Struttura della lezione. Lezione 9 Modelli e architetture per il calcolo distribuito. Gli strati di software. I limiti del middleware

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura della lezione. Lezione 9 Modelli e architetture per il calcolo distribuito. Gli strati di software. I limiti del middleware"

Transcript

1 Struttura della lezione Lezione 9 Modelli e architetture per il calcolo distribuito Vittorio Scarano Corso di Programmazione Distribuita Laurea di I livello in Informatica Università degli Studi di Salerno Struttura a livelli: il middleware Crescita dei servizi e del valore di un sistema distribuito Una presentazione di architetture distribuite Elementi architetturali e componenti logiche Valutazione delle componenti logiche: Una analisi delle architetture 2 Gli strati di software I limiti del middleware La piattaforma eterogenea Es. Wintel, Intelx86/Linux, Sparc/Solaris, PowerPc/MaxOS Middleware nasconde l eterogeneità offre un modello di programmazione offre servizi ad alto livello (building-blocks) applications & services middleware sistema operativo computer & network hardware piattaforma 3 In generale, ci sono aspetti del sistema distribuito che vanno trattati a livello application End-to-End argument (Saltzer, Reed, Clarke) Alcune funzioni legate alla comunicazione possono essere implementate completamente ed affidabilmente solo con la conoscenza e l aiuto delle applicazioni che si trovano agli end-point del sistema di comunicazione La conseguenza: fornire le funzioni da parte del sistema di comunicazione non è buona pratica introdurre completamente la funzione nello strato di comunicazione anche se può essere parzialmente implementata per ragioni di efficienza 4

2 Il problema dell End-to-end negli oggetti distribuiti La differenza tra oggetti nello stesso processo oggetti in processi differenti Il principio dell End-to-End viene espanso (e confermato) dagli ambienti ad oggetti distribuiti una nota di Waldo (ed altri) nel campo del calcolo distribuito che vedremo in seguito a proposito di RMI oggetto processo Un esempio: file-transfer da A verso B I passi coinvolti: A: il programma di FT usa il file system per leggere il file A: il programma di FT chiede al sistema di comunicazione di trasmettere il file, dividendolo in pacchetti La rete muove i pacchetti da A a B B: il sistema di comunicazione rimuove i pacchetti e li passa al programma di file transfer B: il programma di FT scrive i dati ricevuti sul proprio file system 5 6 I possibili problemi Le possibili contromisure 1. il file originariamente scritto correttamente viene letto in maniera errata da A 2. il software del file system, il programma di FT, o il sistema di comunicazione può fare un errore nel copiare dati sul buffer (sia su A che su B) 3. il processore o la memoria possono avere un errore (transiente) sia su A che su B 4. il sistema di comunicazione può perdere bit/pacchetti 5. gli host possono andare in crash Rinforzare tutti i passi il passo 2 equivale a scrivere programmi corretti riconducibile al problema della fermata della Macchina di Turing Rendere bassa la probabilità di errore (in ogni passo) e reiterare (forza bruta) costoso End-to-End check and retry checksum calcolata dalle applicazioni eventuale retry 7 8

3 Un esempio reale all MIT Una linea-guida.. ma con buon senso Reti locali connesse da gateway che usavano checksum sulla trasmissione I programmatori assumevano trasmissioni affidabili ma i dati non erano protetti durante la memorizzazione temporanea nei gateway Un errore di copia da un input buffer ad un output buffer in un gateway: relativamente poco frequente: 1 byte su 1 milione di byte ha corrotto diversi file nell intero sistema E semplicistico affermare che gli strati bassi della rete non devono avere alcun ruolo nella affidabilità sono in grado di migliorare notevolmente la efficienza Nel caso del File Transfer limitano le ritrasmissioni richieste dagli end-points Comunque non realizzano la perfetta affidabilità di un sistema distribuito richiedendo un check manuale (end-to-end!) 9 10 Altre linee-guida simili Struttura della lezione Architetture RISC ridurre le istruzioni fornite dall hardware e spostarne la responsabilità verso gli strati superiori Il successo di Internet (TCP/IP) fosse stato progettato per circuiti virtuali (come lo erano SNA e TYMNET, altre reti degli anni 80) non avrebbe potuto supportare i protocolli request-response (tipo HTTP..!) i milioni di Internet Service Providers. Struttura a livelli: il middleware Crescita dei servizi e del valore di un sistema distribuito Una presentazione di architetture distribuite Elementi architetturali e componenti logiche Valutazione delle componenti logiche: Una analisi delle architetture 11 12

4 Le opzioni offerte dalle reti Il valore aggiunto di una rete di N utenti Ricevere informazioni Legge di Sarnoff: il valore aggiunto di una rete è: Permettere delle transazioni Affiliare: stabilire e mantenere gruppi la connettività potenziale offerta al singolo utente che cresce con il numero di offerte possibili crescita lineare in N Legge di Metcalfe: il valore aggiunto di una rete è: il numero di transazioni potenziali che vengono permesse agli N utenti quadratico in N La legge di Sarnoff: aste online La legge di Metcalfe: aste online prima host per aste online Annunci messi a disposizione dagli utenti Numero fissato di prodotti Numero variabile di utenti Totale del Valore ~ N classifieds.yahoo.com Sia la offerta che la domanda dipendono dal numero di utenti Valore ~ N 2 Classifieds.yahoo.com 15 16

5 La collaborazione su sistemi distribuiti: la legge di Reed Un esempio della legge di Reed un mercato per aste online Ogni sottoinsieme di utenti può formare una asta Valore totale ~ 2 N Beanies Pez Le leggi di crescita dei sistemi distribuiti La combinazione delle leggi Sarnoff Metcalfe Reed Broadcast Network Community Valore N 2 N 2 2 N Esempi Wire service, , AOL AOL Chat, OnSale Classifieds ebay ebay Connessione Connessione N+M N+M +M N 2 +M 2 +2NM X2 2 N X2 M Valore Totale Valore totale a Valore aggiunto N 2 + c 2 N a N + b N 2 + c 2 N a N + b N 2 a N 19 c c 20

6 Una conseguenza Struttura della lezione All aumentare della dimensione, si entra in nuovi mercati con nuove possibilità e nuove richieste di servizi per i sistemi distribuiti e r l o a V Miglior contenuto N Regioni di valore dominante Migliori Transazioni N 2 Migliori facilities per gruppi 2 N Struttura a livelli: il middleware Crescita dei servizi e del valore di un sistema distribuito Una presentazione di architetture distribuite Elementi architetturali e componenti logiche Valutazione delle componenti logiche: Una analisi delle architetture N Modello Client Server Variazioni al Client-Server Modello più comune Il Client effettua una richiesta invocazione Il server invia la risposta risultato Un server può agire anche da client client client request response server server computer client client Servizi replicati service server server server client client proxy server server Proxy server 23 24

7 Il modello Peer Process Oggetti mobili Tutti i processi hanno un ruolo simmetrico Riduce ritardo dovuto a colli di bottiglia sul server application coordination code application coordination code application coordination code Tra i più comuni Applet Gli applet vengono scaricati effettuano servizi localmente Agenti mobili hanno una propria politica di gestione, che seguono indipendentemente Problemi di sicurezza client applet server applet NOMAD Le applicazioni future Un esempio di Spontaneous Network Servizi implementati da diversi oggetti mobili service Risorse fornite da una federazione di depositi necessario un protocollo di negoziazione delle risorse Servizi di location forniscono la localizzazione della applicazione Trasparenza della mobilità client service depot service location service depot service depot federation 27 Internet Discovery service gateway TV/PC Hotel wireless network Music service Laptop Alarm service Camera PDA Guests devices 28

8 Edge-computing: una evoluzione del WWW HTTP: HyperText Transfer protocol Il WWW consiste di tre fasi: Da HTTP 0.9 (CERN) a HTTP 1.0 ad HTTP 1.1 identificare la informazione richiesta dall utente richiedere la informazione al server visualizzare la informazione sul browser dell utente A questo scopo ci sono 3 protocolli: Uniform Resource Locator (URL) o Uniform Resource Identifier (URI) HyperText Transfer Protocol (HTTP) HyperText Markup Language (HTML) Un protocollo richiesta/risposta Richiesta HTTP: Metodo della richiesta, URI, versione Header Eventuali dati da inviare (POST, PUT, etc.) Risposta HTTP: Linea di status, codice di errore Header Dati HTTP e la catena browser/server Il flusso dei dati su WWW (a): architettura client-server Nella catena tra browser e server si possono inserire degli intermediari Proxy che possono modificare la richiesta/risposta Gateway che possono modificare in un altro protocollo le richieste Tunnel semplici relay che non modificano alcuna parte della richiesta/risposta 31 Nel progetto originale di Tim Berners-Lee Tipica interazione statica Anni Web server 32

9 Il flusso dei dati su WWW (b): computazione lato server Il flusso dei dati su WWW (c) : le form Computazione server-side Common Gateway Interface Anni Web server 33 Le form: inserimento di dati sulla richiesta HTTP HTML 2.0 Anni Web server 34 Il flusso dei dati su WWW (d): computazione lato client Il flusso dei dati su WWW (e): architettura a 3 livelli (3-tier) Contenuti eseguibili Fat client Altri linguaggi di scripting Anni Web server 35 Separa la logica della applicazione dalla presentazione Anni Web server Application server Data repository 36

10 Il flusso dei dati su WWW (f): computazione lato proxy Computazione indipendente dal server e dal client Intermediari: Entità software che modificano flussi di informazioni Web server Application server Data repository 37 I Proxy nel WWW Sorti per necessità All aumentare del traffico è necessario: Caching (Squid) Security (firewalls) All aumentare dei servizi è necessario : Integrazione Personalizzazione ed adattività All aumentare della eterogeneità dei terminali è necessario: Transcoding All aumentare del business è necessario: Un campo di intervento per l azienda: Se non hai server (Oracle, etc.) e non hai browser (Microsoft) allora intervieni sui proxy (IBM) o sulla distribuzione dei contenuti (Akamai) 38 Content Distribution Network Da Client/Server-side Computing Una rete dedicata di server, distribuita geograficamente, che può essere usata da Web Publisher per distribuire più efficientemente il proprio contenuto Alcune tecniche utilizzate: push del contenuto per portarlo più vicino all end-user load balancing globale sulla rete dedicata di server aggiornamento dello stato delle cache Analisi di marketing efficienti ed affidabili tramite i file di log del traffico Un esempio: Akamai 39 40

11 .. all Edge-side Computing Proxy-based Middleware CDN Internet Servizi sull Edge aumenta le funzionalità di servizi distribuiti permettere di assemblare servizi distribuiti 41 Requisiti per le architetture distribuite (1) Condivisione (sharing) file (anni 60) cicli macchina (anni 70-80) componenti di rete (stampanti, dischi, etc) (anni 90) Prestazioni tempo di risposta percepito dall utente originato da carico del server/rete ma anche dalle componenti sw throughput numero di task eseguiti per unità di tempo bilanciamento del carico 42 Requisiti per le architetture distribuite (2) Requisiti per le architetture distribuite (3) Quality of Service (QoS) Caching e replication una volta che si assicura la funzionalità del sistema valuta la qualità del sistema nel fornire servizi alcune proprietà del QoS affidabilità (a malfunzionamenti) sicurezza prestazioni adattabilità (a modifiche di configurazioni/risorse disponibili) tipica di applicazioni multimediali per incrementare le prestazioni di servizi distribuiti Affidabilità globale correttezza, sicurezza e fault tolerance servire un filmato consiste nella trasmissione di time-critical data 43 44

12 Struttura della lezione La architettura di un sistema informativo Struttura a livelli: il middleware Crescita dei servizi e del valore di un sistema distribuito Una presentazione di architetture distribuite Elementi architetturali e componenti logiche Valutazione delle componenti logiche: Una analisi delle architetture La architettura di un Sistema Informativo: descrive come componenti hardware e software vengono usati per rispondere ai requisiti organizzativi Architettura (standard IEEE 1471): La organizzazione di un sistema rappresentato dai suoi componenti, dalle relazioni tra loro e l ambiente, dai principi che guidano il progetto e la evoluzione del sistema Una architettura di base Alcuni commenti Client Client utilizzata direttamente dall utente, genera la richiesta Server contiene le risorse da accedere (dati/programmi) Network assicura la connessione Network Server Client Network Client/Server sono spesso ruoli dinamici all interno dello stesso sistema, possono scambiarsi i ruoli Esempi: una connessione telefonica/chat 1-to-1 concatenazione di sistemi client/server Server 47 48

13 Componenti logiche di una architettura Le componenti: (1) Interfaccia utente Caratterizzate dagli aspetti funzionali rispetto alla localizzazione fisica centrali per la progettazione e manutenzione Componenti di particolare rilievo: la interfaccia utente la gestione dei dati la computazione Direttamente acceduta dall utente (front-end) per l utente l interfaccia è il sistema La evoluzione: Terminali stupidi (dumb) tastiera, video, alfanumerico X-terminal grafica Personal Computers Network Computer boot e S.O. caricato da rete, potenzialità da PC Valutazione della interfacce utente Le componenti: (2) Gestione dei dati Costo HW HW Addestr. Input Output Altro Terminali basso alto alto tastiera testo stupidi tastiera PC PC medio-alto basso grafico Standard SW e SW mouse tastiera X-terminals medio medio e mouse grafico Network tastiera medio basso Computers e mouse Standard SW grafico SW (con (con server) 51 Memorizzazione e reperimento di dati (back-end) La evoluzione: flat file non permette l uso di meta-dati (per la descrizione) non permette di correlare dati in un file ad altri dati database relazionali organizzati in tabelle accesso concorrente efficiente (lock al record) Standard Query Language memorizzazione di oggetti come BLOB (binary Large Objects) ma non di classi database ad oggetti 52

14 Valutazione della gestione dei dati Le componenti: (3) Computazione Indipendenza Condivisione Standard dei dei dati dei dei dati language Flat File No No No No No No Database relazionali Si Si Si Si SQL Database Obj. Orient. Si Si Si Si SQL-3 (?) (?) Elaborazione dei dati 3 parametri: allocazione di una o più CPU possibile un uso limitato della CPU del client/terminale linguaggio portabile/non portabile facilita la migrazione e l upgrade allocazione processi statica/dinamica agenti: codice che può migrare operando laddove risulta più efficiente Architetture tradizionali Architettura basata su mainframe Modelli di computazione assestati Due architetture: architettura basata su mainframe anni architettura file-server anni 80 La architettura file-server ancora in uso gestione dati computazione interfaccia utente 55 56

15 Architettura basata su mainframe Architettura a mainframe: valutazione Modello: smart server / dumb terminal Componenti logiche (interfaccia utente, gestione dei dati, computazione) localizzate totalmente sul server Alto costo di investimento/gestione Scalabilità possibile all interno delle famiglie di sistemi (IBM 360, Digital VAX) 57 Componente Server HW Client HW Interf. Utente Gestione dei dei dati Computazione Costo Affidabilità Sicurezza Scalabilità Flessibilità Caratteristica Mainframe/ minicomputer Terminali stupidi Tastiera, alfanumerico Flat files COBOL (non portabile) medio-alto bassa 58 Architettura file-server Architettura file-server Dati interfaccia utente gestione dati computazione 59 Con postazioni client potenti (PC) il server offre solamente un repository centralizzato di dati Modello: dumb server / smart terminal Componenti logiche (interfaccia utente, gestione dei dati, computazione) localizzate totalmente sul client Accesso a file remoti come file locali (S.O.) Problemi di sicurezza ed affidabilità Efficienza limitata: computazione lato client, dati presenti sul server 60

16 Architettura file-server: valutazione Architettura Client-Server Componente Server HW Client HW Interf. Utente Gestione dei dati Computazione Costo Affidabilità Sicurezza Scalabilità Flessibilità Caratteristica PC PCs Tastiera, alfanumerico Flat files Basic/DBASE su su client basso bassa bassa bassa medio- 61 gestione dati computazione interfaccia utente computazione 62 Architettura client-server Architettura client-server: valutazione Modello: smart server / smart terminal Componenti logiche (interfaccia utente, gestione dei dati, computazione) equamente divise tra client e server Basata sullo sviluppo DB relazionali motore sul server query in SQL dal client facile programmazione (SQL) 63 Componente Server HW Client HW Interf. Utente Gestione dei dati Computazione Costo Affidabilità Sicurezza Scalabilità Flessibilità Caratteristica PC, mini o mainframe PCs Grafica DB relazionali C/Visual Basic su su client/server medio-basso 64

17 Client-Server basata su Web Server Client-Server three-tier gestione dati computazione interfaccia utente computazione Middleware Servers gestione dati computazione interfaccia utente Client-server three-tier Client-server three-tier basata su Web Un livello intermedio (middleware)che: standardizza la interfaccia verso i server upgrade dei server influenzano solamente il middleware clients equipaggiati con un thin driver unico protocollo di comunicazione implementa la logica della applicazione verso i server Architettura spesso basata su Web: middleware = server Web clients = browsers Dati Web server Servers gestione dati multimedia computazione interfaccia utente 67 68

18 Architettura distribuite (peer-to-peer) Architettura distribuita (peer-to-peer) Ogni host è sia client che server: obiettivo è porre computazione e dati nella locazione più adatta sulla rete Per facilitare la gestione del sistema: servizi di directory per facilitare la gestione/rilocazione di servizi rilocazione di programmi agenti Architettura peer-to-peer: valutazione Componente Server HW Client HW Interf. Utente Gestione dei dati Computazione Costo Affidabilità Sicurezza Scalabilità Flessibilità Caratteristica PC, mini o mainframe PCs Grafica DB relazionali Vari linguaggi su su client/server medio 71

3: Modelli Architetturali

3: Modelli Architetturali 3: Modelli Architetturali Vittorio Scarano Algoritmi e Strutture Dati: Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Struttura della lezione Struttura a livelli:

Dettagli

ASD: Sistemi Distribuiti (Prof. Scarano) 22/03/2002

ASD: Sistemi Distribuiti (Prof. Scarano) 22/03/2002 I limiti del middleware 3: Modelli Architetturali Vittorio Scarano Algoritmi e Strutture Dati: Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno In generale, ci sono

Dettagli

Lezione 9 Modelli e architetture per il calcolo distribuito

Lezione 9 Modelli e architetture per il calcolo distribuito Lezione 9 Modelli e architetture per il calcolo distribuito Vittorio Corso di Programmazione Distribuita Laurea di I livello in Informatica Università degli Studi di Salerno Struttura della lezione Programmazione

Dettagli

Struttura della lezione. Lezione 9 Modelli e architetture per il calcolo distribuito. I limiti del middleware. Gli strati di software

Struttura della lezione. Lezione 9 Modelli e architetture per il calcolo distribuito. I limiti del middleware. Gli strati di software Struttura della lezione Lezione 9 Modelli e architetture per il calcolo distribuito Vittorio Scarano Corso di Programmazione Distribuita Laurea di I livello in Informatica Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 1: Le Architetture Distribuite Vittorio Scarano Algoritmi e Strutture Dati: Algoritmi Distribuiti Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Le architetture distribuite

Dettagli

Struttura della lezione. Lezione 9 Architetture dei sistemi distribuiti (2) Il valore aggiunto di una rete di N utenti

Struttura della lezione. Lezione 9 Architetture dei sistemi distribuiti (2) Il valore aggiunto di una rete di N utenti Struttura della lezione Lezione 9 Architetture dei sistemi distribuiti (2) Vittorio Scarano Corso di Programmazione Distribuita (2003-2004) Laurea di I livello in Informatica Università degli Studi di

Dettagli

Struttura della lezione. Lezione 8 Architetture per il calcolo distribuito. La sai l ultima? Un attimo di riflessione

Struttura della lezione. Lezione 8 Architetture per il calcolo distribuito. La sai l ultima? Un attimo di riflessione Struttura della lezione Lezione 8 Architetture per il calcolo distribuito Vittorio Scarano Corso di Programmazione Distribuita (2003-2004) Laurea di I livello in Informatica Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Basi di Dati Architetture Client/Server

Basi di Dati Architetture Client/Server Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di dati Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta

Dettagli

Piattaforme software distribuite I

Piattaforme software distribuite I Piattaforme software distribuite I Architetture Web: verifica delle prestazioni e Web caching Davide Lamanna lamanna@dis.uniroma1.it REPLICAZIONE DEL WEB SERVER: valutazione Prestazioni: più elevate grazie

Dettagli

Architetture di Elaboratori II - Sistemi Distribuiti Introduzione al corso

Architetture di Elaboratori II - Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Architetture di Elaboratori II - Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Testo di riferimento G.Coulouris, J.Dollimore and T.Kindberg Distributed Systems: Concepts and Design Edition 3, Addison-Wesley

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il World Wide Web 1 Cos è il World Wide Web? Il Web è un sistema basato su Internet che utilizza la tecnologia degli ipertesti per distribuire documenti, immagini, video,... Il Web è un sottoinsieme di

Dettagli

sistemi distribuiti Sistemi distribuiti - architetture varie classificazioni classificazione di Flynn (1972)

sistemi distribuiti Sistemi distribuiti - architetture varie classificazioni classificazione di Flynn (1972) Esempi di applicazioni comunicazione di dati Sistemi Distribuiti fra terminali di un sistema di elaborazione - fra sistemi di elaborazione sistemi distribuiti o centralizzati es. packed-switced networks

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Corso Sistemi Distribuiti (6 CFU) Docente: Prof. Marcello Castellano Sistemi Distribuiti, LM Ing. Informatica 6 CFU Docente: Marcello Castellano Table of Contents

Dettagli

Anni 80: reti locali di PC terminali dotati di intelligenza propria, che condividono risorse pregiate, come stampanti, dischi, etc.

Anni 80: reti locali di PC terminali dotati di intelligenza propria, che condividono risorse pregiate, come stampanti, dischi, etc. LEZIONE 2 STORIA DEI SISTEMI DISTRIBUITI E MODELLI ARCHITETTURALI Anni 60-70: architettura centralizzata, monolitica (vedi lezione 1) host (mainframe, mini) a cui vengono collegati terminali stupidi a

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Modelli di Sistemi. Modelli concettual di supporto allo studio dei sistemi distribuiti Modelli architetturali

Modelli di Sistemi. Modelli concettual di supporto allo studio dei sistemi distribuiti Modelli architetturali Modelli di Sistei Modelli concettual di supporto allo studio dei sistei distribuiti Modelli architetturali Descrizione ad alto livello della distribuzione delle funzionalità delle coponenti e loro relazione

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Domenico Lembo Antonella Poggi 1. Architetture dei Sistemi Informativi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico

Dettagli

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2015-16 corso di Sistemi Distribuiti 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo I Sistemi Distribuiti Un Sistema Distribuito è un insieme di processori indipendenti

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Sistemi Distribuiti Introduzione al corso

Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Altri testi di consultazione Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Testo di riferimento G.Coulouris, J.Dollimore and T.Kindberg Distributed Systems: Concepts and Design IV Ed., Addison-Wesley 2005

Dettagli

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip. Definizioni: Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP; un insieme di risorse informative che tale rete rende disponibili; una comunità di individui che usa tale rete. 2 Lezione 6 -, WWW e HTML Storia:

Dettagli

Introduzione. A Tecnologie 1

Introduzione. A Tecnologie 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XIX A Tecnologie 1 1 Tecnologie per applicazioni Web 3 1.1 Introduzione 3 1.2 HTTP e HTML: i fondamenti delle tecnologie Web 4 1.2.1 Accesso a risorse remote: il protocollo

Dettagli

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser).

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). CLIENT WEB Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). Funzioni svolte: Riceve ed esegue i comandi dell utente Richiede ad un server (web server) i documenti Interpreta i formati

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque A.P.System s.r.l. Terminal Services sempre ovunque comunque Caratteristiche del Mercato L evoluzione tecnologica e del mercato pongono sempre più frequentemente le Aziende nella situazione di dover affrontare

Dettagli

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer Distributed Object C o m p utin g "!$#&% ')(+*,#&-).0/2143657*98:.;8

Dettagli

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO Laboratorio di Informatica filosofica Corso di Laurea in Filosofia - Università degli Studi di Verona A.A. 2012/2013 - A cura di Luca Morisi DEMOGRAFIA

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 6: Effetti dell automazione

Dettagli

In rete. I computers si parlano in modalità: Peer to Peer (P2P) o... Client/server

In rete. I computers si parlano in modalità: Peer to Peer (P2P) o... Client/server Eccone uno... In rete I programmi si parlano... Come fanno a comunicare? Si deve stabilire una connessione (come per le chiamate telefoniche...) Un computer è identificato da un indirizzo (IP) es: 217.133.109.2

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

Navigazione protetta a misura di scuola!

Navigazione protetta a misura di scuola! Navigazione protetta a misura di scuola! Un server firewall all-in-one, per garantire sicurezza e incrementare le potenzialità e le funzionalità della rete scolastica. Facile da gestire grazie all intuitiva

Dettagli

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti h/w e s/w dei calcolatori A partire dagli

Dettagli

Progetto FIRB WebMinds

Progetto FIRB WebMinds Progetto FIRB WebMinds Gruppi di Lavoro GL4/GL5 Unità di Ricerca Università di Modena e Reggio Emilia Bologna, 22 Maggio 2003 Michele Colajanni Claudia Canali Valeria Cardellini Riccardo Lancellotti Componenti

Dettagli

Piattaforme software distribuite I

Piattaforme software distribuite I Piattaforme software distribuite I Introduzione a Java 2 Platform Enterprise Edition (J2EE) Davide Lamanna lamanna@dis.uniroma1.it Programma Architetture per le applicazioni web Carrellata di ripasso Valutazione

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Architettura di Riferimento versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Internazionali Il caso GROUPON.COM: un nuovo approccio al Web Marketing Promozionale

Dettagli

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA Servizi CGN beantech IT moves your business SETTORE Servizi DIPENDENTI 236 FATTURATO 2016 35 milioni PAESE Italia Chi è Servizi CGN Servizi CGN è oggi il primo

Dettagli

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni Informatici e di Telecomunicazioni 14 dicembre 2018 Parte I Classe V A INF ISIS E.Fermi Prof. Federico Santolini 1 (c) Primitive del servizio di trasporto (1/3) Premessa E utile ribadire che il livello

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Internet 2B IPIA

Internet 2B IPIA Internet 2B IPIA 2017-2018 1 Cos è Internet Una rete globale di reti di computer Sistemi in grado di mettere in comunicazione tra loro un certo numero di computer, che in questo modo possono condividere

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita Architettura client/ stazioni utente Basi di ati Architetture /Server B locali M BG Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le (programmi) risiedono in un unico Tutta

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari Introduzione alle basi di dati A. Ferrari Archiviazione mediante file I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Introduzione ai. Sistemi Distribuiti

Introduzione ai. Sistemi Distribuiti Introduzione ai Sistemi Distribuiti Definizione di Sistema Distribuito (1) Un sistema distribuito è: Una collezione di computer indipendenti che appaiono agli utente come un sistema singolo coerente. 1

Dettagli

Collaborazioni on-line

Collaborazioni on-line Collaborazioni on-line Sommario Concetti fondamentali Collaborazioni on-line Software per le collaborazioni on-line Internet Rete di computer collegati fisicamente per comunicare e scambiare informazioni

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

Scopri di più su LoadMaster per Azure

Scopri di più su LoadMaster per Azure KEMP Technologies si impegna a sostenere le organizzazioni nell adozione di soluzioni cloud ibride. KEMP, primo vendor di application delivery controller (ADC) ad aver esteso il bilanciamento del carico

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Traduzione e interpretazione

Traduzione e interpretazione Traduzione e interpretazione Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Salza VII.1 Linguaggi di programmazione Linguaggi ad alto livello Maggiore espressività Maggiore produttività Migliore

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Wi400 :Mobile User Experience:

Wi400 :Mobile User Experience: Wi400 :Mobile User Experience: by R&D team info@wi400.com : quando il funzionale è anche bello Agenda Actual scenario Possible critical points Proposal & Howto Wi4: Mobile Extension Summary P.o.c. 2 Question

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web

Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.it AA 2014/2015 Definizioni Una web application o web app è qualsiasi sw eseguito su di un browser web.

Dettagli

BASI DI DATI DISTRIBUITE

BASI DI DATI DISTRIBUITE BASI DI DATI DISTRIBUITE Definizione 2 Un sistema distribuito è costituito da un insieme di nodi (o di siti) di elaborazione una rete dati che connette fra loro i nodi Obiettivo: far cooperare i nodi per

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Sistemi operativi 2003/2004. Input e output

Sistemi operativi 2003/2004. Input e output Sistemi operativi 2003/2004 Input e output Dispositivi di I/O Human readable Usati per comunicare con esseri umani Stampanti Terminali video Tastiera Mouse, joystick, ecc. Dispositivi di I/O Machine readable

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS DBMS relazionali SQL. Progettazione di una base di dati Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS DBMS relazionali SQL. Progettazione di una base di dati Normalizzazione Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina Sistema Operativo Senza Sistema Operativo (SO) un computer è solo un macchinario inutile... Il SO rende possibile la gestione, elaborazione e immagazinamento dell informazione. Il Il SO SO è il il software

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Concetti base. Impianti Informatici. Web application

Concetti base. Impianti Informatici. Web application Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet

Dettagli

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7.

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Modulo 1 - Architettura del calcolatore Unità 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi di elaborazione Lezione 1 - Macchina

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Java: un linguaggio per applicazioni di rete

Java: un linguaggio per applicazioni di rete Java: un linguaggio per applicazioni di rete Moreno Falaschi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena March 3, 2014 1 Caratteristiche di Java (SUN) Linguaggio

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-1 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano Internet e il Web 1 Internet Internet è un insieme di reti informatiche collegate tra loro in tutto il mondo. Tramite una connessione a Internet

Dettagli