Progetti ecologici di architettura. Esperienze Edicom 1996

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti ecologici di architettura. Esperienze Edicom 1996"

Transcript

1 ARCHITETTURA BIOECOLOGICA ottobre marzo 2005 a cura di Gianni Cagnazzo Autore Titolo Editore Anno f.c. AA.VV. Costruire sostenibile Alinea 2000 AA.VV. Costruire sostenibile. L Europa Alinea 2002 AA.VV. Il legno massiccio in edilizia. Idee, materiali e Lampi di Stampa 2004 teciche per costruire in armonia con l ambiente AA.VV. La casa bioecologica. Guida alla bioedilizia e AAM Terra Nuova 2003 all arredo ecologico AA.VV. La casa della salute. Guida per un abitare Edicom 2003 sicuro ed ecologico AA.VV. Le regioni italiane e la bioedilizia Edicom 2002 AA.VV. Rispettare l ambiente. EPS e bioedilizia BeMa 1999 AA.VV. Tecnologie solari e architettura Edicom 2002 Aghemo C., Loverso V. Guida alla progettazione dell illuminazione Aidi 2003 f.c. naturale Allen G., Moro M., Burro L. (a cura di) Repertorio dei materiali per la bioedilizia Maggioli 2001 Alvaro A. Vademecum dei testi intorno alla Jason 1999 bioarchitettura Astè N. Il fotovoltaico in architettura Sistemi Editoriali 2002 f.c. Babalis D. (a cura di) Bioclimatic Design & Urban Regeneration for Polistampa 2003 Sustainable Development Babalis D. (a cura di) Ecological Design for an Effective Urban Firenze University Press 2004 Regeneration Baldini M.R. Il significato dell abitare Alinea 1988 Bandini Buti L. Ergonomia e progetto dell utile e piacevole Maggioli 1998 f.c. Bara B. G. Il metodo della scienza cognitiva Bollati Boringhieri 2000 Battisti A., Tucci F. Ambiente e cultura del abitare. Innovazione tecnologica e sostenibilità del costruito nella sperimentazione del progetto ambientale Dedalo Librerie 2000

2 Bertagnin M. Bioedilizia. Progettare e costruire in modo GB 1996 ecologicamente consapevole Bertagnin M., Pietrogrande E. La salubrità dell abitare. All origine Edicom 2002 dell approccio ecosostenibile nell architettura del moderno in Germania e in Italia Berti S., Piazza M., Zanuttini R., Strutture di legno per un edilizia sostenibile Il Sole 24 Ore Pirola 2002 f.c. Bevitori P. Guida alla casa ecologica Maggioli 2003 Bianchi F. L architettura della luce Kappa 1992 Bonaiuto M., Billotta E., Fornara F. Che cos è la psicologia architettonica Carocci 2004 Bottolo L.F. Nuova abitazione ecologica, a cura di Bottolo GB 2000 G. Bruno S. I progetti di bioclimatica e bioedilizia Il Sole 24 Ore Pirola 2003 Bruno S. Opere edili e bioedilizia Il Sole 24 Ore Pirola 2000 f.c. Bruno S. Progettazione bioclimatica e bioedilizia. Il Sole 24 Ore Pirola Manuale di architettura per edifici e impianti ecocompatibili Bruno S., Verdesca D. Bioedilizia e sicurezza nel cantiere Il Sole 24 Ore Pirola 2001 Buono M. L architettura del vento. Soluzioni tecnologiche CLEAN 1998 per il raffrescamento passivo Butera F. Dalla caverna alla casa ecologica Ambiente 2004 Buzio G. La casa ecologica. Architettura, ecologia e Gribaudo 2003 tecniche d avanguardia Buzzelli G.E. Progettazione senza barriere Sistemi Editoriali 2004 Cabrini F. (a cura di) Progetti ecologici di architettura. Esperienze Edicom 1996 nel mondo Capriolo G. La casa bioarmonica Xenia 1997 Cavallo F. Progettazione e salute Celid 1983 f.c. Cellura A., Franzitta V. Onde sospette. Gli effetti patologici Franco Angeli 2000 dell esposizione ai campi elettromagnetici Cenni P. Applicare l ergonomia Franco Angeli 2003

3 Coccia F. La casa e il luogo. Contesto ambientale e Kappa 1997 caratteri tipologici e tecnologici dell organismo urbano ed edilizio: il quartiere ecologico Comandini S., Dal Fiume A., Ratti A. Architettura sostenibile Pitagora 1998 Comune di Bologna La casa della salute Edicom 2003 Cornazzani C. Il respiro della terra. Manuale pratico di Eifis 2003 geobiologia e radioestesia per gli ambienti interni (indoor), a cura di Zanuccoli L. Corrado M. Architettura bio-ecologica De Vecchi 2004 Corrado M. L architettura naturale. L ecologia in casa Xenia 2003 Corrado M. La casa ecologica. Manuale di bioedilizia. Tutte De Vecchi 1997 le regole per vivere in un ambiente sano Cosa M. Inquinamento da rumore Carocci 1992 D Aria I. L isola del benessere. Guida pratica per una Zelig 1999 casa sana, ecologica e sicura Davoli P.M. Architettura senza impianti. Aspetti bioclimatici Alinea 1993 dell architettura preindustriale Day C. La casa come luogo dell anima Boroli 2005 De Grandis L. Teoria e uso del colore Mondadori 2000 De Pascalis S. Progettazione bioclimatica Dario Flaccovio 2001 Del Col S., Zanella C. La biocasa di Happy Kids. Spazio, colori, salute Proedi 2002 Di Nocera F. Che cos è l ergonomia cognitiva Carocci 2004 Empler T. Progettare il comfort urbano e d interni Maggioli 1997 f.c. Eysenck M. W., Keane M. T. Manuale di psicologia cognitiva Sorbona 1995 Faconti, Piardi S. La qualità ambientale degli edifici Maggioli 1998 f.c. Faggioli A. (a cura di) La casa della salute. Guida a una abitazione Edicom sana ed ecologica Falasca C.C. Dal clima alla tipologia edilizia. Note Alinea 1984 metodologiche per la progettazione Falcone G. (a cura di) Solar Buildings. European Students Competition for the Design of Solar Buildings Gangemi 1997

4 Francese D. Architettura bioclimatica Utet 1996 Funaro G., D Errico E. (a cura di) Edilizia bioclimatica in Italia. 151 edifici solari Enea 1992 f.c. passivi Gallo C. La qualità energetica e ambientale Il Sole 24 Ore Pirola 2000 nell architettura sostenibile Gallo M.C. Gli ambienti dei bambini Frilli 2002 Gangemi V. (a cura di) L ambiente risanato. La bioarchitettura per la Edizioni Scientifiche Italiane 1994 qualità della vita Garofolo I. (a cura di) Per una progettazione consapevole. Contributi Edicom 2004 alla formazione di una nuova sensibilità progettuale per un edilizia bio-eco compatibile Garzia F., Veca G. M. L inquinamento elettromagnetico Carocci 2002 Gauzin Müller D. Architettura sostenibile. 29 esempi europei di Edizioni Ambiente 2003 edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale, a cura di Moro M. Gioli A. (a cura di) Lezioni di architettura bioclimatica Alinea 2000 Gioli A. Il sole e la città Alinea 1990 Grosso M. Il raffrescamento passivo degli edifici Maggioli 1997 Guerzoni T. Come costruire o acquistare una casa sana. Sigem 2002 Manuale pratico Hall E.T. La dimensione nascosta Bompiani 2001 Ivaldi I. Ergonomia e lavoro Liguori 2005 König H. Costruire edifici sani Edicom 2003 König H.L., Folkerts E. Corrente elettrica quale fattore ambientale. Andromeda 1997 Elettrobiologia. Campi 50 Hz. Aspetti sanitari. Installazione elettrica povera di radiazioni La Rocca F. Tecniche della natura in architettura. Percorsi Maggioli 1997 f.c. della biologia nella teoria progettuale Laforgia D., Perago A. La progettazione bioarchitettonica Pensa Multimedia 2002 Lironi S. Ecologia dell abitare GB 1996 Lironi S., Martelli M. (a cura di) La città ecologica CLEUP 2003 Lloyd Jones D. Atlante di bioarchitettura Utet 2002

5 Lorenz-Ladener C. La cantina naturale Il Sole 24 Ore - Edagricole 2002 Lotti G. Il progetto possibile. Nuova etica del design Edicom 1998 Luscher M. Il test dei colori Astrolabio 1976 Luscher M. La persona a quattro colori Astrolabio 1993 Macaione I., Sichenze A. (a cura di) Architetture ecologiche nel turismo, nel Franco Angeli 1999 recupero, nelle città-natura della Basilicata Mahnke F. Il colore nella progettazione Utet 1998 Malighetti L.E. Recupero edilizio e sostenibilità. Il contributo Il Sole 24 Ore Pirola 2004 delle tecnologie bioclimatiche alla riqualificazione funzionale degli edifici residenziali collettivi Mantovani G. Ergonomia il Mulino 2002 Marocco M. Orlandi F. Qualità del comfort ambientale. Elementi per la Dedalo 2000 progettazione Marocco M. Progettazione e costruzione bioclimatica Kappa 2000 dell architettura Maroni M. Salute e qualità dell aria negli edifici CEA 1998 Masi M. Capitolato speciale d appalto per opere di DEI bioedilizia Massironi M. Fenomenologia della percezione visiva il Mulino 1998 Mercanti A., Pallini A. I campi elettromagnetici Alinea 2004 Micelli E., Magni D. Opere bioedili. Capitolato ed elenco voci Edicom 1997 f.c. Moncada Lo Giudice G., Santoboni S. Illuminotecnica CEA 1996 Moncada Lo Giudice G., Coppi M. Benessere termico e qualità dell aria interna CEA 1997 Mondaini G., Spalletti F. Forme e tecniche bioclimatiche Sala 2001 Mosca R. Le finiture naturali per nuove opere, Maggioli 2002 ristrutturazioni, restauri Mura G., Rogora A. La progettazione bioclimatica con il software Hoepli 1998 f.c. Desa Nicoletti M., Gallo C. (a cura di) Architettura ecosistemica. L equilibrio ambientale nella città Gangemi 1998

6 Olgyay V. Progettare con il clima. Un approccio Muzzio 1990 bioclimatico al regionalismo architettonico, a cura di Los S. Olivier M. Psicanalisi della casa Red Edizioni 1994 f.c. Orlandi F. Spazio ufficio. Architettura e ambiente di lavoro Kappa Ottolini B., Castrovinci A. La casa amichevole. Come rendere la propria Todaro 1999 casa più salubre e sostenibile dall ambiente Panero J.,Zelnik M. Spazi a misura d uomo BeMa 1989 Pavesi R. Valutare il costruito. La qualità ambientale di Alinea 1997 una biblioteca universitaria Pedrotti W. Il grande libro della bioedilizia. Dal progetto Demetra 2002 alla realizzazione Piemontese A., Scarano R. Energia solare e architettura. Il fotovoltaico tra Gangemi 2003 f.c. sostenibilità e nuovi linguaggi Polidori C., Jacobucci G., Maddaleni P. Disegnik. Il primo fumetto di eco-design e Biblioteca del Cenide 2002 architettura biodegradabile Portoghesi P. Architettura e natura (2 voll.) Gangemi 2003 Pregnolato Rotta Loria F. Gli spazi del lavoro intelligente Alinea 1998 Ranson R. Healthy Housing E&FN Spon (London) 1991 Ravizza D. Progettare con la luce Franco Angeli 2003 Restelli B. Giocare con tatto Franco Angeli 2002 Reyneri di Lagnasco C.A. Coperture in bioedilizia Edicom Reyneri di Lagnasco C.A. Intonaci in bioedilizia Edicom 2003 Reyneri di Lagnasco C.A. Isolanti e guaine in bioedilizia Edicom 2003 Reyneri di Lagnasco C.A. Solai, pareti e serramenti in bioedilizia Edicom Riboldi D., Viacava C. Medicina dell habitat e domoterapia MIR 2004 Ricci M. Architettura bioclimatica. Fondamenti di Edimond 2003 geometria solare Rogora A. Architettura e bioclimatica Sistemi Editoriali 2003 Rubini F. Architettura bioclimatica Levrotto e Bella 1994

7 Sala M. ( a cura di) Conferenza internazionale sull insegnamento Alinea 1995 delle tecnologie sostenibili in architettura Sala M. (a cura di) Primo Convegno internazionale Alinea 1995 sull insegnamento universitario delle tecnologie sostenibili in architettura Sala M. (a cura di) Recupero edilizio e bioclimatica Sistemi Editoriali 2001 Sala M. (a cura di) Second International Conference for Teachers Alinea 1998 of Architecture (Florence, october, 1997) Sala M. Tecnologie bioclimatiche in Europa Alinea 1994 Sala M., Ceccherini Nelli L. Tecnologie solari Alinea 2001 Sala M., D Audino E. Lessico di tecnologia bioclimatica Alinea 1997 Sala M., Roaf S. TIA Europea Student Competition. Sustainable Alinea 2000 Building for the 2000 Savini P.A. La casa biologica. Manuale di progettazione e Atlantide 1998 uso, bioarchitettura e gestione dell ambiente Scapino M. La casa ecologica. Materiali, energie, luci e Olimpia 1997 colori per l arte di abitare Scarpa L. Strumenti mentali Libreria Editrice Cafoscarina 2004 Scudo G., Narici B., Talamo C. Costruire con la terra Sistemi Editoriali 2001 Scuri P. Cultura e percezione dello spazio Dedalo 1990 SEV (a cura di) Edilizia sostenibile Sistemi Editoriali 2002 Simeone M. Bio-eco-compatibilità dell architettura Electa (Napoli) 1999 f.c. contemporanea Skinner S. Geomanzia cinese Astrolabio 1985 Sole M. Manuale di edilizia scolastica Carocci 1995 Steiner R. L essenza dei colori Editrice Antroposofica 2003 Teneggi R. Bioarchitettura tra norma e progetto Edicom 2003 Tornquist J. Colore e luce Ikon 2006 Wienke U. Dizionario dell edilizia bioecologica DEI 1999 Wienke U. L edificio passivo. Standard, requisiti, esempi Alinea 2002 Wienke U. Manuale di bioedilizia DEI

CORSO BASE BIOARCHITETTURA / MARZO 2009-120 h

CORSO BASE BIOARCHITETTURA / MARZO 2009-120 h Lez. date MATERIA MODULO ECOSOSTENIBILITA' DOCENTE ore 1 2 3 4 6 7 8 9 10 27/03/2009 28/03/2009 03/04/2009 04/04/2009 Gestione delle Gestione delle 10/04/2009 11/04/2009 17/04/2009 18/04/2009 23/04/2009

Dettagli

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie Garantire la qualità della vita Garantire

Dettagli

REFERENCES Baldo, G.L., Marino, M., Rossi, S.. Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Milano: Edizioni Ambiente, Barucco,

REFERENCES Baldo, G.L., Marino, M., Rossi, S.. Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Milano: Edizioni Ambiente, Barucco, REFERENCES Baldo, G.L., Marino, M., Rossi, S.. Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Milano: Edizioni Ambiente, 2005. Barucco, M., Trabucco, D.. Architettura Energia. Un indagine

Dettagli

Presentazione del Corso: Laboratorio di Tecnologie sostenibili per lo spazio interno

Presentazione del Corso: Laboratorio di Tecnologie sostenibili per lo spazio interno 1 Presentazione del Corso Presentazione del Corso: Laboratorio di Tecnologie sostenibili per lo spazio interno Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università di Napoli Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

DOTTORATO IN: TECNOLOGIA E PROGETTO PER L AMBIENTE COSTRUITO. Indicazioni per BIBLIOGRAFIA XXIV Ciclo

DOTTORATO IN: TECNOLOGIA E PROGETTO PER L AMBIENTE COSTRUITO. Indicazioni per BIBLIOGRAFIA XXIV Ciclo DOTTORATO IN: TECNOLOGIA E PROGETTO PER L AMBIENTE COSTRUITO Indicazioni per BIBLIOGRAFIA XXIV Ciclo 1. Bibliografia Qui di seguito viene fornita indicazione di alcuni testi utili ai candidati per la preparazione

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI Efficienza energetica e sostenibilità INDICE INTRODUZIONE 5 EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI 3. STRATEGIE PROGETTUALI: AZIONI DI PROGETTO E MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Analisi del

Dettagli

BIBLIOGRAFIA DI SETTORE Ambiente Energia Involucro Tecnologie a basso impatto

BIBLIOGRAFIA DI SETTORE Ambiente Energia Involucro Tecnologie a basso impatto BIBLIOGRAFIA DI SETTORE Ambiente Energia Involucro Tecnologie a basso impatto AA. VV., Energia e Involucro, CELID, Torino, 1990 AA.VV., Architettura Bioecologica, ANAB Edicom Edizioni, Monfalcone 1996

Dettagli

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie Relazione Bruntland Garantire la qualità

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ASPETTO ECOLOGICO - qualità energetica, impatto ambientale

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ASPETTO ECOLOGICO - qualità energetica, impatto ambientale OBBIETTIVI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ASPETTO ECOLOGICO - qualità energetica, impatto ambientale LINEA GUIDA GENERALI obiettivi che l intervento edilizio deve raggiungere OBBIETTIVI SPECIFICI Declinazione

Dettagli

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA ABITA Centro interuniversitario di ricerca Via S. Niccolò n. 89/A, 50124 Firenze ARCHITETTURA BIOCLIMATICA Risparmio energetico e integrazione delle energie rinnovabili Esempi di edifici in Toscana Progetti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

programma eventi 18/20 settembre 2010 c/o Area Centro Servizi, dalla costruzione all arredo 2 settimana della sostenibilità

programma eventi 18/20 settembre 2010 c/o Area Centro Servizi, dalla costruzione all arredo 2 settimana della sostenibilità con il patrocinio e il sostegno di programma eventi 2 settimana della sostenibilità ambientale di Monza & Brianza: dalla costruzione all arredo per info: tel. 039 2458413 fax 039 483540 info@ecodialogando.com

Dettagli

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni La Bioclimatica nelle ristrutturazioni 1 Progettazione Bioclimatica Ogni fase di trasformazione o di utilizzo delle fonti di energia fossili è causa di problemi ambientali dovuti: all'esaurimento delle

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

FILOSOFIA CREA INSIEME A NOI IL TUO SPAZIO!

FILOSOFIA CREA INSIEME A NOI IL TUO SPAZIO! FILOSOFIA Spazio è la nuova filosofia dell abitare sensibile, è una dimensione a misura d uomo che ha come obiettivo una migliore qualità della vita, concentrata sul confort, l innovazione, la sostenibilità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCELLA CAPOBIANCO Indirizzo VIA CITTADINI 4-9, MILANO Telefono 023575122 Mobile 3487407704 E-mail Sito

Dettagli

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995.

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995. BIBLIOGRAFIA _ AA.VV., Il discorso dei luoghi, Liguori, Napoli, 1992. _ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore,

Dettagli

GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding

GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding INVITO VI ASPETTIAMO AL NOSTRO STAND Siamo presenti alla Fiera internazionale della sostenibilità Padiglione 6 stand 6/b CONVEGNI ed EVENTI sabato 18 maggio 16.00 17.00 Sala 3 (padiglione 6) CONFERENZA

Dettagli

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE La cittadinanza è legata al proprio territorio da legàmi memoriali ed affettivi e quando la città si trasforma

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Da Agenda 21 a Azione 21

Da Agenda 21 a Azione 21 Agenda 21 Valtiberina Toscana Comunità Montana Valtiberina Toscana Laboratorio partecipato Appreciative Inquiry AZIONE 2 Conservazione del patrimonio storico, architettonico e rurale attraverso l introduzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra PROTOCOLLO D INTESA Tra L Ente nazionale paritetico per la formazione professionale in edilizia (nel seguito denominato FORMEDIL ) con sede in Roma, via Alessandria 215, con rappresentante legale Ing.

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

COMMISSIONE RI.U.SO.

COMMISSIONE RI.U.SO. COMMISSIONE RI.U.SO. RI.U.SO. Un progetto per l Italia (fonte: CNAPP) Seminario: INNOVAZIONE E FUTURO DELLA PROFESSIONE Vicenza Teatro S. Marco 28 febbraio 2014 RI.U.SO. Rigenerazione Urbana Sostenibile

Dettagli

Carlo Ravazzolo. Coperture edili

Carlo Ravazzolo. Coperture edili Carlo Ravazzolo Coperture edili Concetto di BioEdilizia Negli ultimi anni, nell abitare sono emersi molti degli effetti negativi legati all uso spesso incauto e spropositato dei prodotti dell industria

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi Allegato 1CM REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO Corso di Master e suoi Organi 1. Per l anno accademico. 2014/2015 è attivato il Corso di Master di I livello in: Progettazione

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI

GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI 1 La sfida? È orientare verso costruzioni sostenibili! 2 Lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

modelli Ecotect e Solacalc

modelli Ecotect e Solacalc modelli Ecotect e Solacalc SISTEMI BARRA-COSTANTINI ROOF-POND SERRE SOLARI House in Regensburg, Germania, Thomas Herzog Residenze a Greve, Danimarca Aude, Lundgaard, Rotne, Sørensen, 1985 Castel Eiffel,

Dettagli

ing.fabrizio.ianni@gmail.com Italiana Maschio

ing.fabrizio.ianni@gmail.com Italiana Maschio Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Fabrizio Ianni Data di nascita 13 Gennaio 1985 Luogo di nascita Rieti Codice fiscale NNI FRZ 85A13H 282S E-mail Cittadinanza Sesso Occupazione desiderata/settore

Dettagli

Rho. 1 EXPOgreen. Rho (Mi) Villa Burba, C.so Europa. 1 4 novembre 2012. INGRESSO LIBERO Orari : 10-19

Rho. 1 EXPOgreen. Rho (Mi) Villa Burba, C.so Europa. 1 4 novembre 2012. INGRESSO LIBERO Orari : 10-19 vivere, abitare, mangiare, viaggiare. secondo natura! Un Evento In collaborazione con COMUNE DI RHO 1 4 novembre 2012 (Mi) Villa Burba, C.so Europa INGRESSO LIBERO Orari : 10-19 1 4 novembre 2012 4 giorni

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti Dipartimento Interateneo Territorio AIIG- Sezione Piemonte cristiano.giorda@unito.it Lo studio geografico Finalità, metodi, strumenti Finalità Che cos è la geografia? Che fini ha lo studio geografico?

Dettagli

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO Contestualizzazione dell intervento in funzione dei caratteri climatici dell area mediterranea Requisiti di controllo

Dettagli

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone Il contributo delle Associazioni di Categoria Prof. Ing. Paolo Rigone Uncsaal, l Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe, è l Associazione confindustriale delle imprese italiane

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Servizi per la Collettività Coordinatore pro-tempore: Tiziana FERRANTE DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 L interesse

Dettagli

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico Giuseppe Onufrio Porretta Terme - 1 marzo 2006 Ristrutturazione Piano terra: sede centro anziani

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Davide Nocera. DFNstudio. architetto. spazio e materia in luce

Davide Nocera. DFNstudio. architetto. spazio e materia in luce Davide Nocera architetto DFNstudio spazio e materia in luce PROFILO Lo studio fornisce servizi tecnico-progettuali e di consulenza nel campo dell e nei settori collegati: Progettazione architettonica Bio

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

4.4. 4.4.6 Linee guida per un regolamento edilizio di tipo regionale. Lo scenario strategico. Linee guida regionali

4.4. 4.4.6 Linee guida per un regolamento edilizio di tipo regionale. Lo scenario strategico. Linee guida regionali Lo scenario strategico 4 4.4 Linee guida regionali 4.4.6 Linee guida per un regolamento edilizio di tipo regionale REGIONE PUGLIA - Assessorato all Assetto del Territorio 4 LINEE GUIDA* DESCRIZIONE Nome

Dettagli

Diventa esperto CasaClima

Diventa esperto CasaClima Formazione Diventa esperto CasaClima Il progetto CasaClima è stato sviluppato per mettere in luce un modo di costruire energeticamente efficiente e sostenibile. Il 17 Luglio 2008, presso la Sala Luca Giordano

Dettagli

GLI OBIETTIVI R 2.864"

GLI OBIETTIVI R 2.864 CHI SIAMO 6 5 La nam nasce dalla nostra scelta di lavorare nel mondo del riciclo e del riuso unendo la passione e professionalità per sviluppare un diverso concetto di eco sostenibilità. L attività si

Dettagli

Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica PROGRAMMA

Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica PROGRAMMA Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica. PROGRAMMA 1 SEMINARIO INTRODUZIONE ALL EDILIZIA BIOCLIMATICA A- IL TERRITORIO a) Introduzione all edilizia bioclimatica ( 4 ore) arch.

Dettagli

1 o. convegno nazionale case passive 2007. Convegno case passive 2007. 05-07 ottobre 2007. Atti del convegno ATTI CONVEGNO I 1/08

1 o. convegno nazionale case passive 2007. Convegno case passive 2007. 05-07 ottobre 2007. Atti del convegno ATTI CONVEGNO I 1/08 e Convegno case passive 2007 Atti del convegno ATTI CONVEGNO I 1/08 Günther Gantioler 01.10.2008 1 o convegno nazionale case passive 2007 05-07 ottobre 2007 Definizione case passive PHPP 2007it Progettazione

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI sala polivalente/cento sociale ricreativo utilizzo di cicli Schema tratto da AA.VV., Enciclopedia pratica per PROGETTARE COSTRUIRE 8 ed. - Hoepli. pag. 28 ERGONOMIA E DIMENSIONAMENTO

Dettagli

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese La CNA, Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma e l Associazione CasaClima Network Lazio organizzano: COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese IL FUTURO DELLE IMPRESE NEL

Dettagli

PROGETTARE LA QUALITÀ DELL ABITARE DALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA AL COMFORT AMBIENTALE

PROGETTARE LA QUALITÀ DELL ABITARE DALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA AL COMFORT AMBIENTALE CONVEGNO PROGETTARE LA QUALITÀ DELL ABITARE DALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA AL COMFORT AMBIENTALE Rimini8maggio2007 Hotel Ambasciatori Sala Quarzo viale Vespucci 22 Ore 15.00 EdicomEdizioni L Architettura

Dettagli

febbraio 2013 www.progettosostenibile.org

febbraio 2013 www.progettosostenibile.org febbraio 2013 18 19 20 21 22 23 insegnamento docenti lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Presentazione corso Prof. arch. Francesco Bianchi Prof. arch. Lucia Martincigh 13:00-15:00 conferenza

Dettagli

L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ

L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ Qualità dell ambiente luminoso e risparmio energetico negli spazi per l hospitality Chiara Aghemo Presidente AIDI Piemonte e Valle d Aosta Dipartimento

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof. Egidio Lomi Materia di insegnamento: Product Design II Ricevimento: il martedì dalle 11 alle 15 Aula Dipartimento Progettazione Arti Applicate e mail: e.lomi@ababo.it Programma della materia Il programma

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA MASTER UNIVERSITARIO ANNUALE DI SECONDO LIVELLO ABC_ARCHITECTURE BASE CAMP PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI Progettazione integrata avanzata, cantiere e produzione industriale

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

Abitazioni ed edifici commerciali costruzioni a risparmio energetico risanamento di vecchi stabili ristrutturazione e ampliamento

Abitazioni ed edifici commerciali costruzioni a risparmio energetico risanamento di vecchi stabili ristrutturazione e ampliamento Abitazioni ed edifici commerciali costruzioni a risparmio energetico risanamento di vecchi stabili ristrutturazione e ampliamento Costruire avvalendosi dell impresa edile Niederkofler Bau Assistenza individuale,

Dettagli

Il Centro Ecologia Habitat e il Dojo Zen

Il Centro Ecologia Habitat e il Dojo Zen Il Centro Ecologia Habitat e il Dojo Zen VISIONE E REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO NATURALE ED ECOSOSTENIBILE Riqualificazione di un complesso artigianale dismesso come Centro Bioecologico Polifunzionale

Dettagli

Architettura sostenibile e recupero energetico degli edifici

Architettura sostenibile e recupero energetico degli edifici 1 MODULO Architettura sostenibile e recupero energetico degli edifici LEZIONI: DAL 12 NOVEMBRE 2015 AL 18 DICEMBRE 2015 ESAME: 7 GENNAIO 2016 Fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per una progettazione

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia Pratiche e regolamenti per una buona Regolamento per l l sostenibile ed il risparmio energetico Comune di Altopascio Arch. Lucia Flosi Cheli 20 novembre 2013 Aspetti relativi alla buona previsti dal regolamento

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: 02546 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: 02546 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4 Testi del Syllabus Resp. Did. DI SIVO Michele Matricola: 000424 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: 02546 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II Corso di studio: 700M - Architettura Anno regolamento: 2012

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

LA VALENZA SOCIALE DELLA DOMOTICA: soluzioni per la fruibilità e il risparmio energetico STEFANO DIONIGI RESPONSABILE COMUNICAZIONE GEWISS

LA VALENZA SOCIALE DELLA DOMOTICA: soluzioni per la fruibilità e il risparmio energetico STEFANO DIONIGI RESPONSABILE COMUNICAZIONE GEWISS LA VALENZA SOCIALE DELLA DOMOTICA: soluzioni per la fruibilità e il risparmio energetico STEFANO DIONIGI RESPONSABILE COMUNICAZIONE GEWISS Il Gruppo GEWISS Dal 1970 Azienda leader del mercato elettrico

Dettagli

Costruire con Intelligenza Opportunità Esempi Tendenze

Costruire con Intelligenza Opportunità Esempi Tendenze Costruire con Intelligenza Opportunità Esempi Tendenze Casal Bertone: Per Roma la 1 plurifamiliare CASACLIMA A Stefano Tersigni, Amministratore unico Chiara Piermartiri, Project Manager Il Quartiere Casal

Dettagli

Pinerolo Casa Energetica

Pinerolo Casa Energetica Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa

Dettagli

progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina

progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina SEMINARIO FORMATIVO TECNICO progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina RO FERRARESE, GIOVEDì 24 SETTEMBRE 2015 10-17.30 Presso Spazio Cucinaviva c/o Menegatti Lab. Ro (FE), via Po, 21.

Dettagli

Iniziative, eventi e incontri gratuiti per tutti i visitatori (Programma al 26 settembre, può subire variazioni: aggiornamenti su www.casamoderna.

Iniziative, eventi e incontri gratuiti per tutti i visitatori (Programma al 26 settembre, può subire variazioni: aggiornamenti su www.casamoderna. Iniziative, eventi e incontri gratuiti per tutti i visitatori (Programma al 26 settembre, può subire variazioni: aggiornamenti su www.casamoderna.it) Ore 11.30 Sala Bianca 1 piano ingresso ovest Inaugurazione

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI. Giovedì 11 Settembre 2014. Ore 9,30 12,30 Centro Congressi Sala Caravaggio

PROGRAMMA CONVEGNI. Giovedì 11 Settembre 2014. Ore 9,30 12,30 Centro Congressi Sala Caravaggio PROGRAMMA CONVEGNI Giovedì 11 Settembre 2014 Ore 9,30 12,30 RINNOVIAMO! QUAL È IL FUTURO DEL CONDOMINIO? Ore 14,30 17,00 Centro Congressi Sala Manzù DIAGNOSI E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI COME REALIZZARE

Dettagli

Facciata ventilata in cotto per la scuola di Chignolo d Isola Imprese Edili

Facciata ventilata in cotto per la scuola di Chignolo d Isola Imprese Edili Pagina 1 di 5 Home Chi Siamo Abbonamento Iscrizione newsletter LinkedIn Facebook YouTube Ricerca In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Sportello Impresa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pani Raffaele Indirizzo Via Barbusi, 6 Cagliari ( CA ) Telefono +39 349 833 1991 Fax 070 099 2941 E-mail

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

ORDINANZA IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO (del 19.07.2010)

ORDINANZA IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO (del 19.07.2010) ORDINANZA IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO (del 19.07.2010) Ordinanza in materia di risparmio energetico pag. 1 ORDINANZA IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO (del 19.07.2010) Con il moltiplicarsi delle

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, l Ambiente e il Paesaggio Progettazione ambientale ENERGIE

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, l Ambiente e il Paesaggio Progettazione ambientale ENERGIE Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, l Ambiente e il Paesaggio Progettazione ambientale ENERGIE Docente: Bernardo Secchi Tutores: Verdina Satta, Sabina Selli, Michele

Dettagli

EDIFICI IN BIOEDILIZIA

EDIFICI IN BIOEDILIZIA EDIFICI IN BIOEDILIZIA AZIENDA Avondale Limited Kft. è una società che racchiude valenze tecniche e commerciali di provata esperienza, leader nel settore della prefabbricazione edilizia in legno. Obiettivo

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

secondo natura RESIDENZA MONVERDE Montano Lucino - Como

secondo natura RESIDENZA MONVERDE Montano Lucino - Como Abitare in cascina secondo natura RESIDENZA MONVERDE Montano Lucino - Como Abitare in cascina secondo natura MERAVIGLIA SPA Più in alto della realtà si trova la possibilità. E proprio questa convinzione

Dettagli

EcoHouse: costruire sostenibile. per vivere meglio nel clima mediterraneo

EcoHouse: costruire sostenibile. per vivere meglio nel clima mediterraneo EcoHouse: costruire sostenibile per vivere meglio nel clima mediterraneo SEDE: Nuova Fiera di Roma - Pad. 7 - Sala in balconata - Ingresso NORD. INGRESSO: L'accesso al convegno è gratuito, previo pagamento

Dettagli

Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da

Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da tecnologie all avanguardia. MADIS Costruzioni srl è un azienda

Dettagli

CORSO DI ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE D INTERNI

CORSO DI ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE D INTERNI 1 CORSO DI ARCHITETTURA E PERCORSO FORMATIVO A MODULI Numero moduli: 18 9 moduli da 7 ore settimanali (area Architettura) 9 moduli da 8 ore settimanali (area Design e Comunicazione) Ore settimanali: Mattina

Dettagli

Titolo di studio Liceo scientifico statale C. Donegani Luglio 1998 SONDRIO Diploma di maturità scientifica Votazione 60/60

Titolo di studio Liceo scientifico statale C. Donegani Luglio 1998 SONDRIO Diploma di maturità scientifica Votazione 60/60 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Miotti Samuele Data di Nascita 15 Gennaio 1979 Qualifica Dipendente Amministrazione Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco Incarico

Dettagli

Nuova scuola Capuana Realizzazione in Bio - Edilizia

Nuova scuola Capuana Realizzazione in Bio - Edilizia Direzione Servizi Tecnici P.O. Bonifica Amianto, A.B.A., Coordinamento attività Cantieri e Obiettivi Speciali Nuova scuola Capuana Realizzazione in Bio - Edilizia Personale coinvolto nell intervento Direzione

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

Chi l ha detto che la qualità costa cara?

Chi l ha detto che la qualità costa cara? Chi l ha detto che la qualità costa cara? al giusto prezzo bella e green Casadieci è il frutto di un lungo e attento studio delle migliori tecniche e materiali che è oggi possibile impiegare nelle costruzioni

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROGETTAZIONE CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche

Dettagli

da giugno 2001 abilitazione al coordinamento della sicurezza in cantiere

da giugno 2001 abilitazione al coordinamento della sicurezza in cantiere CURRICULUM VITAE dati generali nome Civico3 laboratorio di architettura indirizzo viale A. Lutti n. 3, 38066 Riva del Garda (TN) telefono 0464-557793 fax 0464-557793 e-mail info@civico3.it sito web www.civico3.it

Dettagli

Napoli, 31 marzo 2015. I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Napoli, 31 marzo 2015. I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Napoli, 31 marzo 2015 I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Francesco Salvato Controsoffitti Pareti perimetrali Contropareti interne Pareti interne

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Regione Piemonte Provincia di Torino STRUMENTO INTEGRATIVO AL REGOLAMENTO EDILIZIO IN MATERIA DI ECOEFFICIENZA DEL COSTRUITO E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Redazione a cura dell Arch.

Dettagli

PROGETTAZIONE SCOLASTICA BIOCOMPATIBILE

PROGETTAZIONE SCOLASTICA BIOCOMPATIBILE Dipartimento di Sanità Pubblica PROGETTAZIONE SCOLASTICA BIOCOMPATIBILE ARCH STEFANO DELLI - DELEGATO A.N.A.B. stefanodelli@iperbole.bologna.it ANAB Associazione Nazionale Architettura Biologica ANAB è

Dettagli

un nuovo modo di abitare.

un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. CasaClima, naturalmente tua. A Grotte Santo Stefano (VT), Via Sardegna n. 9 lena_zajchikova - Fotolia.com Casa tradizionale Casa in CLASSE A+ certificata

Dettagli

DECOR HOUSE LA BIOEDILIZIA. 1. Conoscenza delle specificità locali del sito, come ad esempio,

DECOR HOUSE LA BIOEDILIZIA. 1. Conoscenza delle specificità locali del sito, come ad esempio, LA BIOEDILIZIA Costruire in armonia con l ambiente significa riconoscere che la casa fa parte di un ecosistema che si estende al di là delle pareti domestiche. Risulta fondamentale, pertanto, scegliere

Dettagli

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di . SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni WORKSHOP Con il Patrocinio di WORKSHOP QUALITY Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni PROMOTORI E ORGANIZZATORI

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli