PIU AGRICOLTURA PIU LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIU AGRICOLTURA PIU LAVORO"

Transcript

1 PIU AGRICOLTURA PIU LAVORO Introduzione L occupazione agricola, dipendente ed autonoma, rappresenta una quota importante del mercato del lavoro del nostro Paese. In base agli ultimi dati INPS disponibili riferiti al 2009 il numero di lavoratori agricoli è pari a , mentre le aziende iscritte all Inps che assumono sono pari a , di queste sono ditte in economia e sono coltivatori diretti. In base ai dati diffusi nel Rapporto INPS 2010, in agricoltura si è osservato nell ultimo anno un consistente aumento degli operai agricoli a tempo determinato e a tempo indeterminato, che nel 2010 crescono in media di circa 33mila posizioni lavorative (+4,8% nel 2010 rispetto al 2009). Cresce anche la componente del lavoro extracomunitario : rispetto al totale degli operai agricoli la componente extracomunitaria (UE a 27 paesi) nel 2010 è pari al 10,3%. Il totale dei lavoratori autonomi agricoli iscritti ad INPS nel 2009 è pari a dei quali sono coltivatori diretti e sono imprenditori agricoli professionali. I lavoratori agricoli autonomi, nel 2010 questi diminuiscono complessivamente di 7mila unità (titolari e coadiuvanti familiari) pari a -1,4%. Le figure degli autonomi agricoli in diminuzione sono i coltivatori diretti, i coloni e i mezzadri, mentre gli imprenditori agricoli professionali aumentano di circa mille unità. i lavoratori extracomunitari rappresentano soltanto lo 0,3% del totale dei lavoratori agricoli autonomi. Questi dati dimostrano un settore agricolo che pur provenendo da due anni di crisi economica molto pesante ha tenuto sul fronte dell occupazione E stato importante che la Cia, lo scorso anno, si sia battuta anche con iniziative di piazze per la conferma delle agevolazioni contributive nelle zone montane e svantaggiate, senza la quale non avremmo questi dati sull occupazione. E, tra l altro, l unica misura a favore dell occupazione agricola che sia stata presa per fronteggiare la crisi a fronte di diminuzioni di fondi statali per gli investimenti, come è stato già ampiamente detto. In definitiva senza misure strutturali, anche sul fronte dell occupazione, l agricoltura italiana, al pari di altri settori, difficilmente sarà in grado di sostenere un processo autonomo di crescita: OCCORRONO POLITICHE. E QUESTE POLITICHE DEVONO NECESSARIAMENTE RIGUARDARE IL LAVORO.

2 Più agricoltura L incremento della popolazione mondiale e del reddito disponibile in alcune aree, uniti al cambiamento degli stili alimentari, fa aumentare gradualmente la domanda di cibo, creando nuove interessanti opportunità e spazi di mercato da occupare, e le condizioni storiche di difficoltà del nostro sistema produttivo non trovano l agricoltura italiana pronta ad affrontare queste nuove opportunità, le quali si inseriscono in un quadro di relazioni internazionali e di consumi interni che richiedono qualità, distinzione ma anche adeguatezza dei prezzi e dei servizi. Le norme nazionali e sovranazionali accrescono il differenziale di competitività tra le imprese italiane/europee e quelle dei principali Paesi concorrenti. In base ai dati ufficiali Eurostat sul reddito agricolo reale per agricoltore, nel 2010 l'italia ha registrato un ulteriore flessione (-2,8% su base annua) che reitera e consolida la flessione dell'anno prima (2009: -8,8%), a fronte dell'incremento registrato contestualmente nell'ue a 27 (2010: +12,4%) che ha invertito la rotta rispetto all'anno precedente (2009: -10%). Questo differenziale deve essere presto recuperato e per farlo non si può prescindere dal fattore lavoro, come strategico per l impresa. Accrescere il potenziale attrattivo del settore agricolo vuol dire rimuovere tutti quegli ostacoli che ancora persistono e che rendono difficile la professione di imprenditore agricolo: alto costo della burocrazia, lavoro irregolare e concorrenza sleale, mancanza di regole adeguate a governare il lavoro stagionale, la sicurezza del lavoro, l immigrazione, assenza di premialità. Su questi temi la CIA si vuole confrontare con le forze politiche e sociali e presentare le sue proposte per l agricoltura centrate su due principi fondamentali: semplificazione e premialità. Un piano di azioni concrete per rilanciare il valore del lavoro agricolo. Semplificazione e premialità come declinazioni della strategia europea sulla sicurezza sociale. Nella Comunicazione di gennaio 2011 (Annual Growth Survey) al Parlamento Europeo e al Consiglio, la Commissione Europea ha posto l accento sull esigenza di realizzare riforme strutturali idonee a ridurre gli squilibri macroeconomici e ad accrescere la competitività dell area.

3 Varie sono le raccomandazioni rivolte alla generalità dei Paesi, alcune delle quali riguardano, nello specifico, il mondo del lavoro: 1) rendere più conveniente il lavoro (making work pay); 2) realizzare un mix adeguato di flessibilità e sicurezza (flexicurity). Semplificazione e premialità sono i principi ispiratori delle nostre proposte che si concentrano su quattro priorità dell agricoltura: mercato del lavoro, sicurezza sul lavoro, immigrazione e iniziativa sindacale. Mercato del lavoro. Il settore agricolo ha una componente prevalente di forza lavoro a tempo determinato a carattere stagionale. Con il termine stagionale si indicano convenzionalmente quei lavoratori che ogni anno, anche più volte l anno, vengono impiegati presso la stessa azienda per effettuare determinate attività (raccolta vendemmia, potatura, etc). I periodi di impiego possono variare ed essere di breve, medio o lungo periodo, e possono essere reiterati nel corso dello stesso anno. Attualmente la legislazione italiana non prevede, ad eccezione che per i lavoratori extracomunitari, una disciplina giuridica ad hoc per il lavoro stagionale, che, pertanto, rientra tout court nel lavoro a tempo determinato. Il risultato è che attualmente la disciplina giuridico-amministrativa e il regime contributivo che si applicano ad un lavoratore agricolo che presta la sua attività per 200 giornate l anno, sono gli stessi regimi che si applicano ad un lavoratore che non supera le 50 giornate anche non continuative. E evidente che si tratta di un onere burocratico ed economico insostenibile per le pmi del settore agricolo che ogni anno, quando non più volte l anno, sono costrette a ripetere tutti gli adempimenti connessi all instaurazione del rapporto di lavoro e a sostenerne i relativi costi. CIA propone, quindi, l introduzione di una definizione giuridica del lavoro stagionale, che tenga conto della durata contenuta, della reiterazione nel corso dell anno del rapporto di lavoro e della, particolarità della prestazione lavorativa.

4 In questa tipologia di lavoro subordinato dovrà essere applicato un particolare regime amministrativo semplificato e un minor onere contributivo come già è previsto negli altri paesi europei con i quali il raffronto delle aliquote non è neppure proponibile. La proposta prende spunto dall introduzione nella legislazione italiana del lavoro occasionale accessorio retribuito attraverso i voucher che ha consentito di regolamentare fattispecie di lavoro saltuario e marginale prima rientranti nel lavoro subordinato. In agricoltura sono stati venduti dal 2008 al , pari al 23,4% del totale dei voucher venduti. Questo dato, combinato con l aumento dell occupazione agricola ha confermato il voucher come strumento utile, che non ha destrutturato il mercato del lavoro agricolo in quanto rappresenta solo uno strumento aggiuntivo in mano alle imprese per gestire, in alcune ipotesi, situazioni che non rientrano negli schemi tipici del lavoro dipendente, bensì di quello occasionale. Il buon utilizzo dei voucher ha avuto il merito di richiamare l attenzione sull eccesso di burocrazia che caratterizza i rapporto di lavoro dipendente e di aprire la strada della semplificazione. E questo il momento di affrontare il core del mercato del lavoro agricolo : il lavoro stagionale. Sicurezza del lavoro. Il settore agricolo, nonostante, negli ultimi anni abbia proceduto ad una radicale inversione di tendenza del numero degli infortuni denunciati tra lavoratori autonomi e dipendenti (tra il 2005 ed il 2009 si è registrato un 20%), resta un settore ad alta incidenza di infortuni gravi e mortali (70 casi dall inizio del 2011, pari al 27,8% del totale 1 ). Il fenomeno va aggredito con una diffusa azione di prevenzione e applicazione delle disposizioni sulla sicurezza. Fondamentale è un indirizzo che faccia leva, anche in questo caso, sulla semplificazione e sulla premialità di chi opera secondo le regole. Occorre emanare al più presto il decreto sulle semplificazioni per i lavoratori stagionali delle pmi del settore agricolo previsto dall art. 3 comma 3 del D lgs 81/2008. A 1 Dati dell Osservatorio Indipendente di Bologna

5 distanza di tre anni dall entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza, deve ancora essere avviata la consultazione con le parti sociali. Per quanto riguarda la premialità, la situazione è contraddistinta da ritardi ancora più gravi considerato l altissimo costo che i datori di lavoro agricolo sostengono sull aliquota antinfortunistica (13,25% delle retribuzione). La legge n. 247/07, che - recependo l Avviso Comune del settore agricolo - prevede riduzioni contributive per le aziende virtuose in materia di sicurezza è in attesa da 4 anni di disposizioni amministrative attuative. Sempre sulla premialità, si è ancora in attesa della seconda tranche di incentivi che l INAIL dopo la prima tranche di 60 milioni attivata con il click day del gennaio scorso - si era impegnato a mettere, entro aprile, a disposizione delle imprese. E necessario, anche favorire un ampia opera di adeguamento dei mezzi tecnici ed in particolare dei trattori. Immigrazione Sono circa i lavoratori extracomunitari presenti nel nostro settore con regolare permesso di soggiorno e contratto di lavoro (dati inps e 161mila dati Inea). Si tratta di lavoratori immigrati fondamentali per l agricoltura. il lavoro di queste persone non sostituisce quello di lavoratori italiani in quanto non si trovano mungitori, raccoglitori, addetti al pascolo, etc. La CIA è l unica organizzazione agricola a chiedere da tempo un confronto sui quasi dieci anni di applicazione della legge in vigore al fine di una verifica che non sia rivolta a stravolgerne i contenuti (abbiamo avuto più leggi in Italia sull immigrazione degli Stati Uniti) quanto ad analizzare l esperienza maturata in questo lungo periodo che suggerisce, comunque, un aggiornamento della normativa ed una riflessione sulle conseguenze pratiche cui ha portato una visione dell immigrato come di una figura precaria e di passaggio. Oggi una azienda attende dai 4 mesi (ma solo in condizione di ottimale funzionamento di tutti i passaggi) agli 8 mesi per avere un lavoratore. In particolare, riteniamo che lo stretto vincolo tra soggiorno e lavoro sia la fonte di molte criticità e vada, pertanto, non rimosso ma quantomeno allentato. Ciò va fatto attraverso una serie di modifiche in parte legislative (diversificazione dei canali di ingresso, allungamento del periodo di permanenza in Italia dopo la cessazione del rapporto di

6 lavoro, aumento della durata del permesso di soggiorno in fase di rinnovo e sua modulazione in base alla durata del primo permesso) ed in parte procedurali (alleggerimento del lavoro degli Sportelli Unici, riduzione dei tempi di trattazione per le domande veicolate attraverso le Associazioni, consentire il collegamento tra diverse autorizzazioni al lavoro). Malgrado la paure irrazionali trasmesse ciclicamente e strumentalmente alla pubblica opinione, l Italia risulta essere un paese in cui la percentuale di immigrati è ancora molto bassa. Ampiamento governabile sotto molti profili. Ed un governo intelligente dell immigrazione significa contrastare le connesse illegalità e gli abusi coglierne le opportunità. I benefici dell immigrazione sul mercato del lavoro sono ormai noti : stimolano gli investimenti e non penalizzano l occupazione. L iniziativa sindacale Il settore agricolo è tradizionalmente contraddistinto da relazioni sindacali non conflittuali e costruttive. Prova ne è il recente rinnovo del sistema di bilateralità agricolo nazionale che attraverso la costituzione di un unico Ente Bilaterale Agricolo mira ad una sostanziale razionalizzazione nonché a cogliere le nuove opportunità offerte dalla legislazione sul lavoro. Sul ruolo e le prospettive della bilateralità le valutazioni in campo sono assai differenziate: tra chi intravede pericoli di deriva istituzional-corporativa e di snaturamento delle tradizionali funzioni di rappresentanza sindacale e chi, viceversa, considera la bilateralità la nuova frontiera dell azione sindacale sul piano dei servizi e della cooperazione con le imprese, di particolare efficacia in un mercato del lavoro frantumato e flessibile. Contrariamente all enfasi che spesso si fa della bilateralità per giustificare l assenza di un ruolo del servizio pubblico, CIA ritiene che la funzione di sussidiarietà delle parti sociali non debba e non possa esautorare quello delle Istituzioni.

7 Tuttavia, anche in considerazione di una lunga tradizione di welfare integrativo sviluppato attraverso l istituzione delle casse extra legem, riteniamo che gli spazi offerti dalla recente legislazione in materia di lavoro siano novità da approfondire e sperimentare. E per questo che CIA con convinzione ha partecipato alla costituzione del nuovo ente bilaterale agricolo nazionale. Il tema del lavoro (sia dipendente che autonomo) è stato inserito dalle parti sociali agricole nel documento comune sulla Pac. La CIA propone alle altre forze sociali del settore agricolo di confrontarsi e presentare un progetto a tutte le forze politiche e al governo. In tema di lavoro il settore ha realizzato ben tre Avvisi Comuni in tre anni sui quali non vi è stata alcuna reazione da parte dei nostri interlocutori istituzionali. Anche quelle misure concepite dalle parti sociali che sono divenute legge, restano ad oggi - del tutto inattuate. La crisi economica ha imposto a tutti (imprese e lavoratori) la necessità di sopravvivere. Oggi sopravvivere non basta, bisogna ripartire e per fare questo dobbiamo confrontarci sui temi descritti. Le potenzialità sono molte. I dati sull occupazione e il timido ma significativo trend del ricambio generazionale, ci dicono che c è già chi le intravede. NOI ANCHE LE VEDIAMO E CI CREDIAMO PROFONDAMENTE. Allegati SCHEDA IMMIGRAZIONE SONO CIRCA I LAVORATORI EXTRACOMUNITARI PRESENTI NEL SETTORE AGRICOLO CON REGOLARE PERMESSO DI SOGGIORNO E CONTRATTO DI LAVORO (DATI INPS E 161MILA DATI INEA). SI TRATTA DI LAVORATORI IMMIGRATI FONDAMENTALI PER L AGRICOLTURA. QUESTA RISORSA DELL IMMIGRAZIONE NON È PIENAMENTE VALORIZZATA A CAUSA DEI MECCANISMI ISTITUZIONALI, SIA LEGISLATIVI CHE AMMINISTRATIVI, CHE RENDONO FARRAGINOSO IL PROCESSO DI INSERIMENTO DEGLI STRANIERI NEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO. PROPOSTE MODIFICHE LEGISLATIVE ALLEGGERIRE IL LAVORO DEGLI SPORTELLI UNICI PER L IMMIGRAZIONE DEMANDANDO A COMUNI E PROVINCE (UTILIZZANDO I NECESSARI COLLEGAMENTI CON LE QUESTURE) TUTTE LE PRATICHE RELATIVE AL RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO ED ALLE MODIFICHE CONTRATTUALI, ORA IMPROPRIAMENTE IN

8 CAPO ALLO STATO. MENTRE DEVONO RIMANERE IN CAPO ALLO STATO TUTTE LE PRATICHE RELATIVE AL PRIMO INGRESSO NEL TERRITORIO DELLO STATO ITALIANO. AUMENTARE LA DURATA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO, IN SEDE DI RINNOVO, ANCHE MODULATA IN BASE ALLA DURATA DEL PRIMO PDS. AD ESEMPIO LA DURATA DI 1 ANNO PER CHI HA CONTRATTI DI LAVORO DI DURATA FINO A 6 MESI, DI DUE ANNI PER I CONTRATTI SUPERIORI A 6 MESI, DI TRE ANNI PER LAVORO INDETERMINATO O AUTONOMO. RIVEDERE LA STRETTA CONNESSIONE TRA PERMESSO DI SOGGIORNO E CONTRATTO DI LAVORO.OCCORRE FAR SI CHE IL PDS RESTI VALIDO PER PIÙ DEI 6 MESI ATTUALI IN CASO CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO, IN MODO DA CONSENTIRE ALL IMMIGRATO DI CERCARE UNA NUOVA OCCUPAZIONE. PORTARLO DA 6 MESI AD 9 MESI. DIVERSIFICAZIONE DEI CANALI D INGRESSO, AGGIUNGENDO A QUELLI ATTUALMENTE ESISTENTI, L INGRESSO PER RICERCA DI LAVORO. CIÒ A FRONTE DI SPECIFICHE GARANZIE, SIA NEL SENSO DEGLI SPONSOR, SIA NEL SENSO DELLA GARANZIA DI REDDITO O PATRIMONIALI E DI RIENTRO. MODIFICHE PROCEDURALI TRA GLI INTERVENTI DI SEMPLIFICAZIONE CHE RIGUARDANO, INVECE, L ASPETTO AMMINISTRATIVO VI SONO QUELLI GIÀ RICHIESTI IN SEDE DI AVVISO COMUNE DEL SETTORE AGRICOLO DEL 2009 : - FACILITARE I PERCORSI PER I LAVORATORI CHE RISULTANO GIÀ RICHIESTI L ANNO PRECEDENTE (IL 38% DELLE CHIESTE RIGUARDA LAVORATORI GIÀ RICHIESTI NEGLI ANNI PRECEDENTI) - RENDERE EFFETTIVO IL PERMESSO DI SOGGIORNO PLURIENNALE - PROROGARE, FERMO RESTANDO IL LIMITE DEI 9 MESI, LA DURATA DELL AUTORIZZAZIONE AL LAVORO STAGIONALE ORIGINARIAMENTE CONCESSA, IN CASO DI NUOVA OPPORTUNITÀ DI LAVORO (AUTORIZZAZIONI COLLEGATE ESEMPIO DEL PIEMONTE) - PRESENTARE RICHIESTE PRIMA DEL DPCM COSÌ DA PROGRAMMARE MEGLIO E COMINCIARE AD EVADERE LE PRATICHE - AUMENTARE LE QUOTE PER LA CONVERSIONE DEI PERMESSI STAGIONALI IN PERMESSI A TEMPO DETERMINATO O INDETERMINATO. SCHEDA SICUREZZA SUL LAVORO IL SETTORE AGRICOLO, NONOSTANTE, NEGLI ULTIMI ANNI ABBIA PROCEDUTO AD UNA RADICALE INVERSIONE DI TENDENZA DEL NUMERO DEGLI INFORTUNI DENUNCIATI TRA LAVORATORI AUTONOMI E DIPENDENTI (TRA IL 2005 ED IL 2009 SI È REGISTRATO UN 20%), RESTA UN SETTORE AD ALTA INCIDENZA DI INFORTUNI GRAVI E MORTALI (70 CASI DALL INIZIO DEL 2011, PARI AL 27,8% DEL TOTALE 2 ). NELLO STESSO TEMPO SUL SETTORE AGRICOLO PESA UN ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ANTINFORTUNISTICA MOLTO PESANTE SIA IN ASSOLUTO (13,24%) CHE IN RELAZIONE ALLE ALIQUOTE PREVISTE PER TUTTI GLI ALTRI SETTORI PRODUTTIVI. IL FENOMENO VA AGGREDITO CON UNA DIFFUSA AZIONE DI PREVENZIONE E APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI SULLA SICUREZZA.FONDAMENTALE È UN INDIRIZZO CHE FACCIA LEVA, ANCHE IN QUESTO CASO, SULLA SEMPLIFICAZIONE E SULLA PREMIALITÀ DI CHI OPERA SECONDO LE REGOLE. PROPOSTE ATTUAZIONE DELL ART. 1, C. 60 DELLA LEGGE 247/2007 CHE PREVEDE LO SGRAVIO (FINO AL 20%) DEI CONTRIBUTI ANTINFORTUNISTICI PER I DATORI DI LAVORO AGRICOLO IN REGOLA CON GLI OBBLIGHI IN TEMA DI SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO E CON GLI ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI ED ASSICURATIVI 2 Dati dell Osservatorio Indipendente di Bologna

9 SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL INFORMAZIONE, ALLA FORMAZIONE E ALLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI STAGIONALI DELLE PMI DEL SETTORE AGRICOLO (IN ATTUAZIONE DALL ART. 3 COMMA 13 DEL D LGS 81/2008)ATTRAVERSO LE SEGUENTI MISURE : GLI OBBLIGHI INERENTI LA SORVEGLIANZA SANITARIA NON SI APPLICANO AI LAVORATORI STAGIONALI I QUALI DOVRANNO SOTTOPORSI A VISITA MEDICA BIENNALE PRESSO I SERVIZI DI MEDICINA DEL LAVORO DELLA ASL DI APPARTENENZA CHE RILASCERANNO APPOSITA CERTIFICAZIONE ATTESTANTE L EFFETTUAZIONE DELLA VISITA MEDICA, CON GIUDIZIO SULL IDONEITÀ GENERICA E SPECIFICA RELATIVA ALL ATTIVITÀ LAVORATIVA AGRICOLA; GLI OBBLIGHI DI CUI ALL ART. 36 SI INTENDONO ESPLETATI ATTRAVERSO L INFORMAZIONE SUI RISCHI SPECIFICI CUI IL LAVORATORE È ESPOSTO IN RELAZIONE ALL ATTIVITÀ SVOLTA IN AZIENDA; GLI OBBLIGHI DI CUI ALL ART. 37, SI INTENDONO ESPLETATI ATTRAVERSO UNA FORMAZIONE EFFETTUATA CON CADENZA QUINQUENNALE SECONDO LE PROCEDURE INDIVIDUATE NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. LA FORMAZIONE COMPRENDE ANCHE LE PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO E ANTINCENDIO. SEMPLIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER I LAVORATORI STAGIONALI : PER I DATORI DI LAVORO AGRICOLO CHE ASSUMONO ESCLUSIVAMENTE LAVORATORI STAGIONALI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI SARÀ LIMITATA ALLE SOLE LAVORAZIONI CHE I LAVORATORI ASSUNTI ANDRANNO AD EFFETTUARE. UTILIZZO DELLE RISORSE DI INAIL PER FAVORIRE UN AMPIA OPERA DI ADEGUAMENTO DEI MEZZI TECNICI ED IN PARTICOLARE DEI TRATTORI, DEFINENDO PROCEDURE DI ACCESSO A TALI RISORSE PIU ADERENTI ALLE ESIGENZE ED ALLE SPECIFICITA DEL SETTORE ESCLUDERE DAL COMPUTO DEL DE MINIMIS I CONTRIBUTI PUBBLICI EROGATI A FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE CHE INVESTONO NELL ADEGUAMENTO DELLE MACCHINE E DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO AI REQUISITI DI SICUREZZA SCHEDA MERCATO DEL LAVORO IL SETTORE AGRICOLO HA UNA COMPONENTE PREVALENTE DI FORZA LAVORO A TEMPO DETERMINATO A CARATTERE STAGIONALE. ATTUALMENTE LA LEGISLAZIONE ITALIANA NON PREVEDE, AD ECCEZIONE CHE PER I LAVORATORI EXTRACOMUNITARI, UNA DISCIPLINA GIURIDICA AD HOC PER IL LAVORO STAGIONALE, CHE, PERTANTO, RIENTRA TOUT COURT NEL LAVORO A TEMPO DETERMINATO. IL RISULTATO È CHE ATTUALMENTE LA DISCIPLINA GIURIDICO AMMINISTRATIVA E IL REGIME CONTRIBUTIVO CHE SI APPLICANO AD UN LAVORATORE AGRICOLO CHE PRESTA LA SUA ATTIVITÀ PER 200 GIORNATE L ANNO, SONO GLI STESSI REGIMI CHE SI APPLICANO AD UN LAVORATORE CHE NON SUPERA LE 50 GIORNATE ANCHE NON CONTINUATIVE. CIÒ COSTRINGE LE PMI DEL SETTORE AGRICOLO A RIPETERE OGNI ANNO, QUANDO NON PIÙ VOLTE L ANNO, TUTTI GLI ADEMPIMENTI CONNESSI ALL INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E A SOSTENERNE I RELATIVI COSTI. PROPOSTA INTRODUZIONE DI UNA DEFINIZIONE GIURIDICA DEL LAVORO STAGIONALE, CHE TENGA CONTO DELLA DURATA CONTENUTA, DELLA REITERAZIONE NEL CORSO DELL ANNO DEL RAPPORTO DI LAVORO E DELLA PARTICOLARITÀ DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA. COME BASE PER LA DEFINIZIONE DEL PARAMETRO TEMPORALE POTREBBE ESSERE ACQUISITA LA PREVISIONE DI CUI. ALL ART 24 DEL D. LGS DECRETO LEGISLATIVO 25 LUGLIO 1998, N. 286 TESTO UNICO

10 DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL'IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO L'autorizzazione al lavoro stagionale può avere la validità minima di venti giorni e massima di sei mesi, o di nove mesi nei settori che richiedono tale estensione, corrispondente alla durata del lavoro stagionale richiesto, anche con riferimento a gruppi di lavori di più breve periodo da svolgere presso diversi datori di lavoro ALLE FATTISPECIE RIENTRANTI IN QUESTA TIPOLOGIA DI LAVORO SUBORDINATO DOVRÀ ESSERE APPLICATO UN PARTICOLARE REGIME AMMINISTRATIVO SEMPLIFICATO E UN MINOR ONERE CONTRIBUTIVO COME GIÀ È PREVISTO NEGLI ALTRI PAESE EUROPEI CHE APPLICANO ALIQUOTE SPECIFICHE PER IL LAVORO STAGIONALE.

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E PER LA SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI

LA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E PER LA SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2009, N. 16 (BUR N. 65/2009) INTERVENTI STRAORDINARI NEL SETTORE AGRICOLO PER CONTRASTARE LA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E PER LA SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 03/09/2014 Circolare

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione

Dettagli

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 Identificativo Atto n. 267 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELL AVVISO DOTE IMPRESA INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il

Dettagli

Decreto Flussi 2014. Le nuove quote di ingresso

Decreto Flussi 2014. Le nuove quote di ingresso MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Home Chi siamo I Servizi Le Regioni Attualità Normativa Ricerche Home» Attualità»

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA 1 LEGGE REGIONALE. Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA 1 LEGGE REGIONALE. Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante DELLA PUGLIA 1 LEGGE REGIONALE Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante DELLA PUGLIA 2 LEGGE REGIONALE Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante Il Consiglio regionale

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319 42803 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319 Recepimento dell Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome del 22 febbraio 2012 sui corsi di formazione abilitanti per l utilizzo

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002)

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) Criteri per l'approvazione dei programmi e della proroga dei programmi per riorganizzazione e ristrutturazione

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Forum Lavoro 24/09/15 CdL Giovanni Marcantonio DECRETO LEGISLATIVO 81/2015 TEMPO DETERMINATO

Forum Lavoro 24/09/15 CdL Giovanni Marcantonio DECRETO LEGISLATIVO 81/2015 TEMPO DETERMINATO Forum Lavoro 24/09/15 CdL Giovanni Marcantonio DECRETO LEGISLATIVO 81/2015 DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni,

Dettagli

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE Gazzetta Ufficiale n.77 del 31.3.2.2012 Nell odierna seduta del 15 marzo 2012;

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della D.M. N 74 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modifiche

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

Premessa. Relazioni Industriali

Premessa. Relazioni Industriali Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

RIFORMA DEI TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

RIFORMA DEI TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE DISOCCUPAZIONE AGRICOLA PROTOCOLLO 23 LUGLIO 2007 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE PRESENTAZIONE Il protocollo concordato tra Governo e Parti Sociali il 23 luglio 2007 è stato approvato con alcune modifiche

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

8 ottobre 2010 Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

8 ottobre 2010 Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 8 ottobre 2010 Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel Decreto Legislativo 81/2008, e sue successive modifiche ed

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 «Trattamento di fine rapporto e istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti». (Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2000

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08 CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08 IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PIEMONTE Corso di formazione formatori ex art. 37 del D.lgs. 81/08 Il corso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

REGOLAMENTO DEL PART-TIME REGOLAMENTO DEL PART-TIME (approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 279 del 14/11/2012, integrato con deliberazione di Giunta comunale n. 311 del 17/12/2013 e, da ultimo, modificato con deliberazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 09-08-2006 REGIONE BASILICATA. Crediti di conduzione nel settore agricolo

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 09-08-2006 REGIONE BASILICATA. Crediti di conduzione nel settore agricolo LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 09-08-2006 REGIONE BASILICATA Crediti di conduzione nel settore agricolo Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 47 del 10 agosto 2006 IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di agevolazioni

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08 Riferimenti legislativi Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Decreto Interministeriale 13 aprile 2011 Decreto del capo Dipartimento della Protezione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese ALLEGATO N. 1 Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese DM 4 DICEMBRE 2014 Regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30

L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30 L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2011, n. 0163/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di incentivi all

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Interventi a favore della famiglia

Interventi a favore della famiglia QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli