...ho il desiderio di partire e di essere con Cristo perché è molto meglio (Vers.NR) ovvero...è cosa di gran lunga migliore (Vers.R v.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "...ho il desiderio di partire e di essere con Cristo perché è molto meglio (Vers.NR) ovvero...è cosa di gran lunga migliore (Vers.R v."

Transcript

1

2 ...ho il desiderio di partire e di essere con Cristo perché è molto meglio (Vers.NR) ovvero...è cosa di gran lunga migliore (Vers.R v.23) La nostra società fa sempre maggiore fatica a riconoscere il vero bene, vale a dire tutto ciò che risulta sano, retto, insomma utile e virtuoso e quindi anche praticamente vantaggioso. La difficoltà sorge non soltanto nella capacità di scorgere il bene, ma anche nell abilità di compierlo. Infatti, gli unici beni che gli esseri umani sembrano saper discernere ed apprezzare sono quelli di consumo o i beni nel senso di ricchezze e di averi, forse perché il criterio che si usa per definire ciò che è bene è esclusivamente quello egoistico. La Bibbia collega questa incapacità a una degenerazione non di natura sociale e collettiva, ma di carattere personale e individuale... e per quanto riguarda l individuo non la riconduce soltanto alla vita intellettuale o sociale, ma a quella spirituale e morale: Lo stolto ha detto nel suo cuore: Non c è Dio. Si sono corrotti, si son resi abominevoli nella loro condotta; non v è alcuno che faccia il bene... Tutti si sono sviati, tutti quanti si son corrotti, non v è alcuno che faccia il bene, neppur uno (Salmo 14:1,3) e l apostolo Paolo afferma: Difatti, io so che in me, vale a dire nella mia carne, non abita alcun bene; poiché ben trovasi in me il volere, ma il modo di compiere il bene, no. Perché il bene che voglio, non lo fo; ma il male che non voglio, quello fo. Ora, se ciò che non voglio è quello che fo, non son più io che lo compio, ma è il peccato che abita in me. Io mi trovo dunque sotto questa legge: che volendo io fare il bene, il male si trova in me (Rom.7:18-21). Il bene lo si può individuare e compiere soltanto per l opera che la grazia di Dio può realizzare nel cuore umano: Esaminate ogni cosa e ritenete il bene (I Tess.5:21) e ancora: Quanto a voi, fratelli, non vi stancate di fare il bene (2 Tess.3:13). Per non parlare poi di ciò e di chi è buono! Un giorno si avvicinò a Gesù un giovane ricco, il quale:... inginocchiatosi davanti a lui, gli domandò: Maestro buono, che farò io per ereditare la vita eterna? E Gesù gli disse: Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, tranne uno solo, cioè Iddio (Marco 10:17, 18). Anche qui un po di bontà la può mettere in noi soltanto la grazia di Dio: O voi fate l albero buono e buono pure il suo frutto, o fate l albero cattivo e cattivo pure il suo frutto; perché dal frutto si conosce l albero (Matteo 12:33) o ancora: E il suo padrone gli disse: Va bene, buono e

3 fedel servitore; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore (Matteo 25:21). Eppure nel brano dell epistola ai Filippesi (1:21-26), l apostolo Paolo ci prende per mano e ci fa salire di un gradino, anzi di due... da ciò che è bene a ciò che è buono fino a ciò che è migliore, anzi a ciò che è molto meglio (Vers.Nuova Riveduta) ovvero di gran lunga migliore (Vers.Riveduta). Questo termine, migliore, è usato ben dodici volte nell Epistola agli Ebrei per descrivere le cose migliori e attinenti alla salvezza (6:9), come un sacrificio migliore, un patto migliore, una speranza migliore, una sostanza migliore, una risurrezione migliore, una patria migliore, ecc. Tutti coloro che hanno conosciuto Cristo e lasciano questa precaria e terrena dimora hanno già precedentemente imparato ad apprezzare e quindi a desiderare le cose migliori e attinenti all eterna salvezza: E prego che il vostro amore abbondi sempre più in conoscenza e in ogni discernimento, perché possiate apprezzare le cose migliori, affinché siate limpidi e irreprensibili per il giorno di Cristo (Filip.1:9,10), talché negli ultimi momenti dell esistenza terrena desiderano ardentemente di essere con (Cristo) perché è molto meglio (o cosa di gran lunga migliore). Tutti coloro che lasciano questa fragile dimora terrena sperimentano almeno tre cose di gran lunga migliori : UNA DIPARTITA MIGLIORE Cosa di gran momento è agli occhi dell Eterno la morte dei suoi diletti, è scritto nel Salmo 116, versetto 15. Questo istante, definito nel salmo gran momento, è raffigurato dall apostolo Paolo con il termine partire... ho il desiderio di partire. È un termine interessante che descrive: un vascello il cui comandante molla gli ormeggi preparandosi a salpare, perché si trova in uno scalo straniero e avverte il profondo bisogno di lasciare il porto dove risiede per tornare a casa... Si tratta di una metafora marinara. Chi passa dalla terra al cielo in realtà COSE DI GRAN LUNGA MIGLIORI A FIUGGI PIOGGE DI BENEDIZIONE UN UOMO DABBENE PIENO DI SPIRITO SANTO E DI FEDE GERMANO GIULIANI RAIMONDO ROSSI FRANCESCO DAVIDE SCIANNA GIANPAOLO SCATTORELLI VITO BONOMO GIOVANNI PAVONE ENZA RAUTI NOTIZIE DALLE NOSTRE COMUNITÀ APPUNTAMENTI UN APPELLO

4 torna a casa, non perché venga dal cielo o che quella naturale e quella spirituale non siano la sua famiglia, ma l espressione si propone soltanto di sottolineare la gioia, l allegrezza, il desiderio appunto con cui si naviga verso il cielo. Chi viene accolto tra le braccia del Signore ci ha semplicemente preceduti alla casa del Padre: Il vostro cuore non sia turbato; abbiate fede in Dio, e abbiate fede anche in me! Nella casa del Padre mio ci sono molte dimore; se no, vi avrei detto forse che io vado a prepararvi un luogo? (Giov.14:1,2); un accampamento che viene tolto, quindi una metafora militare. La nostra vita terrena è paragonata ad una tenda, mentre quella celeste ad una casa, ad un edificio: Sappiamo infatti che se questa tenda che è la nostra dimora terrena viene disfatta, abbiamo da Dio un edificio, una casa non fatta da mano d uomo, eterna, nei cieli. Perciò in questa tenda gemiamo, desiderando intensamente di essere rivestiti della nostra abitazione celeste, se pure saremo trovati vestiti e non nudi. Poiché noi che siamo in questa tenda, gemiamo, oppressi; e perciò desideriamo non già di essere spogliati, ma di essere rivestiti, affinché ciò che è mortale sia assorbito dalla vita (2 Cor.5:1-4). Andare con il Signore corrisponde a svellere i picchetti, ad arrotolare la tenda, a partire affrontando un viaggio che dura appena un momento. Subito dopo si giunge al porto bramato. Il credente non si dissolve nel nulla, ma trova una casa, un edificio, anzi una città che ha le vere fondamenta e il cui architetto e costruttore è Dio (Ebr.11:10). La dipartita dei credenti non è un viaggio verso l ignoto, caratterizzato da angoscia e disperazione, ma la trasferta più breve sulla distanza più lunga con il mezzo più veloce... assenti dal corpo e in un istante presenti con il Signore:... ma siamo pieni di fiducia e preferiamo partire dal corpo e abitare con il Signore (2 Cor.5:8). Noi, che questo miracolo apprezziamo, siamo meravigliati dinanzi alla potenza di Dio, che ha ridotto il più grande nemico dell umanità ad un mero mezzo di trasporto, il più veloce che ci sia, con il quale partiamo dal corpo e abitiamo all istante con il Signore; il mezzo del trapasso dalla terra al cielo, dal tempo all eternità, talché anche noi esclamiamo con l apostolo Paolo: La morte è stata sommersa nella vittoria. O morte, dov è la tua vittoria? O morte, dov è il tuo dardo? (1 Cor.5:54,55). UNA VITA MIGLIORE...Ho il desiderio di partire e di essere con Cristo.... Essere, un verbo che non vuol dire soltanto stare, ma esistere, indica e descrive quindi l esistenza, la vita, ma non nel senso di vita biologica, bensì di vita piena, completa. Infatti gli oggetti, per esempio, stanno da qualche parte, poggiati su una superficie che li sostiene, ma non per questo esistono, posseggono vita. Quando qualcuno muore sentiamo spesso ripetere è passato a miglior vita... è un modo di esprimersi! Non sapremmo dire per quanti ciò è reale, ma certamente è vero per i credenti in Cristo Gesù, che passano a vita migliore. Questa vita migliore è: immediata; l apostolo Pao-

5 lo credeva che la parte spirituale del credente si ritrova ad essere immediatamente con Cristo alla separazione dello spirito e dell anima dal corpo:...ho il desiderio di partire e di essere con Cristo.... Come il ladrone sulla croce: E Gesù gli disse: Io ti dico in verità che oggi tu sarai meco in paradiso (Luca 23:43); piena; i credenti non desiderano partire dal corpo soltanto per lasciare la vita terrena, che talvolta riserva non pochi dolori e non lievi sofferenze. Non necessariamente chi desidera morire lo vuole per la ragione migliore. Il desiderio può essere dettato soltanto dalla necessità di sottrarsi alle sofferenze della vita fisica, senza alcuna garanzia o ignorando totalmente la necessità di assicurarsi una vita vera, eterna, in comunione con Dio nell aldilà. I credenti desiderano partire non soltanto per far cessare le sofferenze quaggiù, ma per poter sperimentare una vita vera, migliore, definitiva, piena e felice, lassù, nel cielo. Egli abiterà con loro, ed essi saranno suoi popoli, e Dio stesso sarà con loro e sarà loro Dio; e asciugherà ogni lagrima dagli occhi loro e la morte non sarà più; né ci saran più cordoglio, né grido, né dolore, poiché le cose di prima sono passate (Apo.21:3,4). UNA COMUNIONE MIGLIORE...E di essere con Cristo... È una espressione significativa. Nelle sue epistole, l apostolo Paolo, per descrivere la vita nuova e la comunione spirituale dei credenti con il loro Signore qui sulla terra, utilizza ripetutamente l espressione in Cristo. Mentre oggi noi siamo in Cristo, cioè viventi in Lui, spiritualmente ricchi in Lui, protetti in Lui, consolati in Lui, vittoriosi in Lui, ed Egli è con noi:... ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine dell età presente (Matteo 28:20), un giorno noi saremo con Lui. la comunione dei santi. Dall episodio della trasfigurazione sembra di capire che i credenti si riconosceranno in cielo. Non è motivo di dolore e di dispiacere per coloro che vengono accolti nell eterna e beata dimora incontrare quanti li hanno già preceduti e nemmeno per questi ultimi causa disagio e delusione incontrare i santificati, che man mano raggiungono il traguardo della beatitudine senza fine! Non è una sorpresa per i santi incontrarsi in cielo, è una benedizione, un motivo di ulteriore soddisfazione! la bellezza dell ambiente. Come sarà il cielo? Sarà così come è Gesù!... Io vado a prepararvi un luogo (Giov.14:2). Sarà stupendo, meraviglioso come Colui che lo ha preparato, si noterà subito il tocco del Divino Architetto, l abilità del Saggio, Creativo e Perfetto Arredatore! È talmente bello che risulta indescrivibile... le parole umane non bastano, risultano insufficienti, vengono improvvisamente a mancare. Bisogna gloriarmi: non è cosa giovevole, ma pure, verrò alle visioni e alle rivelazioni del Signore. Io conosco un uomo in Cristo, che quattordici anni fa (se fu col corpo non so, né so se fu senza il corpo; Iddio lo sa), fu rapito fino al terzo cielo. E so che quel tale (se fu col corpo o senza il corpo non so; Iddio lo sa) fu rapito in paradiso, e udì parole ineffabili che non è lecito all uomo di proferire (2 Cor.12:1-4); la comunione suprema. L apostolo Paolo, in Filippesi 1:23, non parla di essere con gli angeli o con i santi, ma di essere con Cristo :... V accoglierò presso di me, affinché dove son io, siate anche voi (Giov.14:3); l aspetto più bello del cielo non è l ambiente, non è costituito dagli ospiti creati, ma dal Creatore e Proprietario di ogni cosa: Cristo Gesù. Egli è il Creatore e Colui che sostiene ogni cosa con la Parola della Sua potenza; è il Giusto Giudice e il Leone della tribù di Giuda, ma anche il Salvatore potente, il Consolatore ineguagliabile, il Consigliere ammirabile, l Amico fedele, premuroso e affettuoso. Egli è la stella lucente e mattutina, è la rugiada del mattino, è la luce del mondo, è l ineffabile e glorioso Pastore delle pecore, è il potente e maestoso Signore dei signori e Re dei re... ecco perché essere con Cristo è cosa di gran lunga migliore! Eliseo Cardarelli

6 XXXV Incontro Nazionale Giovanile Adi-Ibi Fiuggi, 29 ottobre - 1 novembre 2010 A Dio piacendo, da venerdì 29 ottobre a lunedì 1 novembre a Fiuggi Terme (FR), presso la capiente tensostruttura del PalaFiuggi, si terrà il XXXV Incontro Nazionale Giovanile ADI-IBI. Ospite quale predicatore ai culti serali sarà il fratello Greg Mundis che da anni sta servendo il Signore in seno alle Assemblies of God. Il fratello Mundis dal 1998 è direttore responsabile per l Europa dell opera delle nostre chiese consorelle statunitensi. Preghiamo il Signore affinché questi giorni possano essere particolarmente benedetti per quella gioventù che, ancora oggi, si offre volenterosa quando raduni il tuo esercito. Parata di santità, dal seno dell alba la tua gioventù viene a te come rugiada (Salmo 110:3) Crediamo e accettiamo l intera Bibbia come la ispirata Parola di Dio, unica, infallibile e autorevole regola della nostra fede e della nostra condotta (II Tim.3: 15-17; II Pie.1:21; Ro m.1:16; I Tes s.2:13). Crediamo nell unico vero Dio, E terno, Onnipotente, Creatore e Signo re di tutte le cose e che nella Sua u nità vi sono tre distinte Per sone: Pa dre, Fi glio lo e Spirito San to (Efe.4:6; Matt. 28:19; Luca 3: 21-22, I Gio v.5:7). Crediamo che il Signore Gesù Cristo fu concepito dallo Spirito Santo e assunse la natura umana in seno di Maria vergine. Vero Dio e vero uomo (Gio v.1:1,2, 14; Luca 1:34,35; Matt.1:23). Crediamo nella Sua vita senza peccato, nei Suoi miracoli, nella Sua morte vicaria, come prezzo di riscatto per tutti gli uomini, nella Sua resurrezione, nella Sua ascensione alla destra del Padre, quale unico mediatore, nel Suo personale e imminente ritorno per i redenti e poi sulla terra in potenza e gloria per stabilire il Suo regno (I Pie.2:22; II Cor.5:21; Atti 2:22; I Pie.3:18; Rom. 1:4; 2:24; I Cor.15:4; Atti 1:9-11, Gio v. 14:1-3; I Cor. 15:25; I Tim.2:5). Crediamo all esistenza degli angeli creati tutti puri e che una parte di questi, caduti in una corruzione e perdizione irreparabili, per diretta azione di Satana, angelo ribelle, saranno con lui eternamente puniti (Mat t.25:41; Efe.6:11-12). Crediamo che soltanto il ravvedimento e la fede nel prezioso sangue di Cristo, unico Sommo Sa cer do te, siano indispensabili per la purificazione dal peccato di chiunque Lo ac cetta come personale Sal va tore e Si gnore (Rom.3:22-25; Atti 2:38; I Pie.1:18, 19; Efe.2:8). Crediamo che la rigenerazione (nuova nascita) per opera dello Spi rito San - to è assolutamente essenziale per la salvezza (Giov.3:3; I Pie.1:23; Tito 3:5). ARTICOLI DI FEDE Crediamo alla guarigione divina, secondo le Sacre Scritture mediante la preghiera, l unzione dell olio e l imposizione delle mani (Isa.53:4-5; Matt.8:16-17; I Pie.2:24; Mar. 16:17-18; Giac.5:14-16 Crediamo al battesimo nello Spi rito Santo, come esperienza susseguente a quella della nuova nascita, che si manifesta, secondo le Scrit ture, con il segno del parlare in altre lingue e, praticamente, con una vita di progressiva santificazione, nell ubbidienza a tutta la verità delle Sacre Scritture, nella potenza del l an nun cio di Tutto l E van gelo al mondo (Atti 2:4; 2:42-46, 8:12-17; 10:44-46; 11:14-16; 15: 7-9; 19:2-6; Mar. 16:20; Gio v.16: 13; Matt.28:19-20). Crediamo ai carismi e alle grazie dello Spirito Santo nella vita dei cristiani che, nell esercizio del sacerdozio universale dei credenti, si manifestano per l edificazione, l esortazione e la consolazione della comunità cristiana e, conseguentemente, della società umana (I Cor.12:4-11; Gal.5:22; Ebr.13:15; Rom.12:1). Crediamo ai ministeri del Signore glorificato, quali strumenti autorevoli di guida, d insegnamento, di e dificazione e di servizio nella comunità cristiana, rifuggendo da qualsiasi forma gerarchica (Efe.1:22-23; 4:11-13; 5:23; Col.1:18). Crediamo all attualità e alla validità delle deliberazioni del Con cilio di Geru sa lem me, riportate in Atti 15:28-29; 16:4. Crediamo alla resurrezione dei morti, alla condanna dei reprobi e alla glorificazione dei redenti, i quali hanno perseverato nella fede fino alla fine (Atti 24:15; Matt.25:46; 24:12,13). Celebriamo il battesimo in acqua per immersione, nel nome del Pa dre e del Figliolo e dello Spirito San to, per coloro che fanno professione della propria fede nel Si gnore Gesù Cristo come loro personale Salvatore (Matt.28:18-19; Atti 2:38; 8:12). Celebriamo la cena del Signore o Santa Cena, sotto le due specie del pa ne e del vino, rammemorando così la morte del Signore e annunziandone il ritorno, amministrata a chi un que sia stato battezzato secondo le regole dell Evangelo e vive una vita degna e santa davanti a Dio e alla società (I Cor.11:23-29; Luca 22:19-20).

7 A Fiuggi piogge di benedizione! AL XV CONVEGNO NAZIONALE DELLE SCUOLE DOMENICALI Dal nove all undici settembre, nella cornice della Fonte Anticolana di Fiuggi (FR), si è tenuta la quindicesima edizione del Convegno Nazionale delle Scuole Domenicali. Gli oltre seicentocinquanta convenuti da diverse zone d Italia si sono raccolti nella presenza del Signore per pregare e lodare Dio, che non ha mancato di guidare puntualmente la Sua Parola e di spandere copiose benedizioni. Al fratello Eliseo Fragnito è spettato il compito di porgere il consiglio della Parola di Dio nel culto della prima serata. Nella meditazione del Vangelo di Marco ha incoraggiato al servizio al Signore, seguendo l esempio di quella donna che, offrendo quanto aveva di più prezioso, ha fatto ciò che poteva per Gesù. La mattina successiva l incontro è iniziato con un partecipato tempo di preghiera, che ha predisposto i cuori al culto, nel quale il fratello Gioacchino Caltagirone nella meditazione dell epistola di Giuda ha evidenziato come Dio, anche oggi, può preservarvi da ogni caduta e farvi comparire irreprensibili con gioia davanti alla sua gloria. Gli studi in questo Convegno dal tema Se uno compie un servizio, lo faccia mediante la forza che Dio fornisce (1 Pietro 4:11) hanno avuto carattere pratico, strettamente connesso alle caratteristiche che ciascun monitore e monitrice dovrebbero manifestare nel servizio della Scuola Domenicale, mediante La Preparazione al Servizio, L Espletamento del Servizio e La Ricompensa del Servizio. I relatori sono stati i fratelli pastori Giuseppe Conserva, Domenico Modugno e Amelio Fatini. Nel culto serale del secondo giorno il fratello Daniele Vitale, illustrando l incontro fra Giacobbe ed Esaù ha invitato, da parte del Signore, a procedere nel servizio al passo dei bambini, curandoli teneramente come Gesù fa anche con noi. Nella predicazione del culto conclusivo il fratello Felice A. Loria, presidente delle Assemblee di Dio in Italia, con l imperativo di Gesù a Pietro: Seguimi... Tu, seguimi ha evidenziato l importanza della chiamata personale, non solo a salvezza, ma anche al servizio, che implica accoglienza, effettiva partecipazione del cuore, impegno nel trasmettere il sano insegnamento della Parola di Dio come esempi viventi, non per protagonismo, ma come semplici servitori per innalzare Colui che ha dato Se stesso per noi. È stato un proficuo tempo di benedizione, durante il quale il nostro Re ha operato nei cuori dei convenuti, anche di quanti non credenti hanno avuto accesso ai culti e sono stati raggiunti dal messaggio di Tutto l Evangelo aprendo il proprio cuore al Signore. Una proprietaria di un hotel presente a un incontro, toccata dal Signore, ha poi messo a disposizione una sala della propria struttura nella quale si è tenuto un culto pubblico. Per ogni porta che si apre all Evangelo diamo tutta la gloria a Dio! Lorenzo Framarin

8 Un Uomo Dabbene Pieno di Spirito Santo e di Fede Messaggio del fratello Felice Antonio Loria al culto di funerale del fratello Germano Giuliani Quando mi è giunta notizia che il fratello Giuliani è stato promosso alla casa del Padre, una folla infinita di ricordi mi ha assalito ho ringraziato il Signore per questo uomo di Dio e poi ho chiesto: Signore, dammi una Parola! Mentre ero così, le parole che hanno risuonato nella mia mente sono state: Egli era un uomo dabbene! Le prendiamo nel capitolo 11 del libro degli Atti, dal verso 19 al verso 26. Quelli che erano stati dispersi per la persecuzione avvenuta a causa di Stefano, andarono sino in Fenicia, a Cipro e ad Antiochia, annunziando la Parola solo ai Giudei, e a nessun altro. Ma alcuni di loro, che erano Ciprioti e Cirenei, giunti ad Antiochia, si misero a parlare anche ai Greci, portando il lieto messaggio del Signore Gesù. La mano del Signore era con loro; e grande fu il numero di coloro che credettero e si convertirono al Signore. La notizia giunse alle orecchie della chiesa che era in Gerusalemme, la quale mandò Barnaba fino ad Antiochia. Quand egli giunse e vide la grazia di Dio, si rallegrò, e li esortò tutti ad attenersi al Signore con cuore risoluto, perché egli era un uomo buono, pieno di Spirito Santo e di fede. E una folla molto numerosa fu aggiunta al Signore. Poi Barnaba partì verso Tarso, a cercare Saulo; e, dopo averlo trovato, lo condusse ad Antiochia. Essi parteciparono per un anno intero alle riunioni della chiesa, e istrui-rono un gran numero di persone; ad Antiochia, per la prima volta, i discepoli furono chiamati cristiani (Atti 11:19-26). Il verso centrale nella versione Luzzi (riferito a Barnaba e, in questo caso, al fratello Giuliani) è: Poiché egli era un uomo dabbene e pieno di Spirito Santo e di fede. Come conseguenza una folla molto numerosa fu aggiunta al Signore. A questo appuntamento, oggi, molti non sono potuti intervenire a causa del periodo feriale; egualmente qui è presente una folla molto numerosa! A prima vista potremmo essere indotti all errore, con un testo del genere; soprattutto per quello che comunemente si verifica dopo la morte di una persona. Tutti, per un senso di pietà popolare, diventano dabbene, cioè buoni dopo la morte. Non è così col fratello Giuliani che il 9 agosto il Signore ha chiamato a casa, a quella del Padre. Il termine usato nel testo originale per dabbene è agathos. E in questo termine, che la Koiné usa, c è di più della bontà. C è valenza, c è nobiltà, c è eccellenza, c è, addirittura, perfezione. Come dice la radice aga, c è molto: era, insomma, un uomo buono, eccellente. Ma, se analizziamo bene il testo, emerge questa verità: l essere dabbene non è collegato a virtù o qualità innate. Lo voglio ribadire: agathos, cioè l uomo dabbene, l uomo valente, l uomo eccellente, riferito a Barnaba, e in questo caso al fratello Giuliani, non è collegato a virtù o qualità innate, ma alla pienezza dello Spirito di Dio e della fede in Cristo Gesù. Infatti, riferendosi a Barnaba, il verso 23 afferma: Quando egli giunse ad Antiochia, vide la grazia di Dio e si rallegrò e li esortò tutti.... Cioè, non appena questo servitore di Dio giunse ad Antiochia realizzò immediatamente queste tre realtà: vide la grazia di Dio, si rallegrò per essa e, costretto dalla grazia, esortò tutti. Ma che significa vide la grazia di Dio? Vide forse un aureola intorno ai volti dei convertiti? No! Vide la grazia di Dio produrre metamorfosi. Vide la grazia di Dio trasformare i cuori in cuori al servizio di Dio. Vide la grazia di Dio modificare i costumi orientali peccaminosi in quelle abitudini che fecero cadere l impero romano. Potremmo ancora continuare. La grazia di Dio costringe a rinunciare, come il fratello Giuliani ha fatto, a una brillante carriera e a mettersi a disposizione di Dio. Possa la Sua grazia,

9 anche oggi, costringere dei cuori a rinunciare a se stessi e a mettersi al servizio di Dio! Badiamo bene, queste tre realtà sono conseguenza della pienezza dello Spirito Santo e della fede! Ma consentitemi di soffermarmi innanzitutto sull espressione con cui comincia il testo poiché egli era un uomo.... Il verso, così concepito ed espresso dal diletto Luca, contiene una miriade di significati, che desidero riportare alla vostra e alla nostra attenzione. Ne cito soltanto alcuni: Era un uomo. Non un dio. Era un uomo. Non un eroe. Era un uomo comune, semplice, debole, fragile. Un individuo come tanti. Questo ci fa comprendere quel che Dio ha fatto nel fratello Giuliani, e quel che Dio può continuare a fare in ognuno di noi. Era un uomo. Era un uomo, però possedeva una peculiarità, una particolarità, una eccezione non umana; perché abbiamo detto che non è il risultato di una qualità innata, ma una eccezione divina: era pieno di Spirito Santo e di fede! Non dice che era un uomo pieno di fede e di Spirito Santo. No, no. Il testo dice che era un uomo pieno... e di Spirito Santo... e di fede ; perché la sua era una fede non comune, come semplice fiducia, ma quella procurata dallo Spirito Santo di Dio. Questa sua pienezza di Spirito di Dio e di fede, riferita a Barnaba e in questo momento riferita al nostro caro fratello Giuliani, non l ha vissuta come un atto mistico e ritenuta in sé. Qualcuno diceva che la fede è qualcosa che bisogna ritenere in sé, è personale: e allora andate per tutto il

10 mondo e predicate l Evangelo a cosa serve? Perché Gesù ha dato questo comando? Ma questo uomo di Dio l ha manifestata in diverse occasioni. La Scrittura dice che Barnaba... avendo un campo, lo vendette, e ne consegnò il ricavato deponendolo ai piedi degli apostoli (Atti 4:37). Ha visto la necessità e ha trasferito il suo atto di fede alle sue possessioni, ritenendole nulla davanti al valore della fede in Cristo Gesù. Barnaba ha garantito Paolo, l apostolo delle genti, di fronte agli altri apostoli, perché quando Paolo si convertì trovò difficoltà ad inserirsi nella comunità degli apostoli. Allora si è presentato Barnaba e ha detto: Non vi preoccupate, di lui garantisco io! Tante volte abbiamo sentito questa parola. Ricordo che in uno degli ultimi incontri del Consiglio Generale, avendo il fratello Giuliani garantito per qualcuno e avendo, questo qualcuno, fallito, lui disse: Le spese le rimetto di tasca mia! E ci siamo messi tutti a ridere: Ma no, fratello Giuliani. Ma no, assolutamente. Poi, quando Paolo scomparve per circa tre anni, Barnaba lo cercò a Tarso e lo condusse ad Antiochia. Nell aspro dissenso che ci fu fra loro a proposito di Giovanni detto Marco [un giovane che per calcolo o per convenienza - non sappiamo - non li seguì in una missione] Paolo disse: Non è giusto che ci segua in questa missione. Così fra lui e Barnaba, due personalità così diverse, nacque un dissenso. E Barnaba (il cui nome era Giuseppe, che significa aggiunga, cui fu aggiunto il soprannome Barnaba, che significa figlio di consolazione - cfr. Atti 4:36), diede a questo giovane, Giovanni detto Marco, una seconda possibilità. Barnaba disse a Paolo: Ebbene, tu non lo vuoi prendere con te? Lo prendo io con me. Gli diede una seconda opportunità. Ebbe, spesso il fratello Giuliani ha dato delle seconde possibilità agli altri, soprattutto ai giovani. Sarà lo stesso Paolo che, scrivendo a Timoteo, più tardi dirà: Prendi Marco [quello per cui avevano discusso e c era stato il dissenso]...e conducilo con te; poiché mi è molto utile per il ministero. (2 Timoteo 4:11). Ah, se un uomo dabbene, com era Barnaba, pieno di Spirito Santo e di fede, non gli avesse dato questa seconda possibilità! Ringraziato sia Iddio, per questo uomo, che ha concesso ad altri seconde possibilità di inserimento nell opera di Dio! Risultato: E una folla molto numerosa fu aggiunta al Signore. C è il pensiero dell Opera che rappresentò indegnamente solo per la grazia di Dio (non ho qualità o virtù innate... assolutamente), che testimonia del ministero del fratello Giuliani. Noi siamo oggi in tanti, qui, a testimoniare che il fratello Giuliani ha sempre prediletto e ricercato, a volte rasentando l incomprensione, che lo Spirito Santo riempisse ed operasse Che lo Spirito Santo di Dio riempisse ed operasse, perché diventassimo noi tutti, uomini, pieni di Spirito Santo e di fede, al servizio di Dio. Avvìati, fratello Giuliani, verso la fine. Tu ti riposerai e poi ti rialzerai, per ricevere la tua parte di eredità alla fine dei tempi. Dio ci benedica, per Cristo Gesù, benedetto in eterno. Felice A. Loria

11 Promossi alla Gloria Germano Giuliani è nato a Milano il 31 agosto 1929 in una famiglia numerosa di origini meneghine e veneziane, che ha conosciuto i rigori e le privazioni della seconda guerra mondiale. settore cinematografico e in quello televisivo... Mi fu affidato il ruolo di capo della sezione Musica Sinfonica, Lirica e da Camera. Giuliani e la musica La sua passione per la musica emerge intorno ai diciott anni. Ha iniziato gli studi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ottenendo il diploma in composizione e pianoforte, per poi l entrata nel mondo professionale alla RAI, dove ha svolto un attività come musicista-compositore per 16 anni. Di sé Germano Giuliani scriverà: Dalla consulenza per la musica leggera, che mi fece soffrire non poco per la mia innata avversione, passai a quella per la musica sinfonica, operistica e cameristica che mi fece sentire nel mio elemento. Operai anche nel La conversione Tutto cominciò nel 1954, quando una zia fece al fratello Germano Giuliani il dono più importante della sua vita: una Bibbia. All incontro con questo libro, seguirono due anni di confronti, alla ricerca della verità. Questo era il ritornello delle domande poste a chi avrebbe dovuto dargli delle risposte: Come mai la Bibbia dice in un modo e noi, nella nostra religione, facciamo in un altro? Risposte che non sono mai arrivate. La Bibbia fu accompagnata da un secondo dono, quello di un amico di fede evangelica che, tra un taglio di capelli e l altro, gli parlò di Gesù come

12 nessuno mai aveva fatto prima. E con queste due cose... la Parola di Dio e la testimonianza di un uomo semplice, il fratello Giuliani iniziò a comprendere il vero significato dell Amore di Dio, a frequentare la Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale (allora ospite della chiesa Metodista in Via Cesare Correnti, in pieno centro di Milano), fino al punto di dare il suo cuore al Signore, due anni dopo, nel Alla conversione, reale, convinta, determinata, seguì presto il battesimo in acqua. Nel 1959 il Signore lo battezzò nello Spirito Santo. Questo evento ha caratterizzato l insieme della sua storia. Così scriverà: Frequentavo l ambiente cattolico e l essere venuto in possesso di una Bibbia, sia pur di edizione cattolica allarmò i miei amici preti. Il loro mal celato turbamento e l ordine perentorio di non leggere quel libro, se non con la necessaria dispensa dell allora cardinale Ildefonso Schuster, mi insospettirono e, naturalmente, incrementarono la mia curiosità. Avevo tentato di farmi chiarire dalle mie guide spirituali certi concetti dottrinali ma, nonostante svolgessi tra i giovani della parrocchia il mio ruolo di presidente parrocchiale dell Azione Cattolica, non venni mai soddisfatto, anzi da allora venni decisamente evitato. A quel tempo il pastore della Chiesa di Milano era il fratello Mario Lucini, che Giuliani definisce come uomo di poche ma mirate parole, di carattere asciutto, riservato ma non arido, amante della giustizia divina e ineccepibile in quella secolare, che guidava la chiesa dalla conoscenza teorica della Bibbia alla sua pratica applicazione. Io fui battezzato, quasi clandestinamente, nella vasca da bagno di casa sua nel La chiamata al ministero Quando il pastore Lucini andò col Signore, la Chiesa di Milano fu curata per un anno da un suo stretto collaboratore, il fratello Luigi Varricchione (padre di chi scrive). Luigi, consapevole di avere un altro ruolo (che eserciterà assistendo il fratello Germano fino alla fine nel 1987), sarà tra coloro del Consiglio di Chiesa che il Signore spingerà a proporre al fratello Giuliani di prendersi cura della comunità. Era il 1960 ed erano passati soli quattro anni dalla conversione. Iniziarono così i suoi quasi cinquant anni di ininterrotto servizio al Signore. Quando nel 1974, all apice della sua carriera, lascerà la RAI per dedicarsi a tempo pieno all Opera di Dio, dirà: La mia rinuncia a portare avanti la mia professione di compositore mi fu rimproverata da importanti maestri e direttori d orchestra. Rinunciavo e ancora non sapevo che sarei diventato un semplice strumento di quell insuperabile compositore e direttore dell armonia universale che è Dio. Per circa 50 anni Egli mi ha affidato la concertazione di una piccola parte di quell immensa orchestra che è la Sua Chiesa. Se pensiamo che le prime tracce della storia della Chiesa di Milano risalgono al 10 agosto 1910, esattamente 100 anni fa..., realizziamo che il fratello Germano è stato al servizio del Maestro per metà dell esistenza della comunità. Cinquant anni sono una vita intera. Molti di noi abbiamo conosciuto il significato del suo ministero, a beneficio della Chiesa di Milano, delle Chiese della Lombardia, dell Opera di Dio, in Italia e non solo. La sua vita cristiana

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 2013 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 30 OTTOBRE 2013 SULLE STADE DEL MONDO PRESIEDE DON CARLO IADICICCO MISSIONARIO FIDEI DONUM

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 1 Entrando

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

GESU E UN DONO PER TUTTI

GESU E UN DONO PER TUTTI GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

5ª tappa L annuncio ai Giudei

5ª tappa L annuncio ai Giudei Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Febbraio 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 5ª tappa L annuncio ai Giudei Pagina

Dettagli

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Commento al Vangelo Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione fra Luca Minuto Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

«Io sono la via, la verità e la vita»

«Io sono la via, la verità e la vita» LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono la via, la verità e la vita» Gv 14,1-12 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,1-12) In quel tempo, Gesù disse ai

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A» Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli