Oggetto: Indennità di disoccupazione agricola. Indirizzi generali per la definizione delle domande in competenza 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: Indennità di disoccupazione agricola. Indirizzi generali per la definizione delle domande in competenza 2012"

Transcript

1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio 23 aprile 2013, n.6675 Oggetto: Indennità di disoccupazione agricola. Indirizzi generali per la definizione delle domande in competenza 2012 Sommario: 1. Riflessi della riforma del mercato del lavoro sull indennità di disoccupazione agricola. Abrogazione dell art. 7, co. 3, del D.L. n. 86 del 1988, convertito con modificazioni dalla legge 20 maggio 1988, n Diritto all indennità di disoccupazione agricola o all indennità di disoccupazione MiniASpI 2012 in caso di lavoro promiscuo. 3. Chiarimenti in merito all anzianità assicurativa per l erogazione dell indennità di disoccupazione agricola. 4. Istruttoria delle domande di indennità di disoccupazione agricola i cui richiedenti risultano titolari di partita IVA. 5. Pubblicazione degli Elenchi nominativi dei lavoratori agricoli: determinazione della retribuzione di riferimento per il calcolo dell indennità di disoccupazione agricola. 6. Tempi di definizione delle domande. 7. Pagamento delle prestazioni: contrasto all uso del contante. 1. Riflessi della riforma del mercato del lavoro sull indennità di disoccupazione agricola. Abrogazione dell art. 7, co. 3, del D.L. n. 86 del 1988, convertito con modificazioni dalla legge 20 maggio 1988, n A decorrere dal 1 gennaio 2013 sono in vigore le disposizioni dell art. 2 della Legge n. 92 del 2012 che istituisce l Assicurazione sociale per l impiego e le indennità di disoccupazione denominate ASpI e MiniASpI. Come già anticipato con il messaggio n del 17/12/2012 e con la circolare n. 142 del 18/12/2012, i lavoratori agricoli dipendenti (OTI e OTD) sono esclusi dall applicazione delle disposizioni relative all ASpI. Infatti, il co. 3 del succitato art. 2 stabilisce che: "Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano nei confronti degli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato, per i quali trovano applicazione le norme di cui all'articolo 7, comma 1, del decreto-legge 21 marzo 1988, n. 86, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 1988, n. 160, e successive modificazioni,

2 all'articolo 25 della legge 8 agosto 1972, n. 457, all'articolo 7 della legge 16 febbraio 1977, n. 37, e all'articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 247, e successive modificazioni". Ciononostante, la legge di riforma del mercato del lavoro n. 92 del 2012 ha prodotto effetti rilevanti anche sulle prestazioni di disoccupazione previste per il settore agricolo. Infatti, il comma 69, lett. b), dell art. 2 di detta legge ha disposto l abrogazione dell art. 7, co. 3, del D.L. n. 86 del 1988, convertito in legge n. 160 del Conseguentemente dal 1 gennaio 2013 non è più erogabile l indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti in favore dei lavoratori subordinati agricoli e non agricoli. Il co. 24, del medesimo art. 2, stabilisce, inoltre, che "Le prestazioni di cui all'articolo 7, comma 3, del decreto-legge 21 marzo 1988, n. 86, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 1988, n. 160, si considerano assorbite, con riferimento ai periodi lavorativi dell'anno 2012, nelle prestazioni della mini-aspi liquidate a decorrere dal 1 gennaio 2013", prevedendo, pertanto, il riconoscimento dell indennità di disoccupazione MiniASpI, individuata con la denominazione MiniASpI 2012, riferita ai periodi di disoccupazione intercorsi nel Tale disposizione non è, comunque, applicabile agli operai agricoli a tempo indeterminato e a tempo determinato in forza dell esclusione dalla nuova assicurazione ASpI e dalle relative indennità di disoccupazione ASpI e MiniASpI, stabilita dal sopra richiamato co. 3 dell art. 2. Alla luce del quadro normativo fin qui esposto, su parere concorde del Ministero del lavoro, non è più possibile, a decorrere dal 1 gennaio 2013, erogare l indennità di disoccupazione agricola a coloro che possano far valere solo il requisito ridotto. Pertanto, a partire dalle prestazioni di disoccupazione agricola in competenza 2012 (domande presentate nel 2013), il richiedente avrà diritto all indennità solo se, oltre agli altri requisiti previsti, potrà far valere, nell anno di competenza della prestazione e nell anno precedente, almeno 102 contributi giornalieri contro la disoccupazione involontaria per attività lavorativa dipendente agricola e non agricola, con prevalenza di attività di lavoro dipendente in agricoltura nell anno o nel biennio. Se il requisito delle 102 giornate nel biennio non può essere soddisfatto, seppure in presenza di 78 gg di lavoro dipendente nell anno di competenza, la domanda sarà definita con una reiezione automatica. La procedura di liquidazione dell indennità di disoccupazione agricola è in corso di aggiornamento allo scopo di dare esecuzione alle disposizioni normative sulla materia. 2. Diritto all indennità di disoccupazione agricola o all indennità di disoccupazione MiniASpI 2012 in caso di lavoro promiscuo. Come è noto, nel caso in cui il lavoratore abbia svolto attività di lavoro dipendente sia nel settore agricolo che in quello non agricolo, i periodi di contribuzione versata a titolo di assicurazione contro la disoccupazione involontaria sono cumulabili ai fini del diritto e della misura dell indennità di disoccupazione agricola, purché sia prevalente il lavoro svolto nel settore agricolo nell anno o nel biennio di riferimento per la prestazione. In considerazione delle numerose richieste di chiarimento pervenute dalle strutture territoriali e dagli enti di patronato, si precisa che, in analogia alla prassi operativa già seguita negli anni precedenti (messaggio n del 09/04/2009), nel caso in cui la domanda di indennità di disoccupazione agricola venga respinta per prevalenza di lavoro in settore non agricolo, l istanza deve essere

3 esaminata d ufficio per la valutazione del diritto all indennità di disoccupazione MiniASpI 2012 che ha sostituito l indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti riferita all attività lavorativa svolta nel corso del Chiarimenti in merito all anzianità assicurativa per l erogazione dell indennità di disoccupazione agricola. Si ritiene utile, visti i diversi quesiti pervenuti dalle strutture territoriali in merito al raggiungimento dell anzianità assicurativa per l erogazione dell indennità di disoccupazione agricola, chiarire che il requisito assicurativo si considera maturato, secondo la normativa vigente, quando l assicurato "possa far valere almeno due anni di assicurazione [ ] nel biennio precedente l inizio del periodo di disoccupazione"[1] (art. 19 del R.D.L. 14 aprile 1939, n. 636; art. 3 del D.P.R. 24 ottobre 1955, n (Regolamento per l'esecuzione delle norme di cui al Titolo III della Legge 29 aprile 1949, n. 264) e Circolare esplicativa del Ministero del lavoro e della Previdenza sociale n. 15 del 20 dicembre 1955). L anzianità assicurativa minima per il diritto all indennità di disoccupazione agricola può essere, pertanto, conseguita: - con l iscrizione negli elenchi nominativi per almeno due anni (anno della domanda e un altro anno a partire dal 1949),o, in alternativa, - con l'iscrizione negli elenchi nominativi relativi all'anno cui si riferisce la domanda e l'accreditamento di almeno un contributo settimanale, coperto da contribuzione DS, per attività non agricola al 1 gennaio dell anno precedente a quello di competenza della prestazione. In tale ultimo caso, essendo il 1 gennaio un giorno festivo, il requisito assicurativo deve intendersi comunque perfezionato quando l inizio dell assicurazione sia anteriore o coincidente con il primo sabato dell anno. Affinché la procedura "Liquidazione Disoccupazione Agricola" riconosca l anzianità assicurativa, andrà inserita la data 1 gennaio nel campo "Data inizio assicurazione". 4. Istruttoria delle domande di indennità di disoccupazione agricola i cui richiedenti risultano titolari di partita IVA o iscritti ad altra Cassa o Ente previdenziale. L accertamento sull attività di lavoro in proprio nei confronti dei richiedenti l indennità di disoccupazione agricola è divenuta un operazione di grande rilevanza ai fini della valutazione dei requisiti per l erogazione delle prestazioni. L individuazione della titolarità della partita IVA avviene secondo le modalità operative già adottate negli anni scorsi: 1. i codici fiscali dei richiedenti la prestazione verranno incrociati con il data-base dei titolari di partita IVA fornito dall Agenzia delle Entrate e con il Casellario dei lavoratori attivi. Le informazioni reperite saranno riportate nelle domande presenti negli archivi della Procedura di liquidazione dell indennità di disoccupazione agricola nella sezione "Lavoro autonomo"; 2. i codici fiscali di coloro che sono risultati titolari di partita IVA verranno successivamente incrociati con le informazioni presenti nell archivio delle Camere di Commercio e negli archivi delle Gestioni autonome degli artigiani e commercianti;

4 3. le informazioni ricavate dalle operazioni precedenti verranno poi sintetizzate in due report: a. Lista1: dei titolari di partita IVA collegati ad un impresa ed eventualmente iscritti alle Gestioni ART/COM; b. Lista2: dei titolari di partita IVA non collegati ad impresa né iscritti ad una delle gestioni autonome ART/COM. Le liste saranno messe a disposizione delle strutture territoriali con la stessa modalità dello scorso anno. Per l istruttoria delle domande interessate dall accertamento in questione, si rimanda alle istruzioni contenute nei paragrafi 2 e 3 del messaggio n del 27/7/2012. Ai fini dell istruttoria e della gestione delle domande i cui richiedenti risultano iscritti ad altra Cassa o ente previdenziale, si richiamano, invece, le disposizioni contenute nel paragrafo 4 del suddetto messaggio n Qualora si rendesse necessario richiedere agli interessati dichiarazioni sostitutive in merito allo svolgimento o meno di attività in proprio, dovranno essere utilizzati i fac-simile allegati ai messaggi n del 16/4/2012 e n del 27/7/ Pubblicazione degli Elenchi nominativi annuali dei lavoratori agricoli: determinazione della retribuzione di riferimento per il calcolo dell indennità di disoccupazione agricola. Il 31 marzo 2013 sono stati pubblicati sul sito internet dell INPS con valore di notifica, gli Elenchi nominativi annuali dei lavoratori agricoli valevoli per l anno 2012, disponibili per la consultazione on line per i successivi quindici giorni. Successivamente, la Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici provvederà a rilasciare il webservice per il batch dei dati contributivi e retributivi dei lavoratori agricoli nella procedura di liquidazione dell indennità di disoccupazione e assegno per il nucleo familiare ai lavoratori agricoli dipendenti. A tal proposito, si richiama il messaggio n del 2013 con il quale si rende noto che le parti sociali, firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro degli operai agricoli tradizionali e florovivaisti, hanno siglato un avviso comune con il quale è stata data un interpretazione autentica delle norme contrattuali relativamente all orario di lavoro ed alla relativa retribuzione. In conseguenza di ciò, ai sensi di quanto stabilito dal comma 5 dell articolo 01 del decreto legge n. 2 del 2006, convertito in legge n. 81 del 2006, secondo cui "la retribuzione di cui al comma 4, con la medesima decorrenza ivi prevista, vale anche ai fini del calcolo delle prestazioni temporanee in favore degli operai agricoli a tempo determinato", i dati retributivi che verranno utilizzati ai fini del calcolo delle prestazioni previdenziali, e, nello specifico, dell indennità di disoccupazione agricola, saranno aderenti a tale interpretazione autentica. 6. Tempi di definizione delle domande. Non appena conclusa la fase di batch degli Elenchi, verrà resa disponibile la funzione di calcolo delle domande che si trovano nello stato di "Prenotabile per il calcolo". Come di consueto ne verrà dato

5 avviso nelle news della procedura "Liquidazione delle domande di disoccupazione e ANF ai lavoratori agricoli dipendenti". Si coglie l occasione per fornire alcune indicazioni operative. In primo luogo, si richiama quanto già indicato al par. 3 del messaggio n del 25/2/2013 rispetto alla costante verifica delle Domande non inviabili, ossia di quelle domande che, in presenza di un errore bloccante, non possono transitare nella procedura di "Liquidazione domande". Con la funzione Gestione Stato delle domande della procedura di Presentazione domande (percorso: MenùStatisticheSituazione archivio) possono essere estratte le liste delle domande da verificare e correggere. In proposito, con riferimento alle domande Bloccate in quanto duplicate, si richiamano le disposizioni già fornite con messaggio n del 26/5/2011 per precisare che, al fine di consentire agli operatori delle strutture territoriali di effettuare il dovuto controllo, tali domande resteranno disponibili negli archivi di Presentazione domande fino al momento in cui l operatore non provvederà ad effettuare lo sblocco delle domande ritenute esatte. In secondo luogo, una volta conclusa la fase di batch degli Elenchi, tutte le domande che risulteranno Complete saranno disponibili per le successive fasi di Calcolo ed Elaborazione. Nel raccomandare di procedere con le operazioni di calcolo ed elaborazione delle domande di indennità di disoccupazione agricola con la necessaria ed usuale rapidità - assicurandone, ove possibile, la definizione entro il 31 maggio si sottolinea, nel contempo, la necessità di effettuare un rapido controllo degli esiti del calcolo, al fine di garantire l esattezza dei prodotti delle elaborazioni. Una volta elaborata la domanda, infatti, non sarà più possibile correggere i dati inseriti se non con un successivo riesame, e, soprattutto, non potrà essere bloccato il pagamento che dovesse risultare di importo inesatto o non spettante. Tale controllo può essere effettuato: - tramite il menù StatisticheRiepilogo del Calcolo: cliccando sui link dei campi valorizzati si ottengono le liste delle pratiche (Accolte/Respinte) con i dati del calcolo; - tramite la funzione Stato Pratica che consente di verificare le domande scartate e quelle calcolate respinte. Istruzioni più dettagliate sull utilizzo di queste funzioni sono presenti nella Guida Operativa della Procedura di liquidazione. 7. Tracciabilità dei pagamenti e contrasto all uso del contante. Il 1 luglio 2012 sono entrate definitivamente in vigore le disposizioni normative in materia di "Riduzione del limite per la tracciabilità dei pagamenti a euro e contrasto all'uso del contante" (art. 12 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214). Non è, pertanto, più possibile effettuare pagamenti in contanti di importo superiore a mille euro.

6 Per quanto riguarda le domande per le quali, in fase di trasmissione telematica, il richiedente abbia optato per la modalità di pagamento con bonifico domiciliato presso l ufficio postale, ma, in corso di istruttoria, abbia modificato la propria scelta comunicando le coordinate IBAN per l accredito della prestazione, gli operatori delle strutture territoriali dovranno procedere, con immediatezza, alla variazione della modalità di pagamento. Nei casi in cui non sia stato richiesto l accreditamento su coordinate IBAN e l indennità calcolata risulti di importo superiore a euro, le relative domande verranno scartate dopo il calcolo, con apposita motivazione. Premesso che la presenza di domande scartate deve essere continuamente verificata, si raccomanda di prestare la massima attenzione a quelle scartate per pagamento in contanti superiore a euro per le quali devono essere tempestivamente richieste all interessato le coordinate IBAN sulle quali effettuare l accredito. Si rammenta, in proposito, che gli enti di patronato, mediante l opzione "Visualizza esiti domande", possono monitorare, in tempo reale, lo stato "attuale" delle domande di loro competenza e verificare quelle con eventuale segnalazione di scarto o richiesta documenti al fine di consentire il completamento dell iter istruttorio necessario alla definizione delle domande.

Roma, Messaggio n

Roma, Messaggio n Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pianificazione

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 144 del

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 144 del Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 144 del 08-10-2013 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e

Dettagli

Messaggio inps 15738/2013

Messaggio inps 15738/2013 Messaggio inps 15738/2013 Oggetto: Istruzioni operative: circolare n 120/2013 - Nuova disciplina sul Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti ai sensi dell art. 1, commi da 239 a 246, della Legge

Dettagli

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001)

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001) Roma, 12/01/2001 Ai Dirigenti Generali istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI UFF. 1 NORMATIVA AA.GG. Ai Direttori

Dettagli

Roma, 08/10/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 144

Roma, 08/10/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 144 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 08/0/203 Circolare

Dettagli

Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti

Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti (Articolo 1, commi da 239 a 248 della legge 24 dicembre 2012, n.228, come modificata dalla legge 11 dicembre 2016, n.232) Pagina 1 di 9 Sommario 1 Trattamenti

Dettagli

Domande di disoccupazione

Domande di disoccupazione sede di Nola Via Anfiteatro Laterizio,180 tel. fax 081/3652976 antoniodascoli1@virgilio.it CONITP ( sindacato autonomo) Sede Nazionale Via Luigi Carbone,23 San Gennarello di Ottaviano Napoli- 80040 -Tel

Dettagli

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53 LA NUOVA INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE ASPI E MINI ASPI di Mario Di Corato Com è noto la legge di riforma del mercato di lavoro n. 92/2012 ha dettato nuove norme in materia di mercato del lavoro e di ammortizzatori

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 7 luglio 2017 Sommario PREVIDENZA A GESTIONI ART/COM E GESTIONE SEPARATA COMPILAZIONE QUADRO RR MOD. REDDITI 2017 (CIRC. INPS N.

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 22 marzo 2017 Sommario PREVIDENZA A CUMULO DEI PERIODI ASSICURATIVI NON COINCIDENTI (ART. 1, COMMA 195, LEGGE 232/16) PRIME ISTRUZIONI

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 217 02.12.2015 Facoltà di computo: le linee guida dell INPS Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Inps L INPS, con la

Dettagli

1. Premessa. Direzione Centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

1. Premessa. Direzione Centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione Centrale Prestazioni Roma, 11 Novembre 2008 Circolare n. 98 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

Roma, 16/12/2009. Circolare n e, per conoscenza,

Roma, 16/12/2009. Circolare n e, per conoscenza, Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi E Tecnologici Roma, 16/12/2009 Circolare

Dettagli

Roma, 16/12/2009. Circolare n e, per conoscenza,

Roma, 16/12/2009. Circolare n e, per conoscenza, Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi E Tecnologici Roma, 16/12/2009 Circolare

Dettagli

SEMINARIO Il Lavoro in agricoltura:

SEMINARIO Il Lavoro in agricoltura: SEMINARIO Il Lavoro in agricoltura: Le categorie di lavoratori Adempimenti previdenziali e contributivi Retribuzioni: le particolarità LA DENUNCIA AZIENDALE ex art.5 D.lgs 375/93 L azienda agricola che

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni

Direzione Centrale Pensioni Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti ai sensi dell articolo 1, comma 239, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, come modificato dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232. Rinuncia alla totalizzazione

Dettagli

Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative

Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative CIRCOLARE A.F. N. 81 del 16 Maggio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a breve sarà

Dettagli

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2014.

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2014. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 24-09-2015 Messaggio n. 5901 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Dichiarazione reddituale.

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/10/2013 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI SEDE

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI SEDE Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Prestazioni Previdenziali CIRCOLARE N. 1, DEL 14/01/2009

Dettagli

Roma, 27/02/2012 Circolare n. 27

Roma, 27/02/2012 Circolare n. 27 Roma, 27/02/2012 Circolare n. 27 - Estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti dall INPS ai cit Roma, 27/02/2012 Circolare n. 27 OGGETTO: D.L. n.78 del 31 maggio 2010, convertito, con modificazioni,

Dettagli

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018. INPS Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 31/01/2018 Circolare n. 18 Destinatari omessi OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 - Aliquote contributive

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 16/03/2017

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 16/03/2017 Direzione Centrale Pensioni Roma, 16/03/2017 Circolare n. 60 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione Centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 02/02/2010 Circolare n. 14 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Messaggio INPS 16 marzo 2018, n. 1166

Messaggio INPS 16 marzo 2018, n. 1166 Messaggio INPS 16 marzo 2018, n. 1166 Chiarimenti in materia di applicazione del regime di decadenza dall azione giudiziaria e prescrizione del diritto per le prestazioni di disoccupazione e/o assegno

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Organizzazione Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 31/12/2010 Ai Dirigenti

Dettagli

La Disoccupazione AGRICOLA 2009

La Disoccupazione AGRICOLA 2009 La Disoccupazione AGRICOLA 2009 DISOCCUPAZIONE AGRICOLA Viene distinta in: Indennità Ordinaria per gli operai agricoli Trattamento Speciale per gli operai agricoli Premessa : Dal 01/01/1999 non c è diritto

Dettagli

Indennità di disoccupazione Mini ASPI

Indennità di disoccupazione Mini ASPI Indennità di disoccupazione Mini ASPI MINI ASPI COSA E E una prestazione economica istituita dal 1 gennaio 2013 e che sostituisce l indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti.

Dettagli

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego La legge n. 92 del 28 giugno 2012 riforma del mercato del lavoro ha introdotto ASpI ha sostituito la disoccupazione ordinaria non agricola Mini-Aspi ha sostituito

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/01/2018

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/01/2018 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 31/01/2018 Circolare n. 18 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Organizzazione Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 31/12/2010 Circolare

Dettagli

Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Inps Gestione separata

Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Inps Gestione separata Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 20 03.02.2016 Autonomi: le aliquote contributive 2016 L INPS ha fornito i nuovi valori contributivi 2016 per gli iscritti alla

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 16/09/2011 Circolare n. 121 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Documentazione disponibile >>> INPS, 8 ottobre 2013, Circolare n. 144

Documentazione disponibile >>> INPS, 8 ottobre 2013, Circolare n. 144 Documentazione disponibile >>> INPS, 8 ottobre 2013, Circolare n. 144 INPS Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Dettagli

Attenzione! Suggerimenti particolari di notevole significatività per la realizzazione del tempo reale:

Attenzione! Suggerimenti particolari di notevole significatività per la realizzazione del tempo reale: Roma, Agosto 2005 " # $ " % %$# " $& ' ( ( % # % # ' ' ) % ' ' # ( * " +,- (.- /0 +110$ ' # ( ' ) # * ) ' ) # '& '"$ )'% 2 Le indicazioni per lavorare in tempo reale: Attenzione Suggerimenti particolari

Dettagli

Direzione centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale Entrate Roma, 11 Febbraio 2009 Circolare n. 16 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

Prassi Amministrativa

Prassi Amministrativa 10 Prassi Amministrativa Importi contributi lavoratori domestici 2017 e nuovi minimi retributivi l Inps ha pubblicato, attraverso la circolare n.13 del 27/01/2017, i nuovi importi dei contributi per lavoro

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 77 del e, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 77 del e, per conoscenza, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 77 del 27-04-2017 Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione

Dettagli

Oggetto: Indennità di disoccupazione agricola. Indirizzi generali per la definizione delle domande in competenza 2017

Oggetto: Indennità di disoccupazione agricola. Indirizzi generali per la definizione delle domande in competenza 2017 Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma 18-06-2018 Messaggio n. 2431 Oggetto:

Dettagli

Messaggio INPS 24 gennaio 2018, n. 340

Messaggio INPS 24 gennaio 2018, n. 340 Messaggio INPS 24 gennaio 2018, n. 340 Pensione anticipata in favore dei lavoratori precoci (art. 1, commi da 199 a 205, della legge 11 dicembre 2016, n. 232) - Rilascio delle procedure di liquidazione

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Presidio Unificato Previdenza Agricola

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Presidio Unificato Previdenza Agricola Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale delle Entrate Contributive Presidio Unificato Previdenza Agricola Roma, 17 Aprile 2007 Circolare n. 77 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali

Dettagli

Servizi telematici per la presentazione di domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-aspi e mini-aspi 2012.

Servizi telematici per la presentazione di domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-aspi e mini-aspi 2012. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 14-01-2013 Messaggio n. 760 OGGETTO: Servizi telematici

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 59 30.03.2015 ASpI e mini ASpI anticipata: i chiarimenti dell INPS Per chiedere l ASpI o la mini-aspi in forma anticipata,

Dettagli

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Focus Lavoro L approfondimento di qualità Focus Lavoro L approfondimento di qualità N. 6 07.02.2017 Autonomi GS INPS: le aliquote contributive 2017 L INPS ha fornito i nuovi valori contributivi 2017 per gli iscritti alla Gestione separata INPS

Dettagli

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli.

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli. PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre 2007 Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI per gli operai agricoli PROTOCOLLO PER L EMERSIONE Legge 24/12/2007 n. 247 Riforma gli ammortizatori

Dettagli

ANF: DAL 1 APRILE NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

ANF: DAL 1 APRILE NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1 Ai sigg.ri CLIENTI LORO SEDI ANF: DAL 1 APRILE NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Gentile cliente, L INPS ha pubblicato la Circolare n. 45 del 22 marzo 2019, con la quale ha stabilito che,

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 06 di SPAZIO AZIENDE GIUGNO 2015 LE ULTIME NOVITÀ Assegno al nucleo

Dettagli

Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale Prestazioni Roma, 14 Novembre 2008 Circolare n. 100 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 1 Febbraio 2006 Circolare n. 11 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

Cumulo periodi assicurativi presso le Casse di previdenza dei professionisti (legge n. 232/2016 art. 1 comma 239)

Cumulo periodi assicurativi presso le Casse di previdenza dei professionisti (legge n. 232/2016 art. 1 comma 239) Cumulo periodi assicurativi presso le Casse di previdenza dei professionisti (legge n. 232/2016 art. 1 comma 239) L art. 1, commi 239 246 della legge n. 228/2012 ha introdotto nell ordinamento previdenziale

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 99 15.05.2014 Trattamenti integrativi: validità delle CO La comunicazione preventiva deve avvenire entro le ore 24 del giorno

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 1551

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 1551 Direzione Centrale Pensioni Roma, 16-04-2019 Messaggio n. 1551 OGGETTO: Quesiti sulle nuove disposizioni in materia di pensione anticipata introdotte dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito

Dettagli

1. Ricognizione del quadro normativo e della disciplina vigente

1. Ricognizione del quadro normativo e della disciplina vigente Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 03-05-2019 Messaggio n.

Dettagli

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n.

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n. N.4/2008 Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n. 60 del 15/5/2008 Il 29 dicembre 2007 è stata pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 08-05-2019 Messaggio n. 1777 Allegati n.1 OGGETTO:

Dettagli

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2016.

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2016. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 25-10-2017 Messaggio n. 4189 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Dichiarazione reddituale.

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni Direzione Centrale Entrate Contributive Direzione Centrale Prestazioni Roma, 11 Gennaio 2007 Circolare n. 7 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 23/05/2012 Circolare n. 73 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 27/04/2017 Circolare n. 77 Ai Dirigenti centrali e

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 04/08/2011 Circolare n. 102 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale Prestazioni Roma, 9 Dicembre 2008 Circolare n. 108 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Venerdì 20 Aprile :57 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :30

Scritto da Alessandro Ingrosso Venerdì 20 Aprile :57 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :30 Circolare n. 56 del 18/04/2012 - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - Revisor Circolare n. 56 del 18/04/2012 D.L. n.78 del 2010 convertito in Legge n. 122 del 2010. Determinazioni

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall INPS al raggiungimento di una determinata età anagrafica ed anzianità

Dettagli

Oggetto: indennità di disoccupazione ordinaria al personale precario della Scuola. Anno scolastico 2011/12

Oggetto: indennità di disoccupazione ordinaria al personale precario della Scuola. Anno scolastico 2011/12 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Messaggio n. 21784 Prot. 2011/0064/021784INPS.HERMES.17/11/2011.0021784 Roma, 17-11-2011 Oggetto:

Dettagli

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri decreto che ha sancito il passaggio al Fondo lavoratori dipendenti dell'inps La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri (Dlgs 414/96) Con il DLgs 29 giugno 1996, n. 414, sono state emanate disposizioni,

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 04/08/2011 Circolare n. 101 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 04/08/2011 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione Roma, 23/12/2014 Circolare n. 180 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 1 del e, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 1 del e, per conoscenza, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 1 del 08-01-2016 Direzione Centrale Pensioni Roma, 08/01/2016 Circolare n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2008

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2008 MESSAGGIO 20 LUGLIO 2009, N. 16380 Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. 1 - PREMESSA L'articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, nell'introdurre il divieto di cumulo

Dettagli

AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI DELLE STRUTTURE TERRITORIALI

AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI DELLE STRUTTURE TERRITORIALI Direzione Centrale Pensioni Roma, 12-08-2010 Messaggio n. 21172 OGGETTO: Legge 30 luglio 2010, n. 122 di conversione con modificazioni del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 recante â œmisure urgenti

Dettagli

1. Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto

1. Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto Direzione Centrale Pensioni Roma, 10-08-2012 Messaggio n. 13399 OGGETTO: precisazioni in merito ai riflessi della legge 22 dicembre 2011, n. 214 di conversione, con modificazioni, del decreto legge 6 dicembre

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 16/01/2012 Circolare n. 7 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 11/07/2014

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 11/07/2014 Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 11/07/2014 Circolare n. 90 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Direzione Centrale Pensioni Roma, 20-07-2009 Messaggio n. 16380 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. 1 - PREMESSA L'articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.

Dettagli

Studio BISSANTI CONSULENZA SOCIETARIA, fiscale ed aziendale

Studio BISSANTI CONSULENZA SOCIETARIA, fiscale ed aziendale Monza, 2 febbraio 2018 A TUTTI I CLIENTI E LORO SEDI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 02/2018 Oggetto: ALIQUOTE GESTIONE SEPARATA INPS 2018 Come di consueto, con la recente Circolare 31.1.2018, n. 18 l INPS ha

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO

DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 21-09-2010 Messaggio n. 23605 OGGETTO: Indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali al personale precario (docente,

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 77 24.04.2015 Pensione: importo massimo e riduzione percentuale Via libera al ricalcolo delle pensioni troppo alte. Gli importi

Dettagli

Quota 100: requisiti e modalità di presentazione delle istanze

Quota 100: requisiti e modalità di presentazione delle istanze A cura di Debhorah Di Rosa Quota 100: requisiti e modalità di presentazione delle istanze Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Pensioni L Inps, con una nuova circolare, ha illustrato le disposizioni

Dettagli

INFORMATIVA 3/2016 LAVORO NASPI

INFORMATIVA 3/2016 LAVORO NASPI INFORMATIVA 3/2016 LAVORO Ai gentili clienti Loro sedi A cura del dipartimento Risorse Umane Francesca Mengotti e Marialuisa De Cia f.mengotti@stvtax.it m.decia@stvtax.it La presente è da considerarsi

Dettagli

prospettiva di crescita (sic), ha, tra l altro:

prospettiva di crescita (sic), ha, tra l altro: Circ. 03/P/130329 San Fior, 29/03/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Assicurazione Sociale per l Impiego (ASpI) INDENNITÀ ASPI (GENERALITÀ) La L. 28 giugno 2012, n. 92, rubricata Disposizioni in

Dettagli

Si riportano le tabelle relative alle aliquote per la contribuzione alla Gestione separata per l anno 2019.

Si riportano le tabelle relative alle aliquote per la contribuzione alla Gestione separata per l anno 2019. Segreteria nazionale Roma 08/02/2019 Prot. 27 Ai Segretari Generali Regionali Al Comitato Esecutivo Nazionale Alle Strutture Regionali Ai Presidi territoriali - SAS Ai Responsabili Sindacali Agli iscritti

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali Prestazioni a Sostegno del Reddito Organizzazione Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 26 Maggio 2009 Circolare n. 73 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e

Dettagli

Liberi professionisti: le regole per il cumulo contributivo gratuito

Liberi professionisti: le regole per il cumulo contributivo gratuito 2017 Ai gentili clienti e Loro Sedi 07 novembre 2017 Liberi professionisti: le regole per il cumulo contributivo gratuito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la Fondazione Studi

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 195 17.10.2014 Cessazione attività: compatibilità degli indennizzi L indennizzo è compatibile con l assegno sociale solo se

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 10/04/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 10/04/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 10/04/2015 Circolare n. 74 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

CUMULO Note e Quesiti. Roma 13 Novembre 2017

CUMULO Note e Quesiti. Roma 13 Novembre 2017 CUMULO Note e Quesiti Roma 13 Novembre 2017 MATURAZIONE REQUISITI TRATTAMENTO ANTICIPATO ENPAM QUOTA A La pensione ordinaria di vecchiaia Quota A e la pensione ordinaria di vecchiaia Quota B sono concesse

Dettagli

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015 INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015 CONTRIBUTI Aziende fino a 15 dipendenti Aziende con più di 15 dipendenti Ditta Dirig. Ditta Dirig. - Fondo previdenza

Dettagli