Energia solare e celle fotovoltaiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia solare e celle fotovoltaiche"

Transcript

1 Capitolo 1 Energia solare e celle fotovoltaiche La conversione dell'energia presente come radiazione solare in energia elettrica può essere effettuata direttamente (senza passaggi intermedi) mediante una cella fotovoltaica. Essa è costituita da una sottile lamina di materiale semiconduttore, generalmente silicio, sulla quale tramite drogaggio viene ricavata una giunzione p-n. Il fenomeno fisico alla base della conversione da radiazione solare in energia elettrica è l effetto fotoelettrico; cioè la capacità delle radiazioni elettromagnetiche, con sufficiente energia, di estrarre elettroni dagli atomi di un materiale. La radiazione solare, costituita da fotoni di diversa energia (lunghezza d'onda), investendo la cella fotovoltaica cede parte dell'energia alla struttura atomica del materiale costituente la cella. Se l'energia associata al fotone è maggiore dell'energia di banda (ossia l'energia necessaria per estrarre un elettrone dall'orbita atomica esterna e portarlo nello stato di conduzione) nel materiale semiconduttore si genera una coppia elettrone-lacuna che, essendo svincolata dal legame atomico, è disponibile per la conduzione di elettricità. Affinché la coppia fotogenerata non subisca il fenomeno della ricombinazione e quindi possa partecipare effettivamente alla conduzione, essa deve essere soggetta ad un campo elettrico. Nelle celle solari tale campo elettrico è presente nella zona di svuotamento creata dalla giunzione p-n, quando la carica è fotogenerata all'interno di questa zona, il campo elettrico fa migrare in versi opposti gli elettroni e le lacune indirizzandoli rispettivamente verso la zona di tipo n e verso la zona di tipo p. Collegando le due zone della giunzione ad un circuito elettrico, la differenza di potenziale dovuta alla separazione di carica dà luogo alla circolazione di una corrente elettrica di intensità proporzionale al numero di coppie elettrone-lacuna fotogenerate, la corrente è quindi in prima approssimazione proporzionale alla quantità di luce incidente. 1.1 Tipi di celle ed efficienza La cella può utilizzare solo una parte dell'energia contenuta nella radiazione solare incidente. L'efficienza di conversione dipende dalle caratteristiche del materiale di cui è costituita la cella, per le celle commerciali in silicio è in genere compresa tra il 12% e il 17%, mentre realizzazioni speciali in laboratorio hanno raggiunto valori del 24%. L'efficienza di una cella è limitata da numerosi fattori, alcuni dei quali di tipo fisico cioè dovuti a fenomeni fotoelettrici e pertanto assolutamente inevitabili, mentre altri, di tipo tecnologico, derivano dal particolare processo adottato per la fabbricazione. Pagina 1 di 111

2 Le cause di inefficienza sono principalmente dovute al fatto che: - non tutti i fotoni posseggono energia sufficiente a generare una coppia elettrone lacuna. - l'eccesso di energia dei fotoni non genera corrente elettrica ma viene dissipata in calore all'interno della cella. - parte dei fotoni sono riflessi e quindi non penetrano all'interno della cella. - una parte della corrente non fluisce attraverso il carico ma si richiude all'interno della cella. - solo una parte dell'energia ceduta dal fotone viene convertita in energia elettrica. - una parte delle coppie elettrone-lacuna si ricombinano all'interno della cella. - la corrente erogata genera perdite di potenza per effetto Joule all'interno della cella Per fornire un ordine di grandezza delle succitate cause esse sono riportate nel grafico sottostante (fig. 1.1). Figura 1.1: Perdita energetica media cella fotovoltaica Figura 1.2: rendimento medio delle celle fotovoltaiche Come già detto in precedenza la materia prima che è comunemente utilizzata per la produzione delle celle fotovoltaiche è il silicio. Sulla base del processo produttivo, in particolare dal tipo di cristallizzazione, si possono individuare tre principali tipologie di cella: - celle al silicio monocristallino: sono prodotte con gli stessi monocristalli di silicio utilizzati nell'industria elettronica, il cui processo produttivo comporta costi molto elevati legati principalmente al grado di purezza raggiunto. Il vantaggio principale di queste celle è l'elevato rendimento (16%) anche se il dispendio di energia dovuto alla loro produzione è elevato e dà luogo ad un energy pay-back time 1 di circa tre anni. Questa tipologia può essere individuata visivamente in quanto le celle presentano una uniforme colorazione blu. - celle in silicio policristallino: sono prodotte principalmente riutilizzando il silicio di scarto dell'industria elettronica, in particolare la loro produzione avviene colando il silicio liquido in blocchi cilindrici e poi tagliandolo in sottili dischi. 1) energy pay-back time: tempo di funzionamento in condizioni di irraggiamento nominale necessario per rigenerare l energia spesa per costruire la cella Pagina 2 di 111

3 Pur presentando un minor rendimento (12%) rispetto alla tipologia precedente, sono le più diffuse avendo il maggior rapporto rendimento accettabile /prezzo. Le celle di questa tipologia sono riconoscibili visivamente in quanto presentano un disegno ben distinguibile dovuto all'unione dei vari cristalli che si formano durante il processo di solidificazione - celle in silicio amorfo: sono prodotte mediante deposizione catodica su un supporto trasparente di due sottili strati di atomi di silicio drogati rispettivamente in modo n e p. Questa tipologia di cella ha un rendimento minore delle precedenti (7%) ma si adatta bene anche in presenza di irraggiamento diffuso (cielo coperto). L'energia spesa per produrle è molto piccola, infatti, pur avendo un basso rendimento, il loro pay-back time è di circa 1.5 anni. Le celle che adottano questo processo costruttivo sono riconoscibili dalla loro colorazione scura (tendente al marrone), inoltre, essendo formante per deposizione possono essere realizzate di qualsiasi forma geometrica, integrandosi a pieno con le strutture architettoniche Caratteristiche e modello elettrico di una cella La cella fotovoltaica, quando non viene illuminata, ha un comportamento analogo a quello di un diodo al silicio. In queste condizioni la tensione e la corrente sono legate dalla tipica relazione esponenziale ottenuta risolvendo l'equazione della conservazione della carica di una giunzione p-n. Quando la cella viene illuminata, la giunzione diviene una sorgente di coppie elettronelacuna pertanto assume un comportamento analogo a quello di un diodo connesso in parallelo ad un generatore di corrente. Graficamente la caratteristica tensione-corrente di un cella illuminata risulta equivalente a quella di un diodo, traslata verticalmente verso il basso di una quantità pari alla corrente fotogenerata, proporzionale quindi, all'intensità luminosa. Il circuito equivalente di una cella è mostrato in figura 1.3. (a) (b) Figura 1.3: a) circuito equivalente cella fotovoltaica, b) caratteristica I-V della cella Pagina 3 di 111

4 Il circuito comprende, come già accennato, un generatore di corrente (I pk ), che tiene conto della corrente generata per effetto fotovoltaico; il diodo che descrive la ricombinazione interna alla cella. R s rappresenta la resistenza parassita della cella che comprende la resistenza dei due strati di silicio e la resistenza ohmica dei contatti metallici, mentre nella resistenza R p (resistenza di shunt) sono concentrate tutte le perdite dovute alle correnti di dispersione che si richiudono all'interno della cella. Matematicamente la corrente che eroga la cella solare al carico, può essere rappresentata con la seguente formula: q ( V + Rs I ) V + R N K T s I I = I pk Isat ( e 1) (1.1) R p dove q è la carica dell'elettrone, K è la costante di Boltzman, T è la temperatura della cella [ K], I sat è la corrente inversa di saturazione ed è una costante dipendente dal materiale costituente la cella e dalla temperatura. Tracciando la curva in base all'equazione 1.1 si ottiene la figura 1.4. Tale curva è sostanzialmente il quarto quadrante del grafico di figura 1.3 avendo cambiato segno alla corrente. Figura 1.4: curva corrente-tensione di una cella solare sottoposta ad irraggiamento La curva di figura individua tre punti significativi: - I sc relativo al valore di corrente fornita dalla cella posta in corto circuito. - V oc relativo al valore della tensione presente ai capi della cella a circuito aperto - MPP (Max Power Point) punto della caratteristica corrispondente al massimo trasferimento di potenza dalla cella al carico, individuato dai valori di tensione e corrente rispettivamente V mpp e I mpp. Pagina 4 di 111

5 1.2 L'impianto Fotovoltaico Gli impianti fotovoltaici sono sistemi in grado di captare e trasformare l'energia solare in energia elettrica con caratteristiche tali da poter essere utilizzata dall'utente. Fondamentalmente possono essere classificati in: - Impianti isolati (Stand-Alone): nei quali l'energia prodotta alimenta direttamente un carico elettrico e la parte in eccedenza, è, generalmente, accumulata in apposite batterie di accumulatori, che la rendono disponibile all'utenza nelle ore in cui manca l'adeguata insolazione. - Impianti connessi alla rete elettrica di distribuzione (Grid-Connected): l'energia viene convertita in corrente elettrica alternata (220V 50Hz in Europa) per alimentare il carico e/o immessa nella rete pubblica di distribuzione, con la quale l'utenza lavora in regime di interscambio La configurazione dell'impianto è essenzialmente determinata dall'uso finale dell'energia prodotta, esso è quindi costituito, oltre che dal generatore fotovoltaico e dal carico, dal dispositivo di inseguimento del punto di massima potenza MPPT (Maximun Power Point Tracker (generalmente implementato con convertitore CC/CC) e dal convertitore CC/CA (inverter) eventualmente tra i due convertitore può essere interposto un sistema di accumulo dell'energia in eccesso (fig. 1.5). Figura 1.5: l impianto fotovoltaico Ciascun blocco dell impianto (fig. 1.5) ha una sua specifica efficienza che condiziona la resa complessiva dell'intero sistema di conversione. Vengono di seguito analizzati in dettaglio i componenti principali della fig. 1.5 senza effettuare la distinzione tra sistemi isolati o connessi alla rete. In particolare il sistema connesso alla rete è oggetto di questo elaborato e quindi sarà ampiamente trattato nei prossimi capitoli. Pagina 5 di 111

6 1.2.1 Il generatore fotovoltaico La singola cella costituisce il componente elementare dell'impianto, ma, per essere in grado di fornire una potenza elettrica significativa, deve essere collegata in serie ad altre celle fino a formare il modulo fotovoltaico. Per aumentare ulteriormente la potenza vengono assemblati meccanicamente ed elettricamente più moduli, tale struttura è denominata pannello, ovvero una struttura rigida ancorabile al suolo o ad un edificio. Più pannelli collegati elettricamente in serie in modo tale da fornire la tensione richiesta, costituiscono una stringa fotovoltaica. Infine, il collegamento in parallelo di più stringhe, per fornire la potenza elettrica desiderata, costituisce il generatore fotovoltaico (o campo fotovoltaico) vedi figura riassuntiva (fig. 1.6). Figura 1.6: Il generatore fotovoltaico Un componente accessorio dei moduli e dei pannelli è rappresentato dalla struttura di sostegno, essa generalmente orientata verso Sud, sarà progettata in modo da rispondere ad esigenze di basso costo e lunga affidabilità. Nei sistemi di grandi dimensioni tale struttura dovrà permettere di variare periodicamente l'inclinazione dei pannelli fotovoltaici per poter ottenere il massimo rendimento in ogni stagione. Come le singole celle anche il generatore PV (PhotoVoltaico) presenta analoga caratteristica V-I per quanto riguarda l'andamento, mentre risultano diversi (dipendenti dal numero e dal collegamento delle varie celle) i valori di I sc e V oc. Supponendo di utilizzare moduli di uguali caratteristiche elettriche sottoposti alla stessa energia luminosa di irraggiamento [W/m 2 ], la tensione V oc di un campo fotovoltaico risulterà essere pari alla somma delle V oc dei singoli pannelli connessi in serie costituenti la stringa. Analoga considerazione può essere fatta per la I sc che però è pari alla somma delle I sc delle singole stringhe connesse in parallelo, a sua volta la I sc di una stringa è uguale alla I sc di ogni singolo pannello essendo essi connessi in serie. Pagina 6 di 111

7 1.2.2 Sistema di accumulo energetico In sistemi isolati, nel caso in cui la potenza richiesta dall'utente non segua l'intensità dell'insolazione, vale a dire che la quantità d energia prodotta non coincide temporalmente con la quantità di energia richiesta dall'utenza, la parte in eccesso deve essere quindi immagazzinata. Per far ciò si impiega un sistema di immagazzinamento energetico costituito da un banco di accumulatori ricaricabili, generalmente piomboacido (basso costo, buona affidabilità), dimensionato in modo tale da garantire una adeguata autonomia di funzionamento. A prescindere dal tipo di accumulatori utilizzati, questa soluzione rappresenta sempre un elemento critico del sistema poiché richiede un'accurata gestione e manutenzione (sostituzione periodica degli accumulatori) per evitare un decadimento delle prestazioni e dell'affidabilità. Inoltre, al fine di proteggere gli accumulatori da sovraccarichi e da eccessive scariche, in modo tale da aumentarne la vita utile, si devono impiegare opportuni dispositivi regolatori di carica-scarica (che sono spesso implementati direttamente all'interno del convertitore DC/DC) Power Conditioning Con il termine power conditioning si intende rappresentare quelle apparecchiature elettroniche atte ad interfacciare e condizionare il flusso di potenza per adattare le caratteristiche del generatore fotovoltaico a quelle dell'utilizzatore. Come si evince dallo schema a blocchi di fig. 1.5, in questa categoria rientrano i seguenti dispositivi: - Regolatore di carica: è implementato negli impianti in cui sia necessario l'utilizzo di accumulatori, esso ha il compito di regolare la carica degli accumulatori al fine di proteggere gli stessi da sovraccarichi o da eccessive scariche, in modo da aumentarene la vita utile. Lo scopo del regolatore di carica è quindi quello di far lavorare gli accumulatori nell'intervallo di tensione-corrente indicato come ottimale dal costruttore. - Convertitore DC/DC + MPPT: sebbene la sua presenza non è sempre necessaria e vada ad aumentare sensibilmente il costo dell'impianto esso è utilizzato per adattare la tensione della stringa fotovoltaica alla tensione richiesta dall'inverter. La presenza di questo dispositivo rende possibile l'implementazione (in generale tramite software inserito nel controllore) di un'ulteriore funzionalità: il Maximun Power Point Tracker (MPPT).Questo algoritmo permette di estrarre sempre la massima potenza dal generatore fotovoltaico anche al variare delle condizioni ambientali e di irraggiamento. L'MPPT individua ciclicamente la coppia di valori tensione-corrente forniti dal generatore PV per la quale risulta massimo il trasferimento di potenza verso l'utilizzatore. Come è stato illustrato nei precedenti paragrafi, il valore di tale coppia varia in funzione dell'irraggiamento solare e della temperatura della cella, richiedendo quindi periodicamente l'intervento del dispositivo al fine di raggiungere sempre il massimo rendimento. - L'inverter: è un convertitore statico DC/AC (in passato poteva essere Pagina 7 di 111

8 realizzato dinamicamente tramite l'accoppiata di un motore ad un alternatore) che converte la corrente continua (prodotta dai pannelli o uscente dal convertitore DC/DC) in corrente alternata 50Hz 230V (in Italia) che può quindi essere utilizzata per l'alimentazione delle normali utenze a bassa tensione o immessa (previa adeguata sincronizzazione) nella rete elettrica di distribuzione nazionale. Il principio di funzionamento di un'inverter per applicazioni fotovoltaiche non differisce sostanzialmente da quello degli inverter utilizzati nelle applicazioni industriali (es. controllo motori monofase) tuttavia risultano diverse le caratteristiche e le funzionalità dei due apparecchi. Nel dettaglio gli inverter per uso PV sono progettati per massimizzare il loro rendimento e sono in grado di implementare tutte quelle funzioni necessarie al rispetto delle normative che regolamentano la sicurezza elettrica e le caratteristiche della corrente che deve essere immessa in rete (IEEE929 Stati Uniti, IEC61727 Europa). L'inverter per l'interfacciamento alla rete elettrica di impianti fotovoltaici è argomento di questo elaborato, pertanto sarà trattato dettagliatamente in seguito. 1.3 Gli Impianti fotovoltaici Isolati In questo tipo di impianti l'energia generata, oltre che alimentare il carico elettrico, è accumulata in batterie di accumulatori che la rendono disponibile nei periodi in cui il generatore fotovoltaico non produce energia sufficiente al fabbisogno dell'utenza. Questi impianti rappresentano la soluzione più idonea e affidabile per soddisfare le richieste di energia di utenze isolate per le quali il costo di elettrificazione, mediante collegamento alla rete elettrica nazionale, risulterebbe oneroso e di difficile conciliazione con eventuali vincoli ambientali. Nei sistemi fotovoltaici isolati l'immagazzinamento dell'energia è, in generale, effettuato mediante accumulatori elettrochimici. La presenza di accumulatori permette inoltre al sistema di far fronte a punte di carico senza dover sovradimensionare i generatori, nonché garantisce la continuità dell'erogazione di energia anche in caso di basso irraggiamento o guasto temporaneo dei generatori. Inoltre, la batteria di accumulatori è spesso utilizzata anche per realizzare l'accoppiamento ottimale del generatore PV e il resto del sistema. Mentre per i sistemi connessi alla rete si vuole massimizzare l'irraggiamento annuale medio e quindi la produzione annuale dell'impianto dal momento che il surplus e i deficit sono compensati dalla rete elettrica, per un impianto isolato dotato di accumulatori si desidera massimizzare l'irradiazione giornaliera e minimizzare il divario tra il mese più favorevole e quello meno favorevole. In particolare, per determinare la potenza nominale del generatore PV da installare, per assicurare l'autosufficienza dell'impianto, è necessario imporre che la produzione dell'impianto nel mese più sfavorevole risulti maggiore dell'assorbimento energetico dell'utenza. Far ciò però comporta un surplus di energia nei mesi più favorevoli, tale energia potenzialmente disponibile rimarrà inutilizzata comportando quindi una sorta di Pagina 8 di 111

9 abbassamento del rendimento medio dell'intero impianto. Un'altra soluzione adottata per non sovradimensionare eccessivamente il generatore fotovoltaico e riuscire a mantenere un'adeguata erogazione energetica anche nei periodi più sfavorevoli e nell'eventualità di accumulatori scarichi è quella di interfacciare una fonte di generazione energetica ausiliaria come ad esempio un generatore con motore a combustione interna. I blocchi costitutivi e i principali lay-out di un impianto di questo tipo sono rappresentati nelle figure seguenti (fig. 1.7). Figura 1.7: layout impianti fotovoltaici isolati, a) impianto con solo accumulatori, b )impianto con fonte energetica di emergenza Pagina 9 di 111

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le utenze domestiche PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO II dato di base per il dimensionamento di un sistema è rappresentato dal consumo giornaliero di energia elettrica da parte dell'utenza. Tale

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Gianluca Gatto Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di ingegneria Elettrica ed Elettronica 1 INDICE Impiego dell energia solare Effetto fotovoltaico Tipologie Impianti

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico Adriano De Acutis, Claudio Mastrobattista e Giuseppe Grammatico Energia alternativa: Come funziona il generatore Un generatore è un dispositivo che, se esposto al sole, è capace di convertire la radiazione

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica

Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica Un impianto in isola è un impianto non connesso alla rete elettrica nazionale. Questo significa che l'impianto è progettato per l'autoconsumo in loco

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Introduzione ai sistemi fotovoltaici

Introduzione ai sistemi fotovoltaici Introduzione ai sistemi fotovoltaici Effetto fotovoltaico La conversione dell energia elettromagnetica proveniente dal sole in energia elettrica tramite l effetto fotovoltaico si basa sulle proprietà dei

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

7.1 Caratteristica tensione corrente di una stringa fotovoltaica in caso di ombreggiamento parziale

7.1 Caratteristica tensione corrente di una stringa fotovoltaica in caso di ombreggiamento parziale V oc (pari a 5 volte la V oc del singolo pannello) e alla P max (pari a 5 volte la P max del singolo pannello). Ci si riferisce ad una stringa siffatta come ad un impianto da 1050 W p (leggi Watt di picco

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni I Fotodiodi Il Fotodiodo Il fotodiodo è un particolare diodo che funziona come sensore ottico. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Struttura del fotodiodo Un fotodiodo fondamentalmente è simile ad un diodo

Dettagli

6. Determinazione delle configurazioni degli impianti fotovoltaici

6. Determinazione delle configurazioni degli impianti fotovoltaici 6. Determinazione delle configurazioni degli impianti fotovoltaici Un altro passo importante nel dimensionamento di un impianto fotovoltaico è la scelta della configurazione. La configurazione di un impianto

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA SSM D LMNZON D MGNZ Un sistema di alimentazione di emergenza è un sistema elettrico in grado di alimentare, per un periodo di tempo più o meno lungo, un certo numero di utenze in caso venga a mancare l

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA Una cella fotovoltaica è costituita da materiale semiconduttore opportunamente trattato in relazione alla struttura atomica e alla relativa conduzione

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Dimensionamento dell impianto Producibilità dell impianto

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Connessione di un sistema di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

Connessione di un sistema di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile Connessione di un sistema di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile L impianto di produzione di energia rinnovabile Ing. Ido Traini Per conto della ESCO DEL SOLE, Milano Cell: 333.3609891

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z Docente Prof. Emanuele Ghironi e Prof. Sandro Manca FINALITA Le principali

Dettagli

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli