Le pavimentazioni per interni in cotto policromo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le pavimentazioni per interni in cotto policromo"

Transcript

1 Caterina Gargari Tecnologia Le pavimentazioni per interni in cotto policromo La policromia dei moderni laterizi per pavimentazioni rappresenta ancor oggi una risorsa per il progettista che voglia abbinare tradizione ed innovazione interpretando la decorazione non come semplice ornamento ma come vero e proprio dettaglio tecnologico strettamente connesso alla natura dei materiali, alle geometrie di posa e ai requisiti da soddisfare Le cromie variegate del cotto tradizionale. Pavire, in latino, significa battere il terreno per livellarlo. Il termine pavimentum, che ne deriva, indicava quindi, in origine, non tanto una specifica unità tecnologia, quanto piuttosto una procedura, messa in atto per rispondere ad esigenze prestazionali ben individuate, quali la planarità, l igienicità della superficie e la resistenza all usura. Il pavimento più antico e primitivo nasce, infatti, come semplice strato di terra battuta, pressata e compattata per aumentarne la portanza riducendone al contempo lo spolvero superficiale, ricoperto poi nel tempo da stuoie, tappeti, mattoni, lastre laterizie, pietre, marmi e legni pregiati. Questo legame originario con la terra si impone nella tecnologia elementare, diffusasi in ogni periodo e civiltà attraverso i secoli, dell ammattonato, ossia del pavimento realizzato con mattoni di argilla cruda o cotta, posti di piatto, di costa o di punta, posati su un piano di sabbia spianato (ammattonato su letto di sabbia) o su un letto di malta (ammattonato su letto di malta). Tecnologia che trova spazio però solo nell edilizia comune, mentre l architettura religiosa e ufficiale elegge a decoro dei pavimenti di templi e palazzi la pietra, lo stucco dipinto, il marmo, il mosaico. L originaria distinzione funzionale tra l uniformità cromatica e la semplicità di impianto dell ammattonato e la ricchezza decorativa e formale dell opus sectile, degli intarsia e dell opus alexandrinum perdura fino al secolo XVI. L architettura cinquecentesca riscopre il valore anche decorativo di quello che è stato nei secoli il materiale da costruzione per eccellenza, l argilla, sfruttandone le infinite varietà e tonalità cromatiche, per creare giochi di chiaroscuro, intarsi con legni, maioliche e marmi pregiati, forme e disegni geometrici che l evoluzione della tecnica ceramica rende possibile grazie all invenzione di formati, misure e spessori che trasformano il mattone nella piastrella da pavimento. Materia e colore Il cotto rappresenta ancora oggi uno dei maggiori successi dell industria italiana dei laterizi, non solo per l eccellente livello di produzione raggiunto, ma soprattutto per la qualità delle argille italiane dalle quali dipende, in prima battuta, il risultato tecnico, ma soprattutto estetico-cromatico finale del pavimento. Se, infatti, le tecniche di produzione, la temperatura di cottura ( C), la creazione di ambienti riducenti od ossidanti possono influire sulla tonalità finale del manufatto, il colore del cotto naturale di- 74 CIL 101

2 pende in maniera esclusiva dal tipo di impasto utilizzato, ossia dalla sua composizione chimica. La materia prima per la produzione di quelle che, nell ambito dei materiali silicati porosi (1), sono comunemente definite terrecotte, è un composto di argille vere e proprie, amalgamate, su uno scheletro di sabbie o materiale di granulometria più grossolana, con una serie di sostanze chimiche (ossidi e minerali) e sostanze organiche con impurità di vario genere. Di fatto i depositi di argilla hanno una natura tanto varia che la colorazione dei laterizi diventa una caratteristica tipica del luogo di escavazione dell argilla di base (Cotto dell Impruneta, Cotto Veneto, Cotto Padano): il colore delle terre crude deriva, infatti, dalle diverse sostanze minerali in esse contenute. Dal colore grigio di base, ma di frequente anche grigio-verde o grigio-azzurro, si passa a colorazioni bianche (caolini) se l impasto è privo degli ossidi di ferro che costituiscono invece il principale pigmento responsabile della colorazione rosso-ocracea tipica del laterizio in genere. Il ferro infatti, durante la cottura, tende a conferire, secondo un processo naturale di ossidazione per contatto diretto con l aria, una colorazione che può variare dal giallo al rosso, al bruno in funzione della presenza nell impasto argilloso di silice e di altri ossidi naturali: la colorazione gialla, per esempio, può essere dovuta alla formazione di composti di ferro e alluminia, o a notevoli quantità di carbonato di calcio che tendono a schiarire l impasto; il colore nerastro, all interno del corpo ceramico, oltre a difetti e disomogeneità connesse con il processo di cottura (2), deriva da pigmenti carboniosi di origine organica (humus); le tinte bluastre sono prodotte dalla pirite (solfuro di ferro) che si combina con la silice a formare masse vetrose scure. Questo, ovviamente, per quanto concerne la realizzazione di impasti da Esempi di tonalità di colore del cotto. Le variazioni cromatiche delle terre invetriate. argille naturali. L evoluzione delle tecniche di cottura, associata alla larga diffusione dei prodotti smaltati (faenze normali, invetriate e ingobbiate, maioliche, terraglie, grès, klinker) ha spinto l industria a proporre una gamma di colori rispondenti alle diverse esigenze del mercato, con tonalità spesso molto diverse da quelle proprie delle argille, attraverso l aggiunta all impasto di base di pigmenti chimici che consentono variazioni cromatiche che vanno dal bruno-violaceo (manganese), al verde (cromo), al blu (cobalto), per lo più impiegati nella realizzazione di ingobbi (3), smalti e vetrificazioni superficiali. Per contro, per manufatti tradizionali quali il cotto, l attuale produzione tende ad evitare il ricorso alla colorazione artificiale dell impasto, prediligendo invece la semplice miscela di argille provenienti da cave selezionate che vengono macinate in relazione alla granulometria e al colore di base in modo da ottenere venature naturali. Sfumature e striature, in passato, per il cotto fatto a mano, derivavano principalmente da metodi di escavazione e di impasto affidati all uso di utensili manuali non in grado di garantire l'uniformità della pasta che, in fase di cottura, dava origine infatti a variazioni tono su tono o a giochi cromatici mai uguali. Analogamente, all interno delle camere di cottura dei tradizionali forni a carbone, risultava impossibile mantenere temperature uniformi e portate d aria costanti, assicurate al contrario dalle moderne fornaci alimentate a gas che consentono alla massa argillosa, resa omogenea da specifiche lavorazioni meccaniche, di cuocere in maniera cromaticamente uniforme. 75 TECNOLOGIA

3 Alcuni esempi dei formati presenti sul mercato Schema elemento Formato in cm 50x50 40x40 30x30 28x28 25x25 20x20 15x15 14x14 11x11 6x6 20x40 18x36 15x30 14x28 10x30 9x36 6x28 4x20 15x x26 12x25 36x36 34x34 28x13 23x11 7x12 Formati Dal punto di vista morfologico, l introduzione del processo di estrusione per la produzione dei singoli pezzi ha permesso, poi, di ridurre anche le tolleranze geometrico-dimensionali, rendendo trascurabili quei fenomeni di ritiro anisotropo durante la fase di essiccazione, tipici del cotto fatto a mano e dovuti alla più alta percentuale di acqua (33-35%) generalmente impiegata per la preparazione dell impasto molle sottoposto a stampaggio, ridotta invece sino a un 12% negli impasti estrusi. Se la possibilità di ottenere pezzi perfettamente regolari, quando non addirittura rettificati, ha influito non poco sulle tecniche di posa dei pavimenti, come si vedrà più tardi, meno significative sono state le innovazioni relative al formato dei pezzi, che ancora oggi ripropongono figure e forme tradizionali in spessori che variano da 1 a 6 cm in base alla geometria del profilo laterale (4) e della tecnica di messa in opera. La posa Oltre ai metodi antichi, quali la posa su sabbia, oggi spesso recuperati e riproposti non solo negli interventi di restauro, si sono sviluppate, in virtù di questa evoluzione di prodotto, tecniche più rapide e pulite che abbreviano di molto non solo la fase di posa degli elementi in cotto ma il tempo complessivo, compresi lavaggio e trattamento finale, di realizzazione del pavimento finito. Stanti le quattro operazioni fondamentali (posa in opera degli elementi in cotto, sigillatura dei giunti, lavaggio del campo pavimentale, trattamento finale del pavimento), ogni tecnica utilizzata risulta particolarmente adatta ad un tipologia specifica di elemento in virtù, appunto, del suo spessore e della sua forma. La posa del cotto su fondo di sabbia, evoluzione naturale dell ammattonato, di cui spesso recupera anche la tradizionale tessitura a spina pesce, è destinata infatti ad elementi di alto spessore, che vengono disposti direttamente su strato sabbioso omogeneo, compattato e livellato (circa 4 cm) con giunti aperti (5) di 3-4 mm e poi battuti con martello di gomma. Ovviamente, il risultato tecnico estetico dipende in buona misura dalla natura granulometrica delle sabbie (sabbie troppo fini divengono, infatti, pastose sotto l influenza dell umidità, mentre sabbie eccessivamente grosse presentano una scarsa coesione tra i diversi granuli costituenti) e dal modo di realizzazione del letto, che serve da filtro tra il cotto e il sottofondo in calcestruzzo. Anche la successiva sigillatura deve essere realizzata impiegando per l impasto di malta sabbie fini e pulite, gettate a più riprese con compatattura finale (eseguita con piastre vibranti in acciaio) e bagnatura a pioggia per evitare il dilavamento e solidarizzare l insieme. Solidarizzazione che richiede anche la predisposizione di adeguate fasce di bordo (cornici)in grado di assorbire le pressioni laterali prodotte dal pavimento sottoposto a carico e che acquistano forte rilevanza estetica nel disegno complessivo del manufatto. Impiegando elementi fatti a mano o di grande formato è possibile prevedere un secondo tipo di posa: in forma puntuale a malta umida. In questo caso, il massetto livellante e il supporto di presa vengono realizzati in un unica operazione, non a grandi campiture bensì in maniera discreta, facendo corrispondere l allettamento della malta umida alla posa del singolo elemento in cotto, in modo da bilanciare eventuali discrepanze morfologico-dimensionali dei pezzi con una disposizione a giunti aperti (5-6 mm) sigillati con malta bastarda. Al contrario, nel caso di impiego di pezzi uniformi è possibile scegliere tra la comune disposizione a malta semiumida posata a massetto, che prevede la realizzazione di un massetto semiumido (3-4 cm) di malta di 76 CIL 101

4 Textures. allettamento su cui viene spolverata polvere di cemento per la presa dei pezzi preventivamente inumiditi; oppure la più rapida posa adesiva o a colla cementizia sintetica su pavimenti preesistenti o massetti predisposti, sui quali viene steso uno strato sottile (3-5 mm) di collante su cui possono essere posati, anche a giunto chiuso, gli elementi in cotto, da battere poi con martello in gomma o con vibratrice a rulli. Questa suddivisione sottolinea, in particolare, come la scelta del tipo di giunto da realizzare sia di notevole importanza, per questioni tecnologiche e insieme decorative e cromatiche, nella definizione della posa più appropriata alla natura dell elemento e alla destinazione d uso dell ambiente pavimentato. Il giunto concorre infatti non solo a garantire la deformabilità del rivestimento ceramico in relazione alle sollecitazioni e deformazioni sopportate dalla struttura complessiva del solaio, ma a definire l effetto morfologico e cromatico finale di tutto il campo pavimentale. A seconda dello spessore del giunto e del materiale impiegato nella realizzazione del pavimento (impasti a base cementizia, a cocciopesto tono su tono, stucchi sintetici colorati) si possono ottenere effetti di grande uniformità, con giunti sottili o riempiti con stucchi in assonanza cromatica con gli elementi del pavimento, o campiture frammentate dalla trama delle fughe, enfatizzate da giunti di forte spessore: questi ultimi richiedono però una progettazione attenta e una accurata scelta dei materiali, in modo da tenere sotto controllo eventuali future differenze di planarità tra gli elementi in cotto e i giunti, causate da diverse resistenze all usura dei materiali. Trame e finiture La definizione del giunto influisce ovviamente anche sul disegno della pavimentazione nel suo complesso, dando risalto alla trama e alla modularità dell impianto: le fughe inquadrano le tessiture più semplici (a filari contigui, a giunti alterni, a quadri), così come le più complesse (a graticcio, a croce, a stuoia, a spinapesce, a losanga); evidenziano il colore del cotto per contrasto o ne sottolineano l uniformità per assonanza cromatica rafforzando il tono e l identità della composizione. Ancor più nel caso delle pavimentazioni policrome in cui il segno di passaggio tra elementi di forma e tonalità diversa rappresenta espressione di una ricchezza compositiva che non si esaurisce nella scelta di un disegno geometrico o di una semplice campitura, ma acquista forza proprio in virtù del gioco di luci e ombre che è possibile ottenere dosando pezzi di colore diverso. Le diverse soluzioni di posa devono in ogni caso garantire quelli che sono i principali requisiti prestazionali ascrivibili ai pavimenti in generale e ai pavimenti in cotto nello specifico, quali la resistenza all abrasione profonda, la durezza superficiale, la resistenza alle macchie e ai prodotti chimici di uso domestico: parametri che possono essere controllati attraverso una serie di lavorazioni superficiali che rendono l impasto, prima, e il pavimento, dopo, perfettamente rispondenti alle esigenze d uso, creando possibili variazioni rispetto al cotto naturale che non di rado comportano risultati cromatici o differenze di luminosità interessanti. Le lavorazioni superficiali possono essere distinte in due grandi gruppi: quelle realizzate a crudo sull elemento, quali lisciatura, arrotatura, sabbiatura, ecc., che assolvono a funzioni puramente estetiche e possono essere impiegate in combinazione per creare nei pavimenti contrasti chiaroscurali e variazioni tono su 77 TECNOLOGIA

5 tono; quelle finali, da realizzarsi in opera, quali carteggiatura, levigatura, sagramatura, che seguono le normali operazioni di lavaggio (6) per l eliminazione dei residui della fugatura e dei possibili depositi calcarei dovuti alla risalita di sali in superficie, e preparano il supporto ai trattamenti finali per creare sulla superficie un film protettivo all acqua e alle macchie, garantendo la costante lavabilità del pavimento. A seconda che queste particolari operazioni vengano effettuate con prodotti cerosi/oleosi naturali (olio di lino e cera d api sciolti in trementina) o di origine chimica, liquidi o in pasta, piuttosto che con idromulsioni sintetiche, si ottengono risultati estetici e cromatici piuttosto variabili: mentre l impiego di cere garantisce un assetto superficiale del campo pavimentale più naturale e morbido, leggermente risplendente, le soluzioni liquide svolgono non solo una funzione di barriera alla risalita di sali, ma di livellamento della superficie a vista degli elementi in cotto e un effetto bagnato-lucido maggiormente risplendente rispetto al trattamento a cera con un intonazione generale più uniforme e artificiale. Possibili finiture superficiali degli elementi in cotto Arrotato Naturale a sabbia Spianato Levigato-bugnato Striato Invetriato Maiolicato/ ingobbio ceramico Lisciato a mano il materiale essiccato viene trattato prima della cottura con spazzole d acciaio la sabbia impiegata come disarmante/distaccante lascia sulla superficie irregolarità che variano in relazione alla natura e granulometria della sabbia stessa. Si impiegano generalmente sabbie fini, sabbie di quarzo o farine il materiale prima della cottura viene trattato con speciali mole finitura opaca con lavorazione artigianale caratterizzata da leggere differenze di spessore finitura ottenuta attraverso la naturale colorazione dei sali portati in superficie prima della cottura nella fase di essiccazione e leggermente patinato sulla superficie ancora umida dell elemento, viene stesa la vetrina affinché possa penetrare in profondità, amalgamandosi alla terra in modo da fondere con essa durante il processo di cottura; inattaccabile dagli acidi e completamente antimacchia diventa impermeabile e antimacchia mantenendo però una buona traspirazione e conservando la resistenza al gelo l argilla viene modellata a mani nude all interno di singoli stampi di legno; dopo l essiccazione, l elemento viene estratto e ripreso a mano per l eliminazione delle sbavature ai bordi Nel caso in cui, per esigenze di cantiere, sia necessario accelerare i tempi di realizzazione, è possibile ricorrere ad elementi che abbiano subìto lavorazioni già in fase di produzione, pre-cerati o protetti grezzi/finiti, attraverso l aggiunta all impasto di prodotti a base d acqua, atossici e privi di solventi, che garantiscono insensibilità alle macchie evitando aloni di umidità, pur mantenendo la traspirabilità originaria del materiale. Questo tipo di finitura superficiale, lucida o opaca, non richiede, quindi, trattamenti protettivi finali di tipo tradizionale, riducendo conseguentemente i tempi complessivi di esecuzione, ma richiedendo una cura maggiore proprio durante la fase di posa e una pulitura continua degli elementi già disposti per evitare che eventuali tracce di malta o collante si secchino sulla superficie macchiandola irrimediabilmente. In ogni caso, l ampia gamma di soluzioni possibili e la varietà di formati, colori e finiture disponibili sul mercato del cotto per pavimenti, non fanno altro che arricchire il repertorio di pezzi a disposizione del progettista per creare un gioco continuo di luci e ombre, disegni e campiture originali, in stretta relazione alle dimensioni e alla tipologia di ogni ambiente, nel segno dell innovazione quanto del rispetto della tradizione costruttiva italiana. Note 1. La classificazione dei materiali ceramici è stata effettuata da Emiliani nel 1957 sulla base della composizione chimica delle argille: ceramici a base di silicati; ceramici a base di ossidi (semplici e complessi); ceramici a base di non ossidi; ceramici composti. I ceramici a base di silicati, di cui fanno parte i materiali tradizionali, sono poi ulteriormente suddivisi, in funzione delle caratteristiche microstrutturali, in vetrificati o porosi ( fini o grossolani). Il colore del materiale, al contrario, non costituisce criterio di classificazione. 2. È il caso del cosiddetto cuore nero: nella fase di cottura, in elementi di terracotta di un certo spessore, l ossigeno non arriva al centro: questa parte non ossidata, anche se cotta, non assume le tonalità classiche del laterizio mantenendo il colore grigio naturale dell argilla. 3. L ingobbio è un rivestimento non vetrificato, di colore bianco, che applicato su manufatti in pasta rossa consente di ottenere una base neutra per la resa ottimale dei colori costituenti la decorazione a smalto. Spesso associata all ingobbio, è un particolare tipo di decorazione detta a graffito, cioè l incisione dello strato di ingobbio fino a far emergere il colore rosso sottostante. 4. Le tecniche di produzione moderne consentono di ottenere pezzi bisellati con lati e spessori rettificati e calibrati da posare secondo la tecnica tradizionale o con collante, scegliendo fughe da 1-2 mm proprio per esaltare le caratteristiche di regolarità dei singoli elementi nei diversi formati. Al contrario, i pezzi fatti a mano per pressatura in stampo presentano profili variegati e irregolari che richiedono fughe di almeno 5 mm, indipendentemente dal fatto che il bordo sia a taglio retto o a taglio obliquo per facilitarne la presa. 5. Due sono le tipologie di giunto possibili: a giunto unito, disponendo gli elementi a contatto tra loro, stuccando il sottile spazio rimanente, oppure a giunto aperto, lasciandoli staccati tra di loro di un valore variabile tra 3 e 8 mm e stuccando lo spazio rimanente con appositi prodotti eventualmente scelti con appropriati colori. Il sistema a giunto aperto è da preferirsi nel caso di elementi fatti a mano o non rettificati, il cui accostamento denuncerebbe chiaramente le imperfezioni, oppure nel caso in cui la struttura di supporto richieda un certo grado di elasticità del rivestimento, poiché, in virtù del loro maggior spessore, sono in grado di assorbire eventuali deformazioni dimensionali. 6. L operazione di lavaggio, su supporto perfettamente asciutto (15 gg per pose con sigillanti sintetici; 30 gg con malta cementizia; in linea generale 1 settimana x 1 cm di spessore del massetto), può essere eseguita sia con spazzole comuni che con macchinari professionali capaci di esercitare azioni più incisive sulla superficie. 78 CIL 101

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

Rivestimenti e pavimenti in resina

Rivestimenti e pavimenti in resina INDU- STRIA Rivestimenti e pavimenti in resina Funzionalità ed esteticità: un pavimento autolivellante cementizio si adatta ad ambienti civili o commerciali in cui l aspetto estetico è fondamentale senza

Dettagli

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia Ultratop System Sistemi di pavimentazioni a base cementizia Ultratop System si compone di specifici prodotti per la realizzazione di pavimentazioni cementizie autolivellanti, da impiegarsi in ambienti

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

SISTEMI PER PAVIMENTI: Effetti decorativi

SISTEMI PER PAVIMENTI: Effetti decorativi SISTEMI PER PAVIMENTI: Effetti decorativi Melzi Mario & C. s.n.c. Via S. Bellino 28/A - 35020 ALBIGNASEGO (PD) tel. 049/691966 Fax 049/690157 www.melzi.it E-mail: melzisnc@tin.it EFFETTI DECORATIVI Gli

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

Cotto Toscano Pavimentazioni in cotto. Prodotti

Cotto Toscano Pavimentazioni in cotto. Prodotti Cotto Toscano Pavimentazioni in cotto Prodotti Il mattone in cotto incontra le prestazioni Mattoni in terracotta, eredità della tradizione italiana, in una miscela naturale al 100% specifica per le pavimentazioni

Dettagli

ADESIT SF. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Stucco cementizio a grana finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm.

ADESIT SF. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Stucco cementizio a grana finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm. STUCCATURA DELLE FUGHE E SIGILLATURE ELASTICHE Stucco cementizio a grana finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm. 1504-2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

Pulizia, manutenzione e cura di rivestimenti ceramici, vetrosi e piastrelle d asfalto

Pulizia, manutenzione e cura di rivestimenti ceramici, vetrosi e piastrelle d asfalto Pulizia, manutenzione e cura di rivestimenti ceramici, vetrosi e piastrelle d asfalto Memoriale I nostri Partner Unsere Partner Nos partenaires Pulizia e mantenimento 2 Gli autori di questo memoriale sono

Dettagli

Adatto per applicazioni in esterno o in interno. Un solo materiale per ogni vostra creazione. Laboratorio artigianale con personale competente

Adatto per applicazioni in esterno o in interno. Un solo materiale per ogni vostra creazione. Laboratorio artigianale con personale competente Un solo materiale per ogni vostra creazione Adatto per applicazioni in esterno o in interno Laboratorio artigianale con personale competente Colori e finiture per tutti i progetti Costruzione stampi per

Dettagli

Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA

Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA Anno 2004 AVVERTENZE I prezzi riportati nel presente listino hanno

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1231 Analisi E.13.10.10.a Posa in opera di pavimenti forniti dall'amministrazione fresco su fresco su letto di sabbia e cemento, compresa la scelta e la pulizia del materiale, il taglio, la suggellatura

Dettagli

Mercati di Traiano: restauro delle. Tabernae. www.materialicasa.com. www.mercatiditraiano.it Pavimenttazioni in cotto: www.sanmarco.

Mercati di Traiano: restauro delle. Tabernae. www.materialicasa.com. www.mercatiditraiano.it Pavimenttazioni in cotto: www.sanmarco. restauro Roma I lavori di restauro e di miglioramento sismico della parte superiore dei Mercati di Traiano costituiscono fino ad oggi l intervento più impegnativo che la Sovraintendenza ai Beni Culturali

Dettagli

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Scheda tecnica pro-t Profilato di transizione tra pavimenti. Lamina di metallo a forma di T che si inserisce nel giunto di separazione di due pavimenti diversi e consente di coprire leggere differenze

Dettagli

La pelle ha una durata di vita relativamente lunga, ma può essere facilmente rovinata se trattata in modo scorretto.

La pelle ha una durata di vita relativamente lunga, ma può essere facilmente rovinata se trattata in modo scorretto. PELLE FIORE La Pelle Fiore è senza dubbio la più pregiata e resistente nel mercato. Si tratta di una pelle naturale europea di elevata qualità, tinta all'anilina con rifinizione leggera per non alterarne

Dettagli

Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto

Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto Guarnizioni TRIPLEX in Gomma TPE espanso >> Le caratteristiche di elevata qualità della guarnizione Triplex >>

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

DETERGENTE UNIVERSALE PER PAVIMENTI ALL ACQUA. Per la pulizia di macchie e sporchi resistenti. Per esterni ed interni.

DETERGENTE UNIVERSALE PER PAVIMENTI ALL ACQUA. Per la pulizia di macchie e sporchi resistenti. Per esterni ed interni. UNIVERSALE Per la pulizia di macchie e sporchi resistenti. Per esterni ed interni. ALL ACQUA CERA PROTETTIVA Multiuso, incolore, antiscivolo, con elevata resistenza alle abrasioni ed ai graffi. Per interni.

Dettagli

Perché verniciare i pavimenti?

Perché verniciare i pavimenti? Perché verniciare i pavimenti? Il trattamento della superficie... Previene la polvere Previene la contaminazione e la penetrazione nel cemento da parte di oli e liquidi Aumenta la resistenza chimica della

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA

LISTINO DEI PREZZI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA N 1/2011 1 semestre AVVERTENZE I prezzi riportati nel presente listino

Dettagli

PROTETTIVO UNIVERSALE PER PAVIMENTI ALL ACQUA. Biodegradabile, idro-oleorepellente, antimacchia, antisporco, antiaderente. Per esterni ed interni.

PROTETTIVO UNIVERSALE PER PAVIMENTI ALL ACQUA. Biodegradabile, idro-oleorepellente, antimacchia, antisporco, antiaderente. Per esterni ed interni. UNIVERSALE Biodegradabile, idro-oleorepellente, antimacchia, antisporco, antiaderente. Per esterni ed interni. ALL ACQUA SOGGETTI A FORTE USURA Biodegradabile, idro-oleorepellente, antimacchia, antisporco,

Dettagli

Norme EN. Tab. 1 - Le piastrelle ceramiche - Classificazione secondo le Norme EN. IIa 3 < A.A. 6. A - Piastrelle estruse Al Alla AIIb AIII

Norme EN. Tab. 1 - Le piastrelle ceramiche - Classificazione secondo le Norme EN. IIa 3 < A.A. 6. A - Piastrelle estruse Al Alla AIIb AIII Norme EN Le piastrelle ceramiche sono lastre sottili di materiale ceramico, utilizzate per il rivestimento di pavimenti e pareti, allo scopo di conferire loro caratteristiche e prestazioni di tipo tecnico

Dettagli

ARDEX PANDOMO Floor Stucco plasmabile autolivellante K1 CAPITOLATO. Preparazione del sottofondo:

ARDEX PANDOMO Floor Stucco plasmabile autolivellante K1 CAPITOLATO. Preparazione del sottofondo: ARDEX PANDOMO Floor Stucco plasmabile autolivellante K1 CAPITOLATO Preparazione del sottofondo: Pos. ) Levigatura e spazzolatura con mezzi meccanici del sottofondo, compresa la rimozione dei resti di lavorazione,

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

LINEA PROFESSIONALE. per la cura e la pulizia dei PAVIMENTI

LINEA PROFESSIONALE. per la cura e la pulizia dei PAVIMENTI LINEA PROFESSIONALE per la cura e la pulizia dei PAVIMENTI LINEA PROFESSIONALE CASA MAURER PLUS TRE VOLTE VINCENTE Pulizia profonda; Rispetto per i materiali trattati; Massima sicurezza nell utilizzo.

Dettagli

Pavimenti in legno di qualità per esterni

Pavimenti in legno di qualità per esterni Pavimenti in legno di qualità per esterni TUTTE LE GARANZIE DI UNA MARCA LEADER La linea FreeTime si avvale dell esperienza di Gazzotti, un nome che è sinonimo di parquet per la sua profonda cultura del

Dettagli

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM Nuova soluzione in gres porcellanato spessorato per l arredo esterno. Lastre in gres fine porcellanato colorato a spessore di 2 cm ottenute da atomizzazione di

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

PIETRA NATURALE facciavista

PIETRA NATURALE facciavista PIETRA NATURALE facciavista Indice 3 4-5 6-7 8-9 10-11 12-13 Presentazione La Pietra Naturale Pietra Grigia Pietra Gialla Pietra Bianca Pietra Rosa LA PIETRA NATURALE facciavista: la base dell architettura

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Informazioni per il paziente. in ceramica

Informazioni per il paziente. in ceramica Informazioni per il paziente Protesi dentale integralmente in ceramica Il materiale ossido di zirconio n Ossido di zirconio L ossido di zirconio è una ceramica ad elevate prestazioni che trova applicazione,

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

Terrazzi e Coperture. Piastre in CLS per Pavimentazioni Esterne. Design & Residenziale

Terrazzi e Coperture. Piastre in CLS per Pavimentazioni Esterne. Design & Residenziale Terrazzi e Coperture Piastre in CLS per Pavimentazioni Esterne Design & Residenziale Design & Residenziale Soluzioni di pregio per spazi esterni Terrazzi e coperture estendono e ricreano il piacere del

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor Istruzioni di posa per la guaina liquida Prodotti e servizi del gruppo swisspor Indice dei contenuti Componenti BIKUCOAT-PUR 3 Esecuzione del raccordo ad angolo 4 Esecuzione del raccordo finale del risvolto

Dettagli

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... OTTOBRE 2014 RE/A2 ALLEGATO TABELLA DEI COLORI PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... 5 1 COMUNE DI TRIBIANO PROVINCIA

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO GENERALITA' Un pavimento in cemento presenta una superficie molto dura, altamente porosa e mediamente

Dettagli

FUGAMAGICA WOOD. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

FUGAMAGICA WOOD. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione FUGAMAGICA WOOD Stucco cementizio idrorepellente, ad alte prestazioni e granulometria finissima per la fugatura di piastrelle in legno ceramico. 1504-2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

La nostra Gamma Prodotti "Pavimenti in Legno"

La nostra Gamma Prodotti Pavimenti in Legno La nostra Gamma Prodotti "" edizione Maggio 2013 Suggerimenti per l applicazione I prodotti AURO per il trattamento dei mobili e superfici in legno offrono molteplici possibilità di trattamento del legno

Dettagli

ASTIC ASSO ASTR B EPO EPO

ASTIC ASSO ASTR B EPO EPO MA STI CI MASTICS MASTICE/MASTICS Materials Marmo Granito Marmo resina Marmo cemento Pietre calcaree Pietre BLITZ ASTRA 24K EPOX 2000 EPOX PREMIUM IMPREPOX SPEZIAL TAK MASTICE 2000 STONEPOXY THASSOS Travertino

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali I pavimenti in legno massello rappresentano una soluzione contemporanea per la casa che crea comfort e comodità. CMI Italia propone parquet e pavimentazione in legno di rovere, che

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità Verifica della tonalità Per eseguire una verniciatura di ripristino a regola d arte, ci si può avvicinare alla tonalità del colore della vettura correggendo la tinta o con la tecnica della sfumatura e

Dettagli

CICLO: Pavimento lavorato con 2 mani di Epoflex raso Finitura con 2 mani a specchio

CICLO: Pavimento lavorato con 2 mani di Epoflex raso Finitura con 2 mani a specchio CICLO: Pavimento lavorato con 2 mani di Epoflex raso Finitura con 2 mani a specchio Malte rasanti Tr att amento iniziale dei fondi, restaur o fughe e buche Foto del prodotto Dettaglio del prodotto e della

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Capitolato PANDOMO Loft PANDOMO K2, pavimento decorativo a basso spessore

Capitolato PANDOMO Loft PANDOMO K2, pavimento decorativo a basso spessore Capitolato PANDOMO Loft PANDOMO K2, pavimento decorativo a basso spessore trattamento di superficie con PANDOMO SP-CEE (emulsione poliuretanica bicomponente a base di acqua ad alta intensificazione cromatica)

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Pavimenti: Cotto Interno Sommario. Il Palagio - 1 -

Pavimenti: Cotto Interno Sommario. Il Palagio - 1 - Pavimenti: Cotto Interno Sommario Il Palagio Trattato a galesro -2- Natura -3- Tarsie -4- Onda pompeiana -5- Solare -6- Palmmira -7- Antico -8- Semilevigato -9- Artigiano -10- Mito -11- Museo -12- Sabbiato

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni Pagina n.2 / 11 Sommario PULISCI PAVIMENTI... 3 DETERGENTE FORTE... 4 DETERGENTE ACIDO... 5 DETERGENTE BASICO... 6 CERA STUCCO...

Dettagli

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali DURGA IL FUTURO È ADESSO Colori e vernici naturali. Esenti da prodotti artificiali e materie prime di origine petrolchimica. Pitture murali SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali AGGIORNAMENTO NOVEMBRE

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YD18U ATTIVITÀ 23.31.00 FABBRICAZIONE DI PIASTRELLE IN CERAMICA PER PAVIMENTI E RIVESTIMENTI ATTIVITÀ 23.32.00 FABBRICAZIONE DI MATTONI, TEGOLE ED ALTRI PRODOTTI PER L EDILIZIA IN TERRACOTTA

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

PANNELLI IN MDF PER RIVESTIMENTI

PANNELLI IN MDF PER RIVESTIMENTI PANNELLI IN MDF PER RIVESTIMENTI DOLCE VITA - Bianco brillante NUOVE SUPERFICI PER LA CASA Pircher presenta una nuova soluzione per il rivestimento di pareti e controsoffitti: pannelli con supporto in

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Istruzioni per la posa di mflorcontact

Istruzioni per la posa di mflorcontact Istruzioni per la posa di mflorcontact Ispezione e pre-trattamento del sottofondo Verifiche Il sottofondo deve essere mantenuto asciutto, in piano e pulito, come stabilito dalla norma DIN 18365. Deve essere

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

OPUS. OPUS color LUSERNA - sigillatura del giunto con sabbia e cemento I RICOSTRUITI. www.pavesmac.com

OPUS. OPUS color LUSERNA - sigillatura del giunto con sabbia e cemento I RICOSTRUITI. www.pavesmac.com OPUS color LUSERNA - sigillatura del giunto con sabbia e cemento 10 MODELLO DEPOSITATO FINITURE: - doppio strato quarzo OPUS rappresenta una concezione di pavimentazione esterna unica nel suo genere, in

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Concreo può essere tagliato, fresato, forato, lavorato a folding e in ogni altra maniera con le stesse macchine, lame e utensili del legno.

Concreo può essere tagliato, fresato, forato, lavorato a folding e in ogni altra maniera con le stesse macchine, lame e utensili del legno. Concreo è un rivoluzionario pannello effetto cemento, Made in Italy, con caratteristiche tecniche uniche sul mercato. Ideale per realizzare innovative ed esclusive forme di arredo, mobili e oggetti di

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE I blocchi di pietra calcarea destinati alla costruzione degli archi,venivano tagliati con precisione e uniti con la malta (calce,sabbia,acqua). Una volta che gli archi si

Dettagli

Pavimenti in legno per interni

Pavimenti in legno per interni Pavimenti in legno per interni Mediterranean Wood sposa l arte. Questa è una nuova generazione di pavimenti composta da essenze pregiate di rovere siberiano combinate con l eccellenza nel design creativo.

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Ridolfi Vasco & Figlio Posa in opera Parquet & Scale LA LEVIGATURA

Ridolfi Vasco & Figlio Posa in opera Parquet & Scale LA LEVIGATURA LA LEVIGATURA La levigatura del pavimento di legno consiste nelle operazioni di spianamento e di lisciatura della superficie in modo da renderla adatta ai successivi trattamenti di finitura. Si effettua

Dettagli

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO Il calcestruzzo e le strutture armate Messa in opera INDICE 5 MESSA IN OPERA 5.1 5.3 CASSEFORME GETTO 5.2 PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE 5.4 COMPATTAZIONE DEL GETTO MESSA IN OPERA 5.5 INTERRUZIONI,

Dettagli

DECORATIVI STUCCO ANTICO FINITURA ALL ACQUA A EFFETTO SPATOLATO VENEZIANO O ENCAUSTO

DECORATIVI STUCCO ANTICO FINITURA ALL ACQUA A EFFETTO SPATOLATO VENEZIANO O ENCAUSTO DECORATIVI STUCCO ANTICO FINITURA ALL ACQUA A EFFETTO SPATOLATO VENEZIANO O ENCAUSTO Il colore è ovunque, basta saperlo cercare. CONFERISCE AL MURO UN PREGEVOLE EFFETTO DECORATIVO DALL ANTICO FASCINO.

Dettagli

service www.industriacolori.com

service www.industriacolori.com service www.industriacolori.com resin Fino a qualche anno fa, la resina era utilizzata prevalentemente nell edilizia industriale, grazie alla sua elevata resistenza meccanica. Oggi è molto diffusa anche

Dettagli