CALORE. Sistemi produzione. In tutti i Paesi sviluppati, la lotta contro gli incendi



Documenti analoghi
UNI ed. Ottobre 2012

Lamanutenzione de le canne fumarie UNI10847

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Comune di Ragoli Provincia di Trento. Regolamento per la manutenzione ordinaria e programmata dei camini e canali da fumo

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

IL CAMINO CAMINI SINGOLI. SEM snc Soluzioni Energetiche Marioli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO

Relazione di calcolo

LE CANNE FUMARIE. Normative di riferimento per una corretta. realizzazione e manutenzione dei sistemi. fumari al servizio di caldaie a Biomassa

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 "AL TETTO"

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR

Dlgs 128/10. Decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128

7.2 Controlli e prove

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C..

Le regole per scarico a tetto e a parete legge 90/2013

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A...

RISCALDAMENTO A BIOMASSA CENNI TECNICI E NORMATIVI

Supplemento per condotto scarico fumi per

Norma 7129:2008. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Ing. Giacomo Bortolan A.I.M. Servizi a Rete S.p.A.

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

SERIE DOPPIOTEK INOX/INOX

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

Passione per servizio e comfort.

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini.

CONVEGNO Impianti di climatizzazione estiva Le emissioni della combustione della legna in piccoli impianti domestici

Supplemento per condotto scarico fumi per

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

Estratto della. Norma UNI TS 11278

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA

Rapporto ambientale Anno 2012

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A. Dichiarazione di conformità n Impianto gas rif. n data

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

87 02 FUMISTERIA STORM

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Supplemento per sistemi di scarico fumi

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE

Estratto della Norma UNI 10845

UNI 10683/2012. Generatori di calore alimentati a legna o altri bio combustibili solidi Verifica, installazione, controllo e manutenzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

Istruzioni d uso e manutenzione degli impianti termici a gas con portata termica fino a 35 kw

Prof. Duilio Tazzi Le Canne Fumarie. LE CANNE FUMARIE

Le canne fumarie e i sistemi di verifica strumentale con particolare cenno UNI TS German p.i. Puntscher

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

CERAPURBALCONY CERAPURINCASSO

RELAZIONE TECNICA RELATIVA A RITUBAMENTO DI CANNA FUMARIA PER SCARICO FUMI DI GENERATORE DI CALORE

Milano 27 novembre 2012

Tecnofumi Srl. Testi leggi

COMUNE DI TORCEGNO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

COMUNE DI PANCHIA Provincia di Trento REGOLAMENTO SERVIZIO DI SPAZZACAMINO

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Pubblicata su S.O. n. 77- G.U.R.I. n. 99 del 28/04/2004. UNI 10845

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Il BOLLINO CALORE PULITO.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore:

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

NORMATIVE CHE REGOLARIZZANO L INSTALLAZIONE DI UN GENERATORE A COMBUSTIBILE SOLIDO

Sito Web: UNI /2013 fasi di manutenzione 4 ATTIVITA E PERIODICITA DELLA MANUTENZIONE

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente.

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

Seminario presso Centro formazione M.A.I.A. Legnano il 11/12/2014 Relatore: ing Simone Resta

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

INCENDI DI TETTO ED ERRORI DI REALIZZAZIONE DEI CAMINI

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

Transcript:

Sistemi produzione CALORE di Marco Albanese, responsabile Ufficio Salute, Sicurezza e Ambiente - Rimessaggio del Tirreno Srl La prevenzione degli incendi garantisce la sicurezza degli edifici In tutti i Paesi sviluppati, la lotta contro gli incendi continua a essere oggetto di ricerche approfondite, in quanto ha assunto rilevanza di primaria importanza e in costante aumento. Per questo particolare attenzione è rivolta alla progettazione delle costruzioni, dei sistemi, delle attrezzature, dei componenti e delle sostanze necessarie a garantire adeguati livelli di sicurezza antincendio in tutti gli ambiti. Tuttavia, nonostante l impegno profuso per assicurare edifici sempre più sicuri, sono presenti aspetti di fondamentale importanza che talvolta sono erroneamente sottovalutati. È questo il caso delle canne fumarie e degli elementi a loro collegati che, nonostante l esperienza e l evoluzione tecnologica, costituiscono ancora una delle cause principali di incendi. Con il ritorno all uso di sistemi semplici di produzione calore alimentati a combustibile solido si è assistito a un incremento degli incendi nelle abitazioni causati prevalentemente dalla superficialità con cui questi impianti a volte sono realizzati. Al riguardo è possibile affermare che si è venuto a configurare un quadro paradossale dove, da un lato, sono realizzati edifici di grandi dimensioni adeguatamente protetti e, dall altro, piccole costruzioni adibite a civile abitazione con enormi carenze in materia di prevenzione incendi. 58

Gli incendi di tetti Recenti indagini condotte dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco hanno confermato che negli ultimi anni si sono verificati numerosi casi di incendi nelle abitazioni causati dai caminetti, dalle stufe o dalle canne fumarie (si veda la figura 1). Questi incendi solitamente sono avvenuti in presenza di impianti semplici di produzione calore che sono stati interessati dal surriscaldamento dei materiali combustibili vicini alla parete esterna del camino, dalla perdita di gas caldi e di scintille dalla canna fumaria oppure, come spesso accade, dalla combustione della fuliggine depositata sulla parete interna della canna fumaria (si veda la figura 2). Gli studi svolti in questo ambito hanno determinato che questa situazione è imputabile a carenze di progettazione, di installazione o di manutenzione. In pratica, anche i sistemi di produzione calore definiti semplici, sempre più ricercati per risparmio energetico e per buoni livelli di comfort, per garantire un elevato grado di sicurezza e un buon funzionamento, devono essere adeguatamente progettati, installati e, in fase di esercizio, soggetti a regolare manutenzione come avviene per gli impianti più complessi. Le figure responsabili La prima figura in grado di assicura- re la necessaria protezione è il fabbricante dei componenti e degli apparati il quale ha il dovere di garantire l immissione sul mercato di prodotti progettati e costruiti nel rispetto dei requisiti minimi di sicurezza previsti dalla normativa vigente e di fornire le informazioni necessarie alla scelta, all utilizzo, all installazione e alla manutenzione. A seguire vi è il progettista, figura di primaria importanza in quanto ha la responsabilità di valutare la tipologia e la collocazione dell impianto e di prevedere con esattezza la futura collocazione degli apparecchi (caminetti, stufe ecc.). In pratica, il progettista ha il dovere di conoscere la normativa tecnica di riferimento, i prodotti e il loro campo di applicazione e quello di agire con attenzione per evitare di acquistare, o far acquistare, prodotti palesemente non conformi alle norme. Altra figura che ricopre un ruolo fondamentale ai fini della sicurezza è l installatore. Tra i suoi compiti è individuabile quello di garantire una installazione che rispetti quanto previsto dalle istruzioni di montaggio fornite dal fabbricante e quello di non alterare in alcun modo le caratteristiche del prodotto/ impianto al momento della sua messa in esercizio. Come per le altre tipologie di impianto, anche i sistemi semplici di produzione calore alimentati a combustibile solido devono essere oggetto di manutenzione periodica. Pertanto, in fase di esercizio è all utilizzatore che è attribuita la responsabilità degli interventi di manutenzione. In effetti, l utilizzatore deve provvedere affinché l impianto sia soggetto a regolare manutenzione da parte di personale competente e qualificato. La normativa tecnica e i requisiti di installazione È opportuno ricordare che oggi, anche per la costruzione, l installazione e la manutenzione di questi impianti, è disponibile un cospicuo numero di norme tecniche studiate proprio per garantire alti livelli di sicurezza, di comfort e di risparmio energetico. Di fatto, è possibile affermare che il puntuale rispetto delle norme attualmente disponibili consente di evitare il verificarsi di incendi che, come le recenti statistiche hanno evidenziato, riguardano prevalentemente i tetti di civili abitazioni (si veda la figura 3). Tra queste norme la UNI 10683, che ha specificato i requisiti di installazione dei generatori di calore alimentati a legna o da altri biocombustibili solidi, ha rivestito un ruolo rilevante in quanto ha offerto tutte le specifiche necessarie affinché l installazione dei sistemi semplici di produzione calore sia realizzata assicurando adeguati livelli di sicurezza antincendio. In particolare, la UNI 10683 ha prescritto i requisiti di installazione di apparecchi generatori di calore o destinati anche alla cottura dei cibi quali caminetti, termocaminetti, stufe e termocucine, alimentati a legna naturale in tronchetti o brachette compresse o pellets o biocombustibili solidi (si veda lo schema 1). Questa norma, che si applica sia agli apparecchi alimentati manualmente sia a quelli a caricamento automatico, ha precisato che per l installazione (posizionamento e collegamento funzionale dell apparecchio in locali o in ambienti chiusi) sono intese le operazioni di verifica di compatibilità funzionale del sistema generatore di Figura 1 Figura 1 Incendio causato da una canna fumaria 59

Figura 2 Figura 3 Figura 2 Situazione creata dallo sviluppo di fiamme intorno alla canna fumaria Figura 3 Incendio di un tetto calore nel sito di posa, il collegamento al sistema di evacuazione fumi, il collegamento alle prese d aria esterne, il montaggio e la posa in opera, gli eventuali collegamenti elettrici o idraulici, la posa di coibentazione, finiture e rivestimenti, con raccomandazioni di sicurezza e la messa in esercizio con il primo avvio (verifica di funzionamento e/o collaudo). Per quanto concerne le canne fumarie (condotto di evacuazione dei prodotti della combustione) la norma ha stabilito che devono essere a tenuta dei prodotti della combustione, impermeabili e adeguatamente isolate e coibentate alla stregua delle condizioni di impiego. Inoltre, le canne fumarie devono: l essere realizzate in materiali adatti a resistere alle normali sollecitazioni meccaniche, al calore, all azione dei prodotti della combustione e alle eventuali condense; l essere adeguatamente distanziate da materiali combustibili o infiammabili mediante intercapedine d aria od opportunamente isolante; l avere sezione interna preferibilmente circolare; le sezioni quadrate o rettangolari devono avere angoli arrotondati con raggio non minore di 20 mm; l avere le sezioni rettangolari con rapporto massimo tra i lati di 1,5; l avere sezione interna costante, libera e indipendente. È importante ricordare che la norma ha consigliato che il condotto fumario sia dotato di una camera di raccolta di materiali solidi ed eventuali condense situata sotto l imbocco del canale da fumo, in modo da essere facilmente apribile e ispezionabile da uno sportello a tenuta d aria. Per 60

Schema 1 IMPIANTO PRODUZIONE DI CALORE SEMPLICE Componente Requisito secondo UNI 10683 Comignolo Torrino Passaggio tetto Canna fumaria Raccordo Sportello d ispezione Caminetto, stufa ecc. Presa d aria Certificato antivento e senza parti meccaniche, l uscita dei fumi deve essere minimo il doppio della sezione del camino posizionato in modo da non inquinare gli ambienti con i gas di scarico. Altezza del fianco colmo maggiore di 50 cm dalla zona di reflusso. Distanziato da materiali combustibili come indicazioni del fabbricante. Con targa di designazione (caratteristiche tecniche). Vietato l utilizzo di tubi flessibili o in fibrocemento a distanza di sicurezza materiali combustibili. Necessario per facilitare la manutenzione. Marcatura CE e targa con le informazioni tecniche temperatura dei fumi, potenza bruciata, fabbisogno di tiraggio, combustibile ecc. Indicata dal produttore dell apparecchio, in mancanza calcolata dal fumista, non meno di 80 cm 2 per camera di combustione chiusa e 200 cm 2 per quelle aperte. quanto concerne il collegamento tra l apparecchio di utilizzazione e la canna fumaria, l allacciamento deve ricevere lo scarico da un solo generatore di calore. Particolare attenzione deve essere posta alla realizzazione del comignolo (si veda la figura 4) il quale deve essere posizionato in modo da garantire un adeguata dispersione e diluizione dei prodotti della combustione e, comunque, al di fuori della zona di reflusso in cui è favorita la formazione di contropressioni. Questa zona ha dimensioni e conformazioni diverse in funzione dell angolo di inclinazione della copertura. Inoltre, il comignolo deve avere una sezione interna equivalente a quella del camino, quella di uscita non minore del doppio di quella interna del camino ed essere costruito in modo da impedire la penetrazione nel camino della pioggia, della neve, di corpi estranei. Inoltre, il comignolo deve essere realizzato in modo tale che, anche in caso di venti (di ogni direzione e inclinazione), lo scarico dei prodotti della combustione sia sempre garantito. È opportuno ricordare che per il montaggio dei canali da fumo possono essere utilizzati solo ed esclusivamente materiali idonei a resistere ai 61

Figura 4 prodotti della combustione e alle loro eventuali condensazioni. In particolare, è vietato l impiego di tubi metallici flessibili e di fibro-cemento per il collegamento degli apparecchi alla canna fumaria anche per canali da fumo preesistenti. Per quanto concerne gli apparecchi generatori di calore accessoriati con elettroventilatore per l espulsione dei fumi devono essere seguite le istruzioni di installazione del costruttore per quanto concerne la lunghezza massima e il numero di curve dei canali da fumo. Nel caso in cui siano indicati i valori massimi, i tratti orizzontali devono avere una pendenza minima del 3% verso l alto, la loro lunghezza deve essere minima e comunque non maggiore di 3 metri e il numero di cambiamenti di direzione (compreso quello per effetto dell impiego di elementi a T ) non deve essere maggiore di 4. Per il collegamento di stufe a tiraggio naturale al camino si possono usare al massimo 2 curve, con cambio di direzione 90 e lunghezza del canale da fumo in proiezione orizzontale non superiore a 2 metri. Nei caminetti dove sia necessario raggiungere scarichi a soffitto o a parete non coassiali rispetto all uscita dei fumi dall apparecchio, i cambiamenti di direzione dovranno essere realizzati con l'impiego di gomiti aperti non superiori a 45. Per quanto concerne i cambiamenti di sezione il canale da fumo deve essere a sezione costante. Eventuali cambiamenti di sezione sono ammessi solo all innesto della canna fumaria. È vietato far transitare all interno dei canali da fumo, ancorché sovradimensionati, altri canali di adduzione dell aria e tubazioni a uso impiantistico. Il canale da fumo deve permettere il recupero della fuliggine o essere scovolabile. Schema 2 Manutenzione degli impianti fumari Per garantire adeguati livelli di sicurezza risulta indispensabile un efficace manutenzione dell impianto fumario (si veda lo schema 2) in quanto è la parte del sistema che deve permettere l evacuazione dei prodotti della combustione in atmosfera, assicurare la corretta diluizione degli inquinanti e il corretto funzionamento degli apparecchi collegati allo stesso. Infatti, il controllo e la manutenzione dell impianto fumario sono necessari per mantenere nel tempo le caratteristiche di funzionamento ai valori iniziali, assicurare un efficace risparmio energetico, prevenire danni all edificio e alle persone, assicurare la tutela dell ambiente, salvaguardare la sicurezza degli impianti termici contro il rischio da incendio provocato dalla fuliggine. A supporto di questa attività è attualmente disponibile la norma UNI 10847 che ha stabilito i criteri e le procedure che devono essere adottati per realizzare un efficace manutenzione e un adeguato controllo degli impianti fumari singoli collegati a impianti termici civili, alimentati con combustibili liquidi e solidi. Questa norma ha individuato due fasi di manutenzione, quella ordinaria e quella straordinaria. La prima si distingue in ispezione generale e intervento manutentivo. In particolare, l ispezione generale implica la presa visione preliminare del manu- Figura 4 Comignolo Schema 2 Schema dell impianto fumario 62

fatto, dello stato degli impianti e degli accessori, mentre l intervento manutentivo consiste nella preparazione dell area operativa, nell azione di pulitura dell impianto fumario e nella pulizia dell area operativa. Per quanto concerne la frequenza, la norma UNI 10847 ha precisato che la periodicità degli interventi di manutenzione ordinaria dipende dal tipo di combustibile utilizzato, dalla qualità della combustione o dalla durata del funzionamento, nonché dalla quantità di combustibile utilizzato. In particolare, per gli impianti termici centralizzati, è possibile adottare come riferimento una periodicità quadriennale per i focolai a gasolio, triennale per i focolai a combustibili solidi, minerali e a olio combustibile, biennale per gli altri. Per i focolai a servizio di singole unità abitative, la frequenza è in funzione, oltre del tipo di combustibile, anche delle modalità d uso dei focolai stessi ed è comunque superiore o uguale al caso precedente. In merito alla manutenzione straordinaria dell impianto di evacuazione dei fumi, la norma ha chiarito che la stessa consiste nella ricerca della causa delle anomalie, del ripristino delle condizioni di idoneità e funzionalità corrente e del controllo. Di fatto, la ricerca è atta a rilevare le cause che hanno determinato il guasto attivando le procedure idonee alla soluzione. L intervento di manutenzione straordinaria è finalizzato alla sostituzione, alla riparazione o al ripristino di uno o più elementi dell impianto fumario, mentre il controllo deve verificarne l efficienza. È importante ricordare che l impianto fumario deve essere sottoposto a controllo dopo ogni manutenzione e ogni volta presenti disfunzioni, anomalie, perdite di materiali (vapori, fumi, fuliggini), rigonfiamenti, fessurazioni, scrostamenti profondi del rivestimento esterno, evidenza di macchie. In questo caso l operatore deve effettuare una verifica in campo e, qualora necessario, in accordo con il committente, svolgere una manutenzione straordinaria. l 63