MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2012/2013. Corso di Laurea in STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI (Classe L-10 - ex D.M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2012/2013. Corso di Laurea in STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI (Classe L-10 - ex D.M."

Transcript

1 MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2012/ Corso di Laurea in STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-10 Lettere I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari; - possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell età antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale; - possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano; - essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito. Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le altre attività formative e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.

2 Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Dipartimento di Scienze Umane ha individuato per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici i seguenti obiettivi formativi specifici: 1. assicurare una solida preparazione di base, teorica e metodologica, negli ambiti letterario, filologico, linguistico, filosofico, storico e geografico, attraverso l individuazione e l attivazione di settori scientifico disciplinari afferenti alle attività di base previste dalla classe di riferimento, in misura pari al 33% del percorso formativo. Grazie all acquisizione di un adeguato numero di crediti formativi in discipline quali la letteratura italiana, la linguistica, le filologie classiche o moderne, le lingue e le letterature classiche, le storie (dall età antica all età contemporanea), le filosofie, la geografia, gli studenti avranno modo di rafforzare la base di conoscenze già acquisita durante gli studi superiori e su di essa impianteranno conoscenze più specificamente afferenti all ambito disciplinare di maggiore interesse, mediante l individuazione delle attività caratterizzanti del proprio percorso formativo; 2. fornire ulteriori conoscenze negli ambiti delle lingue e delle letterature antiche e moderne, della filologia, della linguistica e della storia attraverso l individuazione e l attivazione di settori scientifico disciplinari afferenti alle attività caratterizzanti in misura pari al 37% del percorso formativo. Gli studenti potranno scegliere tra insegnamenti attinenti la storia (dall età medievale a quella contemporanea), le filologie antiche o moderne, le lingue e le letterature antiche, le lingue e le letterature moderne, oltre che tra altre discipline quali, ad esempio, la storia dell arte (dall età antica fino all età contemporanea) e la storia del cinema. Tali discipline potranno inoltre essere approfondite anche mediante l inserimento di ulteriori crediti formativi nell ambito delle scelte autonome dello studente, a cui è destinato il 13% del percorso formativo. In tal modo, il Corso di Laurea consentirà agli studenti di approfondire le conoscenze in uno o più specifici ambiti disciplinari, sia in vista della prosecuzione degli studi in livelli supe- 13

3 14 riori, sia in vista dell inserimento nel principale ambito lavorativo di riferimento del Corso di Laurea: l insegnamento negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado; 3. consentire di acquisire la padronanza scritta e orale almeno della lingua inglese, mediante la previsione di apposite attività formative che consentano agli studenti l acquisizione del livello B1 (con riferimento alla classificazione CEFR - Common European Framework of Reference for Languages). La conoscenza delle altre principali lingue europee sarà favorita anche mediante l opportunità di partecipare a esperienze di studio all estero nell ambito dei progetti Socrates-Erasmus; 4. consentire di perfezionare la padronanza scritta della lingue antiche e della lingua italiana, mediante la previsione di apposite attività formative teorico pratiche; 5. consentire di conoscere e utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, mediante l attivazione di specifiche attività di laboratorio. Conoscenza e capacità di comprensione Il laureato in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici possiede una solida preparazione teorica e metodologica di base negli ambiti letterario, filologico, linguistico, filosofico, storico e geografico, che gli consente di muoversi agevolmente tra le principali discipline dell area umanistica dall antichità ai giorni nostri, utilizzando autonomamente i principali strumenti d indagine (bibliografici, filologici, linguistici e altro). Il laureato consegue una conoscenza specifica dei principali periodi della letteratura italiana; acquisisce gli strumenti per un corretto approccio linguistico e filologico allo studio dei testi delle letterature antiche, della letteratura italiana e delle principali letterature straniere europee; consegue una conoscenza adeguata delle principali correnti del pensiero filosofico antico e moderno; acquisisce le fondamentali nozioni sulla periodizzazione storica e le conoscenze della geografia mediante lo studio delle principali forme di organizzazione e di rappresentazione del territorio.

4 Il laureato, infine, a seconda delle scelte individuali effettuate, acquisisce la padronanza delle lingue antiche o delle principali lingue moderne europee. L acquisizione di tali conoscenze e capacità di comprensione è garantita mediante la partecipazione a lezioni di didattica frontale nonché mediante una adeguata applicazione dello studente nell apprendimento autonomo e viene verificata mediante prove di profitto previste al termine delle specifiche attività formative. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laureato in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici è in grado di applicare le proprie conoscenze e le proprie capacità critiche ed ermeneutiche in modo da accostarsi ai problemi con un alto grado di comprensione e una capacità di formalizzazione e di elaborazione di euristiche per la loro soluzione. Il laureato in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici è in grado di mettere a frutto le conoscenze acquisite nei vari settori disciplinari mediante l applicazione in attività di lettura diretta, traduzione e interpretazione critica dei principali testi delle letterature antiche, della letteratura italiana e delle principali letterature straniere moderne. Il laureato è inoltre in grado di condurre autonomamente lo studio di un testo o di un autore collocandolo correttamente nel contesto storico, geografico e culturale, sia in riferimento all età antica che all età medievale o moderno-contemporanea. L acquisizione di tali capacità è garantita in particolare mediante esercitazioni assistite e la partecipazione a discussioni di gruppo, previste nell ambito delle lezioni di didattica frontale. La verifica delle capacità acquisite avviene sia nel corso delle esercitazioni assistite, sia in sede di esami di profitto al termine di ogni attività formativa prevista dal percorso di studi, nonché, infine, nella fase di predisposizione della prova finale di laurea. Autonomia di giudizio Il laureato in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici è in grado di elaborare riflessioni autonome sui temi che rientrano nel campo 15

5 16 delle conoscenze da lui acquisite e, in ogni settore disciplinare di sua competenza, è in grado di valutare criticamente la forza e la plausibilità delle argomentazioni. Il laureato in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici, inoltre, possiede la capacità di valutare ed elaborare in modo autonomo gli aspetti critici dei saperi e delle metodologie acquisite e di apprezzare il loro impatto sociale ed etico. Durante i percorso di studi, viene stimolata negli studenti la capacità di affrontare lo studio con spirito critico ed autonomo, anche mediante l addestramento ad uno studio comparato e l approfondimento delle tematiche oggetto di studio. È oggetto di particolare attenzione, inoltre, la capacità dello studente di assumere posizioni critiche e consapevoli sia durante le prove di verifica del profitto al termine di ogni attività formativa prevista dal percorso di studi, sia, in particolare, nella fase di predisposizione della prova finale di laurea. La prova finale stimola inoltre un approccio interdisciplinare all utilizzo delle conoscenze e delle competenze acquisite. Abilità comunicative La capacità di esprimere in maniera chiara le proprie opinioni, nel rispetto delle regole pragmatiche che assicurano il buon esito degli scambi conversazionali, costituisce, assieme al rigore nell argomentare, la principale abilità comunicativa attesa nel laureato in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici. Inoltre, egli deve essere in grado di comunicare con gli altri specialisti dell area storica, filosofica, filologica e letteraria, per interagire e cooperare con loro; e deve essere in grado di comunicare a non-specialisti le caratteristiche e le peculiarità delle discipline oggetto del suo studio. Lo studente viene stimolato a comunicare, nell ambito dei diversi insegnamenti, in forma scritta e/o orale, con particolare riguardo alle specificità dell insegnamento. Viene inoltre favorita la partecipazione ad attività seminariali, anche a carattere interdisciplinare, durante le quali lo studente può sperimentare, e quindi apprendere, diverse modalità di comunicazione, a seconda del contesto e dell oggetto di studio.

6 Il laureato, infine, è in grado di esprimersi in forma scritta e orale almeno in una lingua straniera e di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica con particolare riferimento al proprio campo d interesse. L acquisizione di tali capacità è garantita mediante la partecipazione a lezioni di didattica frontale e ad esercitazioni teorico-pratiche, nonché mediante una adeguata applicazione dello studente nell apprendimento autonomo e viene verificata mediante prove intermedie e prove di profitto al termine delle specifiche attività formative. Capacità di apprendimento Il laureato acquisisce la capacità di apprendere ulteriori conoscenze disciplinari e di approfondire in modo autonomo gli studi, utilizzando adeguatamente i repertori bibliografici, le banche dati, le informazioni reperibili in rete e gli strumenti di base che consentono un aggiornamento sistematico delle conoscenze. Viene stimolata negli studenti la capacità di approfondire le tematiche oggetto di studio, sia prevedendo nel percorso formativo delle fasi di studio e di approfondimento autonomo, sia inducendo gli studenti a costruire percorsi di studio personalizzati. Inoltre, a seconda delle specificità delle singole discipline oggetto di studio, viene prestata particolare attenzione ad esercitazioni teorico pratiche su strumenti di aggiornamento quali repertori bibliografici, banche dati e, ove possibile, direttamente presso archivi e biblioteche. Le capacità acquisite dallo studente vengono verificate, in particolare, nelle fasi di progettazione e redazione della tesi di laurea. Conoscenze richieste per l accesso Agli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici saranno richieste in ingresso - capacità di lettura, comprensione e interpretazione di testi e documenti; - una buona capacità di espressione scritta e orale in lingua italiana; - una buona conoscenza della letteratura italiana, della storia e della geografia con particolare riferimento al panorama storico e geografico italiano ed europeo; 17

7 - una buona conoscenza della lingua inglese almeno di livello A2 (con riferimento alla classificazione CEFR - Common European Framework of Reference for Languages). Nel Regolamento didattico del Corso di Studi sono indicate le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l accesso, anche a conclusione di eventuali attività formative propedeutiche, nonché la definizione delle modalità di recupero di eventuali obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso. Caratteristiche della prova finale Al termine del percorso formativo lo studente preparerà una tesi di laurea attinente ad una delle discipline affrontate nel corso di studi. La tesi verrà discussa dinanzi ad una commissione che valuterà la capacità raggiunta dallo studente di affrontare e discutere in maniera critica un tema di studio e di applicare le conoscenze maturate durante il percorso formativo. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il laureato in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici avrà acquisito al termine del percorso formativo le conoscenze e le capacità necessarie per poter proseguire gli studi in percorsi di livello superiore quali master di I livello, lauree magistrali e scuole di specializzazione, maturando in tal modo ulteriori requisiti necessari a collocarsi nelle principali realtà pubbliche e private che operano nel campo della valorizzazione del patrimonio letterario classico e moderno, quali archivi, biblioteche, centri di studi classici e moderni. Inoltre il laureato, mediante l acquisizione nell ambito del percorso formativo di I livello di crediti formativi adeguati, per numero e tipologia, potrà predisporsi alla prosecuzione degli studi orientati allo sbocco nell insegnamento delle discipline letterarie, delle lingue moderne, del latino e del greco negli istituti superiori di I e II grado. 18

8 Il corso prepara alle professioni di - Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - Assistenti di archivio e di biblioteca - Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate - Insegnanti nella formazione professionale - Tecnici dei musei - Tecnici delle biblioteche - Tecnici dei servizi per l impiego Ambito disciplinare Letteratura italiana Filologia, linguistica generale ed applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Attività formative di base SSD insegnamento ore cfu L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 30 6 L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea 30 6 L-FIL-LET/05 Filologia classica L-FIL-LET/09 Filologia romanza L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/01 Glottologia e linguistica M-FIL/05 Filosofia del linguaggio L-ANT/02 Storia greca 30 6 L-ANT/03 Storia romana 30 6 M-FIL/01 Storia delle dottrine teologiche 30 6 M-FIL/02 Logica 30 6 M-FIL/03 Filosofia morale M-FIL/05 Filosofia del linguaggio M-FIL/06 Storia della filosofia M-GGR/01 Geografia tot. cfu per ambito

9 20 Lingue e letterature classiche M-PSI/01 Psicologia generale 30 6 M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/02 Storia e istituzioni del Mezzogiorno in età moderna 30 6 M-STO/02 Storia dell Europa mediterranea in età moderna 30 6 M-STO/04 Storia contemporanea 30 6 L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca I 30 6 L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina I 30 6 Note alle attività di base: 1. l insegnamento di Estetica, attivato nell a.a. 2010/11 nell ambito di Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia, è disattivato per l a.a. 2012/13. Pertanto, gli studenti immatricolati o iscritti nell a.a. 2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi e non ne abbiano acquisito la frequenza nell a.a. 2010/11, devono sostituirlo con altro insegnamento da 30 ore/6 cfu dello stesso ambito; Ambito disciplinare Letterature moderne Attività formative caratterizzanti SSD insegnamento ore cfu L-FIL-LET/10 Letteratura italiana II L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea 30 6 L-FIL-LET/14 Critica letteraria 30 6 L-LIN/03 Letteratura francese I 30 6 L-LIN/03 Letteratura francese II L-LIN/05 Letteratura spagnola I 30 6 L-LIN/05 Letteratura spagnola II L-LIN/10 Letteratura inglese I tot. cfu per ambito 18

10 L-LIN/10 Letteratura inglese II L-LIN/13 Letteratura tedesca I 30 6 L-LIN/13 Letteratura tedesca II L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca I 30 6 Filologia, linguistica e letteratura L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca II L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina I 30 6 L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina II L-FIL-LET/05 Filologia classica L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica 30 6 L-FIL-LET/09 Filologia romanza L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/01 Linguistica generale 30 6 L-LIN/04 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/12 L-LIN/12 Lingua francese I con esercitazioni di lingua francese Lingua francese II di lingua francese Lingua spagnola I di lingua spagnola Lingua spagnola II di lingua spagnola Lingua inglese Lingua inglese I con esercitazioni di lingua inglese Lingua inglese II con esercitazioni di lingua inglese L-LIN/14 Lingua tedesca I con esercitazioni di lingua tedesca 6 L-LIN/14 Lingua tedesca II con esercitazioni di lingua tedesca

11 Storia, archeologia e storia dell arte M-STO/08 Bibliografia e biblioteconomia 30 6 L-ANT/02 Storia greca 30 6 L-ANT/03 Storia romana 30 6 L-ANT/07 Archeologia classica L-ART/06 Storia del cinema M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/02 Storia e istituzioni del Mezzogiorno in età moderna 30 6 M-STO/02 Storia dell Europa mediterranea in età moderna 30 6 M-STO/04 Storia contemporanea 30 6 Note alle attività caratterizzanti: 1. l insegnamento di Civiltà bizantina, attivato nell a.a. 2010/11 nell ambito di Filologia, linguistica e letteratura, è disattivato per l a.a. 2012/13. Pertanto, gli studenti immatricolati o iscritti nell a.a. 2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi e non ne abbiano acquisito la frequenza nell a.a. 2010/11, devono sostituirlo con altro insegnamento da 30 ore/6 cfu dello stesso ambito; 2. per l a.a. 2012/13 è stato attivato l insegnamento di Lingua inglese (30 ore + 60 ore di esercitazioni). Tale insegnamento può essere inserito nel piano di studi anche dagli studenti immatricolati o iscritti nell a.a. 2010/11 e nell a.a. 2011/2012 al posto dell insegnamento di Lingua inglese I di lingua inglese (30 ore + ore di esercitazioni). Tale scelta non è consigliata agli studenti che abbiano optato per un percorso ad indirizzo linguistico e che intendano approfondire lo studio delle lingue straniere; 18 22

12 Attività formative affini o integrative SSD insegnamento ore cfu tot. cfu per ambito IUS/01 Nozioni giuridiche fondamentali 30 6 L-ART/06 Storia del cinema L-ART/07 Storia della musica 30 6 L-FIL-LET/14 Critica letteraria 30 6 L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca I 30 6 L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca II L-FIL-LET/02 Papirologia 30 6 L-LIN/04 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/07 Lingua francese I con esercitazioni di lingua francese Lingua francese II con esercitazioni di lingua francese Lingua spagnola I con esercitazioni di lingua spagnola Lingua spagnola II con esercitazioni di lingua spagnola L-LIN/11 Letteratura americana 30 6 L-LIN/14 L-LIN/14 Lingua tedesca I con esercitazioni di lingua tedesca Lingua tedesca II con esercitazioni di lingua tedesca M-GGR/01 Geografia SPS/08 Semiotica

13 Note alle attività affini: 1. per l a.a. 2012/13 è stato attivato l insegnamento di Papirologia. Tale insegnamento può essere inserito nel piano di studi anche dagli studenti immatricolati o iscritti nell a.a. 2010/11, tra le attività affini; 2. l insegnamento di Filologia classica, attivato nell a.a. 2010/11 come attività affine, per l a.a. 2012/13 è attivo come insegnamento di base e come insegnamento caratterizzante. Pertanto, gli studenti immatricolati o iscritti nell a.a. 2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi come attività affine, possono lasciare invariato il proprio piano di studi; 3. l insegnamento di Letteratura cristiana antica, attivato nell a.a. 2010/11 come attività affine, per l a.a. 2012/13 è attivo come insegnamento caratterizzante. Pertanto, gli studenti immatricolati o iscritti nell a.a. 2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi come attività affine, possono lasciare invariato il proprio piano di studi; 4. l insegnamento di Civiltà bizantina, attivato nell a.a. 2010/11 come attività affine, è disattivato per l a.a. 2012/13. Pertanto, gli studenti immatricolati o iscritti nell a.a. 2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi e non ne abbiano acquisito la frequenza nell a.a. 2010/11, devono sostituirlo con altro insegnamento da 30 ore/6 cfu scelto tra gli insegnamenti affini attivati per l a.a. 2012/13; 5. l insegnamento di Geografia economico-politica, attivato nell a.a. 2010/11 come attività affine, è disattivato per l a.a. 2012/13. Pertanto, gli studenti immatricolati o iscritti nell a.a. 2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi e non ne abbiano acquisito la frequenza nell a.a. 2010/11, devono sostituirlo con altro insegnamento da 30 ore/6 cfu scelto tra gli insegnamenti affini attivati per l a.a. 2012/13. 24

14 Altre Attività formative Tipologia di attività ore cfu tot. cfu Insegnamenti a scelta dello studente tra Filosofie, religioni e storia dell India e dell Asia (L-OR/18) 30 6 Filosofia politica (L-FIL/01) 30 6 Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) 30 6 tutti gli insegnamenti attivati come attività di base, caratterizzanti e affini per il Corso di Laurea tutti gli insegnamenti attivati per i Corsi di Laurea di I livello presso il Dipartimento di Scienze Umane o presso altri Dipartimenti o Scuole dell Ateneo gli studenti ammessi al Programma Erasmus potranno usufruire ai fini della scelta libera anche degli insegnamenti frequentati presso università straniere Attività di tirocinio o tre attività di laboratorio Laboratorio di cinematografia e critica cinematografica 30 2 Laboratorio di informatica 50 2 Laboratorio di italiano scritto 30 2 Laboratorio di lingua greca 30 2 Laboratorio di lingua latina 30 2 Laboratorio di lingua inglese Attività di tirocinio Prova finale 6 25

15 26 Note alle Altre attività formative: Il Laboratorio bibliografia e biblioteconomia, attivato nell a.a. 2010/11 nell ambito delle Altre attività formative, è disattivato per l a.a. 2012/13. Pertanto, gli studenti immatricolati o iscritti nell a.a. 2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi e non ne abbiano acquisito la frequenza nell a.a. 2010/11, devono sostituirlo con un altro Laboratorio. Articolazione in curricula Il Corso di Laurea non prevede l articolazione in curricula, ma lo studente predispone un piano di studi individuale caratterizzato da insegnamenti e attività teorico-pratiche inerenti principalmente gli studi classici, lo studio delle lingue e delle lingue e delle letterature italiana e straniere moderne, gli studi storici e filosofici, acquisendo in tal modo conoscenze specifiche di un preciso ambito disciplinare, anche al fine di orientarsi ad una attività lavorativa o alla prosecuzione degli studi, anche ai fini dell accesso all insegnamento. Gli studenti immatricolati al Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) sono tenuti a presentare il piano di studi individuale entro le scadenze del 16 novembre dicembre febbraio 2013 Coloro che non abbiano presentato entro tali date il piano di studi non potranno sostenere esami nella prima sessione utile (gennaio/febbraio 2013). Tale piano di studi deve essere predisposto dal singolo studente, utilizzando l apposita modulistica disponibile sul sito web del Dipartimento di Scienze Umane ( alla pagina Modulistica on line e tenendo conto delle Regole per la definizione del Piano di Studi previste dal Regolamento del Corso di Studi e riportate nel Manifesto degli Studi per l a.a. 2012/2013.

16 Per favorire l orientamento degli studenti in ingresso, il Dipartimento di Scienze Umane ha predisposto degli esempi di piani di studio, che lo studente potrà seguire interamente o in parte nel predisporre il proprio piano di studi individuale. Si invitano pertanto gli studenti a prendere visione dei piani di studio consigliati prima di predisporre il piano di studi individuale. Studenti iscritti nell a.a. 2012/2013 ad anni successivi al primo Gli studenti che si sono immatricolati al Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) negli anni accademici precedenti e che sono iscritti per l a.a. 2012/2013 ad anni successivi al primo, possono modificare il proprio piano di studi individuale entro le scadenze del 16 novembre dicembre febbraio 2013 Coloro che non abbiano presentato entro tali date il piano di studi non potranno sostenere esami nella prima sessione utile (gennaio/febbraio 2013). Tale piano di studi deve essere predisposto dal singolo studente, utilizzando l apposita modulistica disponibile sul sito web del Dipartimento di Scienze Umane ( alla pagina Modulistica on line e tenendo conto delle indicazioni riportate nel Manifesto degli Studi per l a.a. 2012/

17 ESEMPI DI PIANI DI STUDI PER IL CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI (L-10) PERCORSO CLASSICO insegnamento tipologia ambito disciplinare SSD ore cfu I anno Letteratura italiana I base Letteratura italiana L-FIL-LET/ Glottologia e linguistica Geografia base Storia greca base Storia romana base Storia medievale base Lingua e lett. latina I II anno Letteratura italiana II un insegnamento Letteratura italiana contemporanea Letteratura francese I Letteratura inglese I scelta L-LIN/ base Storia, filosofia, psicologia Storia, filosofia, psicologia Storia, filosofia, psicologia Storia, filosofia, psicologia Lingua e letterature classiche M-GGR/ L-ANT/ L-ANT/ M-STO/ L-FIL-LET/ caratt. Letterature moderne L-FIL-LET/ caratt. Letterature moderne 30 6 L-FIL-LET/11 L-LIN/03 L-LIN/10 28

18 Letteratura spagnola I L-LIN/05 Letteratura tedesca I Lingua e letteratura greca I Lingua inglese caratt. Letteratura cristiana antica Lingua e lett. latina II un insegnamento Storia e istituzioni del Mezzogiorno in età moderna caratt. caratt. caratt. Filologia, linguistica e lett. Filologia, linguistica e lett. Filologia, linguistica e lett. Storia, arch. e st. dell arte L-LIN/13 L-FIL-LET/02 L-LIN/ L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ M-STO/ Storia dell Europa mediterranea in età M-STO/02 moderna un insegnamento affine 6 Papirologia L-FIL-LET/02 30 Lingua francese I Lingua spagnola I Lingua tedesca I L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 29

19 III anno Archeologia classica caratt. Filologia classica base Storia, arch. e st. dell arte Filologia, linguistica gen. e applicata L-ANT/ L-FIL-LET/ Linguistica italiana scelta L-FIL-LET/ Lingua e letteratura greca II Laboratorio di lingua inglese Laboratorio di lingua greca Laboratorio di lingua latina affine L-FIL-LET/ altre 50 2 altre 30 2 altre 30 2 Prova finale prova fin. 6 numero max di insegnamenti: Nota: il piano di studi consigliato per l indirizzo classico garantisce i crediti formativi necessari per l accesso - alla Laurea Magistrale interclasse in Archeologia e Studi Classici (classi LM-2 e LM-15); - alla Laurea Magistrale in Storia e Civiltà Europee (classe LM-84) attivate presso il Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata. 30

20 PERCORSO MODERNO insegnamento tipologia ambito disciplinare SSD ore cfu I anno Letteratura italiana I Glottologia e linguistica base Letteratura italiana L-FIL-LET/ caratt. Geografia base un insegnamento Storia delle dottrine teologiche Logica base Storia greca base un insegnamento Storia medievale Storia moderna Lingua e lett. latina I II anno Letteratura italiana II caratt. base Filologia, linguistica e lett. Storia, filosofia, psicologia Storia, filosofia, psicologia Storia, filosofia, psicologia Storia, arch. e st. dell arte Lingue e letterature classiche M-LIN/ M-GGR/ M-FIL/01 M-FIL/ L-ANT/ M-STO/01 M-STO/ L-FIL-LET/ caratt. Letterature moderne L-FIL-LET/ Storia romana scelta L-ANT/ Filologia romanza base Lingua e lett. latina II caratt. Lingua inglese caratt. Filologia, linguistica gen. e applicata Filologia, linguistica e letteratura Filologia, linguistica e letteratura L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ L-LIN/

21 II anno un insegnamento Storia e istituzioni del Mezzogiorno in età moderna (*) Storia dell Europa mediterranea in età moderna (*) Storia contemporanea caratt. Storia, arch. e st. dell arte M-STO/02 M-STO/02 M-STO/ un insegnamento affine 6 Storia della musica L-ART/07 30 Nozioni giuridiche fondamentali Lingua francese I Lingua spagnola I lingua tedesca I IUS/01 30 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 (*) lo studente può scegliere uno dei due insegnamenti contrassegnati dall asterisco solo se al I anno di corso ha scelto Storia medievale 32

22 III anno Storia del cinema caratt. Storia, arch. e st. dell arte L-ART/ Linguistica italiana scelta L-FIL-LET/ Letteratura italiana contemporanea un insegnamento Letteratura francese I Letteratura inglese I Letteratura spagnola I Letteratura tedesca I caratt. Letterature moderne L-FIL-LET/ scelta 30 6 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/05 L-LIN/13 Critica letteraria affine L-FIL-LIN/ Semiotica affine SPS Laboratorio di lingua inglese altre 50 2 Laboratorio di lingua latina altre 50 2 un laboratorio altre 2 Lab. di informatica 50 Lab. di cinematografia e critica 30 cinematografica Laboratorio di 30 italiano scritto prova Prova finale 6 fin. numero max di insegnamenti: Nota: il piano di studi consigliato per l indirizzo moderno garantisce i crediti formativi necessari per l accesso alla Laurea Magistrale in Storia e Civiltà Europee (classe LM-84) attivata presso il Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata. 33

23 PERCORSO STORICO-FILOSOFICO insegnamento tipologia ambito disciplinare SSD ore cfu I anno Letteratura italiana I Glottologia e linguistica base Letteratura italiana L-FIL-LET/ caratt. Geografia base Storia greca base Storia romana base II anno un insegnamento Storia medievale Storia moderna Lingua e lett. latina I Letteratura italiana II un insegnamento Storia delle dottrine teologiche Logica caratt. base Filologia, linguistica e lett. Storia, filosofia, psicologia Storia, filosofia, psicologia Storia, filosofia, psicologia Storia, arch. e st. dell arte Lingue e letterature classiche M-LIN/ M-GGR/ L-ANT/ L-ANT/ M-STO/01 M-STO/ L-FIL-LET/ caratt. Letterature moderne L-FIL-LET/ base Storia, filosofia, psicologia M-FIL/01 M-FIL/ Psicologia generale M-PSI/01 34 Filosofia del linguaggio base Filologia, linguistica gen. e app. M-FIL/

24 Lingua e lett. latina II caratt. Filologia, linguistica e lett. L-FIL-LET/ Lingua inglese un insegnamento Storia e istituzioni del Mezzogiorno in età moderna III anno Storia dell Europa mediterranea in età moderna un insegnamento Nozioni giuridiche fondamentali caratt. caratt. Filologia, linguistica e lett. Storia, arch. e st. dell arte L-LIN/12 M-STO/02 M-STO/ affine 6 IUS/01 30 Semiotica SPS/08 30 Storia della musica L-ART/07 30 Lingua francese I Lingua spagnola I Lingua tedesca I L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/07 Filosofia morale scelta M-FIL/ Storia della filosofia scelta M-FIL/ Storia del cinema affine L-ART/ Storia contemporanea un insegnamento base Storia, filosofia, psicologia... M-STO/ caratt. Letterature moderne

25 36 Letteratura italiana contemporanea Critica letteraria Letteratura francese I Letteratura inglese I Letteratura spagnola I Letteratura tedesca I Laboratorio di lingua inglese Laboratorio di italiano scritto Un laboratorio L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/14 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/05 L-LIN/13 altre 50 2 altre 30 2 altre 2 Laboratorio di informatica 50 2 Laboratorio di cinematografia e critica 30 2 cinematografica Laboratorio di lingua latina 30 2 Prova finale prova fin numero max di insegnamenti: Nota: il piano di studi consigliato per l indirizzo classico garantisce i crediti formativi necessari per l accesso - alla Laurea Magistrale in Storia e Civiltà Europee (classe LM-84); - alla Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) attivate presso il Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata.

26 PERCORSO LINGUISTICO (LINGUE E LETTERATURE EUROPEE) insegnamento tipologia ambito disciplinare SSD ore CFU I anno un insegnamento base letteratura italiana 30 6 Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 Letteratura italiana cont. L-FIL-LET/11 Lingua inglese I filologia, liguistica caratt. L-LIN/12 e lett. 6 una lingua straniera filologia, liguistica caratt. e lett. 6 Lingua francese I L-LIN/04 Lingua spagnola I L-LIN/07 Lingua tedesca I L-LIN/14 Geografia base Storia, filosofia, psicologia M-GGR/ Lingua e lett. latina I base Lingue e letterature classiche L-FIL-LET/ un insegnamento caratt. Letterature moderne 30 6 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/11 Critica letteraria Linguistica generale un insegnamento Storia medievale Storia moderna caratt. base filologia, liguistica e lett. Storia, filosofia, psicologia L-FIL-LET/14 L-LIN/ M-STO/01 M-STO/

27 II anno Lingua inglese II una lingua straniera Lingua francese II Lingua spagnola II Lingua tedesca II caratt. filologia, liguistica e lett. affine - L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/ Letteratura inglese I caratt. letterature moderne L-LIN/ una letteratura straniera caratt. letterature moderne 30 6 Letteratura francese I L-LIN/03 Letteratura spagnola I L-LIN/05 Letteratura tedesca I L-LIN/13 Filosofia del linguaggio Laboratorio di italiano scritto due laboratori Laboratorio di informatica Laboratorio di cinamatografia e critica cinematografica Laboratorio di lingua latina un insegnamento a scelta tra base Storia, filosofia, psicologia M-FIL/ altre altre caratt. Storia, arch. e st. dell arte

28 Storia e istituzioni del mezz. in età moderna (*) Storia dell Europa mediterr. in età moderna (*) Storia contemporanea M-STO/02 M-STO/02 M-STO/04 (*) Lo studente può scegliere uno dei due insegnamenti contrassegnati dall asterisco solo se al I anno di corso ha scelto Storia medievale. III anno Letteratura inglese II scelta - L-LIN/ una letteratura straniera a scelta scelta Letteratura francese II L-LIN/03 Letteratura spagnola II L-LIN/05 Letteratura tedesca II L-LIN/13 un insegnamento caratt. letterature moderne 30 6 Filologia romanza Filologia germanica un insegnamento L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/15 affine

29 Lingua francese I (**) L-LIN/04 40 Lingua spagnola I (**) Lingua tedesca I (**) L-LIN/07 L-LIN/14 Nozioni giuridiche fondamentali IUS/01 30 Semiotica SPS/08 30 Storia della musica L-ART/07 30 Critica letteraria L-FIL-LET/14 30 Letteratura americana L-LIN/11 30 Storia del cinema caratt. Storia, arch. e storia dell arte L-ART/ Prova finale prova fin numero max di insegnamenti: (**) Lo studente può scegliere un insegnamento di lingua straniera tra quelli contrassegnati dall asterisco purché sia diverso dalle lingue scelte al I e a II anno di corso. Note generali (riferite a tutti i percorsi consigliati) Gli studenti, nell effettuare le scelte guidate previste da ciascun piano di studi consigliato, devono tener conto che quando lo stesso insegnamento (identico per denominazione, numero di ore e cfu) compare in più tipologie di attività (base, caratterizzanti, affini o a scelta) può essere inserito nel piano di studi una sola volta. In tutti i piani di studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) lo studente può inserire 3 laboratori, per un totale di 6 cfu, o, in alternativa, l attività di tirocinio, della durata di 150 ore, corrispondente a 6 cfu. L attività di tirocinio deve essere inserita al 3anno di corso.

30 In tutti i piani di studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) sono indicati in grassetto gli insegnamenti, con i rispettivi SSD, ore e numero di cfu, il cui inserimento nel piano di studi è consigliato agli studenti che vogliano acquisire i cfu necessari per l accesso alle Lauree Magistrali (classi LM-14 ed LM-37) per l insegnamento delle discipline di area umanistica nelle scuole secondarie di I grado. Infatti, in base al D. M. 249/2010, condizione necessaria, anche se non sufficiente, per l accesso alle lauree magistrali per l insegnamento nelle scuole secondarie di I grado è che gli studenti abbiano conseguito nel percorso di laurea triennale i cfu nei Settori Scientifico Disciplinari indicati in grassetto in ciascun percorso consigliato. Regole per la definizione del piano di studi Numero di insegnamenti: a ciascun insegnamento è associato un esame di profitto. Pertanto, lo studente non potrà inserire nel proprio piano di studi più di 20 insegnamenti, ad esclusione delle attività di laboratorio, di tirocinio e della prova finale. Numero CFU per anno: lo studente dovrà di norma inserire per ogni anno di corso un numero di insegnamenti tale da garantire un totale di 60 CFU per anno, ad eccezione degli studenti che beneficino di iscrizione in presenza di altro titolo accademico o di passaggi o trasferimenti da altro corso di studi. Attività di base e caratterizzanti: lo studente dovrà inserire nel proprio piano di studi uno o più insegnamenti per ciascun ambito disciplinare per un totale di CFU pari a quello indicato nella colonna tot. cfu per ambito. Quando lo stesso insegnamento (identico per denominazione, numero di ore e di cfu) compare in più ambiti disciplinari appartenenti a diverse tipologie di attività (base, caratterizzanti, affini e integrative) può essere inserito nel piano di studi una sola volta. Attività affini o integrative: lo studente dovrà inserire nel proprio piano di studi uno o più insegnamenti tra quelli indicati per un totale di 18 CFU. 41

31 Non è possibile ripetere lo stesso insegnamento (identico per denominazione, numero di ore e di cfu) già inserito nel piano di studi in uno degli ambiti delle attività di base e caratterizzanti. Insegnamenti a scelta libera: lo studente dovrà inserire nel proprio piano di studi due o più insegnamenti a scelta libera per un totale di 24 CFU. Lo studente, anche al fine di approfondire lo studio di una disciplina in vista della preparazione della tesi di laurea, potrà utilizzare la scelta libera per ripetere uno o più insegnamenti già inseriti nel proprio piano di studi tra le attività di base, caratterizzanti, affini e integrative. In tali casi avrà cura di concordare un programma d esame specifico con il docente responsabile dell insegnamento nell anno accademico in cui intende sostenere il relativo esame. Lingua inglese: conformemente a quanto stabilito dall ordinamento del Corso di Laurea, lo studente dovrà obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studi almeno un insegnamento da 6 CFU nel Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12. Lo studente che intenda inserire nel proprio piano di studi due annualità (I e II) dello stesso insegnamento, come previsto dall offerta formativa, deve collocarle in due anni accademici distinti, tenendo conto che la prima annualità è propedeutica alla seconda. Lo studente che intenda inserire nel proprio piano di studi l attività di tirocinio dovrà collocarla al III anno di corso. 42

32 TEST DI INGRESSO Gli studenti che intendano immatricolarsi al Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10) sosterranno il test in ingresso, volto ad accertare la necessità di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), come previsto all art. 6, comma 1 del D. M. 270/04, presso la sede del dipartimento di Scienze Umane - PZ il giorno mercoledì 10 ottobre Sosterranno il test tutti gli studenti che si siano regolarmente immatricolati entro tale data. La prova consiste in un test a risposta multipla costituito da 10 domande per ciascuna delle seguenti sezioni: - letteratura e linguistica italiana - lingua latina - lingua greca (facoltativa per gli immatricolati alla classe L-10, ma obbligatoria per chi intenda inserire nel proprio piano di studi un insegnamento di greco) - storia - geografia - logica - lingua inglese (livello A2). Per ciascuna sezione è stabilito un punteggio minimo di 6/10 al di sotto del quale saranno attribuiti OFA per le sezioni di - lingua latina - lingua greca (per i soli studenti immatricolati alla classe L-10 che abbiano svolto la relativa sezione) - lingua inglese Lo studente dovrà colmare gli OFA mediante la frequenza obbligatoria di almeno l 80% delle ore di appositi corsi di recupero. Per gli studenti lavoratori impossibilitati alla frequenza, o per coloro che possano adeguatamente motivare l impossibilità di frequentare i corsi di recupero, l OFA potrà essere convertito in un programma aggiuntivo da svolgersi in autoapprendimento. 43

33 44 Per le sezioni di Letteratura e linguistica italiana, Geografia e Storia, in caso di mancato raggiungimento della soglia minima prevista sarà consigliato di inserire le discipline corrispondenti nel I anno di corso. Agli immatricolati che non sosterranno la prova in ingresso saranno automaticamente attribuiti tutti gli OFA previsti. Tirocini Per tirocinio si intende la partecipazione regolamentata dello studente all attività di una struttura ospitante (azienda privata ovvero ente pubblico ovvero struttura interna all Ateneo) attinente ad una delle discipline curricolari e opportunamente attestata per un totale di 150 ore. L attività di tirocinio può essere svolta dallo studente presso un azienda privata o un ente pubblico o una struttura interna all Ateneo scelta tra quelle con le quali l Università degli Studi della Basilicata ha stipulato apposita convenzione o accordo, conformemente a quanto previsto dal Decreto interministeriale n. 142 del L attività di tirocinio non costituisce in nessun caso rapporto di lavoro retribuito né può essere comunque sostitutivo di manodopera aziendale o di prestazione professionale. Lo studente che intenda inserire nel proprio piano di studi l attività di tirocinio deve collocarla al III anno di corso. Lo studente non può in ogni caso presentare richiesta per lo svolgimento del tirocinio prima di aver conseguito CFU. Ai fini della individuazione degli obiettivi formativi specifici dell attività di tirocinio e del suo accreditamento, lo studente deve individuare un tutor universitario, scelto tra i docenti titolari di uno degli insegnamento attivati per il Corso di Laurea. La frequenza dell attività di tirocinio è obbligatoria. Eventuali deroghe all obbligo di frequenza possono essere autorizzate dalla Struttura didattica competente sulla base di richiesta adeguatamente motivata da parte dello studente. Il docente individuato come tutor universitario ha cura di verbalizzare l accreditamento dell attività di tirocinio, previa verifica dello svolgimento delle ore previste, come attestato dal registro dell attività

34 di tirocinio, e previo accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi stabiliti, anche mediante un colloquio da svolgersi nelle sessioni d esame previste dal Calendario delle Attività Didattiche. Ai fini dell acquisizione dei cfu attribuiti all attività di scavo, lo studente può chiedere il riconoscimento della eventuale attività lavorativa svolta, o di un attività pratica assimilabile. Lo studente deve presentare a tal fine apposita istanza presso la Segreteria Studenti, allegando specifica documentazione in cui si attesti, in particolare, la tipologia di attività svolta e la sua durata. L eventuale riconoscimento dell attività svolta è deliberato dal Consiglio di Dipartimento. Per tutto quanto non specificato nel presente articolo, si rinvia al regolamento Didattico di Ateneo e al Regolamento di Ateneo per lo Svolgimento dei Tirocini. Modalità di svolgimento della didattica Le attività didattiche previste nell ambito del Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici si articolano in: lezioni frontali, esercitazioni e laboratori. Costituiscono altre attività formative i tirocini e le visite guidate. Obblighi di frequenza Le attività didattiche in aula non prevedono obblighi di frequenza. Le attività di laboratorio non prevedono l obbligo di frequenza, ma è fortemente consigliato frequentarle visto il loro carattere praticoapplicativo. L attività di tirocinio prevede l obbligo di frequenza, che viene attestata da apposito registro dell attività di tirocinio. Modalità di svolgimento delle verifiche di profitto e della prova finale Le verifiche di valutazione del profitto al termine delle attività didattiche possono prevedere forme articolate di accertamento, eventualmente composte da prove successive, anche scritte e/o pratiche, da concludersi comunque con un controllo finale. Nel caso in cui l esame preveda una prova scritta propedeutica alla prova orale, la prova scritta concorre alla valutazione dell esame nel suo complesso e non prevede una verbalizzazione autonoma. 45

35 46 La prova scritta si intende superata con il conseguimento di una votazione pari o superiore a 18/30. Il mancato superamento della prova scritta non pregiudica in ogni caso la possibilità di sostenere la relativa prova orale. In caso di superamento della prova scritta, lo studente è tenuto a sostenere la parte orale relativa entro la sessione straordinaria dell anno accademico in cui ha sostenuto e superato la prova scritta. In caso di mancato superamento della prova scritta, lo studente è tenuto a sostenere la parte orale relativa entro la medesima sessione di esami in cui ha sostenuto la prova scritta. A seguito del superamento delle prove di verifica del profitto relative alle lezioni frontali allo studente è attribuita una votazione espressa in trentesimi e il numero di CFU corrispondenti previsti dall elenco delle attività formative. A seguito del superamento delle prove di verifica del profitto relative alle esercitazioni, ai laboratori e all attività di tirocinio, allo studente è attribuito un giudizio di accreditamento e il numero di CFU corrispondenti previsti dall elenco delle attività formative. Il docente può decidere di istituire all interno delle ore assegnate al proprio modulo di insegnamento, di esercitazione o di laboratorio una prova di verifica intermedia. Le particolari modalità fissate per ogni singola attività didattica sono rese note nelle forme di pubblicità adottate dal Dipartimento. La prova finale del Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici prevede la discussione di un elaborato scritto, preparato sotto la guida del docente titolare, nell anno accademico di riferimento, di una delle attività didattiche previste dal piano di studi. La scelta della disciplina in cui svolgere la prova finale può ricadere su uno degli insegnamenti previsti dal piano di studi, compresi gli insegnamenti a scelta libera, purché previsti nell offerta formativa del Dipartimento, e ad eccezione delle attività di laboratorio e di tirocinio. Le prove di verifica del profitto e la prova finale del Corso di Laurea si svolgono obbligatoriamente entro le date stabilite annualmente nel Calendario delle Attività Didattiche.

36 Le modalità e le scadenze per la richiesta della tesi di laurea sono stabilite nel Regolamento delil Dipartimento di Scienze Umane, in attesa che venga approvato il Regolamento del Dipartimento. Riconoscimento crediti formativi universitari In caso di passaggio da un Corso di Studi dell Ateneo o di trasferimento da un Corso di Studi di altro ateneo, allo studente è consentita l iscrizione al II anno di corso purché abbia acquisito almeno 42 crediti formativi universitari, tra esami sostenuti e frequenze acquisite, validi ai fini del nuovo percorso di studi a cui chiede il passaggio o il trasferimento. Dei 42 cfu acquisiti almeno 36 cfu devono corrispondere ad esami effettivamente sostenuti. E possibile riconoscere agli studenti iscritti al Corso di Laurea fino ad un massimo di 6 cfu per conoscenze e abilità professionali, per abilità informatiche e linguistiche, certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché per esperienze lavorative o di formazione teorico-pratica opportunamente documentate e ritenute coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea. 47

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

Corso di Laurea in OPERATORE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1 - ex D.M. 270/04)

Corso di Laurea in OPERATORE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea in OPERATORE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1 - ex D.M. 270/04) Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-1 Beni culturali I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Anno Accademico 2012/2013

MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Anno Accademico 2012/2013 Allegato n. 02 al verbale n. 05 del 23 maggio 2012 MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Anno Accademico 2012/2013 pagina 1 Corsi di Studio attivati per l a. a. 2012/2013 Corsi di Laurea

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI (Classe L 1 delle lauree in Beni culturali) (Conforme al D.M. 270/2004) (Sede di MATERA) 1 Didattica erogata A.A. 2013/14 Manifesto

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Manifesto degli studi A.A. 2016/2017 Approvato dal Consiglio

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Manifesto degli studi A.A. 2018/2019 Approvato dal Consiglio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale interclasse in ARCHEOLOGIA E STUDI CLASSICI (Classi LM-2 / LM-15 - ex D.M. 270/04)

Corso di Laurea Magistrale interclasse in ARCHEOLOGIA E STUDI CLASSICI (Classi LM-2 / LM-15 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea Magistrale interclasse in ARCHEOLOGIA E STUDI CLASSICI (Classi LM-2 / LM-15 - ex D.M. 270/04) 48 Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-2 Archeologia I laureati nei corsi di

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso 2 Art. 2 Obiettivi formativi 2 Art. 3 Attività formative 2 Art. 4 Modalità

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Integrazione Guida generale di Facoltà a.a. 2006/2007 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Il Corso di Laurea in Lettere appartiene alla classe delle

Dettagli

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CODICE MODULO SSD CdS LET0177 Antropologia del mondo antico L-FIL-LET/05 ASC LET0004 Antropologia filosofica M-FIL/03 SFC / LET0188 LET0178

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CIVILTÀ EUROPEE (Classe LM-84 - ex D.M. 270/04)

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CIVILTÀ EUROPEE (Classe LM-84 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CIVILTÀ EUROPEE (Classe LM-84 - ex D.M. 270/04) Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-84 Scienze storiche I laureati nei corsi di laurea magistrale della

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata. Manifesto degli studi A.A. 2017/2018

Università degli Studi della Basilicata. Manifesto degli studi A.A. 2017/2018 Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Manifesto degli studi A.A. 2017/2018 Approvato dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 I ANNO (a.a. 2014-15) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 + Lingue e letterature classiche

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI Classe L- 1 delle Lauree in Beni Culturali (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Studi Umanistici (classe L-10) Coorte 2017/2018

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Studi Umanistici (classe L-10) Coorte 2017/2018 Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Studi Umanistici (classe L-10) (EMANATO CON D.R. N. 252 DEL 18.09.2017) Coorte 2017/2018

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte 201-17 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Ambito Esame da sostenere Settore scientifico CFU Test

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2015-1 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Test per l accertamento dei Saperi essenziali * Letteratura italiana

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

Guida dello Studente. Dipartimento di Scienze Umane Anno Accademico

Guida dello Studente. Dipartimento di Scienze Umane Anno Accademico Guida dello Studente Dipartimento di Scienze Umane Anno Accademico 2012-2013 1 La Guida dello Studente offre informazioni sui percorsi formativi offerti dal Dipartimento di Scienze Umane. La Guida è consultabile

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (classe L-1) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (classe L-1) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (classe L-1) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA Il corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia è nato dall'unificazione di due corsi di laurea triennali, quello in Storia e quello in Filosofia, già esistenti

Dettagli

CdL in Operatore dei beni culturali - classe L-1

CdL in Operatore dei beni culturali - classe L-1 CdL in Operatore dei beni culturali - classe L-1 Obiettivi formativi l Dipartimento di Culture europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM), struttura primaria di nuova

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2014-15 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 +

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Ambiti occupazionali previsti per i laureati 3 LUGLIO 2006 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE CONSIGLIO DIDATTICO IN FILOSOFIA MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2006 / 2007 www.lettere.unile.it GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CONSERVANO IL DIRITTO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Studi Umanistici (classe L-10) Coorte 2015/2016

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Studi Umanistici (classe L-10) Coorte 2015/2016 Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Studi Umanistici (classe L-10) (EMANATO CON D.R. N. 329 DEL 03.07.2015) Coorte 2015/2016

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE 1 Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Allegato al punto 10 del verbale n., 05 del Consiglio di Dipartimento seduta del 22 aprile 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2015/2016 pagina 1 Corsi di Studio attivati

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE

Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE ART. 1 - DENOMINAZIONE Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE 1. È attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell

Dettagli

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6 Piano di fattibilità relativo all Istituzione del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Letterarie (classe 16/S) Facoltà di Lettere e Filosofia 1.1 Denominazione Corso Laurea Specialistica: Scienze

Dettagli

Curriculum Archeologico

Curriculum Archeologico Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Manifesto LT in Operatore dei beni a.a. 2016/17 (approvato

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Obiettivi formativi qualificanti della classe

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Obiettivi formativi qualificanti della classe MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN LETTERE (CLASSE L-10) A.A. 2017-2018 Obiettivi formativi qualificanti della classe I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * possedere una solida formazione

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

Università del Salento

Università del Salento Università del Salento REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe L 10 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 ARTICOLO 1 Il presente regolamento disciplina gli aspetti organizzativi della didattica

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Allegato 28) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione del ordinamento 05/05/2004

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (LM-78) A.A. 2014-201 Il CDS Magistrale in Filosofia

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI a.a. 2005/06 Il Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali appartiene alla classe delle lauree in Scienze dei beni culturali (classe

Dettagli

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem. Corso di Laurea Triennale in LETTERE Classe L-10 A.A. 2017/18 piano di studi D.M. 270 (CDS 05413-1217 ordinamento 2012- Regolamento 2017) (approvato nel C. Dip. del 28 marzo 2017) 1 ANNO (2017/18) I programmi

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78)

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78) Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78) 1. Istituzione Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia (classe LM-78) è stato istituito nell anno accademico 2008/2009.

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Classe 42S La laurea specialistica in Lingue e Letterature

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi : Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 201/2014

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO VALIDO DALL A.A. 2019-2020 La durata normale del corso di laurea in Lettere è di tre anni. È prevista un iscrizione a tempo parziale per studenti impegnati

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) coorte 2017/2018

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) coorte 2017/2018 Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Umane Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) (EMANATO CON D.R.

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MACERATA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006 Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Curriculum

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI Emanato con DR. 680 dell 11.10.2004 INDICE Art. 1 - Requisiti per l'accesso... 2 Art. 2 - Obiettivi formativi... 2 Art. 3 - Attività

Dettagli

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE)

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE) Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 29-Classe delle lauree in filosofia Filosofia Curriculum epistemologico Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento 28/06/2001

Dettagli

2. Obiettivi formativi, profilo professionale dei laureati, indicazioni concernenti gli sbocchi occupazionali

2. Obiettivi formativi, profilo professionale dei laureati, indicazioni concernenti gli sbocchi occupazionali Ordinamento didattico del Corso di laurea in Filosofia (Classe L-5) 1. Istituzione, denominazione e durata Il Corso di Laurea in Filosofia (classe L-5) è stato istituito nell anno accademico 2008/2009.

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM CLASSICO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU Tabella delle attività formative dell Ordinamento Didattico del Corso di Studio Riportare nelle seguenti tabelle gli ambiti disciplinari attivati nella classe di laurea di riferimento (DD.MM. 16 marzo

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari, il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

LT - Corso di laurea interclasse - Scienze delle lettere e della comunicazione - L10 - Lettere indirizzo classico TOTALE CFU 180

LT - Corso di laurea interclasse - Scienze delle lettere e della comunicazione - L10 - Lettere indirizzo classico TOTALE CFU 180 Umanisti per il futuro Classe L10/L20 - Lauree in Lettere / Scienze della comunicazione LT - Corso di laurea interclasse - Scienze delle lettere e della comunicazione - L10 - Lettere indirizzo classico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE Emanato con D.R. n. 616 di data 13 settembre 2004 INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso 2 Art. 2 Obiettivi formativi 2 Art. 3 Attività formative

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA DELL ARTE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA DELL ARTE Approvato dal Consiglio di Facoltà del 26 Febbraio 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA DELL ARTE (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE 95/S STORIA DELL ARTE) ART. 1 DENOMINAZIONE

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Italianistica Classe di laurea magistrale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Lettere Classe L-10 curriculum A - B C D (per l a.a. 20/201 è attivo solo il III anno) Anno

Dettagli

Anno Accademico Doc. 26/05/2010

Anno Accademico Doc. 26/05/2010 Piano di studio A Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse in Filologie

Dettagli

REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI STORICO ARTISTICI, MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI 10 dic 03

REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI STORICO ARTISTICI, MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI 10 dic 03 Approvato dal Consiglio di Facoltà 21 Gennaio 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea in Scienze dei beni storico-artistici, musicali, cinematografici e teatrali, appartenente alla classe delle lauree

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) coorte 2018/2019

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) coorte 2018/2019 Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Umane Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) coorte 2018/2019 (EMANATO CON D.R.

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04 FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/0 P. I: Requisiti di accesso e norme relative Per l ammissione al Corso di laurea in Lettere, si considera requisito

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Lettere Regolamento del Corso del studio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea in Lettere Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di

Dettagli

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A. 2012-2013 Classe di appartenenza: Informazione e sistemi editoriali (LM-19) Accesso: libero, previa verifica dei requisiti

Dettagli