MODULI DI ANATOMIA a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-11"

Transcript

1 MODULI DI ANATOMIA a.s Classe 1 odontotecnico 1 quadrimestre MODULO 1: Concetti base- definizioni 1. Le si per lo studio dell anatomia e della fisiologia 2. Il concetto di salute e malattia. 3. Igiene e prevenzione delle malattie Sapersi orientare nella descrizione anatomica: Sviluppare una visione di insieme delle strutture e delle funzioni del corpo umano Saper definire lo stato di malattia. Conoscere le cause di malattia. Conoscere le finalità della prevenzione. Comprendere l importanza della profilassi. Assumere comportamenti adeguati alla prevenzione delle malttie. Capacità di leggere ed esporre i contenuti: Individuare e acquisire i concetti di base. I piani di riferimento. I termini anatomici. I livelli di organizzazione. Le cavità del corpo. Composizione di sistemi ed apparati. Generalità su: Cause di malattia: fisiche, chimiche, genetiche, microbiche. Caratteristiche dei microrganismi patogeni Concetto di epidemiologia e profilassi. La profilassi delle malattie infettive. Modalità della trasmissione delle malattie infettive. Misure di prevenzione: vaccini, sieri,antibiotici. Tavole di anatomia. Modelli anatomici. 1

2 MODULO 2: Citologia (contenuti da concordare con il Docente di Biologia della classe interessata al fine di evitare sovrapposizioni di programma) 1. Struttura della Individuare le strutture Concetti di chimica di base Componenti chimici della cellula principali della cellula e le cellula. 2. Fisiologia della cellula loro funzioni Correlare le funzioni di organi e tessuti con la fisiologia cellulare Struttura della cellula Fisiologia cellulare. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Il codice genetico. Diapositive. Tavole e diapositive di microscopia ottica ed elettronica. Osservazione di vetrini. 3. La cellula tumorale Riconoscere le differenze morfologiche e funzionali tra cellula normale e tumorale U.D. precedenti Differenza tra cellula tumorale benigna e maligna. 2

3 MODULO 3: Istologia 1. I tessuti epiteliali Conoscere le caratteristiche e la classificazione del tessuto epiteliale Conoscenza dei contenuti del modulo 2 Caratteristiche generali. Le funzioni degli epiteli. Classificazione generali degli epiteli. 2. I tessuti connettivi Conoscere le caratteristiche e la classificazione dei tessuti connettivi 3. Cartilagine e tessuto osseo Conoscere le caratteristiche e la classificazione dei tessuti cartilagineo e osseo. Saper descrivere la fisiologia di questi tessuti 4. Il tessuto muscolare Conoscere le caratteristiche e la classificazione dei tessuti muscolari. Riassumere le fasi della contrazione. Differenziare tra contrazione volontaria e involontaria. Caratteristiche generali. Componenti dei connettivi. Classificazione e fisiologia dei connettivi. Caratteristiche generali. Componenti, classificazione, fisiologia dei tessuti cartilagineo e osseo. Tessuto muscolare liscio. Tessuto muscolare striato. Tessuto muscolare cardiaco. Diapositive. Diapositive di microscopia ottica. Osservazione di vetrini. Modelli anatomici. 3

4 MODULO 4: L apparato tegumentario 1. L apparato Epiteli di rivestimento, tegumentario tessuto connettivale. Saper riconoscere i componenti della cute e degli annessi. Comprendere le funzioni della cute. La cute. Cli annessi cutanei. Funzione della cutye. Osservazione di vetrini. 2. patologie Riconoscere le lesioni cutanee. U.D. 2,3 e U.D. precedente Acne. Ustioni. Melanoma. 4

5 2 quadrimestre MODULO 5: L apparato locomotore 1. Il sistema Saper riconoscere i tipi di scheletrico ossa 2. Le articolazioni Conoscere i componenti delle articolazioni 3. Il sistema muscolare 4. Le lesioni muscoloscheletriche e traumi sportivi Conoscere i componenti dei muscoli. Identificare i movimenti muscolari fisiologia di questi tessuti Conoscere le principali lesioni osteoarticolari e muscolari. Indicare le possibili conseguenze traumatiche derivanti da attività sportive Conoscenza dei contenuti dei moduli 1 e 3 (organizzazione del corpo umano, tessuto osseo) Conoscenza dei contenuti dei moduli 1 e 3 (organizzazione del corpo umano, tessuto connettivale e cartilagineo) Conoscenza dei contenuti dei moduli 1 e 3 (organizzazione del corpo umano, tessuto muscolare striato) Conoscenza delle U:D: precedenti Classificazione delle ossa. Scheletro assile e appendicolare. Descrizioni delle ossa principali Componenti delle articolazioni. Classificazione. I movimenti articolari. Localizzazione dei principali muscoli Fratture ossee e riparazione delle fratture. Danni articolari e muscolari. I traumi sportivi. Primo soccorso dei traumatizzati ossei e muscolari. Osteoporosi. Modelli anatomici. Scheletro. 5

6 MODULO 5: L apparato digerente 1. Organizzazione generale e funzioni digerente. Acquisire una visione globale dell organizzazione e delle funzioni. Cavità del corpo. Localizzazione degli organi digerente. Generalità delle funzioni e di ogni 2. Anatomia degli organi digerenti 3. Le ghiandole annesse all apparato digerente. 4. Fisiologia digerente. Saper descrivere la struttura macro e microscopica degli organi digerente. Ghiandole salivari. Conoscere posizione, forma e architettura del fegato e del pancreas. Elencare le funzioni di queste ghiandole. Collegare l anatomia e le funzioni digerente. Saper distinguere tra digestione e assorbimento. Indicare il ruolo delle ghiandole annesse nella digestione. 5. Patologie Conoscere le principali patologie dello stomaco Organizzazione generale del corpo umano. Concetto di tessuto Conoscenza di tessuto. Definizione di ghiandola. Concetto di enzima. U.D. precedenti, modulo 2 singolo organo. Cavo orale. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino. Il fegato, il pancreas Fisiologia di ciascun organo digerente e delle ghiandole annesse. Gastrite, ulcera,cause Modelli anatomici. 6

7 MODULO 6: educazione alimentare 1. La nutrizione e la corretta alimentazione 2. Malattie veicolate degli alimenti e loro prevenzione. Conoscere come sono digeriti e utilizzati i nutrienti. Comprendere l importanza delle regole di una corretta alimentazione. Conoscere le principali malattie veicolate dagli alimenti. Assumere comportamenti idonei alla loro prevenzione. Apprendere i principi di base dei metodi di conservazione degli alimenti. 3. L etilismo Conoscere i danni provocati dall abuso di alcol. Prendere coscienza dei problemi sociali correlati all etilismo. Assumere comportamenti idonei nella prevenzione dell etilismo. 4. Fisiologia digerente. Collegare l anatomia e le funzioni digerente. Saper distinguere tra digestione e assorbimento. Fisiologia degli organi digerenti. Generalità sulla struttura delle macromolecole Saper distinguere tra batteri, virus, protozoi. Linee guida per la prevenzione delle malattie infettive. Funzioni del fegato. Concetto di enzima. Digestione di glicidi, lipidi e proteine. Funzione delle vitamine, acqua, Sali minerali. Comportamenti alimentare e prevenzione. Eccessi e carenze nella dieta. Selezione delle più diffuse malattie da batteri, virus e protozoi veicolati dagli alimenti. Tossinfezioni alimentari. Infestazioni. Intossicazioni alimentari e avvelenamenti. Conservazione degli alimenti.. Effetti dell alcol. La prevenzioni dell etilismo. Fisiologia di ciascun organo digerente e delle ghiandole annesse. 7

8 Classe 2 odontotecnico 1 quadrimestre MODULO 1: L apparato respiratorio 1. Organizzazione generale e funzioni respiratorio. Acquisire una visione globale dell organizzazione e delle funzioni respiratorie Descrivere in generale l anatomia e la fisiologia Cavità del corpo. Localizzazione degli organi respiratorio. Generalità delle funzioni e di ogni singolo organo. respiratorio. 2. Le vie respiratorie. Saper indicare gli organi delle vie respiratorie e la rispettiva struttura macro e microscopica. 3. I polmoni Conoscere l anatomia dei polmoni e comprendere la respirazione esterna. 4. La respirazione Comprendere lo scopo del meccanismo respiratorio. Spiegare lo scambio dei gas nella respirazione esterna e interna. 5. Patologie e igiene respiratorio Conoscere le principali malattie respiratorie, le modalità di prevenzione, i danni provocati dal fumo di tabacco e dagli inquinanti atmosferici. Localizzazione delle ossa del cranio, in particolare quelle paranasali. Cavità toracica. Cavità toracica Conoscenza dei tessuti. Elementi di fisica e di chimica. U.D. precedenti Il naso. La faringe. La laringe. La trachea. L albero bronchiale. Forma e posizione dei polmoni. Struttura microscopica del lobulo polmonare, in particolare dell alveolo. La pleure. Composizione dell aria. Meccanismi di regolazione della respirazione Tumori respiratorio. I danni da fumo. 8

9 MODULO 2: L apparato cardiovascolare 1. Organizzazione generale e funzioni cardiovascolare. Acquisire una visione globale dell organizzazione e delle funzioni cardiovascolari. Cavità del corpo. Localizzazione degli organi cardiovascolare. Generalità delle funzioni e di ogni singolo organo. 2. Il sangue Conoscere la composizione del sangue. 3. Il cuore. Conoscere struttura e funzioni del cuore. Saper collegare le variazioni delle funzioni cardiache con le attività giornaliere. 4. I vasi sanguigni Saper distinguere tra arterie, vene e capillari. 5. Emodinamica Saper correlare tra funzioni cardiache, attività dei vasi sanguigni e circolazione del sangue. Comprendere i meccanismi che regolano la circolazione del sangue Struttura del muscolo cardiaco. Conoscenza degli endoteli e dei muscoli lisci. Semplici concetti di fisica dei fluidi. Plasma e parte corpuscolata. Patologie: emofilia e leucemia Forma e posizione del cuore. Cavità cardiache. Struttura del cuore. Attività cardiache. Struttura e funzioni di arterie, vene e capillari. Pressione sanguigna. Resistenza la flusso. Velocità dal sangue. Il flusso del sangue nell albero circolatorio. I serbatoi di sangue. I sistemi di controllo del flusso del sangue. Lezione frontale ed Articoli da riviste 6. Patologie e igiene cardiovascolare. Stabilire le cause delle principali malattie cardiovascolari. Conoscere le possibili modalità di prevenzione delle malattie cardiovascolari. U.D. precedenti Le malattie del cuore. Il trapianto cardiaco. Le malattie cardiovascolari. Prevenzione delle malattie cardiovascolari 9

10 MODULO 3: Il sistema linfatico e le difese immunitarie 1. I componenti del Cavità del corpo. sistema linfatico 2. Le difese aspecifiche 3. Le difese immunitarie specifiche Riconoscere gli orgnai del sistema linfatico. Indicare le funzioni di ciascun organo linfatico. Conoscere i responsabili delle difese specifiche. Comprendere il ruolo dei mezzi di difesa aspecifici. Indicare il ruolo delle cellule immunitarie Struttura del muscolo cardiaco. Elementi figurati del sangue. Struttura e funzioni degli organi linfatici. I vasi linfatici. Composizione della linfa. Forma e posizione del cuore. Cavità cardiache. Struttura del cuore. Attività cardiache. Le difese naturali specifiche. Caratteristiche degli antigeni. Articoli da riviste 4. Le difese immunitarie specifiche. 5. Regolazione della risposta immunitaria Conoscere il ruolo degli anticorpi. Valutare l importanza dell immunità umorale. Conoscere i sistemi dell attività immunitaria. U.D. 3 U.D. precedenti Anticorpi. Come avviene la risposta immunitaria 10

11 2 quadrimestre MODULO 4: la risposta immunitaria 1. I vaccini Conoscere la funzione dei vaccini. Vie di somministrazione. Conoscere le vaccinazioni obbligatorie. Modulo 3 Tipi di vaccini. Vaccinoprofilassi. 2. I sieri. Conoscere la funzione dei sieri. Distinguere tra vaccinoprofilassi e sieroprofilassi. 3. Patologia e igiene del sistema immunitario Prendere coscienza del problema del rigetto dei trapianti d organo. Sieroprofilassi. Rigetto dei trapianti d organo. Malattie autoimmuni. Le allergie. Le immunodeficienze Articoli da riviste 4. HIV e AIDS Conoscere il virus che causa l AIDS e prendere coscienza del problema Struttura del virus e infezione della cellula. Sieropositività. Le vie di trasmissione del virus. La propagazione. I farmaci utilizzati. 11

12 MODULO 5: L apparato urinario 1. Organizzazione generale e funzioni urinario. Acquisire una visione globale dell organizzazione e delle funzioni escretrici. Cavità del corpo. Localizzazione degli organi urinario. Generalità delle funzioni e di ogni 2. I reni Saper indicare la posizione del rene. Riconoscere le strutture del rene, in particolare del nefrone. 3. Le vie urinarie. Seguire il percorso dell urina verso l esterno. 4. La formazione e l eliminazione dell urina Saper indicare i meccanismi della formazione e dell eliminazione dell urina. Organizzazione generale del corpo umano. Concetto di tessuto. singolo organo. Forma e posizione dei reni. Struttura interna. Composizione del nefrone. Percorso e struttura degli ureteri. La vescica. Uretra maschile e femminile. Filtrazione glomerulare. Riassorbimento tubulare. La minzione. Regolazione dei livelli di acqua nei compartimenti idrici. Modelli anatomici. 5. Patologie e igiene urinario Stabilire le cause delle principale malattie urinarie. Conoscere le possibili modalità di prevenzione delle malattie urinarie. U.D. precedenti Calcolosi urinarie. L emodialisi. Il trapianto di rene. 12

13 MODULO 6: L apparato riproduttore e la riproduzione 1. I componenti riproduttore maschile e femminile. Conoscere l organizzazione riproduttore. Saper distinguere gli organi appartenenti ai deu Morfologia generale del corpo umano. Elenco e posizione degli organi riproduttori maschili e femminili. 2. Apparato riproduttore maschile 3. Fisiologia riproduttore maschile. 4. Apparato riproduttore femminile. 5. Fisiologia riproduttore femminile. sessi. Conoscere la forma e la struttura degli organi riproduttori maschili. Scandire le fasi della maturazione degli spermatozoi. Conoscere le funzioni dei singoli organi riproduttori. Conoscere la forma e la struttura degli organi riproduttori femminili. Scandire le fasi della maturazione delle cellula uovo. Conoscere le funzioni dei singoli organi riproduttori. Indicare i meccanismi delle funzioni riproduttive. Morfologia generale del corpo umano. Meiosi, mitosi, organuli cellulari. Morfologia generale del corpo umano. Meiosi, mitosi, organuli cellulari. Anatomia macro e microscopica degli organi riproduttori maschili. Spermatogenesi e struttura dello spermatozoo maturo. Eiaculazione. Anatomia macro e microscopica degli organi riproduttori emminili. Ovogenesi e struttura dell ovulo maturo. Ciclo ovarico e ciclo uterino. Ciclo mestruale. Controllo ormonale e nervoso delle funzioni riproduttive. 6. Fecondazione Conoscere i meccanismi della fecondazione U.D. precedenti La fecondazione dell ovulo Lucidi, 13

14 MODULO 7: Patologie e igiene riproduttore 1. I problemi della Contenuti del modulo La sterilità. riproduzione. precedente. La fecondazione assistita. Conoscere li problemi connessi con la sterilità. Indicare le principali tecniche di fecondazione assistita. Prendere coscienza della discussione sulla bioetica. 2. La contraccezione. Analizzare i metodi contraccettivi disponibili. Giudicare pregi e difetti di ciascun metodo. 3. Le malattie infettive trasmesse per via sessuale. 4. I tumori riproduttore. 5. Fisiologia riproduttore femminile. Conoscere le malattie infettive a trasmissione sessuale. Riassumere le caratteristiche fondamentali dei tumori riproduttore. Scandire le fasi della maturazione delle cellula uovo. Conoscere le funzioni dei singoli organi riproduttori. Indicare i meccanismi delle funzioni riproduttive. Contenuti del modulo precedente. Cause delle malattie infettive. Lotta ai microrganismi patogeni. Contenuti del modulo precedente. La cellula tumorale. Meiosi, mitosi, organuli cellulari. Metodi di contraccezione naturali, artificiali, chirurgici. Malattie batteriche, virali, candidosi, tricomonas Carcinoma del collo dell utero. Pap test. Vaccino. Ovogenesi e struttura dell ovulo maturo. Ciclo ovarico e ciclo uterino. Ciclo mestruale. Controllo ormonale e nervoso delle funzioni riproduttive. Lezione frontale ed 6. Fecondazione Conoscere i meccanismi della fecondazione U.D. precedenti La fecondazione dell ovulo Lucidi, 14

15 Classe 3 odontotecnico 1 quadrimestre MODULO 1: Citologia 1. Struttura della cellula Individuare le strutture principali della cellula e le Concetti di chimica di base Componenti chimici della cellula. 2. Fisiologia della cellula loro funzioni Correlare le funzioni di organi e tessuti con la fisiologia cellulare Struttura della cellula Fisiologia cellulare. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Il codice genetico. Diapositive. Tavole e diapositive di microscopia ottica ed elettronica. Osservazione di vetrini. 15

16 MODULO 2: Istologia 5. I tessuti epiteliali Conoscere le caratteristiche e la classificazione del tessuto epiteliale Conoscenza dei contenuti del modulo 2 Caratteristiche generali. Le funzioni degli epiteli. Classificazione generali 6. I tessuti connettivi Conoscere le caratteristiche e la classificazione dei tessuti connettivi 7. Cartilagine e tessuto osseo Conoscere le caratteristiche e la classificazione dei tessuti cartilagineo e osseo. Saper descrivere la fisiologia di questi tessuti 8. Il tessuto muscolare Conoscere le caratteristiche e la classificazione dei tessuti muscolari. Riassumere le fasi della contrazione. Differenziare tra contrazione volontaria e involontaria. 9. Il tessuto nervoso Conoscere i componenti del tessuto nervoso. Saper descrivere come si propaga l impulso nervoso. degli epiteli. Caratteristiche generali. Componenti dei connettivi. Classificazione e fisiologia dei connettivi. Caratteristiche generali. Componenti, classificazione, fisiologia dei tessuti cartilagineo e osseo. Tessuto muscolare liscio. Tessuto muscolare striato. Tessuto muscolare cardiaco. Morfologia e classificazione dei neuroni. La sinapsi. L impulso nervoso. La glia. Diapositive. Diapositive di microscopia ottica. Osservazione di vetrini. Modelli anatomici. 16

17 MODULO 3: Il sistema nervoso 1. I componenti del sistema nervoso. 2. Il sistema nervoso centrale 3. Il sistema nervoso periferico 4. Il sistema nervoso autonomo Conoscere l organizzazione del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico. Saper indicare la posizione di ciascun componente. Saper indicare i costituenti dell encefalo. Saper indicare i componenti del SNP. Conoscere le funzioni dei nervi cranici e spinali. Conoscere quali funzioni controllano il simpatico e il parasimpatico. Morfologia generale del corpo umano. Tessuto nervoso. Componenti del tessuto nervoso. Concetto di enzima. Componenti del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale. Sistema nervoso periferico. L encefalo e le sue strutture di protezione. Gli emisferi cerebrali. Il cervelletto. Il midollo spinale. Generalità sui nervi cranici e spinali. Generalità sul sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Modelli anatomici. 17

18 2 quadrimestre MODULO 4: Il sistema endocrino 1. I componenti e le funzioni del sistema endocrino. Nozioni fondamentali della fisiologia umana. 2. Le ghiandole del sistema endocrino Conoscere la struttura base delle ghiandole endocrine. Indicare i meccanismi di controllo sulle produzioni endocrine. Indicare posizione e struttura delle ghiandole endocrine. Sintetizzare le funzione degli ormoni secreti. 3. I disordini ormonali. Definire le conseguenze dei disordini ormonali sulla fisiologia. Ruolo del calcio, glicidi, Sali minerali nell organismo. U.D. precedenti Meccanismo di azione degli ormoni. Architetture delle ghiadnole endocrine. Posizione e struttura delle ghiandole endocrine, secrezione e azione degli ormoni. Ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surreni, gonadi, pancreas endocrino Definizione di ipofunzione e ipofunzione delle ghiandole endocrine. Alterazione delle ghiandole endocrine e relative conseguenze. Modelli anatomici. 18

19 MODULO 5: l apparato stomatognatico 1. Il cranio Saper descrivere il cranio in generale e in particolare le ossa di particolare interesse stomatognatico. tessuto osseo, conoscenza della classificazione delle ossa in base alla forma e alla struttura. L osso temporale, il mascellare, la mandibola. 2. Le articolazioni Conoscere i componenti delle articolazioni 3. Il cavo orale Saper descrivere l anatomia del cavo orale con particolare riferimento all anatomia dentale. Saper descrivere l istologia dentale. 4. Muscoli della testa Identificare la differenza tra muscoli mimici e masticatori. Indicare inserzioni ed azione dei muscoli 5. L articolazione temporomandibolare masticatori. Descrivere le strutture anatomiche partecipanti all ATM. organizzazione del corpo umano, tessuto connettivale e cartilagineo istologia Tessuto muscolare, meccanismo di contrazione Struttura delle diartrosi Articolazioni fisse e mobili. Denti e dentizione. Anatomia e istologia dentale. Definizione muscoli mimici, muscoli masticatori: temporale, massetere, abbassatori. A.T.M Libro di testo (tavole di disegno). Modelli anatomici. Scheletro. 19

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti UD.1: le basi per lo studio dell anatomia e fisiologia I livelli di organizzazione I processi della vita I piani di riferimento I termini anatomici Le cavità del corpo UD.2: l apparato tegumentario La

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55 prefazione Questo Atlante vuole essere un ausilio allo studente di Medicina e di altri corsi di laurea scientifica, che abbia già acquisito nozioni di base di Istologia e di Anatomia umana, ma dovendo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI SECONDE AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: biosfera/evoluzione dei viventi/tassonomia Acquisire e decodificare concetto di complessità e di interdipendenza all'interno di un sistema biologico Generalità sulla

Dettagli

Classe 3 A od. a.s. 2009-10 Prof. Rosalia Spallina

Classe 3 A od. a.s. 2009-10 Prof. Rosalia Spallina Classe 3 A od. Apparato riproduttore maschile e femminile. citologia 2. membrana cellulare: struttura e funzione 3. passaggio delle sostanze idrosolubili e liposolubili attraverso la membrana, diffusione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANATOMIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANATOMIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 A.S. 2014/15 Classe 1 ODO A Docente: Prof. Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO ADOTTATI Anatomia, fisiologia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. Programmazione. Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza

ITI ENRICO MEDI. Programmazione. Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza ITI ENRICO MEDI Programmazione Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza L insegnamento di Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia, in particolare, vuol far acquisire agli alunni:

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME INTEGRATIVO AI FINI DELL AMMISSIONE AI PERCORSI DIDATTICI CURRICOLARI DELLA SCUOLA SUPERIORE EMPEDOCLE PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA 1. La terra

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

Scienze. Classe 2^ Scuola Secondaria

Scienze. Classe 2^ Scuola Secondaria Classe 2^ Scuola Secondaria Scienze COMPETENZA DI RIFERIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA B LICEO LINGUISTICO COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE INSEGNANTE : Virzì Domenico MATERIA: BIOLOGIA CLASSE IV C LSA 1) contesto della classe: La classe è composta da 21

Dettagli

Programmazione didattico- educativa di Scienze Naturali A.S. 2015 / 16 Docente: Prof.ssa Pucci Giuseppina

Programmazione didattico- educativa di Scienze Naturali A.S. 2015 / 16 Docente: Prof.ssa Pucci Giuseppina CLASSI IV Modulo 1 Periodo: I TRIMESTRE CHIMICA: SOLUZIONI E LE PROPRIETA COLLIGATIVE Convertire una soluzione da una unità di concentrazione ad un altra Utilizzare le proprietà colligative per determinare

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 20013-14 CLASSE 1 B OD. PROF. ROSALIA SPALLINA

PROGRAMMA A.S. 20013-14 CLASSE 1 B OD. PROF. ROSALIA SPALLINA PROGRAMMA A.S. 20013-14 CLASSE 1 B OD. PROF. ROSALIA SPALLINA L organizzazione del corpo umano, i termini dell anatomia, le cavità corporee, i composti organici nei processi della vita Istologia 1. Tessuti:

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

CLASSI II CLASSICO A e B

CLASSI II CLASSICO A e B LICEO SCIENTIFICO "A. APROSIO" VENTIMIGLIA PROGRAMMA CONCORDATO DI SCIENZE NATURALI CLASSI II CLASSICO A e B PROF. A.COTTA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Testo in uso: C.Starr BIOLOGIA Volume III-IV Garzanti

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA Presentazione del corso Prof. Carlo Guglielmini Patologia Medica e Legislazione Veterinaria Calendario delle lezioni 6 CFU 60 ore per l intero Corso integrato Patologia Medica

Dettagli

DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA_

DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA_ I.P.S.I.A E. DE AMICIS di ROMA PIANO DI LAVORO CLASSE : _II_ DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA_ LIVELLI DI PARTENZA A TEST UTILIZZATI PER LA DIAGNOSI DELLA CLASSE Testo libero, in forma discorsiva,

Dettagli

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare 107. 5 Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare 107. 5 Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49 INDICE Autori xiii Curatori dell edizione italiana xvii Prefazione xix Presentazione xx Impara, metti in pratica, verifica xxii Risorse digitali xxv LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE 1 I 1 Anatomia e fisiologia:

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI DOCENTE: BENVENUTI CLASSI: 5R, 5S SCANSIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA CONTENUTI DEL PRIMO ANNO PERCORSO DI ORIENTAMENTO-POTENZIAMENTO BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE NUCLEO FONDANTE A: L APPARATO TEGUMENTARIO UDA 1: I tessuti epiteliali UDA 2: I

Dettagli

La circolazione sanguigna

La circolazione sanguigna C1 C2 C3 L architettura del corpo umano La circolazione sanguigna respiratorio gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO 7.1. Cenni di Anatomia e Fisiologia L anatomia umana studia e definisce la morfologia del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici

Dettagli

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Materia: BIOLOGIA Classe: 2E Docente: Toccoli Simona Livelli di partenza Per verificare i livelli di partenza è stato svolto un colloquio

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion e corporea

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion

Dettagli

I contenuti minimi riguardano l essenziale delle conoscenze di anatomia, fisiologia, igiene e patologia dei singola apparati.

I contenuti minimi riguardano l essenziale delle conoscenze di anatomia, fisiologia, igiene e patologia dei singola apparati. 1 ANATOMIA CLASSE PRIMA Obiettivi didattici di anatomia A fine anno lo studente dovrà: conoscere gli aspetti fondamentali della struttura e delle funzioni dell organismo umano e dei meccanismi che alterano

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia Lavoro, energia e calore. Calcolare lavoro, potenza ed energia Le forme dell energia.

Dettagli

Programmazione di Scienze naturali Classe IV C a.s. 2015-2016 prof. Orsola Neri

Programmazione di Scienze naturali Classe IV C a.s. 2015-2016 prof. Orsola Neri Programmazione di Scienze naturali Classe IV C a.s. 2015-2016 prof. Orsola Neri Unità 1- Il genoma in azione BIOLOGIA Conoscenze: i geni guidano la costruzione delle proteine,in che modo l informazione

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 40/A - IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E DELL' APPARATO MASTICATORIO Programma d'esame CLASSE 40/A - IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E DELL' APPARATO MASTICATORIO

Dettagli

Nail Specialty Trainee Learning Objectives - 08-06-15. Italian

Nail Specialty Trainee Learning Objectives - 08-06-15. Italian Nail Specialty Trainee Learning Objectives - 08-06-15 Italian OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELL'APPRENDISTA MANICURISTA/PEDICURISTA ARGOMENTO 1 Panoramica/Contenuto del corso..............................

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 III anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /2015 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /2015 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO - al termine del percorso quinquennale - al cui raggiungimento contribuisce la disciplina MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi

Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi Istituto Comprensivo di Majano e Forgaria (UD) Katia Iacuzzo STRUMENTO DIDATTICO Verifica degli apprendimenti La verifica scritta è stata assegnata alla

Dettagli

DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007)

DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007) DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007) Capitolo 1 Funzioni mentali FUNZIONI CORPOREE Funzioni mentali globali (b110-b139) b110 Funzioni della coscienza b114 Funzioni dell orientamento

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno ANATOMIA UMANA A - L BIO/16-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15 G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: GNATOLOGIA INSEGNANTE: Prof. Angelo Lotrecchiano CLASSE: V ODO

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA D'AGATA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSI SECONDE Docente MELIS LUCIA Libro di testo in adozione SCIENZE INTEGRATE A E B Editore: ZANICHELLI AUTORI: PALMIERI/PAROTTO/ SARACENI/STRUMIA

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli.

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. LE FUNZIONI DEL CORPO UMANO Questo nuotatore ha la bocca aperta. Perché? Perché deve coordinare i movimenti del corpo con una

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Indice. Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso 53 Kalman Rubinson e Eric J. Lang

Indice. Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso 53 Kalman Rubinson e Eric J. Lang Indice Autori dei contributi Prefazione vii ix Il sistema nervoso centrale 60 Reazioni del tessuto nervoso alle lesioni 65 Concetti chiave 67 PARTE I Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A.

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE CORSI PROFESSIONALIZZANTI SIMG MODULO ECOGRAFIA INTERNISTICA (12 ore ven. 14-20 sab. 08.30-14.30) Data unica: 18-19 Marzo 2016 CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA. LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2012-2013 CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA 2 ore settimanali Docente: Prof.ssa Negri Maria Rosa Testo: Le basi della Biologia

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria...3 CURRICOLO

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Coordinatore: Prof. Giovanni Tredici Crediti Formativi (CFU) totali 20

Coordinatore: Prof. Giovanni Tredici Crediti Formativi (CFU) totali 20 ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA Coordinatore: Prof. Giovanni Tredici Crediti Formativi (CFU) totali 20 Settori scientifico-disciplinari: BIO/16 Anatomia Umana (13 CFU), BIO/17 Istologia (7 CFU) Docenti di Riferimento:

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 09/00 Programma dell insegnamento di ISTOLOGIA E ANATOMIA APPLICATA DEGLI ANIMALI DOMESTICI dell esame integrato di ZOOLOGIA, ISTOLOGIA ED ANATOMIA

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6 Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Dalle cellule agli organismi Le informazioni ereditarie Come si distinguono gli organismi viventi 2 Le molecole costitutive degli organismi viventi 5 La cellula animale 8 La

Dettagli