- Coro MONTI LIGURI - PROGRAMMA CANTI PER IL 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Coro MONTI LIGURI - PROGRAMMA CANTI PER IL 2018"

Transcript

1 - Coro MONTI LIGURI - PROGRAMMA CANTI PER IL 2018 Revisione: 08/01/18 (prima elaborazione) Cari coristi, sto rivedendo i criteri di scelta e di defizione della ROSA annuale, anche basandomi sull terpretazione dei dati raccolti e aggregati da Fabrizio, oltre ai suggerimenti ricevuti. Fra tutti gli elementi considerato, mi sembra di cogliere un fatto rilevante: nelle passate stagioni sono stati proposti troppi canti, molti dei quali eseguiti poche volte. La varietà di contenuti potrà anche rendere più teressanti i nostri concerti, specie se eseguiti spesso negli stessi luoghi, ma di contro provoca sforzi al maestro nel gestire il ripasso tecnico e ai coristi nel ricordare e fare propri i canti con sufficiente padronanza. Con circa 40 prove all anno, non possiamo padroneggiare più di canti per stagione. Provo qudi a dimuire il numero di canti che entrano nella ROSA di ciascuna categoria, proponendomi altresì di limitare gli sconfamenti il più possibile. Ogni tabella dica, nella prima riga sotto la testata, il numero di canti che ne fanno parte, per tenere meglio sotto controllo le quantità di canti covolti. Inoltre, ogni ROSA comprende una miscela di canti ripresi dalla ROSA precedente, per motivi di contuità, e altri ripresi da passate stagioni, che sono dicati colore azzurro e richiedono un ripasso più accurato. La quantità di canti azzurro dà qudi una misura dello sforzo di ripasso necessario per affrontare al meglio il nuovo programma. Le tabelle con i canti delle diverse categorie sono state affiancate perchè si possa vedere meglio, categoria per categoria, quali canti facciano parte della ROSA e quali altri siano considerati CONSUETI. Ricordo che i canti giudicati CONSUETI dovrebbero essere stati ben assimilati dal coro numerose stagioni ed esecuzioni. Pertanto possono complementare i canti della ROSA nel formare i programmi dei concerti, teoria senza troppo sforzo aggiuntivo. Infe, i canti NUOVI sono fondo al programma. 1 / 6

2 ROSA (MON) Nota: sono i canti di montagna-popolari con analisi e ripasso dedicato nella stagione corso, preferiti per comporre i programmi dei concerti. 27 canti selezionati MON 002 BOMBARDANO CORTINA SAT Do solo uomi iz/fe MON 006 ERA UNA NOTTE CHE PIOVEVA SAT La MON 007 MONTE CANINO SAT Do dim. durata frasi iziali - raddoppio fale MON 012 SUL CIASTEL DE MIRABEL SAT (L. Pigarelli) Re mod. contr. Dic. 2017: 3 strofa, pausa da stacco fra domandà e chi l è, solo prima volta 4 strofa, solo Sopr cantano con parole il primo tutti i dis che l ei si bela, altre voci oh leggero, poi tutti pp l è la figlia del bacan - 4 strofa, fale che l ei si bela con voce alta Sopr = Contr 8 alta MON 016 MONTE PASUBIO B. De Marzi Do mod. f. bassi MON 030 AI PREAT LA BIELE STELE arm. Malatesta Lab ripet. Strofa senza parole o abolite le alterazioni di 4 (Re) batt. 13 per Bar e Contr MON 038 RIFUGIO BIANCO B. De Marzi Sib MON 047 VIVA L'AMOR P. Bon Sib MON 048 LA SISILLA B. De Marzi Re Bar chiudono tutte le strofe alla 5 (La- 1), mentre nel fale senza parole chiudono alla 3 (Fa#-1) MON 050 FANTASIA DI GIULIETTA elab. Fa - Potrebbe essere sostituito da uno dei canti componenti già noti, come SE JO VES DI MARIDAMI (MON 18) MON 052 IMPROVVISO B. De Marzi Reb MON 061 CHE FAI BELA PASTORA SAT (A.B. Michelangeli) Lab MON 067 A MEZZANOTTE IN PUNTO arm. Cauriol Do MON 070 NA SERA IN CONTRA B. De Marzi Re fale strofe termedie piu semplice MON 075 GENTA AMIA arm. Cauriol Do MON 078 I DO GOBETI arm. L. Cambiaso Fa sospens. prima della battuta fale MON 084 VARDA CHE VIEN MATINA B. De Marzi Si-Sib MON 091 MANI DI LUNA M. Maiero Do MON 094 A DIOSA versi di S. Si, musica di G. Rachel, arm. C. Margutti Do versione due strofe, ne esistono di più lunghe e con la prima strofa tutta maschile MON 105 DUC MI DISIN C SOI BIELE arm. A. Mascagni - SAT Do Alcune variazioni per evitare dissonanze nella parte fale e aderire di più alla versione del coro della SAT. MON 104 DAUR SAN PIERI M. Maiero Sol MON 106 IL SUONATORE JONES F. De André, arm. Do- MON 107 MAGGIO M. Maiero Fa MON 108 C'E' UN PASSO ALPINO I. Varner, T. Zardi Re MON 109 VALZER DE PORTOFIN P. Bozzo, A. Dodero Lab Il canto della strofa viene eseguito dai Bassi I. Si raddoppia il ritornello fale. MON 110 MADONNINA DEL MARE trad. Trieste, arm. E. Do MON 113 LE DOLOMITI I. Varner, C. Moser Do 2 / 6

3 CONSUETI (MON) Nota: sono i canti di montagna-popolari di consuetude, pronti a meno di ripasso e comunque proponibili per affiancare la ROSA nella programmazione dei concerti. Ricordo che nel comporre i programmi vanno preferiti i canti della ROSA. I canti CONSUETI si usano per affrontare diverse esigenze: diversificazione di programmi, adesione a particolari argomenti, preferenze del pubblico ed esecuzioni fuori programma. MON 24 canti selezionati 10* DOVE TE VETT O MARIETTINA arm. Re 11* IL MAGNANO arm. Cauriol Re 13* SIGNORE DELLE CIME B. De Marzi Do 17* BELLE ROSE DU PRINTEMPS SAT Reb mod. iz. bassi 21* LA MONTANARA Ortelli - Usuelli Reb Re sosp. pre-fale 22* JOSKA LA ROSSA B. De Marzi La - 12/1/2012 Bassi: sequenza iziale diventa Mi(-1) Sol Fa-Re Mi-Fa Mi con izio seconda e terza strofa appoggio sul canto 23* STELUTIS ALPINIS Zardi La due veloci 26* ERA NATO POVERETTO SAT (A.B. Michelangeli) Sib - ripet. fale 39* ME DIXEIVA NA VOTTA MÆ NONNA Trallalero, arm. L. Cambiaso 40* MA SE GHE PENSO Cappello - Margutti - Sol arm. 42* L'ALBA Bozzo - Dodero Fa 43* AVE MARIA ZENEIZE A. Dodero Sol 45* STRAZETTI D'ARBA' Carbone - Margutti - La arm. E. 51* TRA LE ZIME PU VIZINE arm. Reb 52* IMPROVVISO B. De Marzi Reb 53* MONTAGNES VALDOTAINES arm. Cauriol Mib 64* TRANVAIETTI DA DÖIA arm. M. Balma Reb MON 083 LAILA, OH B. De Marzi Do MON 085 RAPSODIA POPOLARE elab. Lanaro Sib MON 086 BENIA CALASTORIA B. De Marzi Sib MON 088 LA GUERRA DI PIERO F. De André, arm. Re- MON 090 TASAORO M. Maiero Re Do Una strofa è sol la chitarra dei Bar. È semplificata, non crome ma solo 3 quarti MON 101 LE STAGIONI DELL ANTOLA E. Derchi, A. Dodero Re Aggiunta di tonica ai Bassi sotto l izio dell episodio more MON 102 AVETO E. e S. Derchi Re/Reb 3 / 6

4 ROSA (NAT) Nota: sono i canti natalizi con analisi e ripasso dedicato nella stagione corso, preferiti per comporre i programmi dei concerti. I canti di questo tipo frammezzano i MON nei concerti natalizi. Non necessariamente vengono dicati i canti tipici della Messa di Natale, evento non sempre ricorrente e richiedente una preparazione specifica. 8 canti selezionati NAT 07 O TANNENBAUM arm. Cauriol Do NAT 08 GLORIA Tr francese Mib NAT 11 NENIA DI GESU BAMBINO arm. SAT Re fale con accordo piu alto NAT 14 FERMARONO I CIELI L. Cambiaso MB La- NAT 15 PICCOLA CANTA DI NATALE B. De Marzi Do fale raddoppiato ultimo ritornello NAT 17 CANZON DE NATALE P. Bozzo arm. E. Mib NAT 20 GOD REST YOU MERRY trad. arm. E. Cometti Mi-/Mib- GENTLEMEN NAT 24 BIANCO NATALE I. Berl arm. M. Righes La - Sib raddoppio dello sviluppo (str. 1 str. 2 str. 1 senza parole str. 2) con ponte modulante che alza di un semitono CONSUETI (NAT) Nota: sono i canti natalizi di consuetude, pronti a meno di ripasso e comunque proponibili per affiancare la ROSA nella programmazione dei concerti. NAT 7 canti selezionati NAT 01 OGGI E NATO IN UNA STALLA arm. SAT La alcune parti Bassi 8 sotto NAT 03 STILLE NACHT (ASTRO DEL arm. Cauriol La CIEL) NAT 04 ADESTE FIDELES Tradizionale Fa# - portoghese, elab. E. Corbetta NAT 05 GO, TELL IT ON THE arm. Cauriol Fa MOUNTAINS NAT 06 TU SCENDI DALLE STELLE arm. Cauriol Re ritmica diversa da tradizione NAT 19 JINGLE BELLS trad. arm. E. Cometti Fa esclamazione Jgle Bells! fale NAT 21 I PASTÖI trad. alta Val Polcevera arm. Dodero Re trascritta con nuova troduzione e termezzo 4 / 6

5 ROSA (CRS) Nota: sono i canti classici-religiosi-sacri con analisi e ripasso dedicato nella stagione corso, preferiti per comporre i programmi dei concerti e particolare per accompagnare S. Messe col canto. 4 canti selezionati CRS05 AVE MARIA J. Arcadelt Mi CRS 08 LODA IL SIGNORE J.S. Bach Sol CRS 10 DIO DELLA VITA, DIO L. Cambiaso MB Do alzato da Sol DELL AMORE CRS 15 AVE VERUM W.A. Mozart Re quasi da apprendere richiede accompagnamento CONSUETI (CRS) Nota: sono i canti classici-religiosi-sacri di consuetude, pronti a meno di ripasso e comunque proponibili, particolare per accompagnare S. Messe col canto. CRS 5 canti selezionati CRS 05 AVE MARIA J. Arcadelt Fa (Mi) si puó un poco abbassare di tono CRS 09 SANTO D. Machetta (Messa per Do coro di montagna) CRS 13 AVE MARIA B. De Marzi Sib CRS 14 ALLELUJA Irlandese F. O Carrol, arm. E. Sol armonizzato stile celtico moderno CRS 16 GESU PANE DI VITA H.L.Hassler, J.S.Bach Re 5 / 6

6 NUOVI CANDIDATI Nota: sono i canti già analizzati, pronti per l apprendimento o via di preparazione. 3 canti selezionati MON 111 PRELUDIO F. Milita, P. Donadoni Do MON 112 SE CHANTO Canto occitano, arr. J. Michel Fa MON 114 DÜXENTUCINQUANT'ANNI FA G. Ferraro, A. Aste, arm. E. Re certezza fra armonizzazioni di Sportelli (coro Edelweiss) e Michel, con propensione per la seconda Verificare sede di prova i vocalizzi di sostegno ritmico I canti di cui sopra sono stati musicalmente analizzati dal maestro e giudicati fattibili dal nostro coro, anche a seguito di adattamenti di tonalità e/o armonia. Il maestro li ritiene anche artisticamente validi e coerenti col nostro, pur consapevole che questa opione possa essere soggettiva e qudi non condivisa da tutti i coristi. NUOVE PROPOSTE Nota: sono i canti stato di proposta o valutazione per il possibile serimento nel. 6 canti selezionati MON? SCARBOROUGH FAIR trad. Irlanda, arm. A. Secco Re- / Do- già proposto anni fa, con bella armonizzazione a numero crescente di voci CRS 17 SE TU MI ACCOGLI G.Neumark, J.S.Bach Sol- NAT? MEDLEY DI NATALE elab. E. concatenazione di quattro canti natalizi anglosassoni, già pronta da alcuni anni NAT? A MERRY CHRISTMAS Carol tradizionale Sib arm. a 3 voci, Sopr-Contr-Uomi NAT? RING CHRISTMAS BELLS Mykola Leontovych Fa#- NAT? THE LITTLE DRUMMER BOY K. Kennicott Davis Fa arm. a 3 voci, Sopr-Contr-Uomi richiede adatt. per trasporto I canti proponibili sono naturalmente moltissimi, anche restrgendo il campo ai soli che il nostro coro ha avuto occasione di sentire e conoscere. I coristi hanno qudi facoltà, mediati dalla Commissione Artistica, di proporre altri canti. Il parere del maestro resta tuttavia vcolante, per l ovvia ragione che il maestro stesso deve lavorarci sopra e farli propri, per poterli proporre e segnare modo adeguato. 6 / 6

- Coro MONTI LIGURI - PROGRAMMA CANTI PER IL 2017 ROSA (MON)

- Coro MONTI LIGURI - PROGRAMMA CANTI PER IL 2017 ROSA (MON) - Coro MONTI LIGURI - PROGRAMMA CANTI PER IL 2017 Revisione: 19/08/17 (aggiornamento estivo per la stagione autunnale) Si riprende la programmazione dei canti per l tero anno solare. E una scelta di praticità,

Dettagli

TONALITA' E NOTE DI ATTACCO dei canti di tutti i repertori. Appunti per l interpretazione

TONALITA' E NOTE DI ATTACCO dei canti di tutti i repertori. Appunti per l interpretazione - Coro "MONTI LIGURI" - TONALITA' E NOTE DI ATTACCO dei canti di tutti i repertori Dicembre 2009 * = canto in repertorio = canto non in repertorio - = canto in revisione o critico Appunti per l interpretazione

Dettagli

36 a RASSEGNA CORALE CITTÀ DI CLUSONE

36 a RASSEGNA CORALE CITTÀ DI CLUSONE CORO IDICA Sabato 17 Marzo 2018 - ore 21.00 36 a RASSEGNA CORALE CITTÀ DI CLUSONE Regione Lombardia Comune di Clusone Assessorato alla Cultura Comunità Montana Valle Seriana Assessorato alla Cultura Turismo

Dettagli

CONCERTO DI NATALE. A cura del prof. Alessandro Di Millo maestroalessandro.it. PREFAZIONE (13 canti in 13 lezioni):

CONCERTO DI NATALE. A cura del prof. Alessandro Di Millo maestroalessandro.it. PREFAZIONE (13 canti in 13 lezioni): 0 INDICE GENERALE Prefazione (13 canti, in 13 lezioni) pag 02 Notazione a colori pag 04 Durata dei suoni pag 05 Regole speciali pag 06 Preparazione alla lettura delle note pag 07 Preparazione al canto

Dettagli

Coro Brigata Alpina Julia Congedati

Coro Brigata Alpina Julia Congedati Coro Brigata Alpina Julia Congedati volume unico Creazzo (VI) - 18 e 19 giugno 2011 Mogliano Veneto (TV) - 06 e 07 agosto 2011 Coro Brigata Alpina Julia Congedati volume unico Creazzo (VI) - 18 e 19 giugno

Dettagli

Tutti i brani del repertorio

Tutti i brani del repertorio Tutti i brani del repertorio Titolo A la tor Vanga Abba Padre Adeste fideles Agnus Dei Ai Preat Al cjante il gial Al comando dei nostri Ufficiali All'alba del mattino Alleluia Alma Llanera Antica lauda

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

VENTI DI ARMONIA in coro fra due secoli

VENTI DI ARMONIA in coro fra due secoli VENTI DI ARMONIA in coro fra due secoli Coro Monti Liguri Riflessioni e contenuti per il ventennale Aggiornamento: 25 novembre 2009 Ricerca di un logo - 1 Coro MONTI LIGURI - Genova 1990-2010 Il 20 col

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

Coro Parrocchiale di Bastiglia. CANTI ESEGUITI da OTTOBRE 2017 a FEBBRAIO 2018 ed elenco brani nuovi studiati

Coro Parrocchiale di Bastiglia. CANTI ESEGUITI da OTTOBRE 2017 a FEBBRAIO 2018 ed elenco brani nuovi studiati Coro Parrocchiale di Bastiglia CANTI ESEGUITI da OTTOBRE 2017 a FEBBRAIO 2018 ed elenco brani nuovi studiati Canti eseguiti messe Bastiglia ore 11 OTTOBRE/ NOVEMBRE 2017 Ingresso 08/10/15 15/10/17 22/10/2017

Dettagli

Ean. Ean. Ean. Ean. 9DCD 3 The rat pack. 3 cd - 13,90. 9DCD 4 A Merry Christmas from Frank Sinatra. CD - 5,90

Ean. Ean. Ean. Ean. 9DCD 3 The rat pack. 3 cd - 13,90. 9DCD 4 A Merry Christmas from Frank Sinatra. CD - 5,90 5024952603442 5024952266036 5024952020041 5024952020027 9DCD 3 The rat pack. 3 cd - 13,90 9DCD 4 A Merry Christmas from Frank Sinatra. CD - 5,90 9DCD 5 Favourite Christmas Carols. 2 cd - 9,90 9DCD 6 Have

Dettagli

9DCD 9DCD. Ean. Ean. Ean. Ean. 9DCD 3 The rat pack. 3 cd - 13,90. 9DCD 4 A Merry Christmas from Frank Sinatra. CD - 5,90

9DCD 9DCD. Ean. Ean. Ean. Ean. 9DCD 3 The rat pack. 3 cd - 13,90. 9DCD 4 A Merry Christmas from Frank Sinatra. CD - 5,90 9DCD 9DCD 5024952603442 5024952266036 5024952020041 5024952020027 9DCD 3 The rat pack. 3 cd - 13,90 9DCD 4 A Merry Christmas from Frank Sinatra. CD - 5,90 9DCD 5 Favourite Christmas Carols. 2 cd - 9,90

Dettagli

Pax tibi Marce. Canti dedicati a Venezia e sl suo protettore San Marco. Associazione Coro Marmolada Venezia

Pax tibi Marce. Canti dedicati a Venezia e sl suo protettore San Marco. Associazione Coro Marmolada Venezia Pax tibi Marce Canti dedicati a Venezia e sl suo protettore San Marco Associazione Coro Marmolada Venezia Pax tibi Marce - Canti dedicati a Venezia e al suo protettore San Marco Edizioni Coro Marmolada

Dettagli

FESTIVITA PARTICOLARI

FESTIVITA PARTICOLARI 1 di 6 Canti per una Messa gioiosa Festività particolari per ricordare tutto l Amore di Gesù e di Maria testimoniato anche dalla Loro vita su questa terra = Tonalità uomo = Tonalità donna : Canti per la

Dettagli

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente 1. Intervalli I. Definizioni generali Intervallo = Distanza tra due note Esempio 1.1 Intervallo melodico = Distanza tra due note in successione, può essere ascendente e discendente Esempio 1.2 Intervallo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CHIESE IN MUSICA 2018 CONCERTI NEL TEMPO DI PASQUA: SABATO 24 E DOMENICA 25 MARZO, LUNEDI 2 E SABATO 7 APRILE

COMUNICATO STAMPA CHIESE IN MUSICA 2018 CONCERTI NEL TEMPO DI PASQUA: SABATO 24 E DOMENICA 25 MARZO, LUNEDI 2 E SABATO 7 APRILE COMUNICATO STAMPA 22 marzo 2018 CHIESE IN MUSICA 2018 CONCERTI NEL TEMPO DI PASQUA: SABATO 24 E DOMENICA 25 MARZO, LUNEDI 2 E SABATO 7 APRILE Dopo il grande successo di pubblico dello scorso Capodanno,

Dettagli

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18 INDICE Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162 ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18 ADESTE FIDELES Natale 164 ALLA TUA MENSA Comunione 167 ALLELUIA

Dettagli

Ascolta. Ascolta SHALOM. {play}images/stories/audio/shalom.mp3{/play} 1 / 17

Ascolta. Ascolta SHALOM. {play}images/stories/audio/shalom.mp3{/play} 1 / 17 SHALOM {play}images/stories/audio/shalom.mp3{/play} 1 / 17 GLI ANGELI DELLE CAMPAGNE {play}images/stories/audio/angeli.mp3{/play} HALLELUJA {play}images/stories/audio/hallelujah.mp3{/play} JINGLE BELLS

Dettagli

presenta TANTO PER CANTARE XII RASSEGNA DI CANTO POPOLARE Teatro Valle Via del Teatro Valle, 21 Roma Sabato 15 e Domenica 16 Giugno 2013 ore 20.

presenta TANTO PER CANTARE XII RASSEGNA DI CANTO POPOLARE Teatro Valle Via del Teatro Valle, 21 Roma Sabato 15 e Domenica 16 Giugno 2013 ore 20. presenta TANTO PER CANTARE XII RASSEGNA DI CANTO POPOLARE Teatro Valle Via del Teatro Valle, 21 Roma Sabato 15 e Domenica 16 Giugno 2013 ore 20.30 Contributo d ingresso 5,00 LA RASSEGNA TANTO PER CANTARE

Dettagli

MESSA PER LA FESTA DI SAN FRANCESCO DI ASSISI

MESSA PER LA FESTA DI SAN FRANCESCO DI ASSISI 1 di 19 Canti per una Messa gioiosa O Signore, fa' di me uno strumento della tua pace. Dov'è odio ch'io porti l'amore; Dov'è offesa ch'io porti il perdono. Dov'è discordia ch'io porti l'unione; Dov'è dubbio

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 15 Dicembre

Dettagli

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016 10 Febbraio 2016 Concerto di Musica Jazz con il M Enzo Amazio 20 Maggio 2016 Open Day stage di pianoforte 29 Giugno 2016 Festa grande ed esibizione di tutti gli allievi dell'académie 7 Ottobre 2016 Partecipazione

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

MESSA PER LA FESTA DI SAN FRANCESCO DI ASSISI

MESSA PER LA FESTA DI SAN FRANCESCO DI ASSISI 1 di 19 Canti per una Messa gioiosa O Signore, fa' di me uno strumento della tua pace. Dov'è odio ch'io porti l'amore; Dov'è offesa ch'io porti il perdono. Dov'è discordia ch'io porti l'unione; Dov'è dubbio

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 19 Novembre :19 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Dicembre :19

Scritto da Administrator Giovedì 19 Novembre :19 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Dicembre :19 GLI ACCORDI Un accordo è un insieme di due o più note suonate contemporaneamente. Esistono nel jazz due mondi distinti: il modale ed il tonale; un brano musicale si definisce modale quando è composto a

Dettagli

AUDIOVIDEO MSP E PEA NATALE 2010 /1

AUDIOVIDEO MSP E PEA NATALE 2010 /1 AUDIOVIDEO MSP E PEA NATALE 2010 /1 ADR 17 Vita di Gesù. DVD - 14,90 ADR 29 Vangeli. 2 DVD - 12,90 ADV 34 La storia del Natale. DVD - ADV 128 Il Natale rubato. DVD - 14,90 ADV 130 Il bambino di Betlemme.

Dettagli

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. CD E CANTANO LA PACE 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. Ricordi, Ninetta, le sere sul pra la luna, le stelle parlavan d'amor!

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio. 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto. 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele

15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio. 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto. 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele 15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele 24 Giugno 2018 Grande festa della musica 15 Settembre 2018

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

MESSA PER LA FESTA DI SANTA VERONICA GIULIANI

MESSA PER LA FESTA DI SANTA VERONICA GIULIANI 1 di 19 Canti per una Messa gioiosa Santa Veronica Giuliani: Erede della più autentica spiritualità francescana, sui passi del Poverello di Assisi, Veronica fa della sua vita un canto di lode al Padre

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO

PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO PRIMO CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età non inferiore ai 6 anni. Elementi teorici sulla respirazione

Dettagli

UN CORO DI VOCI. I risultati della ricerca. Convegno: MONTAGNA, CULTURA E CORALITA ALPINA Museomontagna - Monte dei Cappuccini

UN CORO DI VOCI. I risultati della ricerca. Convegno: MONTAGNA, CULTURA E CORALITA ALPINA Museomontagna - Monte dei Cappuccini UN CORO DI 1.8 VOCI I risultati della ricerca Convegno: MONTAGNA, CULTURA E CORALITA ALPINA Museomontagna - Monte dei Cappuccini Torino - Giovedì 24 ottobre 13 LA RICERCA CHI? Iniziativa proposta dai Cori

Dettagli

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati)

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati) TRIDUO PASQUALE 2019 18-19-20-21 APRILE Giovedì Santo ore 21.00 Canto d inizio Coro: Ti seguirò Kyrie Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale 3. Gloria de angelis (coro

Dettagli

CATALOGO NATALE 2011

CATALOGO NATALE 2011 CATALOGO NATALE 2011 PERCORSI DIDATTICI 3 M. Augusti - M. Brioschi LA BOTTEGA DI NATALE 8 nuove canzoni con basi musicali, racconti, disegni e curiosità La slitta di Babbo Natale, L asino Pino e dil bue

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI - ALLE PSALLITE CUM LUYA di Anonimo del XIII secolo, elaborazione per flauti dolci, 2 flauti traversi, clarinetto in sib, sax

Dettagli

METODO DI MANDOLINO AUTODIDATTA. Roberto Bettelli

METODO DI MANDOLINO AUTODIDATTA. Roberto Bettelli METODO DI MANDOLINO AUTODIDATTA Roberto Bettelli 2012 Volontè & Co. s.r.l. - Milano Tutti i diritti sono riservati A mio figlio Giordano Introduzione Il mandolino è lo strumento italiano per eccellenza.

Dettagli

FONDERIA ECAT CAMPANE CAMPANE PER CHIESE CAMPANE PER CHIESE

FONDERIA ECAT CAMPANE CAMPANE PER CHIESE CAMPANE PER CHIESE FONDERIA ECAT CAMPANE CAMPANE PER CHIESE CAMPANE PER CHIESE Ecat Campane è una fonderia dedicata alla fusione delle campane in bronzo. Si fondono concerti di campane di qualsiasi peso e tonalità, campane

Dettagli

CAPPELLA MUSICALE DELLA CATTEDRALE DI FIRENZE

CAPPELLA MUSICALE DELLA CATTEDRALE DI FIRENZE CAPPELLA MUSICALE DELLA CATTEDRALE DI FIRENZE Programmi delle Celebrazioni Agosto Dicembre 2012 ELENCO DEGLI IMPEGNI ORDINARI AGOSTO DICEMBRE 2012 1. ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA Mercoledì 15 Agosto

Dettagli

FAGOTTO. Esame di Ammissione al I anno livello base: Esame di ammissione attitudinale o programma strumentale libero. LIVELLO BASE.

FAGOTTO. Esame di Ammissione al I anno livello base: Esame di ammissione attitudinale o programma strumentale libero. LIVELLO BASE. FAGOTTO Struttura Livello Base: 2 anni (1 a certificazione) Livello Intermedio: 2 anni (2 a certificazione) Livello Avanzato: 2 anni (3 a certificazione) N.B.: i candidati dovranno eseguire il programma

Dettagli

Repertorio Corale Gian Federico Annoni Cámpori

Repertorio Corale Gian Federico Annoni Cámpori Repertorio Corale Gian Federico Annoni Cámpori Aggiornamento 10/12/2013 Adeste Fideles Titolo Brano Autore / Elab. Organico Accompagnamento J. F. Wade, arm. Gianni Rossi Agnello di Dio D. O. Piccinini

Dettagli

Azione Cattolica Italiana

Azione Cattolica Italiana INCONTRO DI INIZIO ANNO ASSOCIATIVO 06.10.2013 - DOMUS STELLA MARIS - ANCONA- ===================================================== LIBRETTO DEI CANTI XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) ======================================================

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI INTERVALLI & SCALE MAGGIORI Nella teoria musicale, la scala maggiore è una delle scale musicali eptafoniche (ovvero composta da sette suoni lungo un intervallo di ottava), il cui modo è individuato dalla

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Indice Generale. Accogli Signore i nostri doni. Adesso è la pienezza. Agnello di Dio (Simonetta) Alleluia canto per Cristo Alleluia ed oggi ancora

Indice Generale. Accogli Signore i nostri doni. Adesso è la pienezza. Agnello di Dio (Simonetta) Alleluia canto per Cristo Alleluia ed oggi ancora Indice Generale TITOLO Abbracciami Accetta mio Signore Accogli Signore i nostri doni Acqua siamo noi Adesso è la pienezza Adeste fideles Agnello di Dio (Simonetta) canto per Cristo ed oggi ancora Gesù

Dettagli

La vera storia di Babbo Natale per finta...

La vera storia di Babbo Natale per finta... UN BABBO A NATALE La vera storia di Babbo Natale per finta... Roberto, è un ragazzo solitario che non si fida di nessuno, odia il mondo intero, Natale poi, è il periodo che odia di più: regali, luci, famiglie

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Organo Modificato 29-09-2015 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite

Dettagli

MUSICOLOGIA APPLICATA

MUSICOLOGIA APPLICATA DAMS DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO MUSICOLOGIA APPLICATA Prof.ssa PAOLA BESUTTI https://www.youtube.com/watch?v=zzm1-wwxcoy Cos è la forma? Nelle composizioni musicali: Modo in

Dettagli

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale Elaborazione Appunti: prof. Marco De Prezzo 2 TEORIA MUSICALE Le note musicali sono 12. Ecco le prime 7: Notazione ITALIANA

Dettagli

Accordi 10/22/2013. 3 voci 4 voci 5 voci 6 voci basso tenore. basso tenore. basso baritono tenore contralto. basso baritono tenore.

Accordi 10/22/2013. 3 voci 4 voci 5 voci 6 voci basso tenore. basso tenore. basso baritono tenore contralto. basso baritono tenore. 10/22/201 Accordi Un accordo è l unione di tre o più note suonate simultaneamente. Ogni nota di un accordo viene detta voce, eciascuna voce è caratterizzata da un altezza di suono. voci 4 voci voci 6 voci

Dettagli

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16 Programma per il I livello (3 anni): I anno: ORGANO Docenti: Alfonso Gaddi e Adriano Dallapé Numero livelli: 3 Durata dei livelli: 3 + 1 + 2 Pianoforte complementare I - esercizi sulle 5 dita in Do+ anche

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore Elenco Generale delle Composizioni Chitarra sola Musica da Camera con Chitarra Pianoforte Musica da Camera Didattica (Coro, Orchestra Scolastica e Complessi

Dettagli

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. Le Scale Che cos è una scala? Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. La scala musicale prende il nome dal primo grado della nota) chiamato

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

CONTO CENTO CANTO PACE

CONTO CENTO CANTO PACE I CORI TRA LE DOLOMITI A 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA PALALUXOTTICA - AGORDO / 9 SETTEMBRE 2018 Castelfranco Veneto, 21.05.2018 Pregiatissimo Maestro Pregiatissimo Presidente L ASAC ha l onore e il piacere

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

IX Convegno dei Cori liturgici

IX Convegno dei Cori liturgici Diocesi di Treviso Ufficio Liturgico IX Convegno dei Cori liturgici Cattedrale, 18 novembre 2012 ore 15.00 XXXIII domenica del Tempo ordinario (anno B) In copertina: REVERA ALESSANDRO, Pala dei Santi Protettori,

Dettagli

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017)

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017) Giovedì Santo ore 20.30 Canto d inizio Coro: Tu es sacerdos Kyrie de angelis (coro assemblea) TRIDUO PASQUALE (13-14-15-16 aprile 2017) Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale

Dettagli

e il movimento; - Canti individuali e/o in gruppo.

e il movimento; - Canti individuali e/o in gruppo. ISTITUTO COMPRENSIVO II - LODI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA MUSICA - Ascolto di: suoni e rumori, canzoni, filastrocche, musiche. - Produzione di suoni/rumori, ritmi con l uso delle mani e/o

Dettagli

Programma di studio per la scuola di. Clarinetto

Programma di studio per la scuola di. Clarinetto Programma di studio per la scuola di Clarinetto Articolazione temporale: Periodo inferiore: 5 anni Periodo superiore: 2 anni Corsi complementari con esame finale: SOLFEGGIO nei primi 3 anni ARMONIA, un

Dettagli

Natale del Signore - Messa della vigilia

Natale del Signore - Messa della vigilia Natale del Signore - Messa della vigilia Lunedì 24 dicembre 2018 Prima Lettura: Dal libro del profeta Isaìa (Is 62,1-5) : Sal. 88: Canterò per sempre l amore del Signore Seconda Lettura: Dagli Atti degli

Dettagli

Ean. Ean. Ean. Ean. 9DCD 3 The rat pack. 3 cd - 13,90. 9DCD 4 A Merry Christmas from Frank Sinatra. CD - 5,90

Ean. Ean. Ean. Ean. 9DCD 3 The rat pack. 3 cd - 13,90. 9DCD 4 A Merry Christmas from Frank Sinatra. CD - 5,90 5024952603442 5024952266036 5024952020041 5024952020027 9DCD 3 The rat pack. 3 cd - 13,90 9DCD 4 A Merry Christmas from Frank Sinatra. CD - 5,90 9DCD 5 Favourite Christmas Carols. 2 cd - 9,90 9DCD 6 Have

Dettagli

BUON NATALE IN ALLEGRIA

BUON NATALE IN ALLEGRIA BUON NATALE IN ALLEGRIA La città si desta col vestito di gran festa Mentre candida la neve scende giù. Suonan le campane, le vetrine sono piene, Mille luci si riflettono quaggiù. Nelle strade, nei porton,

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

LIVELLO A (Base) 1 anno

LIVELLO A (Base) 1 anno LIVELLO A (Base) 1 anno Obiettivi di apprendimento Il sistema tonale. Le triadi di tutte le specie. Caratteristiche e costruzione. Le successioni armoniche nel modo maggiore e minore. Costruzione di brevi

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Corno Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

con il patrocinio del Comune di Castelfranco Veneto

con il patrocinio del Comune di Castelfranco Veneto con il patrocinio del Comune di Castelfranco Veneto Coro Filarmonico Veneto, 40 anni di impegno La celebrazione di 40 anni di attività è, per qualsiasi iniziativa sociale o economica, un grande privilegio:

Dettagli

I N D I C E A L F A B E T I C O I

I N D I C E A L F A B E T I C O I I N D I C E A L F A B E T I C O I 196 A TE ELEVO LA VOCE pag. 47 1 ACCLAMATE AL SIGNORE " 1 195 ACCLAMAZIONE DOPO LA BENEDIZIONE DELL'ACQUA " 37 194 ACCLAMAZIONE PER L'ANNUNZIO PASQUALE " 37 63 ACCOGLI

Dettagli

Trascritta da un tema popolare irlandese nel 1743/44 per un coro cattolico francese.

Trascritta da un tema popolare irlandese nel 1743/44 per un coro cattolico francese. APPUNTI PER ANALISI Venite fedeli Trascritta da un tema popolare irlandese nel 1743/44 per un coro cattolico francese. Delle 8 strofe, alcune di Sir John Francis Wade, altre di Jean Franςois Borderies

Dettagli

Files audio per i cantori del Coro

Files audio per i cantori del Coro Alleuia di Mozart Programma... Puoi trovare gli spartiti corrispondenti alla pagina spartiti dello stesso sito Per contatti: nicolasfredda@alice.it oppure maestrosfredda@gmail.com Bach, Jesus bleibet meine

Dettagli

Appunti di armonia XIV Basso cifrato (1) Arcangelo Corelli, Sonate op. 5

Appunti di armonia XIV Basso cifrato (1) Arcangelo Corelli, Sonate op. 5 Appunti di armonia XIV Basso cifrato (1) Arcangelo Corelli, Sonate op. 5 Rocco De Cia [19.2.2018] versione provvisoria Vediamo ora qualche elemento utile per la realizzazione di bassi cifrati in brani

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione strumento TROMBA

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione strumento TROMBA Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione strumento TROMBA La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: I ciclo Tecnica Strumentale Individuare una presa corretta e funzionale

Dettagli

RITO DEL MATRIMONIO Repertorio dei canti

RITO DEL MATRIMONIO Repertorio dei canti RITO DEL MATRIMONIO Repertorio dei canti MOMENTI LITURGICI INGRESSO SPOSO INGRESSO SPOSA INTROITO CANTO Cielo nuovo (Liberto) Maranathà (Frisina) Viene in mezzo a noi (Frisina) Laudate Dominum (Lecot)

Dettagli

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica Reno Brandoni come Suonare la chitarra fingerpicking da autodidatti e senza conoscere la musica INDICE Sull autore... 4 Il fingerpicking... 5 Le Basi... 6 Le posizioni... 6 Come tenere la chitarra... 6

Dettagli

La scala fondamentale

La scala fondamentale La scala fondamentale Le note da cui derivano tutte le scale sono 12: 7 note naturali 5 note intermedie (alterate) reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# do

Dettagli

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

ANTE MISSAM, :30: W.A.

ANTE MISSAM, :30: W.A. Messe Internazionali Domenica 5 maggio 2019 Periodo musicale: Mozart e dintorni - Orchestra d Archi Gaetano Zinetti, direttore Marco Morelato; - Coro Città di Piazzola sul Brenta, maestro Paolo Piana W.A.

Dettagli

AUDIOVIDEO MSP E PEA NATALE 2012 /2

AUDIOVIDEO MSP E PEA NATALE 2012 /2 AUDIOVIDEO MSP E PEA NATALE 2012 /2 8013147470980 8013147471062 8013147471284 8013147471321 MCD 149 Finalmente Natale. CD - 12,50 MCD 157 Dov'è Gesù Bambino. MCD 179 Natale nella vecchia fattoria. MCD

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO CORSI PREACCADEMICI (in vigore solo per l a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (in vigore dall a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO ( per gli iscritti

Dettagli

Canti per la Liturgia Repertorio nazionale 2009

Canti per la Liturgia Repertorio nazionale 2009 001_Kyrie, eleison (Missa VIII) 002_Kyrie, eleison 003_Kyrie, Eleison 004_Kyrie, Eleison 008_Gloria in excelsis Deo (Lécot) Solo Gloria 012_Alleluia! Cantate al Signore - alleluia irlandese 013_Alleluia!

Dettagli

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700 Esami di ammissione Prove esecutive: 1. Un brano significativo di autore italiano antico; 2. Due corali di J. S. Bach di media difficoltà; 3. Una composizione libera di J. S. Bach ed una di autore prebachiano,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo ad indirizzo Musicale Via Olimpo, 6-26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Codice Meccanografico LOIC80900D - Codice Fiscale 90518620159 Codice Univo Ufficio UFTH6W Tel. 037781940

Dettagli

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme)

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) Nel capitolo precedente abbiamo imparato dove si collocano le note nella tastiera della chitarra, oltre ai primi principi che regolano i modi più importanti (maggiore

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli)

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli) Attività formativa di BASE (AFPT) L'attività è sospesa e viene ridefinita nei due nuovi percorsi di base (AFB) e propedeutici al triennio (CPT) Attenzione Dall'anno accademico 2019-2020 entrano in vigore

Dettagli

A proposito di Folk Medley

A proposito di Folk Medley A proposito di Folk Medley 1 Il termine medley può significare sia una serie di canzoni suonate una dopo l'altra senza interruzioni, sia un insieme di cose relazionate ma differenti, presentate come una

Dettagli

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N L E Z E2 I 2 O N In questa lezione imparerai a: Utilizzare il tocco appoggiato ed il tocco volante Sviluppare l indipendenza delle dita della mano destra Accompagnare con la tecnica del fingerstyle Gestire

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "G. da Venosa" P O T E N Z A ========================

CONSERVATORIO DI MUSICA G. da Venosa P O T E N Z A ======================== "G. da Venosa" ======================== PROGRAMMA DI CLASSE PER LA SCUOLA DI VIOLA ============================================= ESAMI AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DA CONFERMARE Accertamento delle attitudini

Dettagli

Corale pop Corale Corale pop

Corale pop Corale Corale pop Corale pop (da 15 Immagini op. 480 per pianoforte) Versioni: -trio: Conscious (Splasc(h) 2004) -world : Immagini (SYM 2004) -Arrangiamento per tromba e quartetto d archi per Paolo Fresu. Corale Il corale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTERIGGIONI PROGRAMMA DI MUSICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE PRIMA SEZ.A-MONTERIGGIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTERIGGIONI PROGRAMMA DI MUSICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE PRIMA SEZ.A-MONTERIGGIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE PRIMA SEZ.A-MONTERIGGIONI - La musica nel Medioevo progetto A tu per tu con Re Artù in collaborazione con le insegnanti di Italiano e Arte e Immagine - Approfondimenti

Dettagli