sistemi distribuiti Sistemi distribuiti - architetture varie classificazioni classificazione di Flynn (1972)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sistemi distribuiti Sistemi distribuiti - architetture varie classificazioni classificazione di Flynn (1972)"

Transcript

1 Esempi di applicazioni comunicazione di dati Sistemi Distribuiti fra terminali di un sistema di elaborazione - fra sistemi di elaborazione sistemi distribuiti o centralizzati es. packed-switced networks (Arpanet, Datapac, Transpac, Telnet) comunicazione con vincoli (magazzini, carte di credito) condivisione di risorse es.: office automation identificazione - protezione - gestione della intercomunicazione controllo di processi microprocessori per controllo e monitor basi di dati distribuite partizionamento o replicazione - località - integrità controllo degli accessi -affidabilità - sicurezza varie classificazioni classificazione di Flynn (1972) Sistemi distribuiti - architetture Flusso di istruzioni singolo multiplo Flusso dei dati SIMD array processor MIMD singolo SISD MISD multiplo SIMD MIMD sistemi distribuiti stesso calcolo su molti dati 1

2 Sistemi distribuiti - architetture Multiprocessori a bus Multiprocessore Multicalcolatore memoria condivisa accoppiamento stretto ritardo di trasmissione breve velocità di trasmissione alta memoria locale privata U.E. elaborazione, memorizzazione Rete comuicazione accoppiamento lasco maggiore ritardo di trasmissione minore velocità di trasmissione insieme di U.E. interconnesse da una rete di interconnessione Architettura: a bus -a commutazione Bus Cache BUS dati, indirizzo, controllo Cache MEMORIA limite tipico per le prestazioni:4/5 memoria cache hit rate: probabilità di successo, se la parola cercata è nella m. cache (es.:90%) coerenza: possibile soluzione scrittura attraverso la cache, ogni scrittura nella m.c. è riportara in memoria (write-through cache) tutte le controllano eventuali scritture e nel caso eliminano o aggionano la parola (snoopy cache) meccanismo trasparente all'utente - limite tipico per le prestazioni:32/64 2

3 Multiprocessori a commutazione Multiprocessori a commutazione MEMORIA MEMORIA Memoria multimodulare Connessione a crossbar Crosspoint interruttore (switch) Svantagio:costo n memorie ed n richiedono n 2 switches Altre architetture commutatore di crosspoint Omega network n memorie ed n richiedono (n log n) switches Svantaggio: maggior ritardo di comunicazione NUMA Not Uniform Memory Access più efficienti - problemi di allocazione ottima di dati e programmi 3

4 Multicalcolatore a bus Multicalcolatore a commutazione Workstation ML Workstation ML Diverse topologie Es. Griglia (struttura bidimensionale) Rete ML Memoria locale Traffico limitato Espandibilità Protocolli di rete Es. Ipercubo:cubo ad n dimensioni Ogni U.E. è un vertice, gli spigoli sono connessioni Ogni U.E. ha n connessioni Crescita logaritmica delle connessioni Trasmissione anche in più passi Limite logaritmico al numero di passi con n 4

5 Sistemi distribuiti - Ahitetture software Sistemi distribuiti - Progetto 1/2 Classificazione Accoppiamento stretto: S.O. per multiprocessori e multicalcolatori Accoppiamento lasco: S.O. di rete, interazione lasca Es. SO distribuito: sw ad accoppiamento stretto su hw ad accoppiamento lasco s.d. senza memoria condivisa gli utenti vedono il sistema come un solo ambiente (uniprocessore virtuale) meccanismi globali per comunivcazione - protezione - file system - gestione di memoria locale Es. SO a multiprocessori: sw ad accoppiamento stretto su hw ad accoppiamento stretto sistema con memoria condivisa globale singola coda di processi pronti ed eseguibili possibile attesa attiva trasparenza immagine di un singolo sistema, time-sharing uniprocessore * della localizzazione delle risorse: dove sono? * alla migrazione delle risorse: cambiamenti di localizzazione * alla replicazione dei file: quante copie? * alla concorrenza fra utenti: accesso a risorse condivise * al parallelismo: attività eseguibili in parallelo flessibilità * kernel monolitico s.o. centralizzato + opzioni di rete e servizi remoti * microkernel comunicazione fra processi - gestione memoria gestione processi e schedulazione a basso livello I/O a basso livello più flessibile 5

6 Sistemi distribuiti - Progetto 2/2 affidabilità disponibilità (Availability): fraz. di tempo in cui il sistema è utilizzabile, funzionante ridondanza: tecnica per aumentare A consistenza fra copie multiple sicurezza tolleranza ai guasti (fault tolerance) prestazioni metriche: tempo di risposta, throughput, utilizzo, banda, caratterizzazione del carico colli bottiglia load balancing definizione della grana (fine o grossa) di parallelismo scalabilità grande dimenioni evitare componenti, dati e algoritmi centralizzati 6

Organizzazione hw. Obbiettivo di progetto: migliorare le prestazioni del sistema mantenendo contenuti i costi

Organizzazione hw. Obbiettivo di progetto: migliorare le prestazioni del sistema mantenendo contenuti i costi Sistemi Distribuiti Esempi di applicazioni comunicazione di dati fra terminali di un sistema di elaborazione - fra sistemi di elaborazione sistemi distribuiti o centralizzati es. packed-switched networks

Dettagli

Sistemi a processori multipli

Sistemi a processori multipli Sistemi a processori multipli Sommario Classificazione e concetti di base Sistemi multi-processore Sistemi multi-computer (cluster) Sistemi distribuiti Obiettivo comune Risolvere problemi di dimensioni

Dettagli

BASI DI DATI DISTRIBUITE

BASI DI DATI DISTRIBUITE BASI DI DATI DISTRIBUITE Definizione 2 Un sistema distribuito è costituito da un insieme di nodi (o di siti) di elaborazione una rete dati che connette fra loro i nodi Obiettivo: far cooperare i nodi per

Dettagli

Architetture di Elaboratori II - Sistemi Distribuiti Introduzione al corso

Architetture di Elaboratori II - Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Architetture di Elaboratori II - Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Testo di riferimento G.Coulouris, J.Dollimore and T.Kindberg Distributed Systems: Concepts and Design Edition 3, Addison-Wesley

Dettagli

Classificazione delle Architetture Parallele

Classificazione delle Architetture Parallele Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Classificazione delle Architetture Parallele Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2009/10 Architetture parallele

Dettagli

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione Anno accademico 2004/5 Corso di Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD Definizione Un sistema distribuito è un insieme di elaboratori indipendenti capaci

Dettagli

Parte VIII. Architetture Parallele

Parte VIII. Architetture Parallele Parte VIII Architetture Parallele VIII.1 Motivazioni Limite di prestazioni delle architetture sequenziali: velocità di propagazione dei segnali, la luce percorre 30 cm in un nsec! Migliore rapporto costo/prestazioni

Dettagli

Introduzione ai. Sistemi Distribuiti

Introduzione ai. Sistemi Distribuiti Introduzione ai Sistemi Distribuiti Definizione di Sistema Distribuito (1) Un sistema distribuito è: Una collezione di computer indipendenti che appaiono agli utente come un sistema singolo coerente. 1

Dettagli

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo 31 Luglio - 4 Agosto 2017

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo 31 Luglio - 4 Agosto 2017 Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo 31 Luglio - 4 Agosto 2017 www.u4learn.it Alessandro Bruno Introduzione al calcolo parallelo Approcci per il calcolo parallelo Programmazione

Dettagli

IBM Academic Initiative

IBM Academic Initiative IBM Academic Initiative Architettura dei Sistemi Centrali (1 di 3) Sapienza- Università di Roma - Dipartimento Informatica 2010-2011 Obiettivi del Capitolo 1 Definire la Struttura del Sistema Centrale

Dettagli

IBM Academic Initiative

IBM Academic Initiative IBM Academic Initiative Modulo 2.1: Architettura dei Sistemi Centrali (Parte Prima) Sapienza- Università di Roma - Dipartimento Informatica 2007-2008 Obiettivi del Capitolo 1 Definire la Struttura del

Dettagli

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7.

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Modulo 1 - Architettura del calcolatore Unità 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi di elaborazione Lezione 1 - Macchina

Dettagli

CALCOLO PARALLELO SUPERARE I LIMITI DI CALCOLO. A cura di Tania Caprini

CALCOLO PARALLELO SUPERARE I LIMITI DI CALCOLO. A cura di Tania Caprini CALCOLO PARALLELO SUPERARE I LIMITI DI CALCOLO A cura di Tania Caprini 1 CALCOLO SERIALE: esecuzione di istruzioni in sequenza CALCOLO PARALLELO: EVOLUZIONE DEL CALCOLO SERIALE elaborazione di un istruzione

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

I sistemi multiprocessori

I sistemi multiprocessori Indice I sistemi multiprocessori Corso di Sistemi per Elaborazione dell Informazione Prof. Bruno Carpentieri A.A. 2004/2005 Loredana D Arienzo Maurizio Cembalo Sistemi Multiprocessore Caratteristiche Modelli

Dettagli

SCD. Openness. Sistemi distribuiti: introduzione. Definizione

SCD. Openness. Sistemi distribuiti: introduzione. Definizione Definizione Anno accademico 2012/1 Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD Un sistema distribuito è un insieme di nodi di calcolo indipendenti capaci di apparire

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione Anno accademico 2007/8 Corso di Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD Definizione Un sistema distribuito è un insieme di elaboratori indipendenti capaci

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico)

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) - Dedicati Quelli dei primi sistemi operativi. La macchina viene utilizzata da un utente per volta che può eseguire un solo programma per volta.

Dettagli

Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi

Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione Analisi quantitativa (vs qualitativa) di sistemi - sistemi di elaborazione - sistemi di comunicazione - sistemi di traffico - sistemi di produzione Utenti

Dettagli

Capitolo 1: Introduzione

Capitolo 1: Introduzione Capitolo 1: Introduzione Cos è un sistema operativo Sistemi mainframe Sistemi da scrivania Sistemi con più unità d elaborazione Sistemi distribuiti Batterie di sistemi (cluster) Sistemi d elaborazione

Dettagli

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro.

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. 2014 Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. -Lamport Quercioli, Pecoraro, Rando, Lucero V AI Sommario Definizione...

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Architetture della memoria

Architetture della memoria Architetture della memoria Un elemento determinante per disegnare una applicazione parallela e' l architettura della memoria della macchina che abbiamo a disposizione. Rispetto all architettura della memoria

Dettagli

Multiprocessori. Classificazione dei multiprocessori

Multiprocessori. Classificazione dei multiprocessori Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Multiprocessori Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2009/10 Classificazione dei multiprocessori Focalizziamo

Dettagli

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo Riferimenti q Questo materiale deriva dalle slide del prof. Lanzi per il corso di Informatica B, A.A. 2009/2010 q Il materiale presente in

Dettagli

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf.

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Il Sistema Operativo (O.S. Operating System) è un insieme di programmi che governa e controlla

Dettagli

A.A sull insegnamento Architettura degli Elaboratori e Sistemi Operativi (B)

A.A sull insegnamento Architettura degli Elaboratori e Sistemi Operativi (B) Principali informazioni A.A. 2017-2018 sull insegnamento Titolo insegnamento Architettura degli Elaboratori e Sistemi Operativi (B) Corso di studio Informatica Crediti formativi 9 (7 + 2) Denominazione

Dettagli

Reti di Calcolatori COMMS Reti di Calcolatori 1. Il modello Client/Server. I Sistemi di Rete

Reti di Calcolatori COMMS Reti di Calcolatori 1. Il modello Client/Server. I Sistemi di Rete Reti di Calcolatori INFOS COS.. - 2004-2005 Reti di Calcolatori 1 I Sistemi di Rete Dal punto di vista del programmatore o dell utente la rete è il servizio di interconnessione tre due o più unità computazionali

Dettagli

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Openness. Sistemi distribuiti: introduzione. Caratteristiche di trasparenza

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Openness. Sistemi distribuiti: introduzione. Caratteristiche di trasparenza Caratteristiche di trasparenza Anno accademico 201/14 Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD Trasparenza di Accesso Collocazione Per nascondere Differenze

Dettagli

Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore

Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore FONDAMENTI DI INFORMATICA rof IER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore 2000 ier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Introduzione ai thread

Introduzione ai thread Introduzione ai thread Processi leggeri. Immagine di un processo (codice, variabili locali e globali, stack, descrittore). Risorse possedute: : (file aperti, processi figli, dispositivi di I/O..),. L immagine

Dettagli

Architettura degli switch

Architettura degli switch Architettura degli switch Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti http://www.studioreti.it Basato sul capitolo 8 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched

Dettagli

Introduzione al Many/Multi-core Computing

Introduzione al Many/Multi-core Computing Introduzione al Many/Multi-core Computing Sistemi Operativi e reti 6 giugno 2011 Parte I Architettura Classificazione fra architetture Flynn s taxonomy SISD Single instruction on Single Data- (es. architetture

Dettagli

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo Riferimenti Questo materiale deriva dalle slide del prof. Lanzi per il corso di Informatica B, A.A. 2009/2010 Il materiale presente in queste

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Un sistema software distribuito è composto da un insieme di processi in esecuzione su più nodi del sistema Un algoritmo distribuito può

Dettagli

Storia dell informatica e del calcolo automatico. Murano Aniello D Avino Assunta

Storia dell informatica e del calcolo automatico. Murano Aniello D Avino Assunta Storia dell informatica e del calcolo automatico Docente corso Docente abilitante Murano Aniello D Avino Assunta Negli ultimi anni sono state delineate le principali caratteristiche architetturali delle

Dettagli

Progettazione ed implementazione di un sistema di calcolo distribuito ibrido multithread/multiprocesso per HPC: applicazione all imaging medico

Progettazione ed implementazione di un sistema di calcolo distribuito ibrido multithread/multiprocesso per HPC: applicazione all imaging medico Progettazione ed implementazione di un sistema di calcolo distribuito ibrido multithread/multiprocesso per HPC: applicazione all imaging medico Relatore: Chiar.mo Prof. Renato Campanini Correlatore: Dott.

Dettagli

Domenico Talia. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL. D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1

Domenico Talia. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL. D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica SISTEMI DISTRIBUITI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2006-2007 D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Sistemi Distribuiti - Obiettivi Gli obiettivi

Dettagli

ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI I sistemi multiprocessore

ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI I sistemi multiprocessore ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI I sistemi multiprocessore Mariagiovanna Sami 14/12/2009 1 Architetture DSM Per sistemi scalabili che possono raggiungere centinaia (o migliaia) di nodi: si può scegliere la

Dettagli

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Struttura delle memorie cache

Struttura delle memorie cache Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 28 Struttura delle memorie cache Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 28 1/24

Dettagli

Capitolo 4 Parte 1 Le infrastrutture hardware. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Capitolo 4 Parte 1 Le infrastrutture hardware. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Capitolo 4 Parte 1 Le infrastrutture hardware Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Funzionalità di un calcolatore Trasferimento Elaborazione Controllo Memorizzazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA rof IER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore 2000 ier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

Introduzione ai sistemi operativi

Introduzione ai sistemi operativi Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Indirizzo Informatica Reti e sistemi operativi Introduzione ai sistemi operativi Contatti Docente: Alberto Pretto Ricevimento pretto@dis.uniroma1.it Appuntamento

Dettagli

Sistemi Operativi per Architetture Parallele

Sistemi Operativi per Architetture Parallele Politecnico di Milano Sistemi Operativi per Architetture Parallele Docente: William Fornaciari Politecnico di Milano fornacia@elet.polimi.it William Fornaciari Sommario Introduzione Sistemi Multiprocessore

Dettagli

Programmazione Concorrente:

Programmazione Concorrente: Programmazione Concorrente: insieme delle tecniche, metodologie e strumenti per il supporto all'esecuzione di sistemi software composti da insiemi di attivita` svolte simultaneamente. 1 Programmazione

Dettagli

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Openness. Sistemi distribuiti: introduzione. Definizione

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Openness. Sistemi distribuiti: introduzione. Definizione Definizione Anno accademico 2017/18 Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD Un sistema distribuito è un insieme di nodi di calcolo indipendenti capaci di

Dettagli

Programmazione Concorrente: insieme delle tecniche, metodologie e strumenti per il supporto all'esecuzione di sistemi software composti da insiemi di

Programmazione Concorrente: insieme delle tecniche, metodologie e strumenti per il supporto all'esecuzione di sistemi software composti da insiemi di Programmazione Concorrente: insieme delle tecniche, metodologie e strumenti per il supporto all'esecuzione di sistemi software composti da insiemi di attivita` svolte simultaneamente. 1 Programmazione

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza Il clock della CPU A. fornisce la data corrente ai programmi macchina B. temporizza le operazioni elementari C. ha la stessa frequenza del clock del bus di sistema D. si misura in bit per secondo (bps)

Dettagli

Come aumentare le prestazioni Cenni alle architetture parallele

Come aumentare le prestazioni Cenni alle architetture parallele Politecnico di Milano Come aumentare le prestazioni Cenni alle architetture parallele Mariagiovanna Sami La necessità di architetture con prestazioni più elevate Per particolari applicazioni (alcune di

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti, Web e comunicazione Parte prima Reti, Web e comunicazione Parte prima 1 Introduzione Un computer è una macchina in grado di manipolare informazione rappresentata in forma digitale. Durante il normale funzionamento, i bit viaggiano incessantemente

Dettagli

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001 Remote file access sulla grid Studio, progettazione e implementazione

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 5 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill,

Dettagli

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O PROCESSORE UC ALU CLOCK L1 HARD DISK MONITOR L2 %# # %# # BUS MEMORIA CENTRALE %# # LETTORE CD_ROM %# # TASTIERA 1 Memoria ROM Esiste una

Dettagli

Linux nel calcolo distribuito

Linux nel calcolo distribuito openmosix Linux nel calcolo distribuito Dino Del Favero, Micky Del Favero dino@delfavero.it, micky@delfavero.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2004 - Belluno 27 novembre openmosix p. 1 Cos è

Dettagli

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS Esercizio 1 Si consideri un commutatore a pacchetto a 1000 ingressi con pacchetti di lunghezza fissa e buffer in ingresso di dimensione L=10. Il carico

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Gli obiettivi del corso sono:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Gli obiettivi del corso sono: Corso di Laurea in Ingegneria Informatica SISTEMI DISTRIBUITI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2005-2006 D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Sistemi Distribuiti - Obiettivi Gli obiettivi

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

MODULO 1: INTRODUZIONE

MODULO 1: INTRODUZIONE I SISTEMI OPERATIVI MODULO 1: INTRODUZIONE prof. ing. Damiano Magni ITI E. Breda Sesto S. G. - gennaio 2005 1.1 Introduzione Che cos è un Sistema Operativo? Sistemi batch semplici Sistemi batch multiprogrammati

Dettagli

Sicurezza del File System

Sicurezza del File System Sicurezza del File System Luigi Catuogno luicat@dia.unisa.it BARONISSI 30 maggio 2002 Cos è un file system Luigi Catuogno - Sicurezza del File System 2 1 Cos è il filesystem Una parte del sistema operativo

Dettagli

Informatica. Il computer

Informatica. Il computer Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 1 Il computer 1 INTRODUZIONE 2 I calcolatori L informatica È la disciplina scientifica che studia nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente calcoli

Dettagli

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì 13-10-2016 Sistemi a singolo processore Fino a pochi anni fa,

Dettagli

Struttura delle memorie cache

Struttura delle memorie cache Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 28 Struttura delle memorie cache Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 28 1/24

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Un esigenza. Lezione 9. problema. Un problema. Cenni ai sistemi operativi distribuiti 1. introduzione

Un esigenza. Lezione 9. problema. Un problema. Cenni ai sistemi operativi distribuiti 1. introduzione Lezione 9 Cenni ai sistemi operativi distribuiti 1. introduzione Un esigenza Una delle poche costanti nel campo dell informatica e la richiesta crescente e continua di potenza computazionale otivazioni

Dettagli

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Openness. Sistemi distribuiti: introduzione. Caratteristiche di trasparenza. Definizione

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Openness. Sistemi distribuiti: introduzione. Caratteristiche di trasparenza. Definizione Caratteristiche di trasparenza Anno accademico 2016/17 Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD Trasparenza di Accesso Collocazione Per nascondere Differenze

Dettagli

Introduzione. Sistemi Distribuiti. Introduzione. Introduzione. Definizione di sistema distribuito. Introduzione

Introduzione. Sistemi Distribuiti. Introduzione. Introduzione. Definizione di sistema distribuito. Introduzione Sistemi Distribuiti Definizione Vantaggi e svantaggi Architetture hardware e software Problemi di progetto A metà degli anni quaranta inizia l era dei calcolatori elettronici moderni: grandi, costosi e

Dettagli

Sistemi Distribuiti. Introduzione Definizione Vantaggi e svantaggi Architetture hardware e software Problemi di progetto. Sistemi Operativi mod.

Sistemi Distribuiti. Introduzione Definizione Vantaggi e svantaggi Architetture hardware e software Problemi di progetto. Sistemi Operativi mod. Sistemi Distribuiti Introduzione Definizione Vantaggi e svantaggi Architetture hardware e software Problemi di progetto 19.1 Introduzione A metà degli anni quaranta inizia l era dei calcolatori elettronici

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail: Reti di calcolatori Ing. Maria Mirto mail: maria.mirto@unile.it 13-11-2009 1 Tipologie di rete LAN Local Area Network Rete informatica localizzata in spazi limitati: tipicamente in un ufficio o al più

Dettagli

SISD - Single Instruction Single Data. MISD- Multiple Instructions Single Data. SIMD Single Instruction Multiple Data. Architetture di processori

SISD - Single Instruction Single Data. MISD- Multiple Instructions Single Data. SIMD Single Instruction Multiple Data. Architetture di processori Classificazione di Flynn Architetture di processori SISD - Single Instruction Single Data Le istruzioni sono eseguite sequenzialmente su un solo insieme di dati Le macchine sequenziali comuni appartengono

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI Lezione n. Arch_Par 3

CALCOLATORI ELETTRONICI Lezione n. Arch_Par 3 CALCOLATORI ELETTRONICI Lezione n. Arch_Par 3 ARRAY PROCESSORS. ARCHITETTURE A PARALLELISMO MASSIVO ESEMPI In questa lezione vengono presentati alcuni esempi di architetture a parallelismo massivo. Si

Dettagli

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario Sistemi RAID 1 Motivazioni Concetti di base Livelli RAID Sommario 2 1 Motivazione L evoluzione tecnologica ha permesso di avere dischi sempre più piccoli e meno costosi E facile equipaggiare un sistema

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Struttura delle memorie cache

Struttura delle memorie cache Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 28 Struttura delle memorie cache Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 28 1/30

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

Introduzione alle gerarchie di memoria

Introduzione alle gerarchie di memoria Introduzione alle gerarchie di memoria 1 Un ripasso Circuito sequenziale Segnale di clock Circuito sincrono Temporizzazione sensibile ai fronti Latch tipo S-R Latch tipo D Flip-flop tipo D Register file

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Sistemi Operativi Il software Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Servono dei programmi per far interagire l hardware sfruttare le risorse di calcolo e memorizzazione facilitare

Dettagli