Mappatura delle coperture in cemento-amianto



Documenti analoghi
Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

Sistema Informativo Geografico:

Condivisione dati territoriali e TMP

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

COMUNE DI SCORDIA. ASSESSORATO ALL AMBIENTE Area 3 Servizio Territorio e Ambiente AVVISO PUBBLICO

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

5 LE REGIONI ALLA SFIDA DELL AMIANTO

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

COMUNE DI CARUGO PROVINCIA DI COMO

ITER Imprese & Territorio

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

CAPITOLO 4. LA GRIGLIA DEL VALORE ECONOMICO

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale

Linee guida per la corretta acquisizione delle informazioni relative alla mappatura del territorio nazionale interessato dalla presenza di amianto

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Dati vettoriali per l'analisi del territorio

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source

LA MAPPATURA DELLE ZONE DEL TERRITORIO REGIONALE INTERESSATE DALLA PRESENZA DI AMIANTO

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Mappatura delle coperture in cemento-amianto tramite riprese iperspettrali MIVIS

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

Zonizzazione Acustica

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software.

AIAP Archivio Integrato Attività Produttive

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

DICHIARAZIONE DEL RICHIEDENTE

Annarita Rizzati - Massimo Romagnoli Rovereto 8 maggio 2014

Classificazione delle carte

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Il concetto di valore medio in generale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

3DCARTO: GESTIONE DEL MONDO VIRTUALE IN 3D

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio


Novità e chiarimenti sul Conto Energia

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

Relazioni tra variabili

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

Aspetti normativi e procedure amministrative

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Chi siamo. Siamo nati nel 2007 nel paese (oggi Città) di Sotto il Monte Giovanni XXIII.

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ


ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Accordo di Programma EXPO 2015

Sistemi Informativi Geografici

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2

Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto, registri e sistema informativo

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

PROVINCIA DI VENEZIA - MONITORAGGIO TRAFFICO

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. DC Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Circolare N.15 del 24 Gennaio Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013

Radon prone areas: esperienze in Italia

Se persona fisica Il/la sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale e residente in via/piazza CAP comune prov. telefono fax

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

C O M U N E D I S E R A V E Z Z A. Provincia di Lucca

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

1 - IL CONTESTO REGIONALE

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE

Cos è GeoCrime Analyst?

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

APPLICAZIONE DEL TELERILEVAMENTO NEL CENSIMENTO DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

TABELLE PER CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Transcript:

Piano Regionale Amianto della Lombardia Mappatura delle coperture in cemento-amianto Conferenza Regionale Amianto 2008

Le aree interessate dalla mappatura: Area Kmq Olona 653 Valtrompia 63 Valcamonica 144 A4 / MI-BG/BS 1202 TOTALE 2062 NB: Aree mediamente caratterizzate da elevata densità di insediamenti industriali anche di vecchia data, precedenti alla legge 257/92

Redazione e realizzazione dei piani di volo: Acquisizioni immagini aeree MIVIS effettuate fra il 9 luglio e il 9 agosto 2007

Redazione e realizzazione dei piani di volo:

Pre-elaborazioni: Correzione distorsioni geometriche

Correzione distorsioni geometriche e georeferenziazione

Campionamenti a terra per punti di calibrazione e validazione

Campionamenti a terra per punti di calibrazione

Caratterizzazione delle firme spettrali delle coperture in cemento-amianto

Esempio di risultato della classificazione delle immagini MIVIS (base raster):

Esempio di risultato della mappatura: Vettorizzazione dei singoli edifici

Alcune immagini di esempio dei risultati della mappatura (estratte a video ad una scala di lavoro prossima ad 1:20.000)

Validazione della mappatura Verifica sul campo di una serie di punti di verità a terra, indipendenti dai campioni utilizzati per la calibrazione delle classificazioni

Validazione della mappatura E stato utilizzato anche il censimento delle autonotifiche di presenza di amianto, georeferenziato sul grafo stradale sulla base dell indirizzo. La reale localizzazione dei punti sul territorio e la loro corrispondenza fisica con i poligoni risultanti dalla mappatura deve comunque essere ta in campo.

Validazione: Matrice di accuratezza sintetica verità a terra amianto non amianto TOT amianto 93 2 95 errori di commissione: 2,1 % classificato non amianto 8 12 20 (falsi positivi) TOT 101 14 115 errori di omissione: 7,9 % acc. tot: 91,3 % (falsi negativi) I punti correttamente classificati sono quelli posti sulla diagonale della matrice Il rapporto di tali punti rispetto al totale, ovvero l accuratezza totale della classificazione, è pari al 91,3 %

risultati

Statistiche di sintesi dei risultati della mappatura: Tabella riassuntiva delle superfici rilevate, riferite alle quattro aree di indagine: area Sup aree Sup. Tot. urb. (Kmq) (Kmq n poligoni superficie rilevata superficie rilevata cemento amianto cemento amianto (mq) (Kmq) volume amianto stimato (mc) Valtrompia 63 17 525 423.650 0,42 14.122 Valcamonica 144 25 733 564.638 0,56 18.821 Olona 653 323 10.445 8.189.591 8,19 272.986 A4 MI-BG-BS 1.202 386 13.258 13.868.186 13,87 462.273 TOTALE 2.062 751 24.961 23.046.065 23,05 768.202 stime/proiezioni sul totale regionale: stima PRAL circa 22,6 Kmq circa 800.000 mc "proxy" aree urbanizzate DUSAF (2800 Kmq) circa 85 Kmq circa 2.800.000 mc "proxy" aree urbanizzate comm./ind. DUSAF (866 Kmq) circa 81 Kmq circa 2.700.000 mc Note: Il volume di amianto è stato stimato utilizzando il coefficiente di conversione superficie della lastra / volume da smaltire pari a 30 mq/mc utilizzato nel PRAL. Le superfici rilevate con il telerilevamento vanno intese in senso planimetrico: non è possibile considerare le differenti tipologie di posa delle lastre di cemento-amianto sugli edifici (lastre a differente inclinazione, o su volte a botte, ecc..) Sia le stime areali che volumetriche risultano quindi sottostimate.

Statistiche di sintesi: Sintesi su base comunale (1 di 4) Tematizzazione dei Comuni, in base alla superficie di coperture in cementoamianto rilevata

Statistiche di sintesi: Sintesi su base comunale (2 di 4) Tematizzazione dei Comuni, in base alla superficie di coperture in cementoamianto rilevata, normalizzata in funzione della superficie comunale

Statistiche di sintesi: Sintesi su base comunale (3 di 4) Tematizzazione dei Comuni, in base alla superficie di coperture in cementoamianto rilevata, normalizzata in funzione della superficie urbanizzata comunale

Statistiche di sintesi: Sintesi su base comunale (4 di 4) Tematizzazione dei Comuni, in base alla superficie di coperture in cementoamianto rilevata, normalizzata in funzione della superficie urbanizzata comunale di tipo industriale-commerciale

Statistiche di sintesi: Ripartizione in funzione dell uso del suolo Analisi della distribuzione delle coperture mappate in relazione all uso del suolo (sulla base della cartografia regionale di riferimento DUSAF 1:10.000) Ripartizione delle superfici classificate come cemento-amianto nelle classi di uso del suolo (DUSAF) 0,5% 16,2% Urbanizzato di tipo residenziale Urbanizzato di tipo industrialecommerciale Altro (aree a verde, aree in trasformazione, ecc) 83,3%

Superficie dei poligoni di cemento-amianto (mq) Statistiche di sintesi: Statistiche dimensionali Analisi della dimensione media (planimetrica) degli edifici classificati 3500 3000 Statistiche dimensionali dei poligoni di cemento-amianto 2500 2000 1500 10 percentile 25 percentile(1 quartile) 50 percentile (mediana) 75 percentile (3 quartile) 1000 500 421 904 90 percentile 224 0 Tutti i poligoni Solo i poligoni in aree residenziali Solo i poligoni in aree comm.-ind. Gli edifici classificati come cemento-amianto in contesto residenziale hanno superfici planimetriche inferiori (valore mediano di 224 mq) rispetto a quelli in aree industriali e commerciali e minore variabilità. Gli edifici in contesto industriale-commerciale sono considerevolmente più grandi (valore mediano di 904 mq) e caratterizzati da una più ampia variabilità.

Stime e proiezioni sul totale regionale: Al fine di stimare la superficie totale delle coperture in cementoamianto sul totale regionale, sono state condotte analisi statistiche sulla base del territorio mappato. Questa analisi è funzionale agli obiettivi del PRAL di pianificazione delle attività di bonifica e conferimento del materiale smaltito in discarica e quindi del dimensionamento delle discariche.

Stime e proiezioni sul totale regionale: Analisi delle correlazioni fra le superfici classificate come cemento-amianto e la superficie urbanizzata comunale (totale e solo industriale-commerciale). Sono stati considerati solo i Comuni con almeno l 80% di territorio mappato.

Stime e proiezioni sul totale regionale: Stime/proiezioni sul totale regionale: stima originaria del PRAL dalla mappatura sugli oltre 2060 Kmq: "proxy" aree urbanizzate DUSAF "proxy" aree urbanizzate comm./ind. DUSAF Superficie attesa (Kmq) circa 22,6 Kmq circa 85 Kmq circa 81 Kmq Volume minimo atteso (mc) circa 800.000 mc circa 2.800.000 mc circa 2.700.000 mc Dal punto di vista statistico, la stima di 81 Kmq è più affidabile, poiché è basata su una correlazione più alta fra superficie rilevata e la variabile proxy utilizzata. L affidabilità statistica di tali proiezioni è funzione di diversi fattori, come ad esempio la rappresentatività dei comuni mappati rispetto al totale dei comuni lombardi. (es.: aree agricole meno rappresentate). Le stime volumetriche sono basate sul coefficiente di conversione fra superficie e volume delle singole lastre (30 mq/mc) -> sottostima. NB: si tratta di stime e proiezioni!!

Analisi della mappatura Informazioni indirette sull età delle coperture Connessioni con le parametrizzazioni del protocollo per la stima dell Indice di degrado

Analisi della mappatura Interazioni fra mappatura poligonale e grafo stradale

Analisi della mappatura Interazioni fra mappatura poligonale e grafo stradale La tabella degli attributi riporta, per ogni oggetto: l area del poligono il comune in cui ricade il poligono la via più vicina al baricentro del poligono la distanza fra il baricentro del poligono e l arco di via più vicina Alcuni parametri statistici relativamente alla distanza fra il baricentro del poligono e l arco di via più vicino sono: valore mediano: 33 metri 75 % dei poligoni (3 quartile): distanza inferiore a 56 metri 90 % dei poligoni: distanza inferiore a 94 metri

Applicativo WebGISper ASL e Enti Locali (Supporto tecnico da Lombardia Informatica SpA) Visualizzazione della mappatura assieme agli strati di base: Cartografia Tecnica (CTR 1981, CTR 1994) Grafo stradale Base fotografica di riferimento (ortofoto) Possibile interrogazione delle informazioni associate

Grazie per l attenzione! Dario Bellingeri ARPA Lombardia Settore Sistemi Informativi Ambientali V.le Restelli 3/1 20124 Milano Tel 02/69666320 Fax 02/69666259 d.bellingeri@arpalombardia.it