la GESTIONE del RISCHIO INDUSTRIALE



Documenti analoghi
Associazione Volontari della Protezione Civile di Treviglio e Gera d Adda. Comune di TREVIGLIO

la GESTIONE del RISCHIO INDUSTRIALE

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Ozzero informazione alla popolazione sul rischio industriale. Comune di Ozzero

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

Informazione sui rischi di incidente rilevante ai cittadini Stabilimento Cogne Acciai Speciali CORPO VALDOSTANO DEI VIGILI DEL FUOCO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

5 MODELLO DI INTERVENTO

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

La valutazione del rischio chimico

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Il rischio vulcanico

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO ICAP-SIRA Chemicals and Polymers S.p.A.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

Il rischio cancerogeno e mutageno

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO.

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Prevenzione Formazione ed Informazione

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Segnaletica rischio chimico

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

di PROTEZIONE CIVILE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

La protezione civile questa sconosciuta

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

Rischio incidente chimico-industriale

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza

Sostanze presenti nello stabilimento

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO

QUESTIONARIO SICUREZZA

LINEE GUIDA PER L INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Alto livello igienico

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

AMIANTO. Pericoli e rischi

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

R E A C H C L P T. U.

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

promuove e organizza il Seminario Nazionale

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Piano Comunale di Protezione Civile

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

Per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessaria la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

la GESTIONE INDUSTRIALE del RISCHIO Informazione ai Cittadini Comune di Ferrara

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: info@seicomsrl.it

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Transcript:

Comune di Ferrara Città Patrimonio dell Umanità Servizio Associato di Protezione Civile Terre Estensi la GESTIONE del RISCHIO INDUSTRIALE Informazione ai Cittadini

LA NORMATIVA Il Decreto Legislativo n. 334/99 e successive modifiche e integrazioni, relativo al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose nei comuni ove sono localizzati gli stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante, conferma l attribuzione dei compiti ai Sindaci in materia di informazione alla popolazione. Le informazioni da divulgare riguardano la pericolosità delle sostanze presenti negli stabilimenti, gli effetti di queste sull uomo e sull ambiente in caso di incidente rilevante, l indicazione delle zone a rischio nonchè i sistemi di autoprotezione da far adottare alla popolazione in caso di allarme. Si sottolinea che la probabilità di accadimento di un incidente rilevante, cioè in grado di produrre danni tali da coinvolgere anche le aree esterne all insediamento industriale creando condizioni di pericolo per la popolazione, è molto bassa per il fatto che la normativa di settore vigente prevede specifici obblighi sia per il responsabile dello stabilimento in materia di gestione della sicurezza sia per le autorità pubbliche in materia di sorveglianza e controllo delle attività a rischio. La normativa è finalizzata a prevenire gli incidenti e, nel caso di accadimento, a limitarne le conseguenze dannose attraverso la pianificazione dell emergenza interna ed esterna allo stabilimento. In caso di incidente rilevante viene attivato, da parte della Prefettura - UTG, un piano di emergenza esterna redatto per organizzare la risposta di protezione civile al fine di salvaguardare la salute pubblica e l ambiente. IL PIANO DI EMERGENZA Il Piano di Emergenza Esterna (PEE), redatto dalla Prefettura di Ferrara - UTG, è lo strumento con cui si organizza sul territorio la risposta tempestiva ed efficace ad una emergenza scaturita dal verificarsi di un eventuale incidente rilevante. Per incidente rilevante si intende un evento quale un emissione, un incendio o un esplosione di grande entità, dovuto a sviluppi incontrollati che si verificano durante l attività di uno stabilimento e che dia luogo ad un pericolo grave, immediato o differito, per la salute umana o per l ambiente, all interno o all esterno dello stabilimento, e in cui intervengano una o più sostanze pericolose. Nel PEE vengono delimitate le tre tipologie di aree che potrebbero essere interessate dall evento incidentale verificatosi in uno degli stabilimenti a rischio. La differenziazione di tali aree è riconducibile all intensità del danno che la popolazione potrebbe subire. Nella cartina allegata (pagg.4-5) è riportata la mappa dei siti industriali con l indicazione delle aree: Aree del Polo Chimico, Anriv e Arco Logistica (all interno di queste ricade la zona di sicuro impatto, ovvero la zona immediatamente adiacente allo stabilimento). Aree di danno: caratterizzate da possibili lesioni irreversibili per le persone in assenza di adeguate misure di autoprotezione. Aree di attenzione: caratterizzate dal possibile verificarsi di danni non gravi particolarmente nei soggetti vulnerabili (bambini, anziani, ecc.). 2

ELENCO ATTIVITÀ INDUSTRIALI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE AZIENDA Basell Poliolefine Italia S.r.l Stabilimento di Ferrara P. le Donegani, 12 Yara Italia S.p.A. Stabilimento di Ferrara P. le Donegani, 12 ATTIVITÀ E PRODUZIONE STABILIMENTI ALL INTERNO DEL POLO CHIMICO Centro Ricerche Giulio Natta e produzione Polipropilene e Catalizzatori Impianto Ammoniaca Impianto Urea SOSTANZE CHE POSSONO CAUSARE INCENDIO E/O ESPLOSIONE NUBI TOSSICHE GPL, Etilene, Pentene, Alcool Metilico, Propilene, Tetracloruro di Titanio, Etanolo, Esano Metano, Idrogeno, Ammoniaca Tetracloruro di Titanio (sviluppo di Acido Cloridrico) Ammoniaca Versalis S.p.A. Stabilimento di Ferrara P. le Donegani, 12 Vinyloop Ferrara S.p.A Via G. Marconi, 73 Gomme Sintetiche e Polietilene a Bassa Densità Riciclo materiali a base di PVC GPL, Perossidi, Etilene, Toluene Solventi liquidi: Metiletilchetone, Esano, Isopropanolo STABILIMENTI ALL ESTERNO DEL POLO CHIMICO Anriv S.r.l. Via Monari,5 Stoccaggio e movimentazione di Fitofarmaci e concimi confezionati Biossido di Azoto, Acido Cloridrico Biossido di Azoto, Acido Cloridrico ARCO LOGISTICA s.r.l. Via Battistella, 22 Ferrara Stoccaggio e movimentazione fitofarmaci e concimi Acido cloridrico Acido cloridrico GLI INCIDENTI E I LORO POSSIBILI EFFETTI Secondo le caratteristiche delle sostanze utilizzate nei cicli produttivi o immagazzinate nei depositi degli impianti industriali, possono verificarsi tre tipologie di eventi incidentali: Incendio (sostanze infiammabili); Esplosione (sostanze esplosive e/o infiammabili); Nube tossica (sostanze tossiche che si liberano prevalentemente allo stato gassoso). I diversi tipi di eventi prefigurano situazioni di rischio differenti tra loro per gli effetti che possono produrre sull uomo, sull ambiente, sulle strutture e sugli edifici presenti nel territorio. Le sostanze chimiche coinvolte possiedono caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche che possono, in caso di incidente, produrre conseguenze dannose per la comunità e il territorio. In caso di incendio e/o esplosione, normalmente gli effetti sono circoscritti all area interna dello stabilimento. Quindi il pericolo maggiore per la comunità è rappresentato dalla formazione di una nube tossica; conseguentemente i comportamenti e le misure di autoprotezione suggeriti (pag.7) sono riferiti essenzialmente a questo tipo di evento calamitoso. La gravità degli effetti di un incidente dipende dalle modalità attraverso cui avviene l esposizione e dalla distanza dal luogo dell incidente, nonchè dalle misure di mitigazione e di protezione adottate. Secondo il tipo di incidente e le caratteristiche della sostanza coinvolta, gli effetti che si possono verificare sugli esseri viventi possono esser del tipo descritto: 3

Francolino Vallelunga Pontelagoscuro ARCOLOGISTICA ANRIV S.R.L. VERSALIS S.p.A. VINYLOOP S.P.A. Malborghetto di Boara LYONDELLBASELL s.r.l YARA ITALIA S.p.a. Porotto Cassana Mizzana Porotto LEGENDA Poli Acustici Ferrara Stabilimento Art.6 D.Lgs. 334/99 Stabilimento Art.8 D.Lgs. 334/99 Area di Danno Globale Area di Attenzione Globale Area Poli Chimici Borgo Scoline Fondo Reno Ferrara

Effetti dovuti ad intossicazione acuta procurata da inalazione, ingestione o contatto con la sostanza (malessere, lacrimazione, nausea, difficoltà respiratorie, perdita di conoscenza e, a seconda della gravita dell esposizione, anche effetti letali). Effetti dovuti al calore e ai fumi della combustione (Ustioni, danni alle vie respiratorie, intossicazione) Effetti dovuti alle onde d urto provocate da un esplosione con lancio di materiale (Traumatismi) Gli effetti che si possono verificare sull ambiente sono legati alla contaminazione del suolo, dell acqua e dell atmosfera da parte delle sostanze rilasciate. Gli effetti che possono verificarsi sulle cose riguardano danni alle strutture (crollo di edifici o parte di essi, rottura di vetri, danneggiamento degli impianti, ecc.). Gli effetti sulla salute umana, in caso di esposizione a sostanze tossiche rilasciate nell atmosfera durante l incidente, variano a seconda dellle caratteristiche delle sostanze, della loro concentrazione, della durata dell esposizione e della dose assorbita. Conoscere tali aspetti è la premessa indispensabile per ridurre il rischio ai livelli più bassi possibili e a tal proposito le istituzioni locali (Vigili del Fuoco, Prefettura-UTG, Comune e Provincia) operano sul territorio con finalità di protezione civile e i gestori degli impianti devono rispondere ad una serie di requisiti di legge per garantire il massimo della sicurezza sia all interno che all esterno degli stessi. Il SISTEMA DI ALLARME Il Comune di Ferrara ha realizzato un impianto di allertamento acustico della popolazione per il rischio industriale. Il sistema di allarme è costituito da 5 pali alti 30 metri dislocati all esterno del Polo Chimico Industriale, alla cui sommità sono collocate sirene in grado di allertare, in caso d incidente rilevante, la popolazione residente nelle aree di attenzione precedentemente definite. LE MODALITA DI ALLARME E DI CESSATO ALLARME: >> ALLARME: verrà diffuso con UN SUONO CONTINUO DI SIRENA tale suono informa la popolazione che l incidente verificatosi all interno dello stabilimento sta coinvolgendo i centri abitati e che tutti i cittadini residenti dovranno adottare comportamenti e precauzioni per proteggersi cercando di prevenire e limitare sopratutto i danni alle vie respiratorie e agli occhi. >>CESSSATO ALLARME: verrà diffuso con UN SUONO DI SIRENA INTERVALLATO DA BREVI PAUSE Periodicamente vengono eseguite prove di funzionalità del sistema attraverso specifiche esercitazioni simulando situazioni di allarme. L INFORMAZIONE DURANTE L EMERGENZA Durante l emergenza sintonizzarsi sull emittenti radiofoniche e televisive cittadine: RETEALFA TELESTENSE nonchè sul web www.comune.fe.it www.estense.com www.telestense.it www.ferrara24ore.it 6

I COMPORTAMENTI E LE MISURE DI AUTOPROTEZIONE 1. rifugiarsi al chiuso 2. non andare a prendere i bambini a scuola 3. non recarsi sul luogo dell incidente 4. chiudere porte e finestre, spegnere i condizionatori sigillando le prese d aria 5. non fumare, spegnere le fiamme libere 6. non usare gli ascensori, non telefonare per non sovraccaricare le linee 7. sintonizzarsi sulle emittenti radiotelevisive locali 8. in caso di propagazione di una nube tossica, respirare attraverso un panno bagnato 9. all eventuale ordine di sgombero recarsi a piedi nelle direzioni indicate dalle autorità 7

COMUNE di FERRRARA Servizio Associato di Protezione Civile Terre Estensi Via G. Marconi, 35-44122 Ferrara TE. 0532 771546-771585 www.comune.fe.it protezionecivile@comune.fe.it con la collaborazione di: Dipartimento Protezione Civile Istituto Superiore Sanità Prefettura - UTG Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ferrara ARPA - Sezione Provinciale di Ferrara AUSL di Ferrara IFM BASELL POLIOLEFINE ITALIA S.r.l. YARA ITALIA S.p.A. VERSALIS S.p.A. VINYLOOP S.p.a. ANRIV S.r.l. ARCO LOGISTICA S.r.l. NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ Prefettura - UTG Comune di Ferrara Protezione Civile Polizia Municipale ARPA Ferrara AUSL Dipartimento Prevenzione Polo Chimico IFM Carabinieri Polizia di Stato Vigili del Fuoco Emergenza Sanitaria 0532 294311 0532 771546-771585 0532 418600 0532 234811 0532 235111 0532 598111 112 113 115 118 Comune di Ferrara