Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu)."

Transcript

1 Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura da 200 a 800 C? All aumentare della temperatura il moto browniano degli atomi aumenta, le distanze interatomiche diventano più grandi (macroscopico: il materiale si allunga) e gli spazi tra gli atomi diventano più grandi. Questo permetta una solubilità maggiore. b) Disegnare e descrivere la microstruttura che si forma dopo una tempra rapida della lega Cu 2% Be partendo da 800 C. Si forma una soluzione solida α sovra satura di Be. La microstruttura è omogenea e si vedono solamente i bordi di grano.

2 c) Come cambiano le proprietà meccaniche in confronto alla stessa lega che è stato solidificato lentamente? Spiegare perché!. Il materiale temprato è più resistente e meno duttile rispetto alla lega solidificata lentamente. Questo si spiega dal fatto che atomi costituzionali presenti nel reticolo in eccesso (sovra saturo) distorgono fortemente il reticolo e impediscono il movimento delle dislocazioni. La formazione di un precipitato al bordo di grano non è un ulteriore ostacolo per le dislocazioni (è gia il bordo di grano). d) Spiegare perché con un raffreddamento lento della lega Cu 2% Be la fase γ si forma lungo ai bordi di grano. La formazione di una nuova fase inizia con la nucleazione. La nucleazione richiede energia dunque è più facile in una zona del materiale con energia elevata che sono i bordi di grano.

3 Esercizio 5.2 Il diagramma TTT (trasformazione isotermica) per un acciaio con 0.8% di carbonio è dato in figura. a) Descrivere passo per passo il trattamento termico per ottenere un acciaio (0.8% C) con la durezza di 42 HRC (Rockwell). Da circa 850 C si raffredda molto velocemente (in meno di 1 secondo) fino alla temperatura di 450 C, poi si tiene la temperatura costante fino a ca. 50 sec e si raffredda lentamente. b) Disegnare la microstruttura dell acciaio in ogni stadio. c) Spiegare perché a questa temperatura si forma la microstruttura di bainite e non la perlite.

4 Alla T di 450 C il sotto raffreddamento (differenza ) è molto grande, questo favorisce la nucleazione della cementite nei grani di austenite (senza aver bisogno dei bordi di grano). La velocita di diffusione invece è molto basso, questo impedisce la formazione di lamelle (distanza di diffusione relativamente grande) e si formano gli aghetti di Fe3C. d) Spiegare perché la bainite si comporta in maniera tenace (buona resistenza meccanica ma anche buona duttilità). I numerosissimi aghetti di Fe3C sono piccoli ostacoli per le dislocazioni. Dovuto alla dimensione piccola, le dislocazioni possono sotto sforzo circondare gli ostacoli. Successivamente incontrano un altro ostacolo e con aumento di sforzo possono circondarlo e finalmente arrivare al bordo di grano. L allungamento nella deformazione plastica è dunque identico come nella ferrite (in assenza di ostacoli di Fe3C).

5 Esercizio 5.3 La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. a) Quali sono le condizioni necessarie che si verifichi la corrosione atmosferica (due parametri). Devono essere presenti acqua (film di liquido) e ossigeno b) Scrivere la reazione anodica, la reazione catodica e la reazione somma nel caso che si corrode il ferro in ambiente neutro. Quale prodotto si forma in superficie? Anodico: Fe -> Fe2+ + 2e- Catodico O2 + 2H2O + 4e- -> 4 OH- Somma: 2Fe + O2 + 2H2O -> 2 Fe(OH)2 c) Indicare in un diagramma corrente di corrosione vs potenziale la curva anodica e catodica per la passivazione spontanea del ferro in ambiente alcalino. Perché il ferro non si corrode in ambienti alcalini? Condizione per la formazione spontanea: i crit < i cat Il ferro non si corrode in ambiente alcalino perché si forma spontaneamente un film protettivo di ossidi (film passivo). La densita critica per la passivazione in ambiente alcalino è molto piccola. Il potenziale del ferro passivo è molto positivo (vicino al potenziale della riduzione dell ossigeno E O2 )

6 e) Scrivere la reazione chimica della carbonatazione. Quali sono le conseguenze (positive e negative) quando la carbonatazione avviene nel calcestruzzo armato? Indicare come nella progettazione e nell esecuzione si può evitare la carbonatazione. Ca(OH)2 + CO2 -> CaCO3 in presenza di acqua Positivo: il CaCO3 riempie i pori e aumenta la resistenza a compressione Negativo il ph della soluzione dei pori diminuisce e le armature non sono più passive (densita critica per la passivazione molto più alto rispetto a ph 13). In presenza di ossigeno e acqua le armature depassivate si possono corrodere. Esercizio 5.4 1) Sia il ferro sia gli acciai al carbonio si corrodono spontaneamente all atmosfera industriale. Per costruzioni che devono resistere alla corrosione in ingegneria civile ed architettura si utilizzano dunque acciai inossidabili a) Scrivere le reazioni parziali e la reazione complessiva di questo processo di corrosione e indicare la reazione anodica e catodica. Quali sono dunque le condizioni in quali il ferro o gli acciai al carbonio si possono corrodere? Anodica: Fe -> Fe e - Catodica O 2 + 2H 2 O + 4e - -> 4 OH - Complessiva 2 Fe + O 2 + 2H 2 O -> 2 Fe(OH) 2 Affinche avvenga la corrosione ci devono essere presenti acqua e ossigeno. b) Disegnare in un diagramma di polarizzazione (densità di corrente vs potenziale) schematico la curva anodica di dissoluzione del ferro e la curva catodica della riduzione dell ossigeno. Indicare nel grafico il potenziale di corrosione e la velocità di corrosione.

7 Il potenziale della corrosione si stabilisce al punto di elettroneutralità. La corrente anodica al potenziale di corrosione E corr è la velocita di corrosione i corr. c) Disegnare nello stesso diagramma la curva anodica di un acciaio inossidabile del tipo 18Cr 8Ni che si passiva spontaneamente nell ambiente di b). Dove si trova il potenziale di corrosione di questo materiale? Spiegare che cosa si forma sulla superficie dell acciaio inossidabile. Passivazione spontanea significa che la corrente i crit deve essere minore della corrente i cat. Il potenziale del acciaio inox (passivo) si trova vicino al potenziale termodinamico del ossigeno E O2. Sulla superficie si forma un film sottile, aderente e prottetivo di ossidi di cromo.

8 d) Spiegare sempre con l aiuto delle curve di polarizzazione - che cosa succede se in una struttura lamine di acciaio inossidabile sono fissate con viti di acciaio normale. Quando crolla la struttura? Tra il ferro (attivo) e l acciaio inossidabile (passivo) si crea una macro-coppia, cioè una differenza di potenziale (che da luogo ad una corrente). Il ferro (polo negativo) diventa anodo (e dimostra sola la reazione anodica) mentre l acciaio inox (polo positivo) diventa catodo e li avviene solamente la reazione catodica. La conseguenza è che il ferro si corrode molto più velocemente (anche perché i viti sono molto più piccoli della superficie delle lamine). La struttura crolla quando i viti sono corrosi.

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. Esercizio La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. a) Quali sono le condizioni necessarie che si verifichi la corrosione atmosferica (due parametri). Devono

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. ESERCIZIO 5.1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. 1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. Trasformazione eutettoidica: γ -> α

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi presenti, la loro quantità in percentuale e la loro composizione in una

Dettagli

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché?

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Verifica dei Concetti 10.1 Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Risposta: La microstruttura sferoiditica è più stabile di quella perlitica. Dal momento che

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Ghise LEGHE Fe-C (2.1-4.3%); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Diagramma stabile Fe-C Linea continua Diagramma metastabile Fe Cementite (FE 3 C) Linea tratteggiata Le ghise possono

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile?

Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile? Verifica dei Concetti 9.1 Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile? Risposta: Nella condizione di equilibrio stabile l energia libera è minima, ed il sistema è completamente

Dettagli

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it Sito didattico:

Dettagli

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%,

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%, Leghe Fe-C Il Ferro non è mai utilizzato come metallo puro, ma sempre in lega con il C e altri elementi. Le leghe di ferro-carbonio possono essere distinte in acciai quando il tenore di C è compreso fra

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali La Diffusione Diffusione atomica nei solidi Diffusione per meccanismo interstiziale Gli atomi si muovono da

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC? ESERCIZIO 2.1 Per il comportamento tecnologico dei materiali sono molto importanti i piani compatti e le linee compatte nelle strutture cristalline. Utilizzando gli indici di Miller rispondere ai seguenti

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) Scopo di questi trattamenti è di modificare la composizione chimica degli strati superficiali di pezzi meccanici ( e quindi anche

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

IL DIAGRAMMA FERRO - CARBONIO. Prof. Michele Burgarelli

IL DIAGRAMMA FERRO - CARBONIO. Prof. Michele Burgarelli IL DIGRMM FERRO - RBONIO Prof. Michele Burgarelli IL DIGRMM FERRO - RBONIO liquidus solidus IL DIGRMM FERRO - RBONIO onvenzionalmente le leghe del ferro si distinguono in acciai e ghise in funzione del

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione TRATTAMENTI TERMICI Introduzione I trattamenti termici sono una successione di operazioni termiche a cui vengono sottoposte le leghe metalliche allo stato solido così allo scopo di ottenere una prefissata

Dettagli

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

4. Descrivere il fenomeno della fatica. 1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, tratteggiare i campi monofasici, determinare in condizioni di equilibrio, la varianza della lega avente Ta=45% (0.45), alla temperatura di

Dettagli

Materiali metallici per impieghi industriali

Materiali metallici per impieghi industriali Introduzione al corso Materiali metallici per impieghi industriali F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Introduzione

Dettagli

Diagrammi di fase. Limite di solubilità Fasi Microstruttura Equilibrio di fase

Diagrammi di fase. Limite di solubilità Fasi Microstruttura Equilibrio di fase Diagrammi di fase DEFINIZIONI : Componente : metalli puri o/e composti di cui la lega è formata Soluto e solvente : soluzioni solide, il soluto occupa siti interstiziali o sostituzionali nel reticolo cristallino

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Seconda Prova Parziale 01.06.2017 aula 2, alle ore 8.00 Varrà l iscrizione per l appello del giorno 08.06.2017 Seconda

Dettagli

Materiali metallici per impieghi industriali

Materiali metallici per impieghi industriali Materiali metallici per impieghi industriali F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993685 E-mail: iacoviello@unicas.it 1 Programma Introduzione

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1]

principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1] principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1] versione#b1 www.andytonini.com INDICE: - DIAGR.STATO DIAGR.Fe/C - APPENDICI - DIAGR.ACQUA CURVE RAFFREDDAM. - ES.REGOLA LEVA - nell Industria chimica

Dettagli

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Verifica dei Concetti 17.1 Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Risposta: Il ferro potrebbe non corrodersi in acqua di elevata purezza

Dettagli

Lettura Diagrammi di stato

Lettura Diagrammi di stato Lettura Diagrammi di stato Regola delle fasi (Legge di Gibbs): F+V = C+N Regola della leva COSA CI OCCORRE Frazione di fase 1: Frazione di fase 2: C C C C 2 C C 2 1 C1 C 2 1 ESEMPIO 1: SISTEMI ISOMORFI

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE Si definiscono come inossidabili gli acciai che, contenendo almeno il 12% in peso di Cr (cromo), risultano più resistenti di altri acciai all ossidazione e alla corrosione

Dettagli

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Fase chiara: ferrite Fase chiara: ferrite proeutettoidica Fase chiara: cementite proeutettoidica Definizione e composizione degli

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 14 Aprile 2016 Diagrammi di Stato Diagrammi di stato Quando si riportano in un diagramma, in funzione di parametri macroscopici quali la Pressione, la Temperatura

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA Pagina 1 di 8 Docente: Materia insegnamento: TESSARIN ANDREA, VALLE EUGENIO TECNOLOGIA Dipartimento: MECCANICA Classe: IV Sezione: M/B Anno scolastico: 2010 2011 [I] PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE

Dettagli

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale:

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale: Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 12. Diagrammi di fase binari ver. 1.2 Diagrammi di fase binari Per una data composizione e temperatura, il diagramma di fase permette di stabilire quali sono, all

Dettagli

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Tipi di pile PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Grafite (catodo) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, NH 4 Cl e polvere di carbone L involucro di zinco: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Sulla superficie di

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Proprietà del vetro Densità Proprietà termiche Conducibilità elettrica Resistenza chimica Proprietà ottiche Proprietà meccaniche Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Le proprietà di

Dettagli

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C DIAGRAMMA DI STATO Fe - C Prof. G. Poli Univ. di Modena e Reggio Emilia Adattamento da: Prof. F. Iacoviello,Univ. di Cassino Prof. A. Tiziani, Univ. di Padova Ferro puro Densità ρ (20 C): 7.870 Mg/m 3

Dettagli

Le proprietà dei materiali

Le proprietà dei materiali Le proprietà dei materiali Dispensa integrativa al libro di testo Prof. M.T. Oldani (IC Angelini - Pavia), Prof. P. Monni (IC Manzoni - Cava Manara) Gli oggetti che ci circondano sono fatti con materiali

Dettagli

I materiali metallici sono perfetti?

I materiali metallici sono perfetti? I materiali metallici sono perfetti? Difetti nei solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti di superficie o 2-D (a) Difetti di punto (1) vacanze(posizioni reticolari

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto Scorrimento viscoso Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto costante, e che generalmente termina

Dettagli

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze MATERIA La materia può essere costituita da sostanze elementari o composte: Le sostanze elementari (elementi) sono quelle formate da atomi tutti uguali. Le sostanze composte (composti) sono costituite

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI. Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica.

TRATTAMENTI TERMICI. Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica. TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica. FENOMENI SUPERFICIALI Lo strato superficiale esercita una tensione su tutto il volume di una fase (racchiusa nella superficie di separazione).

Dettagli

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Materiali metallici comuni sono policristallini! Materiali metallici Materiali metallici comuni sono policristallini! Sistemi cristallini e Reticoli di Bravais Legame metallico (a) Materiali metallici puri (a) cubica a facce centrate (CFC) Cu, Ni, Ag,

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. Le basse pressioni unitamente alle temperature elevate che si possono raggiungere nei

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

La corrosione «esterna» delle reti idriche

La corrosione «esterna» delle reti idriche La corrosione «esterna» delle reti idriche Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Definizione di corrosione Interazione

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE L acciaio al carbonio impiegato nelle barre di rinforzo è normalmente protetto dalla corrosione in quanto il calcestruzzo è un ambiente ad elevata basicità (ph 12-13); in

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai Ghise e acciai IL FERRO Il ferro è il metallo più importante in ogni settore applicativo tecnologico È il quarto elemento più abbondante della crosta terrestre (4,7%) Si ottiene principalmente dalla riduzione

Dettagli

Effetto degli elementi in lega

Effetto degli elementi in lega Effetto degli elementi in lega Gli acciai non sono semplici leghe Fe-C ma contengono anche altri elementi: Elementi volutamente aggiunti durante il processo di fabbricazione per migliorare il processo

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

Cenni sulla produzione degli acciai

Cenni sulla produzione degli acciai Cenni sulla produzione degli acciai La metallurgia è la disciplina che riguarda lo studio dei metalli e dei loro processi di ottenimento e lavorazione. La siderurgia è a sua volta la metallurgia del ferro,

Dettagli

TRASFORMAZIONI DI FASE NEI METALLI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA MECCANICHE

TRASFORMAZIONI DI FASE NEI METALLI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA MECCANICHE TRASFORMAZIONI DI FASE NEI METALLI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA MECCANICHE 3. TRASFORMAZIONI DI FASE - INTRODUZIONE Una delle ragioni della versatilità del materiali metallici consiste nella vasta gamma

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+) Elettrolisi Con questo termine si indicano le trasformazioni chimiche causate dal passaggio di corrente attraverso conduttori di seconda specie: elettroliti fusi ed in particolare soluzioni di elettroliti.

Dettagli

Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 Prof.A.Tonini

Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 Prof.A.Tonini Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 www.andytonini.com nell Industria chimica sono spesso eseguite operazioni che coinvolgono passaggi di stato! GLOSSARIO: DIAGRAMMA DI STATO: grafico

Dettagli

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1 Si tratta di un trattamento che prevede un riscaldamento ad una temperatura di poco inferiore a Ac1 (superiore alla T di ricristallizzazione), permanenza a tale T per un tempo sufficiente a fare avvenire

Dettagli

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO Deformazione plastica: variazione di forma del materiale spostamento permanente degli atomi dalle posizioni reticolari Scivolamento di piani reticolari di passo pari a multipli

Dettagli

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva Metallurgia estrattiva Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.- fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio METALLOGRAFIA La Metallografia è la branca della Metallurgia che si propone di caratterizzare strutturalmente i materiali metallici. Gli scopi fondamentali sono: La comprensione delle caratteristiche meccaniche

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato Diagrammi di stato INTRODUZIONE Fase: porzione omogenea (a livello microstrutturale) di un materiale, che è diversa per microstruttura e/o composizione chimica Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma;

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma; Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2018/2019 ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 9.4 (a) Una trasformazione isoterma è una trasformazione che avviene a temperatura costante. Per l acciaio

Dettagli

Corrosione e protezione in acqua di mare

Corrosione e protezione in acqua di mare Corrosione e protezione in acqua di mare Luciano Lazzari Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Le strutture Le

Dettagli

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola U. De Carolis - Taranto. INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Profilati... 2 1.3 Viti... 3 1.4 Dadi... 3 1.5 Saldature... 3 1.6 Calcestruzzo... 3 1.7 Acciaio per cemento armato... 4 PAGINA 1 di 5 1 INTRODUZIONE 1.1

Dettagli

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dall osservazione del diagramma si evince che ad un elevata temperatura di fusione

Dettagli

Tipologie di materiali

Tipologie di materiali Tipologie di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Struttura La struttura fisica dei materiali dipende dalla disposizione degli

Dettagli

Materiali Metallici. Introduzione Processi di lavorazione Corrosione OAP

Materiali Metallici. Introduzione Processi di lavorazione Corrosione OAP Materiali Metallici Introduzione Processi di lavorazione Corrosione OAP 15-03-2016 Legame metallico Il legame metallico è basato su forze elettrostatiche di attrazione tra gli elettroni delocalizzati (elettroni

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli