Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settore Guida Sicurezza Ferroviaria"

Transcript

1 Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Presented by Mr. Antonio Ruggieri Ansaldo STS Roma, 24 marzo 2011

2 Sicurezza Sistemi di Controllo e Segnalamento (1/2) Obiettivo: Realizzazione ed integrazione di tecnologie e procedure finalizzate alla protezione dei sistemi necessari alla circolazione ferroviaria nei confronti di sabotaggi e attacchi terroristici soprattutto di tipo informatico (protezione fisica e logica degli apparati informatici) nei Sistemi vitali a sicurezza intrinseca per gestione del Traffico (interlocking, sistemi di blocco) e nei Sistemi nonvitali, quali la supervisione del traffico, telecomando itinerari, servizi generali (es. prenotazioni) Tematiche: Sistemi di monitoraggio e prevenzione degli attacchi logici (Intrusion Prevention and Detection Systems) Resilienza nei confronti dei guasti di alimentazione Protezione dei sistemi informatici di controllo sia a terra sia a bordo Resistenza delle Comunicazioni bordo-terra

3 Sicurezza Sistemi di Controllo e Segnalamento (2/2) Risultati attesi: Sviluppo di nuove tecnologie per i sistemi di segnalamento attuali per renderli più resistenti agli attacchi Analisi dei sistemi di controllo e segnalamento tramite simulazione e modellistica analitica Definizione dell architettura di un sistema di trasporto che risponda ai requisiti di design for security. Evoluzione ed integrazione delle attuali comunicazioni bordoterra verso l interoperabilità e la banda larga

4 Protezione infrastrutture (1/2) Obiettivo: Sviluppare sistemi di monitoraggio e protezione di linee ferroviarie (inclusi rilevati, ponti e tunnel) e del materiale rotabile. Tematiche: Predizione dei parametri di vulnerabilità e rischio associati ai diversi asset e alle diverse minacce Protezione nei confronti di attacchi CBRNE (Chimico Batteriologico Radiologico Nucleare Esplosivo) a bordo treno Sistemi di sorveglianza integrati per il rilevamento automatica di eventi anomali e di scenari di attacco complessi Metodologie di gestione della crisi in caso di Situazioni Critiche

5 Protezione infrastrutture (2/2) Risultati attesi: Metodologie e strumenti per l analisi del rischio e l ottimizzazione costo/benefici basati su simulazione e modellistica analitica Sistemi di sorveglianza automatica H24 real time per il monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie Reti di sensori wireless (ad-hoc network) per il monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie Sensori per la detezione di sostanze NBCe Sistemi di monitoraggio stand-off per la detezione di IED (Improvised Explosive Devices) e armi sui veicoli Sistemi esperti di fusione e reasoning dei dati per l allerta precoce ed il supporto alle decisioni

6 Controllo degli accessi (1/2) Obiettivo: Sviluppare sistemi di monitoraggio di utenti per il rilevamento di comportamenti anomali e minacce. Telematiche: Tecniche di rilevamento di comportamenti anomali basate sulla caratterizzazione di segni vitali (respirazione e battito cardiaco) e movimenti, a partire da segnali elettromagnetici basati sull effetto Doppler. Sviluppo di HW e SW per il rilevamento di comportamento anomalo realizzato con tecniche di analisi delle scene basate sulla teoria Motion History Image. Tecnologie per la trasmissione/compressione di video per il monitoring real-time di immagini riprese a bordo treno, presso punti di controllo a terra. 6

7 Controllo degli accessi (2/2) Risultati attesi: Screening non collaborativo dei passeggeri per il rilevamento di oggetti e sostanze sospette. Individuazione dei comportamenti anomali, in aree comuni, mediante più tecniche di rilevamento. Trasmissione real time degli streaming video bordo treno-terra per il monitoring delle immagini presso punti di controllo a terra. 7

8 Messa in sicurezza trasporto merci (1/2) Obiettivo: Sviluppare strumenti di controllo di contenuto ed integrità dei carri merci finalizzati a prevenire e rilevare situazioni di rischio. Tematiche: Analisi dei rischi relativi al trasporto merci pericolose e a doppio uso * Monitoraggio dei convogli, anche in galleria Implementazione di carri merci evoluti con i seguenti requisiti: - presenza di un sistema di sensori di gas di tipo optoelettronico - presenza di un sottosistema di comunicazione con i carri ferroviari e di controllo a terra Identificazione delle tecnologie, delle specifiche del sistema e delle procedure operative per il monitoraggio, il tracciamento di merci a doppio uso * * Le merci a doppio uso rappresentano una tipologia speciale di merci che, se trasportate nella giusta modalità, non rappresentano un pericolo, al contrario se non adeguatamente controllate, possono rappresentare un pericolo per la sicurezza delle persone e degli stati. Un tipico esempio è rappresentato dalle armi.

9 Messa in sicurezza trasporto merci (2/2) Risultati attesi: Rivelazione e monitoraggio di materiali pericolosi (gassosi o altro) Riduzione dei rischi e dei costi per danneggiamenti e furti Definizione di specifiche per un sistema di monitoraggio e controllo del trasporto di merci a doppio uso Definizione di procedure che mediante soluzioni tecnologiche, automatizzino e facilitino il controllo del trasporto delle merci a doppio uso, aumentando la sicurezza

Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport

Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport PROTECTRAIL Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport Inizio/Fine: 01.10.2010 30.06.2014 Costi: 22 M Finanziamento: 13 M 1 Descrizione del progetto (1) Il progetto ha lo scopo

Dettagli

Area Tecnologica 4. Paolo A. Fichera ENEA. Roma, 24 marzo 2011

Area Tecnologica 4. Paolo A. Fichera ENEA. Roma, 24 marzo 2011 Paolo A. Fichera ENEA Roma, 24 marzo 2011 Area tecnologica 4 Tecnologie per Crisis Management e per la Protezione di Persone, Asset e Infrastrutture Gestione di una crisi: organizzazione di una risposta

Dettagli

Settore Guida Sicurezza del Trasporto Intermodale Presentata da Angela Maria Ileana D Angelo

Settore Guida Sicurezza del Trasporto Intermodale Presentata da Angela Maria Ileana D Angelo Settore Guida Sicurezza del Trasporto Intermodale Presentata da Angela Maria Ileana D Angelo Società Elsag Datamat Roma, 1 Settore Guida Sicurezza del trasporto multimodale Scenario applicativo: L incremento

Dettagli

Soluzioni per la security

Soluzioni per la security Soluzioni per la security Safety Gestione della sicurezza delle persone e cose dagli eventi che possono avvenire nell ambiente controllato. Sono tipicamente soluzioni tecnologiche che reagiscono e possibilmente

Dettagli

PTISI - PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA sulla SICUREZZA INDUSTRIALE II Riunione- Bologna

PTISI - PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA sulla SICUREZZA INDUSTRIALE II Riunione- Bologna HUB2: SICUREZZA NEL TRASPORTO DI SOSTANZE PERICOLOSE HUB: Promuove l attuazione di azioni in quei settori - di particolare rilevanza sul piano nazionale e/o europeo che per loro natura richiedono conoscenze

Dettagli

Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre Rho Fiera

Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre Rho Fiera 3 5 Ottobre 2017, Rho Fiera, Milano Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre 2017 - Rho Fiera Descrizione ed obiettivi del Progetto Treno Intelligente Sicurezza di esercizio monitorata in automatico

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

180 CFU 120 CFU 120 CFU

180 CFU 120 CFU 120 CFU 180 CFU 120 CFU 120 CFU 7 6 CFU tipo B a scelta vincolata 12 CFU a libera scelta, 12 Tirocinio/internato, 12 Tesi Il laureato acquisirà conoscenze di natura interdisciplinare, in prevalenza

Dettagli

Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT

Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT Roma, 26-27 Gennaio 2011 Prof. Monica Gherardelli Progetto SITMar Progetto sulla mobilità sostenibile, che si inquadra nell iniziativa Industria 2015 del Ministero

Dettagli

Sistemi territoriali di gestione dei rischi nel trasporto di merci pericolose

Sistemi territoriali di gestione dei rischi nel trasporto di merci pericolose ASSOAUTOMAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTOMAZIONE E MISURA Sistemi territoriali di gestione dei rischi nel trasporto di merci pericolose Gianpietro Boniardi - Project Automation spa Direzione Innovazione

Dettagli

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot Autonomi Terrestri ed Aerei ANUTEI La protezione delle Installazioni Militari in Patria. Misure e Sistemi Roma, 23 Aprile 2009 Requisito Operativo:

Dettagli

Sviluppo di una sonda portatile a basso costo per applicazioni di sicurezza radiologica e lotta al terrorismo

Sviluppo di una sonda portatile a basso costo per applicazioni di sicurezza radiologica e lotta al terrorismo PROGETTI DI GRUPPI DI RICERCA Conoscenza e cooperazione per un nuovo modello di sviluppo Sviluppo di una sonda portatile a basso costo per applicazioni di sicurezza radiologica e lotta al terrorismo Durata

Dettagli

La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera

La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera Intervento a cura di: Ing. Paolo Neri Direttore Architetture Grandi Sistemi Selex Sistemi Integrati Roma, Convegno OSN, 25 ottobre 2007 SELEX Sistemi

Dettagli

Area Tecnologica 6 CBRNE Coordinata da N. Marmiroli(Uni. Parma) e A. Palucci (ENEA)

Area Tecnologica 6 CBRNE Coordinata da N. Marmiroli(Uni. Parma) e A. Palucci (ENEA) Area Tecnologica 6 CBRNE Coordinata da N. Marmiroli(Uni. Parma) e A. Palucci (ENEA) Presentata da Dr. A. Palucci Prof. E. Maestri Uni. Parma Dr. E. Pourabbas CNR Prof. R. Setola Campus Biomedico Dr. A.

Dettagli

Area Tecnologica 2 Comunicazioni

Area Tecnologica 2 Comunicazioni Area Tecnologica 2 Comunicazioni Presented by Angeloluca Barba SELEX Communications Roma, 24 marzo 2011 Soluzioni chiavi in mano sicure, integrate e interoperabili per la condivisione di voce e dati Soluzioni

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto:

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto: ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA Titolo di studio richiesto: - Diploma di Laurea (DL) in ingegneria ai sensi dell ordinamento previgente al D.M. 3 novembre 1999,

Dettagli

SERIT SEcurity Research in Italy

SERIT SEcurity Research in Italy SERIT SEcurity Research in Italy 2011 Prefazione In un settore così ampio, complesso e delicato come la sicurezza, è significativo che oltre 150 persone in rappresentanza del mondo dell industria, dell

Dettagli

ALLEGATO A - PROFILI

ALLEGATO A - PROFILI ALLEGATO A - PROFILI PROFILO E1 (FIRENZE) Funzionario tecnico norme d esercizio, standard tecnici, autorizzazioni e certificazioni, ispettorato e controlli Sede di lavoro: FIRENZE Titolo di studio richiesto:

Dettagli

SOLUTIONS FOR DANGEROUS GOODS- ADR 2007

SOLUTIONS FOR DANGEROUS GOODS- ADR 2007 SOLUTIONS FOR DANGEROUS GOODS- ADR 2007 1 IL BREVETTO DI ALICE Il modello teorico che sta alla base del Sistema Integrato per la Gestione della Sicurezza nei trasporti di merci pericolose, è stato oggetto

Dettagli

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi L Università a Cesena e l innovazione energetica Enrico Sangiorgi Green Economy: quale ruolo per l ICT? Efficienza energetica della ICT (Green ICT) Riduzione dei consumi per apparato Riduzione dei periodi

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 08 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 08 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

Modulo Il Sistema dei trasporti

Modulo Il Sistema dei trasporti Modulo Il Sistema dei trasporti PROPOSTA DI BUSINESS CASE Martedì 26 Febbraio 2013 Ing. Alberto Boccuti Ing. Alfredo Bruno Geol. Fabio De Lorenzo SCENARI DI APPROFONDIMENTO Sistema Porto-Retroporto Smart

Dettagli

PNRM MIPHAS Military Performance and Health Analysis System

PNRM MIPHAS Military Performance and Health Analysis System PNRM MIPHAS Military Performance and Health Analysis System La società Xeos.it Leader nel settore informatico Software tecnologicamente avanzati per i principali istituti di credito nazionali. Monitoraggio

Dettagli

Area Tecnologica 5 Information Processing and Management. Roma, 24 marzo 2011

Area Tecnologica 5 Information Processing and Management. Roma, 24 marzo 2011 Area Tecnologica 5 Information Processing and Management Presentata da: dott. Fabio Martinelli Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Informatica e Telematica Roma, Area Tecnologica 5 Information

Dettagli

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA INTERVENTO DELL ING. ALBERTO CHIOVELLI DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA Bari, 17 Gennaio 2013 1 Dati sull incidentalità

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI per la copertura numero diciassette posti per ricercatore a tempo determinato di cui all art. 1 del bando D.R. n 148 del 18.02.2000 H06X GEOTECNICA

Dettagli

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008 I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI Roma, 4 luglio 2008 Per la gestione ed il controllo della circolazione dei treni lungo le principali linee della rete fondamentale con particolari esigenze di capacità

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS)

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS) Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS) Decisione n. 3/2015 del Consiglio recante modifica delle Appendici dell Allegato P (Trasporti terrestri) Adottata

Dettagli

Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali. Francesco Inzirillo

Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali. Francesco Inzirillo Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali Francesco Inzirillo Bari, 8 Giugno 2011 Agenda Introduzione Il Sistema HDTS Il Sistema ERTMS Conclusioni Introduzione Il Sistema HDTS Il Sistema

Dettagli

Sali a bordo con HPE Aruba e viaggia ad Alta Velocità

Sali a bordo con HPE Aruba e viaggia ad Alta Velocità Reimagine 2018 Sali a bordo con HPE Aruba e viaggia ad Alta Velocità Antonio Ghelardini Trenitalia Spa - Direzione Tecnica 24 maggio 2018 Sali a Bordo con HPE Aruba Tecnologie e reti di comunicazione di

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 17 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 17 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

NEL PANORAMA EUROPEO

NEL PANORAMA EUROPEO NEL PANORAMA EUROPEO Creare un mercato comune ferroviario I pilastri per migliorare la performace del trasporto ferroviario sono: Sviluppare le RETI transeuropee ferroviarie merci e passeggeri Liberalizzare

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

Esperimento di incendio di una carrozza di metropolitana tipo Linea C di Roma. NIDays Roma, 24/02/2010

Esperimento di incendio di una carrozza di metropolitana tipo Linea C di Roma. NIDays Roma, 24/02/2010 1 Esperimento di incendio di una carrozza di metropolitana tipo Linea C di Roma NIDays 2010 - Roma, 24/02/2010 2 Sint Technology - Profilo SINT Technology nasce nel 1990 20 anni di attività nei settori

Dettagli

Video Analytics e sicurezza. Ivano Pattelli Security Solution Lead Hewlett Packard Enterprise

Video Analytics e sicurezza. Ivano Pattelli Security Solution Lead Hewlett Packard Enterprise Video Analytics e sicurezza Ivano Pattelli Security Solution Lead Hewlett Packard Enterprise Agenda 1 Panoramica sulla Video Analytics 2 Evoluzione normative di riferimento 3 Sicurezza dei dati e dei sistemi

Dettagli

Sistemi pervasivi per lo sport I

Sistemi pervasivi per lo sport I Sistemi pervasivi per lo sport I Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. 2017/2018 Sommario

Dettagli

Il DM Sicurezza Gallerie

Il DM Sicurezza Gallerie Vito CALIANDRO, Signalling Product Line Manager Lecce, 11 ottobre 2012 Il contesto Il DM 28-10-2005 Sicurezza Gallerie Il decreto ha lo scopo di assicurare un livello adeguato di sicurezza nelle gallerie

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2019

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2019 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2019 N. Anno Mese Prezzo progr. CT CEI Class. CEI Norma italiana Pubbl. Pubbl. Titolo Euro Tensioni di alimentazione dei 1 9 9-31;EC1 CEI EN 50163/EC

Dettagli

Progetto Destination

Progetto Destination Progetto Destination Analisi delle tecnologie per il tracciamento del trasporto di merci pericolose e definizione dei requisiti minimi Matteo Antoniola 1 Temi trattati nell intervento Sistemi di rilevamento

Dettagli

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi

Dettagli

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 2. Caso

Dettagli

LA RETE EAV Linea ferroviaria E.A.V.

LA RETE EAV Linea ferroviaria E.A.V. Implementazione di reti TLC ad alta capacità, a supporto sia dei nuovi sistemi di segnalamento ferroviario, a standard RFI, che di soluzioni proprietarie per collegamenti voce/dati bordo-terra, da porre

Dettagli

Giuseppe Maiellaro Pistoia, 16/09/2016 NUOVE PROSPETTIVE PER I MEZZI D OPERA FERROVIARI

Giuseppe Maiellaro Pistoia, 16/09/2016 NUOVE PROSPETTIVE PER I MEZZI D OPERA FERROVIARI Giuseppe Maiellaro Pistoia, 16/09/2016 NUOVE PROSPETTIVE PER I MEZZI D OPERA FERROVIARI TECNOLOGIA E SICUREZZA TECNOLOGIA E SICUREZZA SISTEMA TECNOLOGICO DI BORDO (STB) SISTEMA TELECOMANDO E COMANDO MULTIPLO

Dettagli

Cortona, 20 Maggio 2004

Cortona, 20 Maggio 2004 AIEA XVIII Convegno Nazionale di Information Systems Auditing: 25 anni di Audit: l evoluzione di una professione L esperienza di Rete Ferroviaria Italiana SpA - Gruppo Ferrovie dello Stato Gian Fabrizio

Dettagli

il livello di rischio e il ruolo dei GNSS

il livello di rischio e il ruolo dei GNSS Mobilità Integrata e guida automatica: il livello di rischio e il ruolo dei GNSS G. Sciutto, S. Savaresi, M. Crespi NITEL Tecnologie e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità integrata Roma

Dettagli

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014 LE STI-TAF/TAP Firenze, 9 giugno 2014 Telematics Applications for Freight Services (TAF TSI) e for Passangers Services (TAP TSI) Telematic applications Sottosistema funzionale del sistema ferroviario 1.

Dettagli

Soluzioni innovative di elaborazione di segnali ed immagini per la sicurezza cantieri

Soluzioni innovative di elaborazione di segnali ed immagini per la sicurezza cantieri Soluzioni innovative di elaborazione di segnali ed immagini per la sicurezza cantieri Il sistema integrato dei trasporti nell area del mediterraneo (II modulo) Bari, 23 giugno 2011 FERSALENTO s.r.l. Francesco

Dettagli

Comitato Direttivo. Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa. Gruppo Tecnico. Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore

Comitato Direttivo. Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa. Gruppo Tecnico. Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa Comitato Direttivo Comitato Guida Comitato Saggi Gruppo Tecnico Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore Gruppo di Consultazione Gruppo

Dettagli

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration I Portali Multifunzione L esperienza Sirti Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration Descrizione generale Il progetto consiste nella realizzazione del prototipo sperimentale di un Portale Multifunzione

Dettagli

WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto. 10 Dicembre 2010

WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto. 10 Dicembre 2010 WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto 10 Dicembre 2010 Obiettivo WP4 Elaborare specifiche per le azioni prioritarie da mettere in campo nell ambito dell interazione tra veicolo

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del 23.03.2000 D02B GEOLOGIA APPLICATA H02X INGEGNERIA SANITARIA- AMBIENTALE H09A TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Dettagli

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su Roma, 17 aprile 2013 Seminario di approfondimento su IL PROGETTO ULISSE Unified Logistic Infrastructure for Safety and Security in Campania SERGIO NEGRO Direttore Generale ACaM www.acam-campania.it Progetto

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29) Corso di Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in ngegneria Elettronica, Classe LM-2) Molteplici sono gli ambiti applicativi dell elettronica, disciplina alla base

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia L EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA SICUREZZA FISICA IN UNA VISIONE GLOBALE E INTEGRATA Verona, 9 Maggio 2014 Palazzo della Gran Guardia In collaborazione con: Francesco Di Maio Responsabile Funzione Security

Dettagli

Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione. Roma, 24 Novembre 2016

Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione. Roma, 24 Novembre 2016 Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione Roma, 24 Novembre 2016 Situazione attuale delle reti TRASPORTO Situazione mista con componenti sia in Fibra

Dettagli

SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio

SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio Smart Road Anas SMART ROAD ANAS Mission Incremento della sicurezza INFORMAZIONE AGLI UTENTI PREVENZIONE COMPORTAMENTI SCORRETTI SICUREZZA PREVENTIVA COOPERATIVA Gestione della mobilità GESTIONE DELLA DOMANDA

Dettagli

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto Diego Galletta - TTS Italia Mercintreno, Roma 27 settembre 2017 Progetto CASTER: introduzione Autostrade Tech ha implementato

Dettagli

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei SOGEI - Società Generale di Informatica SpA ing. Fabio LAZZINI, Responsabile Security Governance & Privacy Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei Relatore ITASEC17 Italian Conference

Dettagli

Attività ispettive sul campo

Attività ispettive sul campo 1 Attività ispettive sul campo DIRETTIVA 2004/49/CE Art. 17.2: «L autorità preposta alla sicurezza ha la facoltà di condurre le ispezioni e le indagini necessarie per l assolvimento dei propri compiti».

Dettagli

Reti di Comunicazione Strategiche

Reti di Comunicazione Strategiche Reti di Comunicazione Strategiche Scenario di riferimento tecnologico SICUREZZA DATI e COMUNICAZIONI - INTEROPERABILITÀ - RESILIENZA Broadband Multiservices Network Reti Mobili 4G/5G e Software Defined

Dettagli

dell infrastruttura ferroviaria. Tutti questi mezzi hanno un denominatore comune, la necessità di operatori specializzati a bordo.

dell infrastruttura ferroviaria. Tutti questi mezzi hanno un denominatore comune, la necessità di operatori specializzati a bordo. Stato dell arte della diagnostica Storicamente la diagnositca era manuale e affidata all esperienza del presonale viaggiante. Attualmente RFI SpA dispone di treni diagnostici dedicati alla misura di numerosi

Dettagli

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions Axitea Integrated Security Solutions 1-12 STORIA 1946 1977 2009 1914 1974 2004 2011 Nascita primo istituto di vigilanza, POLIZIA PRIVATA DI PISA Fondazione di MEGA ITALIA, leader nei servizi di progettazione

Dettagli

IL PROGETTO HANSEL. Gabriele Oliva, SVILUPPARE, ANALIZZARE E TESTARE SOLUZIONI INNOVATIVE PER INDUSTRY 4.0

IL PROGETTO HANSEL. Gabriele Oliva, SVILUPPARE, ANALIZZARE E TESTARE SOLUZIONI INNOVATIVE PER INDUSTRY 4.0 IL PROGETTO HANSEL SVILUPPARE, ANALIZZARE E TESTARE SOLUZIONI INNOVATIVE PER INDUSTRY 4.0 Gabriele Oliva, Università Campus Bio-Medico di Roma Coordinatore Progetto Hansel Healthcare 4.0: digitalizzazione

Dettagli

smart rail La soluzione di video analisi integrabile e personalizzabile per la sicurezza di ferrovie e metropolitane

smart rail La soluzione di video analisi integrabile e personalizzabile per la sicurezza di ferrovie e metropolitane smart rail La soluzione di video analisi integrabile e personalizzabile per la sicurezza di ferrovie e metropolitane www.aitek.it Moduli sw per la video analisi AiVu-Smart Rail offre soluzioni altamente

Dettagli

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Comando Provinciale Vigili del Fuoco Perugia Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Pianificazione

Dettagli

smart aid

smart aid smart aid La soluzione di video analisi integrabile e personalizzabile per il controllo e la sicurezza del traffico su strade e autostrade www.aitek.it Moduli sw per la video analisi Incidenti, ingorghi,

Dettagli

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 INDICE 1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 1.1 - INTRODUZIONE...7 1.2 - EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...10 1.2.1 - Sistemi di videosorveglianza di prima generazione (first-generation

Dettagli

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Nadia Mazzino Head of Innovation Project Milano, 24 Gennaio 2013 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa

Dettagli

La Piattaforma SERIT. Cristina Leone, Finmeccanica

La Piattaforma SERIT. Cristina Leone, Finmeccanica La Piattaforma SERIT Cristina Leone, Finmeccanica 24 Marzo 2011 Cos è SERIT? Piattaforma Aperta che riunisce, su base volontaria, stakeholder italiani dell industria, della ricerca e degli end-user, al

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI Il passaggio di competenze verso l Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Iseo, 10 ottobre 2013 Argomenti dell intervento Evoluzione del quadro normativo

Dettagli

Il Piano Tecnologico di Rete TELECOMUNICAZIONI

Il Piano Tecnologico di Rete TELECOMUNICAZIONI Il Piano Tecnologico di Rete TELECOMUNICAZIONI Diego Schiavoni 15 Ottobre 2018 Sezione I - Prodotti e Sistemi Tecnologici Rete Cavi (rame e Fibre Ottiche) Più di 20.000 Km di cavi in Fibra Ottica Migliaia

Dettagli

IoT devices e analytics: elementi base dell ecosistema digitale

IoT devices e analytics: elementi base dell ecosistema digitale IoT devices e analytics: elementi base dell ecosistema digitale Ing. Elisabetta Giusti- A.T.I. srl & Ing. Simone Recchia Panasonic Industry Italia srl Quale è il patrimonio aziendale? DATI Dati Informazione

Dettagli

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ EFFICIENZA ENERGETICA E RIDUZIONE DEI CONSUMI: DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ L ESPERIENZA EXITone NELL AMBITO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE 1 L ESPERIENZA EXIToneNELL AMBITO

Dettagli

TITOLO:...Sistemista. DURATA TOTALE:...XXX ore

TITOLO:...Sistemista. DURATA TOTALE:...XXX ore TITOLO:...Sistemista DURATA TOTALE:...XXX ore REQUISITI DI AMMISSIONE:... compimento del 18 anno di età diploma di scuola secondaria superiore lingua italiana base UNITA DI COMPETENZA 1. CONFORMAZIONE

Dettagli

Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento. Bologna, 9 maggio 2013

Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento. Bologna, 9 maggio 2013 Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento Bologna, 9 maggio 2013 IL RIORDINO DEGLI STANDARD TECNICI NAZIONALI SOMMARIO Legislazione di riferimento

Dettagli

Percorso - Network Computing

Percorso - Network Computing Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Settembre 2009 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Supporto e integrazione di sistemi Obiettivo Inquadrare e focalizzare tutti gli aspetti teorici, metodologici,

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 07 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 07 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29) Corso di Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in ngegneria Elettronica, Classe LM-2) Molteplici sono gli ambiti applicativi dell elettronica, disciplina alla base

Dettagli

Il punto di vista dei gestori delle reti regionali

Il punto di vista dei gestori delle reti regionali I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTURALI DI TERRA Il punto di vista dei gestori delle reti regionali Roma 15 giugno 2017 Ing. Vincenzo Celentano Ferrovienord

Dettagli

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento GRUPPO LFI La Ferroviaria Italiana S.p.A. Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A. La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento Firenze, 12 Dicembre 2016 LE FERROVIE DELLA PAURA 2

Dettagli

Firenze, 30 novembre Sicurezza e diagnostica in rete

Firenze, 30 novembre Sicurezza e diagnostica in rete Firenze, 30 novembre 2017 Sicurezza e diagnostica in rete LA MANUTENZIONE Dalla norma UNI EN 13306:2010: la manutenzione è la "combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali, previste

Dettagli

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data Smart Road Anas SMART ROAD ANAS Progettata come struttura modulare, indipendente e autonoma, avente una lunghezza circa 30 km Servita da Green Island Implementa piattaforme abilitanti basate sugli elementi

Dettagli

Lo Scenario del Mercato Italiano. nel Settore del Trasporto Urbano

Lo Scenario del Mercato Italiano. nel Settore del Trasporto Urbano Lo Scenario del Mercato Italiano dei Sistemi Telematici nel Settore del Trasporto Urbano Olga Landolfi TTS Italia Obiettivi di TTS Italia Promuovere lo sviluppo e la diffusione dei Sistemi Intelligenti

Dettagli

La sicurezza per il Real Estate

La sicurezza per il Real Estate La sicurezza per il Real Estate La variazione degli scenari di rischio, a cui le aree urbane sono sottoposte, a seguito di crisi internazionali e nazionali, fa nascere nuove ed inesplorate esigenze di

Dettagli

Fly Technologies srl. Port and logistic solutions

Fly Technologies srl. Port and logistic solutions Fly Technologies srl Port and logistic solutions 1 L Azienda Fly Technologies è una azienda italiana all avanguardia, focalizzata nella produzione di soluzioni integrate di sicurezza fisica e antiterrorismo.

Dettagli

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione comunale, nonché nella correlata individuazione dei possibili

Dettagli

Massimo Borzani. L esperienza della Videoanalisi applicata al mondo dei Trasporti

Massimo Borzani. L esperienza della Videoanalisi applicata al mondo dei Trasporti Massimo Borzani L esperienza della Videoanalisi applicata al mondo dei Trasporti Cosa è la videoanalisi? Quale oggetto seguire prima che accada un incidente? L importante è capire cosa annotare (veicoli,

Dettagli

Firenze, 9 giugno Le ragioni della revisione delle STI

Firenze, 9 giugno Le ragioni della revisione delle STI Firenze, 9 giugno 2014 Le ragioni della revisione delle STI Sistema ferroviario suddiviso in sottosistemi Direttiva Interoperabilità (2008/57/CE) Allegato II Il sistema che costituisce il sistema ferroviario

Dettagli

Rischi Cyber e contromisure tecnologiche per la protezione dei. Marco Di Martino - CyberArk

Rischi Cyber e contromisure tecnologiche per la protezione dei. Marco Di Martino - CyberArk Rischi Cyber e contromisure tecnologiche per la protezione dei sistemi ICS e OT Marco Di Martino - CyberArk 1 Rischi Cyber ICS e OT Il fattore umano e un nodo centrale. Consapevolezza dei rischi e norme

Dettagli

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019 SMARTROAD ANAS Como 17 aprile 2019 Ing. Luigi Carrarini Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti Modalità attuative e strumenti operativi della sperimentazione su strada degli innovativi sistemi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29) Corso di Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in ngegneria Elettronica, Classe LM-2) Molteplici sono gli ambiti applicativi dell elettronica, disciplina alla base

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29) Corso di Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in ngegneria Elettronica, Classe LM-2) Molteplici sono gli ambiti applicativi dell elettronica, disciplina alla base

Dettagli

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione SEMINARIO Gli Impianti di Sicurezza Ferroviari Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione R.F.I. S.p.A. Ing. Patric Marini p.marini@rfi.it Sistemi che permettono ai treni di circolare

Dettagli

BANCHE E SICUREZZA 2017

BANCHE E SICUREZZA 2017 BANCHE E SICUREZZA 2017 Milano, Centro Servizi Bezzi Sala Conferenze BPM 23/24 maggio SCHEMA DELLE SESSIONI 1 BANCHE E SICUREZZA 2017 - SCHEMA DELLE SESSIONI MARTEDÌ 23 MAGGIO MATTINA (9.15 11.30) - SESSIONE

Dettagli