Confronto tra diverse tipologie di trattamento dei rifiuti urbani con il Metodo LCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confronto tra diverse tipologie di trattamento dei rifiuti urbani con il Metodo LCA"

Transcript

1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Confronto tra diverse tipologie di trattamento dei rifiuti urbani con il Metodo LCA Relatore: Prof.ssa Anna Maria Ferrari Correlatore: Ing. Paolo Neri Laureanda: Giacinta Prati A.A. 2015/2016

2

3 Indice Introduzione... 9 Sintesi Il Metodo dell analisi del ciclo di vita come analisi del danno ambientale L analisi del ciclo di vita: Il Metodo LCA I principali metodi di valutazione Eco-indicator IMPACT Il significato di 1 Pt di danno Il Metodo EPS Il metodo EDIP Il metodo IPCC 100a Il metodo ReCiPe Confronto tra i Metodi IMPACT 2002+, EDIP e IPCC per il calcolo della CO2eq I metodi di calcolo del danno Le caratteristiche principali dei metodi La scelta di un metodo Il codice di calcolo SimaPro Il piano Regionale per la gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna I processi di trattamento dei rifiuti Criteri generali Considerazioni sui modelli del sistema I modelli applicati all Inceneritore Discarica Il confronto del danno di 1kg di rifiuto indifferenziato nelle ipotesi di conferimento in discarica e di conferimento nell inceneritore municipale Obiettivo dello studio e campo di applicazione Obiettivo dello studio Campo di applicazione La funzione del sistema Il sistema che deve essere studiato L Unità Funzionale I confini del sistema

4 La qualità dei dati Inventario Inceneritore Inceneritore municipale con il modello Consequential Inceneritore municipale con il modello Allocation, Default Considerazioni metodologiche sulla struttura dei processi relativi all inceneritore per indifferenziato Allocation Default e Consequential di Ecoinvent Il processo di incenerimento multi-output Confronto tra Inceneritore per indifferenziato con multi-output (alloc energetica) (Fe al riciclo) e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (riciclo dell'acciaio) Il Ferro recuperato dall inceneritore Il Ferro recuperato nel processo di incenerimento Consequential Il Ferro recuperato nel processo di incenerimento multi-output Inceneritore per rifiuti pericolosi Confronto tra gli inceneritori municipale e per rifiuti pericolosi Metodo usato: IMPACT V2.12 / IMPACT Metodo ReCiPe Endpoint (E) V1.11 / Europe ReCiPe E/A Incenerimento con i modelli multi-output e con espansione del sistema delle frazioni merceologiche Confronto tra inceneritore per plastica mista multi-output e inceneritore per plastica mista con Allocation Default Confronto tra i modelli Allocation Def e Consequential e tra i modelli Allocation Def e Consequential con prodotti evitati Allocation Def e Consequential per l incenerimento di plastiche miste Confronto tra i modelli Allocation Default e Consequential della linea di trattamento dell alluminio da inceneritore Confronto tra i modelli Allocation Default e Consequential della linea di trattamento del rame ottenuto dall inceneritore per indifferenziato Confronto tra i processi di incenerimento dell indifferenziato Allocation Default e Consequential Il significato dei modelli Allocation Default, Consequential e Allocation Recycling relativi all inceneritore municipale per indifferenziato

5 Il modello Allocation Recycling Gestione dei Co-Prodotti in base alla classificazione Discarica municipale per rifiuti urbani Il processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U L LCA del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U con IMPACT L LCA del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U con ReCiPe E/A Confronto tra i modelli Allocation Default e Consequential della discarica municipale Discarica multi-output con allocazione energetica La discarica per rifiuti speciali (residual material landfill) Il confronto tra alcune discariche per rifiuti speciali e la discarica municipale con IMPACT Il confronto tra alcune discariche per rifiuti speciali e la discarica municipale con ReCiPe E/A Il processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) LCA del confronto tra inceneritore e discarica Confronto inceneritore e discarica senza recupero energetico con i modelli Allocation Default e Consequential di Ecoinvent con il Metodo IMPACT Confronto tra inceneritore e discarica, entrambi con recupero energetico Confronto tra inceneritore e discarica, entrambi multi-output Confronto tra inceneritore e discarica con e senza recupero energetico con ReCiPe Metodo ReCiPe Endpoint Metodo ReCiPe Midpoint Metodo CML Confronto tra inceneritore e discarica per carta e plastica con modello multi-output (Allocation Default) Confronto tra due diverse modalità di trattamento del sovvallo da TMB: incenerimento o riciclo del sovvallo da TMB (calcolo approssimato) Trattamento del sovvallo all incenerimento Trattamento del sovvallo mediante riciclo Conclusioni

6 5 Il landfarming Calcolo con il Metodo IMPACT Calcolo con il Metodo ReCiPe Conclusioni I processi di riciclo Processi di riciclo con Ecoinvent Il riciclo della carta Modello con espansione del sistema Modello multi-output Separazione del processo di riciclo in due processi supposti tra loro indipendenti Allocazione energetica Allocazione economica Il riciclo della carta multi-output con allocazione al 50% della funzione e del coprodotto Il confronto tra i processi di riciclo multi-output della carta Il riciclo del vetro Modello con espansione del sistema Separazione del processo di riciclo in due processi supposti tra loro indipendenti Modello Multi-output Allocazione economica Il riciclo della plastica Plastica mista Modello con espansione del sistema Separazione del processo di riciclo in due processi supposti tra loro indipendenti Plastica mista o costituita da un particolare polimero: multi-ouput con allocazione economica Il riciclo del Poliuretano Processo multi-output con allocazione economica Processo con espansione del sistema Il riciclo del legno Modello multi-output

7 Allocazione economica Modello con espansione del sistema Il riciclo dell alluminio Modello Multi-output Allocazione energetica Modello con espansione del sistema Riciclo dell acciaio Modello con espansione del sistema con Consequential Processo di Ecoinvent Modello multi-output Allocazione energetica Allocazione economica Confronto tra i processi di riciclo dell acciaio Processo di riciclo dell acciaio con allocazione economica con il costo della funzione basato sul costo del rottame di ferro Riciclo della banda stagnata Modello con espansione del sistema Modello multi-output con allocazione economica Riciclo del rame Modello con espansione del sistema Modello multi-output Allocazione energetica Allocazione economica Confronto tra i processi di riciclo del rame Processi di trattamento dei rifiuti speciali assimilati agli urbani Conclusioni Confronto TM con sovvallo mediante riciclo, TM con sovvallo all incenerimento, Inceneritore Modello con espansione del sistema Metodo IMPACT Plastica PET Confronto tra sopravvaglio al riciclo di plastica PET e plastica mista Il Metodo ReCiPe

8 Plastica PET Modello multi-output Metodo IMPACT Metodo ReCiPe Conclusioni LCA dell impianto di trattamento meccanico biologico (TMB) Obiettivo dello studio e campo di applicazione Obiettivo dello studio Campo di applicazione La funzione del sistema Il sistema che deve essere studiato L Unità Funzionale I confini del sistema La qualità dei dati Inventario Dati da AIA Dati stimati Il processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Il processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) LCA del TMB di Imola Conclusioni Analisi di sensibilità Confronto tra il processo del TMB di Imola generato con il modello multioutput e il processo generato con il modello con espansione del sistema Il trattamento del sovvallo da TMB con l inceneritore e l ipotesi del trattamento del sovvallo mediante riciclo Modello Multi-output Trattamento del sovvallo mediante riciclo Trattamento del sovvallo all incenerimento Modello con espansione del sistema Trattamento del sovvallo mediante riciclo Trattamento del sovvallo con l inceneritore

9 9.3 Confronto tra il trattamento del sovvallo da TMB con l inceneritore e l ipotesi del trattamento del sovvallo mediante riciclo Modello Multi-output Modello con espansione del sistema Il significato della differenza tra espansione del sistema e multi-output Conclusioni Conclusioni generali Analisi dei costi esterni Il calcolo dei costi esterni Il calcolo dei costi esterni con EPS Il calcolo dei costi esterni con Eco-indicator Il calcolo dei costi esterni con IMPACT Calcolo con IMPACT del processo I costi esterni Ringraziamenti Bibliografia e sitografia

10 8

11 Introduzione Il progetto di tesi nasce dall esigenza di valutare la convenienza ambientale tra due scenari emersi all interno del PRGR, il Piano regionale della Gestione dei Rifiuti. Una prima ipotesi riguarda quella di recuperare materia, vale a dire riciclare, con il trattamento meccanico (TM) ed è stata confrontata con l ipotesi di utilizzare il TM per produrre sopravaglio da incenerire. Una prima analisi ha riguardato i seguenti trattamenti da effettuare sui rifiuti attraverso l utilizzo dei dati presenti in banca dati: 1. Discarica 2. Inceneritore 3. TMB 4. Landfarming Dopo aver analizzato le loro caratteristiche e differenze, sono stati studiati i processi di riciclo dei rifiuti per il recupero di materia, confrontando gli eventuali danni o vantaggi che emergono dall utilizzo delle varie soluzioni prese in considerazione. La modalità di smaltimento più usata è la discarica, definita come luogo in cui trasportare e accumulare rifiuti fino al massimo della sua capienza; l uso di questa modalità non soltanto spreca materia ed energia ma consuma principalmente una rilevante e definitiva porzione di suolo, richiedendo anche ulteriori aree circostanti di salvaguardia. Seppur rappresentando la tecnologia più rudimentale nel settore dello smaltimento, la discarica continua ad essere molto apprezzata, sia per la facilità dei conferimenti di materiali sia per il costo unitario e gestionale contenuto. Il PRGR entro il 2020 è deciso a portare alla dismissione questa tipologia di trattamento in quanto la discarica controllata, vale a dire l evoluzione della discarica classica nota a tutti, deve rispettare una serie di parametri, che sembrano poco vantaggiosi a livello ambientale. Alcuni dei diktat che la discarica controllata deve rispettare sono: I movimenti dei rifiuti devono essere costantemente vigilati; I rifiuti che arrivano in discarica devono essere prima controllati, pretrattati e compattati per ridurre al minimo il volume e aumentare le capacità del sito; La progettazione e la realizzazione devono osservare regole per preservare le falde acquifere come per esempio l impermeabilizzazione del terreno; Frequente copertura con terra degli strati di rifiuti depositati; Captazione del percolato con conseguente eliminazione di molti inconvenienti tipici degli scarichi a cielo aperto, dalla semplice infestazione di topi o insetti fino all inquinamento atmosferico e di acque; Studi idrogeologici dei terreni sia in progettazione che durante la costruzione; Predisposizione di tubazioni drenanti per la captazione del biogas con l eventuale convenienza economica dell operazione: grazie ad esso si produce energia elettrica; Cura del drenaggio e canalizzazione delle acque. L approccio che si vorrebbe incrementare invece è legato all utilizzo dell inceneritore. 9

12 Il processo di trattamento termico era considerato l incenerimento dei rifiuti, perciò le apparecchiature dovevano semplicemente bruciare ogni tipo di rifiuto in forni inceneritori, dalla cui operazione si generava calore, che però veniva disperso in atmosfera sprecando così una fonte energetica potenziale, generando allo stesso tempo un notevole inquinamento ambientale. Come ben spiegato nel rapporto dell ENEA del 2010 sulle Tecniche di Trattamento dei RU in Italia [21], dal punto di vista strettamente tecnico, i trattamenti termici sono rappresentati da processi chimici ad alta temperatura, nei quali sostanze a composizione chimica complessa vengono demolite per originarne altre aventi composizione chimica più semplice. L obiettivo primario di un qualsiasi trattamento termico è la trasformazione del rifiuto, con produzione di sostanze meno dannose per l ambiente e per l uomo, e conseguente riduzione delle quantità da mandare allo smaltimento finale (discarica); in secondo luogo si intende ottenere un recupero energetico, per quanto possibile e compatibilmente con il processo, capace di convertire il calore in energia, con la possibilità di venderla o tale da permettere una certa indipendenza ed autosufficienza a livello energetico. Un terzo trattamento è il TMB, cioè il pretrattamento dei rifiuti urbani. Questo metodo di pretrattamento dei RSU nella gestione dei rifiuti assume sempre più importanza per il recupero dei materiali dagli stessi ed il recupero di energia della frazione non riciclabile. L obiettivo di questa modalità di gestione dei rifiuti è quello di ridurne il volume da inviare alla camera di combustione. Per la maggior parte di essi si tratta di processi meccanico-biologici, articolati in vari schemi in cui il recupero di energia viene effettuato su una frazione ottenuta da trattamenti diversi, quali triturazione, separazione della frazione fine, separazione dell umido, preparazione di combustibile derivato dai rifiuti (CDR). Nei primi capitoli dell elaborato verrà data una prima spiegazione riguardante il metodo LCA, il Piano Regionale della Gestione dei Rifiuti, ed il confronto tra le varie tipologie di conferimento dei rifiuti, ma è nel capitolo settimo, quello relativo all analisi dell impianto TMB Tre Monti di Imola, dove verranno trattate in maniera più dettagliata l obiettivo, il campo d applicazione e le varie fasi di processo. L analisi LCA è stata condotta utilizzando i dati primari estrapolati dal documento AIA aggiornati all anno 2015, e inserendo i processi esistenti nella banca dati Ecoinvent v3. Per i dati mancanti, come ad esempio il tempo di funzionamento dell impianto, sono stati utilizzati dati stimati oppure processi costruiti ad hoc. Infatti, in alcuni casi la banca dati risulta carente di alcuni processi ed è quindi necessario, costruirne di nuovi facendo le opportune considerazioni ed approssimazioni. Attraverso la metodologia LCA è possibile quantificare il danno ambientale del rifiuto, valutarne i vantaggi nonché l impatto a livello economico considerando sia i costi interni che quelli esterni. Il processo di trattamento del rifiuto analizzato attraverso i vari metodi di valutazione, produce un danno misurato all interno di categorie di danno secondo gli effetti che esse producono sull uomo (Human Health, anni di vita persi), sull ambiente (Ecosystem Quality, numero di specie vegetali influenzate), sulla disponibilità delle risorse (Resources, energia non rinnovabile consumata) e sul riscaldamento globale (Climate Change). Tali effetti sono difficilmente misurabili ma facilmente comprensibili dalla comunità. Grazie a questo studio è possibile affiancare le scelte che 10

13 si vogliono attuare a livello regionale in tema di sostenibilità ambientale, valutando sia la convenienza economica che quella ambientale. Sintesi Ogni processo relativo al trattamento dei rifiuti ivi contenuto, è stato analizzato e valutato attraverso la metodologia LCA grazie all utilizzo della banca dati EcoInvent e a dati primari raccolti sul campo oppure, laddove necessario, ottenuti attraverso opportune ipotesi. Nel primo capitolo è stata descritta la metodologia LCA, il suo significato, i metodi di valutazione di impatto ambientale e il codice di calcolo SimaPro v8. L analisi del ciclo di vita (LCA) di un prodotto, processo o servizio consiste nel misurare le emissioni in aria, acqua e suolo e le sostanze naturali (minerali, combustibili fossili, acqua, legno, occupazione del suolo, energia di sole e vento) attribuite al ciclo di vita (produzione, uso e fine vita) dell oggetto di studio e nel caratterizzarle secondo categorie di impatto. Tra le categorie di impatto distinguiamo per esempio il riscaldamento globale, l acidificazione, l eutrofizzazione, la produzione di ozono oppure i diversi tipi di malattie dell uomo, l ecotossicità dell ecosistema, l uso del territorio che condiziona la biodiversità, il consumo dei minerali, il consumo di combustibili fossili o il consumo di energia non rinnovabile. Ogni categoria di impatto viene misurata con la sua unità di misura. Le categorie di impatto vengono successivamente attribuite con pesi diversi alle categorie di danno (la salute dell uomo, la qualità dell ecosistema, l uso delle risorse, la capacità dell ecosistema di produrre i suoi frutti). Esistono vari metodi per valutare l impatto dei singoli processi; quello adottato più frequentemente insieme a ReCiPe è il metodo IMPACT modificato dal gruppo di studio. Le modifiche effettuate nascono dall esigenza di valutare nel modo più accurato possibile gli scenari che emergono all interno del Piano Regionale della Gestione dei Rifiuti che la Regione intende attuare su tutto il territorio entro il Gli obiettivi da conseguire sono: 1. Riduzione della produzione di rifiuti pro-capite dal 20% al 25% 2. Raccolta differenziata al 73% 3. Riciclaggio di materia al 70% Dal documento relativo al Piano possiamo notare che sono diverse le strategie possibili relative al trattamento e alla gestione dei rifiuti. Nel capitolo 2 sono stati analizzati in dettaglio i danni e i vantaggi relativi ai processi di trattamento dei rifiuti: 1. Discarica; 2. Inceneritore; 3. TMB con recupero di materia; 4. Landfarming. Con il termine landfarming si intende un trattamento biologico ex-situ per la rimozione di contaminanti dalla fase solida del terreno. L obiettivo di questo tipo di trattamenti è quello di ottimizzare la biodegradazione aerobica utilizzando il suolo come supporto per la biomassa. Il vantaggio di tale tecnica è la sua economicità rispetto ad altri trattamenti 11

14 di bonifica. Le principali criticità risiedono nella necessità di utilizzare notevoli estensioni superficiali e nella durata del trattamento, che dipende fortemente dalle condizioni ambientali, dal tipo e concentrazione di contaminante.[9] EcoInvent 3 non riporta il processo relativo al compostaggio; questi trattamenti insieme ai processi relativi al trattamento meccanico biologico, sono stati creati con dati ricavati da studi LCA effettuati precedentemente per l azienda AIMAG di Carpi (MO) e per il sito Tre Monti di Imola (BO). Le difficoltà incontrate riguardano principalmente le scelte metodologiche affrontate relative ai modelli principali presenti nella banca dati di EcoInvent: il modello Consequential ed il modello Allocation Default. Considerazioni a parte sono state fatte relativamente al modello Allocation Rec, che alloca i coprodotti non riciclabili (energia termica ed elettrica) con una allocazione energetica o economica; EcoInvent 3 attribuisce tutto il danno alla funzione e considera vuoti e con unità funzionale negativa i tre processi che rappresentano il trattamento dei tre coprodotti riciclabili, ovvero gli scarti metallici. Poiché tali processi sono vuoti, nel sistema complessivo della gestione bisogna considerare anche il riciclo con processi che non siano vuoti ma che siano multi-output. Nel riciclo il prodotto evitato rappresenta un materiale della banca dati che si evita di produrre come primario, ed un processo che rappresenta il danno dovuto al riciclo stesso. Si ritiene che l adozione di un modello multi-output permette di rappresentare tali processi con un prodotto (funzione di riciclo) e un coprodotto, ovvero il materiale secondario. Analogamente si ritiene che anche la discarica e l incenerimento, trattati con il modello multi-output, debbano essere rappresentati da un prodotto e un coprodotto e che al gestore del rifiuto debba essere attribuito solo il danno dovuto alla funzione. Infine, nel presente studio sono stati considerati anche i trattamenti dei rifiuti speciali attualmente assenti nella banca dati. Per quanto riguarda il processo Allocation, EcoInvent, esso non tiene conto dei coprodotti, ma considera unicamente il fine vita degli scarti; al contrario, nel modello Consequential si tiene conto dei prodotti evitati. I processi di riciclo sono pertanto basati su due diversi criteri: 1. Espansione del sistema 2. Modello multi-output Il modello con espansione del sistema considera un processo che rappresenta la produzione di un secondario con le stesse funzioni del primario. Al processo considerato viene quindi sottratto un primario che produce un danno inferiore o di poco superiore a quello del secondario.. Il modello multi-output, invece, si basa seguente criterio: si considera un processo che rappresenta la produzione di un secondario e lo si trasforma in un processo multi-output che ha come prodotto la funzione del sistema (trattamento di riciclo del rifiuto) e come coprodotto il secondario. Ecoinvent3 alloca tutto il danno alla funzione, ma nel presente studio vengono essenzialmente adottati due criteri per la modellizzazione dei processi: 1. se presente in banca dati, si considera il processo per la produzione di un materiale secondario che viene allocato alla funzione e al coprodotto (il secondario) con allocazione economica o energetica (in questo caso allocando la funzione alla sola raccolta, cernita e compattazione); 12

15 2. se in banca dati non è presente il materiale secondario, si considerano per la funzione i soli processi di raccolta, cernita e compattazione. L allocazione può essere: economica energetica di massa Con l allocazione economica si valuta il costo del riciclo come somma dei costi del rifiuto, del suo fine vita, dell energia termica ed elettrica, della manodopera, degli impianti, dei materiali, del trattamento degli scarti e del trasporto; il costo del secondario invece si determina dai prezzi del mercato).con l allocazione energetica si attribuisce al riciclo solo una parte del processo di produzione del secondario, per esempio la raccolta, la pulizia e la compattazione. Con l allocazione di massa si potrebbe allocare secondo i pesi del rifiuto trattato e del secondario ottenuto. Partendo da queste ipotesi iniziali, lo studio è stato condotto considerando il multioutput come un processo Allocation e il modello di espansione del sistema come un Consequential. I risultati dell analisi condotta con tutti i modelli considerati, determinano una riduzione del danno rispetto all analisi condotta con allocazione al 100% sulla funzione. Le scelte metodologiche descritte sono state adottate anche per l analisi dei trattamenti dei rifiuti mediante incenerimento e conferimento in discarica. Un ulteriore problema trattato nell ambito della tesi è la scelta del prodotto evitato: è più conveniente scegliere quello che impatta di più, o quello che impatta meno? In altri termini si deve valutare se considerare un prodotto evitato che produce un danno ambientale maggiore o minore, oppure un vantaggio maggiore o inferiore. Poiché questo studio nasce per integrare l analisi LCA condotta all interno del PRGR, le scelte relative al prodotto evitato sono state fatte nella misura in cui fossero il più coerenti possibili con quanto proposto nel documento di Piano. Quanto esposto resta in ogni caso un dubbio centrale all interno dell elaborato in quanto ogni scelta si ripercuote su ragioni etiche, ma al contempo su ragioni politiche ed economiche e relative ai gestori del rifiuto. Partendo da una unità funzionale di 1kg di rifiuto si è studiato l impatto ed il danno ambientale dovuto ai vari trattamenti, valutati con diversi metodi di valutazione del danno ambientale come Impact o ReCiPe. Qualora la banca dati fosse stata sprovvista di alcuni processi, sono stati creati ad hoc. Nel capitolo 4 e 5 è stato descritto approfonditamente il trattamento dei rifiuti mediante conferimento in discarica e incenerimento, inserendo anche l analisi LCA comparativa tra il trattamento dell indifferenziato con inceneritore e il trattamento in discarica. Per fare lo studio sono stati considerati e studiati i processi di incenerimento municipale e della discarica per RSU riportati nella banca dati Ecoinvent creando entrambi i processi con il modello multi-output e il solo processo della discarica con il modello di espansione del sistema. Inoltre si studia il conferimento dei rifiuti pericolosi all incenerimento, il conferimento delle frazioni merceologiche sempre all incenerimento, con i modelli multi-output e di espansione del sistema, il conferimento dei rifiuti speciali alla discarica, e il landfarming studiato sia con il metodo Impact sia con il metodo ReCiPe. Nell analisi comparativa sono state 13

16 considerate anche soluzioni alternative al conferimento in discarica del sovvallo ottenuto dal TMB o al suo incenerimento come, ad esempio, il recupero di materia (carta e plastica). Nel capitolo 6 vengono descritti i processi di riciclo considerando i nuovi processi creati per metalli (acciaio, rame e alluminio), vetro, carta, plastica, banda stagnata e legno. Per ogni materiale è stata effettuata un analisi con i diversi criteri precedentemente considerati. Per alcuni materiali si è considerata anche la separazione del processo di riciclo in due processi supposti tra loro indipendenti, raccolta e cernita, al fine di evidenziare le lacune presenti nella banca dati. Alla fine di ogni sezione relativa al materiale in esame sono state riportate le conclusioni relative all analisi del rifiuto effettuata con i diversi metodi. Nel capitolo 7 vengono messi a confronto alcune ipotesi di trattamento del rifiuto raccolto in modo differenziato, fatte durante l elaborazione del PRGR dell Emilia- Romagna. Dal trattamento con un TM si separa il sovvallo (CDR costituito da carta e plastica) e il sottovaglio. Il CDR si può trattare inviandolo all incenerimento, oppure al riciclo. Lo studio è stato effettuato quando ancora non era stato fatto l LCA relativo all impianto di trattamento meccanico biologico (TMB) di Imola. Quindi sono state fatte alcune ipotesi semplificative: il TM è stato rappresentato con una potenza di 5kW per 10sec/kg di rifiuto l umido è stato inviato in discarica senza biostabilizzazione le frazioni di carta e di plastica contenute nel CDR sono 0,05487kg/kg per la plastica e 1*0,06719kg/kg per la carta la plastica è stata studiata considerandola sia come plastica mista sia come PET Nello studio sono state messe a confronto tre ipotesi: plastica (PET o plastica mista) e carta al riciclo plastica (PET o plastica mista) e carta all inceneritore tutto il rifiuto all inceneritore Nei capitoli successivi viene riportato lo studio completo relativo all analisi LCA dell impianto TMB Tre Monti di Imola, gestito da Hera. Per quanto riguarda la qualità dei dati si sono riscontrate alcune difficoltà. I dati primari sono quelli presenti nel documento AIA aggiornati all anno 2015; tali dati sono stati modificati per riferirli al solo flusso di rifiuti che entra nel TM, escludendo quindi l organico proveniente da terzi. In mancanza di dati primari, sono stati utilizzati stime o dati di letteratura. Per molti processi, come le energie e i trasporti, sono stati usati processi di banca dati sebbene non corrispondenti ai processi reali. Alla voce Inventario vengono catalogati sia i dati presenti in AIA, sia quelli ipotizzati ed i calcoli effettuati. Il metodo utilizzato per il calcolo del danno ambientale del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) è IMPACT modificato dal gruppo di studio ed il codice di calcolo è SimaPro 8.2. Il calcolo è stato effettuato per 1 kg di rifiuto relativo al TMB di Imola generato sia con il modello con espansione del sistema, sia con il modello multi-output; da quest ultimo si possono trarre le seguenti conclusioni: il danno totale è dovuto per il 39.46% al processo di raccolta del rifiuto e per il 24.91% alla parte di energia totale 14

17 inoltre il danno è dovuto a Human Health, Climate Change e Resources con percentuali equipartite tra le varie categorie di danno. Inoltre si valutano anche i diagrammi per Damage assesment, per impact category, per single score e relativi alla normalizzazione. Nel capitolo 9 viene riportata l analisi di sensibilità nell ambito della quale viene confrontato il processo del TMB di Imola generato con il modello multi-output (RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output)) con il processo generato con il modello con espansione del sistema (RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema)). Il calcolo è effettuato per ton. Dai risultati della valutazione si nota che il modello con espansione del sistema presenta un vantaggio pari a -6, kpt mentre il modello multi-output produce un danno di kpt. Inoltre nello stesso capitolo, viene valutata anche un ipotesi alternativa al Piano, vale a dire l incenerimento del sovvallo da TMB e il trattamento del sovvallo mediante riciclo. Dall analisi e dal confronto tra i due processi, valutati sia con il modello multi-output, sia con il modello con espansione del sistema emerge quanto segue: Ipotesi del trattamento del sovvallo all incenerimento (espansione del sistema Il recupero di materia dal CDR produce un vantaggio 6.53 volte quello del suo incenerimento. Si può concludere che con il modello di espansione del sistema, l ipotesi di trattare il CDR per il recupero di materia produce un vantaggio maggiore rispetto a quello che si ottiene trattando il CDR con l inceneritore. Ipotesi del trattamento del sovvallo all incenerimento (multi-output): Il recupero di materia riduce il danno del 31.58% rispetto a quello con recupero di energia. Si può concludere che con il modello multi-output l ipotesi di trattare il CDR per il recupero di materia produce un danno inferiore rispetto a quello che si ottiene trattando il CDR con l inceneritore. In conclusione, nel capitolo 11 vengono valutati i costi esterni relativi all analisi LCA dell impianto TMB. L analisi condotta con il metodo EPS 2000 per single score, porta ai seguenti risultati: Il danno totale è dovuto per l 11.69% a Energia elettrica, per il 58.79% alla raccolta dei rifiuti. Inoltre il danno è dovuto per il 13.6% a Human Health, per lo 0.66% a Ecosystem production capacity, per l 85.58% a Abiotic stock resource e per lo 0.15% a Biodiversity. L obiettivo della presente tesi è quello di rispondere alle seguenti esigenze: I. supportare lo studio LCA della gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna (LCA del TMB, confronto di soluzioni alternative a conferimento del sovvallo all inceneritore) II. arricchire la banca dati con i processi di riciclo; III. approfondire la conoscenza dei modelli LCA presentati nella banca dati EcoInvent 3; 15

18 IV. confrontare il trattamento del rifiuto in discarica e con inceneritore con il modello multi-output e con espansione del sistema; V. chiarimenti sulla filosofia dei modelli di rappresentazione dell LCI (inventario): modello multi-output e con espansione del sistema. Questo elaborato pertanto supporta gli scenari che emergono all interno del PRGR dell Emilia Romagna, a cui mette a confronto anche scenari alternativi al conferimento del sovvallo all incenerimento. Inoltre si arricchisce la banca dati con processi di riciclo ottenuti con una nuova filosofia che parte da un secondario, e si comporta diversamente per quanto riguarda i due modelli multi-output e di espansione del sistema: con il primo lo alloca economicamente, energeticamente o al 50%, mentre con il secondo gli toglie il primario. 16

19 1 Il Metodo dell analisi del ciclo di vita come analisi del danno ambientale 1.1 L analisi del ciclo di vita: Il Metodo LCA La Metodologia LCA OBIETTIVO UNITA FUNZIONALE FUNZIONE DEL SISTEMA CONFINI DEL SISTEMA ISO MATERIALI PROCESSI INVENTARIO ISO EMISSIONI E RISORSE ENERGIE Competenze: INGEGNERIA, FISICA, SC. AMBIENTALI, SC. NATURALI, BIOLOGIA, ARCHITETTURA, CHIMICA, MEDICINA, STORIA, ECONOMIA CLASSIFICAZIONE CARATTERIZZAZIONE Emissioni CARATTERIZZAZIONE Categorie impatto NORMALIZZAZIONE VALUTAZIONE DEL DANNO VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE ISO Metodi ECO-INDICATOR 99, EPS 2000, EDIP 97 e IMPACT ANALISI DI SENSIBILITA E VALUTAZIONE DEI MIGLIORAMENTI ISO Figura 1-1: Il Metodo dell analisi del ciclo di vita Il Metodo dell analisi del ciclo di vita (LCA) di un prodotto, di un processo o di un servizio consiste nel misurare le emissioni in aria, acqua e suolo e le sostanze naturali (minerali, combustibili fossili, acqua, legno, occupazione del suolo, energia di sole e vento) attribuite al ciclo di vita (produzione, uso e fine vita) dell oggetto di studio e nel caratterizzarle secondo categorie di impatto (per esempio il riscaldamento globale, l acidificazione, l eutrofizzazione, la produzione di ozono oppure i diversi tipi di malattie dell uomo, l ecotossicità dell ecosistema, l uso del territorio che condiziona la biodiversità, il consumo dei minerali, il consumo di combustibili fossili o il consumo di energia non rinnovabile). Ogni categoria di impatto viene misurata con la sua unità di misura. Le categorie di impatto vengono successivamente attribuite con pesi diversi alle categorie di danno (la salute dell uomo, la qualità dell ecosistema, l uso delle risorse, la capacità dell ecosistema di produrre i suoi frutti). Nel passaggio delle categorie di impatto alle categorie di danno le unità di misura possono cambiare o rimanere le stesse. Le categorie di danno vengono poi normalizzate per eliminare le unità di misura e pesate con una stessa unità di misura per ottenere un danno complessivo dell oggetto di studio. [2] [3] [4] 17

20 1.2 I principali metodi di valutazione Eco-indicator 99 Eco-indicator 99 (Olanda) attribuisce un peso elevato al land use, non considera l uso dell acqua (inserito dal gruppo di studio), categorie di impatto e di danno misurate come end point (unità di emissione equivalente). L emissione dei composti del carbonio con effetto serra è considerata solo relativamente alla salute dell uomo (Climate change) e tiene conto della CO2 assorbita (Carbon dioxide, in air assunta con fattore di caratterizzazione negativo) e delle emissioni biogeniche (CO, CO2 e CH4) e di Carbon dioxide, land transformation). Nella valutazione il gruppo di studio ha assunto un fattore di valutazione uguale per le tre categorie di danno. Le categorie di impatto hanno le stesse unità di misura delle categorie di danno (end point) esclusa Ecotoxicity che misura il danno in PAFm2yr i. Le categorie di danno hanno le seguenti unità di misura: Human Health: il DALY che misura gli anni di vita persi dall intera comunità europea a causa di 1 kg dell emissione considerata. Ecosystem Quality: PDFm2yr che misura la percentuale delle specie vegetali europee danneggiate a causa di 1 kg dell emissione considerata (Potential Disappeared Fraction), moltiplicata per l area dell Europa (m2) e per il numero di anni di permanenza dell emissione (yr). Resources: MJ Surplus che misura l energia in più necessaria per estrarre 1 kg della risorsa considerata quando la richiesta sarà 5 volte quella del Il danno totale è espresso in punti (Pt). Categoria di impatto Carginogens Respiratory inorganics Respiratory organics Climate change Radiation Ozone layer Unità di misura 18 Categoria di danno Unità di misura DALY Human Health DALY Ecotoxicity PAF*m2*yr Ecosystem Acidification/Eutrophication Quality Land use PAF*m2*yr Minerals MJ Surplus Resources MJ Surplus Fossil fuels Tabella 1.1 Le categorie di impatto e di danno in Eco-Indicator 99 Con la caratterizzazione vengono caratterizzate (moltiplicate per il fattore di caratterizzazione) le sostanze e inserite nelle singole categorie di impatto. Le categorie di impatto vengono poi caratterizzate (moltiplicate per il fattore di damage assessment) e inserite nelle categorie di danno a cui appartengono (damage assessment). La

21 categoria di impatto così caratterizzata viene normalizzata dividendola per un fattore di normalizzazione che è il danno nella stessa categoria dovuto alle attività umane in Europa in 1 anno e riferito al singolo cittadino europeo. La categoria di danno (e quindi quella di impatto) così normalizzata, viene valutata (moltiplicata per il fattore di valutazione) che vale per tutte le categorie di danno. Il danno totale è espresso in punti (Pt). [8] PAFm2yr che misura la percentuale delle specie vegetali europee danneggiate (influenzate) a causa di 1 kg dell emissione considerata (Potential Affected Fraction) 19

22 1.2.2 IMPACT IMPACT (Svizzera) non considera l acqua e la trasformazione del territorio, (inserite entrambe dal gruppo di studio), le categorie di impatto sono misurate come end point (unità di emissione equivalente) e le categorie di danno sono misurate come mid point (effetti sull ecosistema, sulla salute dell uomo e sull esaurimento delle risorse). L emissione dei composti del carbonio con effetto serra è considerata solo nel Global warming (impact category) e quindi in Climate change (damage category) senza tenere conto della CO2 assorbita e delle emissioni biogeniche. Nella valutazione del danno il metodo attribuisce un fattore di valutazione uguale a 1 per le quattro categorie di danno. Le categorie di impatto hanno come unità di misura le quantità di sostanza equivalente (mid point). Le categorie di danno (esclusa Climate Change che è ancora misurata con le quantità di sostanza equivalente) hanno come unità di misura l effetto del danno sull uomo, sulla qualità dell ecosistema e sulle risorse (end point). Categoria di impatto Carginogens Non cargirogens Respiratory inorganics Ionizing radiation Ozone layer depletion Respiratory organics Acquatic ecotoxicity Terrestrial ecotoxicity Terrestrial acid/nutri Land occupation Acquatic acidification Acquatic eutrophication Unità di misura kg C2H3Cl eq kg C2H3Cl eq kg PM2.5 eq Bq C-14 eq kg CFC-11 eq kg CH3 eq kg TEG water kg TEG soil kg SO2 eq m2 org. Arable kg SO2 eq kg PO4 P-lim 20 Categoria di danno Human Healt Ecosystem Quality Unità di misura DALY PDF*m2*yr Global warming kg CO2 eq Climate Change kg CO2 eq Non Renewable energy Mineral extraction MJ Primary MJ Surplus Resources Tabella 1.2 Le categorie di impatto e di danno in Impact2002+ MJ Primary Con la caratterizzazione vengono caratterizzate (moltiplicate per il fattore di caratterizzazione) le sostanze e inserite nelle singole categorie di impatto. Le categorie di impatto vengono poi caratterizzate (moltiplicate per il fattore di damage assessment) e inserite nelle categorie di danno a cui appartengono (damage assessment). La categoria di impatto così caratterizzata viene normalizzata dividendola per un fattore di normalizzazione che è il danno nella stessa categoria dovuto alle attività umane in Europa in 1 anno e riferito al singolo cittadino europeo. La categoria di danno (e quindi

23 quella di impatto) così normalizzata, viene valutata (moltiplicata per il fattore di valutazione) che vale 1 per tutte le categorie. Il danno totale è espresso in punti (Pt) [6] Il significato di 1 Pt di danno Con il processo Confronto tra prodotti e processi diversi si calcolano i pesi di alcuni prodotti e processi che producono il danno di 1Pt con IMPACT modificato. Prima è stato calcolato il danno per l unità di misura del prodotto e processo, poi si è calcolata la quantità di Unità Funzionale che produce 1Pt di danno determinando l inverso del danno calcolato per l unità i misura. SimaPro processo Data: 11/03/2014 Periodo: 10:43:26 Progetto Evento musicale Process Category type processing Process identifier ENEA Type Process name Status Time period Unspecified Geography Unspecified Technology Unspecified Representativeness Unspecified Multiple output allocation Unspecified Substitution allocation Unspecified Cut off rules Unspecified Capital goods Unspecified Boundary with nature Unspecified Infrastructure No Date 11/03/2014 Record Generator Catellani-Neri Literature references Collection method Data treatment Verification Comment Confronto tra diversi processi e prodotti Allocation rules System description Products 21

24 Confronto tra diversi processi e prodotti 1 p 100 non definito Others\Evento musicale Avoided products Resources Materials/fuels Wheat grains IP, at farm/ch U 1/0, kg Non definito Pt/kg Aluminium, primary, at plant/rer U 1/0, kg Non definito Pt/kg Paper, newsprint, at plant/ch U 1/0, kg Non definito Pt/kg Flat glass, uncoated, at plant/rer U 1/0, kg Non definito Pt/kg Electricity/heat Electricity, low voltage, at grid/it U 1/0, kwh Non definito Pt/kWh Heat, natural gas, at boiler condensing modulating <100kW/RER U 1/1,6685E-5 MJ Non definito 1,6685E-5 Pt/MJ Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U 1/7,8498E-5 tkm Non definito E-5 Pt/tkm Emissions to air Emissions to water Emissions to soil Final waste flows Non material emissions Social issues Economic issues Waste to treatment Disposal, municipal solid waste, 22.9% water, to sanitary landfill/ch U 1/2,563259E-5 kg Non definito 2,5633E-5 Pt/kg Disposal, municipal solid waste, 22.9% water, to municipal incineration/ch U 1/9,7761E-5 kg Non definito E-5 Pt/kg Input parameters 22

25 Calculated parameters Tabella 1.3 Il processo Confronto tra prodotti e processi diversi Figura 1-2 Il diagramma della valutazione per single score i prodotti processi con 1 Pt di danno Il risultato è riportato anche nella tabella successiva: Materiale o processo Quantità Danno [Pt] Frumento 3915,7kg 1 Alluminio primario 219,47kg 1 Carta da giornale 2966,6kg 1 Vetro 3120,4kg 1 Energia elettrica 5269,5kWh 1 Energia termica 59934MJ 1 Trasporto merci 12739tkm 1 Discarica municipale 39013kg 1 Inceneritore municipale 10229kg 1 Tabella 1.4 Quantità di materiali e processi con il danno di 1Pt secondo IMPACT [2], [3], [4] 23

26 1.2.3 Il Metodo EPS 2000 EPS 2000 (Svezia) considera il danno relativo all uso dell acqua e alla produzione di cereali, di legno e di carne e pesce con una categoria di danno che indica la capacità di produzione dell ecosistema. Inoltre considera il danno sulla salute dell uomo, sulla biodiversità e sull esaurimento delle risorse. L emissione di CO2 è considerata nella salute dell uomo e negli effetti sull ecosistema tenendo conto delle emissioni biogeniche e della CO2 assorbita (considerata come negativa e quindi vantaggiosa per l ambiente): per quest ultimo motivo nelle produzioni agricole si ottengono dei vantaggi. Non considera le radiazioni ionizzanti, attribuisce un peso elevato all uso delle risorse. La caratterizzazione delle categorie di impatto è fatta sulla base dei costi esterni (willingness to pay) e ha come unità di misura l equivalente ambientale dell euro. La valutazione è uguale a 1 per tutte le categorie di danno. Il gruppo di lavoro ha ridotto la valutazione del danno dovuto alla capacità di produzione dell ecosistema perché è molto elevato quello dell acqua. Le categorie di impatto suddivise per categorie di danno hanno le seguenti unità di misura (end point): Human Health: il PersonYr che misura gli anni di vita persi dall intera comunità mondiale a causa di 1 kg di emissione considerata. Ecosystem Production Capacity: kg che per tutte le categorie di impatto (esclusa Soil acidification che misura il danno in ioni H+eq) misura la quantità di sostanza prodotta o non prodotta a causa di 1 kg di emissione considerata). Depletion of reserves: ELU (Environmental Load Unit) che è il costo esterno necessario per sopperire al danno dovuto all esaurimento di 1 kg di risorsa considerata. Species extinction: NEX che misura il rapporto tra le specie animali e vegetali mondiali influenzate da 1 kg di emissione considerata e le specie totali influenzate in 1 anno nel mondo. Le categorie di danno sono espresse in ELU che è il costo esterno necessario per sopperire al danno prodotto da 1 kg di emissione considerata. Categoria di impatto Life expectancy Severe morbidity Morbidity Severe nuisance Nuisance Crop growth capacity Wood growth capacity Fish and meat production Soil acidification Prod. Cap. irrigation water Prod. Cap. drinking water Unità di misura Person Yr Person Yr Person Yr Person Yr Person Yr kg kg kg H+ eq kg kg Categoria di danno Human Health Ecosystem production capacity Unità di misura ELU ELU 24

27 Depletion of reserves ELU Resources ELU Species extinction NEX Biodiversity ELU Tabella 1.5 Le categorie di impatto e di danno in EPS 2000 Con la caratterizzazione vengono caratterizzate (moltiplicate per il fattore di caratterizzazione) le sostanze e inserite nelle singole categorie di impatto. Le categorie di impatto vengono poi caratterizzate (moltiplicate per il fattore di damage assessment) e inserite nelle categorie di danno a cui appartengono (damage assessment). La categoria di impatto così caratterizzata viene valutata (moltiplicata per il fattore di valutazione) che vale 1 per tutte le categorie di danno esclusa Ecosystem production Capacity per cui vale 0.1. Il danno totale è espresso in punti (Pt) [5]. 25

28 1.2.4 Il metodo EDIP 2003 EDIP 2003 (Danimarca) non considera l uso dell acqua, le emissioni delle polveri e l uso del territorio. Contiene solo categorie di impatto, misurate come unità di emissione equivalente, come volumi di aria, acqua e suolo inquinati. Il metodo considera anche la quantità di rifiuti prodotti. Attribuisce uno scarso peso dell uso delle risorse, perciò è stato modificato dal gruppo di studio. Tiene conto delle emissioni biogeniche ma non della CO2 assorbita. Ad eccezione dell uso delle risorse, valuta il danno in base alla riduzione del danno stesso che la comunità nel futuro si prefigge di ottenere. Il metodo considera solo le categorie di impatto che hanno come unità di misura le quantità di sostanze equivalenti, le aree e i volumi danneggiati dalle emissioni e i pesi dei rifiuti. Le categorie di impatto, con relative unità di misura, sono elencate nella tabella seguente: Categoria di impatto Global warming 100a Ozone depletion Ozone formation (Vegetation) Ozone formation (Human) Acidification m 2 Terrestrial eutrophication m 2 Aquatic eutrophication EP (N) Aquatic eutrophication EP (P) 26 Unità di misura kg CO 2 eq kg CFC-11 eq m 2.ppm.h person.ppm.h kg N kg P Human toxicity air m 3 Human toxicity water m 3 Human toxicity soil m 3 Ecotoxicity water chronic m 3 Ecotoxicity water acute m 3 Ecotoxicity soil chronic m 3 Hazardous waste Slag/ashes Bulk waste Radioactive waste Resources kg kg kg kg kg Tabella 1.6 Le categorie di impatto di EDIP 2003

29 Con la caratterizzazione vengono caratterizzate (moltiplicate per il fattore di caratterizzazione) le sostanze e inserite nelle singole categorie di impatto. Le categorie di impatto vengono poi caratterizzate (moltiplicate per il fattore di damage assessment) e inserite nelle categorie di danno a cui appartengono (damage assessment). La categoria di impatto così caratterizzata viene normalizzata dividendola per un fattore di normalizzazione che è il danno per persona nel 1990 (nel mondo per le due categorie globali, in Danimarca per le categorie locali) nella stessa categoria e per Resources è il consumo per persona nel Le categorie di impatto così normalizzate, vengono infine valutate (moltiplicate per un fattore di valutazione che è dato dal rapporto tra il danno per persona nel 1990 e il danno per persona che si vuole ottenere nel futuro). Per Resources il fattore di valutazione è il rapporto tra il consumo per persona nel 1990 e il consumo per persona nel futuro. Il danno totale è espresso in punti (Pt) [10], [11] Il metodo IPCC 100a 2007 IPCC GWP 100a 2007 calcola il danno dell effetto serra. E stato inserita dal gruppo di studio la Carbon dioxide, land transformation. Per il suo calcolo considera l anidride carbonica, il metano e il monossido di carbonio, sia le emissioni fossili che quelle biogeniche (ciclo breve del C). Inoltre considera l anidride carbonica assorbita dalla vegetazione (che contribuisce negativamente all effetto serra). La sola categoria di impatto considerata è Global warming 100a. [2] [3] [4] Il metodo ReCiPe Il metodo presenta sia la versione midpoint sia quella endpoint. Midpoint E Il metodo considera l uso dell acqua. Nel midpoint anche l esaurimento delle risorse viene misurato con una sostanza equivalente: kg oil eq per il fossil (rapporto tra il potere calorifico del fossile e quello dell oil) e kg Fe eq per i minerali (rapporto tra il costo del minerale e quello del ferro). Considera l occupazione del territorio separando l effetto dell agricoltura da quello dell urbanizzazione, considera l effetto della trasformazione del territorio naturale. Per la tossicità e l eutrofizzazione distingue tra acqua dolce e acqua di mare. Per la normalizzazione considera per ogni categoria un fattore riferito all Europa e uno riferito al mondo. Categorie di impatto Unità di misura Normalizzazione Europe World Climate change kg CO 2 eq 1.035E-4 1,807E-4 Ozone depletion kg CFC-11 eq 4.544E1 2,657E1 Human Toxicity kg 1,4-DB eq 2.273E-4 1,014E-3 27

30 Photochemical oxidant formation kg NMVOC 1.882E-2 2,043E-2 Particulate matter formation kg PM10 eq 6,710E-2 7,113E-2 Ionising radiation kg U3235 eq 1.600E-4 7,601E-4 Terrestrial acidification kg SO 2 eq 2,603E-2 2,373E-2 Freshwater eutrophication kg N eq 2,411 3,450E0 Marine eutrophication kg P eq 9,885E-2 1,363E-1 Terrestrial ecotoxicity kg 1,4-DB eq 7,169E-2 2,517E-2 Freshwater ecotoxicity kg 1,4-DB eq 8.661E-2 1,208E-1 Marine ecotoxicity kg 1,4-DB eq 4.202E-4 5,066E-4 Agricultural land occupation m 2 a 2.213E-4 1,844E-4 Urban land occupation m 2 a 2,458E-3 1,290E-3 Natural land transformation m ,315E-2 Water depletion m Metal depletion kg Fe eq 1.402E-3 2,246E-3 Fossil depletion kg oil eq 6.011E-4 7,280E-4 Tabella 1.7 Le categorie di impatto e la normalizzazione di ReCiPe Midpoint E Endpoint E Il metodo caratterizza le sostanze nelle categorie di impatto misurate in DALY (anni di vita persi dalla comunità) per le categorie che fanno parte della categoria di danno Human Health, in Species*yr (specie scomparse per il tempo in cui la sostanza rimane attiva) per le categorie che fanno parte della categoria di danno Ecosystem Quality, in dollari per le categorie che fanno parte della categoria di danno Resources. Separa l effetto dei cambiamenti climatici sull uomo e sull ecosistema. Le categorie di impatto vengono inserite nelle categorie di danno indicate sopra con un fattore di damage assessment uguale a 1. Le categorie di danno (e conseguentemente le categorie di impatto) vengono normalizzate con fattori relativi all Europa e al mondo (inverso del danno nella stessa categoria in un anno dovuto alle attività antropiche in Europa e nel mondo). Infine le categorie di danno così normalizzate vengono valutate con fattore diverso a seconda della prospettiva culturale. Tali fattori sono maggiori per il mondo in Human Health e in Resources, mentre il fattore di Ecosystem Quality per il mondo è inferiore di un ordine di grandezza di quello per l Europa. Se ne deduce che il danno di riferimento per persona è superiore per l Europa in Human Health e in Resources e inferiore per l Europa in Ecosystem Quality [12]. Categoria di impatto Unità di misura Categoria di danno 28 Europe World Egal

31 Climate change DALY Ozone depletion DALY Human Toxicity Photochemical formation Particulate formation oxidant matter DALY DALY DALY Human Health (DALY) 2.435E E1 300 Ionising radiation DALY Climate change Ecosystem species*yr Terrestrial acidification species*yr Freshwater eutrophication species*yr Terrestrial ecotoxicity species*yr Freshwater ecotoxicity Marine ecotoxicity species*yr species*yr Ecosystems (species*yr) 3.735E E2 500 Agricultural land occupation Urban land occupation species*yr species*yr Natural land transformation species*yr Metal depletion $ Resources Fossil depletion $ ($) 3.731E E Tabella 1.8 Le categorie di impatto e di danno di ReCiPe Endpoint E 29

32 1.3 Confronto tra i Metodi IMPACT 2002+, EDIP e IPCC per il calcolo della CO2eq Il Metodo IPCC è quello a cui dovrebbe fare riferimento la normativa europea che indica le sostanze che devono essere usate per il calcolo della CO 2 eq. Tale metodo considera le sostanze indicate dall EPA (USA). In particolare considera tre orizzonti temporali: 20anni, 100anni e 500anni. L effetto serra tende a diminuire col tempo, perché molte sostanze scompaiono. Alcune sostanze possono aumentare il loro effetto da 20 a 100 anni. Per il confronto scegliamo l orizzonte temporale di 100anni. Il Metodo IPCC non considera il Carbon monoxide e considera la Carbon dioxide, biogenic (con fattore 1), il Methane, biogenic (con fattore 7.6 per 500, 25 per 100a e 7.6 per 500a) e Carbon dioxide, in air (con fattore -1). Tale metodo considera, quindi, come dannosa la CO 2 che viene ceduta, anche se proveniente da biomassa. Il Metano biogenico, invece, è una emissione che non riporta l equilibrio della CO 2 assorbita dalle piante e, quindi, è corretto considerarlo. Il Metodo IMPACT considera Carbon monoxide fossil e non considera la Carbon dioxide, biogenic, il Methane, biogenic e Carbon dioxide, in air. I coefficienti usati per il Methane fossil e per il Dinitrogen monoxide lascia pensare che l orizzonte temporale sia di 500anni. Il Metodo IMPACT non considera la CO 2 che fa parte del ciclo breve del carbonio, perché esso dovrebbe completarsi in un periodo sufficientemente grande (il carbonio che viene assorbito dall atmosfera viene reso con la vita e il fine vita delle piante e degli animali). Il Metodo EDIP 2003 si riferisce all orizzonte temporale di 100 anni, considera la Carbon monoxide fossil, la Carbon dioxide, biogenic, il Methane, biogenic e non considera la Carbon dioxide, in air. I coefficienti usati per il Methane fossil (23 anziché 25) e per il Dinitrogen monoxide (296 anziché 298) differiscono di poco dai valori indicati da IPCC 100a (25 per il primo e 296 per il secondo) [2], [3], [4]. 1.4 I metodi di calcolo del danno Le caratteristiche principali dei metodi I metodi sono midpoint quando misurano i danni in base alle sostanze naturali che vengono a mancare e alle emissioni che li producono. In questo caso i danni sono solo caratterizzati e normalizzati ed eventualmente valutati e le categorie di impatto hanno come unità di misura l unità equivalente delle emissioni che producono il danno, la caratteristica principale delle sostanze che producono il danno (MJ, $, m 2 *yr). I metodi sono endpoint quando misurano i danni in base agli effetti che le emissioni o le sostanze naturali che vengono a mancare producono sull uomo, sulla qualità dell ecosistema, sull esaurimento delle risorse, sui cambiamenti climatici. In questo caso le sostanze e le emissioni sono caratterizzati, le categorie di impatto sono caratterizzate in categorie di danno, le categorie di danno sono normalizzate e valutate. In tutti i metodi il danno dovuto al Global warming considera solo le emissioni di CO 2, CH 4 ed eventualmente CO, prodotte dalla combustione dei combustibili fossili e non 30

33 considera quelle biogeniche (escluso il metano) e la CO 2 assorbita dall atmosfera da parte della vegetazione (che ha un segno negativo perché è un vantaggio per l ambiente). [2] [3] [4] La scelta di un metodo Per la presentazione dei risultati principali spesso si è scelto di usare il metodo IMPACT modificato dal gruppo di studio perché: Misura le categorie di impatto secondo le quantità di emissioni equivalenti che rappresenta il criterio più comunemente accettato dalla comunità scientifica perché più sicuramente misurabile; Misura le categorie di danno secondo gli effetti che esse producono sull uomo (anni di vita persi), sull ambiente (numero di specie vegetali influenzate), sulla disponibilità delle risorse (energia non rinnovabile consumata). Tali effetti sono difficilmente misurabili ma facilmente comprensibili dalla comunità; Contiene tutte le più importanti categorie di impatto; I pesi dati alle emissioni e alle categorie di impatto riducono il danno dovuto all uso del territorio di Eco-indicator 99 anche se fanno emergere quello della ecotossicità terrestre, specialmente se dovuta ai metalli pesanti (come emerge anche dal presente studio); Nel calcolo dell effetto serra o riscaldamento globale non considera né la CO2 assorbita dalla vegetazione né i composti CO2, CH4 e CO biogenici, cioè che partecipano al ciclo breve del carbonio; Calcola il consumo di energia da combustibili non rinnovabili (fossili e uranio) che rimane uno degli indicatori più efficaci per valutare il danno ambientale di un prodotto; Per il calcolo degli effetti delle emissioni considera come bacino l Europa. In questo studio per l analisi dei risultati si è scelto di utilizzare il Metodo IMPACT per la valutazione del processo generale e dei singoli sottoprocessi e il Metodo EPS 2000 per il calcolo dei costi esterni. Per entrambi i Metodi si impiegano versioni modificate che permettono di tenere conto di caratteristiche specifiche dell oggetto dello studio. [2] [3] [4] 31

34 1.5 Il codice di calcolo SimaPro Il codice di calcolo SimaPro: LCA come processo Resources Material INPUT Processing Energy Transport LCA OUTPUT DISPOSAL Emission to air Emission to water Emission to soil Final waste flow Non material emis Social issues Economic issues Waste Treatment Metodi di Calcolo Caratterizzazione, damage assessment, normalizzazione, valutazione Figura 1-3 Il Codice di calcolo SimaPro Il codice di analisi ambientale Sima-Pro 7.3.3, distribuito dalla società di consulenza olandese Pré, rappresenta uno dei principali software attualmente disponibili in commercio per lo sviluppo di studi di Life Cycle Assessment. Il programma è in grado di gestire in maniera estremamente efficiente e flessibile processi anche molto complessi, integrandosi perfettamente con il complesso set di banche dati e metodi di valutazione che affolla il mondo dell analisi del ciclo di vita. Il codice introduce direttamente all interno dell inventario (Inventory), che racchiude un vastissimo set di processi (sono oltre 2.500) disponibili di default, organizzati per classi e sottoclassi, secondo uno schema a cascata che comprende: Materials (materiali); Energy (energie); Transport (trasporti); Processing (operazioni); Use (impieghi); Waste scenario (scenari di rifiuto); 32

35 Waste treatment (trattamento dei rifiuti). A qualsiasi livello dell inventario è possibile sia costruire processi propri per realizzare studi specifici sia duplicare un processo esistente ed apportarvi, eventualmente, modifiche puntuali. Il codice consente di generare processi rappresentanti i materiali e le operazioni coinvolte nel ciclo di vita dell oggetto studiato. Un processo principale, che rappresenta il bilancio complessivo delle fasi di vita del processo studiato e che è normalmente oggetto di analisi e valutazioni comparative, richiama secondo un andamento a cascata un certo numero di sottoprocessi. Questi ultimi possono ad esempio riguardare ciascuno un componente dell oggetto studiato o in alternativa lo studio potrebbe essere condotto per fasi del ciclo di vita. L LCA conclusivo costituisce dunque il risultato di una serie di processi subordinati (già disponibili nel codice o di nuova costruzione), assemblati secondo uno schema ad albero. Nella schermata iniziale viene dato il nome al processo nella voce Products e viene definita la sua unità funzionale (Functional unit), che rappresenta quella quantità alla quale faranno riferimento tutti i dati inseriti. Oltre al nome del processo, che rappresenta il prodotto studiato, è possibile inserire anche dei coprodotti (Coproducts) la cui unità funzionale dovrà mantenere la proporzione con quella del prodotto principale. I coprodotti che si generano in una fase non vengono recuperati a monte del ciclo produttivo studiato, ma rappresentano parte dell input di altri prodotti. SimaPro, in casi specifici, dà la possibilità di allocare a ciascun prodotto e coprodotto il danno relativo che causa, o meglio di specificare in quale misura percentuale questo è responsabile del danno: l allocazione viene di solito operata ricorrendo ad un criterio di peso. Per quanto riguarda gli Avoided products (prodotti evitati), questi differiscono dai coprodotti in quanto di norma non compaiono materialmente all interno del processo: si tratta infatti di oggetti, oppure energie, operazioni, procedure la cui implementazione è evitata da quella del processo che si sta creando. Vengono poi inseriti i dati relativi agli input del processo, distinti in: Input from natural resources = materiali e sostanze che vengono prelevate direttamente dagli ecosistemi e che sono recuperabili da un menù di Substances pure e non possono provenire da elaborazioni di inventario; Input from tecnosphere (materials/fuels) = materiali complessi e combustibili; Input from tecnosphere (energy/heat) = consumi energetici finali dove l impiego di combustibile è implicito. Vengono inoltre richiamati gli output del processo, distinti in: Emissions to air = emissioni in atmosfera; Emissions to water = emissioni in acqua; Emissions to soil = emissioni nel suolo; 33

36 Solid wastes = scarti ed emissioni solide legate alla produzione; Non material emissions = emissioni immateriali che hanno luogo nel processo, tipicamente radiazioni elettromagnetiche e il rumore. Infine viene considerato il fine vita dei materiali: Waste treatment = avviamento a discarica, l incenerimento e il riciclaggio. Compilato l inventario, viene selezionato il metodo di valutazione desiderato tra quelli disponibili e si procede all analisi. Il software carica i risultati e li restituisce secondo due modalità per i diversi livelli di analisi: in forma tabulare oppure di diagrammi a barre. È da sottolineare che i valori positivi (e le barre che nel diagramma si sviluppano verso l alto) rappresentano l entità del danno, mentre quelli negativi esprimono un vantaggio, ovvero un danno evitato. I livelli di analisi riguardano: Characterisation (caratterizzazione) alloca alle diverse categorie di impatto, attraverso opportuni fattori moltiplicativi, gli effetti esterni dovuti alle sostanze che entrano in gioco a causa dei flussi in entrata e in uscita del processo. I punteggi sono espressi nelle unità di misura proprie delle impact categories. Damage assessment (valutazione del danno) le impact categories vengono ricondotte ad un valore d insieme attraverso l impiego di fattori moltiplicativi che esprimono il contributo di ciascuna al danno complessivo (per categoria di danno). Diventa a questo punto possibile visualizzare indifferentemente il valore complessivo per damage category oppure, in alternativa, il valore per impact category. I colori in cui sono ripartite le barre rappresenta il contributo dei diversi sottoprocessi che compongono il processo analizzato. Valutation (valutazione) il danno legato alle diverse damage categories viene ricalcolato ricorrendo a fattori che esprimono, alla luce della prospettiva culturale adottata dal metodo, il contributo di ciascuna alle esternalità positive e negative totali del processo. È possibile evidenziare tali informazioni per damage category, per impact category oppure per single score: in quest ultima modalità è possibile confrontare, attraverso l altezza delle barre, i danni dovuti alle componenti del processo, che vengono a disporsi sull asse delle ascisse. Il colore delle barre rappresenta in questo caso il contributo al danno complessivo del sottoprocesso delle categorie di impatto (o di danno). L analisi del ciclo di vita si pone come metodologia particolarmente efficace nelle strategie di ecodesign di prodotti, procedimenti e servizi, per evidenziare impatti e proporre varianti in grado di contenerli. [1] 34

37 2 Il piano Regionale per la gestione dei rifiuti in Emilia- Romagna L art. 199 del D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 sancisce l obbligo per le Regioni di predisporre ed adottare, i piani regionali di gestione dei rifiuti. [17] Tali Piani, mettendo in atto gli obiettivi previsti dalle normative comunitarie e nazionali di riferimento, devono definire un sistema integrato di gestione dei rifiuti improntato ai principi di autosufficienza e prossimità. I Piani delineano conseguentemente un modello di gestione che si fonda su: Prevenzione; preparazione per il riutilizzo; riciclaggio; recupero di energia; smaltimento in linea con la cosiddetta gerarchia dei rifiuti. Il Piano regionale considera l evoluzione, anche normativa, avutasi in materia di gestione dei rifiuti e provvede ad uniformare ed integrare i principi e le azioni da attuare all interno dell ambito territoriale ottimale, in un ottica di area vasta, che nel nostro caso va a coincidere con l intero territorio regionale. In Emilia Romagna entro il 2020 ci si è posti i seguenti obiettivi: 1. Riduzione produzione pro-capite dal 20% al 25% 2. Raccolta differenziata al 73% 3. Riciclaggio di materia al 70% Figura 2-1 Il diagramma dell indicatore relativo alla produzione e gestione dei rifiuti urbani (2014) estrapolato dal Piano Regionale della Gestione dei Rifiuti 35

38 Tabella 2.1 La tabella dell indicatore relativo alla raccolta differenziata ed indifferenziata dei rifiuti urbani (2014) Come si evince dai dati riportati nella tabella, il Piano Regionale Gestione Rifiuti (PRGR) è risultato pienamente conforme al diritto comunitario in materia, ed è costituito dai seguenti elaborati: Quadro conoscitivo; Quadro conoscitivo aggiornamento dati; Relazione generale, composta a sua volta da: o inquadramento generale; o rifiuti urbani; o rifiuti speciali; o programmi e linee guida; o monitoraggio. Norme tecniche di attuazione; Rapporto ambientale e sintesi non tecnica; Studio di incidenza; Parere motivato di VAS comprensivo della Valutazione di Incidenza; Dichiarazione di sintesi. Per rispettare quanto definito all interno del PRGR è necessario ridurre la produzione dei rifiuti non solo attraverso la prevenzione, da quella pro-capite fino ai rifiuti speciali, ma anche attraverso l eliminazione dei conferimenti impropri, che attualmente sono circa un 5%. Un altro metodo per diminuire l ammontare di rifiuti prodotti è il recupero di materia, portando la raccolta differenziata dal 70% al 73%, ed il riciclo degli altri materiali come carta, metalli, plastica, legno, vetro ed organico dal 65% al 70%. Le misure di prevenzione che sono state individuate agiscono rispettivamente su tutte le fasi del ciclo di vita: produzione, distribuzione, consumo, utilizzo e fine vita. 36

39 Fase del Ciclo di Vita Produzione Distribuzione Consumo Utilizzo Fine Vita Figura 2-2 Il diagramma delle misure di prevenzione collegate alle fasi del ciclo di vita La riduzione di rifiuti pro-capite è da considerare come un valore obiettivo, cioè un target di riferimento da raggiungere al Tra le misure di prevenzione si annovera la Tariffazione Puntuale, che consiste nel commisurare il pagamento all effettiva quantità di rifiuto conferito da ciascuna utenza, attribuita attraverso sistemi di quantificazione a pesatura o volumetrici. Questo stesso sistema risulta uno degli strumenti più efficaci per raggiungere sia gli obiettivi di riduzione della produzione dei rifiuti, sia quelli di riciclaggio stabiliti a livello europeo. Siccome non è possibile scindere l aspetto economico da quello ambientale, per favorire l incremento di questo strumento si è pensato alla costituzione di un fondo a favore di cittadini e Comuni virtuosi, ma anche a sostegno dei Comuni che decidono di attuare modelli innovativi di raccolta dei rifiuti per incrementare il riciclaggio. Per attuare questo modello ed implementarlo, è necessario definire modalità operative che rispettino i seguenti criteri: Analisi di fattibilità tecnico finanziaria Continuità territoriale Attenzione alle categorie più deboli, istituendo anche attivazione di raccolte dedicate Sensibilizzazione dell utenza Per raggiungere gli obiettivi di piano (RD al 73%) si suddivide il territorio regionale in aree omogenee, in cui si incrociano fattori geografici con quelli legati alla presenza umana (densità di popolazione) ed alla gestione dei rifiuti; in codeste aree si provvederà ad un ulteriore sviluppo delle raccolte domiciliari, per quanto riguarda umido indifferenziato e carta, mentre per materiali come vetro e metalli si preferisce la raccolta stradale congiunta. Si adotteranno anche meccanismi di premialità a favore di coloro che conferiranno direttamente flussi differenziati presso i centri di raccolta di materiali come RAEE, oli, legno ed altre filiere a valore. Tra gli obiettivi specifici vi è l incremento del recupero della frazione organica, adottata per la produzione di compost di qualità. Per quanto riguarda i rifiuti speciali, in cui si prevede una gestione nei limiti dettati dai criteri di mercato, il Piano si propone di ridurne la produzione e la stessa pericolosità, di 37 Misure Collegate P.1 Progettazione Sostenibile D.1 Grande e Piccola Distribuzione C.1 Green Public Procurement C.2 Consumo Sostenibile U.1 Spreco di Beni F.1 Riuso F.2 Riparazione F.3 - Conferimento

40 valorizzare il recupero di materia prioritariamente rispetto al recupero di energia, di utilizzare la capacità impiantistica commisurata al fabbisogno regionale, di ridurne lo smaltimento ed infine di applicare il principio di prossimità. Le azioni del Piano volte a incentivare la raccolta differenziata ed il recupero di materia sono: Miglioramento qualitativo e quantitativo della RD, attraverso la riorganizzazione dei servizi Massima valorizzazione economico/ambientale dei rifiuti, attuabile grazie ad accordi volontari, definiti Accordi di Filiera, capaci di integrare la raccolta differenziata con le fasi produttive locali, favorendo in questo modo lo sviluppo delle aziende regionali operanti nel settore della Green Economy. Tra gli accordi di filiera vi sono quelli già sanciti, come ad esempio quelli relativi a plastica da RAEE e quelli per le manifestazioni sportive sostenibili; sono ancora da definire quelli per i rifiuti da costruzione e demolizione, per la valorizzazione del compost, per il recupero del vetro e quello per il riciclo dei pannolini usati. Secondo lo scenario di Piano entro il 2020 si deve modificare quella che concerne la gestione dei rifiuti indifferenziati, considerando principalmente due aspetti, il recupero energetico e lo smaltimento. Per raggiungere gli obiettivi richiesti si deve avere: Autosufficienza per lo smaltimento dei rifiuti prodotti in ambito regionale, sfruttando al meglio gli impianti presenti; Recupero energetico per quelle frazioni per le quali non è possibile alcun recupero di materia; Minimizzazione dello smaltimento a partire dal conferimento in discarica; Equa distribuzione dei carichi ambientali derivanti dalla gestione dei rifiuti. Un miglioramento a livello qualitativo e quantitativo della RD porterà ad una progressiva diminuzione del fabbisogno di impianti come discariche, TMB e termovalorizzatori; si prevede quindi la cessazione dei conferimenti di rifiuti urbani a 2 impianti di termovalorizzazione ed all utilizzo di sole 3 discariche sul bacino regionale. Ad oggi, i rifiuti indifferenziati vengono o trattati per ottenere un recupero energetico, come accade nel caso di trattamento termico o di pre-trattamento da cui si ricavano due frazioni distinte, oppure, se non sono pericolosi (vale a dire che rientrano nella categorie di frazione umida, scarti di pulizia di RD o di scorie da trattamento termico) vengono smaltiti in discarica. Il pre-trattamento meccanico biologico è il TMB, che consente di separare due frazioni distinte di rifiuti, cioè la frazione secca e la frazione umida. I vantaggi relativi all uso di questo sistema sono: poche operazioni, bassi consumi energetici e minore impatto ambientale. Lo scenario di Piano per RI prevede una strategia mista per province, in cui si prevede trattamento diretto con recupero energetico e pre-trattamento, in cui si riduce il recupero energetico a fronte di un incremento del conferimento in discarica. 38

41 Le previsioni dopo l uscita dal trattamento termico sono: Scorie, 80% fondo stradale e 20% discarica Recupero materiali ferrosi e non ferrosi dalle scorie Conferimento in discarica per i rifiuti pericolosi delle ceneri dopo inertizzazione Il valore delle emissioni dell impianto dipenderanno sia dall efficienza del recupero di energia, sia dalla qualità dei rifiuti bruciati. Quel che concerne il rendimento ambientale risulta direttamente dipendente dalla scelta strategica; è fondamentale monitorare l evoluzione del piano attraverso: 1. Analisi del flusso dei rifiuti 2. Risultati LCA sulla ricostruzione dei flussi, verificando il rendimento ambientale, i livelli di RD ed il legame tra i flussi di rifiuti con il rendimento. Le attività di monitoraggio consentiranno di verificare il raggiungimento degli obiettivi e la possibilità di individuare alcune azioni correttive al Piano; sarà probabile incontrare ostacoli, come ad esempio il mancato raggiungimento a scala regionale di 73% di RD, oppure il mancato raggiungimento dei progressi attesi dalle scelte strategiche effettuate. Il PRGR risulta pertanto un piano dinamico, pensato per essere reattivo rispetto ad eventuali necessità che si potrebbero manifestare, ed a tal proposito gli strumenti di monitoraggio verificheranno se le azioni scelte offriranno i risultati che si pensa di ottenere, e se non fosse così prevedranno alcune misure preventive a salvaguardia del raggiungimento degli obiettivi. Il Piano si staglia pertanto in un contesto dove si prospetta la dismissione della discarica, l abbandono di TM e TMB a favore dell inceneritore che produce energia da vendere; si tratta dunque di trovare il giusto mezzo tra la scelta etica e la scelta economica e politica. Nel calcolo dell LCA del PRGR dell Emilia Romagna è stata considerata anche l ipotesi di recuperare materia dal trattamento con il TM ed è stata confrontata con l ipotesi scelta poi come quella definitiva di utilizzare il TM per produrre sopravaglio da incenerire. Il presente studio verifica la convenienza ambientale delle due ipotesi. 39

42 3 I processi di trattamento dei rifiuti I processi di trattamento dei rifiuti presenti nella banca dati Ecoinvent 3 riguardano l incenerimento (per RSU e per rifiuti pericolosi) [20], la discarica (per RSU e rifiuti speciali) [14], landfarming [14] e alcuni tipi di riciclo. Mancano altri tipi di riciclo e l incenerimento si riferisce al trattamento di un rifiuto prodotto nel sistema dell analisi LCA che si sta effettuando: il danno dell incenerimento viene attribuito al produttore del rifiuto. Questo non può essere accettato quando si vuole studiare la gestione del rifiuto. La banca dati considera i modelli Alloc Def, Conseq e Recycling [18]. I processi di riciclo intesi come processi che producono un secondario (come quelli dei metalli (manca il rame), del vetro, della plastica e della carta) sono considerati nei modelli Alloc Def e Conseq come prodotti evitati. Si ritiene che con il modello multi-output tali processi siano costruiti con un prodotto (funzione di riciclo) e un coprodotto. Analogamente si ritiene che anche la discarica e l incenerimento nel modello multioutput debbano essere costruiti con un prodotto e un coprodotto e che al gestore del rifiuto debba essere attribuito solo il danno dovuto alla funzione del trattamento del rifiuto. Inoltre Ecoinvent3 non riporta il processo di compostaggio. Infine nella bancadati mancano i trattamenti dei rifiuti speciali che si vogliono riportare in questo studio: se sono stati ottenuti da precedenti studi essi verranno solo indicati con i rispettivi riferimenti, senza riportane le analisi LCA. Per il modello con espansione del sistema in generale vengono usati i processi multi-output nei quali i coprodotti vengono sostituiti da prodotti evitati oppure vengono usati i processi esistenti in banca dati con il modello Consequential. 3.1 Criteri generali I dati utilizzati fanno riferimento al Rapporto Rifiuti 2015, il quale presenta i dati 2014 per quanto riguarda la produzione di rifiuti solidi urbani (RSU) ed i dati 2013 per il settore dei rifiuti speciali. L analisi LCA della raccolta differenziata e di quella indifferenziata è stata effettuata seguendo i modelli multi-output e con espansione del sistema. Nel caso del modello multi-output sono stati schematizzati per l inceneritore, la discarica, il TMB, il compostaggio e i diversi ricicli (intesi come processi di trattamento del rifiuto usati per ottenere dei materiali secondari) dei processi multi-output con allocazione economica o energetica o di massa o con allocazione equamente ripartita tra funzione e coprodotto (50%). 1. La banca dati Ecoinvent 3 riporta i processi di incenerimento e di discarica con il modello Allocation Default (Alloc Def). Tale modello considera un processo multi-output tranne che per l inceneritore e la discarica per i quali Ecoinvent 3 alloca tutto il danno alla funzione. Tale criterio può essere considerato corretto se si considera il fine vita del rifiuto nell LCA del produttore del rifiuto, ma non si può considerare corretto se si considera l LCA della gestione del rifiuto. Per creare il processo multi-output dell inceneritore per l indifferenziato si parte dal 40

43 processo dell inceneritore municipale modello Conseq, sostituendo i prodotti evitati con i coprodotti e l estensione Conseq con Alloc, Def. Il processo con il modello Conseq equivale infatti al processo multi-output senza allocazioni. Invece il processo con il modello Alloc Def rappresenta la funzione già allocata. Il processo così ottenuto si alloca energeticamente alla funzione secondo il potere calorifico del rifiuto e al coprodotto secondo le energie termica ed elettrica prodotte. Il processo di incenerimento Conseq allocato alla componente merceologica del rifiuto non contiene il prodotto evitato. Perciò il processo multi-output di incenerimento allocato alla componente merceologica è stato costruito a partire dal modello Conseq introducendo i coprodotti delle energie con le quantità indicate nella documentazione del processo EcoInvent 3. Per il processo di discarica municipale si parte dal modello Conseq e lo si alloca energeticamente alla funzione secondo l energia del CH4 prodotto dalla discarica e al coprodotto secondo l energia prodotta. 2. Il processo di compostaggio è stato creato con dati ricavati da uno studio LCA effettuato precedentemente con i dati di AIMAG di Carpi (MO); il processo del TMB è uno degli oggetti del presente studio ed è stato creato con dati ricavati direttamente presso il sito Tre Monti di Imola (BO) e dall AIA relativo all anno Per i processi di riciclo alcuni sono frutto di studi effettuati direttamente sulle attività produttive (come per pneumatici, oli esausti, recupero Toner, RAEE, materiali da costruzione, tessile) o basati su processi di trattamento indicati dalle Aziende (recupero pile e batterie esauste, tetrapak, compositi). Per gli altri processi di riciclo sono stati considerati quelli proposti da EcoInvent 3 oppure ne sono stati creati dei nuovi seguendo per la modellizzazione i seguenti criteri: quando in banca dati esiste, si considera il processo per la produzione di un materiale secondario che viene allocato alla funzione e al coprodotto (il secondario) con allocazione economica o energetica (in questo caso allocando la funzione alla sola raccolta, cernita e compattazione) o equamente ripartita tra la funzione e il coprodotto (50%); quando in banca dati non esiste il materiale secondario si attribuisce il processo di riciclo ai soli processi di raccolta, cernita ed eventuale compattazione. Nel caso del modello con espansione del sistema, 1. per il processo rappresentante l inceneritore per rifiuti indifferenziati si utilizza il processo di banca dati EcoInvent 3 secondo il modello Consequential (Conseq). Per i processi di incenerimento allocati alle singole componenti merceologiche si parte dal modello Conseq e si aggiungono come prodotti evitati le energie indicati nella documentazione. 2. Per la discarica municipale si utilizza il processo di banca dati EcoInvent 3 secondo il modello Consequential (Conseq) e si aggiunge come prodotto evitato l energia prodotta dalla discarica nella sua vita. Non sono stati creati processi di discarica per singole componenti merceologiche. 41

44 3. Per il TMB e per il compostaggio, si utilizzano i processi usati per il modello multi-output sostituendo ai coprodotti i prodotti evitati. 4. Per i processi di riciclo ottenuti da studi precedentemente effettuati sono stati usati i processi di riciclo multi-output sostituendo ai coprodotti dei prodotti evitati. Per gli altri processi di riciclo, quando esiste il processo per la produzione di un secondario, si sottrae ad esso un prodotto evitato, quando il processo per la produzione di un secondario non esiste, si considera la raccolta, la cernita e la compattazione ed eventualmente una energia elettrica per simulare la produzione del secondario (come per la plastica) e si sottrae a questa il prodotto evitato. Il processo di gestione dei rifiuti in Emilia Romagna (ER) tiene in considerazione il processo per la raccolta differenziata e quello per la raccolta differenziata. I processi di trattamento di fine vita dei rifiuti speciali assimilati agli urbani, ai sensi dell art.238 comma 10 D. Lgs. 152/2006, sono considerati nel processo della raccolta differenziata. Nel calcolo del danno dovuto all inceneritore occorre tenere presente che se si vuole evidenziare l effetto dell incenerimento di una componente merceologica (per esempio carta e plastica) è più veritiero il risultato ottenuto con il processo di incenerimento della componente piuttosto che quello dell inceneritore municipale che considera la quantità bruciata non come fosse carta o plastica ma un materiale con la composizione merceologica del rifiuto con tutte le componenti merceologiche. 3.2 Considerazioni sui modelli del sistema Con i modelli che prevedono una allocazione (Default e Recycling) i coprodotti escono dal sistema che li genera (per esempio l inceneritore). Nell analisi LCA della gestione dei rifiuti il sistema comprende sia l inceneritore che la discarica che producono il materiale da riciclare che i ricicli che da questi ricava i secondari. Con il modello che considera l espansione del sistema i coprodotti restano nel sistema come prodotti evitati I modelli applicati all Inceneritore Nel caso dell inceneritore il modello Alloc Def di Ecoinvent 3 attribuisce tutto il danno alla funzione di incenerimento. Lo scopo di tale scelta è quello di attribuire tutto il danno dell inceneritore al produttore del rifiuto e, nel caso dei rifiuti riciclabili, non attribuire alcun danno al rifiuto stesso. Se si fa l LCA della gestione dei rifiuti non sembra corretto allocare tutto il danno alla funzione perché il gestore non è il produttore del rifiuto. Quindi sembra opportuno trasformare il modello Alloc Def in un processo multi-output (per esempio con allocazione economica o energetica se si considerano solo le energie prodotte). In questo modo, l LCA dell inceneritore considera solo la funzione allocata rispetto ai coprodotti. I materiali riciclabili vengono riciclati. Per il riciclo, se si usano i processi di riciclo Alloc Def si ha la generazione di un prodotto evitato e quindi il prodotto secondario entra nel sistema, se si usano processi di riciclo multi-output considerando solo il danno dovuto alla funzione di riciclo, il secondario 42

45 esce dal sistema. Poiché con l Alloc Def i prodotti si considerano esterni al sistema, per il riciclo si devono usare i processi multi-output. In tali processi il rifiuto da riciclare è un coprodotto del processo di incenerimento. In alternativa non si considerano come coprodotti i rifiuti riciclabili e si usano processi di riciclo multi-output. Il modello Conseq di Ecoinvent 3 riduce il danno della funzione sottraendo ad esso il vantaggio prodotto dalle energie e dai metalli coprodotti dall incenerimento e quindi può essere applicato anche per l LCA della gestione dei rifiuti. Per i rifiuti riciclabili bisogna considerare il riciclo con processi che non possono avere il prodotto evitato perché questo è già stato considerato nel processo di incenerimento. Oppure non si considerano come evitati i rifiuti riciclabili dell inceneritore e per il riciclo di questi rifiuti si usano processi con espansione del sistema. Il modello Alloc Rec di Ecoinvent 3 attribuisce tutto il danno alla funzione e considera vuoti e con unità funzionale negativa i tre processi che rappresentano il trattamento dei tre rifiuti riciclabili. Per l LCA della gestione dei rifiuti si usa Alloc, Rec che alloca i coprodotti non riciclabili (energia termica ed elettrica) con una allocazione energetica o economica (come dovrebbe fare Alloc, Rec) e si riciclano i tre coprodotti riciclabili (scarti metallici). Poiché tali processi sono vuoti, nel sistema complessivo della gestione bisogna considerare anche il riciclo con processi che non siano vuoti ma che siano multi-output. Con tutti e tre i modelli si ha una riduzione del danno che si ottiene con l allocazione al 100% sulla funzione Discarica I tre modelli sono uguali perché il processo non è considerato come multi-output, non considerando la produzione di energia termica o elettrica della discarica. 43

46 4 Il confronto del danno di 1kg di rifiuto indifferenziato nelle ipotesi di conferimento in discarica e di conferimento nell inceneritore municipale 4.1 Obiettivo dello studio e campo di applicazione Obiettivo dello studio Obiettivo dello studio è il confronto tra diverse modalità di trattamento di un rifiuto raccolto con modalità indifferenziata Campo di applicazione La funzione del sistema La funzione del sistema è la gestione di un rifiuto raccolto con modalità indifferenziata Il sistema che deve essere studiato Il sistema studiato è stato immaginato, ma rappresenta una importante problematica contenuta nelle scelte del PRGR dell Emilia Romagna L Unità Funzionale L Unità Funzionale è 1kg di rifiuto raccolto con modalità indifferenziata I confini del sistema I confini del sistema vanno dalla raccolta del rifiuto alla sua completa trasformazione con la produzione di emissioni in aria, acqua e suolo e di secondari La qualità dei dati I dati sono secondari e i processi usati provengono dalla banca dati di Ecoinvent 3.1 o sono creati ad hoc sulla base di stime o di dati di letteratura. Il Metodo per il calcolo del danno è IMPACT modificato dal gruppo di studio. Il codice usato è SimaPro

47 4.2 Inventario Inceneritore Inceneritore municipale con il modello Consequential Trasporto rifiuto del Energia per avviamento e mantenimento Energia elettrica Materiali Inceneritore Energia termica Ferro Filtrazione dei fumi Scorie Rame Emissioni in aria Residual landfill Alluminio process-specific (i.e. independent of waste composition) energy demand and land use of landfill land use e energie Ceneri Slag landfill process-specific (i.e. independent of waste composition) energy demand and land use of landfill land use e energie Emissioni in acqua 45

48 Figura 4-1 Il diagramma a blocchi del processo Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U Le emissioni in aria sono dovute alla combustione, mentre quelle in acqua derivano sia dall inceneritore che dalle discariche nelle quali vengono conferiti scorie e ceneri Inceneritore municipale con il modello Allocation, Default Il processo multioutput ha unità funzionali dei processi ed emissioni uguali a quelle del modello Conseq proprio perché l allocazione è al 100% sulla funzione, 0% sulla produzione di energia. Trasporto rifiuto del Energia per avviamento e mantenimento Materiali Inceneritore Filtrazione dei fumi Scorie Emissioni in aria process-specific burdens (i.e. independent of waste composition) energy demand and land use of landfill Ceneri Slag landfill (solo costruzione) Residual landfill (solo costruzione) process-specific burdens (i.e. independent of waste composition) energy demand and land use of landfill land use e energie Emissioni in acqua delle discariche e dall inceneritore Figura 4-2 Il diagramma a blocchi del processo Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc def, U 46

49 Il processo studiato è Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U. La composizione merceologica dell indifferenziato, le energie prodotte e i metalli separati sono riportati sotto: Waste composition (wet, in ppm): upper heating value MJ/kg; lower heating value 11.7 MJ/kg; H2O ; O ; H 43105; C ; S ; N ; P ; B ; Cl 6670; Br ; F ; I ; Ag ; As ; Ba ; Cd ; Co ; Cr ; Cu ; Hg ; Mn ; Mo ; Ni ; Pb ; Sb ; Se ; Sn ; V ; Zn ; Be ; Sc n.a.; Sr n.a.; Ti ; Tl n.a.; 47

50 W n.a.; Si 49786; Fe 23628; Ca 18346; Al 11395; K ; Mg ; Na ; Share of carbon in waste that is biogenic 61.1%. // Share of metals in waste not oxidised and bulk-recyclable (exclude very small or thin parts) Iron: 72.06%; Alu: 38.71%; Copper: 45.44%. // One kg of this waste produces kg of slag and kg of residues, which are landfilled. Additional solidification with kg of cement. // Net energy production: 1.39MJ/kg electric energy and 2.85MJ/kg thermal energy. // Recovery of metal scrap to recycling: g iron scrap, g aluminium scrap, g copper scrap. Figura 4-3 Il diagramma della valutazione del processo Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 13/06/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U no loop (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No 48

51 Exclude infrastructure processes: Exclude long-term emissions: Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending No No Impact category Unit Total Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U no loop Iron (III) chloride, without water, in 40% solution state {GLO} market for Alloc Def, U Titanium dioxide {RER} market for Alloc Def, U Chromium oxide, flakes {GLO} market for Alloc Def, U Ammonia, liquid {RER} market for Alloc Def, U Sodium hydroxide, without water, in 50% solution state {GLO} market for Alloc Def, U Processspecific burdens, residual material landfill {GLO} market for Alloc Def, U Hydrochloric acid, without water, in 30% solution state {RER} market for Alloc Def, U Slag landfill {GLO} market for Alloc Def, U Residual material landfill {GLO} market for Alloc Def, U Water, decarbonised, at user {GLO} market for Alloc Def, U Transport, freight, lorry, unspecified {GLO} market for Alloc Def, U Process-specific burdens, slag landfill {GLO} market for Alloc Def, U Cement, unspecified {GLO} market for Alloc Def, U Chemical, organic {GLO} market for Alloc Def, U Chemical, inorganic {GLO} market for chemicals, inorganic Alloc Def, U Municipal waste incineration facility {GLO} market for Alloc Def, U Quicklime, milled, packed {GLO} market for Alloc Def, U Heat, district or industrial, natural gas {Europe without Switzerland} market for heat, district or industrial, natural gas Alloc Def, U Copper scrap, sorted, pressed {GLO} market for Alloc Def, U Waste cement, hydrated {GLO} market for Alloc Def, U Aluminium scrap, post-consumer, prepared for melting {GLO} market for Alloc Def, U Total µpt 71, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Carcinogens µpt 0, , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , Non-carcinogens µpt 7, , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , ,

52 Respiratory inorganics µpt 6, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Ionizing radiation µpt 0, , E-5 0, , E-6 0, , , E-5 5, E-5 0, ,435196E-5 2, E-6 0, , , , E-6 0, , , , , , , Ozone layer depletion µpt 0, , E-6 6, E-6 6, E-8 6, E-5 0, , E-6 3, E-6 4, E- 5 8, E-6 1, E-7 3, E-5 1, E- 5 4, E-5 2,632968E-7 1, E-5 5, E-5 3, E-5 0, , E-6 1, E- 5 8, E-6 Respiratory organics µpt 0, , , E- 6 1,726064E-5 3, E-7 0, , E-5 1, E-5 3, E-6 0, , E- 5 1,539333E-6 0, , , ,799828E-6 2, E-5 0, , , ,482972E-5 6, E-5 7, E-5 Aquatic ecotoxicity µpt 0, , ,917372E-5 0, , E-6 0, , , E-5 1, E-5 0, , E-5 2, E-6 0, , E-5 0, , E- 6 0, , , , , , , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , , , E-6 0, , , , E-5 0, , , E-5 0, , , , E-5 0, , , , , , , Land occupation µpt 0, , , ,12888E-5 0, ,

53 0, , , , , E-5 0, , , , E-5 0, , , , , , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 52, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Non-renewable energy µpt 2, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Mineral extraction µpt 0, , E-5 0, , E-6 0, , ,841708E-6 5, E-5 0, , E-5 3, E-5 0, , E- 5 0, , E-6 0, , , E-5 0, , ,852151E-5 0, Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 4.1 La tabella della valutazione del processo Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U Il danno vale 71, mpt ed è dovuto per l 85.11% alle emissioni dirette dell inceneritore. La categoria in cui il danno è massimo è Climate change soprattutto a causa di Carbon dioxide, fossil Considerazioni metodologiche sulla struttura dei processi relativi all inceneritore per indifferenziato Allocation Default e Consequential di Ecoinvent 3 Il confronto tra i processi di incenerimento per indifferenziato Alloc Def e Conseq conduce ai seguenti risultati: 51

54 le emissioni sono le stesse e hanno uguali unità funzionali le unità funzionali dei processi di input sono diverse, ma a volte sono minori quelle dell Alloc Def a volte maggiori. Si conclude che per creare i due modelli non è stato seguito il criterio usuale: si crea il processo multi-output si allocano i coprodotti e quindi si produce una riduzione di tutti gli input (processi ed emissioni) riferiti al prodotto si considerano i coprodotti come prodotti evitati, mantenendo inalterati gli input del processo multi-output completo Si conclude che i processi Alloc Def di incenerimento e discarica rappresentano la funzione di incenerimento e di discarica nel modello multi-output e i processi Conseq di incenerimento e discarica rappresentano la funzione di incenerimento e di discarica nel modello con espansione del sistema. Nei processi messi a confronto le unità funzionali delle emissioni e dei processi sono uguali, esclusi i processi relativi all energia termica che differiscono di poco. Il Conseq presenta i prodotti evitati che sono Energia elettrica, energia termica e Ferro per il processo di incenerimento, il rame per il processo di trattamento del rame, alluminio, ossido di alluminio e Ferro per il processo di trattamento del alluminio. Sembrerebbe che in questo caso l allocazione fosse al 100% sulla funzione Il processo di incenerimento multi-output Il processo di incenerimento con Alloc Def non considera i coprodotti perché alloca tutto alla funzione. Se il processo deve essere riferito alla gestione del rifiuto sembra più logico considerare anche i coprodotti (energia elettrica e termica e materiali ferrosi). Per ottenere il processo multi-output abbiamo creato il processo Inceneritore per indifferenziato con multi-output (alloc energetica) (Fe al riciclo) (nel progetto Raccolta plastica HERA) nel quale i coprodotti sono le energie termica ed elettrica e il processo di fine vita da allocare è Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (riciclo dell'acciaio) In quest ultimo viene introdotto il riciclo dell acciaio. L allocazione è energetica e basata sulla ripartizione del contenuto energetico del rifiuto in una energia elettrica e in una termica Confronto tra Inceneritore per indifferenziato con multi-output (alloc energetica) (Fe al riciclo) e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (riciclo dell'acciaio) Viene effettuato il confronto tra il processo di incenerimento multi-output Inceneritore per indifferenziato con multi-output (alloc energetica) (Fe al riciclo) e il processo di banca dati Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (riciclo 52

55 dell'acciaio) che rappresenta l incenerimento di Ecoinvent 3 allocato al 100% sulla funzione con la modifica del riciclo dell acciaio recuperato. Figura 4-4 Il diagramma della valutazione del confronto tra Inceneritore per indifferenziato con multi-output (alloc energetica) (Fe al riciclo) e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (riciclo dell'acciaio) SimaPro Impact assessment Date: 22/12/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Inceneritore per indifferenziato con multi-output (alloc energetica) (Fe al riciclo) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 2: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (riciclo dell'acciaio) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Inceneritore per indifferenziato con multioutput (alloc energetica) (Fe al riciclo) Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (riciclo dell'acciaio) Total µpt 52, , Carcinogens µpt 0, , Non-carcinogens µpt 5, , Respiratory inorganics µpt 5, ,

56 Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , Land occupation µpt 0, , Aquatic acidification µpt 0 0 Aquatic eutrophication µpt 0 0 Global warming µpt 38, , Non-renewable energy µpt 2, , Mineral extraction µpt 0, , Energia rinnovabile µpt 0 0 Costi interni µpt 0 0 Tabella 4.2 La tabella della valutazione del confronto tra Inceneritore per indifferenziato con multi-output (alloc energetica) (Fe al riciclo) e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (riciclo dell'acciaio) Dal confronto si nota che il processo di incenerimento del rifiuto indifferenziato con il modello multi-output riduce il danno del 26.6%. Infatti considera solo una parte del danno prodotto dal processo di Ecoinvent 3, pertanto una parte del danno ambientale viene attribuita al coprodotto Il Ferro recuperato dall inceneritore Il Ferro recuperato nel processo di incenerimento Consequential Consideriamo il processo Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U: il Ferro viene richiamato come prodotto evitato Iron scrap, sorted, pressed {GLO} market for Conseq, U. Quest ultimo processo potrebbe essere considerato come un rottame di cui si fa solo una cernita e una pressatura e non la fusione. Resta il dubbio se si possa chiamarlo acciaio. L acciaio secondario è costituito dal prodotto Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Conseq, U. Considerando come prodotto evitato dei materiali ferrosi dell inceneritore questo processo, si otterrebbe un vantaggio maggiore. In tale processo infatti si considera Iron scrap, sorted, pressed {GLO} market for Conseq, U con una unità funzionale di 1.12kg e vengono considerate energie ed emissioni che potrebbero essere quelle dovute alla fusione. Il Ferro viene considerato dall inceneritore con il modello di espansione del sistema come prodotto evitato e, quindi nell inceneritore con il modello Allocation il ferro diventa un coprodotto e non viene riportato perché esce dal sistema. Il rame e l alluminio vengono riportati sia nel Conseq e nell Alloc con i trattamenti necessari per essere considerati dei secondari. Tali processi nel modello Conseq considerano rispettivamente il rame e l alluminio come prodotti evitati, mentre nel modello Alloc non compaiono perché coprodotti dei processi di trattamento Il Ferro recuperato nel processo di incenerimento multi-output 54

57 Per considerare anche i materiali ferrosi raccolti dal trattamento dei rifiuti in prossimità dell inceneritore, nel processo di incenerimento multi-output con allocazione energetica Inceneritore per indifferenziato con multi-output (alloc energetica) (Fe al riciclo), si inserisce il processo Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (riciclo dell'acciaio) nel quale è stato inserito il processo Riciclo dell'acciaio multioutput (allocazione energetica) (UF= kg, valore ricavato dal processo Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U) che rappresenta il riciclo del materiale ferroso mediante un processo multi-output con allocazione energetica Inceneritore per rifiuti pericolosi Il processo studiato è Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U (in Waste treatment / Incineration) La composizione merceologica e le energie prodotte sono riportate sotto: Inventoried waste contains 100% hazardous waste avg.;. waste composition (wet, in ppm): lower heating value 17 MJ/kg; H2O ; O 40000; H 61000; C ; S 32000; N 7400; P 2200; B 7; Cl ; Br n.a.; F 3700; I n.a.; Ag n.a.; As n.a.; Ba n.a.; Cd 0.37; Co 74; Cr ; Cu ; Hg 0.74; Mn n.a.; Mo n.a.; Ni ; Pb ; Sb n.a.; 55

58 Se n.a.; Sn n.a.; V n.a.; Zn ; Be n.a.; Sc n.a.; Sr n.a.; Ti n.a.; Tl n.a.; W n.a.; Si 80425; Fe n.a.; Ca n.a.; Al n.a.; K n.a.; Mg n.a.; Na n.a.; Share of carbon in waste that is biogenic 0%. Net energy produced in HWI: 17.11MJ/kg electric energy and 1.27MJ/kg thermal energy Allocation of energy production: no substitution or expansion. 100% of burden allocated to waste disposal function of HWI. One kg of this waste produces kg of residues, which are landfilled. Additional solidification with kg of cement. Included activities end: waste-specific air and water emissions from incineration, auxiliary material consumption for flue gas cleaning. Short-term emissions to river water and long-term emissions to ground water from residual material landfill (from solidified fly ashes and scrubber slugde). Process energy demands for HWI. 56

59 Figura 4-5 Il diagramma della valutazione del processo Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 13/06/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U no loop (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U no loop Residual material landfill {GLO} market for Alloc Def, U Iron (III) chloride, without water, in 40% solution state {GLO} market for Alloc Def, U Process-specific burdens, residual material landfill {GLO} market for Alloc Def, U Ammonia, liquid {RoW} market for Alloc Def, U Titanium dioxide {RoW} market for Alloc Def, U Process-specific burdens, hazardous waste incineration plant {GLO} market for Alloc Def, U Cement, unspecified {GLO} market for Alloc Def, U Chemical, inorganic {GLO} market for chemicals, inorganic Alloc Def, U Hydrogen peroxide, without water, in 50% solution state {GLO} market for Alloc Def, U Chromium {GLO} market for Alloc Def, U Sodium hydroxide, without water, in 50% solution state {GLO} market for Alloc Def, U Quicklime, milled, packed {GLO} market for Alloc Def, U Chemical, organic {GLO} market for Alloc Def, U Hydrochloric acid, without water, in 30% solution state {RoW} market for Alloc Def, U Hazardous waste incineration facility {GLO} market for Alloc Def, U Calcium chloride {GLO} market for Alloc Def, U Heat, central or small-scale, other than natural gas {Europe without Switzerland} market for heat, central or small-scale, other than natural gas Alloc Def, U Heat, central or small-scale, other than natural gas {RoW} market for Alloc Def, U Heat, district or industrial, natural gas {CA-QC} market for Alloc Def, U Heat, district or industrial, natural gas {Europe without Switzerland} 57

60 market for heat, district or industrial, natural gas Alloc Def, U Heat, district or industrial, natural gas {RoW} market for heat, district or industrial, natural gas Alloc Def, U Waste cement, hydrated {GLO} market for Alloc Def, U Total µpt 511, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0431 0, , , , Carcinogens µpt 7, , E-7 0, , , , , , , , , ,710495E-5 2, , , , , , , , , , , , Non-carcinogens µpt 21, , , , , , , , , , , , E- 5 1, , , E-5 0, , , , , , , , , Respiratory inorganics µpt 110, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Ionizing radiation µpt 0, , , , , E-5 2, E- 5 0, , , , E- 5 3, E-6 0, , , E-6 0, , , , , , E-5 5, E-5 8, E-5 0, Ozone layer depletion µpt 0, , E-5 0, , E-5 1, E-5 1, E- 6 8, E-5 0, , E-5 2, E- 6 6,83145E-8 0, , , E-7 4, E-5 9, E-5 8, E-5 3, E- 5 0, , E-6 9,959706E-6 3, E-5 9, E-5 Respiratory organics µpt 0, , , , , E-5 4, E- 6 0, , , E-5 3, E- 5 3, E-7 0, , , E-6 4, E-5 0, , , , , E-5 2, E-5 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 2, , , , , ,

61 0, , , , , E-5 1, E-6 0, , , E-6 0, , , , , , E-5 2, E-5 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 16, , , , , , , , , , , , E- 5 2, , , E-5 0, , , , , , , , , Terrestrial acid/nutri µpt 1, , , , , , , , , , , ,666652E-6 0, , , E- 5 0, , , , , , , , , Land occupation µpt 4, , , , , , , , , , , E-5 1, , , E-5 0, , , , , , , E- 5 0, , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 270, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Non-renewable energy µpt 75, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Mineral extraction µpt 0, , , , E-5 0, , E- 5 0, , , , , E-6 0, , , E-6 0, , , , , , E-6 1, E-5 0, , Energia rinnovabile µpt

62 Costi interni µpt Tabella 4.3 La tabella della valutazione del processo Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U. Il danno di 511 Pt è dovuto per il 37.74% all energia termica da gas naturale necessaria alla combustione, per il 31.45% alle emissioni dirette dovute soprattutto a Carbon dioxide, fossil e per il 19.54% alla produzione dell idrossido di sodio usato per la depurazione dei fumi. L energia elettrica prodotta (17.11MJ/kg) è molto più elevata di quella prodotta dall inceneritore municipale (1.39MJ/kg) Confronto tra gli inceneritori municipale e per rifiuti pericolosi Vengono messi a confronto con IMPACT2002 i processi Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U Metodo usato: IMPACT V2.12 / IMPACT Figura 4-6 Il diagramma della valutazione del danno del confronto tra i processi Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U. SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 13/06/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) 60

63 Product 2: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U Total µpt 511, , Carcinogens µpt 7, , Non-carcinogens µpt 21, , Respiratory inorganics µpt 110, , Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 2, , Terrestrial ecotoxicity µpt 16, , Terrestrial acid/nutri µpt 1, , Land occupation µpt 4, , Aquatic acidification µpt 0 0 Aquatic eutrophication µpt 0 0 Global warming µpt 270, , Non-renewable energy µpt 75, , Mineral extraction µpt 0, , Energia rinnovabile µpt 0 0 Costi interni µpt 0 0 Tabella 4.4 La tabella della valutazione del danno del confronto tra i processi Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U. Il danno dell inceneritore per rifiuti pericolosi è 7 volte quello dell inceneritore municipale. In tutte le categorie di danno l impatto è maggiore per l inceneritore per rifiuti pericolosi rispetto a quello per rifiuti urbani. Dal confronto risulta che le emissioni dirette dell inceneritore per rifiuti pericolosi ( Pt) sono 3 volte quelle dell inceneritore per rifiuti urbani (60.57 Pt). 61

64 Metodo ReCiPe Endpoint (E) V1.11 / Europe ReCiPe E/A Figura 4-7 Il diagramma della valutazione del danno del confronto con ReCiPe tra i processi Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U. SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 13/06/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U no loop (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 2: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U no loop (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: ReCiPe Endpoint (E) V1.11 / Europe ReCiPe E/A Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U no loop Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U no loop Total mpt 303, ,42305 Climate change Human Health mpt 88, ,

65 Ozone depletion mpt 0, , Human toxicity mpt 89, ,29609 Photochemical oxidant formation mpt 0, , Particulate matter formation mpt 4, , Ionising radiation mpt 0, , Climate change Ecosystems mpt 70, , Terrestrial acidification mpt 0, , Freshwater eutrophication mpt 0, , Terrestrial ecotoxicity mpt 0, , Freshwater ecotoxicity mpt 0, , Marine ecotoxicity mpt 6, ,84709 Agricultural land occupation mpt 1, , Urban land occupation mpt 0, , Natural land transformation mpt 14, , Metal depletion mpt 1, , Fossil depletion mpt 25, , Tabella 4.5 La tabella della valutazione del danno del confronto con ReCiPe tra i processi Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U. Con ReCiPe il danno dell inceneritore municipale (622,42305mPt) diventa maggiore di quello per rifiuti pericolosi (303,6847mPt). Ciò è dovuto principalmente all aumento del danno nella categoria di danno Ecosystem quality (da mPt rispetto mPt) in particolare a causa del Beryllium in acqua di falda proveniente da Longterm emissions from landfilling of incineration residues. Tale emissione è presente solo in Municipal incineration e non in Hazardos waste incineration Incenerimento con i modelli multi-output e con espansione del sistema delle frazioni merceologiche Confronto tra inceneritore per plastica mista multi-output e inceneritore per plastica mista con Allocation Default Si è costruito un processo di incenerimento per plastiche miste multi-output allocando le energie prodottte rispetto al potere calorifico del rifiuto. Il processo è Inceneritore per plastiche miste con multi-output. Confrontiamo tale processo con il processo di incenerimento per plastiche miste Alloc Def: Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U. 63

66 Figura 4-8 Il diagramma della valutazione del danno del confronto tra i processi Inceneritore per plastiche miste con multi-output e Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U SimaPro Impact assessment Date: 23/08/2016 Time: Project Waste treatment_raccolta plastica HERA Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Inceneritore per plastiche miste con multi-output (of project Waste treatment_raccolta plastica HERA) Product 2: 1 kg Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Method: IMPACT indoor costi esterni V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Inceneritore per plastiche miste con multioutput Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U Total µpt 218, ,44327 Carcinogens µpt 4, , Non-carcinogens µpt 25, , Respiratory inorganics µpt 9, , Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial acid/nutri µpt 0, ,

67 Land occupation µpt 0, , Aquatic acidification µpt 0 0 Aquatic eutrophication µpt 0 0 Global warming µpt 176, ,68568 Non-renewable energy µpt 2, , Mineral extraction µpt 0, , Energia rinnovabile µpt 0 0 Costi interni µpt 0 0 Non-carcinogens indoor µpt 0 0 Respiratory organics indoor µpt 0 0 Respiratory inorganics indoor µpt 0 0 Carcinogens indoor µpt 0 0 Tabella 4.6 La tabella della valutazione del danno del confronto tra i processi Inceneritore per plastiche miste con multi-output e Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U. Il processo di incenerimento Alloc Def produce un danno maggiore di quello calcolato con il processo multi-output creato a partire dal processo Alloc Def con allocazione energetica. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che si è allocato un processo già allocato. Quindi si decide di assumere come processo di incenerimento multi-output il processo con Alloc Def Confronto tra i modelli Allocation Def e Consequential e tra i modelli Allocation Def e Consequential con prodotti evitati Allocation Def e Consequential per l incenerimento di plastiche miste Sono stati messi a confronto i processi di incenerimento Ecoinvent3 della plastica mista con i modelli Alloc Def e Conseq: Inoltre sono stati confrontati il processo di incenerimento della plastica mista Alloc Def con i prodotti evitati Alloc Def (il processo Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (con espansione del sistema), il processo di incenerimento della plastica mista Alloc Def con i prodotti evitati Conseq(il processo Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (con espansione del sistema)(energie evitate Conseq)) e il processo di incenerimento della plastica mista Conseq con i prodotti evitati Conseq (il processo Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati)). 65

68 Figura 4-9 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U, Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (con espansione del sistema), Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (con espansione del sistema)(energie evitate Conseq), Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U e Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati). SimaPro Impact assessment Date: 23/08/2016 Time: Project Waste treatment_raccolta plastica HERA Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 2: 1 kg Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (con espansione del sistema) (of project Waste treatment_raccolta plastica HERA) Product 3: 1 kg Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (con espansione del sistema)(energie evitate Conseq) (of project Waste treatment_raccolta plastica HERA) Product 4: 1 kg Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (of project Ecoinvent 3 - consequential - unit) Product 5: 1 kg Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) (of project Waste treatment_raccolta plastica HERA) Method: IMPACT indoor costi esterni V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category 66

69 Sort order: Ascending Impact category Unit Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (con espansione del sistema) Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (con espansione del sistema)(energie evitate Conseq) Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Total µpt 293, , , , ,17192 Carcinogens µpt 5, , , , , Non-carcinogens µpt 34, , , , ,97914 Respiratory inorganics µpt 12, , , , , Ionizing radiation µpt 0, , , , , Ozone layer depletion µpt 0, , , , , Respiratory organics µpt 0, , , , , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , , , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , , , , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , , , Land occupation µpt 0, , , , ,25785 Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 236, , , , ,61153 Non-renewable energy µpt 3, , , , , Mineral extraction µpt 0, , , , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Non-carcinogens indoor µpt Respiratory organics indoor µpt Respiratory inorganics indoor µpt Carcinogens indoor µpt Tabella 4.7 La tabella della valutazione del confronto tra i processi Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U, Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (con espansione del sistema), Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (con espansione del sistema)(energie evitate 67

70 Conseq), Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U e Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Da tale confronto si possono trarre le seguenti conclusioni: 1. I modelli Alloc Def e Conseq danno risultati molto simili, perché nel processo di incenerimento della componente merceologica (plastica mista) non ci sono i prodotti evitati. 2. Il processo di incenerimento della plastica mista modello Conseq non considera i prodotti evitati come viene fatto per l incenerimento municipale che li contiene. 3. Ritenendo necessario considerare anche le energie evitate per l incenerimento della sola plastica, si inseriscono le energie evitate nei processi di incenerimento Alloc Def e Conseq. Se le energie evitate sono Conseq per entrambi i modelli, i risultati dei modelli si equivalgono. Se si introducono come energie evitate Alloc Def nel modello di incenerimento della plastica Alloc Def si ottiene un risultato più vantaggioso di quello ottenuto con il Conseq. Infatti le energie Alloc Def producono un impatto maggiore delle energie Conseq e quindi producono un prodotto evitato maggiore. 4. Si decide di considerare come processo di incenerimento con espansione del sistema il Conseq con prodotti evitati Conseq (Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati)) Confronto tra i modelli Allocation Default e Consequential della linea di trattamento dell alluminio da inceneritore Figura 4-10 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Aluminium scrap, postconsumer, prepared for melting {RoW} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at refiner Alloc Def, U e Aluminium scrap, post-consumer, prepared for melting {RoW} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at refiner Conseq, U SimaPro Impact assessment Date: 29/08/2016 Time:

71 Project rifiuto Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Aluminium scrap, post-consumer, prepared for melting {RoW} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at refiner Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 2: 1 kg Aluminium scrap, post-consumer, prepared for melting {RoW} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at refiner Conseq, U (of project Ecoinvent 3 - consequential - unit) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Aluminium scrap, post-consumer, prepared for melting {RoW} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at refiner Alloc Def, U Aluminium scrap, post-consumer, prepared for melting {RoW} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at refiner Conseq, U Total mpt 0, , Carcinogens mpt 0, , Non-carcinogens mpt 0, , Respiratory inorganics mpt 0, , Ionizing radiation mpt 0, , Ozone layer depletion mpt 5, E-6-0, Respiratory organics mpt 6, E-5-0, Aquatic ecotoxicity mpt 0, , Terrestrial ecotoxicity mpt 0, , Terrestrial acid/nutri mpt 0, , Land occupation mpt 0, , Aquatic acidification mpt 0 0 Aquatic eutrophication mpt 0 0 Global warming mpt 0, , Non-renewable energy mpt 0, , Mineral extraction mpt 0, , Tabella 4.8 La tabella della valutazione del confronto tra i processi Aluminium scrap, postconsumer, prepared for melting {RoW} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at refiner Alloc Def, U e Aluminium scrap, post-consumer, prepared for melting {RoW} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at refiner Conseq, U 69

72 Il modello Conseq produce un vantaggio pari a mpt, mentre il modello Alloc Def produce un danno pari a mpt, con un vantaggio del Conseq che è circa 21.5 volte il danno dell Alloc Confronto tra i modelli Allocation Default e Consequential della linea di trattamento del rame ottenuto dall inceneritore per indifferenziato Figura 4-11 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Copper scrap, sorted, pressed {GLO} market for Alloc Def, U e Copper scrap, sorted, pressed {GLO} market for Conseq, U. SimaPro Impact assessment Date: 29/08/2016 Time: Project Chemical product_sgrassante per concia Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Copper scrap, sorted, pressed {GLO} market for Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 2: 1 kg Copper scrap, sorted, pressed {GLO} market for Conseq, U (of project Ecoinvent 3 - consequential - unit) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Copper scrap, sorted, pressed {GLO} market for Alloc Def, U Copper scrap, sorted, pressed {GLO} market for Conseq, U Total mpt 1, , Carcinogens mpt 0, ,

73 Non-carcinogens mpt 0, , Respiratory inorganics mpt 0, , Ionizing radiation mpt 0, , Ozone layer depletion mpt 2, E-5-2, E-5 Respiratory organics mpt 0, , Aquatic ecotoxicity mpt 0, , Terrestrial ecotoxicity mpt 0, , Terrestrial acid/nutri mpt 0, , Land occupation mpt 0, , Aquatic acidification mpt 0 0 Aquatic eutrophication mpt 0 0 Global warming mpt 0, , Non-renewable energy mpt 0, , Mineral extraction mpt 0, , Tabella 4.9 La tabella della valutazione del confronto tra i processi Copper scrap, sorted, pressed {GLO} market for Alloc Def, U e Copper scrap, sorted, pressed {GLO} market for Conseq, U. Il modello Conseq produce un vantaggio pari a mpt, mentre il modello Alloc Def produce un danno pari a mpt, con un vantaggio del Conseq che è circa 6.5 volte il danno dell Alloc Confronto tra i processi di incenerimento dell indifferenziato Allocation Default e Consequential Figura 4-12 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U. SimaPro Impact assessment Date: 29/08/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) 71

74 Product 2: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (of project Ecoinvent 3 - consequential - unit) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U Total µpt 71, , Carcinogens µpt 0, , Non-carcinogens µpt 7, , Respiratory inorganics µpt 6, ,68258 Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , Land occupation µpt 0, , Aquatic acidification µpt 0 0 Aquatic eutrophication µpt 0 0 Global warming µpt 52, , Non-renewable energy µpt 2, , Mineral extraction µpt 0, , Energia rinnovabile µpt 0 0 Costi interni µpt 0 0 Tabella 4.10 La tabella della valutazione del confronto tra i processi Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U. Il modello Conseq produce un vantaggio pari a -11, mpt, mentre il modello Alloc Def produce un danno pari a 71, mpt, con un vantaggio del Conseq che è circa 6.22 volte il danno dell Alloc Il significato dei modelli Allocation Default, Consequential e Allocation Recycling relativi all inceneritore municipale per indifferenziato Alloc Def non considera i coprodotti (energia elettrica, energia termica, Fe) e considera il fine vita degli scarti di rame e di alluminio. Questi due ultimi processi non 72

75 contengono il Rame e l Alluminio come coprodotti e contengono gli stessi sottoprocessi e unità funzionali di Conseq. Conseq considera i prodotti evitati (energia elettrica, energia termica, Fe) e considera il fine vita degli scarti di rame e di alluminio. Questi due ultimi processi contengono il Rame e l Alluminio come prodotti evitati e contengono gli stessi sotto-processi e unità funzionali di Alloc, Def. Alloc rec non considera i coprodotti (energia elettrica, energia termica) e considera il riciclo degli scarti di Fe, rame e alluminio con unità funzionale negativa e il processo vuoto. Con questo modello il riciclo non produce danno Il modello Allocation Recycling La filosofia alla base di questo approccio è che la produzione primaria dei materiali è sempre assegnata all'utente principale di un materiale. [18] Se un materiale è riciclato, il primo produttore non riceve alcun credito per la fornitura di tutti i materiali riciclabili (rifiuti). Di conseguenza, i materiali riciclabili sono disponibili per i processi di riciclaggio senza danno, ed i materiali secondari (riciclati) portano solo gli impatti dei processi di riciclaggio. Ad esempio, il secondario costituito da carta riciclata, porta con sé solo gli impatti di raccolta della carta da macero e il processo di trasformazione dei rifiuti di carta in carta riciclata. Risulta libero da qualsiasi danno dovuto alle attività forestali e di trasformazione, necessari per la produzione primaria della carta. Inoltre, i produttori di rifiuti non ricevono alcun credito per il riciclaggio o il riutilizzo dei prodotti risultanti da qualsiasi trattamento dei rifiuti (secondari). Ad esempio, il calore proveniente dall'incenerimento dei rifiuti solidi urbani può essere utilizzato per case o uffici, e quindi ha un valore. Tuttavia, l'incenerimento viene allocato completamente al trattamento dei rifiuti (funzione), e quindi i danni sono attribuiti sul produttore di rifiuti. Il calore viene fornito senza danni. Questo approccio di allocazione dei coprodotti è stato utilizzato anche nelle versioni Ecoinvent 1 e 2, dove era l'unico modello di sistema disponibile. Nel modello di sistema cut-off tutti gli scambi intermedi (cioè i flussi scambiati con la tecnosfera) nel database sono classificati in una delle 3 seguenti categorie: coprodotti, materiali riciclabili o rifiuti. Questa classificazione decide come saranno trattati durante l'allocazione. La classificazione è al livello dei prodotti, non sulle singole attività (che li riguardano): per tutto il database, uno scambio intermedio può essere utilizzato e prodotto molte volte in molte attività, ma la classificazione di ciascuno (identificata chiaramente dal nome) è sempre costante durante l'intero database. Il nome del prodotto può implicare una certa categoria, ma la classificazione non è sempre evidente. Ad esempio, il rifiuto di carta può essere classificato come materiale riciclabile, ma il nome contiene ancora il termine rifiuto per chiarezza. Le classificazioni si basano sulla prospettiva del fornitore di dati e sul giudizio del gruppo di esperti di Ecoinvent LCI. La classificazione dei prodotti a partire dalla versione 2.2 è stato mantenuto, con qualche cambiamento dovuto all aggiornamento dei dati. 73

76 Coprodotti È la categoria più comune all'interno del database; infatti la maggior parte dei beni prodotti rientrano in questa categoria. Essi potrebbero essere semplicemente chiamati "co-prodotti", ma poichè tale termine viene usato anche per distinguere tra prodotti di riferimento e co-prodotti, l'aggiunta di "ordinaria" rende la categoria specifica. Inoltre, questo è solo il nome della categoria, e si può trovare ad esempio un set di dati con il prodotto di riferimento classificato come " co-prodotto ordinario ". Materiali Riciclabili Si tratta di materiali con poco o nessun valore economico che possono servire come ingresso o risorsa per una attività di riciclaggio. Vi è quindi un grande interesse per la loro raccolta. Esempi sono i rottami ferrosi o carta straccia. Rifiuti Contempla i materiali senza alcun valore economico, e nessun interesse nella loro collezione senza compensazione. Il produttore generalmente deve pagare per smaltire questi materiali. Esempi sono le acque reflue, il suolo inquinato chimicamente o i rifiuti radioattivi Gestione dei Co-Prodotti in base alla classificazione Il modello di sistema cut-off ha come effetto che i materiali riciclabili vengono tagliati all'inizio dei processi di trattamento, diventando disponibili senza danno per gli utilizzi seguenti. Il trattamento dei rifiuti è completamente assegnato al produttore di rifiuti e tutti i preziosi co-prodotti del trattamento dei rifiuti non sono considerati come dannosi dal trattamento dei rifiuti, e si rendono disponibili senza danni. I coprodotti vengono allocati tra i prodotti se un'attività produce più prodotti. Gestione dei rifiuti I co-prodotti (rifiuti) devono essere trattati, e gli oneri relativi al trattamento sono assegnati completamente all'attività di produzione dei rifiuti. Pertanto l'algoritmo di collegamento tratta i rifiuti come input negativo all'attività, rappresentando il fatto che l'attività richiede il servizio di smaltimento dei rifiuti. Lo smaltimento dei rifiuti è quindi fornito da diversi processi di trattamento. Questi hanno input ed emissioni che si aggiungono al peso delle attività che producono rifiuti. Figura 4-13 Il diagramma relativo alla gestione dei rifiuti. 74

77 Qualsiasi sottoprodotto ottenuto da un trattamento dei rifiuti (inteso come un non rifuto) viene tagliato fuori e non offre un credito per l'attività produttiva. Il punto di cut-off è quindi la fine del trattamento dei rifiuti. Questo significa anche che i prodotti risultanti sono disponibili nel database e possono essere utilizzati come input senza danni in altre attività. Figura 4-14 Il diagramma della gestione dei rifiuti, relativo al modello Cut-off. Gestione dei Materiali Riciclabili I materiali riciclabili sono tagliati fuori dalle loro attività di produzione. Questo risultato è ottenuto attraverso l'utilizzo di set di dati particolari, sempre chiamato "il nome del prodotto, Materiali riciclati cut-off". Questi dataset sono senza input e senza emissioni, quindi senza danni. Nell'attività di produzione, il materiale viene registrato come input negativo, come nel caso di un rifiuto. Non è tuttavia legato a qualsiasi attività di trattamento, ma semplicemente ad un processo vuoto. Figura 4-15 Il diagramma relativo alla gestione dei materiali riciclabili Pertanto, l'approccio cut-off risulta semplice per quanto riguarda l aspetto della produzione. Il punto di cut-off è alla fine dell'attività di produzione del materiale riciclabile. Il ciclo di uso secondario inizia con il pick-up del materiale da parte del produttore. Il trasporto al sito di elaborazione è l'inizio della filiera per l'uso secondario. Nel modello di sistema, un processo che richiede un materiale riciclabile come input, ad esempio un processo di riciclaggio, riceve il prodotto dal suo mercato, che lo collegherà senza danno ad un dataset cut-off di materiali riciclati. 75

78 Figura 4-16 Il diagramma della gestione dei materiali riciclabili, relativo al modello Cut-off Caso speciale : Catene di Riciclaggio I processi di riciclaggio possono avvenire su più unità di processo, una collegata alla successiva. Spesso, il cut-off semplicemente prende posto all'inizio. Tuttavia, a volte i prodotti riciclati vengono prodotti in forme diverse lungo un processo di riciclaggio. Tutto ciò si può spiegare meglio attraverso un esempio: il rifiuto di vetro viene prima trattato e poi scomposto in rottami vetro. Questi rottami sono anch essi un materiale riciclabile, che può essere trasformato in bottiglie di vetro. In questo esempio, sia i rifiuti di vetro che i rottami sono considerati materiali riciclabili, in modo che altri produttori che producono una di queste tipologie avranno tali co-prodotti cut-off. Per il riciclaggio tuttavia, il modello di sistema mantiene la catena di riciclaggio, così i rottami di vetro avranno una filiera non vuota pur essendo un materiale riciclabile. La filiera dei rottami di vetro porterà fino all'inizio del ciclo di uso secondario, con la raccolta di rifiuti di vetro, e non c'è cutoff tra i rifiuti di vetro ed i rottami di vetro. Figura 4-17 Il diagramma relativo alla gestione dei materiali riciclabili, nel caso speciale di catene di riciclaggio Gestione dei Co-Prodotti ordinari Dopo il trattamento dei rifiuti e dei materiali riciclabili, l'allocazione avviene su tutti i rimanenti prodotti realizzati nell'ambito dell'attività. Questo modello utilizza i coefficienti di allocazione definiti nel dataset dall'autore del dataset. Come rifiuti e la maggior parte dei materiali riciclabili (eccetto all'interno delle catene di riciclaggio, dove rimangono come prodotti) a questo punto i co-prodotti sono spostati al lato di input della attività, e saranno considerati come gli altri input e ripartiti sui differenti coprodotti dell'attività. 76

79 Figura 4-18 Il diagramma relativo alla gestione dei co-prodotti ordinari 77

80 4.2.2 Discarica municipale per rifiuti urbani Il processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Discarica per rifiuti urbani Waste treatment water Emissioni in aria e in acqua (emissioni dirette del processo di discarica) Combustione dei gas Inceneritore municipale Slag landfill Emissioni in aria (emissioni dirette del processo di discarica) Residual material landfill Emissioni in aria e in acqua (emissioni dirette del processo di discarica) Figura 4-19 Il diagramma a blocchi del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U. Le emissioni in aria provengono direttamente dalla discarica e indirettamente dall inceneritore che brucia i fanghi ottenuti dalla depurazione del percolato. 78

81 L LCA del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U con IMPACT Il processo studiato per 1 kg è Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (no loop). Inventoried waste contains 21% paper; 8% Mixed cardbord; 15% plastics; 3% laminated materials; 2% laminated packaging, e.g. tetra bricks; 3% combined goods e.g. dipers; 3% glass; 2% textiles; 8% minerals; 9% natural products; 22% compostable material; 2.65% inert metals; 1% volatile metals; % batteries; 0.34% electronic goods;. waste composition (wet, in ppm): upper heating value MJ/kg; lower heating value MJ/kg; H2O ; O ; H 48250; C ; S 1119; N ; P ; B ; Cl ; Br ; F ; I ; Ag 0.714; As ; Ba ; Cd ; Co ; Cr ; Cu ; Hg ; Mn ; Mo ; Ni ; Pb ; Sb ; Se ; Sn 73.44; V ; Zn ; Be n.a.; 79

82 Sc n.a.; Sr n.a.; Ti n.a.; Tl n.a.; W n.a.; Si 48510; Fe 29996; Ca 14062; Al 12420; K ; Mg ; Na ; Share of carbon in waste that is biogenic 60.4%. Included activities end: Waste-specific short-term emissions to air via landfill gas incineration and landfill leachate. Burdens from treatment of short-term leachate (0-100a) in wastewater treatment plant (including WWTP sludge disposal in municipal incinerator). Long-term emissions from landfill to groundwater (after base lining failure). Figura 4-20 Il diagramma della valutazione con IMPACT del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (no loop). SimaPro Impact assessment Date: 27/02/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (no loop) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) 80

83 Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Weighting Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (no loop) Wastewater treatment facility, capacity 5E9l/year {GLO} market for Alloc Def, U Titanium dioxide {RoW} market for Alloc Def, U Cement, unspecified {GLO} market for Alloc Def, U Slag landfill {GLO} market for Alloc Def, U Chemical, inorganic {GLO} market for chemicals, inorganic Alloc Def, U Residual material landfill {GLO} market for Alloc Def, U Chemical, organic {GLO} market for Alloc Def, U Process-specific burdens, residual material landfill {GLO} market for Alloc Def, U Sodium hydroxide, without water, in 50% solution state {GLO} market for Alloc Def, U Quicklime, milled, packed {GLO} market for Alloc Def, U Sewer grid, 5E9l/year, 110 km {GLO} market for Alloc Def, U Aluminium sulfate, powder {GLO} market for Alloc Def, U Process-specific burdens, municipal waste incineration {GLO} market for Alloc Def, U Iron sulfate {GLO} market for Alloc Def, U Sanitary landfill facility {GLO} market for Alloc Def, U Iron (III) chloride, without water, in 40% solution state {GLO} market for Alloc Def, U Chromium oxide, flakes {GLO} market for Alloc Def, U Process-specific burdens, slag landfill {GLO} market for Alloc Def, U Hydrochloric acid, without water, in 30% solution state {RoW} market for Alloc Def, U Process-specific burden, sanitary landfill {GLO} market for Alloc Def, U Ammonia, liquid {RoW} market for Alloc Def, U Municipal waste incineration facility {GLO} market for Alloc Def, U Heat, central or small-scale, other than natural gas {Europe without Switzerland} market for heat, central or small-scale, other than natural gas Alloc Def, U Electricity, high voltage {ASCC} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {AT} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {AU} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {BA} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {BE} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {BG} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {BR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-AB} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-BC} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-MB} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-NB} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-NF} market for Alloc Def, U 81

84 Electricity, high voltage {CA-NS} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-NT} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-NU} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-ON} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-PE} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-SK} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-YK} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CL} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CN} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CZ} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {DE} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {DK} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {ES} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {FI} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {FR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {FRCC} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {GB} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {GR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {HICC} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {HR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {HU} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {ID} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {IE} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {IN} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {IR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {IT} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {JP} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {KR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {LU} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {MK} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {MRO, US only} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {MX} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {MY} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {NL} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {NO} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {NPCC, US only} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {PE} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {PL} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {PT} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {RFC} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {RO} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {RS} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {RU} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {SA} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {SE} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {SERC} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {SI} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {SK} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {SPP} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {TH} market for Alloc Def, U 82

85 Electricity, high voltage {TR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {TRE} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {TW} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {TZ} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {UA} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {WECC, US only} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {ZA} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {RoW} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {ASCC} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {AT} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {AU} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {BA} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {BE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {BG} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {BR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-AB} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-BC} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-MB} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-NB} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-NF} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-NS} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-NT} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-NU} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-ON} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-PE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-SK} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-YK} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CL} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CN} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CZ} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {DE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {DK} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {ES} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {FI} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {FR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {FRCC} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {GB} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {GR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {HICC} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {HR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {HU} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {ID} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {IE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {IN} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {IR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {JP} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {KR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {LU} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {MK} market for Alloc Def, U 83

86 Electricity, low voltage {MRO, US only} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {MX} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {MY} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {NL} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {NO} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {NPCC, US only} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {PE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {PL} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {PT} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {RFC} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {RO} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {RS} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {RU} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {SA} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {SE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {SERC} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {SI} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {SK} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {SPP} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {TH} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {TR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {TRE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {TW} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {TZ} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {UA} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {WECC, US only} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {ZA} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {RoW} market for Alloc Def, U Heat, district or industrial, other than natural gas {Europe without Switzerland} market for heat, district or industrial, other than natural gas Alloc Def, U Heat, district or industrial, other than natural gas {RoW} market for Alloc Def, U Heat, district or industrial, natural gas {Europe without Switzerland} market for heat, district or industrial, natural gas Alloc Def, U Heat, district or industrial, natural gas {RoW} market for heat, district or industrial, natural gas Alloc Def, U Waste plastic, mixture {GLO} market for Alloc Def, U Waste cement, hydrated {GLO} market for Alloc Def, U Waste graphical paper {GLO} market for Alloc Def, U Total µpt 21, , , , , , , E-6 0, , , , E- 5 4, E-6 0, , , , , , , E-6 0, ,527098E-6 2, , , , , E-5 0, , , E-5 0, , , , , E- 5 5, E-6 0, , E-5 0, , E-7 1, E-6 84

87 0, , E-6 2, E-5 2,706335E-7 0, , , , , E-5 0, , , , , , , E-5 7, E-5 0, , , E-5 0, , , , , ,909134E-5 0, , , , , , E-5 0, , E- 5 0, , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , E- 6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 3, E- 5 0, , E-6 0, , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Human health µpt 4, , , , E- 5 0, , , E-6 8, E- 5 5, E-5 7, E-5 2, E-5 1, E- 6 0, , , , , , , E-6 0, , E-6 1, , , , ,174252E-5 2, E-5 0, , E-5 3, E-5 4, E-5 0, , E-5 1,73663E-5 2, E-6 3, E-5 5, E-6 5, E-5 2, E- 7 4, E-7 0, , E-6 7, E- 6 9, E-8 0, , , E- 5 0, , E-5 0, , E- 5 0, , , , , E-5 3, E-5 2, E- 85

88 5 0, , E-5 0, , , , , , E-6 0, , , , ,799811E-5 5, E-6 0, , E-5 0, , E-5 0, , E- 5 0, , , , E- 5 0, , E-5 4, E-5 0, , , , , , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , E- 6 1, E-5 0, , E-6 0, , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E- 5 0, , , , , , , , , , , Ecosystem quality µpt 0, , , , E-6 0, , , E-7 3, E-5 4, E-6 2, E-5 2, E- 6 2, E-7 0, , , , , , , E-7 0, , E-7 0, , E-5 0, , , E- 7 8, E-6 4, E-5 1, E-6 7, E- 6 2, E-6 8, E-5 5, E-6 7, E- 6 5, E-7 4, E-6 1, E-6 7, E- 6 1, E-8 3, E-8 2, E-5 1, E- 7 4, E-7 8,886782E-9 1, E-5 0, , E-6 5, E-5 5, E-6 1, E- 5 1, E-5 2, E-5 2, E-5 3, E- 5 4, E-6 2, E-6 1, E-6 4, E- 6 1, E-5 1,432676E-6 0, , E-5 2, E-5 9, E-5 4, E-5 8, E- 7 5, E-7 6, E-5 2, E-5 5, E- 86

89 6 9, E-6 1, E-6 3, E-5 2, E- 6 1, E-5 5, E-6 0, , E- 6 3, E-6 5, E-5 1, E-5 1, E- 5 0, , E-6 2,78087E-6 4, E-5 1, E-5 9, E-6 3,872868E-5 1, E-5 1, E-7 1, E-5 0, , E- 5 0, , E-5 0, , , E-5 0, , E- 5 0, , , , E- 5 0, , , , E- 7 1, E-6 0, , E-7 2, E- 5 6,932557E-7 0, , , , , , , , , , , , E-5 5, E- 5 0, , , E-5 0, , , , , , E-5 2, E- 5 0, , , , , , , E-5 0, , , , , E-5 0, , , , , E-5 8, E-5 0, , , , , , E- 6 0, , , , , E-5 0, , E-6 6, E- 5 3, E-5 8, E-5 3, E-5 Climate change µpt 13, , , , E- 5 0, , , E-6 4, E- 5 4, E-5 3, E-5 1, E-5 2, E- 6 0, , , , , , ,921196E-7 0, , E-7 0, , , , , E-6 5, E-5 0, , E-5 4, E-5 4, E- 5 0, ,252373E-5 1, E-5 1, E-6 3,302212E-5 4,697315E-6 5, E-5 2, E-7 4, E-7 0, , E-6 1, E- 5 8, E-8 5, E-5 0, , , , E-5 0, , E- 5 8,707318E-5 0, , , , E-5 1, E-5 4, E-5 0, , E-5 0, , , , , , E-5 1, E-5 0, , , , , E-6 0, , E- 5 0, ,064097E-5 0, , E-5 7, E-5 0, , ,291717E-5 87

90 0, , E-5 2, E-5 0, , , , , , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , E- 6 1, E-5 0, , E-6 0, , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , Resources µpt 2, , , E-5 0, , , E-6 0, , E-5 2,785271E-5 1, E-5 1, E-6 0, , , , , , , E-7 0, , E-7 0, , , , , E-6 5, E-5 0, , E-5 0, , E- 5 0, ,864429E-5 1, E-5 1, E-6 3, E-5 4, E-6 4, E-5 2, E- 7 4, E-7 0, , E-6 8, E- 6 8, E-8 4, E-5 0, , , , E-5 0, , E-5 0, , , , , E- 5 2,160143E-5 6, E-5 0, , E-5 0, , , , , , E-5 1, E- 5 0, , , , , E-6 0, , E- 5 0, , E-5 0, , E- 5 6, E-5 0, , , , , E-5 4, E- 5 0, , , , , ,455396E-6 0,

91 0, , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , E- 6 1, E-5 0, , E-6 0, , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , E-5 0, , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt

92 Tabella 4.11 La tabella della valutazione con IMPACT del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (no loop). Il danno totale vale 21, Pt. Il danno massimo per il 59.91% è dovuto alle emissioni dirette (in particolare a causa della CO2 fossile) e ai processi Sanitary landfill facility {GLO} market for Alloc Def, U (12.81%) e Process-specific burdens, sanitary landfill {GLO} market for Alloc Def, U (12.67%) L LCA del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U con ReCiPe E/A Figura 4-21 Il diagramma della valutazione con ReCiPe del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (no loop). SimaPro Impact assessment Date: 27/02/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (no loop) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: ReCiPe Endpoint (E) transf Ecoinvent/Water V1.11 / Europe ReCiPe E/A Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No 90

93 Exclude long-term emissions: Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending No Damage category Unit Total Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (no loop) Wastewater treatment facility, capacity 5E9l/year {GLO} market for Alloc Def, U Titanium dioxide {RoW} market for Alloc Def, U Cement, unspecified {GLO} market for Alloc Def, U Slag landfill {GLO} market for Alloc Def, U Chemical, inorganic {GLO} market for chemicals, inorganic Alloc Def, U Residual material landfill {GLO} market for Alloc Def, U Chemical, organic {GLO} market for Alloc Def, U Process-specific burdens, residual material landfill {GLO} market for Alloc Def, U Sodium hydroxide, without water, in 50% solution state {GLO} market for Alloc Def, U Quicklime, milled, packed {GLO} market for Alloc Def, U Sewer grid, 5E9l/year, 110 km {GLO} market for Alloc Def, U Aluminium sulfate, powder {GLO} market for Alloc Def, U Process-specific burdens, municipal waste incineration {GLO} market for Alloc Def, U Iron sulfate {GLO} market for Alloc Def, U Sanitary landfill facility {GLO} market for Alloc Def, U Iron (III) chloride, without water, in 40% solution state {GLO} market for Alloc Def, U Chromium oxide, flakes {GLO} market for Alloc Def, U Process-specific burdens, slag landfill {GLO} market for Alloc Def, U Hydrochloric acid, without water, in 30% solution state {RoW} market for Alloc Def, U Process-specific burden, sanitary landfill {GLO} market for Alloc Def, U Ammonia, liquid {RoW} market for Alloc Def, U Municipal waste incineration facility {GLO} market for Alloc Def, U Heat, central or small-scale, other than natural gas {Europe without Switzerland} market for heat, central or small-scale, other than natural gas Alloc Def, U Electricity, high voltage {ASCC} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {AT} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {AU} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {BA} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {BE} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {BG} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {BR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-AB} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-BC} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-MB} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-NB} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-NF} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-NS} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-NT} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-NU} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-ON} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-PE} market for Alloc Def, U 91

94 Electricity, high voltage {CA-SK} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CA-YK} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CL} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CN} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {CZ} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {DE} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {DK} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {ES} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {FI} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {FR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {FRCC} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {GB} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {GR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {HICC} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {HR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {HU} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {ID} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {IE} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {IN} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {IR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {IT} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {JP} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {KR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {LU} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {MK} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {MRO, US only} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {MX} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {MY} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {NL} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {NO} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {NPCC, US only} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {PE} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {PL} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {PT} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {RFC} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {RO} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {RS} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {RU} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {SA} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {SE} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {SERC} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {SI} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {SK} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {SPP} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {TH} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {TR} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {TRE} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {TW} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {TZ} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {UA} market for Alloc Def, U 92

95 Electricity, high voltage {WECC, US only} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {ZA} market for Alloc Def, U Electricity, high voltage {RoW} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {ASCC} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {AT} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {AU} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {BA} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {BE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {BG} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {BR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-AB} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-BC} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-MB} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-NB} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-NF} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-NS} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-NT} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-NU} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-ON} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-PE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-SK} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-YK} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CL} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CN} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CZ} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {DE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {DK} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {ES} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {FI} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {FR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {FRCC} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {GB} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {GR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {HICC} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {HR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {HU} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {ID} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {IE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {IN} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {IR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {JP} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {KR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {LU} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {MK} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {MRO, US only} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {MX} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {MY} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {NL} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {NO} market for Alloc Def, U 93

96 Electricity, low voltage {NPCC, US only} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {PE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {PL} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {PT} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {RFC} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {RO} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {RS} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {RU} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {SA} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {SE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {SERC} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {SI} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {SK} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {SPP} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {TH} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {TR} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {TRE} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {TW} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {TZ} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {UA} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {WECC, US only} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {ZA} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {RoW} market for Alloc Def, U Heat, district or industrial, other than natural gas {Europe without Switzerland} market for heat, district or industrial, other than natural gas Alloc Def, U Heat, district or industrial, other than natural gas {RoW} market for Alloc Def, U Heat, district or industrial, natural gas {Europe without Switzerland} market for heat, district or industrial, natural gas Alloc Def, U Heat, district or industrial, natural gas {RoW} market for heat, district or industrial, natural gas Alloc Def, U Waste plastic, mixture {GLO} market for Alloc Def, U Waste cement, hydrated {GLO} market for Alloc Def, U Waste graphical paper {GLO} market for Alloc Def, U Total mpt 125, , , , E-5 0, , , E-6 4, E- 5 8, E-5 7,797563E-5 3, E-5 2, E-6 0, , , , , , , E-6 0, , E-6 1, , , , , E-5 0, , , E-5 7, E-5 0, , , ,376936E-5 1, E-6 4, E-5-3, E-6 9, E-5 3, E- 7 5, E-7 0, , E-6 4, E- 5 9, E-8 0, , , , , E-5 0, , , , , , ,27208E-5 5, E-5 0, , , E- 94

97 5 0, , , , , , E-5 0, , , , , , E-6 0, , E-5 0, , E- 5 0, , , , , ,337506E-5 0, , E-5 0, , , , , , , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , , ,504265E-5 0, , E-5 1, E-5 0, , E-6 0, , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , Human Health mpt 107, , , , E- 5 0, , , E-6 4, E- 5 4, E-5 2,194979E-5 2, E-5 1, E-6 0, , , , , , , E-6 0, , E-6 0, , , , , E-6 9, E-5 0, , E-5 4, E-5 0, , , , E- 5 4, E-6 3, E-5 2, E-6 7, E- 5 1, E-7 2, E-7 0, ,473638E-6 3, E-5 5,171069E-8 8, E-5 0, , , , E-5 0, , E-5 0, , , , , E- 5 4, E-5 0, , , E- 5 0, , , , , , E-5 9, E- 5 0, , , ,

98 5, E-6 0, , E-5 0, , E-5 0, , , , , , E-5 0, , E- 5 8, E-5 0, , , , , , E- 6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , E-6 7,601997E-6 0, , E-6 0, , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , Ecosystems mpt 16, , , ,007314E-5 0, , , E-7-5, E-5 9, E-6 4, E-5 3, E-6 6, E-7 0, , , , , , , E-7 0, , E-7 0, , , E-5 0, , E-6 1, E-5 0, , E-6 1, E- 5 1, E-5 3, E-5 1, E-5 4, E- 6-3, E-6-5, E-7-8, E-6 1, E- 5 6, E-8 1, E-7 6, E-6-6, E-9 2, E-6 1, E-8 1, E-5 0, , E-5 0, , E- 6 5, E-5 1,723487E-5 1, E-5 7,594744E-5 8, E-5 4, E-5 4,398579E-6 5, E-6 1, E-5 7, E-5 7,995814E-6 0, , E-5 8, E-5 0, , ,509178E-6 6, E-6 7, E-5 6, E-5 2, E-5 3, E-5-4, E-6 1, E-5 3, E-6 7, E-5 1, E-5 0, ,016447E-5 2, E-5 0, , E-5 1,020825E-6 0,

99 5, E-6 8, E-6 8, E-5 4, E- 5 5, E-5 9,938882E-5 6, E-5-6, E-7 3, E-5 0, , , , E-5 0, , , , , , , , ,315254E- 5 3, E-6-0, , , E- 6 3, E-6 0, , E-8 7, E- 5 7, E-7 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E- 5 0, , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , E-5 0, , E-5 0, , , E-5 0, Resources mpt 0, , , E-5 0, , , E-7 5,287592E-5 3,2747E-5 1, E-5 5, E-6 3,864548E-7 0, , , , , , , E-6 7, E-5 2, E-7 0, , , , , E-6 1, E-5 0, , E-6 1, E-5 1, E- 5 3, E-5 1, E-5 5,965587E-6 5, E-7 1, E-5 1, E-6 1, E-5 1, E- 7 1, E-7 3, E-5 4,067262E-7 3, E-6 3, E-8 1, E-5 0, , E- 5 0, ,085059E-5 8, E-5 1, E-5 3, E-5 0, , , E- 5 5, E-6 6, E-6 1, E-5 7, E- 5 1,058384E-5 0, , , , , , E-6 4, E- 6 0, , E-5 4, E-5 4,848945E-5 1, E-6 7, E-5 6, E-6 7, E- 5 1, E-5 0, , E-5 2, E- 5 0, , , E-6 0, , E-6 7, E-6 0, ,500046E-5 6, E-5 0,

100 8, E-5 8,754917E-7 5, E-5 0, , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , E- 6 4, E-6 0, , E-7 7, E- 5 9,208357E-7 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , E-5 0, , , , , E-5 0, , , , E-5 7, E-5 4, E-5 Tabella 4.12 La tabella della valutazione con ReCiPe del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (no loop). Il danno totale vale 125,03024mPt. Il danno massimo è dovuto alle emissioni dirette (in particolare a causa della CO2 e del CH4 fossili) Confronto tra i modelli Allocation Default e Consequential della discarica municipale Il confronto tra le morfologie dei processi di discarica Alloc def e Conseq conduce ai seguenti risultati: le emissioni sono le stesse e hanno unità funzionali uguali i sotto-processi sono uguali e hanno le stesse unità funzionali. Si conclude che il processo Alloc Def di discarica rappresenta la funzione di discarica nel modello multi-output e il processo Conseq di discarica rappresenta la funzione di discarica nel modello con espansione del sistema. Nei processi messi a confronto le unità funzionali delle emissioni e dei sottoprocessi sono uguali. Il Conseq non indica prodotti evitati senza i quali l allocazione è al 100% sulla funzione di discarica. 98

101 Discarica multi-output con allocazione energetica Il processo creato è Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) che rappresenta la funzione della discarica e il cui coprodotto è Energia elettrica da discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Calcolo dell allocazione energetica della funzione: waste composition (wet, in ppm): potere calorifico del metano prodotto dalla discarica: 38.55MJ/kg; la discarica produce kg di CH4/kgrifiuto dal processo da Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U 38.55/3.6 * /(38.55/3.6 * *1)*100 Calcolo dell allocazione energetica dell energia elettrica prodotta: *1/(38.55/3.6 * *1)*100 Calcolo dell energi elettrica prodotta dalla discarica Da Ecologica Sangro Rifiuti conferiti t/anno Capacità: 2E6 m3*0.8t/m3= t Produzione di energia elettrica: kWh/anno Supponendo una produzione costante di 10 anni, la produzione totale vale: kWh/a*10a Energia elettrica da 1kg di rifiuto: kWh/a*10a/1.6E9kg= kWh/kg Figura 4-22 Il diagramma della valutazione del processo Discarica per indifferenziato con multioutput (allocazione energetica). SimaPro Impact assessment Date: 29/12/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment 99

102 Product: 1 kg Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Total µpt 15, , Carcinogens µpt 0, , Non-carcinogens µpt 0, , Respiratory inorganics µpt 2, , Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , Land occupation µpt 0, , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 9, , Non-renewable energy µpt 1, , Mineral extraction µpt 0, , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 4.13 La tabella della valutazione del processo Discarica per indifferenziato con multioutput (allocazione energetica). Il danno del processo di discarica municipale che vale µpt si riduce del 72.7% rispetto al danno del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U La discarica per rifiuti speciali (residual material landfill) Il confronto tra alcune discariche per rifiuti speciali e la discarica municipale con IMPACT

103 Discarica municipale Figura 4-23 Il diagramma della valutazione con IMPACT 2002 di alcuni processi residual material landfill e il processo Municipal solid waste sanitary landfill. SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 21/06/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Ash from deinking sludge {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 2: 1 kg Ash from paper production sludge {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 3: 1 kg Average incineration residue {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 4: 1 kg Drilling waste {CH} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 5: 1 kg Dust, alloyed electric arc furnace steel {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 6: 1 kg Filter dust from Al electrolysis {RoW} treatment of filter dust from Al electrolysis, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 7: 1 kg Hard coal ash {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 8: 1 kg Pollutant from rail ballast {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 9: 1 kg Slag, unalloyed electric arc furnace steel {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) 101

104 Product 10: 1 kg Sludge from steel rolling {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 11: 1 kg Sludge, pig iron production {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 12: 1 kg Sulfidic tailing, off-site {GLO} treatment of Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 13: 1 kg Waste cement, hydrated {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 14: 1 kg Waste, from silicon wafer production, inorganic {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 15: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (no loop) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 16: 1 kg Hard coal ash {CH} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, S (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - system) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Ash from deinking sludge {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Ash from paper production sludge {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Average incineration residue {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Drilling waste {CH} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Dust, alloyed electric arc furnace steel {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Filter dust from Al electrolysis {RoW} treatment of filter dust from Al electrolysis, residual material landfill Alloc Def, U Hard coal ash {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Pollutant from rail ballast {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Slag, unalloyed electric arc furnace steel {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Sludge from steel rolling {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Sludge, pig iron production {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Sulfidic tailing, offsite {GLO} treatment of Alloc Def, U Waste cement, hydrated {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U 102

105 Waste, from silicon wafer production, inorganic {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (no loop) Hard coal ash {CH} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, S Total mpt 0, , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , Carcinogens mpt 0, , , , , , , , , E-5 0, , , , , , Non-carcinogens mpt 0, , , , , , , , , , , , , , , Respiratory inorganics mpt 0, , , , , , , , , , , , , , , Ionizing radiation mpt 4, E-5 3, E-6 4, E-5 3, E-6 4, E-5 4, E- 5 3, E-6 4, E-5 3, E-6 4, E- 5 4, E-5 0 3, E-6 4, E-5 9, E-6 7, E-6 Ozone layer depletion mpt 2, E-6 4, E-7 2, E-6 4, E-7 2, E-6 2, E- 6 4, E-7 2, E-6 4, E-7 2, E- 6 2, E-6 0 4, E-7 2, E-6 4, E-7 4,449237E-7 Respiratory organics mpt 2, E-5 2, E-6 2, E-5 2, E-6 2, E-5 2, E- 5 2, E-6 2, E-5 2, E-6 2, E- 5 2, E-5 0 2, E-6 2, E-5 3, E-6 2, E-6 Aquatic ecotoxicity mpt 0, , , , E-5 0, , , , , , , , E-5 0, , E-5 0, Terrestrial ecotoxicity mpt 0, , , , , , , , , , , , , , , Terrestrial acid/nutri mpt 0, , E-5 0, , E-5 0,

106 0, , E-5 0, , E- 5 0, , , E-5 0, , E-5 3, E-5 Land occupation mpt 0, , , , , , , , , , , , E- 5 0, , , , Aquatic acidification mpt Aquatic eutrophication mpt Global warming mpt 0, , , , , , , , , , , , , , , Non-renewable energy mpt 0, , , , , , , , , , , , , , , Mineral extraction mpt 3, E-5 1, E-6 3, E-5 1, E-6 3, E-5 3, E- 5 1, E-6 3, E-5 1, E-6 3, E- 5 3, E-5 0 1, E-6 3, E-5 6, E-6 5,182685E-6 Energia rinnovabile mpt Costi interni mpt Tabella 4.14 La tabella della valutazione con IMPACT 2002 di alcuni processi residual material landfill e il processo Municipal solid waste sanitary landfill. Dal confronto si nota che il processo della discarica per rifiuti urbani produce un danno quasi sempre inferiore a quello delle discariche per rifiuti speciali. Tra queste ultime quelle che producono il danno maggiore sono quella in cui vengono trattate le polveri prodotte dall arco elettrico, quella in cui vengono trattati i residui dell incenerimento (ceneri o scorie) e il materiale di riempimento delle rotaie Il confronto tra alcune discariche per rifiuti speciali e la discarica municipale con ReCiPe E/A 104

107 Discarica municipale Figura 4-24 Il diagramma della valutazione con ReCiPe di alcuni processi residual material landfill e il processo Municipal solid waste sanitary landfill SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 21/06/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Ash from deinking sludge {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 2: 1 kg Ash from paper production sludge {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 3: 1 kg Average incineration residue {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 4: 1 kg Drilling waste {CH} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 5: 1 kg Dust, alloyed electric arc furnace steel {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 6: 1 kg Filter dust from Al electrolysis {RoW} treatment of filter dust from Al electrolysis, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 7: 1 kg Hard coal ash {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 8: 1 kg Pollutant from rail ballast {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) 105

108 Product 9: 1 kg Slag, unalloyed electric arc furnace steel {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 10: 1 kg Sludge from steel rolling {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 11: 1 kg Sludge, pig iron production {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 12: 1 kg Sulfidic tailing, off-site {GLO} treatment of Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 13: 1 kg Waste cement, hydrated {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 14: 1 kg Waste, from silicon wafer production, inorganic {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 15: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (no loop) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: ReCiPe Endpoint (E) transformation come Ecoinvent V1.11 / Europe ReCiPe E/A Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Ash from deinking sludge {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Ash from paper production sludge {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Average incineration residue {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Drilling waste {CH} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Dust, alloyed electric arc furnace steel {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Filter dust from Al electrolysis {RoW} treatment of filter dust from Al electrolysis, residual material landfill Alloc Def, U Hard coal ash {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Pollutant from rail ballast {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Slag, unalloyed electric arc furnace steel {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Sludge from steel rolling {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Sludge, pig iron production {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Sulfidic tailing, offsite {GLO} treatment of Alloc Def, U Waste cement, hydrated 106

109 {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Waste, from silicon wafer production, inorganic {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (no loop) Total Pt 0, , , , , , , , , , , , , , , Climate change Human Health Pt 0, , , , , , , , , , , , , , Ozone depletion Pt 5, E-7 7, E-8 5, E- 7 7, E-8 5, E-7 5, E-7 7, E- 8 5, E-7 7, E-8 5, E-7 5, E , E-8 5, E-7 8, E-8 Human toxicity Pt 0, , , , , , , , , , , , , , , Photochemical oxidant formation Pt 3, E-7 2, E- 8 3, E-7 2, E-8 3, E-7 3, E- 7 2, E-8 3, E-7 2, E-8 3, E- 7 3, E-7 0 2, E-8 3, E-7 1, E-7 Particulate matter formation Pt 0, , E-5 0, , E-5 0, , , E-5 0, , E-5 0, , , E-5 0, , Ionising radiation Pt 2, E-6 2,117841E-7 2, E- 6 2,117841E-7 2, E-6 2, E-6 2,117841E-7 2, E-6 2, E-7 2, E-6 2, E ,117841E-7 2, E-6 5, E-7 Climate change Ecosystems Pt 0, , , , , , , , , , , , , , Terrestrial acidification Pt 2, E-5 1, E-6 2, E-5 1, E-6 2, E-5 2, E- 5 1, E-6 2, E-5 1, E-6 2, E- 5 2, E-5 0 1, E-6 2, E-5 3, E-6 Freshwater eutrophication Pt 5, E-6 0, , , E-6 8,913107E-6 1, E-5 1, E-5 5, E-6 1, E-5 5, E- 6 2, E-5 3, E-5 3,476586E-6 5, E-6 1, E-6 Terrestrial ecotoxicity Pt 3, E-5 3, E-6 0, ,993854E-6 4, E-5 3, E-5 107

110 7, E-6 4, E-5 1,993854E-6 0, , E-5 5, E-7 2, E-6 3, E- 5 4, E-5 Freshwater ecotoxicity Pt 4, E-6 6, E-6 0, ,161019E-7 0, , E-5 2, E-5 8, E-5 0, , , E-5 2, E-5 3, E- 6 4, E-6 0, Marine ecotoxicity Pt 0, , , , , , , , , , , , , , , Agricultural land occupation Pt 0, , E-5 0, , E-5 0, , , E-5 0, , E- 5 0, , , E-5 0, , E-5 Urban land occupation Pt 0, , , , , , , , , , , , E- 5 0, , , Natural land transformation Pt -0, , , , , , , , , , , , , , , Metal depletion Pt 0, , E-5 0, , E-5 0, , , E-5 0, , E- 5 0, , , E-5 0, , E-5 Fossil depletion Pt 0, , , , , , , , , , , , , , Tabella 4.15 La tabella della valutazione con ReCiPe di alcuni processi residual material landfill e il processo Municipal solid waste sanitary landfill. ReCiPe conferma i risultati ottenuti con IMPACT e aggiunge tra le discariche per rifiuti speciali che producono il maggior danno, quella che tratta le ceneri da carbone e quella che tratta residui contenenti lo zolfo Il processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Nel processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U che non riporta un eventuale recupero energetico mediante il gas prodotto dalla 108

111 discarica, è stata inserita come prodotto evitato l energia elettrica prodotta durante la sua vita bruciando il metano prodotto dalla discarica. Da Ecologica Sangro Rifiuti conferiti t/anno Capacità: 2E6 m3*0.8t/m3= t Produzione di energia elettrica: kWh/anno Supponendo una produzione costante di 10 anni, la produzione totale vale: kWh/a*10a Energia elettrica da 1kg di rifiuto: kWh/a*10a/1.6E9kg= kWh/kg] Il processo creato è Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U con recupero energetico Figura 4-25 Il diagramma della valutazione del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) SimaPro Impact assessment Date: 27/02/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending 109

112 Damage category Unit Total Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Chemical, organic {GLO} market for Conseq, U Sewer grid, 5E9l/year, 110 km {GLO} market for Conseq, U Quicklime, milled, packed {GLO} market for Conseq, U Aluminium sulfate, powder {GLO} market for Conseq, U Process-specific burdens, municipal waste incineration {GLO} market for Conseq, U Iron sulfate {GLO} market for Conseq, U Sanitary landfill facility {GLO} market for Conseq, U Iron (III) chloride, without water, in 40% solution state {GLO} market for Conseq, U Chromium oxide, flakes {GLO} market for Conseq, U Process-specific burdens, slag landfill {GLO} market for Conseq, U Hydrochloric acid, without water, in 30% solution state {RoW} market for Conseq, U Process-specific burden, sanitary landfill {GLO} market for Conseq, U Municipal waste incineration facility {GLO} market for Conseq, U Ammonia, liquid {RoW} market for Conseq, U Wastewater treatment facility, capacity 5E9l/year {GLO} market for Conseq, U Titanium dioxide {RoW} market for Conseq, U Slag landfill {GLO} market for Conseq, U Chemical, inorganic {GLO} market for chemicals, inorganic Conseq, U Residual material landfill {GLO} market for Conseq, U Cement, unspecified {GLO} market for Conseq, U Processspecific burdens, residual material landfill {GLO} market for Conseq, U Sodium hydroxide, without water, in 50% solution state {GLO} market for Conseq, U Heat, central or small-scale, other than natural gas {Europe without Switzerland} market for heat, central or small-scale, other than natural gas Conseq, U Electricity, high voltage {ASCC} market for Conseq, U Electricity, high voltage {AT} market for Conseq, U Electricity, high voltage {AU} market for Conseq, U Electricity, high voltage {BA} market for Conseq, U Electricity, high voltage {BE} market for Conseq, U Electricity, high voltage {BG} market for Conseq, U Electricity, high voltage {BR} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CA-AB} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CA-BC} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CA-MB} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CA-NB} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CA-NF} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CA-NS} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CA-NT} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CA-NU} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CA-ON} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CA-PE} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CA-SK} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CA-YK} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CL} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CN} market for Conseq, U Electricity, high voltage {CZ} market for Conseq, U 110

113 Electricity, high voltage {DE} market for Conseq, U Electricity, high voltage {DK} market for Conseq, U Electricity, high voltage {ES} market for Conseq, U Electricity, high voltage {FI} market for Conseq, U Electricity, high voltage {FR} market for Conseq, U Electricity, high voltage {FRCC} market for Conseq, U Electricity, high voltage {GB} market for Conseq, U Electricity, high voltage {GR} market for Conseq, U Electricity, high voltage {HICC} market for Conseq, U Electricity, high voltage {HR} market for Conseq, U Electricity, high voltage {HU} market for Conseq, U Electricity, high voltage {ID} market for Conseq, U Electricity, high voltage {IE} market for Conseq, U Electricity, high voltage {IN} market for Conseq, U Electricity, high voltage {IR} market for Conseq, U Electricity, high voltage {IT} market for Conseq, U Electricity, high voltage {JP} market for Conseq, U Electricity, high voltage {KR} market for Conseq, U Electricity, high voltage {LU} market for Conseq, U Electricity, high voltage {MK} market for Conseq, U Electricity, high voltage {MRO, US only} market for Conseq, U Electricity, high voltage {MX} market for Conseq, U Electricity, high voltage {MY} market for Conseq, U Electricity, high voltage {NL} market for Conseq, U Electricity, high voltage {NO} market for Conseq, U Electricity, high voltage {NPCC, US only} market for Conseq, U Electricity, high voltage {PE} market for Conseq, U Electricity, high voltage {PL} market for Conseq, U Electricity, high voltage {PT} market for Conseq, U Electricity, high voltage {RFC} market for Conseq, U Electricity, high voltage {RO} market for Conseq, U Electricity, high voltage {RS} market for Conseq, U Electricity, high voltage {RU} market for Conseq, U Electricity, high voltage {SA} market for Conseq, U Electricity, high voltage {SE} market for Conseq, U Electricity, high voltage {SERC} market for Conseq, U Electricity, high voltage {SI} market for Conseq, U Electricity, high voltage {SK} market for Conseq, U Electricity, high voltage {SPP} market for Conseq, U Electricity, high voltage {TH} market for Conseq, U Electricity, high voltage {TR} market for Conseq, U Electricity, high voltage {TRE} market for Conseq, U Electricity, high voltage {TW} market for Conseq, U Electricity, high voltage {TZ} market for Conseq, U Electricity, high voltage {UA} market for Conseq, U Electricity, high voltage {WECC, US only} market for Conseq, U Electricity, high voltage {ZA} market for Conseq, U Electricity, high voltage {RoW} market for Conseq, U Electricity, low voltage {ASCC} market for Conseq, U Electricity, low voltage {AT} market for Conseq, U 111

114 Electricity, low voltage {AU} market for Conseq, U Electricity, low voltage {BA} market for Conseq, U Electricity, low voltage {BE} market for Conseq, U Electricity, low voltage {BG} market for Conseq, U Electricity, low voltage {BR} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CA-AB} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CA-BC} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CA-MB} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CA-NB} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CA-NF} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CA-NS} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CA-NT} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CA-NU} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CA-ON} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CA-PE} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CA-SK} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CA-YK} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CL} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CN} market for Conseq, U Electricity, low voltage {CZ} market for Conseq, U Electricity, low voltage {DE} market for Conseq, U Electricity, low voltage {DK} market for Conseq, U Electricity, low voltage {ES} market for Conseq, U Electricity, low voltage {FI} market for Conseq, U Electricity, low voltage {FR} market for Conseq, U Electricity, low voltage {FRCC} market for Conseq, U Electricity, low voltage {GB} market for Conseq, U Electricity, low voltage {GR} market for Conseq, U Electricity, low voltage {HICC} market for Conseq, U Electricity, low voltage {HR} market for Conseq, U Electricity, low voltage {HU} market for Conseq, U Electricity, low voltage {ID} market for Conseq, U Electricity, low voltage {IE} market for Conseq, U Electricity, low voltage {IN} market for Conseq, U Electricity, low voltage {IR} market for Conseq, U Electricity, low voltage {IT} market for Conseq, U Electricity, low voltage {JP} market for Conseq, U Electricity, low voltage {KR} market for Conseq, U Electricity, low voltage {LU} market for Conseq, U Electricity, low voltage {MK} market for Conseq, U Electricity, low voltage {MRO, US only} market for Conseq, U Electricity, low voltage {MX} market for Conseq, U Electricity, low voltage {MY} market for Conseq, U Electricity, low voltage {NL} market for Conseq, U Electricity, low voltage {NO} market for Conseq, U Electricity, low voltage {NPCC, US only} market for Conseq, U Electricity, low voltage {PE} market for Conseq, U Electricity, low voltage {PL} market for Conseq, U Electricity, low voltage {PT} market for Conseq, U Electricity, low voltage {RFC} market for Conseq, U 112

115 Electricity, low voltage {RO} market for Conseq, U Electricity, low voltage {RS} market for Conseq, U Electricity, low voltage {RU} market for Conseq, U Electricity, low voltage {SA} market for Conseq, U Electricity, low voltage {SE} market for Conseq, U Electricity, low voltage {SERC} market for Conseq, U Electricity, low voltage {SI} market for Conseq, U Electricity, low voltage {SK} market for Conseq, U Electricity, low voltage {SPP} market for Conseq, U Electricity, low voltage {TH} market for Conseq, U Electricity, low voltage {TR} market for Conseq, U Electricity, low voltage {TRE} market for Conseq, U Electricity, low voltage {TW} market for Conseq, U Electricity, low voltage {TZ} market for Conseq, U Electricity, low voltage {UA} market for Conseq, U Electricity, low voltage {WECC, US only} market for Conseq, U Electricity, low voltage {ZA} market for Conseq, U Electricity, low voltage {RoW} market for Conseq, U Heat, district or industrial, other than natural gas {Europe without Switzerland} market for heat, district or industrial, other than natural gas Conseq, U Heat, district or industrial, other than natural gas {RoW} market for Conseq, U Heat, district or industrial, natural gas {Europe without Switzerland} market for heat, district or industrial, natural gas Conseq, U Heat, district or industrial, natural gas {RoW} market for heat, district or industrial, natural gas Conseq, U Electricity, medium voltage {IT} market for Conseq, U Waste cement, hydrated {GLO} market for Conseq, U Waste graphical paper {GLO} market for Conseq, U Waste plastic, mixture {GLO} market for Conseq, U Total µpt 10, , , , , E-6 0, , , , , , E-6 0, , E-6 2, , , , , , , E-6 0, , , ,266E-5 0, , E-6 2, E-5 0, ,491886E-5 0, , , , , E-5 4, E- 6 8, E-5 2, E-6 0, , E- 7 2, E-6 0, ,923354E-8 2, E-5 3, E-8 0, , , , , E-5 0, , E- 5 0, , , , , E-5 4, E-5 8, E- 5 0, , E-5 0, , , , , , E-6 0, , , , , , E- 5 0, , E-5 0, , E- 113

116 5 0, , , , , , , , E-5 8, E-5 0, , , , , , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , E-6 3, E-5 0, , E-7 0, , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , , Human health µpt 0, , , E-5 0, , E-6 0, , , , , , E-7 0, , E-6 1, , , , , E-5 0, ,187333E-6 9,147811E-5 0, , E-5 1,749945E-5 0, , E-6 4, E-6 0, , E-5 1, E-5 6, E- 5 0, , E-5 4, E-6 2, E- 6 3, E-5 9, E-7 6, E-5 6, E- 8 7, E-7 0, , E-8 7, E- 6 2, E-8 0, , , E-5 0, ,433801E-5 0, , E-5 0, , E-5 0, , , E-6 2, E-5 1,235611E-5 0, ,403326E-5 0, , , , , , E- 7 0, , , , , E-5 5, E-6 7, E- 5 4, E-5 0, , E-5 0, , E-5 0, , , , E-5 0, , E- 5 3, E-5 0, , , , , , E- 6 0, , ,

117 0, , E-5 0, , , , , , , , ,867169E-5 0, , E-5 0, , E-6 1, E-5 0, , E-7 0, , E- 7 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,909934E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , E-5 0, , , , , , , Ecosystem quality µpt 0, , , E-6 0, , E-7 0, , , , , , E-7 0, , E-7 0, , , E-5 0, , E-6 0, , E-7 4, E-5 0, ,742067E-5 2, E-5 0, , E-7 8, E- 7 5, E-5 1, E-6 3, E-6 3, E- 6 2, E-5 2, E-6 6, E-7 7, E- 7 3, E-6 9, E-7 8,916766E-6 4, E-9 1, E-7 1, E-5 1, E-9 4, E- 7 4, E-9 7, E-6 0, , E- 6 1, E-5 2, E-6 1, E-5 2, E- 6 2, E-5 1,518791E-5 2, E-5 4,019436E-6 7, E-7 4, E-7 1, E-6 1, E- 5 1, E-6 0, , E-5 1, E- 5 5, E-5 6, E-5 1, E-7 4, E- 7 8, E-5 2, E-5 6, E-6 2, E- 6 1,147436E-6 1, E-5 7, E-7 1, E-5 2,650062E-6 0, , E-6 4, E-6 7, E-5 3, E-5 4, E-6 0, , E-7 1, E-6 5, E- 5 5, E-6 1, E-5 4, E-5 2, E- 5 1, E-7 2, E-5 0, , E- 5 0, , E-5 9, E-5 0, , E-5 0, , E- 5 0, ,702959E-5 9, E-5 5, E-5 0, , E-5 0, , E- 7 2, E-6 0, ,094778E-7 2, E-5 115

118 5, E-7 0, , , , , , , , , , , , E-5 4, E- 5 9,983328E-5 0, , , , , , , , E-5 2, E-5 0, , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , E- 5 6, E-5 0, , , , , , E- 6 0, , , , , , , E-5-0, , , , , Climate change µpt 9, , , E-5 0, ,533378E-6 0, , , , , , E-7 0, , E-6 0, , , , , E-5 0, , E-6 3, E-5 0, , E- 5 2,066812E-6 0, , E-6 1, E-5 0, , E-5 1, E-5 6, E- 5 0, , E-5 2, E-6 1, E- 6 2, E-5 5, E-7 6, E-5 5, E- 8 6, E-7 0, , E-9 1, E- 5 7, E-9 4, E-5 0, , , , E-5 0, , E-5 7, E-5 0, , , E-5 4, E- 6 7, E-6 2, E-5 0, , E- 5 0, , , , , , E-6 1, E- 5 0, , , E-5 5, E- 5 2, E-6 8, E-5 6, E-6 0, , E-5 0, , E- 5 8, E-5 0, , , E- 6 0, , E-5 1, E-5 0, , , , , ,949449E-7 0, , , , , , , , , , , , , E-5 3, E-5 0, , E-5 0, , E- 6 1, E-5 0, , E-7 0, , E-7 0, , , , , ,

119 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , E-5 0, , Resources µpt -0, , E-5 0, , E-6 0, , , , , , E-7 0, , E-6 0, , , , , E-5 0, , E-6 0, , , E-5 1, E-6 0, , E-6 1, E- 5 0, , E-5 0, , E- 5 8,648066E-5 4, E-5 2, E-6 6, E-7 2,275237E-5 2, E-7 5,112152E-5 6, E-8 6, E-7 0, , E-9 9, E- 6 4,473666E-9 3, E-5 0, , , ,624435E-5 0, , E-5 0, , , , , E-6 5, E-6 4, E- 5 0, , E-5 0, , , E-5 0, , ,226537E-6 1,073247E-5 0, , , E-5 5, E-5 1, E- 6 0, , E-6 0, , E- 5 0, , E-5 6, E-5 0, , , , , E-5 3, E-5 0, , , , , , E-7 0, , , , , , , , , , , , , E- 5 1, E-5 0, , E-5 0, , E-6 1, E-5 0, , E-7 0, , E-7 0, , , , , , , , , , , , , , ,

120 0, , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-6 0, , , , , , , , , , , E-5-1, E-5 Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 4.16 La tabella della valutazione del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) 118

121 Il danno totale vale Pt ed è dovuto per il % alle emissioni, per il 27% a Sanitary landfill facility {GLO} market for Conseq, U e per il 26% a Process-specific burden, sanitary landfill {GLO} market for Conseq, U. 4.3 LCA del confronto tra inceneritore e discarica Confronto inceneritore e discarica senza recupero energetico con i modelli Allocation Default e Consequential di Ecoinvent con il Metodo IMPACT Method: IMPACT V2.12 / IMPACT I processi studiati per 1kg di rifiuto sono: Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U, Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U, Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U Figura 4-26 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U, Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U, Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 05/04/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 2: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (of project Ecoinvent 3 - consequential - unit) 119

122 Product 3: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 4: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (of project Ecoinvent 3 - consequential - unit) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U Total µpt 71, , , , Carcinogens µpt 0, , , , Non-carcinogens µpt 7, , , , Respiratory inorganics µpt 6, , , , Ionizing radiation µpt 0, , , , Ozone layer depletion µpt 0, , , , Respiratory organics µpt 0, , , , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , , , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , , Land occupation µpt 0, , , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 52, , , , Non-renewable energy µpt 2, , , , Mineral extraction µpt 0, , , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 4.17 La tabella della valutazione del confronto tra i processi Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U, Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration 120

123 Conseq, U, Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U. Dai risultati si nota che: con il modello Alloc Def l inceneritore produce un danno maggiore della discarica soprattutto a causa del Global warming, mentre con il modello Conseq l inceneritore produce un danno minore a causa dell energie evitate. I due modelli LCA per la discarica indicano valori molto simili perché non tengono conto dell energia prodotta Confronto tra inceneritore e discarica, entrambi con recupero energetico Nel processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U è stato inserita come prodotto evitato l energia prodotta durante la vita della discarica. I processi messi a confronto sono Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Figura 4-27 Il diagramma del confronto tra i processi Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 26/04/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) 121

124 Product 2: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Total µpt -11, , Carcinogens µpt 0, , Non-carcinogens µpt 5, , Respiratory inorganics µpt -24, , Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt -0, , Respiratory organics µpt -0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt -2, , Terrestrial acid/nutri µpt -0, , Land occupation µpt -43, , Aquatic acidification µpt 0 0 Aquatic eutrophication µpt 0 0 Global warming µpt 44, , Non-renewable energy µpt 8, , Mineral extraction µpt -0, , Energia rinnovabile µpt 0 0 Costi interni µpt 0 0 Tabella 4.18 La tabella del confronto tra i processi Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico). Dall analisi dei risultati si nota che con il modello con espansione del sistema l inceneritore produce un vantaggio di -11, Pt, mentre la discarica produce un danno pari a 10, Pt, se nella discarica si tiene conto dell energia Confronto tra inceneritore e discarica, entrambi multi-output I processi messi a confronto sono Discarica per indifferenziato con multi-output e Discarica per indifferenziato con multi-output (in Processing / Raccolta plastica HERA). 122

125 Figura 4-28 Il diagramma del confronto tra i processi Discarica per indifferenziato con multioutput e Inceneritore per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) SimaPro Impact assessment Date: 31/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Discarica per indifferenziato con multi-output (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 2: 1 kg Inceneritore per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) (Fe al riciclo) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Discarica per indifferenziato con multioutput Inceneritore per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) (Fe al riciclo) Total µpt 16, , Carcinogens µpt 0, , Non-carcinogens µpt 0, , Respiratory inorganics µpt 3, , Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, ,

126 Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , Land occupation µpt 0, , Aquatic acidification µpt 0 0 Aquatic eutrophication µpt 0 0 Global warming µpt 9, ,0587 Non-renewable energy µpt 1, , Mineral extraction µpt 0, , Energia rinnovabile µpt 0 0 Costi interni µpt 0 0 Tabella 4.19 La tabella del confronto tra i processi Discarica per indifferenziato con multi-output e Inceneritore per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica). Dall analisi dei risultati si nota che con il modello multi-output l inceneritore produce un danno di 51, Pt, mentre la discarica produce un danno pari a 16, Pt, se nella discarica si tiene conto dell energia Confronto tra inceneritore e discarica con e senza recupero energetico con ReCiPe I processi studiati sono: Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U, Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop, Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Metodo ReCiPe Endpoint Il modello è ReCiPe Endpoint (E) transformation come Ecoinvent V1.11 / Europe ReCiPe E/A. 124

127 Figura 4-29 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop, Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 26/04/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 2: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 3: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 4: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: ReCiPe Endpoint (E) transformation come Ecoinvent V1.11 / Europe ReCiPe E/A Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending 125

128 Impact category Unit Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Total mpt 621, , , ,52117 Climate change Human Health mpt 17, , , , Ozone depletion mpt 0, , , E- 5 7, E-5 Human toxicity mpt 122, , , , Photochemical oxidant formation mpt 0, , , , E-5 Particulate matter formation mpt 0, , , , Ionising radiation mpt 0, , , , Climate change Ecosystems mpt 14, , , , Terrestrial acidification mpt 0, , , , Freshwater eutrophication mpt 0, , , ,628397E-5 Terrestrial ecotoxicity mpt 0, , , , Freshwater ecotoxicity mpt 0, , , , Marine ecotoxicity mpt 465, , , , Agricultural land occupation mpt 0, , , , Urban land occupation mpt 0, , , , Natural land transformation mpt -0, , , , Metal depletion mpt 0, , , , Fossil depletion mpt 0, , , , Tabella 4.20 La tabella della valutazione del confronto tra i processi Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop, Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Dal confronto risulta che l inceneritore produce un danno maggiore della discarica sia con il modello multi-output che con l espansione del sistema. In Ecosystems soprattutto a causa del berillio in acqua e in Human health soprattutto a causa del bario e del manganese in acqua. 126

129 Metodo ReCiPe Midpoint Il metodo usato è ReCiPe Midpoint (E) Transformation come Ecoinvent V1.11 / Europe Recipe E Figura 4-30 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U, Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop, Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 26/04/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 2: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 3: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 4: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: ReCiPe Midpoint (E) Transformation come Ecoinvent V1.11 / Europe Recipe E Indicator: Characterization Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending 127

130 Impact category Unit Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Climate change kg CO2 eq 0, , , , Ozone depletion kg CFC-11 eq 4, E-9-3, E-8 3, E-9 2, E-9 Terrestrial acidification kg SO2 eq 0, , , , E-5 Freshwater eutrophication kg P eq 4, E-5 0, , E-5 2, E-7 Marine eutrophication kg N eq 6, E-5 1, E-5 0, , Human toxicity kg 1,4-DB eq 17, , , , Photochemical oxidant formation kg NMVOC 0, , , , Particulate matter formation kg PM10 eq 0, , , E-5-9, E-7 Terrestrial ecotoxicity kg 1,4-DB eq 0, , E-5 0, , Freshwater ecotoxicity kg 1,4-DB eq 0, , , , Marine ecotoxicity kg 1,4-DB eq 1815, , , , Ionising radiation kbq U235 eq 0, , , , Agricultural land occupation m2a 0, , , , Urban land occupation m2a 0, , , , Natural land transformation m2 5, E-6 2, E-5 4, E-5 4, E-5 Water depletion m3 0, , , E-5-0, Metal depletion kg Fe eq 0, , , , Fossil depletion kg oil eq 0, , , , Tabella 4.21 La tabella della valutazione del confronto tra i processi Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U, Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop, Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico Dall analisi dei risultati si nota che: 128

131 nella categoria di impatto Climate change l inceneritore produce un danno maggiore della discarica sia con il modello di espansione del sistema che in quello multi-output. In Metal depletion l inceneritore produce un danno maggiore della discarica con il modello multi-output e un vantaggio maggiore con l espansione del sistema. In Fossil depletion l inceneritore produce un danno maggiore della discarica con il modello multi-output e un vantaggio maggiore con l espansione del sistema. In Terrestrial acidification l inceneritore produce un danno maggiore della discarica con il modello multi-output e un vantaggio maggiore con l espansione del sistema. Si può concludere che nelle 4 categorie considerate (quelle valutate dal PRGR) l inceneritore produce un danno maggiore della discarica con il modello multi-output e un vantaggio maggiore di quello della discarica con il modello con espansione del sistema, tranne che in Climate change nella quale l inceneritore produce un danno maggiore della discarica con entrambi i modelli Metodo CML Figura 4-31 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U, Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop, Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 26/04/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment 129

132 Product 1: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 2: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 3: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 4: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: CML-IA baseline V3.02 / EU25 Indicator: Characterization Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U no loop Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Abiotic depletion kg Sb eq 5, E-7 2, E-7 2, E-8 7, E-9 Abiotic depletion (fossil fuels) MJ 0, , , , Global warming (GWP100a) kg CO2 eq 0, , , , Ozone layer depletion (ODP) kg CFC-11 eq 4, E-9-3, E-8 3, E-9 2, E-9 Human toxicity kg 1,4-DB eq 6, , , , Fresh water aquatic ecotox. kg 1,4-DB eq 41, , , , Marine aquatic ecotoxicity kg 1,4-DB eq , ,3 950, ,74407 Terrestrial ecotoxicity kg 1,4-DB eq 0, , , , Photochemical oxidation kg C2H4 eq 9, E-6-7,296829E- 5 0, , Acidification kg SO2 eq 0, , , , E-5 Eutrophication kg PO4--- eq 0, , E-5 0, , Tabella 4.22 La tabella della valutazione del confronto tra i processi Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U, Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration 130

133 Conseq, U no loop, Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico Dall analisi dei risultati si nota che: in Global warming l inceneritore produce un danno maggiore della discarica con il modello multi-output e un danno minore in quello di espansione del sistema. In Abiotic depletion l inceneritore produce un danno maggiore della discarica sia con il modello multi-output che in quello di espansione del sistema. In Abiotic depletion fossil fuels l inceneritore produce un danno maggiore della discarica sia con il modello multi-output e un vantaggio maggiore in quello di espansione del sistema. In Acidification l inceneritore produce un danno maggiore della discarica con il modello multi-output e un vantaggio maggiore con l espansione del sistema. Si può concludere che nelle 4 categorie considerate (quelle valutate dal PRGR) l inceneritore produce un danno maggiore di quello della discarica con il modello multioutput e un vantaggio maggiore (o un danno minore) di quello della discarica con il modello con espansione del sistema, tranne che in Abiotic depletion nella quale l inceneritore produce un danno maggiore della discarica con entrambi i modelli Confronto tra inceneritore e discarica per carta e plastica con modello multi-output (Allocation Default) Per la plastica i processi studiati sono Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def e Waste plastic, mixture {CH} treatment of, sanitary landfill Alloc, Def. Figura 4-32 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def e Waste plastic, mixture {CH} treatment of, sanitary landfill Alloc, Def 131

134 Per la carta i processi studiati sono: Waste paper {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def e Waste paper {CH} treatment of, sanitary landfill Alloc, Def Figura 4-33 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Waste paper {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def e Waste paper {CH} treatment of, sanitary landfill Alloc, Def Dai risultati si nota come il danno dell inceneritore è maggiore di quello della discarica per la plastica (CO2 fossile nell inceneritore) e minore per la carta (CO2 biogenica e CH4 biogenico con la discarica). Da tali confronti si può concludere che per le componenti merceologiche dei rifiuti si ottiene un risultato diverso da quello ottenuto per l inceneritore dell RSU indiferenziato Confronto tra due diverse modalità di trattamento del sovvallo da TMB: incenerimento o riciclo del sovvallo da TMB (calcolo approssimato) Trattamento del sovvallo all incenerimento Il processo Indifferenziato con TMB e sovvallo all'inceneritore considera il trattamento di 1kg di indifferenziato con TMB con il recupero di carta (si suppone di 0,06719kg,) e plastica (si suppone di 0,05487kg) che vengono inviate all inceneritore e l invio in discarica del sottovaglio che viene stabilizzato. Non si considerano le emissioni e le energie della biostabilizzazione. I pesi della carta e della plastica sono stati calcolati sulla base della composizione merceologica dell indifferenziato [19]. Il Metodo applicato è IMPACT 2002 modificato. I processi sono stati assunti nella versione Conseq (ipotesi di espansione del sistema). 132

135 Figura 4-34 Il diagramma della valutazione del processo Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'inceneritore. SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 04/03/2016 Time: Project Waste scenario_prgr Emilia-Romagna Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'inceneritore (of project Waste scenario_prgr Emilia-Romagna) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'inceneritore Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U Waste polyethylene terephtalate {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotto evitato come Municipal) Waste paperboard {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con energie evitate) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U Total µpt 16, , , , , Carcinogens µpt 0, , , , , Non-carcinogens µpt 4, , , , , Respiratory inorganics µpt -1, , , , ,

136 Ionizing radiation µpt 0, , , , , Ozone layer depletion µpt -0, , E-6-0, , , Respiratory organics µpt 0, , , , , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , , , Terrestrial ecotoxicity µpt -0, , , , , Terrestrial acid/nutri µpt -0, , , , , Land occupation µpt -7, , , , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 19, , , , , Non-renewable energy µpt 1, , , , ,19492 Mineral extraction µpt -0, , , , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 4.23 La tabella della valutazione del processo Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'inceneritore Il processo produce un danno di µpt Trattamento del sovvallo mediante riciclo Il processo Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo considera il trattamento di 1kg di indifferenziato con TMB con il recupero di carta (0,06719kg) e plastica (0,05487kg) che vengono inviate al riciclo e l invio in discarica del sottovaglio che viene stabilizzato. Non si considerano le emissioni e le energie della biostabilizzazione. Il Metodo applicato è IMPACT 2002 modificato. I processi sono stati assunti nella versione Conseq (ipotesi di espansione del sistema). 134

137 Figura 4-35 Il diagramma della valutazione del processo Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 04/03/2016 Time: Project Waste scenario_prgr Emilia-Romagna Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (of project Waste scenario_prgr Emilia-Romagna) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U PET (waste treatment) {GLO} recycling of PET Conseq, U Paper (waste treatment) {GLO} recycling of paper Conseq, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U Total µpt -102, , , , , Carcinogens µpt -29, , , , , Non-carcinogens µpt -2, , , , , Respiratory inorganics µpt -21, , , , , Ionizing radiation µpt -0, , , , ,

138 Ozone layer depletion µpt -0, , E-6-0, , , Respiratory organics µpt -0, , , , , Aquatic ecotoxicity µpt -0, , , , , Terrestrial ecotoxicity µpt -5, , , , , Terrestrial acid/nutri µpt -0, , , , , Land occupation µpt -15, , , , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt -3, , , , , Non-renewable energy µpt -25, , , , , Mineral extraction µpt -0, , , , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 4.24 La tabella della valutazione del processo Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo Il processo produce un vantaggio di -102,916 µpt. Con il modello di espansione del sistema il recupero di materia dal sovvallo produce un vantaggio rispetto alla produzione di energia con l inceneritore. 4.4 Conclusioni Con il metodo IMPACT l inceneritore studiato con il modello Alloc Def produce un danno maggiore della discarica soprattutto a causa del Global warming, mentre con il modello Conseq l inceneritore produce un danno minore a causa dell energie evitate. Con il metodo IMPACT l inceneritore studiato con il modello con espansione del sistema produce un vantaggio, mentre la discarica produce un danno, se nella discarica si tiene conto dell energia. Con il Metodo ReCiPe Endpoint l inceneritore produce un danno maggiore della discarica sia con il modello multi-output che con l espansione del sistema. Con il Metodo ReCiPe Midpoint nelle 4 categorie considerate dal PRGR l inceneritore produce un danno maggiore della discarica con il modello multi-output e un vantaggio maggiore di quello della discarica con il modello con espansione del sistema, tranne che in Climate change nella quale l inceneritore produce un danno maggiore della discarica con entrambi i modelli. 136

139 Con il metodo CML nelle 4 categorie considerate dal PRGR l inceneritore produce un danno maggiore di quello della discarica con il modello multioutput e un vantaggio maggiore (o un danno minore) di quello della discarica con il modello con espansione del sistema, tranne che in Abiotic depletion nella quale l inceneritore produce un danno maggiore della discarica con entrambi i modelli. Per l incenerimento delle componenti merceologiche dei rifiuti si ottiene un risultato diverso da quello ottenuto per l inceneritore dell RSU indiferenziato. Con il modello di espansione del sistema il recupero di materia dal sovvallo produce un vantaggio rispetto alla produzione di energia con l inceneritore. 137

140 5 Il landfarming Ecoinvent considera un processo di landfarming che prevede lo spargimento di alcuni inquinanti sul terreno agricolo (wood ash mixture) o industriale (Refinery sludge e Drilling waste). I prodotti inquinanti vengono sparsi sul terreno ed emettono nel suolo le sostanze di cui sono composti.[14] Vengono messi a confronto i processi Drilling waste {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Refinery sludge {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Refinery sludge {RoW} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Wood ash mixture, pure {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U. 5.1 Calcolo con il Metodo IMPACT Figura 5-1 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Drilling waste {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Refinery sludge {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Refinery sludge {RoW} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Wood ash mixture, pure {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 28/06/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Drilling waste {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 2: 1 kg Refinery sludge {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 3: 1 kg Refinery sludge {RoW} treatment of, landfarming Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) 138

141 Product 4: 1 kg Wood ash mixture, pure {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 5: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Drilling waste {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U Refinery sludge {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U Refinery sludge {RoW} treatment of, landfarming Alloc Def, U Wood ash mixture, pure {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Total mpt 5, , , , , Carcinogens mpt 0, , E-5 1, E-5 0, , Non-carcinogens mpt 0, , , , , Respiratory inorganics mpt 0, , , , , Ionizing radiation mpt 3, E-7 3, E-7 3, E-7 3, E-7 9, E-6 Ozone layer depletion mpt 2, E-8 2, E-8 2, E-8 2, E-8 4, E-7 Respiratory organics mpt 3,840867E-7 3,840867E-7 3,840867E-7 3,840867E-7 3,235111E-6 Aquatic ecotoxicity mpt 0, , , , , E-5 Terrestrial ecotoxicity mpt 4, , , , , Terrestrial acid/nutri mpt 4, E-6 4, E-6 4, E-6 4, E-6 5, E-5 Land occupation mpt 5, E-6 5, E-6 5, E- 6 5, E-6 0, Aquatic acidification mpt Aquatic eutrophication mpt Global warming mpt 0, , , , , Non-renewable energy mpt 0, , , , ,

142 Mineral extraction mpt 1, E-6 1, E-6 1, E-6 1, E-6 6, E-6 Energia rinnovabile mpt Costi interni mpt Tabella 5.1 La tabella della valutazione del confronto tra i processi Drilling waste {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Refinery sludge {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Refinery sludge {RoW} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Wood ash mixture, pure {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Dall analisi dei risultati si nota che: la discarica municipale produce un danno di 0.02mPt mentre i quattro processi di landfarming producono un danno che va da 4.8 a 19.7 mpt. Ciò è dovuto soprattutto all alluminio nel suolo. 5.2 Calcolo con il Metodo ReCiPe Vengono messi a confronto alcuni processi relativi al Landfarming e la discarica municipale con il Metodo ReCiPe Endpoint (E) transformation come Ecoinvent V1.11 / Europe ReCiPe E/A. Figura 5-2 Il diagramma della valutazione con ReCiPe del confronto tra i processi Drilling waste {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Refinery sludge {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Refinery sludge {RoW} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Wood ash mixture, pure {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 28/06/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Drilling waste {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) 140

143 Product 2: 1 kg Refinery sludge {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 3: 1 kg Refinery sludge {RoW} treatment of, landfarming Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 4: 1 kg Wood ash mixture, pure {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Product 5: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Method: ReCiPe Endpoint (E) transformation come Ecoinvent V1.11 / Europe ReCiPe E/A Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Drilling waste {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U Refinery sludge {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U Refinery sludge {RoW} treatment of, landfarming Alloc Def, U Wood ash mixture, pure {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Total Pt 2, , , , , Climate change Human Health Pt 4, E-5 4, E-5 4, E-5 4, E-5 0, Ozone depletion Pt 4, E-9 4, E-9 4, E- 9 4, E-9 8, E-8 Human toxicity Pt 2, , , , , Photochemical oxidant formation Pt 5, E-9 5, E- 9 5, E-9 5, E-9 1, E-7 Particulate matter formation Pt 1, E-5 1, E-5 1, E-5 1, E-5 0, Ionising radiation Pt 1, E-8 1, E-8 1, E-8 1, E-8 5, E-7 Climate change Ecosystems Pt 3, E-5 3, E-5 3, E-5 3, E-5 0, Terrestrial acidification Pt 2, E-7 2, E-7 2, E-7 2, E-7 3, E-6 Freshwater eutrophication Pt 3, E-5 3, E-5 3, E-5 0, , E-6 Terrestrial ecotoxicity Pt 0, , , , , E-5 Freshwater ecotoxicity Pt 1, E-5 4, E-5 4,080513E-5 4, E-6 0,

144 Marine ecotoxicity Pt 0, , , , , Agricultural land occupation Pt 1, E-6 1, E-6 1, E-6 1, E-6 2, E-5 Urban land occupation Pt 4, E-7 4, E-7 4, E-7 4, E-7 0, Natural land transformation Pt -9, E-6-9, E-6-9, E-6-9, E-6-0, Metal depletion Pt 1,120502E-5 1,120502E-5 1,120502E-5 1,120502E-5 4, E-5 Fossil depletion Pt 4,497137E-5 4,497137E-5 4,497137E-5 4,497137E-5 0, Tabella 5.2 La tabella della valutazione del confronto con ReCiPe tra i processi Drilling waste {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Refinery sludge {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Refinery sludge {RoW} treatment of, landfarming Alloc Def, U, Wood ash mixture, pure {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U e Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Dall analisi dei risultati si nota che: la discarica municipale produce un danno di 0.125mPt maggiore di quello dei processi di landfarming escluso quello che considera il Drilling waste che produce un danno di 2.11mPt. Il danno nella categoria Human toxicity dovuto al landfarming del drilling waste è causato soprattutto dall emissione di Barium nel suolo (97%). Il danno della discarica municipale in Human toxicity deriva soprattutto dal Barium in acqua (65%). Il calcolo ottenuto con ReCiPe è opposto a quello ottenuto con IMPACT. Ciò conferma la grande sensibilità che i risultati hanno al variare del Metodo di calcolo. 5.3 Conclusioni Il calcolo del confronto tra discarica per indifferenziato e alcuni tipi di landafarming ottenuto con ReCiPe fornisce un risultato opposto a quello ottenuto con IMPACT. Ciò conferma la grande sensibilità che i risultati hanno al variare del Metodo di calcolo. 142

145 6 I processi di riciclo I processi di riciclo sono basati su due diversi criteri: 1. Espansione del sistema Il modello dell espansione del sistema considera un processo che rappresenta la produzione di un secondario che abbia le stesse funzioni del primario e gli sottrae un primario che, possibilmente, produca un danno inferiore o di poco superiore a quello del secondario. 2. Processo multi-output Il modello multi-output può seguire i seguenti criteri: Si considera un processo che rappresenta la produzione di un secondario e lo si trasforma in un processo multi-output che ha come prodotto la funzione del sistema (trattamento del rifiuto con il riciclo) e come coprodotto il secondario. L allocazione può essere economica o energetica. Con l allocazione economica si valuta il costo della funzione di riciclo come somma dei costi del rifiuto, dell energia termica, dell energia elettrica, della manodopera, degli impianti, dei materiali, del trattamento degli scarti e del trasporto. Si valuta il prezzo del secondario sulla base dei prezzi del mercato. Il danno ambientale dei singoli sottoprocessi viene attribuito in parte alla funzione e in parte al coprodotto in modo proporzionale al costo della funzione e al prezzo del secondario. Con la valutazione energetica si attribuisce al riciclo solo una parte del processo di produzione del secondario: per esempio la raccolta, la pulizia e la compattazione e l allocazione viene effettuata proporzionalmente all energia consumata per la raccolta, pulizia e compattazione del rifiuto e a quella consumata per i restanti processi. Con la valutazione di massa si potrebbe allocare secondo i pesi del rifiuto trattato e del secondario ottenuto. 6.1 Processi di riciclo con Ecoinvent 3 I processi di riciclo Alloc, def e Conseq di Ecoinvent 3 hanno un prodotto evitato che rappresenta un materiale della banca dati che si evita di produrre come primario e per la sola plastica un processo che rappresenta il danno dovuto al riciclo stesso (energia). Il modello usato per tali processi è sia per Alloc def che per Conseq quello con espansione del sistema. I processi di riciclo per Alloc rec sono vuoti, perché tale modello considera nullo il danno dovuto al riciclo. Tali processi vengono usati con il segno negativo nel processo che li contiene. Con l Alloc rec l LCA non attribuisce nessun danno alla trattamento del rifiuto, mentre il danno della raccolta e del trattamento di riciclo viene attribuito solo al secondario (prodotto del riciclo) [16]. 143

146 6.2 Il riciclo della carta Modello con espansione del sistema Per il modello con l espansione del sistema si può considerare il modello Conseq di Ecoinvent 3 (Paper (waste treatment) {GLO} recycling of paper Alloc, Def U). che riporta solo il prodotto evitato Sulfate pulp {GLO} market for Conseq, U. Oppure si può usare il processo Paper (waste treatment) {GLO} recycling of paper Alloc, Def U (riciclo da secondario) (espansione del sistema) ottenuto dal processo Paper, newsprint {Europe without Switzerland} paper production, newsprint, recycled Alloc Def, U (in materials / Graphic paper / Transformation) che si ritiene sia secondario (anche se in esso non compare il rifiuto carta), al quale si sottrae come primario una polpa di carta (come da Paper (waste treatment) {GLO} recycling of paper Alloc, Def U). Il processo è stato creato in Calculation_Concentrazione locale delle emissioni / Neri / paolo / Waste treatment / Recycling. Figura 6-1 Il diagramma della valutazione del processo Paper (waste treatment) {GLO} recycling of paper Alloc, Def U (riciclo da secondario)(espansione del sistema) SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 18/05/2016 Time: Project Calculation_Concentrazione locale delle emissioni Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Paper (waste treatment) {GLO} recycling of paper Alloc, Def U (riciclo da secondario)(espansione del sistema) (of project Calculation_Concentrazione locale delle emissioni) Method: IMPACT con i costi esterni V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes 144

147 Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Paper (waste treatment) {GLO} recycling of paper Alloc, Def U (riciclo da secondario) Paper, newsprint {Europe without Switzerland} paper production, newsprint, recycled Alloc Def, U Sulfate pulp {GLO} market for Conseq, U Total µpt -15, , ,49903 Carcinogens µpt 0, , ,48386 Non-carcinogens µpt 3, , , Respiratory inorganics µpt -129, , ,95352 Ionizing radiation µpt 1, , , Ozone layer depletion µpt 0, , , Respiratory organics µpt -0, , , Aquatic ecotoxicity µpt 1, , , Terrestrial ecotoxicity µpt 60, , , Terrestrial acid/nutri µpt -0, , , Land occupation µpt -109, , ,08884 Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 63, , , Non-renewable energy µpt 93, , , Mineral extraction µpt -0, , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.1 La tabella della valutazione del processo Paper (waste treatment) {GLO} recycling of paper Alloc, Def U (riciclo da secondario)(espansione del sistema) Dal processo si ottiene che il processo di riciclo produce un vantaggio di -15, µpt che è molto inferiore a quello del processo di banca dati -655,49903µPt Modello multi-output Separazione del processo di riciclo in due processi supposti tra loro indipendenti Con questo modello si separa dal processo di produzione di carta secondaria il processo di raccolta e di cernita e si attribuisce a questo la funzione di riciclo supponendola indipendente dalla produzione del secondario. Per il modello multi-output si modifica il processo Paper (waste treatment) {GLO} recycling of paper Alloc Def, U annullando il prodotto evitato e introducendo il processo di raccolta e di cernita che prepara la produzione della carta riciclata (Waste paper, sorted, for further treatment/rer U (trasporto waste paper mixed ridotto del fattore 2.5). Si ottiene il processo Riciclo (solo raccolta e cernita). 145

148 Figura 6-2 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo della carta (solo raccolta e cernita) SimaPro Impact assessment Date: 09/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo della carta (solo raccolta e cernita) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo della carta (solo raccolta e cernita) Waste paper, sorted, for further treatment/rer U (trasporto waste paper mixed ridotto del fattore 2.5) Total µpt 25, , Carcinogens µpt 0, , Non-carcinogens µpt 1, , Respiratory inorganics µpt 8, , Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , Land occupation µpt 0, ,

149 Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 8, , Non-renewable energy µpt 6, , Mineral extraction µpt 0, , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.2 La tabella della valutazione del processo Riciclo della carta (solo raccolta e cernita) Il processo di riciclo produce un danno di 25, µpt Allocazione energetica Si è considerato come sotto-processo il processo della carta riciclata di Ecoinvent2 Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U e si è fatta una allocazione energetica sulla base del consumo di energia non rinnovabile della raccolta e cernita del rifiuto e di quello della produzione del secondario (la parte restante). Il processo creato è Riciclo carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) e allocazione energetica e si trova seguendo il percorso in LCA2_DatabaseUNIMORE / Prati / giacinta / processing / others. Figura 6-3 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) e allocazione energetica SimaPro Impact assessment Date: 08/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) e allocazione energetica (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score 147

150 Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: Exclude long-term emissions: Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending No No Impact category Unit Total Riciclo carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) e allocazione energetica Paper, recycling, with deinking, at plant/rer U Total µpt 27, , Carcinogens µpt 0, , Non-carcinogens µpt 0, , Respiratory inorganics µpt 5, , Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 1, , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , Land occupation µpt 2, , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 7, , Non-renewable energy µpt 8, , Mineral extraction µpt 0, , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.3 La tabella della valutazione del processo Riciclo carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) e allocazione energetica Il processo di riciclo produce un danno di 27, µpt. Si nota che i due processi di separazione e di allocazione energetica producono un danno molto simile perché sono concettualmente identici: il primo considera il danno della raccolta e cernita attribuendolo al riciclo, il secondo attribuisce alla funzione di riciclo il danno della produzione di carta riciclata allocato attraverso l energia consumata nella raccolta e cernita Allocazione economica Il processo di riciclo della carta con allocazione economica è stato ottenuto allocando economicamente il processo di produzione della carta riciclata Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U. I fattori di allocazione sono % per la funzione e % per il secondario. Il processo ottenuto è Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multi-output (allocazione economica) 148

151 Figura 6-4 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multi-output (allocazione economica) SimaPro Impact assessment Date: 09/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multi-output (allocazione economica) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multi-output (allocazione economica) Waste paper, mixed, from public collection, for further treatment/rer U Waste paper, sorted, for further treatment/rer U Potato starch, at plant/de U Chemicals inorganic, at plant/glo U Electricity, medium voltage, production UCTE, at grid/ucte U Natural gas, burned in industrial furnace >100kW/RER U Transport, freight, rail/rer U Transport, lorry >16t, fleet average/rer U Paper mill, integrated/rer/i U Disposal, plastics, mixture, 15.3% water, to municipal incineration/ch U Disposal, paper, 11.2% water, to municipal incineration/ch U Disposal, textiles, soiled, 25% water, to municipal 149

152 incineration/ch U Disposal, wood untreated, 20% water, to municipal incineration/ch U Disposal, steel, 0% water, to municipal incineration/ch U Disposal, bilge oil, 90% water, to hazardous waste incineration/ch U Total µpt 14, , , , , , , , , , , , , , , , , Carcinogens µpt 0, , , , , , , , , , , , , , , , E-5 Non-carcinogens µpt 0, , , , , , , , , , , , , , , , E-5 Respiratory inorganics µpt 1, , , , , , , , , , , , , , , , Ionizing radiation µpt 0, , , , , , , , E-5 9,260024E-6 0, , E-5 4, E-6 3, E- 6 2, E-7 6, E-7 1, E-6 Ozone layer depletion µpt 0, , E-5 0, , E-5 2, E-5 1, E- 5 0, , E-7 7, E-7 5, E- 6 6, E-7 1, E-7 1, E-7 1, E- 8 5, E-8 2, E-7 Respiratory organics µpt 0, , , , , E-5 4,024847E-5 0, , E-6 7, E-6 6, E- 5 1, E-5 5, E-6 1, E-6 8, E- 7 2, E-6 1, E-6 Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , , , , , , E-5 7, E-6 0, , , E-5 1, E- 6 1, E-7 6, E-6 1, E-6 Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , , , , , , , , , , , , E-5 5, E- 6 2, E-5 5, E-5 Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , , , ,

153 0, , , , , , E-5 0, , E- 5 2, E-5 7, E-6 Land occupation µpt 0, , , , , , , , , E-5 0, , E-5 1,878187E-5 7, E-6 9, E-7 1, E-5 2, E-6 Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 4, , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , Non-renewable energy µpt 5, , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , Mineral extraction µpt 0, , , , , , , , , E- 5 7, E-6 0, , E-5 4, E-6 3, E-6 4,599008E-7 1, E-6 1, E-6 Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.4 La tabella della valutazione del processo Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multi-output (allocazione economica) Il processo produce un danno di 14, µpt Il riciclo della carta multi-output con allocazione al 50% della funzione e del coprodotto Il processo di riciclo creato come prodotto o funzione del sistema del processo di produzione di un secondario può anche essere allocato al 50% se si attribuisce un danno uguale al riciclo e alla produzione del secondario. Tale ipotesi è giustificata sia da una allocazione di massa tra il rifiuto e il secondario (spesso molto simile) sia da una allocazione economica per la quale il costo della produzione del secondario deve essere di poco superiore al prezzo del secondario (a causa del guadagno del riciclatore). Il processo creato è 151

154 Il confronto tra i processi di riciclo multi-output della carta Figura 6-5 Il diagramma della valutazione dei processi Riciclo carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) e allocazione energetica, Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multi-output (allocazione economica), Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multi-output (allocazione per il 50% alla funzione e per il 50% al coprodotto), Riciclo della carta (solo raccolta e cernita) SimaPro Impact assessment Date: 09/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Riciclo carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) e allocazione energetica (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 2: 1 kg Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multi-output (allocazione economica) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 3: 1 kg Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multi-output (allocazione per il 50% alla funzione e per il 50% al coprodotto) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 4: 1 kg Riciclo della carta (solo raccolta e cernita) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category 152

155 Sort order: Ascending Impact category Unit Riciclo carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) e allocazione energetica Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multioutput (allocazione economica) Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multi-output (allocazione per il 50% alla funzione e per il 50% al coprodotto) Riciclo della carta (solo raccolta e cernita) Total µpt 27, , , , Carcinogens µpt 0, , , , Non-carcinogens µpt 0, , , , Respiratory inorganics µpt 5, , , , Ionizing radiation µpt 0, , , , Ozone layer depletion µpt 0, , , , Respiratory organics µpt 0, , , , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , , Terrestrial ecotoxicity µpt 1, , , , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , , Land occupation µpt 2, , , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 7, , , , Non-renewable energy µpt 8, , , , Mineral extraction µpt 0, , , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.5 La tabella della valutazione dei processi Riciclo carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) e allocazione energetica, Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multi-output (allocazione economica), Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multi-output (allocazione per il 50% alla funzione e per il 50% al coprodotto), Riciclo della carta (solo raccolta e cernita) Il danno dovuto al processo di riciclo con il 50% sulla funzione vale: 111,78375 µpt. Nei processi di riciclo della carta si nota che il danno massimo è quello con allocazione del 50% sulla funzione e il valore minimo è quello con allocazione economica. 153

156 6.3 Il riciclo del vetro Modello con espansione del sistema Per il processo di riciclo con l espansione del sistema Packaging glass, white (waste treatment) {GLO} recycling of packaging glass, white Conseq, U, si può considerare il modello Conseq che riporta (come il modello Alloc Def) il prodotto evitato Packaging glass, white {GLO} packaging glass production, white, without cullet Conseq U. Oppure si può usare il processo Riciclo del vetro (da Packaging glass, white (waste treatment) {GLO} recycling of packaging glass, white Alloc Def, U) ottenuto dal processo Packaging glass, green {RER w/o CH+DE} production Alloc Def, U (in materials / Glass / Packaging / Transformation) che è un secondario (con un uso dell 83% di rifiuto (cullet)), al quale si sottrae come primario il vetro primario Packaging glass, white {GLO} packaging glass production, white, without cullet Alloc Def, U usato anche nel processo di riciclo del vetro di Ecoinvent3. Il processo è stato creato in Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto /Prati /giacinta. Figura 6-6 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo del vetro (da Packaging glass, white (waste treatment) {GLO} recycling of packaging glass, white Alloc Def, U) SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 18/05/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo del vetro (da Packaging glass, white (waste treatment) {GLO} recycling of packaging glass, white Alloc Def, U) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never 154

157 Default units: No Exclude infrastructure processes: Exclude long-term emissions: Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending No No Impact category Unit Total Riciclo del vetro (da Packaging glass, white (waste treatment) {GLO} recycling of packaging glass, white Alloc Def, U) Packaging glass, green {RER w/o CH+DE} production Alloc Def, U Packaging glass, white {GLO} packaging glass production, white, without cullet Alloc Def, U Total µpt -111, , ,83333 Carcinogens µpt -12, , , Non-carcinogens µpt -2, , , Respiratory inorganics µpt -39, , ,95082 Ionizing radiation µpt 0, , , Ozone layer depletion µpt 0, , , Respiratory organics µpt -0, , , Aquatic ecotoxicity µpt -0, , , Terrestrial ecotoxicity µpt -3, , ,18076 Terrestrial acid/nutri µpt -0, , , Land occupation µpt -0, , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt -37, , ,35032 Non-renewable energy µpt -15, , ,03149 Mineral extraction µpt -0, , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.6 La tabella della valutazione del processo Riciclo del vetro (da Packaging glass, white (waste treatment) {GLO} recycling of packaging glass, white Alloc Def, U) Dall analisi dei risultati si ottiene che il processo di riciclo produce un vantaggio di - 111,6646 µpt che è molto inferiore a quello del processo di banca dati -468,83333µPt Separazione del processo di riciclo in due processi supposti tra loro indipendenti Con questo modello si separa dal processo di produzione di vetro secondario il processo di raccolta e di cernita e si attribuisce a questo la funzione di riciclo supponendola indipendente dalla produzione del secondario. Per il modello multi-output si modifica il processo Packaging glass, white (waste treatment) {GLO} recycling of packaging glass, white Alloc Def, U annullando il prodotto evitato e introducendo il processo di raccolta e di cernita che prepara la produzione del vetro riciclato (Glass cullet, sorted 155

158 {RoW} treatment of waste glass from unsorted public collection, sorting Alloc Def, U). Si ottiene il processo Riciclo del vetro (solo cullet). Figura 6-7 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo del vetro (solo cullet) SimaPro Impact assessment Date: 09/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo del vetro (solo cullet) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo del vetro (solo cullet) Glass cullet, sorted {RoW} treatment of waste glass from unsorted public collection, sorting Alloc Def, U Total µpt 2, , Carcinogens µpt 0, , Non-carcinogens µpt 0, , Respiratory inorganics µpt 0, , Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial acid/nutri µpt 0, ,

159 Land occupation µpt 0, , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 0, , Non-renewable energy µpt 0, , Mineral extraction µpt 0, , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.7 La tabella della valutazione del processo Riciclo del vetro (solo cullet) Il processo di riciclo produce un danno di 2, µpt Modello Multi-output Allocazione economica Il processo creato è Riciclo del vetro Multi-output (da Packaging glass, green {RER w/o CH+DE} production Alloc Def, U) in LCA2_DatabaseUNIMORE / Prati/giacinta/processing/others che alloca economicamente il processo del vetro secondario Packaging glass, green {RER w/o CH+DE} production Alloc Def, U. La funzione è allocata secondo la seguente stima dei costi del processo del secondario: Costo dei materiali: 100 Costo del rifiuto: 100 /t Coste dell'energia elettrica: 220, kWh*0.3 /kwh= Costo energia termica: 1143, MJ*0.1 /kwh= Costo degli impianti: 22.5 Costo di manodopera: 25 /h*2operai*0.5 Costo trattamento scarti Costo totale: Ctot= Allocazione della funzione: Ctot/(Ctot+50)*100 Il coprodotto è allocato sulla base del prezzo del vetro: [15] pannello 4250*2200*40: per 1kg: 50 /kg 50/(Ctot+50)*

160 Figura 6-8 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo del vetro Multi-output (da Packaging glass, green {RER w/o CH+DE} production Alloc Def, U) SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 24/05/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo del vetro Multi-output (da Packaging glass, green {RER w/o CH+DE} production Alloc Def, U) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo del vetro Multi-output (da Packaging glass, green {RER w/o CH+DE} production Alloc Def, U) Dolomite {GLO} market for Alloc Def, U Chemical, inorganic {GLO} market for chemicals, inorganic Alloc Def, U Glass cullet, sorted {GLO} market for Alloc Def, U Light fuel oil {RoW} market for Alloc Def, U Silica sand {GLO} market for Alloc Def, U Polyethylene, high density, granulate {GLO} market for Alloc Def, U Solid unbleached board {GLO} market for Alloc Def, U Lime {GLO} market for Alloc Def, U Soda ash, light, crystalline, heptahydrate {GLO} market for Alloc Def, U EUR-flat pallet {GLO} market for Alloc Def, U Refractory, fireclay, packed {GLO} market for Alloc Def, U Packaging glass factory {GLO} market for Alloc Def, U 158

161 Feldspar {GLO} market for Alloc Def, U Heavy fuel oil {RoW} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {SK} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {IE} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {AT} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {SE} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {ES} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {FR} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {HU} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {FI} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {GR} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {IT} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {BE} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {CZ} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {NL} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {GB} market for Alloc Def, U Natural gas, high pressure {DK} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {SK} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {BA} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {PL} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {IE} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {AT} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {BG} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {SE} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {ES} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {NO} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {FR} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {RO} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {HU} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {MK} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {SI} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {FI} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {GR} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {PT} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {HR} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {UA} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {RS} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {LU} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {IT} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {BE} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {CZ} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {NL} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {GB} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {DK} market for Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} market for Alloc Def, U Wastewater from glass production {GLO} market for Alloc Def, U Total µpt 149, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

162 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Carcinogens µpt 3, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Non-carcinogens µpt 6, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Respiratory inorganics µpt 51, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

163 0, , , , , , , Ionizing radiation µpt 0, , , , , , , , , E-5 0, , , , , E-5 0, , , E-5 0, , E-6 0, , , , , , , E-5 0, , , , E- 5 0, , E-5 0, , E- 5 0, , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , E- 5 8, E-5 Ozone layer depletion µpt 0, , E-6 0, , E-5 0, ,246423E-5 1, E-5 0, , E-6 7, E- 5 5, E-5 8,061804E-5 0, , E-6 0, , , E-5 0, , E-6 0, , , , E-5 0, , , E-5 0, , E- 5 0, , E-5 9,920947E-6 9,016734E-7 1, E-5 6,710441E-6 1, E-5 8, E-6 4, E-5 0, ,753204E-6 0, , E-6 2, E-5 9, E-7 3, E- 6 3,061047E-5 2, E-5 1,114656E-5 6, E-6 5, E-5 5, E-6 1, E-6 0, , E-5 1, E-5 2, E- 5 7, E-5 9, E-6 1, E-6 2, E- 6 Respiratory organics µpt 0, , E-5 0, , , , , , , E- 5 0, , , , , E-5 0, , , E-5 0, , E- 6 0, , , , , , , E- 5 0, , , ,529218E-5 1, E-5 4, E-6 9, E-5 1, E- 5 5, E-5 1,219421E-5 3, E-5 0, , E-6 0, , E-5 5, E- 5 3,479555E-6 5, E-6 6, E-5 6, E-5 161

164 5, E-5 1, E-5 0, ,502802E-5 6, E-6 0, ,097254E-5 3, E-5 8, E-5 0, , E-5 8, E- 6 3, E-5 Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , ,066117E-6 0, , E-6 0, , , , , , , E- 5 0, , , , E- 5 8, E-5 2, E-5 0, , E- 5 9,160062E-5 0, , , ,693617E-5 0, , , , E-6 3, E-5 0, , , , E-5 0, ,702938E-5 2, E-5 0, , , , , , E-5 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 5, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , E- 5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

165 0, , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , Land occupation µpt 5, , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, ,171764E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 36, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Non-renewable energy µpt 40, , , , , , , , , , , , ,

166 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Mineral extraction µpt 0, , , , , , , , , E-5 0, , , , , E-5 0, , , E-5 9, E-5 6, E-6 0, , , , E-5 0, , , E-5 0, , , , E- 5 4, E-5 1, E-5 0, , E- 5 0, , E-5 0, , , , , E- 5 8, E-5 1, E-5 2, E-5 0, , , , E- 5 0, , E-5 1, E-5 0, , , , , , , E- 5 0, Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.8 La tabella della valutazione dl processo Riciclo del vetro Multi-output (da Packaging glass, green {RER w/o CH+DE} production Alloc Def, U) Il danno della funzione è 149,38862 µpt. I processi di riciclo del vetro forniscono i seguenti risultati: -111,6646 µpt per il processo di espansione del sistema a partire dal secondario -468,83333µPt per il processo di banca dati 164

167 2, µpt per il processo di identificazione della funzione di riciclo con la sola raccolta e cernita 149,38862 µpt per il multi output con allocazione economica 6.4 Il riciclo della plastica Plastica mista Modello con espansione del sistema Per il modello di espansione del sistema si assume il processo Conseq che considera i prodotti evitati di diversi tipi di plastiche. Il risultato è un vantaggio molto elevato dovuto alle plastiche di cui si evita la produzione. Da rifiuti di plastica mista si ottiene una plastica che non presenta le caratteristiche delle plastiche componenti e quindi non può essere usata per gli stessi scopi. Quindi il modello di espansione del sistema sembra non essere applicabile, salvo il caso in cui le componenti della plastica mista venissero separate nelle loro componenti. Inserendo nel processo anche la raccolta del rifiuto il vantaggio rimane molto alto. Poiché con la raccolta differenziata non risulta possibile la separazione delle diverse tipologie di plastica, la plastica che si ottiene con il riciclo ha delle caratteristiche ridotte. Si fa l ipotesi che tali caratteristiche siano proporzionali al danno ambientale. Perciò si considera come prodotto evitato la plastica che produce il danno minimo che è il PVC (suspension polimerized). Si crea il processo Riciclo della plastica mista (espansione del sistema e con PVC evitato) che presenta come sottoprocesso il consumo di 0.6kWh di energia elettrica che considera il consumo di energia necessaria per frantumare il rifiuto e come prodotto evitato la produzione di 1 kg di PVC. Il processo si trova seguendo il seguente percorso: LCA_2DatabaseUNIMORE / Prati / giacinta / Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto / Waste treatment / Recycling Figura 6-9 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo della plastica mista (espansione del sistema e con PVC evitato) Date: 05/01/2017 Time: SimaPro Impact assessment

168 Project rifiuto Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo della plastica mista (espansione del sistema e con PVC evitato) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo della plastica mista (espansione del sistema e con PVC evitato) Electricity, medium voltage {RoW} market for Conseq, S Polyvinylchloride, suspension polymerised {RoW} polyvinylchloride production, suspension polymerisation Conseq, S Total µpt -527, , ,89717 Carcinogens µpt 0, , , Non-carcinogens µpt -3, , , Respiratory inorganics µpt -16, , , Ionizing radiation µpt 0, , , Ozone layer depletion µpt 0, , , E-5 Respiratory organics µpt -0, , , Aquatic ecotoxicity µpt -0, , , Terrestrial ecotoxicity µpt -0, , , Terrestrial acid/nutri µpt -1, , , Land occupation µpt 0, , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt -149, , ,62332 Non-renewable energy µpt -355, , ,87086 Mineral extraction µpt 0, , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.9 La tabella della valutazione del processo Riciclo della plastica mista (espansione del sistema e con PVC evitato) 166

169 Il processo produce un vantaggio pari a -527,52805 µpt dovuto soprattutto all energia non rinnovabile evitata Separazione del processo di riciclo in due processi supposti tra loro indipendenti Per il modello multi-output si modifica il processo di riciclo Mixed plastics (waste treatment) {GLO} recycling of mixed plastics Alloc Def, U annullando i prodotti evitati e introducendo il processo di raccolta e di cernita che prepara la produzione della carta riciclata, perché manca in banca dati il processo di raccolta e di cernita della plastica e la plastica ha una densità simile a quella della carta. Si ottiene il processo Mixed plastics (waste treatment) {GLO} recycling of mixed plastics Alloc Def, U (con raccolta e cernita della carta). Il processo di banca dati ecoinvent 3 produce un vantaggio di µpt Plastica mista o costituita da un particolare polimero: multi-ouput con allocazione economica Si crea un processo di riciclo della plastica che può essere mista o costituita da un particolare polimero. Nel processo si considera che il 20% della plastica trattata venga scartata e conferita all inceneritore, si considera la raccolta, il consumo di energia per la selezione e il trattamento e il consumo di energia per il lavaggio e la macinazione. Il processo è multi-output: il prodotto è la funzione di riciclo e ha come unità funzionale 1kg di rifiuto, il coprodotto è il secondario. L allocazione è economica e basata sul costo della produzione (dovuto alla raccolta e all energia elettrica consumata nella lavorazione) per la funzione di riciclo e sul costo della plastica riciclata. Il processo è Riciclo della plastica (con raccolta e energie per la produzione del secondario) [22], il prodotto è la funzione di riciclo (1kg), il coprodotto è la plastica secondaria (0.8kg), l allocazione è economica, i sotto-processi sono: -Municipal waste collection service by 21 metric ton lorry {CH} processing Alloc Def, U -l energia elettrica per la selezione e il trattamento -l energia elettrica per il lavaggio e la macinazione -il trattamento con l inceneritore della plastica scartata 167

170 Figura 6-10 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo della plastica (con raccolta e energie per la produzione del secondario) SimaPro 8.2 Impact assessment Date: 28/06/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo della plastica (con raccolta e energie per la produzione del secondario) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo della plastica (con raccolta e energie per la produzione del secondario) Municipal waste collection service by 21 metric ton lorry {CH} processing Alloc Def, U Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U Total µpt 29, , , , , Carcinogens µpt 0, , , , ,

171 Non-carcinogens µpt 2, , , , , Respiratory inorganics µpt 2, , , , , Ionizing radiation µpt 0, , , , , Ozone layer depletion µpt 0, , , E-5 0, , Respiratory organics µpt 0, , , E-5 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , , , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , , , , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , , , Land occupation µpt 0, , , , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 21, , , , , Non-renewable energy µpt 1, , , , , Mineral extraction µpt 0, , , , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.10 La tabella della valutazione del processo Riciclo della plastica (con raccolta e energie per la produzione del secondario) Il danno totale vale 29, µpt. Il danno maggiore è dovuto per l 87.01% all incenerimento della plastica scartata durante la selezione. Ciò è dovuto soprattutto al Global warming a causa della CO2 fossile prodotta durante l incenerimento. I processi di riciclo della plastica forniscono i seguenti risultati: -527,52805 µpt per il processo di espansione del sistema a partire dal secondario µpt per il processo di banca dati µpt per il riciclo assunto uguale alla sola raccolta e cernita (Riciclo della plastica (sola raccolta e cernita)) 29, µpt per il multi output con allocazione economica 169

172 6.4.2 Il riciclo del Poliuretano Processo multi-output con allocazione economica Il processo Riciclo del PUR (multi-output) con allocazione economica è stato ottenuto da dati della ditta P.RISS di Teramo (vedi Tesi di Marco Iezzi sulla produzione del PUR. Il processo di riciclo del PUR nel 2006 era ancora in fase sperimentale)[23]. Figura 6-11 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo del PUR (multi-output) SimaPro Impact assessment Date: 02/01/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo del PUR (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo del PUR (multi-output) Methylene diphenyl diisocyanate {RoW} production Alloc Def, U Water, deionised, from tap water, at user {RoW} production Alloc Def, U Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Transport, freight, lorry metric ton, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry metric ton, EURO6 Alloc Def, U Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U 170

173 Total µpt 415, , , , , , , , Carcinogens µpt 8, , , , , , , E-6 0, Non-carcinogens µpt 1, , , , , , E-5 1, Respiratory inorganics µpt 350, , , , , , , , Ionizing radiation µpt 0, , , E-5 0, , , E-7 0, Ozone layer depletion µpt 0, , E-5 2, E-6 0, , E-5 3, E- 8 7, E-5 Respiratory organics µpt 0, , , E- 6 0, , , E-7 0, Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , E- 5 0, , , E-7 0, Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , , , , , E-5 0, Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , E- 5 0, , ,947724E-7 0, Land occupation µpt 0, , , , , , E-6 0, Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 26, , , , , , , Non-renewable energy µpt 26, , , , , , , Mineral extraction µpt 0, , , E-5 0, , ,324599E-7 0, Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.11 La tabella della valutazione del processo Riciclo del PUR (multi-output) Il danno vale 415,82 µpt dovuto soprattutto alle emissioni di particolato durante la produzione. 171

174 Processo con espansione del sistema Il processo è Riciclo del PUR (espansione del sistema). Figura 6-12 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo del PUR (espansione del sistema) Impact assessment Date: 02/01/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo del PUR (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo del PUR (espansione del sistema) Methylene diphenyl diisocyanate {RoW} production Alloc Def, U Water, deionised, from tap water, at user {RoW} production Alloc Def, U Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Transport, freight, lorry metric ton, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry metric ton, EURO6 Alloc Def, U Polyurethane, flexible foam {RER} production Alloc Def, U Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U Total mpt -0, , , , E-5 0, , , E-6-1, ,

175 Carcinogens mpt -0, , , , E- 6 0, , , E-8-0, , Non-carcinogens mpt -0, , , E-6 0, , , E- 8-0, , Respiratory inorganics mpt 0, ,987 0, , E- 5 0, , , E-7-0, , Ionizing radiation mpt -0, , E-7 1, E-7 9,718754E-5 9, E-7 9, E-10-0, , E-6 Ozone layer depletion mpt -2, E-6 0 3, E-8 8,528537E-9 3, E-6 3, E-8 1, E-10-6, E-6 2, E-7 Respiratory organics mpt -0, , E-5 9, E-9 1, E-5 7, E-7 5, E- 10-0, , E-6 Aquatic ecotoxicity mpt -0, , E-5 3, E-8 2, E-5 9, E-6 1, E- 9-0, , E-5 Terrestrial ecotoxicity mpt -0, , , E-6 0, , , E-7-0, , E- 5 Terrestrial acid/nutri mpt -0, , , E-7 0, , E-5 2, E- 9-0, , E-5 Land occupation mpt -0, , E-6 5, E-7 0, , E-5 2,005851E-8-0, ,292295E-5 Aquatic acidification mpt Aquatic eutrophication mpt Global warming mpt -0, , , E-5 0, , , E-7-0, , Non-renewable energy mpt -0, , , E- 5 0, , , E-7-0, , Mineral extraction mpt -0, , E-7 6, E-8 0, , E-5 6, E- 10-0, ,273377E-6 Energia rinnovabile mpt Costi interni mpt Tabella 6.12 La tabella della valutazione del processo Riciclo del PUR (espansione del sistema) 173

176 Il processo produce un vantaggio di µpt. Il processo di riciclo del PUR produce i seguenti risultati: 415,82 µpt per il riciclo con modello multi-output con allocazione economica µpt nel riciclo con espansione del sistema 6.5 Il riciclo del legno Il riciclo del legno non produce legno ma materiali che possono avere caratteristiche simili ad esso, come per esempio, l MDF oppure a semplice cippato che potrebbe essere usato per costruire un filtro. Il danno dovuto al riciclo dipende quindi dal prodotto che si ottiene dal riciclo Modello multi-output Allocazione economica Si trasforma il processo di banca dati Medium density fibreboard {RER} medium density fibre board production, uncoated Alloc Def, U) nel processo multi-output Riciclo del legno (da Medium density fibreboard {RER} medium density fibre board production, uncoated Alloc Def, U) allocando economicamente il prodotto che rappresenta la funzione del riciclo ed ha come Unità Funzionale gli scarti di legno (715.58kg) e il coprodotto che prende nome di Riciclo del legno e che ha come Unità Funzionale 1m3 di MDF. La massa del legno richiamata dal processo di banca dati viene annullata. Come unità funzionale del processo principale abbiamo sommato le UF dei seguenti processi (le UF espresse in m3 di due quantità sono state convertite in masse di legno usando le densità 378 e 572kg/m3): Wood chips, from post-consumer wood, measured as dry mass {GLO} market for Alloc Def, U Wood chips, wet, measured as dry mass {RER} market for Alloc Def, U Pulpwood, softwood, measured as solid wood under bark {GLO} market for Alloc Def, U (in m3) Pulpwood, hardwood, measured as solid wood under bark {GLO} market for Alloc Def, U (in m3) Wood chips, dry, measured as dry mass {RER} market for Alloc Def, U I costi calcolati per i singoli processo sono i seguenti: Costo dei materiali: 51 Costo del rifiuto: Coste dell'energia elettrica: Costo energia termica: Costo degli impianti: 22.5 Costo di manodopera: 25 /h*2operai*0.5 = 25 Costo del trasporti:

177 Costo totale: Ctot= Allocazione della funzione: Ctot/(Ctot+250)*100 Prezzo MDF per 1m3: 250 /m3 Allocazione del legno secondario Medium density fibreboard 250/(Ctot+250)*100 Il processo è stato calcolato con IMPACT V2.12 per 1kg di rifiuto. Figura 6-13 La tabella della valutazione del processo Riciclo del legno (da Medium density fibreboard {RER} medium density fibre board production, uncoated Alloc Def, U) multi-output (allocazione economica) SimaPro Impact assessment Date: 10/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo del legno (da Medium density fibreboard {RER} medium density fibre board production, uncoated Alloc Def, U) multi-output (allocazione economica) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo del legno (da Medium density fibreboard {RER} medium density fibre board production, uncoated 175

178 Alloc Def, U) multi-output (allocazione economica) Chemical, organic {GLO} market for Alloc Def, U Aluminium sulfate, powder {GLO} market for Alloc Def, U Lubricating oil {GLO} market for Alloc Def, U Furnace, wood chips, with silo, 5000kW {GLO} market for Alloc Def, U Dust collector, electrostatic precipitator, for industrial use {GLO} market for Alloc Def, U Saw dust, wet, measured as dry mass {GLO} market for Alloc Def, U Urea formaldehyde resin {GLO} market for Alloc Def, U Slab and siding, softwood, wet, measured as dry mass {GLO} market for Alloc Def, U Paraffin {GLO} market for Alloc Def, U Furnace, wood chips, softwood storage area, 1000kW {GLO} market for Alloc Def, U Wooden board factory, organic bonded boards {GLO} market for Alloc Def, U Melamine formaldehyde resin {GLO} market for Alloc Def, U Urea, as N {GLO} market for Alloc Def, U Tap water {Europe without Switzerland} market for Alloc Def, U Tap water {CH} market for Alloc Def, U Heat, district or industrial, other than natural gas {Europe without Switzerland} heat production, light fuel oil, at industrial furnace 1MW Alloc Def, U Electricity, medium voltage {AT} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {HU} market for Alloc Def, U Diesel, burned in building machine {GLO} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {DE} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {FR} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {IR} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {PL} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {PT} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {IT} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {ES} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {RO} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {GB} market for Alloc Def, U Heat, district or industrial, natural gas {Europe without Switzerland} heat production, natural gas, at boiler condensing modulating >100kW Alloc Def, U Heat, district or industrial, other than natural gas {Europe without Switzerland} heat production, heavy fuel oil, at industrial furnace 1MW Alloc Def, U Electricity, medium voltage {SK} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {BA} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {IE} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {BG} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {SE} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {NO} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {MK} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {SI} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {FI} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {GR} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {HR} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {UA} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {RS} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {LU} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {BE} market for Alloc 176

179 Def, U Electricity, medium voltage {CH} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {CZ} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {NL} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {DK} market for Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {GLO} market for Alloc Def, U Biowaste {CH} market for Alloc Def, U Wastewater from medium density board production {GLO} market for Alloc Def, U Wood ash mixture, pure {GLO} market for Alloc Def, U Total µpt 181, , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Carcinogens µpt 9, , , , , , , , , , , , , , , , , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 9, E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Non-carcinogens µpt 5, , , , , , , , , , , , , , , , , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 8, E-5 0, , , , E- 5 5, E-5 0, , , E- 5 0, , , E-5 0, , ,

180 0, , , , , , Respiratory inorganics µpt 50, , , , , , , , , , , , , , , , , E- 5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Ionizing radiation µpt 0, , , E-6 0, , , E- 6 0, , , E-5 0, , , , , , E-5 3, E-7 0, , , , , , , , , , , , , , , , , E- 6 3, E-6 0, , , E-5 4, E-6 6, E-5 0, , E- 5 4, E-5 0, , E-5 2, E-5 0, , , , , E-5 0, , E- 5 2,490831E-5 1, E-5 Ozone layer depletion µpt 0, , E-5 2, E-7 1,298992E-5 0, , E-7 1, E-5 0, , E-6 1, E- 5 8, E-6 1, E-5 0, , E- 5 1, E-6 3, E-9 2, E-5 7, E- 5 0, , E-5 0, , , E-5 7, E-5 3, E- 5 0, , , E-5 7, E- 5 0, , E-5 1, E-6 1, E- 7 8, E-7 1, E-6 5, E-6 2, E- 7 1, E-7 4, E-7 4, E-6 3, E- 6 8,163863E-7 7, E-6 6,622695E-7 2,452939E-7 5, E- 6 3,548624E-6 2,104609E-6 3,947738E-6 1, E-6 1, E- 5 2, E-6 1, E-6 1, E-6 Respiratory organics µpt 0, , , , E-6 0, , , E- 6 0, , , E-5 0, , , , , E-5 7, E-6 1, E-8 7, E-5 0, , ,

181 0, , , , , , , , , , , , E-6 5, E-7 1, E- 6 1,611099E-6 4, E-6 9, E-7 4,597188E-7 7, E-7 8, E-6 8, E-6 2, E- 6 1, E-5 1,985502E-6 8, E-7 5,413292E-6 2, E-6 4, E-6 1, E-5 2, E- 6 4,393441E-5 1, E-5 1, E-5 4, E-6 Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , , E-6 6, E-5 0, , E-5 0, , , E-5 0, , , , , , E-5 4, E-8 0, , , , , , , , , , , , , , , ,168125E-5 2, E-6 5, E-6 1, E-5 4, E- 5 6, E-6 1,241388E-6 4, E-6 3,206754E-5 1, E-5 6, E-6 0, , E- 6 2, E-6 4, E-5 3, E-5 2, E- 5 2, E-5 1, E-5 0, , E- 5 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 18, , , , , , , , , , , , , , , , , E-6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E- 5 0, , , , , , , E- 5 0, , , , , , , , , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , , E-5 0, , ,911503E-5 0, , , , , , , , , E-5 1, E-7 0, , , , , , , , , , , , , , , , E-5 7, E-5 7, E-5 0, , E- 5 1, E-5 5, E-5 4, E-5 179

182 0, , , E-5 0, , , E-5 9, E- 5 3, E-5 0, , , E- 5 0, , , , E- 5 Land occupation µpt 2, , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , E-7 0, , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, ,967288E-5 0, , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 40, , , , , , , , , , , , , , , , , E- 6 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Non-renewable energy µpt 51, , , , , , , , , , , , , , , ,599847E-5 0, , , , ,

183 1, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Mineral extraction µpt 0, , , E-5 5, E-5 0, , , , , , , , , , , E-5 6, E-8 2, E-5 0, , , , , , , , , , , , , , E-5 6,191769E-6 2, E-6 6,318626E-6 7, E-6 3,521479E-5 2, E-5 2, E-6 3, E-6 1, E-5 2, E- 5 3, E-6 3, E-5 9, E-6 1, E- 6 2, E-5 2, E-5 1, E-5 3, E- 5 1, E-5 0, , E-5 0, , E-5 Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.13 La tabella della valutazione del processo Riciclo del legno (da Medium density fibreboard {RER} medium density fibre board production, uncoated Alloc Def, U) multi-output (allocazione economica) Il danno del processo multi-output vale 181,41789 µpt Modello con espansione del sistema In Waste treatment/ Recycling si costruisce il processo Riciclo del legno che ha come U.F. il rifiuto di legno che produce 1m3 di MDF (715.58kg), e ha come sottoprocesso la produzione del secondario rappresentata dal processo Medium density fibreboard {RER} medium density fibre board production, uncoated Alloc Def, U). Al processo principale viene sottratto un primario rappresentato dalla produzione di legno mediante il processo Sawnwood, hardwood, kiln dried, planed {RER} production Alloc Def, U. 181

184 (Al processo di produzione del secondario viene sottratto il primario che si evita con il secondario). Per maggiore correttezza i processi Alloc def dovrebbero essere sostituiti con processi Conseq. Il processo è stato calcolato per 1kg di rifiuto. Figura 6-14 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo del legno SimaPro Impact assessment Date: 02/05/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo del legno (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo del legno Medium density fibreboard {RER} medium density fibre board production, uncoated Alloc Def, U Sawnwood, hardwood, kiln dried, planed {RER} production Alloc Def, U Total µpt 235, , ,34925 Carcinogens µpt 19, , , Non-carcinogens µpt 9, ,0826-3, Respiratory inorganics µpt 84, , , Ionizing radiation µpt 0, , , Ozone layer depletion µpt 0, , ,

185 Respiratory organics µpt 0, , , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , Terrestrial ecotoxicity µpt 27, , , Terrestrial acid/nutri µpt 1, , , Land occupation µpt -93, , ,51468 Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 82, , , Non-renewable energy µpt 101, , , Mineral extraction µpt 0, , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.14 La tabella della valutazione del processo Riciclo del legno Il danno del processo multi-output vale 235,22735 µpt. I processi di riciclo del legno creati mostrano i seguenti risultati: 181,41789 µpt per il processo multi-output 235,22735 µpt per il processo con espansione del sistema Il processo con espansione del sistema produce un danno anziché un vantaggio e tale danno è maggiore di quello dovuto al multi-output 6.6 Il riciclo dell alluminio Modello Multi-output Allocazione energetica In Processing / Others si costruisce il processo Riciclo dell Alluminio(da Al secondario) che ha come U.F. la massa del rifiuto da riciclare (1kg) e che rappresenta la funzione del processo ed è il prodotto del processo multi-output. Come coprodotto si considera il secondario (Alluminio secondario) (da Al secondario). Come processo di produzione del secondario si assume Aluminium, wrought alloy {RER} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at remelter Alloc Def, U in Metals / Alloys / Transformation, che contiene la raccolta, la cernita, la pulizia e la compattazione rappresentata dal processo Aluminium scrap, post-consumer {RER} treatment of, by collecting, sorting, cleaning, pressing Alloc Def, U (corretto 7kg di PM10) in Waste treatment/processing / Others. L allocazione energetica si ottiene attribuendo alla funzione (e quindi al prodotto) l energia non rinnovabile usata dal processo Aluminium scrap, post-consumer {RER} treatment of, by collecting, sorting, cleaning, pressing Alloc Def, U (corretto 7kg di PM10) (processo assunto come funzione di riciclo) che vale 8,2434MJ. L energia non rinnovabile totale è quella del processo del secondario Aluminium, wrought alloy {RER} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at 183

186 remelter Alloc Def, U e vale 132,36MJ. Si è supposto che solo l 80% dell Al fosse riciclabile. Il 20% è stato inviato in discarica. En. non rinn. totale 132,36 MJ (Aluminium, wrought alloy {RER} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at remelter Alloc Def, U (calcolo energia per multi-output)) En. non rinn. di Aluminium scrap, post-consumer {RER} treatment of, by collecting, sorting, cleaning, pressing Alloc Def, U (Errore in PM>10um): 8,2434MJ Allocazione della funzione di riciclo 8,2434/132.36*100 Procedimento seguito: -Calcolo dell'energia totale necessaria per produrre il 1kg di secondario Etot(1kg)=132.36MJ -Calcolo dell'energia necessaria per raccogliere, pulire, pressare 1kg di rifiuto Eracc(1kg)=8.2434MJ -Calcolo della differenza Etot/(1kg)-Eracc(1kg)=Esec(1kg)= MJ -Calcolo dell'80% di Esec(1kg): 0.8*Esec(1kg)=Esec(0.8kg)= MJ -Allocazione della funzione: Eracc(1kg)/(Eracc(1kg)+Esec(0.8kg))=8.2434/( )= Allocazione del secondario ( ,2434)/132.36*100 Allocazione del coprodotto: Esec(0.8kg)/(Eracc(1kg)+Esec(0.8kg))= /( )*100 Figura 6-15 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo dell'alluminio (da Al secondario) SimaPro Impact assessment Date: 13/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment 184

187 Product: 1 kg Riciclo dell'alluminio (allocazione energetica) (da Al secondario) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo dell'alluminio (allocazione energetica) (da Al secondario) Aluminium, wrought alloy {RER} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at remelter Alloc Def, U Scrap steel {CH} treatment of, inert material landfill Alloc Def, U Total µpt 170, , , Carcinogens µpt 5, , , Non-carcinogens µpt 11, , , Respiratory inorganics µpt 45, , , Ionizing radiation µpt 0, , , Ozone layer depletion µpt 0, , , E- 5 Respiratory organics µpt 0, , , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , E- 5 Terrestrial ecotoxicity µpt 7, , , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , Land occupation µpt 11, , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 33, , , Non-renewable energy µpt 53, ,4094 0, Mineral extraction µpt 0, , , E- 5 Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.15 La tabella della valutazione del processo Riciclo dell'alluminio (da Al secondario) Il processo produce un danno pari a 170,00405 µpt Modello con espansione del sistema In Waste treatment / recycling / transformation si costruisce il processo Riciclo dell Alluminio con espansione del sistema che ha come processo principale la 185

188 produzione del secondario con il processo Aluminium, wrought alloy {RER} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at remelter Alloc Def, U (The activity starts with the reception of prepared post-consumer scrap. The activity ends with wrought aluminium billets) e come prodotto evitato l alluminio primario del processo Aluminium, primary, ingot {Row} production Alloc Def, U. Figura 6-16 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo dell'alluminio con espansione del sistema SimaPro Impact assessment Date: 13/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo dell'alluminio con espansione del sistema (da Ecoinvent3) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo dell'alluminio con espansione del sistema (da Ecoinvent3) Aluminium, wrought alloy {RER} treatment of aluminium scrap, post-consumer, prepared for recycling, at remelter Alloc Def, U Aluminium, primary, ingot {RoW} production Conseq, U Scrap steel {CH} treatment of, inert material landfill Conseq, U 186

189 Total mpt -0, , , , Carcinogens mpt -0, , , , E- 6 Non-carcinogens mpt -0, , , , E-6 Respiratory inorganics mpt -0, , , , Ionizing radiation mpt 0, , , , E-7 Ozone layer depletion mpt 0, , , E-5 5, E-8 Respiratory organics mpt -0, , , , E-7 Aquatic ecotoxicity mpt -0, , , , E-7 Terrestrial ecotoxicity mpt 0, , , , E-5 Terrestrial acid/nutri mpt -0, , , , E-6 Land occupation mpt 0, , , , E-5 Aquatic acidification mpt Aquatic eutrophication mpt Global warming mpt -0, , , , E-5 Non-renewable energy mpt 0, , , , Mineral extraction mpt -0, , , , E-7 Energia rinnovabile mpt Costi interni mpt Tabella 6.16 La tabella della valutazione del processo Riciclo dell'alluminio con espansione del sistema Il processo produce un vantaggio pari a -0, mPt. I processi di riciclo dell alluminio creati mostrano i seguenti risultati: µpt per il processo multi-output Pt per il processo con espansione del sistema 6.7 Riciclo dell acciaio Modello con espansione del sistema con Consequential Il processo creato è Riciclo dell'acciaio con espansione del sistema (con conseq) S e si trova in LCA2_DatabaseUNIMORE / Prati / giacinta / waste treatment / recycling / transformation. Esso è ottenuto considerando un processo di produzione dell acciaio secondario Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Conseq, U e un processo di produzione dell acciaio primario Steel, low-alloyed {RER} steel production, converter, low-alloyed Conseq, U. 187

190 Figura 6-17 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo dell'acciaio con espansione del sistema (con conseq) S SimaPro Impact assessment Date: 14/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo dell'acciaio con espansione del sistema (con conseq) S (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo dell'acciaio con espansione del sistema (con conseq) S Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Conseq, U Steel, low-alloyed {RER} steel production, converter, low-alloyed Conseq, U Total mpt -0, , , Carcinogens mpt -0, , , Non-carcinogens mpt -0, , , Respiratory inorganics mpt -0, , , Ionizing radiation mpt 0, , ,

191 Ozone layer depletion mpt 2, E-6 0 2, E-5-2, E-5 Respiratory organics mpt -7, E-6 0 0, , Aquatic ecotoxicity mpt -1, E-5 0 0, , Terrestrial ecotoxicity mpt 0, , , Terrestrial acid/nutri mpt -0, , , Land occupation mpt 0, , , Aquatic acidification mpt Aquatic eutrophication mpt Global warming mpt -0, , , Non-renewable energy mpt -0, , , Mineral extraction mpt 1, E-5 0 0, , Energia rinnovabile mpt Costi interni mpt Tabella 6.17 La tabella della valutazione del processo Riciclo dell'acciaio con espansione del sistema (con conseq) S Il processo produce un danno pari a -0, mpt Processo di Ecoinvent 3 In Ecoinvent 3 il processo di riciclo è Steel and iron (waste treatment) {GLO} recycling of steel and iron Alloc Def, U e usa come prodotto evitato il pig iron. Per 1 kg di acciaio da riciclare si ottiene un vantaggio di E-3 Pt/kg Modello multi-output Allocazione energetica Il processo creato è Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione energetica) e si trova in LCA2_DatabaseUNIMORE / Prati / giacinta / processing / others. Esso è ottenuto considerando un processo di produzione dell acciaio secondario Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Alloc Def, U e allocando la funzione all energia non rinnovabile consumata per la raccolta, la cernita e la compressione dei rottami e il secondario alla energia non rinnovabile restante. 189

192 Figura 6-18 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione energetica) SimaPro Impact assessment Date: 14/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione energetica) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione energetica) Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Alloc Def, U Total µpt 69, , Carcinogens µpt 22, , Non-carcinogens µpt 7, , Respiratory inorganics µpt 14, , Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 4, , Terrestrial acid/nutri µpt 0, ,

193 Land occupation µpt 0, , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 8, , Non-renewable energy µpt 11, , Mineral extraction µpt 0, , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.18 La tabella della valutazione del processo Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione energetica) Il processo produce un danno di 69, µpt Allocazione economica Il processo creato è Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione economica) e si trova in LCA2_DatabaseUNIMORE / Prati / giacinta / processing / others. Esso è ottenuto considerando un processo di produzione dell acciaio secondario Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Alloc Def, U e allocando la funzione al costo del riciclo (stimato in 0,63456 ) e il secondario al costo di mercato del secondario (stimato in 0.8*0.84 /kg=0.672 /kg). Figura 6-19 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione economica) SimaPro Impact assessment Date: 07/06/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione economica) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) 191

194 Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione economica) Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Alloc Def, U Total µpt 161, ,22707 Carcinogens µpt 51, , Non-carcinogens µpt 16, , Respiratory inorganics µpt 34, , Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 10, , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , Land occupation µpt 1, , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 20, , Non-renewable energy µpt 25, , Mineral extraction µpt 0, , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.19 La tabella della valutazione del processo Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione economica) Il processo produce un danno di 161,22707 µpt Confronto tra i processi di riciclo dell acciaio Sono messi a confronto i due processi con espansione del sistema e i due processi multioutput per 1kg di rifiuto. 192

195 Figura 6-20 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Riciclo dell'acciaio multioutput (allocazione economica), Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione energetica), Riciclo dell'acciaio con espansione del sistema (con conseq) S, Steel and iron (waste treatment) {GLO} recycling of steel and iron Alloc Def, U SimaPro Impact assessment Date: 14/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione economica) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 2: 1 kg Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione energetica) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 3: 1 kg Riciclo dell'acciaio con espansione del sistema (con conseq) S (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 4: 1 kg Steel and iron (waste treatment) {GLO} recycling of steel and iron Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione economica) Riciclo dell'acciaio multi-output 193

196 (allocazione energetica) Riciclo dell'acciaio con espansione del sistema (con conseq) S Steel and iron (waste treatment) {GLO} recycling of steel and iron Alloc Def, U Total µpt 161, , , ,86732 Carcinogens µpt 51, , , , Non-carcinogens µpt 16, , , ,10375 Respiratory inorganics µpt 34, , , ,28774 Ionizing radiation µpt 0, , , , Ozone layer depletion µpt 0, , , , Respiratory organics µpt 0, , , , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , , Terrestrial ecotoxicity µpt 10, , , , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , , Land occupation µpt 1, , , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 20, , , ,02404 Non-renewable energy µpt 25, , , ,65758 Mineral extraction µpt 0, , , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.20 La tabella della valutazione del confronto tra i processi Riciclo dell'acciaio multioutput (allocazione economica), Riciclo dell'acciaio multi-output (allocazione energetica), Riciclo dell'acciaio con espansione del sistema (con conseq) S, Steel and iron (waste treatment) {GLO} recycling of steel and iron Alloc Def, U Dal confronto si nota che: il processo multi-output con allocazione energetica produce un danno minore del processo multi-output con allocazione economica perché l allocazione della funzione è il 20% per il primo e il 49% per il secondo. Dei due processi con espansione del sistema quello di banca dati Ecoinvent3 produce un vantaggio 10 volte maggiore del processo costruito allocando il secondario. Ecoinvent considera solo il prodotto evitato che assume essere il pig iron, mentre il processo costruito da noi considera un primario che produce un danno maggiore del secondario. 194

197 Processo di riciclo dell acciaio con allocazione economica con il costo della funzione basato sul costo del rottame di ferro Il processo Riciclo dell acciaio è stato creato considerando la produzione di 1kg di un acciaio secondario rappresentato dal processo Steel, low-alloyed {CA-QC} steel production, electric, low-alloyed Alloc Def, U a partire dal trattamento di kg di rifiuto. L allocazione è economica ed è basata sul costo del rottame per la funzione e sul costo dell acciaio secondario per il coprodotto. Per il rottame di acciaio si assume il costo dell acciaio rottame demolizioni : /kg (Siderweb). Per l' acciaio secondario si assume il costo della lamiera Inox lamiera da 2mm: 1.5 /kg (Siderweb). Figura 6-21 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo dell acciaio SimaPro Impact assessment Date: 28/06/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo dell'acciaio (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo dell'acciaio Molybdenum trioxide {GLO} market for Alloc Def, U Aluminium, wrought alloy {GLO} market for Alloc Def, U Quicklime, in pieces, loose {GLO} market for Alloc Def, U Nickel, 99.5% {GLO} market for 195

198 Alloc Def, U 1666,74manganese, high-coal, 74.5% Mn {GLO} market for Alloc Def, U Hard coal {RNA} market for Alloc Def, U 1666,74chromium, high-carbon, 68% Cr {GLO} market for Alloc Def, U Oxygen, liquid {RoW} market for Alloc Def, U Anode, for metal electrolysis {GLO} market for Alloc Def, U Refractory, basic, packed {GLO} market for Alloc Def, U Electric arc furnace converter {GLO} market for Alloc Def, U 1666,74silicon {GLO} market for Alloc Def, U Cast iron {GLO} market for Alloc Def, U Argon, liquid {GLO} market for Alloc Def, U Ethylene glycol {GLO} market for Alloc Def, U Electricity, medium voltage {CA-QC} market for Alloc Def, U Heat, district or industrial, natural gas {CA-QC} market for Alloc Def, U Diesel, burned in building machine {GLO} market for Alloc Def, U Propane, burned in building machine {GLO} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {CA-QC} market for Alloc Def, U Slag, unalloyed electric arc furnace steel {GLO} market for Alloc Def, U Inert waste, for final disposal {GLO} market for Alloc Def, U Spent solvent mixture {GLO} market for Alloc Def, U Dust, unalloyed electric arc furnace steel {GLO} market for Alloc Def, U Total µpt 130, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Carcinogens µpt 17, , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , E-5 2, E- 6 0, Non-carcinogens µpt 4, , , , , , , , , , , , , , , , ,507219E-6 0, , , E-5 5, E- 5 0, , , E-5 8, E-6 1, Respiratory inorganics µpt 67, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, Ionizing radiation µpt 0, , , , , , , E-5 0, , , , , E-5 196

199 0, , , , E- 7 0, , , E-6 6, E-6 0, , , E-6 3, E- 8 5, E-6 Ozone layer depletion µpt 0, , , E-5 0, , E-5 1, E- 5 3, E-6 4, E-5 5, E-6 2, E- 5 5,755485E-5 5, E-6 2, E-5 1, E-5 7, E-6 6, E-9 2, E-5 0, , E-6 7, E-7 1, E- 6 1, E-5 2, E-7 4, E-9 6, E- 7 Respiratory organics µpt 0, , , , , , , ,054585E-5 0, , E-5 8, E-5 0, , E- 5 0, , , E-5 2, E- 7 0, , , E-5 2, E- 6 8, E-6 9, E-5 1, E-6 1, E- 8 3, E-6 Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , , , , , , , , , , , , , , , E-7 0, , ,334168E-6 4, E-6 0, , , E-6 1, E-7 0, Terrestrial ecotoxicity µpt 14, , , , , , , , , , , , , , , , , E-6 0, , , , , , , , E- 6 0, Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , , , , , , , , , , , , , , , E-6 0, , , , E-5 0, , , E-5 3, E- 7 4, E-5 Land occupation µpt 1, , , , , , , , , , , , , , , , E-6 0, , , E-5 1, E-5 0, , , , E-7 0,

200 Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 13, , E-7 1, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Non-renewable energy µpt 10, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,279835E-5 0, Mineral extraction µpt 2, , , , , , , E-5 0, , E-5 4, E-5 0, , , , , E-5 5, E-7 0, , , E-6 5, E- 6 0, , E-5 1, E-6 3, E- 8 3, E-6 Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.21 La tabella della valutazione del processo Riciclo dell acciaio Il processo produce un danno pari a µpt dovuto per il 22.46% alle emissioni dirette, per il 27.26% al triossido di molibdeno, per il 15:83% a Nickel. I processi di riciclo dell acciaio creati indicano i seguenti risultati: µpt per il processo multi-output con allocazione energetica µpt per il processo multi-output con allocazione economica µpt per il processo multi-output economica basata sul costo del rottame per la funzione e sul costo dell acciaio secondario per il coprodotto µpt per il processo di Ecoinvent µpt per il processo con espansione del sistema 198

201 6.8 Riciclo della banda stagnata Modello con espansione del sistema In Waste treatment/recycling/transformation si costruisce il processo Riciclo della banda stagnata con espansione del sistema che ha come processo da allocare il recupero dello stagno e dell acciaio dalla banda stagnata e come prodotti evitati Steel, chromium steel 18/8 {RoW} steel production, electric, chromium steel 18/8 Conseq, U per l acciaio e Tin {RoW} production Conseq, U per lo stagno. Dal processo tin plating si ha che per 1m 2 di Tin plating (banda stagnata) vengono impiegate le seguenti quantità di metalli: Tin: 0,0365kg Se si suppone che lo spessore dell'acciaio sia di 0.5mm, il peso dell'acciaio vale: P=7.8*1*0.0005=0.0039t. Figura 6-22 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo della banda stagnata (con espansione del sistema) SimaPro Impact assessment Date: 23/01/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 3,9365 kg Riciclo della banda stagnata (con espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category 199

202 Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo della banda stagnata (con espansione del sistema) Transport, freight, lorry metric ton, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry metric ton, EURO6 Conseq, U Heat, air-water heat pump 10kW {RoW} production Conseq, U Heat, air-water heat pump 10kW {RoW} production Conseq, U Impianto (con espansione del sistema) Transport, freight, lorry metric ton, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry metric ton, EURO6 Conseq, U Steel, chromium steel 18/8 {RoW} steel production, electric, chromium steel 18/8 Conseq, U Tin {RoW} production Conseq, U Total mpt -14, , , , , ,254653E-5-13, , Carcinogens mpt -0, , E-5 0, , , , E-7-0, , Non-carcinogens mpt -0, , , , , , E- 6-0, , Respiratory inorganics mpt -7, , , , , , E-6-6, , Ionizing radiation mpt -0, , E-6 0, , E-5 3, E-5 1, E- 8-0, , Ozone layer depletion mpt -0, , E-7 3, E-5 1, E-5 2, E-6 2, E- 9-0, , E-6 Respiratory organics mpt -0, , E-6 4, E-6 1, E-6 1,062942E-5 1, E-8-0, , Aquatic ecotoxicity mpt -0, , E-5 4, E-5 1, E-5-6, E-6 4, E- 8-0, , Terrestrial ecotoxicity mpt -1, , , , , , E- 6-1, , Terrestrial acid/nutri mpt -0, , E-5 0, , , E-5 5, E- 8-0, , Land occupation mpt -0, , , , , , E- 7-0, , Aquatic acidification mpt Aquatic eutrophication mpt

203 Global warming mpt -1, , , , , , E-6-1, , Non-renewable energy mpt -1, , , , , , E-6-1, , Mineral extraction mpt -0, , E-6 0, , E-5 0, , E- 8-0, , Energia rinnovabile mpt Costi interni mpt Tabella 6.22 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo della banda stagnata (con espansione del sistema) Il processo produce un vantaggio di -14, mpt Modello multi-output con allocazione economica Il processo creato è Riciclo della banda stagnata multi-output (allocazione economica) in LCA2_DatabaseUNIMORE / Prati / giacinta / processing / others che alloca economicamente il processo che rappresenta il recupero dello stagno e dell acciaio dalla banda stagnata. La funzione è allocata secondo la seguente stima dei costi del processo del secondario: Costo dei materiali: 100 Costo del rifiuto: 100 /t Coste dell'energia elettrica: 220, kWh*0.3 /kwh= Costo energia termica: 1143, MJ*0.1 /kwh= Costo degli impianti: 22.5 Costo di manodopera: 25 /h*2operai*0.5 Costo trattamento scarti Costo totale: Ctot= 2.27 Allocazione economica della funzione Ctot/(Ctot+0.756*mAcc *1E-3*0.9*mstagno)*100 Acciaio recuperato: 10% in meno rispetto al primario che vale 0.84: /kg Allocazione acciaio 0.756*mAcc/(Ctot+0.756*mAcc *1E-3*0.9*mstagno)*100 Stagno recuperato: 20111*1.07*0.9= /t Allocazione stagno *1E-3*0.9*mstagno/(Ctot+0.756*mAcc *1E-3*0.9*mstagno)*

204 Figura 6-23 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo della banda stagnata (multioutput) SimaPro Impact assessment Date: 23/01/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 3,9365 kg Riciclo della banda stagnata (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo della banda stagnata (multioutput) Transport, freight, lorry metric ton, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry metric ton, EURO6 Alloc Def, U Heat, air-water heat pump 10kW {RoW} production Alloc Def, U Heat, air-water heat pump 10kW {RoW} production Alloc Def, U Impianto Alloc Def Transport, freight, lorry metric ton, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry metric ton, EURO6 Alloc Def, U Total µpt 62, , , , , , Carcinogens µpt 1, , , , , ,

205 Non-carcinogens µpt 3, , , , , , Respiratory inorganics µpt 23, , , , , , Ionizing radiation µpt 0, , , , , , E-6 Ozone layer depletion µpt 0, , , , , , E-7 Respiratory organics µpt 0, , , , , , E- 6 Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , , , , E-5 Terrestrial ecotoxicity µpt 3, , , , , , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , , , , E-5 Land occupation µpt 0, , , , , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 14, , , , , , Non-renewable energy µpt 13, , , , , , Mineral extraction µpt 0, , , , , , E-6 Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.23 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo della banda stagnata (multioutput) Il processo di riciclo studiato produce un danno pari a 62, µpt. I processi di riciclo creati relativi alla banda stagnata mostrano i seguenti risultati: 62, µpt per il processo multi-output con allocazione economica Pt per il processo con espansione del sistema 6.9 Riciclo del rame Modello con espansione del sistema Il processo creato è Riciclo del rame (con espansione del sistema) e si trova in LCA2_DatabaseUNIMORE / Prati / giacinta / waste treatment / Recycling / Transformation. Esso è ottenuto considerando il processo di produzione del rame secondario Copper {RER} treatment of scrap by electrolytic refining Alloc Def, U (The dataset includes the collection and handling of the copper scrap, the smelting of scrap in the blast furnace, the conversion of black copper in the converter, the refining 203

206 of converted copper in an anode furnace, and the hydrometallurgical treatment of scrap) e un processo di produzione del rame primario Copper {RER} production, primary Alloc Def, U considerato come prodotto evitato. Figura 6-24 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo del rame (con espansione del sistema) SimaPro Impact assessment Date: 24/05/2016 Time: Project Calculation_Concentrazione locale delle emissioni Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo del rame (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT con i costi esterni V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo del rame Copper {RER} treatment of scrap by electrolytic refining Alloc Def, U Copper {RER} production, primary Alloc Def, U Total mpt 0, , , Carcinogens mpt 0, , , Non-carcinogens mpt 0, , , Respiratory inorganics mpt -0, , , Ionizing radiation mpt 0, , , Ozone layer depletion mpt 0, , , E-5 204

207 Respiratory organics mpt 0, , , Aquatic ecotoxicity mpt -0, , , Terrestrial ecotoxicity mpt -0, , , Terrestrial acid/nutri mpt 0, , , Land occupation mpt 0, , , Aquatic acidification mpt Aquatic eutrophication mpt Global warming mpt 0, , , Non-renewable energy mpt 1, , , Mineral extraction mpt -0, , , Energia rinnovabile mpt Costi interni mpt Tabella 6.24 La tabella della valutazione del processo Riciclo del rame (con espansione del sistema) Il processo produce un danno di 0, mpt/kg Modello multi-output Allocazione energetica Il processo del secondario è Copper, secondary, at refinery/rer U no loop. Il processo creato è Riciclo del rame multi-output (allocazione energetica) in Prati/giacinta/processing /others. Si attribuisce alla funzione di riciclo la raccolta, la pressatura e la cernita dei rottami di rame e, in base a tale ipotesi si usa l'allocazione energetica tra le energie della funzione e quella dei processi restanti. Dall'analisi del processo Copper, secondary, at refinery/rer U no loop si ricava: Energia non rinnovabile: MJ Energia dovuta alla raccolta, la pressatura e la cernita del rifiuto: MJ 1. Allocazione: /26.469* Allocazione rame: ( )/26.469*

208 Figura 6-25 Il diagramma della valutazione del processo Riciclo del rame multi-output (allocazione energetica) SimaPro Impact assessment Date: 07/06/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Riciclo del rame multi-output (allocazione energetica) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Riciclo del rame multi-output (allocazione energetica) Copper, secondary, at refinery/rer U no loop Total µpt 40, , Carcinogens µpt 1, , Non-carcinogens µpt 5, , Respiratory inorganics µpt 12, , Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 10, , Terrestrial acid/nutri µpt 0, ,

209 Land occupation µpt 0, , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 4, , Non-renewable energy µpt 4, , Mineral extraction µpt 0, , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.25 La tabella della valutazione del processo Riciclo del rame multi-output (allocazione energetica) Il processo produce un danno di 40, µpt Allocazione economica Il processo del secondario è Copper, secondary, at refinery/rer U no loop. Il processo creato è ^Riciclo del rame multi-output Ecoinvent2 (allocazione economica) in Prati/giacinta/processing /others Figura 6-26 Il diagramma della valutazione del processo ^Riciclo del rame multi-output Ecoinvent 2 (allocazione economica) SimaPro Impact assessment Date: 15/03/2017 Time: 15:58:01 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg ^Riciclo del rame multi-output Ecoinvent 2 (allocazione economica) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category 207

210 Sort order: Ascending Impact category Unit Total ^Riciclo del rame multi-output Ecoinvent 2 (allocazione economica) Copper, secondary, at refinery/rer U no loop Total µpt 506, ,20638 Carcinogens µpt 14, , Non-carcinogens µpt 73, , Respiratory inorganics µpt 161, ,26801 Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 1, ,16912 Terrestrial ecotoxicity µpt 130, ,55729 Terrestrial acid/nutri µpt 1, , Land occupation µpt 1, , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 57, , Non-renewable energy µpt 56, , Mineral extraction µpt 7, , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 6.26 La tabella della valutazione del processo ^Riciclo del rame multi-output Ecoinvent2 (allocazione economica) Il processo produce un danno di 506,20638 µpt Confronto tra i processi di riciclo del rame Figura 6-27 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Riciclo del rame multioutput (allocazione economica), Riciclo del rame multi-output (allocazione energetica) e Riciclo del rame (con espansione del sistema) SimaPro Impact assessment Date: 14/03/2017 Time:

211 Project rifiuto Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg ^Riciclo del rame multi-output Ecoinvent 2 (allocazione economica) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 2: 1 kg Riciclo del rame multi-output (allocazione energetica) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 3: 1 kg Riciclo del rame (con espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit ^Riciclo del rame multi-output Ecoinvent 2 (allocazione economica) Riciclo del rame multi-output (allocazione energetica) Riciclo del rame (con espansione del sistema) Total mpt 0, , , Carcinogens mpt 0, , , Non-carcinogens mpt 0, , , Respiratory inorganics mpt 0, , , Ionizing radiation mpt 0, , E-5 0, Ozone layer depletion mpt 4, E-6 3, E-7 0, Respiratory organics mpt 4, E-5 3, E-6 0, Aquatic ecotoxicity mpt 0, , E-5-0, Terrestrial ecotoxicity mpt 0, , , Terrestrial acid/nutri mpt 0, , , Land occupation mpt 0, , , Aquatic acidification mpt Aquatic eutrophication mpt Global warming mpt 0, , , Non-renewable energy mpt 0, , , Mineral extraction mpt 0, , ,

212 Energia rinnovabile mpt Costi interni mpt Tabella 6.27 La tabella della valutazione del confronto tra i processi ^Riciclo del rame multi-output Ecoinvent2 (allocazione economica), Riciclo del rame multi-output (allocazione energetica) e Riciclo del rame (con espansione del sistema) Dall analisi del confronto si nota che il processo di riciclo con espansione del sistema ha un risultato molto simile al modello multi-output con allocazione economica. I processi di riciclo del rame creati mostrano i seguenti risultati: 0, mpt per il processo multi-output con allocazione economica 0, mpt per il processo multi-output con allocazione energetica 0, mpt per il processo con espansione del sistema 6.10 Processi di trattamento dei rifiuti speciali assimilati agli urbani I rifiuti speciali vengono raccolti in modo differenziato e subiscono dei trattamenti volti al recupero di materia. Tali processi sono stati creati mediate studi LCA basati su dati raccolti sul campo ed effettuati in tempi diversi e quindi con banche dati sempre più ricche. Tali processi sono stati aggiornati durante lo studio fatto per l LCA del PRGR dell Emilia-Romagna e si trovano nel documento RT_65_ LCA del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti del I processi sono sia nella versione multi-output che in quella con espansione del sistema: Tessile: Riciclo del tessile multi-output (da produzione del secondario) e Riciclo del tessile con espansione del sistema (dal processo di produzione del secondario) Rifiuti da laterizi: ^Riciclo di materiale da costruzione multi-output (da Riciclo di scarti cotti definitivo prog. Cerposa) (Allocazione 50%) e ^Riciclo di materiale da costruzione con espansione del sistema (da Riciclo di scarti cotti definitivo prog. Cerposa) Pneumatici: Trattamento pneumatici MULTI-OUTPUT e Trattamento pneumatici con espansione del sistema Oli minerali: Trattamento oli esausti MULTI-OUTPUT e Trattamento oli minerali esausti con espansione del sistema) Oli alimentari: Raffinazione degli oli alimentari multi-output e Raffinazione degli oli alimentari con espansione del sistema RAEE: LCA della gestione RAAE (Alloc Def)(con fine vita di R1 e R2 come electronic devices)(comune Genova)(multi-output)(Riuso 10%) Componenti sostituiti_scenario B e LCA della gestione RAAE (Alloc Def)(con fine vita di R1 e R2 come electronic devices )(Comune Genova)(Espansione del sistema)(riuso 10%) Componenti sostit scenario B Ingombranti: ^Fine vita ingombranti (multi-output) e Fine vita ingombranti con espansione del sistema Cartucce per il toner: ^Trattamento cartucce multi-output e Trattamento cartucce con espansione del sistema 210

213 Tetrapak: Trattamento di fine vita del tetrapak multi-output e Trattamento di fine vita del tetrapak con espansione del sistema Pile e batterie: ^Riciclo delle batterie al piombo multi-output e Riciclo delle batterie al piombo con espansione del sistema Umido: ^Compostaggio multi-output (allocazione di massa) e Compostaggio con espansione del sistema Verde: Processo di trattamento del verde Multi-output Allocazione economica (da Biogas, from grass {RoW} biogas production from grass Alloc Def, U) e Processo di trattamento del verde Espansione del sistema (da Biogas, from grass {RoW} biogas production from grass Conseq, U) 6.11 Conclusioni Dallo studio dei processi di riciclo si possono trarre le seguenti conclusioni generali: 1. il modello con espansione del sistema produce per tutti i materiali dei rifiuti considerati un vantaggio che è più o meno grande a seconda del prodotto evitato scelto. A tale tendenza si contrappone il riciclo del rame che produce un danno. 2. Il modello muti-output produce un danno che è tanto minore quanto maggiore è il valore dell allocazione del coprodotto. D altra parte se l allocazione è economica il coprodotto dovrebbe avere un valore economico non superiore al 20% di quello della funzione, questo nel caso di rifiuti ovvero di materiali secondari. Si assume il 20% come valore di un possibile guadagno. Non si ritiene accettabile che il valore economico del coprodotto sia inferiore a quello della funzione. In seguito a tali considerazioni si è assunto che il valore dell allocazione sia ugualmente ripartito tra la funzione e il coprodotto (50%) (vedi il riciclo della carta). Tale scelta è avvalorata anche dal fatto che se si facesse una allocazione di massa in generale il danno si ripartirebbe in misura molto simile tra rifiuto e coprodotto. 3. Se si assume che il riciclo sia rappresentato dalle operazioni di raccolta, cernita ed eventualmente compattazione allora si presentano due possibilità: 4. Separazione del processo di produzione del secondario e calcolo del danno dovuto a tale processo come se fosse quello di riciclo. Con la separazione il danno in generale è inferiore a quello ottenuto con il modello multi-output. 5. Allocazione energetica che calcola l energia non rinnovabile consumata nel processo di produzione del secondario e attribuisce alla funzione di riciclo solo l energia consumata dal processo di raccolta, cernita ed eventualmente compattazione. Tale danno è quasi uguale a quello ottenuto con la possibilità

214 7 Confronto TM con sovvallo mediante riciclo, TM con sovvallo all incenerimento, Inceneritore Nel presente capitolo vengono messi a confronto alcune ipotesi di trattamento del rifiuto raccolto in modo differenziato, fatte durante l elaborazione del PRGR dell Emilia- Romagna. Dal trattamento con un TM si separa il sovvallo (CDR costituito da carta e plastica) e il sottovaglio: 1. Il CDR viene inviato all inceneritore 2. Il CDR viene inviato al riciclo Lo studio è stato effettuato quando ancora non era stato fatto l LCA del TMB. Quindi sono state fatte alcune ipotesi semplificative: il TM è stato rappresentato con una potenza di 5kW per 10sec/kg di rifiuto; l umido è stato inviato in discarica senza biostabilizzazione; le frazioni di carta e di plastica contenute nel CDR sono 0,05487kg/kg per la plastica e 1*0,06719kg/kg per la carta; la plastica è stata studiata considerandola sia come plastica mista sia come PET. Nello studio sono state messe a confronto tre ipotesi: 1) plastica (PET o plastica mista) e carta al riciclo 2) plastica (PET o plastica mista) e carta all inceneritore 3) tutto il rifiuto all inceneritore 7.1 Modello con espansione del sistema Metodo IMPACT Plastica PET 212

215 Figura 7-1 Il diagramma del confronto tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo, Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'inceneritore e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (no loop) SimaPro Impact assessment Date: 13/04/2016 Time: Project Waste scenario_prgr Emilia-Romagna Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (of project Waste scenario_prgr Emilia-Romagna) Product 2: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'inceneritore (of project Waste scenario_prgr Emilia-Romagna) Product 3: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (no loop) (of project Waste scenario_prgr Emilia-Romagna) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'inceneritore Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (no loop) Total µpt -102,916 16, , Carcinogens µpt -29, , , Non-carcinogens µpt -2, , , Respiratory inorganics µpt -21, , ,68258 Ionizing radiation µpt -0, , , Ozone layer depletion µpt -0, , , Respiratory organics µpt -0, , , Aquatic ecotoxicity µpt -0, , , Terrestrial ecotoxicity µpt -5, , , Terrestrial acid/nutri µpt -0, , , Land occupation µpt -15, , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt -3, , , Non-renewable energy µpt -25, ,8253 8, Mineral extraction µpt -0, , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt

216 Tabella 7.1 La tabella del confronto tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'inceneritore Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (no loop) Dall analisi dei risultati si nota che: il criterio più vantaggioso è il conferimento del sopravaglio al riciclo (-102,916 µpt), il criterio più svantaggioso è il sopravaglio all inceneritore (16.98 µpt). Il solo incenerimento produce un vantaggio di -11, µpt Confronto tra sopravvaglio al riciclo di plastica PET e plastica mista Figura 7-2 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo e Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) SimaPro Impact assessment Date: 22/04/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 2: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plasica mista) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending 214

217 Impact category Unit Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plasica mista) Total µpt -102,916-71, Carcinogens µpt -29, , Non-carcinogens µpt -2, , Respiratory inorganics µpt -21, , Ionizing radiation µpt -0, , Ozone layer depletion µpt -0, , Respiratory organics µpt -0, , Aquatic ecotoxicity µpt -0, , Terrestrial ecotoxicity µpt -5, , Terrestrial acid/nutri µpt -0, , Land occupation µpt -15, , Aquatic acidification µpt 0 0 Aquatic eutrophication µpt 0 0 Global warming µpt -3, , Non-renewable energy µpt -25, , Mineral extraction µpt -0, , Energia rinnovabile µpt 0 0 Costi interni µpt 0 0 Tabella 7.2 La tabella della valutazione del confronto tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo e Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) Dal confronto si nota che se la plastica da recuperare è PET si ha un vantaggio sull intero ciclo del 30.05% in più rispetto al recupero della plastica mista Il Metodo ReCiPe Plastica PET Figura 7-3 Il diagramma del confronto tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo, Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'inceneritore e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (no loop) 215

218 SimaPro Impact assessment Date: 13/04/2016 Time: Project Waste scenario_prgr Emilia-Romagna Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (of project Waste scenario_prgr Emilia-Romagna) Product 2: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'inceneritore (of project Waste scenario_prgr Emilia-Romagna) Product 3: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (no loop) (of project Waste scenario_prgr Emilia-Romagna) Method: ReCiPe Endpoint (E) Nat. land trans.secondo Ecoin V1.11 / Europe ReCiPe E/A Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'inceneritore Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (no loop) Total mpt 61, , ,9424 Climate change Human Health mpt -1, , , Ozone depletion mpt -0, ,180762E-5-0, Human toxicity mpt 68, , ,95924 Photochemical oxidant formation mpt -0, , E- 5-0, Particulate matter formation mpt -0, , , Ionising radiation mpt -0, , , Climate change Ecosystems mpt -0, , , Terrestrial acidification mpt -0, , , Freshwater eutrophication mpt -0, , , Terrestrial ecotoxicity mpt 0, , , Freshwater ecotoxicity mpt 0, , , Marine ecotoxicity mpt 11, , ,78133 Agricultural land occupation mpt -5, , , Urban land occupation mpt 0, , , Natural land transformation mpt -0, , ,

219 Metal depletion mpt -1, , , Fossil depletion mpt -8, , , Tabella 7.3 La tabella del confronto tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'inceneritore, Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (no loop) La condizione meno impattante è quella della separazione con TM e recupero di materia. Il solo inceneritore presenta un danno maggiore di un ordine di grandezza. 7.2 Modello multi-output Con questo modello è stata considerata l ipotesi della plastica mista Metodo IMPACT Figura 7-4 Il diagramma del confronto con il metodo IMPACT tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Alloc), Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U SimaPro Impact assessment Date: 22/04/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Alloc) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 2: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 3: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score 217

220 Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: Exclude long-term emissions: Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending No No Impact category Unit Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Alloc) Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U Total µpt 28, , , Carcinogens µpt 0, , , Non-carcinogens µpt 0, , , Respiratory inorganics µpt 6, , , Ionizing radiation µpt 0, , , Ozone layer depletion µpt 0, , , Respiratory organics µpt 0, , , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , Land occupation µpt 0, , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 14, , , Non-renewable energy µpt 4, , , Mineral extraction µpt 0, , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 7.4 La tabella del confronto con il metodo IMPACT tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Alloc), Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U. Dall analisi del confronto si nota che i processi mostrano i seguenti risultati: 28, µpt per il sovvallo al riciclo 40, µpt per il sovvallo all inceneritore 71, µpt per il solo conferimento all inceneritore. Si può concludere che l ipotesi di sovvallo al riciclo produce il danno minimo. 218

221 7.2.2 Metodo ReCiPe Figura 7-5 Il diagramma del confronto con il metodo ReCiPe tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Alloc), Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U SimaPro Impact assessment Date: 22/04/2016 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Alloc) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 2: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 3: 1 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (of project Ecoinvent 3 - allocation, default - unit) Method: ReCiPe Endpoint (E) transformation come Ecoinvent V1.11 / Europe ReCiPe E/A Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Alloc) Indifferenziato con TMB e 219

222 sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U Total mpt 117, , ,54465 Climate change Human Health mpt 4, , , Ozone depletion mpt 0, , , Human toxicity mpt 94, , ,29609 Photochemical oxidant formation mpt 0, , , Particulate matter formation mpt 0, , , Ionising radiation mpt 0, , , Climate change Ecosystems mpt 3, , , Terrestrial acidification mpt 0, , , Freshwater eutrophication mpt 0, , , Terrestrial ecotoxicity mpt 0, , , Freshwater ecotoxicity mpt 0, , , Marine ecotoxicity mpt 11, , ,84709 Agricultural land occupation mpt 0, , , Urban land occupation mpt 0, , , Natural land transformation mpt -0, , , Metal depletion mpt 0, , , Fossil depletion mpt 1, , , Tabella 7.5 La tabella del confronto con il metodo ReCiPe tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Alloc), Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) e Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U Dall analisi del confronto si nota che i processi mostrano i seguenti risultati: 117,24293 mpt per il sovvallo al riciclo 136,33747 mpt per il sovvallo all incenerimento 621,54465 mpt per il solo conferimento all inceneritore. Si può concludere che l ipotesi di sovvallo al riciclo produce il danno minimo. 7.3 Conclusioni Si può concludere che l ipotesi di sovvallo al riciclo produce il danno minimo. 220

223 8 LCA dell impianto di trattamento meccanico biologico (TMB) I TMB dell Emilia-Romagna nel 2014 trattano i materiali riportati nella tabella sottostante. TMB AIMAG TMB Imola TMB Sant Ag ata Bologne se TMB Ravenna TMB Ostellato Località Rifiuti entrant i in TM [t/a] Rifiuti entranti in TB da TM [t/a] Incidenza mtb/mtm Rifiuti entranti in TB da altri impianti TM [t/a] Energia compless iva [kwh/a] Costo operati vo [ /ann o) Carpi Imola (47410/ E5= da AIA2015) Sant Ag ata Bologne se Ravenn a Ostellat o 91 Tabella 8.1 La tabella dei I TMB dell Emilia-Romagna nel 2014 Lo studio LCA viene fatto sull impianto TMB Tre Monti di Imola. 8.1 Obiettivo dello studio e campo di applicazione Obiettivo dello studio Obiettivo dello studio è la valutazione ambientale ed economica del trattamento meccanico biologico dei rifiuti urbani. 221

224 8.1.2 Campo di applicazione La funzione del sistema La funzione dell impianto TMB è il trattamento a freddo dei rifiuti indifferenziati, in modo da ottenere grazie ad appositi macchinari la frazione secca (carta, plastica, vetro, inerti ecc.), la frazione biostabilizzata e materiali ferrosi Il sistema che deve essere studiato Il sistema studiato è l impianto TMB Tre Monti di Imola L Unità Funzionale L Unità funzionale è la quantità di rifiuti trattati nell anno 2015 dall impianto TM di Imola che vale 77566t ed è composto dall organico ottenuto dal solo TM, il sovvallo ottenuto dal TM (45581t), il sovvallo ottenuto dalla biostabilizzazione (1.99E4t) e i materiali ferrosi ( t) I confini del sistema I confini del sistema vanno dalla raccolta dei rifiuti all uscita dal cancello dei sovvalli, del biostabilizzato (FOS) e dei residui ferrosi La qualità dei dati I dati primari sono quelli presenti nel documento AIA aggiornati all anno Tali dati sono stati modificati per riferirli al solo flusso di rifiuti che entra nel TM, escludendo quindi l organico proveniente da terzi ( t). La modifica consiste nell allocazione dei dati AIA (che tengono conto dell organico che viene da terzi) rispetto al rapporto tra l organico proveniente dal TM e l organico totale. In mancanza di dati primari essi vengono stimati o assunti da letteratura. Se necessario vengono creati processi ad hoc. Per molti processi, come le energie e i trasporti, sono stati usati processi di banca dati, quando presenti, anche se non sono i processi reali. Quando non è necessario, viene usata la banca dati di Ecoinvent 3.1 e quella creata dal gruppo di studio, apportando ad essa le opportune modifiche. Il Metodo per il calcolo del danno è IMPACT modificato dal gruppo di studio. Il codice usato è SimaPro Inventario Dati da AIA 2015 Organico trattato dal TMB di Imola: Orgtot = t Organico proveniente da terzi: Orgterzi = 27393,44 t Organico prodotto dal solo TM di Imola: OrgTMB = Orgtot Orgterzi = 30317,33 t Biostabilizzato del TMB di Imola (da TM e da terzi): Biostab=37855,39t 222

225 Biostabilizzato ottenuto dal solo impianto TM: FOS = Biostab*OrgTMB/Orgtot = Sovvallo da biostabilizzato ottenuto dal solo impianto TM: Sovbiostab*FOS/Biostab = SovbioTMB Frazione dell organico del solo TM che diventa perdita di processo: frazperdproc = (Orgtot-Biostab) / Orgtot = Questa è la frazione di organico che si perde durante il trattamento di biostabizzazione in aria sotto forma di H2O e CO2 e in acqua sotto forma di acque di processo e soluzioni acquose. Perdita di peso dell'organico del solo TMB durante la bioessiccazione: PerdprocTMB = frazperdproc*orgtmb = t Acque di processo: Acqproc = m3 Soluzioni acquose = Solacq = m3 Frazione dell organico del solo TM emessa in acqua: frazperdprocperc = (Acqproc + Solacq) / PerdprocTMB = Questa è la frazione di perdite di processo che vanno alla depurazione come percolato (acqua di processo +soluzioni acquose) Frazione dell organico del solo TM emessa in aria: frazperdprocaria = = Acque usate dal TMB: 969 m3 di acqua dell'acquedotto + 628m3 di acqua industrializzata (proveniente da autobotti). Si suppone che l'acqua provenga tutta dall'acquedotto. Si suppone che il consumo di acqua sia direttamente proporzionale alle masse di rifiuto, di organico da TM e di organico da terzi e quindi con la proporzione viene esclusa dal processo la massa di organico proveniente da terzi: ( )/(RSUtot+OrgTMB+Orgterzi)*(RSUtot+OrgTMB)m3. Tali acque confluiscono nelle acque superficiali. Energia consumata: 2359MWh Consumo di gasolio: l = 23800*0.825 = kg Portata dell impianto di aspirazione: 70100Nm3/h Emissioni in aria: NH3 = 0.63mg/Nm3 Odore: 200 UO/m3 Si definisce Unità di Odore (1 UO) la quantità di odorante che, fatta evaporare in 1 m3 di aria neutra, in condizioni standard, ed analizzata mediante metodo olfattometrico, produce nel panel una risposta fisiologica (soglia di percezione) equivalente a quella generata da una quantità del gas di riferimento n-butanolo pari a 123 µg, fatta evaporare in 1 m3 di aria neutra in condizioni standard (che produce una concentrazione pari a 40 ppb). Questo implica che qualsiasi odorante, in corrispondenza della soglia di percezione, ha una concentrazione uguale a 1 OUE/ m3, come n-butanolo. La concentrazione di odore viene espressa come multiplo di questa quantità: 200*123 µg. da Emissioni in acqua 223

226 COD: 28mg/l Hydrocarbons unspecified: 0.3mg/l Solidi sospesi (SST): 39.5mg/l Dati stimati Poiché non si conosce attualmente il tempo di funzionamento degli impianti, per poterli allocare temporalmente sono state usate le capacità di produzione dell impianto di bioessiccazione di Bergamo che funziona per 8h/g da lunedì a venerdì e al sabato 6h/g. Quindi per ogni impianto è stato calcolato il tempo di uso medianti il rapporto tra la massa da trattare e la capacità produttiva. Inoltre, poiché si conoscono le potenze dei singoli impianti di Bergamo, per ogni impianto è stata calcolata l energia consumata (Eimp). Poiché tale energia è inferiore a quella realmente consumata a Imola si è considerata anche una energia pari alla differenza tra quella data dall AIA e allocata al solo rifiuto del TM, e l energia degli impianti: Energia consumata dal TMB di Imola relativa al solo flusso del TM: (2359*1E3-Eimp)/Sov*(43717,71+SovbioTMB) kwh Consumo di gasolio dal TMB di Imola relativa al solo flusso del TM: / (RSUtot+OrgTMB + Orgterzi)*(RSUtot+OrgTMB). Materiali ausiliari del TMB Come materiali ausiliari del TMB sono considerati quelli di Bergamo senza allocazione o con allocazione temporale o di volume: vernice 5*0,775kg non allocato lubrificanti: ( )*900*tfunz/tfunzBG olio idraulico: ( )*865*tfunz/tfunzBG schiuma autoespandente: 2*tfunz/tfunzBG liquido antigelo: 100*1,125/VgasolBG*VgasolIM gas refrigerante: 22,9/VgasolBG*VgasolIM filtro dell olio: 16,35*tfunz/tfunzBG grasso+svitol: 6/0,397*50,66*1,35*tfunz/tfunzBG Emissioni in aria Come emissioni in aria si considera anche il particolato che esiste certamente e che, se non viene captato da un filtro a maniche come a Bergamo, si suppone venga captato dal biofiltro con una efficienza del 99%: emissione di polveri al camino: 0.16mg/Nm3 emissione totale in 1 anno: 0.16mg/Nm3 *2*Qasp Nm3/h*tfunz h/a Da AP42 B.2 Appendix si ha la seguente distribuzione delle polveri Particulates, < 2.5 m: 15% Particulates, > 2.5 m, and < 10 m: 36% Particulates, > 10 m: 49% 224

227 In aria vengono emesse anche CO2 biogenica (50%) e vapore d acqua (50%) provenienti dalla bioessiccazione. Inoltre si considera l emissione in aria di Hydrocarbons unspecified proveniente dall olio idraulico e dall olio lubrificante per il quale si è assunto il dato di Bergamo: 0,01* ( )*865 + ( )*900 * tfunz/tfunzbg )g. Si è considerato il fine vita del biostabilizzato in discarica. Emissioni nel suolo Il 44% dell olio si suppone che venga emesso nel suolo Trattamento dei rifiuti Dell olio il 55% viene smaltito in un inceneritore per rifiuti pericolosi. Del 45% restante si suppone che il 44% vada nel suolo e che l 1% venga emesso in aria. Si suppone che tutta l'acqua utilizzata nel processo venga inviata al depuratore: m3. All'acqua viene aggiunto il liquido antigelo R

228 8.2.3 Il processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Products and coproducts RSU trattati dall'impia nto "Tre Monti" di Imola (multioutput) CDR(Sovval lo) prodotto dall'impia nto "Tre Monti" di Imola (multioutput) Metalli 1666,74si prodotti Amount Uni t Allocation ton 77566/( (43717, E3)+1666, 74+FOS)* , E3 1666,7 4 ton (43717, E3)/( (43717, E3)+1666, E4)*1 00 ton 1666,74/( (43717, E3) Comment TMB di Imola Dati da AIA 2015 Allocazione di massa dell'rsu: 77566/(77566+(43717,71+Sovb iotmb)+1666,74+fos)*100 Quantità max di rifiuti trattati è t/a ( o 25t/h) disposti su 2 linee gemelle. I rifiuti in ingresso nell'anno 2007 nell''impianto "Tre Monti" di Imola è stato di ,19t. L'impianto lavora 24h/g per365g/a=8760h -il rifiuto organico perde frazperdproc del suo contenuto ponderale (da t si ottiene t) -tale riduzione di peso avviene con una produzione di acqua e di soluzioni acquose che vengono inviate all'impianto di depurazione e con emissioni in aria, principalmente sottoforma di H2O e CO2; Allocazione di massa CDR: (43717, E3)/(77566+(4 3717, E3)+1666, E4)* >raccolta solo trasporto Allocazione di massa metalli 1666,74si: 1666,74/(77566+(43717,71+1.

229 dall'impia nto "Tre Monti" di Imola (multioutput) F.O.S.prod otto dall'impia nto "Tre Monti" di Imola (multioutput) 6, E4) * E4 ton 1.99E4/( (43717, E3)+1666, E4)* E3)+1666, E4)*100 Allocazione di massa 1.99E4: 1.99E4/(77566+(43717, E3)+1666, E4)*100 Materials/fuels Amount Unit Comment Acrylic varnish, 5*0,775 kg 5 litri di Vernice spray Peso without water, = 3.88 specifico: 0,75 0,80 g/ml in 87.5% (media 0,775 kg/l) solution state Dati da TMB di Bergamo {RER} acrylic varnish production, product in 87.5% solution state Alloc Def, U Lubricating oil {RER} production Alloc Def, U Heavy fuel oil, at refinery/rer U ( )* 900*876 0/2440 = 2.06E6 ( )*865 *8760/2 440 = 7.52E6 g Densità oli lubrificanti: g/l; media 900 g/l Lubrificante utilizzato nell'impianto:3l+200l+2l+200l+2l+ 200l+6l= 613l Sbloccante utilizzato nell'impianto:1l+1l+20l+1l+1l+2l= 26l Dati da TMB di Bergamo Allocazione al tempo di utilizzo del TMB di Imola: 8760/2440 g Olio idraulico per impianti e mezzi:200l+20l+2000l+200l= 2420l Densità: 865 Kg/m3(g/dm3) 2420l*865g/dm3=2,0933E6 Dati da TMB di Bergamo Allocazione al tempo di utilizzo del TMB di Imola: 8760/2440 Polyurethane, 2*8760/ kg Schiuma autoespandente per rigid foam 2440 = riempire e fissare: 2kg {RER} 7.18 Dati da TMB di Bergamo production Allocazione al tempo di utilizzo Alloc Def, U del TMB di Imola: 8760/2440 Tap water {RoW} ( ton 969 m3 di acqua 227

230 tap water production, conventional treatment Alloc Def, U R22 ETH U (coolant) 8)/( , ,44) *( , 33) = 1.27E3 100*1,1 25/Vgas olbg* = 81.2 Refrigerant 22,9/32 R134a {RER} 964*238 production 00 = Alloc Def, U 16.5 Filtro dell'olio 16,35*8 760/244 0 = 58.7 Fats and oils refining and 6/0,397 *50,66* kg kg p USD20 02 dell'acquedotto+628m3 di acqua industrializzata (proveniente da autobotti) Si suppone che l'acqua provenga tutta dall'acquedotto Si suppone che il consumo di acqua sia direttamente proporzionale alle masse di rifiuto, di organico da TM e di organico da terzi e quindi con la proporzione viene esclusa dal processo la massa di organico proveniente da terzi 100l di liquido antigelo; peso specifico: 1,120-1,130kg/dm3 (media 1,125 kg/l) Dati da TMB di Bergamo Allocazione al consumo di gasolio di Imola: 1/VgasolBG*23800 Gas refrigeranti ad effetto serra (R407C): 22,9 Kg Dati da TMB di Bergamo Filtro dell'olio: 2 dischi di acciaio e una parete cilindrica di carta Stime: H=0.50m De=0.3m (dischi e corpo filtrante): supponiamo che la parete filtrante sia un cilindro di diametro doppio (0.3m) e di spessore 0.001m Di=0.15m (dischi) spessore della parete filtrante: 0.03m spessore dei dischi: 0.002m Durata di vita: 1220h Peso totale: t Totale materiale filtrante smaltito: 42kg Numero di filtri usati: 42/2.5683=16.35 Allocazione al tempo di funzionamento di Imola: 8760/ kg di grasso+1l di svitol (densità: 0.66g/ml) 228

231 blending 1,35*87 60/2440 = 3.71E3 Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U Electricity/heat Machine operation, diesel, >= kw, steady-state {GLO} machine operation, diesel, >= kw, steady-state Alloc Def, U (UF: consumo di gasolio in litri) Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U ( E6/1 E E6/1E / 1E6+182 )*100 = 9.87E /( , , 44)*( ,33)= 1.9E4 (2359*1 E3-1.06E6) /Sov*(4 3717, E3 )= 1.26E6 Impianto 1/3,5*1 3*1/195 20*1.11 E3= kgkm l kwh p Totale: 50+1*0.66=50.66kg prezzo: 6 per 397g al cambio di /0.397*50.66*1.35= $ Allocazione al tempo di funzionamento di Imola: 8760/2440 Trasporto materiali:100km Gasolio usato per il trasporto interno: litri densità gasolio: 0.825kg/l Si suppone che il consumo di gasolio sia direttamente proporzionale alle masse di rifiuto, di organico da TM e di organico da terzi e quindi con la proporzione viene esclusa dal processo la massa di organico proveniente da terzi Dati Bergamo: litri densità gasolio: 0.825kg/l Consumo totale di energia elettrica nel 2015: 2359MWh Si suppone che l'energia elettrica sia direttamente proporzionale alle masse tritovagliate e quindi con la proporzione viene esclusa dal processo la massa di organico proveniente da terzi Impianto di triturazione e deferrizzazione Tyrannosaurus 6605: Potenza: 320 KW Il processo richiamato pesa 3.5t Peso nostro impianto:13t Allocazione sul peso:p/3.5*13 Tempo di vita dell'impianto: Portata:50-90 t/h (media 70 t/h) 229

232 Electricity, low 320*1.1 voltage {IT} 1E3=3.5 electricity 5E5 voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto 1/3,5*2 2* 1/19520 *2.93E3 =0.944 Electricity, low 90*2.93 voltage {IT} E3=2.64 electricity E5 voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto 1/3,5*1 1*1/195 20*12.8 = Electricity, low voltage {IT} 45*12.8 =577 kwh p kwh p kwh Allocazione sul peso: p/3.5*13 Tempo di uso: 77566/70=1.11E3 Allocazione temporale: p/19520*77566/70h/a Consumo energia elettrica del trituratore e deferrizzatore Impianti di Vagliatura Vaglio Terra Select rotante Trommelsirbmaschine T7 : Potenza: 90 KW Il processo richiamato pesa 3.5t Peso:22 t Allocazione sul peso: p/3.5*22 Portata: 26 t/h Vita utile: ore di impiego: 2440h/a*8anni= 19520h Allocazione sul peso: p/3.5*11 L'impianto tratta ,74 Tempo di uso: 2.93E3 Allocazione temporale: p/19520*2.93e3 Consumo energia elettrica del vagliatore Impianto di deferrizzazione secondaria Potenza:45 KW Il processo richiamato pesa 3.5t Peso:11t Portata: 26 t/h Vita utile: ore e di impiego: h Allocazione sul peso: p/3.5*11 L'impianto tratta 1666,742 t Tempo di uso: 12.8 Allocazione temporale: p/19520*12.8 Consumo energia elettrica del deferrizzatore secondario 230

233 electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto 1/3,5*2 0*1/195 20*2.65 E3= Electricity, low 150*2.6 voltage {IT} 5E3=3.9 electricity 8E5 voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto 1/3,5*1 3*1/195 20*757= Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U 50*757= 3.79E4 p Impianto di Bio-stabilizzazione + macchina Grizzly Doppstad Potenza: 150 kw Il processo richiamato pesa 3.5t Peso: 20t Portata: 30t/h Vita utile: ore e di impiego: 2440h/a*8anni= 19520h Allocazione sul peso: p/3.5*20 Tempo di uso:2.65e3 Allocazione temporale: p/19520*2.65e3 kwh Consumo energia elettrica del deferrizzatore secondario p kwh Impianto di Roto-Vaglio DOPPSTADT SM 518: Potenza:50 KW Il processo richiamato pesa 3.5t Peso:13t Densità dei rifiuti: 0.8t/m3 Capacità: 40m3/h=40/0.8t/h=50t/h Portata:fino a 80m3/h(media 40m3/t) Vita utile: ore e di impiego: 2440h/a*8anni= 19520h Allocazione sul peso: p/3.5*13 Rifiuti trattati: biostab t Tempo di uso: 757 h Allocazione temporale: p/19520*757 Consumo energia elettrica del roto-vaglio 231

234 Transport, lorry >28t, fleet average/ch U Elettroventilato re + Impianto Aspirazione (Q=35050Nm3/h) Biofiltro (Q=35050Nm3/h) 'Tre monti' di Imola Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U ( )*100= 1.33E4 2/19520 *8760= /4,38E 5*8760= *Q*108 /(102*0,6)*876 0=1.62E 3 tkm Trasporto impianti: 100km p Impianto di aspirazione (1 impianto per ciascun biofiltro) Il ventilatore, con una potenza di 5 kw, pesa 50 kg (Direct Industry). La pompa si ipotizza sia costituita dai seguenti materiali: - 60% acciaio; - 20% rame; - 10% alluminio; - 10% PVC. L'impianto costituito dalla cappa, dalla tubazione pesa: Pcappa+Pcond+Pcam+Pvent = t Tempo di funzionamento: 365*24=8760h Tempo di vita dell'impianto di aspirazione: 8760h/a*10a = 87600h Tempo di vita della pompa: 8760*2h (2 anni) (numero pompe 87600/(8760*2)=5) Portata: 9, m3/sec p Filtrazione composti acidi e componenti odorigene 2 biofiltri tempo di uso 8760 h durata di vita 87600h Peso totale: E5kg kwh Potenza elettrica: P=Q*108/(102*0.6) dove: Q=35050m3/h= m3/sec Velocità dell'aria: 18m3/sec cappa: Pccappa=32kg/m2 Condotto: Ac=Q/v Dcond=2*(Ac/3.1416)^0.5 Dalle curve di Fig si ricava per L=10m: Pc=1.4kg/m2 Per una lunghezza di 20m si ottiene: 232

235 Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U Edificio del TMB di Imola Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) (0.911* 2/19520 * *2/4, 38E5*87 60)*100 =1.08E3 1/40*1= tkm Pccond=1.4*2=2.8kg/m2 Filtro Si assume Pcfiltro=60kg/m2 Ventilatore si assume Pvent=13kg/m2 108= =107.8kg/m2 P=2*Q*108/(102*0.6)= *114/( 102*0.6) Tempo di utilizzo dell'impianto: 8760h Trasporto impianto di aspirazione per abbattimento polveri: 100km (0.911*2/19520* *2/4,38E5* 8760)*100 p Edificio impianto Tremonti Tempo di vita: 40 anni ton Si è assunto il processo della raccolta della plastica del comune di Bologna gestita da HERA per schematizzare la Raccolta della frazione indifferenziata della regione Emilia Romagna Il processo viene considerato nella gestione dei rifiuti e non nei singoli trattamenti Emissions Amount to air Ammonia 0,69*2*35050*8 760=4.24E8 Particula tes, < 2.5 um 0,16*2*35050*8 760*0,15=1.47E 7 Uni t mg mg Comment NH3 che non viene catturata dal biofiltro (efficienza del biofiltro) 0.69mg/Nm3*2*35050 Nm3/h*8760 h/a mg ore di funzionamento annue del CDR: 1976h/a quantità totale emessa dal biofiltro(0.99 efficienza del biofiltro): 0,69*2*Q*8760=(1-0.99)*totale NH3 in ingresso nel biofiltro totale=0,69*2*35050*8760/0.01mg EMISSIONI di particolato Il filtro abbatte le emissioni del 99% Emissione di polveri al camino: 0.16mg/Nm3 233

236 Particula tes, > 2.5 um, and < 10um Particula tes, > 10 um Hydrocarb ons, unspecifi ed Carbon dioxide, biogenic 0,16*2*35050*8 760*0,36=3.54E 7 0,16*2*35050*8 760*0,49=4.81E 7 0,01*(( )*865+ ( )*900)=2. 67E *0.5*1.04 E4=4.26E3 mg mg g ton Water 0.887*0.5*1.04 E4=4.62E3 ton 1-Butanol 123*200=2.46E4 µg emissione totale in 1 anno: 0.16mg/Nm3 *2*35050 Nm3/h*8760 h/a Da AP42 B.2 Appendix si ha la seguente distribuzione delle polveri Particulates, < 2.5 um: 15% Particulates, > 2.5 um, and < 10um: 36% Particulates, > 10 um: 49% Quantità di olio lubrificante che viene disperso in aria: 1% Perdite di processo che vanno in aria costituite da sola CO *0.5*1.04E4 [Dati da (Greenhouse gas emission from mechanical and biological waste treatment of municipal waste, art di J.Clemens e C. Cuhls): 140kg/t rifiuto trattato 10859t] rifiuto trattato: t Perdite di processo che vanno in aria costituite da sola H2O Unità odorigene delle emissioni di Tre monti: 200 UO Si definisce Unità di Odore (1 UO) la quantità di odorante che, fatta evaporare in 1 m3 di aria neutra, in condizioni standard, ed analizzata mediante metodo olfattometrico, produce nel panel una risposta fisiologica (soglia di percezione) equivalente a quella generata da una quantità del gas di riferimento n-butanolo pari a 123 µg, fatta evaporare in 1 m3 di aria neutra in condizioni standard (che produce una concentrazione pari a 40 ppb). Questo implica che 234

237 qualsiasi odorante, in corrispondenza della soglia di percezione, ha una concentrazione uguale a 1 OUE/ m3, come n- butanolo. La concentrazione di odore viene espressa come multiplo di questa quantità da adpub.do?tipofile=md&id= Emission s to water Ammonium, ion COD, Chemical Oxygen Demand Suspende d solids, unspecif ied Hydrocar bons, unspecif ied Amount 0,69*2*35050*8 760/0,01*0,99/ 17*18/1E6=4.44 E4 28*1.37E3=3.85 E4 39,5*1.37E3=5. 43E4 Uni t kg mg mg 0,3*1.37E3=412 mg Comment Ammonium, ion che si forma dall' NH3 catturata dal biofiltro e l'acqua del biofiltro NH3+H2O=NH4+OH NH3=14+3=17 numero moli NH3: 0,69*2*35050*8760/0,01*0,99kg/17kg= moli NH4=14+4=18 Peso NH4= moli*18=4235.5kg COD: mg/l Solidi sospesi (SST): mg/l Idrocarburi: mg/l Emissions to soil Oils, unspecifie d Amount 0,44*(( )* 865+( )*900*8760/ 2440)=1.83E6 Uni t g Comment Quantità di olio lubrificante che viene disperso nel suolo: 44% 235

238 Waste and emissions to treatment Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/ye ar Alloc Def, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incinerati on Alloc Def, U Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/ye ar Alloc Def, U Waste polyuretha ne (waste treatment) {CH} treatment of waste polyuretha ne, municipal Amount 0.113*1.04E4= 1.18E3 1470*8760/2440 =5.28E *1.04E4= 1.18E3 2*8760/2440= 7.18 Uni t m3 kg m3 kg Comment Perdita di peso del rifiuto del solo TMB bioessicato: frazperdproc*30317,33 = 1.04E4 t Si fa l'ipotesi che il percolato venga emesso in aria sotto forma di CO2 e H2O e che il percolato restante venga inviato al depuratore. All'acqua viene aggiunto il liquido antigelo R22 Massa dell'olio minerale usato: (( )*865+( )*900)*876 0/2440= E6*8760/2440g=2668.4*8760/2 440 kg Massa di olio smaltito: 1470*8760/2440kg Percentuale di olio emesso in aria e suolo: /2668.4=45% Supponiamo che di tale quantità l'1% venga emesso in aria e il 44% venga emesso nel suolo Si suppone che tutta l'acqua di processo e le soluzioni acquose vengano inviate al depuratore: m3. All'acqua viene aggiunto il liquido antigelo R22=100*1E- 3/32964*23800 m3 Fine vita della schiuma autoespandente 236

239 incinerati on Alloc Def, U Fly ash and scrubber sludge (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incinerati on Alloc Def, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incinerati on Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U 3*8760/2440= *8760/2440= 151 ton kg Fanghi delle 1.99E4se settiche: t Occorre chiarire che cosa rappresentano: si suppone siano le 1.99E4se settiche delle latrine. Fine vita della parte filtrante dei filtri dell'olio: kg 0 ton Fine vita della 1.99E4: t 1.99E4 Input parameters Value Comment t tempo di funzionamento del processo: min Vi 15,708 Volume dell'impianto e quindi della miscela da aspirare m3 tric 300 Tempo di ricambio dell'aria dell'impianto: sec v 15 Velocità dell'aria nel 237

240 condotto: m/sec scond 0,002 Spessore condotto : m Lcond 10 Lunghezza del condotto dalla cappa al camino: m D0 1 Diametro dell'imbocco della cappa: m Hc 0,5 Altezza cappa: m ro 1,184 densità dell'aria a 25 C: kg/m3 lamda 0,0161 coefficiente di a1.11e3o j 0,7 fattore di perdita di carico all'imbocco della cappa hsfiltro 60 perdita di carico nel filtro: kg/m2 Pmat 1000 produzione di materiale: kg/h efiltro 0,99 efficienza emissioni filtro femis 0,01 frazione del materiale prodotto emisso come polvere vf 0,3 velocità di attraversamento del filtro: m/sec tvita tempo di vita dell'impianto di aspirazione: h hf 3,25 altezza del filtro a maniche: m largf 2,2 larghezza del filtro a maniche: m lungf 6,48 lunghezza del filtro a maniche: m Nm 432 numero maniche sm 0,001 spessore manica: m tasp tempo di vita dell'impianto di aspirazione: h tman 9600 tempo di vita delle maniche: h Naste 10 numero aste daste 0,005 diametro aste: m scil 0,001 spessore cilindro superiore e inferiore: m hcil 0,1 altezza cilindro 238

241 superiore e inferiore: m dan 0,005 diametro della sezione degli anelli di contenimento dei 2 cilindri superiore e inferiore: m scont 0,003 spessore contenitore maniche: m ssep 0,001 spessore separatori: m htram 1,6 altezza tramoggia di base: m ltrambase 1,1 lato sezione di base quadrata della tramoggia: m stram 0,003 spessore tramoggia: m distan 0,4 distanza anelli: m RSUindiffTMB ,19 RSU che viene trattato dal TMB: t RSUindiffTM RSU trattato dal TM: t Sovtritov 43717,71 Sovvallo della tritovagliatura: t Sovbiostab 3547,78 Sovvallo della biostabilizzazione: t Ferro 1666,74 Materiali 1666,74si da TMB: t Biostab 37855,39 Biostabilizzato: t Acqueproc 1093,28 Acque di processo: t Solacq 89,71 Soluzioni acquose di scarto: t Altririf 15,63 Altri rifiuti separati: t (vedi tab. pag.16) OrgTMB 30317,33 Organico proveniente dall'impianto TM: t Orgterzi 27393,44 Organico proveniente da impianti TM terzi: t Tvitafiltro 4,38E5 Tempo di vita del filtro: h tfunz 8760 Tempo di funzionamento dell'impianto: h, Si suppone che l'impianto lavori 365g per 24h/g Tvitasp Tempo di funzionamento dell'impianto di aspirazione: h Tvitaimp Tempo di vita degli impianti: h tfunzbg 2440 Tempo di funzionamento degli impianti di 239

242 Bergamo: h VgasolIM Volume di gasolio usato a Imola: l VgasolBG Volume di gasolio usato a Bergamo: l TvitafiltroBG 1220 Durata di vita del filtro dell'olio di BG: h Pfiltrolio 0, Peso del filtro dell'olio: Ctrit 70 Capacità dell'impianto di trituratore: ton/h Qtrit 320 Potenza del trituratore e impianto di deferrizzazione: kw Cvagl 26 Capacità del vagliatore: ton/h Qvagl 90 Potenza del vagliatore: kw Cbiostab 30 Capacità del biostabilizzatore: ton/h Qbiostab 150 Potenza del biostabilizzatore: kw Cdefer2 26 Capacità del deferrizzatore secondario: ton/h Qdefer2 45 Potenza di deferrizzazione secondaria: kw Frazferro1 0,8 Frazione di 1666,74 captata nella fase di triturazione Frazferro2 0,2 Frazione di 1666,74 captata nella fase di biostabilizzazione Qrotovagl 50 Potenza del rotovagliatore: kw Crotovagl 50 Capacità del rotovagliatore: t/h Qasp Portata di ciascuno dei due impianti di spirazione: Nm3/h Calculated Value Comment parameters tpretrit /60=1.67E3 pretriturazone: h tdeferr /60=1.67E3 deferrizzazione tvagl1 ( )/(80*0,8)=1.56E3 vagliatura 240

243 tselez1 ( )*1/10=9.86E3 selezione automatica ttrit1 ( )*1/15=6.57E3 triturazione tpell1 ( )*1/5=1.97E4 pellettizzazione Q Vi/tric= Portata dell'impianto di aspirazione: m3/sec Dcond 2*(Q/3,1416/v)^0,5= Diametro del condotto dalla cappa al camino: m Ac ((Hc+((D0- Dcond)/2)^2)^0,5)=0.847 Apotema tronco di cono della cappa: m Pcappa 7,8*3,1416*(Dcond+D0)/2*((Hc+( Peso della cappa: t (D0- Dcond)/2)^2)^0,5)*scond= Pcond 7,8*2*3,1416*(2*(Q/(3,1416*v)) Peso del condotto: t ^0,5)/2*Lcond*scond= hv ro*v^2/(2*9,81)=13.6 Perdita di carico dinamica nel condotto: kg/m2 hscond lamda*lcond/dcond*hv32.8 Perdita di carico statica nel condotto: kg/m3 hscappa (1+j)*hv=23.1 Perdita di carico statica nella cappa: kg/m3 hstot hscond+hscappa+hsfiltro=116 Perdita di carico statica totale: kg/m3 Af largf*lungf=14.3 area trasversale del volume contente le maniche (superficie di attraverasamento delle polveri): 2,2*6,48 m2 Am Af/Nm=0.033 area sezione trasversale manica: m2 Rm (Am/3,1416)^0,5=0.102 raggio sezione trasversale manica: m Pcest Naste*7800*3,1416*(daste/2)^2* hf= 4.98 peso del cestello delle maniche: kg Pcil 2*7800*2*3,1416*Rm*hcil*scil=1 peso dei 2 cilindri superiore e inferiore: kg ancont hf/distan=8.13 numero anelli di contenimento Aan 3,1416*(dan/2)^2=1.96E-5 Area sezione anelli: m2 Pan ancont*7800*2*3,1416*rm*aan= Peso anelli di contenimento: kg

244 Pcont 7800*2*(largf+lungf)*hf*scont= 1.32E3 Peso contenitore maniche: kg Psep 10*7800*largf*hf*0,001=558 Peso separatori interni al contenitore maniche: kg aptram Psuplatera li Psupantpos t Pman Pfiltroman (((largfltrambase)/2)^2+htram^2)^0,5= *2*(largf+ltrambase)/2*htr am*stram=124 2*aptram*lungf*stram*7800=513 35*2*3,1416*(Am/3,1416)^0,5*hf *sm*nm*(tasp/tman)=65.9 Pman+Pcest+Pcil+Pan+Pcont+Psep +Psupantpost+Psuplaterali=2.59 E3 242 Apotema sezione laterale tramoggia: m Peso sup.laterali kg Peso sup.anteriore e posteriore rettangolari kg Peso maniche comprensivo manutenzione: kg Peso del filtro a maniche: kg Pbiofiltro 115,58855=116 Peso biofiltro: kg Pscrubber 349,29=349 Peso srubber: kg Pvent 10 Peso elettroventilatore: kg Ptrit Pvagl 1/3,5*13*1/19520*1.11E3*13= /3,5*22*1/19520*2.93E3*22=20. 8 Pdefer 1/3,5*11*1/19520*66180,117/13* 11= 9.02 Peso allocato impianto di triturazione e deferrizzazione: t (da usare per il trasporto),peso del trituratore: 13t,Peso dell'impianto del processo richiamato: 3.5t Peso allocato impianto di vagliazione: t (da usare per il trasporto), Peso del vagliatore: 22t, Peso dell'impianto del processo richiamato: 3.5t Peso allocato impianto di deferrizzazione secondaria: t (da usare per il

245 trasporto) Pbiost 1/3,5*20*1/19520*2.65E3*20=15. 5 Peso allocato impianto di biostabilizzazione: t (da usare per il trasporto) Protovagl 1/3,5*13*1/19520*757*13=1.87 Peso allocato impianto di rotovagliatura: t (da usare per il trasporto) Pvent15 1/0,01*15*0,05*1/20000*8760*0, 05*15=24.6 Peso allocato ventilatori 100%: t Pvent51 1/0,01*51*0,05/20000*0,7*8760* 0,05*15=58.6 Peso allocato ventilatori 70%: t frazcdr 61121,44/127218,19=0.48 frazione del CDR rispetto al totale dei rifiuti trattati frazfe 595,19/127218,19= frazione del Fe rispetto al totale dei rifiuti trattati frazfos 47409,87/127218,19=0.373 frazione della 1.99E4 rispetto al totale dei rifiuti trattati frazestr 3,42/127218,19=2.69E-3 frazione delle frazioni estranee rispetto al totale dei rifiuti trattati RSUtot 43717, E3+1666, , 33= Totale rifiuti entranti nel TM: t,non sono state considerate le acque di processo e le soluzioni acquose perché contenute in 30317,33 Orgtot 30317, ,44=5.77E4 Organico che entra nella biostabilizzazione: t FOS Biostab*30317,33/Orgtot=1.99E4 Biostabilizzato dell'organico trattato dall'impianto TM: t Sov 43717,71+Sovbiostab=4.73E4 Sovvallo da tritovagliatura nel TM e e nella biostabilizzazione: t frazperdpr oc (Orgtot-Biostab)/Orgtot=0.344 frazione di organico che si perde durante

246 SovbioTMB PerdprocTM B PerdprocRS U Sovbiostab*1.99E4/Biostab=1.86 E3 frazperdproc*30317,33=1.04e4 1.04E4/77566= il trattamento di biostabizzazione in aria sotto forma di H2O e CO2 e in acqua sotto forma di acque di processo e soluzioni acquose Sovvallo da biostabilizzato ottenuto dal solo impianto TM: t Perdita di peso dell'organìco del solo TMB durante la bioessiccazione: t Perdita in peso del rifiuto che entra nel TMB durante la biossiccazione: t Pvar 5*0,775=3.88 Peso della vernice: kg Plubrif ( Peso lubrificanti: g 1+2)*900*8760/2440=2.06E6 Polioidr ( )*865*8760/244 0= 7.52E6 Peso olio idraulico: g Pschiumesp 2*8760/2440=7.18 Peso schiuma espandente: kg Pantigel 100*1,125/32964*23800=81.2 Peso liquido antigelo: kg Pgasrefrig 22,9/32964*23800=16.5 Peso gas refrigeranti: kg Pfiltolio 16,35*8760/2440*Pfiltrolio= Peso dei filtri dell'olio: kg Psvitol 50,66*8760/2440=182 Peso dello svitol: kg Pctot 32+2, =108 Perdite di carico dell'impianto di aspirazione: kg Ttrit 77566/Ctrit=1.11E3 Tempo di uso del trituratore e deferrizzatore: h Tvagl (77566-P1666,741)/Cvagl=2.93E3 Tempo di uso del vagliatore: h Tdefer2 P1666,742/Cdefer2=12.8 Tempo di deferrizzazione secondaria: h Tbiostab 30317,33/Cbiostab=1.01E3 Tempo di biostabilizzazione: h trotovagl Biostab/Crotovagl=757 Tempo di rotovagliatura del

247 nciclibios tab Pbiostabci clo Tbiostabci clo tbiostabto t biostabilizzato: h 365/21=17.4 numero di cicli di biostabilizzazione 30317,33/nciclibiostab=1.74E3 massa da biostabilizzare in ogni ciclo: t 15.5abciclo/Cbiostab=58.1 tempo di biostabilizzazione per ciclo: h tbiostabciclo/8*21*nciclibiost tempo impiegato per ab= 2.65E3 la biostabilizzazione nell'ipotesi di una giornata di 8h e di 21 giorni di biostabilizzazione: t pferro1 fraz1666,741*1666,74=1.33e3 1666,74 ricavato dalla triturazione: t Pferro2 fraz1666,742*1666,74= ,74 ricavato dalla biostabilizzazione: t Eimp frazperdpr ocaria frazperdpr occo2 frazperdpr och2o frazperdpr ocperc 320*1.11E3+90*2.93E3+45* *2.65E3+50*757+2*Q*108/(102* 0,6)*8760=1.06E6 245 Energia consumata dagli impianti: kwh =0.887 frazione di perdite di processo che vanno in aria (stima) 0,5 frazione di perdite di processo che vanno in aria sotto forma di CO2 0,5 frazione di perdite di processo che vanno in aria sotto forma di H2O (Solacq+Acqueproc)/1.04E4= H2OTMB ( )/( , ,44)*( ,33)=1.27E3 frazione di perdite di processo che vanno alla depurazione come percolato (acqua di processo +soluzioni acquose) acque provenienti dall'acquedotto e dalle autobotti: m3 H2Ometeo 100 acque meteoriche: m3,area di raccolta: 1000m2,0.10m*1000=100 m3 H2Otot H2OTMB+H2Ometeo=1.37E3 Acqua totale convogliata nelle

248 acque superficiali: m3 Pasp 0,91054=0.911 Peso dell'impianto di aspirazione: t Pfiltro 2,4955E2=250 Peso del biofiltro: t Tabella 8.2 La tabella della valutazione del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Il processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) Nella tabella sottostante è riportata la parte del processo che differisce concettualmente dal processo multi-output. I processi mancanti sono uguali a quelli del processo multioutput ma descritti con il modello Conseq. Products Amount Unit Quantity Comment RSU trattati ton Mass TMB di Imola con dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) espansione del sistema Dati da AIA 2015 Allocazione di massa dell'rsu: 77566/(77566+(43717, E3)+1666, E4)*100 Avoided products Amount Unit Comment Wood chips, wet, 43717,71 measured as dry +1.86E3 ton Assimiliamo il CDR al legno da ardere mass {RoW} Potere calorifico medio del market for CDR=15MJ/kg Conseq, U PCI legno (15% di umidità)=15mj/kg Assumiamo come prodotto evitato la massa di biostabilizzato del solo TMB di Imola assimilandola al cippato che ha un potere caolrifico uguale a quello del CDR Pig iron {GLO} production Conseq, U Lime, packed {RoW} lime production, milled, packed Conseq, U 1666,74 ton Assimiliamo il rottame di ferro a minerale di ferro 1.99E4 ton Assimiliamo il biostabilizzato alla sabbia 246

249 Tabella 8.3 La tabella della valutazione del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) LCA del TMB di Imola Il calcolo è stato effettuato per ton con il metodo IMPACT V2.12 / IMPACT

250 Figura 8-1 Il network della valutazione con il cut-off dell 8.4% del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) 248

251 Figura 8-2 Il diagramma della valutazione del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) SimaPro Impact assessment Date: 05/01/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: ton RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Characterisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Acrylic varnish, without water, in 87.5% solution state {RER} acrylic varnish production, product in 87.5% solution state Alloc Def, U Lubricating oil {RER} production Alloc Def, U Heavy fuel oil, at refinery/rer U Polyurethane, rigid foam {RER} production Alloc Def, U Tap water {RoW} tap water production, conventional treatment Alloc Def, U R22 (coolant) ETH U Refrigerant R134a {RER} production Alloc Def, U Filtro dell'olio Fats and oils refining and blending Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U Machine operation, diesel, >= kw, steady-state {GLO} machine operation, diesel, >= kw, steady-state Alloc Def, U (UF: consumo di gasolio in litri) Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} 249

252 electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Transport, lorry >28t, fleet average/ch U Elettroventilatore + Impianto Aspirazione (Q=35050Nm3/h) Biofiltro (Q=35050Nm3/h) 'Tre monti' di Imola Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U Edificio del TMB di Imola Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U Waste polyurethane (waste treatment) {CH} treatment of waste polyurethane, municipal incineration Alloc Def, U Fly ash and scrubber sludge (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Carcinogens kg C2H3Cl eq 32140,088 27, , , , , , , , , , , , , , , , ,7201 1, , , , , , , , , , , , ,5915 9, , , , , , Non-carcinogens kg C2H3Cl eq 24032,419 11, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Respiratory inorganics kg PM2.5 eq 1499,776 45, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Ionizing radiation Bq C-14 eq , , ,141 60, , ,

253 1079, , , , , , , ,2 154, , , , , , , , , , , , , , , ,336 3, ,28 13,51318 Ozone layer depletion kg CFC-11 eq 0, , E- 7 0, , , E-7 2, E- 5 0, , , E-5 0, , E-5 0, , , , , , ,018822E-6 2, E- 5 0, , , E-5 0, , ,240571E-5 0, , E-5 1,819303E-5 0, , , E-5 9, E-6 2, E-5 8, E-8 0, , E-7 Respiratory organics kg C2H4 eq 517, , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Aquatic ecotoxicity kg TEG water 1, E8 886, , , ,02 663, , ,9 3982, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,2 154, ,9 8478,9371 Terrestrial ecotoxicity kg TEG soil , , , ,39 57, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,97 3, ,19 79, Terrestrial acid/nutri kg SO2 eq 27738, ,1187 0, , , , , , , , , , , , , , , ,5691 0, , , , , , , , , , , , ,757 8, , , , , ,

254 Land occupation m2org.arable 95087, , , , , , , , , , , , , , , , ,7118 1, , , , , , , , ,644 19, , , ,335 12, , , , , , Aquatic acidification kg SO2 eq 6786, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0865 2, , , , , , Aquatic eutrophication kg PO4 P-lim 370, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,201116E-5 1, , Global warming kg CO2 eq ,8 0 4, , , , , , , , , , , , , , , ,019 12, , , ,75 898, , , , , , , , ,03 181, , , , , ,14305 Non-renewable energy MJ primary , , ,26 382, , , , , , , , , , , , ,1 163, , , , , , , , , , , , ,5 2963, , ,8661 3, ,81 24,87701 Mineral extraction MJ surplus ,19 0 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,95 67, , , , , ,

255 Energia rinnovabile MJ ,6 0 5, , , , , , , , , , ,6 3892, , , ,12 38, , , ,8 2659, , , , , ,449 21, , ,77 364, , ,9319 0, ,818 1, Costi interni 1, E , E Tabella 8.4 La tabella della caratterizzazione del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Dall analisi dei risultati si nota che: in Carcinogens il danno vale 32138kg C2H3Cl eq ed è dovuto per il 63.99% a kg di Hydrocarbon aromatic in aria (per il % in Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U (elettricità differenziale rispetto agli impianti) e, in particolare, per il 74.86% in Natural gas, high pressure {RoW} natural gas production Alloc Def, U. Tale processo considera la produzione del gas naturale usato per produrre la componente da gas naturale del mix elettrico italiano), per il 16.21% a kg di Benzo(a)pyrene in aria (per il 57.07% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 97.9% in Coke {RoW} coking Alloc Def, U. Tale processo considera la produzione del carbone usato per produrre l acciaio dei mezzi di trasporto). In Non-Carcinogens il danno vale kg C2H3Cl eq ed è dovuto per il 36.58% a kg di Arsenic in aria (per il 34.9% in Impianto di vagliatura e, in particolare, per il 97.99% in Copper, primary, at refinery/glo U. Tale processo considera la produzione di rame primario usato per la produzione dell impianto), per il 28.07% a E-7 kg di Dioxin, 2, 3, 7, 8, Tetrachlorodibenzo-p- in aria (per il 49.08% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per l 80.89% in Sinter, iron {GLO} production Alloc Def, U. Tale processo considera la produzione di 1666,74 sinterizzato usato per produrre l acciaio mezzi di trasporto), per il 10.07% a 3 kg di Zinc nel suolo (per l 89.82% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 90.27% in Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio). Tale processo considera la combustione del gasolio usato per gli automezzi). In Respiratory inorganics il danno vale kg PM2.5 eq ed è dovuto per il 31.76% a kg di Particulates, <2.5 m in aria (per il 47.17% in 253

256 Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 18.55% in ferrochromium, high-carbon, 68% Cr {GLO} production Alloc Def, U. Tale processo considera la produzione del 1666,74cromo usato per la produzione dell acciaio dei mezzi di trasporto), per il 18.91% a kg di Sulfur dioxide- in aria (per il 49.17% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 65.38% in Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio). Tale processo considera la combustione del gasolio usato per gli automezzi), per il 15.9% a kg di Particulates, >2.5 m, and <10 m nel suolo (per il 34.72% in Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U (elettricità differenziale rispetto agli impianti) e, in particolare, per il 28.65% in Electricity, high voltage {IT} electricity production, oil Alloc Def, U). Tale processo considera l elettricità ad alto voltaggio da cui si ottiene quella a basso voltaggio usata nel processo. L emissione è una emissione diretta). In Ionizing radiation il danno vale 1,697E7 Bq C-14 eq ed è dovuto per il 69.97% a 1.039E11 Bq di Radon-222 in aria (per il 45.89% in Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U (elettricità differenziale rispetto agli impianti) e, in particolare, per il 97.28% in Tailing, from uranium milling {GLO} treatment of Alloc Def, U. Tale processo considera il trattamento delle scorie della separazione dell uranio dal suo minerale), per il 28.4% a bq di Carbon 14 in aria (per il 39.97% in Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U (elettricità differenziale rispetto agli impianti) e, in particolare, per il 34.72% in Low level radioactive waste {CH} treatment of, plasma torch incineration Alloc Def, U. Tale processo considera l incenerimento dei rifiuti a basso livello di radioattività). In Ozone layer depletion il danno vale kg CFC-11 eq ed è dovuto per il 35.75% a kg di Methane, bromotrifluoro-,halon 1301 in aria (per il 61.54% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 33.74% in Crude oil, at production onshore/raf U. Tale processo considera la produzione on shore del petrolio usato per i mezzi di trasporto), per il 30.02% a kg di Ethane, 1,1,2-trichloro-1,2,2-trifluoro-,CFC- 113 in aria (per il 97.32% in Refrigerant R134a {RER} production Alloc Def, U e, in particolare, per il 100% in Refrigerant R134a {RER} production Alloc Def, U come emissione diretta), per il 21.78% a kg di Methane, bromochlorodifluoro-, Halon 1211 in aria (per il 53.31% in Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U (elettricità differenziale rispetto agli impianti) e, in particolare, per il 63.05% in Transport, pipeline, long distance, natural gas {RU} processing Alloc Def, U. Tale processo considera il trasporto del gas naturale mediante tubazioni). 254

257 In Respiratory organics il danno vale kg C2H4 eq ed è dovuto per l 86.25% a kg di NMVOC, non-methane volatile organic compounds, unspecified origin in aria (per il 52.5% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 44.05% in Natural gas, vented/glo U. Tale processo considera le perdite di gas naturale durante il trasporto). In Aquatic ecotoxicity il danno vale E8 kg TEG eq ed è dovuto per il 28.62% a kg di Aluminium nel suolo (per il 39.78% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 76.42% in Disposal, drilling waste, 71.5% water, to landfarming/ch U. Tale processo considera il trattamento con il landfarming degli scarti da perforazione), per il 24.48% a 54,186 kg di Aluminium in aria (per il 38.51% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 60.9% in Blasting {RoW} processing Alloc Def, U. Il processo considera l esplosione usata nelle miniere per estrarre i minerali), per il 9.42% a kg di Aluminium in acqua (per il 38.89% in Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U (elettricità differenziale rispetto agli impianti) e, in particolare, per il 40.91% in Natural gas, unprocessed, at extraction {GLO} production Alloc Def, U. Tale processo considera la produzione di gas natural usato per la produzione di energia elettrica), il 9.05% a kg di Copper in aria (per il 41.99% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 74.29% in Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio). Tale processo considera la combustione dei mezzi di trasporto). In Terrestrial ecotoxicity il danno vale E7 kg TEG soil eq ed è dovuto per il % a 3 kg di Zinc nel suolo (per il 93.11% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 94.25% in Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio). Tale processo considera la combustione dei mezzi di trasporto), per il 15.1% a kg di Aluminium in aria, per il 14.93% a kg di Aluminium nel suolo, il 8.76% a kg di Copper in aria. In Terrestrial acid/nutri il danno vale kg SO2 eq ed è dovuto per il 71.48% a kg di Nitrogen oxides in aria (per il 49.17% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 65.38% in Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio). Tale processo considera la combustione dei mezzi di trasporto), per il 15.41% a kg di Ammonia in aria (per il 79.45% in RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) come emissione diretta del processo stesso), per il 13.11% a kg di Sulfur dioxide in aria (per il 34.72% in Electricity, low voltage 255

258 {IT} market for Alloc Def, U (elettricità differenziale rispetto agli impianti) e, in particolare, per il 28.65% in Electricity, high voltage {IT} electricity production, oil Alloc Def, U. Tale processo considera la produzione di energia elettrica ad alto voltaggio da petrolio). In Land occupation il danno vale m2org.arable ed è dovuto per il 65.38% a 1.026E5 m2a di Occupation, forest, intensive (per il 60.73% in Biofiltro (Q=35050Nm3/h) 'Tre monti' di Imola e, in particolare, per il 30.94% in Sawlog and veneer log, softwood, measured as solid wood under bark {SE} softwood forestry, pine, sustainable forest management Alloc Def, U. Tale processo considera la produzione del legno usato per il biofiltro), per il 12.11% a m2a di Occupation, construction site in aria (per il 99.33% in Edificio del TMB di Imola) e in particolare per il 99.92% in Edificio del TMB di Imola)come emissione diretta del processo stesso). In Aquatic acidification il danno vale kg SO2 eq ed è dovuto per il 53.58% a kg Sulfur dioxide in aria, per il 37.26% a kg di Nitrogen oxide in aria. In Aquatic eutrophication il danno vale 370,14 kg PO4P-lim ed è dovuto per l 84.93% a kg di Phosphate in acqua (per il 33.6% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per l 82.3% in Sulfidic tailing, offsite {GLO} treatment of Alloc Def, U. Tale processo considera il trattamento di scarti contenenti zolfo provenienti dall estrazione del petrolio in mare), per il 11.82% a kg di COD, Chemical Oxygen Demand in acqua (per il 63% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi)e in particolare per il 71.52% in Crude oil, at production onshore/ru U). Il processo considera la produzione di petrolio entro la costa). In Global warming il danno vale E6 kg CO2 eq ed è dovuto per il 95.97% a E6 kg di Carbon dioxide, fossil in aria (per il 39.26% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 62.54% in Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio). Tale processo considera la combustione dei mezzi di trasporto). In Non-renewable energy il danno vale E7 MJ primary ed è dovuto per il 40.44% a E5 kg di Oil, crude (per il 66.71% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 24.36% in Crude oil, at production onshore/raf U. Il processo considera la produzione di petrolio entro la costa), per il 35.87% a BioGas, natural/m3 (per il 48.4% in Electricity, high voltage {IT} electricity production, oil Alloc Def, U e, in particolare, per il 37.22% in Natural gas, high pressure {RU} natural gas production Alloc Def, U. Tale processo considera la produzione di gas 256

259 naturale proveniente dalla Russia usato per l energia elettrica), per il 14.08% a E5 kg di Coal, hard (per il 34.14% in Electricity, high voltage {IT} electricity production, oil Alloc Def, U e, in particolare, per il 79.63% in Hard coal {RoW} mine operation Alloc Def, U. Tale processo considera l estrazione del carbone usato per la produzione di energia elettrica). In Mineral extractionil danno vale E5 MJ surplus ed è dovuto per il 51.7% a kg di Nickel, 1.98% in silicates, 1.04% in crude ore (per l 84.34% in Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) e, in particolare, per il 99.65% in ferronickel, 25% Ni {GLO} production Alloc Def, U. Il processo considera la produzione di ferronickel usato per la produzione dell acciaio dei mezzi di trasporto), per il 18.56% a m3 di Water, cooling, unspecified natural origin, IT (per il 54.53% in Electricity, high voltage {IT} electricity production, oil Alloc Def, U e, in particolare, per il 71.5% in Electricity, high voltage {IT} electricity production, natural gas, at conventional power plant Alloc Def, U. Tale processo considera la produzione energia elettrica italiana proveniente da gas naturale), per il 12.23% a kg di Copper, 0.99% in sulfide, Cu 0.36% and Mo 8.2E- 3% in crude ore (per il 37.22% in Impianto (vaglio) e, in particolare, per l 87.54% in Copper concentrate, at beneficiation/glo U. Tale processo considera la produzione del rame usato per l impianto). L Energia rinnovabile usata vale E6 MJ ed è dovuto per il 38.63% a E6MJ di Energy, potential (in hydropower reservoir), converted (per il 45.14% in Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U (energia elettrica differenza tra quella indicata da AIA e quella ipotizzata per gli impianti) e, in particolare, per il 46.97% in Electricity, high voltage {IT} electricity production, hydro, reservoir, alpine region Alloc Def, U. Il processo considera la produzione di energia elettrica italiana proveniente da energia idroelettrica), per il 29.47% a E5 MJ di Energy, geothermal, converted (per il 54.28% in Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U (energia elettrica differenza tra quella indicata da AIA e quella ipotizzata per gli impianti) e, in particolare, per il 99.6% in Electricity, high voltage {IT} electricity production, geothermal Alloc Def, U. Tale processo considera la produzione di energia elettrica italiana proveniente da energia geotermica), per il 28.28% a E5 MJ di Energy, gross calorific value, in biomass (per il 55.11% in Biofiltro (Q=35050Nm3/h) 'Tre monti' di Imola e, in particolare, per il 30.22% in Sawlog and veneer log, softwood, measured as solid wood under bark {DE} softwood forestry, spruce, sustainable forest management Alloc Def, U. Tale processo considera la produzione del legno del biofiltro). 257

260 Figura 8-3 Il diagramma del damage assessment del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) SimaPro Impact assessment Date: 05/01/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: ton RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Damage assessment Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Acrylic varnish, without water, in 87.5% solution state {RER} acrylic varnish production, product in 87.5% solution state Alloc Def, U Lubricating oil {RER} production Alloc Def, U Heavy fuel oil, at refinery/rer U Polyurethane, rigid foam {RER} production Alloc Def, U Tap water {RoW} tap water production, conventional treatment Alloc Def, U R22 (coolant) ETH U Refrigerant R134a {RER} production Alloc Def, U Filtro dell'olio Fats and oils refining and blending Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U Machine operation, diesel, >= kw, steady-state {GLO} machine operation, diesel, >= kw, steady-state Alloc Def, U (UF: consumo di gasolio in litri) Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage 258

261 Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Transport, lorry >28t, fleet average/ch U Elettroventilatore + Impianto Aspirazione (Q=35050Nm3/h) Biofiltro (Q=35050Nm3/h) 'Tre monti' di Imola Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U Edificio del TMB di Imola Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U Waste polyurethane (waste treatment) {CH} treatment of waste polyurethane, municipal incineration Alloc Def, U Fly ash and scrubber sludge (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Carcinogens DALY 0, , E-5 3,924922E-7 5, E- 5 7, E-5 2,086712E-6 2, E-5 1, E-6 4, E-6 7, E-5 4, E-5 2, E- 6 0, , , , , , , E-6 1,333183E-5 0, , , , , E-5 0, , , E-5 2, E-6 0, , , E-5 6, E-5 2, E-5 1, E-7 0, , E- 6 Non-carcinogens DALY 0, , E-5 2, E-7 4, E-5 8, E-5 3, E-7 1, E- 5 4, E-6 2, E-6 3, E-5 0, , E-6 0, , , , , , ,102005E-5 2, E-6 0, , , , ,899939E-5 0, , , E-5 3,293391E-6 0, , , , , , E-7 0, , E-6 Respiratory inorganics DALY 1, , , E-6 0, , , E-5 0, , E-5 9, E-5 259

262 0, , , , , , , , , , E-5 9, E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , E-6 0, , E-6 Ionizing radiation DALY 0, , E-8 1, E-5 5, E-6 1, E-8 1, E- 6 2, E-6 2, E-7 7, E-7 0 1, E-7 5, E-5 0, , E- 6 0, , E-5 0, , E- 8 7, E-7 1, E-5 0, , E- 6 4, E-5 1, E-6 1, E-6 2, E- 5 2, E-6 2, E-7 0, , , E-6 9, E-8 2, E- 6 7, E-10 2, E-5 2, E-9 Ozone layer depletion DALY 0, , E-10 1, E-6 1, E-6 2, E-10 2, E- 8 8, E-6 9, E-5 1, E-8 2, E- 6 1, E-8 6,584821E-6 6, E-5 1, E-7 1, E-5 4, E-7 1, E-5 1, E- 9 2, E-8 4,024384E-7 1, E-5 7, E-8 1, E-6 1, E-7 6, E-8 6, E- 7 8, E-8 1, E-8 6, E-6 7, E- 5 2, E-8 1, E-8 2, E-8 9, E- 11 2, E-6 2, E-10 Respiratory organics DALY 0, , E-11 4, E-9 1, E-5 6, E-6 2, E- 8 1,12357E-7 7, E-7 9,54389E-8 1, E-7 7, E-6 1, E-7 3, E-5 0, , E-6 5, E-5 1,09447E-5 3, E-5 2, E-8 8, E-8 9, E- 6 5, E-5 1, E-6 5,549666E-6 1, E-6 1, E-6 9, E-6 2, E-7 2, E- 7 9, E-5 0, , E-7 5, E- 8 1, E-7 4, E-10 8, E-6 1, E- 9 Aquatic ecotoxicity PDF*m2*yr 5481,3608 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Terrestrial ecotoxicity PDF*m2*yr ,56 17, , , , , , , , , , ,

263 2503, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,2034 0, ,894 0, Terrestrial acid/nutri PDF*m2*yr 28847, ,0034 0, , , , , , , , ,7413 5, , , , , , ,3919 0, , , , , , , , , , , , ,347 9, , , , , , Land occupation PDF*m2*yr ,34 0 0, , , , , , , , , , , , , , , ,0058 1, , , , , , , , ,422 21, , , ,335 13, , , , ,6141 0, Aquatic acidification? Aquatic eutrophication? Global warming kg CO2 eq ,8 0 4, , , , , , , , , , , , , , , ,019 12, , , ,75 898, , , , , , , , ,03 181, , , , , ,14305 Non-renewable energy MJ primary , , ,26 382, , , , , , , , , , , , ,1 163, , , , , , , , , , , , ,5 2963, , ,8661 3, ,81 24,87701 Mineral extraction MJ primary ,19 0 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

264 1118, , , , , , , ,95 67, , , , , , Energia rinnovabile MJ ,6 0 5, , , , , , , , , , ,6 3892, , , ,12 38, , , ,8 2659, , , , , ,449 21, , ,77 364, , ,9319 0, ,818 1, Costi interni 1, E , E Tabella 8.5 La tabella del damage assessment del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Dall analisi dei risultati del damage assessment si nota che: in Human health il danno vale DALY dovuto per il 63.99% a Hydrocarbons, aromatic in aria e per il 16.21% a Benzo(a)pyrene in aria. Il processo che produce il danno massimo è l elettricità differenziale ( DALY, per il 32.99%). La categoria di impatto che produce il danno massimo è Respiratory inorganics ( DALY, per l 86.61%). In Ecosystem quality il danno vale E5 PDF*m2*yr dovuto per il 28.27% a Zinc nel suolo, per il 13.63% a Occupation, forest, intensive, per l 11.18% a Aluminium in aria e per l 11.1% ad Aluminium nel suolo. Il processo che produce il danno massimo è la raccolta (2.4418E5 PDF*m2*yr, per il 49.12%). La categoria di impatto che produce il danno massimo è Land occupation (1.0365E5 DALY, per il 20.85%). In Climate change il danno vale E6 kg CO2 eq dovuto per il 95.97% a Carbon dioxide, fossil in aria. Il processo che produce il danno massimo è la raccolta (2.4418E5 PDF*m2*yr, per il 38.83%). In Resources il danno vale E7 MJ primary dovuto per il 39.88% a Oil, crude, per il 35.37% a Gas, natural/m3 e per il 13.89% a Coal, hard. Il processo che produce il danno massimo è la raccolta (8.0712E6 MJ Primary, per il 35.41%). La categoria di impatto che produce il danno massimo è Non-renewable energy (2.2478E7 MJ Primary, per il 98.63%). L Energia rinnovabile usata vale E6 MJ dovuto per il 38.63% a Energy, potential (in Hydropower reservoir), converted, per il 29.47% a Energy, geothermal, converted e per il 28.28% a Energy, gross calorific value, in biomass. Il processo che produce il danno massimo è la raccolta (1.0568E6 MJ, per il 40.24%). 262

265 Figura 8-4 Il diagramma della normalizzazione del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) SimaPro Impact assessment Date: 05/01/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: ton RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Normalisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Acrylic varnish, without water, in 87.5% solution state {RER} acrylic varnish production, product in 87.5% solution state Alloc Def, U Lubricating oil {RER} production Alloc Def, U Heavy fuel oil, at refinery/rer U Polyurethane, rigid foam {RER} production Alloc Def, U Tap water {RoW} tap water production, conventional treatment Alloc Def, U R22 (coolant) ETH U Refrigerant R134a {RER} production Alloc Def, U Filtro dell'olio Fats and oils refining and blending Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U Machine operation, diesel, >= kw, steady-state {GLO} machine operation, diesel, >= kw, steady-state Alloc Def, U (UF: consumo di gasolio in litri) Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage 263

266 Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Transport, lorry >28t, fleet average/ch U Elettroventilatore + Impianto Aspirazione (Q=35050Nm3/h) Biofiltro (Q=35050Nm3/h) 'Tre monti' di Imola Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U Edificio del TMB di Imola Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U Waste polyurethane (waste treatment) {CH} treatment of waste polyurethane, municipal incineration Alloc Def, U Fly ash and scrubber sludge (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Carcinogens 12, , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E- 5 0, , Non-carcinogens 9, , , E-5 0, , ,131987E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Respiratory inorganics 148, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

267 0, , , , , Ionizing radiation 0, , E-6 0, , , E-6 0, , ,195668E-5 0, , E-5 0, , , , , , , E- 6 0, , , , , , , , , , E-5 0, , , , E-5 0, , E-7 0, , E-7 Ozone layer depletion 0, , E-8 0, , , E-8 3, E- 6 0, , , E-6 0, , E-6 0, , , E- 5 0, , E-5 0, , E- 7 4, E-6 5, E-5 0, ,052666E-5 0, , E-5 9, E-6 8, E- 5 1, E-5 2,693478E-6 0, , , E-6 1, E-6 4, E-6 1, E- 8 0, , E-8 Respiratory organics 0, , E-9 6, E- 7 0, , , E-6 1, E- 5 0, , E-5 2,159636E-5 0, , E-5 0, , , , , , , E- 6 1, E-5 0, , , , , , , , E-5 2, E- 5 0, , , E-5 7, E-6 2, E-5 6, E-8 0, , E- 7 Aquatic ecotoxicity 0, , E-6 1, E- 5 0, , , E-6 5, E- 5 0, , E-5 0, , , E-5 0, , , , , , , E- 5 3, E-5 0, , , , , , , , , E-5 0, , , , , , E- 7 0, , E-5 Terrestrial ecotoxicity 26, , , E- 5 0, , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

268 16, , , , , E- 6 0, , E-5 Terrestrial acid/nutri 2, , ,991182E-6 0, , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , ,155234E-6 0, , E-6 Land occupation 7, , E-5 0, , , E-6 0, , , , , E-7 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E- 7 0, ,285029E-6 Aquatic acidification Aquatic eutrophication Global warming 148, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Non-renewable energy 147, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 1, , Mineral extraction 2, , E-6 0, , , E-6 0, , E-5 3, E-5 0, , , E-5 266

269 0, , , , , , , , , , , , , , , , , E- 5 0, , , , E-5 0, , E-7 0, , E- 6 Energia rinnovabile 23, , E-5 0, , ,462569E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-6 0, , E-6 Costi interni 9, E , E Tabella 8.6 La tabella della normalizzazione del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Dai risultati della normalizzazione: in Human health il danno sulla popolazione europea è volte quello prodotto nella stessa categoria di danno dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo. In Ecosystem quality il danno sulle specie animali e vegetali europee è volte quello prodotto nella stessa categoria di danno dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo. In Climate change il danno sui cambiamenti climatici è volte quello prodotto nella stessa categoria di danno dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo. In Resources il danno sull esaurimento delle risorse è volte quello prodotto nella stessa categoria di danno dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo. L Energia rinnovabile utilizzata è volte quella consumata da un singolo cittadino europeo in Europa in 1 anno riferito. 267

270 Figura 8-5 Il diagramma della valutazione per impact category del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) SimaPro Impact assessment Date: 05/01/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: ton RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Acrylic varnish, without water, in 87.5% solution state {RER} acrylic varnish production, product in 87.5% solution state Alloc Def, U Lubricating oil {RER} production Alloc Def, U Heavy fuel oil, at refinery/rer U Polyurethane, rigid foam {RER} production Alloc Def, U Tap water {RoW} tap water production, conventional treatment Alloc Def, U R22 (coolant) ETH U Refrigerant R134a {RER} production Alloc Def, U Filtro dell'olio Fats and oils refining and blending Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U Machine operation, diesel, >= kw, steady-state {GLO} machine operation, diesel, >= kw, steady-state Alloc Def, U (UF: consumo di gasolio in litri) Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage 268

271 {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Transport, lorry >28t, fleet average/ch U Elettroventilatore + Impianto Aspirazione (Q=35050Nm3/h) Biofiltro (Q=35050Nm3/h) 'Tre monti' di Imola Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U Edificio del TMB di Imola Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U Waste polyurethane (waste treatment) {CH} treatment of waste polyurethane, municipal incineration Alloc Def, U Fly ash and scrubber sludge (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Total Pt 506, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Carcinogens Pt 12, , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E- 5 0, , Non-carcinogens Pt 9, , , E-5 0, , ,131987E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

272 0, , , , , , , , Respiratory inorganics Pt 148, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Ionizing radiation Pt 0, , E-6 0, , , E-6 0, , ,195668E-5 0, , E-5 0, , , , , , , E- 6 0, , , , , , , , , , E-5 0, , , , E-5 0, , E-7 0, , E-7 Ozone layer depletion Pt 0, , E-8 0, , , E-8 3, E- 6 0, , , E-6 0, , E-6 0, , , E- 5 0, , E-5 0, , E- 7 4, E-6 5, E-5 0, ,052666E-5 0, , E-5 9, E-6 8, E- 5 1, E-5 2,693478E-6 0, , , E-6 1, E-6 4, E-6 1, E- 8 0, , E-8 Respiratory organics Pt 0, , E-9 6, E- 7 0, , , E-6 1, E- 5 0, , E-5 2,159636E-5 0, , E-5 0, , , , , , , E- 6 1, E-5 0, , , , , , , , E-5 2, E- 5 0, , , E-5 7, E-6 2, E-5 6, E-8 0, , E- 7 Aquatic ecotoxicity Pt 0, , E-6 1, E- 5 0, , , E-6 5, E- 5 0, , E-5 0, , , E-5 0, , , , , , , E- 5 3, E-5 0, , , , , , , , , E-5 0, ,

273 0, , , , E- 7 0, , E-5 Terrestrial ecotoxicity Pt 26, , , E- 5 0, , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E- 6 0, , E-5 Terrestrial acid/nutri Pt 2, , ,991182E-6 0, , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , ,155234E-6 0, , E-6 Land occupation Pt 7, , E-5 0, , , E-6 0, , , , , E-7 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E- 7 0, ,285029E-6 Aquatic acidification Pt Aquatic eutrophication Pt Global warming Pt 148, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Non-renewable energy Pt 147, , , , , , , , , , , ,

274 44, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 1, , Mineral extraction Pt 2, , E-6 0, , , E-6 0, , E-5 3, E-5 0, , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , E- 5 0, , , , E-5 0, , E-7 0, , E- 6 Energia rinnovabile Pt Costi interni Pt Tabella 8.7 La tabella della valutazione per impact category del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Figura 8-6 Il diagramma della valutazione per damage category del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) 272

275 Figura 8-7 Il diagramma della valutazione per single score del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) SimaPro Impact assessment Date: 05/01/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: ton RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Acrylic varnish, without water, in 87.5% solution state {RER} acrylic varnish production, product in 87.5% solution state Alloc Def, U Lubricating oil {RER} production Alloc Def, U Heavy fuel oil, at refinery/rer U Polyurethane, rigid foam {RER} production Alloc Def, U Tap water {RoW} tap water production, conventional treatment Alloc Def, U R22 (coolant) ETH U Refrigerant R134a {RER} production Alloc Def, U Filtro dell'olio Fats and oils refining and blending Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U Machine operation, diesel, >= kw, steady-state {GLO} machine operation, diesel, >= kw, steady-state Alloc Def, U (UF: consumo di gasolio in litri) Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage 273

276 {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Impianto Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Transport, lorry >28t, fleet average/ch U Elettroventilatore + Impianto Aspirazione (Q=35050Nm3/h) Biofiltro (Q=35050Nm3/h) 'Tre monti' di Imola Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U Edificio del TMB di Imola Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi) Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U Waste polyurethane (waste treatment) {CH} treatment of waste polyurethane, municipal incineration Alloc Def, U Fly ash and scrubber sludge (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Total Pt 506, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Carcinogens Pt 12, , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E- 5 0, , Non-carcinogens Pt 9, , , E-5 0, , ,131987E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

277 0, , , , , , , , Respiratory inorganics Pt 148, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Ionizing radiation Pt 0, , E-6 0, , , E-6 0, , ,195668E-5 0, , E-5 0, , , , , , , E- 6 0, , , , , , , , , , E-5 0, , , , E-5 0, , E-7 0, , E-7 Ozone layer depletion Pt 0, , E-8 0, , , E-8 3, E- 6 0, , , E-6 0, , E-6 0, , , E- 5 0, , E-5 0, , E- 7 4, E-6 5, E-5 0, ,052666E-5 0, , E-5 9, E-6 8, E- 5 1, E-5 2,693478E-6 0, , , E-6 1, E-6 4, E-6 1, E- 8 0, , E-8 Respiratory organics Pt 0, , E-9 6, E- 7 0, , , E-6 1, E- 5 0, , E-5 2,159636E-5 0, , E-5 0, , , , , , , E- 6 1, E-5 0, , , , , , , , E-5 2, E- 5 0, , , E-5 7, E-6 2, E-5 6, E-8 0, , E- 7 Aquatic ecotoxicity Pt 0, , E-6 1, E- 5 0, , , E-6 5, E- 5 0, , E-5 0, , , E-5 0, , , , , , , E- 5 3, E-5 0, , , , , , , , , E-5 0, ,

278 0, , , , E- 7 0, , E-5 Terrestrial ecotoxicity Pt 26, , , E- 5 0, , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E- 6 0, , E-5 Terrestrial acid/nutri Pt 2, , ,991182E-6 0, , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , ,155234E-6 0, , E-6 Land occupation Pt 7, , E-5 0, , , E-6 0, , , , , E-7 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E- 7 0, ,285029E-6 Aquatic acidification Pt Aquatic eutrophication Pt Global warming Pt 148, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Non-renewable energy Pt 147, , , , , , , , , , , ,

279 44, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 1, , Mineral extraction Pt 2, , E-6 0, , , E-6 0, , E-5 3, E-5 0, , , E-5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , E- 5 0, , , , E-5 0, , E-7 0, , E- 6 Energia rinnovabile Pt Costi interni Pt Tabella 8.8 La tabella della valutazione del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Dall analisi dei risultati della valutazione si nota che: il danno totale vale Pt ed è dovuto per lo 0.94% a RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output), per lo % a Acrylic varnish, without water, in 87.5% solution state {RER} acrylic varnish production, product in 87.5% solution state Alloc Def, U, per lo 0.18% a Lubricating oil {RER} production Alloc Def, U, per lo 0.38% a Heavy fuel oil, at refinery/rer U, per lo % a Polyurethane, rigid foam {RER} production Alloc Def, U, per lo 0.022% a Tap water {RoW} tap water production, conventional treatment Alloc Def, U, per lo % a R22 (coolant) ETH U, per lo 0.016% a Refrigerant R134a {RER} production Alloc Def, U, per lo 0.035% a Filtro dell'olio, per lo 0.36% a Fats and oils refining and blending, per lo % a Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U, per il 2.23% a Machine operation, diesel, >= kw, steady-state {GLO} machine operation, diesel, >= kw, steady-state Alloc Def, U (UF: consumo di gasolio in litri), per il 24.91% a Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U (parte dell energia elettrica indivisa), per lo 0.33% a Impianto (trituratore), per il 6.81% a Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U (energia del trituratore), per l 1.46% a Impianto (vaglio), per il 5.06% a Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage 277

280 Alloc Def, U (energia del vaglio), per lo % a Impianto (deferrizzatore secondario), per lo 0.011% a Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U (Energia del deferrizzatore secondario), per l 1.20% a Impianto (impianto di biostabilizzazione), per il 7.64% a Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U (Energia per l impianto di bio-stabilizzazione), per lo 0.22% a Impianto (Rotovagliatore), per lo 0.73% a Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U (Energia del rotovagliatore), per lo 0.076% a Transport, lorry >28t, fleet average/ch U, per lo 0.093% a Elettroventilatore + Impianto Aspirazione (Q=35050Nm3/h), per lo 0.94% a Biofiltro (Q=35050Nm3/h) 'Tre monti' di Imola, per lo 0.032% a Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U (Energia per l impianto di aspirazione), per lo % a Transport, lorry 20-28t, fleet average/ch U, per il 5.94% a Edificio del TMB di Imola, per il 39.46% a Raccolta indifferenziata Regione E.R (consumo mezzi per tutti i tipi di rifiuto: dati Hera) (km percorsi), per lo 0.061% a Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U, per lo 0.18% a Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U, per lo 0.061% a Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U, per lo % a Waste polyurethane (waste treatment) {CH} treatment of waste polyurethane, municipal incineration Alloc Def, U, per lo 0.58% a Fly ash and scrubber sludge (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U, per lo % a Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Inoltre il danno è dovuto per il 33.78% a Human health, per il 7.17% a Ecosystem quality, per il 29.42% a Climate change, per il 29.64% a Resources Conclusioni Dal calcolo del processo relativo al TMB di Imola generato con il modello multi-output si possono trarre le seguenti conclusioni: il danno totale vale Pt ed è dovuto per il 39.46% al processo di raccolta del rifiuto e per il 24.91% alla parte di energia totale indivisa inoltre il danno è dovuto a Human Health, Climate change e Resources con percentuali molto prossime al 30%. Questa è la caratteristica dei processi che consumano molta energia. 278

281 9 Analisi di sensibilità 9.1 Confronto tra il processo del TMB di Imola generato con il modello multi-output e il processo generato con il modello con espansione del sistema E stato effettuato il confronto tra il processo del TMB di Imola generato con il modello multi-output RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) e il processo generato con il modello con espansione del sistema RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema). Il calcolo è stato effettuato per ton. Figura 9-1 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) e RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) SimaPro Impact assessment Date: 17/02/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: ton RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 2: ton RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes 279

282 Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Total kpt -6, , Carcinogens kpt -0, , Non-carcinogens kpt -0, , Respiratory inorganics kpt -0, , Ionizing radiation kpt -0, , Ozone layer depletion kpt -1, E-5 4, E-5 Respiratory organics kpt -0, , Aquatic ecotoxicity kpt -0, , Terrestrial ecotoxicity kpt -0, , Terrestrial acid/nutri kpt -0, , Land occupation kpt -5, , Aquatic acidification kpt 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 Global warming kpt -0, , Non-renewable energy kpt -0, , Mineral extraction kpt 0, , Energia rinnovabile kpt 0 0 Costi interni kpt 0 0 Tabella 9.1 La tabella della valutazione del confronto tra i processi RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) e RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multioutput). Dai risultati della valutazione si nota che il modello con espansione del sistema indica un vantaggio pari a -6, kpt mentre il modello multi-output produce un danno di kPt. 280

283 9.2 Il trattamento del sovvallo da TMB con l inceneritore e l ipotesi del trattamento del sovvallo mediante riciclo Modello Multi-output Trattamento del sovvallo mediante riciclo Figura 9-2 Il diagramma della valutazione del processo Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Alloc) (CDR dal TMB di Imola) SimaPro Impact assessment Date: 01/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Alloc) (CDR dal TMB di Imola) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Alloc) (CDR dal TMB di Imola) RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) Discarica per biostabilizzato con multi-output (con recupero energetico) Riciclo della plastica (sola raccolta e cernita) 281

284 Riciclo della carta (solo raccolta e cernita) Riciclo dell'acciaio (solo raccolta e cernita) Total µpt 30, , , , , , Carcinogens µpt 0, , , , , , Non-carcinogens µpt 0, , , , , , Respiratory inorganics µpt 8, , , , , , Ionizing radiation µpt 0, , , , , , Ozone layer depletion µpt 0, , , , , , E- 5 Respiratory organics µpt 0, , , , , , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , , , , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , , , , , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , , , , Land occupation µpt 0, , , , , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 13, , , , , , Non-renewable energy µpt 6, , , , , , Mineral extraction µpt 0, , , , , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 9.2 Il diagramma della valutazione del processo Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Alloc) (CDR dal TMB di Imola). Il danno totale vale 30, Pt. 282

285 Trattamento del sovvallo all incenerimento Figura 9-3 La tabella della valutazione del processo Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) (CDR da TMB di Imola) SimaPro Impact assessment Date: 28/02/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) (CDR da TMB di Imola) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) (CDR da TMB di Imola) RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multioutput) Inceneritore per plastiche miste multi-output Inceneritore per carta con multi-output Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Riciclo dell'acciaio (solo raccolta e cernita) Total µpt 78, , , , , , Carcinogens µpt 1, , , , , ,

286 Non-carcinogens µpt 8, , , , , , Respiratory inorganics µpt 6, , , , , , Ionizing radiation µpt 0, , , , , , Ozone layer depletion µpt 0, , , , E-5 9, E-5 2, E- 5 Respiratory organics µpt 0, , , , , , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , , , , , Terrestrial ecotoxicity µpt 0, , , , , , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , , , , , Land occupation µpt 0, , , , , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 57, , , , , , Non-renewable energy µpt 3, , , , , , Mineral extraction µpt 0, , , , , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 9.3 La tabella della valutazione del processo Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) (CDR da TMB di Imola) Il danno totale vale 78, Pt. Si può concludere che con il modello multi-output l ipotesi di trattare il CDR per il recupero di materia produce un danno inferiore a quello che si ottiene trattando il CDR con l inceneritore. Questo risultato vale se si assume come processo di riciclo la sola raccolta, cernita ed eventuale compattazione. 284

287 9.2.2 Modello con espansione del sistema Trattamento del sovvallo mediante riciclo Figura 9-4 Il diagramma della valutazione del processo Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Conseq) (CDR dal TMB di Imola) SimaPro Impact assessment Date: 01/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Conseq) (CDR dal TMB di Imola) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Conseq) (CDR dal TMB di Imola) RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) Riciclo della carta (solo raccolta e cernita) con espansione del sistema Riciclo della plastica mista (PP) con espansione del sistema Riciclo dell'acciaio (solo raccolta e cernita) (con espansione del sistema) Waste paperboard {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) 285

288 Total µpt -430, , , ,049-10, , Carcinogens µpt -47, , , , , , Non-carcinogens µpt -10, , , , , , Respiratory inorganics µpt -92, , , , , , Ionizing radiation µpt -0, , , , , , Ozone layer depletion µpt -0, , , , , E-5 0, Respiratory organics µpt -0, , , , , , Aquatic ecotoxicity µpt -0, , , , , , Terrestrial ecotoxicity µpt -19, , , , , , Terrestrial acid/nutri µpt -0, , , , , , Land occupation µpt -53, , , ,3214-0, , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt -57, , , , , , Non-renewable energy µpt -148, , , , , , Mineral extraction µpt -0, , , , , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 9.4 La tabella della valutazione del processo Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Conseq) (CDR dal TMB di Imola) Dai risultati dalla valutazione si può notare che il processo produce un vantaggio pari a -430,25297 µpt. 286

289 Trattamento del sovvallo con l inceneritore Figura 9-5 Il diagramma della valutazione del processo Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Conseq) (CDR da TMB di Imola) SimaPro Impact assessment Date: 02/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Conseq) (CDR da TMB di Imola) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Conseq) (CDR da TMB di Imola) RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) Riciclo dell'acciaio (solo raccolta e cernita) (con espansione del sistema) Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con i prodotti evitati) Waste paperboard {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Waste paperboard {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Total µpt -63, , , , , ,

290 Carcinogens µpt -1, , , , , , Non-carcinogens µpt 16, , , , , , Respiratory inorganics µpt -34, , , , , , Ionizing radiation µpt 0, , , , , , Ozone layer depletion µpt -0, , , E-5-0, , , Respiratory organics µpt -0, , , , , , Aquatic ecotoxicity µpt -0, , , , , , Terrestrial ecotoxicity µpt -3, , , , , , Terrestrial acid/nutri µpt -0, , , , , , Land occupation µpt -113, , , , , , Aquatic acidification µpt Aquatic eutrophication µpt Global warming µpt 66, , , , , , Non-renewable energy µpt 5, , , , , , Mineral extraction µpt -0, , , , , , Energia rinnovabile µpt Costi interni µpt Tabella 9.5 La tabella della valutazione del processo Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Conseq) (CDR da TMB di Imola) Il sovvallo all incenerimento (plastica mista assimilata al PP) produce un vantaggio che è 6.74 volte minore di quello ottenuto con il sovvallo al riciclo. Si può concludere che con il modello con espansione del sistema l ipotesi di trattare il CDR con l inceneritore produce un vantaggio inferiore a quello che si ottiene trattando il CDR per il recupero di materia. 288

291 9.3 Confronto tra il trattamento del sovvallo da TMB con l inceneritore e l ipotesi del trattamento del sovvallo mediante riciclo Modello Multi-output Figura 9-6 Il diagramma del confronto tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Multi-output) (CDR dal TMB di Imola) (con ricicli da secondario) e Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) (CDR da TMB di Imola) SimaPro Impact assessment Date: 02/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Multi-output) (CDR dal TMB di Imola) (con ricicli da secondario) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 2: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) (CDR da TMB di Imola) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending 289

292 Impact category Unit Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Multi-output) (CDR dal TMB di Imola) (con ricicli da secondario) Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) (CDR da TMB di Imola) Total µpt 56, ,20348 Carcinogens µpt 1, , Non-carcinogens µpt 1, , Respiratory inorganics µpt 12, , Ionizing radiation µpt 0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt 0, , Aquatic ecotoxicity µpt 0, , Terrestrial ecotoxicity µpt 2, , Terrestrial acid/nutri µpt 0, , Land occupation µpt 0, , Aquatic acidification µpt 0 0 Aquatic eutrophication µpt 0 0 Global warming µpt 23, , Non-renewable energy µpt 14, , Mineral extraction µpt 0, , Energia rinnovabile µpt 0 0 Costi interni µpt 0 0 Tabella 9.6 La tabella del confronto tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Multi-output) (CDR dal TMB di Imola) (con ricicli da secondario) e Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Alloc) (CDR da TMB di Imola) Il recupero di materia riduce il danno del 31.58% rispetto a quello con recupero di energia. Si può concludere che con il modello multi-output l ipotesi di trattare il CDR per il recupero di materia produce un danno inferiore di µPt rispetto a quello che si ottiene trattando il CDR con l inceneritore Modello con espansione del sistema 290

293 Figura 9-7 Il diagramma della valutazione del confronto tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Espansione del sistema) (CDR dal TMB di Imola) (con ricicli da secondario) e Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Espansione del sistema) (CDR da TMB di Imola) con riciclo da secondario SimaPro Impact assessment Date: 02/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Espansione del sistema) (CDR dal TMB di Imola) (con ricicli da secondario) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 2: 1 kg Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Espansione del sistema) (CDR da TMB di Imola) con riciclo da secondario (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Espansione del sistema) (CDR dal TMB di Imola) (con ricicli da secondario) Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Espansione del sistema) (CDR da TMB di Imola) con riciclo da secondario Total µpt -441, , Carcinogens µpt -42, , Non-carcinogens µpt -6, , Respiratory inorganics µpt -75, ,55285 Ionizing radiation µpt -0, , Ozone layer depletion µpt 0, , Respiratory organics µpt -0, , Aquatic ecotoxicity µpt -0, , Terrestrial ecotoxicity µpt -5, , Terrestrial acid/nutri µpt -1, , Land occupation µpt -127, ,15777 Aquatic acidification µpt 0 0 Aquatic eutrophication µpt 0 0 Global warming µpt -44, , Non-renewable energy µpt -137, , Mineral extraction µpt -0, ,

294 Energia rinnovabile µpt 0 0 Costi interni µpt 0 0 Tabella 9.7 La tabella della valutazione del confronto tra i processi Indifferenziato con TMB e sopravaglio al riciclo (plastica mista) (Espansione del sistema) (CDR dal TMB di Imola) (con ricicli da secondario) e Indifferenziato con TMB e sopravaglio all'incenerimento (plastica mista) (Espansione del sistema) (CDR da TMB di Imola) con riciclo da secondario. Il recupero di materia dal CDR produce un vantaggio 6.53 volte quello del suo incenerimento. Si può concludere che con il modello con espansione del sistema l ipotesi di trattare il CDR per il recupero di materia produce un vantaggio maggiore di µpt rispetto a quello che si otterrebbe trattando il CDR con l inceneritore Il significato della differenza tra espansione del sistema e multioutput Per il processo di riciclo multi-output 50% dell alluminio (^Riciclo dell'alluminio multioutput Ecoinvent 3 (allocazione 50%)) nel processo ^RSU con raccolta differenziata RSU E.R multi-output si calcola il vantaggio che si ottiene dall uso del coprodotto del processo di riciclo in un successivo LCA, piuttosto che l uso di un primario (&Vantaggio dovuto all'uso del secondario). Tale vantaggio si può rappresentare come la differenza tra il coprodotto ottenuto nel riciclo dell alluminio e una uguale quantità di primario. Si inserisce tale vantaggio nel processo di gestione generale e si ottiene il processo ^RSU con raccolta differenziata RSU E.R multioutput (con vantaggio sui primari). Il risultato dimostra che con tale operazione si è passati per l aluminio dal multi-output all espansione del sistema. Infatti si alloca al 100% sulla funzione e si toglie il prodotto evitato. Inoltre si nota che nel nuovo LCA si dovrebbe usare il coprodotto (anziché il primario) e in questo modo il danno del riciclo si ripartisce in egual misura tra il processo di gestione e quello del nuovo LCA. Nel seguito vengono rappresentati i risultati della valutazione del processo studiato. Riciclo Al Vantaggio Figura 9-8 Il diagramma della valutazione del processo ^RSU con raccolta differenziata RSU E.R multi-output (con vantaggio sui primari) 292

295 SimaPro Impact assessment Date: 20/03/2017 Time: Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: ton ^RSU con raccolta differenziata RSU E.R multi-output (con vantaggio sui primari) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT V2.12 / IMPACT Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total ^RSU con raccolta differenziata RSU E.R multi-output (con vantaggio sui primari) Raccolta differenziata Regione E.R multi-output ^Riciclo della carta (da Sulfate pulp {RER} production, elementary chlorine free bleached Alloc Def, U (no loop) (senza legno primario))(allocazione 50%) ^Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) multi-output (allocazione 50%) ^Riciclo del legno (da Raccolta e triturazione del rifiuto legnoso Sabar)(Allocazione 50%) ^Riciclo del vetro (da Packaging glass, green {DE} production Alloc Def, U) multi-output (allocazione economica) ^Riciclo dell'acciaio Ecoinvent 3 multi-output (allocazione 50%) ^Riciclo della banda stagnata multi-output (allocazione economica) ^Riciclo dell'alluminio multi-output Ecoinvent 3 (allocazione 50%) &Vantaggio dovuto all'uso del secondario ^Riciclo del rame multi-output Ecoinvent 3 (allocazione 50%) Riciclo del tessile multi-output (da produzione del secondario) ^Riciclo di materiali da costruzione multi-output (da Riciclo di scarti cotti definitivo prog. Cerposa) (Allocazione 50%) ^Compostaggio multi-output (allocazione di massa) Processo di trattamento del verde Multi-output Allocazione economica (da Biogas, from grass {RoW} biogas production from grass Alloc Def, U) Trattamento pneumatici MULTI-OUTPUT Trattamento oli esausti MULTI-OUTPUT Raffinazione degli oli alimentari multioutput LCA della gestione RAAE (Alloc Def)(con fine vita di R1 e R2 come electronic devices)(comune Genova)(multi-output)(Riuso 10%) Componenti sostituiti_scenario B ^Fine vita ingombranti (multi-output) ^Trattamento cartucce multi-output Trattamento di fine vita del tetrapak multi-output ^Riciclo delle batterie al piombo multi-output Inceneritore per carta con multi-output Inceneritore per plastiche miste multi-output 293

296 Incenerimento del legno multi-output Incenerimento del tessile multi-output Incenerimento del legno multi-output Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Inceneritore per indifferenziato con multi-output (alloc energetica) (Fe al riciclo) Waste glass {CH} treatment of, inert material landfill Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste cement, hydrated {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, hydrometallurgical treatment Alloc Def, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, pyrometallurgical treatment Alloc Def, U Used Ni-metal hydride battery {GLO} treatment of used Ni-metal hydride battery, pyrometallurgical treatment Alloc Def, U Total kpt 5, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-6 1, E-5 0, , E-7 0, , E-5 1, E-5 1, E-5 0, , , , , , , , , , Carcinogens kpt 0, , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , E-6 1, E- 5 0, , , , E-5 3, E-6 0, , , , E-5 0, , E-8 1, E-7 1, E-6 6, E-9 0, , E- 7 1, E-7 1, E-7 0, , E- 5 4, E-6 0, , E-5 294

297 0, , , E-5 0, , E-5 Non-carcinogens kpt 0, , , , , , , , , , , , , , , , ,079101E-6 3, E-5 0, , , , E-5 3, E-6 0, , , , E-5 0, , E-8 2, E-7 2, E-6 1, E-8 0, ,026758E-7 2, E-7 2, E-7 0, , E-6 7, E-6 0, , , , , E-5 0, , E-5 Respiratory inorganics kpt 1, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , , , , E-6 4, E-6 3, E-5 1, E-7 0, , E-5 3, E-6 3, E- 6 0, , , , , , , , , , Ionizing radiation kpt 0, , E-5 0, , , E-5 7, E- 5 0, , E-6 0, , , , , E-6 0, , , E-7 2, E- 7 9, E-7 5, E-5 0, , E- 6 4, E-6 1, E-7 1, E-6 3, E- 5 1, E-7 8, E-8 7, E-6 1, E- 9 5,943619E-9 5, E-8 2, E-10 9, E-6 1, E-8 4, E-9 5, E-9 3, E- 6 1, E-6 1,48143E-7 2, E-6 2, E-7 7, E-6 4, E-6 1, E-6 3, E- 6 2, E-6 Ozone layer depletion kpt 0, , E-5 4, E-5 3,763608E-5 6, E-6 5, E-6 3, E-6 8, E-7 8, E-6-3, E-5 0, ,681275E-6 5, E-8 1, E- 5 3,916438E-6 5, E-8 2, E-8 9, E-8 3, E-6 1, E-5 5, E-7 5, E- 8 1, E-8 2, E-7 5, E-6 1, E- 8 1, E-8 8, E-7 1, E-10 4, E- 10 3, E-9 1, E-11 6, E-7 1, E- 9 3, E-10 3,74303E-103, E-7 1, E-7 295

298 1, E-8 4, E-7 3, E-8 1, E- 6 7, E-7 6, E-8 2, E-7 1, E- 7 Respiratory organics kpt 0, , , E-5 7, E-5 0, , E- 5 2, E-5 4, E-7 0, , E- 5 0, , E-5 1, E-6 4, E- 5 1, E-5 2, E-7 1, E-7 9, E- 8 2, E-5 0, , E-6 1, E- 7 5, E-8 1, E-6 3,392143E-5 1, E-6 7, E-8 6, E-5 8, E-10 2, E- 9 2, E-8 1, E-10 4, E-6 7, E- 9 2, E-9 2, E-9 1, E-6 7, E- 7 6, E-8 1, E-6 1, E-7 3, E- 6 1, E-6 2,576815E-7 3, E-7 2, E-6 Aquatic ecotoxicity kpt 0, , , , , E-5 0, , , E-6 0, , , , E- 5 8, E-8 0, , E-5 1,582627E-6 1, E-7 8, E-7 0, , , E-5 1, E-6 2, E-7 1,088106E-5 0, , E-7 2, E-7 1, E- 5 2, E-8 8, E-8 7, E-7 3, E- 9 0, , E-7 6, E-8 7, E- 8 8, E-5 7,239977E-7 2, E-6 4, E-5 6, E-6 0, ,433026E-5 1, E-6 1, E-6 1, E-6 Terrestrial ecotoxicity kpt 0, , , , , , , , , , , , , , , , E-5 8, E-6 4, E- 5 0, , , , E-5 1, E-5 0, , , E- 6 4, E-6 0, , E-8 1, E- 7 1, E-6 6, E-9 0, , E- 7 1, E-7 1, E-7 0, , E- 5 4, E-6 0, , E-6 0, , , E-5 6, E- 5 5, E-5 Terrestrial acid/nutri kpt 0, , , , , , , , E-5 0, , , , , E-5 0, , , E-6 1, E-6 1, E- 6 0, , , E-5 4, E-6 7, E-7 6, E-5 0, , E- 5 1, E-5 0, , E-8 4, E- 296

299 8 4, E-7 1, E-9 7, E-5 1, E- 7 3, E-8 4,226386E-8 9, E-5 9, E-6 1, E-6 2, E-5 1, E-6 5, E- 5 3, E-5 8, E-6 1,124088E-5 7, E-6 Land occupation kpt 0, , , , , , , , E-5 0, , , , , E-5 0, , , E- 5 3, E-6 6, E-6 0, , , , E-5 2, E- 6 2,635958E-5 0, , E-6 1, E-6 9, E-5 1, E-7 3, E-7 2, E- 6 1,279664E-8 0, ,957648E-7 2,559328E-7 3, E- 7 9, E-5 5, E-5 8,292767E-6 8, E-5 3, E-5 0, , , E- 5 3, E-5 1, E-5 Aquatic acidification kpt Aquatic eutrophication kpt Global warming kpt 1, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , E-5 0, , , E- 6 1, E-5 0, , E-7 0, , E-5 8, E-6 1, E-5 0, , , , ,638114E-5 0, , , , , Non-renewable energy kpt 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , E-5 0, , , E-5 9,710467E-5 0, , E-7 2, E-6 1, E-5 8, E- 8 0, , E-6 1, E-6 1, E- 6 0, , , E-5 0, , ,

300 0, , , , Mineral extraction kpt 0, , , , , E-5 7, E- 5 9, E-5 1, E-5 0, , , , E-5 1, E-5 0, , E-5 1, E-6 3, E- 7 3, E-6 0, , , E- 5 5, E-7 1, E-7 2,945913E-6 3, E-5 4, E-7 1, E-7 2, E-5 8, E- 10 2,710995E-9 2, E-8 1, E-10 4,405784E-6 7, E-9 2, E-9 2,502457E-9 9, E-6 2, E-7 6, E-8 2, E-6 7, E- 8 6,087051E-6 3, E-6 4,018253E-6 1, E-6 2, E-7 Energia rinnovabile kpt Costi interni kpt Tabella 9.8 La tabella della valutazione del processo ^RSU con raccolta differenziata RSU E.R multi-output (con vantaggio sui primari) 9.4 Conclusioni Il modello con espansione del sistema indica un vantaggio pari a 13 volte il danno prodotto dal modello multi-output. Riguardo alla modalità di fine vita del sovvallo si può concludere che: con il modello multi-output l ipotesi di trattare il CDR per il recupero di materia produce un danno inferiore rispetto a quello che si ottiene trattando il CDR con l inceneritore; con il modello con espansione del sistema l ipotesi di trattare il CDR per il recupero di materia produce un vantaggio maggiore rispetto a quello che si otterrebbe trattando il CDR con l inceneritore. In un processo di gestione dei rifiuti raccolti in modo differenziato se si considera il vantaggio ottenuto usando l alluminio secondario prodotto dal riciclo anziché il primario, per l aluminio si passa dal modello multi-output all espansione del sistema. Infatti si alloca al 100% sulla funzione e si toglie il prodotto evitato. Inoltre si nota che nel nuovo LCA si dovrebbe usare il coprodotto (anziché il primario) e in questo modo il danno del riciclo si ripartisce in egual misura tra il processo di gestione e quello del nuovo LCA. 298

301 10 Conclusioni generali Nella tesi vengono effettuati nell ordine: 1. Nel confronto tra discarica e inceneritore si è dimostrato che l inceneritore produce un danno maggiore della discarica sia con il modello multi-output che con il modello con espansione del sistema. 2. Per i processi di riciclo si conclude che: il modello con espansione del sistema produce per tutti i materiali dei rifiuti considerati un vantaggio che è più o meno grande a seconda del prodotto evitato scelto. A tale tendenza si contrappone il riciclo del rame che produce un danno. Il modello muti-output produce un danno che è tanto minore quanto maggiore è il valore dell allocazione del coprodotto. D altra parte se l allocazione è economica il coprodotto dovrebbe avere un valore economico non superiore al 20% di quello della funzione. Si assume il 20% come valore di un possibile guadagno. Non si ritiene accettabile che il valore economico del coprodotto sia inferiore a quello della funzione. In seguito a tali considerazioni si è assunto che il valore dell allocazione sia ugualmente ripartito tra la funzione e il coprodotto (50%) (vedi il riciclo della carta). Tale scelta è avvalorata anche dal fatto che se si facesse una allocazione di massa in generale il danno si ripartirebbe in misura molto simile tra rifiuto e coprodotto. Se si assume che il riciclo sia rappresentato dalle operazioni di raccolta, cernita ed eventualmente compattazione allora si presentano due possibilità: o separazione del processo di produzione del secondario e calcolo del danno dovuto a tale processo come se fosse quello di riciclo. Con la separazione il danno in generale è inferiore a quello ottenuto con il modello multi-output. o Allocazione energetica che calcola l energia non rinnovabile consumata nel processo di produzione del secondario e attribuisce alla funzione di riciclo solo l energia consumata dal processo di raccolta, cernita ed eventualmente compattazione. Tale danno è quasi uguale a quello ottenuto con la possibilità Dal calcolo del processo relativo al TMB di Imola generato con il modello multi-output si dimostra che il danno totale è dovuto per il 39.46% al processo di raccolta del rifiuto e per il 24.91% alla parte di energia totale indivisa e che il danno è dovuto a Human Health, Climate change e Resources con percentuali equipartite tra le varie categorie di danno. Questa è la caratteristica dei processi che consumano molta energia. Il modello con espansione del sistema indica un vantaggio pari a 13 volte il danno prodotto dal modello multi-output. 4. Per quanto riguarda la scelta relativa alle modelità di fine vita del CDR si può concludere che 299

302 o Con il modello multi-output l ipotesi di trattare il CDR per il recupero di materia produce un danno inferiore rispetto a quello che si ottiene trattando il CDR con l inceneritore. o Con il modello con espansione del sistema l ipotesi di trattare il CDR per il recupero di materia produce un vantaggio maggiore rispetto a quello che si otterrebbe trattando il CDR con l inceneritore. o In un processo di gestione dei rifiuti raccolti in modo differenziato se si considera il vantaggio ottenuto usando l alluminio secondario prodotto dal riciclo anziché il primario, per l aluminio si passa dal modello multi-output all espansione del sistema. Infatti si alloca al 100% sulla funzione e si toglie il prodotto evitato. Inoltre si nota che nel nuovo LCA si dovrebbe usare il coprodotto (anziché il primario) e in questo modo il danno del riciclo si ripartisce in egual misura tra il processo di gestione e quello del nuovo LCA. 300

303 11 Analisi dei costi esterni 11.1 Il calcolo dei costi esterni Al termine dell analisi LCA, si può completare lo studio quantificando in termini monetari il danno ambientale prodotto. Tale costo che si definisce esterno per distinguerlo da quello stabilito dal mercato, chiamato interno, rappresenta il costo sostenuto dalla Comunità (locale, nazionale, internazionale) per rimediare ai danni prodotti sull ambiente. Il costo economico viene indicato come un possibile fattore limitativo per la diffusione di interventi a sostegno della riduzione dell'impatto: in particolare per le economie non emerse e quindi per quei settori, come soprattutto quello agroalimentare, che in quei contesti rivestono il ruolo più importante. Non vengono messe in conto le esternalità, quindi la valutazione di costi e benefici viene estesa a una scala temporale ridotta, e soprattutto non vengono contemplati i vantaggi - direttamente economici - di una maggiore integrazione su scala locale delle attività economiche, integrazione che per più ragioni concorrenti rappresenta il corollario di politiche per la riduzione del danno. [2] [3] [4] Il calcolo dei costi esterni con EPS 2000 Il Metodo EPS 2000, esprime il danno ambientale direttamente in unità monetarie (ELU equivalenti agli Euro), che corrispondono alla disponibilità a pagare (willingness to pay) da parte dell intero pianeta. La disponibilità a pagare rappresenta un criterio per definire i costi esterni. Il calcolo è stato eseguito con il Metodo EPS V2.08. [5] 301

304 Figura 11-1 Il network con un cut-off dell 8.6% secondo EPS del processo RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) 302

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA Dott.ssa Rosangela Spinelli in collaborazione Prof. A. Bonoli 1, Prof. A.Ferrari 2, Ing.

Dettagli

Analisi LCA dell impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli di Carpi. Paolo Neri

Analisi LCA dell impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli di Carpi. Paolo Neri Analisi LCA dell impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli di Carpi Paolo Neri Trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani Tesi di laurea di Raffaele Coniglio (Anno 2014-2015) Compostaggio:

Dettagli

Analisi del ciclo di vita mediante metodologia LCA di un prodotto tessile in denim

Analisi del ciclo di vita mediante metodologia LCA di un prodotto tessile in denim Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Analisi del ciclo di vita mediante metodologia LCA di un prodotto

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Ambientali

Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Ambientali Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Ambientali Valutazione del danno delle attività antropiche presenti lungo l asta del fiume

Dettagli

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E Dottorato di ricerca in Tecnologie Chimiche ed Energetiche XXI Ciclo ANALISI LCA DI UN COLLETTORE SOLARE SENZA VETRO Arch. Paola Pastore INTRODUZIONE Valutazione progetto ENDOHOUSING PRESTAZIONE ENERGETICA

Dettagli

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione alla gestione dei rifiuti

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione alla gestione dei rifiuti 5 Ottobre 2005, Bologna L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione alla gestione dei rifiuti 5 studi LCA sulla gestione dei rifiuti in collaborazione con le Università di Ingegneria e di Scienze

Dettagli

Dott.ssa Carmen Bovi. in collaborazione

Dott.ssa Carmen Bovi. in collaborazione ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO): VALUTAZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE, QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI MEDIANTE LCA E CONSIDERAZIONI DI NATURA

Dettagli

Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA

Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA Simone Scarpellini In collaborazione: Prof. Alessandro Vaglio Dipartimento di Scienze Aziendali, Economiche e Metodi

Dettagli

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna Reggio Emilia, 29 Dicembre 2015 Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna Il progetto intende analizzare e comparare la sostenibilità ambientale

Dettagli

Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana. Sassi Devid

Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana. Sassi Devid Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana Sassi Devid Studi effettuati Calcolo del terreno agricolo nella Provincia di RE, necessario per l alimentazione dei suoi abitanti, gestito tramite

Dettagli

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento Matteo Fossa Premesse allo studio Per permettere la vita dell uomo è necessaria l agricoltura. Non tutti gli uomini riescono ad alimentarsi:

Dettagli

Analisi di sostenibilità comparativa sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna. Comune di Coriano e di Riccione

Analisi di sostenibilità comparativa sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna. Comune di Coriano e di Riccione Analisi di sostenibilità comparativa sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna Comune di Coriano e di Riccione LCA WorkingGroup Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Università di Modena

Dettagli

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA Relatori: Prof.ssa Anna Maria Ferrari L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA Ing. Marco Boselli - Dir. S.A.BA.R. Correlatori: Dott. Ing. Paolo

Dettagli

LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare. Vittorio Seghizzi

LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare. Vittorio Seghizzi LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare Vittorio Seghizzi Oggetto dello studio Tesi di Laurea di Vittorio Seghizzi, Anno 2014/2015 Processo di trattamento di fine vita

Dettagli

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente: Life Cycle Assessment come strumento di gestione ambientale. Applicazione della metodologia LCA alla gestione integrata dei rifiuti urbani nella Provincia di Padova* *Sintesi tratta da Analisi del ciclo

Dettagli

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè Martina Pini Riciclo dei fondi di caffè In Italia ogni anno vengono prodotte 380 mila tonnellate di fondi di caffè. Risorsa ricca di minerali

Dettagli

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia 11 Maggio 2005, ENEA-Bologna L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia Risultati di 4 studi LCA su edifici in collaborazione con le Università di Architettura di Firenze, Pescara

Dettagli

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining 4 Giornata di studio Rifiuti e Life Cycle Thinking 26 Marzo 2019 Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining G. M. Cappucci INSTM - Consorzio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA. Il metodo LCA applicato al ciclo di vita dell uva da vino

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA. Il metodo LCA applicato al ciclo di vita dell uva da vino Il metodo LCA applicato al ciclo di vita dell uva da vino LCA DI UN PRODOTTO OTTENUTO DA UNA COLTIVAZIONE Acqua Fertilizzanti Pesticidi Operazioni agricole Allestimento Coltivazione Energia Assorbimento

Dettagli

Piano Regionale dei rifiuti della regione Emilia Romagna. II parte. Università di Modena e Reggio Emilia 14 settembre 2018, Coriano (RN)

Piano Regionale dei rifiuti della regione Emilia Romagna. II parte. Università di Modena e Reggio Emilia 14 settembre 2018, Coriano (RN) Piano Regionale dei rifiuti della regione Emilia Romagna modellizzazione con processi regionali II parte Università di Modena e Reggio Emilia 14 settembre 2018, Coriano (RN) LCA Piano Regionale Gestione

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO) DiCAM Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO) Alessandra Bonoli Il Progetto "Integrated Waste

Dettagli

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale Francesco Di Maria, Federico Sisani LAR 5 Laboratory Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO Enrico Gerboni, Francesca Falconi, Germana Olivieri, LCA-lab srl Emilio Gianicolo, Istituto

Dettagli

RT_66_ LCA del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti del Rapporto intermedio-

RT_66_ LCA del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti del Rapporto intermedio- RT_66_ LCA del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti del 2015 -Rapporto intermedio- TIPO DOCUMENTO: SIGLA/IDENTIFICATIVO: Rapporto Tecnico LCA RT_66 rapporto intermedio REVISIONE: 00 DATA EMISSIONE:

Dettagli

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Sviluppo Sostenibile Azienda: mtm consulting s.r.l. Oggetto: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza Autori: mtm consulting s.r.l. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Data prima emissione:

Dettagli

Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi

Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania Dott.ssa Rita Montecchi Il distretto Ceramico di Sassuolo 2 3 Obiettivi dello studio Valutare l impatto

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E AMBIENTALE DELLE SCHERMATURE SOLARI

EFFICIENZA ENERGETICA E AMBIENTALE DELLE SCHERMATURE SOLARI Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Edile - Architettura EFFICIENZA ENERGETICA E AMBIENTALE DELLE SCHERMATURE SOLARI in collaborazione con Relatore:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

Rifiuti e politiche ambientali

Rifiuti e politiche ambientali Rifiuti e politiche ambientali il contributo di riduzione e riciclo alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG Biological Treatment - ISWA Premesse Life

Dettagli

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment valutazione del Ciclo di Vita La valutazione del Ciclo di Vita fa parte dei nuovi strumenti metodologici, messi a punto negli ultimi anni, per rendere

Dettagli

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche g.comodi@univpm.it LCA (Life Cycle Assessment ) L LCA è un processo che

Dettagli

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi Minas Gerais I quattro Pilastri di Illycaffè: Selezionare Formare Riconosce

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA Università degli Studi di Milano MASTER IN POLITICA ED ECONOMIA DELL AMBIENTE ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA di Arianna Zampini Paolo Neri In collaborazione

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

Emissioni locali. Martina Pini e Paolo Neri

Emissioni locali. Martina Pini e Paolo Neri Emissioni locali Martina Pini e Paolo Neri Progetto di studio per il calcolo delle emissioni locali Premessa. La Pubblica Amministrazione deve prevedere il danno che le attività umane possono produrre

Dettagli

Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri. Giuliana D Imporzano

Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri. Giuliana D Imporzano Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri Giuliana D Imporzano Perché parlare di sostenibilità: chi paga i beni comuni? In economia, per tragedia dei beni comuni, si intende una situazione in cui diversi

Dettagli

LCA DI UN SISTEMA DI COGENERAZIONE INNOVATIVO BASATO SULLA COMBUSTIONE Al H2O

LCA DI UN SISTEMA DI COGENERAZIONE INNOVATIVO BASATO SULLA COMBUSTIONE Al H2O LCA DI UN SISTEMA DI COGENERAZIONE INNOVATIVO BASATO SULLA COMBUSTIONE Al H2O Massimo Milani Associate Professor Luca Montorsi Assistant Professor Fabrizio Paltrinieri Assistant Professor Stefano Mercati

Dettagli

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Zanotelli D 1, Ciarapica F 1-2, Fadanelli L 3, Mazzetto F 1, Tagliavini M 1 1. Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio.

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Analisi della sostenibilità ambientale del processo di landfill mining per il recupero

Dettagli

4 Seminario Tecnico LCA Reggio Emilia, 11 Aprile 2018

4 Seminario Tecnico LCA Reggio Emilia, 11 Aprile 2018 Verifica strutturale, calcolo della potenza e analisi del ciclo di vita di un ingranaggio per pompa oleodinamica: definizione di una relazione tra le caratteristiche meccaniche del materiale e il danno

Dettagli

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Fisica Tecnica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale GIORNATA DI

Dettagli

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: CONVEGNO Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: dalla riduzione al recupero energetico, analisi del ciclo di vita in un ottica di riduzione integrata dell impatto

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE SP3 Sessione Parallela 3 I sistemi di certificazione della sostenibilità in edilizia LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE MARIO

Dettagli

Analisi LCA della gestione Regionale dei Rifiuti RSU e speciali in Emilia Romagna con processi di trattamento rifiuti regionali

Analisi LCA della gestione Regionale dei Rifiuti RSU e speciali in Emilia Romagna con processi di trattamento rifiuti regionali Analisi LCA della gestione Regionale dei Rifiuti RSU e speciali in Emilia Romagna con processi di trattamento rifiuti regionali Relazione finale TIPO DOCUMENTO: SIGLA/IDENTIFICATIVO: Rapporto Tecnico LCA

Dettagli

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania Ing. Alberto Grosso Responsabile della Sezione Regionale del Catasto Rifiuti dell

Dettagli

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali Effetto ambientale Unità Cappotto in vera di visone finta (base cotone) finta (base PET) finta

Dettagli

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA.

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA. Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA. VACCA, V., RIPA, M., DE PALMA, G., GROSSO, A., ULGIATI, S. Dipartimento di Scienze

Dettagli

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. University of Milano Bicocca Department of Environmental Science Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. Nadia Mirabella, Valentina Castellani, Serenella Sala GRISS Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO AITEC Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento PREMESSA Il Dipartimento di Strutture per l ingegneria e l architettura

Dettagli

Giacomo Magatti. Centro di Ricerca Polaris Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano Bicocca

Giacomo Magatti. Centro di Ricerca Polaris Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano Bicocca VALUTAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE E LA TRASFORMAZIONE IN ENERGIA DEI RIFIUTI URBANI TRAMITE METODOLOGIA LCA: IL SISTEMA ITS INTELLIGENT TRANSFER STATION Giacomo Magatti Centro di Ricerca

Dettagli

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT ECONOMIA CIRCOLARE IL SISTEMA MILANO produzione rifiuti materia prima seconda raccolta differenziata impianti trattamento

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 Sistema integrato di gestione RSU: analisi e confronto di scenari Ing. Maurizio Zanoni, Ing. Massimo Marena EBX Engineering S.r.l.

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare

Dettagli

Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE

Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE A. Falbo 1, M. Grosso 1, L. Rigamonti 1, S. Sala 2 e L. Zampori 2 1 Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Verso la metodologia LCA

Verso la metodologia LCA Verso la metodologia LCA Maria Laura Parisi Università di Siena Roma, 17 Aprile 2019 This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant

Dettagli

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE Il danno ambientale esiste? La soluzione del problema ambientale: i protagonisti Accettazione del modello di sviluppo attuale

Dettagli

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato Maria L. Carvalho, Giulio Mela, Pierpaolo Girardi Workshop Rifiuti e LCT Politecnico di Milano 26 Marzo 2019,

Dettagli

Life Cycle Assessment LCA

Life Cycle Assessment LCA Life Cycle Assessment LCA Lezione 30 novembre/ 4 dic 2015 Docente Aurora Magni LIUC - Competitività e Sostenibilità Fonte: Progetto Desire Net -ENEA Dalla culla alla tomba F Fonte: Danish Fonte: Environmental

Dettagli

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio Dott. Biagio Naviglio Eurchem Presidente Ordine Chimici Campania 16 Febbraio 2017, Solofra (AV) Giornata Studio LA SOSTENIBILITÀ

Dettagli

Arch. PULVIRENTI GIUSEPPE V.

Arch. PULVIRENTI GIUSEPPE V. RECUPERO SOSTENIBILE DI UN EDIFICIO STORICO DELL'AREA PEDEMONTANA ETNEA CON IL METODO LCA Arch. PULVIRENTI GIUSEPPE V. TUTOR RICERCA : Prof. Ing. Santi Maria Cascone UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA

Dettagli

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Ing. Lucia Rigamonti DIIAR Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Interno: 6415 LCA: DEFINIZIONE LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTAZIONE DEL

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

Meccanizzazione e tecnologie per il controllo e la sostenibilità dei sistemi agricoli e forestali Alghero 29 maggio 1 giugno 2016 http://www.disaa.unimi.it/ http://sites.unimi.it/agrifood_lcalab/ DIPT.

Dettagli

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Rinaldi, M. Tarantini, A. Zamagni LCA applicata a un prodotto

Dettagli

Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione

Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione Indice Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione 1) Introduzione al progetto: Water2REturn 2) Life Cycle Assessment Scelte

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

PRODOTTI SOSTENIBILI, GREEN E DI QUALITÀ POLO TECNOLOGICO DI PORDENONE "ANDREA GALVANI" Federico Balzan coordinatore progetti Carbon eambiente Srl

PRODOTTI SOSTENIBILI, GREEN E DI QUALITÀ POLO TECNOLOGICO DI PORDENONE ANDREA GALVANI Federico Balzan coordinatore progetti Carbon eambiente Srl PRODOTTI SOSTENIBILI, GREEN E DI QUALITÀ POLO TECNOLOGICO DI PORDENONE "ANDREA GALVANI" 21 maggio 2013 Federico Balzan coordinatore progetti Carbon eambiente Srl Indice della presentazione 1 Perché occuparsi

Dettagli

LCA di diverse soluzioni per la produzione fotovoltaica in Italia

LCA di diverse soluzioni per la produzione fotovoltaica in Italia X Convegno della Rete Italiana LCA V Convegno dell Associazione Rete Italiana LCA LIFE CYCLE THINKING, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE LCA di diverse soluzioni per la produzione fotovoltaica in Italia

Dettagli

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia. La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia. Ing. P. Masoni Leather Bio-Strategies to Italian Bioeconomy 23 Maggio 2019 Stazione Sperimentale per

Dettagli

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda Assessore Ambiente, Riqualificazione urbana 1 Il Sistema Emilia-Romagna: demografia regionale 2 A partire dalla metà degli anni novanta

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Convegno Dal progetto PRIN al centro studi MatER Roma, 29 Febbraio 2012 BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Gruppo di lavoro Ing. Mario Grosso (Responsabile)

Dettagli

Impatto ambientale di un ciclo integrato per la gestione dei rifiuti

Impatto ambientale di un ciclo integrato per la gestione dei rifiuti Impatto ambientale di un ciclo integrato per la gestione dei rifiuti Simona Marinelli in collaborazione con Prof. B. Rimini, Ing. R. Gamberini (Impianti industriali meccanici - DISMI) Prof. M. Milani,

Dettagli

Life Cycle Assessment della sintesi di poli(butilene succinato) da fonti non rinnovabili

Life Cycle Assessment della sintesi di poli(butilene succinato) da fonti non rinnovabili Life Cycle Assessment della sintesi di poli(butilene succinato) da fonti non rinnovabili Martina Fabbri In collaborazione con: Prof.ssa Rita Gamberini e LCA Working Group Dipartimento di Scienze e Metodi

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

Ecodesign di una piastrella con smalto ceramico contenente scorie metallurgiche

Ecodesign di una piastrella con smalto ceramico contenente scorie metallurgiche Ecodesign di una piastrella con smalto ceramico contenente scorie metallurgiche Sara Mohaddes In collaborazione: Prof.ssa Cristina Siligardi Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" Università di Modena

Dettagli

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile LCA (Life Cycle Assessment) Stefano Pignedoli, Laura Valli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda convenzionale (liquame) senza

Dettagli

Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) nuove e ricondizionate. Come cambia la performance ambientale? Martina Pini

Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) nuove e ricondizionate. Come cambia la performance ambientale? Martina Pini Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) nuove e ricondizionate. Come cambia la performance ambientale? Martina Pini hh Waste Electric and Electronic Equipment New MODELs for Logistic Solutions

Dettagli

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Workshop Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Bologna, 28.11.2007 - Unindustria - Acqua minerale naturale imbottigliata in

Dettagli

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a POLITECNICO DI TORINO Disegno industriale Packaging e conseguenze sull ambiente e sull economia Dott. Seminario EDEN: "Packaging eco-sostenibile" 20 settembre 2012 Centro Congressi Torino Incontra Via

Dettagli

Life Cycle Assessment di scaffold a base di poli(butilene succinato) per applicazioni biomedicali Simona Spinoso

Life Cycle Assessment di scaffold a base di poli(butilene succinato) per applicazioni biomedicali Simona Spinoso Life Cycle Assessment di scaffold a base di poli(butilene succinato) per applicazioni biomedicali Simona Spinoso 3 seminario tecnico LCA 29 settembre 2016, Reggio Emilia Biomateriali Per biomateriale si

Dettagli

Le attività di ARPA Sicilia nel settore della LCA

Le attività di ARPA Sicilia nel settore della LCA Workshop: Approfondimenti metodologici e nuove linee di ricerca nel campo della LCA Palermo, 11 giugno 2009 Le attività di ARPA Sicilia nel settore della LCA ARPA Sicilia Università degli Studi di Palermo

Dettagli

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati Giovanni Dolci, Lucia Rigamonti, Mario Grosso Milano, 26 marzo 2019 4 giornata di studio Rifiuti e Life Cycle Thinking 0 Obiettivo

Dettagli

La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica. Riccardo Guidetti

La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica. Riccardo Guidetti La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica Riccardo Guidetti La filiera agroalimentare: SETTORE PRIMARIO AMBIENTE SETTORE DELLE TRASFORMAZIONI SETTORE

Dettagli

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Ecomondo

Dettagli

Il concetto di Economia Circolare

Il concetto di Economia Circolare LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DI SOLUZIONI CIRCOLARI : L INFLUENZA DEI DRIVERS NELLA DEFINIZIONE DELLA PROSPETTIVA DI ANALISI Gioia Garavini Giornata di studio Rifiuti e Life Cycle Thinking IV edizione Milano

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Layman s Report CE Programma LIFE +

Layman s Report CE Programma LIFE + enhanced material recovery and environmental sustainability for small scale waste management systems Layman s Report CE Programma LIFE + Progetto LIFE EMaRES LIFE 12 ENV/IT/000411 Incremento del recupero

Dettagli

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo 2 workshop Rifiuti e Life Cycle Thinking 24 giugno 2015 - Milano Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo, Lucia Rigamonti, Mario Grosso

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO. Basata su. Revisione. Certificazione N. Valida fino al 1 (18/07/2016)

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO. Basata su. Revisione. Certificazione N. Valida fino al 1 (18/07/2016) DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO Basata su Revisione Certificazione N Valida fino al PCR ICMQ-001/15 (rev. 0) 1 (18/07/2016) EPDITALY0012 18 Luglio 2021 Construction products

Dettagli