Infrastrutture di Ricerca: esperienze a confronto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infrastrutture di Ricerca: esperienze a confronto"

Transcript

1 Infrastrutture di Ricerca: esperienze a confronto 11 Aprile 2018 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

2 Definizione Infrastrutture di Ricerca ad accesso aperto I finanziamenti per le Infrastrutture L esperienza del Politecnico di Torino Bando INFRA-P Conclusioni

3 Definizione di Infrastrutture di Ricerca ad accesso aperto

4 Definizione Infrastruttura di Ricerca ad accesso aperto «Sono definite IR gli impianti, le risorse e i relativi servizi utilizzati dalla comunità scientifica per compiere ricerche nei rispettivi settori; sono compresi gli impianti o i complessi di strumenti scientifici, le risorse basate sulla conoscenza quali collezioni, archivi o informazioni scientifiche strutturate e le infrastrutture basate sulle tecnologie abilitanti dell'informazione e della comunicazione, quali le reti di tipo GRID, il materiale informatico, il software e gli strumenti di comunicazione e ogni altro mezzo necessario pe condurre la ricerca. Tali infrastrutture possono essere ubicate in un unico sito o «distribuite» (una rete organizzata di risorse)» Regolamento (UE) n.651/2014 Regolamento (CE) n. 723/2009 del 25 giugno 2009 accesso aperto: - garantire accesso secondo modalità e condizioni di mercato trasparenti e non discriminatorie - valutare la domanda di accesso al fine di sostenere le ricerche più promettenti dal punto di vista scientifico e le applicazioni più rilevanti per impatto sull innovazione Es. Infrastrutture ESFRI coordinate dall Italia: E-RIHS, Euro-Biolmaging, EPOS, EMSO

5 menti che accomunano le Infrastruttura di Ricerca ad accesso aper attrezzature scientifiche e tecnologiche all avanguardia utilizzate da gruppi di ricerca di reputazione internazionale servizi offerti funzionali allo sviluppo di attività di ricerca e di innovazione ed impatto internazionale

6 Requisiti delle Infrastrutture ad accesso aperto ualità scientifica Qualità tecnologica ervizi collegati di alto livello Qualità manageriale Valore aggiunto isponibilità dei risultati condurre ricerca di frontiera al proprio interno e/o in collegamento con altre infrastrutture nazionali ed internazionali di pari livello e qualità basarsi su tecnologie d avanguardia allo stato dell arte offrire servizi di tipo tecnologico-applicativo per promuovere e favorire il trasferimento dei risultati della ricerca e innovazione, attraverso lo sviluppo di metodi, processi e prodotti vicini al mercato coniugare conoscenze con l efficacia nella risposta alla domanda di innovazione e l efficienza nella gestione delle risorse umane e finanziarie offrire i servizi ad un alta percentuale di utenza di provenienza nazionale o internazionale e misure opportune a sostenere la mobilità dei ricercatori e la disponibilità dei dati. permettere accesso strutturato ed aperto ai dati scientifici e tecnologici, fermo restando i diritti preferenziali proporzionali agli apporti di coloro hanno contribuito a realizzarla Sostenibilità fornire garanzie sulla fattiva capacità di autosostenersi nel tempo

7 I finanziamenti per le infrastrutture

8 Finanziamenti esterni per le Infrastrutture Horizon 2020 INFRAIA miglioramento qualitativo delle infrastrutture e la loro fruizione da parte di tutta la comunità scientifica europea Progetti di ricerca per rendere accessibili infrastrutture esistenti (rimborso dei costi di accesso) Regione Piemonte INFRA-P sostenere forme di collaborazione tra imprese e strutture di ricerca pubbliche attraverso la condivisione di IR ad accesso aperto e in stretto rapporto con la domanda delle imprese Progetti di investimento per la creazione di nuove infrastrutture o l ampliamento di quelle esistenti (cofinanziamento dell acquisto di infrastrutture) In comune la definizione di Infrastruttura

9 REGOLE H INFRAIA OBIETTIVO rendere le infrastrutture di ricerca europee esistenti a livello nazionale e regionale accessibili a tutta la comunità scientifica, sia accademica sia industriale ATTIVITÀ FINANZIATE accesso transnazionale reale e virtuale alle infrastrutture; networking fra i partner del progetto; attività di ricerca congiunte finalizzate al miglioramento dei servizi offerti dalle infrastrutture COSTO AMMISSIBILE Costi di accesso alle infrastrutture (unit cost o actual cost) Personale Altri costi diretti Subcontratti FINANZIAMENTO 100% dei costi ammissibili

10 BANDO INFRA-P: CONTESTO E OBIETTIVI POR FESR PIEMONTE prioritario Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione OBIETTIVI Valorizzare le IR pubbliche in relazione alla specializzazione produttiva del sistema territoriale (S3) estinatari: Organismi di ricerca (ODR) pubblici, anche in forma aggregata Ridurre la frammentazione e l elevata dispersione del patrimonio di attrezzature delle IR pubbliche Investimento totale: 19,5 milioni di euro Sostenere forme di collaborazione tra imprese e strutture di ricerca pubbliche attraverso la condivisione di IR ad accesso aperto

11 REGOLE INFRA-P CONTENUTO Rafforzamento e l ampliamento delle IR già esistenti Realizzazione di nuove IR pubbliche DURATA 12 mesi (ampliamento) 24 mesi (nuovo) IMPORTO PROGETTUALE Costo complessivo per progetto: non inferiore a COSTO AMMISSIBILE Macchinari, attrezzature, ecc. Fabbricati (inclusi costi di ristrutturazione, ecc.) Attivi immateriali (brevetto, licenze, knowhow, IP, ecc.) Attività di implementazione relative alla definizione delle specifiche (personale) ENTITÀ FINANZIAMENTO REGIONALE Massimo il 50% dei costi totali ammissibili (fino a 3 MLN euro) Definizione IR coerente con le caratteristiche delle infrastrutture definite a livello europeo

12 L esperienza del Politecnico di Torino

13 L esperienza del Politecnico di Torino Laboratori Interdipartimentali : investimento dell Ateneo in laboratori temporanei finalizzati allo sviluppo di ricerche interdisciplinari attraverso il finanziamento di apparecchiature o infrastrutture di grandi dimensioni per ricerche interdisciplinari ed il coinvolgimento di più dipartimenti bando interno all Ateneo 7 laboratori con un investimento complessivo di 1,7 mln Centri Interdipartimentali : creazione di strutture temporanee che svolgono attività di ricerca multidisciplinari secondo piani predefiniti e con specifici risultati attesi nell ambito delle seguenti finalità accrescere la reputazione e la visibilità dell Ateneo nell aree di interesse strategico per il territorio potenziare le collaborazioni con le istituzioni internazional più prestigiose consolidare i rapporti di partnership con i principali attori del sistema socio-economico bando interno all Ateneo procedura di selezione sia top-down sia bottom-up 11 Centri finanziati con un investimento complessivo di Ateneo di 27 mln

14 Investimento, processo decisionale e tematiche aree tematiche ividuate da CdA 6 progetti finanziati tematiche diverse

15 Finanziamenti per le Infrastrutture a partecipazione a bandi esterni ha stimolato la riflessione sui requisiti per l accesso perto e l elaborazione di nuovi modelli organizzativi Investimenti di Ateneo Horizon 2020 INFRAIA Regione Piemonte INFRA-P

16 1 passo: Linee guida per l accesso alle Infrastutture Adottate dal CdA di ottobre 2017 Coerenti con i principi definiti a livello europeo nella European Charter for Access to Research Infrastructures accesso aperto all uso di più utenti in modo trasparente e non discriminatorio Definiscono principi generali a cui le Infrastrutture devono attenersi e che devono successivamente declinare operativamente attraverso appositi atti normativa in materia di sicurezza sul lavoro evidenza esterna (per esempio: pagina web dedicata) della dotazione strumentale, dei servizi offerti, dei riferimenti di contatto, delle modalità di accesso all IR e del relativo tariffario valutazione delle domande di accesso da parte dell utenza esterna secondo criteri definiti a priori e condizioni trasparenti e non discriminatorie

17 2 passo: aspetti amministrativo-gestionali ogetto BRISK II finanziato in H2020- INFRAIA: 3 infrastrutture coinvolte in 2 siti diversi Timecard per monitorare gli accessi di terzi: al momento cartaceo e firmato dal tecnico di laboratorio Unico centro di costo per tutti i costi legati all Infrastruttura (manutenzione, personale, materiali di consumo, ecc.) Regolamento dell Infrastruttura Descrizione dell Infrastruttura (attrezzature/laboratori che la compongono; attività e servizi offerti; regole di controllo e manutenzione dell infrastruttura) Modalità di accesso e di utilizzo dell Infrastruttura (regole per gli accessi, autorizzazione; timecard; sicurezza; policy dei dati e proprietà intellettuale dei risultati) Per identificare l infrastruttura: Dotazione tecnologica dell infrastruttura, Planimetria, Piano di controllo e manutenzione, Registro delle manutenzioni, Schede valutazione dei rischi e procedure di sicurezza

18 Bando INFRA-P della Regione Piemonte

19 PARTECIPAZIONE BANDO INFRA-P INFRA-P lorizzazione degli estimenti di Ateneo r la costituzione e lo sviluppo di infrastrutture in accesso aperto Criticità fase di proposta Spazi Co-finanziamento Sostenibilità finanziaria Requisiti accesso aperto Modalità di gestione dei servizi all esterno Modello gestione proposte accentrato con costante interazione con docenti e altre Aree

20 PROGETTI INFRA-P nziamento onale totale nosciuto: ILIONI DI O

21 plessità, ersalità, za delle IR odello di inamento ralizzato Area Trasferimento Tecnologico Erogazione servizi MODELLO GESTIONALE PROGETTI INFRA-P Servizio Prevenzione e Protezione Sicurezza Area Edilizia e Logistica Area Approvvigionamento Beni e Servizi Pratiche acquisti IR Area Amministrazione, Pianificazione e Finanza Affari Istituzionali Affari Legali Aspetti fiscali Coordinamento Area Ricerca Budget Spazi e opere edilizie Atti e aspetti legali Riferimenti di contatto u

22 MODELLO DI GESTIONE ACCESSO APERTO INFRA-P Per approfondire le attività ecessarie alla realizzazione di Infrastrutture di Ricerca che pondano agli standard europei e finire le modalità operative per la alizzazione e implementazione delle infrastrutture di ricerca Accesso aperto Policy in tema di accesso ai dati e ai risultati della ricerca Stipula degli atti con enti terzi coinvolti negli spazi delle IR GRUPPO DI LAVORO COORDINATO DALL AREA RICERCA Logiche di redistribuzione interna dei proventi generati dall attività economica delle IR Monitoraggio in termini di impatto delle attività delle IR

23 Conclusioni

24 Perché investire in Infrastrutture di Ricerca ad accesso aperto? Acquisire nuove conoscenze in un dato campo scientifico o tecnologico e / o utilizzare nuove conoscenze per ideare nuove applicazioni e produrre innovazione Accrescere la reputazione e la visibilità dell ente nell aree di interesse strategico per il territorio e per il Paese Potenziare le collaborazioni con le istituzioni internazionali più prestigiose Promuovere il nostro ruolo come motore di innovazione nei confronti dei principali attori del sistema socioeconomico e delle PMI Diventare un centro di attrazione per ricercatori Diventare attrattori di finanziamenti per la ricerca e l innovazione Rendere sistematica la collaborazione interdisciplinare fra i diversi ambiti tecnologici e scientifici allo scopo di aggregare competenze e produrre conoscenza nell ambito delle breakthrough technologies

25 Infrastrutture di Ricerca ad accesso aperto: esperienze a confronto 11 Aprile 2018 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE SERVIZIO RICERCA BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE 1.1 Premesse e definizioni L Università degli Studi di Padova intende favorire l investimento dell Ateneo in Infrastrutture

Dettagli

Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento POR FESR

Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento POR FESR Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento 1.5.1. POR FESR 2014-2020 Settore Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico Dirigente Angelita Luciani Firenze, 18/03/2015

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU34S1 24/08/2017

REGIONE PIEMONTE BU34S1 24/08/2017 REGIONE PIEMONTE BU34S1 24/08/2017 Codice A1907A D.D. 22 agosto 2017, n. 402 POR FESR 2014-2020 - Azione: I.1a.5.1 - Misura: INFRA-P Sostegno a progetti per la realizzazione, il rafforzamento e l'ampliamento

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Una strategia integrata per la R&I 2014-2020 Focalizzata sui sistemi produttivi

Dettagli

Misure regionali a supporto dell innovazione

Misure regionali a supporto dell innovazione Misure regionali a supporto dell innovazione Tiziana Dell Olmo REGIONE PIEMONTE Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Università, Ricerca e Innovazione Seminario Finanziamenti per i Materiali

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE

Dettagli

Poli di innovazione - attori

Poli di innovazione - attori Poli di innovazione - attori Soggetto Gestore Ente Finanziatore Imprese Centri di Ricerca Poli di innovazione - temi Nell aprile del 2009, nell ambito del programma FESR, la Regione Piemonte ha avviato

Dettagli

ALLEGATO F - Programma di R&S

ALLEGATO F - Programma di R&S BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO F - Programma di R&S 1 1. Titolo del

Dettagli

Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di Innovazione

Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di Innovazione Nuove iniziative a sostegno della Rete Regionale dell Innovazione Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Università degli Studi di Catania e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica Nucleare e la Sezione di Catania dell

Dettagli

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi Allegato 1 Linee Strategiche 2016-2021 Obiettivi strategici e Operativi FINALITA STRATEGICA DIDATTICA 1.1 Sostenere la formazione elevandone il livello qualitativo in relazione alle esigenze culturali

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Bandi Open Data. Sviluppo dell impresa innovativa ()"%*++$&,"&-++%".-/"$0"&"00$)-')12&+3$,$42&+3$.155"2&.$0#10*'&1&513)"/"&67!& Bando PMI.

Bandi Open Data. Sviluppo dell impresa innovativa ()%*++$&,&-++%.-/$0&00$)-')12&+3$,$42&+3$.1552&.$0#10*'&1&513)/&67!& Bando PMI. Sviluppo dell impresa innovativa ()"%*++$&,"&-++%".-/"$0"&"00$)-')12&+3$,$42&+3$.155"2&.$0#10*'&1&513)"/"&67!& Bandi Open Data 8$#-/"$01&,1%&9-0,$:&;&

Dettagli

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO di BENI CULTURALI PAG. 1/7 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Beni Culturali per il triennio 2015-2017, si allinea al Piano Strategico di Ateneo

Dettagli

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017 POR FESR 2014-2020: Relazione di attuazione annuale 2017 Torino, 22 maggio 2018 Giuliana Fenu INDICE Note di lettura alla relazione annuale di attuazione 2017 Panoramica nell attuazione Attuazione per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCIENZA E INGEGNERIA (DISI)

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCIENZA E INGEGNERIA (DISI) PAG. 1/5 Il presente documento illustra in forma sintetica gli obiettivi di miglioramento del Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria per la pianificazione delle attività di ricerca e la verifica

Dettagli

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) Bando con scadenza: 31 gennaio 2019 SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Questo bando è realizzato

Dettagli

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA Incentivi Statali e Regionali finalizzati alla realizzazione di INVESTIMENTI PRODUTTIVI e ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA. INCENTIVI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA AREA SUPPORTO ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi La Qualità in UniTN OBIETTIVO GENERALE: migliorare l organizzazione al fine di aumentare l efficacia e l efficienza dei servizi, istituzionali e di supporto ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi

Dettagli

ALLEGATO C PROGETTO DEFINITIVO

ALLEGATO C PROGETTO DEFINITIVO AVVISO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RAFFORZAMENTO E AMPLIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA INSERITE NEL PIANO TRIENNALE DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA DELLA REGIONE BASILICATA Asse 1 Ricerca, Sviluppo

Dettagli

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020 Obiettivo Tematico 1 - Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo Tematico 10 - Istruzione e Formazione Obiettivo

Dettagli

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Matematica per il triennio 2013-2015, si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2013-2015,

Dettagli

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II Linee di intervento - PON cultura e sviluppo 2014-2020 Asse II Nuove Imprese dell industria culturale Per la nascita di nuove imprese di micro, piccola e media dimensione della filiera culturale e creativa

Dettagli

credito agevolato bandi incentivi INDUSTRIA 4.0 INCENTIVI ALLE IMPRESE

credito agevolato bandi incentivi INDUSTRIA 4.0 INCENTIVI ALLE IMPRESE credito agevolato bandi incentivi INDUSTRIA 4.0 INCENTIVI ALLE IMPRESE LE AGEVOLAZIONE INDUSTRIA 4.0 1. Dal «piano» Industria 4.0 agli strumenti operativi di supporto: quali sono gli strumenti agevolativi

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno Evento annuale Palermo, 15 novembre 2018 Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno Dott. Gianluigi Consoli MIUR Dirigente Ufficio VIII DG Ricerca IR: Cosa sono? Le IR, usate dalla comunità

Dettagli

Sezione I Identificazione della misura

Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 3.17 - Sostegno ai programmi di ricerca, di innovazione e di trasferimento tecnologico promossi dal tessuto imprenditoriale regionale 2. Fondo strutturale

Dettagli

Agenda Urbana per le Marche

Agenda Urbana per le Marche Agenda Urbana per le Marche 2014-2020 Spoleto, 9 Luglio 2015 Mauro Terzoni Dirigente Politiche Comunitarie e Autorità di gestione FESR e FSE Regione Marche FESR Marche 2014+ Il POR prevede che gli ITI

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo www.campaniacompetitiva.it Nuovi bandi CRESCITA COMPETITIVITA DEL TERRITORIO FESR Asse

Dettagli

LA REPLICABILITA DELLE BUON PRATICHE IN CAMPO AMBIENTALE: LE AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE

LA REPLICABILITA DELLE BUON PRATICHE IN CAMPO AMBIENTALE: LE AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE LA REPLICABILITA DELLE BUON PRATICHE IN CAMPO AMBIENTALE: LE AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE Dott.ssa Stefania Betti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale

Dettagli

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Claudio Russo claudio.russo@polimi.ti 21 luglio 2016 Lo sviluppo dell egovernment Lo stato dell arte INTERVENTI NORMATIVI

Dettagli

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA Incontro di presentazione idea progettuale e raccolta manifestazione interesse

Dettagli

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Fabio Travagliati, Regione Marche Ancona, 18 luglio 2013

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR POR MARCHE FESR 2014-2020 AZIONE 2.1 DEL POR MARCHE FESR 2014-2020 Bando «Sostegno allo sviluppo di Piattaforme tecnologiche di ricerca collaborativa, sviluppo ed innovazione negli ambiti della specializzazione

Dettagli

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA Progetti Strategici Identificano le azioni integrate (diversi OT e diversi Fondi) per raggiungere i risultati attesi, le procedure, le responsabilità,

Dettagli

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) Bando con scadenza: 31 gennaio 2019 SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Questo bando è realizzato

Dettagli

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma > INVESTIMENTI PER LE

Dettagli

I Cluster Tecnologici Nazionali

I Cluster Tecnologici Nazionali Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA I Cluster Tecnologici Nazionali Catanzaro, 16 Maggio 2017 Indice 1. Lo stato dell arte 2. Alcune riflessioni sui possibili

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili? BANDO CULTURA CREA Il bando ha ad oggetto i territori di Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Puglia, e i requisiti di partecipazione variano a seconda della linea di intervento cui si intende partecipare:

Dettagli

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI. Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI. Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova COME NASCONO E CHE COSA SONO I Poli di Ricerca ed Innovazione in Liguria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi il dipartimento per il triennio 2016-2018 si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2016-2018 per gli ambiti della ricerca e della terza missione: agli

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese Maria Paola Cometti Responsabile Settore Promozione Estero Tutela e regolazione del mercato IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI Il Fondo sostiene

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

Bando grandi progetti R&S

Bando grandi progetti R&S Bando grandi progetti R&S A valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) Bando FRI per grandi progetti di R&S - Decreto Ministeriale 14 luglio

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITÀ Regioni della Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITÀ Regioni della Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITÀ 2007-2013 Regioni della Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia Bando MIUR per Progetti di Potenziamento Strutturale Asse I Sostegno ai mutamenti

Dettagli

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale Gianfranco Presutti Direttore Direzione Lavoro Sviluppo Progetti Europei e Smart City Città di Torino Rossella Panero Direttore 5T srl Programma,

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali POR FESR FVG 2014 2020 Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018 Supporto alle nuove realtà imprenditoriali ASSE II Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese OBIETTIVO

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA TOMMASO CALABRO Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Regione Calabria t.calabro@regcal.it 1. Analisi di contesto 2. Vision

Dettagli

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie oncologiche comprendente gli IRCCS specializzati in Oncologia

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE. Nuove INFRASTRUTTURE cofinanziate dalla Regione Piemonte

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE. Nuove INFRASTRUTTURE cofinanziate dalla Regione Piemonte SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE Nuove INFRASTRUTTURE cofinanziate dalla Regione Piemonte Programma 9.30 Nuovi modelli di ricerca al Politecnico di Torino: impatto sul territorio Stefano Corgnati,

Dettagli

Il Programma Alpine Space ( )

Il Programma Alpine Space ( ) Il Programma Alpine Space (2014-2020) Mestre 8 maggio 2017 Alvise Rossi REGIONE DEL VENETO This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. Area geografica di riferimento 7 Stati

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER:

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: ALLEANZE E INCENTIVI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Milano, 31 Maggio 2011 Claudia Zicca INCENTIVI PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO: CONTRIBUTI PER PROGETTI DI RICERCA

Dettagli

PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione

PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione UNIONE EUROPEA PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 Investimenti per la crescita e l'occupazione Il PON Ricerca e Innovazione in 10 slide Forum PA - Convention Center La Nuvola Roma, 23-25 maggio 2017 Il

Dettagli

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016 Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO 2016 01/03/2016 1 Legenda dei colori Rettorato Direzione Generale Dipartimento amministrativo Dipartimento -----------

Dettagli

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015 POR FESR 2014-2020 RELAZIONE ANNUALE 2015 ALLEGATO I SINTESI PUBBLICA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 9, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) Il Programma Operativo Regionale (POR) FESR Lombardia prevede investimenti

Dettagli

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura Scheda Bando Scheda Bando Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura Linea di Finanziamento Azione 3.3.4 Sostegno alla competitività delle

Dettagli

LA RICERCA. PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA

LA RICERCA. PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA LA RICERCA PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI 2014-2016 Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA INDICATORI DI STRUTTURA PRODOTTI DI RICERCA articoli su riviste; libri

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

POR CRO PARTE FESR AZIONE a bando: SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTO

POR CRO PARTE FESR AZIONE a bando: SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 3586 del 24 novembre 2009 pag. 1/6 POR CRO PARTE FESR 2007-2013 AZIONE 1.1.1 a bando: SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTO PARTE A - INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Bando Innovazione Didattica 2009

Bando Innovazione Didattica 2009 LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO Invita gli Istituti Scolastici statali della Provincia di Cuneo a presentare proposte di progetti formativi e progetti di laboratorio SOMMARIO Introduzione...

Dettagli

DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Documento di Politica della Qualità

DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Documento di Politica della Qualità DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Documento di Politica della Qualità Il Dipartimento allinea le attività di promozione della ricerca alle politiche dell'ateneo

Dettagli

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS MOTORE SANITA SCHOOL PUBBLICO/PRIVATO TRASPARENZA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE E SSN PER UNA POLITICA WIN WIN Tavola Rotonda Nuove strategie di rapporto pubblico privato e capacità gestionali istituzionali

Dettagli

Stato di attuazione del Programma

Stato di attuazione del Programma Stato di attuazione del Programma Morena Diazzi, Autorità di gestione Por Fesr 2014-2020, Regione Emilia-Romagna Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 Le misure avviate Asse Azione Delibera di approvazione

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO Settembre LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO I. PREMESSA Il presente documento modifica il Bilancio di previsione per l anno. Tale variazione si è resa necessaria

Dettagli

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) 31 Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART. 14-) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE A.1 Finalità e obiettivi specifici dell ambito A.2. Riferimenti normativi A.3 Soggetti

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% A SOSTEGNO DI PROGETTI DI COOPERAZIONE IN AFRICA SUBSAHARIANA. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 12/11/2018

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Il Piano di attività 2018-2019 Obiettivi del Piano di attività Il Piano di attività ha un duplice obiettivo: presentare i metodi,

Dettagli

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR UNIONE EUROPEA Fondi comunitari a finalità strutturali 2007-2013 La programmazione regionale Linee di intervento del Programma Operativo FESR La programmazione per lo sviluppo del Mezzogiorno: dal QCS

Dettagli

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto Safe&Green Intralogistic System with 4.0 integrations Eurofork

Dettagli

Allegato 1 Classificazione degli Indicatori di performance organizzativa e prime evidenze

Allegato 1 Classificazione degli Indicatori di performance organizzativa e prime evidenze Allegato 1 Classificazione degli Indicatori di performance organizzativa e prime evidenze Note metodologiche: - il Sistema di misurazione e valutazione della performance propone una ripartizione in tre

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 46 del 20 luglio Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 46 del 20 luglio Atti della Regione PARTE I A.G.C. 06 - Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi ed Informatica - Deliberazione n. 1114 del 19 giugno 2009 Intervento volto allo sviluppo di reti di eccellenza tra Università - Centri di

Dettagli

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013

Dettagli

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

Unità di Processo Servizi alla Ricerca Decreto n Prot. n (553) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 4869) dal 14 luglio al 30 settembre 2016 Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n. 100315 Prot. n (553) Anno 2016 IL RETTORE VISTA la proposta della Commissione

Dettagli

Italian Mountain Lab Obiettivi e nuove opportunità per la Montagna italiana

Italian Mountain Lab Obiettivi e nuove opportunità per la Montagna italiana Italian Mountain Lab Obiettivi e nuove opportunità per la Montagna italiana Anna Giorgi, UNIMONT DISAA - Università degli Studi di Milano Milano, 12 dicembre 2017 Italian Mountain Lab Progetto finanziato

Dettagli

Proposta di costituzione di spin-off dell Università di Cagliari

Proposta di costituzione di spin-off dell Università di Cagliari Da presentare a: Università degli Studi di Cagliari Direzione per le relazioni con il territorio, l innovazione e lo sviluppo Ufficio Liaison Office Via S. Giorgio, 12 09100 Cagliari Proposta di costituzione

Dettagli

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge regionale 14/2014 1 UNA RAGIONE IN PIÙ PER INVESTIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2 POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2 BANDO SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALL INNOVAZIONE, LA DIGITALIZZAZIONE E L INFORMAZIONE DELLE ATTIVITA PROFESSIONALI

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE BANDO ROTTE MARITTIME PER L'EUROPA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER SOSTENERE LA PROMOZIONE DI PRODOTTI TURISTICI DI ZONE COSTIERE.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO PROTOCOLLO DI INTESA tra e Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo per LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO Il Dirigente

Dettagli

Avanzamento finanziario POR-FESR (per Asse prioritario)

Avanzamento finanziario POR-FESR (per Asse prioritario) Asse 1 1.1.a incentivazione della ricerca industriale, sviluppo e innovazione delle imprese 1.1.b sostegno a progetti di ricerca industriale a elevato impatto sistemico 1.2.a incentivazione allo sviluppo

Dettagli

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 S3 Smart Specialisation Strategy Calabria 2014-2020 Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 Sommario Smart Specialisation Strategy Un nuovo approccio Nuove iniziative

Dettagli

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Maggio 2017 Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati attivati 12 Poli di Innovazione in altrettanti domini tecnologici e territori di riferimento, finanziati dai fondi del POR

Dettagli

Lombardia Europa 2020

Lombardia Europa 2020 REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi: essere competitivi in Europa Regione Lombardia e l Europa. L attività

Dettagli

CALL HUB RICERCA E INNOVAZIONE

CALL HUB RICERCA E INNOVAZIONE CALL HUB RICERCA E INNOVAZIONE POR FESR 2014-2020 Asse 1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l innovazione Azione I.1.B.3.1 «Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie

Dettagli