Modificazioni di fibre ligno-cellulosiche per applicazioni nei compositi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modificazioni di fibre ligno-cellulosiche per applicazioni nei compositi"

Transcript

1 Modificazioni di fibre ligno-cellulosiche per applicazioni nei compositi Milano, Palazzo Pirelli, 3 febbraio 2014 Claudio Tonin Istituto per lo Studio delle Macromolecole CNR-ISMAC Regione Lombardia Accordo Istituzionale n.14840/rcc

2 Introduzione Lino e canapa sono state le prime fibre usate in modo diffuso per la tessitura (8000 a.c.). Fibre di lino di una mummia egizia (2500 a.c.) CNR-ISMAC BI SEM 1000x Distribuzione geografica delle principali fibre utilizzate dall uomo nell Età del Bronzo (~ 3000 AC)

3 Introduzione Theodor von Hörmann ( ): Hanfeinlegen Canapa in Italia Anni 40: - Coltivati a canapa circa ha (50% in Emilia Romagna, sì40% in Campania, 10% in Piemonte (particolarmente da seme); - 2 produttore mondiale dopo la Russia; - 1 per qualità della produzione tessile. Anno 2013: - Coltivati a canapa circa ha; non esiste produzione tessile. F. Giraudo, Assocanapa, Nuove applicazioni tessili per la fibra di canapa autoctona, Biella, 18 aprile 2012

4 Introduzione Source: EU Commission M. Carus et al. The European Hemp Industry: Cultivation, processing and applications for fibres, shivs and seeds, EIHA, June 2013

5 Metric Kt Introduzione Source: FAO China Democratic People's Republic of Korea Chile France Hemp tow production of top 4 producers (average )

6 Metric Kt Introduzione Source: FAO China France Belarus Russian Federation Flax tow production of top 4 producers (average )

7 Introduzione Usi della fibra di canapa in EU M. Carus et al. The European Hemp Industry: Cultivation, processing and applications for fibres, shivs and seeds, EIHA, June 2013

8 Parte 1 MATERIALI COMPOSITI

9 Fibre di rinforzo per compositi Proprietà meccaniche delle fibre di canapa e lino a confronto con la fibra di vetro

10 Fibre di rinforzo per compositi Fibre di rinforzo per compositi impiegate nel settore automobilistico -Audi A3, A4, A6, A8 -BMW Serie 3, 5 e 7 -Mercedes Serie A, C, E e S -Fiat Punto, Brava, Marea, falfa Romeo 146, 156 -Ford Mondeo, Focus -Opel Astra, Vectra, Zafira -Peugeot 406 -Renault Clio -Rover Saab -SEAT -VW Golf A4, Passat, Bora -Volvo C70, V Co on Wood Hemp Others Kenaf Flax M. Carus et al. The European Hemp Industry: Cultivation, processing and applications for fibres, shivs and seeds, EIHA, June 2013

11 Fibre di rinforzo per compositi Fibre di canapa e lino come rinforzo per matrici polimeriche a confronto con la fibra di vetro (+) - riduzione peso del 10-30% su componenti paragonabili - buone proprietà meccaniche - buona formabilità e bassa usura impianti- eccellenti proprietà di isolamento acustico e termico - buon comportamento all urto (no frammentazione con bordi taglienti - interno autovetture) - buon comportamento termico ad elevata vctemperatura - miglior comportamento alla fiamma (riduzione della velocità di rilascio del calore, no formazione di gocce - riduzione costo rispetto a materiali convenzionali - risorsa rinnovabile, sostenibile (C foot-print) - riciclabile per triturazione - recupero energia termica (incenerimento) (-) - scarsa compatibilità con le matrici polimeriche (intrinseca natura polare e idrofila delle fibre cellulosiche a fronte delle caratteristiche non polari della maggior parte delle matrici polimeriche) - difficoltà nelle fasi di miscelazione dei componenti (non uniforme distribuzione delle fibre all interno della matrice) - alta capacità di assorbimento dell umidità (rigonfiamenti con formazione di vuoti all interfaccia) - modesta resistenza microbica (tendenza alla marcescenza)

12 Fibre di rinforzo per compositi Miglioramento delle prestazioni meccaniche -Compatibilizzazione della matrice (es. anidridi) -Funzionalizzazione della superficie delle fibre (es. esterificazione con acidi grassi, reazioni con silani, acrilati, isocianati...) -Riduzione delle dimensioni delle fibre sfruttandone la morfologia (struttura composita naturale)

13 Fibre di rinforzo per compositi Struttura dello stelo Le fibre liberiane si trovano nello stelo della pianta, sotto la corteccia, in gruppi di fibre elementari di mm di lunghezza e μm di diametro, disposti intorno a un fusto legnoso. I. Peroni, G. Giampaoli, C. Quaglia Promoting the cultivation and development of hemp in Italy, 2nd Int. Conf. on Innov. Natural Fibre Comp. for Industr. Applic., Rome, Apr., 15, 2009 Fibre Cuticola National Research Council of Canada Le piante come fonti di materiali,

14 Fibre di rinforzo per compositi Le fibre sono incollate da sostanze incrostanti (pectina, emicellulose) in fascetti lunghi fino a 1,5 m; la sezione trasversale ha forma poligonale irregolare. CNR-ISMAC BI SEM 200x Le piante come fonti di materiali,

15 Fibre di rinforzo per compositi Proprietà meccaniche delle fibre di canapa e lino in funzione del grado di separazione H. Bos, M. van den Oever and K. Molenveld, (Lecture) Flax Reinforced Plastics, the Influence of Flax Fibre Structure on Composite Properties, Proc. Rolduc Polymer Meeting 2004, June 27-30, Rolduc, Kerkrade, the Netherlands

16 Struttura interna della fibra: fibrille di cellulosa Parte sperimentale fibrille di cellulosa Harriëtte L. Bos, The potential of flax fibres as reinforcement for composite materials, Proefschrift.,Technische Universiteit Eindhoven, M. Aslan, Characterisation of Flax Fibres and Flax Fibre CompositesDTU Wind Energy Rep. E-0005(EN), Tech.Univ. Denmark, July 2012 Le piante come fonti di materiali,

17 Estrarre ed isolare fibrille di cellulosa con un trattamento chimico-fisico e l utilizzo degli ultrasuoni. Parte sperimentale fibrille di cellulosa CNR-ISMAC BI SEM 1000x

18 Parte sperimentale fibrille di cellulosa Estrazione delle fibrille di cellulosa Lino/Canapa Pre-Trattamento Chimico Fibre Cellulosiche Purificate Chimicamente NaOH 10-17%, HCl 1M, NaOH 2% Cryo-crushing Fibrille in sosp. acquosa Ultrasonicazione

19 Parte sperimentale fibrille di cellulosa Fasi del processo di fibrillazione Fibre di lino SEM 500x Trattamento chimico SEM 500x Crio-crushing SEM 5000x Fibrillazione con ultrasuoni SEM 5000x CNR-ISMAC BI

20 Parte sperimentale fibrille di cellulosa Preparazione dei biocompositi con PMMA riscaldamento Fibrille in acqua Fibrille in dimetilformammide (DMF) PMMA Fibrille in DMF casting 200 C, 2 ore Biocompositi PMMA/fibrille

21 Parte sperimentale fibrille di cellulosa Parte sperimentale Superficie di frattura di biocompositi con PMMA CNR-ISMAC PMMA puro PMMA + 5% fibrille PMMA + 10% fibrille PMMA + 15% fibrille

22 Parte sperimentale fibrille di cellulosa Proprietà dei biocompositi con PMMA Polymer or Composite Tensile strength (MPa) Elong. at break (%) Young Modulus (MPa) PMMA PMMA/ 1% fibrils PMMA/ 2% fibrils PMMA/ 5% fibrils PMMA/ 10% fibrils PMMA/ 15% fibrils PMMA/ 20% fibrils

23 PBAT (poli 1,4-butilene adipato-co-tereftalato) Co-poliestere termoplastico morbido, adatto all estrusione in forma di film e coating, per applicazioni tipiche delle poliolefine (in particolare PE): packaging flessibile, carta laminata, film protettivi. Proprietà (Ecoflex BASF) - adatto al contatto coi cibi - resistente all acqua e allo strappo - elastico, stampabile e saldabile - biodegradabile - compostabile Parte sperimentale fibrille di cellulosa - trasformabile negli impianti convenzionali per polietilene Biodegradable polymers-inspired by nature: Ecoflex, Ecovio. BASF SE Communication Plastics

24 Parte sperimentale fibrille di cellulosa PBAT (poli 1,4-butilene adipato-co-tereftalato) Blend polimeriche con altri biopolimeri (es. PLA Ecovio usato per film rigidi) permettono di migliorare il modulo elastico ed estendere i settori di impiego. Biodegradable polymers-inspired by nature: Ecoflex, Ecovio. BASF SE Communication Plastics

25 Parte sperimentale fibrille di cellulosa Preparazione dei biocompositi con PBAT

26 Parte sperimentale fibrille di cellulosa Proprietà dei biocompositi con PBAT Polymer or Composite PBAT casting PBAT mixing PMMA/ PEO mixing PBAT/Fibrils casting PBAT/Fibrils mixing Tensile strength (MPa) Elong. at break (%) Initial Modulus (MPa) Yield Stress at 3.33% (MPa) Elong. at Yield (%)

27 Conclusioni Microfibrille di cellulosa sono state ottenute con un processo chimico-fisico di estrazione e fibrillazione con ultrasuoni. Le microfibrille sono state usate per la preparazione di compositi con matrici di PBAT e di PMMA, ottenendo un discreto aumento del modulo elastico a fronte di una riduzione del carico di rottura dei compositi. E necessaria una migliore dispersione delle fibrille nelle matrici associata a compatibilizzazione o funzionalizzazione delle fibrille. Le proprietà termiche e la funzionalizzazione delle microfibrille di cellulosa per migliorare la compatibilità nei confronti delle matrici polimeriche sono presentate nella sessione poster.

28 Parte 2 MATERIALI ISOLANTI PER LA BIOEDILIZIA (Valorizzazione della fibra tecnica)

29 Parte sperimentale canapa tecnica Taglio delle piante portate a maturazione Raccolta in rotoballe Macerazione in campo (dew retting) I. Peroni, G. Giampaoli, C. Quaglia Promoting the cultivation and development of hemp in Italy, 2nd Int. Conf. on Innov. Natural Fibre Comp. for Industr. Applic., Rome, Apr., 15,

30 Parte sperimentale canapa tecnica SFIBRATURA Macchina sfibratrice per canapa ad uso industriale Brevetto TO2010A000554, R. Delmastro, F. GiraudoCNR IMAMOTER - ASSOCANAPA (maggio 2010)

31 Parte sperimentale materiali per la bioedilizia CANAPA TECNICA OTTENUTA DALLA PIANTA PORTATA A MATURAZIONE E MACERATA IN CAMPO. Non adatta ad usi tessili Quantità significative di canapulo Lana di SCARTO RIFIUTO SPECIALE (Cat. 3 EC Regulation No 142/2011) L.O.I. (Limiting Oxygen Ind.) > 25 % Contiene ca. 3% di zolfo Diverso comportamento in alcali CNR-ISMAC BI

32 Parte sperimentale materiali per la bioedilizia LA CANAPA IN ALCALI Alcali (Chemical retting) - Separazione dei fascetti di fibre CNR-ISMAC BI SEM 200x - Rigonfiamento - Aumento dell idrofilia

33 Parte sperimentale materiali per la bioedilizia LA LANA IN ALCALI Alcali - Parziale idrolisi della cheratina - Parziale distruzione della struttura fibrosa che forma una matrice proteica adesiva - Formazione di lantionina CNR-ISMAC BI SEM 500x Cistina Lantionina

34 Parte sperimentale materiali per la bioedilizia CANAPA E LANA IN ALCALI Canapa e lana (2 cm) Alcali Le fibre di canapa rigonfiano e vengono incollate dalla matrice proteica CNR-ISMAC BI SEM 500x Le fibre dopo il trattamento vengono lavate; la cheratina idrolizzata viene in parte rimossa, ma quella legata stabilmente alla fibra funge da collante. Il materiale viene essiccato in stufa.

35 Parte sperimentale materiali per la bioedilizia CNR-ISMAC BI

36 Parte sperimentale materiali per la bioedilizia Caratterizzazione dei compositi o All aumentare della quantità di fibre di canapa, a parità di intensità di trattamento, i pannelli risultano più porosi, meno densi, meno resistenti alla trazione, meno rigidi e più isolanti. All aumentare dell intensità di trattamento (aumento di: tempo, temperatura e/o [NaOH]) i pannelli risultano meno porosi, più resistenti alla trazione, più densi e meno isolanti.

37 Parte sperimentale materiali per la bioedilizia Per applicazioni in rivestimenti interni visibili i pannelli possono essere migliorati esteticamente Usando canapa maggiormente pulita e fibre corte e/o Tingendo le fibre prima dell asciugatura CNR-ISMAC BI

38 Parte sperimentale materiali per la bioedilizia CNR-ISMAC BI

39 Parte sperimentale materiali per la bioedilizia Edilizia e bio-edilizia: materiali per la coibentazione Polistirene e lana di vetro o di roccia Materassini di lana

40 PARAGONIAMO. Pannelli di polistirene: Autoportante Cond. termica (λ) 0.03 W/m o K Costo finale contenuto Densità bassa Prodotti a partire da fonti non rinnovabili Non ricliclabili Pessimo comportamento al fuoco Materassini di lana: Ottimo comportamento al fuoco Riciclabili e compostabili Prodotti a partire da fonti rinnovabili di scarto Non autoportanti Cond. Termica (λ) 0.05 W/m o K Costo maggiore Pannelli di LANA&CANAPA: Autoportanti! Buon comportamento al fuoco Riciclabili e compostabili Prodotti partire da fonti rinnovabili di scarto Cond. Termica (λ) 0.05 W/m o K Costo maggiore CNR-ISMAC BI

41 Conclusioni La canapa tecnica può essere utilizzata in modo massivo per fabbricare pannelli AUTOPORTANTI impiegando lana di scarto come legante. E possibile modulare densità, spessore, porosità, proprietà meccaniche e conducibilità termica dei pannelli. Pannelli con caratteristiche estetiche migliori possono essere fabbricati usando fibra di canapa più pulita, tingendo le fibre (semplicemente aggiungendo colorante nel bagno). Brevetto n GE2012A000028, Materiale composito di origine naturale e metodo per la sua fabbricazione, Titolare CNR, Inventori: Patrucco Alessia, Tonin Claudio, Ravasio Maria Nicoletta, Ramella Pollone Franco, Bianchetto Songia Michela. Data di deposito 07/03/2012

42 Gruppo di lavoro CNR ISMAC Biella: Riccardo Innocenti Mohammad Tajul Islam Fadzai Naison Makombe Alessio Montarsolo Raffaella Mossotti Alessia Patrucco Claudio Tonin Marina Zoccola Genova: Lucia Conzatti Francesco Giunco Enrico Marsano Ilaria Schizzi Paola Stagnaro Roberto Utzeri Milano: Fabio Bertini Adriana Cacciamani Maurizio Canetti Luigi Fantauzzi Paolo Locatelli Simona Losio Achille Piccinini Maria Carmela Sacchi

43 Achille Piccinini

44 Grazie per l attenzione

L utilizzo della fibra di canapa nell isolamento termico e acustico

L utilizzo della fibra di canapa nell isolamento termico e acustico Applicazioni delle fibre naturali in bioedilizia: l esperienza del CNR ISMAC di Biella L utilizzo della fibra di canapa nell isolamento termico e acustico Claudio Tonin CNR-ISMAC, Istituto per lo Studio

Dettagli

Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa

Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa Da antiche colture materiali e prodotti per il futuro Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa Alessia Patrucco, Claudio Tonin, Franco Ramella Pollone, Bianchetto Songia Michela e Ravasio Maria Nicoletta.

Dettagli

Valorizzazione della lana in bioedilizia e agricoltura biologica. CNR ISMAC Biella Claudio Tonin

Valorizzazione della lana in bioedilizia e agricoltura biologica. CNR ISMAC Biella Claudio Tonin Valorizzazione della lana in bioedilizia e agricoltura biologica 1 CNR ISMAC Biella Claudio Tonin 2 Allevamento ovino e produzione di lana 3 Consumi di carne ovina e produzione di lana 4 Lana da valorizzare

Dettagli

La canapa diventa biopolimero. Nicoletta Ravasio

La canapa diventa biopolimero. Nicoletta Ravasio La canapa diventa biopolimero Nicoletta Ravasio Milano, 21 febbraio 2018 Problema: ridurre le emissioni pportunità: transitare verso la bioeconomia Idrolizzati proteici lio ω-3 ISTM Spremitura Biocarburanti

Dettagli

Valorizzazione di fibre di scarto in bioedilizia e agricoltura biologica

Valorizzazione di fibre di scarto in bioedilizia e agricoltura biologica Il tessile nell economia circolare Valorizzazione di fibre di scarto in bioedilizia e agricoltura biologica Claudio Tonin CNR ISMAC - BIELLA CHIMICA, MODA e SALUTE Milano, 5 giugno 2018 2 Scarti tessili

Dettagli

Compositi a matrice termoplastica e fibre di cellulosa

Compositi a matrice termoplastica e fibre di cellulosa PRGETT VELIA Fase 12. Nuovi materiali compositi a base polimerica contenenti fibre di canapa e di lino: studi di compatibilità e di miscelazione. aratterizzazione e analisi morfologica di compositi e nanocompositi

Dettagli

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Scarti del riso da valorizzare Paglia di riso: E il fusto cavo del riso; è formata da cellulosa, lignina,

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING Tecniche legate alla produzione di materiali compositi, caratterizzate dal flusso di una matrice polimerica termoindurente (resina) attraverso un rinforzo asciutto a base

Dettagli

SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI IN EDILIZIA

SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI IN EDILIZIA SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI IN EDILIZIA Un nuovo utilizzo dei materiali di scarto in edilizia Ridurre il volume dei rifiuti prodotti nei centri urbani, riciclandoli, significa non solo prevenire la contaminazione

Dettagli

IDEE DI DESIGN SOSTENIBILE DALLA CULTURA DEI MATERIALI. Carlo Santulli (c.santulli@alice.it) Università di Roma La Sapienza & II Università di Napoli

IDEE DI DESIGN SOSTENIBILE DALLA CULTURA DEI MATERIALI. Carlo Santulli (c.santulli@alice.it) Università di Roma La Sapienza & II Università di Napoli IDEE DI DESIGN SOSTENIBILE DALLA CULTURA DEI MATERIALI Carlo Santulli (c.santulli@alice.it) Università di Roma La Sapienza & II Università di Napoli ESPERIENZA Emissione acustica Termografia/Tecniche termoelastiche

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

ISOLARE CON LA LANA DI VETRO

ISOLARE CON LA LANA DI VETRO Saint Gobain Isover Italia S.p.A. ISOLARE CON LA LANA DI VETRO Gianluca Cavalloni Bologna, 29 Ottobre 2008 La lana di vetro è Ambiente Termica COMFORT Acustica un prodotto per l Ambiente Tipologie di prodotti

Dettagli

metà Luglio metà Agosto fine Agosto - Ottobre

metà Luglio metà Agosto fine Agosto - Ottobre Semina & emergenza vegetazione fioritura Maturazione semi Senescenza germinazione 0-10 giorni 12-15 giorni 60 90 giorni 21 giorni 20 30 giorni 120-150 giorni fine Marzo - metà Luglio inizio Maggio metà

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Cos è il nastro autoadesivo?

Cos è il nastro autoadesivo? Cos è il nastro autoadesivo? Per nastro autoadesivo si intende una striscia di materiale che può aderire con la semplice pressione su varie superfici senza la necessità di calore, umettatura od altro.

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri - ICTP - Unità di Catania - Il più grande ente di

Dettagli

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO A cura di: Prof. Ing. S. zanelli Componenti del gruppo di ricerca Fonoassorbenti per l assorbimento

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 23 Giugno 11 il Materiale Riciclo 1 il Materiale Micro organismi 2 il Processo 5

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Introduzione alla fabbricazione della carta

Introduzione alla fabbricazione della carta Introduzione alla fabbricazione della carta Michele Ghibellini Officine Airaghi S.r.l. Struttura della carta La carta è un feltro di fibre vegetali ottenuto da una sospensione in acqua che per drenaggio,

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it risultati ecocompatibili ma performanti: solarizzazione, degradazione programmata, riduzione dei consumi idrici L. Stefani, M. Zanon P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Dettagli

Il casco e le sue varianti

Il casco e le sue varianti Casco D+ Liceo Scientifico Statale Federico II Altamura Il casco e le sue varianti E il nostro progetto riguarda 1 L ELMETTO DA LAVORO Domanda: perché si è soliti non rispettare tale cartello?? PERCHE

Dettagli

Le fibre vegetali. Le fibre naturali. la canapa il ramiè l'ortica la ginestra la juta

Le fibre vegetali. Le fibre naturali. la canapa il ramiè l'ortica la ginestra la juta Le fibre vegetali Le fibre naturali * Fibre da Fusto il lino la canapa il ramiè l'ortica la ginestra la juta * Fibre da seme il cotone * Fibre da foglia il sisal Il Lino (Linum usitatissimum L) La Canapa

Dettagli

Compositi: generalità e proprietà meccaniche

Compositi: generalità e proprietà meccaniche Compositi: generalità e proprietà meccaniche Definiamo materiale composito: Una combinazione di due o più micro o macro costituenti, che differiscono nella forma e nella composizione chimica, insolubili

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Combinazione di chimica e tecnologia per formulazioni innovative a base PLA

Combinazione di chimica e tecnologia per formulazioni innovative a base PLA Combinazione di chimica e tecnologia per formulazioni innovative a base PLA rietta Monticelli Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università degli Studi di Genova, Via Dodecaneso, 31, 16146

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa Meeting 17 Maggio 2012 Milano Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa Parte 1 - Fibrillazione di Fibre di Canapa per utilizzo

Dettagli

BIOMATERIALI DERIVATI DALLA CANAPA NUOVE ALTERNATIVE SOSTENIBILI AI CLASSICI MATERIALI

BIOMATERIALI DERIVATI DALLA CANAPA NUOVE ALTERNATIVE SOSTENIBILI AI CLASSICI MATERIALI BIOMATERIALI DERIVATI DALLA CANAPA NUOVE ALTERNATIVE SOSTENIBILI AI CLASSICI MATERIALI INDICE INTRODUZIONE 3 MATERIALI DERIVATI DALLA CANAPA 4 Caratteristiche tecniche della pianta di canapa: 4 La cellulosa:

Dettagli

IL LASER NELL INDUSTRIA DELLA PLASTICA MODALITA E PROSPETTIVE DELLA RICERCA

IL LASER NELL INDUSTRIA DELLA PLASTICA MODALITA E PROSPETTIVE DELLA RICERCA S.p.A. SEMINARIO TECNOLOGICO Venerdì, 9 novembre 2006 La ricerca applicata alla tecnologia laser utilizzata nel settore dei materiali plastici IL LASER NELL INDUSTRIA DELLA PLASTICA MODALITA E PROSPETTIVE

Dettagli

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia 35 INDICE MATERIALI INNOVATIVI 4-8 Ricerca preliminare: MATERIALI INTELLIGENTI 9-14 MATERIALI NATURAL-PACK 15-18 PERSONAL

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Filamenti 3D. 42 Codici Prodotto (44876 44917) Katun Brand

Filamenti 3D. 42 Codici Prodotto (44876 44917) Katun Brand Filamenti 3D Filamenti 3D 42 Codici Prodotto (44876 44917) ABS 1.75 mm in 10 colori ABS 2.85 mm in 10 colori PLA 1.75 mm in 11 colori PLA 2.85 mm in 11 colori Katun Brand Bobina nera con logo Katun Scatola

Dettagli

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION LE DATE 2011 1992 1999 Vendita in Italia del primo pallet di film tecnico 2005 Partnership siglata con contratto di esclusività con TRIOPLAST AB Creazione del reparto

Dettagli

Prospetto informativo Lastre Knauf

Prospetto informativo Lastre Knauf Prospetto informativo Definizione Le sono costituite da un nucleo di gesso di cui le superfici e bordi longitudinali sono rivestiti di speciale cartone perfettamente aderente. Sono prodotte in varie versioni,

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

Casa in legno. antica o soluzione moderna? Casa in legno Ritorno all antica antica o soluzione moderna? Storia della casa in legno La storia delle case in legno inizia nel 2700 a.c. nell Europa centrale (Blockhaus). Storia della casa in legno A

Dettagli

Perché verniciare i pavimenti?

Perché verniciare i pavimenti? Perché verniciare i pavimenti? Il trattamento della superficie... Previene la polvere Previene la contaminazione e la penetrazione nel cemento da parte di oli e liquidi Aumenta la resistenza chimica della

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI

MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI Alcune resine termoinduren8 vengono re1colate per mezzo del calore o a;raverso calore e pressione combina1. Altre possono venire re8colate a>raverso una reazione chimica

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100, realizzati con materia

Dettagli

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica eurothex HI-performance ad alta efficienza energetica Un sistema di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficenza energetica Thermoplus è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento ad

Dettagli

MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA

MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA Scheda Informativa Revisione 15-06-2015 MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA I prodotti STARFIBRA vengono utilizzati per produrre conglomerati bituminosi contenenti

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Notizie e informazioni sulla casa su Quotidianocasa.it

Notizie e informazioni sulla casa su Quotidianocasa.it Page 1 of 5 Notizie e informazioni sulla casa su Quotidianocasa.it Ultimo aggiornamento: 06 Febbraio 2008 09:02 Ultime in Risparmio energetico login registrazione cerca nel sito scrivici rss Abitare sostenibile,

Dettagli

Laminati in alluminio preverniciato per controsoffitti

Laminati in alluminio preverniciato per controsoffitti Laminati in alluminio preverniciato per controsoffitti Novelis è leader mondiale nella laminazione dell alluminio, con una produzione globale stimata al 19% dei prodotti in alluminio laminato in tutto

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. Materiali compositi ceramici e polimerici Laboratorio MITAI ENEA Faenza

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. Materiali compositi ceramici e polimerici Laboratorio MITAI ENEA Faenza TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Materiali compositi ceramici e polimerici Laboratorio MITAI ENEA Faenza 26 Settembre 2013 MATERIALI COMPOSITI CERAMICI E POLIMERICI LINEE

Dettagli

Dare valore ai rifiuti

Dare valore ai rifiuti Dare valore ai rifiuti Le cicche di sigaretta: da rifiuto tossico nocivo a risorsa per il green ecologic design ECOMONDO RIMINI 6-9 Novembre 2013 Carmine Ciro Lombardi, ENEA Casaccia Roma Pietro Puca,

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 31 Febbraio 12 il Materiale Traspirabilità 1 il Materiale Polverizzazione 2 la Tecnologia

Dettagli

I materiali sostitutivi dell Amianto

I materiali sostitutivi dell Amianto I materiali sostitutivi dell Amianto La misura del DLG-2ES delle Fibre Minerali Vetrose (Lane Minerali e Fibre Ceramiche ): considerazioni e confronto fra metodi analitici in MOCF e SEM, una proposta operativa

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

reti in fibra di vetro

reti in fibra di vetro n_01 catalogo generale 2014 reti in fibra di vetro La famiglia di prodotti Tecnologie e Materiali, azienda specializzata nei materiali per la coibentazione di tetti, si allarga alle reti in fibra di vetro

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

STRETCH HOOD Imballo sotto stretta protezione

STRETCH HOOD Imballo sotto stretta protezione STRETCH HOOD Imballo sotto stretta protezione YELLOWSTRETCH con Clear ex SH12 YELLOWSTRETCH PERFORMANCE ELEVATE E SOSTENIBILITÀ YELLOWSTRETCH è la risposta di Valota alle esigenze di elevate performance

Dettagli

coscienza ecologica caring for the environment

coscienza ecologica caring for the environment Nella figura vediamo l installazione in esame, in cui sono state previste 10 unità GAHP-AR in configurazione silenziata, distribuite su tre gruppi preassemblati. Le unità sono state installate sulla terrazza

Dettagli

Ravecarb Usi consigliati

Ravecarb Usi consigliati Ravecarb Generalità: I Ravecarb sono dei policarbonato-dioli usati come intermedi per la produzione di POLIURETANI (PUR) ad alte prestazioni. Quando sono usati in formulazioni (PUR), conferiscono una resistenza

Dettagli

Prodotti. Laminati in alluminio preverniciato per controsoffitti

Prodotti. Laminati in alluminio preverniciato per controsoffitti Prodotti Laminati in alluminio preverniciato per controsoffitti SKY è il nastro in alluminio preverniciato Novelis progettato appositamente per i controsoffitti. Pulire SKY è semplice e veloce, qualità

Dettagli

F. Nenciati,, E. Origgi, A. Lazzeri

F. Nenciati,, E. Origgi, A. Lazzeri Analisi termica ed elettromagnetica di un impianto pilota per la produzione di materiali compositi a matrice ceramica mediante il processo di Chemical Vapour Infiltration con riscaldamento a microonde

Dettagli

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA MERSEN Esperti al vostro servizio colata continua orizzontale Sistema di raffreddamento Filiera di grafite Fronte di solidificazione Colata Continua è un processo

Dettagli

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA ALPLUS mette a vostra disposizione uno staff di tecnici specializzati che vi seguiranno dal progetto iniziale, alla realizzazione finale della casa

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

Linea tessuti 3M Scotchlite

Linea tessuti 3M Scotchlite Linea tessuti 3M Scotchlite Tessuti Rifrangenti Prodotto Dimensione Confezione Cartellino 8cm x 5cm 500 pz a pendaglio Etichetta 4,5cm x 2cm 2000 pz in tessuto Visibilità La visibilità rappresenta la massima

Dettagli

P3ductal è il nome che porta nel settore degli impianti per la distribuzione dell aria una

P3ductal è il nome che porta nel settore degli impianti per la distribuzione dell aria una P3ductal è il nome che porta nel settore degli impianti per la distribuzione dell aria una ventata di grande specializzazione rispondendo in modo ideale a tutte le problematiche tecniche, costruttive ed

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 21 Aprile 11 il Materiale Polverizzazione 1 il Materiale Energia 2 la Tecnologia

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

COLTIVA LA TUA CASA: Usi della CANAPA in Edilizia

COLTIVA LA TUA CASA: Usi della CANAPA in Edilizia COLTIVA LA TUA CASA: Usi della CANAPA in Edilizia Olver Zaccanti, anab architetturanaturale www.anab.it officinadelbuoncostruire@yahoo.it 347.27.11.878 A.N.A.B. Associazione Nazionale per l Architettura

Dettagli

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO Mike Wilson, che ha passato quasi tutta la sua vita lavorativa in Dymag, è il responsabile della progettazione. Insieme al suo team valuta tutti gli aspetti progettuali

Dettagli

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI space SPACE Il sistema di riscaldamento radiante a pavimento LOEX SPACE, è studiato e progettato appositamente per l ottenimento del massimo comfort in stabilimenti produttivi,

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI AEROGEL SILICEI PER VIA NON IPERCRITICA

REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI AEROGEL SILICEI PER VIA NON IPERCRITICA Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Tesi in Scienza e Tecnologia dei Materiali REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI AEROGEL SILICEI PER VIA NON IPERCRITICA RELATORI: Prof. Alfonso MAFFEZZOLI

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

SUSTAINPACK Innovation and Sustainable Development in the Fibre Based Packaging Value Chain

SUSTAINPACK Innovation and Sustainable Development in the Fibre Based Packaging Value Chain SUSTAINPACK Innovation and Sustainable Development in the Fibre Based Packaging Value Chain Un progetto europeo orientato all applicazione delle nanotecnologie nel settore dell imballaggio. Innovation

Dettagli

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 DIVISIONE EDILIZIA l ideale in intercapedine LASTRA STAMPATA BATTENTATA stampata con incastro M/F sul lato lungo per isolamento termico

Dettagli

Gli enzimi nel tessile: applicazioni per il miglioramento delle caratteristiche delle fibre e prospettive future

Gli enzimi nel tessile: applicazioni per il miglioramento delle caratteristiche delle fibre e prospettive future Gli enzimi nel tessile: applicazioni per il miglioramento delle caratteristiche delle fibre e prospettive future Anna Anghileri Stazione Sperimentale per la Seta Milano Matching innovazione tecnologica,

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

La pultrusione può essere definita sinteticamente. Semilavorati in materiale composito per applicazioni industriali. I pultrusi MATERIALE DEL MESE

La pultrusione può essere definita sinteticamente. Semilavorati in materiale composito per applicazioni industriali. I pultrusi MATERIALE DEL MESE La rubrica Materiale del mese è curata da: Matech materiali innovativi g Alessio Cuccu MaTech Parco Scientifico e Tecnologico Galileo Corso Stati Uniti,14 35127 Padova Tel.+39.049.8705973 - Fax.+39.049.8061222

Dettagli

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente.

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente. Pannelli isolanti in fibra di legno L isolamento moderno che rispetta l ambiente. 22 Vantaggi dei Pannelli isolanti in fibra di legno Produzione personalizzata! Produzione personalizzata in funzione di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI STUDIO DI FILLER CARBONIOSI MICRO E NANOSTRUTTURATI PER

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

Il progetto riciclo del pannolino

Il progetto riciclo del pannolino 1 Forum Nazionale dei Rifiuti Roma, 19 Giugno 2014 Il progetto riciclo del pannolino Roberto Marinucci Amministratore Delegato Fater S.p.A. Profilo dell azienda Fondata nel 1958 dalla famiglia Angelini

Dettagli