Corso di certificazione avanzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di certificazione avanzato"

Transcript

1 FORMAZIONE TECNICA SISTEMISTICA APPLICATIVA Corso di certificazione avanzato Il software che crea successo

2 Prima giornata Configurazione multi nodo Apache Tomcat in ambiente Windows e relativo interfacciamento con Web server MS IIS Bilanciamento di carico: Configurazione e casistiche varie Installazione e configurazione certificato HTTPS MS IIS Installazione e configurazione certificato HTTPS Apache HTTPD su Linux 2

3 Seconda giornata Configurazioni avanzate di Apache HTTPD mod_status, jkmanager, VirtualHost, DMZ DB Management SQL Server configuration best practices, Instance parameters, Database parameters, TempDB management, Tools, SQL Server Performance Dashboard, SQL Profiler, PerfMon, Scheduled Jobs and Maintenance plan, Accenni a configurazioni Oracle Application Management SPAdmin, SPStdCounterPage, Single Sign On and LDAP Management, Reverse Proxy Configuration, Varie e Q&A 3

4 Configurazione Multinodo Apache Tomcat E consigliabile per garantire maggiori performance, suddividere il carico delle webapps su 2 o più nodi Tomcat Ogni nodo Tomcat dovrà rispondere su porte TCP/IP diverse (Shutdown, HTTP, AJP) In presenza di 2 o più nodi Tomcat, è obbligatorio l utilizzo di un Web Server per l interfacciamento con gli stessi E necessario per ogni nodo Tomcat configurato, schedulare un processo di riavvio notturno 4

5 Interfacciamento Apache Tomcat con Web server IIS Dopo aver installato il ruolo Web Server IIS, procedere all interfacciamento con i nodi Tomcat installati, seguendo la guida presente a questo link pdf 5

6 Bilanciamento di carico: Configurazione e casistiche varie E consigliabile per garantire maggiori performance, suddividere il carico delle webapps su 2 o più nodi Tomcat e bilanciare il carico in modo da poter distribuire i carichi di lavoro in presenza di un alta contemporaneità di utilizzo Per tale configurazione è necessario che i file delle applicazioni risiedano su una porzione di disco condiviso sulla rete tramite NAS o SAN L utente configurato per l avvio dei servizi Apache Tomcat deve avere diritti di lettura/scrittura sulla cartella condivisa per il bilanciamento E necessario configurare per ogni nodo Tomcat installato, il parametro jvmroute all interno del file server.xml Es. <Engine name="catalina" defaulthost="localhost" jvmroute="worker1"> 6

7 Bilanciamento di carico: schema APPLICATION SERVER 01 WEB SERVER FILE SERVER WEBAPPS DATABASE SERVER APPLICATION SERVER 02 7

8 Bilanciamento di carico: Configurazione e casistiche varie Nella configurazione Web Server, impostare i worker definiti nelle rispettive jvmroute ed i relativi balancer, specificando anche il peso degli stessi tramite la direttiva lbfactor worker.list=worker1,worker2,worker3,worker4,worker5,worker6,worker7, worker8,worker9,worker10,worker11,worker12,balancer1,balancer2 worker.worker1.port=8009 worker.worker1.host= worker.worker1.type=ajp13 worker.worker1.lbfactor=1 8

9 Bilanciamento di carico: Configurazione e casistiche varie worker.balancer1.type=lb worker.balancer1.balance_workers=worker1,worker3,worker5,worker7 worker.balancer2.type=lb worker.balancer2.balance_workers=worker2,worker4,worker6,worker8 uriworkersmap.properties /ERM balancer1 /ERM/* balancer1 /PagheW balancer1 /PagheW/* balancer1 /PresJ balancer2 /PresJ/* balancer2 /RisorseW balancer2 /RisorseW/* balancer2 /RecruitSelection balancer2 /RecruitSelection/* balancer2 9

10 HTTPS Per garantire maggiore sicurezza agli internauti, il protocollo HTTPS sfrutta due diversi strumenti di sicurezza informatica di cui si compone il Transport Layer Security. Da un lato, utilizzando certificati TLS rilasciati da verificatori terzi (e paragonabili a documenti di identificazione), attesta la reale identità del portale e consente all utente di evitare di rimanere vittima di un attacco phishing. Dall altro, sfruttando avanzati protocolli di crittografia, cifra la comunicazione tra server e utente finale, impedendo agli hacker di sottrarre le informazioni inviate e ricevute. È indispensabile che le connessioni in HTTPS non vengano poi indirizzate verso il protocollo HTTP, diversamente il browser non mostrerà le risorse richieste visualizzando il messaggio Mixed Content. 10

11 Installazione e configurazione certificato HTTPS MS IIS Al fine di installare il certificato HTTPS all interno di MS IIS occorre: Nelle Home Page di IIS, scegliere la voce: Certificati Server 11

12 Installazione e configurazione certificato HTTPS MS IIS Scegliere la voce: Creazione Richiesta Certificato Specificare tutte le informazioni richieste per la creazione della richiesta di certificato 12

13 Installazione e configurazione certificato HTTPS MS IIS Specificare il provider ed il relativo livello di crittografia Esportare la richiesta di certificato in un file di testo.txt 13

14 Installazione e configurazione certificato HTTPS MS IIS Una volta inviata la CSR al provider di riferimento scelto ed ottenuto il certificato SSL (.cer) occorre: Completare la CSR all interno di MS IIS 14

15 Installazione e configurazione certificato HTTPS MS IIS Effettuare upload del certificato (.cer) e specificare il nome dello stesso Assegnare ad IIS il certificato nel menu: Bindings 15

16 Installazione e configurazione certificato HTTPS MS IIS Aggiungere il protocollo HTTPS, specificando il relativo certificato da utilizzare Riavviare i servizi IIS per rendere effettive le modifiche 16

17 Creare una richiesta di certificato (CSR) Prerequisiti (Linux): httpd mod_ssl openssl Creazione della richiesta di certificato (Certificate Signing Request e Private Key): openssl req -nodes -newkey rsa:2048 -keyout zucchettilab.key -out zucchettilab.csr -sha256 -subj "/C=IT/ST=LODI/L=LODI/O=Zucchetti S.P.A./OU=IT Department/CN=*.zucchettilab.it" C = stato dell'azienda (es.: IT) ST = provincia (es.: LODI) L = località (es.: LODI) O = Organizzazione (come nella visura camerale, es.: Zucchetti S.P.A.) OU = unità organizzativa (es.: IT Department) CN = common name (nome del sito senza www o https, es.: *.zucchettilab.it) Creazione del certificato autoprodotto (sconsigliato): openssl x509 -req -days 365 -in zucchettilab.csr -signkey zucchettilab.key -out zucchettilab.crt Conversione certificate da crt a pfx (per IIS): openssl pkcs12 -export -in zucchettilab.crt -inkey zucchettilab.key -out zucchettilab.pfx 17

18 Configurare un certificato in Apache Prerequisiti: Essere in possesso del certificato (.crt o.cer) Essere in possesso della chiave privata non criptata (.key) Essere in possesso di eventuali certificati intermedi (.crt o.cer) Configurazione del certificato: Editare il file /etc/httpd/conf.d/ssl.conf indicando il percorso dei file.crt/.cer e.key: SSLCertificateFile /etc/httpd/conf/ssl/zucchettilab.crt SSLCertificateKeyFile /etc/httpd/conf/ssl/zucchettilab.key e dell eventuale certificato intermedio: SSLCertificateChainFile /etc/httpd/conf/ssl/chain_zucchettilab.crt Prima della chiusura del VirtualHost specificare o includere eventuali JkMount: JkMount /hrportal JkMount /hrportal/* </VirtualHost> tomcat_a tomcat_a oppure: Include conf/jk_mount.conf </VirtualHost> 18

19 HTTPD: mod_status e jkmanager mod_status: <Location "/server-status"> SetHandler server-status Require host example.com Require ip Require ip </Location> jkmanager: # Add the status worker to the worker list (workers.properties) worker.list=jkstatus # Define a 'jkstatus' worker using status worker.jkstatus.type=status # Add the jkstatus mount point (jk_mount.conf) JkMount /jkmanager jkstatus # Enable the JK manager access from localhost only (httpd.conf) <Location "/jkmanager"> JkMount jkstatus Require host example.com </Location> 19

20 HTTPD: virtual host IP-based virtual hosting Si assegnano più indirizzi IP ad un server e a ciascun indirizzo IP è associato un nome DNS. Il server web valuta l'indirizzo IP destinazione su cui è stata ricevuta la connessione TCP (ovvero uno dei propri indirizzi), e di conseguenza sceglie quale contenuto servire. Lo svantaggio di questa configurazione è che per ciascun sito è richiesto un indirizzo IP dedicato, e questo può essere costoso. Port-based virtual hosting Questa tecnica è una variante della precedente, dove il server ascolta però sullo stesso indirizzo IP e su diverse porte TCP, a ciascuna porta è associato un sito (ed eventualmente il relativo certificato). In questo modo si evita la necessità di un indirizzo IP per sito, ma si usano porte non standard, che possono essere bloccate da firewall o proxy, e si devono usare URL contenenti il numero di porta, come " più difficili da ricordare. Name-based virtual hosting Questa tecnica prevede l'invio di un URL contenente il nome del sito richiesto nella richiesta HTTP. Il server è configurato con un solo indirizzo IP, a cui sono associati i nomi DNS di tutti i siti ospitati. Quando il server riceve una richiesta HTTP, legge l'hostname richiesto e decide di conseguenza quale dominio servire. Questo permette di utilizzare un solo indirizzo IP per molti siti utilizzando porte TCP standard. Questa modalità è comunemente usata da providers di spazio web per siti internet. 20

21 HTTPD: virtual host Virtual Host HTTP Virtual Host HTTPS 21

22 HTTPD: DMZ Configurazione opzionale in caso di web server in DMZ In base alle impostazioni di rete (Firewall) può capitare che il web server in DMZ perde la connessione verso i tomcat quando la frequenza di utilizzo degli applicativi diminuisce. Questo perché, sempre in base alle impostazioni di rete, a volte le connessioni senza traffico di dati tra il web server i il tomcat vengono bloccate dagli apparati di rete. La soluzione consiste nell aggiungere il parametro connection_pool_timeout nei workers definiti nel file workers.properties ed il parametro connectiontimeout nel connettore AJP definito nel file server.xml del tomcat. workers.properties worker.tomcat_a.port = 8009 worker.tomcat_a.host = server1 worker.tomcat_a.type = ajp13 worker.tomcat_a.connection_pool_timeout = 600 server.xml <Connector port="8009" protocol="ajp/1.3" redirectport="8443" maxthreads="800" connectiontimeout="600000" /> 22

23 DB Management Istanza: struttura su SQL Server contenente Database di sistema, Database user, componenti per far manutenzione al Database Database: collezione di informazioni e set di dati organizzati in modo che sia semplice accedervi, gestirli, aggiornarli Possono essere installate più istanze di SQL Server sullo stesso server Ogni istanza ha i propri DB di sistema 23

24 DB Management MS SQL Server Master DB principale Contenitore di tutte le configurazioni inizializzazioni di informazioni per SQL Server di sistema e Senza questo DB SQL Server non riuscirebbe ad avviarsi MSDB Permette di gestire lo scheduler dei processi, alert e jobs Contiene info usate dal sistema di backup e ripristino Memorizza info relative a processi, operatori,cronologia 24

25 DB Management MS SQL Server Model Contiene i modelli dei DB È usato come template quando viene creato un nuovo DB sull istanza SQL Server Ogni modifica apportata sarà presente sui nuovi DB creati Deve sempre esistere su SQL Server TempDB Uno per istanza DB di appoggio e scambio usato per memorizzare oggetti temporanei È consigliabile posizionarlo su disco separato Va gestita l allocazione di spazio poiché molte operazioni usate nelle applicazioni sfruttano il TempDB 25

26 DB Management MS SQL Server General sono indicate le caratteristichedel server sul quale è installata l istanza a livello prestazionale servono per verificare che il dimensionamento del server sia adeguato al supporto delle istanze Opzioni o Memory: memoria presente sulla macchina o Processors: numero di processori presenti sulla macchina o Server Collation: tipi di caratteri supportati dall istanza Memory permette di impostare la memoria iniziale e quella massima a disposizione dell istanza SQL Server La memoria massima non deve corrisponderealla memoria complessiva del server Deve essere settata in modo che non vi sia sovrapposizione con altri servizi La memoria indicata comprende, tra gli altri, Buffer Pool (contenitore piani di esecuzione, dati su cui lavorare, etc) memoria per la gestione delle connessioni, etc.. 26

27 DB Management MS SQL Server Processors imposta il numero di CPU usate dall istanza Database settings Fill factor o o Impostato a 0 indica che, in caso di operazione di reindex, i dati dell indice occuperanno al 100% la pagina dati da 8KB (valore consigliato) Nel caso in cui l indice venga frequentemente frammentato a causa di inserimenti che vanno a modificare la chiave conviene modificare il fill factor del singolo indice portandolo a valori inferiori al 90% Database default location o o Mostra i path di datafile e logfile impostati secondo lo spazio su disco E buona regola separare le due tipologie di file 27

28 General DB Management MS SQL Server Indica le proprietà generali dell istanza. Verificare: Files o o o o Size: dimensioni del DB Space available: spazio disponibile nel database Number of Users: numero di utenti connessi al DB Collation: tipi di caratteri supportati dal DB È consigliato posizionare data e logs file in differenti devices Modificare l autogrowthverificando le tendenze di aumento di dimensioni del DB Posizionamento file: o MDF contenitore di dati : (indici, tabelle) o NDF contenitore di dati, file splittati (secondari) o LDF contenitore log 28

29 DB Management MS SQL Server Filegroup gruppi di file suddivisi su dischi ai quali è possibile aggiungere nuovi datafile o Ogni DB ha un filegroup primario che contiene datafile primari (MDF) o I file secondari sono messi nei propri filegroup (NDF) o Gli indici si possono separare in groupfile Options Collation o o o Tipi di caratteri e regole di confronto supportati dal DB Di default per gli applicativi Zucchetti si consiglia SQL_Latin1_General_CI_AS Una volta impostata non modificare mai la Collation (per nessun motivo) 29

30 Recovery Model DB Management MS SQL Server In SQL Server le operazioni di backup e ripristino vengono eseguite nel contesto di un modello di recupero del database (Recovery Model). I modelli di recupero sono progettati per controllare la manutenzione del log delle transazioni. Un modello di recupero è una proprietà del database che determina la modalità di registrazione delle transazioni, se è necessario (e possibile) eseguire il backup del log delle transazioni e quali tipi di operazioni di ripristino sono disponibili. Sono disponibili tre i modelli di recupero : con registrazione minima con registrazione completa con registrazione minima delle operazioni bulk In un database è possibile passare a un modello di recupero diverso in qualsiasi momento. 30

31 DB Management MS SQL Server Compatibily Level o Indica la versione del linguaggio di accesso ai dati (SQL) che SQL Server accetterà durante le interrogazioni al Db o Se aggiornato da una versione precedente di SQL Server il DB mantiene il suo livello attuale se è almeno il livello minimo consentito per tale istanza o Livelli di compatibilità: SQL Server 2016 (130) SQL Server 2014 (120) SQL Server 2012 (110) SQL Server 2008 (100) SQL Server 2005 (90) 31

32 DB Management MS SQL Server Other options o Autoshrink: ridimensiona il DB in base allo spazio utilizzato => OFF per evitare problemi prestazionali (frammentazione e allocazione blocchi) o Autoclose: vengono chiuse le connessioni non più attive verso il DB => OFF per non creare problemi prestazionali (ristabilire connessioni) o Auto Create Statistics: ON crea le statistiche mancanti per mantenere consistenti i datafile o Auto Update Statistics: ON mantiene automaticamente aggiornate le statistiche o Recovery: Page Verify è il metodo di verifica delle pagine per controllare che siano corrette Checksum: è migliore per il controllo pagina poiché utilizza tutta la pagina per il calcolo fornendo una miglior copertura dell errore Torn_Page_Detection : utilizza un algoritmo nato per SQL2000 il quale non da la garanzia di individuare tutti gli errori 32

33 DB Management MS SQL Server Path dei drivers JDBC negli applicativi Zucchetti:..\webapps\Applicazione\WEB-INF\lib JDBC corrispondenti alle versioni JAVA: JDK 1.5 => sqljdbc JDK 1.6 => sqljdbc4 JDK 1.7 => sqljdbc41 JDK 1.8 => sqljdbc42 33

34 DB Management MS SQL Server - TempDB Uno per istanza, indipendentemente dal numero di DB user presenti: può causare un collo di bottiglia dovuto al suo riempimento con dati temporanei e influenzare tutti i database e le relative applicazioni. Categorie di dati temporanei: User objects creati esplicitamente da utente possono essere nello scope della user-sessione o nello scope di una routine (procedure, trigger, function). tables e indexes definiti da utenti, tables e indexes temporanei locali e globali, SP temporanee Internal objects creati da SQL server engine per processare istruzioni creati e droppati nello scope di queste. work tables e work files per salvare risultati intermedi, come operazioni di creazione/rebuilding indexes 34

35 DB Management MS SQL Server - TempDB Caratteristiche Per evitare che il tempdb raggiunga dimensioni elevate, che i piccoli frammenti siano allocati sul file system degradando le performance del server, è consigliabile dimensionare durante la fase di installazione il datafile ad almeno 1GB o in funzione delle dimensioni del DB È consigliabile impostare l Autogrowth non in percentuale ma con un valore fisso incrementato in MB (1-2GB datafile, 0.5-1GB transaction log) UnTempDB per ogni istanza Ogni volta che l istanza viene riavviata è ricreato con dimensioni e parametri precedentemente settati (no default da installazione) e il sistema parte sempre con una copia pulita del DB Tabelle temporanee e Stored Procedures sono eliminate automaticamente alla disconnessione dell utente Il Recovery Model è impostato a SIMPLE Ogni Datafile deve avere la stessa dimensione Buona regola mettere i datafile su disco separato rispetto ai logfile poiché la tipologia di scrittura del log è sequenziale rispetto a quella indicizzata del datafile 35

36 DB Management MS SQL Server - Indici Elementi composti da un indicatore di pagina e uno di posizione. Esegue la scansione sulla pagina cercando il dato. INDEX FRAGMENTATION: causa principale (assieme alle statistiche non aggiornate) del rallentamento di esecuzione delle query; man mano che le tabelle aumentano le dimensioni, gli indici vengono reindirizzati generando quindi frammentazione 36

37 Operazioni Reorganize (<30%) o o o o è possibile eseguirla su indici con basso livello di frammentazione Non bloccante Veloce Rebuilding (>30%) o o o Poca occupazione di spazio nel transaction log Unica transazione (non può essere interrotta) Lenta Necessita di fermo DB per essere eseguita correttamente e non creare problemi prestazionali Fillfactor: fattore di riempimento o o o DB Management MS SQL Server - Indici Utilizzare con alto livello di frammentazione Alloca spazio che potrebbe non essere utilizzato Fa in modo che l indice non sia frammentato in breve tempo 37

38 DB Management MS SQL Server - Maintenance Plan & SQL Server Agent Gestione della schedulazione dei jobs per la manutenzione e l ottimizzazione del DB Possibilità di o creare un singolo job schedulato o creare un piano di manutenzione con più job eseguiti in sequenza con un solo plan la schedulazione parte ed esegue in sequenza i job con più subplan contenenti diversi job e schedulazioni non sequenziali Il job è schedulato anche nel SQL Server Agent Possibilità di verificare se le schedulazioni sono andate a buon fine (View History) Possibilità di settare un operatore al quale mandare mail di notifica eventi 38

39 DB Management MS SQL Server - SQL Server Performance Dashboard Tool che permette di monitorare l'utilizzo della cpu differenziando SQL Server dagli altri processi di sistema Possibilità di consultazione processi degli ultimi 15 minuti, di SQL Server e sistema operativo, oltre che attività storiche I/O Buffer: indica il rapporto tra pagine lette da buffer e numero totale di pagine lette. Le prestazioni sono considerate buone se tale valore è almeno al 95% Permette di monitorare la presenza di stati di wait Non permette di evidenziare lock su DB Valore raccomandato per l utilizzo CPU non deve superare il 60%. Il valore limite compreso tra 60% e 80% Livello di parallelismo: cpu occupate dall esecuzione di query 39

40 DB Management MS SQL Server - SQL Server Express Versione semplificata di SQL Server Limitazioni DB per piccole applicazioni Max capacità di calcolo per singola istanza: 1 socket o 4 core Max memoria utilizzata per istanza: 1GB Max DB size: 10GB (dal 2008 R2 al 2014) Sql Server profiler: NO La size non include LDF ma solo MDF e NDF Maintenance plan: NO Non è possibile effettuare attività di tuning 40

41 DB Management PostgreSQL Definizioni base Database: contenitore di schema Schema: directory nella quale vanno definite le tabelle Tabelle: contenitore di dati Tablespace: contenitore di oggetti Path files /var/lib/pgsql-x.x/data (default) o../data/ contiene i file di configurazione /usr/pgsql-x.x/bin contiene i comandi per la gesione del DB 41

42 DB Management PostgreSQL pg_hba.conf per le impostazioni di connessione o TYPE tipo di connessione (local, host) o DATABASE - a chi è rivolta (all) o USER abilitata per utente specificato (all) o [ADDRESS] range di IP (ex: /16) o METHOD - Metodo di autenticazione (MD5, Ident, Peer) 42

43 DB Management PostgreSQL postgresql.conf parametri impostati in funzione delle caratteristiche della macchina o shared_buffers = Consigliato il 25% della memoria totale o work_mem = Consigliato il 4% della memoria totale o max_connections = 100 o escape_string_warning = On o standard_conforming_strings = Off o Autovacuum = On (con relativi parametri a default) o maintenance_work_mem = Consigliato il 10% della memoria totale o synchronous_commit = On o wal_buffers = -1 o effective_cache_size = Consigliato il 40% della memoria totale o default_statistics_target = 100 o max_locks_per_transaction = 256 o shared_preload_libraries = '' o log_destination = 'stderr' o logging_collector = off o log_filename = 'postgresql-%y-%m-%d_%h%m%s.log' o log_rotation_age = 1d o log_rotation_size = 100MB 43

44 DB Management PostgreSQL VACUUM * Permette la cancellazione delle tuple non più utilizzate Libera spazio interno ai blocchi e li ricompatta, effettua un lock sulla tabella Utilizza un buffer di appoggio, mantenance_work_mem VACUUM FULL* causa un lock totale, prendendo i blocchi compattati e ricompatta l insieme *Lanciare a mano in caso di necessità AUTOVACUUM (per corretta manutenzione lasciare attivo) non rallenta le elaborazioni dando precedenza alle transazioni lancia ANALYZE per l aggiornamento delle statistiche 44

45 DB Management PostgreSQL Per un corretto funzionamento è buona norma caricare la versione di driver JDBC compatibile con la versione JAVA installata sulla macchina. JDBC corrispondenti alle versioni JAVA: 45

46 DB Management Oracle Nomeclature Quando in Oracle si parla di In SQL Server si parla di : Database Istanza Schema Istanza Istanza Database Utente 46

47 DB Management Oracle Driver JDBC Su oracle10 usare sempre l ultima versione dei driver per la major release 10 (es ) Identico comportamento per Oracle 11 e 12 (es ) In caso di applicazioni particolarmente complesse (es. PagheJ) potrebbe rendersi necessario installare le patch e rispettivamente su ora10 e su ora11 47

48 Monitoring Tools All interno di ogni applicativo sono presenti dei tool per monitorarne l andamento. Con un utente amministrativo è possibile accedere ai tool di monitoring e manutenzione della suite. SPAdmin: utilizzato per controllare le connessioni e i relativi errori nel caso ci siano rallentamenti nell accesso agli applicativi o nel caricamento delle pagine SPStdCounterPage: utilizzato per verificare l andamento durante esecuzioni massive che coinvolgono un elevata mole di dati (ex: elaborazione cedolini) 48

49 Monitoring Tools SPAdmin monitoring di sistema connessioni attive connessioni disponibili (in funzione del pooler) connessione al DB monitoring VQR: per ogni query indica numero di accessi, tempo di esecuzione massimo e medio monitoring page: per ogni pagina indica numero di accessi, tempo medio e massimo dicaricamento SPStdCounterPage grafici che indicano l andamento applicativo numero di pagine caricate per unità di tempo numero di query eseguite per unità di tempo tempo di esecuzione massimo di query per unità di tempo page error riscontrate per unità di tempo andamento utenti connessi-disconnessi 49

50 Autenticazioni HR Modalità di Autenticazione Utenti e Sistemi di Single Sign On Modalità di autenticazione Utente Autenticazione su DataBase Autenticazione LDAP Sistemi di Single Sign On Windows Authentication SAML 2.0 Dynamic Header Item PortalCall Per gli ambiti di utilizzo e modalità di configurazione, consultare la guida presente al seguente URL: 50

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito.

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito. SQL Server 2008 Introduzione all uso di SQL Server 2008 Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it SQL Server 2008 Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL Server Business

Dettagli

SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base).

SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base). SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base). SICR@WEB PRIMA INSTALLAZIONE Revisioni Data Modifiche Versione

Dettagli

SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base).

SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base). SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base). SICR@WEB PRIMA INSTALLAZIONE Revisioni Data Modifiche Versione

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

PostgreSQL - amministrazione

PostgreSQL - amministrazione PostgreSQL - amministrazione ITPUG - Pisa - 08/05/2009 Gabriele Bartolini Flavio Casadei Della Chiesa Luca Ferrari Marco Tofanari Associazione Italiana PostgreSQL Users Group www.itpug.org Pisa, 8 Maggio

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Sommario ... vi Sommario

Sommario ... vi Sommario Sommario.... Introduzione xiii Capitolo 1 1 test per la certificazione Microsoft 1 Condizioni di svolgimento dei test 2 Impostazione e caratteristiche dei test 3 Uso efficace dei software di test Microsoft

Dettagli

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI Documento aggiornato al 21 Novembre 2014 (Valido fino al 30/06/2015) Le versioni di sistemi operativi di seguito indicati rappresentano quelle utilizzate nei nostri

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA L ARCHITETTURA DEI DATABASE 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA L ARCHITETTURA DEI DATABASE 1 Indice Introduzione XI PARTE PRIMA L ARCHITETTURA DEI DATABASE 1 Capitolo 1 Introduzione all architettura di Oracle 3 1.1 I database e le istanze 3 1.2 Installazione del software 9 1.3 Creazione di un

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Installazione Alfresco Avanzata

Installazione Alfresco Avanzata QBR Novembre 2011 Installazione Alfresco Avanzata www.qbreng.it I Passi da compiere Installare Java SE Development Kit (JDK) 6.0 (http://it.sun.com/) Installare Database - RDBMS Open Source MySQL (http://dev.mysql.com/downloads)

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

Exchangefile 2.0 manuale utente

Exchangefile 2.0 manuale utente Exchangefile 2.0 manuale utente Paolo Bison Claudio Cavaggion ISIB-CNR Rapporto Tecnico 02/12, ISIB-CNR Padova, Novembre 2012 ISIB-CNR Corso Stati Uniti 4 35100 Padova IT Versione 26/11/12 SOMMARIO Exchangefile

Dettagli

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati SICUREZZA RIELLO CONNECT Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati INDICE 3 Introduzione 4 Crittografia tra browser web utente e cloud server (certificato

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base).

SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL. Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base). SICR@WEB SICR@WEB - & POSTGRESQL Il presente documento comprende la procedura di prima installazione di Postgres (e altre nozioni di base). SICR@WEB PRIMA INSTALLAZIONE Revisioni Data Modifiche Versione

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Ingegneria del Software 1: Eclipse

Ingegneria del Software 1: Eclipse Ingegneria del Software 1: Eclipse Da completare entro Marzo 15, 2016 S. Krstić and M. Scavuzzo and F. Marconi and A. Rizzi and C. Menghi 1 Contents 1 Introduzione 3 1.1 Java (JRE vs JDK)..........................................

Dettagli

Lorenzo Sarti sarti@dii.unisi.it Materiale didattico http://www.dii.unisi.it/~ sarti

Lorenzo Sarti sarti@dii.unisi.it Materiale didattico http://www.dii.unisi.it/~ sarti Lorenzo Sarti sarti@dii.unisi.it Materiale didattico http://www.dii.unisi.it/~ sarti Obiettivi esercitazioni Utilizzare nella pratica un DBMS Apprendere il linguaggio SQL Apprendere come si accede ad un

Dettagli

SBSAfg.exe nella cartella Tools del DVD Opzioni avanzate: Migration Mode Unattend Mode Attended Mode con dati pre-caricati

SBSAfg.exe nella cartella Tools del DVD Opzioni avanzate: Migration Mode Unattend Mode Attended Mode con dati pre-caricati SBSAfg.exe nella cartella Tools del DVD Opzioni avanzate: Migration Mode Unattend Mode Attended Mode con dati pre-caricati Collegare il router e tutti i devices interni a Internet ISP connection device

Dettagli

Configurazione avanzata di XAMPP

Configurazione avanzata di XAMPP Configurazione avanzata di XAMPP Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Apache Binding definisce su quali indirizzi

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0

MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0 MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0 INDICE 1 MANUALE OPERATIVO TI CLOUD... 3 1.1 SCOPO... 3 1.2 WEB CLIENT... 3 1.2.1 Login/Logout... 3 1.2.2 Toolbar Utente... 8 1.2.2.1 Scarica Client... 8 1.2.2.2 Upgrade a 200

Dettagli

Microsoft and Community Tour Bologna 16/11/2010. Riccardo Celesti - SharePointCommunity.it Michele Domanico - AvePoint

Microsoft and Community Tour Bologna 16/11/2010. Riccardo Celesti - SharePointCommunity.it Michele Domanico - AvePoint Microsoft and Community Tour Bologna 16/11/2010 Riccardo Celesti - SharePointCommunity.it Michele Domanico - AvePoint Hi, my name is... E-mail: riccardo@greenteam.it Blog: blog.riccardocelesti.it Riccardo

Dettagli

Di seguito riportiamo l'elenco dei componenti che devono risultare già installati prima di procedere con il caricamento di AGO Infinity:

Di seguito riportiamo l'elenco dei componenti che devono risultare già installati prima di procedere con il caricamento di AGO Infinity: Note di installazione v.02.08.04 Il le di installazione contiene il prodotto AGO Innity 2010 Edition, i le di congurazione per l'accesso al database (DBCong) e le Tabella Estimi Catastali e Tabella Nomenclature

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 10 Architettura Model-View-Controller (MVC) L'architettura MVC può essere applicata anche alla tecnologia PHP secondo diversi approcci. In questa

Dettagli

KLEIS WEB APPLICATION FIREWALL

KLEIS WEB APPLICATION FIREWALL KLEIS WEB APPLICATION FIREWALL VERSIONE 2.1 Presentazione www.kwaf.it Cos'è Kleis Web Application Firewall? Kleis Web Application Firewall (KWAF) è un firewall software per la difesa di: Web Application

Dettagli

Database & FreeBSD. Come configurare il sistema operativo ottimizzando le prestazioni sul DB. GufiCon#3 Milano, 12 Ottobre 2002

Database & FreeBSD. Come configurare il sistema operativo ottimizzando le prestazioni sul DB. GufiCon#3 Milano, 12 Ottobre 2002 Database & FreeBSD Come configurare il sistema operativo ottimizzando le prestazioni sul DB GufiCon#3 Milano, 12 Ottobre 2002 Gianluca Sordiglioni inzet@gufi.org I database sono applicazioni particolari

Dettagli

Primi passi con Apache Tomcat. L application server dell Apache group

Primi passi con Apache Tomcat. L application server dell Apache group Primi passi con Apache Tomcat L application server dell Apache group 2 J2EE Direttive Sun Microsystem Che cos è un application server EJB Maggiori application server open source 3 Tomcat Open Source e

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

CONFIGURAZIONE XAMPP + SSL (HTTPS)

CONFIGURAZIONE XAMPP + SSL (HTTPS) CONFIGURAZIONE XAMPP + SSL (HTTPS) a cura di Anna Marchese Questa guida consente di configurare Xampp per Windows 7, con il protocollo https (ovvero connessione sicura o protetta). Io ho installato Xampp

Dettagli

Infrastruttura di strong authentication basata su One Time Password per l accesso VPN

Infrastruttura di strong authentication basata su One Time Password per l accesso VPN Royal & SunAlliance Assicurazioni Infrastruttura di strong authentication basata su One Time Password per l accesso VPN Milano Hacking Team S.r.l. Via della Moscova, 13 20121 MILANO (MI) - Italy http://www.hackingteam.it

Dettagli

Aruba Key V2 - Guida rapida

Aruba Key V2 - Guida rapida Aruba Key V2 - Guida rapida 1 Indice Indice... 2 1 Informazioni sul documento... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Caratteristiche del dispositivo... 4 2.1 Prerequisiti... 4 2.1.1 Software... 4 2.1.2 Rete...

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

Argomenti Percorso 7 Apache HTTP

Argomenti Percorso 7 Apache HTTP Apache httpd Directory importanti File di configurazione Permessi d accesso Virtual Host Moduli ed estensioni SSL e https PHP Argomenti Percorso 7 Apache HTTP 2 httpd.apache.org Percorso 7 Apache HTTP

Dettagli

Lo svolgimento della prova è a cura del prof. Giorgio Meini 1

Lo svolgimento della prova è a cura del prof. Giorgio Meini 1 Traccia di soluzione della prima simulazione della prova scritta di Sistemi e reti per l indirizzo Informatica e Telecomunicazioni articolazione Informatica dell Istituto tecnico settore tecnologico (MIUR

Dettagli

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository Cos è Maven? Maven è un software usato principalmente per la gestione di progetti Java e build automation, ma è utile anche per gestire documentazione, report, dipendenze... Cosa è importante: pom.xml

Dettagli

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico.

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico. Guida Tecnica Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico. Se abbiamo la necessità di visionare da remoto un DVR, è opportuno configurare

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Server Web. Apache Tomcat. Modalità di funzionamento. Autore: Roberto Fabbrica rfabbrica@libero.it. Diapo 1. Diapo 2. Diapo 3

Server Web. Apache Tomcat. Modalità di funzionamento. Autore: Roberto Fabbrica rfabbrica@libero.it. Diapo 1. Diapo 2. Diapo 3 1 Server Web In questo modulo verrà analizzato Tomcat, l application server di Apache che supporta JSP. Viste le caratteristiche di stabilità, aderenza alle specifiche JSP, configurabilità e supporto,

Dettagli

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili variano in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 4 5 Schermo sensibile

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar Linee Guida Versione 2.1 settembre 2015 SOMMARIO 1 Revisioni 1 2 Introduzione 2 3 Durata e tempi del test 2 4 Accounts 2 5 Corretta esecuzione e completamento

Dettagli

Architettura di storage

Architettura di storage Architettura di storage Architettura di storage 27/11/08 /home/scotty/enrico/corso web/finale/architettura/arch1.odp page 1 Architettura di storage Cluster Databases Tabelle Indici Blocchi 27/11/08 /home/scotty/enrico/corso

Dettagli

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID STRUTTURA Il sistema si compone di: PC windows (XP o 7) su cui installare il pacchetto SMCAndroid.msi Monitor Esterno per visualizzazione al pubblico 1,2,3,4 Dispositivi android (2.3 e superiore) su cui

Dettagli

MANUALE 3DPRN ware 1

MANUALE 3DPRN ware 1 MANUALE 3DPRNware 1 Sommario 1. Installazione e configurazione... 3 2. Form principale... 6 3. Prima stampa... 11 2 1. Installazione e configurazione Scaricare il setup di 3DPRNWARE dal link: http://www.3dprn.com/download/3dprnware_v.1.2.0.0.zip

Dettagli

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Guida all utilizzo di Campaign Builder Guida all utilizzo di Campaign Builder Sommario 1. Accedere a Campaign Builder 2 a. Accesso per Partner già registrati 2 b. Accesso per Partner non ancora registrati 3 2. Upload del proprio logo 4 3. Personalizzazione

Dettagli

Build a SQL Server machine The right way

Build a SQL Server machine The right way Build a SQL Server machine The right way Danilo Dominici SolidQ Sponsors Organizers Chi sono Consulente, Trainer, Speaker, Autore Uso SQL Server dalla versione 6.5 Microsoft MVP, MCT Mentor @ SolidQ DBA

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Le novità del software di configurazione ETS5 Ing. Renato Ricci Coordinatore Formazione KNX Italia Verona

Dettagli

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Cos è un firewall? Un firewall è un sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico che transita attraverso di lui Consente o nega il passaggio

Dettagli

Configurazione modalità autenticazione utenti sui firewall D-Link Serie NetDefend (DFL-200, DFL-700, DFL-1100)

Configurazione modalità autenticazione utenti sui firewall D-Link Serie NetDefend (DFL-200, DFL-700, DFL-1100) Configurazione modalità autenticazione utenti sui firewall D-Link Serie NetDefend (DFL-200, DFL-700, DFL-1100) Pagina 1 di 10 Per abilitare la modalità di autenticazione degli utenti occorre, prima di

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 10 Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO... 3 3. FUNZIONALITÀ

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

Oracle Database 11g: Workshop di amministrazione II Release 2

Oracle Database 11g: Workshop di amministrazione II Release 2 Oracle University Contact Us: 800 672 253 Oracle Database 11g: Workshop di amministrazione II Release 2 Duration: 5 Days What you will learn Questo corso va oltre le attività di base descritte per il database

Dettagli

Configurazione di sicurezza di XAMPP

Configurazione di sicurezza di XAMPP Configurazione di sicurezza di XAMPP Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Siti web sicuri alcuni siti web possono

Dettagli

Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition With Tools

Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition With Tools Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition With Tools Circolare CT-1010-0087, del 28/10/2010. Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition sul server... 2 Introduzione... 2 Installazione

Dettagli

Guida all avviamento di Bomgar B300

Guida all avviamento di Bomgar B300 Guida all avviamento di Bomgar B300 La presente guida illustra l impostazione iniziale di Bomgar Box. Per eventuali domande, rivolgersi al numero +01.601.519.0123 o support@bomgar.com. Prerequisiti Assicurarsi

Dettagli

CONFIGURAZIONE WAMP SERVER + SSL (HTTPS)

CONFIGURAZIONE WAMP SERVER + SSL (HTTPS) CONFIGURAZIONE WAMP SERVER + SSL (HTTPS) Questa guida consente di configurare Wampserver per Windows XP, con il protocollo https (ovvero connessione sicura o protetta). Effettuare una copia di backup dei

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Introduzione al NATTING

Introduzione al NATTING Introduzione al NATTING I Router CISCO sono in grado di svolgere funzioni proprie di un firewall, in particolare possono effettuare la trasformazione degli indirizzi IP PRIVATI usati dai pc della rete

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Introduzione a Oracle 9i

Introduzione a Oracle 9i Introduzione a Oracle 9i Ing. Vincenzo Moscato - Overview sull architettura del DBMS Oracle 9i L architettura di Oracle 9i si basa sul classico paradigma di comunicazione client-server, in cui sono presenti

Dettagli

Introduzione a XAMPP. Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica

Introduzione a XAMPP. Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Introduzione a XAMPP Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Introduzione applicazione web richiede diversi componenti

Dettagli

MODULO WI-FI. V. documentazione 9.5 GUIDA PASSO - PASSO CONFIGURAZIONE APP HAIERSMART2 1

MODULO WI-FI. V. documentazione 9.5 GUIDA PASSO - PASSO CONFIGURAZIONE APP HAIERSMART2 1 V. documentazione 9.5 GUIDA PASSO - PASSO CONFIGURAZIONE APP HAIERSMART2 SMARTAIR2 1 2 Scaricare dal Play store di Google o Apple l applicazione Haier SmartAir2 (ver. 2.2 o superiore) 3 haiercondizionatori.it

Dettagli

Elenco modifiche. Sommario V9... 8. Pag. 1

Elenco modifiche. Sommario V9... 8. Pag. 1 Sommario V11 2 V10 4 V9... 8 Pag. 1 V11 Generale Motori di stampa ottimizzati per i nuovi sistemi operativi. Output su file di tipo XLSX per le regole di SpoolOffice. SpoolPainter Nuovo designer con nuove

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Reti e Domini Windows 2000. Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Reti e Domini Windows 2000. Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Reti e Domini Windows 2000 Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DELLA FIRMA DIGITALE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DELLA FIRMA DIGITALE GUIDA ALL INSTALLAZIONE DELLA FIRMA DIGITALE 12/2015 Pag. 1 SOMMARIO 1. SCOPO DEL MANUALE E ISTRUZIONI PRELIMINARI... 3 2. VERIFICA DEL SISTEMA OPERATIVO E DELLE CONDIZIONI PRELIMINARI PER L INSTALLAZIONE...

Dettagli

DVR PIXY GUIDA RAPIDA

DVR PIXY GUIDA RAPIDA DVR PIXY GUIDA RAPIDA Prima Parte: Operazioni Base 1. Installazione 1.1 Installazione HDD Si consiglia di installare l hard disk prima di procedere al primo avvio del dispositivo. 1.2 Collegamento del

Dettagli

Web Server. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A. 2006-07 Lezione n.5 Prof. Roberto Canonico

Web Server. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A. 2006-07 Lezione n.5 Prof. Roberto Canonico Web Server Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.5 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Web Server Per realizzare un sistema web

Dettagli

Guida all Installazione del ProxyFatturaPA

Guida all Installazione del ProxyFatturaPA i Guida all Installazione del ii Copyright 2005-2014 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Fase Preliminare 1 3 Esecuzione dell Installer 1 4 Fase di Dispiegamento 5 4.1 JBoss 5.x e 6.x....................................................

Dettagli

Manuale utente. Versione 6.9

Manuale utente. Versione 6.9 Manuale utente Versione 6.9 Copyright Netop Business Solutions A/S 1981-2009. Tutti i diritti riservati. Parti utilizzate da terzi su licenza. Inviare eventuali commenti a: Netop Business Solutions A/S

Dettagli

SCENARI D'UTILIZZO DELLE NUOVE SOLUZIONI. Fabrizio Cassoni Content Security Manager fc@symbolic.it

SCENARI D'UTILIZZO DELLE NUOVE SOLUZIONI. Fabrizio Cassoni Content Security Manager fc@symbolic.it SCENARI D'UTILIZZO DELLE NUOVE SOLUZIONI Fabrizio Cassoni Content Security Manager fc@symbolic.it Agenda: Introduzione a FSAV Client Security Nuove feature Gestione tramite Policy Manager Introduzione

Dettagli

Biotrends - Istruzioni per il Setup

Biotrends - Istruzioni per il Setup Biotrends - Istruzioni per il Setup Procedura Operativa Standard Autore Data Firma Francesco Izzo 22.08.2009 Approvato da Data Firma Mauro Pedrazzoli Storia delle edizioni Ed Descrizione Autore Dipartimento/Servizio

Dettagli

Firegate SSL 5 - Release notes

Firegate SSL 5 - Release notes Firmware Versione: 3.19 Versione di rilascio ufficiale Aggiunto menu Diagnostics per Ping e Traceroute Aggiunto modalità NAT in DMZ Supporto per VoIP SIP in QoS Aggiunto Traffic Collector per analisi tipologia

Dettagli

Flash talk: Wide Area Swift

Flash talk: Wide Area Swift Flash talk: Wide Area Swift Matteo Panella - matteopanella@lngsinfnit INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso Miniworkshop CCR 2013 Sommario 1 Introduzione 2 Stato dell arte: Swift 3 Stato dell arte:

Dettagli

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 La vulnerabilità del controller di rete (ESS, Electronic Sub-System) potrebbe consentire l'accesso agli utenti non autorizzati. Di seguito, sono riportate una soluzione

Dettagli

Allegato Tecnico Database As A Service

Allegato Tecnico Database As A Service Allegato Tecnico Database As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Oracle DATABASE AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network Configurazione

Dettagli

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer Tecnologie per il Web Il web: architettura e tecnologie principali Una analisi delle principali tecnologie per il web Tecnologie di base http, ssl, browser, server, firewall e proxy Tecnologie lato client

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Web

Laboratorio di Progettazione Web Il Server web Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR - c.renso@isti.cnr.it E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

GovPay 2.0. Manuale Installazione

GovPay 2.0. Manuale Installazione SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE AL NODO DEI PAGAMENTI GovPay-ManualeInstallazione del 16/12/2015 - vers. 1 STATO DEL DOCUMENTO REV. DESCRIZIONE DATA 1 Prima versione 16/12/2015 ATTORI DEL DOCUMENTO Redatto

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn...

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn... PERITO INFORMATICO Dati azienda Ragione sociale * Settore Classe dimensionale Seleziona un'opzione Seleziona un'opzione CAP Località - es. 20100 (per Milano) - Associazione di appartenenza * E' possibile

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

Kroll Ontrack Servizi RDR Guida rapida

Kroll Ontrack Servizi RDR Guida rapida Kroll Ontrack Servizi RDR Guida rapida Selezionare una macchina Windows che sia in grado di funzionare come client remoto. É possibile utilizzare Windows XP e versioni successive ad eccezione di Windows

Dettagli

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno)

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) 1. Premessa L accesso al programma di gestione dell Imposta di Soggiorno è regolato da un sistema di credenziali

Dettagli

A. Bardine - Introduzione a PostgreSQL. PostgreSQL è un software relazionale e ad oggetti per la gestione di basi di dati

A. Bardine - Introduzione a PostgreSQL. PostgreSQL è un software relazionale e ad oggetti per la gestione di basi di dati Basi di dati PostgreSQL è un software relazionale e ad oggetti per la gestione di basi di dati PostgreSQL è Open-Source ed il suo sviluppo procede da 15 anni il suo codice sorgente è quindi disponibile

Dettagli

Firma digitale con RSA

Firma digitale con RSA Sicurezza dei Sistemi Informatici Esercitazioni OpenSSL Firma digitale con RSA Roberta Daidone roberta.daidone@iet.unipi.it 1 Obiettivo Il client invia il proprio certificato al server. Il server verifica

Dettagli

Installazione Web Channel Experience 1.0 Based on NW 7.3 sp02, Oracle 11.2.0.2

Installazione Web Channel Experience 1.0 Based on NW 7.3 sp02, Oracle 11.2.0.2 Installazione Web Channel Experience 1.0 Based on NW 7.3 sp02, Oracle 11.2.0.2 Table of Contents Prerequisite checker... 2 Installazione NetWeaver 7.3... 3 Usage type installati... 20 Configurazione HTTPS

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli