Bilancio SA 8000 SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio SA 8000 SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A."

Transcript

1 Bilancio SA 8000 SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A. 203

2 INDICE Presentazione 04.2 La crescita di Serenissima Ristorazione 06.3 Organi societari, direzione e D.Lgs 23/ Strategie e politiche 0.5 La Struttura Organizzativa 6 2 Identificazioni delle parti interessate 9 3 Analisi dei requisiti della norma SA Lavoro Infantile Lavoro Obbligato Salute e Sicurezza Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva Discriminazione Pratiche Disciplinari Orario di Lavoro Retribuzione Sistema di Gestione 36

3 Presentazione LE SFIDE PER IL FUTURO Serenissima Ristorazione S.p.A. nasce a Vicenza a metà degli anni 80. Oggi è una delle realtà italiane di maggior rilievo nel campo della ristorazione commerciale e collettiva in tutti i settori: SCOLASTICA LOCALI PUBBLICI, BAR, SELF SERVICE E RISTORANTI ALLA CARTA VENDING SOCIO-SANITARIA AZIENDALE ISTITUTI RELIGIOSI E PER LA TERZA ETÀ BANQUETING Quello che è stato fatto è importante, quello che faremo, ancora di più. Impegnati in sfide sempre più stimolanti ci diamo da fare per trovare soluzioni adeguate alle nuove esigenze del mercato. Possiamo contare sulla lungimiranza di passate scelte strategiche, su una solida situazione patrimoniale finanziaria e soprattutto sulle preziose risorse umane. Serenissima Ristorazione S.p.A. guarda avanti per garantire sempre l eccellenza, la soddisfazione dei clienti e realizzare: La valorizzazione del Made in Italy nel mercato internazionale L innovazione al servizio della sostenibilità per la riduzione degli sprechi La partnership con operatori altamente qualificati per il potenziamento del servizio La ricerca nutrizionale a favore di una dieta sana ed equilibrata La personalizzazione dei servizi e delle linee di prodotti per settori: ricette esclusive per le diverse esigenze alimentari. L organizzazione snella ed efficiente ha contribuito alla forte crescita aziendale: il nostro modo di fare impresa, con onestà e passione e lo staff costantemente formato e aggiornato sono alla base dei nostri risultati, permettendoci di realizzare gradualmente progetti impegnativi e puntare con tenacia all innovazione. La flessibilità dell offerta viene garantita da forniture di servizi su misura in grado di adattarsi alla realtà dei diversi clienti e delle varie tipologie di utenza. Il progressivo miglioramento dei nostri già elevati standard di qualità ci ha portato all elaborazione di menù sempre diversificati oltre che equilibrati dal punto di vista nutrizionale, che seguono la stagionalità delle materie prime. Nel rispetto delle regole e delle normative vigenti in materia di qualità e igiene, la sicurezza è garantita dalla tracciabilità certificata, da controlli sanitari del processo produttivo, della conservazione e del trasporto dei pasti. Efficienza, flessibilità, qualità: per questo la nostra è una realtà affidabile e vincente. LE SOLUZIONI PROGETTUALI Serenissima Ristorazione S.p.A. si è impegnata per la realizzazione e la gestione di grandi centri di cottura in Project Financing controllandone efficientemente ogni processo: dalla produzione, alla fornitura, dal trasporto dei pasti ai servizi correlati garantendo sempre qualità e sicurezza. Uno dei centri di cottura più tecnologicamente avanzati in Europa è il centro di Boara Pisani (Pd) dedicato alla preparazione dei pasti secondo la tecnica dei Cook & Chill, un particolare tipo di procedura che rallenta il processo di proliferazione di agenti in grado di alterare i cibi: al termine della cottura infatti gli alimenti subiscono un rapido raffreddamento che permette di salvaguardarne gli aspetti organolettici. Un investimento di 20 milioni di Euro, metri quadrati di superficie totale, una capacità produttiva di oltre pasti al giorno e un impiego a pieno regime di 300 operatori. L impianto produttivo di Boara Pisani è stato pensato e costruito con la massima attenzione per l impatto ambientale e l ottimizzazione energetica: l elettricità prodotta dall impianto di cogenerazione è infatti pari al 65% del fabbisogno complessivo del centro. 4 5

4 .2 La crescita di Serenissima Ristorazione IL GRUPPO RICAVI NETTI - (MILIONI DI EURO) Una produzione di pasti al giorno, 3 società collegate, più di dipendenti e un fatturato consolidato di oltre 260 milioni di Euro. Il Gruppo è presente in misura significativa sul territorio Nazionale e all estero: Spagna, Polonia e Stato della Città del Vaticano. LE AZIENDE DEL GRUPPO SERENISSIMA RISTORAZIONE S.p.A., con Sede legale in Vicenza, Via della Scienza, 26. Impresa Capogruppo e Direzione Generale., specializzata nella produzione di pasti per la ristorazione ospedaliera, aziendale, scolastica, comunità, e nella gestione di locali pubblici. ROSSI CATERING S.r.l., con Sede legale in Costabissara (Vi), Via S.Antonio, 37/39. Azienda specializzata nel Servizio di Catering e piattaforma di distribuzione, sia a favore delle Società del Gruppo che di Clienti terzi. F.F.F. S.r.l., con Sede Legale in Costabissara (Vi), Via S. Antonio, 37/39. Azienda specializzata nella fornitura di prodotti ortofrutticoli freschi e secchi, sia a favore delle Società del Gruppo che di Clienti terzi. VEGRA CAMIN S.r.l., Sede di Legnaro (Pd), in Via E. Fermi, 4. Azienda specializzata nella produzione di pasti per la ristorazione aziendale e scolastica. MASTER CENTER S.r.l., con sede legale in Bologna, Via Paolo Canali,. Azienda di ristorazione operativa in Emilia Romagna e specializzata nella gestione di pubblici esercizi e ristorazione universitaria. RIPARTIZIONE FATTURATO RISTOVENDING S.r.l., con Sede legale in Costabissara (VI), Via S. Antonio, 37/39. Azienda specializzata nella settore del vending. Scolastico 22% Locali 0% Sanità 59% ATIMED con Sede legale in Costabissara (VI), Via S. Antonio, 37/39. È una società che si occupa, a livello internazionale, di costruire e rinnovare strutture ospedaliere, oltre che gestire servizi dedicati al settore medico e ambientale. IMES S.r.l., con Sede legale in Costabissara (Vi), Via S.Antonio, 37/39. Azienda specializzata nel Servizio di Catering a favore di Clienti terzi. MO.SE S.r.l., con Sede legale in Costabissara (Vi), Via S.Antonio, 37/39. Azienda specializzata nella produzione di pasti per la ristorazione scolastica. Aziendale 9% DUJONKA S.L. La Unica con Sede a Siviglia (Spagna). Azienda specializzata nella produzione di pasti per la ristorazione collettiva nell ambito scolastico e sociosanitario. SERENISIMA IBERIA S.L. con sede a Madrid (Spagna). Azienda specializzata nella produzione di pasti per la ristorazione collettiva nell ambito scolastico e sociosanitario. SERENISSIMA POLSKA Sp. Z o.o. con Sede a LODZ - POLONIA Azienda specializzata nella produzione di pasti per la ristorazione aziendale, ospedaliera, scolastica. 6 7

5 .3 Organi Societari, Direzione E D.Lgs 23/200 SERENISSIMA RISTORAZIONE S.p.A. è caratterizzata da una struttura di governo che separa nettamente la proprietà dalla gestione. In particolare la governance della Società si esprime tramite i seguenti organi: A) L ASSEMBLEA DEI SOCI; B) IL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE; C) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE; D) IL COLLEGIO DEI SINDACI. SERENISSIMA RISTORAZIONE S.p.A in osservanza delle indicazioni del Decreto, D. Lgs. n. 23/200 si è dotata, con deliberazione del Consiglio di Amministrazione (di seguito CdA) del 23 maggio 2008, di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Il Modello si compone dei seguenti documenti:. PARTE GENERALE 2. PARTE SPECIALE 3. CODICE ETICO La parte generale, oltre ad illustrare il quadro di riferimento normativo e ad esporre brevemente i compiti ed i poteri dell Organismo di Vigilanza, è principalmente dedicata a rappresentare i seguenti Protocolli che compongono il Modello: La struttura organizzativa della Società Il Sistema di controllo interno I punti di controllo Il Sistema di deleghe e procure Il controllo di gestione ll Codice Etico L Organismo di Vigilanza La comunicazione e la formazione sul Modello Il sistema disciplinare PARTE GENERALE DEL DOCUMENTO DI SINTESI Nella parte generale sono illustrati i seguenti Protocolli di controllo, costitutivi del Modello di Serenissima Ristorazione S.p.A. Quanto al sistema organizzativo della Società, nel documento di sintesi è rappresentata la struttura organizzativa di Serenissima Ristorazione S.p.A. ed il sistema di corporate governance (insieme delle regole e strutture che governano l azienda). Relativamente al sistema di controllo interno, Serenissima Ristorazione S.p.A. ha messo a punto un sistema di procedure, sia manuali sia informatiche, che costituiscono la guida da seguire nei processi aziendali interessati e che prevedono specifici punti di controllo, al fine di garantire la correttezza, l efficacia e l efficienza delle attività aziendali anche ai fini di quanto previsto dal Decreto. Il sistema di deleghe e procure in essere in Serenissima è teso a garantire la corrispondenza tra l incarico assegnato al soggetto interessato e il potere di spesa allo stesso attribuito. Le procure e deleghe devono essere rese conoscibili all interno e all esterno della Società. Il sistema di controllo di gestione prevede dei meccanismi di verifica della gestione delle risorse economiche in grado di garantire, oltre che la verificabilità e la tracciabilità delle spese, anche l efficienza e l economicità delle attività aziendali. Il codice etico della Società (oggetto di un apposito documento di dettaglio) si conforma, tra l altro, ai principi indicati dalle Linee Guida della Confindustria e delle principali associazioni di categoria. Il codice etico individua tutti i soggetti destinatari (organi societari, dirigenti apicali, dipendenti, nonché i Terzi Destinatari) e rappresenta sia i principi etici di riferimento, sia le norme di comportamento cui tutti i destinatari devono conformarsi. Le violazioni del codice etico sono sanzionate ai sensi del sistema disciplinare. In base alle previsioni del D.Lgs. n. 23/200, l Organismo di Vigilanza (di seguito OdV ), a cui è affidato il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza del Modello nonché di curarne l aggiornamento, è interno alla società ed è dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo. In particolare è stato nominato un OdV a composizione collegiale di cui fanno parte tre professionisti esterni - uno dei quali con funzioni di Presidente. Sono stati previsti, inoltre, i casi di ineleggibilità e di decadenza, nonché, in maniera estremamente dettagliata, i compiti ed i poteri dell OdV. Particolare attenzione è stata dedicata ai flussi di informazione da e verso l OdV, in modo tale che lo stesso, da un lato, sia in grado di portare a conoscenza del CdA e del Collegio Sindacale i risultati della propria attività e delle eventuali criticità, dall altro, sia posto nelle migliori condizioni per svolgere il proprio compito. La parte speciale del documento di sintesi è, a sua volta, suddivisa nelle seguenti parti: Parte Speciale, relativa ai Reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Parte Speciale 2, relativa ai Reati Societari Parte Speciale 3, relativa ai Reati in materia di sicurezza e salute sul lavoro Parte Speciale 4, relativa ai Reati Informatici Parte Speciale 5, relativa ai Delitti contro la fede pubblica Parte Speciale 6, relativa ai Delitti contro l industria ed il commercio Parte Speciale 7, relativa ai Delitti di criminalità organizzata Parte Speciale 8, relativa ai Reati di induzione a non rendere o a rendere dichiarazioni mendaci all A. G. Parte Speciale 9, relativa ai Reati ambientali Parte Speciale 0, relativa ai Reati di impiego di stranieri privi di permesso di soggiorno Per ciò che concerne i flussi informativi verso l OdV è stata creata un apposita casella di posta elettronica (ODV@grupposerenissima.it). Le eventuali segnalazioni, anche in forma anonima, potranno essere inviate, oltre che per , per iscritto all indirizzo: Organismo di Vigilanza, SERENISSIMA RISTORAZIONE S.p.A., Via della Scienza, n Vicenza. Per ciò che concerne la comunicazione, il Modello è formalmente comunicato a tutti gli organi sociali, nonché ai dirigenti apicali e ai dipendenti, mediante consegna di copia integrale dello stesso, anche su supporto informatico. Quanto alla formazione, il Modello assegna all OdV il compito di promuovere e vigilare l implementazione delle iniziative volte a favorire una conoscenza e una consapevolezza adeguate del Modello e dei Protocolli. All uopo sono previste apposite attività formative (corsi, seminari, questionari, ecc.), differenziati in base al ruolo e alla responsabilità dei soggetti interessati. Il sistema disciplinare di Serenissima Ristorazione S.p.A. indica le Violazioni del Modello rilevanti ai fini del sistema disciplinare ex D. Lgs. n. 23/200 e riepiloga le diverse sanzioni applicabili per le quattro categorie di soggetti passibili delle sanzioni previste (Dipendenti e Dirigenti, Amministratori, Sindaci e altri destinatari). 8 9

6 PARTI SPECIALI DEL DOCUMENTO DI SINTESI Le parti speciali in precedenza indicate, costituiscono la sintesi dell attività di risk mapping svolta dalla Società e, in particolare, hanno la finalità: Di favorire la conoscenza dei reati rilevanti ai sensi del decreto nell ambito di attività della società; Di rappresentare l universo delle aree e attività a rischio e dei soggetti aziendali in esse coinvolte; Di individuare i reati astrattamente ipotizzabili in ordine a ciascuna area ed attività a rischio; Di individuare i principi generali di controllo in essere presso la società; Di ribadire i principi di comportamento da tenere nello svolgimento delle attività a rischio di reato. Tutti i Terzi Destinatari, ove interessati, potranno indirizzare le richieste di informazioni sul Modello di SERENISSIMA RISTORAZIONE S.p.A. a: Il percorso organizzativo stabilito da Serenissima Ristorazione S.p.A., per rispondere alla complessità crescente del mondo industrializzato, non può che essere improntato a modelli normativi esistenti. Per questo motivo, nel 998 Serenissima Ristorazione S.p.A. ottiene la certificazione del proprio sistema di gestione qualità secondo lo standard UNI EN ISO 900:994, comprendendo nel sistema da subito la progettazione del proprio servizio. L assimilazione dei concetti qualitativi viene integrata con l implementazione delle tecniche di mappatura dei processi, che danno un supporto indispensabile per arrivare ad ottenere la certificazione UNI EN IS0 900:2000 (Vision 2000) nel 2003, con anticipo rispetto alle scadenze fissate a livello internazionale, per arrivare nel 2006 al riconoscimento di uno standard di sicurezza alimentare certificato secondo lo standard UNI EN ISO 22000:2005. Già nel 200 Serenissima Ristorazione S.p.A. consegue un obiettivo di assoluto prestigio: ottenendo la certificazione del proprio sistema di gestione secondo lo standard ambientale (IS0 400), dimostrando la propria attenzione e sensibilità alle problematiche ambientali connesse con i propri siti di produzione (centri di cottura pasti). Questo obiettivo è stato raggiunto implementando il sistema di gestione con un programma informatico di realizzazione interna che raccoglie tutti i dati relativi alla gestione dei rifiuti e aggiorna, in tempo reale e nei tempi stabiliti dalla normativa, i registri di carico e scarico di tutti i centri obbligati per legge (contabilità ambientale). Organismo di Vigilanza, SERENISSIMA RISTORAZIONE S.p.A., Via della Scienza, n Vicenza, oppure all indirizzo di posta elettronica: ODV@grupposerenissima.it..4 Strategie e politiche Negli ultimi quindici anni abbiamo assistito ad un grande processo di cambiamento che ha interessato in maniera determinante la società: trasformazioni sociali, culturali, tecnologiche, comunicative, il cui frutto più evidente è la globalizzazione. I mercati mondiali sempre più qualificati ed estremamente mobili hanno stravolto assetti importanti nel mondo del lavoro. Il contesto economico sempre più competitivo, il progresso tecnologico, il moltiplicarsi di provvedimenti normativo - legislativi, hanno fatto sì che solo aziende solide e in grado di adeguarsi ai nuovi tempi e ai nuovi modi potessero sopravvivere al mercato stesso. Serenissima Ristorazione S.p.A. si è trovata ad affrontare una sfida importante in un contesto di contrazione del mercato nella fornitura di pasti, ma ha trovato la maniera di trasformare la difficoltà generale in un opportunità personale di crescita e miglioramento. Ottimizzazione dei processi di produzione, sviluppo, qualità ed efficienza: questo è il risultato. Nel pieno rispetto dell ambiente e della salvaguardia della sicurezza dei lavoratori Serenissima Ristorazione S.p.A. si impegna ogni giorno ad operare secondo criteri socialmente responsabili. Serenissima Ristorazione S.p.A. ha concretizzato l impegno verso la responsabilità sociale adeguando il sistema di gestione e conseguendo l obiettivo di raggiungimento della certificazione SA8000 nel luglio del 200, confermandola successivamente, superando le verifiche periodiche stabilite dalla norma. L obiettivo rimane quello di fornire ai propri partner l evidenza di una assoluta garanzia della capacità di rispettare i requisiti dettati dagli standard per la responsabilità sociale. Serenissima Ristorazione S.p.A. offre quindi ai propri partners un sistema di gestione integrato in grado di rispondere con fiducia e dando fiducia ai propri interlocutori, secondo una visione ad ampio raggio che coinvolge tutti i dipendenti e tutti i fornitori. Diventa automatico, per un sistema integrato: qualità, ambiente ed etica, dimostrare e dare evidenza del concetto trainante del successo di un azienda come Serenissima Ristorazione S.p.A., ovvero il miglioramento continuo, definendo nella politica del sistema di gestione, gli obiettivi fondamentali e i punti cardine dell organizzazione. Serenissima Ristorazione S.p.A. ha concretizzato l impegno verso la responsabilità sociale perseguendo gli obiettivi di salute e sicurezza fissati, conseguendo la certificazione BS OHSAS 800:2007 relativamente alle strutture già oggetto della sopracitata certificazione. L adozione di un sistema di gestione in materia di salute e sicurezza conforme allo standard BS OHSAS 800 consente all organizzazione di garantire e migliorare la qualità dei processi aziendali in materia di salute e sicurezza per i lavoratori e per tutte le persone coinvolte dai processi stessi. 0

7 POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA ALIMENTARE La Direzione di Serenissima Ristorazione S.p.A. si è impegnata a perseguire una politica orientata alla soddisfazione di tutte le parti interessate, sia interne (in particolare dei dipendenti) sia esterne. La soddisfazione del Cliente interno è perseguita attraverso momenti di verifica e di aggiornamento formativo sui temi correlati alle attività aziendali, con l obiettivo del coinvolgimento continuo del personale. La soddisfazione del Cliente esterno viene perseguita offrendo e adeguando tutti i processi alle sue particolari esigenze, implicite ed esplicite, rilevando e monitorando i progressi attuati in termini edonistici (soddisfazione nella consumazione del pasto), sia il raggiungimento degli obiettivi concordati. Per dimostrare il proprio impegno nei confronti della soddisfazione del Cliente e di tutte le parti interessate Serenissima Ristorazione S.p.A. si impegna ad utilizzare tutti gli strumenti di analisi necessari, definendo le relative modalità di applicazione e le risorse necessarie. Gli obiettivi significativi per la comunicazione verso l esterno e la soddisfazione delle parti interessate esterne sono divulgati mediante il sito web aziendale ( QUALITÀ L Alta Direzione Aziendale ritiene sostanziale per il proprio sviluppo porre al centro delle proprie attività il Cliente Finale. In tal senso diventa fondamentale conoscerlo a fondo per erogare servizi e prodotti che rispondano sempre alle Sue richieste ed esigenze, ponendo particolare attenzione agli aspetti collegati alla Sicurezza Alimentare, Etica ed Ambientale al fine di rendere il proprio prodotto sempre più confacente alle richieste implicite ed esplicite dei Committenti, alle esigenze dell Utente finale del servizio di ristorazione e alle aspettative della Comunità. Gli obiettivi che si pone Serenissima Ristorazione S.p.A., in accordo alla norma ISO 900 sono: In considerazione del fatto che l utente finale del servizio di ristorazione erogato dalla Serenissima Ristorazione S.p.A. è, nella maggior parte dei casi, un soggetto altamente suscettibile alle pur minime contaminazioni degli alimenti, rimane quale primo obiettivo dell azienda la prevenzione dei pericoli di ordine igienico sanitario attraverso la sistematica attuazione ed aggiornamento del sistema di sicurezza alimentare. In tale prospettiva Serenissima Ristorazione S.p.A. ritiene indispensabile per il raggiungimento di questo primario obiettivo la: Costituzione di un TEAM per la Sicurezza Alimentare che implementi e mantenga aggiornato il Sistema medesimo; Condivisione dell etica aziendale con tutti gli operatori coinvolti nel processo produttivo, attraverso l attivo coinvolgimento nelle problematiche connesse con la loro specifica attività; Conoscenza e rispetto della normativa cogente applicabile al settore; Costante ricerca di obiettivi mirati e misurabili, periodicamente monitorati e ridefiniti al fine di accrescere lo standard igienico attraverso il miglioramento continuo delle proprie prestazioni; Miglioramento delle condizioni igieniche attraverso il continuo ammodernamento degli ambienti di lavoro e delle attrezzature/apparecchiature utilizzate per la produzione; Investimento nella ricerca di nuovi prodotti alimentari, materiali per l imballo e tecniche di produzione, rivolgendo la massima attenzione alle fasce di popolazione più sensibili; Formazione e sensibilizzazione del personale per prevenire qualsiasi forma di inquinamento (igienico sanitario); Creazione di partnership con i propri fornitori di derrate - attrezzature e servizi, affinché tutti possano avere beneficio dalla esaustiva applicazione del Sistema di Sicurezza Alimentare. AMBIENTE Il miglioramento dell immagine e della reputazione sul mercato, e quindi: incremento del numero dei Clienti, incremento del fatturato, espansione territoriale dell azienda e ingresso in nuove aree di mercato; Il miglioramento dei processi produttivi e del controllo del processo, dall accettazione delle materie prime alla spedizione, in accordo al business plan elaborato dal Direttore Generale; Il rispetto degli impegni contrattuali espliciti ed impliciti; La cura della comunicazione verso il Cliente; L assistenza al Cliente; L adozione delle più moderne tecniche di supporto al Cliente, che sarà perseguito attraverso una costante attività di formazione e aggiornamento del management aziendale e dei dipendenti che ricoprono ruoli di responsabilità. Serenissima Ristorazione S.p.A. riconosce, nella gestione dell ambiente e della sicurezza e salute sul luogo di lavoro (SSL) una delle principali priorità aziendali, e pertanto stabilisce politiche, programmi e procedure per svolgere le attività in modo ecologicamente corretto e nel rispetto dell integrità fisica e morale dei lavoratori. Serenissima Ristorazione S.p.A. mantiene aggiornata la propria contabilità ambientale, fa formazione continua, audit interni periodici, oltre che valutazioni sui fornitori esterni di servizi ambientali. Serenissima Ristorazione S.p.A., in pieno accordo con i principi della norma ISO 400, si pone come obiettivo di: Rispettare ed applicare tutte le leggi ed i regolamenti cogenti applicabili; Migliorare continuamente le politiche, i programmi ed il comportamento ambientale e della SSL dell azienda, tenendo conto del progresso tecnologico, della conoscenza scientifica, delle esigenze dei consumatori e delle aspettative della collettività, considerando come punto di partenza il rispetto delle normative cogenti; Il raggiungimento di questi sei obiettivi sarà costantemente monitorato attraverso la puntuale rilevazione della customer satisfaction dei Clienti e l analisi dei reclami nelle forme individuate, nonché perseguito attraverso attività di formazione ed informazione del personale a tutti i livelli. Con il raggiungimento di tali obiettivi si intende realizzare un impresa fortemente focalizzata sui propri Clienti, accrescere l efficacia sul mercato e rendere la customer satisfaction il fattore differenziante in un mercato fortemente competitivo. Divulgare la politica ambientale e della SSL attraverso l informazione, la formazione la consultazione ed il coinvolgimento dei dipendenti per una conduzione responsabile della loro attività nel rispetto dell ambiente e della loro salute e sicurezza; Valutare gli aspetti/impatti ambientali e i rischi per la SSL durante la produzione e la progettazione di nuove attività e prima della dismissione di un impianto o dell abbandono di un sito; Minimizzare le conseguenze ambientali e della SSL nell ambito della produzione di rifiuti e della loro eliminazione, resa sicura e responsabile mediante la progettazione, lo sviluppo e la gestione degli impianti e considerando un uso efficiente, efficace e sicuro dell energia, dei materiali, delle sostanze e preparati impattanti sull ambiente e di un uso sostenibile delle risorse rinnovabili; Ridurre gli impatti ambientali minimizzando la quantità di rifiuti prodotti, eliminando gli sprechi e recuperando il più possibile dai materiali di scarto. 2 3

8 RESPONSABILITÀ SOCIALE Serenissima Ristorazione S.p.A. identifica nel rispetto dei requisiti della responsabilità sociale uno dei fattori di successo della propria attività. Partendo dal rispetto dell ambiente e della sicurezza e salute sul lavoro Serenissima Ristorazione S.p.A. intende fare propri tutti i principi cardine stabiliti dalla norma SA8000, ovvero: Non utilizzare o sostenere l utilizzo di lavoro infantile (in accordo alle Convenzioni ILO 82, 77 e 38, alla Raccomandazione ILO 46 e alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del bambino); Non favorire né sostenere il lavoro obbligato (in accordo alle Convenzioni ILO 29 e 05); Garantire un luogo di lavoro sicuro e salubre (in accordo alla Convenzione ILO 55 e alla Raccomandazione ILO 64); Rispettare il diritto dei lavoratori ad aderire alle confederazioni sindacali (in accordo alla Convenzione ILO 87); Non effettuare alcun tipo di discriminazione (in accordo alle Convenzioni ILO 00, e 59 e alla Convenzione delle Nazioni Unite per eliminare tutte le forme di discriminazione contro le donne); Non utilizzare né sostenere pratiche disciplinari, quali punizioni corporali, coercizione fisica o mentale e abusi verbali (in accordo alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e al punto 6 della norma SA8000); Adeguare l orario di lavoro a quanto previsto dalla legislazione vigente e dagli accordi nazionali e locali (garantendo, ove risultasse più vantaggioso, quanto espresso dal punto 7 della norma SA8000); Retribuire i dipendenti rispettando il contratto collettivo nazionale di lavoro e quello integrativo aziendale (in accordo alla Convenzione ILO 98). Per garantire il rispetto dei principi della norma SA8000 Serenissima Ristorazione S.p.A. adegua il proprio sistema di gestione alle seguenti linee guida: Mantenere attivo un sistema di gestione in grado di garantire il controllo ed il rispetto della normativa internazionale (ILO), delle convenzioni e Dichiarazioni delle Nazioni Unite e della legislazione nazionale in merito ai requisiti della norma SA8000; Assicurare la diffusione delle convenzioni e delle raccomandazioni ILO a tutti i dipendenti, definendo canali informativi adeguati; Assicurare la rappresentatività dei dipendenti presso l alta direzione, fornendo evidenza della libera elezione dei rappresentanti dei dipendenti (in accordo alla Convenzione ILO 35) e della possibilità data agli stessi di portare all attenzione della direzione tutte le aspettative e tutte le segnalazioni; Trasmettere a tutti i fornitori i concetti di responsabilità sociale,esporne le finalità, richiedere l adesione ai principi stessi della norma e attuare un piano di controllo dei fornitori critici (in base all area di provenienza, alle lavorazioni eseguite e ai servizi forniti); Assicurare l efficiente funzionamento del proprio sistema di gestione, al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi sociali stabiliti, il recepimento e la risposta a tutti i reclami e appelli provenienti dalle parti interessate e la comunicazione verso l esterno delle prestazioni del sistema di responsabilità sociale. Serenissima Ristorazione S.p.A. si impegna ad applicare in ambito sociale, dove sia presente disparità tra legislazione nazionale e Norma SA8000, la normativa più vantaggiosa per il dipendente. Serenissima Ristorazione S.p.A. si pone l obiettivo di elaborare e mantenere aggiornato il bilancio sociale, che sia basato su dati oggettivi, che rappresenti l evidenza (all esterno e all interno) dell impegno verso l aspetto etico delle attività aziendali e che sia lo stimolo (interno) al perseguimento del miglioramento delle condizioni di tutti i lavoratori. LA POLITICA DI TUTELA DELLA PRIVACY Serenissima Ristorazione S.p.A. attribuisce grande importanza al trattamento dei dati personali dei soggetti con i quali è in relazione (clienti, dipendenti, fornitori, ecc.) e ha sviluppato un sistema organizzativo e normativo interno per garantire che tutti i trattamenti avvengano nel rispetto delle disposizioni di legge e dei principi di correttezza e liceità. Il diffondersi delle tecnologie telematiche consente lo scambio di volumi sempre maggiori di dati e pone l accento su eventuali problemi di riservatezza dei dati e quindi di tutela della privacy. La molteplicità dei contenuti disponibili facilmente accessibili sulla rete pone problemi di protezione dei soggetti. L effettiva applicazione delle normative a tutela della privacy è in Serenissima Ristorazione S.p.A. monitorata tramite un sistema di controllo, basato su procedure di autovalutazione periodica del responsabile del trattamento e su verifiche a campione. Tali iniziative rientrano nel Sistema delle regole per il trattamento dei dati, che sulla base delle norme di legge e della giurisprudenza definisce, per ogni adempimento di interesse, le disposizioni e le indicazioni operative allo scopo di garantire una corretta e omogenea attuazione del Codice Privacy. 4 5

9 .5 La Struttura Organizzativa Fatturazione Attiva Amministrazione & Finanza Serenissima Ristorazione S.p.A. ORGANIGRAMMA FUNZIONALE Pianificazione & Controllo di Gestione Ufficio Legale Sviluppo commerciale ICT Ufficio Tecnico (parte contabile) Corporate Staff Qualità Centri operativi Divisioni/Aree Tutela del Patrimonio Acquisti AD AD Ufficio Tecnico (parte tecnica) Sicurezza Segreteria Generale Presidente CDA Risorse Umane 6 7

10 Vicenza, Via della Scienza, 26 (Sede Legale) 2 Identificazione delle Parti Interessate Le parti interessate richiamate all interno di questo documento possono essere suddivise in due differenti gruppi: Gli Uffici di Via della Scienza ospitano la Presidenza, la Direzione Generale, la Direzione Commerciale, la Direzione Qualità, l Ufficio Fatturazione, l Assistenza clienti, la Direzione degli Uffici Tecnici, l Ufficio Sicurezza, le Direzioni e Segreterie delle Divisioni.. STAKEHOLDERS INTERNI - COLLABORATORI D IMPRESA 2. STAKEHOLDERS ESTERNI - FORNITORI - CLIENTI - ISTITUZIONI PUBBLICHE - ENTI DI CONTROLLO E CERTIFICAZIONE Ciascun gruppo ha una serie di aspettative, esigenze bisogni ed interessi diversi nei confronti dell azienda. Rispetto agli stakeholders interni la responsabilità sociale d impresa si manifesta e si afferma nel garantire il rispetto delle regole, nel coinvolgimento e nella fiducia reciproca, in un clima aziendale idoneo a favorire la maggior tutela possibile dei collaboratori d impresa, nella volontà di favorire la crescita di competenze di ciascuno. Rispetto agli stakeholders esterni la responsabilità sociale si esplicita in maniera variegata e in relazione ai ruoli che ciascuno di essi assume e che può essere sintetizzata nella consapevolezza di interagire con una impresa la cui attenzione alla Responsabilità Sociale si manifesta attraverso anche il presente documento. Infatti la certificazione SA8000 è già stata acquisita mediante conferimento da parte di organismi di parte terza e confermata dai successivi audit. Castello Bissari Sforza Colleoni - Costabissara (Vi) Via S. Antonio, 37/39 (Sede Amministrativa) 3 Analisi dei Requisiti della Norma SA8000 Ospita la Direzione e Gestione acquisti, la Direzione e Gestione del Personale, la Direzione Amministrativa ed i vari uffici di staff, l ufficio CED. Di seguito viene presentato un resoconto relativo al rispetto della norma SA8000, delle azioni poste in essere e gli obiettivi di miglioramento identificati nell ambito del Riesame della Direzione. I punti presi in considerazione sono i seguenti: Lavoro Infantile Lavoro Obbligato Salute e Sicurezza Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva Discriminazione Pratiche Disciplinari Orario di lavoro Retribuzione Sistema di Gestione (Gestione dei fornitori, Comunicazione Interna Esterna) L impegno di Serenissima Ristorazione S.p.A. verso il rispetto dei requisiti della norma SA8000 vuole emergere attraverso il presente documento, dando, oltre agli argomenti, non solo le informazioni di base, ma anche ulteriori dati al fine di rendere completa e trasparente la realtà di Serenissima Ristorazione S.p.A. a tutti gli stakeholders. 8 9

11 3. Lavoro infantile L azienda non utilizza e non intende utilizzare e favorire l utilizzo del lavoro infantile, non avendo nel proprio organico, alla data della redazione del presente Bilancio Sociale, nessun dipendente con età inferiore ai 5 anni e nemmeno dipendenti con età compresa tra 5 e 8 anni. DISTRIBUZIONE PER FASCE D ETÀ DEI LAVORATORI: FASCE D ETÀ N LAVORATORI AL 3/2/20 N LAVORATORI AL 3/2/202 N LAVORATORI AL 3/2/203 < OBIETTIVO 204 Obiettivo Azione Risorse PROSEGUIRE CON LE INIZIATIVE CHE IMPEDISCANO L UTILIZZO DI LAVORO MINORILE MONITORAGGIO AZIENDE PARTNER CIRCA LA PRESENZA DI LAVORO MINORILE UA - UQ - RESP SA8000 Tempi DICEMBRE 204 Responsabile DIREZIONE - RESP SA 8000 Indicatore Target NR. DI AZIENDE CON LAVORATORI MINORENNI NELL ORGANICO NESSUN PARTNER CHE SFRUTTI IL LAVORO INFANTILE > Totale In tal senso Serenissima Ristorazione S.p.A. ha implementato il proprio sistema di Gestione mediante la stesura di un Istruzione Operativa IST 03 Istruzione operativa per l assunzione dei giovani lavoratori ed apprendisti e per il recupero dei Bambini, dove sono stati definiti appropriati piani di recupero atti a garantire il supporto dei bambini che si dovessero trovare in situazioni che ricadano nella definizione di lavoro infantile. Nel caso in cui venissero impiegati soggetti appartenenti alla categoria dei giovani lavoratori, l azienda ha definito sempre nell Istruzione 03 le corrette modalità da adottare. Riassumendo i giovani lavoratori: 3.2 Lavoro Obbligato Serenissima Ristorazione S.p.A. non utilizza ne favorisce l utilizzo di lavoro forzato e obbligato come definito nella convenzione ILO 29. Tutti i collaboratori che l azienda impiega prestano il loro lavoro volontariamente, nessun lavoratore ha mai lasciato in deposito in azienda somme di denaro o copie originale dei documenti. Anche per quanto riguarda la richiesta di lavoro straordinario Serenissima Ristorazione S.p.A. garantisce che lo stesso non è imposto con nessun mezzo coercitivo ma lo svolgimento dello stesso è assolutamente volontario. Al fine di favorire l applicazione di tale requisito Serenissima Ristorazione S.p.A. si impegna a garantire che tutti i lavoratori siano pienamente consapevoli dei diritti e dei doveri derivanti dal contratto di lavoro mediante: - CHIARA DEFINIZIONE DEL CCNL DI LAVORO CON CUI IL PERSONALE VIENE ASSUNTO Non devono essere esposti a 2 situazioni pericolose Possono lavorare al di fuori dell orario scolastico se soggetti a normative sull istruzione obbligatoria 2- RILASCIO DI COPIA DEL CONTRATTO INDIVIDUALE AL LAVORATORE. 3- L UFFICIO PERSONALE È SEMPRE DISPONIBILE A FORNIRE AI COLLABORATORI TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE A CONTRATTO, BUSTA PAGA, ECC. Riportiamo di seguito la situazione dei prestiti concessi ai dipendenti secondo quanto previsto dall art. 5, c4 lett. B DPR 97/86 e circolare INPS del 26 aprile 2000 n 84: In nessun caso il monte ore 3 4 giornaliero deve superare le 0 ore compreso lavoro, scuola e il trasporto Non devono essere impiegati in situazioni pericolose o nocive, turni notturni e tutte le altre situazioni che possono avere un effetto negativo sulla loro salute e sviluppo psico-fisico. Anno Numero Dipendenti

12 OBIETTIVO 204 Obiettivo Azione Risorse PROSEGUIRE CON LE INIZIATIVE CHE IMPEDISCANO L UTILIZZO DI LAVORO OBBLIGATO MONITORAGGIO AZIENDE PARTNER CIRCA LA PRESENZA DI LAVORO OBBLIGATO UP - RESP SA8000 Tempi DICEMBRE 204 Responsabile DIREZIONE - RESP SA 8000 Indicatore Target NR. DI AZIENDE CHE UTILIZZANO LAVORO OBBLIGATO NESSUN PARTNER CHE UTILIZZI LAVORO OBBLIGATO Gli amministratori con i responsabili della sicurezza della società Serenissima Ristorazione S.p.A., al fine di verificare e valutare l efficienza del sistema di sicurezza improntato per la società, hanno redatto un analisi del numero assoluto di ore di assenza per infortunio o malattia. Nelle tabelle che seguono riportiamo i dati inerenti il volume di ore lavorate nel corso dell ultimo quadriennio, il volume di ore di assenza del lavoratore dal posto di lavoro e le relative motivazioni. ORE LAVORATE ORE ASSENZA ANNO TOTALE % SU ORE LAVORATE TOTALI ANNO 20 % SU ORE LAVORATE TOTALI ANNO 202 % SU ORE LAVORATE TOTALI ANNO 203 % SU ORE LAVORATE TOTALI Malattia ,39% ,0% ,0% ,33% 3.3 Salute e Sicurezza Gli amministratori con i responsabili della sicurezza della società Serenissima Ristorazione S.p.A. ritengono tra gli obiettivi primari della società tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, adottando procedure, prestazioni, sistemi di controllo, sistemi di informazione in modo da assicurare: Maternità ,23% ,70% ,42% ,37% Infortuni (esclusi in itinere) ,75% ,59% ,73% ,6% Infortuni in itinere ,2% ,3% ,4% ,08% Totale ,49% ,43% ,30% ,39% Nello svolgimento di nuove attività, e nel controllo di quelle esistenti, che gli aspetti della sicurezza siano considerati essenziali; Che siano individuati e valutati in maniera oggettiva tutti i rischi connessi sia alle attività lavorative svolte dal personale Serenissima Ristorazione S.p.A., sia ai luoghi ove queste si svolgono; INDICATORI DEGLI INFORTUNI (esclusi IN ITINERE ) La dimensione dell indice infortunistico viene misurata tramite l Indice di Gravità come previsto dalla norma UNI 7249 Che siano adottati tutti gli accorgimenti tecnico/gestionali volti a prevenire ovvero limitare ogni possibile evento accidentale che possa provocare infortuni o danni alla salute; Che tutte le figure aziendali, ai vari livelli (dirigenti, responsabili di funzione, preposti, lavoratori, ecc.) partecipino, in base alle proprie attribuzioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi per la salute e sicurezza dei lavoratori; Che la formazione degli stessi sia effettuata ed aggiornata con specifico riferimento alla mansione svolta; Che siano definite le procedure con predisposizione di sistemi di controllo e di rispetto delle stesse. TIPO DI INFORTUNI INDICE DI GRAVITÀ ,63,30,40,

13 RAGGRUPPAMENTO INFORTUNI PER DURATA EVENTO E NUMERO INTERESSATI ANALISI DEI DATI Tipo Tipo di fortuni infortuni Andamento ore lavorate Anno 20 Nr. giorni % su giorni lavorati totali Anno 20 Nr. casi % Ore infortunio sul totale ore lavorate % su totale casi Anno 202 Nr. giorni % su giorni lavorati totali Anno 202 Nr. casi % su totale casi Anno 203 Nr. giorni % su giorni lavorati totali Anno 203 Nr. casi Andamento ore lavorate Lineare (ANDAMENTO ORE LAVORATE) Infortuni totali Non Itinere In Itinere ESPO (Non itinere) % su totale casi Infortuni in itinere.406 9,49% 54 4,67%.237 6,49% 48 4,08% 756,75% 4 2,46% Infortuni sul lavoro da 0 a 0 giorni 795,02% 26 34,24% 642 8,56% 07 3,38% 607 9,44% 06 32,22% Infortuni sul lavoro da a 20 giorni ,3% 07 29,08% ,65% 06 3,09%.384 2,52% 94 28,57% Infortuni sul lavoro da 2 a 30 giorni 943 3,07% 38 0,33% 724 9,65% 29 8,50%.72 8,22% 48 4,59% Infortuni sul lavoro oltre 30 giorni ,% 43,68% ,64% 5 4,96% ,07% 40 2,6% Totale Analizzando i dati quantitativi, risulta che anche nel 203 vi è stata una riduzione del numero totale degli infortuni. L analisi dei dati evidenzia come la politica aziendale in materia di sicurezza, già avviata da anni, con continui sforzi organizzativi, di persone ed economici, abbia permesso (a fronte dell aumento del numero dei dipendenti), da un lato di ridurre il numero totale di infortuni e dall altro di mantenere il rapporto delle ore di infortunio sul totale delle ore lavorate su valori medi decisamente al di sotto dei valori rilevati all entrata in vigore del D.Lgs. 8/08 e comunque nel complessivo del periodo considerato, in diminuzione, come risulta dall analisi dalla linea di tendenza visibile all interno del grafico % ore di infortunio sul totale ore lavorate. L entrata in vigore, nel 2008, del T.U. sulla sicurezza ha comportato grande e maggiore attenzione e sensibilità alla materia sicurezza da parte delle aziende. Serenissima Ristorazione S.p.A., dal suo canto, continua ad effettuare notevoli investimenti nel settore, diretti a perfezionare l organizzazione del lavoro in materia di sicurezza e ad eliminare e/o quantomeno ridurre i rischi in ogni ambito aziendale. OBIETTIVI Gli amministratori con i responsabili della sicurezza della società Serenissima Ristorazione S.p.A., ritengono indispensabile che le norme e le procedure siano osservate da tutto il personale di Serenissima Ristorazione S.p.A. ad ogni livello. Tutti i preposti, di ogni livello, saranno responsabili della corretta applicazione delle norme di sicurezza da parte dei propri subordinati. Tutti i dipendenti saranno responsabili del rispetto delle norme di sicurezza in ogni lavoro da loro eseguito. Gli amministratori con i responsabili della sicurezza della società Serenissima Ristorazione S.p.A. si pongono i seguenti obiettivi aziendali sulla sicurezza e salute sul lavoro: Garantire il corretto e continuo uso dei dispositivi di protezione individuale forniti per eliminare o limitare al massimo i rischi di infortunio. Promuovere il coinvolgimento di tutte le parti, ognuna per sua competenza, nella implementazione del sistema: segnalazione rischi eventualmente non sufficientemente valutati, indicazioni per migliorie ai d.p.i., indicazioni per nuove procedure di sicurezza o integrazioni alle esistenti. Definire le misure organizzative e operative per la corretta gestione di emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Disporre le misure organizzative per il corretto svolgimento della sorveglianza sanitaria;,05% 0,87% Definire le attività di formazione e informazione di tutte le parti coinvolte della sicurezza sul lavoro; Promuovere la sensibilizzazione e presa di coscienza di tutte le parti coinvolte; % 0,77% 0,75% 0,59% 0,73% 0,69% 0,6% Promuovere la cooperazione tra datori di lavoro in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all interno della azienda; Organizzare la vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte di tutte le parti coinvolte; 0,24% 0,9% 0,2% 0,3% 0,4% Garantire l aggiornamento continuo della Valutazione dei Rischi aziendale, delle 0,08% misure preventive e protettive, dei sistemi di controllo di tali misure e delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali Anno 24 25

14 3.4 Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva Serenissima Ristorazione S.p.A. garantisce che nessuna discriminazione viene tenuta nei confronti dei collaboratori iscritti ad una sigla sindacale. Serenissima Ristorazione S.p.A. rispetta il diritto di tutto il personale di formare e di aderire ai sindacati di loro scelta e il diritto alla contrattazione collettiva. L elezione da parte dei collaboratori del rappresentante dei lavoratori per la norma SA8000 garantisce al personale di avere un referente per discutere delle proprie problematiche che possa far da intermediario con la Direzione. L azienda garantisce che alcun tipo di comportamento discriminante viene tenuto nei confronti del rappresentante eletto. Serenissima Ristorazione S.p.A. acconsente ad eventuali momenti di riunione dei collaboratori mettendo a disposizione spazi adeguati, qualora ne facciano esplicita richiesta in tempi che consentano all organizzazione la gestione delle normali attività operative. Nel corso di tali riunioni non parteciperanno rappresentanti della direzione aziendale a meno che i collaboratori non lo richiedano espressamente. N DI COLLABORATORI ISCRITTI AL SINDACATO SUDDIVISI PER LE PRINCIPALI SIGLE: Serenissima Ristorazione S.p.A. garantisce che nessuna discriminazione viene tenuta nei confronti dei collaboratori iscritti ad una sigla sindacale. OBIETTIVO 204 Obiettivo Azione Risorse Tempi DICEMBRE 204 FAVORIRE LA LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE E LIBERTÀ PROMUOVERE LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ SINDACALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA UP - RESPONSABILE LAVORATORI SA8000 Responsabile DIREZIONE - RESP DIREZIONE SA 8000 Indicatore DIREZIONE - RESP DIREZIONE SA 8000 Target N ORE CONCESSE NON INFERIORE ANNO 202 SINDACATO N DI COLLABORATORI 20 N DI COLLABORATORI 202 N DI COLLABORATORI Discriminazione FILCAMS-CGIL FISASCAT-CISL UILTUCS-UIL ALTRE SIGLE TOTALE % ISCRITTI 42,50% 42,22% 44,57% ORE DESTINATE A PERMESSI SINDACALI ED ASSEMBLEE Serenissima Ristorazione S.p.A. non attua né da sostegno a qualsiasi forma di discriminazione nell assunzione, nell accesso, nella retribuzione, nella promozione, nel licenziamento o nel pensionamento sulla base di razza, origine nazionale o sociale, casta, nascita, religione, disabilità, sesso, orientamento sessuale, responsabilità familiari, affiliazione sindacali, opinioni politiche, età o qualsiasi altra condizione che possa dare origine a discriminazione. Il personale dipendente si ripartisce tra sesso maschile e sesso femminile come da tabella seguente: DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE UOMO - DONNA Al TOTALE DIPENDENTI MASCHI % FEMMINE % 3/2/ ,7% ,3% 3/2/ ,4% ,6% 3/2/ ,% ,9% 3/2/ ,4% ,6% ORE ASSENZA ANNO 200 % SU ORE LAVORATE TOTALI ANNO 20 % SU ORE LAVORATE TOTALI ANNO 202 % SU ORE LAVORATE TOTALI ANNO 203 % SU ORE LAVORATE TOTALI DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE NAZIONALITÀ ITALIANA - ALTRE NAZIONALITÀ Permessi sindacali.825 0,04%.678 0,04%.490 0,03% ,05% Al TOTALE DIPENDENTI NAZIONALITÀ ITALIANA % ALTRE NAZIONALITÀ % Assemblee 466 0,0% 93 0,02% 764 0,02%.26 0,03% Totale ,05% ,06% ,05% ,08% 3/2/ ,% 359 7,9% 3/2/ ,0% 337 8,0% 3/2/ ,8% 33 8,2% 3/2/ ,% 39 9,9% 26 27

15 DISTRIBUZIONE DELLE MANSIONI PERSONALE PROVENIENTE DA ALTRI PAESI Al PERSONALE PER CATEGORIA/SESSO PERSONALE PER NAZIONALITÀ/SESSO Nazionalità TOTALE DIPENDENTI IMPIEGATI % OPERAI % 3/2/ ,67% ,33% 3/2/ ,50% ,50% 3/2/ ,50% ,50% 3/2/ ,50% ,50% MASCHI % MASCHI FEMMINE % FEMMINE TOTALE Amministratori 2 66,7% 33,3% 3 Dirigenti 00% 0 0 Quadri 27 79,4% 7 20,6% 34 Impiegati 48 9,4% 99 80,6% 247 Operai 682 6,7% ,3% Apprendisti 37 26,% 05 73,9% 42 Collaboratori 50% 50% 2 Associati Tirocinanti 7 30,4 6 69,6% Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne ALBANIA ARGENTINA 4 ALGERIA BANGLADESH BELGIO 4 BOLIVIA BOSNIA ED ERZEGOVINA BRASILE 5 BULGARIA BURKINA FASO CAMERUN CANADA 3 CAPO VERDE REPUBBLICA CECA CINA REPUBBLICA POPOLARE 2 COLOMBIA Uomini Donne CONGO REP. DEMOCRATICA SERBIA-MONTENEGRO Nazionalità Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne COSTA D'AVORIO CROAZIA CUBA DOMENICANA REPUBBLICA ECUADOR EGITTO EL SALVADOR ERITREA ESTERA VECCHI PAESE ETIOPIA 2 EX JUGOSLAVIA FILIPPINE FINLANDIA FRANCIA 2 2 GERMANIA 4 GHANA GUINEA HONDURAS INDIA 2 INDONESIA IRAN IRAQ IRLANDA KENYA MACEDONIA MAROCCO MESSICO 2 3 MOLDAVIA NIGERIA PAKISTAN PARAGUAY PERU' POLONIA REGNO UNITO ROMANIA RUSSIA SEICHELLE SENEGAL Uomini Donne

16 Nazionalità Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne SLOVACCHIA 203 Uomini Donne Obiettivo GARANTIRE PARITÀ DI ACCESSO ALLE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALE OFFERTE DA SERENISSIMA RISTORAZIONE SPA SOMALIA SPAGNA 2 2 SRI LANKA STATI UNITI D'AMERICA SUDAN SVEZIA 2 OBIETTIVO Azione Risorse Tempi DICEMBRE 204 FAVORIRE LE PARI OPPORTUNITÀ IN AZIENDA UP - RESPONSABILE LAVORATORI SA8000 SVIZZERA 8 THAILANDIA TOGO Responsabile DIREZIONE - RESP DIREZIONE SA 8000 Indicatore N RECLAMI PER DISCRIMINAZIONE TUNISIA 2 2 TURCHIA 2 Target NESSUN RECLAMO PER DISCRIMINAZIONE UCRAINA UNGHERIA VENEZUELA ZIMBAWE VIETNAM TOTALE Variazione % Dipendenti Stranieri Variazione % Dipendenti Stranieri Variazione % Dipendenti Stranieri Variazione % Dipendenti Stranieri UOMINI +5 % DONNE +7 % UOMINI -3 % DONNE -7 % UOMINI +2,7 % DONNE -0,4 % UOMINI +4,8 % DONNE +6,5 % Il totale degli occupati che rientrano nella categoria dei disabili, secondo quanto definito nel L. 68/99, sono 08 collaboratori al A fronte delle scoperture rilevate è stata stipulata apposita Convenzione di Programma, ex art., c., L. 68/

17 Pratiche Disciplinari Orario di Lavoro Serenissima Ristorazione S.p.A. si impegna a trattare tutto il personale con dignità e rispetto, per tale motivo l azienda non utilizza e non tollera l utilizzo di punizioni corporali, coercizione fisica e mentale o abuso verbale nei confronti del personale. A tale scopo l azienda ha chiaramente definito le modalità di attuazione dei provvedimenti disciplinari ed eventuali sanzioni al personale mediante la stesura di una procedura inserita nel sistema di gestione PRO 8 Procedura per la definizione dei provvedimenti disciplinari e relative sanzioni al personale. Nel corso dell anno 203 sono stati effettuati 428 provvedimenti disciplinari a carico dei collaboratori di Serenissima Ristorazione S.p.A. Di seguito si riportano i dati relativi alle risoluzioni dei provvedimenti disciplinari adottati: DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE FULL-TIME E PART-TIME ANNO TOTALE DIPENDENTI FULL TIME PART TIME SANZIONE N PROVVEDIMENTI % SUL TOTALE Multe % Biasimi 8 29 % Sospensioni % Licenziamenti 6 % DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE TEMPO INDETERMINATO E TEMPO DETERMINATO Archiviazione del caso 22 5% ANNO TOTALE DIPENDENTI TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO APPRENDISTI NUMERO E TIPOLOGIA DI CONTENZIOSI CON I LAVORATORI (VERTENZE SINDACALI): DIFFERENZE RETRIBUTIVE N ASSORBIMENTO PERMESSI E TURNI N Obiettivo GARANTIRE PARITÀ DI TRATTAMENTO IN CASO DI PRATICHE DISCIPLINARI AI DIPENDENTI SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A. DESCRIZIONE DEI TURNI DI LAVORO Di seguito le fasce orarie prevalenti, utilizzate per i collaboratori di Serenissima Ristorazione S.p.A., riepilogate per Divisione; le turnistiche vengono elaborate in base alla tipologia di servizio fornito. OBIETTIVO 204 Azione Risorse Tempi DICEMBRE 204 Responsabile Indicatore ADOTTARE QUANTO PREVISTO DALLE PROCEDURE DISCIPLINARI UP - RESPONSABILE LAVORATORI SA8000 RESP RISORSE UMANE - RAPPRESENTANTE DIREZIONE SA8000 N RICHIAMI DISCIPLINARI PER CATEGORIA ANALISI SEGNALAZIONI - AZIONE DISCIPLINARE DIVISIONE AZIENDE/SCUOLE DIVISIONE SANITÀ DIVISIONE LOCALI PUBBLICI 8:00-4:30 6:00-0:00 6:00-0:00 0:00-4:00 7:00-4:00 6:30-3:40 0:00-4:00 0:00-4:00 2:00-9:00 4:00-8:00 6:30-20:30 6:00-20:00 Target NESSUN CASO DI DISPARITÀ DI TRATTAMENTO Oltre a questa tipologia di orari in azienda è inoltre adottato l orario in giornata: / Sono inoltre presenti delle figure assunte con contratto forfetizzato

18 RILEVAZIONE DELLE PRESENZE 3.8 Retribuzione Attualmente la rilevazione delle presenze viene gestita prevalentemente attraverso due sistemi: Timbratura con Badge e registrazione informatica Tramite l utilizzo di badge transponder, ogni dipendente avvicinando la tessera all orologio registra l ingresso e l uscita dal luogo di lavoro, quindi le timbrature vengono scaricate in un apposito software per la gestione dei dati. Se il sito non è dotato di orologio il responsabile del centro/area inserisce manualmente le informazioni necessarie su apposito software Timbratura cartellino/ Registri Cartacei L orario è registrato mediante timbratura di cartellini cartacei, a fine mese il responsabile del centro / area verifica le presenze e le registra su apposito modulo. Se il sito non è dotato di orologio il responsabile del centro/area registra direttamente le informazioni necessarie su apposito modulo. ANDAMENTO MENSILE DELLE ORE SUPPLEMENTARI E STRAORDINARIE ANNO 203 MESE ORE SUPPLMENTARI E STRAORDINARIE TOTALI NUMERO DIPENDENTI CON STRAORDINARIO ORE MEDIE MENSILI PRO CAPITE INQUADRAMENTO CONTRATTUALE E POLITICA DI REMUNERAZIONE Serenissima Ristorazione S.P.A. applica il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro: C.C.N.L. Turismo - PPEE - Accordo del 20/02/200 Anno Dipendenti assunti con questa tipologia di Contratto ,29% ,4% 20 99,50% ,80% Gennaio ,72 Febbraio ,24 Marzo ,73 Aprile ,22 Maggio ,66 Giugno ,4 Luglio ,94 Agosto ,47 Settembre ,76 Ottobre ,34 Novembre ,00 Dicembre ,90 TOTALE ,3 Altro (Pulizie; COCOPRO) Anno Dipendenti assunti con contratto diverso dal CCNL Turismo 203 2,7% 202 0,59% 20 0,50% 200 0,28% RETRIBUZIONE MEDIA LORDA (EURO) PER CATEGORIA PROFESSIONALE I dati sopra riportati si riferiscono al totale delle ore supplementari e straordinarie effettuate, conteggiando l intero numero di collaboratori di Serenissima Ristorazione S.p.A. interessati a tale casistica. L ufficio personale mensilmente controlla i numeri delle ore per singola gestione inviando ai responsabili il report delle presenze in modo tale che il CCE abbia lo strumento necessario per far sì che venga rispettato quanto previsto dal CCNL TURISMO. ANNO Obiettivo GARANTIRE PARITÀ DI TRATTAMENTO IN CASO DI PRATICHE DISCIPLINARI AI DIPENDENTI SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A. Quadri Impiegati Operai OBIETTIVO 204 Azione Risorse Tempi DICEMBRE 204 Responsabile Indicatore Target ADOTTARE QUANTO PREVISTO DALLE PROCEDURE DISCIPLINARI UP - RESPONSABILE LAVORATORI SA8000 RESP RISORSE UMANE - RAPPRESENTANTE DIREZIONE SA8000 N RICHIAMI DISCIPLINARI PER CATEGORIA ANALISI SEGNALAZIONI - AZIONE DISCIPLINARE NESSUN CASO DI DISPARITÀ DI TRATTAMENTO Retribuzione Lorda media* UOMO - DONNA (Euro) Uomo Donna Retribuzione Lorda media* ITALIANO - ALTRA NAZIONALITÀ Italiano.400,98.42,88.478,83.50,22 Altra nazionalità.274,8.290,75.335,97.37,8 (*) la retribuzione media lorda è rapportata al full time che rappresenta il 20% della forza lavoro 34 35

19 OBIETTIVO 204 Obiettivo Azione Risorse GARANTIRE IL RISPETTO DI QUANTO PREVISTO DAL CCNL APPLICATO RISPETTO ALLA RETRIBUZIONE DEI DIPENDENTI RISPETTO CCNL Tempi DICEMBRE 204 UP - RESPONSABILE LAVORATORI SA8000 Responsabile DIREZIONE - RESP DIREZIONE SA 8000 Indicatore Target N CASI DI NON CONFORMITÀ RELATIVI AL MANCATO RISPETTO CONTRATTO - NORMA SA8000 NESSUN CASO RISCONTRATO DI VIOLAZIONE CONTRATTO E NORMA SA8000 CONTROLLO DEI FORNITORI Serenissima Ristorazione S.p.A. tende a costruire con il sistema dei fornitori relazioni stabili che rappresentano una sorta di partnerariato, che permetta la crescita continua della qualità e il mantenimento dell economicità. Il livello qualitativo dei fornitori è monitorato lungo l intero processo di acquisto attraverso specifiche procedure previste dal Sistema di Gestione per la Qualità. I requisiti che Serenissima Ristorazione S.p.A. ha stabilito per il raggiungimento degli obiettivi aziendali in questo campo sono: Selezione di fornitori capaci e affidabili; Valutazione dei fornitori e loro qualificazione; Monitoraggio continuo dei fornitori e delle forniture; Emissione di chiari Documenti di Acquisto completi e precisi; Verifica della conformità dei prodotti/servizi forniti; Rafforzamento dei rapporti di collaborazione e scambio di informazioni con i fornitori; Miglioramento continuo della qualità dei prodotti acquistati; 3.9 Sistema di Gestione Garanzia all origine della Conformità dei prodotti forniti (Dichiarazione di Conformità). Il processo di approvvigionamento può essere schematizzato come segue: Serenissima Ristorazione S.p.A. si è dotata di un Sistema di Gestione della Qualità Integrata conforme alla norma UNI EN ISO 900:2008 Qualità, UNI EN ISO 22000:2005 Sicurezza Alimentare, UNI EN ISO 22005:08 Rintracciabilità, UNI EN ISO 400:04 Ambiente e Responsabilità Sociale secondo lo standard SA8000. Il Sistema di Gestione della Qualità Integrata è ampiamente descritto nel Manuale per la Qualità, Sicurezza Alimentare, Rintracciabilità e Responsabilità Sociale. Gli aspetti ambientali sono inclusi nel Manuale per la Qualità Ambientale. Per quanto attiene alla responsabilità Sociale in particolare il documento cardine è rappresentato dal Bilancio SA8000. Di seguito una breve sintesi delle attività implementate per il mantenimento dei requisiti della norma SA8000. Criteri generali per la valutazione, qualificazione e scelta dei Fornitori PRO 05 POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE Cfr Paragrafo.4 RIESAME DELLA DIREZIONE Controllo qualità dei prodotti in accettazione presso i siti di produzione Attività scelta dei fornitori Gestione approvvigionamenti PRO 06 Con cadenza annuale, la Direzione esamina i risultati raggiunti dal Sistema di gestione per la Qualità/Sicurezza Alimentare/ Rintracciabilità e Ambiente e Responsabilità Sociale sottoposti dal Responsabile Ufficio Qualità e Rappresentante SA8000 della Direzione. In tale occasione, la Direzione verifica il raggiungimento di tutti gli obiettivi legati a tutti gli aspetti esaminati (Qualità/ Sicurezza alimentare/rintracciabilità/ambiente/resp. Sociale) ed eventualmente imposta le necessarie azioni correttive nel caso i risultati ottenuti non siano stati raggiunti. PIANIFICAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE Attività per il monitoraggio ed il controllo Gestione del rapporto di fornitura come da PRO 05 Attività per la gestione Serenissima Ristorazione S.p.A. in un ottica di miglioramento continuo per una consapevolezza di tutto il personale in carico per gli argomenti legati agli aspetti della Responsabilità Sociale, predispone ed attua Piani Formativi che integrino nelle attività formative anche corsi a vari livelli del personale relativamente alle tematiche della responsabilità Sociale. I fornitori vengono costantemente monitorati attraverso un sistema di raccolta di informazioni storiche, di verifica delle certificazioni in possesso, di attività di collaudo e cicli di controllo su prodotti e servizi e questionari di autovalutazione. Politica della Direzione I fornitori vengono costantemente monitorati attraverso un sistema di raccolta di informazioni storiche, di verifica delle certificazioni in possesso, di attività di collaudo e cicli di controllo su prodotti e servizi e questionari di autovalutazione

20 I Fornitori vengono tempestivamente informati di variazioni del servizio determinate da cambiamenti normativi e/o organizzativi allo scopo di consentire la realizzazione tempestiva degli adeguamenti che si rendessero necessari al mantenimento e sviluppo della qualità del servizio erogato. Obiettivo Azione PREDISPOSIZIONE E CONSEGNA, AI DIPENDENTI NUOVI ASSUNTI, DI APPOSITA INFORMATIVA SA8000 DIVULGAZIONE PRINCIPI NORMA SA8000 FORNITORI Valore acquistato per materie prime DATI RELATIVI AL BILANCIO 20 DATI RELATIVI AL BILANCIO 202 DATI RELATIVI AL BILANCIO Costi per servizi Volume investimenti Oltre Oltre Oltre OBIETTIVO 204 Risorse UFFICIO PERSONALE Tempi DICEMBRE 204 Responsabile DIREZIONE - RESP DIREZIONE SA 8000 Indicatore Target PROCEDURA AUTOMATICA DI INVIO DEL DOCUMENTO CONTESTUALMENTE ALLA LETTERA DI ASSUNZIONE TUTTI I DIPENDENTI SONO INFORMATI SULLE PREVISIONI SA8000 Costo degli ammortamenti COMUNICAZIONE ESTERNA PROBLEMATICHE ED AZIONI CORRETTIVE La gestione dei reclami nel Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale. Nel caso del SRS l azienda garantisce la possibilità alle parti interessate di trasmettere segnalazioni o reclami, o fornire informazioni in merito al sistema di gestione SA8000, nonché al rispetto dei requisiti del sistema e dello standard di riferimento. Le comunicazioni in forma scritta (anonima per quanto riguarda i dipendenti dell azienda) possono riguardare: le parti terze (fornitori, clienti, ecc.) - Tali comunicazioni vanno trasmesse mediante posta o fax, indirizzandole all Ufficio del Protocollo di Vicenza che provvederà a inviare copia protocollata agli uffici di competenza (Direzione - Ufficio Personale - Ufficio Qualità) oppure tramite mail all indirizzo: inforesponsabilitasociale@grupposerenissima.it i dipendenti dell azienda - Tali comunicazioni avvengono tramite mail all attenzione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la SA 8000, all indirizzo mail: sa8000@grupposerenissima.it gestito appunto dai Rappresentanti dei Lavoratori per le diverse Divisioni di competenza in collaborazione con l Ufficio Personale, l Ufficio Qualità e la Direzione. COMUNICAZIONE INTERNA Informativa ai nuovi assunti sulla SA8000 L Azienda si prefigge di consegnare l informativa sulla SA8000 a tutti i nuovi assunti, contestualmente alla firma del contratto di assunzione. Tale iniziativa, in sintonia con la linea aziendale di divulgazione delle informazioni e delle attività svolte, nasce dalla consapevolezza dell importanza del coinvolgimento dei dipendenti sulle tematiche affrontate dalla normativa SA8000. Comunicazione e coinvolgimento della comunità Comunicare nel dettaglio e informare nel modo corretto è stato sempre un obiettivo prioritario per il Serenissima Ristorazione S.p.a. Un esigenza che è cresciuta di pari passo con il moltiplicarsi, negli ultimi anni, dei mezzi per l informazione. Ascoltare le esigenze dei Clienti e dialogare con loro sono attività che forniscono un canale di ascolto utile e permanente per verificare il livello di soddisfazione degli Utenti, e per conoscere la percezione dell Azienda in maniera puntuale ed esaustiva. Cataloghi, comunicati stampa, conferenze, foto, eventi, sono tutte opportunità comunicative che stimolano l interesse del fruitore e che fanno parte di un piano di comunicazione integrata che trova nel sito internet il cuore dell informazione esterna aziendale. Esso offre una visione organica e coerente della struttura e delle attività, trasferisce conoscenze aggiornate e approfondite ed è una risorsa strategica per lo sviluppo della Corporate Identity: siamo presenti sul web con la nostra Mission aziendale e con gli specifici elementi relativi ai servizi, ai prodotti, ai risultati soprattutto. Per comunicare con continuità, Serenissima Ristorazione S.p.A. ha scelto di collaborare attivamente con un Agenzia specializzata in comunicazione e nella promozione dell immagine aziendale, professionisti con una preparazione specifica nella gestione dei contenuti e nella scelta dei registri adeguati, in sinergia con i mezzi di informazione e con i periodici di settore. All attivazione di nuovi servizi segue la produzione di materiale informativo specifico, in particolare, l Azienda predispone apposita modulistica informativa in tema di alimentazione rivolta alle famiglie i cui figli sono gli utenti finali del servizio da noi proposto e gestito. Sito Internet Il sito internet aziendale è suddiviso per aree tematiche che ne facilitano la navigazione: una sezione introduttiva sull Azienda e sulla qualità dei servizi una sezione sulle attività a cui l Azienda rivolge la propria attenzione, nello specifico: LA RISTORAZIONE SOCIOSANITARIA LA RISTORAZIONE SCOLASTICA LA RISTORAZIONE AZIENDALE LA RISTORAZIONE COMMERCIALE LA RISTORAZIONE PER ISTITUTI RELIGIOSI IL BANQUETING una sezione dedicata alle soluzioni progettuali effettuate, agli obiettivi futuri, alle tecniche innovative una sezione istituzionale dedicata alla presentazione della Società, all identificazione della struttura azionaria e di governo, alle politiche operative e ai contatti

21 il sito web è consultabile in: italiano, inglese, spagnolo INIZIATIVE SOCIALI Serenissima Ristorazione SpA è costantemente impegnata a selezionare e realizzare progetti orientati al tema del risparmio e recupero alimentare, da destinare a soggettiparticolarmente bisognosi. Nel tempo, questo sforzo si è concretizzato attraverso una serie di accordi stretti con partner selezionati sul territorio nazionale (enti senza scopo di lucro e associazioni caritatevoli) per conferire, a titolo gratuito, le derrate integre e le pietanze cucinate non servite ma perfettamente idonee al consumo. Alcuni frai principali progetti territoriali attivati: Bilancio SA 8000 Iniziative di comunicazione rivolte al tema del risparmio/recupero alimentare Serenissima Ristorazione ha realizzato una Campagna Informativa di sensibilizzazione, incentrata sul tema del risparmio/recupero alimentare, personalizzando la tovaglietta in carta che viene distribuita nei propri punti self-service e ristoranti sul territorio italiano. Bilancio SA 8000 I contenuti, chiari e ben suddivisi vengono mantenuti costantemente aggiornati, l utente viene accompagnato facilmente verso le informazioni di cui è alla ricerca. Il sito web è parte integrante del processo di creazione e diffusione del valore aziendale. ACCESSO ALLA VERIFICA Serenissima Ristorazione S.p.A. si adegua a quanto previsto dal punto 9.5 della norma SA8000 Serenissima Ristorazione S.p.A. è inoltre iscritta all Osservatorio SAW, per maggiori informazioni REGISTRAZIONI Serenissima Ristorazione S.p.A. mantiene appropriate registrazioni previste dal sistema di gestione per la responsabilità sociale al fine di dare evidenza della conformità ai requisiti dello standard SA

uniti per distribuire

uniti per distribuire 2015 Bilancio Sociale SA8000 Un report annuale per raccontare il nostro impegno di ogni giorno uniti per distribuire valore Uniti per distribuire valore Bilancio Sociale 2015 Un report annuale per raccontare

Dettagli

1 Presentazione LE SFIDE PER IL FUTURO

1 Presentazione LE SFIDE PER IL FUTURO INDICE 1 Presentazione 04 1.2 La crescita di Serenissima Ristorazione 06 1.3 Organi societari, direzione e D.Lgs 231/2001 08 1.4 Strategie e politiche 10 1.5 La Struttura Organizzativa 16 2 Identificazioni

Dettagli

SISTEMA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA 8000 POLITICA SA 8000

SISTEMA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA 8000 POLITICA SA 8000 POLITICA SA Pag. 1 di 5 Revisione Data Descrizione RLSA RDSA 0 1a Emissione Gennaro Lorenzo Cattaneo Andrea POLITICA SA Pag. 2 di 5 LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CM Engineering S.r.l., consapevole del proprio

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell area penale in carico ai Servizi minorili Approfondimento sui minori stranieri

Dettagli

BILANCIO SA 8000-2011. Serenissima Ristorazione S.p.A.

BILANCIO SA 8000-2011. Serenissima Ristorazione S.p.A. BILANCIO SA 8000-2011 Serenissima Ristorazione S.p.A. Indice 1 Presentazione dell Azienda 04 1.2 La crescita di Serenissima Ristorazione 06 1.3 Organi societari, direzione e D.Lgs 231/2001 08 1.4 Strategie

Dettagli

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE Antas S.r.l. consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda la propria

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non

Dettagli

Politica di Responsabilità Sociale

Politica di Responsabilità Sociale Pagina 1 di 5 La Lucente Srl riconosce ai valori etici di rispetto dei diritti dell uomo un ruolo centrale nella strategia aziendale. La presente politica deve essere considerata come una sorta di integrazione

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA FITTIZIA (CON VIA NON TERRITORIALE) BOMBONINA BORGO SAN GIUSEPPE CENTRO STORICO CERIALDO CONFRERIA F M T F M T F M T F M T F M T F M T AFGHANISTAN ALBANIA 3 6 9 26 36 62 66 627 22 26 48 14 25 ALGERIA 2

Dettagli

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum Curriculum Politica per la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale 1 Lecce, 26 Ottobre 2016 Sommario Premessa...3 Politica per la Qualità... 4 Politica per l Ambiente...5 Politica per la

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01 La Qualità, l attenzione per l ambiente e la Sicurezza alimentare, la soddisfazione del cliente, l etica e la responsabilità nei confronti del personale per INDUSTRIA SALUMI S. ANGELO S.R.L., non costituiscono

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per: MALTRATTAMENTI CONTRO FAMILIARI O CONVIVENTI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014* AFGHANISTAN 1 1 1 1 1 1 3 3 ALBANIA 11 84 95 12 95 107 6 130 136 13 152 165 8 164 172 14 157 171 10 181 191

Dettagli

2017 BILANCIO SA8000. Anche l ingrediente più semplice è necessario per raggiungere l eccellenza.

2017 BILANCIO SA8000. Anche l ingrediente più semplice è necessario per raggiungere l eccellenza. 2017 BILANCIO SA8000 Anche l ingrediente più semplice è necessario per raggiungere l eccellenza. BILANCIO SA8000 2017 Un report annuale per raccontare il nostro impegno di ogni giorno. 1. LA NOSTRA IDENTITÀ...3

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA TUTELA DELLA SALUTE, LA SICUREZZA NEL TRAFFICO STRADALE E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La Endiasfalti S.p.A. si pone come obiettivo primario

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

POLITICA DELLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA DELLA RESPONSABILITA SOCIALE Pag. 1 di 5 Salvarat SRL consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2010 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale Le società del Gruppo Randstad hanno l obiettivo di porsi come aziende leader nel matching fra domanda ed offerta di lavoro e nell ambito

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

SGI. Politica del Sistema di Gestione Integrato. Politica del Sistema di Gestione Integrato IGIM001

SGI. Politica del Sistema di Gestione Integrato. Politica del Sistema di Gestione Integrato IGIM001 Politica del Sistema di Gestione SGI revisione data Emissione approvazione n 1 8 maggio 2018 RGSI DG REVISIONI: CODICE REV. DATA DESCRIZIONE 1 08/05/2018 Prima Emissione DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: [1] IGIM002

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 1.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2 PER LA QUALITÀ M5 01.2 Premessa La CORTESI COSTRUZIONI S.r.l. opera nel settore dell edilizia privata eseguendo ogni tipo di intervento, dalla costruzione completa dell immobile, con consegna chiavi in

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

BILANCIO SA Serenissima Ristorazione S.p.A.

BILANCIO SA Serenissima Ristorazione S.p.A. BILANCIO SA 8000-2010 Serenissima Ristorazione S.p.A. INDICE 1. Presentazione dell Azienda...4 1.2 La crescita di Serenissima Ristorazione...6 1.3 Organi societari, direzione e D.Lgs 231/2001...8 1.4 Strategie

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE La Società ARRANGER Consulting Srl limitatamente al Complesso Turistico Riva degli Etruschi e, nel rispetto delle Norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016 COMUNE DI ROVIGO Settore Organi Istituzionali, Affari Generali, Organismi Variamente Partecipati e Vigilati, Cultura Museo Teatro Gemellaggi, Urp Comunicazione e Qualità, Demografici Elettorale e Statistica,

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Casalecchio di Reno Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

Opuscolo SA Pagina 1 di 9

Opuscolo SA Pagina 1 di 9 Opuscolo SA 8000 Pagina 1 di 9 Rev. 01 del 12.03.2010 Firma: : Pagina 2 di 9 Cos è la norma SA 8000? UN INSIEME DI REQUISITI DI COMPORTAMENTO ETICO, CHE L AZIENDA DEVE RISPETTARE, ORGANIZZANDOSI PER MIGLIORARE

Dettagli

BILANCIO SOCIALE SA 8000

BILANCIO SOCIALE SA 8000 SA 8000 REVISIONE 04 DATA 11/01/2018 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1. Politica Aziendale e Stakeolders... 3 2. ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME... 4 2.1. STATO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA SA 8000... 4 2.2.

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 1 di 6 20/02/2015 08:44 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 Anno di riferimento 2014 Cod. Provincia 042 Cod. Comune 021 Jesi SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2009 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 1 CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 La politica aziendale 3 1.2 Campo di applicazione 3 1.3 L approccio verso gli stakeholder 4 2 Principi etici 5 2.1 Onesta e trasparenza di

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA SA 8000:2014 POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA SA 8000:2014 POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA SA 8000:2014 POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE POLITICA RESPONSABILITA SOCIALE CONSORZIO ATLANTE scarl ha deciso

Dettagli

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder Pagina 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder 2. I PRINCIPI ETICI 2.1 Onesta e trasparenza di comportamento 2.2 Pari opportunità,

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Brescia - capoluogo - Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI

Dettagli

CGM compagnia generale multiservizi

CGM compagnia generale multiservizi Politica Aziendale La Direzione della SRL intende assicurare la completa soddisfazione alle esigenze del cliente attraverso la rispondenza dei servizi forniti in termini di qualità, affidabilità, puntualità

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PAG.1 DI 4 Elia S.r.l. opera quale fornitore di prodotti/servizi nel settore pelletteria per l alta moda. In tale ambito risulta di primaria importanza il lavoro svolto da tutti gli operatori dell azienda

Dettagli

BILANCIO SA

BILANCIO SA BILANCIO SA8 218 DESCRIZIONE DELL AZIENDA E ANALISI DEL CONTESTO Da oltre 2 anni QUID INFORMATICA progetta e realizza soluzioni in ambito ICT (Information & Communication Technology) curandone ogni aspetto,

Dettagli

Flusso delle persone in cerca di lavoro per classi di età... pag 1. Flusso delle persone in cerca di lavoro per cittadinanza...

Flusso delle persone in cerca di lavoro per classi di età... pag 1. Flusso delle persone in cerca di lavoro per cittadinanza... CPI Settore Istruzione Formazione Professionale e Politiche Attive del lavoro Como,ottobre 2005 Anno II Numero 6 Sommario: Flusso delle persone in cerca di lavoro per classi di età... pag 1 Flusso delle

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QAS

POLITICA INTEGRATA QAS PAG. 1 di 5 PREMESSA Cantieri Navali di Sestri S.r.l., con sede legale, amministrativa ed operativa a Genova, in Via Luigi Cibrario 3, svolge attività di: Servizio di ristrutturazione, manutenzione, allestimento

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Jesi Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE. POPOLAZIONE

Dettagli

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri Detenuti presenti e capienza delle carceri al 31 ottobre 2010 Dati del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti Regione di detenzione Numero Istituti

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO POLITICA DEL SISTEMA DI UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 UNI EN ISO 45001:2018 REV.5 DEL 01.07.2018 Organizzazione - Tel. 069060232 - Fax. 069060437 Web : www.pomilids.it E-Mail : direzione@pomilids.it

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

BILANCIO SOCIALE SA 8000

BILANCIO SOCIALE SA 8000 SA 8000 REVISIONE 03 DATA 10/01/2017 VERSIONE DISPONIBILE ALLE PARTI INTERESSATE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1. Politica Aziendale e Stakeolders... 3 2. ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME... 4 2.1. STATO

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

Politica di Responsabilità Sociale

Politica di Responsabilità Sociale Pagina 1 di 5 Angelucci Trasporti Srl riconosce ai valori etici di rispetto dei diritti dell uomo un ruolo centrale nella strategia aziendale. La presente politica deve essere considerata come una sorta

Dettagli

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231 PROCEDURA GESTIONALE PAMO 231 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 3 5 DEFINIZIONI... 3 6 CARATTERISTICHE DELLA POLITCA

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti:

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti: L impresa Edilpi sas è orientata da sempre verso la soddisfazione dei propri clienti ed il miglioramento continuo della propria organizzazione. La Direzione Aziendale ha sviluppato un Sistema di Gestione

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2017 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale Maschi Femmine sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1993 16.413

Dettagli

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Anno di nascita CELIBE CONIUGATO LIBERO DI STATO VEDOVO Maschi 2007 163 163 2006 187 187 2005 186 186 2004 156 156 2003

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1.0 OBIETTIVI.0 RIFERIMENTI 3.0 VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI FORNITORI E SUB APPALTATORI 3.1 MONITORAGGIO DELLA CONFORMITA DEI FORNITORI E SUB APPALTATORI AI REQUISITI RICHIESTI 3. QUESTIONARIO

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2016 1. RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2016 1.1 Incremento residenti incremento residenti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 22 33 55 Belgio 46 65 111 Danimarca 11 14 25 Finlandia 1 18 19 Francia 488 550 1.038 Germania 172 215 387 Unione

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2018 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale Maschi Femmine sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1993 16.413

Dettagli

Agenzia Piemonte Lavoro. Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito di Roberto Piatti

Agenzia Piemonte Lavoro. Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito di Roberto Piatti Agenzia Piemonte Lavoro Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito 2009 di Roberto Piatti L Agenzia Piemonte Lavoro, nell ambito degli interventi regionali previsti per fronteggiare

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE SICMA S.p.A. PREMESSA Il Codice Etico contiene l enunciazione dei principi generali di legalità, correttezza, trasparenza ed integrità morale che rappresentano il presupposto per

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del Firma:

Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del Firma: Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del 31.01.2018 Firma: Pagina 1 di 11 COOPLAT è una Azienda Certificata SA 8000 da parte di un Organismo indipendente. Cos è la norma SA 8000? UN INSIEME

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? Cosa è la Responsabilità della persona giuridica? Innanzitutto si tratta di Responsabilità Penale: la Società può essere condannata in

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli