RILAB IL PROGETTO Il progetto del Laboratorio Sismologico a Rieti di evidente e dolorosa attualità, ha radici lontane. Nel 2001 la Fondazione Varrone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILAB IL PROGETTO Il progetto del Laboratorio Sismologico a Rieti di evidente e dolorosa attualità, ha radici lontane. Nel 2001 la Fondazione Varrone"

Transcript

1 Revisione 9 febbraio

2 2

3 RILAB IL PROGETTO Il progetto del Laboratorio Sismologico a Rieti di evidente e dolorosa attualità, ha radici lontane. Nel 2001 la Fondazione Varrone di Rieti finanziò il progetto per la realizzazione di un laboratorio sismologico nella Provincia di Rieti, per realizzarlo in Sabina su proposta di un ente locale. 3

4 DOVE SI TROVA OGGI 4

5 IL PROGETTO Il progetto vide il coinvolgimento - INGV-Istituto Naz. di Geofis. e Vulc. - Servizio Sismico Nazionale Titolari delle 2 reti di rilevazione italiane (sismometrica ed accelerom.) 5

6 DIFFICOLTA INIZIALI L intervento, progettato, approvato e finanziato, (vennero installate una stazione sismometrica ed una accelerometrica) non ebbe poi completa attuazione, perché l Ente destinatario - non riuscì ad assicurare l effettiva e piena operatività del laboratorio 6

7 2009 INTERVENTO ROTARY CLUB Il Rotary Club Associazione di servizio Con soci nel mondo esistente a Rieti dal 1952 Ha ripreso ed aggiornato il progetto in collaborazione con il Liceo Scientifico C. Jucci, l ITG Ugo Ciancarelli e l ITIS Celestino Rosatelli, riproponendolo quale iniziativa strategica di ricerca scientifica 7

8 OPERATIVITA DEL RILAB La Sede è presso L ITIS Celestino Rosatelli Gestito ASS. Rilab con Università Il RILAB oggi è l unica iniziativa di ricerca scientifica della Provincia di Rieti che ha il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri oltre che dell ENEA e di tutti gli Ordini Professionali : Geometri, Ingegneri, Architetti, Geologi Polo Universitario di Rieti 8

9 OPERATIVITA -E previsto il distacco di un dipendente - verrà anche attivato il volontariato professionale di tecnici e studenti per le attività istituzionali del RILAB - Il portale informatico - finanziato dall Università è : 9

10 RUOLO SCUOLE ED UNIVERSITA Scuole ed Università oltre che luogo deputato alla trasmissione delle conoscenze - devono costituire spazi privilegiati per la ricerca, Obiettivo spingere in avanti le frontiere della conoscenza di settore, la formazione avanzata e la sperimentazione di tecniche e materiali. 10

11 ROTARY CLUB DI RIETI Liceo Scientifico Jucci PROMOTORI ITG Ciancarelli CRITEVAT Univers. La Sapienza fac. Ingegneria PATROCINI ED ADESIONI PREFETTURA DI RIETI PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI AMMINISTRAZ. PROV.LE ASSESSORATO AMBIENTE AMMINISTRAZ. PROV.LE ASSESS. CULTURA E UNIVERSITA CONSORZIO NUCLEO INDUSTRIALE - ASI Polo Universitario Sabina Universitas Fondazione Varrone FIMAA Feder. Agenti Immobiliari ITIS Liceo Tecnologico Rosatelli Collegio Geometri Prov. Rieti Ordine degli Ingegneri Prov. Rieti Ordine degli Architetti Prov. Rieti Ordine Geologi del Lazio ENEA 11

12 CHE cos è il RILAB E principalmente un Centro studi e formazione per progettisti di strutture - Centro di eccellenza di specialità per la comunicazione tra: - Ricerca universitaria, - Ordini professionali, - Enti territoriali - Industria edilizia (imprese di costruzioni ed aziende produttrici) 12

13 RILAB IL PROGETTO Prevede la realizzazione di una sala di formazione e di un centro prove software RILAB e sui materiali e molte attività 13

14 CHE cos è il RILAB Un Centro Studi oggi è principalmente un grande portale informatico con funzione di raccolta materiale e condivisione di esperienze 14

15 15

16 16

17 17

18 COLLABORAZIONE CRITEVAT - C/o Facoltà Ingegneria In collaboraz. Scuole CENTRO REATINO DI RICERCHE DI INGEGNERIA PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO CRITEVAT Prof. Carlo Cecere 18

19 CRITEVAT CAMPI AZIONE Sviluppa attività di ricerca e approfondimento scientifico : - tutela, protezione del patrimonio ambientale e storico - valorizzazione delle specificità territoriali - attività di studio e ricerca che per lo sviluppo locale 19

20 CRITEVAT CAMPI AZIONE - sostenibilità dello sviluppo nel rapporto fra attività antropiche e caratteri ambientali; - ciclo dell acqua come fattore condizionante della qualità dello sviluppo economico e territoriale; - gestione dei territori a bassa densità abitativa con insediamenti dispersi ed elevata naturalità; 20

21 CRITEVAT CAMPI AZIONE - qualificazione del patrimonio urbanistico ed edilizio, recupero e riabilitazione del patrimonio storico e monumentale anche in rapporto alle caratteristiche ambientali e paesaggistiche; - protezione e stabilizzazione del territorio; 21

22 CRITEVAT CAMPI AZIONE - sperimentazione di tecnologie innovative per l isolamento sismico degli edifici, per l isolamento termico e acustico e per il contenimento del consumo energetico da fonti non rinnovabili; - organizzazione e gestione di reti di monitoraggio e di servizi attraverso metodologie tecnologicamente avanzate. 22

23 FILM1 23

24 Studio dei terremoti buona tecnica e progettazione antisismica 24

25 ITALIA Per l elevato rischi del territorio ed i fatti verificatisi è stato Tra i primi paesi ad occuparsi di progettazione antisismica e a codificare delle norme fin dall nizio del 900. (con Giappone ed Usa) 25

26 ITALIA - Terremoti Magn. Vittime Messina e Reggio , Avezzano , Belice ,0 300 Friuli , Irpinia , Umbria e Marche ,6 11 L Aquila ,8 300 Danni e costi sociali sempre incalcolabili 26

27 MAGNITUDO SCALA RICHTER Magnitudo Energia (joule) < 3.5 < >

28 RISCHIO SISMICO Fonte Ingv 28

29 Studio dei terremoti Una nuova attenzione è posta oggi in tema di studio dei terremoti e di strutture antisismiche. - Ci sono nuove norme tecniche e software - Sono mature le nuove tecnologie di costruzione 29

30 Lo studio dei terremoti Si parla di interventi nel nuovo e sull esistente di ammaloramento e cancro della pietra, di ossidazione delle opere in ferro, di degrado del calcestruzzo e delle murature, ciò in relazione a: - effetti del tempo; - errori costruttivi; - eventi calamitosi. 30

31 Lo studio dei terremoti Nei convegni si parla oggi sempre più di - Degrado dei materiali - Età critica delle costruzioni - Prevenzione - Obbligatorietà isolatori sismici 31

32 QUANTO DURA O DEVE DURARE UN EDIFICIO? 32

33 IN ITALIA GLI EDIFICI Sono considerati Eterni (Roma città Eterna) Costruire edifici Eterni da all uomo l idea di sconfiggere la morte Ma ci sono molte criticità: - Gli edifici invecchiano seriamente - Il ferro nel c.a. si ossida - I Terremoti ci ricordano spesso i gravi pericoli che corriamo 33

34 EDIFICI ETERNI? I Rifacimenti Facciate 30/40 Finiture interne 20 Manutenzioni 5-10 anni Tetti Solai 60/80 anni E le strutture? ? 34

35 GLI EDIFICI NON SONO ETERNI Hanno bisogno 1) Di essere demoliti e rimpiazzati 2) Di sostituzione o rinnovo di elementi strutturali 35

36 OGGI NON SI COSTRUISCE PIU COME UNA VOLTA A progresso tecnico deve corrispondere progresso delle competenze 36

37 CULTURA DEI PROGETTISTI 37

38 CULTURA DI PROGETTAZIONE Il terremoto è un evento naturale ma grande dramma per la gente e per la società civile, sia in termine di perdita di vite umane che di costi sociali Spesso assistiamo a fatti che cambiano il corso della storia di interi territori 38

39 OPPORTUNITA I Terremoti sono grandi sciagure Ma Danno grandi opportunità di studio: (come in medicina per studio dei cadaveri di anatomia patologica) Si può -Verifica cause collasso degli edifici - Verifica errori (difetti dei materiali, cattiva esecuzione, cause ambientali) 39

40 CULTURA DI PROGETTAZIONE La consapevolezza, richiamata dal ricorrere di calamità impone l assunzione di nuove responsabilità Nuova mentalità e cultura specifica, da parte di chi è preposto a progettare, controllare, approvare o eseguire la costruzione o il restauro di fabbricati e di opere edilizie e infrastrutture 40

41 COME CAMBIA LA PROGETTAZIONE L EDIFICIO COME MACCHINA 41

42 Un qualunque fabbricato non è fermo. Sotto l effetto sismico si muove. La nuova concezione della progettazione antisismica, assume il concetto che l edificio debba imparare a comportarsi e possa essere progettato come una vera e propria macchina. 42

43 Un edificio-macchina è un edificio provvisto di specifici optional quali detti dispositivi antisismici che sono essenzialmente di due tipi: - DISPOSITIVI I SOLAMENTO - DISPOSITIVI DISSIPAZIONE DI ENERGIA 43

44 Dispositivi di isolamento Sono di solito posti alla base dell edificio e preposti a disaccoppiare il moto del terreno dal moto del fabbricato attengono all isolamento nuove tecniche di fondazione rulli fondali il cui funzionamento è assimilabile al lavoro svolto dalle Sospensioni e dagli ammortizzatori nelle automobili 44

45 - Dispositivi di dissipazione di Energia (sono elementi strutturali progettati appositamente ed inseriti in posizioni particolare al fine di disperdere l energia che il sisma trasmette al fabbricato) 45

46 DISPOSITIVI FILM

47 DIFFICOLTA IL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE COSA FARE. 47

48 / ITALIA Problema Edifici Esistenti - Adeguamenti Edifici Storici e beni artistici Edifici Ottocenteschi Edifici del Ventennio Edifici della ricostruzione Edifici boom e speculaz. edilizia Edifici Moderni 48

49 Tecniche costruttive usate Stutture - Murature: Blocchi di pietra squadrata, pietrame, mista, mattoni - Cemento armato varie epoche e qualità - Prefabbricata e miste Solai e tetti Volte legno, acciaio, cemento armato 49

50 INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Le esperienze sul patrimonio edilizio esistente, con tutti i vincoli e le limitazioni obiettivamente presenti, impongono l esecuzione di interventi di adeguamento con tecniche poco invasive che siano compatibili anche con il rispetto delle peculiarità storiche ed artistiche presenti in modo diffuso.. DIFFICOLTA 50

51 tecniche e costi Il solo restauro della Basilica di Assisi costò 35 milioni di euro (terremoto Umbria 1997) 51

52 INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NUOVI MATERIALI L arrivo e la sperimentazione di nuovi materiali quali le fibre di vetro, carbonio, l adozione di malte speciali, impongono l istruzione e formazione di imprese con maestranze specializzate, e prescrivono il necessario arricchimento culturale complessivo di tutte le figure impegnate nei processi edilizi. 52

53 DIFFICOLTA INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CONDIVIDERE LE ESPERIENZE La rivoluzione normativa e l adozione di nuovi modelli di progettazione e l impiego di nuove tecniche e nuovi materiali ad alta tecnologia per l adeguamento antisismico delle costruzioni, unita alla necessità di nuova formazione per le imprese ed i progettisti e controllori, comporta la necessità di una condivisione delle esperienze forse senza precedenti. 53

54 IL NUOVO RUOLO DELLA PROTEZIONE CIVILE 54

55 La Protezione Civile La cultura della protezione civile, negli ultimi anni è molto cresciuta. Protezione civile non è più solo assistenza per fatti o calamità naturali, ma è anche una preziosa attività preventiva e di segnalazione, nonché di rilevazione, analisi, schedatura e censimento del patrimonio edilizio esistente. 55

56 Protezione Civile - difficoltà Spesso a tale rilevante attività di schedatura e proposta di intervento, non c è pratico riscontro, in relazione alle perenni difficoltà burocratiche ed all indisponibilità di risorse economiche per la messa in sicurezza preventiva degli edifici. 56

57 Gli obiettivi del progetto 57

58 OBIETTIVI a) Gli obiettivi dell istituzione del RILABsono - Consolidare le esperienze acquisite, verificare le metodologie e le tecniche e raffrontarle, con particolare riferimento alle analisi dei pesi, ai criteri di buona tecnica, ai modelli dimensionali e matematici eseguire prove e simulazioni; 58

59 OBIETTIVI b) - Tradurre le esperienze consolidate in proposte normative o codici di buona tecnica; 59

60 OBIETTIVI b) - Promuovere la ricerca - su tecnologie innovative con particolare attenzione alle metodiche fondali, allo studio dei terreni, alle sistemazioni idrogeologiche dei siti; 60

61 OBIETTIVI c) Porre seriamente il tema della durata degli edifici e della necessità di disporre verifiche periodiche in tema di strutture; 61

62 OBIETTIVI d) - Promuovere il dialogo tra i progettisti per la condivisione delle esperienze, ristabilendo il ruolo della ricerca universitaria nel settore e stabilendo un legame saldo con gli Istituti che si occupano del monitoraggio e dello studio degli eventi sismici, nonché con gli ordini professionali preposti alla tutela, alla qualificazione ed alla formazione dei propri iscritti; 62

63 OBIETTIVI e) Avvicinare studenti, laureandi e giovani professionisti, ad informazioni di alto profilo tecnico e scientifico, per formare figure professionali competenti e sensibili; 63

64 OBIETTIVI - f) - Promuovere la partecipazione, la formazione e lo scambio di esperienze con i tecnici ed i dirigenti delle pubbliche amministrazioni, preposte al controllo delle strutture ed alla responsabilità del procedimento nelle fasi di appalto e di esecuzione delle opere pubbliche; 64

65 OBIETTIVI - g) - Attivare nella Provincia di Rieti, delle stazioni di rilevamento dati inserite nelle reti di monitoraggio nazionale. 65

66 OBIETTIVI - g) - Attivare alta formazione e/o master universitario di specializzazione direttamente collegato 66

67 Campi d intervento 67

68 Rotary International -Distretto 2080 Rotary Club di Rieti Liceo Scientifico Carlo Jucci Facoltà di Ingegneria Progetto per la realizzazione del laboratorio sismologico di Rieti presso l Università Laboratorio sismologico RI-LAB Centro di ricerca e studi sulle costruzioni antisismiche Soggetto attuatore: CRITEVAT con Sabina Universitas Polo Universitario di Rieti - Facoltà di Ingegneria Liceo Scientifico Statale Carlo Jucci Rieti Istituto di Istruzione Superiore per Geometri Ugo Ciancarelli Istituto Tecnico Industriale Liceo Tecnologico Celestino Rosatelli Patrocini richiesti Distretto Rotary 2080 Lazio-Sardegna - Presidenza Consiglio dei Ministri Dip. Protezione Civile Prefettura di Rieti - Servizio Sismico Nazionale INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - ENEA - CNR Comune di Rieti - Regione Lazio Amministrazione Provinciale Rieti Comune Cittaducale Comunità Montana V Montepiano Reatino Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rieti Collegio dei Geometri della Provincia di Rieti Consiglio Nazionale Geometri Ordine Ingegneri di Rieti - Ordine Architetti di Rieti - Ordine Geologi del Lazio Rotary Club di Rieti 68

69 LABORATORIO SISMOLOGICO UNIVERSITA DI RIETI RI-LAB 69

70 70

71 Laboratorio Sismologico Rieti (8) AREA BANCA DATI (1) AREA RICERCA PROVE (2) AREA FORMAZ. (7) AREA UNIVERSITA MASTER (3) AREA ATTIVITA SCIENTIF. (6) AREA SCUOLE I problemi non si risolvono al livello del pensiero che li ha generati. (A. Einstein) (5) AREA RAPPORTI ENTI (4) AREA RILEVAM. DATI Ambiti attività

72 1- AREA RICERCA E PROVE Analisi e prove sui materiali Comparazione software di progettazione Simulazione del collasso di strutture Tecniche fondali RICERCA E PROVE 72

73 2- AREA FORMAZIONE Corsi per progettisti, professionisti, Dirigenti P.A. FORMAZIONE SPECIALISTICA Divulgazione 73

74 3- AREA ATTIVITA SCIENTIFICA Convegni Progetti di ricerca Produzione di testi Consulenza normativa ATTIVITA SCIENTIFICA 74

75 4- AREA RILEVAMENTO DATI Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Servizio Sismico Nazionale Censimento patrimonio immobiliare RILEVAMENTO DATI E MONITORAGGIO Stazione sismometrica Stazione accelerometrica Acquisizione dati 75

76 5- AREA RAPPORTI CON ENTI Ordini professionali Genio Civile Regione Lazio INGV ENEA CNR Protezione civile Servizio Sismico Nazionale RAPPORTI ISTITUZIONALI Presidenza Consiglio dei Ministri Consorzio ASI Rieti-Cittaducale Comune di Rieti Comune di Cittaducale Provincia di Rieti Regione Lazio 76

77 6- AREA SCUOLE PROGETTI SCUOLE SECONDARIE Laboratori di fisica UNIVERSITA DI RIETI AMBITI RIETI - CITTADUCALE RIETI 11 scuole CITTADUCALE 1 scuola Liceo Scientifico statale - C.Jucci Liceo Classico Statale - M.T. Varrone Istituto Statale d'arte Istituto Magistrale Statale Istituto Prof. per l'industria e l'artigianato Istituto Prof. per l'agricoltura Istituto Tecnico Commerciale di Stato Istituto Tecnico Industriale Istituto Prof. per il commercio e Turismo Istituto Tecnico per Geometri Istituto Prof. di Stato per i servizi Alberghieri Istituto Professionale per l'agricoltura e l Ambiente 77

78 7- AREA UNIVERSITA STUDENTI- UNIVERSITA MASTER attivare percorsi universitari specialistici Rieti Eccellenza italiana nella progettazione Master in progettazione antisismica 78

79 Dati eventi sismici Forum Aree di approfondimento Produzione di schede e recensioni Casi di studio esperienze pratiche 8- AREA BANCA DATI BANCA DATI 79

RILAB. RILAB - Via A.M. Ricci Rieti

RILAB. RILAB - Via A.M. Ricci Rieti RILAB Centro di ricerca e studi sulle costruzioni e sui terremoti e di formazione per progettisti di strutture Viale Fassini presso ITIS C. Rosatelli - 02100 Rieti RILAB - Via A.M. Ricci - 02100 Rieti

Dettagli

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici Prof. Lidia La Mendola docente di Tecnica delle Costruzioni Laurea di primo livello in Ingegneria Civile ed Edile Problemi Strutturali dei Monumenti

Dettagli

Il Centro di Protezione civile di Foligno: progetto e monitoraggio sismico

Il Centro di Protezione civile di Foligno: progetto e monitoraggio sismico Il Centro di Protezione civile di Foligno: progetto e monitoraggio sismico Ing. Sandro Costantini Dirigente Regione Umbria Roma 21 Gennaio 2011 Il Centro Regionale di Protezione Civile in Foligno Gli eventi

Dettagli

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 LE LINEE GUIDA DEL 2017 PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO E APPLICAZIONE AI PROGETTI DI RICOSTRUZIONE DELLA CITTÀ DI L AQUILA. Carmenzo Miozzi

Dettagli

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico Allegato 1 MACROBIETTIVO B4- Prevenzione del rischio sismico e riduzione degli effetti Settore Sismica O B I E T T I V I SPEC I F I C I E I N T E R V E N T I Monitorare il livello di sismicità nelle aree

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA PROGETTAZIONE URBANISTICA RISTRUTTURAZIONI 1 Lo studio CPR

Dettagli

ALONZI, Francesco Via Luigi Cipriani, 258/F Rieti (RI)

ALONZI, Francesco Via Luigi Cipriani, 258/F Rieti (RI) FRANCESCO ALONZI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALONZI, Francesco Via Luigi Cipriani, 258/F 02100 Rieti (RI) Cellulare (+ 39) 340.2797844 Telefono (+ 39) 0746.586088 Fax (+ 39)

Dettagli

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli RETROSI 24/08/2016 ore 3:36 RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli DEFINIZIONI ANTISISMICO: «Di struttura o costruzione capace di resistere alle scosse di terremoto; anche a proposito di norme

Dettagli

Edilizia e Costruzioni

Edilizia e Costruzioni Edilizia e Costruzioni Priorità Tecnologiche Regionali Federica Maietti - 4 luglio 2013 Il perimetro di riferimento Realtà produttiva regionale e attori Intermediari Building Automation Gestione reti Progettazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di: 1 FIGURA PROFESSIONALE: L Esperto in Edilizia & Strutture è un professionista che si occupa all interno di una Azienda o di uno Studio Tecnico di Progettazione di :.Redigere Pratiche Urbanistiche ;. Redigere

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Tesi di Laurea: COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

Dettagli

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO Dalla progettazione alla costruzione Progettare un edificio significa: Idearne l aspetto, la sua collocazione nel territorio, la struttura e la suddivisone

Dettagli

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel» PROTEZIONE CIVILE Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile 2017 2018 Progetto «Travel» La Protezione Civile è l insieme delle attività attuate al fine di tutelare l integrità della vita,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI E INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI E INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI E INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Napoli 25 Gennaio 2017 Basilica di san Giovanni Maggiore Pignatelli Ing. PAOLA MARONE Vice Presidente Ordine degli

Dettagli

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA NELL EMERGENZA E NELLA RICOSTRUZIONE Valutazione e interventi sulle strutture di interesse storico e artistico ENEA, Via Giulio Giacomo Buffarini/ SSPT-MET-ISPREV

Dettagli

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi Bologna, 06 settembre 2017 Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi RISCHIO SISMICO = PERICOLOSITÀ x ESPOSIZIONE x VULNERABILITÀ PERICOLOSITÀ ESPOSIZIONE

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Quadro normativo 2 Sisma Cronologia della normativa italiana (passi principali) Leggi Decreti Circolari Calabria e Messina (1909) Sora e Avezzano (1915) Ancona e Perugia

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003)

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Corso Breve di PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CON ISOLAMENTO SISMICO (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) Pavia 1-2 Ottobre 2004 A

Dettagli

Il ruolo del CERFIS nella ricostruzione post-sisma

Il ruolo del CERFIS nella ricostruzione post-sisma Parma, 29 maggio 2013 PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI Tecnologie, materiali e sistemi costruttivi a confronto Il ruolo del CERFIS nella ricostruzione post-sisma Prof. DANTE GALEOTA Direttore

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

possediamo attestazione di qualificazione soa per opere edili alla categoria og1classifica v^

possediamo attestazione di qualificazione soa per opere edili alla categoria og1classifica v^ RICOSTRUZIONE POST SISMA CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI RESTAURO CONSERVATIVO PUNTELLAMENTO E MESSA IN SICUREZZA la nostra storia tecnolavori è impresa di costruzioni

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

SISMABONUS, Brevi considerazioni operative

SISMABONUS, Brevi considerazioni operative GEOSISMICA: Conoscenza del territorio e Mitigazione del Rischio Sismico ROMA, 19 giugno 2018 SISMABONUS, Brevi considerazioni operative Edoardo Cosenza Stato Limite di Operatività (SLO)_Tr=30y: a seguito

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. Metodo semplificato* o Convenzionale?

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. Metodo semplificato* o Convenzionale? INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Metodo semplificato* o Convenzionale? Ing. Ivano Iovinella Libero Professionista TERAMO 8 Giugno 2018 Hotel Sporting INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( ) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA ED ALL INGEGNERIA ANCHE INTEGRATA E ALTRI SERVIZI CONNESSI, DI IMPORTO

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile 50 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di appartenenza: Ingegneria Civile n 28/S Obiettivi formativi Profilo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA INSEGNAMENTO Architettura tecnica CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 SETTORE SCIENTIFICO ICAR/10 CFU 10 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

Laurea di 1 livello nuovo ordinamento (110 e lode)

Laurea di 1 livello nuovo ordinamento (110 e lode) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MORETTI PAOLO Indirizzo VIA FRANCO ARMATI N 5 Telefono 069386091 Cell 0039 340 0563934 E-mail ing.paolomoretti@gmail.com;

Dettagli

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! - Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! Presentazione del prof. Dariol Gianluigi 1 Elettrotecnico: chi era 2 Elettrotecnico: chi è? 3 Elettrotecnico: chi è? 4 Elettrotecnico: chi è? 5 Elettrotecnico:

Dettagli

Programma del corso di Architettura tecnica

Programma del corso di Architettura tecnica Programma del corso di Architettura tecnica Insegnamento Architettura tecnica Corso di laurea Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 Settore Scientifico ICAR/10 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Studio Pianon Franco Santa Croce 2263 Venezia San Polo 1098 - Venezia Telefono 00.39.041.5234703 Fax 00.39.041.5210616 E-mail

Dettagli

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) CLAUDIO BRUNORI Luogo e data di nascita Firenze, 14/05/1968 Istruzione Titolo di studio richiesto Ulteriori titoli di studio Esperienze professionali

Dettagli

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI ALESSANDRO UBERTI INGEGNERE CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI 1 - PROFILO PROFESSIONALE nato a Bologna il 15/11/1953 laureato all Università di Bologna, facoltà di Ingegneria, istituto di Tecnica

Dettagli

MODENA PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Giovedì 20 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00

MODENA PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Giovedì 20 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00 Riconosciuti dall Ordine degli Architetti di Modena Riconosciuti dall Ordine degli Ingegneri di Modena PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dal Collegio dei Geometri

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE. MRCSFN85A29A488M

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE.  MRCSFN85A29A488M Formato europeo per il curriculum vitae Nome MARCELLI STEFANO Professione INGEGNERE CIVILE Indirizzo ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), VIA NAPOLEONE 35, 64026 Telefono 349/8437911 E-mail stefanomarcelli@hotmail.com

Dettagli

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur E' stato approvato il decreto che dà il la al bando per la realizzazione di nuovi edifici scolastici previsto dalle legge n.107/2015. Ecco il

Dettagli

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto Workshop RELUIS -INGV- DPC Anacapri 12-13 13 giugno 2006 La definizione dell Input Sismico per gli scenari di danno e per la progettazione REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

Dettagli

Titolare di incarico professionale per la redazione del certificato di idoneità statica conferito dal/i Sig./ri:

Titolare di incarico professionale per la redazione del certificato di idoneità statica conferito dal/i Sig./ri: RELAZIONE TECNICA SUL COMPORTAMENTO STRUTTURALE DELL EDIFICIO IN ASSENZA DI COLLAUDO STATICO, PER I FABBRICATI IN C.A. GIA ESISTENTI AL 17/6/1940; FABBRICATI IN ACCIAIO GIA ESISTENTI ALLA DATA DEL 5/1/1972;

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI

CORSO DI FORMAZIONE A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Como CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO CANTIERE 2.0 per una corretta progettazione degli elementi principali che costituiscono

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Floriddia Gianfranco. Esperienza professionale. Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Cittadinanza

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Floriddia Gianfranco. Esperienza professionale. Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Cittadinanza Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Floriddia Gianfranco Cittadinanza Data di nascita E mail Esperienza professionale Da 1/11/2010 a oggi Lavoro o posizione

Dettagli

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36 indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36 certificazioni 46 profilo aziendale La Meg Costruzioni

Dettagli

Progettista dell edilizia sostenibile

Progettista dell edilizia sostenibile identificativo scheda: 09-026 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il progettista dell edilizia sostenibile e ad alta efficienza energetica è una figura professionale in grado di identificare i

Dettagli

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza Detrazioni fiscali: opportunità per l edilizia Interventi locali negli edifici esistenti Interventi di rinforzo di elementi in muratura

Dettagli

Priverno (LT), settembre e ottobre 2012 Castello di San Martino - Palazzo Tolomeo Gallio (Via San Martino)

Priverno (LT), settembre e ottobre 2012 Castello di San Martino - Palazzo Tolomeo Gallio (Via San Martino) Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Latina ASS.I.R.C.CO. ASSOCIAZIONE ITALIANA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO COSTRUZIONI - ROMA PROMUOVONO UN CORSO SUL TEMA: PATRIMONIO

Dettagli

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Dati anagrafici Nome: Nicola Cognome: Mordà Nazionalità: Italiana Stato civile: Coniugato Nato a: Reggio Calabria Il: 17/03/1973 CF: MRDNCL73C17H224H

Dettagli

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Ufficio Via Enrico De Nicola n 297-03043 - Cassino (FR) Via Arigni n 134-03043 - Cassino (FR) Telefono Ufficio +39 0776.270031 Fax Ufficio

Dettagli

Principali Lavori eseguiti, in qualità di Progettista e D.L., sia nell ambito della Janus Engineering, che in proprio.

Principali Lavori eseguiti, in qualità di Progettista e D.L., sia nell ambito della Janus Engineering, che in proprio. Principali Lavori eseguiti, in qualità di Progettista e D.L., sia nell ambito della Janus Engineering, che in proprio. ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA CIVILE Ristrutturazione e sistemazione urbanistica

Dettagli

in collaborazione con Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente

in collaborazione con Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente in collaborazione con Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente IL SALONE NON SOLO IMPRESE EDILI restauro alta tecnologia innovazione social housing green economy eccellenze edilizia sostenibile sicurezza

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44 Manuale del recupero edilizio Edifici in muratura e in cemento armato Editore: Maggioli - Autori:Fabrizio Astrua, Riccardo Nelva Anno: dicembre 2016 Il Manuale intende proporre una risposta ad ampio ventaglio

Dettagli

Il ruolo del CERFIS nella ricostruzione post-sisma

Il ruolo del CERFIS nella ricostruzione post-sisma SMART TOUR 2013 Progettare e Costruire edifici antisismici. Tecnologie, materiali e sistemi costruttivi a confronto Firenze, 13 marzo 2013 Il ruolo del CERFIS nella ricostruzione post-sisma prof. DANTE

Dettagli

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Corso di Alta Formazione. Prof. Ing.

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI MARCELLO CIAMPOLI Corso di Alta Formazione. Prof. Ing. Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in: DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Adeguamento sismico del patrimonio costruito Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO E STRATEGIE

Dettagli

NUOVI SCENARI DI MERCATO

NUOVI SCENARI DI MERCATO NUOVI SCENARI DI MERCATO A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIOVEDI MARZ 7 L i ovazio e ella gestio e del pro esso edilizio per ogliere i e efi i della ripresa del er ato (Guido Capaldo, Università

Dettagli

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dall Ordine Riconosciuti dal Collegio PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO FERRARA HOTEL IL DUCA D ESTE Via Bologna, 258 Giovedì 27 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00

Dettagli

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Riccardo Gori Referente del CdS GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Ingegnere Ambientale Che sarà (Ricchi e Poveri, 1971) Che sarà, che

Dettagli

ZONA SISMICA. Delibera G.R.L. n 387/09. Municipio.. (per il Comune di Roma)

ZONA SISMICA. Delibera G.R.L. n 387/09. Municipio.. (per il Comune di Roma) MARCA DA BOLLO ORIGINALE APPOSTA SUL MOD. 800 ZONA SISMICA ALLEGATO A - 1 ESENTE DA BOLLO Art. 16 Tab. B D.P.R. 642/72 e s.m. e i. 1 2A 2B 3A 3B Delibera G.R.L. n 387/09 SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

C.V. MARIANTONI DANIELA

C.V. MARIANTONI DANIELA C.V. MARIANTONI DANIELA dal 2017 al 2010 DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto di Istruzione Superiore Celestino Rosatelli di Rieti sociali ed economiche del territorio 2009-2010 DIRIGENTE SCOLASTICO ITIS Celestino

Dettagli

Titolare di incarico professionale per la redazione del certificato di idoneità statica conferito dal/i Sig./ri:

Titolare di incarico professionale per la redazione del certificato di idoneità statica conferito dal/i Sig./ri: CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA CITTA DI ASTI PER OPERE OGGETTO DI CONDONO EDILIZIO (AI SENSI DELL ART. 35 LEGGE 47/85 E D.M. LL.PP. 15/05/1985) Ai fini dell attestazione di sussistenza delle condizioni

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO

STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO Prof. Ing. Giacinto Porco Docente di Scienza delle Costruzioni Università della Calabria ITER PROCEDURALE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI

Dettagli

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 1 SOMMARIO Sommario Carlino ed. Ferrara del 05/02/2016 pag. 50 - ...

Dettagli

Italia tra i primi paesi a sviluppare tecnologie antisismiche all avanguardia. Intervista a Paolo Clemente (ENEA)

Italia tra i primi paesi a sviluppare tecnologie antisismiche all avanguardia. Intervista a Paolo Clemente (ENEA) Imprese, Professionisti, Manager, Enti e Istituzioni del tuo territorio Italia tra i primi paesi a sviluppare tecnologie antisismiche all avanguardia. Intervista a Paolo Clemente (ENEA) In occasione della

Dettagli

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico Negli studi per la valutazione delle azioni sismiche è indispensabile considerare la pericolosità sismica di base, intesa come la probabilità che un evento sismico di una certa magnitudo avvenga in un

Dettagli

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio Roma, 24 maggio 2018 AGENZIA DEL DEMANIO DIRETTRICI STRATEGICHE 2 GESTIONE

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA ZERO GLI ARTIGIANI DELLA CASA PROTAGONISTI DELL INNOVAZIONE

EDIFICI A ENERGIA ZERO GLI ARTIGIANI DELLA CASA PROTAGONISTI DELL INNOVAZIONE EDIFICI A ENERGIA ZERO GLI ARTIGIANI DELLA CASA PROTAGONISTI DELL INNOVAZIONE 28 giugno 2012- ore 17 Sala Arturo Succetti - Confartigianato Imprese Sondrio Largo dell artigianato 1 - Sondrio LA FILIERA

Dettagli

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A; CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. Marco Pasquini nato a Bologna il 26 giugno 1965 codice fiscale: PSQ MRC 65H26 A944H ai sensi dell allegato N del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Prota

Prof. Ing. Andrea Prota Il rischio sismico: prevenzione e sisma bonus 20 aprile 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura (DiST) Email:

Dettagli

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA LAVORI DI RIPARAZIONE DANNI CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI UN EDIFICO RURALE STRUMENTALE, DANNEGGIATO DAL SISMA DEL 20-29 MAGGIO 2012, COMPOSTO

Dettagli

Sala convegni Confartigianato di Bologna

Sala convegni Confartigianato di Bologna Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia In collaborazione e con il patrocinio di Confartigianato Imprese di Bologna Associazione Ingegneri &

Dettagli

ALLEGATO A ZONA SISMICA. Alla REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE GENIO CIVILE

ALLEGATO A ZONA SISMICA. Alla REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE GENIO CIVILE ZONA SISMICA ALLEGATO A 1 2A 2B 3A 3B Delibera G.R.L. n 387/09 SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI ALBO PROFESSIONALE Alla REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI DIREZIONE

Dettagli

RICHIAMI ALLA NORMATIVA

RICHIAMI ALLA NORMATIVA Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente in muratura RICHIAMI ALLA NORMATIVA Corso di R.R.A.C. Titolare: Marco Gatti Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 20 gennaio

Dettagli

Profilo. Certificazioni. Referenze

Profilo. Certificazioni. Referenze Profilo Costruttori srl opera dal 2002 nel settore della progettazione, costruzione e manutenzione di edifici ed impianti civili e industriali. L esperienza accumulata nel corso degli anni attraverso l

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE Ing. Roberto Pinelli Nato a Pontedera (PI) il 20/04/1978 residente in via Lungomonte n. 218/a 56020 Santa Maria a Monte (PI) con studio in in via Lungomonte n. 218/a

Dettagli

PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO

PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO 29 giugno 2017 PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO Necessità di conoscenza, possibilità di intervento nell ERP Luca Ferrari Presidente ISI Logo aziendale ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo

Dettagli

RICHIAMI ALLA NORMATIVA

RICHIAMI ALLA NORMATIVA Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente in muratura RICHIAMI ALLA NORMATIVA Corso di R.R.A.C. Titolare: Marco Gatti Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 20 gennaio

Dettagli

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dall Ordine degli Architetti PPC della provincia di Ferrara PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dal Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati

Dettagli

PROGETTAZIONI GENERALI

PROGETTAZIONI GENERALI PROGETTAZIONI GENERALI PROGECO partners TOPOGRAFIA AGRONOMIA STRUTTURE SEDE Via Nicola Sardi, 46 14030 Rocchetta Tanaro (AT) Tel. +39.0141.644385 Fax +39.0141.644921 E

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI STUDI PROFESSIONE

INFORMAZIONI PERSONALI STUDI PROFESSIONE INFORMAZIONI PERSONALI NOME: GABRIELE COGNOME: SCIATTI DATA E LUOGO DI NASCITA: PISTOIA 30/09/1978 RESIDENZA: PISTOIA, VIA PRATESE 336 CODICE FISCALE: SCT GRL 78P30 G713M PIVA: 01569610478 STATO CIVILE:

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO Ing. Paolo Iannelli Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 Sisma 2016 Attività inerenti i beni culturali

Dettagli

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità presso Sala convegni

Dettagli

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Ferrara Fiere Congressi 19-21 Settembre 2018 Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Prof. Ing. Carlo Pellegrino Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

"$'-,.!-& & &"#/0+,&12&$',-'&

$'-,.!-& & &#/0+,&12&$',-'& !""#$%#&%'&"#((!)#$!*'#+,& & & "$'-,.!-& & &"#/0+,&12&$',-'& 30((!&.!(0-!*'#+,&,&/'-'4!*'#+,&%,(&$'3"5'#&3'3/'"#& %'&,%'6'"'&3"#(!3-'"'&,&3-$!-,4'"'&%'&7$#7$',-8& %,(&"#/0+,&%'&$',-'! Rieti, 20 gennaio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO E.MAIL NAZIONALITA DATA DI NASCITA PATENTE MADRELINGUA ALTRE LINGUE capacità di lettura e scrittura capacità di espressione orale ESPERIENZE

Dettagli

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno 28 Ottobre 2016 Le Politiche Energetiche dell UE Nella primavera del 2007, il Consiglio Europeo riconobbe la necessità che l Unione Europea

Dettagli

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Ancona, 29 marzo 2017 Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Scuola di Architettura e Design andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti A MCE 2018 si svolgerà un ciclo di seminari dedicati ai progettisti, con docenti del Politecnico di Milano e ricercatori ENEA. Iscrivendosi

Dettagli

Elenco Regionale dei Prezzi e dei Costi per la Sicurezza Edizione 2018

Elenco Regionale dei Prezzi e dei Costi per la Sicurezza Edizione 2018 Regione Umbria Legge regionale 21 gennaio 2010, n. 3 art.14 Elenco Regionale dei Prezzi e dei Costi per la Sicurezza Edizione 2018 8 ottobre 2018 Formazione dell'elenco regionale dei prezzi e dei costi

Dettagli

SICUREZZA RINNOVAMENTO INCENTIVI Prof. Ing. Ezio Dolara

SICUREZZA RINNOVAMENTO INCENTIVI Prof. Ing. Ezio Dolara ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA URIA ENEA FEDERPROPRIETA UNEDI UCITecnici GESTIONE SOSTENIBILE DEL COSTRUITO: Proposte per la Sicurezza e l Efficienza Energetica SICUREZZA RINNOVAMENTO INCENTIVI

Dettagli

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna ANCE SARDEGNA ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi Cagliari, 17 Aprile 2018 Investimenti in costruzioni* Milioni di euro 1995 1996 1997

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Curriculum breve

CURRICULUM VITAE. Curriculum breve Nome: Sabrina Aldrovandi Indirizzo Strada Saliceto Panaro n 5, 41122 Italia Telefono 059-365588 E-mail sa@tg2004.it Pec sabrina.aldrovandi@ingpec.eu Luogo e data di nascita Mirandola,, Italia, 29 settembre

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP I Criteri Ambientali Minimi Carlotta Cocco, Segretario Chapter TAA Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per

Dettagli