Ma certo, è facile fare i pop corn. Ciao, come stai? Bene, grazie. E tu? Come ti chiami?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ma certo, è facile fare i pop corn. Ciao, come stai? Bene, grazie. E tu? Come ti chiami?"

Transcript

1 Ma certo, è facile fare i pop corn. Ciao, come stai? Bene, grazie. E tu? Come ti chiami?

2 Domande a catena Livello Il gioco Domande a catena si rivolge agli studenti che si trovano ai livelli A2 e/o B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. L insegnante potrà scegliere il livello in base alle competenze linguistiche dei suoi studenti. Sarà facile individuarlo, grazie al colore e al numero di asterischi che appaiono sul retro delle carte: arancione con un asterisco per il livello A2, azzurro con due asterischi per il livello B1. Obiettivi linguistici Facilitare l apprendimento e il rinforzo della forma interrogativa, delle forme verbali in generale e del lessico di base della lingua italiana. Esercitare la conversazione attraverso mini-dialoghi. Introdurre alcune espressioni idiomatiche di uso frequente. Materiale Il gioco è composto da: due mazzi con 66 carte ognuno un libretto di istruzioni Regole del gioco Il gioco può essere svolto sia in classe che a casa. L insegnante o il capogruppo sceglie uno dei mazzi e distribuisce tutte le carte agli studenti. Ogni carta presenta nella parte superiore una risposta, seguita da una domanda. Lo studente più giovane del gruppo darà inizio al gioco, leggendo la domanda che si trova su una delle sue carte. I suoi compagni devono ascoltarlo attentamente e chi di loro ha la carta con la risposta a quella domanda, deve leggerla ad alta voce e procedere a sua volta alla lettura della domanda che si trova sulla sua carta. Il gioco continua in questo modo fino all ultima risposta. Se il gioco è svolto correttamente, lo studente che ha dato inizio al gioco darà anche la risposta all ultima domanda. L insegnante può proporre un tempo totale per la durata del gioco, a partire dal tempo che vuole concedere ad ogni studente per trovare e fornire la risposta corrispondente. Quando uno studente non legge correttamente o non risponde entro il tempo previsto, l insegnante può fermare il gioco, scrivere alla lavagna uno scioglilingua che lo studente dovrà ripetere. Si tratta di un esercizio fonetico molto divertente, dopo il quale si potrà riprendere il gioco. 2

3 Ecco qualche suggerimento per l insegnante: Trentatré trentini entrarono a Trento tutti e trentatré trotterellando. Tre tigri contro una tigre. Una tigre contro tre tigri. Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa. Oggi seren non è, domani seren sarà e se non sarà seren si rasserenerà. Sul mare ci sono nove navi nuove, una delle nove non vuole navigare. Tre strette stecche in tre strette tasche stanno. Sul tagliere l aglio taglia, non tagliare la tovaglia, la tovaglia non è aglio, se la tagli fai uno sbaglio. Per ulteriori suggerimenti: Alternative al gioco Proposta 1 L insegnante sceglie una carta con una struttura specifica che desidera esercitare e invita gli studenti a rispondere in modo personale. Proposta 2 L insegnante distribuisce 6/8 carte ad ogni studente, chiedendo di rivolgere le domande a un compagno, e rispondere in modo personale a quelle che il compagno gli rivolgerà. Proposta 3 L insegnante chiede agli studenti di scegliere alcune domande e le relative risposte, di adattarle cercando di ottenere un dialogo plausibile e di drammatizzarlo. Sequenza del gioco Livello A2* <1> Ma certo, è facile fare i pop corn. Ciao, come stai? <2> Bene, grazie. E tu? Come ti chiami? <3> Mi chiamo Giulia. Come vai a scuola di solito? <4> In bicicletta, la mia scuola non è lontana. Scusi, quanto costa? <5> 56 euro. Com è il tempo oggi a Roma? <6> Oggi piove, purtroppo! Quanti anni hai? <7> Quest anno compio16 anni. Quand è il tuo compleanno? <8> Il mio compleanno è il 27 aprile. Che lavoro fa tuo padre? <9> Mio padre fa l elettricista. Ti senti bene? 3

4 <10> No, non mi sento bene: ho la febbre. Di chi è questo libro? <11> È di Maria. Cosa posso offrirle da bere? <12> Prendo un succo d arancia, grazie. Lei è il signor Rossi? <13> Sì, sono il signor Rossi. Può ripetere il Suo cognome, per favore? <14> Certo, SA-VO-RET-TI. Scusi, per la stazione? <15> Deve andare sempre dritto! A che ora passa a prenderti Mario? <16> Passa a prendermi alle nove. Mi dai il tuo numero di telefono? <17> Certo, Che genere di film ti piace vedere? <18> Mi piace vedere i film di fantascienza. Dove vai in vacanza quest anno? <19> Quest anno vado al mare. Che cosa metti in valigia? <20> Ci metto un paio di pantaloni, una maglietta e dei calzini. Cosa c è nel tuo astuccio? <21> Ci sono delle penne, dei pennarelli e delle matite colorate. Cosa c è stasera in TV? <22> Stasera c è un documentario sui pinguini. A che ora arriva il treno? <23> Il treno arriva alle 17 e 30. Scusi, dove si trova la farmacia? <24> La farmacia è in piazza Leopardi, accanto alla banca. Chi è quel signore? <25> È il signor Bianchi, il mio vicino di casa. Che cos è? <26> È una macchina fotografica digitale. Puoi descrivermi la tua amica? <27> La mia amica ha i capelli lunghi e gli occhi verdi. Com è il tuo cane? <28> È piccolo e marrone. Dove abita? <29> Abito a Torino, in via Carlo Alberto 32. Che lavoro fai? <30> Sono giornalista. Carolina è francese? <31> No, Carolina è americana. Quando è nata tua sorella? <32> È nata il 9 agosto Conosci il tedesco? <33> No, non conosco il tedesco, parlo solo l inglese. Che facciamo oggi pomeriggio? <34> Andiamo a vedere la mostra di Leonardo da Vinci. Dove compri il giornale? <35> Lo compro sempre all edicola della stazione. Cosa metti con la gonna blu? <36> Con la gonna blu metto la camicetta bianca. Andiamo a comprare il pane? <37> Ma la panetteria è chiusa! Come si chiama il tuo migliore amico? <38> Si chiama Stefano. Quali sono gli ingredienti per fare un dolce? <39> Farina, uova, latte, zucchero e lievito. Dove hai messo la borsa? 4

5 <40> Scusa, l ho dimenticata in macchina! Qual è il tuo indirizzo di posta elettronica? <41> giulia.rossi@orazio.it Qual è il tuo colore preferito? <42> Il rosso. Preferisci il calcio o la pallacanestro? <43> Preferisco la pallacanestro! Hai dei fratelli? <44> Sì, ho un fratello che si chiama Simone e una sorella, Laura. Cosa fai nel tempo libero? <45> Ascolto la musica e guardo la TV. Dove Le fa male? <46> Mi fa male il ginocchio. Dov è Sonia? <47> Sonia è in cucina, sta preparando la colazione. Quanto sei alto? <48> Sono alto un metro e ottanta. Come torni a casa? <49> Torno con la metropolitana. Sei mai stata in Australia? <50> No, ma ci voglio andare l anno prossimo. Lei che cosa mi consiglia? <51> Le consiglio i tortellini al ragù. Cosa stai leggendo? <52> Sto leggendo una storia a fumetti. Cosa mangi a colazione? <53> Non mangio niente, prendo solo un caffè. Quando sei libero durante la settimana? <54> Sono libero il mercoledì e la domenica. Di che colore sono gli occhi di Marco? <55> Azzurri, se non sbaglio... Cosa stai ascoltando? <56> Sto ascoltando musica rock. Qual è il tuo piatto preferito? <57> Sicuramente è la pasta al pomodoro. Da quanto tempo conosci questo ragazzo? <58> Lo conosco più o meno da un anno. Ti piacciono i miei nuovi sci? <59> Sì, mi piacciono molto: sono fantastici! Sai quanto dura questo film? <60> Dura più di due ore. Scusi, qual è la strada per l aeroporto? <61> Per andare all aeroporto deve prendere l autostrada. Sai a che ora apre la banca? <62> La mattina alle 8 e 20, il pomeriggio alle 14 e 30. Suoni qualche strumento musicale? <63> Sì, suono il pianoforte e la chitarra. Scusi, mi può dire che ore sono? <64> Sono le 9 e mezzo. Con chi esci il sabato sera? <65> Esco sempre con degli amici. Puoi chiamarmi più tardi? <66> Certo, ti richiamo dopo al cellulare. Sai fare i pop corn? 5

6 Livello B1** <1> Incontriamoci tutti davanti alla scuola, alle 8 in punto! Mi potrebbe consigliare un buon albergo? <2> L Hotel Garibaldi sarebbe l ideale per Lei. Sai nuotare? <3> Certo, ho vinto anche delle gare di nuoto. Che tipo di musica vorresti ascoltare? <4> Vorrei ascoltare un brano di musica jazz. Marco, sai suonare la chitarra? <5> No, ma so suonare la batteria. Domenica sera hai visto la partita? <6> Sì, l ho vista. È stata una bella partita! Avresti voglia di andare al cinema? <7> No, avrei voglia di andare a ballare. Vuole ordinare qualcos altro? <8> Sì, prendo volentieri una macedonia di frutta. Hai il numero di telefono di Anna? <9 > No, però ho il numero del suo ufficio, Dove dovrebbe andare? <10> Dovrei andare all aeroporto di Fiumicino. Hai mai avuto un animale in casa? <11> Sì, ho avuto un gatto che si chiamava Baffo. Dottore, potrebbe darmi un appuntamento? <12> Sì, ci sarebbe un posto per il 5 maggio. Mi ha chiesto del formaggio, quanto ne vuole? <13> Un etto e mezzo, grazie. Che cosa hai fatto durante il viaggio? <14> Ho letto Le città invisibili di Italo Calvino. Ho mal di gola. Che cosa posso prendere? <15> Prenda queste pastiglie, vedrà che Le faranno bene. Come si chiamava la tua maestra? <16> Si chiamava Giovanna Serafini. Sai quanto fa 15 x 12? <17> Certo che lo so, fa 180! Hai fame? <18> Sì, vorrei mangiare un bel panino! Scusi, saprebbe dirmi dove si trova il Museo Egizio? <19> Si trova sulla piazza principale. Com era vestita Marta? <20> Aveva una gonna a scacchi e una maglia a righe. Scusi, dove potrei trovare del latte fresco? <21> Provi a vedere nel reparto latticini. Ma che ora è? <22> È ora che ti alzi! Quale autobus hai preso? <23> Ho preso il numero 3: era pienissimo! Sei arrabbiato con me? <24> No, perché dovrei esserlo... Dove hai messo le mie scarpe? <25> Al solito posto: in camera tua! Quando arrivano Roberto e Alessia? <26> Dovrebbero arrivare tra mezz ora. Ieri sei arrivato in ritardo a scuola? <27> No, sono arrivato in anticipo! Scusa, dove potrei provare questo maglione? 6

7 <28> Vieni, puoi provarlo nel camerino. Di che materiale è il tuo zainetto? <29> Non saprei, sembra di plastica! Scusi, quanto durerà il giro turistico della città? <30> Dipende... potrebbe durare anche tre ore. È già arrivato il traghetto? <31> Non ancora. Abbi pazienza Sai il cinese? <32> Lo studio da un anno, ma so pochissime parole. Il tuo amico è quello che porta gli occhiali? <33> No, quello è mio fratello! Quanto costa il biglietto d ingresso? <34> Costa 7 euro, ma con la tessera ha uno sconto del 20%. Scusi, potrei parlare con la Dottoressa Bellini? <35> Sono io. Mi dica. Vi siete divertiti alla festa? <36> Sì, ci siamo divertiti da matti! Mi passeresti il piatto per favore? <37> Sì, subito. Eccolo qua! Ho sentito un rumore. Cos è successo? <38> Niente Il cane è entrato in casa! Posso aiutarla con la valigia? <39> No grazie, ce la faccio da sola. Quando eri piccolo, andavi in bicicletta? <40> Sì, andavo sempre in bicicletta da mio nonno. Ti piacerebbe andare al mare per il fine settimana? <41> Mi piacerebbe, ma devo studiare! Scusi signore, può indicarmi un parcheggio? <42> Ce n è uno in via Alighieri, a pagamento. Sapresti dirmi la soluzione di questo problema? <43> No, vado malissimo in Matematica! Vuole pagare con la carta di credito? <44> No, preferisco pagare in contanti. Posso offrirti una fetta di torta al cioccolato? <45> Niente dolci per me, sono a dieta! Secondo te, cosa dovrei fare? <46> Dovresti cercare un altro lavoro. Come si trova un appartamento da affittare? <47> Mettendo un annuncio sul giornale. Che cosa dicono le previsioni del tempo? <48> Che domani nevicherà! Ti ho già presentato Giulia? <49> No, non ho avuto il piacere di conoscerla! Perché non sei venuto a trovarmi? <50> Perché ormai era troppo tardi! Sai se il treno per Firenze è un diretto? <51> No, bisogna cambiare a Bologna. A quale stazione devo scendere? <52> Deve scendere alla stazione Roma Tiburtina. Dove andrai a Capodanno? <53> Andrò a una festa in piazza. Da dove vengono i tuoi genitori? 7

8 <54> Mio padre è nato a Palermo e mia madre è nata a Milano. Ti piacerebbe abitare in questo posto? <55> Sì, mi sembra molto accogliente. Si può andare a piedi o bisogna prendere un autobus? <56> Non è lontano, si può andare a piedi. È il compleanno di Rita. Cosa potrei comprarle? <57> Comprale dei fiori. Le piacciono tanto! Che cosa ha preparato tua madre? <58> Una vera specialità: orecchiette alla pugliese. Posso assaggiare questa zuppa? <59> Assaggiala, ma non so se ti piacerà! Dove hai comprato la tua borsa? <60> L ho comprata in un negozio di artigianato. Pensi che il mio vestito sia adatto alla cerimonia? <61> Penso che sia perfetto! Se stasera il tempo è bello, vieni ad allenarti? <62> Ci vengo volentieri, ho bisogno di correre! Cosa faremo, se domani ci sarà lo sciopero degli autobus? <63> Chiederemo un passaggio alla nostra insegnante. Hai mai avuto paura dell aereo? <64> Sì, ma la voglia di viaggiare era più forte! Ti piaceva giocare all aria aperta? <65> Mi piaceva tantissimo, soprattutto d estate! Hai fatto tutti i compiti per domani? <66> No, ho fatto solo quelli più facili. Prof, dove possiamo incontrarci per la gita? 2009 ELI srl Casella Postale Recanati Italia Tel Fax Versione italiana: Simona Pisauri S99132 DOMANDA ISTRUZIONI (I) Progetto editoriale: Sarah M. Howell Art Director: Letizia Pigini, Marco Mercatali Redazione ELI: Maria Cristina Izzo, Gigliola Capodaglio Production Manager: Francesco Capitano Progettazione grafica: Studio Oplà Impaginazione ELI: Marcello Muzi Stampato in Italia da Tecnostampa Recanati ISBN È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma e con qualunque mezzo, anche attraverso fotocopie, senza l autorizzazione della casa editrice ELI. I siti web citati in questa pubblicazione sono liberamente accessibili su Internet. La casa editrice ELI declina ogni responsabilità sui loro contenuti.

Contenuto Il gioco è composto da 132 carte, suddivise in illustrazioni (carte rosse) e vocaboli (carte blu). Carte speciali

Contenuto Il gioco è composto da 132 carte, suddivise in illustrazioni (carte rosse) e vocaboli (carte blu). Carte speciali Obiettivi del gioco Il gioco di carte Bis si rivolge a studenti di livello A1. Permette di apprendere e memorizzare il lessico di base della lingua italiana, abbinando illustrazioni e vocaboli di uso quotidiano.

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

Buon divertimento! Guida Superbis IT.indd 1 14/04/18 23:41

Buon divertimento! Guida Superbis IT.indd 1 14/04/18 23:41 Buon divertimento! Obiettivi del gioco Il gioco di carte Super Bis si rivolge a studenti di livello A2. Permette di ripassare e praticare grammatica e sintassi della lingua italiana, utilizzando domande

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un Segnate con una crocetta la risposta corretta. Livello A1 1 Lei come si chiama? a. Piacere. b. Claudia Rigoni. c. Il signor Frizzi. 2 Di dove sei? a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Roma. c. Italia. Completate

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Certificazione di Lingua Italiana LIVELLI & FASE 4: Produzione orale PROVE D ESAME 2016 A DOMANDE PER LA PROVA 1 1. Come

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai? IN PARTENZA Bene grazie: sono contenta perché partirò domani E dove vai? Vai sola o con la famiglia? Ciao Ling, come va? Dormirete in albergo? Avete già fatto le valigie? Andrò a Firenze a trovare gli

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A1 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera. Mi chiamo Italiano 4 Data Scaldaferri Vocabolario: Luna di miele Stupendo Sevaggio Vulcani Portava Viene Dedicare Calma Litigare Sposare Nascosto Intenzione Avere paura Colazione Oceano Hawaii A letto

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

Livello. Obiettivi linguistici

Livello. Obiettivi linguistici libretto_pianetait.indd 1 17/06/16 13:48 Livello Il pianeta in gioco si rivolge a studenti di livello A2-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. È un prezioso strumento didattico per il gruppo-classe

Dettagli

TEST DI LINGUA ITALIANA

TEST DI LINGUA ITALIANA Test di italiano 2007-2008 #1 (vers 2).doc1 TEST DI LINGUA ITALIANA Cognome: Nome: data: ciclo di studi: (baccellierato-licenza-dottorato) 1. Come ti chiami?... Laura. Mi chiamo lo chiamo Si chiama 2.

Dettagli

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE 58 Lettura: la casa di Giorgio Il grande magazzino dove Giorgio e Claudia hanno fatto conoscenza è nel centro di una città di cento mila abitanti. È una città

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

libretto_comestaiit.indd 1 18/06/16 00:19

libretto_comestaiit.indd 1 18/06/16 00:19 libretto_comestaiit.indd 1 18/06/16 00:19 Livello Il gioco Come stai? si rivolge a studenti di livello A2-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Rappresenta un prezioso strumento didattico per il

Dettagli

1: A SCUOLA > unità 1

1: A SCUOLA > unità 1 Unità 1: A SCUOLA lavagna gesso carta geografica finestra computer cattedra sedia penna cestino libro astuccio banco quaderno matita orario settimanale diario Tommi Io non capisco più niente, e tu? Gira

Dettagli

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione Unità 3: USCIAMO STASERA? 1. Leggi e discuti con la classe i risultati di questa indagine realizzata dalla Doxa. Il menù degli italiani a colazione Al primo posto troviamo i biscotti, scelti da 6 italiani

Dettagli

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) St Benedict College Middle School Half-Yearly Examinations February 2017 Levels 4-5-6 Year 7 Italian Time: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le seguenti parole

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 Ψ SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso Giugno - Agosto 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 Ψ Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 Ψ 2 Ψ = Risposta esatta PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e

Dettagli

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) Mark ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2017 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Certificazione Quaderno di esame Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

Chiaro! A1. Einstufungstest. Name: Aufgabenblätter. Welche Reaktion passt? Verbinden Sie die linke mit der rechten Spalte zu sinnvollen Sätzen.

Chiaro! A1. Einstufungstest. Name: Aufgabenblätter. Welche Reaktion passt? Verbinden Sie die linke mit der rechten Spalte zu sinnvollen Sätzen. Aufgabenblätter Beginnen Sie bitte mit Aufgabe 1 und beantworten Sie die Fragen nur so lange Sie wirklich sicher sind. Die Aufgaben werden fortlaufend schwieriger. Sobald Sie zu raten beginnen, sollten

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Livello A1 Modulo Integrazione

Livello A1 Modulo Integrazione Livello A1 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

BSc.(Hons) Tourism and Hospitality Management. Cohort: BTHM/06/FT Year 1. Examinations for / Semester 2

BSc.(Hons) Tourism and Hospitality Management. Cohort: BTHM/06/FT Year 1. Examinations for / Semester 2 BSc.(Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/06/FT Year 1 Examinations for 2006 2007 / Semester 2 MODULE: Italian I MODULE CODE: LANG1105 Duration: 2 Hours Instructions to Candidates: 1.

Dettagli

La farfalla sul cuore

La farfalla sul cuore La farfalla sul cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Badragan LA FARFALLA SUL CUORE Racconto www.booksprintedizioni.it

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

In Italia da nove mesi

In Italia da nove mesi IO SONO 5 LA NOSTRA ANTOLOGIA Mi chiamano Sergio Mi chiamano Sergio. Ho 17 anni. Sono un bravo ragazzo. Sono ucraino. Mi piace il calcio, andare in palestra, fare niente. Sono felice. La mia altezza è

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. NOME MATITA GIACCA

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante Lago Mare Pranzo-Cena ALLA Mensa Stazione

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. La signora telefona per prenotare una stanza per giugno. V F 2. La signora ha bisogno di una stanza

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 11 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione L imperativo Questo e quello I pronomi diretti Il colloquio di lavoro Compiti per lunedì 16 ottobre: consultate

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

Collège Victor de Laprade Montbrison

Collège Victor de Laprade Montbrison Collège Victor de Laprade Montbrison Ciao, mi chiamo Lola e abito in Francia. Ho sedici anni. Ho i capelli neri e gli occhi marrone. Io adoro la musica, la danza e il cinema. La mia materia preferita è

Dettagli

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. PAPÀ NOME MATITA GIACCA

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

il mistero dei dipinti rubati

il mistero dei dipinti rubati Bianca Maria Brivio il mistero dei dipinti rubati livello A2 Loescher 2017 Realizzazione: Fregi e Majuscole srl Torino Illustrazioni di Francesca Provero Capitolo 1 Mi sveglio tardi, alle undici. Per fortuna

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 64 POSSESSIVI singolare plurale IO = MIO LIBRO MIEI LIBRI TU= TUO LIBRO TUOI LIBRI LUI= SUO LIBRO SUOI LIBRI LEI= SUO LIBRO maschile SUOI LIBRI NOI= NOSTRO LIBRO NOSTRI LIBRI VOI= VOSTRO LIBRO VOSTRI LIBRI

Dettagli

1 Completate il cruciverba.

1 Completate il cruciverba. Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI CLE CIPI ITALIANO Ejemplos de ítems y tareas Comprensión lectora 1.- Componente: Comprensión Lectora (CL) Tipología de ejercicio: selección alterna LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che

Dettagli

VFULWWR GHJOL DUWLFROL PROWR

VFULWWR GHJOL DUWLFROL PROWR Editoriale Mostra: Il Paese di Chicistà 1) Come ti chiami? Natalina 2) Quanti anni hai? 55 anni 3) Dove abiti? Bagnolo Mella (BS) 4) Ti piace uscire la sera? No 5) Ti piace ballare? No 6) Qual è il

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato. 1. Completa la tabella come nell esempio. avere essere Infinito andato andare nato venduto vinto partito visto andato bevuto accaduto 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

Dettagli

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda.

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda. Unità 5 ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE 10.30 Meijiao fa merenda. DALLE 10.30 ALLE 10.45 Meijiao fa l intervallo corto. ALLE

Dettagli

Esrcizi comparazione

Esrcizi comparazione Esrcizi comparazione 1. Completate secondo il modello: Io alto te. Io sono più alto di te. 1. Tu bello lui. 2. Io magro te. 3. Lei simpatica lui. 4. Voi bravi noi. 5. Noi simpatici voi. 6. Loro puntuali

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

Einstufungstest Italienisch

Einstufungstest Italienisch valutazione 1. articoli 2. plurali 3. imp/pass.pross/fut 4. paragoni 5. perf/imperf 6. domande 7. forme verbali 8. comprensione 9. lettera punteggio massimo Punteggio minimo per A2 orale Einstufungstest

Dettagli

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Test di livello italiano (A1, A2, B1) Test di livello italiano (A1, A2, B1) Nome: Data: Scegliere la risposta corretta (a, b o c). 1 Lei come si chiama? Di dove sei? a. Piacere. a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Claudia Kintzer. b. Roma.

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, ALLO zoo, AL bar, AI giardini pubblici,

Dettagli

Leggi il testo seguente:

Leggi il testo seguente: 0 ......... 1 Leggi il testo seguente: aro Dino, Ti scrivo per parlare dell'intervista che ho fatto ieri con alcuni ragazzi in via Petrarca sul loro ambiente preferito. Il primo si chiama Rafaello, lui

Dettagli

Risultati A sei persone su 10 piace il gelato. Per pranzo la maggioranza delle persone preferisce la pizza o la pasta. A

Risultati A sei persone su 10 piace il gelato. Per pranzo la maggioranza delle persone preferisce la pizza o la pasta. A Sondaggio sulla dieta (Daniela) 1. Che verdura ti piace? A) le carote B) i pomodori C) le patate 2. Quale piatto preferisci? A) le lasagne B) le penne alla vodka C) il pesce D) il pollo 3. Che cosa preferisci

Dettagli

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali.

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali. SINGOLARE PLURALE 1 a persona mi ci 2 a persona ti vi 3a persona (maschile) lo li 3a persona (femminile) la le 3a persona (forma di cortesia: maschile, femminile) La/la I pronomi diretti lo/la/la, li/le,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Sessione: giugno 2008 - Livello A2 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

SESTA PUNTATA Dal dottore

SESTA PUNTATA Dal dottore SESTA PUNTATA Dal dottore 1 Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:la pediatra Ambienti: casa Fappani, esterno strada, studio medico. INTERNO - CUCINA

Dettagli

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p HALF YEARLY EXAMINATIONS CLUSTERING FEBRUARY 2018 YEAR 9 (1st yr) ITALIAN TIME: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO 15 punti 1. Metti le seguenti parole del riquadro sotto l immagine

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno. AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI QUESTIONARIO BAMBINI A) DATI DEL BAMBINO 1) Scuola: 2) Classe: 3) Età: 4) Sesso: 1. Maschio 2. Femmina Data: / / Codice: / Progetto "La città dei bambini" ISTC - CNR Questionario

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

LEZIONE 6 25 Ottobre 2018

LEZIONE 6 25 Ottobre 2018 LEZIONE 6 25 Ottobre 2018 - RISCALDAMENTO Frasi con condizionale (Chiedere gentilmente + Desideri) - 3 FRASI CON CONDIZIONALE (In futuro mi piacerebbe/vorrei... / Almeno una volta nella vita mi piacerebbe/vorrei...

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2 SPEDIRE UNA LETTERA A.: Con queste telefonate internazionali spendo un sacco di soldi. B.: A.: B.: A.: B.: A.: B.: Perché non scrivi una lettera? Così hai la possibilità di dire tutto quello che vuoi.

Dettagli

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione? LEGGIMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva Piccole bugie, mezze verità, grossi pasticci, di nnette Neubauer, Il attello a Vapore, serie zzurra OTT E RISPOST Nel libro le dinamiche tra i personaggi

Dettagli

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico COMPITI DI INGLESE - ESTATE 2014 CLASSI PRIMA A/B (future seconde) COMPITI PER TUTTI GLI ALUNNI (ESCLUSI ALUNNI CON DSA) SEZIONE A: GRAMMATICA/LESSICO 1) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante

Dettagli

TEST DI GRAMMATICA ITALIANA

TEST DI GRAMMATICA ITALIANA 1. a) La borsa e il zaino sono pieni. - b) La borsa e lo zaino sono pieni. c) La borsa e il zaino è pieni. 2. a) I studenti sono stranieri. - b) Gli estudenti sono stranieri. c) Gli studenti sono stranieri.

Dettagli