Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi"

Transcript

1 Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione Analisi quantitativa (vs qualitativa) di sistemi - sistemi di elaborazione - sistemi di comunicazione - sistemi di traffico - sistemi di produzione Utenti e servizi offerti Qualità del servizio QoS - prestazioni - affidabilità - disponibilità - sicurezza di funzionamento... P1.1 Analisi quantitativa: scopi Progetto di sistemi Livello hw, mw, sw Analisi di componenti Tipi di sistemi: real-time, mobili, distribuiti,... Confronto e selezione fra sistemi obbiettivi ipotesi di carico Aggiornamento e sviluppo di sistemi Ampliamenti, sostituzioni Messa a punto (tuning) Definizione di parametri. Es.:scheduling, buffer allocation, context switching, cluster size for paging Analisi di sistemi Verifica e validazione di QoS di sistemi hw e sw P1.2 1

2 Prestazioni Esempi: - tempi di esecuzione - tempo di risposta - quantità di lavoro svolto in un dato tempo - banda passante - latenza - tempo di utilizzo Rapporto costo/prestazioni Analisi quantitativa delle prestazioni di - un intero sistema - un sottosistema - una componente - carico del sistema - livello di analisi P1.3 Indici di prestazione Analisi di un sistema in condizione - di equilibrio (stazionario) - di evoluzione (transiente) Indici di prestazione di un sistema: caratterizzazione quantitativa delle prestazioni di un sistema o di una sua componente Esempi di componenti o risorse hw: CPU, memoria principale, memoria cache, memoria secondaria, canali di comunicazione, linee di comunicazione, (velocità, capacità) sw: sistema operativo, applicazioni sw, interazione fra componenti, meccanismi di cooperazione, database lock, scheduling, algoritmi e protocolli di rete, architetture software Indici locali relativi ad una componente o risorsa del sistema globali relativi all intero sistema P1.4 2

3 Indici di prestazione locali: definizione Sistema formato da K risorse, denotate da 1,2, K Indici locali alla risorsa o componente k del sistema X k throughput no. medio di utenti serviti per unità di tempo dalla risorsa k U k utizzazione percentuale di tempo in cui la risorsa k è occupata t k tempo di risposta tempo complessivo speso da un utente nella risorsa k T k tempo medio di risposta, valor medio di t k n k numero di presenze, no. di utenti presenti nella risorsa k N k numero medio di presenze, valor medio di n k t k e n k per un sistema non-deterministico sono variabili casuali, caratterizzabili dai momenti e dalla funzione di distribuzione di probabilità P1.5 Indici di prestazione globali: definizione Indici globali all intero sistema X throughput no. medio di utenti serviti dal sistema per unità di tempo U utizzazione percentuale di tempo in cui il sistema è occupato t tempo di risposta tempo complessivo speso da un utente nel sistema T tempo medio di risposta, valor medio di t t(i,j) tempo di passaggio dalla risorsa i alla risorsa j: tempo che intercorre fra l'istante in cui un utente entra nella risorsa i e l'istante in cui entra per la prima volta nella risorsa j, 1 i,j K T(i,j) tempo medio di passaggio dalla risorsa i alla risorsa j: valor medio di t(i,j), 1 i,j K n numero di presenze, no. di utenti presenti nel sistema N numero medio di presenze, valor medio di n P1.6 3

4 Affidabilità Garanzia di funzionamento (dependability) attendibilità di un sistema, per poter usufruire dei servizi Attributi di garanzia di funzionamento: disponibilità (avaliability) garanzia di prontezza all uso affidabilità (reliability) garanzia di continuità di uso a funzionamento sicuro (safety) evitare conseguenze catastrofiche sull ambiente sicuro (security) prevenire accessi e/o gestione dell informazione non autorizzati Fallimento (failure) del sistema: se non aderisce più alla specifica Errore (error) parte dello stato del sistema che porta al fallimento Guasto (fault) causa di un errore P1.7 Metodi per la garanzia di funzionamento Metodi di prevenzione dei guasti(fault prevention) tolleranza ai guasti (fault tolrenace) eliminazione dei guasti (fault removal) previsione del guasto (fault forecasting) Procurement Validation Procurement: conseguimento della garanzia di funzionamento come dotare un sistema della capacità di fornire un servizio secondo una data specifica Validation: validazione della garanzia di funzionamento come raggiungere la fiducia nella capacità del sistema di fornire un servizio secondo una data specifica P1.8 4

5 Classificazione per Guasti natura accidentali intenzionali origine (cause) fisici causati dall uomo (confini) interni esterni (fase di creazione) di progetto operativi persistenza permanenti temporanei Un guasto è attivo se produce un errore Un errore è latente se non è stato riconosciuto, altrimenti è rilevato Un fallimento si verifica a causa di un errore che influenza un servizio ->fallimento->guasto->errore->fallimento->guasto-> Es.: errore sw è un guasto che può essere attivato; il guasto può produrre errore (es.dato errato) che influenza un servizio che causa un fallimento; un corto circuito in un c.i. è un fallimento che causa un guasto;... P1.9 Indici di affidabilità:sistema transiente Consideriamo il sistema in un intervallo di tempo [0,t] I(t) = 0 se il sistema non è funzionante all'istante t 1 se il sistema è funzionante all'istante O(t) quantità totale di tempo in cui il sistema è funzionante durante l'intervallo [0,t] t O(t) = I(τ) dτ 0 A(t) disponibilità (availability) percentuale di tempo in cui il sistema è operativo (funzionante) nell'intervallo di tempo (0,t) P1.10 5

6 Indici di affidabilità î τ se si verifica un fallimento del sistema in [0, τ] 1 se non si verifica alcun fallimento del sistema in [0, τ] τ [0,t] R(t) affidabilità (reliability) probabilità che il sistema rimanga funzionante almeno fino al tempo t R(t) = Prob [ î(t) = 1 ] L(t) tempo di vita del sistema tempo del primo fallimento del sistema, se questo avviene prima di t, uguale a t altrimenti Relazione fra tempo di vita e affidabilità t L(t) = î(τ) dτ 0 t E[L(t)] = R(τ) dτ 0 P1.11 Indici di affidabilità:sistema stazionario Sistema in condizioni di equilibrio A disponibilità stazionaria probabilità che il sistema sia operativo, ovvero A = lim t A(t) MTTF (Mean Time To Failure) tempo medio di fallimento: tempo medio che intercorre fra due fallimenti consecutivi del sistema MTTF = lim t E[L(t)] Significativo soltanto nell'analisi di sistemi riparabili P1.12 6

7 Performability Per sistemi tolleranti ai guasti, quindi in grado di fornire servizio con prestazioni degradate anche in presenza di guasti: valutazione combinata di prestazioni ed affidabilità del sistema Prestazioni + Affidabilità Performance + Reliability = Performability Durante un intervallo di tempo [0,t], ad ogni istante t il sistema è caratterizzato da un livello di operatività C(t) a cui corrisponde una specifica configurazione del sistema (es., in termini di componenti operative e non). Il sistema ad ogni livello di operatività fornisce determinate Prestazioni P(C(t)), valutabili utilizzando i modelli prestazionali. L'indice di performability Y(t) rappresenta le prestazioni cumulative durante l'intervallo di tempo [0,t] t Y(t) = P(C(τ)) dτ 0 P1.13 Per sistemi tolleranti ai guasti Performability stazionaria l'indice di performability stazionaria Y prestazioni medie pesate per la affidabilità Y = lim t Y(t) /t P1.14 7

8 Sistemi paralleli Per sistemi paralleli l indice di maggior rilevanza è il tempo di risposta o tempo di esecuzione Spesso si valuta il valor medio - speedup T(i) tempo di esecuzione di un job su un sistema con i processori - efficienza S(n) = T(1) / T(n) E(n) = S(n) / n Utilizzazione media degli n processori Senza I/O l efficienza di un solo processore è E(1)=1 Se l efficienza è unitaria la speed-up è lineare S(n)=n Solitamente S(n)<n, es. S(n)=log(n) P1.15 Sistemi paralleli Se f è la porzione inerentemente sequenziale della computazione allora S(n) 1 / [f +(1-f)/n] f = domanda di servizio della parte sequenziale domanda di servizio totale P1.16 8

La tolleranza ai guasti. Concetti generali

La tolleranza ai guasti. Concetti generali Politecnico di Milano La tolleranza ai guasti Concetti generali Docente: William Fornaciari Politecnico di Milano fornacia@elet.polimi.it www.elet.polimi.it/~fornacia Sommario Storia Concetti fondamentali

Dettagli

Sistemi e modelli. Sistemi

Sistemi e modelli. Sistemi Sistemi e modelli Obbiettivo: sviluppare metodologie e strumenti di analisi quantitativa della QoS di sistemi costruzione e soluzione di modelli per la valutazione di prestazioni e affidabilità di sistemi

Dettagli

Affidabilità. Introduzione e definizioni

Affidabilità. Introduzione e definizioni Affidabilità Introduzione e definizioni Introduzione I circuiti e sistemi elettronici sono inevitabilemnte affetti dalla presenza di guasti non solo in produzione ma anche durante la loro vita utile L

Dettagli

sistemi distribuiti Sistemi distribuiti - architetture varie classificazioni classificazione di Flynn (1972)

sistemi distribuiti Sistemi distribuiti - architetture varie classificazioni classificazione di Flynn (1972) Esempi di applicazioni comunicazione di dati Sistemi Distribuiti fra terminali di un sistema di elaborazione - fra sistemi di elaborazione sistemi distribuiti o centralizzati es. packed-switced networks

Dettagli

Prestazioni 1. Prestazioni 2. Prestazioni 3

Prestazioni 1. Prestazioni 2. Prestazioni 3 Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare le prestazioni

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Valutazione delle Prestazioni q Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Architetture dei Calcolatori (Lettere

Architetture dei Calcolatori (Lettere Architetture dei Calcolatori (Lettere J-Z) Valutazione delle Prestazioni Ing.. Davide D AmicoD Valutazione delle Prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Capacity Availability Continuity Infrastructure Management

Capacity Availability Continuity Infrastructure Management Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_4 V1.2 Capacity Availability Continuity Infrastructure Management

Dettagli

Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti

Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) 1 / 26 Tolleranza ai guasti La tolleranza ai guasti é uno dei principali strumenti per risolvere i problemi

Dettagli

LA TECNOLOGIE MICROELETTRONICHE NELLA DIFFUSIONE DEI SERVIZI E CONTROLLI NEL MONDO FERROVIARIO. Adelio Salsano Università di Roma Tor Vergata

LA TECNOLOGIE MICROELETTRONICHE NELLA DIFFUSIONE DEI SERVIZI E CONTROLLI NEL MONDO FERROVIARIO. Adelio Salsano Università di Roma Tor Vergata LA TECNOLOGIE ICROELETTRONICHE NELLA DIFFUSIONE DEI SERVIZI E CONTROLLI NEL ONDO FERROVIARIO Adelio Salsano Università di Roma Tor Vergata Il mondo ferroviario Esigenze di affidabilità ma, soprattutto,

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI

AFFIDABILITA DEI SISTEMI AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) Esercizio: Si assuma che i collegamenti tra una centrale elettrica e una città siano costituite da tre linee collegate in serie i cui tempi di funzionamento

Dettagli

Registro dell insegnamento

Registro dell insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell insegnamento Anno accademico 2010 / 2011 Facoltà: INGEGNERIA Insegnamento: INFORMATICA INDUSTRIALE Settore insegnamento: ING-INF/05 Corsi di studio 1) INGEGNERIA

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Valutazione delle prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

La componente tecnologica dei. Sistemi Informativi. l informazione. più tecnologie. Componenti del Sistema informativo. m. rumor

La componente tecnologica dei. Sistemi Informativi. l informazione. più tecnologie. Componenti del Sistema informativo. m. rumor Componenti del Sistema informativo SISTEMA INFORMATIVO La componente tecnologica dei Sistemi Informativi INFORMAZIONE TECNOLOGIA CONTESTO ORGANIZZATIVO m. rumor Componenti del Sistema informativo Sistema

Dettagli

Lezione R8. Sistemi embedded e real-time

Lezione R8. Sistemi embedded e real-time Lezione R8 Sistemi embedded e real-time +EDF 27 novembre 2012 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SERT 13 R8.1 Di cosa parliamo in questa

Dettagli

Informatica Industriale - no 3

Informatica Industriale - no 3 Informatica Industriale - no 3 prof. Lorenzo MEZZALIRA Caratterizzazioni di tempo ed evoluzione - Cap. 2 ERRORI DI MISURA E DI QUANTIZZAZIONE IL MODELLO DEL TEMPO STATI ED EVENTI, AZIONI ED ATTIVITA' CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Progettazione ed implementazione di un sistema di calcolo distribuito ibrido multithread/multiprocesso per HPC: applicazione all imaging medico

Progettazione ed implementazione di un sistema di calcolo distribuito ibrido multithread/multiprocesso per HPC: applicazione all imaging medico Progettazione ed implementazione di un sistema di calcolo distribuito ibrido multithread/multiprocesso per HPC: applicazione all imaging medico Relatore: Chiar.mo Prof. Renato Campanini Correlatore: Dott.

Dettagli

Esempi di possibili domande d esame.

Esempi di possibili domande d esame. INFORMATICA INDUSTRIALE N.O. Esempi di possibili domande d esame. N.B. ogni prova scritta prevede indicativamente 3 o 4 domande. Indicare brevemente le operazioni svolte dal LIVELLO DI ACQUISIZIONE durante

Dettagli

CAPITOLO 11 L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SISTEMI

CAPITOLO 11 L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SISTEMI CAPITOLO 11 L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SISTEMI Cap. 11 1 IL PROBLEMA Scopo dello studio affidabilistico è comprendere le problematiche di guasto che, su base statistica, affliggono un impianto

Dettagli

Sommario. Elementi di Parallelismo. Misura delle prestazioni parallele. Tecniche di partizionamento. Load Balancing. Comunicazioni

Sommario. Elementi di Parallelismo. Misura delle prestazioni parallele. Tecniche di partizionamento. Load Balancing. Comunicazioni Sommario Elementi di Parallelismo Misura delle prestazioni parallele Tecniche di partizionamento Load Balancing Comunicazioni 2 Problema 1: Serie di Fibonacci Calcolare e stampare i primi N elementi della

Dettagli

Metodologie e strumenti per la valutazione quantitativa sperimentale e simulativa di algoritmi distribuiti

Metodologie e strumenti per la valutazione quantitativa sperimentale e simulativa di algoritmi distribuiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Metodologie e strumenti per la valutazione quantitativa sperimentale e simulativa di

Dettagli

Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance. Parleremo di

Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance. Parleremo di Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance Parleremo di Ambienti di Elaborazione e Natura della computazione Classi di Sistemi Operativi Efficienza, Performance del Sistema, e Servizi Utente Sistemi

Dettagli

Aspetti normativi. Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela

Aspetti normativi. Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei

Dettagli

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7.

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Modulo 1 - Architettura del calcolatore Unità 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi di elaborazione Lezione 1 - Macchina

Dettagli

Didattica della Strumentazione Digitale e Sistemi a Microprocessore

Didattica della Strumentazione Digitale e Sistemi a Microprocessore Introduzione alle Funzioni di Manutenzione Didattica della Strumentazione Digitale e Sistemi a Microprocessore Benvenuti. Questa è l Unità di Lavoro 11.1 del MODULO 11 Scopo di tale Unità di Lavoro Introduzione

Dettagli

Indice I INTRODUZIONE E RICHIAMI 1

Indice I INTRODUZIONE E RICHIAMI 1 vii Indice I INTRODUZIONE E RICHIAMI 1 1 Introduzione 3 1.1 La dependability.......................... 4 1.1.1 Le Minacce: guasti, errori e fallimenti.......... 5 1.1.2 Gli attributi della dependability.............

Dettagli

L evoluzione normativa dei sistemi di comando

L evoluzione normativa dei sistemi di comando Milano, 12 Dicembre 2017 Fabio Pera L evoluzione normativa dei sistemi di comando Seminario: Il 9 rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine Revisione della norma EN ISO 13849-1

Dettagli

Rilevazione dei fallimenti nel sistema operativo open source Linux per applicazioni critiche Anno Accademico 2006/2007

Rilevazione dei fallimenti nel sistema operativo open source Linux per applicazioni critiche Anno Accademico 2006/2007 tesi di laurea Rilevazione dei fallimenti nel sistema operativo open source Linux per applicazioni critiche Anno Accademico 2006/2007 relatori Ch.mo prof. Stefano Russo Ch.mo prof. Domenico Cotroneo candidato

Dettagli

Affidabilità. Metodi di analisi affidabilistica

Affidabilità. Metodi di analisi affidabilistica Affidabilità Metodi di analisi affidabilistica Introduzione Nella lezione precedente abbiamo introdotto il metodo RBD (reliability block diagram) per la stima dell affidabilità di un sistema Altri metodi

Dettagli

Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria FEAII Impianti Industriali Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici Analisi affidabilistica Scopo dell analisi affidabilistica è comprendere

Dettagli

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI L affidabilità vera di un sistema non è mai nota esattamente, però la statistica e il calcolo delle probabilità ci offrono lo strumento per stimarla. La probabilità di un sistema

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

BASI DI DATI DISTRIBUITE

BASI DI DATI DISTRIBUITE BASI DI DATI DISTRIBUITE Definizione 2 Un sistema distribuito è costituito da un insieme di nodi (o di siti) di elaborazione una rete dati che connette fra loro i nodi Obiettivo: far cooperare i nodi per

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Ciclo di, classificazione e livelli delle architetture di calcolatore Lezioni del Corso di Laurea Triennale in Informatica Per gentilezza del Prof. Sebastiano Pizzutilo (Dipartimento

Dettagli

Appendice 2 parte A. STV MFEP Descrizione tecnica dei protocolli

Appendice 2 parte A. STV MFEP Descrizione tecnica dei protocolli Appendice 2 parte A AMA STV MFEP Descrizione tecnica dei protocolli Sistema Tracciamento Veicoli - STV Pag. 2 1 Introduzione Il presente documento definisce gli standard di comunicazione tra il software

Dettagli

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE 1 SOMMARIO 1. Introduzione all affidabilità 2. Concetti base di

Dettagli

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE TEORIA DELLE CODE Teoria delle code Obiettivo Avere uno strumento analitico per determinare le condizioni di funzionamento di una rete in termini prestazionali La teoria delle

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ <

Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ < Classificazione dei Modelli Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ < t. Classificazione sistema

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie Funzione di variabile aleatoria continua Sia data una V.A. continua

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

Introduzione ai thread

Introduzione ai thread Introduzione ai thread Processi leggeri. Immagine di un processo (codice, variabili locali e globali, stack, descrittore). Risorse possedute: : (file aperti, processi figli, dispositivi di I/O..),. L immagine

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario Sistemi RAID 1 Motivazioni Concetti di base Livelli RAID Sommario 2 1 Motivazione L evoluzione tecnologica ha permesso di avere dischi sempre più piccoli e meno costosi E facile equipaggiare un sistema

Dettagli

Introduzione alla simulazione

Introduzione alla simulazione Introduzione alla simulazione Obbiettivo: simulazione discreta per l analisi quantitativa della QoS di sistemi costruzione di modelli di simulazione soluzione della simulazione: generazione e analisi della

Dettagli

Sistemi e modelli. Introduzione alla simulazione. Obbietivi. Motivazioni

Sistemi e modelli. Introduzione alla simulazione. Obbietivi. Motivazioni Introduzione alla simulazione Sistemi e modelli Obbiettivo: simulazione discreta per l analisi quantitativa della QoS di sistemi costruzione di modelli di simulazione soluzione della simulazione: generazione

Dettagli

Piattaforme software distribuite I

Piattaforme software distribuite I Piattaforme software distribuite I Architetture Web: verifica delle prestazioni e Web caching Davide Lamanna lamanna@dis.uniroma1.it REPLICAZIONE DEL WEB SERVER: valutazione Prestazioni: più elevate grazie

Dettagli

Scheduling della CPU. Lo scheduling Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Scheduling della CPU. Lo scheduling Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Scheduling della CPU Lo scheduling Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Concetti fondamentali Uno degli obbiettivi della multiprogrammazione è quello di massimizzare

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como SISTEMI

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como SISTEMI Sistemi - Definizioni SISTEMI DEFINIZIONI SISTEMA: insieme di elementi, parti, che interagiscono coordinati per svolgere una deteminata funzione. COMPONENTI: parti di cui il sistema è costituito. PARAMETRI:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 8 Martedì 8-11-2016 1 Algoritmi di scheduling basati sulle priorità Assegnano

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 25-10-2016 Definizione di processo Esiste una distinzione concettuale

Dettagli

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE 1 SOMMARIO 1. Introduzione all affidabilità 2. Concetti base di

Dettagli

Basi di Dati Parallele

Basi di Dati Parallele Basi di Dati Parallele Capitolo 3 Basi di dati Architetture e linee di evoluzione P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone 1 Scalabilità delle applicazioni Carico insieme di tutte le

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2006-07 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 5:

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 5: Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini e Leonardo Bertini Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie Funzione di variabile aleatoria continua Sia data

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale MODELLI DI SISTEMI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  MODELLI DI SISTEMI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm MODELLI DI SISTEMI Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi operativi Hardware Firmware Kernel Driver Applicazioni Interfacce Sistemi in tempo reale:

Dettagli

Dischi e CPU. Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte)

Dischi e CPU. Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte) Dischi e CPU Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte) Calcolo della «domanda» di servizio alla CPU D C,CPU = U C / X C tempo medio di CPU consumato per transazione U C = utilizzo della classe

Dettagli

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze VERIFICHE DI CONFORMITA NEI PROCESSI PRODUTTIVI Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze marcantonio.catelani@unifi.it 1 Qualità secondo

Dettagli

Crescita del parallelismo nella Top500. IBM Blue Gene. Gli algoritmi. Fault Tolerant. Totale = processori (2004: procs) FLOPS

Crescita del parallelismo nella Top500. IBM Blue Gene. Gli algoritmi. Fault Tolerant. Totale = processori (2004: procs) FLOPS Crescita del parallelismo nella Top0 P 000000.0000 00000.0000 00T Performance complessiva dei sistemi Earth Simulator Gli algoritmi Fault Tolerant FLOPS 0000.0000 0T T 000.0000 00.0000 00G 0.0000 0G.0000

Dettagli

12/1 Mega 12/1 Mega. 2/2 Mega 2/2 Mega. 4/4 Mega 4/4 Mega. 6/6 Mega 6/6 Mega. 8/8 Mega 8/8 Mega

12/1 Mega 12/1 Mega. 2/2 Mega 2/2 Mega. 4/4 Mega 4/4 Mega. 6/6 Mega 6/6 Mega. 8/8 Mega 8/8 Mega Servizi ULL Timenet fornisce collegamenti Internet utilizzando la tecnologia ULL di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto il territorio Nazionale. Su rete ULL

Dettagli

Classificazione dei Bus di campo

Classificazione dei Bus di campo Classificazione dei Bus di campo (BUS > Basic Utility System) Classificazione in funzione del tipo di accesso: Bus di campo con assegnazione decentralizzata: - accesso al bus di tipo deterministico - accesso

Dettagli

Criteri da tenere a mente

Criteri da tenere a mente 2 Alcune considerazioni sul progetto di soluzioni software Criteri da tenere a mente Lo stile di programmazione è importante leggibilità (commenti / nomi significativi di variabili / indentazioni /...)

Dettagli

ULLtra Wireless Fibra Ottica Mista Wireless

ULLtra Wireless Fibra Ottica Mista Wireless Collegamenti internet ULLtra Wireless Con questa tecnologia è possibile raggiungere tempi di latenza minimi e il massimo della capacità di banda, sempre garantita al 100%. ULLtra Wireless Fibra Ottica

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE La gestione delle periferiche

Dettagli

Via S. Chiara, Giussano (MB) - Italy

Via S. Chiara, Giussano (MB) - Italy Via S. Chiara, 12 20833 Giussano (MB) - Italy SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE PER L ALIMENTAZIONE FERROVIARIA E METROTRANVIARIA SISTEMA INTEGRATO Ing. Marco Pozzoli Lecce, 11 Ottobre 2012 SISTEMA IN CORRENTE

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO L unità di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO L unità di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO L unità di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it L unità di controllo La vista logica e

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo Il software la parte contro cui si può solo imprecare (continua) Funzioni principali del sistema operativo Avvio dell elaboratore Gestione del processore e dei processi in esecuzione Gestione della memoria

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. (continua) Funzioni principali del sistema operativo. Gestione della memoria principale

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. (continua) Funzioni principali del sistema operativo. Gestione della memoria principale Il software la parte contro cui si può solo imprecare (continua) Funzioni principali del sistema operativo Avvio dell elaboratore Gestione del processore e dei processi in esecuzione Gestione della memoria

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Valutazione delle prestazioni dei. Calcolatori Elettronici. Calcolatori Elettronici

Valutazione delle prestazioni dei. Calcolatori Elettronici. Calcolatori Elettronici Valutazione delle prestazioni dei 1 Trend tecnologico: Capacità della Memoria 1000000000 100000000 10000000 1000000 100000 10000 1000 size 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 Year Capacità chip DRAM DRAM

Dettagli

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova La SAFETY è la protezione contro i malfunzionamenti di componenti e sistemi in un impianto E necessario considerare i rischi in modo globale in modo

Dettagli

Catene di Markov a tempo continuo. Richiami teorici

Catene di Markov a tempo continuo. Richiami teorici Catene di Marov a tempo continuo Richiami teorici Pagina di 55 Data ultima revisione 2/5/ Definizione di catena di Marov a Una catena di Marov a è definita come: M(X, P(t)) t R + dove gli stati x,...,

Dettagli

1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione

1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione 1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione su un sistema con una sola CPU? 2. Qual è la differenza tra un interruzione e una trap? Si faccia qualche esempio. 1.

Dettagli

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN Antonio Budano (INFN Sezione di Roma 3) In collaborazione con: Vladimir Sapunenko (INFN - CNAF) Elisabetta Vilucchi (INFN LNF) Sommario

Dettagli

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze VERIFICHE DI CONFORMITA NEI PROCESSI PRODUTTIVI Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze marcantonio.catelani@unifi.it 1 Qualità secondo

Dettagli

Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded

Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze dell Informazione Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Progetto FIRB WebMinds

Progetto FIRB WebMinds Progetto FIRB WebMinds Gruppi di Lavoro GL4/GL5 Unità di Ricerca Università di Modena e Reggio Emilia Bologna, 22 Maggio 2003 Michele Colajanni Claudia Canali Valeria Cardellini Riccardo Lancellotti Componenti

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software definire la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 18 Design Nella fase di design

Dettagli

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario. 14/10/2015 1 La normativa tecnica non è cogente, cioè ha valore di riferimento, ma non obbligatorietà di applicazione, fino al momento in cui sia recepita all interno di una legge o di un regolamento In

Dettagli

Sistemi Operativi 9 luglio 2013 Compito

Sistemi Operativi 9 luglio 2013 Compito Si risponda ai seguenti quesiti, giustificando le risposte. Gli esercizi e le domande marcate con l asterisco (*) devono essere svolti soltanto da chi ha in piano di studi l esame di Sistemi Operativi

Dettagli

' $ Teoria del traffico & % 1

' $ Teoria del traffico & % 1 Teoria del traffico Andamento della distribuzione di Poisson P(k) = (λt)k k! e λt 1 k=0 k=1 k=2 k=3 0.8 0.6 P(k) 0.4 0.2 0 0 1 2 3 4 5 λt Proprietá La sovrapposizione di h processi di Poisson aventi frequenze

Dettagli

SERVIZI ULL INTERNET

SERVIZI ULL INTERNET SERVIZI ULL INTERNET Timenet fornisce collegamenti Internet utilizzando la tecnologia ULL di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto il territorio Nazionale.

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Architettura degli switch

Architettura degli switch Architettura degli switch Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti http://www.studioreti.it Basato sul capitolo 8 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda Reti di Telecomunicazioni Sistemi a coda Ing. Francesca Lo Piccolo e-mail: francesca.lopiccolo@uniroma2.it Un ringraziamento particolare al Prof. Andrea Detti, autore delle presentazioni da cui è stata

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

LA PATOLOGIA DEI SISTEMI INFORMATIVI

LA PATOLOGIA DEI SISTEMI INFORMATIVI LA PATOLOGIA DEI SISTEMI INFORMATIVI PROF. FABIO A. SCHREIBER DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE POLITECNICO DI MILANO LA PATOLOGIA DEI SISTEMI INFORMATIVI Fabio. A. Schreiber Safety Critical Systems

Dettagli