BILANCIO SA Serenissima Ristorazione S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO SA Serenissima Ristorazione S.p.A."

Transcript

1 BILANCIO SA Serenissima Ristorazione S.p.A.

2 INDICE 1. Presentazione dell Azienda La crescita di Serenissima Ristorazione Organi societari, direzione e D.Lgs 231/ Strategie e politiche La Struttura Organizzativa Identificazioni delle parti interessate Descrizione del sistema di gestione per la Responsabilità Sociale Analisi dei requisiti della norma SA Lavoro Infantile Lavoro Obbligato Salute e Sicurezza Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva Discriminazione Pratiche Disciplinari Orario di Lavoro Retribuzione Sistema di Gestione

3 1. Presentazione dell Azienda INTRODUZIONE Il bilancio SA 8000, un valore aggiunto per l azienda. In una concezione moderna dell impresa il bilancio sociale assume un significato sempre più importante. I destinatari sono tutti gli interlocutori, sia interni sia esterni all azienda, interessati alla sua attività e al suo sviluppo. Il Bilancio sociale si basa sul concetto di responsabilità sociale dell azienda. È dunque, per definizione, la certificazione di come essa si rapporta con gli ambiti in cui opera e, in ultima analisi, qual è la sua effettiva incidenza e utilità sociale. La responsabilità sociale del Gruppo Serenissima Ristorazione è ben chiara perché, pur proiettandosi in una dimensione di mercato internazionale, ha un legame profondo con il territorio in cui è nato e si è sviluppato. Emergono con chiarezza, due elementi cardine: l investimento nella progettazione di piani di formazione e aggiornamento continuo di tutte le diverse figure professionali presenti nel gruppo: assicuratori qualità, dietisti, laureati in scienze e tecnologie alimentari, laureati in sicurezza igienico sanitaria degli alimenti, biologi, chef, manager, esperti di logistica e gestione, tecnici, ingegneri; dall altro l attenzione alla sicurezza alimentare e sul lavoro, di basilare importanza nel settore della ristorazione, tanto più per una realtà leader nella ristorazione ospedaliera e tra le prime nella scolastica. In linea con questa esigenza, il Gruppo ha ottenuto le principali certificazioni UNI EN ISO 9001:08, 14001:04, 22000:05 e Linee guida UNI 10854:99, erogate da enti accreditati e periodicamente verificate. Inoltre, Serenissima sta completando l iter di certificazione per la rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005:08. I temi della solidarietà e della mutualità, che sono fondativi della vita e della tradizione del Gruppo rivestono un importanza centrale nel concetto di responsabilità sociale, un esempio su tutti: le iniziative Serenissima per l Abruzzo e la scuola materna di Onna. IL GRUPPO SERENISSIMA RISTORAZIONE Nato a Vicenza a metà degli anni 80, il Gruppo Serenissima Ristorazione è oggi una delle principali realtà italiane nell ambito della ristorazione commerciale e collettiva, con una produzione di oltre pasti al giorno, 13 società collegate, più di dipendenti e ricavi consolidati per circa Euro. L offerta del Gruppo si applica a tutti i segmenti della ristorazione: ristorazione sociosanitaria e scolastica, ristorazione aziendale; per istituti religiosi e per la terza età; bar, self service, ristoranti alla carta; fornitura e distribuzione di prodotti alimentari e ortofrutticoli freschi; vending, catering e banqueting. Il Gruppo può inoltre contare su due piattaforme di acquisto di prodotti alimentari di proprietà, riuscendo a garantire in questo modo la qualità dei prodotti utilizzati unita a un offerta economica competitiva. Il Gruppo opera nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie, adottando un sistema di autocontrollo che segue il metodo HACCP (analisi dei rischi e dei punti critici), e della tracciabilità, al fine di garantire che i livelli di sicurezza alimentare necessari alla preparazione delle pietanze siano applicati in tutti i centri di cottura. La Serenissima produce, trasporta e distribuisce direttamente i pasti: questo consente di gestire e controllare efficacemente ogni processo, dalla realizzazione dei pasti alla consegna, garantendo qualità e sicurezza. La Serenissima Ristorazione è la prima società di ristorazione in Italia ad aver certificato un processo di produzione che permette una corretta integrazione tra i siti produttivi e l ambiente circostante: questo per prevenire l inquinamento, favorire il riciclo dei materiali e minimizzare il consumo di energia. La solidità e la forza del Gruppo Serenissima Ristorazione si misurano anche nella capacità di pensare e realizzare soluzioni progettuali su misura che comportano grandi investimenti non solo economici ma anche di risorse, capacità ed esperienza. Un esempio sono i grandi centri di cottura realizzati in project financing e gestiti dalla Serenissima Ristorazione. Produzione, fornitura, trasporto dei pasti e tutti i servizi correlati al centro hanno un unico interlocutore: questo permette alla Serenissima Ristorazione di gestire e controllare efficientemente ogni processo, garantendo qualità e sicurezza. Ultima realizzazione e fiore all occhiello del Gruppo è il centro cottura realizzato a Boara Pisani (PD) e inaugurato a novembre Un investimento di 20 milioni di Euro, mq di superficie totale, una capacità produttiva di più di pasti al giorno e un impiego a pieno regime di operatori. Uno dei centri cottura più grandi e tecnologicamente avanzati d Europa, dedicato allo sviluppo dei pasti con il legame refrigerato secondo la tecnica del Cook&Chill. L impianto produttivo di Boara è stato pensato e costruito nel massimo rispetto e con la massima attenzione all impatto ambientale e all ottimizzazione energetica: basti pensare che l elettricità prodotta dall impianto di cogenerazione è pari al 65% del fabbisogno complessivo del centro. 5

4 1.2 La crescita di Serenissima Ristorazione Nell esercizio 2010 il Gruppo Serenissima Ristorazione ha realizzato ricavi netti consolidati per 217 Milioni di Euro con un incremento di quasi il 11% rispetto ai ricavi conseguiti nell esercizio precedente, continuando il costante e positivo trend di crescita ed evidenziando ottimi risultati economici, unitamente ad una solida situazione patrimoniale e finanziaria. RICAVI NETTI - Euro/000 SERENISSIMA RISTORAZIONE S.p.A. è l azienda Capogruppo del Gruppo Serenissima Ristorazione. Il Gruppo è presente in misura significativa nel territorio Nazionale: Triveneto, in Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Toscana e Lombardia e all estero: Spagna e Polonia LE AZIENDE DEL GRUPPO: SERENISSIMA RISTORAZIONE S.p.A., con Sede legale in Vicenza, Via della Scienza, 26/A Impresa Capogruppo e Direzione Generale. Azienda specializzata nella produzione di pasti per la ristorazione ospedaliera, aziendale, scolastica, comunità, e nella gestione di locali pubblici. ROSSI CATERING S.r.l., con Sede legale in Costabissara (Vi), Via S.Antonio, 37/39. Azienda specializzata nel Servizio di Catering, sia a favore delle Società del Gruppo che di Clienti terzi. F.F.F. S.r.l., con Sede Legale presso Via San Antonio 37/39 Costabissara, Vicenza. Azienda specializzata nella fornitura di prodotti ortofrutticoli freschi e secchi, sia a favore delle Società del Gruppo che di Clienti terzi. VEGRA CAMIN S.r.l., sede di Legnaro (Pd), in Via E. Fermi, 14. Azienda specializzata nella produzione di pasti per la ristorazione aziendale e scolastica GASTRONOMI CITY S.r.l., con Sede legale in Vicenza, Viale della Scienza, 26/A. Azienda specializzata nella produzione di pasti per la ristorazione aziendale, ospedaliera, scolastica, comunità, e nella gestione di locali pubblici. RIPARTIZIONE FATTURATO MASTER CENTER S.r.l, con sede legale in Bologna - Via Paolo Canali,1 Azienda di ristorazione operativa in Emilia Romagna e specializzata nella gestione di pubblici esercizi e ristorazione universitaria. IMPERIALI SERVICE S.r.l., con Sede legale in Vicenza, Viale della Scienza, 26/A. Azienda specializzata nella ristorazione per banchetti, cerimonie, meeting, buffet, simposi, ecc. in Ville Venete. RISTOVENDING S.r.l., con Sede legale in Costabissara (VI), Via S. Antonio, 37/39. Azienda specializzata nella settore del vending. DUJONKA S.L. La Unica con Sede a Siviglia (Spagna). Azienda specializzata nella produzione di pasti per la ristorazione collettiva nell ambito scolastico e sociosanitario. OMEGA S.r.l., con Sede legale in Costabissara (VI), Via S. Antonio, 37/39. Società immobiliare. SERENISSIMA POLSKA Sp. Zo.o. con Sede a LODZ - POLONIA Azienda specializzata nella produzione di pasti per la ristorazione aziendale, ospedaliera, scolastica. 6 7

5 1.3 Organi societari, direzione e D.Lgs 231/2001 Serenissima Ristorazione Spa è caratterizzata da una struttura di governo che separa nettamente la proprietà dalla gestione. In particolare la governance della Società si esprime tramite i seguenti organi: a) - l Assemblea dei soci; b) - il Consiglio d Amministrazione; c) - il Presidente del Consiglio d Amministrazione; d) - il Collegio dei Sindaci. Serenissima Ristorazione Spa in osservanza delle indicazioni del Decreto, D. Lgs. n. 231/2001 si è dotata, con deliberazione del Consiglio di Amministrazione (di seguito CdA) del 23 maggio 2008, di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Il Modello di Serenissima si compone dei seguenti documenti: 1. Parte Generale 2. Parte Speciale 3. Codice Etico La parte generale del modello, oltre ad illustrare il quadro di riferimento normativo e ad esporre brevemente i compiti ed i poteri dell Organismo di Vigilanza, è principalmente dedicata a rappresentare i seguenti Protocolli che compongono il Modello: La struttura organizzativa della Società Il Sistema di controllo interno. I punti di controllo Il Sistema di deleghe e procure Il controllo di gestione Il Codice Etico L Organismo di Vigilanza La comunicazione e la formazione sul Modello Il sistema disciplinare La parte speciale del documento di sintesi è, a sua volta, suddivisa in tre parti: Parte Speciale A, relativa ai Reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Parte Speciale B, relativa ai Reati Societari Parte Speciale C, relativa ai Reati in materia di sicurezza e salute sul lavoro Di seguito, una breve descrizione del Modello di Serenissima. PARTE GENERALE DEL DOCUMENTO DI SINTESI Nella parte generale sono illustrati i seguenti Protocolli di controllo, costitutivi del Modello di Serenissima. Quanto al sistema organizzativo della Società, nel documento di sintesi è rappresentata la struttura organizzativa di Serenissima ed il sistema di corporate governance (insieme delle regole e strutture che governano l azienda). Relativamente al sistema di controllo interno, Serenissima ha messo a punto un sistema di procedure, sia manuali sia informatiche che costituiscono la guida da seguire nei processi aziendali interessati e che prevedono specifici punti di controllo, al fine di garantire la correttezza, l efficacia e l efficienza delle attività aziendali anche ai fini di quanto previsto dal Decreto. Il sistema di deleghe e procure in essere in Serenissima è teso a garantire la corrispondenza tra l incarico attribuito al soggetto interessato e il potere di spesa allo stesso attribuito. Le procure e deleghe devono essere rese conoscibili all interno e all esterno della Società. Il sistema di controllo di gestione prevede dei meccanismi di verifica della gestione delle risorse economiche in grado di garantire, oltre che la verificabilità e la tracciabilità delle spese, anche l efficienza e l economicità delle attività aziendali. Il codice etico della Società (oggetto di un apposito documento di dettaglio) si conforma, tra l altro, ai principi indicati dalle Linee Guida della Confindustria e delle principali associazioni di categoria. Il codice etico individua tutti i soggetti destinatari (organi societari, dirigenti apicali, dipendenti, nonché i Terzi Destinatari) e rappresenta sia i principi etici di riferimento, sia le norme di comportamento cui tutti i destinatari devono conformarsi. Le violazioni del codice etico sono sanzionate ai sensi del sistema disciplinare. In base alle previsioni del D.Lgs. n. 231/2001, l Organismo di Vigilanza (di seguito OdV ) cui affidare il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza del Modello, nonché di curarne l aggiornamento è interno alla società ed è dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo. In particolare è stato nominato un OdV a composizione collegiale di cui fanno parte tre professionisti esterni - uno dei quali con funzioni di Presidente. Sono stati previsti, inoltre, i casi di ineleggibilità e di decadenza, nonché, in maniera estremamente dettagliata, i compiti ed i poteri dell OdV. Particolare attenzione è stata dedicata ai flussi di informazione da e verso l OdV, in modo tale che lo stesso, da un lato, sia in grado di portare a conoscenza del CdA e del Collegio Sindacale i risultati della propria attività e delle eventuali criticità, dall altro, sia posto nelle migliori condizioni per svolgere il proprio compito. Per ciò che concerne i flussi informativi verso l OdV è stata creata un apposita casella di posta elettronica (ODV@grupposerenissima.it). Le eventuali segnalazioni, anche in forma anonima, potranno essere inviate, oltre che per , per iscritto all indirizzo: Organismo di Vigilanza, SERENISSIMA RISTORAZIONE S.p.A., Via della Scienza, n Vicenza. Per ciò che concerne la comunicazione, il Modello è formalmente comunicato a tutti gli organi sociali, nonché ai dirigenti apicali e ai dipendenti, mediante consegna di copia integrale dello stesso, anche su supporto informatico. Quanto alla formazione, il Modello assegna all OdV il compito di promuovere e vigilare l implementazione delle iniziative volte a favorire una conoscenza e una consapevolezza adeguate del Modello e dei Protocolli. All uopo sono previste apposite attività formative (corsi, seminari, questionari, ecc.), differenziati in base al ruolo e alla responsabilità dei soggetti interessati. Il sistema disciplinare di Serenissima indica le Violazioni del Modello rilevanti ai fini del sistema disciplinare ex D. Lgs. n. 231/2001 e riepiloga le diverse sanzioni applicabili per le quattro categorie di soggetti passibili delle sanzioni previste (Dipendenti e Dirigenti, Amministratori, Sindaci e altri destinatari). PARTI SPECIALI DEL DOCUMENTO DI SINTESI Le tre parti speciali in precedenza indicate, costituiscono la sintesi dell attività di risk mapping svolta recentemente dalla Società e, in particolare, hanno la finalità: di favorire la conoscenza dei reati rilevanti ai sensi del Decreto nell ambito di attività della Società; di rappresentare l universo delle aree e attività a rischio e dei soggetti aziendali in esse coinvolte; di individuare i reati astrattamente ipotizzabili in ordine a ciascuna area ed attività a rischio; di individuare i principi generali di controllo in essere presso la Società; di ribadire i principi di comportamento da tenere nello svolgimento delle attività a rischio di reato. Tutti i Terzi Destinatari, ove interessati, potranno indirizzare le richieste di informazioni sul Modello di SERENISSIMA RISTORAZIONE S.p.A. a: Organismo di Vigilanza, SERENISSIMA RISTORAZIONE S.p.A., Via della Scienza, n Vicenza oppure all indirizzo di posta elettronica: ODV@grupposerenissima.it. 8 9

6 1.4 Strategie e politiche L ultimo decennio il panorama della ristorazione collettiva è stato, per Serenissima Ristorazione Spa come per le aziende che operano nel medesimo settore, il decennio segnato comunque dalla globalizzazione del mondo del lavoro, portando alla riduzione di fette di mercato nel comparto della fornitura di pasti aziendali. Posta ad operare in un contesto economico sempre più competitivo, Serenissima Ristorazione Spa ha dovuto forzatamente tenere il passo con il ritmo incessante del progresso tecnologico, con il rapido cambiamento dei mercati e con il proliferare di provvedimenti normativo-iegislativi. Di fronte a questo scenario impegnativo Serenissima Ristorazione Spa ha deciso di rispondere in modo adeguato alle sollecitazioni che provengono dall esterno, per far si che le occasioni di pressione e preoccupazione diventassero opportunità di sviluppo, efficienza maggiore e miglioramento dei processi. Serenissima Ristorazione Spa affronta tali mutamenti ponendo particolare attenzione alla qualità del sistema di produzione e del servizio offerti, al rispetto dell ambiente, alla capacità di tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori e con l impegno ad operare secondo criteri socialmente responsabili che rispettino i diritti umani. Il percorso organizzativo stabilito da Serenissima Ristorazione Spa per rispondere alla complessità crescente del mondo industrializzato non può che essere improntato a modelli normativi esistenti. Per questo motivo, nel 1998 Serenissima Ristorazione Spa ottiene la certificazione del proprio sistema di gestione qualità secondo lo standard UNI EN ISO 9001:1994 comprendendo nel sistema da subito la progettazione del proprio servizio. L assimilazione dei concetti qualitativi viene integrata con l implementazione delle tecniche di mappatura dei processi, che danno un supporto indispensabile per arrivare ad ottenere la certificazione UNI EN IS0 9001:2000 (Vision 2000) nel 2003, con anticipo rispetto alle scadenze fissate a livello internazionale, per arrivare nel 2006 al riconoscimento di uno standard di sicurezza alimentare certificato secondo lo standard UNI EN ISO 22000:2005. Già nel 2001 Serenissima Ristorazione Spa affronta un obiettivo di assoluto prestigio: ottenere la certificazione del proprio sistema di gestione secondo lo standard ambientale (IS ), dimostrando la propria attenzione e sensibilità alle problematiche ambientali connesse con i propri siti di produzione (centri di cottura pasti). Nell ottica di fornire ai propri partner l evidenza di una assoluta garanzia della capacità di rispettare tutti i requisiti esistenti in un rapporto tra aziende, Serenissima ha ottenuto nel 2010 la certificazione secondo lo standard della responsabilità sociale (SA 8000) Serenissima Ristorazione Spa offre quindi ai propri partner un sistema di gestione integrato in grado di rispondere con fiducia e dando fiducia ai propri interlocutori, secondo una visione ad ampio raggio che coinvolge tutti i dipendenti e tutti i fornitori. Diventa automatico, per un sistema integrato qualità, ambiente ed etica, dimostrare e dare evidenza del concetto trainante del successo di un azienda come Serenissima Ristorazione Spa, ovvero il miglioramento continuo, definendo nella politica del sistema di gestione gli obiettivi fondamentali e i punti cardine dell organizzazione. POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE La Direzione di Serenissima Ristorazione Spa si è impegnata a perseguire una politica orientata alla soddisfazione di tutte le parti interessate, sia interne (in particolare dei dipendenti) sia esterne. La soddisfazione del Cliente interno è perseguita attraverso momenti di verifica e di aggiornamento formativo sui temi correlati alle attività aziendali, con l obiettivo del coinvolgimento continuo del personale. La soddisfazione del Cliente esterno viene perseguita offrendo e adeguando tutti i processi alle sue particolari esigenze, implicite ed esplicite, rilevando e monitorando i progressi attuati in termini edonistici (soddisfazione nella consumazione del pasto), sia il raggiungimento degli obiettivi concordati. Per dimostrare il proprio impegno nei confronti della soddisfazione del Cliente e di tutte le parti interessate Serenissima Ristorazione Spa si impegna ad utilizzare tutti gli strumenti di analisi necessari, definendo le relative modalità di applicazione e le risorse necessarie. Gli obiettivi significativi per la comunicazione verso l esterno e la soddisfazione delle parti interessate esterne sono divulgati mediante il sito web aziendale ( QUALITÀ L Alta Direzione Aziendale ritiene sostanziale per il proprio sviluppo porre al centro delle proprie attività il Cliente Finale. In tal senso diventa fondamentale conoscerlo a fondo per erogare servizi e prodotti che rispondano sempre alle Sue richieste ed esigenze, ponendo particolare attenzione agli aspetti collegati alla Sicurezza Alimentare, Etica ed Ambientale al fine di rendere il proprio prodotto sempre più confacente alle richieste implicite ed esplicite dei Committenti, alle esigenze dell Utente finale del servizio di ristorazione e alle aspettative della Comunità. Gli obiettivi che si pone Serenissima Ristorazione spa, in accordo alla norma ISO 9001 sono: Il miglioramento dell immagine e della reputazione sul mercato, e quindi: incremento del numero dei Clienti, incremento del fatturato, espansione territoriale dell azienda e ingresso in nuove aree di mercato; Il miglioramento dei processi produttivi e del controllo del processo, dall accettazione delle materie prime alla spedizione, in accordo al business plan elaborato dal Direttore Generale; Il rispetto degli impegni contrattuali espliciti ed impliciti; La cura della comunicazione verso il Cliente; L assistenza al Cliente; L adozione delle più moderne tecniche di supporto al Cliente, che sarà perseguito attraverso una costante attività di formazione e aggiornamento del management aziendale e dei dipendenti che ricoprono ruoli di responsabilità. Il raggiungimento di questi sei obiettivi sarà costantemente monitorato attraverso la costante rilevazione della customer satisfaction dei Clienti e l analisi dei reclami nelle forme individuate. Il raggiungimento e mantenimento di questi obiettivi sarà costantemente perseguito attraverso attività di formazione ed informazione del personale a tutti i livelli. Con il raggiungimento di tali obiettivi si intende realizzare un impresa fortemente focalizzata sui propri Clienti, accrescere l efficacia sul mercato e rendere la customer satisfaction il fattore differenziante in un mercato fortemente competitivo. SICUREZZA ALIMENTARE 10 11

7 In considerazione del fatto che l utente finale del servizio di ristorazione erogato dalla Serenissima Ristorazione Spa è, nella maggior parte dei casi, un soggetto altamente suscettibile alle pur minime contaminazioni degli alimenti, rimane quale primo obiettivo dell azienda la prevenzione dei pericoli di ordine igienico sanitario attraverso la sistematica attuazione ed aggiornamento del sistema di sicurezza alimentare.in tale prospettiva Serenissima Ristorazione ritiene indispensabile per il raggiungimento di questo primario obiettivo la: Costituzione di un TEAM per la Sicurezza Alimentare che implementi e mantenga aggiornato il Sistema medesimo; Condivisione dell etica aziendale con tutti gli operatori coinvolti nel processo produttivo, attraverso l attivo coinvolgimento nelle problematiche connesse con la loro specifica attività; Conoscenza e rispetto della normativa cogente applicabile al settore; Continua ricerca di obiettivi mirati e misurabili, periodicamente monitorati e ridefiniti al fine di accrescere lo standard igienico attraverso il miglioramento continuo delle proprie prestazioni; Miglioramento continuo delle condizioni igieniche attraverso il continuo ammodernamento degli ambienti di lavoro e delle attrezzature/apparecchiature utilizzate per la produzione; Investimento nella ricerca di nuovi prodotti alimentari, materiali per l imballo e tecniche di produzione rivolgendo la massima attenzione alle fasce di popolazione più sensibili; Formazione e sensibilizzazione del personale, a prevenire qualsiasi forma di inquinamento (igienico sanitario); Creazione di partnership con i propri fornitori di derrate - attrezzature e servizi affinché entrambi possano avere beneficio dalla esaustiva applicazione del Sistema di Sicurezza Alimentare; AMBIENTE Serenissima Ristorazione Spa riconosce, nella gestione dell ambiente e della sicurezza e salute sul luogo di lavoro (SSL) una delle più importanti priorità aziendali, e pertanto stabilisce politiche, programmi e procedure per svolgere le attività in modo ecologicamente corretto e nel rispetto dell integrità fisica e morale dei lavoratori. Serenissima Ristorazione Spa, in pieno accordo con i principi della norma ISO 14001, si pone come obiettivo di: Rispettare ed applicare tutte le leggi ed i regolamenti cogenti applicabili; Migliorare continuamente le politiche, i programmi, ed il comportamento ambientale e della SSL dell azienda, tenendo conto del progresso tecnologico, della conoscenza scientifica, delle esigenze dei consumatori e delle aspettative della collettività, considerando come punto di partenza il rispetto delle normative cogenti; Divulgare la politica ambientale e della SSL attraverso l informazione, la formazione la consultazione ed il coinvolgimento dei dipendenti per una conduzione responsabile della loro attività nel rispetto dell ambiente e della loro salute e sicurezza; Valutare gli aspetti/impatti ambientali e i rischi per la SSL durante la produzione e la progettazione di nuove attività e prima della dismissione di un impianto o dell abbandono di un sito; Minimizzazione le conseguenze ambientali e della SSL nell ambito della produzione di rifiuti e della loro eliminazione, resa sicura e responsabile mediante la progettazione, lo sviluppo e la gestione degli impianti e considerando un uso efficiente e sicuro dell energia, dei materiali, delle sostanze e preparati pericolosi e di un uso sostenibile delle risorse rinnovabili; Ridurre l impatto ambientale dei propri prodotti e servizi dalle materie prime, ai prodotti, ai processi, alle emissioni e ai rifiuti collegati all attività dell impresa, inseguendo con la ricerca e l innovazione tecnologica la minimizzazione degli effetti ambientali negativi. Promuovere l adozione di questi principi da parte di contrattisti e appaltatori che agiscono per conto dell impresa, incoraggiando e richiedendo miglioramenti delle prassi per renderle coerenti con quelle dell impresa, ed incoraggiando i propri fornitori all adozione di questi principi. Sviluppare e mantenere attivi piani per fronteggiare e gestire l emergenza in collaborazione con appositi servizi, con le autorità competenti e la comunità locale. Favorire l apertura del dialogo nei confronti dei dipendenti e del pubblico, anticipando e rispondendo alle loro preoccupazioni riguardo al potenziale impatto ambientale delle proprie attività, prodotti, rifiuti o servizi. Misurare e documentare i propri risultati ambientali e della SSL eseguendo periodici controlli (Audit) e valutazioni circa il rispetto degli obiettivi aziendali, della normativa cogente e di questi principi, fornendo periodicamente informazione adeguate alla Direzione, ai dipendenti, alle autorità ed al pubblico, come previsto dallo spirito delle Normative di Certificazione. RESPONSABILITÀ SOCIALE Serenissima Ristorazione Spa identifica nel rispetto dei requisiti della responsabilità sociale uno dei fattori di successo della propria attività. Partendo dal rispetto dell ambiente e della sicurezza e salute sul lavoro la Serenissima Ristorazione Spa intende fare propri tutti i principi cardine stabiliti dalla norma SA8000, ovvero: Non utilizzare o sostenere l utilizzo di lavoro infantile (in accordo alle Convenzioni ILO 182, 177 e 138, alla Raccomandazione ILO 146 e alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del bambino); Non favorire né sostenere il lavoro obbligato (in accordo alle Convenzioni ILO 29 e 105); Garantire un luogo di lavoro sicuro e salubre (in accordo alla Convenzione ILO 155 e alla Raccomandazione ILO 164); Rispettare il diritto dei lavoratori ad aderire alle confederazioni sindacali (in accordo alla Convenzione ILO 87); Non effettuare alcun tipo di discriminazione (in accordo alle Convenzioni ILO 100, 111 e 159 e alla Convenzione delle Nazioni Unite per eliminare tutte le forme di discriminazione contro le donne); Non utilizzare né sostenere pratiche disciplinari, quali punizioni corporali, coercizione fisica o mentale e abusi verbali (in accordo alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e al punto 6 della norma SA8000); Adeguare l orario di lavoro a quanto previsto dalla legislazione vigente e dagli accordi nazionali e locali (garantendo, ove risultasse più vantaggioso, quanto espresso dal punto 7 della norma SA8000); Retribuire i dipendenti rispettando il contratto collettivo nazionale di lavoro e quello integrativo aziendale (in accordo alla Convenzione ILO 98). Per garantire il rispetto dei principi della norma SA8000 Serenissima Ristorazione Spa adegua il proprio sistema di gestione alle seguenti linee guida: Mantenere attivo un sistema di gestione in grado di garantire il controllo ed il rispetto della normativa internazionale (ILO), delle convenzioni e Dichiarazioni delle Nazioni Unite e della legislazione nazionale in merito ai requisiti della norma SA8000; Assicurare la diffusione delle convenzioni e delle raccomandazioni ILO a tutti i dipendenti, definendo canali informativi adeguati; Assicurare la rappresentatività dei dipendenti presso l alta direzione, fornendo evidenza della libera elezione dei rappresentanti dei dipendenti (in accordo alla Convenzione ILO 135) e della possibilità data agli stessi di portare all attenzione della direzione tutte le aspettative e tutte le segnalazioni; Trasmettere a tutti i fornitori i concetti di responsabilità sociale,esporne le finalità, richiedere l adesione ai principi stessi della norma e attuare un piano di controllo dei fornitori critici (in base all area di provenienza, alle lavorazioni eseguite e ai servizi forniti); Assicurare l efficiente funzionamento del proprio sistema di gestione, al fine di favorire il raggiungi mento degli obiettivi sociali stabiliti, il recepimento e la risposta a tutti i reclami e appelli provenienti dalle parti interessate e la comunicazione verso l esterno delle prestazioni del sistema di responsabilità sociale. Serenissima Ristorazione Spa si impegna ad applicare in ambito sociale, dove sia presente disparità tra legislazione nazionale e Norma SA8000, la normativa più vantaggiosa per il dipendente. Serenissima Ristorazione Spa si pone l obiettivo di elaborare mantenere aggiornato il bilancio 12 13

8 sociale, che sia basato su dati oggettivi, che rappresenti l evidenza (all esterno e all interno) dell impegno verso l aspetto etico delle attività aziendali e che sia lo stimolo (interno) al persegui mento del miglioramento delle condizioni di tutti i lavoratori. LA POLITICA DI TUTELA DELLA PRIVACY 1.5 La Struttura Organizzativa La struttura della Società, come risulta descritto anche dal Manuale di Gestione del Sistema Integrato, è la seguente: Serenissima Ristorazione Spa attribuisce grande importanza al trattamento dei dati personali dei soggetti con i quali è in relazione (clienti, dipendenti, fornitori, ecc.) e ha sviluppato un sistema organizzativo e normativo interno per garantire che tutti i trattamenti avvengano nel rispetto delle disposizioni di legge e dei principi di correttezza e liceità. Il diffondersi delle tecnologie telematiche consente lo scambio di volumi sempre maggiori di dati e pone l accento su eventuali problemi di riservatezza dei dati e quindi di tutela della privacy. La molteplicità dei contenuti disponibili facilmente accessibili sulla rete pone problemi di protezione dei soggetti. L effettiva applicazione delle normative a tutela della privacy è in Serenissima Ristorazione Spa monitorata tramite un sistema di controllo, basato su procedure di autovalutazione periodica del responsabile del trattamento e su verifiche a campione. Tali iniziative rientrano nel Sistema delle regole per il trattamento dei dati, che sulla base delle norme di legge e della giurisprudenza definisce, per ogni adempimento di interesse, le disposizioni e le indicazioni operative allo scopo di garantire una corretta e omogenea attuazione del Codice Privacy

9 Vicenza, Via della Scienza, 26/A. (Sede Legale) Gli Uffici di Via della Scienza ospitano la Presidenza, la Direzione Generale, la Direzione Commerciale, la Direzione Qualità, l Ufficio Fatturazione e l Assistenza clienti. Castello Bissari Sforza Colleoni Costabissara (Vi) Via S. Antonio, 37/39 (Sede Amministrativa) Ospita la Direzione e Gestione acquisti, la Direzione e Gestione del Personale, la Direzione Amministrativa ed i vari uffici di staff, gli uffici CED 2. Identificazioni delle parti interessate Le parti interessate richiamate all interno di questo documento possono essere suddivise in due differenti gruppi: 1. Stakeholder interni 1. Collaboratori d impresa 2. Stakeholder Esterni 1. Fornitori 2. Clienti 3. Istituzioni Pubbliche 4. Enti di controllo e Certificazione Ciascun gruppo ha una serie di aspettative, esigenze bisogni ed interessi diversi nei confronti dell azienda. Rispetto agli stakeholders interni la responsabilità sociale d impresa si manifesta e si afferma nel garantire il rispetto delle regole, nel coinvolgimento e nella fiducia reciproca, in un clima aziendale idoneo a favorire la maggior tutela possibile dei collaboratori d impresa, nella volontà di favorire la crescita di competenze di ciascuno. Rispetto agli stakeholder esterni la responsabilità sociale si esplicita in maniera variegata e in relazione ai ruoli che ciascuno di essi assume e che può essere sintetizzata nella consapevolezza di interagire con un impresa la cui attenzione alla Responsabilità Sociale è manifesta attraverso anche tale documento e in fase di certificazione da parte di organismi di terza parte. 3. Descrizione del sistema di gestione per la Responsabilità Sociale L adesione ai principi della responsabilità sociale significa per Serenissima Ristorazione Spa mettere in atto tutte le attività necessarie al fine di garantire il controllo dei requisiti della norma SA8000: Lavoro Infantile Lavoro Obbligato Salute e Sicurezza Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva Discriminazione Pratiche Disciplinari Orario di lavoro Retribuzione Sistema di Gestione. Il Sistema di gestione per la responsabilità sociale di Serenissima Ristorazione Spa, si propone l obbiettivo di creare un sistema atto a rispettare e mantenere sotto controllo tutti i requisiti della norma SA

10 4. Analisi dei requisiti della norma SA8000 Di seguito viene presentato un resoconto relativo al rispetto della norma SA8000, delle azioni poste in essere e gli obbiettivi di miglioramento identificati nell ambito del Riesame della Direzione. 4.1 Lavoro Infantile L azienda non utilizza e non intende utilizzare e favorire l utilizzo del lavoro infantile non avendo nel proprio organico alla data della redazione del presente Bilancio Sociale nessun dipendente con età inferiore ai 15 anni e nemmeno dipendenti con età compresa tra 15 e 18 anni. DISTRIBUZIONE PER FASCE D ETÀ DEI LAVORATORI: I punti presi in considerazione sono i seguenti: Lavoro Infantile Lavoro Obbligato Salute e Sicurezza Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva Discriminazione Pratiche Disciplinari Orario di lavoro Retribuzione Sistema di gestione (gestione dei fornitori, Comunicazione Interna Esterna L impegno della Serenissima Ristorazione Spa verso il rispetto dei requisiti della norma SA8000 vuole emergere attraverso il presente documento, dando oltre agli argomenti non solo le informazioni di base ma integrando tale documento con ulteriori dati al fine di rendere completo e trasparente il mondo Serenissima Ristorazione Spa verso tutti gli stakeholder. In tal senso la Serenissima Ristorazione Spa ha implementato il proprio sistema di Gestione mediante la stesura un Istruzione Operativa IST 103 Istruzione operativa per l assunzione dei giovani lavoratori ed apprendisti e per il recupero dei Bambini, dove sono stati definiti appropriati piani di recupero atti a garantire il supporto dei bambini che si dovessero trovare in situazioni che ricadano nella definizione di lavoro infantile. Nel caso in cui venissero impiegati soggetti appartenenti alla categoria dei giovani lavoratori, l azienda ha definito sempre nell Istruzione 103 le corrette modalità da adottare, riassumendo i giovani lavoratori: 1.Non devono essere esposti a situazioni pericolose, 2.Possono lavorare al di fuori dell orario scolastico se soggetti a normative sull istruzione obbligatoria 3.In nessun caso il monte ore giornaliero non deve superare le 10 ore compreso lavoro, scuola ed il trasporto. 4.Non devono essere impiegati in situazioni pericolose o nocive, turni notturni e tutte le altre situazioni che possono avere un effetto negativo sulla loro salute e sviluppo psico-fisico

11 4.2 Lavoro Obbligato Serenissima Ristorazione Spa non utilizza ne favorisce l utilizzo di lavoro forzato e obbligato come definito nella convenzione ILO 29. Tutti i collaboratori che l azienda impiega prestano il loro lavoro volontariamente, nessun lavoratore ha mai lasciato in deposito in azienda somme di denaro o copie originale dei documenti. Anche per quanto riguarda la richiesta di lavoro straordinario Serenissima Ristorazione Spa garantisce che lo stesso non è imposto con nessun mezzo coercitivo ma lo svolgimento dello stesso e assolutamente volontario. Al fine di favorire l applicazione di tale requisito Serenissima Ristorazione Spa si impegna a garantire che tutti i lavoratori siano pienamente consapevoli dei diritti e doveri derivanti dal contratto di lavoro mediante: Chiara definizione del CCNNL di lavoro con cui il personale viene assunto Copia del contratto individuale viene sempre rilasciata al lavoratore. Ufficio personale sempre disponibile a fornire a tutti i collaboratori tutte le informazioni relative a contratto, busta paga ecc Riportiamo di seguito la situazione dei prestiti concessi ai dipendenti secondo quanto previsto dall art. 51, c4 lett. B DPR 917/86 e circolare INPS del 26 aprile 2000 n 84: 4.3 Salute e Sicurezza Gli amministratori con i responsabili della sicurezza della società Serenissima Ristorazione Spa ritengono tra gli obbiettivi primari della società la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, adottando procedure, prestazioni, sistemi di controllo, sistemi di informazione in modo che: siano considerati essenziali gli aspetti della sicurezza nello svolgimento di nuove attività, e nel controllo di quelle esistenti; siano individuati e valutati in maniera oggettiva tutti i rischi connessi sia alle attività lavorative svolte dal personale Serenissima Ristorazione Spa. che ai luoghi ove queste si svolgono; siano adottati tutte gli accorgimenti tecnico-gestionali volti a prevenire ovvero limitare ogni possibile evento accidentale che possa provocare infortunio o danni alla salute; tutte le figure aziendali, ai vari livelli (dirigenti, responsabili di funzione, preposti, lavoratori, ecc..) partecipino, in base alle proprie attribuzioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi per la salute e sicurezza dei lavoratori; la formazione degli stessi sia effettuata ed aggiornata con specifico riferimento alla mansione svolta; siano predisposte le procedure con predisposizione di sistemi di controllo di rispetto delle stesse. Gli amministratori con i responsabili della sicurezza della società Serenissima Ristorazione Spa, al fine di verificare e valutare l efficienza del sistema di sicurezza improntato per la società, hanno redatto un analisi del numero assoluto di ore di assenza per infortunio o malattia, espresso in ore. Nelle tabelle che seguono riportiamo i dati inerenti il volume di ore lavorate nel corso dell ultimo quinquennio, il volume di ore di assenza del lavoratore dal posto di lavoro e le relative motivazioni. ANNO N. DIPENDENTI OBBIETTIVO AZIONE PROSEGUIRE CON LE INIZIATIVE CHE IMPEDISCANO L UTILIZZO DI LAVORO OBBLIGATO MONITORAGGIO AZIENDE PARTNER CIRCA LA PRE- SENZA DI LAVORO OBBLIGATO 5,65% 5,79% RISORSE UP RESP SA8000 OBBIETTIVO 2011 TEMPI DICEMBRE ,49 RESPONSABILE DIREZIONE RESP SA 8000 INDICATORI DEGLI INFORTUNI INDICATORE NR. DI AZIENDE CHE UTILIZZANO LAVORO OBBLIGATO TARGET NESSUN PARTNER CHE UTILIZZI LAVORO OBBLIGATO Raggruppamento infortuni per durata evento e numero interessati anni

12 ANALISI DEI DATI 9,65 9, ANDAMENTO ORE LAVORATE Dall analisi dei dati relativi agli infortuni nel quinquennio 2006/2010, emerge che nei primi due anni vi è stato un lieve aumento delle ore di assenza per infortunio, coincidente peraltro con l aumento delle ore lavorate, mentre negli anni 2009 e 2010 vi è stata un inversione di tendenza, con una diminuzione della percentuale, il cui valore si è attestato sui valori più bassi dal 2006 ad oggi. Il dato è particolarmente significativo considerato che il periodo di riferimento è stato caratterizzato da un aumento delle ore lavorative. L analisi dei dati evidenzia come la politica aziendale in materia di sicurezza, già avviata da anni, con ulteriori sforzi organizzativi, di persone ed economici, stia mostrando effetti positivi. L entrata in vigore, nel 2008, del T.U. sulla sicurezza ha comportato grande e maggiore attenzione e sensibilità alla materia sicurezza da parte delle aziende. Serenissima Ristorazione Spa, dal suo canto, ha effettuato notevoli investimenti nel settore, diretti a perfezionare l organizzazione del lavoro in materia di sicurezza e ad eliminare e/o quantomeno ridurre i rischi in ogni ambito aziendale. OBIETTIVI ORE ORE ANNO % ORE INFORTUNIO SUL TOTALE ORE LAVORATE Gli amministratori con i responsabili della sicurezza della società Serenissima Ristorazione Spa, ritengono indispensabile che le norme, le procedure, siano osservate da tutto il personale di Serenissima Ristorazione Spa ad ogni livello. Tutti i preposti, di ogni livello, saranno responsabili della corretta applicazione delle norme di sicurezza da parte dei propri subordinati. Tutti i dipendenti saranno responsabili del rispetto delle norme di sicurezza in ogni lavoro da loro eseguito. Gli amministratori con i responsabili della sicurezza della società Serenissima Ristorazione Spa. si pongono i seguenti obiettivi aziendali sulla sicurezza e salute sul lavoro: 1) garantire il corretto e continuo uso dei dispositivi di protezione individuale forniti per eliminare o limitare al massimo i rischi di infortunio. 2) promuovere il coinvolgimento di tutte le parti, ognuna per sua competenza, nella implementazione del sistema: segnalazione rischi eventualmente non sufficientemente valutati, indicazioni per migliorie ai d.p.i., indicazioni per nuove procedure di sicurezza o integrazioni alle esistenti. 3) definire le misure organizzative e operative per la corretta gestione di emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; 4) disporre le misure organizzative per il corretto svolgimento della sorveglianza sanitaria; 5) definire le attività di formazione e informazione di tutte le parti coinvolte della sicurezza sul lavoro; 6) promuovere la sensibilizzazione e presa di coscienza da parte di tutte le parti coinvolte della sicurezza sul lavoro come risorsa. 7) promuovere la cooperazione tra datori di lavoro in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all interno della azienda; 8) organizzare la vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte di tutte le parti coinvolte; 9) garantire l aggiornamento continuo della Valutazione dei Rischi aziendale, delle misure preventive e protettive, dei i sistemi di controllo di tali misure e delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali. ANNO 22 23

13 4.4 Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva La Serenissima Ristorazione Spa rispetta il diritto di tutto il personale di formare e di aderire ai sindacati di loro scelta e il diritto alla contrattazione collettiva. Serenissima Ristorazione Spa garantisce che nessuna discriminazione viene tenuta nei confronti dei collaboratori iscritti ad una sigla sindacale L elezione da parte dei collaboratori del rappresentante dei lavoratori per la norma SA8000 garantisce al personale di avere un referente per discutere delle proprie problematiche che possa far da intermediario con la Direzione. L azienda Garantisce che alcun tipo di comportamento discriminante viene tenuto nei confronti del rappresentante eletto. Serenissima Ristorazione Spa acconsente ad eventuali momenti di riunione dei collaboratori mettendo a disposizione spazi adeguati, qualora ne facciano esplicita richiesta in tempi che consentano all organizzazione la gestione delle normali attività operative. Nel corso di tali riunioni non parteciperanno rappresentanti della direzione aziendale a meno che i collaboratori non lo richiedano espressamente. N di collaboratori iscritti al sindacato suddivisi per le principali sigle: 4.5 Discriminazione Serenissima Ristorazione Spa non attua ne da sostegno a qualsiasi forma di discriminazione nell assunzione, nell accesso nella retribuzione nella promozione nel licenziamento o nel pensionamento sulla base di razza origine nazionale o sociale, casta nascita religione disabilità sesso orientamento sessuale responsabilità familiari affiliazione sindacali opinioni politiche età o qualsiasi altra condizione che possa dare origine a discriminazione. Il personale dipendente si ripartisce tra sesso maschile e sesso femminile come da tabella seguente: DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE UOMO DONNA ORE DESTINATE A PERMESSI SINDACALI ED ASSEMBLEE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE NAZIONALITÀ ITALIANA ALTRE NAZIONALITÀ % % 9,9% 24 25

14 DISTRIBUZIONE DELLE MANSIONI PERSONALE PROVENIENTE DA ALTRI PAESI PERSONALE PER NAZIONALITÀ E SESSO PERSONALE PER CATEGORIA / SESSO 66,7% ,9% 84,1% 59,5%

15 Il totale degli occupati che rientrano nelle categorie protette secondo quanto definito nel Dlg 68/99 sono 99 collaboratori al e 105 al Le province coperte secondo il numero di persone che rientrano in tale categoria da assumere sono: Le province scoperte sono le seguenti : Per l anno 2009 mediante la stipula di convenzione di programma in alcune province e mediante la richiesta di autorizzazione alla compensazione territoriale ai sensi art 5 c.8 L68/99 e art. 5c. 3 DPR 10/10/2000 n 333 formulata in data 19/03/2010 e successivo accoglimento da parte del Ministero del Lavoro, Formalizzato con protocollo 13/III/ Per l anno 2010 è stata eseguita la medesima procedura, con prossima richiesta di autorizzazione alla compensazione territoriale nei medesimi dall anno precedente 28 29

16 4.6 Pratiche Disciplinari Serenissima Ristorazione Spa si impegna a trattare tutto il personale con dignità e rispetto, per tale motivo l azienda non utilizza e non tollera l utilizzo di punizioni corporali, coercizione fisica e mentale o abuso verbale nei confronti del personale. A tale scopo l azienda ha chiaramente definito le modalità di attuazione dei provvedimenti disciplinari ed eventuali sanzioni al personale mediante la stesura di una procedura inserita nel sistema di gestione PRO 118 Procedura per la definizione dei provvedimenti disciplinari e relative sanzioni al personale. Nel corso dell anno 2010 sono stati effettuati 363 provvedimenti disciplinari a carico del collaboratori di Serenissima Ristorazione Spa Di seguito si riportano i dati relativi alle risoluzioni dei provvedimenti disciplinari adottati. MULTE ,51% BIASIMI ,44% SOSPENSIONI 14 3,86% LICENZIAMENTI 8 2,2% ARCHIVIAZIONE DEL CASO 29 7,99% N e tipologia di contenzioso con i Lavoratori (Vertenze sindacali) DIFFERENZE RETRIBUTIVE N 18 9 ASSORBIMENTO PERMESSI E TURNI N

17 4.7 Orario di Lavoro DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE FULL-TIME / PART-TIME TRAMITE BADGE E REGISTRAZIONE INFORMATICA Tramite l utilizzo di badge transponder, ogni dipendente avvicinando la tessera all orologio registra l ingresso e l uscita dal luogo di lavoro, e questo viene scaricato in un apposito software per la gestione dei dati. TIMBRI CARTACEI / REGISTRI CARTACEI L orario è registrato mediante timbratura di cartellini cartacei o solamente attraverso la registrazione dell orario di lavoro svolto, a fine mese il responsabile del centro / area verifica le presenze e le inserisce manualmente nel software apposito. Andamento mensile delle ore supplementari e straordinarie anno 2010: DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE TEMPO INDETERMINATO / TEMPO DETERMINATO 54 DESCRIZIONE DEI TURNI DI LAVORO Di seguito le fasce orarie descrittive degli orari di lavoro dei collaboratori di Serenissima Ristorazione Spa, tali orari di lavoro vengono suddivisi per Divisione, perché le turnistiche vengono elaborate in base alla tipologia di servizio fornito ,04 16,68 Divisione Aziende / Scuole 8:00-14:30 10:00-14:00 Divisione Sanità 6:00-10:00 7:00-14:00 10:00-14:00 12:00-19:00 16:30-20:30 I dati sopra riportati si riferiscono al totale delle ore supplementari e straordinarie effettuate totali conteggiando l interno numero di collaboratori di Serenissima Ristorazione Spa. L ufficio personale mensilmente controlla i numeri delle ore per singola gestione inviando ai responsabili il report delle presenze in modo tale che il CCE abbia lo strumento necessario per far si che vengano rispettato quanto previsto dal CCNL TURISMO. Divisione Locali Pubblici 6:00-10:00 6:30-13:40 10: 00 14:00 14:00-18:00 16:00-20:00 Oltre a questa tipologia di orari in azienda è inoltre adottato l orario in giornata / Sono inoltre presenti delle figure assunte con contratto forfetizzato. Rilevazione delle presenze Attualmente le rilevazioni delle presenze viene gestita attraverso due sistemi

18 4.8 Retribuzione INQUADRAMENTO CONTRATTUALE E POLITICA DI REMUNERAZIONE Serenissima Ristorazione Spa applica il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro: C.C.N.L. Turismo PPEE del 19/07/2003 Altro ( Pulizie; COCOPRO) RETRIBUZIONE MEDIA LORDA (EURO) PER CATEGORIA PROFESSIONALE Retribuzione Lorda media* UOMO DONNA ( Euro) Retribuzione Lorda media* ITALIANO ALTRA NAZIONALITA (*) la retribuzione media lorda è rapportata al full time che rappresenta il 33% della forza lavoro 34 35

19 4.9 Sistema di Gestione Serenissima Ristorazione Spa si è Dotata di un sistema di gestione Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008, sulla Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:2005, Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2004 e Sociale secondo lo standard SA8000. I vari sistemi sono documentati attraverso la documentazione prevista dalle rispettive norme e includono il manuale per la Qualità e sicurezza alimentare, il manuale di gestione ambientale, il bilancio sociale e le relative procedure istruzioni e moduli di registrazione. Di seguito un breve sintesi delle attività implementate per il mantenimento dei requisiti della norma SA8000. Il processo di approvvigionamento può essere schematizzato come segue: POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE Cfr Paragrafo 1.4 RIESAME DELLA DIREZIONE Con cadenza annuale, la Direzione esamina i risultati raggiunti dal Sistema di gestione per la Qualità/Sicurezza Alimentare/Ambiente e Responsabilità Sociale sottoposti dal Responsabile Ufficio Qualità e Rappresentante SA 8000 della Direzione. In tale occasione, la Direzione verifica il raggiungimento di tutti gli obbiettivi legati a tutti gli aspetti esaminati (Qualità/Sicurezza alimentare/ambiente/resp. Sociale) ed eventualmente imposta le necessarie azioni correttive nel caso i risultati ottenuti non siano stati raggiunti. PIANIFICAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE La principale proposta di miglioramento promossa da Serenissima Ristorazione Spa è l aumento della consapevolezza del personale in carico attraverso lo sviluppo ed attuazione del piano formativo For.Te. che prevede la formazione a vari livelli del personale relativamente alle tematiche della responsabilità Sociale. Altre proposte di miglioramento verranno discusse nel prossimo Riesame della Direzione previsto alla fine Maggio 2010 I fornitori vengono costantemente monitorati attraverso un sistema di raccolta di informazioni storiche sugli stessi, di verifica delle certificazioni di cui i fornitori sono in possesso, di attività di collaudo e cicli di controllo su prodotti e servizi e questionari di autovalutazione. I Fornitori vengono tempestivamente informati di variazioni del servizio determinate da cambiamenti normativi e/o organizzativi allo scopo di consentire la realizzazione tempestiva degli adeguamenti che si rendessero necessari al mantenimento e sviluppo della qualità del servizio erogato. Fornitori Dati relativi al Bilancio anno 2009 Dati relativi al Bilancio anno 2010 CONTROLLO DEI FORNITORI Serenissima Ristorazione Spa. tende a costruire con il sistema dei fornitori relazioni stabili che rappresentano una sorta di partnerariato che permetta la crescita continua della qualità e il mantenimento dell economicità. Il livello qualitativo dei fornitori è monitorato lungo l intero processo di acquisto attraverso specifiche procedure previste dal Sistema di Gestione per la Qualità. I requisiti che Serenissima Ristorazione Spa ha stabilito per il raggiungimento degli obiettivi aziendali in questo campo sono: selezione di Fornitori capaci e affidabili; valutazione dei fornitori e loro qualificazione; monitoraggio continuo dei Fornitori e delle forniture; emissione di chiari documenti di acquisto completi e precisi; verifica della conformità dei prodotti/servizi forniti; rafforzamento dei rapporti di collaborazione e scambio di informazioni con i Fornitori; miglioramento continuo della qualità dei prodotti acquistati; garanzia all origine della Conformità dei prodotti forniti (Dichiarazione di Conformità)

20 Il sito internet Il sito internet aziendale è suddiviso in sezioni raggruppabili in modo esemplificativo in macroaree che indicano le attività a cui l azienda rivolge la propria attenzione, quali: - La ristorazione Sociosanitaria; - La ristorazione Scolastica; - La ristorazione Aziendale; - La ristorazione Commerciale; - La ristorazione per Istituti Religiosi; - Il Banqueting; - Soluzioni Progettuali. Esiste una sezione dedicata a presentare la Società, a identificare la struttura azionaria e di governo, le politiche operative ed i contatti Un altra sezione fornisce informazioni su iniziative in corso, progetti, risultati e servizi forniti. PROBLEMATICHE ED AZIONI CORRETTIVE La gestione dei reclami nel Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale. Nel caso del SRS l azienda garantisce la possibilità alle parti interessate di trasmettere segnalazioni o reclami, o fornire informazioni in merito al sistema di gestione SA8000, nonché al rispetto dei requisiti del sistema e dello standard di riferimento. Le comunicazioni in forma scritta (anonima per quanto riguarda i dipendenti dell azienda) possono riguardare: - le parti terze (fornitori, clienti, ecc.) - Tali comunicazioni vanno trasmesse mediante posta o fax, indirizzandole all Ufficio del Protocollo di Vicenza che provvederà a inviare copia protocollata agli uffici di competenza (Direzione - Ufficio Personale - Ufficio Qualità) oppure tramite mail all indirizzo inforesponsabilitasociale@grupposerenissima.it - i dipendenti dell azienda - Tali comunicazioni avvengono tramite mail all attenzione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la SA 8000, all indirizzo mail: sa8000@grupposerenissima.it gestito appunto dai Rappresentanti dei Lavoratori per le diverse Divisioni di competenza in collaborazione con l Ufficio Personale, l Ufficio Qualità e la Direzione. COMUNICAZIONE ESTERNA La comunità Comunicazione e coinvolgimento della comunità L Azienda nel corso degli ultimi anni ha adottato una strategia di comunicazione volta aumentare le occasioni e le opportunità informative verso per i propri Clienti, Utenti e Cittadini. Il punto cardine dell informazione aziendale di Serenissima Ristorazione Spa è il sito Per fare questo e dare continuità a tale attività Serenissima Ristorazione Spa ha iniziato una collaborazione attiva con un Azienda specializzata nella promozione della comunicazione ed immagine aziendale affiancando un rapporto puntuale con i mezzi di informazione e con i periodici specializzati del settore. Serenissima Ristorazione Spa inoltre produce materiale informativo specifico in caso di attivazione di nuovi servizi. In particolare in tema di alimentazione l Azienda predispone apposita modulistica informativa in particolare rivolta alle Famiglie che hanno i propri figli quali Utenti del servizio da noi proposto e gestito. Il sito è strutturato in modo semplice e le informazioni sono facilmente reperibili; inoltre attraverso il sito è possibile contattare attraverso l Azienda che risponde in tempi rapidi ai quesiti posti. Accesso alla verifica Serenissima Ristorazione Spa si adegua a quanto previsto dal punto 9.15 della norma SA8000 Serenissima Ristorazione Spa è inoltre iscritta all Osservatorio SAW, per, maggiori informazioni Registrazioni Serenissima mantiene appropriate registrazioni previste dal sistema di gestione per la responsabilità sociale al fine di dare evidenza della conformità ai requisiti dello standard SA

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

BILANCIO SA 8000-2011. Serenissima Ristorazione S.p.A.

BILANCIO SA 8000-2011. Serenissima Ristorazione S.p.A. BILANCIO SA 8000-2011 Serenissima Ristorazione S.p.A. Indice 1 Presentazione dell Azienda 04 1.2 La crescita di Serenissima Ristorazione 06 1.3 Organi societari, direzione e D.Lgs 231/2001 08 1.4 Strategie

Dettagli

Politica di Responsabilità Sociale

Politica di Responsabilità Sociale Pagina 1 di 5 La Lucente Srl riconosce ai valori etici di rispetto dei diritti dell uomo un ruolo centrale nella strategia aziendale. La presente politica deve essere considerata come una sorta di integrazione

Dettagli

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE Antas S.r.l. consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda la propria

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale Le società del Gruppo Randstad hanno l obiettivo di porsi come aziende leader nel matching fra domanda ed offerta di lavoro e nell ambito

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01 La Qualità, l attenzione per l ambiente e la Sicurezza alimentare, la soddisfazione del cliente, l etica e la responsabilità nei confronti del personale per INDUSTRIA SALUMI S. ANGELO S.R.L., non costituiscono

Dettagli

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 1 CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 La politica aziendale 3 1.2 Campo di applicazione 3 1.3 L approccio verso gli stakeholder 4 2 Principi etici 5 2.1 Onesta e trasparenza di

Dettagli

Opuscolo SA Pagina 1 di 9

Opuscolo SA Pagina 1 di 9 Opuscolo SA 8000 Pagina 1 di 9 Rev. 01 del 12.03.2010 Firma: : Pagina 2 di 9 Cos è la norma SA 8000? UN INSIEME DI REQUISITI DI COMPORTAMENTO ETICO, CHE L AZIENDA DEVE RISPETTARE, ORGANIZZANDOSI PER MIGLIORARE

Dettagli

BILANCIO SOCIALE SA 8000

BILANCIO SOCIALE SA 8000 SA 8000 REVISIONE 04 DATA 11/01/2018 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1. Politica Aziendale e Stakeolders... 3 2. ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME... 4 2.1. STATO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA SA 8000... 4 2.2.

Dettagli

SGI. Politica del Sistema di Gestione Integrato. Politica del Sistema di Gestione Integrato IGIM001

SGI. Politica del Sistema di Gestione Integrato. Politica del Sistema di Gestione Integrato IGIM001 Politica del Sistema di Gestione SGI revisione data Emissione approvazione n 1 8 maggio 2018 RGSI DG REVISIONI: CODICE REV. DATA DESCRIZIONE 1 08/05/2018 Prima Emissione DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: [1] IGIM002

Dettagli

POLITICA DELLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA DELLA RESPONSABILITA SOCIALE Pag. 1 di 5 Salvarat SRL consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE La Società ARRANGER Consulting Srl limitatamente al Complesso Turistico Riva degli Etruschi e, nel rispetto delle Norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015

Dettagli

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231 PROCEDURA GESTIONALE PAMO 231 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 3 5 DEFINIZIONI... 3 6 CARATTERISTICHE DELLA POLITCA

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA SA 8000:2014 POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA SA 8000:2014 POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA SA 8000:2014 POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE POLITICA RESPONSABILITA SOCIALE CONSORZIO ATLANTE scarl ha deciso

Dettagli

BILANCIO SOCIALE SA 8000

BILANCIO SOCIALE SA 8000 SA 8000 REVISIONE 03 DATA 10/01/2017 VERSIONE DISPONIBILE ALLE PARTI INTERESSATE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1. Politica Aziendale e Stakeolders... 3 2. ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME... 4 2.1. STATO

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2 PER LA QUALITÀ M5 01.2 Premessa La CORTESI COSTRUZIONI S.r.l. opera nel settore dell edilizia privata eseguendo ogni tipo di intervento, dalla costruzione completa dell immobile, con consegna chiavi in

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO POLITICA DEL SISTEMA DI UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 UNI EN ISO 45001:2018 REV.5 DEL 01.07.2018 Organizzazione - Tel. 069060232 - Fax. 069060437 Web : www.pomilids.it E-Mail : direzione@pomilids.it

Dettagli

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum Curriculum Politica per la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale 1 Lecce, 26 Ottobre 2016 Sommario Premessa...3 Politica per la Qualità... 4 Politica per l Ambiente...5 Politica per la

Dettagli

Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del Firma:

Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del Firma: Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del 31.01.2018 Firma: Pagina 1 di 11 COOPLAT è una Azienda Certificata SA 8000 da parte di un Organismo indipendente. Cos è la norma SA 8000? UN INSIEME

Dettagli

CGM compagnia generale multiservizi

CGM compagnia generale multiservizi Politica Aziendale La Direzione della SRL intende assicurare la completa soddisfazione alle esigenze del cliente attraverso la rispondenza dei servizi forniti in termini di qualità, affidabilità, puntualità

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA TUTELA DELLA SALUTE, LA SICUREZZA NEL TRAFFICO STRADALE E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La Endiasfalti S.p.A. si pone come obiettivo primario

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

PE GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA

PE GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA PROCEDURA ETICA Pag. 1/6 PE 9.13-01 GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA DATA EMISSIONE 01/07/2014 EDIZIONE 2 Secondo la norma SA8000:2008 REVISIONE 1 SOSTITUISCE 2.0 INDICE DELLA PROCEDURA 1. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Obiettivi di Responsabilità Sociale. Anno 2009

Obiettivi di Responsabilità Sociale. Anno 2009 Obiettivi di Responsabilità Sociale Anno 2009 Il Direttore Generale Pagina 1 di 11 Codess Sociale ha come obiettivo principale nel corso del 2009 il consolidamento del sistema di responsabilità sociale

Dettagli

Politica di Responsabilità Sociale

Politica di Responsabilità Sociale Pagina 1 di 5 Angelucci Trasporti Srl riconosce ai valori etici di rispetto dei diritti dell uomo un ruolo centrale nella strategia aziendale. La presente politica deve essere considerata come una sorta

Dettagli

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti:

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti: L impresa Edilpi sas è orientata da sempre verso la soddisfazione dei propri clienti ed il miglioramento continuo della propria organizzazione. La Direzione Aziendale ha sviluppato un Sistema di Gestione

Dettagli

MOD. RD- 01 REV 00 DATA:

MOD. RD- 01 REV 00 DATA: DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DI GESTIONE ETICO E SOCIALE RIFERITO AI REQUISITI DELLA NORMA SA 8000:2008 AGGIORNATO AL 31.12.15 ELEMENTI IN DISCUSSIONE

Dettagli

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1.0 OBIETTIVI.0 RIFERIMENTI 3.0 VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI FORNITORI E SUB APPALTATORI 3.1 MONITORAGGIO DELLA CONFORMITA DEI FORNITORI E SUB APPALTATORI AI REQUISITI RICHIESTI 3. QUESTIONARIO

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PAG.1 DI 4 Elia S.r.l. opera quale fornitore di prodotti/servizi nel settore pelletteria per l alta moda. In tale ambito risulta di primaria importanza il lavoro svolto da tutti gli operatori dell azienda

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE La missione di BENVENUTI E CAVACIOCCHI di Martinelli Umberto è TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER UNO STAMPATO DI QUALITÀ Per realizzare la propria missione

Dettagli

SA 8000 Responsabilità Sociale delle imprese Aggiornamento Settembre 2018

SA 8000 Responsabilità Sociale delle imprese Aggiornamento Settembre 2018 SA 8000 Responsabilità Sociale delle imprese Aggiornamento Settembre 2018 LA NORMA SA 8000 SA 8000 è una sigla che significa SOCIAL ACCOUNTABILITY ovvero RESPONSABILITÀ SOCIALE ed è il primo standard diffuso

Dettagli

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2016 Rev. 1

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2016 Rev. 1 RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2016 Rev. 1 presenti: Maggi Franco (AU) Maggi Sebastiano (RDRS, RSPP) De Luca Marco (RLS, RLRS) Chiaromonte Giuseppe (PER) Cagnazzi Antonio (CAN)

Dettagli

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016 per la responsabilità sociale Anno 2015 Bologna 15 aprile 2016 per la responsabilità sociale Questo documento ha lo scopo di dimostrare l impegno che Oasi Lavoro ha profuso nel 2015 nel campo della responsabilità

Dettagli

1. Informazioni preliminari

1. Informazioni preliminari QUESTIONARIO INFORMATIVO SUI REQUISTI DI RESPONSABILITA SOCIALE (ed. 01/2016) RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO TELEFONO E-MAIL 1. Informazioni preliminari 1. Indicare i sistemi di gestione certificati (barrare

Dettagli

BILANCIO SA

BILANCIO SA BILANCIO SA8 218 DESCRIZIONE DELL AZIENDA E ANALISI DEL CONTESTO Da oltre 2 anni QUID INFORMATICA progetta e realizza soluzioni in ambito ICT (Information & Communication Technology) curandone ogni aspetto,

Dettagli

Politica per la qualità

Politica per la qualità Allegato al Manuale del Sistema di Gestione Integrato: Qualità, Sicurezza ed Ambiente POLITICA INTEGRATA ALL 01 MSGI Rev. 0 del 04/02/2011 Pag. 1 di 3 Politica per la qualità La Direzione, nell ottica

Dettagli

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 04 maggio 2017

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 04 maggio 2017 per la responsabilità sociale Anno 2016 Bologna 04 maggio 2017 per la responsabilità sociale Questo documento ha lo scopo di dimostrare l impegno che Oasi Lavoro ha profuso nel 2016 nel campo della responsabilità

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE 2011 Bilancio Sociale 2012 - REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8 Edizione n 1 Emesso dal Rappresentante della Direzione SA 8000: Verificato dal Rappresentante SA 8000 dei

Dettagli

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI E DESTINATARI 3. PRINCIPI GENERALI 4. IMPEGNI DEI DESTINATARI DEL CODICE Correttezza Concorrenza Rapporti con SiPosta Dovere di segnalazione Corruzione Rispetto

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA POLITICA INTEGRATA SICUREZZA Responsabile: Amministratore Delegato Aggiornamento: REV.0 DEL 30/09/17 Pagina: 2 di 6 Qualita /Ambiente/Sicurezza ED. REV. DATA CAUSALE 1 0 30/09/17 Emissione Iniziale Emesso

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE SICMA S.p.A. PREMESSA Il Codice Etico contiene l enunciazione dei principi generali di legalità, correttezza, trasparenza ed integrità morale che rappresentano il presupposto per

Dettagli

POLITICA AZIENDALE. 1. perseguire la soddisfazione del cliente

POLITICA AZIENDALE. 1. perseguire la soddisfazione del cliente POLITICA AZIENDALE La Direzione Generale della si impegna a perseguire una politica aziendale che pone al centro delle proprie attività il cliente interno ed esterno e la salute e sicurezza. I principi

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Società di Promozione per l Università p.a.

Società di Promozione per l Università p.a. ALLEGATO B Delibera del CdA del 26 gennaio 2017 CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI (REGOLAMENTO ETICO) Società di Promozione per l Università p.a. Indice Premessa 3 1. Rispetto delle norme

Dettagli

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL Il Gruppo Sofidel crede che nel processo di creazione di valore un approccio etico possa garantire vantaggi competitivi duraturi e offrire significativi benefici

Dettagli

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE I VALORI Il presente Codice Etico intende esprimere le modalità con cui lo SCAIP mette in pratica i propri valori di riferimento nella gestione delle attività e delle relazioni

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 SERVIZIO RAGIONERIA E PARTECIPATE REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 (ai sensi delle disposizioni dettate dal D.Lgs. 175/2016) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 6 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri Clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori, della responsabilità nella

Dettagli

Politica per la Gestione del Servizio

Politica per la Gestione del Servizio Politica per la Gestione del Servizio Revisione 1.0 Classificazione: pubblico Pagina 1 a 7 Documenti di riferimento RIF. Nome [1] [2] [3] ISO/IEC 27001:2013 Information Technology Security Techniques Information

Dettagli

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 07 MAGGIO 2007 la certificazione dei sistemi per un azienda che ha una organizzazione ben impostata, la certificazione rappresenta

Dettagli

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

POLITICA SUI DIRITTI UMANI POLITICA SUI DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Dettagli

IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITA

IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITA Data di aggiornamento: Gennaio 2017 IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITA Anno 2017 Il nostro impegno per la Sostenibilità La Direzione Aziendale della Conceria Sirte è impegnata per uno sviluppo delle proprie

Dettagli

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI Decorrenza: Dicembre 2017 INDICE PREMESSA... 3 RIFERIMENTI INTERNAZIONALI... 3 RIFERIMENTI GENERALI DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Collaboratori...

Dettagli

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni Seminario: Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa Bologna, 03 maggio 2011 I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Il Rappresentante della Direzione, sentita la disponibilità delle funzioni interessate, ha convocato un riesame della Direzione per il giorno 24 Aprile 2017 presso la sede della

Dettagli

L impegno de L Operosa per la responsabilità sociale Anno Cadriano (BO) 11 maggio 2016

L impegno de L Operosa per la responsabilità sociale Anno Cadriano (BO) 11 maggio 2016 per la responsabilità sociale Anno 2015 Cadriano (BO) 11 maggio 2016 per la responsabilità sociale Questo documento ha lo scopo di dimostrare l impegno che la Cooperativa L Operosa ha profuso nel 2015

Dettagli

Bilancio SA 8000 SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A.

Bilancio SA 8000 SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A. Bilancio SA 8000 SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A. 203 INDICE Presentazione 04.2 La crescita di Serenissima Ristorazione 06.3 Organi societari, direzione e D.Lgs 23/200 08.4 Strategie e politiche 0.5 La

Dettagli

Politica per la Responsabilità Sociale

Politica per la Responsabilità Sociale SA8000 Performance Sociale 2017 Politica per la Responsabilità Sociale Siram S.p.A., per realizzare la propria missione, ha scelto le norme SA8000:2014 per conformare i propri comportamenti e il proprio

Dettagli

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE ETICA AZIENDALE 1 Indice 1. INTRODUZIONE... 3 2. SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. PRINCIPI DI CONDOTTA NELLA GESTIONE AZIENDALE... 3 4. PRINCIPI DI CONDOTTA NELLE RELAZIONI CON GLI INTERLOCUTORI...

Dettagli

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Amministrazione, Finanza e Controllo - Fiscale Strategia Fiscale STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE 1 Il presente documento definisce la strategia fiscale,

Dettagli

2012 Communication on Progress (CoP) (Maggio 2011 Maggio 2012)

2012 Communication on Progress (CoP) (Maggio 2011 Maggio 2012) Una condotta di business responsabile e attenta fa parte della cultura e del patrimonio della SUDPROGETTI S.p.A., una società impegnata da anni a scoprire ed attuare modelli di crescita che permettano

Dettagli

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L. CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L. Sommario INTRODUZIONE...... 3 IL CODICE ETICO...... 3 I DESTINATARI...... 3 MODALITÀ DI APPLICAZIONE...... 3 PRINCIPI GENERALI...... 4 AMBITI

Dettagli

1 LA POLITICA AZIENDALE

1 LA POLITICA AZIENDALE 1 LA POLITICA AZIENDALE La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

Rendiconto SA

Rendiconto SA Rendiconto SA8000 2014 1 Lavoro minorile Il Pastificio Garofalo non impiega e non ammette a lavorare presso il proprio sito personale di età inferiore a 18 anni e che non abbia terminato l obbligo scolastico.!

Dettagli

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni 1 Premessa Creval ha scelto di adottare e mantenere attivo un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente

Dettagli

POLITICA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE in conformità alla Norma SA8000 :2014

POLITICA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE in conformità alla Norma SA8000 :2014 POLITICA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE in conformità alla Norma SA8000 :2014 Arredi 3N dei F.lli Nespoli S.r.l. Pag. 1 di 7 Redazione Legale Rappresentante Gestione documento Firma Elenco le revisioni Revisione

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

politica per la qualità, l ambiente, la sicurezza delle informazioni e la responsabilità sociale.

politica per la qualità, l ambiente, la sicurezza delle informazioni e la responsabilità sociale. politica per la qualità, l ambiente, la sicurezza delle informazioni e la responsabilità sociale. All.1 Sez.5 Manuale per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e per la Responsabilità Sociale e Ambientale

Dettagli

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? Cosa è la Responsabilità della persona giuridica? Innanzitutto si tratta di Responsabilità Penale: la Società può essere condannata in

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A.

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE relativo al MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 adottato da PITAGORA S.P.A. Allegato del Modello Organizzativo 231/2001 Aggiornamento approvato con Delibera

Dettagli

1 Presentazione LE SFIDE PER IL FUTURO

1 Presentazione LE SFIDE PER IL FUTURO INDICE 1 Presentazione 04 1.2 La crescita di Serenissima Ristorazione 06 1.3 Organi societari, direzione e D.Lgs 231/2001 08 1.4 Strategie e politiche 10 1.5 La Struttura Organizzativa 16 2 Identificazioni

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7) INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7) E INTEGRAZIONI (Edizione settembre 2012 pag. 8) PRODOTTE DALLO SPISAL DELL

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 8 data: maggio 16 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE. Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231. Sistema disciplinare e sanzionatorio (Allegato 2)

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE. Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231. Sistema disciplinare e sanzionatorio (Allegato 2) MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231 Sistema disciplinare e sanzionatorio (Allegato 2) Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera del 20 luglio 2017

Dettagli

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE COMUNE DI CORTONA Provincia di Arezzo Area Amministrativa REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62/2017 INDICE Art. 1 - Controllo

Dettagli

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS Pag. n. 1 di 9 Rev. 1-19/10/2018 Indice 1 PRESENTAZIONE... 3 1.1 I principi fondamentali... 3 2 PROFILO DELL ASSOCIAZIONE... 4 2.1 Generalità... 4 2.2 Missione... 4 2.3 Qualità...

Dettagli

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi I fornitori di prodotti o di servizi della SKF giocano

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE PIANO DI AZIONI POSITIVE 2016 2018 DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale, sono dirette

Dettagli

TRIENNIO Aggiornamento rev. 6. Aggiornamento rev. 6

TRIENNIO Aggiornamento rev. 6. Aggiornamento rev. 6 TRIENNIO 2011-2013 Dopo il rinnovo della Dichiarazione Ambientale, fieri del nostro impegno ambientale che riponiamo nelle attività svolte sul territorio, ci dedichiamo alla certificazione OHSAS 18001

Dettagli

uniti per distribuire

uniti per distribuire 2015 Bilancio Sociale SA8000 Un report annuale per raccontare il nostro impegno di ogni giorno uniti per distribuire valore Uniti per distribuire valore Bilancio Sociale 2015 Un report annuale per raccontare

Dettagli

Communication on Progress (CoP) 2007

Communication on Progress (CoP) 2007 Comunicazione annuale 2007 Communication on Progress (CoP) 2007 Coelmo, convinta che un impresa crea valore quando orienta la sua gestione verso l obiettivo della sostenibilità, rinnova anche quest anno

Dettagli

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE SA8000

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE SA8000 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE SA8000 Anno 2016 Partecipanti Direzione RSGRS RLSA8000 RIESAME DELLA DIREZIONE In data odierna la Direzione della SPARACIO TRASPORTI, unitamente al RSGRS e il RL SA 8000,

Dettagli

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 1. PRINCIPI GENERALI.3 1.1 Premessa..3 1.2. Destinatari

Dettagli