Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 Capitolo 1 Depositi giudiziari Sommario 1. Generalità Depositanti Casi in cui vengono eseguiti i depositi presso gli uffici postali. 4. Il versamento alla cassa depositi e prestiti Il versamento alla cassa delle ammende. 6. Il versamento presso istituti di credito Operazioni inerenti ai depositi presso gli uffici postali. 8. Registri di cancelleria Principali norme relative all emissione dei mandati Validità dei mandati, rinnovazione e duplicazione Sospensione del pagamento dei mandati Liquidazione dei depositi giudiziari presso gli uffici postali Rinnovazione e duplicazione di libretti. 1. Generalità Nel corso dei procedimenti giudiziari civili e penali, di volontaria giurisdizione o di natura amministrativa rimessi alla competenza del giudice ordinario, può verificarsi la necessità che siano eseguiti depositi di: denaro (in valuta avente corso legale; eccezionalmente è consentito il deposito in valuta estera); titoli (in particolare: titoli del debito pubblico, buoni del tesoro a lunga scadenza, buoni fruttiferi, titoli fondiari e degli enti locali). I depositi sono effettuati allo scopo di: garanzia; cautela processuale imposta dalla legge o dal giudice; semplice e temporanea custodia. I depositi giudiziari sono costituiti da valori: cautelativamente sottratti alle disponibilità delle parti; ovvero, con diversa provenienza, cautelarmente accantonati; ed assunti in custodia dall autorità giudiziaria, in attesa di determinazioni in ordine alla loro destinazione. Idealmente la custodia dei valori e delle somme predetti dovrebbe essere affidata alle cancellerie; ma poiché queste, non tutte e non sempre, sarebbero in grado di garantirne la conservazione con la dovuta sicurezza, la legge tranne che in pochi casi particolari ne attribuisce il compito ad istituti pubblici (amministrazione postale, cassa depositi e prestiti, uffici del registro) nelle cui ordinarie attività rientrano anche la custodia e la gestione di denaro e di valori. I depositi in denaro che possono farsi presso le cancellerie, compresi quelli per cauzioni e per spese giudiziarie, debbono essere eseguiti nell ufficio postale incaricato del servizio dei depositi giudiziari. Gli uffici postali possono riceve-

2 26 Parte I - I servizi amministrativi re in deposito somme di denaro solo per conto di uffici giudiziari che abbiano sede nello stesso Comune (1). I depositi in titoli (del debito pubblico ed i buoni del Tesoro) debbono essere effettuati esclusivamente alla Cassa Depositi e Prestiti. I depositi per concorrere ad incanti possono farsi anche nelle cancellerie. La normativa descritta, comunque, può subire deroghe. Quando la legge lo consente e vi sia l autorizzazione del giudice, i depositi possono essere effettuati anche presso istituti di credto. La materia è disciplinata da vari provvedimenti legislativi; in particolare: Regolamento 10 marzo 1910, n. 149; D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156; Cod. post. e tel.; artt. 165, 166, 169; Regolamento post. 30 maggio 1940, n. 775, mod. dal D.P.R. 11 marzo 1968, n. 778, da 143 a 146, da 183 a 187, da 196 a 204; Istruzioni postali 20 dicembre 1952 e succ. mod.; R.D. 2 gennaio 1913, n. 453, artt. 3, 4, 8 da 12 a 19, 34; Regolamento appr. con D.Lgt. 23 marzo 1919, n. 1058; artt. da 25 a 41, da 100 a 118, da 140 a 145, 148; R.D.L. 3 marzo 1927, n. 296, artt. 6 e 7; Legge 6 luglio 1949, n. 466; D.P.R. 1 giugno 1989, n. 256; D.M. economia e finanze 6 giugno Depositanti I soggetti che possono effettuare depositi o che sono tenuti a farlo sono: a) le parti ed i loro procuratori (per i depositi cauzionali in materia civile e penale, per il versamento del prezzo di aggiudicazione nelle espropriazioni immobiliari per l aumento di sesto, per le somme che vengono depositate per la citazione dei testimoni ad istanza di parte etc.); b) il cancelliere (per la conversione dei depositi provvisori ricevuti a titolo di cauzione per spese e prezzo nelle vendite immobiliari, per le somme sequestrate nei procedimenti penali), quando l autorità giudiziaria non ritiene di conservarle nella specie, le somme appartenute a cittadini deceduti all estero e le somme ricavate dalla vendita dei corpi di reato; c) l ufficiale giudiziario (per le somme pignorate o sequestrate, per il ricavato dalla vendita di mobili) ed il commissionario o l istituto di vendite giudiziarie (per le vendite ad essi affidate); (1) Non è consentito effettuare depositi presso uffici postali di sede diversa da quella dell autorità giudiziaria competente per il procedimento nel quale viene effettuato il deposito (art. 142, D.M ).

3 Capitolo 1 - Depositi giudiziari d) la polizia giudiziaria (per il denaro sequestrato che non costituisce corpo di reato da conservare nella specie). 3. Casi in cui vengono eseguiti i depositi presso gli uffici postali Debbono essere depositati su libretto postale: a) le somme ricavate da vendite di corpi di reato quando non si procede a confisca (es. corpi di reato non reclamati od appartenenti ad ignoti), salvo quanto si dirà in seguito. Le somme confiscate sono invece devolute all erario e versate per il tramite del concessionario del servizio riscossione; b) le somme sequestrate nei procedimenti penali quando l autorità giudiziaria non ritenga necessaria la conservazione nella medesima specie (cioè degli stessi biglietti o monete sequestrati). Nel caso di deposito in valute non aventi corso in Italia, escluse le monete di bronzo e di nichel, i cancellieri sono tenuti a consegnarle al locale ufficio postale, che le invia all amministrazione centrale delle casse di risparmio. Questa ne cura il cambio in valuta nazionale e ne trasmette l importo, con la fattura del cambio, all ufficio speditore che lo iscrive nel libretto di risparmio a favore della persona per conto della quale venne eseguito il deposito; c) le somme ricavate dalle vendite nelle esecuzioni mobiliari ed immobiliari promosse dagli esattori delle imposte; d) le somme provenienti da successioni di cittadini italiani deceduti all estero; e) le somme ricavate da vendite mobiliari e quelle provenienti da esecuzioni forzate in genere; f) le somme provvisoriamente depositate in cancelleria per cauzione e per spese, nelle procedure di espropriazione immobiliare dagli offerenti agli incanti che siano rimasti alla fine aggiudicatari (2); g) le somme provenienti da cauzioni in materia civile. Riguardo alle somme ricavate da vendite di corpi di reato (quando non siano confiscate), e alle somme sequestrate nei procedimenti penali (quando il giudice non ne ritiene necessaria la conservazione nella medesima specie), per le quali la disciplina di settore prevedeva il loro versamento nelle forme dei depositi giudiziari presso gli uffici postali (artt. 3 e 8, R.D. n. 149/1910), è necessario chiarire che nuove disposizioni sono state dettate dal recente Testo unico in materia di spese di giustizia (approvato con D.P.R , n. 115 ed entrato in vigore il 1 luglio 2002); l art. 153, infatti, prevede che le predette somme siano depositate presso i concessionari del servizio di riscossione tributi, demandando peraltro ad un apposita convenzione, al momento non ancora ap- (2) Il libretto postale infruttifero su cui viene depositato il prezzo di aggiudicazione nei procedimenti di espropriazione immobiliare, dev essere intestato al debitore. 27

4 28 Parte I - I servizi amministrativi provata, l individuazione delle necessarie modalità tecniche, anche in relazione al vincolo di destinazione stabilito dal successivo art I depositi giudiziari presso gli uffici postali, caratterizzati per molto tempo dal fatto di essere improduttivi di interessi, sono invece divenuti fruttiferi in virtù degli artt. 8, comma 4, e 11, D.M. (Economia e Finanze) Le nuove disposizioni, che riconoscono un tasso di interesse pari all 1,5 per cento lordo in ragione di anno, si applicano anche ai depositi giudiziari in essere alla data di entrata in vigore del decreto stesso (avvenuta il ). 4. Il versamento alla cassa depositi e prestiti La Cassa depositi e prestiti è una Società per azioni controllata dallo Stato che annovera tra i suoi compiti la ricezione diretta di depositi, con la garanzia dello Stato, da parte di amministrazioni dello Stato, regioni, enti locali e di altri enti pubblici, nonché di privati nei casi prescritti da leggi o regolamenti, ovvero su disposizione dell autorità amministrativa o giudiziaria. La sua struttura ed il suo funzionamento è stato oggetto di completo riordino col D. Lgs , n. 284, mentre la trasformazione da Amministrazione autonoma dello Stato a S.p.A. è stata disposta con D.L , n. 269, conv, con mod. in L , n Vanno versati alla Cassa DD.PP.: a) i titoli del Debito Pubblico ed i Buoni del Tesoro a lunga scadenza; b) le somme relative ad offerte reali, quando non si sia preferito il deposito presso Istituto di Credito; c) le somme già depositate presso gli uffici postali in libretti postali infruttiferi, quando le parti chiedano la conversione in depositi presso la detta Cassa. Riguardo ai depositi sub a), va detto che i titoli del debito pubblico devono essere depositati necessariamente presso la Cassa Depositi e Prestiti, con esclusione quindi di qualsiasi altro tipo di deposito. Le offerte reali di cui ai depositi sub b) si riferiscono all istituto della c.d. mora del creditore disciplinato dagli artt e ss. c.c., cioè al caso in cui il creditore rifiuta di cooperare con il debitore che intende adempiere la propria obbligazione; quest ultimo, per liberarsi definitivamente dall obbligo, oltre ad offrire l adempimento attraverso l offerta reale di cui all art c.c., deve procedere al deposito della somma di cui è debitore. L effetto liberatorio si realizzerà con l accettazione del deposito da parte del creditore, ovvero con la dichiarazione di validità di tale deposito effettuata attraverso una sentenza passata in giudicato. Riguardo all ipotesi sub c), si tenga presente che le somme depositate presso la Cassa Depositi e Prestiti producono interessi a decorrere dal 31 giorno successivo al deposito: per tale motivo, fino a quando i depositi giudiziari presso gli uffici postali erano totalmente infruttiferi, i depositanti trovavano proficuo

5 Capitolo 1 - Depositi giudiziari convertire questi ultimi in depositi presso la Cassa, soprattutto nel caso che si prospettasse un lungo periodo di deposito. Oggi l ipotesi ha perso molto della sua importanza, tenendo conto anche che un interesse, sia pure minimo, è ormai riconosciuto anche per i libretti di deposito accesi presso gli uffici postali. Nuove istruzioni sono state dettate per i depositi presso la Cassa DD. PP. dal D.M. (Tesoro) Per effetto di questa riforma, a partire dall , i soggetti interessati all apertura di un deposito definitivo non devono più rivolgersi a due uffici le Direzioni provinciali dei servizi vari (ex DPT) e le Sezioni di tesoreria provinciale dello Stato (la tesoreria centrale per Roma), ma devono recarsi unicamente presso queste ultime, ove possono compilare e consegnare l apposito modello unificato Mod. 125-bis/T che costituisce contemporaneamente domanda per l iscrizione del deposito e distinta di versamento dei valori. L imposta di bollo è riscossa in modo virtuale, all atto del versamento dei valori. La quietanza che la Cassa rilascia viene presentata in cancelleria e vale come deposito fatto nella medesima per tutti gli effetti legali. Il cancelliere a seguito di presentazione della «quietanza» iscrive il deposito nel registro generale (Mod. I) e rilascia al depositante la prescritta ricevuta che deve essere staccata dal predetto registro. Per la custodia dei titoli la Cassa ha diritto ad un tasso di custodia. I depositi giudiziari presso le casse di risparmio postali si prescrivono col decorso di trent anni solari, a partire dal primo giorno dell anno successivo all ultima operazione o richiesta o diffida da parte del interessato. Per i depositi presso la Cassa D.D.P.P., gli interessi del denaro depositato, non reclamati entro cinque anni dalla data di scadenza, sono prescritti; il capitale sarà prescritto ed annullata sarà la relativa iscrizione di deposito se non saranno reclamati per trent anni ininterrotti né il capitale, né gli interessi. La prescrizione trentennale è applicabile ai valori non ritirati. 5. Il versamento alla cassa delle ammende La Cassa delle Ammende è dotata di personalità giuridica ed ha sede presso la Direzione Generale degli istituti di prevenzione e pena del Ministero della Giustizia. Si eseguono presso la Cassa delle Ammende i versamenti relativi alle: a) sanzioni in caso di inammissibilità o di rigetto della dichiarazione di ricusazione (art. 44 c.p.p.); b) sanzioni in caso di inammissibilità o di rigetto della richiesta di rimessione del processo da parte dell imputato (art. 48 c.p.p.); c) sanzioni a carico di testimoni, periti, consulenti tecnici, interpreti e custodi di cose sequestrate, regolarmente citati o convocati, che omettono di comparire senza un legittimo impedimento (art. 133 c.p.p.); d) sanzioni a carico dell interprete sostituito per non avere presentato la traduzione scritta entro il termine fissato (art. 147 c.p.p.); 29

6 30 Parte I - I servizi amministrativi e) sanzioni a carico dei periti sostituiti per non aver fornito il proprio parere sul termine fissato (art. 231 c.p.p.); f) sanzioni a carico delle parti private in caso di rigetto o di inammissibilità del ricorso per cassazione (art. 616 c.p.p.); g) sanzioni a carico del privato che ha proposto la richiesta di revisione nei casi previsti dall art. 634 c.p.p.; h) sanzioni a carico del direttore, dell editore e del proprietario della tipografia in caso di omessa pubblicazione di sentenza di condanna (art. 694 c.p.p.). Si eseguono, altresì, presso la Cassa delle Ammende le seguenti cauzioni: a) cauzione eventualmente imposta al custode delle cose sequestrate, ai sensi dell art. 259 c.p.p. Nel verbale di sequestro è fatta menzione dell avvenuta consegna delle cose sequestrate, dell avvertimento dato al custode e della cauzione imposta. La cauzione è ricevuta, con separato verbale sulla cancelleria o nella segreteria; b) cauzione eventualmente imposta in caso di restituzione delle cose sequestrate a chi ne abbia diritto, anche prima della sentenza (art. 262 c.p.p.); c) cauzione, offerta dall imputato o dal responsabile civile, idonea a garantire i crediti indicati nell art. 316 c.p.p. In tal caso il giudice dispone con decreto che non si faccia luogo al sequestro conservativo e stabilisce le modalità con cui la cauzione deve essere prestata (art. 319 c.p.p.). Il deposito in titoli si effettua tramite la cancelleria del giudice che ha inflitto la sanzione, la quale ne curerà l inoltro all amministrazione della Cassa. Per quanto riguarda i depositi cauzionali in denaro, le relative somme vanno versate integralmente ai concessionari del servizio riscossione. I concessionari provvedono a riversare le somme riscosse alle tesorerie provinciali dello Stato, le quali a loro volta sono tenute ad accreditarle alla tesoreria centrale dello Stato sul conto corrente 29814/1272 intestato a «Cassa depositi e prestiti S.p.A. Gestione Separata» a favore della Cassa delle Ammende. Gli uffici giudiziari hanno l obbligo di inoltrare tempestivamente alla Cassa delle Ammende un apposita comunicazione di avvenuto versamento, corredata da lettera esplicativa della causale di ciascun versamento (art. 126, D.P.R , n. 230). Le citate cauzioni si estinguono per confisca o per restituzione. Le cauzioni confiscate devono essere devolute alla Cassa delle Ammende (artt. 239 c.p., 664 c.p.p.). La restituzione avviene mediante emissione di mandato di pagamento solo dopo che la cancelleria abbia trasmesso alla Cassa delle Ammende la copia del provvedimento di restituzione e un certificato in duplice copia attestante l esistenza o meno di eventuali spese (di giustizia o di mantenimento in carcere) o spese pecuniarie, affinché il relativo importo, se dovuto, sia trattenuto dalla Cassa e inoltrato all Erario.

7 Capitolo 1 - Depositi giudiziari La cancelleria deve, inoltre, segnalare alla cassa l ultimo recapito della persona avente diritto al rimborso, essendo tale notizia indispensabile per l emissione del predetto mandato di pagamento. Del deposito presso la Cassa delle Ammende non è previsto l iscrizione nel registro generale dei depositi giudiziari (Mod. I). 6. Il versamento presso istituti di credito Come già accennato, la legge permette che alcuni depositi possano essere effettuati presso istituti di credito. Raramente la legge indica l istituto presso cui deve essere effettuato il versamento. Di solito si fa ricorso ai depositi bancari per: a) somme relative a fallimenti; b) somme provenienti da eredità giacenti; c) somme derivanti da cauzioni civili; d) somme ricavate da espropriazione forzata immobiliare; e) somme relative alla conversione del pignoramento (art. 495 c.p.c.). Del deposito presso gli Istituti di credito non è previsto l iscrizione nel registro generale dei depositi giudiziari (Mod. I). 7. Operazioni inerenti ai depositi presso gli uffici postali Gli uffici postali possono ricevere in deposito somme di denaro solo per conto di uffici giudiziari che abbiano sede nello stesso Comune. All atto di ciascun deposito l ufficio postale rilascia gratuitamente un libretto di risparmio (Mod. B-1) senza alcun limite di somma e provvede all apertura di una partita nel registro mod. S-bis, scrivendo in ambedue, in base alle indicazioni fornite dal depositante medesimo: a) le generalità dell intestatario; b) l ammontare del deposito; c) l indicazione della causale; d) la cancelleria presso la quale deve rimanere il libretto in deposito. Il libretto, consegnato dall ufficio postale al depositante, deve rimanere in cancelleria, fino all estinzione dei depositi, dove è conservato nel fascicolo al quale si riferisce. Quando sono estinti, i libretti debbono essere, a cura del cancelliere, restituiti all ufficio postale che li aveva emessi. Sul libretto debbono annotarsi, all atto dell emissione, tutti i mandati di pagamento. Esaurite le pagine del libretto, o divenute, per qualche ragione, inservibili, l ufficio postale ne rilascia un altro, trasportandovi il residuo credito risultante dal libretto precedente. 31

8 32 Parte I - I servizi amministrativi Su richiesta delle parti e previo nulla osta del capo dell ufficio giudiziario presso cui il libretto si trova depositato, l Amministrazione centrale autorizza la duplicazione dei libretti smarriti, distrutti o sottratti. I libretti mod. B-1 devono essere sempre intestati alla parte, anche quando i depositi siano effettuati dai loro procuratori, dai cancellieri o da altri funzionari giudiziari con le seguenti sole eccezioni: a) all ufficio giudiziario che dispone il deposito, quando si tratta di somme sequestrate nei procedimenti penali contro ignoti; b) alla procura della Repubblica, nel caso di somme pertinenti a cittadini italiani morti all estero; c) ad avvocati muniti di procura, legalmente abilitati dinanzi al tribunale, quando si tratti di somme depositate per concorrere ad incanti per conto di persone da nominare; d) alla cancelleria che ha effettuato la vendita in caso di somme ricavate dalla vendita di corpi di reato non reclamati; e) al debitore riguardo la somma inerente il prezzo di aggiudicazione nei procedimenti di espropriazione immobiliare. Le operazioni successive (ad es. integrazione di depositi) sui libretti mod. B-1 possono essere eseguite solo nell ufficio di emissione dei libretti stessi. 8. Registri di cancelleria Per l effettuazione dei depositi giudiziari è prescritta la tenuta di alcuni registri ad opera degli uffici di cancelleria. In particolare i registri Modello I e IV ed il registro memoriale sono prescritti per tutte le cancellerie presso cui possono affluire depositi. I registri Modello II e III sono prescritti solo presso la cancelleria del Tribunale ove si svolgono le procedure inerenti l esecuzione immobiliare. In particolare i registri sono così utilizzati: A) Mod. I (registro generale dei depositi giudiziari) I cancellieri debbono iscrivervi, appena ricevutili, i depositi eseguiti dalle parti o dalla cancelleria sui libretti postali o le polizze della Cassa Depositi e Prestiti che vengono depositati in cancelleria. Nel Mod. I devono essere riportate tutte le notizie del caso e dallo stesso deve essere staccata, quando è possibile, la relativa ricevuta per essere consegnata all interessato. Nel giorno stesso del versamento, i cancellieri devono presentare, per il visto del capo dell ufficio, il relativo libretto di risparmio e la ricevuta provvisoria di ogni deposito. Il libretto dev essere iscritto sul registro Mod. I della cancelleria dell ufficio giudiziario nella cui giurisdizione si trova l ufficio postale emittente, non avendo

9 Capitolo 1 - Depositi giudiziari influenza la circostanza che a giudicare sia competente altra autorità giudiziaria. Sulla matrice del registro Mod. I bisogna prender nota del rilascio di eventuali mandati di pagamento con l indicazione della data, dell importo, del numero del registro Mod. IV e del residuo. Per ciascuna operazione il capo dell ufficio deve apporre il «visto» sul libretto. Quando la somma depositata risulti a qualsiasi titolo esaurita, bisogna annullare la matrice con una sbarra diagonale. Bisogna infine eseguire le somme paginali e fare i riporti. Com è stato detto in precedenza, i depositi in valute estere possono essere effettuati soltanto dai cancellieri, ed il versamento deve essere accompagnato da un doppio elenco, di cui uno verrà restituito in ricevuta. L ufficiale postale invia le valute ricevute all amministrazione centrale delle Casse di risparmio per il cambio, e, soltanto quando l ufficio speditore riceve, con vaglia di servizio, il controvalore in valuta nazionale, provvede all emissione e alla consegna del relativo libretto. Il servizio dei depositi giudiziari è esteso ai depositi fatti per la gestione delle somme che i comuni e le associazioni agrarie sono tenuti ad anticipare per le spese e le operazioni demaniali inerenti ai giudizi di liquidazione degli usi civici (libretti mod. B-1). B) Mod. II (registro dei depositi provvisori) Detto registro serve per annotarvi i depositi provvisori eseguiti in cancelleria per concorrere agli incanti nelle procedure di espropriazione immobiliare. Il giudice dell esecuzione, infatti, quando dispone la vendita, stabilisce, con la medesima ordinanza, l ammontare della cauzione ed il termine entro il quale dev essere prestata dagli offerenti (art. 576, n. 5, c.p.c.). La cauzione costituisce una percentuale del prezzo base e tale somma è destinata ad essere convertita in deposito definitivo per gli aggiudicatari, oppure è destinata ad essere restituita a coloro che non risultano aggiudicarsi l incanto o la gara. Coloro che intendono partecipare all incanto devono, perciò, preventivamente effettuare, nelle mani del cancelliere, il deposito dell indicata cauzione insieme con l ammontare approssimativo delle spese di vendite. Il Cancelliere riceve il deposito, consistente generalmente in un assegno circolare non trasferibile intestato all ufficio, e redige regolare verbale in bollo iscrivendo il deposito nel registro Mod. II; contestualmente consegna al depositante la ricevuta staccata dal registro (soggette ad imposte di bollo). Terminati gli incanti o la gara, gli afferenti non aggiudicatari ritirano il deposito, restituiscono la ricevuta e rilasciano quietanza nel registro stesso. Gli aggiudicatari consegnano la ricevuta del deposito provvisorio e ritirano quella del deposito definitivo da staccarsi dal registro Mod. I, nel quale sarà iscritto il deposito. 33

10 34 Parte I - I servizi amministrativi C) Mod. III (registro di controllo dei depositi giudiziari) Si tratta di un modello che serve per la partecipazione, da farsi all ufficio postale, per la conversione dei depositi provvisori, effettuati per concorrere agli incanti, in depositi definitivi, mediante versamento entro il giorno successivo all udienza e l iscrizione sul registro Mod. I del relativo libretto, previo discarico nel Mod. II. A tal fine, il cancelliere deve trasmettere all ufficio postale un elenco dei depositi eseguiti direttamente in cancelleria dagli offerenti risultati aggiudicatari. L ufficio postale, sulla scorta degli elenchi e delle somme ricevute, emette i relativi libretti di deposito definitivo che fa pervenire alle cancellerie. Le suddette operazioni sono escluse per le somme depositate fin dall inizio sul libretto infruttifero mod. B-1 anziché con assegno circolare. D) Modello IV (registro per prelevamento e rimborsi di somme depositate) I depositi giudiziari sono depositi vincolati, per cui qualsiasi modificazione della loro destinazione e consistenza è subordinata ad un provvedimento del magistrato ed all adempimento di talune formalità che variano col variare delle specie di deposito. Il registro Mod. IV serve per prelevare somme depositate sui libretti postali infruttiferi (Mod. B-1), mediante mandati emessi dall autorità giudiziaria. I mandati che, come detto, vanno numerati per anno solare, si compongono di quattro parti e cioè: parte 1 a matrice che resta alla cancelleria, attaccata al registro; parte 2 a partecipazione destinata all intestatario del libretto; parte 3 a avviso di emissione, destinato all ufficio postale; parte 4 a mandato vero e proprio, destinato al beneficiario. Le parti 2 a e 3 a sono rimesse, a cura della cancelleria, all ufficio postale, che ne rilascia ricevuta sul registro memoriale (ved. lett. E), mentre il mandato vero e proprio, ossia la parte 4 a, viene rimessa direttamente alla parte. Ciascun mandato deve riferirsi ad un solo libretto. Le formalità previste per ogni specie di deposito sono in generale le seguenti: 1. Depositi presso la Cassa DD.PP. Qualsiasi svincolo è adottato con provvedimento del magistrato e senza particolari formalità. 2. Depositi presso la Cassa delle Ammende Tutte le cauzioni possono avere due destinazioni: la restituzione all interessato oppure la confisca (art. 85 e 251 Att. c.p.p.). Le cauzioni confiscate sono devolute alla Cassa stessa mentre la restituzione è subordinata all invio, da parte della cancelleria competente, oltre del provvedimento del giudice, di un certificato attestante l esistenza o meno di eventuali debiti per spese o pene, al fine

11 Capitolo 1 - Depositi giudiziari dell eventuale trattenuta, e contenente le generalità della persona avente diritto alla restituzione della somma. 3. Depositi presso gli istituti di credito I prelevamenti di somme depositate sui libretti nominativi e vincolati emessi da istituti di credito avvengono con l emissione di apposito provvedimento autorizzativo del magistrato e presentazione del libretto per l annotazione delle operazioni o estinzioni del deposito. Per le procedure fallimentari (e la regola può essere osservata in ogni altro caso quando i pagamenti da effettuare sono numerosi) è prescritto che per ogni pagamento deve essere emesso dal giudice delegato un mandato direttamente al nome della persona cui deve esser effettuato il pagamento, ed il mandato è comunicato dal cancelliere al beneficiario ed all istituto di credito. Il giudice delegato ed il cancelliere devono depositare la firma presso l istituto di credito, che è tenuto a dare comunicazione alla cancelleria di ciascuna operazione o ritiro di somme. 4. Depositi presso le Casse di risparmio postali Qualsiasi prelevamento di somme dai depositi iscritti sui libretti postali (mod. B-1) deve essere effettuato a seguito di provvedimento del giudice del procedimento nel quale venne costituito il deposito, e con emissione di un mandato amministrativo staccato dall apposito registro Mod. IV. E) Memoriale (registro di passaggio dei depositi giudiziari) Questo registro serve per trasmettere la parte 2 a (partecipazione) e 3 a (avviso) del registro Mod. IV all ufficio postale che emise il libretto e che deve eseguire il pagamento. L ufficio postale, poi, rilascia ricevuta del pagamento mediante annotazione sullo stesso registro. Tutti i registri, prima di essere messi in uso, debbono essere numerati e vidimati su ciascun foglio dal capo dell ufficio giudiziario, il quale deve indicare, alla fine del registro stesso, il numero dei fogli di cui si compone. La numerazione delle registrazioni deve essere continuativa per il Mod. I, Mod. II e Mod. III mentre deve essere annuale per il Mod. IV. 9. Principali norme relative all emissione dei mandati I mandati sono distinti con numerazione progressiva annuale e debbono essere predisposti in ogni parte dalla cancelleria e recare il bollo dell ufficio e la firma, (in calce alla matrice, all avviso destinato all ufficio postale ed alla parte destinata al beneficiario) del capo dell ufficio giudiziario e della Cancelleria. 35

Art. 1 Oggetto e affidamento del servizio di tesoreria

Art. 1 Oggetto e affidamento del servizio di tesoreria Allegato B REGOLAMENTO SERVIZIO TESORERIA Art. 1 Oggetto e affidamento del servizio di tesoreria 1. Il servizio di tesoreria consiste nel complesso delle operazioni riflettenti la gestione finanziaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002,

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 1. Generalità Capitolo 1 Depositi giudiziari Sommario 1. Generalità. - 2. Depositanti. - 3. I versamenti al Fondo unico Giustizia. 4. I depositi presso gli uffici postali. - 5. I depositi presso la cassa

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI 1 Sommario Art. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO Art. 2 ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI Art. 3 INCASSI E VERSAMENTI EFFETTUATI DIRETTAMENTE

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

2. Il conto di risparmio cooperativo è nominativo ed intestato al Socio che ne ha richiesto l apertura.

2. Il conto di risparmio cooperativo è nominativo ed intestato al Socio che ne ha richiesto l apertura. Articolo1 (Istituzione del servizio) 1. In esecuzione dell articolo 4, comma 5, punto e) e dell articolo 34 dello Statuto Sociale della Cooperativa Edificatrice Ferruccio Degradi S.c.r.l. viene istituito

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio XII

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio XII N. 152284 - DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio XII Visto il regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, riguardante disposizioni sull amministrazione del patrimonio e sulla

Dettagli

Comune di Civezzano Provincia di Trento REGOLAMENTO DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI

Comune di Civezzano Provincia di Trento REGOLAMENTO DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI Comune di Civezzano Provincia di Trento REGOLAMENTO DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 33 dd. 04/05/2012 Art. 1 Attribuzione delle funzioni 1. Le funzioni

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 Con l entrata in vigore della riforma del processo esecutivo ex D.L. 132/2014, limitatamente agli aspetti pratici e in attesa di

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 18 lettera 4 dello

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.278 del 23 settembre 1996 esecutiva ai sensi di legge e modificato con Deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 www.granterre.it Art. 1 Il presente Regolamento

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI Il presente Regolamento composto da n. 44 articoli, è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27/07/2003 con atto n. 34. IL SEGRETARIO

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RISCOSSIONI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RISCOSSIONI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RISCOSSIONI Approvato con delibera n. 04 del 14.04.2015 ART. 1 - OGGETTO Il presente regolamento disciplina le modalità di riscossione del contributo annuale di cui

Dettagli

Diritto tributario, fisco e leggi finanziarie

Diritto tributario, fisco e leggi finanziarie Diritto tributario fisco e leggi finanziarie Decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 347 Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale. (in Gazz. Uff. 27

Dettagli

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I.

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. E TARSU Approvato con Del CC n. 5 del 29.4.2011 TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE DEI PROTESTI CAMBIARI TITOLO PRIMO. Art.1. Criteri generali

DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE DEI PROTESTI CAMBIARI TITOLO PRIMO. Art.1. Criteri generali DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE DEI PROTESTI CAMBIARI (DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.272 DEL 29 OTTOBRE 2008) TITOLO PRIMO DOMANDE DI CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DEI PROTESTI A SEGUITO

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 marzo 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 articolo 49, comma 10 Imposta di bollo su assegni bancari o postali

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE REGOLAMENTO COMUNALE n. 32 REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Allegato sub-b alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30/6/2003 Art.1 Obblighi per il ritrovatore di cosa

Dettagli

COMUNICAZIONE RELATIVA ALLO SVOLGIMENTO DI UNA MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE (Artt. 13 e 14 D.P.R. n. 430/01)

COMUNICAZIONE RELATIVA ALLO SVOLGIMENTO DI UNA MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE (Artt. 13 e 14 D.P.R. n. 430/01) Modello PA 633 Versione 01/2005 Alla cortese attenzione Signor Sindaco del Comune di Alla cortese attenzione Signor Prefetto di COMUNICAZIONE RELATIVA ALLO SVOLGIMENTO DI UNA MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE

Dettagli

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa REGOLAMENTO DEI PRESTITI SOCIALI Art. 1 - Definizione dei prestiti sociali 1. I depositi in denaro effettuati da soci esclusivamente per il conseguimento dell oggetto sociale con obbligo di rimborso per

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO

COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO Approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 22 del 26.9.2012 1 INDICE Art. 1 Oggetto Art.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. n. 867/A39 Brescia, 03/02/2010 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge 7 agosto 1990 n.241, e successive modificazioni; VISTO il T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento sulla riscossione delle contravvenzioni al codice della strada

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento sulla riscossione delle contravvenzioni al codice della strada PROVINCIA DI ROMA Regolamento sulla riscossione delle contravvenzioni al codice della strada Adottato con delibera del Consiglio Provinciale: n. 25 del 25 luglio 2011 ART. 1 Oggetto e scopo del regolamento.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLE FINANZE DIREZIONE FEDERALISMO FISCALE. IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO E CON IL CAPO DEL

Dettagli

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale Ai Direttori delle Strutture dell'infn Ai Responsabili delle Unità Funzionali Organizzazione-Amministrazione delle Strutture

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

O L L A T V I D I M A Z I O N E. Normativa di riferimento. Ufficio competente. Tasse di concessione governativa

O L L A T V I D I M A Z I O N E. Normativa di riferimento. Ufficio competente. Tasse di concessione governativa BOLLATURAB DI LIBRI E REGISTRI O L L A T D.P.R. 26/10/1972, n. 641 art. 23 d.lgs. 18/08/2000, n. 267 U Circ. Min. 03/05/1996, n. 108/E R Risoluzione del Ministero delle Finanze 31/05/1975, n. 402149 A

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA PREMESSA Il presente Regolamento si propone di normare la

Dettagli

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno Allegato alla delibera camerale n. 145 del 1 ottobre 2013 Regolamento per l utilizzo delle carte di credito Articolo

Dettagli

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni)

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni) Testo Decreto Delegato Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto delegato si intendono per: a) Assegno

Dettagli

UFFICIO REGISTRO IMPRESE

UFFICIO REGISTRO IMPRESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TRENTO UFFICIO REGISTRO IMPRESE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

www.ufficialegiudiziario.eu 1

www.ufficialegiudiziario.eu 1 PROVVEDIMENTI CIRCA I MOBILI ESTRANEI ALL ESECUZIONE PER RILASCIO D IMMOBILE Art. 609 CPC (Provvedimenti circa i mobili estranei all esecuzione) [I] Quando nell immobile si trovano beni mobili che non

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA :

APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA : COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA : REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EMISSIONE DI MANDATI INFORMATICI Approvato con deliberazione

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica del 25 gennaio 1962, n. 71 (1).

Decreto del Presidente della Repubblica del 25 gennaio 1962, n. 71 (1). Decreto del Presidente della Repubblica del 25 gennaio 1962, n. 71 (1). Nuove agevolazioni per la riscossione dei titoli di spesa dello Stato (2) (3). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 10 marzo 1962, n.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile BANDO DI GARA Per l affidamento, mediante procedura aperta, della fornitura di materiali medicinali ed altri generi alla Farmacia Comunale

Dettagli

ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE. A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca

ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE. A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca La fase introduttiva del processo Contenuto e forma dell atto di pignoramento Art. 492 cod. proc. civ. Corte di Cassazione n.

Dettagli

Direzione Finanza 2015 06679/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 06679/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 06679/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 84 approvata il 3 dicembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 200.000,00

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALIENAZIONE DEI BENI MOBILI COMUNALI (Approvato con Delibera Consiliare n. 32 del 29/07/2014 e modificato con delibera Consiliare n.

Dettagli

TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA

TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA La nuova normativa che regolamenta la gestione di tombole, lotterie e pesche di beneficenza è entrata in vigore a partire dal 12 aprile 2002 con l introduzione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO PER LA TRATTAZIONE DEI RICORSI PROPOSTI AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Approvato con delibera n. 83 del 22 febbraio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE ALLEGATO AL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 10 del

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE regolamento prestito 25-09-2007 10:11 Pagina 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art.1- Definizione dei prestiti sociali 1. I depositi in denaro effettuati esclusivamente da soci persone

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE

COMUNE DI ROCCAVIONE COPIA ALBO COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo ATTO DI DETERMINAZIONE N 40 del 30/10/2015 SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE PER L'AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DEL SERVIZIO DI

Dettagli

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 POS per i professionisti. Con la conversione del DL Milleproroghe slitta al 30.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata approvata definitivamente

Dettagli

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SOMMARIO A - FALLIMENTO B - CONCORDATO FALLIMENTARE C - CONCORDATO PREVENTIVO D - LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO DI PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

REGOLAMENTO DI PRESTITO OBBLIGAZIONARIO REGOLAMENTO DI PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Società "Terremerse Soc. Coop. Art. 1 - Importo e tagli Il prestito obbligazionario " Terremerse Soc. Coop 2013/2016 - Tasso 4,00 % è emesso dalla Società" Terremerse

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San

Dettagli

REGOLAMENTO. 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i. a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n.

REGOLAMENTO. 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i. a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n. REGOLAMENTO 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i lotti in appresso indicati: a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n. 57/a; prezzo base 271.292,80. La consegna avverrà

Dettagli

c/o curatore Avv. Bruno Mellarini via Cassa di Risparmio 3 39012 Merano (BZ) e-mail: carmen.maniero@salvamellarini.it

c/o curatore Avv. Bruno Mellarini via Cassa di Risparmio 3 39012 Merano (BZ) e-mail: carmen.maniero@salvamellarini.it BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI 3 IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI PROPRIETÀ DI FALLIMENTO ATON ENERGY SRL & C. SAS TRIBUNALE DI BOLZANO - SEZIONE FALLIMENTI FALL. N. 27/2015 - G.D. dott.ssa BORTOLOTTI c/o curatore

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

M A R I G L I A N O BANDO DI GARA OGGETTO: GARA DI PUBBLICO INCANTO PER APPALTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI IL RESPONSABILE RENDE NOTO

M A R I G L I A N O BANDO DI GARA OGGETTO: GARA DI PUBBLICO INCANTO PER APPALTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI IL RESPONSABILE RENDE NOTO M A R I G L I A N O BANDO DI GARA OGGETTO: GARA DI PUBBLICO INCANTO PER APPALTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI IL RESPONSABILE In esecuzione della determina n.879 del 30.12.2005 RENDE NOTO

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE www.pg.camcom.gov.it CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE MANUALE OPERATIVO PER GLI ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE IN MATERIA DI FALLIMENTO,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Dr.ssa Anna Rita Bardini Coordinatore cancellerie civili Tribunale di Milano. L esperienza del Tribunale di Milano

Dr.ssa Anna Rita Bardini Coordinatore cancellerie civili Tribunale di Milano. L esperienza del Tribunale di Milano Coordinatore cancellerie civili Tribunale di Milano * L esperienza del Tribunale di Milano OBBLIGATORIETA ATTI TELEMATICI art. 44 Legge 11 agosto 2014 n. 114 di conversione del Decreto Legge 24 Giugno

Dettagli

AVVISO PER MANIFESTAZIONE INTERESSE A PROCEDURA DI CONCESSIONE MUTUO AVVISO ESPLORATIVO

AVVISO PER MANIFESTAZIONE INTERESSE A PROCEDURA DI CONCESSIONE MUTUO AVVISO ESPLORATIVO AVVISO ESPLORATIVO RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO FINANZIARIO DI CONCESSIONE DI MUTUO DESTINATO AL FINANZIAMENTO DI INVESTIMENTI

Dettagli

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO I PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI D AUTORITÀ, COMMISSIONI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 160/E

RISOLUZIONE N. 160/E RISOLUZIONE N. 160/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 Oggetto: Interpello Art.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Riscossione dei compensi dovuti per attività di lavoro autonomo

Dettagli

Comune di Somma Vesuviana cüéä Çv t w atñéä

Comune di Somma Vesuviana cüéä Çv t w atñéä Comune di Somma Vesuviana cüéä Çv t w atñéä IL SINDACO Dr. Raffaele Allocca IL SEGRETARIO GENERALE Dr. Maria Luisa Dovetto 1 S O M M A R I O ARTICOLO 1... pag.4 RIFERIMENTI NORMATIVI CAPO I PERSONALE ADDETTO

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO

CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA PERIODICA A NORMA DEL DPR 22 OTTOBRE 2001, N 462 E ART. 13 DPR 162 DEL

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali. Registro generale n. 3626 del 22/12/2015 Determina con Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali Servizio di Staff Interessi attivi

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di Il credito su pegno Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di un bene mobile da parte del cliente stesso. In altre parole, una forma di finanziamento a

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Impa_assegni_4 31-03-2008 14:46 Page 2 C ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Composite M Y CM MY CY CMY K A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni

Dettagli

REGOLAMENTO ECONOMALE

REGOLAMENTO ECONOMALE REGOLAMENTO ECONOMALE INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 L Economo Art. 3 Attribuzioni Art. 4 - Cassa economale Art. 5 Fondi a disposizione dell Economo Art. 6 Pagamenti a mezzo cassa economale

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI Approvato con deliberazione del C.C. n. 9 dell 8/2/2005 In vigore dal 10 marzo 2005 REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)...3 2. Dichiarazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

T R I B U N A L E D I C A T A N I A Sezione Sesta civile Ufficio esecuzioni immobiliari. PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI Informazioni per il pubblico.

T R I B U N A L E D I C A T A N I A Sezione Sesta civile Ufficio esecuzioni immobiliari. PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI Informazioni per il pubblico. T R I B U N A L E D I C A T A N I A Sezione Sesta civile Ufficio esecuzioni immobiliari PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI Informazioni per il pubblico. 1. Come si viene a conoscenza delle vendite giudiziarie

Dettagli