Regolamento del Museo delle Armi e della Tradizione Armiera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento del Museo delle Armi e della Tradizione Armiera"

Transcript

1 CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) Regolamento del Museo delle Armi e della Tradizione Armiera Approvato con deliberazione n. 68 del Consiglio Comunale in data 25 Settembre 2007, divenuta esecutiva in data 2/11/2007.

2 REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLE ARMI E DELLA TRADIZIONE ARMIERA CON SEDE NELLA VILLA MUTTI BERNARDELLI IN GARDONE V.T. (BS) Art. 1. Denominazione e sede Nell ambito delle finalità dell Amministrazione Comunale di Gardone V.T. è costituito quale attività specifica il Museo delle armi e della Tradizione armiera dotato del presente regolamento. Il Museo ha sede nello stabile denominato Villa Mutti Bernardelli, in via XX Settembre. Il Museo è stato istituito con deliberazione della Giunta Comunale n. 214 del 05/07/2000. Art. 2. Adesione a sistemi museali Il Museo ha aderito al Sistema museale di Valle Trompia con deliberazione di Consiglio n. 92 del Il Museo, con apposito deliberato dell organo comunale competente, potrà aderire al sistema museale tematico previsto nell ambito dell organizzazione museale regionale, nazionale ed internazionale. All interno di tale organizzazione il Museo approfondirà il tema assegnato. Art. 3. Finalità Le finalità del Museo quale organismo permanente e senza fini di lucro sono : a.) Raccogliere, esporre ed organizzare, secondo gli standard museali e le linee guida nazionali e/o internazionali, armi bianche o da fuoco, complete o in parti; strumenti, attrezzi e quanto ritenuto necessario a spiegare e ad esemplificare la lavorazione, la produzione e la certificazione delle stesse nella loro evoluzione storica; b.) Promuovere attività di carattere culturale ed informativo, con particolare riguardo ai processi produttivi, alle attività lavorative e alle maestranze. c.) Contribuire alla ricerca scientifica, storica ed artistica nei diversi settori di competenza del Museo; d.) Adottare iniziative di carattere didattico; e.) Cooperare con il Sistema Museale della Valle Trompia in specifico per quanto attiene l area della cultura materiale patrimonio storico-industriale; f.) Integrare e coordinare le proprie attività con le altre realtà culturali ed educative del Comune; g.) Rappresentare uno strumento di promozione per il territorio ed il settore produttivo locale. Art. 4 Funzioni I compiti del Museo, da attuare in coordinamento con il Sistema museale della Valle Trompia anche nelle forme di gestione associate e con gli uffici competenti della Provincia di Brescia, della Regione Lombardia e delle Sovrintendenze : a) per quanto riguarda la gestione e cura delle collezioni sono: L acquisizione o incremento L inventariazione La catalogazione secondo le norme ICCD L ordinamento La conservazione e la sicurezza dei beni e della struttura Il restauro La documentazione La ricerca e lo studio La collaborazione, cooperazione e coordinamento con Musei e Istituti di ricerca Il rapporto con il territorio di riferimento e il Sistema museale della Valle Trompia b.) in materia di servizi al pubblico la pubblica fruizione dei beni e delle conoscenze L esposizione, permanente e/o a rotazione, delle collezioni La produzione di pubblicazioni, scientifiche o divulgative L attività educativa e didattica L attività espositiva temporanea La promozione culturale e della conoscenza dei beni culturali La loro valorizzazione e difesa Lo sviluppo delle conoscenze in relazione al territorio e ai suoi beni 1

3 L informazione al pubblico e la promozione della partecipazione dei cittadini Il rapporto con il territorio di riferimento e il Sistema Museale di Valle Trompia Art. 6 Assetto finanziario La gestione finanziaria ed economica del museo dell ente avverrà in conformità a quanto disciplinato dalla parte II ordinamento finanziario e contabile del D.L.gs 267/2000. I movimenti economici e finanziari del museo verranno regolarmente iscritti nelle risorse e negli interventi dei documenti programmatori finanziari economici del Comune di Gardone Val Trompia. Art. 7 Personale Il personale del Museo, nominato dal Comune di Gardone Val Trompia, è composto da : Direttore Al Direttore spettano e rientrano nei suoi compiti nel dettaglio La responsabilità della gestione amministrativa e contabile del Museo Il disbrigo della corrispondenza Il direttore deve essere in possesso della professionalità richiesta dalle linee guida sui profili professionali degli operatori dei musei e delle raccolte museali in Lombardia, ai sensi della l.r. 5 gennaio 2000, n.1, commi , potrà essere individuato nella dotazione organica dell Ente o attraverso altre forme contrattuali Conservatore Al Conservatore spettano e rientrano nei suoi compiti nel dettaglio: La gestione tecnico scientifica del Museo La sistemazione dei locali La cura, l ordinamento, l incremento delle raccolte La costituzione e l aggiornamento degli inventari Il disbrigo della corrispondenza La compilazione di guide e cataloghi illustrativi del Museo La vigilanza del patrimonio scientifico del Comune La disciplina delle visite al pubblico e delle consultazioni del materiale da parte degli studiosi o degli interessati Alla fine di ogni anno il Conservatore è tenuto a presentare una relazione all Amministrazione comunale sullo stato del Museo, sugli incrementi e sull attività svolta. Il conservatore deve essere in possesso della professionalità richiesta dalle linee guida sui profili professionali degli operatori dei musei e delle raccolte museali in Lombardia, ai sensi della l.r. 5 gennaio 2000, n.1, commi , inoltre dovrà essere in possesso di specifiche competenze nel campo armiero, potrà essere individuato nella dotazione organica dell Ente o attraverso altre forme contrattuali Responsabile dell attività Didattica I compiti del Responsabile didattico sono: curare l attività di studio, promozione e didattiche riguardanti tutti i settori del Museo; coordinare l attività con le altre strutture museali presenti sul territorio; curare i rapporti con le scuole e altre agenzie formative del territorio; curare la formazione e l aggiornamento degli insegnanti, studenti ed altri operatori educativi; coordinare l attività di segreteria per quanto riguarda il settore didattico; elaborare nuovi progetti didattici; coordinare gli operatori didattici. Tale figura professionale deve essere in possesso della professionalità richiesta dalle linee guida sui profili professionali degli operatori dei musei e delle raccolte museali in Lombardia, ai sensi della l.r. 5 gennaio 2000, n.1, commi , potrà essere individuato nella dotazione organica dell Ente o attraverso altre forme contrattuali. 2

4 Responsabile tecnico addetto alla sicurezza. Il Responsabile della Sicurezza ha la responsabilità delle attività volte a garantire la sicurezza delle persone e del patrimonio movibile ed immobile. Per i compiti ed i requisiti si demanda alla normativa generale vigente, nonché alle specifiche di riferimento per la materia. Tale figura professionale deve essere in possesso della professionalità richiesta dalle linee guida sui profili professionali degli operatori dei musei e delle raccolte museali in Lombardia, ai sensi della l.r. 5 gennaio 2000, n.1, commi , potrà essere individuato nella dotazione organica dell Ente o attraverso altre forme contrattuali Addetto ai servizi di custodia e reference Il personale addetto alla segreteria, alla custodia e alla reference del museo potrà essere individuato tra diplomati, personale dipendente del Comune di Gardone Val Trompia, inquadrato nelle categorie B e C del CCNL Regioni e autonomie locali oppure tali servizi di custodia, di accoglienza, potranno essere affidate, mediante la stipula di apposita convenzione, al Sistema Museale di Valle Trompia, ad altri Enti pubblici o privati o ad associazioni di volontariato. Art. 8 Comitato scientifico Il comitato scientifico sarà composto da specialisti del settore, tra cui un esperto del Banco Nazionale di Prova per le armi da fuoco portatili e per le munizioni commerciali di Gardone Val Trompia, da esperte personalità sentiti i sottoscrittori dell accordo di programma, fino ad un massimo di 8 componenti. Le funzioni del comitato scientifico saranno di consulenza sulla formazione del programma delle attività, relativamente all incremento delle collezioni, sul percorso espositivo. Il comitato scientifico avrà anche funzioni propositive relativamente alla realizzazione di mostre ed eventi temporanei. Art. 9 Inalienabilità dei beni I beni del Museo sono inalienabili Art. 10 Gestione e cura delle collezioni 10.1 Donazioni, legati e nuove acquisizioni L accettazione di donazioni e legati avverrà con atto del Direttore del Museo, previa valutazione del Comitato scientifico. Per ogni oggetto che entri definitivamente nel Museo per acquisto, dono, legato o qualsiasi altra causa, deve essere immediatamente rilasciata apposita ricevuta Le ricevute vanno staccate da apposito blocco in triplice copia. La ricevuta reca la data di redazione, il nome del precedente proprietario o possessore, la descrizione sintetica dell oggetto (o anche il numero degli oggetti), eventuali danneggiamenti e/o menomazioni rilevate al momento della consegna, il titolo di acquisti, la firma di chi la redige (di norma il Direttore). Il primo esemplare viene rilasciato al cedente o a chi consegna il bene oppure spedito per raccomandata A.R.. Qualora sia ritenuto opportuno, viene trattenuto presso il Museo a disposizione di chi di ragione, insieme alla matrice. Il secondo esemplare viene rimesso in apposita raccolta, quale dettaglio del carico in attesa di inventariazione. Il terzo esemplare costituisce la matrice e non deve essere staccata dal blocco Inventari e catalogazioni Inventariazione Il Museo è dotato di un REGISTRO INVENTARIALE e di un REGISTRO DI CARICO E SCARICO DELLE ARMI * Nel Registro inventariale devono essere debitamente elencate tutte le opere ed i reperti in dotazione al Museo, anche quelli eventualmente custoditi in depositi fuori sede indicati con apposita annotazione. Ogni opera ed ogni reperto che entra a far parte definitivamente della dotazione museale per acquisto, per donazione, per legato o sotto qualsiasi altra forma, deve essere immediatamente registrato dal direttore e segnalato alla competente Sovrintendenza. Nell 0inventario devono essere indicati : numero progressivo 3

5 di registro, data di entrata, descrizione sommaria e tipologica di ogni pezzo, matricola e marchi, misure ( per il materiale proveniente dalle collezioni di Stato si può copiare la descrizione presente negli inventari statali), quantità dei pezzi (quando si tratta di più frammenti raggruppabili sotto una unica voce), provenienza ( ivi compresa l indicazione di tutte le notizie conosciute circa la originaria collocazione ed i recenti trasferimenti del bene da inventariare), collocazione, riferimento alle schede di catalogazione (od a foto e disegni), annotazioni ( situazione di deposito, eventuale numero di inventario delle collezioni di Stato, ecc.). Devono essere, altresì, annotate tutte le eventuali uscite temporanee dei beni conservati nel Museo. La numerazione progressiva originaria di inventario non può essere mutata. Nel REGISTRO DI CARICO E SCARICO DELLE ARMI devono essere immediatamente annotati, a cura del direttore, gli oggetti che entrino a far parte definitivamente delle collezioni museali per acquisto, dono, legato o per prestito temporaneo e che, a norma di legge, devono essere in questo registro elencati. Il direttore provvederà inoltre a segnalare la nuova registrazione alla Questura e ad espletare le necessarie pratiche relative alla denuncia ed il passaggio di proprietà, attraverso la modulistica standard, alla locale Stazione Carabinieri. Copia della documentazione verrà conservata in apposita raccolta. Sul registro di carico e scarico armi (201 pp.), regolarmente vidimato dalla Questura, devono essere indicate per ogni singola arma, nella parte del carico, : la tipologia dell arma, la matricola, eventuali marchi, la data d acquisizione, l indicazione della provenienza e dei relativi documenti giustificativi nella parte del carico ; in quella dello scarico verranno indicati gli stessi elementi, in caso di prestiti temporanei ad altri enti o musei finalizzati alla realizzazione di mostre o di studio Catalogazione Dei reperti e del materiale inventariato viene redatta la scheda di catalogazione, anche informatizzata, secondo i criteri seguiti dall Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICDD) e sulla base delle direttive e dei programmi del Sistema Informativo Regionale sui Beni Culturali (S.I.R.Be.C) della Regione Lombardia. Pertanto la scelta del s/w di gestione del Museo dovrà essere concordato con gli uffici competenti della Regione. Le schede, la documentazione fotografica ed i supporti informatici sono conservati presso il Museo. Per quanto attiene alle attività di catalogazione finanziate con risorse di provenienza regionale, in forma diretta o indiretta, i catalogatori, se non disponibili tra il personale di ruolo, vengono individuati esclusivamente nell ambito delle graduatorie, se esistenti, formate a tale scopo e secondo i criteri stabiliti dagli avvisi pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. In assenza di dette graduatorie i catalogatori potranno essere reperiti tra i laureati con tesi sostenuta nella disciplina competente 10.3 Prestiti temporanei Oltre a quanto disposto dalle vigenti leggi sulla tutela delle cose d interesse artistico, storico e bibliografico, nessun oggetto può essere trasportato fuori dal Museo anche solo temporaneamente per nessun motivo e da nessuna persona senza la previa autorizzazione scritta del Direttore. Senza l autorizzazione del Direttore, inoltre, nessun oggetto può essere rimosso dal posto dove si trova. Per quanto riguarda specificatamente il prestito di pezzi della raccolta in occasione di mostre e manifestazioni sia in Italia che all estero, il Direttore, su conforme parere della Giunta, può concedere prestiti a Musei ed Enti di riconosciuta qualificazione. Per il prestito all interno del Sistema museale si veda l apposito regolamento. Gli oggetti concessi in prestito devono essere assicurati, imballati e trasportati a cura ed a carico del richiedente per il valore stabilito dal Direttore; il trasferimento potrà avvenire solo dopo la consegna della relativa pezza, ove richiesta, e rilascio di ricevuta. Non è consentito il prestito a terzi, anche temporaneo, di oggetti appartenenti al Museo per l allestimento o l arredamento di sedi ed uffici Depositi Il Museo può accettare in deposito per atto del Direttore, previo parere del Comitato scientifico, collezioni, opere ed oggetti. Il depositante conserva la proprietà delle cose depositate, ma non potrà ritirarle che al termine concordato al momento del deposito. Il Museo ha verso i depositanti i soli obblighi e diritti, che sono determinati dal Codice Civile sul deposito volontario. Al ricevimento del bene in oggetto del deposito, verrà rilasciata ricevuta, che dovrà essere ritirata al momento della restituzione del bene e conservata. 4

6 10.5 Restauri Il Direttore sottopone alla Giunta e al Sistema museale il programma degli interventi di restauro del materiale. Il Direttore provvede, in seguito all approvazione del programma, alla gestione della realizzazione di quanto preventivato Art. 11 Servizi al pubblico 11.1 Consultazione e riproduzione dei materiali Per il pieno adempimento degli scopi del Museo, tutte le raccolte debbono essere visibili e consultabili. Le modalità per l accesso al Museo saranno rese note mediante avviso al pubblico esposto all ingresso del Museo e su tutti i materiali informativi e promozionali dello stesso, del Comune e del Sistema museale di Valle Trompia. Gli oggetti conservati nei depositi ed il materiale d archivio potranno essere esaminati e studiati previa domanda e con speciali cautele, alla presenza del Direttore o di persona delegata. Il Direttore può rilasciare permessi per fotografare o copiare oggetti del Museo. Gli interessati devono rivolgere domanda indicando le opere e gli oggetti, che intendono fotografare o copiare, precisando il motivo della richiesta. In ogni caso il Museo ha diritto ad una copia di ogni riproduzione fotografica da chiunque eseguita. Le riprese filmate all interno del Museo o di cose del Museo devono essere autorizzate dal Direttore. L esecuzione di fotografie o di riprese a scopi commerciali dovrà essere autorizzata dalla Giunta Municipale. Delle fotografie di opere e di oggetti non di proprietà del Museo, eseguite in occasione di mostre temporanee o per altri motivi, potrà essere concessa l esecuzione solo su autorizzazione scritta dei proprietari Apertura del Museo I giorni e gli orari di apertura del Museo sono fissati con deliberazione della Giunta Comunale, sentito il parere del Direttore e del Sistema museale. Il Museo dovrà garantire un orario di apertura al pubblico nel rispetto degli standard minimi previsti dalla Regione Lombardia Biglietteria e distribuzione Il prezzo d ingresso al Museo per i visitatori singoli e in gruppi è fissato annualmente con deliberazione della Giunta Comunale sentito il Sistema Museale. I biglietti si distinguono in interi, ridotti e gratuiti. Ai fini statistici anche per gli ingressi gratuiti deve essere distribuito il relativo biglietto. E facoltà dell Amministrazione Comunale stilare un elenco di categorie (es.: giornalisti, amministratori, ecc.) esenti dall onere del biglietto. Alla biglietteria è annesso un book shop, per la vendita di cataloghi, stampati e materiale vario inerenti il Museo. La gestione dei proventi delle visite guidate, dei laboratori e della cessione di stampati presso il punto di distribuzione è affidata quotidianamente al Direttore, secondo le direttive stabilite dalla Giunta comunale. In sua assenza il Direttore può delegare la riscossione degli eventuali proventi delle visite e della cessione di stampati al personale di turno Visite guidate Il Responsabile del Servizio didattico, in collaborazione con la Segreteria, ha il compito di coordinare le visite guidate al Museo da parte di scolaresche o gruppi organizzati, anche in momenti di chiusura al pubblico del Museo, secondo le direttive del Sistema museale. Le visite Guidate devono essere, pertanto, svolte da persone opportunamente qualificato e periodicamente verificato dal Sistema museale. La giunta comunale fissa il costo delle visite guidate 11.5 Laboratori All interno del Museo sono ricavati spazi destinati a laboratori didattici. Per l utilizzo dell attrezzatura della sezione audiovisivi è sufficiente il normale personale di custodia; per l utilizzo (anche a soli fini dimostrativi) delle attrezzature dei laboratori è richiesta la presenza del Responsabile della didattica o del Conservatore o di un assistente di laboratorio appositamente individuato. 5

7 Specifiche attività didattiche all interno del laboratorio didattico sono concordate con il Responsabile della didattica Norme comportamentali I visitatori debbono mantenere un contegno conforme alle regole della civile educazione. E rigorosamente vietato al pubblico toccare il materiale esposto, l uso dei telefoni mobili, fumare. compiere qualsiasi atto che possa portare danno o mettere in pericolo il materiale esposto e recare disturbo agli altri visitatori. Ogni oggetto ingombrante deve essere depositato all ingresso del Museo come pure per borse, sacche, zainetti ecc E a disposizione dei visitatori un registro dove si possono segnalare proposte e suggerimenti come pure reclami. Ogni annotazione dovrà essere datata e firmata. Art. 12 Convenzione con Associazioni Il Comune, può stipulare convenzione con una o più Associazioni in ordine alla gestione del Museo anche al fine di migliorarne i requisiti. L associazione per potersi convenzionare deve operare in ambiti culturali attinenti la tipologia del Museo : Deve essere formalmente costituita; Iscritta nel registro Regionale delle Organizzazioni di volontariato; Senza scopo di lucro; Con propri organi di gestione; Con proprio bilancio Con sede preferibilmente nel Comune di Gardone V.T. a) La Convenzione fra Associazione e Museo può riguardare l apertura al pubblico del Museo, la fornitura di personale d accoglienza, di personale tecnico per fare da guida o per gestire laboratori didattici, o qualsiasi altra attività proposta dal Museo. Tutte le persone proposte agli incarichi dovranno essere soci dell Associazione. b) L Associazione può altresì proporre e/o realizzare con il Museo attività, scambi di relazioni, promozioni per i propri soci e/o per il pubblico, dal punto di vista di un vicendevole interesse, accrescimento ed arricchimento (da qui la ribadita necessità che l Associazione sia strettamente attinente alla tipologia del Museo). c) Il Presidente dell Associazione convenzionata, come portavoce delle proposte dei propri soci, curerà i rapporti che avverranno con cadenza periodica, con la Direzione del Museo (Addetto ai servizi di custodia, il responsabile tecnico della sicurezza, il Responsabile dei servizi educativi e Direttore, Conservatore del Museo) e con l Assessore alla cultura del Comune. Degli incontri verrà redatto apposito verbale a cura del Direttore o del Conservatore. d) Alla fine di ogni anno il Presidente dell Associazione è tenuto a presentare una relazione all Amministrazione Comunale sulle situazioni in atto e sui lavori compiuti con e per il Museo. e) E prevista la revoca della suddetta Convenzione, ante tempore, a seguito di fatti che possono costituire irregolarità o violazione di norme di legge e di comportamento. Art. 13 Norme di rinvio Per quanto non previsto dal presente Regolamento si fa rinvio alla normativa nazionale e regionale vigente in materia Art. 14 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore dopo la pubblicazione prevista dallo Statuto Comunale. Dall entrata in vigore del presente regolamento sono abrogati i regolamenti e le disposizioni precedentemente adottati dall Ente nelle materie dallo stesso disciplinate 6

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese REGOLAMENTO DEL CIVICO MUSEO DI SCIENZE NATURALI MARIO REALINI ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ approvato con atto consiliare n.31del 21/06/2005 INDICE

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA

COMUNE DI MARCELLINA COMUNE DI MARCELLINA PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ANTIQUARIUM IN MONTE DOMINICI Antiquarium IN MONTE DOMINICI L'Antiquarium è una struttura di tipo museale adibita

Dettagli

COMUNE DI RIETI. SCHEMA DI REGOLA.MENTO DEL MUSEO CIVICO Art. 1

COMUNE DI RIETI. SCHEMA DI REGOLA.MENTO DEL MUSEO CIVICO Art. 1 COMUNE DI RIETI SCHEMA DI REGOLA.MENTO DEL MUSEO CIVICO Art. 1 Il Museo Civico di Rieti, istituito dal Comune ai funi di una migliore conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale, funziona

Dettagli

Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici. dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte

Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici. dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte Art. 1 Denominazione, finalità e funzioni del Museo degli Strumenti Astronomici 1. Il Museo degli Strumenti

Dettagli

R e g o l a m e n t o

R e g o l a m e n t o R e g o l a m e n t o Raccolta Museale Centro Documentale Della Linea Cadorna e del Territorio approvato dal Consiglio Comunale con delibera numero 11 del 8 aprile 2010 INDICE Articolo Titolo Pagina 1

Dettagli

R e g o l a m e n t o. entro Documentale Frontiera ord Linea Cadorna

R e g o l a m e n t o. entro Documentale Frontiera ord Linea Cadorna R e g o l a m e n t o entro Documentale Frontiera ord Linea Cadorna approvato dal Consiglio Comunale con delibera numero 11 del 8 aprile 2010 e modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 29

Dettagli

Piazza del Comune Padria (SS) REGOLAMENTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO

Piazza del Comune Padria (SS) REGOLAMENTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO REGOLAMENTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.4 del 06/02/2017 1 INDICE Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Pag.3 Art.

Dettagli

COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona. Regolamento per il funzionamento del Museo Civico Archeologico

COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona. Regolamento per il funzionamento del Museo Civico Archeologico COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona Regolamento per il funzionamento del Museo Civico Archeologico Approvato con deliberazione di C.C. n. 26 del 19.05.2009. Modificato con deliberazioni di C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO Museo del Ferro ONLUS

REGOLAMENTO Museo del Ferro ONLUS REGOLAMENTO Museo del Ferro ONLUS Approvato con Deliberazione del 23/10/2012 DENOMINAZIONE E SEDE Associazione Culturale Artistica Museo del Ferro ONLUS. l Associazione Culturale Artistica Museo del Ferro

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO ********** Approvato con delibera consiliare n 10 del 12/04/2006 Art. 1 ISTITUZIONE E istituito il Museo Civico di Castellana Sicula con sede presso la

Dettagli

Città di Pomezia. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO LAVINIUM

Città di Pomezia. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO LAVINIUM Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO LAVINIUM APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 32 DEL 04.08.2016 1 Art. 1 Denominazione e Sede Il Museo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 13 PROVINCIA DI PADOVA Settore 011 Direzione Generale / Affari Generali REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA Approvato con D.C.P. in data 6.6.1994 n.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA PREMESSA Il presente regolamento disciplina l organizzazione e il funzionamento del Museo denominato Museo della Storia del Genoa. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

Dettagli

REGOLAMENTO SEVERO SINI

REGOLAMENTO SEVERO SINI REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 24/11/2000 (integrata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 89 del 22/12/2000

Dettagli

Comune di Santeramo in Colle

Comune di Santeramo in Colle ALLEGATO Delibera C.C. n. 28 del 26.04.2016 Comune di Santeramo in Colle Provincia di Bari www.comune.santeramo.ba.it REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO (Approvato con DCC n. 28 del 26.04.2016)

Dettagli

COMUNE DI DOLIANOVA REGOLAMENTO DEL MUSEO COMUNALE VILLA DE VILLA

COMUNE DI DOLIANOVA REGOLAMENTO DEL MUSEO COMUNALE VILLA DE VILLA COMUNE DI DOLIANOVA (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO DEL MUSEO COMUNALE VILLA DE VILLA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 82 del 23/12/2010 CAPO I Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI COMUNE DI VILLA D ALMÈ PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 24/11/2000, integrata con deliberazione

Dettagli

Regolamento del. Museo del Fiore. Approvato il con Del. C.C. n. 13/99

Regolamento del. Museo del Fiore. Approvato il con Del. C.C. n. 13/99 Regolamento del Museo del Fiore Approvato il 26.02.1999 con Del. C.C. n. 13/99 1 MUSEO NATURALISTICO DEL FIORE COMUNE DI ACQUAPENDENTE (VT) RISERVA NATURALE MONTE RUFENO REGOLAMENTO ART.1 (Premessa) Il

Dettagli

REGOLAMENTO MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA LAGUNA

REGOLAMENTO MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA LAGUNA COMUNE DI MARANO LAGUNARE Provincia di Udine Piazza Rinaldo Olivotto n. 1 33050 MARANO LAGUNARE www.comune.maranolagunare.ud.it REGOLAMENTO MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA LAGUNA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE

Dettagli

Comune di Riofreddo. Provincia di Roma. Regolamento del Museo delle Culture Villa Garibaldi. Regolamento Museo delle Culture Villa Garibaldi

Comune di Riofreddo. Provincia di Roma. Regolamento del Museo delle Culture Villa Garibaldi. Regolamento Museo delle Culture Villa Garibaldi Comune di Riofreddo Provincia di Roma Regolamento del Museo delle Culture Villa Garibaldi Approvato con delibera del Consiglio Comunale nr. 26 del 26 Luglio 1 Premessa Il Museo di Riofreddo rappresenta

Dettagli

MUSEO AGRICOLO ANGELO MASPERI

MUSEO AGRICOLO ANGELO MASPERI COMUNE DI ALBAIRATE REGOLAMENTO MUSEO AGRICOLO ANGELO MASPERI Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/10/2013 Regolamento Museo Agricolo Angelo Masperi Pagina 1 Art. 1 Denominazione e sede Il Museo

Dettagli

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE Indice Art. 1 Oggetto Art. 2 Denominazione e sede Art. 3 Definizione e finalità Art. 4 Funzione e compiti Art. 5 Funzionamento

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO MUSEO CIVICO DI VILLA PRIULI REGOLAMENTO Approvato con deliberazione consiliare n. 65 del 27.11.2003. Modificato con deliberazione consiliare n. 6 del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 - Tel. 011/ 96 39 929-963 9930 - FAX 011/ 96 40 406 E-mail: comune.santantonino@tin.it C o d i c e f i s c a l e e P a r t i t a I V A n.

Dettagli

COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO ETNOGRAFICO, DELLA GUERRA E DELL EMIGRAZIONE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL 23.07.2010

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CIVICO MUSEO MARINARO GIO BONO FERRARI

REGOLAMENTO DEL CIVICO MUSEO MARINARO GIO BONO FERRARI C I T T A D I C A M O G L I ( C I T T A M E T R O P O L I T A N A D I G E N O V A ) REGOLAMENTO DEL CIVICO MUSEO MARINARO GIO BONO FERRARI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 13/07/2015

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MUSEI CIVICI DI ASCOLI PICENO

REGOLAMENTO DEI MUSEI CIVICI DI ASCOLI PICENO Comune di Ascoli Piceno Medaglia d Oro al Valor Militare per Attività Partigiana Musei Civici Piazza Arringo, 7 Ascoli Piceno tel. e fax 0736/298232 e.mail musei.civici@comune.ascolipiceno.it REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DI NATURA MUSEO RAVENNATE DI SCIENZE NATURALI ALFREDO BRANDOLINI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DI NATURA MUSEO RAVENNATE DI SCIENZE NATURALI ALFREDO BRANDOLINI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO DI NATURA MUSEO RAVENNATE DI SCIENZE NATURALI ALFREDO BRANDOLINI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - GENERALITÀ 1.1 Il presente regolamento stabilisce le finalità e i principi di funzionamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA RACCOLTA MUSEALE LIVIGNO E TREPALLE DENOMINATA MUSEO ETNOGRAFICO MUS

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA RACCOLTA MUSEALE LIVIGNO E TREPALLE DENOMINATA MUSEO ETNOGRAFICO MUS Allegato sub a) alla deliberazione di CC n. 56 del 30.09.2015 REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA RACCOLTA MUSEALE LIVIGNO E TREPALLE DENOMINATA MUSEO ETNOGRAFICO MUS Art. 1 DENOMINAZIONE

Dettagli

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA Art. 1. Finalità La Biblioteca castellana, di seguito indicata come Biblioteca, ha lo

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE - 1 - TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Attribuzioni Art. 3 - Programmazione dell attività Art. 4 - Ordinamento Art. 5 - Direttore Art. 6 - Risorse umane Art. 7

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Comune di Berzo Inferiore Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Approvato con delibera di Giunta Comunale n 54 del 20/07/2015 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL POLO MUSEALE MUSEO DEL MARE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL POLO MUSEALE MUSEO DEL MARE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL POLO MUSEALE MUSEO DEL MARE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 48 del 30/05/2012 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Il presente regolamento disciplina l organizzazione

Dettagli

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo salone espositivo... (indicare la sala richiesta) per la mostra

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo salone espositivo... (indicare la sala richiesta) per la mostra Marca Bollo 16,00 Al Sig. Sindaco del Comune di Rende Al Settore Servizi al Cittadino LORO S E D I OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo salone espositivo... (indicare la sala richiesta) per la mostra

Dettagli

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia. Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia. Il Consiglio regionale ha approvato, Il Presidente della Regione promulga la seguente legge: Art. 1 Istituzione. 1. È istituito,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI MORBEGNO

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI MORBEGNO REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI MORBEGNO Articolo 1 Istituzione e proprietà Il Museo civico di Storia naturale di Morbegno, di seguito denominato Museo, è stato istituito dal Comune

Dettagli

COMUNE DI CASOLE D ELSA REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E DELLA COLLEGIATA

COMUNE DI CASOLE D ELSA REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E DELLA COLLEGIATA COMUNE DI CASOLE D ELSA REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E DELLA COLLEGIATA Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 102 del 29.09.2011 DENOMINAZIONE E SEDE Il Museo Civico Archeologico e

Dettagli

Art. 1 Sede. Costituzione e fini

Art. 1 Sede. Costituzione e fini REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DEL TERRITORIO approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.58 del 25.06.1997, successivamente integrato e modificato con deliberazione consiliare n.43 del 23.09.2003

Dettagli

PINACOTECA COMUNALE DI FAENZA

PINACOTECA COMUNALE DI FAENZA PINACOTECA COMUNALE DI FAENZA REGOLAMENTO APPROVATO ALL UNANIMITA DAL CONSIGLIO COMUNALE DI FAENZA IL 25 GENNAIO 2007 Art. 1 - GENERALITA Il presente regolamento disciplina le finalità e i principi di

Dettagli

Ufficio affari generali decreto n. 710 prot. n anno 2014 IL RETTORE DECRETA. è emanato il Regolamento del Museo di Storia Naturale come segue:

Ufficio affari generali decreto n. 710 prot. n anno 2014 IL RETTORE DECRETA. è emanato il Regolamento del Museo di Storia Naturale come segue: Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 4811) dal 8 agosto 2014 al 8 settembre 2014 Ufficio affari generali decreto n. 710 prot. n. 63415 anno 2014 IL RETTORE VISTO il vigente Statuto dell Università degli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO GUIDO SUTERMEISTER Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 10 del

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO GUIDO SUTERMEISTER Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 10 del REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO GUIDO SUTERMEISTER Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 30.01.2007 ART. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE Il Museo civico è stato fondato nel 1928 dall

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Definizione 1. Il Sistema Museale di Ateneo, di seguito denominato SMA, istituito ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI DI ROBECCO D OGLIO INDICE TITOLO I. ISTITUZIONE E FINALITA DEL SERVIZIO Art. 1 Funzioni Art. 2 Interventi e attività Art. 3 Forme di coordinamento TITOLO

Dettagli

COMUNE DI PISONIANO. Museo Civico della Canapa REGOLAMENTO. Art. 1 Introduzione

COMUNE DI PISONIANO. Museo Civico della Canapa REGOLAMENTO. Art. 1 Introduzione COMUNE DI PISONIANO Museo Civico della Canapa REGOLAMENTO Art. 1 Introduzione Il Museo Civico della Canapa con sede a Pisoniano (RM), Via Roma n., avente le caratteristiche di Museo del Territorio, è un

Dettagli

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del 05.03.2009 1 Art. 1 Istituzione Art. 2 Sede Art. 3 Titolarità Art. 4 Finalità Art.

Dettagli

Regolamento per la consultazione degli atti storici dello Stato Civile del Comune di Cosenza

Regolamento per la consultazione degli atti storici dello Stato Civile del Comune di Cosenza Regolamento per la consultazione degli atti storici dello Stato Civile del Comune di Cosenza Approvato con Deliberazione della giunta comunale n. 58 del 08.05.2017 INDICE PREMESSA. Pag. 2 TITOLO I Principi

Dettagli

CITTÀ DI POGGIARDO. Approvato dal Consiglio Comunale. Provincia di Lecce REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI VASTE-POGGIARDO

CITTÀ DI POGGIARDO. Approvato dal Consiglio Comunale. Provincia di Lecce REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI VASTE-POGGIARDO CITTÀ DI POGGIARDO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI VASTE-POGGIARDO Approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 5 del 23 marzo 2012 ART. 1 - Denominazione

Dettagli

COMUNE DI MONTALDO ROERO

COMUNE DI MONTALDO ROERO COMUNE DI MONTALDO ROERO (Provincia di CUNEO) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera C.C. N. 24 del 20/07/2015 ARTICOLO 1 E istituita la biblioteca del Comune di Montaldo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL SANTUARIO DI SAVONA

REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL SANTUARIO DI SAVONA REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL SANTUARIO DI SAVONA (Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 63 del 2 settembre 2014) Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Il presente regolamento disciplina le

Dettagli

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse.

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse. REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI PORTINERIA Art. 1 Oggetto, principi e finalità 1. Il presente disciplinare regolamenta l accesso alla sede municipale e nelle sedi

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL MUSEO CIVICO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL MUSEO CIVICO CITTÀ' DI GARESSIO Il Polo Culturale Biblioteca Archivio Storico Museo Pinacoteca REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL MUSEO CIVICO ART. 1 - GENERALITÀ - 1.1 Oggetto Il Museo Civico di Garessio fu costituito, di

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BORGOMANERO Piazza Matteotti, BORGOMANERO Tel fax COD. NOEE01500Q CF

DIREZIONE DIDATTICA DI BORGOMANERO Piazza Matteotti, BORGOMANERO Tel fax COD. NOEE01500Q CF DIREZIONE DIDATTICA DI BORGOMANERO Piazza Matteotti, 5 28021 BORGOMANERO Tel. 0322 81657 fax 0322 860039- COD. NOEE01500Q CF 82003590039 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI CHE COSTITUISCONO

Dettagli

COMUNE DI RADICONDOLI PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI RADICONDOLI PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI RADICONDOLI PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE E LA GESTIONE DEL MUSEO DIDATTICO LE ENERGIE DEL TERRITORIO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE DEL MUSEO Il Museo MUSEO DIDATTICO LE ENERGIE

Dettagli

FONDAZIONE MUSEO FRANCESCO BORGOGNA ************* STATUTO *************

FONDAZIONE MUSEO FRANCESCO BORGOGNA ************* STATUTO ************* FONDAZIONE MUSEO FRANCESCO BORGOGNA ************* STATUTO ************* 1 Art. 1 ORIGINE E DENOMINAZIONE Il Museo geometra Francesco Borgogna, già eretto in Ente Morale sotto il patronato della Città di

Dettagli

COMUNE DI CASTEL DEL RIO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE ALIDOSIANO - SMA

COMUNE DI CASTEL DEL RIO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE ALIDOSIANO - SMA COMUNE DI CASTEL DEL RIO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE ALIDOSIANO - SMA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 65 del 21.11.2011 Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO MUSEO DELL'ARTE VETRARIA ALTARESE

REGOLAMENTO MUSEO DELL'ARTE VETRARIA ALTARESE REGOLAMENTO MUSEO DELL'ARTE VETRARIA ALTARESE ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Museo dell'arte Vetraria Altarese Villa Rosa Piazza del Consolato 4 17041 Altare (SV) Italia Il Museo è parte integrante della

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici PROPOSTA DI MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E DI SCARTO CATEGORIA DESCRIZIONE 1 BENI LIBRARI 2 ARCHIVI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. Mod.1-2014-Musei DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. di ) Via/Piazza nella sua qualità di in riferimento alla richiesta

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la Delibera del Senato Accademico approvata nella seduta del 21 febbraio 2018

IL RETTORE. VISTA la Delibera del Senato Accademico approvata nella seduta del 21 febbraio 2018 Rep. N. 300 prot. 40317 AREA AFFARI GENERALI E LEGALI Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Firenze, emanato con decreto rettorale

Dettagli

DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia)

DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia) C I T T A DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO STORICO Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale N. 301 del 25.05.2005 INDICE Art. 1 Natura e finalità

Dettagli

Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico Dispensa di Legislazione dei Beni Culturali. La legge Ronchey

Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico Dispensa di Legislazione dei Beni Culturali. La legge Ronchey ACCADEMIA DI BELLE ARTI Triennio di I Livello Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico Dispensa di Legislazione dei Beni Culturali La legge Ronchey Il provvedimento legislativo, fortemente

Dettagli

Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del

Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA VALLE TROMPIA Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del 26.6.2000 Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del 01.03.2001 Art.1 ISTITUZIONE 1. E istituito come

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA. Art. 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA. Art. 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA Approvato con deliberazione di C.C. n. 29 del 28.09.2012 Art. 1 Oggetto e finalità 1.

Dettagli

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. La legge Ronchey - L. 14.1.1993, N. 4 Conversione in legge, con modificazioni del decreto legge 14 novembre 1992, n. 433, recante misure urgenti per il funzionamento dei musei statali. Disposizioni in

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO COMUNE DI PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino Tel. 0722/986225 Fax n. 0722/986427 III SETTORE Servizi Demografici - Pubblica Istruzione - Sociali -Culturali e Turistici REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI REANO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO DELLA CAPPELLA DELLA PIETÀ DI REANO

COMUNE DI REANO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO DELLA CAPPELLA DELLA PIETÀ DI REANO COMUNE DI REANO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO DELLA CAPPELLA DELLA PIETÀ DI REANO Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n 5 del03.04.2015

Dettagli

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. REGOLAMENTO PER LA RIPRODUZIONE DI BENI CULTURALI PRESSO LE BIBLIOTECHE, GLI ARCHIVI E I MUSEI DI PROPRIETÀ

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA)

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA) REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA) L Archivio storico del Comune di Soresina è luogo di ricerca fondamentale per tutti coloro che hanno

Dettagli

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI REGOLAMENTO PIANO DI GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL MUSEO ADAMO RIONTINO MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE DELL OFANTO SAN FERDINANDO DI

Dettagli

ART. 1 - Il Civico Museo Archeologico "Giovio", fondato nel 1871 attraverso

ART. 1 - Il Civico Museo Archeologico Giovio, fondato nel 1871 attraverso CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO GIOVIO 21100 Como, Piazza Medaglie d Oro, 1 Tel. 031/27.13.43 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO GIOVIO ART. 1 - Il Civico Museo Archeologico "Giovio", fondato nel 1871 attraverso l'ordinamento

Dettagli

COMUNE DI OGLIANICO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE

COMUNE DI OGLIANICO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE COMUNE DI OGLIANICO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE Art. 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina l Albo comunale delle forme associative

Dettagli

COMUNE DI TREMEZZINA

COMUNE DI TREMEZZINA COMUNE DI TREMEZZINA REGOLAMENTO ANTIQUARIUM Luigi Mario Belloni e Mariuccia Zecchinelli Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 30 del 13.05.2016 Art. 1 PREMESSA - DENOMINAZIONE L ANTIQUARIUM

Dettagli

Testo approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 372 d ordine del 9 novembre 2009.

Testo approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 372 d ordine del 9 novembre 2009. Testo approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 372 d ordine del 9 novembre 2009. RETE MUSEALE PROVINCIALE ACCORDO DI COLLABORAZIONE 2009 2013. PREMESSO CHE l articolo 21 della legge regionale

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara ALLEGATO 3 DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIRETTORE SCIENTIFICO E CONSERVATORE DEL CIVICO MUSEO DELTA ANTICO DI COMACCHIO L anno, il giorno del mese di, presso la sede comunale in Piazza

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO DI GARA

DISCIPLINARE TECNICO DI GARA ALLEGATO 4 DISCIPLINARE TECNICO DI GARA La concessione ha per oggetto l organizzazione e la gestione della biglietteria, delle prenotazioni, delle informazioni, delle visite guidate, dei laboratori e della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE Art. 1 - Funzioni della Biblioteca Il Dipartimento attraverso il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CASA MUSEO DEGLI ODDI MARINI CLARELLI

REGOLAMENTO DELLA CASA MUSEO DEGLI ODDI MARINI CLARELLI REGOLAMENTO DELLA CASA MUSEO DEGLI ODDI MARINI CLARELLI Art. 1 Denominazione e sede Il presente regolamento (approvato con delibera del Consiglio di amministrazione della Fondazione Marini Clarelli Santi

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014 ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014 1 - IDENTIFICAZIONE E DATI GENERALI DELL ISTITUZIONE 1.1.Denominazione..

Dettagli

REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO POLO CULTURALE MUSEO DEL VINO

REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO POLO CULTURALE MUSEO DEL VINO COMUNE DI CIRO REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO POLO CULTURALE MUSEO DEL VINO Art. 1 E istituito IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO POLO CULTURALE a seguito del deposito dei beni storico archeologici provenienti

Dettagli

COMUNE DI SINALUNGA. Provincia di Siena REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI

COMUNE DI SINALUNGA. Provincia di Siena REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI COMUNE DI SINALUNGA Provincia di Siena REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI Sommario Art. 1- FINALITA DEL REGOLAMENTO Art. 2- ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI Art. 3- INCASSI E VERSAMENTI EFFETTUATI

Dettagli

Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA)

Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) Art. 1 Definizione Il Sistema Museale di Ateneo, ai sensi dell articolo 25 ter dello Statuto di Ateneo, è l insieme coordinato delle strutture destinate

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. Mod.1/2013 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. di ) Via/Piazza nella sua qualità di in riferimento alla richiesta

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 13 luglio 2016, n. 9 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI IGLESIAS

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI IGLESIAS COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI IGLESIAS Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 10 maggio 2017 1 Art. 1 Missione, scopi e funzioni 1. Il Museo Civico

Dettagli

Legge regionale 3 gennaio 1983, n. 4

Legge regionale 3 gennaio 1983, n. 4 Legge regionale 3 gennaio 1983, n. 4 INDIRIZZI PROGRAMMATICI E DIRETTIVE FONDAMENTALI PER L ESERCIZIO DELLE DELEGHE E SUB-DELEGHE AI SENSI DELL ART. 1 DELLA LEGGE REGIONALE 1 SETTEMBRE 1981, N. 65 - PROMOZIONE

Dettagli

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO PROMOZIONE ED EVENTI UFFICIO TECNICO UFFICIO DIDATTICA PAC ORGANIZZATIVO E AMMINISTRATIVO

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 maggio 2014, n. 091/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 maggio 2014, n. 091/Pres. L.R. 23/2012, art. 18, c. 1, lett. a) B.U.R. 4/6/2014, n. 23 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 maggio 2014, n. 091/Pres. Regolamento per la tenuta del Registro generale del volontariato organizzato

Dettagli

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 07/11/2011 TITOLO I FUNZIONI E SCOPI

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ANTIQUARIUM OPPIDUM DEGLI OROBI. eseguibile.

REGOLAMENTO DELL ANTIQUARIUM OPPIDUM DEGLI OROBI. eseguibile. REGOLAMENTO DELL ANTIQUARIUM OPPIDUM DEGLI OROBI Approvato con deliberazione di C.C. n. 7 del eseguibile. 20.03.2014 dichiarata immediatamente 1 TITOLO I PRINCIPI GENERALI, FINALITA E ORGANIZZAZIONE DELL

Dettagli

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI SIENA REGOLAMENTO

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI SIENA REGOLAMENTO COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI SIENA REGOLAMENTO MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CHIANTI SENESE Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 16 del 24.03.2006 modificato con deliberazione del C.C. n. 18 del

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE 1 ART. 1 FINALITA 1. Il Comune di Bricherasio istituisce e coordina il Servizio di Volontariato Comunale

Dettagli

Regolamento della Biblioteca della Certosa

Regolamento della Biblioteca della Certosa Regolamento della Biblioteca della Certosa Art. 1 - FINALITÀ DELLA BIBLIOTECA La Biblioteca nasce come servizio alla comunità monastica. In seguito, per le sollecitazioni e le richieste provenienti dal

Dettagli

L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015

L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015 ALLEGATO 1) L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015 CRITERI E MODALITÀ PER GLI INTERVENTI SULLE SEDI MUSEALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELLE MOSTRE DELL ENTE FORESTE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELLE MOSTRE DELL ENTE FORESTE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELLE MOSTRE DELL ENTE FORESTE Direzione Generale Servizio Tecnico Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 87 del 10.07.2013 Premessa L allestimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA RACCOLTA MUSEALE QUADRERIA CRIVELLI. (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n del )

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA RACCOLTA MUSEALE QUADRERIA CRIVELLI. (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n del ) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA RACCOLTA MUSEALE QUADRERIA CRIVELLI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n del ) Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Il presente regolamento disciplina l organizzazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO Processo Tutela, valorizzazione, conservazione e gestione dei beni

Dettagli