Components Train Conformity Check System (TCCS )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Components Train Conformity Check System (TCCS )"

Transcript

1 Components Train Conformity Check System (TCCS )

2

3 Il TCCS (Train Conformity Check System)è un sistema tecnologico che ha lo scopo di rilevare in modo automatico situazioni anomale dei rotabili in transito. Caratteristiche Principali Il Sistema analizza i dati acquisiti dai suoi sottosistemi per rilevare gli eventuali difetti e le condizioni di rischio, quali: condizioni fuori sagoma; surriscaldamento dei componenti del rotabile; presenza d incendio a bordo; verifica per mezzo di immagini ad alta risoluzione di eventuali guasti (il Sistema seleziona ed evidenzia determinate zone a rischio). Il TCCS realizza le funzioni di verifica sui convogli che transitano nella Zona di Misura dove sono presenti i dispositivi di acquisizione e di controllo, su entrambi i binari ed in entrambe le direzioni. È comunque possibile configurare il TCCS affinché operi solo parzialmente (monodirezionale / bidirezionale). Il TCCS segnala eventuali condizioni anomale agli Operatori presenti presso il Centro di Controllo affinché possano assumere i provvedimenti necessari. Il sistema è inoltre predisposto per inviare al segnalamento gli allarmi al fine di arrestare automaticamente il treno. Zona di Misura Scanner Laser distanziometro (Basso) Termografo (Basso) Colonna Visibile con Camere e Illuminatori Termografo (Alto) Scanner Laser distanziometro (Alto) Pedali di Binario Pedali di Annuncio Armadio Basso Armadio Alto Pedali di Annuncio Stesso schema di Acquisizione da entrambi i lati dei binari Zona di Misura 3

4 Composizione Sistema TCCS TM Il Sistema TCCS TM può integrare i seguenti sottosistemi: Sottosistema rilevamento riconoscimento rotabili: che realizza la funzionalità di Composizione e Spostamento; Sottosistema rilievo sagoma: che realizza la funzionalità di Acquisizione ed Analisi dei Profili dei Rotabili; Sottosistema termografo: che realizza la funzionalità di Acquisizione ed Analisi Termografica dei Rotabili; Sottosistema visibile con immagini ad alta risoluzione: che realizza la funzionalità di Acquisizione Immagini ad Alta Risoluzione; Acquisizione Tag dei carri e locomotori: che realizza la funzionalità di Identificazione dei carri provvisti di Tag. Come opera il Sistema TCCS TM Il Sistema TCCS esegue le seguenti elaborazioni: Identifica univocamente il convoglio con: ora/data/ binario/direzione di transito. Inoltre il Sistema può associare al transito, se disponibile, il numero del treno inserito dall Operatore o ricevuto dal Sistema di Circolazione. Individua e classifica i singoli rotabili in tipologie standard. Produce eventuali allarmi, se confrontando i valori ricavati dalle misure dei sensori con i corrispondenti valori di soglia associati alla classificazione del rotabili riscontra situazioni anomale. In generale vengono configurate più soglie per i diversi allarmi, ad esempio: Allerta; Allarmi. Memorizza e presenta al Centro di Controllo tutti gli allarmi generati dalle elaborazioni del TCCS. Tali allarmi vengono presentati sul terminale del Centro di Controllo per mezzo di una interfaccia Web. Sono inoltre disponibili a livello di Interfaccia Operatore i dati di transito e le immagini termografiche, di sagoma, e in alta risoluzione di tutti i treni transitati. I dati acquisiti, gli allarmi ed i risultati significativi dell elaborazione sono memorizzati su disco, dove restano disponibili per la consultazione degli Operatori. Gli Operatori possono accedere ai dati memorizzati, sia dalla postazione del Centro di Controllo, che dalla console di manutenzione posta nello Shelter (Garitta) e da una qualsiasi Postazione Web abilitata ad accedere al sistema TCCS. Composizione e Spostamento La funzione Composizione e Spostamento rileva l approccio di un convoglio alla Zona di Misura mediante i Sensori di Annuncio Transito posizionati lungo i binari ad una distanza dalla Zona di Misura sufficiente per attivare le rilevazioni (del rodiggio, di sagoma, termografiche e immagini ad alta risoluzione) prima che il convoglio inizi ad impegnare la Zona di Misura (anche nel caso di transito alla massima velocità ammessa). Il funzionamento del sottosistema si basa sull impiego di Sensori Ruote (Pedali) induttivi montati sul binario. La funzione garantisce quanto segue: attivazione / disattivazione degli altri sottosistemi; rilevamento del treno e misurazione della velocità di avvicinamento; assegnazione tempi di transito e numero treno; calcolo della direzione del treno, velocità del treno, conteggio degli assali, distribuzione spaziale degli assali e composizione del treno; sincronizzazione del sistema, misurazione delle distanze degli assali e rilevamento cinematico del rotabile. Il TCCS dispone di un Database Rotabili dove sono memorizzate le caratteristiche fisiche (rodiggio e dimensioni fisiche) di tutte le tipologie di rotabili, noti o distinguibili, che attraversano la Zona di Misura della linea su cui opera. La funzione Composizione e Spostamento (CS), confronta il rodiggio del treno con quelli presenti nel Database Rotabili del TCCS e permette di: suddividere il convoglio in singoli rotabili; assegnare ogni asse del treno al rotabile cui appartengono; individuare i carrelli se presenti, assegnandoli al rotabile cui appartengono ed associandoli ai corrispondenti assi; assegnare ai singoli rotabili la tipologia risultante dal Database Rotabili. 4

5 Acquisizione ed Analisi dei Profili dei Rotabili Il TCCS rileva il Profilo di Ingombro dei Rotabili e dei loro carichi mediante Scanner Distanziometrici. Per riconoscere eventuali eccedenze del Profilo dei Rotabili, il TCCS : utilizza le informazioni di posizione e spostamento provenienti dalla funzione Composizione e Spostamento per riproporzionare l immagine in modo da compensare le eventuali variazioni di velocità avvenute durante l acquisizione ottenendo un immagine proporzionata del treno in transito e quindi dei singoli carri che lo compongono; utilizza l informazione relativa alla scomposizione in singoli rotabili prodotta dalla funzione Composizione e Spostamento sulla base dei risultati del calcolo di segmentazione per isolare la parte di immagine corrispondente ad ogni singolo rotabile; segmenta l immagine finale in modo da comprendere l intero rotabile; utilizza l informazione relativa alla tipologia di ogni singolo rotabile per applicare i criteri di analisi specifici. Per ogni tipologia di rotabile, è infatti possibile definire i criteri di allarme e le soglie che devono essere applicate; confronta la posizione di punti rilevati con i corrispondenti Profili di Massimo Ingombro. Il sistema disponendo della tipologia del rotabile e del profilo 3D acquisito, può applicare i profili limite e le regole di generazione allarmi specifiche per quella tipologia di rotabile. Questo consente di trattare correttamente le diverse casistiche ed eccezioni, ad esempio: i casi di quei veicoli che, circolando in deroga rispetto ai limiti di sagoma, potrebbero altrimenti causare allarmi impropri; le casistiche di rotabili che, per costruzione, frequentemente presentano allarmi (es. tendine svolazzanti che, pur essendo oggettivamente fuori sagoma, non richiedono generazione di allarme in quanto non sono considerate normalmente fonte di pericolo). Viene garantita la correttezza della funzionalità e della misura mediante: Autodiagnostica: ogni scanner produce ad ogni ciclo di acquisizione un set di dati diagnostici rilevati con sensori interni (temperatura interna, temperatura del laser, stato laser, stato motopoligono, corretta velocità di rotazione, intervento di blocchi, anomalie Firmware, ecc). Tali dati sono monitorati dal TCCS allo scopo di assicurare il corretto funzionamento dei sensori; Autocalibrazione: ogni scanner implementa un meccanismo interno di autocalibrazione (verifica e correzione dell offset di misura), attivato ad ogni scansione, che compensa le derive di accuratezza di piccola intensità e rileva malfunzionamenti del sistema di misura; Filtro: gli scanner dispongono di un filtro Software che sopprime le acquisizioni che potrebbero causare falsi allarmi; Analisi: sull immagine di sagoma acquisita per ogni rotabile, il TCCS esegue una verifica di consistenza in termini di presenza di un numero congruo di punti acquisiti. 5

6 Acquisizione ed Analisi Termografica dei Rotabili Il TCCS rileva le aree a temperatura anomala sulla superficie dei rotabili e dei loro carichi mediante Termografi Lineari Infrarossi. Per riconoscere eventuali aree a temperatura anomala il sistema termografico esegue le seguenti operazioni: acquisisce le scansioni verticali di misura e le affianca allo scopo di formare una immagine termografica del treno in transito; utilizza le informazioni di posizione e spostamento provenienti dalla funzione apposita per riproporzionare l immagine in modo da compensare il sovra campionamento e le eventuali variazioni di velocità avvenute durante l acquisizione ottenendo un immagine termica proporzionata del treno in transito e quindi dei singoli carri che lo compongono; utilizza l informazione relativa alla scomposizione in singoli rotabili prodotta dalla funzione Composizione e Spostamento sulla base dei risultati del calcolo di segmentazione per isolare la parte di immagine corrispondente ad ogni singolo rotabile; individua all interno dell immagine finale le linee di riferimento (inizio e fine veicolo, posizione degli assi, ecc.) necessarie al sistema di analisi termografica a zone; utilizza l informazione relativa alla tipologia di ogni singolo rotabile per selezionare la mappa di riferimento che consente di applicare soglie di allarme differenziate per zone del rotabile. Queste informazioni sono contenute nel Database Rotabili che, per ogni tipologia di rotabile, definisce le zone termografiche ( aree geometriche) e le soglie di temperatura che ad esse devono essere applicate; confronta le temperature misurate dallo Scanner Lineare a Infrarossi (IRS) in ogni punto della superficie del rotabile con quelle delle soglie di allarme definite per ognuna delle zone del rotabile che costituiscono la mappa di allarme per quella tipologia di rotabile; emette allarmi classificati (per zona e per intensità) nel caso le soglie di allarme definite nella mappa di riferimento per la tipologia costruttiva, vengano superate dai valori misurati dai termografi. La generazione di allarmi termografici avviene suddividendo l immagine in zone di forma arbitraria ( celle ) e verificando all interno di ogni cella il superamento dei vincoli imposti. I vincoli sono collegati alla temperatura (soglie termiche) ed alla forma delle macchie termiche presenti. La procedura si avvale di un sistema altamente versatile la cui configurazione è basata su tre elementi differenti: Griglia: contiene la suddivisione geometrica dell immagine in zone, Mappa: contiene le soglie di allarme (temperature) e le regole di filtratura per ogni zona, Algoritmo di selezione in cascata: permette di selezionare la corretta accoppiata di mappa e griglia da utilizzarsi per il veicolo in analisi. I file di griglia contengono la suddivisione in zone geometriche ( celle ) dell immagine in analisi. La suddivisione è funzionale all applicazione di soglie di temperatura e/o regole di filtratura specifiche per ogni cella. Autodiagnostica, autoverifica e filtri L unità di elaborazione a bordo del sensore termografico effettua una serie di verifiche di efficienza del proprio funzionamento e di integrità del proprio stato. L architettura software modulare implementata permette di verificare, in tempo reale, il corretto svolgimento di tutte le fasi durante il transito di un convoglio. Ad ogni transito, per garantire maggior accuratezza alla misura, viene effettuata una procedura di reset della dark current del sensore. Questa operazione ripristina il valore di zero originario della tensione di buio compensando le derive di accuratezza di piccola intensità. Sono previsti alcuni accorgimenti per affrontare situazioni straordinarie impreviste e garantire alta disponibilità del Termografo: sull unità di elaborazione è implementato un dispositivo di watch-dog controllato dalla applicazione principale in grado di resettare l unità stessa automaticamente in caso di blocco dovuto a eventuali problemi di software e di rimettere immediatamente il termografo in condizioni di perfetto funzionamento; a sua volta l unità di elaborazione può resettare il microcontrollore di controllo del sensore qualora rilevasse incongruenze fuori controllo e rinormalizzare rapidamente le condizioni. Anche per la parte termografica è previsto un sistema di verifica della integrità della catena di acquisizione. Sono previsti specifici provvedimenti per filtrare i riflessi solari. 6

7 Acquisizione Immagini in Alta Risoluzione Il TCCS rileva immagini ad alta risoluzione mediante camere in bianco e nero lineari ad alta definizione. Per elaborare le immagini ad alta risoluzione il sistema d acquisizione immagini ad alta risoluzione esegue le seguenti operazioni: acquisisce le scansioni verticali di misura e le affianca allo scopo di formare una immagine del treno in transito; utilizza le informazioni di posizione e spostamento provenienti dalla funzione apposita per riproporzionare l immagine in modo da compensare il sovra campionamento e le eventuali variazioni di velocità avvenute durante l acquisizione ottenendo un immagine proporzionata del treno in transito e quindi dei singoli carri che lo compongono; utilizza l informazione relativa alla scomposizione in singoli rotabili prodotta dalla funzione Composizione e Spostamento sulla base dei risultati del calcolo di segmentazione per isolare la parte di immagine corrispondente ad ogni singolo rotabile; individua all interno dell immagine finale le linee di riferimento (inizio e fine veicolo, posizione degli assi, ecc.); utilizza l informazione relativa alla tipologia di ogni singolo rotabile per selezionare la mappa di riferimento che consente di scegliere le aree d interesse che si vogliono visualizzare automaticamente per ogni tipo di rotabile. Queste informazioni sono contenute nel Database Rotabili che, per ogni tipologia di rotabile, definisce le zone d interesse che devono essere visualizzate. Il sistema opera sia di giorno che di notte, utilizzando un illuminazione NIR (quasi-infrarossa) allo stato solido, la quale evita qualsiasi disturbo ai macchinisti. Le immagini ad alta risoluzione vengono utilizzate dagli Operatori remoti per verificare gli allarmi generati, senza necessità di arrestare i convogli. Le immagini vengono memorizzate per l utilizzo on-line e off-line. Il sistema-visibile può essere configurato e può selezionare in automatico i più importanti componenti della vettura sulla base dei requisiti specifici del Cliente, ad esempio: ceppi dei freni; organi di aggancio; molle delle sospensioni; leve di disaccoppiamento; cunei anti-attrito ed estremità delle aree delle travi ballerine; gradini delle soglie; cappucci terminali dei cuscinetti; telaio laterale del carrello; condotta del freno. Il sottosistema di produzione immagini in alta risoluzione genera un immagine ad altissima risoluzione di circa 70 MB per ciascuna vettura. A dipendere della banda a disposizione e per ridurre il più possibile i tempi di trasmissione, tali immagini vengono compresse del 90%, in modo da ottenere immagini di dimensioni medie di 7 MB. Considerando ad esempio una larghezza di banda pari a 20 Mbps, tutto ciò si traduce in un ritardo di circa 3 secondi: è prevista la possibilità di regolazione in base alla larghezza di banda disponibile. Ciò non riguarda le parti evidenziate selezionate che si vogliono vedere automaticamente, le quali verranno messe a disposizione in alta risoluzione. Per assicurare la correttezza della funzionalità e della misura: autodiagnostica: ogni camera produce un set di dati diagnostici. Tali dati sono monitorati dal TCCS allo scopo di generare autodiagnostica ed assicurare il corretto funzionamento delle camere. 7

8 Acquisizione Tag di Carri e Locomotori (Radio Frequency Identification) Il sistema consente di acquisire il Tag relativo ai Carri e Locomotori che compongono un treno. I dati acquisiti sono successivamente associati dal Sistema agli allarmi presentati ed alla composizione del treno. Sarà così possibile mantenere la storia ed eseguire analisi nel tempo dei vari Carri e Locomotori transitati nella Zona di Misura. Interfaccia con Sistemi di Comando e Controllo della Circolazione Scopo principale dell interfacciamento è l acquisizione del numero treno per identificare in automatico i transiti sulla Interfaccia Operatore e nell archivio. Il Sistema di Comando e Controllo, se predisposto, può inviare il numero treno dei treni in approccio alle Zone di Misura in cui si trova il portale TCCS. In caso di indisponibilità di collegamento con il Sistema di Comando e Controllo, l Interfaccia Operatore del TCCS consente l inserimento del numero treno da parte dell Operatore. Scopo dell interfacciamento è l invio degli allarmi per consentire al Sistema di Gestione della Circolazione, l arresto del treno. L interfacciamento avviene normalmente attraverso la rete, presso il Centro di Controllo. Si può inviare la composizione reale del treno al Centro di Controllo. Manutenibilità e Sicurezza degli Operatori di Manutenzione Si sintetizzano in questo capitolo i criteri che guidano il progetto ai fini della manutenibilità del Sistema e della sicurezza degli Operatori di manutenzione: il TCCS è progettato e realizzato in modo da non ostacolare la normale manutenzione degli impianti ferroviari che gli sono contigui o prossimi. Il TCCS è progettato e realizzato in modo tale che le emissioni di radiazione ottica di qualunque componente radiante non risultino pericolose, ai sensi delle vigenti normative, per i passeggeri, per il personale viaggiante, per gli addetti alla manutenzione ferroviaria e per chiunque si trovi sulla sede ferroviaria o al di fuori di essa nei dintorni del sito di installazione; le radiazioni luminose prodotte dai laser scanner del TCCS risultano invisibili al personale di macchina. Ricordiamo che i termografi, essendo completamente passivi, non emettono alcuna radiazione; il TCCS è progettato in modo da consentire lo startup anche da remoto; il TCCS è progettato e realizzato in modo tale che le operazioni di manutenzione ordinaria e la sostituzione dei componenti siano realizzabili in modo agevole e sicuro per il personale addetto agli interventi; in particolare l accesso ai sensori per le attività di manutenzione è previsto per mezzo di passerelle fisse in modo da consentire comodamente l esecuzione di eventuali operazioni di verifica e sostituzione anche in corso del normale esercizio della linea; gli apparati di elaborazione sono ospitati in uno Shelter (Garitta) presso la Zona di Misura, sufficientemente ampia da consentire ai manutentori di operare al riparo dalle intemperie; il TCCS è progettato e realizzato in modo da evitare che qualsiasi suo componente installato in posizione elevata possa staccarsi accidentalmente ed arrecare pericolo ai convogli in transito; il TCCS è progettato in modo tale che i suoi componenti soggetti a calibrazione siano pre-calibrati in fabbrica (prima dell installazione o a seguito di riparazioni in fabbrica) e dotati ove opportuno di sistemi di autocalibrazione. Grazie alle soluzioni sviluppate, la sostituzione di un sensore non richiede alcun successivo riallineamento geometrico del sensore, grazie alla ripetibilità dell accoppiamento tra la sede del sensore ed il sensore stesso; l allineamento geometrico del TCCS, ovvero tutto quanto debba essere eseguito in relazione alla regolazione o alla variazione del puntamento dei dispositivi ottici di rivelazione in sede di installazione, è realizzato secondo apposite procedure documentate ed assistite da appositi tool; il TCCS dispone di specifiche procedure documentate ed assistite da appositi tool per la verifica e l eventuale riconfigurazione geometrica del sistema in relazione agli spostamenti del binario (naturale subsidenza, interventi di manutenzione per rincalzi, livellamenti, risanamenti massicciata); tutti i materiali utilizzati nel Sistema sono ignifughi e non rilascianti gas tossici; il TCCS non interferisce con i regimi di circolazione, con i sistemi di alimentazione e con i sistemi di controllo marcia del treno. 8

9 Interfaccia Operatore (HMI) L Interfaccia Operatore proposta è derivata dall esperienza maturata nell operatività di diverse installazioni del TCCS. L Interfaccia Operatore è basata su tecnologia WEB. L accesso avviene con un normale PC dotato di browser standard. Il sistema gestisce le identità degli Operatori. L accesso è protetto da password individuali. L Interfaccia Operatore consente anche di accedere ad informazioni di autodiagnostica maggiormente articolate ed in particolare: autodiagnostica relativa alla acquisizione ed elaborazione del transito di un treno; autodiagnostica relativa allo stato dei componenti del TCCS ; autodiagnostica relativa agli interfacciamenti con i sistemi esterni; annotazioni associate agli allarmi, utilizzabili ad esempio per classificarli in base a tipologie di dettaglio. L Operatore può inoltre registrare: annotazioni associate ai treni transitati, per evidenziare eventi notevoli; annotazioni associate agli allarmi, utilizzabili ad esempio per classificarli in base alle tipologie di dettaglio (es. sportello aperto, carico spostato ecc.) per i fini statistici. L Interfaccia Operatore prevede inoltre una sezione, riservata al manutentore, per la configurazione delle soglie di allarme relative all analisi termografica e di profilo. Tutte le operazioni effettuate dall Operatore con il Login/logoff, riconoscimento di allarmi, introduzione di note sono registrate su Database in modo permanente per un periodo di tempo concorde con il dimensionamento fisico dell HW. Il sistema dispone di una funzione di Backup che garantisce la non perdita di dati in caso di malfunzionamenti HW ai supporti di memorizzazione. L interfaccia consente all Operatore di: Visualizzare la lista dei treni transitati nel sito di installazione; Evidenziare eventuali allarmi con indicazioni visive ed acustiche (se necessario); Visualizzare i dettagli dell allarme; Gestire il riconoscimento degli allarmi transiti; Gestire i dati, le misure e le immagini (immagini ad alta risoluzione, immagini in 3D a scansione laser, immagini termografiche) del vagone selezionato; Tenere traccia delle annotazioni e osservazioni dell operatore relativamente agli allarmi transiti; Visualizzare lo stato diagnostico; Attivare/disattivare ogni singolo sottosistema. L informazione visualizzata sulla HMI Rappresentazione schematica del transito selezionato Informazioni generali relative all ultimo transito Dettaglio del transito Lista dei treni/transiti L informazione visualizzata sulla finestra Gauge L informazione visualizzata sulla finestra Visible 9

10 Sistema di Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema di Rilevamento Temperatura del Sottocassa del Treno è in grado di rilevare eventuali anomalie termiche del convoglio in transito e segnalarle in tempo reale all Operatore. Il Sistema di Rilevamento Temperatura Sottocassa del Treno è stato realizzato in funzione di specifici requisiti del Cliente, questo è un esempio dell elevato grado di customizzazione, grazie alla facile configurazione e modularità del TCCS. Il Sistema è configurabile per qualsiasi tipo di treno. Il sistema è composto dai seguenti sottosistemi: sottosistema rilevamento e riconoscimento rotabili; sottosistema analisi termografica; acquisizione Tag dei carri e locomotori (Radio Frequency IDentificator). I Sensori Ruote (Pedali) rilevano il passaggio del treno e attivano l acquisizione dei dati, inoltre rilevano la distribuzione temporale del passaggio degli assi, permettendo di determinare la posizione, il tipo e la velocità del treno, anche qualora la sua velocità vari durante il transito. Lo Scanner Lineare a Infrarossi scannerizza il sottocassa di ogni veicolo rilevando la temperatura acquisendo delle immagini termografiche lineari. Il server di elaborazione dei dati correla le immagini termografiche lineari con le informazioni ottenute dai sensori di ruota ottenendo una mappa termografica del sottocassa del treno. L elevato grado di configurabilità del sistema permette di analizzare diversi componenti del sottocassa del treno suddividendo la mappa termografica in zone e applicando la soglia più adatta sulle zone individuate. È possibile individuare temperature critiche tramite l applicazione di soglie di allarme in modo tale da prevenire eventuali incidenti, garantendo così la sicurezza del treno in transito. Il Sistema di Rilevamento della Temperatura del Sottocassa del Treno controlla e monitorizza i diversi componenti quali: Convertitore Statico; Cassone Chopper; Dischi Freno; Riduttore; Batterie; Compressore Aria; Motore. Disco Freno: Temperatura sopra la soglia Componenti Monitorati dal Sistema Convertitore statico Cassone Chopper Dischi Freno Riduttore Batterie Compressore aria Motore 10

11 Property of Ansaldo STS SpA, 2014, all rights reserved. The copying, reproduction and use of this work in any form whatsoever is forbidden without the written authorization of Ansaldo STS SpA.

12 Ansaldo STS SpA Via Paolo Mantovani Genoa Italy

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Nadia Mazzino Head of Innovation Project Milano, 24 Gennaio 2013 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa

Dettagli

Components Train Conformity Check System (TCCS ) Catalogo Prodotto Generico

Components Train Conformity Check System (TCCS ) Catalogo Prodotto Generico Components Train Conformity Check System (TCCS ) Catalogo Prodotto Generico Sommario Introduzione 4 Caratteristiche Principali 4 Composizione Sistema TCCS TM 5 Come opera il Sistema TCCS TM 6 Funzioni

Dettagli

Components Train and infrastructure Monitoring Platform (T&IMP)

Components Train and infrastructure Monitoring Platform (T&IMP) Components Train and infrastructure Monitoring Platform (T&IMP) La Piattaforma di Monitoraggio Treni e Infrastrutture (T&IMP) raccoglie, analizza e fornisce tutti i dati pertinenti (misure, immagini,

Dettagli

Componenti Weigh in Motion (WIM) & Wheel Impact Load Detector (WILD)

Componenti Weigh in Motion (WIM) & Wheel Impact Load Detector (WILD) Componenti Weigh in Motion (WIM) & Wheel Impact Load Detector (WILD) Il Sistema WIM & WILD è un sistema basato interamente sulla tecnologia dei sensori in fibra ottica, che combina le funzionalità di

Dettagli

Requisiti minimi Hardware/Software

Requisiti minimi Hardware/Software L applicazione di diagnostica web (wayside monitoring system) concretizza l innovativa possibilità di fornire, in tempo reale, tutte le informazioni diagnostiche degli apparati costituenti uno o più sistemi

Dettagli

MB100 Sistema di Rilevamento Temperatura Boccole/Ruote (RTB/RTR)

MB100 Sistema di Rilevamento Temperatura Boccole/Ruote (RTB/RTR) MB100 Sistema di Rilevamento Temperatura Boccole/Ruote (RTB/RTR) 1 Introduzione Il Sistema MB100 di Rilevamento Temperatura Boccole/Ruote (RTB/RTR) è in grado di monitorare tutte le boccole e dischi freno

Dettagli

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration I Portali Multifunzione L esperienza Sirti Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration Descrizione generale Il progetto consiste nella realizzazione del prototipo sperimentale di un Portale Multifunzione

Dettagli

EcoManager Web. EcoManager SERVER

EcoManager Web. EcoManager SERVER Sistema centrale per la raccolta e l elaborazione dei dati provenienti da una rete di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. Il sistema svolge le funzionalità tipiche

Dettagli

BPT-2G Balise Programmer and Tester

BPT-2G Balise Programmer and Tester BPT-2G Balise Programmer and Tester Strumento di ausilio all installazione ed alla manutenzione dei punti informativi Eurobalise standard e ridotti, di qualsiasi revisione, conformi alle specifiche di

Dettagli

Componenti Segnali luminosi per PL

Componenti Segnali luminosi per PL Componenti Segnali luminosi per PL Segnale di avviso per PL (SAP 5) - 2/286619 Segnale di avviso per Passaggio a Livello (PL). Gli involucri dei segnali sono in policarbonato e contengono le cinque unità

Dettagli

Componenti Suoneria elettronica per Passaggio a Livello - SUELE

Componenti Suoneria elettronica per Passaggio a Livello - SUELE Componenti Suoneria elettronica per Passaggio a Livello - SUELE Suoneria elettronica per PL - 2/288466 La suoneria elettronica, viene utilizzata come avvisatore acustico per il traffico stradale nei Passaggi

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

SLC. Station and Line Controller

SLC. Station and Line Controller Station and Line Controller Introduzione Il Sistema è progettato per fornire soluzioni con livello di Sicurezza SIL4 efficaci in termini di costi per applicazioni ferroviarie in ambienti ad architettura

Dettagli

dell infrastruttura ferroviaria. Tutti questi mezzi hanno un denominatore comune, la necessità di operatori specializzati a bordo.

dell infrastruttura ferroviaria. Tutti questi mezzi hanno un denominatore comune, la necessità di operatori specializzati a bordo. Stato dell arte della diagnostica Storicamente la diagnositca era manuale e affidata all esperienza del presonale viaggiante. Attualmente RFI SpA dispone di treni diagnostici dedicati alla misura di numerosi

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno 2 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno costituisce un presidio di mitigazione del rischio

Dettagli

AOPDDR. Uso e sicurezza dei laser scanner

AOPDDR. Uso e sicurezza dei laser scanner AOPDDR Uso e sicurezza dei laser scanner Certifico Srl IT 2018 INDICE 1. PREMESSA 2. DEFINIZIONI 3. ELEMENTI CARATTERISTICI 4. CEI CLC/TS 61496-3 5. VANTAGGI DEL LASER SCANNER 6. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

Dettagli

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili PSPR (), è un innovativo sistema di misura, totalmente portatile, progettato per misurare la distribuzione dei pesi scaricati sul binario da ciascuna ruota di un rotabile ferroviario. È in grado, infatti,

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 INDICE 1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 1.1 - INTRODUZIONE...7 1.2 - EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...10 1.2.1 - Sistemi di videosorveglianza di prima generazione (first-generation

Dettagli

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto AlarmRack & AlarmManager Descrizione Prodotto Versione: 1.4 Data: 15/02/2007 Pag.1/8 AlarmRack AlarmRack e un sistema integrato che permette di tenere sotto controllo ininterrottamente la vostra rete dati.

Dettagli

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto Diego Galletta - TTS Italia Mercintreno, Roma 27 settembre 2017 Progetto CASTER: introduzione Autostrade Tech ha implementato

Dettagli

Software. CS Basic. CS Network

Software. CS Basic. CS Network Con è possibile acquisire i dati dal registratore videografico DS 500/00 e tutti i dispositivi portatili con registratore dati. A seconda del dispositivo la trasmissione dati avviene tramite chiave USB

Dettagli

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica GuardLand RGA Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi Scheda tecnica Le componenti del sistema sono: - Postazioni Periferiche di Telerilevamento (PPT) - Centrali Operative

Dettagli

LEA_IT_PND Coordinometro automatico digitale. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_PND Coordinometro automatico digitale.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_PND6001001 Coordinometro automatico digitale LEA_IT_PND6001001 Coordinometro automatico digitale Descrizione _ Il coordinometro automatico digitale IP è interamente sviluppato e realizzato da Pizzi

Dettagli

S.p.a. Autovie Venete

S.p.a. Autovie Venete S.p.a. Autovie Venete SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI MONITORAGGIO MERCI PERICOLOSE 2017/2020 03 NORME TECNICHE INDICE 1.0 INTRODUZIONE... 3 2.0 ATTIVITA DI VERIFICA E AGGIORNAMENTO DA REMOTO

Dettagli

Normativa EN Padova, 14 maggio Federata. UCoMESA Unione costruttori macchine edili, stradali, minerarie ed affini

Normativa EN Padova, 14 maggio Federata. UCoMESA Unione costruttori macchine edili, stradali, minerarie ed affini Normativa EN16228 Padova, 14 maggio 2014 UCoMESA Unione costruttori macchine edili, stradali, minerarie ed affini Federata EN16228: principali novità introdotte Nella progettazione della macchina, le novità

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 16 IrisWIN/IrisWEB Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 16 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO...

Dettagli

SERVIZI SETTORE INDUSTRALE

SERVIZI SETTORE INDUSTRALE SERVIZI SETTORE INDUSTRALE La TDL Technology si occupa prevalentemente di assistenza tecnica: in elettronica e piccola meccanica nel settore medicale, industriale ed informatico. Possiamo inoltre offrire

Dettagli

Esperimento di incendio di una carrozza di metropolitana tipo Linea C di Roma. NIDays Roma, 24/02/2010

Esperimento di incendio di una carrozza di metropolitana tipo Linea C di Roma. NIDays Roma, 24/02/2010 1 Esperimento di incendio di una carrozza di metropolitana tipo Linea C di Roma NIDays 2010 - Roma, 24/02/2010 2 Sint Technology - Profilo SINT Technology nasce nel 1990 20 anni di attività nei settori

Dettagli

Telecamera di lettura targhe HD con ottica motorizzata

Telecamera di lettura targhe HD con ottica motorizzata Plate View Zoom HD è la nuova telecamera di lettura targhe di Tecnosens. La risoluzione Full HD, la lente motorizzata e le funzioni di antiabbagliamento e antistrisciamento sono solo alcune delle caratteristiche

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 15 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 15 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Sistema Centrale di Comando e Controllo. TuDEM

Sistema Centrale di Comando e Controllo. TuDEM Sistema Centrale di Comando e Controllo Per TuDEM Sistema automatico di spegnimento per gallerie con monitori telecomandati su carrello aereo Caccialanza & C., SpA Via Pacinotti 10 I-20090 Segrate / Milano

Dettagli

Impiego dei sistemi di riconoscimento vibroacustico in ambito ferroviario

Impiego dei sistemi di riconoscimento vibroacustico in ambito ferroviario Roma Impiego dei sistemi di riconoscimento vibroacustico in ambito ferroviario Temi dell incontro Un po di background: L esperienza del riconoscimento vocale Architettura dei sistemi Benefici e limiti

Dettagli

Manuale di utilizzo per l Utente Professionista

Manuale di utilizzo per l Utente Professionista CAME Connect per le Automazioni FA00403-IT Manuale di utilizzo per l Utente Professionista INDICE INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Pag. 2 Browser supportati... 2 Utente Privato... 2 Utente Professionista.................................................................................

Dettagli

SCC. Manuale Operatore per l accesso Web al database delle chiamate SCC

SCC. Manuale Operatore per l accesso Web al database delle chiamate SCC SCC Manuale Operatore per l accesso Web al database delle chiamate SCC Copyright 2004 Ansaldo Segnalamento Ferroviario s.p.a.. Tutti i diritti riservati Il presente documento ed i suoi contenuti sono proprietà

Dettagli

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Brevetto Depositato Motivazioni è molto importante conoscere l evoluzione

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, un applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

Dall esigenza di analizzare la grande quantità di dati proveniente dalle macchine produttive nasce il nuovo software

Dall esigenza di analizzare la grande quantità di dati proveniente dalle macchine produttive nasce il nuovo software Dall esigenza di analizzare la grande quantità di dati proveniente dalle macchine produttive nasce il nuovo software InnTegra, che permette di: Acquisire i dati dal campo Monitorare le reali condizioni

Dettagli

Termografia per PREVENZIONE incendi

Termografia per PREVENZIONE incendi Termografia per PREVENZIONE incendi Sistemi di Supervisione termica per monitoraggio temperature ed individuazione incendi INPROTEC IRT S.r.l. - Tel. +39-02-6659.5977 - Web: www.termografiainfrarosso.it

Dettagli

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani DISCIPLINARE DI GARA Allegato 7 Pag. 1 di 6 ALLEGATO 7 Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani DISCIPLINARE DI GARA Allegato 7 Pag. 2 di 6 INDICE 1. GENERALITA... 3 2. CARATTERISTICHE FUNZIONALI

Dettagli

T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare

T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare Dispositivo autonomo di acquisizione dati, monitoraggio e automazione remoti provvisto di batterie ricaricabili e di pannello solare

Dettagli

Guida rapida SmartService

Guida rapida SmartService Guida rapida SmartService Data Note Versione 1.0 08/06/2007 Prima stesura Versione 1.2 12/06/2007 Documentazione Ufficiale SmartService_Guida rapida_v1.2_it_ap.doc Pagina 1 di 8 Indice 1 - Introduzione...3

Dettagli

Il DM Sicurezza Gallerie

Il DM Sicurezza Gallerie Vito CALIANDRO, Signalling Product Line Manager Lecce, 11 ottobre 2012 Il contesto Il DM 28-10-2005 Sicurezza Gallerie Il decreto ha lo scopo di assicurare un livello adeguato di sicurezza nelle gallerie

Dettagli

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI PREVENIRE, MEGLIO CHE CURARE Eseguita con regolarità, il check-up termografico permette di rilevare per tempo e con un elevato grado di affidabilità quelle temperature

Dettagli

Stabilimento Pilkington di San Salvo. Sistema di monitoraggio dell energia Sergio Vellante Managing Director Lenze Italia

Stabilimento Pilkington di San Salvo. Sistema di monitoraggio dell energia Sergio Vellante Managing Director Lenze Italia Stabilimento Pilkington di San Salvo Sistema di monitoraggio dell energia Sergio Vellante Managing Director Lenze Italia Lo stabilimento CRS Pilkington a S. Salvo Una breve introduzione Estensione di impianto

Dettagli

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK Descrizione Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato.

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato. Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato. Autore Antonio Tripodi, AEC Soluzioni srl, corso Montevecchio 46, 10129 TORINO antonio.tripodi@aecsoluzioni.it Riassunto

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI DELLA MACCHINA E DEI COMPONENTI

MONITORAGGIO E ANALISI DELLA MACCHINA E DEI COMPONENTI MONITORAGGIO E ANALISI DELLA MACCHINA E DEI COMPONENTI MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA DELLE VIBRAZIONI 2 INTEGRAZIONE NELLA MACCHINA Contatti input/output LA SOLUZIONE COMUNICAZIONE Visualizzazione (TCP/IP)

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

SOFREL PCWin2. Posto Centrale di Telegestione

SOFREL PCWin2. Posto Centrale di Telegestione SOFREL PCWin2 Posto Centrale di Telegestione Il posto centrale di telegestione SOFREL PCWin2 rappresenta la soluzione ottimale per la gestione delle reti SOFREL. Le funzioni e gli strumenti offerti dal

Dettagli

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo Fiery Remote Scan Fiery Remote Scan consente di gestire la scansione su Fiery server e la stampante da un computer remoto. Fiery Remote Scan può essere utilizzato per le seguenti operazioni: Avviare le

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO Prof. Ing. Giulio Ventura Politecnico di Torino, Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica A.R.CO.S. Engineering S.r.l. La società e l innovazione nel monitoraggio

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Presented by Mr. Antonio Ruggieri Ansaldo STS Roma, 24 marzo 2011 Sicurezza Sistemi di Controllo e Segnalamento (1/2) Obiettivo: Realizzazione ed integrazione di tecnologie

Dettagli

- Robusta e pratica - Rilevamento della quantità - Rilevamento del peso con ruota in transito

- Robusta e pratica - Rilevamento della quantità - Rilevamento del peso con ruota in transito Piattaforma pesa assi PCE-DPW 1 piattaforma pesa assi per veicoli / calcola il peso di un veicolo in transito / ampia superficie utile per grandi ruote / rilevamento istantaneo del peso PCE Italia s.r.l.

Dettagli

SIMOT. Il sistema per il Monitoraggio del Traffico. B. Crespi, TECSO-BC

SIMOT. Il sistema per il Monitoraggio del Traffico. B. Crespi, TECSO-BC SIMOT Il sistema per il Monitoraggio del Traffico B. Crespi, TECSO-BC La gestione di flussi di traffico sempre crescenti è uno dei maggiori problemi delle città ed aree metropolitane Circolano moltissimi,

Dettagli

Safety. Detection. Control. HOKUYO ITA - REV

Safety. Detection. Control. HOKUYO ITA - REV 12 2016 1 UAM-05LP-T301 12 2016 2 Hokuyo Automatic Fondata nel 1946 Osaka, Giappone 150 dipendenti Optical Data TX Door monitoring 1990 s - Laser Scanners 2013 Safety UAM-02 2016 Safety UAM-05 12 2016

Dettagli

VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE

VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE 1. GENERALITA Quanto segue descrive un sistema di registrazione digitale delle conversazioni telefoniche

Dettagli

Citiemme esec. Citiemme Informatica SRL esec v2.1. Citiemme esec

Citiemme esec. Citiemme Informatica SRL esec v2.1. Citiemme esec Cos è CITIEMME esec: è un sistema configurabile per la gestione dei documenti aziendali; sviluppato con tecnologia IBM Lotus Notes, interagisce con sistemi gestionali esterni (ad es. IBM ACG StampeDiQualità,

Dettagli

VisualCSV. Frutto della nostra esperienza e concepito per il vostro business:

VisualCSV. Frutto della nostra esperienza e concepito per il vostro business: VisualCSV VisualCSV VisualCSV VisualCSV è uno strumento di statistica e diagnostica chiavi in mano che permette di tracciare la corsa del treno e valutare la qualità del servizio sulle mappe di Google.

Dettagli

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI IO LOG SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI GENERALE CARATTERISTICHE PRINCIPALI La linea IOlog è costituita da un ampia gamma di moduli di ingresso/uscita e di convertitori seriali isolati disponibili in tre diverse

Dettagli

CCU. Command Control Unit

CCU. Command Control Unit CCU Command Control Unit Indice Introduzione... 3 Descrizione Generale... 3 Funzione e Scopi... 3 Hardware... 4 SBFE 48V - B2GD.000122... 5 SBFE 24V - B21D.0100038... 7 ISCA 48V - B21D.0100012... 9 ISCA

Dettagli

Termografia per automazione e PREVENZIONE incendi

Termografia per automazione e PREVENZIONE incendi Termografia per automazione e PREVENZIONE incendi Sistemi di Supervisione termica per Monitoraggio temperature di processi produttivi e per Individuazione incendi INPROTEC IRT S.r.l. - Tel. +39-02-6659.5977

Dettagli

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni GE1412 Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione Hardware e Software pag.1 / 6 Indice 1 Introduzione al documento...

Dettagli

Esperienze e innovazioni: come la tecnologia rivoluziona la «GESTIONE» degli Impianti Antincendio. Ing. Nicola Denunzio

Esperienze e innovazioni: come la tecnologia rivoluziona la «GESTIONE» degli Impianti Antincendio. Ing. Nicola Denunzio Esperienze e innovazioni: come la tecnologia rivoluziona la «GESTIONE» degli Impianti Antincendio. Ing. Nicola Denunzio Venezia, 14 novembre 2018 COME LA TECNOLOGIA HA RIVOLUZIONATO L ANTINCENDIO Due esempi

Dettagli

SissiCheck. Manuale Operativo. SissiCheck. Versione

SissiCheck. Manuale Operativo. SissiCheck. Versione SissiCheck Versione 29-01-2010 1 Indice 0 GENERALITA... 3 1 Verifica invio dati di SissiCheck sul sistema centrale... 4 2 Attivazione rilevazione di SissiCheck per l invio dei dati sul sistema centrale...

Dettagli

PVZoom HD Dual. Telecamera di lettura targhe HD con ottica motorizzata e telecamera di contesto

PVZoom HD Dual. Telecamera di lettura targhe HD con ottica motorizzata e telecamera di contesto Plate View Zoom HD Dual è la nuova telecamera di lettura targhe di Tecnosens. La risoluzione Full HD, la lente motorizzata e le funzioni di antiabbagliamento e antistrisciamento sono solo alcune delle

Dettagli

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV Relatore: Alessandro Cafagna Chi siamo ELETECH è una realtà nata in Puglia altamente specializzata, dotata di solido know-how e con

Dettagli

ibaitalia Measuring and Automation Systems Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni e correlazione con dati di processo/produzione

ibaitalia Measuring and Automation Systems Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni e correlazione con dati di processo/produzione Measuring and Automation Systems ibapda-sme Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni e correlazione con dati di processo/produzione Seminario del 27/05/2014 Area Ambiente Confindustria Udine

Dettagli

Tracciabilità, gestione e integrità del dato MADE IN ITALY. Il nuovo concetto di disinfezione automatica delle mani guantate

Tracciabilità, gestione e integrità del dato MADE IN ITALY. Il nuovo concetto di disinfezione automatica delle mani guantate Tracciabilità, gestione e integrità del dato MADE IN ITALY Il nuovo concetto di disinfezione automatica delle mani guantate CLEAN RECORD SHARE TRACCIABILITÀ GESTIONE INTEGRITÀ DEL DATO UN GESTO SEMPLICE

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 17 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 17 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

EWMS. Etrusco Wind Measurement System

EWMS. Etrusco Wind Measurement System Etrusco Wind Measurement System Sistema integrato per la realizzazione di campagne di misura della direzione ed intensità del vento, ideale per la valutazione dell idoneità dei siti all installazioni di

Dettagli

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA 1 SVAR1-RFID è un terminale di rilevazione presenze elegante, compatto ed altamente tecnologico,

Dettagli

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 14 Indice 1 Introduzione...3 2 Requisiti software...4 3 Genera chiavi...5 4 Copia dispositivo di firma...9 5 Blocco chiavi...11 6 Errore imprevisto dalla

Dettagli

Obiettivo del modulo REMOTIZZAZIONE in DINAMIC: Ottimizzare il servizio e massimizzare la redditività nella gestione del proprio parco riprografico

Obiettivo del modulo REMOTIZZAZIONE in DINAMIC: Ottimizzare il servizio e massimizzare la redditività nella gestione del proprio parco riprografico Obiettivo del modulo REMOTIZZAZIONE in DINAMIC: Ottimizzare il servizio e massimizzare la redditività nella gestione del proprio parco riprografico 17/05/2017 Comufficio - Hinser Data Srl 1 REMOTIZZAZIONE

Dettagli

BASE CON SIRENA WIRELESS

BASE CON SIRENA WIRELESS BASE CON SIRENA WIRELESS ART. 45SAB000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE La base sonora senza fili è un dispositivo che si attiva quando

Dettagli

Caratteristiche Principali

Caratteristiche Principali Il sistema EasyCall Caratteristiche Principali EasyCall è un sistema con il quale gestire in modo semplice e sicuro ogni esigenza di identificazione allarmi o richieste di segnalazione in ospedali, cliniche,

Dettagli

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione AC500PRA Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502 Manuale di installazione INDICE 1 Introduzione... 3 2 Struttura... 3 3 Stati del pannello... 3 3.1

Dettagli

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione ambiente

Dettagli

gate Soluzioni di gate automation per porti e interporti

gate Soluzioni di gate automation per porti e interporti gate Soluzioni di gate automation per porti e interporti www.aitek.it Controllo automatizzato varchi Sesamo-Gate è la soluzione ideale per ottimizzare la gestione delle procedure di controllo dei transiti

Dettagli

MALFUNZIONAMENTO NON SI VEDE A OCCHIO NUDO.

MALFUNZIONAMENTO NON SI VEDE A OCCHIO NUDO. SPESSO UN MALFUNZIONAMENTO NON SI VEDE A OCCHIO NUDO. FINORA. VI PRESENTIAMO LA NUOVISSIMA TERMOCAMERA DIAGNOSTICA. DATABASE ESCLUSIVO DI TEST GUIDATI. IMMAGINI DI RIFERIMENTO PER VISUALIZZARE COMPONENTI

Dettagli

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE.  1 RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE www.gepincontact.it 1 Agenda Servizi di Ispezione Rilievi Aerofotogrammetrici Contatti 2 Servizi di ispezione di Impianti Tecnici Il servizio consiste

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo pertanto il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

125, 9 11, , 163 CIG A1E RISPOSTE AI QUESITI

125, 9 11, , 163 CIG A1E RISPOSTE AI QUESITI P.O.N. Sicurezza 2007/2013 Asse I Obiettivo Operativo 1.2 Progetto Metauros Integrazione e potenziamento tecnologico del Sistema Integrato di Sicurezza per lo sviluppo dell'area Ampia di Gioia Tauro. Procedura

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Ricerca guasti generale KRONOS. August 03

Ricerca guasti generale KRONOS. August 03 Ricerca guasti generale KRONOS 1 03 Diagnostica e approccio al sistema GUASTO AL FORNO GUASTO CON INDICAZIONE CODICE DI ERRORE GUASTO SENZA INDICAZIONE CODICE DI ERRORE 2 Diagnostica e approccio al sistema

Dettagli

Sistema con armadio rack climatizzato per la gestione dati

Sistema con armadio rack climatizzato per la gestione dati Sistema con armadio rack climatizzato per la gestione dati www.dkceurope.eu Dovunque, sempre connesso e monitorato DKC, azienda leader nella produzione di armadi per l automazione industriale e distribuzione

Dettagli

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione Micronprod è lo strumento ottimale che assicura, con tempestività ed affidabilità, il controllo e la gestione delle informazioni provenienti

Dettagli

CLEAR BOX FIAT /

CLEAR BOX FIAT / IT CLEAR BOX FIAT 50901473 11/11 50400225400 Le informazioni contenute nel presente manuale sono puramente indicative, con l obbiettivo di migliorare il prodotto, possono essere soggette a variazioni senza

Dettagli

Applicazione dei sistemi ATWS in RFI

Applicazione dei sistemi ATWS in RFI Applicazione dei sistemi ATWS in RFI Umberto Perricone Bologna, 28 maggio 2015 I rischi Rischio investimento Rischio elettrocuzione Addetti Inoltre sono presenti altri rischi come le cadute, schiacciamento

Dettagli

CONTESTO ED OBIETTIVI MODULI E FUNZIONALITÀ

CONTESTO ED OBIETTIVI MODULI E FUNZIONALITÀ Scheda prodotto C.I.PR.O. Cruscotto Informatizzato PRocessi Operativi Sommario CONTESTO ED OBIETTIVI ---------------------------------------------------------------------------------------------- 1 MODULI

Dettagli