Diversamente connessi: un esempio virtuoso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diversamente connessi: un esempio virtuoso"

Transcript

1 Diversamente connessi: un esempio virtuoso Cloud e connettività SPC2: la Corte dei conti risparmia utilizzando in maniera innovativa la modalità best effort della convenzione SPC2 grazie alle strategie del Piano Triennale e alle competenze interne. Siamo abituati a rappresentare la Rete su una porzione di piano, dove c è un centro e una periferia. Con l avvento del cloud siamo sulla superficie di una sfera dove i concetti di centro e periferia si perdono. 1. Il caso della Corte dei conti 1 2. Un modello di connettività alternativo 3 3. Non c è Cloud senza Rete 5 4. Confronto economico 5 5. Conclusioni 7 1. Il caso della Corte dei conti La Corte dei conti (CdC), fin dal 2014, ha avviato un iniziativa denominata Idea@PA (Infrastrutture Digitali per gli Enti Associati della PA) finalizzata a garantire la collaborazione coordinata e strutturata dei vari Enti della PA italiana. Tale iniziativa ha il duplice scopo di: fornire un modello innovativo di accesso alle risorse ICT e loro utilizzo da parte delle amministrazioni pubbliche, soprattutto quelle di dimensioni ridotte o di ambito locale, che non dispongono di mezzi sufficienti per l autonomo approvvigionamento; 1

2 garantire la condivisione delle competenze necessarie per l attuazione di progetti complessi, consentendo a tutte le PPAA di concentrarsi sul loro specifico mandato istituzionale. L iniziativa è stata avviata per supportare l attuazione dei principi alla base dell e- Government ed ha come pilastri: l integrazione dei servizi, l utilizzo dei servizi cloud e la condivisione delle risorse e delle competenze tecniche necessarie. Il 31 maggio 2017 il Presidente del Consiglio ha promulgato il Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione , il quale rafforza la necessità di condividere le risorse ICT tramite l'utilizzo del paradigma Cloud per integrare i servizi e condividere le competenze tecniche, confermando la correttezza dell iniziativa Idea@PA. Ad oggi sono 3 le PPAA che aderiscono ad Idea@PA: Corte dei conti, Avvocatura dello Stato e CNEL. Il percorso di trasformazione digitale intrapreso da CdC, AdS e CNEL in partnership con Sogei - è pienamente in linea con le indicazioni del Piano Triennale ed ha permesso: la stipula di appositi accordi inerenti la razionalizzazione dei contesti IT di ciascuna Amministrazione; la messa a fattor comune delle risorse computazionali e dei servizi trasversali; la progressiva integrazione dei servizi infrastrutturali; la condivisione di esperienze e competenze professionali; l adozione di framework comuni per l integrazione infrastrutturale ed applicativa. Il percorso di trasformazione comporta la migrazione dei servizi IT, tradizionalmente esposti on premises verso piattaforme di Cloud Pubblico erogate in modalità SaaS, PaaS e IaaS. I risultati raggiunti dal percorso di trasformazione sono illustrati in Figura 1. È importante sottolineare il livello dei Data center condivisi contiene anche le componenti e le piattaforme di cloud computing. 2

3 Figura 1. Modello di accesso alle risorse ICT ed utilizzo delle stesse in 2. Un modello di connettività alternativo L attivazione dei numerosi servizi di Cloud Computing ha reso necessario l accesso diretto alla rete pubblica (Internet) da qualsiasi sede della Pubblica Amministrazione aderente ad Idea@PA, con l eliminazione del transito dati interno attraverso i Data Center. È stato quindi realizzato il re-design della connettività di rete e della cyber security in funzione della distribuzione dei servizi digitali erogati. La strategia e la definizione condivisa dei fabbisogni hanno costituito un valore aggiunto per fornire strumenti di lavoro moderni alla PA. Le sedi delle PPAA che aderiscono a Idea@PA possono raggiungere le risorse collocate nel Cloud Autorizzato direttamente via Internet, senza passare per il Data Center centrale, pertanto la sola connettività disponibile presso ciascuna sede è quella Internet. Il traffico Web (semplice navigazione Internet) transita su un canale privato grazie ad una VPN site-to-site che termina sul sistema di protezione ( Secure Gateway) all'interno del Data Center. In questo modo il traffico client transita in completa sicurezza. 3

4 Nel precedente modello di connettività il traffico (client e server) di tutte le sedi, veniva instradato mediante la rete privata MPLS e raggiungeva Internet solo attraverso il Data Center principale, invece, con il nuovo modello di connettività, ogni sede è responsabile del solo accesso ad Internet, il Data Center principale non è più un single point of failure ed ogni tipologia di traffico è segregata e messa in sicurezza da un Application Firewall (Figura 2). In questo scenario risulta evidente che l accesso alla rete pubblica assume un ruolo chiave per le PPAA e diventa un servizio essenziale senza il quale le applicazioni non possono funzionare. La strategia Cloud di Idea@PA e del Piano Triennale ha come effetto quello di ridurre progressivamente l uso dell infrastruttura Intranet SPC, basata su tecnologia MPLS, per privilegiare l uso delle applicazioni SaaS accessibili direttamente tramite Internet. Questo fenomeno è noto come Internet Breakout ed ormai rappresenta una tendenza molto comune nel mondo IT. Figura 2. La figura descrive il nuovo modello di connettività in cui le sedi periferiche accedono ai servizi IT tramite Internet e non più tramite la rete MPLS dedicata. 4

5 3. Non c è Cloud senza Rete Come visto nel paragrafo precedente, il paradigma del Cloud Computing estende il concetto di applicazione rendendo fruibile il servizio, tramite Internet, attraverso qualsiasi device, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo (c.d. Ubiquitous Computing). Per questo la connettività gioca un ruolo chiave nel modello del cloud computing: da un lato deve assicurare una comunicazione resiliente e dall altro deve essere in grado di garantire un esperienza utente positiva, di facile accesso e sicura. Lo scenario Application Centric che si sta delineando pone ai Service Provider (ISP) l obiettivo di fornire un servizio di connettività qualitativamente soddisfacente per l utente, non solo in termini prestazionali ma anche in termini percettivi. I Service Provider stanno vivendo una fase di trasformazione in cui si vedono catapultati in un ruolo diverso rispetto al passato. Questi non svolgono semplicemente il trasporto dell informazione, ma iniziano ad essere sempre più responsabili anche della consegna dei contenuti (Content Delivery). In questa fase, non è più sufficiente garantire elevati livelli prestazionali della rete ma occorre migliorare la qualità del servizio percepita dall utente, in modo da garantirne una migliore fruibilità. Per raccogliere questa sfida, nell ambito dell iniziativa Idea@PA è stato necessario focalizzarsi sul principale fattore abilitante di questo processo innovativo: l'architettura della rete dati. 4. Confronto economico Le applicazioni cloud-native sfruttano appieno le caratteristiche di elasticità e scalabilità proprie di una infrastruttura cloud distribuita e si adattano alla qualità della connettività di rete a disposizione dell'utente finale. In questo modo è possibile ottimizzare e migliorare la fruizione dei servizi anche in circostanze sfavorevoli legate alla qualità della connettività. In questo scenario, il servizio di connettività best effort fornito mediante la convenzione Consip SPC2Conn risulta sufficiente per utilizzare i servizi digitali mediante la connettività Internet. 5

6 I benefici derivati dall impiego del nuovo modello di connettività, considerando le sedi periferiche come Branch Office, sono: Risparmio economico per la PA Migliori prestazioni di connettività Indipendenza dal Service Provider Effettiva aderenza ai reali fabbisogni Maggiore soddisfazione per l'utente nella fruizione dei servizi Maggiore semplicità di gestione Un idea della misura del risparmio economico introdotto, utilizzando questo modello di connettività, nell ambito della convenzione Consip SPC2Conn, è riportato nella seguente tabella. SPC 2 CONN MPLS Vecchio modello di connettività BEST EFFORT Nuovo modello di connettività SEDE Numero Sedi SBRI Q.tà Moduli da 64kbps BNA BGA Serviz io in Affida bilità Elevat a COSTO STIMATO CONNETTIVI TA' MENSILE SBRI Q.tà Moduli da 64kbps BNA BGA Servi zio in Affid abilit à Eleva ta COSTO CONNETTIV ITA' MENSILE Sedi Periferiche 200 M Sede 1G Sede 2,5G Periferica Periferica M 200M SI Gbps 1Gbps SI ,5Gbps 2,5Gbps SI , , , M 200M SI 0 1Gbps 1Gbps SI 0 2,5Gbp s 2,5Gb ps SI 225,82 424,51 758,97 Sede Centrale Gbps 5Gbps SI ,00 0 5Gbps 5Gbps SI 1.092,09 TOTALE ,00 TOTALE 9.727,63 Tabella 1 Confronto economico tra il precedente modello di connettività (rete MPLS privata) e il nuovo modello di connettività (accesso internet best effort). Si evidenzia come il costo della connettività sia in parte determinato dalla componente opzionale SBRI (Servizio Banda Riservata) introdotta nella convenzione SPC2Conn. La tabella rappresenta un esempio di Piano dei Fabbisogni per la convenzione SPC2Conn (senza gli oneri di UNA TANTUM e IVA). Il modello di rete privata Intranet SPC basato su 6

7 rete MPLS (parte sinistra) viene confrontato con il nuovo modello di connettività Branch Office, che sfrutta la sola connettività best effort (parte destra). Risulta evidente come il nuovo modello di connettività ha consentito di passare da una spesa di ,00 ad una spesa di 9.727,63 con un risparmio di circa oltre ai vantaggi già elencati precedentemente. 5. Conclusioni L esperienza di Idea@PA dimostra che nelle Amministrazioni che dispongono di sedi multiple è possibile perseguire un modello di connettività più semplice ed economico rispetto a quello proposto dal Sistema Pubblico di Connettività. L'architettura utilizzata e la strategia Cloud del Piano Triennale prevedono l uso della connettività best effort per l erogazione dei servizi, riducendo in questo modo la necessità di ricorrere alla costosa connettività MPLS dedicata. Le sedi operative diventano normali branch office che usufruiscono dei servizi semplicemente sfruttando la connettività Internet e permettendo un significativo risparmio, nel caso specifico di circa E auspicabile che si possa al più presto integrare l offerta commerciale esistente con soluzioni di connettività a banda ultra larga per l accesso diretto a internet in modo da incrementare ulteriormente i vantaggi offerti dal modello di Idea@PA. 7

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 1 Servizi di Cloud Computing Roma 9 novembre 2017 2 Infrastrutture ICT IAAS, SAAS e PAAS - Cloud lotto 1

Dettagli

L esperienza della Corte dei conti 2018 EVENTI PA

L esperienza della Corte dei conti 2018 EVENTI PA L esperienza della Corte dei conti «Stiamo introducendo una modalità di partecipazione completamente nuova, certi che per raggiungere l obiettivo della trasformazione digitale dei servizi della Pubblica

Dettagli

. un da seguire

. un da seguire COD. FC.01 26/05/2015 09:30-12:00 COME INNOVARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GRAZIE AL CLOUD COMPUTING. un IDEA@PA da seguire LA SFIDA PER UN IT MANAGER 50x Business Applications Crescita dal 2010 al 2020

Dettagli

Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati. La strategia Cloud per la PA

Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati. La strategia Cloud per la PA Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati La strategia Cloud per la PA Adriano Avenia Esperto Digital Transformation Project Manager AgID 1 Lo scenario attuale Elevata frammentazione

Dettagli

FORUM PA 2019 Infrastrutture e Cloud. La strategia Cloud della PA: a che punto siamo

FORUM PA 2019 Infrastrutture e Cloud. La strategia Cloud della PA: a che punto siamo FORUM PA 2019 Infrastrutture e Cloud La strategia Cloud della PA: a che punto siamo Adriano Avenia Esperto Digital Transformation Project Manager Agenzia per l Italia Digitale 1 Lo scenario attuale Elevata

Dettagli

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012 Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 29 novembre 2012 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 3 Servizi di Cooperazione applicativa, Open Data e Big Data Roadshow gennaio 2018 2 Servizi Professionali

Dettagli

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA CLOUD SERVICES L adozione e la migrazione verso il cloud nasce dalla necessità di velocità e flessibilità nella creazione e gestione dei servizi. Tali benefici sono spesso impattatati dalla difficoltà

Dettagli

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017 1 Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip Roma, 9 novembre 2017 2 Consip: Ruolo e Attività Central Purchasing Body Solution Provider Service Provider Aggregazione domanda Innovazione, Digitalizzazione

Dettagli

RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA

RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE STRATEGICA E ORGANIZZATIVA Summer School residenziale AssoARPA per l Alta Dirigenza del

Dettagli

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Responsabile Scientifico dell'osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione della School

Dettagli

Scopri di più su LoadMaster per Azure

Scopri di più su LoadMaster per Azure KEMP Technologies si impegna a sostenere le organizzazioni nell adozione di soluzioni cloud ibride. KEMP, primo vendor di application delivery controller (ADC) ad aver esteso il bilanciamento del carico

Dettagli

Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip. Milano, 25 gennaio 2018

Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip. Milano, 25 gennaio 2018 1 Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip Milano, 25 gennaio 2018 2 Consip: Ruolo e Attività Central Purchasing Body Solution Provider Service Provider Aggregazione domanda Innovazione, Digitalizzazione

Dettagli

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi TamTamy è una piattaforma di servizio finalizzata alla creazione e sviluppo di Social Network aziendali e

Dettagli

Cloud enablement Agenda

Cloud enablement Agenda Cloud enablement Agenda La strategia cloud per la PA. Il programma di cloud enablement. Lo sviluppo del programma con le amministrazioni. I prossimi passi. Cloud enablement Il Cloud enablement è il percorso

Dettagli

Il Cloud in Italia lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube

Il Cloud in Italia lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube Milano, Il Mercato Digitale torna a crescere, in modo strutturale... Valori

Dettagli

CLOUD COMPUTING E CLOUD STORAGE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

CLOUD COMPUTING E CLOUD STORAGE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE CLOUD COMPUTING E CLOUD STORAGE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE COS È IL CLOUD COMPUTING? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un

Dettagli

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015 Cloud e PMI Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane Lomazzo, 5 Novembre 2015 La diffusione del cloud I servizi cloud stanno diventando familiari nel linguaggio

Dettagli

Agenzia per l Italia digitale

Agenzia per l Italia digitale Agenzia per l Italia digitale Strategia e attività Roma, 19 febbraio 2016 La strategia del governo nasce da due documenti AgiD ha la responsabiltà dell attuazione di Crescita Digitale e partecipa al coordinamento

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 4 Realizzazione di portali, APP e servizi on line Milano, 25 gennaio 2018 2 Servizi Professionali e di Supporto

Dettagli

Razionalizzazione infrastrutture ICT

Razionalizzazione infrastrutture ICT Razionalizzazione infrastrutture ICT Il ruolo dell Agenzia per l Italia Digitale Agenzia per l Italia Digitale 2 ottobre 2018 Agenda 1. La strategia per le infrastrutture 2. Step 1: il Censimento ICT e

Dettagli

Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione

Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione Forum PA 2011 Roma, 9 12 Maggio 2011 Ma che cos è questo Cloud?

Dettagli

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. CONNETTIVITA indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. 14 Dal 1995 servizi all'avanguardia su misura per il

Dettagli

Infrastrutture IT. Il Cloud della PA

Infrastrutture IT. Il Cloud della PA Infrastrutture IT Il Cloud della PA Al giorno d'oggi, il processo di crescita e sviluppo non sembra quasi mai riuscire a creare il sottile equilibrio tra l'importanza delle singole parti e la coerenza

Dettagli

Italia Login: La casa del cittadino

Italia Login: La casa del cittadino Italia Login: La casa del cittadino «Pon Governance e Capacità istituzionale 2014 2020» Antonio Samaritani Direttore Generale Agenzia per l Italia Digitale Roma, 16 marzo 2017 La strategia dell Agenzia

Dettagli

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service 15 Ottobre 2015 Executive Dinner

Dettagli

Navigando sulle Nuvole...

Navigando sulle Nuvole... Navigando sulle Nuvole... Andrea Pasquinucci A. Pasquinucci -- Navigando sulle Nuvole -- 30/11/2011 -- Pag. 1 Indice: Il Cloud: passato e presente Classificazione delle Nuvole Caratteristiche tecniche

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l'informatica nella PA

Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l'informatica nella PA Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l'informatica nella PA SPC Cloud lotto 1 Servizi di Cloud Computing Massimiliano Pucciarelli Comitato Direzione Tecnica SPC Cloud Lotto 1 Palermo,

Dettagli

Datacenter Innovation

Datacenter Innovation Datacenter Transformation Evoluzioni tecnologiche e architetturali del datacenter per abilitare nuovi modelli di business Datacenter Innovation Risultati survey ZeroUno Marco Pozzoni Priorità ICT Base

Dettagli

CAPITOLO 3. Infrastrutture

CAPITOLO 3. Infrastrutture CAPITOLO 3. Infrastrutture Il Capitolo 3 del Piano descrive i componenti del Modello strategico evolutivo dell informatica nella PA contenuti nel macro ambito Infrastrutture, ovvero: Cloud della PA; data

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 3 Servizi di Cooperazione applicativa, Open Data e Big Data Roma 9 novembre 2017 2 Servizi Professionali

Dettagli

RTRT: Indirizzi per la realizzazione di sottoreti ad ambito locale SPC TIX. Pubblica Amministrazione Centrale. Tuscany Internet exchange

RTRT: Indirizzi per la realizzazione di sottoreti ad ambito locale SPC TIX. Pubblica Amministrazione Centrale. Tuscany Internet exchange Indirizzi per la realizzazione di reti locali e territoriali integrabili nell ambito della Rete Telematica Regionale Toscana Indice 1. PREMESSA 3 2. SOGGETTO RTRT SENZA EROGAZIONE DIRETTA DI SERVIZI 4

Dettagli

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 1 VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 2 Tiscali Virtual Desktop Infrastructure Il modello End Point Oggi le aziende adottano in prevalenza modelli di End Point basati sull assegnazione di un Personal Computer

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.648 del 24.07.2019 Struttura proponente: U.O.C. GESTIONE ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI Oggetto: Adesione Contratto Quadro Consip Servizio di Cloud Computing SPC Cloud

Dettagli

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017 Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1 1 2 3 4 Digital Transformation Implementazione servizi IT Contributo del Cloud Quali competenze 2 Digital Transformation Le «tecnologie

Dettagli

Costruiamo insieme il futuro

Costruiamo insieme il futuro Costruiamo insieme il futuro Il nostro ecosistema Dal 1996 Reseller e System Integrator Dal 2014 Operatore di Telecomunicazioni Nuova branch del 2017 verticale per i dealer Posta elettronica in cloud New

Dettagli

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana Antonio Samaritani Direttore Generale Agenzia per l Italia Digitale 1 Advisory Board Digital Italy 2017, 16 febbraio 2017 Il piano Crescita

Dettagli

Guida per la migrazione FDS BCM File Delivery Services Passaggio alla piattaforma FDS ridondante tra sedi

Guida per la migrazione FDS BCM File Delivery Services Passaggio alla piattaforma FDS ridondante tra sedi Guida per la migrazione FDS BCM File Delivery Services Passaggio alla piattaforma FDS ridondante tra sedi Editore Posta CH SA Tecnologia dell informazione Webergutstrasse 12 CH-3030 Berna (Zollikofen)

Dettagli

L infrastruttura I.T. delle Pubbliche Amministrazioni italiane ed europee

L infrastruttura I.T. delle Pubbliche Amministrazioni italiane ed europee L infrastruttura I.T. delle Pubbliche Amministrazioni italiane ed europee LA STRATEGIA DEGLI ACQUISTI I.T. NEL SETTORE PUBBLICO 31 Gennaio 2017 1 Le strategie in ambito IT e l innovazione Le strategie

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTO il vigente Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell ANVUR;

IL DIRETTORE. VISTO il vigente Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell ANVUR; Determinazione n. 3 del 18 gennaio 2017 Oggetto: AFFIDAMENTO DIRETTO A VODAFONE ITALIA SPA, IN ADESIONE DEL CONTRATTO QUADRO CONSIP\AGID SPC2 (CIG 506320943E), DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITA PER ANVUR NELL

Dettagli

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese IL PROGETTO Mediamind sta realizzando una nuova piattaforma

Dettagli

Il Piano Triennale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione

Il Piano Triennale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Il Piano Triennale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019 Il modello di attuazione per le Regioni e le Province Autonome Roma, 19 luglio 2017 Agenda 1 parte Obiettivi dell Incontro

Dettagli

OFFICE AS A SERVICE. OaaS

OFFICE AS A SERVICE. OaaS OFFICE AS A SERVICE OaaS Con questo termine si intende la remotizzazione di un infrastruttura IT (Hardware & SO) in Cloud. OaaS In cosa consiste? OaaS Struttura classica Generalmente, le aziende tendono

Dettagli

CLOUD facile, veloce, sempre.

CLOUD facile, veloce, sempre. CLOUD facile, veloce, sempre. BACK UP & OBJECT STORAGE SMART VEEAM EDITION STORAGE S3 VIRTUAL DATA CENTER PUBLIC CLOUD PRIVATE CLOUD VIRTUAL APP COLLABORATION DRIVE FOR BUSINESS MAIL BACK UP & OBJECT STORAGE

Dettagli

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. CLOUD FOR IOT Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. REPLY 2 CLOUD FOR IOT L Internet of Things sta cambiando il modo in cui le aziende concepiscono i propri

Dettagli

"Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale

Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro Incontro partenariale "Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale Ministro Graziano Delrio Roma 22 giugno 2016 La nuova stagione delle politiche infrastrutturali Il futuro che stiamo costruendo

Dettagli

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. www.wisplab.it ISP Il nostro sistema di gestione su interfaccia Java & Web ti permette di assumere il controllo della tua

Dettagli

ALTA LANGA. nuove reti per nuovi servizi

ALTA LANGA. nuove reti per nuovi servizi ALTA LANGA nuove reti per nuovi servizi PRESENTAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO Il gruppo di lavoro è composto da soggetti operanti all interno dell Unione Montana Alta Langa ü Dott.ssa Bue Carla Segretario

Dettagli

MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI

MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI Fraz. Gionghi, 107 38046 Lavarone Tel: 0464.784170 - Fax: 0464.780899 ICT Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri Servizio Associato Informatica Dicembre 2014

Dettagli

Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati. Il Catalogo dei servizi Cloud qualificati per la PA Guida alla consultazione

Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati. Il Catalogo dei servizi Cloud qualificati per la PA Guida alla consultazione Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati Il Catalogo dei servizi Cloud qualificati per la PA Guida alla consultazione Antonio Congiusta Esperto Cloud Computing e Data Center

Dettagli

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA Gli andamenti congiunturali e i trend Giancarlo Capitani L andamento del Mercato Digitale nel 1 semestre 2016 Andamento tendenziale dell economia Italiana per trimestri (2015-2016) Andamento del PIL e

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA PROMOZIONE DELLA COLLABORAZIONE E COOPERAZIONE PUBBLICO-PUBBLICO FINALIZZATA ALL ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE

ACCORDO QUADRO PER LA PROMOZIONE DELLA COLLABORAZIONE E COOPERAZIONE PUBBLICO-PUBBLICO FINALIZZATA ALL ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE ACCORDO QUADRO PER LA PROMOZIONE DELLA COLLABORAZIONE E COOPERAZIONE PUBBLICO-PUBBLICO FINALIZZATA ALL ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA La Corte dei conti (nel seguito denominata Cdc

Dettagli

PICCOLE IMPRESE MEDIE IMPRESE GRANDI IMPRESE

PICCOLE IMPRESE MEDIE IMPRESE GRANDI IMPRESE PICCOLE IMPRESE MEDIE IMPRESE GRANDI IMPRESE O F F E R T E D I C O N N E T T I V I T À I N T E R N E T W I R E L E S S OFFERTE BUSINESS STARTUP La migliore scelta per avviare la tua attività imprenditoriale.

Dettagli

Cittadinanza Digitale

Cittadinanza Digitale Programma 9.30-9.40 - Paolo Quinto Presidente Halley Veneto 9.40-10.10 - Cittadinanza digitale Enrico Maria Bisetto 10.10-10.30 - SPID Denny Bellotto 10.30-10.50 - PagoPA Franco Frulletti 10.50-11.20 -

Dettagli

Dirigere, amministrare, apprendere per una scuola aperta al futuro 4 Incontro Conoscenza e implementazione dei servizi di rete per la conservazione e la condivisione delle risorse guido.gelatti@itiscastelli.it

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

CLOUD E SICUREZZA APPLICATIVA: nuove sfide e nuove opportunità per la PA

CLOUD E SICUREZZA APPLICATIVA: nuove sfide e nuove opportunità per la PA CLOUD E SICUREZZA APPLICATIVA: nuove sfide e nuove opportunità per la PA Giovanni MANCA Esperto di digitalizzazione e sicurezza ICT (FPA) Roma - 15 marzo 2018 Argomenti Le architetture cloud e la sicurezza.

Dettagli

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani Assinform Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre 2016 Gli andamenti congiunturali e i trend Giancarlo Capitani Milano, 11 Ottobre 2016 11 Ottobre 2016 0 L andamento del Mercato Digitale nel 1 semestre

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

Offerta Mail Professional Suite

Offerta Mail Professional Suite Offerta Mail Professional Suite Con la presente ci pregiamo di sottoporre alla vostra attenzione la nostra proposta relativa all implementazione del più moderno ed innovativo sistema di Collaboration Suite

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli

Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della Pubblica amministrazione

Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della Pubblica amministrazione Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della Pubblica amministrazione Il Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della Pubblica amministrazione (di seguito Modello strategico

Dettagli

INTELLIGENT RETAIL CONFERENCE. Camillo Radaelli Business Manager BS Epson Italia Spa

INTELLIGENT RETAIL CONFERENCE. Camillo Radaelli Business Manager BS Epson Italia Spa INTELLIGENT RETAIL CONFERENCE Camillo Radaelli Business Manager BS Epson Italia Spa PROFILO AZIENDE INTERVISTATE Ruolo aziendale 50% 36% 8% Responsabile IT Proprietari Direttore Ufficio Acquisti 5% CIO

Dettagli

SICUREZZA DI RETE PER IL CLOUD IN TUTTE LE SUE SFACCETTATURE

SICUREZZA DI RETE PER IL CLOUD IN TUTTE LE SUE SFACCETTATURE SICUREZZA DI RETE PER IL CLOUD IN TUTTE LE SUE SFACCETTATURE SOMMARIO INTRODUZIONE 1 SEZIONE 1: LA SICUREZZA A SERVIZIO DEL PARADIGMA DEL CLOUD 2 SEZIONE 2: SICUREZZA DEL CLOUD PUBBLICO 3 SEZIONE 3: SICUREZZA

Dettagli

SCHEDE - PIANO TRIENNALE

SCHEDE - PIANO TRIENNALE SCHEDE - PIANO TRIENNALE Il Piano triennale è lo strumento con il quale raggiungere gli obiettivi definiti dalle disposizioni di legge e con il quale attuare l Agenda digitale in un quadro organico, secondo

Dettagli

Palermo 2.0 L INNOVAZIONE CHE TRASFORMA PALERMO. Palermo 9 marzo arch. E. Di Gristina

Palermo 2.0 L INNOVAZIONE CHE TRASFORMA PALERMO. Palermo 9 marzo arch. E. Di Gristina Palermo 2.0 Palermo 9 marzo 2017 L INNOVAZIONE CHE TRASFORMA PALERMO arch. E. Di Gristina La prospettiva Il Comune di Palermo è attivamente impegnato nella costruzione di una Smart City efficiente ed inclusiva.

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n..270. del 24.05.2017 OGGETTO: Adesione al contratto quadro Consip S.p.A. Servizi di connettività

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 370 DEL 23/06/2015 Servizio INNOVAZIONE INFORMATICA STATISTICA OGGETTO: UPGRADE DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITA',

Dettagli

Kelyan SpA Business Presentation. Copyright Kelyan Spa

Kelyan SpA Business Presentation. Copyright Kelyan Spa Kelyan SpA Business Presentation Kelyan Spa, da oltre 30 anni leader nel settore IT in Italia, propone e sviluppa strumenti in grado di supportare le imprese a governare il proprio business. Tre decenni

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 2 Servizi di sicurezza Roadshow gennaio 2018 2 Perché è necessaria la sicurezza ICT Lo scenario delle nuove

Dettagli

La trasformazione digitale in Regione Lombardia

La trasformazione digitale in Regione Lombardia Lombardia Digitale Milano, 25 settembre 2017 La trasformazione digitale in Regione Lombardia Maria Rosa Marchetti I tre elementi della trasformazione digitale in Regione Lombardia Consolidamento applicativo:

Dettagli

Razionalizzazione della spesa

Razionalizzazione della spesa Razionalizzazione della spesa Come anticipato nel capitolo 1 Piano Triennale per l informatica nella Pubblica amministrazione, uno degli obiettivi del Piano triennale è quello di guidare la razionalizzazione

Dettagli

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. COMPANY PROFILE 4 AMT Services rappresenta sul mercato un solido ICT global partner, avendo maturato in più di vent anni di attività le

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA

NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA Indice 01 02 03 Lo scenario di riferimento Il modello di offerta Le caratteristiche della soluzione 01 Lo scenario di riferimento 01 Lo scenario di riferimento Il contesto

Dettagli

FORUM PA maggio. Infrastrutture e cloud: lo stato del percorso evolutivo dell ICT pubblico

FORUM PA maggio. Infrastrutture e cloud: lo stato del percorso evolutivo dell ICT pubblico FORUM PA 2019-14 maggio Infrastrutture e cloud: lo stato del percorso evolutivo dell ICT pubblico Premessa «Il Cloud è un mezzo, non un fine [ ] si confonde il semplice spostamento dei sistemi IT verso

Dettagli

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova DETERMINAZIONE n. 2016/16 del 19/10/2016 Oggetto: affidamento di servizi informatici gestionali in modalità cloud computing. Determinazione

Dettagli

Dati generali-anagrafici

Dati generali-anagrafici Dati generali-anagrafici L'indirizzo delle singole sedi va inserito solamente in questo foglio. La referenza con gli altri fogli è garantita attraverso l'utilizzo del codice univoco. Nella tabella di sinistra

Dettagli

L'innovazione digitale del fisco. 25 maggio 2017

L'innovazione digitale del fisco. 25 maggio 2017 25 maggio 2017 Network Sogei L'innovazione digitale del fisco Vista logica del Data Center Il modello logico di erogazione Sogei è da anni basato sui servizi secondo un paradigma «oggi noto» come Cloud

Dettagli

Gli acquisti di beni e servizi informatici dopo il Piano triennale per l informatica nella P.A e le Linee guida ANAC n.

Gli acquisti di beni e servizi informatici dopo il Piano triennale per l informatica nella P.A e le Linee guida ANAC n. FGAP171130 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Gli acquisti di beni e servizi informatici dopo il Piano triennale per l informatica nella P.A. 2017-2019 e le Linee guida ANAC n. 8/2017 Cloud computing e contratti

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

La Nuvola Italiana continua a crescere

La Nuvola Italiana continua a crescere GRUPPO TELECOM ITALIA La Nuvola Italiana continua a crescere Stefano Nocentini Da dove partiamo crisi Mancanza di credito sfiducia Incertezza politica e regolatoria OTT 2 L economia ristagna Il PIL non

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

Tavolo di Lavoro INFRASTRUTTURE

Tavolo di Lavoro INFRASTRUTTURE Tavolo di Lavoro INFRASTRUTTURE Infrastrutture, piattaforme abilitanti e Cloud Firenze, 10 Marzo 2017 Gli assi portanti dell Agenda Digitale Toscana 1)Infrastrutture, piattaforme abilitanti e Cloud banda

Dettagli

Soluzioni trasversali di connettività L evoluzione dell infrastruttura di rete delle Aziende Sanitarie di Ferrara utilizzando i servizi di Lepida

Soluzioni trasversali di connettività L evoluzione dell infrastruttura di rete delle Aziende Sanitarie di Ferrara utilizzando i servizi di Lepida Soluzioni trasversali di connettività L evoluzione dell infrastruttura di rete delle Aziende Sanitarie di Ferrara utilizzando i servizi di Lepida ing. Massimo Poletti Servizio Comune ICT AUSL AOU Ferrara

Dettagli

Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario

Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario Cloud computing e Sanità Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale

Piano Nazionale Scuola Digitale Piano Nazionale Scuola Digitale Le 35 Azioni previste dal PNSD Azioni svolte nell'a.s. 2015-2016 # 1 Fibra e banda ultra-larga alla porta di ogni scuola Nella sede di Asti è già presente la banda ultra

Dettagli

PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE: QUALI PERCORSI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO?

PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE: QUALI PERCORSI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO? PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE: QUALI PERCORSI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO? 17 novembre 2009 Milano Risorse Comuni Oscar Sovani Dirigente Struttura Sviluppo Società dell Informazione - PRESIDENZA

Dettagli

Innovazione a misura d impresa. Marco Margheri Product Manager

Innovazione a misura d impresa. Marco Margheri Product Manager Innovazione a misura d impresa Marco Margheri Product Manager Var Group e il Gruppo SeSa Var Group è una società posseduta al 100% dal Gruppo SeSa 40 ANNI DA PROTAGONISTI nel settore ICT in Italia Da pionieri

Dettagli

Protocollo d intesa per la promozione e la verifica della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Protocollo d intesa per la promozione e la verifica della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Protocollo d intesa per la promozione e la verifica della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Release stabile Team per la Trasformazione Digitale 17 dic 2018 Indice dei contenuti 1

Dettagli

Politica Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Politica Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni Pagina 1 di 6 Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni Pagina 2 di 6 Sommario 1 Proprietà del documento... 3 1.1 Revisioni... 3 1.2 Distribuzione... 3 1.3 Allegati... 3 2 Introduzione...

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DETERMINAZIONE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DETERMINAZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DETERMINAZIONE N. 01004 DEL01.08.2019 Del Direttore dell U.O.C. INGEGNERIA

Dettagli

Cloud davvero: semplice ma non banale!

Cloud davvero: semplice ma non banale! Cloud davvero: semplice ma non banale! Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Osservatorio Cloud & ICT As a Service alessandro.piva@polimi.it it.linkedin.com/in/alepiva Twitter:@PivaAlessandro L Osservatorio

Dettagli