CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA



Documenti analoghi
DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

LE SCALE DI RIDUZIONE

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

PERCORSO RETTIFICATO

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Gli strumenti della geografia

Il taccuino dell esploratore

L'ORIENTAMENTO. November 05, Orientamento_4E. MaestroGianni 1

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Orientarsi con un bastone

Il concetto di valore medio in generale

Stazionamento di una montatura equatoriale

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il controllo della visualizzazione

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Misura di stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

LA CARTOGRAFIA E LA SCALA

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

3 GRAFICI DI FUNZIONI

DIAGRAMMA CARTESIANO

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

THE BOXER.

Il punto di stazione. Corso di orientamento e Cenni di topografia Dario Tommasi IW0QNL

La misura in topografia

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Nelle carte in scala 1: cm misurato sulla carta corrisponde a cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

IL CALIBRO A CORSOIO

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Sistema di riferimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Usando il pendolo reversibile di Kater

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

G3. Asintoti e continuità

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

13. Campi vettoriali

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

7 Applicazioni ulteriori

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Alessandro Pellegrini

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

INDICE CAPITOLO I : TOPOGRAFIA E SISTEMI DI MISURA LINEARI E ANGOLARI

Intelligenza Artificiale

Esempi di funzione. Scheda Tre

I sistemi di numerazione

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

L IMMAGINE DELLA TERRA

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

10 - CURVE DI LIVELLO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

LA LINEA DEL 20, del 100 e del strumenti per il metodo analogico-intuitivo

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

Le carte geografiche. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ALLEGATO 2: PROGETTO. cucinaleggera. A FabLab Kitchen. Make in Sardinia - Sinnova 2014 Proponente: Carta Vasconcellos Stefano

12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Progettaz. e sviluppo Data Base

SECCHIELLO-LONG BAG. cm. 20. cm. 35

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI. GEOGRAFIA Classe prima primo livello

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

La scala musicale e le alterazioni

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Transcript:

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala. Le carte maggiormente in uso sono costruite nelle scale 1:100.000, 1:50.000 e 1:25.000 (fig. 136). Ciò significa che ad un centimetro misurato sulla carta equivalgono sul terreno, rispettivamente: - 1 cm alla scala 1:25.000 = 250 m sul terreno; - 1 cm alla scala 1:50.000 = 500 m sul terreno; - 1 cm alla scala 1:100.000 = 1.000 m sul terreno. Come metodo pratico, per conoscere a quanti metri sul terreno corrisponde un centimetro misurato sulla carta basta coprire gli ultimi due zeri del denominatore della scala e leggerne il resto. RAPPRESENTAZIONE IN SCALA DEL TERRENO scala 1:100.000 scala 1:50.000 scala 1:25.000 4 cm misurati sulla carta corrispondono a 4 km sul terreno. 4 cm misurati sulla carta corrispondono a 2 km sul terreno. fig. 136 4 cm misurati sulla carta corrispondono a 1 km sul terreno. 103

89. Per comprendere come si riesca a rappresentare su una carta la plastica del terreno, immagina di tagliare orizzontalmente la zona considerata in fette dallo stesso spessore. Riportando su una carta orizzontale i contorni di ciascuna fetta si otterranno tante linee curve, ciascuna delle quali unisce i punti che hanno la stessa quota (fig. 137). RAPPRESENTAZIONE DELLE CURVE DI LIVELLO fig. 137 Queste curve, chiamate curve di livello, danno la rappresentazione della plastica del terreno. La differenza di quota fra due curve successive è di: - 25 m nelle scale 1:25.000 e 1:50.000 (5 m se la curva è tratteggiata); - 50 m nella scala 1:100.000. 104

90. Per poter rapportare rapidamente il terreno con la carta topografica devi imparare a riconoscere con sicurezza come sono rappresentati graficamente i lineamenti fondamentali del terreno (fig. 138). LINEAMENTI FONDAMENTALI DEL TERRENO (esempi) fig. 138 Oltre a quelli fondamentali devi saper riconoscere anche altri elementi del terreno più particolari, indispensabili per poterti muovere con sicurezza o i- dentificare posizioni sul terreno (fig. 139). 105

ELEMENTI PARTICOLARI DEL TERRENO (esempi) fig. 139 91. Ottenuta in questo modo la rappresentazione dalla plastica del terreno, gli altri particolari (strade, abitati, vegetazione, fiumi ecc.) vengono rappresentati mediante segni convenzionali che devi imparare a conoscere e che sono riportati sul margine inferiore delle carte topografiche. 92. Alla rappresentazione del terreno, sulla carta topografica è sovrapposta una quadrettatura (detta anche reticolato) costituita da linee verticali e orizzontali, ciascuna delle quali è contraddistinta a margine da un numero. Ciascun quadrato racchiude una zona di: - 1 km per 1 km, nelle carte 1:25.000 e 1:50.000; - 10 km per 10 km, nella carta 1:100.000. Scopo della quadrettatura, e dei relativi numeri, è di consentire di designare la posizione di un punto della carta con una serie di cifre. 106

ORIENTAMENTO DELLA CARTA TOPOGRAFICA 93. Per servirsi di una carta topografica occorre orientarla, cioè volgere ciascuno dei suoi lati verso il corrispondente punto cardinale, dal momento che ogni carta è costruita in modo che il lato superiore rappresenta il NORD, l'inferiore il SUD, quello destro l'est, quello sinistro l'ovest. ORIENTAMENTO DELLA CARTA TOPOGRAFICA fig. 140 L'orientamento può essere effettuato con la bussola e senza la bussola. 107

94. Il metodo per orientare la carta topografica con la bussola è riportato in figura 141. ORIENTAMENTO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CON LA BUSSOLA - Disponi la bussola sulla carta tenuta orizzontale. - Fai coincidere l'asse NORD-SUD della bussola con il margine destro o sinistro della carta o con una delle linee verticali della quadrettatura. - Ruota la carta, con la bussola fissata come detto, sino a quando l'ago della bussola non si stabilizza in corrispondenza della tacca a sinistra del Nord. - La carta è così orientata al Nord geografico. - Ricorda le modalità d'uso della bussola esaminate al para.86. fig. 141 95. Per orientare la carta topografica senza la bussola, possono essere utilizzati: - i metodi di orientamento con il sole, o con l'orologio, o con la luna, o con la Stella Polare che consentono di determinare la direzione del Nord o di altri punti cardinali. Basterà disporre nella direzione trovata il corrispondente lato della carta, tenendo presente che l'orientamento di questa risulta approssimativo; 108

- i metodi dell'osservazione del terreno, riportati nelle figure 142 e 143. ORIENTAMENTO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CON OSSERVAZIONE DEL TERRENO - Si individuano sulla carta e sul terreno due allineamenti (es. una strada rettilinea). - Si ruota la carta orizzontale finché i due allineamenti (carta-terreno) coincidono. - Controllare che la carta non sia orientata alla rovescia. fig. 142 ORIENTAMENTO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CON OSSERVAZIONE DEL TERRENO - Si scelgono sul terreno due punti caratteristici A e B. - Si individuano A e B sulla carta. - Ci si sposta sull'allineamento A-B e si ruota la carta orizzontale sino a quando i due allineamenti (carta-terreno) coincidono. In alternativa: - Se è noto il punto di stazione A, si individua sul terreno e sulla carta un punto B. - Si ruota la carta sino a far coincidere i due allineamenti (carta-terreno). fig. 143 109

DETERMINAZIONE DELLE COORDINATE DI UN PUNTO 96. Ciascun punto della carta topografica può essere contraddistinto da una serie di numeri e dalla quota. La serie di numeri, che può comprendere da 4 a 8 cifre, rappresenta le coordinate dal punto che puoi utilizzare per conoscere e far conoscere dove ti trovi o per indicare un obiettivo o una posizione. L'operazione con la quale si rilevano le coordinate è chiamata designazione di un punto ed è effettuata avvalendosi della numerazione ai margini della carta in corrispondenza di ciascuna linea, verticale e orizzontale, della quadrettatura o reticolato sovrapposto alla rappresentazione del terreno. Per tale operazione ci si avvale di uno strumento chiamato coordinatometro (fig. 144), graduato per le diverse scale delle carte topografiche in uso. COORDINATOMETRO (esempio) fig. 144 110

97. Per la determinazione di un punto, procedi con le modalità riportate in figura 145. DETERMINAZIONE DELLE COORDINATE DI UN PUNTO (esempio) - Individua il punto A sulla carta topografica; - leggi i numeri che contraddistinguono i due lati del vertice SUD-OVEST, leggendo da sinistra a destra e poi dal basso in alto; - il punto A è nel quadretto 1181. In tal modo A è uno dei punti di un quadretto di 1 km di lato. NOTA: inizia sempre l operazione dal vertice Sud-Ovest del quadretto. - Per ottenere una maggiore precisione, immagina il quadretto 1181 suddiviso in quadretti di 1/10 del suo lato e stima in quale si colloca il punto A fra la linea 11 e la 12 e fra la 81 e la 82. Se risulta rispettivamente a metà e a un terzo, aggiungi 5 a 11 e 3 a 81; - le coordinate del punto A sono così 115813 e A è uno dei punti di un quadretto di 100 m di lato. - Per usare il coordinatometro ponilo in modo che lo ZERO della graduazione orizzontale e verticale sia sul vertice SUD-OVEST del quadretto; - fai scorrere lo strumento verso destra sino ad incontrare il punto A con la graduazione verticale; - leggi sul coordinatometro i due valori; - se il punto A risulta fra due tacche, stima come si colloca nei 100 m corrispondenti; otterrai una precisione ai 10 metri (nell esempio: 11508133). fig. 145 111

Per completezza fai precedere le coordinate numeriche così individuate dalla coppia di lettere riportate sulla carta, o a margine di essa, che designa un quadrato di 100 km di lato cui appartiene la carta topografica che stai usando. Ad esempio FL11508133. 98. Per stabilire la quota di un punto, occorre verificare la quota della curva di livello sulla quale si trova il punto stesso, utilizzando punti quotati vicini. Se il punto si colloca fra due curve, occorre assumere un valore intermedio tenendo conto della distanza del punto dalle due curve e della equidistanza fra queste. DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI UN PUNTO (esempi) fig. 146 112