Coordinatore: Prof. Giovanni Tredici Crediti Formativi (CFU) totali 20

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coordinatore: Prof. Giovanni Tredici Crediti Formativi (CFU) totali 20"

Transcript

1 ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA Coordinatore: Prof. Giovanni Tredici Crediti Formativi (CFU) totali 20 Settori scientifico-disciplinari: BIO/16 Anatomia Umana (13 CFU), BIO/17 Istologia (7 CFU) Docenti di Riferimento: Prof. Giovanni Tredici (Anatomia), Prof. Guido Cavaletti (Anatomia), Prof.ssa Laura Rigamonti (Istologia), Prof.ssa Paola Marmiroli (Anatomia). FINALITA GENERALI Il corso fornisce allo studente le conoscenze teoriche e pratiche per apprendere i principi di costruttività e l organizzazione macroscopica e microscopica del corpo umano, nonché i meccanismi e le modificazioni attraverso le quali questa organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e nelle diverse fasi della vita, al fine di una applicazione delle conoscenze ad un corretto approccio all esame clinico del paziente e alla comprensione della fisiopatologia delle malattie e delle modalità di prevenzione e trattamento di queste. OBIETTIVI DIDATTICI ANATOMIA GENERALE - Piani, linee e punti di repere. - Principi di organizzazione e costruttività del corpo umano : cellule, tessuti, organi, apparati e sistemi. - Terminologia anatomica, piani di riferimento, terminologia relativa ai movimenti. - Scomposizione in parti del corpo umano; variazioni reciproche durante l accrescimento. - Spazi corporei : spazi sierosi, spazi connettivali, logge, localizzazione e contenuto in organi. Riferire i principi costruttivi del corpo umano, la terminologia anatomica e i piani di riferimento Illustrare i principi dell accrescimento e dello sviluppo delle diverse parti corporee Illustrare la localizzazione ed il contenuto degli spazi corporei CITOLOGIA - Caratteristiche generali delle cellule eucariote e metodiche di studio. - Membrana plasmatica : struttura, composizione chimica, funzioni, specializzazioni funzionali. - Citoplasma: struttura, composizione chimica e funzioni di ialoplasma, reticolo endoplasmatico granulare e liscio, ribosomi, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi, mitocondri, citoscheletro, organuli microtubulari, inclusioni. I fenomeni di endocitosi, fagocitosi, pinocitosi, esocitosi, secrezione. - Nucleo : struttura, composizione chimica e funzioni di involucro nucleare, nucleoplasma, nucleolo. - Attività cellulari: ciclo cellulare, divisione, differenziamento, movimento, morte cellulare. Identificare le strutture delle cellule dei mammiferi. Illustrare i fenomeni che connotano le interazioni morfofunzionali nucleocitoplasmatiche, cellula-cellula, cellula-matrice e indicare i loro substrati naturali. ISTOLOGIA - Caratteristiche generali, classificazione e metodiche di studio dei tessuti. - Tessuto epiteliale: di rivestimento; secernente (esocrino ed endocrino); sensoriale; particolarmente differenziato. Specializzazioni delle cellule epiteliali. - Tessuto connettivo: propriamente detto forme lasse e dense; tessuto adiposo; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e processi di ossificazione; dentina e cemento. - Sangue : plasma ed elementi corpuscolati. Emopoiesi. Coagulazione. - Tessuto muscolare : liscio; striato scheletrico e striato cardiaco. - Tessuto nervoso : neuroni; fibre nervose mieliniche e mieliniche; nervo; sinapsi e trasmissione dell impulso nervoso. - Cellule gliali nel sistema nervoso periferico e sistema nervoso centrale. Mielina e processo di mielinizzazione. Indicare i principali metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti; illustrare i principi su cui si basano i metodi istochimici Descrivere lo sviluppo e riconoscere le cellule emopoietiche, le cellule linfoidi e del sistema immunitario Descrivere le caratteristiche del rivestimento epiteliale del corpo Riconoscere e classificare gli epiteli di rivestimento e illustrare le specializzazioni citologiche degli epiteli Classificare le ghiandole esocrine e le ghiandole endocrine e descriverne la caratteristiche morfofunzionali che ne consentono il riconoscimento Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto connettivo propriamente detto, della matrice extracellulare, del liquido interstiziale, delle cellule del connettivo e del tessuto adiposo; spiegare i meccanismi di regolazione di quest ultimo e le funzioni delle sue diverse componenti Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto cartilagineo e del tessuto osseo che ne consentono il riconoscimento; illustrare i meccanismi di ossificazione; descrivere le strutture del dente. Riconoscere e classificare le cellule del sangue: eritrociti, granulociti, linfociti, monociti, piastrine Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali delle diverse componenti del tessuto nervoso: neurone. fibra nervosa, nervo, sinapsi interneuronica e neuromuscolare, glia Usare il microscopio ottico regolandone i vari componenti Osservare al microscopio ottico preparati istologici EMBRIOLOGIA GENERALE - Spermatogenesi : processi di maturazione e controllo ormonale. - Ovogenesi : processi di maturazione e controllo ormonale. Ciclo ovario e ciclo uterino. - Fecondazione 1

2 - I settimana di sviluppo: segmentazione, compattazione, formazione della blastocisti e suo impianto. - II settimana di sviluppo: formazione del disco embrionale bilaminare, cavità amniotica, sacco vitellino primario. - III settimana di sviluppo: formazione del disco embrionale trilaminare. Neurulazione. Sviluppo dei somiti, del celoma embrionale, del sistema cardiovascolare primitivo e dei villi coriali. - IV settimana di sviluppo: ripiegamento dell embrione; derivati dei foglietti embrionali. - Annessi embrionali : placenta, amnios, corion, sacco vitellino, allantoide. Definire i diversi tipi di cellule staminali, descriverne le caratteristiche e le modalità per la loro determinazione Illustrare i principi generali che regolano il differenziamento e l'istogenesi Illustrare le funzioni del testicolo, la spermatogenesi ed i relativi meccanismi di controllo ormonale Illustrare le funzioni dell'ovaio, dell'ovogenesi. Descrivere le fasi dell' ovulazione del ciclo ovarico, ciclo uterino ed i relativi meccanismi di controllo ormonale Illustrare i fenomeni che regolano lo sviluppo del disco embrionale trilaminare, la neurulazione, lo sviluppo dei somiti e del celoma embrionale, del sistema cardiovascolare primitivo e dei villi coriali, nonché le fasi del ripiegamento dell'embrione Illustrare lo sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico Illustrare lo sviluppo dell'apparato branchiale, del sistema respiratorio e dell'apparato digerente Illustrare lo sviluppo dell'apparato scheletrico e muscolare, dell'apparato urogenitale, delle cavità del corpo e dell'apparato cardiovascolare. ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE - Classificazione e caratteristiche macroscopiche delle ossa - Classificazione e caratteristiche macroscopiche dei muscoli, tendini, fasce, guaine. - Accrescimento delle ossa e modificazione delle masse muscolari nelle varie fasi della vita e fattori che le determinano. - Testa : architettura generale, segmenti scheletrici, articolazioni, gruppi muscolari e loro funzioni; fosse craniche. - Colonna vertebrale : architettura generale, vertebre, articolazioni, disco intervertebrale, gruppi muscolari e loro funzioni, legamenti. - Cingolo scapolare : architettura generale, segmenti scheletrici, articolazioni, legamenti, gruppi muscolari e loro funzioni. - Arto superiore : architettura generale, segmenti scheletrici, articolazioni, legamenti, gruppi muscolari e loro funzioni. - Torace : architettura generale, segmenti scheletrici, articolazioni, gruppi muscolari e loro funzioni. - Parete addominale : architettura generale, gruppi muscolari, legamento inguinale, tragitto inguinale. - Cingolo pelvico : architettura generale, segmenti scheletrici, articolazioni, legamenti, gruppi muscolari e loro azioni. - Arto inferiore : architettura generale, segmenti scheletrici, articolazioni, legamenti, gruppi muscolari e loro azioni. Descrivere l architettura generale dell apparato locomotore (cranio, colonna vertebrale, cingolo scapolare, arto superiore, torace, bacino, cingolo pelvico, arto inferiore), le componenti fondamentali dei segmenti scheletrici, le differenze anatomo-funzionali dei vari tipi di articolazioni e l anatomia topografica dei principali gruppi muscolari. Definire le relazioni tra la differente morfologia e struttura dei vari tipi di articolazioni e i movimenti da queste effettuati Definire per i differenti gruppi muscolo-scheletrici con le relative articolazioni (colonna vertebrale, capo, torace e bacino; cingoli, arti ed estremità superiori e inferiori) le relazioni tra la morfologia e la struttura complessiva dei differenti distretti e le funzioni statiche e motorie da essi espletate ANATOMIA DELL APPARATO CIRCOLATORIO - Struttura dei vasi : arterie, vene, capillari, sinusoidi, glomi vascolari, vasi linfatici. - Angiogenesi e neovascolarizzazione - Cuore : morfologia e struttura del cuore e del pericardio. Il tessuto di conduzione cardiaco. Anatomia radiologica, topografica e clinica del cuore. Organogenesi del cuore. - Circolazione fetale. - Arterie della circolazione generale : origine, decorso e territorio di vascolarizzazione. - Vene della circolazione generale : origine, decorso e territorio di drenaggio. - Sistema linfatico: dotti linfatici, drenaggio linfatico e stazioni linfonodali dei distretti corporei, anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza, linfonodi, tonsille, tessuto linfoide associato alle mucose. - Midollo osseo. Descrivere morfologia e struttura del cuore e del pericardio Indicare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generale Indicare le corrispondenze tra rami coronarici e aree miocardiche irrorate Elencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali del circolo linfatico Descrivere anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza e linfonodi ANATOMIA DELL APPARATO RESPIRATORIO - Organizzazione generale e organogenesi dell apparato respiratorio. - Anatomia macroscopica di naso, cavità nasali e paranasali. Anatomia microscopica della mucosa nasale. - Anatomia macroscopica e microscopica della laringe. - Anatomia macroscopica e microscopica della trachea e dell albero bronchiale. - Anatomia macroscopica e microscopica del polmone e delle pleure. - Vascolarizzazione funzionale e nutrizia del polmone. - Anatomia radiologica, topografica e clinica delle vie respiratorie e del polmone. - Anatomia macroscopica, radiologica e clinica del mediastino. Descrivere l organizzazione generale e le generalità della organogenesi dell'apparato respiratorio Descrivere anatomia macroscopica e microscopica delle vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchi Descrivere anatomia macroscopica e microscopica di polmone e pleura Correlare l'anatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica delle vie respiratorie e del polmone Correlare l anatomia radiologica, topografica e clinica del torace 2

3 Definire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura) e le funzioni da essi espletate ANATOMIA DELL APPARATO DIGERENTE - Generalità e organogenesi dell apparato digerente. - Anatomia macroscopica e microscopica della cavità buccale e delle ghiandole salivari. - Anatomia macroscopica e microscopica della faringe. - Anatomia macroscopica e microscopica dell esofago, decorso e rapporti. - Anatomia macroscopica e microscopica dello stomaco. - Anatomia macroscopica e microscopica dell intestino tenue : duodeno, digiuno, ileo. - Anatomia macroscopica e microscopica dell intestino crasso : ceco, appendice vermiforme, colon, retto. - Anatomia macroscopica e microscopica del fegato. - Anatomia macroscopica e microscopica delle vie biliari extraepatiche. - Anatomia macroscopica e microscopica del pancreas. - Cavità peritoneale ed organizzazione del peritoneo. - Organizzazione generale della circolazione splancnica degli organi dell apparato digerente; vena porta e circoli collaterali. - Anatomia radiologica, topografica e clinica degli organi dell apparato digerente. Descrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparato digerente Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di bocca e ghiandole salivari maggiori Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica delle sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crasso Descrivere anatomia macroscopica e microscopica di fegato, vie biliari e pancreas Illustrare l organizzazione generale del peritoneo Indicare i vasi della circolazione splancnica Correlare l anatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell'addome Descrivere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparato digerente Definire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago, stomaco, duodeno) e le funzioni da essi espletate Definire le relazioni tra la struttura di fegato, vie biliari e pancreas esocrino e le funzioni da essi espletate Definire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti l intestino tenue e il colon-retto e le funzioni da essi espletate ANATOMIA DELL APPARATO URINARIO - Generalità e organogenesi dell apparato urinario. - Anatomia macroscopica e microscopica dei reni. - Anatomia macroscopica e microscopica degli ureteri. - Anatomia macroscopica e microscopica della vescica. - Anatomia macroscopica e microscopica dell uretra, con particolare riferimento all uretra maschile. - Anatomia radiologica, topografica e clinica del rene e delle vie urinarie. Correlare l'anatomia radiologica, topografica e clinica delle vie urinarie e del rene Descrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparato urinario Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di reni e vie urinarie Definire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e le funzioni da essi espletate ANATOMIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE - Generalità e organogenesi dell apparato genitale femminile. - Anatomia macroscopica e microscopica dell ovaio - Anatomia macroscopica e microscopica dell utero. - Anatomia macroscopica e microscopica delle tube uterine. - Anatomia macroscopica e microscopica della vagina. - Anatomia macroscopica e microscopica dei genitali esterni. - Fascia pelvica e strutture muscolari perineali. - Anatomia radiologica, topografica e clinica dell apparato genitale femminile. Descrivere generalità e principi di organogenesi dell'apparato genitale femminile Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminili Correlare l anatomia radiologica, topografica e clinica dell apparato genitale femminile Riconoscere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparato genitale femminile ANATOMIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE - Generalità e organogenesi dell apparato genitale maschile - Anatomia macroscopica e microscopica del testicolo. - Anatomia macroscopica e microscopica del dotto deferente. - Anatomia macroscopica e microscopica delle vescicole seminali. - Anatomia macroscopica e microscopica della prostata. - Anatomia macroscopica e microscopica dei genitali esterni. - Anatomia radiologica, topografica e clinica dell apparato genitale maschile. - Canale inguinale e funicolo spermatico. Descrivere generalità e principi di organogenesi dell'apparato genitale maschile Descrivere anatomia macroscopica e microscopica di testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschili Correlare l anatomia radiologica, topografica e clinica degli organi genitali maschili Riconoscere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparato genitale maschile 3

4 ANATOMIA DELL APPARATO ENDOCRINO - Anatomia macroscopica e microscopica dell ipofisi. - Anatomia macroscopica e microscopica dell epifisi. - Anatomia macroscopica e microscopica della tiroide e paratiroidi. - Anatomia macroscopica e microscopica del surrene. - Anatomia macroscopica e microscopica del pancreas endocrino e del sistema endocrino diffuso. - Anatomia radiologica, topografica e clinica delle ghiandole endocrine. Descrivere anatomia macroscopica e microscopica delle ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide e paratiroidi, surrene, pancreas endocrino e sistema endocrino diffuso Correlare l anatomia radiologica, topografica e clinica delle ghiandole endocrine Riconoscere le caratteristiche microscopiche delle ghiandole Definire le relazioni tra la struttura delle ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, surrene, ovaio e testicolo) e le funzioni da essi espletate ANATOMIA DELL APPARATO TEGUMENTARIO - Anatomia macroscopica e microscopica della cute e degli annessi cutanei. - Anatomia macroscopica e microscopica della mammella. Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di cute e annessi cutanei Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica della mammella ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE - Organizzazione generale e organogenesi del sistema nervoso centrale. - Organizzazione microscopica e architettura del sistema nervoso centrale. - Anatomia macroscopica e microscopica del midollo spinale. - Anatomia macroscopica e microscopica del tronco encefalico. - Anatomia macroscopica e microscopica del cervelletto. - Anatomia macroscopica e microscopica della lamina quadrigemina. - Anatomia macroscopica e microscopica del diencefalo. - Anatomia macroscopica e microscopica del telencefalo. - Ventricoli cerebrali e circolazione liquorale. - Le meningi. - Vascolarizzazione del sistema nervoso centrale. - Anatomia radiologica, topografica e clinica del sistema nervoso centrale. - Le vie della sensibilità generale. - La retina e le vie ottiche. - I recettori e le vie statoacustiche. - Via gustativa. - Via olfattiva. - Le vie discendenti di moto. - I sistemi di controllo del movimento: gangli della base, cervelletto. - Sistemi di regolazione delle funzioni viscerali e delle attività emozionali : recettori e vie della sensibilità viscerale; ipotalamo; sistema limbico. - I sistemi di regolazione delle funzioni cognitive e comportamentali. - La formazione reticolare del tronco encefalico. - Organizzazione neurochimica del sistema nervoso centrale. Descrivere l organizzazione generale e le generalità sulla organogenesi del sistema nervoso centrale Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica del midollo spinale Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica del tronco encefalico Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica del cervelletto Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica della lamina quadrigemina e del diencefalo Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica del telencefalo e del sistema limbico Illustrare l organizzazione neurochimica del sistema nervoso centrale Descrivere l anatomia macroscopica e microscopica delle meningi Descrivere la morfologia dei ventricoli cerebrali e le modalità di produzione e circolazione del liquor Descrivere il decorso e la struttura delle vie motrici e delle vie della sensibilità generale Descrivere il decorso e la struttura delle vie della sensibilità specifica: la retina, le vie ottiche e i centri ottici, i recettori, le vie e i centri statoacustici Correlare l anatomia radiologica, topografica e clinica del sistema nervoso centrale Descrivere gli elementi anatomici essenziali della vascolarizzazione cerebrale Illustrare le caratteristiche microscopiche del sistema nervoso centrale ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO - Generalità e organogenesi del sistema nervoso periferico. - Struttura dei nervi periferici e dei gangli. - Organizzazione del sistema nervoso vegetativo : ortosimpatico, parasimpatico. - I nervi spinali : origine, decorso e territori di innervazione. - I plessi dei nervi spinali : modalità di costituzione e tronchi periferici. - I nervi encefalici : costituzione, origine, decorso e territori di innervazione. - Anatomia radiologica, topografica e clinica del sistema nervoso periferico. Descrivere l organizzazione generale e le generalità della organogenesi e della vascolarizzazione del sistema nervoso periferico Indicare origine e decorso dei nervi encefalici 4

5 Indicare origine e decorso dei principali nervi spinali Descrivere le caratteristiche microscopiche dei nervi periferici e dei gangli Descrivere le caratteristiche anatomo-funzionali dei sistemi ortosimpatico e parasimpatico ANATOMIA DEGLI APPARATI DELLA SENSIBILITA SPECIFICA - Anatomia macroscopica e microscopica del bulbo oculare. - I muscoli dell oculomozione. - Cavità orbitaria e suo contenuto. - Anatomia macroscopica e microscopica dell orecchio esterno, medio, interno. - Anatomia radiologica, topografica e clinica degli apparati della sensibilità specifica. Descrivere l anatomia macroscopica e microscopica dell occhio: bulbo oculare e organi annessi Definire le relazioni tra la struttura degli organi della sensibilità specifica (occhio e orecchio, nelle loro varie parti) e le funzioni da essi espletate Descrivere l anatomia macroscopica e microscopica dell orecchio: esterno, medio e interno Descrivere le vie gustative e olfattive ANATOMIA CLINICA - Punti di repere superficiali e determinazione delle linee di riferimento nel torace. - Determinazione dell aia cardiaca sulla parete anteriore del torace e sede di auscultazione dei toni cardiaci. - Conoscenza dei punti di repere e della modalità di esecuzione della toracentesi. - Punti di repere superficiali e determinazione delle linee di riferimento per la delimitazione delle regioni addominali. - Conoscenza della sede di palpazione e proiezione degli organi sulla parete addominale. - Sede di esecuzione della paracentesi. - Determinazione dei polsi periferici, degli accessi arteriosi e venosi. - Sede di stimolazione dei nervi periferici. - Sede di accesso alla cavità durale. Riconoscere le linee di riferimento e la delimitazione delle regioni sulla parete del torace e dell addome Riconoscere limiti ed estensione dell aia cardiaca in relazione ai punti di repere toracici Localizzare le vie di accesso agli spazi sierosi del corpo Localizzare i polsi periferici e conoscere i principali accessi arteriosi e venosi Localizzare i punti di stimolazione transcutanea dei principali nervi periferici Descrivere i punti di repere e la via di accesso al sacco durale per l esecuzione della rachicentesi TESTI CONSIGLIATI: Anatomia G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed), Per eventuale approfondimento sul sistema nervoso centrale : L. Heimer. The Human Brain and Spinal Cord Functional neuroanatomy and dissection guide. Springer-Verlag (ed), W.J. Hendelman. Atlante di Neuroanatomia funzionale. CEA (ed), 2009 Citologia e Istologia P. Rosati e R. Colombo. Istologia. Edi-Ermes (ed) S. Adamo et al. Istologia di V. Monesi. Piccin (ed), VI edizione B. Young et al. Wheather Istologia e anatomia microscopica. Elsevier Masson (ed), Quinta edizione Sobotta/Hammersen. Atlante di Istologia. Ed. USES Embriologia Thomas W. Sadler. Embriologia Medica di Langman. Quarta Edizione. Elsevier Masson (ed), W.J. Larsen. Embriologia umana. Idelson-Gnocchi (ed) * dove non indicato si intende l ultima edizione disponibile ORARI DI RICEVIMENTO Prof. Giovanni Tredici tel giovanni.tredici@unimib.it Prof. Guido Cavaletti tel guido.cavaletti@unimib.it Prof.ssa Laura Rigamonti tel lauramaria.rigamonti@unimib.it Prof.ssa Paola Marmiroli tel paola.marmiroli@unimib.it 5

6 MODALITA dell ESAME : ESAME ORALE ALLA FINE DEL CORSO Prova in itinere : quiz a risposte multiple alla fine del primo semestre (facoltativa) 6

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55 prefazione Questo Atlante vuole essere un ausilio allo studente di Medicina e di altri corsi di laurea scientifica, che abbia già acquisito nozioni di base di Istologia e di Anatomia umana, ma dovendo

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. CAVALETTI GUIDO ANGELO. Insegnamento: H4101D002 - ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. CAVALETTI GUIDO ANGELO. Insegnamento: H4101D002 - ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA Testi del Syllabus Resp. Did. CAVALETTI GUIDO ANGELO Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: H4101D002 - ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA Corso di studio: H4101D - MEDICINA E CHIRURGIA Anno regolamento: 2015 CFU:

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof.ssa Paola Marmiroli

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

Corso Integrato di Istologia e Anatomia Umana Coordinatore del Corso Integrato: Michela Ferrucci

Corso Integrato di Istologia e Anatomia Umana Coordinatore del Corso Integrato: Michela Ferrucci Corso Integrato di Istologia e Anatomia Umana Coordinatore del Corso Integrato: Michela Ferrucci Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: ISTOLOGIA E ANATOMIA UMANA Responsabile del corso Altri docenti

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE CORSI PROFESSIONALIZZANTI SIMG MODULO ECOGRAFIA INTERNISTICA (12 ore ven. 14-20 sab. 08.30-14.30) Data unica: 18-19 Marzo 2016 CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA

Dettagli

MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-11

MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-11 MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-11 Classe 1 odontotecnico 1 quadrimestre MODULO 1: Concetti base- definizioni 1. Le si per lo studio dell anatomia e della fisiologia 2. Il concetto di salute e malattia. 3.

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA Presentazione del corso Prof. Carlo Guglielmini Patologia Medica e Legislazione Veterinaria Calendario delle lezioni 6 CFU 60 ore per l intero Corso integrato Patologia Medica

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO 7.1. Cenni di Anatomia e Fisiologia L anatomia umana studia e definisce la morfologia del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 09/00 Programma dell insegnamento di ISTOLOGIA E ANATOMIA APPLICATA DEGLI ANIMALI DOMESTICI dell esame integrato di ZOOLOGIA, ISTOLOGIA ED ANATOMIA

Dettagli

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome Indice Prefazione / ix Presentazione all edizione italiana / xiii Ringraziamenti / xv Crediti fotografici / xix Introduzione all anatomia clinica Breve storia dell anatomia / 3 Criteri di studio dell anatomia

Dettagli

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale Sistema nervoso Sistema nervoso viscerale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME INTEGRATIVO AI FINI DELL AMMISSIONE AI PERCORSI DIDATTICI CURRICOLARI DELLA SCUOLA SUPERIORE EMPEDOCLE PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA 1. La terra

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno ANATOMIA UMANA A - L BIO/16-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA

Dettagli

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) (in giorni feriali).. Pazienti

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) (in giorni feriali).. Pazienti .. Pazienti. INTERVENTISTICA.. 40.19.1 AGOBIOPSIA LINFONODALE ECO-GUIDATA 40.19.2 AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA 54.24.1 BIOPSIA (PERCUTANEA) (AGOBIOPSIA) ECO- GUIDATA DI MASSA INTRAADDOMINALE Escluso:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA D'AGATA

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) Utenti esterni. INTERVENTISTICA... .. Pazienti ricoverati

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) Utenti esterni. INTERVENTISTICA... .. Pazienti ricoverati Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto). INTERVENTISTICA.... 40.19.1 AGOBIOPSIA LINFONODALE ECO-GUIDATA 40.19.2 AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA 54.24.1 BIOPSIA (PERCUTANEA) (AGOBIOPSIA)

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

ORE) 8,4 31,8 144,1 155,8 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (INCLUSO: URETERI, VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE, PROSTATA)

ORE) 8,4 31,8 144,1 155,8 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (INCLUSO: URETERI, VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE, PROSTATA) DESCRIZIONE U - NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE (ENTRO 72 B - ENTRO 10 D - ENTRO 30 (VISITE), ENTRO 60 GIORNI P - ENTRO 180 GIORNI ORE) GIORNI (ESAMI) COLONSCOPIA - ILEOSCOPIA RETROGRADA 21,5 7,0 COLONSCOPIA

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti UD.1: le basi per lo studio dell anatomia e fisiologia I livelli di organizzazione I processi della vita I piani di riferimento I termini anatomici Le cavità del corpo UD.2: l apparato tegumentario La

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/16 AnatomiaUmana Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1

CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1 CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1 Concetto Origine Storia Principi Sviluppi Influenze della Riflessologia Disciplina riequilibrante e contro lo stress Cos è la Riflessologia e come funziona: Basi

Dettagli

TARIFFARIO PRIVATO VILLA SANTA TERESA - U.O. DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Convenzione SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD

TARIFFARIO PRIVATO VILLA SANTA TERESA - U.O. DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Convenzione SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD 87.37.01 MAMMOGRAFIA BILATERALE 30,00 88.71.41 Ecografia di: ghiandole salivari 35,00 88.71.42 Ecografia di: collo per linfonodi 35,00 88.71.43 Ecografia di: tiroide paratiroidi

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Indice generale. Metodi 1. Tessuto epiteliale 98. Citoplasma 23. Nucleo 71. Tessunto connettivo 146. Tessuti: Definizione e classificazione 92

Indice generale. Metodi 1. Tessuto epiteliale 98. Citoplasma 23. Nucleo 71. Tessunto connettivo 146. Tessuti: Definizione e classificazione 92 XV Indice generale 1 Metodi 1 GENERALITÀ SUI METODI USATI IN ISTOLOGIA 1 PREPARAZIONE DEL TESSUTO 2 ISTOCHIMICA E CITOCHIMICA 4 MICROSCOPIA 12 Box 1.1 Correlazioni cliniche: Sezioni ottenute al criostato

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOPTICO PER LE MORTI IMPROVVISE INFANTILI - S.I.D.S.

PROTOCOLLO AUTOPTICO PER LE MORTI IMPROVVISE INFANTILI - S.I.D.S. Protocollo Autoptico ALLEGATO 7 PROTOCOLLO AUTOPTICO PER LE MORTI IMPROVVISE INFANTILI - S.I.D.S. AUTOPSIA n data ora SETTORE DR.... DEL SERVIZIO... ASL ANAGRAFICA PAZIENTE: Cognome... Nome... Età ( in

Dettagli

ALLEGATO 2C 91.39.4 91.39.A 91.39.B 91.39.C 91.39.D 91.39.E 91.39.F 91.39.G 91.39.H 91.39.J 91.39.K 91.39.L 91.39.M 91.39.N CODICE NOMENCLATORE

ALLEGATO 2C 91.39.4 91.39.A 91.39.B 91.39.C 91.39.D 91.39.E 91.39.F 91.39.G 91.39.H 91.39.J 91.39.K 91.39.L 91.39.M 91.39.N CODICE NOMENCLATORE ALLEGATO 2C CODICE NOMENCLATORE NOMENCLATORE TARIFFARIO REGIONALE DESCRIZIONE VOCI CATALOGO 91.39.4 ES. CITOLOGICO URINE PER RICERCA CELLULE NEOPLASTICHE Citologico brushing vie urinarie Citologico urinario

Dettagli

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z) Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2010/2011 Corsi di Insegnamento Corso ANATOMIA UMANA I anno Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L)

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME OSTEOPATIA IV Osteopatia strutturale: l arto inferiore Piede: Test di mobilità e tecniche di riduzione di: o Astragalo o Calcagno o Scafoide

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Indice generale Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione regionale Organizzazione funzionale 2 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Visione d'insieme 6 Arterie della spalla

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI N. prestaz ANGIO-RMN DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO 15 6,6% 28 12 16,6% 75 23 100,0% 69 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 62 82,2% 2 284 20,0% 51 196 13,7% 142 183 99,4% 109

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

FASCIA E DISFUNZIONE MIOFASCIALE

FASCIA E DISFUNZIONE MIOFASCIALE FASCIA E DISFUNZIONE MIOFASCIALE Bologna 20 novembre 2011 Dr. Luca Franzon - Osteopata D.O.M.R.O.I. Non conosco nessuna parte del corpo che somigli ad un terreno di caccia come le fasce. Credo che proseguendo

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Obiettivo generale del Corso di Anatomia Umana: Conoscere i metodi ed il linguaggio anatomico come strumento di lavoro. Apprendere l esplorazione

Dettagli

Tariffa Campania Lire. Pagina 1 di 7

Tariffa Campania Lire. Pagina 1 di 7 06.01 ASPIRAZIONE NELLA REGIONE TIROIDEA L. 95.200 49,17 70,00 40.19.1 AGOBIOPSIA LINFONODALE ECO-GUIDATA L. 91.840 47,43 70,00 40.19.2 AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA L. 162.000 83,67 90,00 BIOPSIA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 863 del 21 giugno 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 863 del 21 giugno 2011 pag. 1/5 ALLEGATOA alla Dgr n. 863 del 21 giugno 2011 pag. 1/5 45.13 45.13 45.16 45.16 45.23 45.24 45.24 45.25 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD]. Endoscopia dell' intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANATOMIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANATOMIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 A.S. 2014/15 Classe 1 ODO A Docente: Prof. Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO ADOTTATI Anatomia, fisiologia

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60.

AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60. ENDOCRINOLOGIA AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60.00 GINECOLOGIA ECOGRAFIA PELVICA 60.00 ECOGRAFIA

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE

ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE 1 ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE Rx OPT 40,00 Rx TELECRANIO L.L. / P.A. / A.P. 40,00 Rx ATM MONOLATERALE 40,00 Rx ATM BILATERALE 50,00 Rx EMIMANDIBOLA

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE Programma di ANATOMIA UMANA A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in: FARMACIA Docente: Matteo Saccia e-mail: matteo.saccia@anatomia.uniba.it Orario di ricevimento: giovedì dalle ore 12,30 alle ore 15,00 INTRODUZIONE

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME:

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME: Biologia della Cellula e dei Tessuti (Corso A) 12 ECTS Docenti: I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti) S. De Marchis (laboratorio di colture cellulari) 1 INFORMAZIONI PER

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Facoltà di Farmacia: CdL in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Tecniche Erboristiche. Università di Trieste - Anno Accademico 2009/10 Dott.ssa

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

ASLCN1 RILEVAZIONE GIORNO INDICE 18 LUGLIO 2012; 1

ASLCN1 RILEVAZIONE GIORNO INDICE 18 LUGLIO 2012; 1 CEVA Visita Allergologia 96 61 64 91 113 49 29 30 63 14 61 75 110 68 79 19 Chirurgia Generale 5 27 1 1 2 8 8 Chirurgia Vascolare 76 69 44 36 42 12 Endocrinologia 33 42 9 47 2 Pneumologia 62 63 43 19 64

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 BIO/16 Anatomia Umana 12 Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007)

DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007) DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007) Capitolo 1 Funzioni mentali FUNZIONI CORPOREE Funzioni mentali globali (b110-b139) b110 Funzioni della coscienza b114 Funzioni dell orientamento

Dettagli

SPS - Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti: Azienda 102.FELTRE - 1 Trimestre 2012

SPS - Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti: Azienda 102.FELTRE - 1 Trimestre 2012 Branca: 08. Carologia 88.72.3 - ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo e dopo prova fisica o farmacologica. Non associabile a 88.72.1; 88.72.2 89.43 - TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Media - Giorni Attesa Minimi Descrizione ANGIO RMN DELL'ADDOME SUPERIORE BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' INTESTINO CRASSO (BIOPSIA DI SEDI INTESTINALI

Media - Giorni Attesa Minimi Descrizione ANGIO RMN DELL'ADDOME SUPERIORE BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' INTESTINO CRASSO (BIOPSIA DI SEDI INTESTINALI Media - Giorni Attesa Minimi Descrizione ANGIO RMN DELL'ADDOME SUPERIORE BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' INTESTINO CRASSO (BIOPSIA DI SEDI INTESTINALI ASPECIFICHE - BRUSHING O WASHING PE COLONSCOPIA - ILEOSCOPIA

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico 2010-2011 CORSO DI ANATOMIA UMANA Al corso di Anatomia Umana sono stati assegnati 10 CFU. OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Anatomia

Dettagli

ASLCN1 RILEVAZIONE TEMPI ATTESA RILEVATI A GIORNO INDICE 03/12/2014 PAG.1 DI 6

ASLCN1 RILEVAZIONE TEMPI ATTESA RILEVATI A GIORNO INDICE 03/12/2014 PAG.1 DI 6 Allergologia 30 71 92 70 84 75 70 Cardiologia 30 118 1 188 117 65 97 100 49 90 1 Chirurgia Generale 30 8 1 1 6 8 1 Chirurgia Vascolare 30 76 69 37 64 42 113 37 Endocrinologia 30 69 42 21 37 5 5 Pneumologia

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

CUP/BACK OFFICE Gestione agende TEMPI D'ATTESA PRESTAZIONI AL 30.10.15 P.O. DI CRISTINA

CUP/BACK OFFICE Gestione agende TEMPI D'ATTESA PRESTAZIONI AL 30.10.15 P.O. DI CRISTINA 30.10.2015 CARDIOLOGIA PEDIATRICA 89.7 VISITA CARDIOLOGICA 15 N.D. 225 1 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA 15 N.D. 225 1 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA- 11 N.D. 225 1 ECG CARDIOLOGIA PEDIATRICA 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA-

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI Chirurgia A 10 6,3 7,5 5,0 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE. Escluso: Colonscopia transaddominale o attraverso stoma artificiale, Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile (45.24), Proctosigmoidoscopia

Dettagli

B 30 1 0.00% 97 C 180 1 100.00% 104 32 NEUROLOGIA 89.13 PRIMA VISITA NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA]Incluso: eventuale fundus oculi e

B 30 1 0.00% 97 C 180 1 100.00% 104 32 NEUROLOGIA 89.13 PRIMA VISITA NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA]Incluso: eventuale fundus oculi e OSPEDALE BOVOLONE OSPEDALE LEGNAGO 08 CARDIOLOGIA 89.43 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETROEscluso: Prova da A 10 2 100.00% 2 sforzo cardiorespiratorio (89.44.1) C 180 2 100.00% 15 89.50

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE INSEGNANTE : Virzì Domenico MATERIA: BIOLOGIA CLASSE IV C LSA 1) contesto della classe: La classe è composta da 21

Dettagli

Descrizione. Azienda Erogante: AZIENDA U.L.S.S. N. 13 - Via Mariutto, 76-30035 MIRANO (VE) TEMPI DI ATTESA DELLE PRESTAZIONI TRACCIANTI

Descrizione. Azienda Erogante: AZIENDA U.L.S.S. N. 13 - Via Mariutto, 76-30035 MIRANO (VE) TEMPI DI ATTESA DELLE PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda Erogante: AZIENDA U.L.S.S. N. 13 - Via Mariutto, 76-30035 MIRANO (VE) TEMPI DI ATTESA DELLE PRESTAZIONI TRACCIANTI (espresso in giorni) MAGGIO 2011 Descrizione Priori tà Stand ard Regio ne OSP.

Dettagli

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive Denominazione della disciplina A. A. Email Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive ANATOMIA UMANA 2013/2014 Docente Caterina Crescimanno caterina.crescimanno@unikore.it

Dettagli

Nomenclatore tariffario delle prestazioni specialistiche abulatoriali Tariffe in vigore dal 1 luglio 2009

Nomenclatore tariffario delle prestazioni specialistiche abulatoriali Tariffe in vigore dal 1 luglio 2009 Allegato A Nomenclatore tariffario delle prestazioni specialistiche abulatoriali 87.03 H tomografia computerizzata (tc) del capo 90,00 87.03.1 H tomografia computerizzata (tc) del capo, senza e con 87.03.2

Dettagli