Analisi delle consistenze e dei prelievi di ungulati, tetraonidi e coturnice.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi delle consistenze e dei prelievi di ungulati, tetraonidi e coturnice."

Transcript

1 Anal i s idel l ec ons i s t enz eedeipr el i ev idiungul at it et r aoni diec ot ur ni c e 2017 Pr ov i nc i aaut onomadit r ent o Di par t i ment ori s or s efor es t al iemont ane S er v i z i ofor es t eef auna Uf f i c i ofauni s t i c o Pr ov i nc i aaut onomadit r ent o Di par t i ment ori s or s efor es t al iemont ane S er v i z i ofor es t eef auna Uf f i c i ofauni s t i c o St agi onevenat or i a 2017 Anal i s idel l ec ons i s t enz eedeipr el i ev i diungul at i,t et r aoni diec ot ur ni c e

2 Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Analisi delle consistenze e dei prelievi di ungulati, tetraonidi e coturnice. Stagione venatoria 2017

3 Rilievo età a cura del sottocomitato per la verifica dell osservanza pei programmi di prelievo degli ungulati. Impaginazione ed elaborazione dati a cura di Walter Sieff. Disegno in copertina: Davide Manzoni Foto: Carlo Frapporti - Walter Sieff retro di copertina.

4 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Sommario Organizzazione del territorio 5 Ambiti territoriali omogenei per la gestione del camoscio 6 Ambiti territoriali omogenei per la gestione del capriolo, cervo e muflone 7 Cenni sui censimenti faunistici 9 Capriolo 13 Abbattimenti anno Storico 15 Confronto tra assegnazioni ed abbattimenti 16 Densità di consistenza e di abbattimento 17 Cartina della densità di consistenza 18 Cartina della densità di abbattimento 19 Cartina del tasso di prelievo in % 20 Cartina della distribuzione 21 Maschi abbattuti con relativo peso medio 22 Femmine abbattute con relativo peso medio 24 Capi abbattuti per età valutata 26 Capi abbattuti per peso medio 27 Cronologia degli abbattimenti dei maschi adulti 28 Cronologia degli abbattimenti delle femmine e dei piccoli 29 Cervo 31 Abbattimenti anno Storico 33 Confronto tra assegnazioni ed abbattimenti 34 Densità di consistenza e di abbattimento 35 Maschi abbattuti con relativo peso medio 36 Femmine abbattute con relativo peso medio 38 Cartina della densità di consistenza 40 Cartina della densità di abbattimento 41 Cartina del tasso di prelievo in % 42 Cartina della distribuzione 43 Capi abbattuti per età valutata 44 Capi abbattuti per peso medio 45 Cronologia degli abbattimenti dei maschi adulti 46 Cronologia degli abbattimenti delle femmine e dei piccoli 47 Camoscio 49 Abbattimenti anno Storico 51 Confronto tra assegnazioni ed abbattimenti 52 Densità di consistenza e di abbattimento 53 Maschi abbattuti con relativo peso medio 54 Femmine abbattute con relativo peso medio 56 Cartina della densità di consistenza 58 Cartina della densità di abbattimento 59 Cartina del tasso di prelievo in % 60 Cartina della distribuzione 61 Capi abbattuti per età valutata 62 Capi abbattuti per peso medio 63 Cronologia degli abbattimenti dei maschi 64 Cronologia degli abbattimenti delle femmine 65 Muflone 67 Abbattimenti anno Storico 69 Confronto tra assegnazioni ed abbattimenti 70 Densità di consistenza e di abbattimento 71 Maschi abbattuti con relativo peso medio 72 Femmine abbattute con relativo peso medio 74 Cartina della densità di consistenza 76 Cartina della densità di abbattimento 77 Cartina del tasso di prelievo in % 78 Cartina della distribuzione 79 Capi abbattuti per età valutata 80 Capi abbattuti per peso medio 81 Cronologia degli abbattimenti dei maschi adulti 82 Cronologia degli abbattimenti delle femmine e dei piccoli 83 3

5 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Fagiano di monte 85 Abbattimenti anno Storico 87 Confronto tra assegnazioni ed abbattimenti 88 Cartina della distribuzione 89 Pernice bianca 91 Storico 92 Cartina della distribuzione 93 Coturnice 95 Abbattimenti anno Storico 97 Confronto tra assegnazioni ed abbattimenti 98 Cartina della distribuzione 99 Prescrizioni tecniche 101 Norme e criteri generali 111 Obiettivi e criteri di gestione di capriolo, cervo e camoscio 115 Gestione del muflone 131 4

6 Servizio Foreste e fauna Organizzazione del territorio L organizzazione del sistema venatorio trentino presenta, rispetto alla situazione nazionale, una caratteristica peculiare, che ha costituito fattore determinante nel garantire la conservazione di un patrimonio faunistico nel complesso più che soddisfacente. Riprendendo un principio originariamente fissato dalla legislazione asburgica, il territorio provinciale è stato infatti costituito - salvo poche eccezioni - in 209 riserve di caccia comunali di diritto e 6 Aziende Faunistico - venatorie. Nelle riserve l esercizio venatorio è consentito solo ai cacciatori in possesso di specifici requisiti (in primo luogo la residenza) che testimoniano un saldo legame con le singole realtà comunali. Ciò consente l instaurarsi di una stabile connessione tra il cacciatore ed il territorio in cui lo stesso esercita la propria attività. Va precisato che l esercizio venatorio è precluso nell ambito del Parco Nazionale dello Stelvio (ha ) nonché nelle proprietà demaniali forestali (ha ) e nelle riserve naturali (ha di cui ha ricadenti dentro le proprietà demaniali), risultando altresì soggetto a limitazioni particolari stabilite dai relativi piani faunistici nelle aree coincidenti con i due parchi naturali provinciali (ha ). Ufficio Faunistico Le operazioni di accertamento delle consistenze, i cui indirizzi tecnici sono approvati dall Osservatorio faunistico e dal Comitato faunistico provinciale, rappresentano il momento preparatorio fondamentale per la stesura dei programmi di prelievo. Limitatamente alle tre specie delegate (capriolo, cervo e camoscio), i censimenti sono effettuati dall Associazione Cacciatori Trentini sotto il controllo del Servizio Foreste e fauna che svolge invece sotto la propria diretta responsabilità il conteggio relativo alle altre specie soggette a programma di prelievo. Mediante lo strumento del censimento è possibile, pur con tutti i limiti che tale operazione presenta in particolare per alcune specie, valutare con buona attendibilità il trend evolutivo delle popolazioni di ungulati che gravitano sul territorio provinciale, la loro struttura in classi di età e la ripartizione fra i sessi, la distribuzione spaziale nonché lo stato zoo-sanitario complessivo. Tali indici, correlati ad altri parametri ricavabili dall ambiente, consentono, anche sulla base dei risultati di prelievo degli anni precedenti, di operare scelte specifiche di programmazione che si concretizzano prima nell impostazione dei criteri per la stesura dei programmi di prelievo e quindi nella determinazione dei contingenti massimi prelevabili per ogni ambito faunistico e quindi per ogni riserva di caccia. Il legame con la tradizione venatoria centro-europea ha anche condotto nel tempo all adozione di criteri tecnici propri della scuola tedesca, soprattutto per ciò che concerne le modalità di gestione degli ungulati e quindi del camoscio, basati sull intervento selettivo. I piani di prelievo degli ungulati, riferiti ad ambiti territoriali omogenei, vengono infatti redatti ogni anno sulla base di appositi censimenti condotti nel periodo primaverile-estivo. I piani sono articolati per specie, sesso e classe di età, sulla scorta di precise norme tecniche, ed in un secondo momento si provvede a verificarne la corretta applicazione tramite la valutazione del prelievo effettuato (mostre trofei). 5

7 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Ambiti territoriali omogenei per la gestione del camoscio 6

8 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Ambiti territoriali omogenei per la gestione del capriolo, cervo e muflone 7

9

10 Servizio Foreste e fauna Cenni sui censimenti faunistici finalizzati alla predisposizione dei programmi di prelievo Si riportano qui di seguito, per ciascuna specie soggetta alla programmazione del prelievo, i metodi di censimento specifici ed i criteri di rilievo che dovranno essere adottati in forma standard e omogeneamente su tutto il territorio provinciale. UNGULATI Attualmente la gestione di capriolo, cervo e camoscio e quindi anche i censimenti sono in capo all Associazione Cacciatori Trentini (Ente gestore) e sono condotti sulla base dei criteri fissati nella Determinazione del Dirigente del Servizio Foreste e fauna n. 276 del 4/7/2011. CAPRIOLO Cerca su settori di osservazione La zona da sottoporre a conteggio è divisa in settori ciascuno esaminato simultaneamente da uno o più osservatori fissi e/o mobili. Gli osservatori fissi devono rimanere in postazioni dalle quali è possibile avere una ampia visuale, mentre gli osservatori mobili si spostano seguendo un itinerario determinato e contando tutti gli animali visti sul loro cammino. Sia le postazioni (per gli osservatori fissi) che i percorsi (per gli osservatori mobili) devono essere riportati su di un apposita cartografia e rimanere invariati negli anni. Attraverso l applicazione standardizzata negli anni dello stesso metodo, l obiettivo primario della cerca su settori di osservazione deve essere quello di ottenere, un numero minimo di animali presenti che, confrontato negli anni possa costituire un indice relativo di abbondanza. In tal senso va sottolineato che ogni tentativo di procedere a una stima delle consistenze complessive sulla base del numero degli animali osservati presso le zone di cerca, è privo di basi tecniche. Per ogni settore devono essere previste più ripetizioni (non meno di 3), effettuate in primavera, prima del rigoglio vegetativo e dopo la crescita della prima erba e dei primi fiori nei prati (marzo-maggio). Tra le diverse Ufficio Faunistico ripetizioni dovrà essere tenuta in considerazione quella che ha dato l esito migliore (massimo numero di animali osservati). La dimensione della superficie di ciascun settore dipende dalla vegetazione e, più in generale, dalla visibilità dell area che può corrispondere ad un singolo prato o essere estesa fino a circa ha nelle zone più aperte. Censimenti primaverili notturni con il faro In concomitanza con i censimenti notturni con il faro effettuati al cervo, sono conteggiati anche i caprioli contattati. In questo caso è effettuata la stima dell Indice Chilometrico di Abbondanza ovvero il numero di individui contattati per chilometro lineare percorso dagli autoveicoli; Il numero minimo di caprioli presenti è rappresentato dal massimo numero di soggetti conteggiati in tutto il Distretto contemporaneamente in un unica sessione di censimento. CERVO Conteggio notturno primaverile con il faro; Deve essere garantita la contemporaneità del monitoraggio per i seguenti 4 settori: area 1: distretti Val di Sole, Alta Val Di Non, Sinistra e Destra Val di Non; area 2: distretti Rendena, Giudicarie, Chiese, Ledro, Adige Destra, Sarca e Trento (destra orografica del fiume Adige); area 3: distretti Adige Sinistra, Trento (sinistra orografica del fiume Adige), Alta Valsugana, Pergine-Pine -Val dei Mocheni, Bassa Valsugana, Tesino, Cembra; area 4: distretti Fiemme, Fassa, Primiero. Tra i settori 1 e 2 e i settori 3 e 4 deve essere garantita la contemporaneità di almeno una delle operazioni. Inoltre, si deve evitare che le operazioni svolte nei settori 1 e 2, così come quelle dei settori 3 e 4, siano effettuate a distanza maggiore di 7-10 giorni. I settori rappresentano l unità minima di censimento: non sono previste verifiche a livello di singolo distretto faunistico. Il rilievo mediante conteggio notturno primaverile con faro (su tutti i percorsi individuati) è ripetuto tre volte nel corso della primavera. Il numero minimo di cervi presenti è rappresentato dal massimo numero di soggetti conteggiati in destra e sinistra Adige. 9

11 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna CAMOSCIO Il camoscio è censito in modo esaustivo attraverso l osservazione diretta degli animali in settori di osservazione (tecnica del Block Census). La confrontabilità dei dati rilevati sia nel periodo di validità del piano che rispetto agli anni precedenti è assicurata dalla standardizzazione dei settori di censimento e dei periodi di esecuzione dei rilievi. Ciascun ambito omogeneo sarà censito rispettando, come misura minima, la cadenza temporale biennale, fatte salve le aree faunistiche Rabbi e Redival, nelle quali si è adottata già da tempo la cadenza è triennale. Il censimento è svolto in contemporanea all interno di ciascun ambito territoriale omogeneo, salvo la possibilità di operare a livello di sub-ambito in situazioni particolari, descritte e motivate nel progetto pluriennale, correlate alle modalità operative pregresse. Negli ambiti territoriali interessati dalla diffusione dell epidemia di rogna sarcoptica sono applicate le indicazioni contenute nella deliberazione del Comitato faunistico provinciale n. 515 e ss. mm. Strategia operativa sulla rogna sarcoptica. MUFLONE La determinazione della consistenza di questa specie viene di norma condotta mediante censimenti primaverili esaustivi per osservazione diretta (aprile maggio) condotti dalle Stazioni forestali. I dati rilevati nel corso dell operazione devono essere riportatiti nell apposita scheda, al termine di ogni uscita. TETRAONIDI E COTURNICE FAGIANO DI MONTE a- censimento primaverile su arene campione, ripetuto 2 volte nel periodo compreso tra l 1 ed il 31 maggio; b- censimento estivo con i cani su aree campione dal 15 al 31 agosto. a- censimento primaverile Obiettivi: il censimento è finalizzato al rilievo del numero massimo di maschi presenti nell area campione individuata per il censimento, al fine di acquisire informazioni sul trend della popolazione, indipendentemente dal fatto che tali soggetti vengano osservati sulle arene di canto storicamente note o al di fuori di esse. Per questo motivo è necessario che gli operatori siano distribuiti sull area campione prescelta in modo tale da garantire la simultanea copertura visiva ed uditiva dell intero territorio utilizzato dal fagiano di monte durante l attività riproduttiva. b. censimento estivo Obiettivi: verifica del successo riproduttivo delle popolazioni di fagiano di monte attraverso un censimento condotto con l ausilio di cani da ferma, con lo scopo di rilevare il numero totale delle femmine con nidiata, il numero totale di femmine senza nidiata ed il numero di giovani per nidiata. Le aree campione vanno censite nella loro totalità evitando di visitare solo i punti che per esperienza degli osservatori risultano essere i più adatti per la localizzazione delle nidiate. Per calcolare correttamente il successo riproduttivo stagionale, che nel caso del fagiano di monte è dato dal rapporto tra il numero totale di giovani ed il numero totale di femmine adulte, è infatti indispensabile garantire un equilibrato sforzo di campionamento tra la ricerca delle femmine con nidiata e quelle invece che ne sono prive 10

12 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico PERNICE BIANCA a- censimento primaverile su aree campione con almeno 2 uscite nel periodo compreso tra il 15 maggio ed il 15 giugno; b- censimento estivo con i cani su aree campione dal 5 al 20 agosto. a. Censimento primaverile Obiettivi: il censimento è finalizzato al rilievo del numero di maschi cantori e se possibile delle coppie territoriali. Scopo ultimo di questo censimento è comunque il calcolo della densità dei maschi presenti sull area campione. Il rilievo è finalizzato alla valutazione del trend della popolazione. In particolare, il dato di consistenza ottenuto (riferito alla sola componente maschile) che scaturisce da questo tipo di censimento, fornisce un valore che permette di seguire nel tempo le fluttuazioni delle popolazione di questo tetraonide. b. censimento estivo Obiettivi: verifica del successo riproduttivo delle popolazioni di pernice bianca attraverso un censimento condotto con l ausilio di cani da ferma, con lo scopo di rilevare il numero totale delle femmine con nidiata e quello degli individui adulti (sia maschi che femmine). Le aree campione vanno censite nella loro totalità evitando di visitare solo i punti che per esperienza degli osservatori risultano essere i più adatti per la localizzazione delle nidiate. Per calcolare correttamente l indice riproduttivo stagionale, che nella pernice bianca è dato dal rapporto tra il numero totale dei giovani e il numero totale di individui adulti, è infatti indispensabile garantire un equilibrato sforzo di campionamento tra la ricerca delle femmine con nidiata e quella dei gruppi di adulti. COTURNICE a- censimento primaverile su aree campione con richiamo acustico e/o osservazione diretta, con almeno 2 uscite effettuato nel periodo compreso tra il 25 aprile ed il 31 maggio; b- censimento estivo con i cani su aree campione nel periodo dal 5 al 20 agosto. a- Censimento primaverile Obiettivi: il censimento è finalizzato al conteggio dei maschi cantori, per calcolare la densità dei maschi presenti sull area campione. Il rilievo è finalizzato alla valutazione del trend della popolazione. In particolare, il dato di consistenza ottenuto (riferito alla sola componente maschile) che scaturisce da questo tipo di censimento, fornisce un valore che permette di seguire nel tempo le fluttuazioni delle popolazione di questo fasianide. b. censimento estivo Obiettivi: verifica del successo riproduttivo delle popolazioni di coturnice attraverso un censimento condotto con l ausilio di cani da ferma, con lo scopo di rilevare il numero totale delle femmine con nidiata e quello degli individui adulti (sia maschi che femmine). Le aree campione vanno censite nella loro totalità evitando di visitare solo i punti che per esperienza degli osservatori risultano essere i più adatti per la localizzazione delle nidiate. Per calcolare correttamente l indice riproduttivo stagionale, che nel caso della coturnice è dato dal rapporto tra il numero totale dei giovani e il numero totale di individui adulti, è infatti indispensabile garantire un equilibrato sforzo di campionamento tra la ricerca delle femmine con nidiata e quella dei gruppi di adulti. 11

13

14 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Capriolo (Capreolus capreolus linnaeus, 1758) periodi di esercizio venatorio selezione estiva dal 1 maggio al 29 giugno (domeniche escluse) caccia autunnale dall 10 settembre al 31 dicembre (maschio adulto dal 10 settembre al 22 ottobre) Capriolo 13

15 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Abbattimenti anno 2017 Categoria Abbattimenti Maschi 2 Classe 1084 Piccoli 22% Maschi 2 Classe 24% Maschi 1 Classe 1335 Femmine 1078 Piccoli 985 Capriolo Non valutati 10 Totale 4492 Femmine 24% Maschi 1 Classe 30% 14

16 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Storico CONSISTENZA ASSEGNAZIONI ABBATTIMENTI CONSISTENZA ASSEGNAZIONI ABBATTIMENTI CONSISTENZA ASSEGNAZIONI ABBATTIMENTI I dati relativi agli anni dal 1971 al 1986 sono tratti dal Progetto Fauna - F. Perco Capi Consistenza Abbattimenti Capriolo

17 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Confronto tra assegnazioni ed abbattimenti Capriolo Assegnazioni Abbattimenti Maschi Maschi Femmine Non ambito trerriotiale omogeneo Femmine Piccoli Totale Piccoli Totale Età II I Totale II I Totale Media Totale Età Val. Media ADIGE DESTRA ,2 73 2, ADIGE SINISTRA ,2 64 2, ALTA VAL DI NON ,0 30 2, ALTA VALSUGANA ,7 47 2, BASSA VALSUGANA ,0 56 2, CEMBRA ,2 51 3, CHIESE ,0 67 2, FASSA ,1 33 2, FIEMME ,3 49 2, GIUDICARIE ,9 54 2, LEDRO ,2 33 2, PERGINE PINE' V. DEI MOCHENI ,9 71 2, PRIMIERO ,5 32 2, RENDENA ,0 43 2, SARCA ,4 56 3, TESINO ,7 43 2, TRENTO ,1 57 2, VAL DI NON DESTRA ,9 63 3, VAL DI NON SINISTRA ,0 68 2, VAL DI SOLE ,3 88 3, Totale , ,

18 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Densità di consistenza e di abbattimento ambito territoriale omogeneo Habitat reale (ha) Tot senza PNS e Demanio Consistenza Abbattimenti Totale Capi Densità Capi Densità Tasso di prelievo in % ADIGE DESTRA , ,89 13,3 ADIGE SINISTRA , ,34 11,3 ALTA VAL DI NON , ,07 13,9 ALTA VALSUGANA , ,41 12,5 BASSA VALSUGANA , ,16 13,6 CEMBRA , ,86 16,3 CHIESE , ,86 10,6 FASSA , ,90 13,6 FIEMME , ,61 11,2 GIUDICARIE , ,02 10,8 LEDRO , ,87 11,2 PERGINE PINE' V. DEI MOCHENI , ,95 12,8 PRIMIERO , ,60 13,2 RENDENA , ,87 13,5 SARCA , ,05 13,5 TESINO , ,95 12,8 TRENTO , ,90 14,6 VAL DI NON DESTRA , ,60 14,7 VAL DI NON SINISTRA , ,34 14,8 VAL DI SOLE , ,08 12,9 Totale , ,98 13,0 Capriolo 17

19 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Cartina della densità di consistenza Capriolo 18

20 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Cartina della densità di abbattimento Capriolo 19

21 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Cartina del tasso di prelievo in % Capriolo 20

22 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Cartina della distribuzione Capriolo 21

23 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Maschi abbattuti con relativo peso medio Età valutata Non Tot. ambito trerriotiale omogeneo Picc Val. ADIGE DESTRA ,0 16,2 18,8 19,3 18,3 19,1 17,0 15,5 15,0 16,9 ADIGE SINISTRA ,0 15,3 17,5 18,9 16,5 17,5 19,0 19,0 16,2 ALTA VAL DI NON ,3 15,7 17,8 18,4 19,3 15,5 17,3 16,7 ALTA VALSUGANA ,7 15,6 17,9 18,2 18,2 16,8 15,8 BASSA VALSUGANA ,0 15,1 16,8 17,2 16,9 16,7 17,3 17,5 17,0 15,2 CEMBRA ,6 14,9 17,5 17,9 18,4 17,6 17,4 15,6 Capriolo CHIESE ,4 16,1 17,1 18,5 18,2 18,0 19,3 15,3 12,5 16,5 FASSA ,9 13,9 16,9 17,9 18,0 17,1 14,6 17,3 16,0 14,3 FIEMME ,2 14,3 16,9 15,5 17,0 16,7 16,8 17,0 17,5 15,5 GIUDICARIE ,1 15,8 17,6 17,1 17,6 17,0 18,0 16,5 16,0 15,7 22

24 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Età valutata Non Tot. ambito trerriotiale omogeneo Picc Val. LEDRO ,8 15,8 17,0 17,9 18,7 18,4 19,8 18,0 15,8 PERGINE PINE' V. DEI MOCHENI ,6 15,3 18,1 19,5 19,5 20,0 17,6 19,0 16,1 PRIMIERO ,2 14,2 17,5 17,8 15,0 16,7 10,0 16,5 14,0 14,6 RENDENA ,3 15,9 16,9 18,4 17,7 16,4 17,7 18,0 19,0 16,4 SARCA ,0 15,8 18,7 17,6 17,9 18,3 18,8 16,4 20,0 17,5 16,6 TESINO ,2 15,3 17,3 17,6 18,8 21,0 17,0 15,1 TRENTO ,9 15,9 17,9 18,2 18,4 21,1 20,0 19,0 21,0 16,3 VAL DI NON DESTRA ,6 16,7 18,2 19,4 19,2 20,5 19,0 17,3 VAL DI NON SINISTRA Capriolo 10,9 16,3 17,6 18,5 19,3 16,1 19,3 16,0 16,8 VAL DI SOLE ,1 15,4 17,7 18,5 18,0 17,9 18,1 16,0 17,5 18,5 16,5 TOTALE ,9 15,5 17,5 18,1 18,2 17,7 17,4 17,1 16,9 16,5 17,6 16,6 16,0 23

25 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Femmine abbattute con relativo peso medio Età valutata Non Tot. ambito trerriotiale omogeneo Picc Val. ADIGE DESTRA ,5 14,6 16,0 15,9 17,3 17,3 19,0 17,0 14,1 ADIGE SINISTRA ,4 14,8 15,9 16,0 16,1 17,4 16,3 15,3 ALTA VAL DI NON ,5 16,8 17,1 17,3 15,7 17,5 18,0 22,0 14,2 ALTA VALSUGANA ,3 14,6 15,6 15,0 14,8 17,0 21,0 13,3 13,7 BASSA VALSUGANA ,2 15,0 16,1 15,5 17,1 16,6 14,7 14,0 13,0 CEMBRA ,2 14,2 14,8 14,7 13,3 15,3 15,8 15,5 12,0 Capriolo CHIESE ,2 16,5 16,4 17,6 17,6 18,0 18,3 16,1 14,3 FASSA ,3 14,3 14,8 13,8 12,3 13,0 14,5 14,0 11,6 FIEMME ,9 13,1 15,0 13,2 14,2 13,0 14,4 13,5 12,1 GIUDICARIE ,6 15,7 16,4 16,3 16,7 16,2 15,3 16,8 13,6 24

26 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Età valutata Non Tot. ambito trerriotiale omogeneo Picc Val. LEDRO ,0 14,3 15,5 14,9 15,0 15,5 14,1 12,7 PERGINE PINE' V. DEI MOCHENI ,7 14,5 15,6 15,7 15,8 15,0 15,2 16,8 16,0 16,0 13,0 PRIMIERO ,6 13,6 11,5 16,0 12,0 11,5 RENDENA ,4 15,7 16,0 16,5 17,7 23,2 17,1 16,0 15,8 12,8 13,4 SARCA ,9 15,2 16,6 16,3 16,4 15,5 16,0 14,3 16,5 17,0 13,5 TESINO ,5 15,3 15,8 15,2 15,5 15,7 14,8 17,0 13,1 TRENTO ,6 14,3 15,0 15,4 15,9 14,0 17,5 18,8 15,0 12,7 VAL DI NON DESTRA ,2 16,0 16,6 17,3 17,8 17,6 17,8 18,0 17,0 14,4 VAL DI NON SINISTRA Capriolo 10,4 14,8 16,5 15,5 15,7 18,5 15,0 15,0 12,0 13,7 VAL DI SOLE ,2 15,0 15,8 16,9 16,7 16,9 16,0 15,5 14,5 14,3 TOTALE ,9 14,9 15,8 15,7 16,0 17,0 16,0 16,4 4,7 15,4 14,8 17,0 13,4 25

27 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Capi abbattuti per età valutata Capi Femmine Maschi Capriolo Piccolo 6 Età valutata

28 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Capi abbattuti per peso medio Kg Femmine Maschi Capriolo 0 Piccolo 6 Età valutata

29 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Capi 700 Cronologia degli abbattimenti dei maschi adulti selezione estiva caccia autunnale Capriolo Dom 30 apr Dom 7 mag Dom 14 mag Dom 21 mag Dom 28 mag Dom 4 giu Dom 11 giu Dom 18 giu Dom 25 giu Dom 10 set Dom 17 set Dom 24 set Dom 1 ott Dom 8 ott Dom 15 ott Dom 22 ott 28 Giorni

30 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Capi 70 selezione estiva Cronologia degli abbattimenti delle femmine e dei piccoli caccia autunnale Capriolo 0 Dom 30 apr Dom 7 mag Dom 14 mag Dom 21 mag Dom 28 mag Dom 4 giu Dom 11 giu Dom 18 giu Dom 25 giu Dom 3 set Dom 10 set Dom 17 set Dom 24 set Dom 1 ott Dom 8 ott Dom 15 ott Dom 22 ott Dom 29 ott Dom 5 nov Dom 12 nov Dom 19 nov Giorni 29 Dom 26 nov Dom 3 dic Dom 10 dic Dom 17 dic Dom 24 dic Dom 31 dic

31

32 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Cervo (Cervus elaphus Linnaeus, 1758) periodi di esercizio venatorio selezione estiva dal 1 maggio al 29 giugno (domeniche escluse) caccia autunnale dall 10 settembre al 31 dicembre (distretti con aree di bramito) dall 10 al 17 settembre e dal 11 ottobre al 31 dicembre (distretti senza aree di bramito) Cervo 31

33 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Abbattimenti anno 2017 Categoria Abbattimenti Maschi 3 Classe 317 Maschi 2 Classe 332 Piccoli 39% Maschi 3 Classe 14% Maschi 2 Classe 15% Maschi 1 Classe 104 Cervo Femmine 626 Piccoli 898 Non valutati 9 Totale 2286 Femmine 27% Maschi 1 Classe 5% 32

34 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Storico CONSISTENZA ASSEGNAZIONI ABBATTIMENTI CONSISTENZA ASSEGNAZIONI ABBATTIMENTI CONSISTENZA ASSEGNAZIONI ABBATTIMENTI I dati relativi agli anni dal 1971 al 1986 sono tratti dal Progetto Fauna - F. Perco Capi Consistenza Abbattimenti Cervo Cervo

35 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Confronto tra assegnazioni ed abbattimenti Assegnazioni Abbattimenti Cervo Femmine e piccoli Maschi Maschi Femmine Non ambito territoriale omogeneo Femmine Piccoli Totale III II I Totale III II I Totale Età Media Totale Età Piccoli Totale Val. Media ADIGE DESTRA ,5 3 2, Generico ADIGE SINISTRA ,3 18 3, ALTA VAL DI NON ,1 29 3, ALTA VALSUGANA ,2 1 1, BASSA VALSUGANA ,0 35 3, CEMBRA ,0 16 2, CHIESE ,2 29 3, FASSA ,0 40 2, FIEMME ,1 66 3, GIUDICARIE ,6 31 3, LEDRO ,7 12 2, PERGINE PINE' V. DEI MOCHENI ,4 8 3, PRIMIERO , , RENDENA ,5 22 3, SARCA ,0 1 4, TESINO ,0 28 2, TRENTO ,5 10 2, VAL DI NON DESTRA ,9 8 3, VAL DI NON SINISTRA ,4 21 2, VAL DI SOLE , , Totale , , Femmine e piccoli 34

36 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Densità di consistenza e di abbattimento ambito territoriale omogeneo Habitat reale (ha) Tot senza PNS e Demanio Consistenza Abbattimenti Totale Capi Densità Capi Densità Tasso di prelievo in % ADIGE DESTRA ,79 9 0,10 12,9 ADIGE SINISTRA , ,42 18,2 ALTA VAL DI NON , ,13 23,8 ALTA VALSUGANA , ,21 15,8 BASSA VALSUGANA , ,46 25,0 CEMBRA , ,42 32,3 CHIESE , ,35 21,6 FASSA , ,76 43,2 FIEMME , ,70 20,0 GIUDICARIE , ,48 22,7 LEDRO , ,39 20,8 PERGINE PINE' V. DEI MOCHENI , ,19 23,6 PRIMIERO , ,50 25,0 RENDENA , ,45 23,0 SARCA ,73 8 0,10 13,3 TESINO , ,53 25,0 TRENTO , ,28 26,7 VAL DI NON DESTRA , ,29 19,1 VAL DI NON SINISTRA , ,38 19,4 VAL DI SOLE , ,24 15,6 Totale , ,59 21,8 Cervo 35

37 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Maschi abbattuti con relativo peso medio Età valutata Non Tot. ambito territoriale omogeneo Picc Val. ADIGE DESTRA ,3 60,6 140,0 69,7 ADIGE SINISTRA ,5 69,7 90,0 115,5 132,8 138,5 112,0 142,5 163,0 110,0 73,0 ALTA VAL DI NON ,5 69,0 99,6 97,3 121,6 123,6 110,0 123,5 170,0 117,0 157,0 76,8 ALTA VALSUGANA ,6 85,7 116,5 124,5 72,5 BASSA VALSUGANA ,1 69,9 94,9 115,5 155,0 109,5 136,0 150,0 156,3 146,0 82,8 CEMBRA ,6 75,2 105,0 133,0 130,0 180,0 72,7 CHIESE Cervo 40,8 73,8 93,8 107,7 118,5 135,8 140,5 130,0 86,3 FASSA ,4 69,6 87,8 118,4 113,8 120,8 126,8 135,0 127,5 138,0 138,0 74,3 FIEMME ,6 65,6 92,0 118,8 110,5 132,5 140,0 115,0 158,0 120,5 112,0 110,0 79,1 GIUDICARIE ,8 65,2 83,5 105,9 130,7 133,0 135,7 67,5 150,0 115,0 79,5 36

38 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Età valutata Non Tot. ambito territoriale omogeneo Picc Val. LEDRO ,8 67,3 97,0 104,0 99,5 135,0 120,0 76,3 PERGINE PINE' V. DEI MOCHENI ,5 72,8 112,0 80,5 114,0 139,0 73,6 PRIMIERO ,2 52,0 77,3 99,6 104,0 114,0 128,5 125,0 142,3 102,0 130,0 120,0 121,0 61,9 RENDENA ,0 63,7 87,3 102,6 108,5 120,0 122,0 113,6 136,5 158,0 77,5 SARCA ,0 84,0 68,0 TESINO ,7 69,1 90,0 111,3 114,0 129,3 150,3 134,5 131,0 129,0 84,3 TRENTO ,6 77,8 90,5 115,0 128,8 120,0 126,0 150,0 71,8 VAL DI NON DESTRA ,9 76,2 97,0 115,0 134,0 141,0 110,0 79,9 VAL DI NON SINISTRA Cervo 40,4 76,4 86,6 107,5 132,0 148,0 72,4 VAL DI SOLE ,5 62,7 96,8 94,8 107,9 107,7 119,9 121,3 109,8 113,7 120,2 103,7 105,0 73,8 TOTALE ,6 65,1 92,5 108,2 116,7 124,2 129,0 127,6 133,6 123,6 130,5 121,3 115,4 118,5 115,0 157,0 74,6 37

39 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Femmine abbattute con relativo peso medio Età valutata Non Tot. ambito territoriale omogeneo Picc Val. ADIGE DESTRA ,0 57,0 70,0 98,0 62,8 ADIGE SINISTRA ,8 62,8 64,0 70,7 63,3 73,0 86,0 69,0 89,0 53,5 ALTA VAL DI NON ,3 62,2 72,4 67,2 79,5 71,3 88,0 88,3 71,0 52,9 ALTA VALSUGANA ,9 60,0 41,6 BASSA VALSUGANA ,0 58,7 72,9 76,6 85,0 103,0 72,0 84,0 84,0 58,2 CEMBRA ,8 77,6 60,0 72,5 78,0 75,0 98,0 53,8 CHIESE Cervo 39,2 58,1 67,5 68,6 67,0 83,7 85,0 78,0 87,0 59,8 FASSA ,5 54,7 62,5 73,7 77,0 59,7 56,0 67,0 65,0 95,0 51,9 FIEMME ,5 56,9 63,0 62,7 65,0 74,0 60,0 76,5 70,0 70,0 84,0 45,0 53,7 GIUDICARIE ,7 57,0 65,9 61,5 65,0 69,0 86,0 90,0 61,0 76,0 35,0 52,0 38

40 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Età valutata Non Tot. ambito territoriale omogeneo Picc Val. LEDRO ,9 54,2 65,0 69,7 90,0 48,5 PERGINE PINE' V. DEI MOCHENI ,7 76,0 62,5 67,3 78,0 80,0 57,1 PRIMIERO ,3 46,9 59,5 74,4 77,3 66,0 75,3 70,5 71,5 81,0 52,7 48,8 RENDENA ,2 49,7 67,2 65,0 67,0 61,0 69,0 71,0 64,5 47,2 SARCA ,8 78,0 47,4 TESINO ,4 66,5 67,2 72,5 66,0 70,0 66,0 49,8 TRENTO ,3 63,4 64,5 80,0 80,0 89,0 58,2 VAL DI NON DESTRA ,5 55,5 53,0 62,0 95,0 47,2 VAL DI NON SINISTRA Cervo 35,6 60,7 76,5 70,0 72,0 52,0 53,2 VAL DI SOLE ,8 53,8 65,0 66,2 63,5 66,3 72,8 74,7 73,3 71,0 42,0 71,5 64,8 66,0 64,0 71,0 70,0 80,0 55,7 TOTALE ,9 55,1 65,3 69,3 71,8 68,7 75,5 76,2 72,2 74,4 65,0 78,8 64,8 76,1 71,7 61,9 70,0 80,0 45,0 52,5 39

41 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Cartina della densità di consistenza Cervo 40

42 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Cartina della densità di abbattimento Cervo 41

43 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Cartina del tasso di prelievo in % Cervo 42

44 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Cartina della distribuzione Cervo 43

45 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Capi abbattuti per età valutata Capi Femmine Maschi Cervo Piccolo Età valutata

46 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Capi abbattuti per peso medio Kg Femmine Maschi Cervo 0 Piccolo Età valutata

47 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Capi 80 selezione estiva Cronologia degli abbattimenti dei maschi adulti caccia autunnale Cervo Dom 30 apr Dom 7 mag Dom 14 mag Dom 21 mag Dom 28 mag Dom 4 giu Dom 11 giu Dom 18 giu Dom 25 giu Dom 10 set Dom 17 set Dom 24 set Dom 1 ott Dom 8 ott Dom 15 ott Dom 22 ott Dom 29 ott Dom 5 nov Dom 12 nov Dom 19 nov Dom 26 nov Dom 3 dic Dom 10 dic Dom 17 dic Dom 24 dic Dom 31 dic Giorni

48 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Capi 80 selezione estiva Cronologia degli abbattimenti delle femmine e dei piccoli caccia autunnale Cervo 0 Dom 30 apr Dom 7 mag Dom 14 mag Dom 21 mag Dom 28 mag Dom 4 giu Dom 11 giu Dom 18 giu Dom 25 giu Dom 10 set Dom 17 set Dom 24 set Dom 1 ott Dom 8 ott Dom 15 ott Dom 22 ott Dom 29 ott Dom 5 nov Dom 12 nov Dom 19 nov Giorni 47 Dom 26 nov Dom 3 dic Dom 10 dic Dom 17 dic Dom 24 dic Dom 31 dic

49

50 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Camoscio (Rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) periodi di esercizio venatorio anticipo e caccia autunnale dal 16 agosto al 14 dicembre (nel mese di agosto domeniche escluse) Camoscio 49

51 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Abbattimenti anno 2017 Categoria Abbattimenti Maschi 3 Classe 588 Maschi 2 Classe 435 Maschi 1 Classe 509 Femmine 2 Classe 16% Femmine 1 Classe 12% Maschi 3 Classe 20% Femmine 3 Classe 539 Camoscio Femmine 2 Classe 447 Femmine 1 Classe 331 Non valutati 6 Totale 2855 Femmine 3 Classe 19% Maschi 1 Classe 18% Maschi 2 Classe 15% 50

52 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Storico CONSISTENZA ASSEGNAZIONI ABBATTIMENTI CONSISTENZA ASSEGNAZIONI ABBATTIMENTI CONSISTENZA ASSEGNAZIONI ABBATTIMENTI I dati relativi agli anni dal 1971 al 1991 sono tratti dal Progetto Fauna - F. Perco Capi Consistenza Abbattimenti Camoscio

53 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Confronto tra assegnazioni ed abbattimenti Camoscio Assegnazioni Abbattimenti ambito territoriale omogeneo Maschi Femmine Maschio o Femmina Maschi Femmine Non Totale III II I III II I III I-III I III II I Totale III II I Totale Val. Totale ADAMELLO ALA BALDO BONDONE - STIVO BRENTA CADRIA - ALTISSIMO CIMA D'ASTA CROCE DESTRA CHIESE DESTRA FASSA DESTRA VALSUGANA LAGORAI LATEMAR LEDRO MADDALENE MISONE - CASALE MONTE CORNO PAGANELLA PALE DI SAN MARTINO PANEVEGGIO PASUBIO PRESANELLA RABBI REDIVAL SINISTRA FASSA SINISTRA NOCE VETTE FELTRINE VIGOLANA

54 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Densità di consistenza e di abbattimento ambito territoriale omogeneo Habitat reale (ha) Consistenza Abbattimenti Tasso di prelievo Tot senza PNS e Totale Demanio Capi Densità Capi Densità in % ADAMELLO , ,57 10,4 ALA , ,86 12,1 BALDO , ,71 17,1 BONDONE - STIVO , ,88 9,8 BRENTA , ,83 11,3 CADRIA - ALTISSIMO , ,16 9,8 CIMA D'ASTA , ,76 10,6 CROCE , ,10 2,7 DESTRA CHIESE , ,76 12,1 DESTRA FASSA , ,45 5,0 DESTRA VALSUGANA , ,53 12,3 LAGORAI , ,33 4,5 LATEMAR , ,09 10,0 LEDRO , ,38 8,3 MADDALENE , ,72 16,0 MISONE - CASALE , ,07 11,8 MONTE CORNO , ,67 10,4 PAGANELLA , ,13 10,5 PALE DI SAN MARTINO , ,39 6,1 PANEVEGGIO , ,24 3,9 PASUBIO , ,63 12,8 PRESANELLA , ,18 9,7 RABBI , ,69 12,5 REDIVAL , ,31 9,6 SINISTRA FASSA , ,95 8,7 SINISTRA NOCE , ,70 8,5 VETTE FELTRINE , ,31 5,2 VIGOLANA , ,75 13,8 PARCO NAZ. DELLO STELVIO ,28 Totale , ,04 9,8 Camoscio 53

55 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Maschi abbattuti con relativo peso medio Camoscio Età valutata Non Tot. ambito territoriale omogeneo Val. ADAMELLO ,2 22,9 25,9 27,5 27,5 27,6 28,7 29,2 27,5 31,2 24,2 22,0 23,3 ALA ,0 16,0 25,0 26,0 24,1 26,3 27,3 26,0 25,3 24,0 26,0 25,8 19,0 21,1 BALDO ,9 18,0 19,0 24,6 27,3 27,3 27,3 25,0 21,4 BONDONE - STIVO ,9 21,3 27,0 26,8 29,2 29,0 27,8 26,8 23,8 19,0 30,0 26,0 20,8 BRENTA ,0 21,3 23,0 25,2 26,2 26,5 26,6 27,5 27,6 24,8 24,1 27,9 24,5 25,3 23,0 24,0 21,5 CADRIA - ALTISSIMO ,9 24,0 23,7 25,7 25,8 26,0 26,8 25,8 22,0 25,0 26,5 22,2 CIMA D'ASTA ,3 24,4 24,3 26,0 28,5 28,0 22,5 25,8 24,0 19,0 23,0 25,0 23,3 21,5 CROCE ,0 24,0 26,0 19,7 DESTRA CHIESE ,1 23,9 25,3 25,8 21,9 26,0 29,5 28,1 27,5 23,5 23,1 DESTRA FASSA ,9 20,0 28,0 25,7 28,0 30,0 21,0 DESTRA VALSUGANA ,3 19,4 20,9 21,9 25,8 26,5 26,5 24,2 26,8 24,0 29,0 23,1 27,5 19,5 LAGORAI ,5 27,9 27,5 26,0 28,3 30,0 32,5 27,7 33,5 31,0 29,0 25,5 38,0 24,0 LATEMAR ,7 20,0 21,6 26,1 26,8 25,0 23,5 20,0 20,0 20,2 LEDRO ,4 23,0 24,3 22,0 18,6 54

56 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Età valutata Non Tot. ambito territoriale omogeneo Val. MADDALENE ,3 24,7 22,5 25,7 31,3 31,5 28,3 29,0 26,0 22,3 MISONE - CASALE , , , ,8 22,39 MONTE CORNO ,5 33,0 28,0 17,4 PAGANELLA ,0 20,7 28,0 27,1 26,0 29,1 29,0 30,0 27,0 23,5 25,8 23,0 28,3 21,4 PALE DI SAN MARTINO ,0 24,5 33,0 28,0 30,0 26,0 25,4 PANEVEGGIO ,0 25,0 23,0 30,0 23,8 PASUBIO ,7 18,6 21,2 21,5 22,1 23,4 24,8 22,8 24,3 24,2 22,0 22,3 23,0 19,1 PRESANELLA ,9 19,9 24,9 25,0 26,7 28,1 22,2 25,9 28,2 30,2 28,4 24,1 18,6 22,7 RABBI ,1 28,0 22,7 29,0 31,0 23,8 30,3 30,0 26,0 28,0 23,4 REDIVAL ,6 25,0 25,3 29,0 30,0 33,5 30,0 26,0 23,2 SINISTRA FASSA ,3 21,8 32,0 24,7 28,9 32,0 30,0 34,0 30,3 28,6 22,0 38,0 26,0 22,0 SINISTRA NOCE ,3 20,4 22,2 22,7 20,8 25,9 24,6 24,3 25,0 25,5 19,0 23,0 19,7 VETTE FELTRINE ,0 29,0 31,0 24,7 VIGOLANA ,9 19,0 18,5 20,5 25,9 25,9 24,5 24,9 23,0 24,9 28,4 24,5 24,5 18,7 TOTALE ,0 21,7 23,8 25,6 26,4 26,9 27,2 26,6 26,6 26,3 25,5 25,9 24,1 25,7 24,8 23,5 21,5 Camoscio 55

57 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Femmine abbattute con relativo peso medio Camoscio Età valutata Non Tot. ambito territoriale omogeneo Val. ADAMELLO ,8 19,8 22,9 21,3 25,5 21,9 24,3 23,4 21,6 23,3 23,7 22,7 21,0 21,6 20,2 21,4 18,1 21,3 21,5 22,5 20,0 ALA ,4 17,4 16,0 20,0 17,5 19,0 17,3 16,0 21,0 18,0 16,8 18,0 20,5 15,7 BALDO ,1 16,6 18,8 19,8 19,0 16,5 21,0 15,9 BONDONE - STIVO ,3 18,0 18,7 21,0 18,3 23,0 13,0 22,0 18,0 17,0 20,0 16,6 BRENTA ,3 19,1 20,3 19,5 20,6 21,3 22,2 19,3 21,7 22,2 20,7 17,5 20,8 18,8 20,3 19,9 19,3 25,0 16,0 17,8 CADRIA - ALTISSIMO ,3 19,0 23,0 21,1 19,0 20,8 24,0 19,8 24,5 22,2 18,3 20,3 30,0 18,2 CIMA D'ASTA ,6 17,7 26,0 24,5 18,7 20,0 26,0 20,5 19,0 24,0 25,0 20,4 16,5 23,5 23,5 26,5 18,5 CROCE ,5 18,0 24,5 18,1 DESTRA CHIESE ,4 19,8 21,9 24,9 20,0 23,0 22,6 20,0 20,8 16,7 19,7 DESTRA FASSA ,1 15,0 21,0 22,0 23,0 20,5 24,0 17,6 DESTRA VALSUGANA ,6 15,1 17,9 20,4 19,3 17,1 18,0 15,0 18,0 19,5 17,6 15,4 19,0 17,0 21,0 24,0 15,6 LAGORAI ,1 20,8 16,0 23,0 19,5 23,7 23,5 23,0 21,0 22,0 19,6 20,4 22,0 20,4 19,0 18,5 LATEMAR ,9 19,5 16,0 17,3 17,0 17,0 19,0 22,3 15,0 19,8 21,4 21,0 16,6 LEDRO ,0 18,0 20,0 21,0 20,0 17,8 56

58 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Età valutata Non Tot. ambito territoriale omogeneo Val. MADDALENE ,6 17,3 20,0 19,5 22,3 28,0 25,8 24,0 22,0 19,3 16,0 24,0 18,8 MISONE - CASALE ,43 17, , ,5 17,23 MONTE CORNO ,2 22,0 20,0 17,5 PAGANELLA ,9 18,6 16,0 20,0 19,0 17,8 24,0 22,0 23,5 20,0 22,0 18,5 20,3 22,0 16,8 PALE DI SAN MARTINO ,0 19,0 20,0 25,0 20,0 20,4 PANEVEGGIO ,0 21,0 22,0 23,0 19,8 PASUBIO ,9 15,3 16,6 12,0 19,2 21,0 18,7 17,0 19,7 19,0 18,0 18,1 16,4 16,5 14,0 13,0 15,4 PRESANELLA ,4 18,6 18,8 20,4 22,8 22,0 23,0 20,0 21,3 20,8 23,0 19,3 17,4 20,0 18,5 RABBI ,2 17,3 21,0 20,0 21,5 22,0 24,0 26,0 16,5 19,0 18,6 REDIVAL ,0 20,0 22,5 19,5 22,0 18,9 SINISTRA FASSA ,7 18,3 24,0 24,0 19,9 13,0 14,4 23,4 20,5 23,5 21,0 17,3 SINISTRA NOCE ,5 16,1 17,0 20,0 16,5 16,0 22,5 20,0 19,9 18,0 14,0 22,0 23,0 16,7 VETTE FELTRINE ,6 17,5 18,1 VIGOLANA ,6 16,8 17,1 16,5 18,3 22,0 20,1 17,1 20,5 18,8 17,5 18,9 16,5 16,5 15,0 TOTALE ,0 18,0 18,6 20,4 20,5 20,5 20,8 19,8 21,0 21,1 20,9 20,1 19,8 19,7 20,2 20,1 20,5 21,4 21,0 17,5 21,5 22,5 17,5 Camoscio 57

59 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Cartina della densità di consistenza Camoscio 58

60 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Cartina della densità di abbattimento Camoscio 59

61 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Cartina del tasso di prelievo in % Camoscio 60

62 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Cartina della distribuzione Camoscio 61

63 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Capi abbattuti per età valutata Capi Femmine Maschi Camoscio Età valutata 62

64 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Capi abbattuti per peso medio Kg Femmine Maschi Camoscio Età valutata 63

65 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Capi 80 Cronologia degli abbattimenti dei maschi Camoscio Dom 13 ago Dom 20 ago Dom 27 ago Dom 3 set Dom 10 set Dom 17 set Dom 24 set Dom 1 ott Dom 8 ott Dom 15 ott Dom 22 ott Dom 29 ott Dom 5 nov Dom 12 nov Dom 19 nov Dom 26 nov Dom 3 dic Dom 10 dic Dom 17 dic 64 Giorni

66 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Capi 80 Cronologia degli abbattimenti delle femmine Camoscio 0 Dom 13 ago Dom 20 ago Dom 27 ago Dom 3 set Dom 10 set Dom 17 set Dom 24 set Dom 1 ott Dom 8 ott Dom 15 ott Dom 22 ott Dom 29 ott Dom 5 nov Dom 12 nov Dom 19 nov Dom 26 nov Dom 3 dic Dom 10 dic Dom 17 dic Giorni 65

67

68 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Muflone (Ovis musimon Pallas, 1811) periodi di esercizio venatorio caccia autunnale dal 16 agosto al 14 dicembre (nelle riserve con piano d abbattimento) dal 1 ottobre al 30 novembre (nelle riserve senza piano d abbattimento) Muflone 67

69 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Abbattimenti anno 2017 Categoria Abbattimenti Maschi 2 Classe 94 Maschi 1 Classe 76 Femmine 72 Piccoli 33% Maschi 2 Classe 26% Muflone Piccoli 116 Non valutati Totale 358 Femmine 20% Maschi 1 Classe 21% 68

70 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Storico CONSISTENZA ASSEGNAZIONI ABBATTIMENTI CONSISTENZA ASSEGNAZIONI ABBATTIMENTI CONSISTENZA ASSEGNAZIONI ABBATTIMENTI I dati relativi agli anni dal 1973 al 1986 sono tratti dal Progetto Fauna - F. Perco Dal 1991 gli abbattimenti comprendono anche quelli realizzati nelle riserve senza programma di prelievo Capi Consistenza Abbattimenti Muflone

71 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Confronto tra assegnazioni ed abbattimenti Muflone Maschi femmine Maschi Femmine Non ambito territoriale omogeneo Femmine Piccoli o piccoli Generico Totale II I Totale II I Totale Età Piccoli Totale Media Totale Età generico Val. Media ADIGE DESTRA ADIGE SINISTRA ALTA VAL DI NON ALTA VALSUGANA ,8 2 3, BASSA VALSUGANA 4 4 1,0 3 7 CEMBRA CHIESE ,0 2 7 FASSA ,0 22 4, FIEMME ,5 2 GIUDICARIE ,3 36 5, LEDRO ,5 1 5 PERGINE PINE' V. DEI MOCHENI PRIMIERO , RENDENA ,6 2 13, SARCA ,0 1 2,0 1 3 TESINO TRENTO VAL DI NON DESTRA ,4 1 7, VAL DI NON SINISTRA Assegnazioni Abbattimenti VAL DI SOLE ,1 8 5, Totale ,6 72 5,

72 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Densità di consistenza e di abbattimento ambito territoriale omogeneo ADIGE DESTRA Habitat reale (ha) ADIGE SINISTRA ALTA VAL DI NON Tot senza PNS Totale Capi Densità Capi Densità ALTA VALSUGANA , ,16 24,2 BASSA VALSUGANA 7 CEMBRA CHIESE 7 FASSA , ,84 18,8 FIEMME ,86 2 0,18 4,8 GIUDICARIE , ,74 29,9 LEDRO 5 PERGINE PINE' V. DEI MOCHENI PRIMIERO , ,99 33,3 RENDENA , ,62 20,0 SARCA ,55 3 0,66 42,9 TESINO TRENTO VAL DI NON DESTRA 13 VAL DI NON SINISTRA Consistenza Abbattimenti Tasso di prelievo in % VAL DI SOLE , ,46 19,4 Totale , ,05 24,3 Muflone 71

73 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Maschi abbattuti con relativo peso medio Età valutata Non Tot. ambito territoriale omogeneo Picc Val. ADIGE DESTRA ADIGE SINISTRA ALTA VAL DI NON ALTA VALSUGANA ,0 20,7 26,1 28,1 28,7 31,0 23,5 BASSA VALSUGANA ,0 21,3 17,3 CEMBRA CHIESE Muflone 18,5 23,0 28,0 40,0 27,3 FASSA ,3 21,1 29,9 31,7 34,3 32,7 39,0 32,0 38,0 24,1 FIEMME ,0 31,0 GIUDICARIE ,2 20,6 27,2 29,8 25,5 30,0 38,8 24,3 72

74 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Età valutata Non Tot. ambito territoriale omogeneo Picc Val. LEDRO ,0 22,0 32,0 27,0 38,0 27,4 PERGINE PINE' V. DEI MOCHENI PRIMIERO ,0 20,0 20,7 RENDENA ,0 31,4 31,1 34,7 29,9 SARCA ,5 17,7 15,1 TESINO TRENTO VAL DI NON DESTRA VAL DI NON SINISTRA 19,0 26,5 24,0 Muflone VAL DI SOLE ,3 27,0 29,6 32,2 25,8 TOTALE ,7 21,8 27,2 31,0 30,7 32,7 38,9 32,0 38,0 24,1 73

75 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Femmine abbattute con relativo peso medio Età valutata Non Tot. ambito territoriale omogeneo Picc Val. ADIGE DESTRA ADIGE SINISTRA ALTA VAL DI NON ALTA VALSUGANA BASSA VALSUGANA 10,8 15,9 19,0 11,7 CEMBRA CHIESE Muflone FASSA FIEMME 10,9 18,4 19,5 16,0 18,0 24,0 22,0 20,0 21,5 22,0 18,0 15,2 GIUDICARIE ,7 17,8 19,3 20,0 21,8 20,5 22,0 20,4 20,5 20,7 23,0 17,2 74

76 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Età valutata Non Tot. ambito territoriale omogeneo Picc Val. LEDRO PERGINE PINE' V. DEI MOCHENI PRIMIERO 1 1 RENDENA ,8 17,2 23,8 14,7 SARCA ,0 16,0 TESINO TRENTO VAL DI NON DESTRA VAL DI NON SINISTRA Muflone VAL DI SOLE ,0 19,5 19,0 20,0 24,0 20,5 24,0 18,6 TOTALE ,1 18,2 19,0 18,7 21,4 18,5 20,5 23,3 20,7 20,3 20,9 22,0 21,2 17,2 23,8 15,9 75

77 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Cartina della densità di consistenza Muflone 76

78 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Cartina della densità di abbattimento Muflone 77

79 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Cartina del tasso di prelievo in % Muflone 78

80 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Cartina della distribuzione Muflone 79

81 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Capi abbattuti per età valutata Capi Femmine Maschi Muflone 10 0 Piccolo 7 Età valutata

82 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Capi abbattuti per peso medio Kg Femmine Maschi Muflone 0 Piccolo Età valutata

83 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Capi 12 Cronologia degli abbattimenti dei maschi adulti Muflone 2 0 Dom 13 ago Dom 20 ago Dom 27 ago Dom 3 set Dom 10 set Dom 17 set Dom 24 set Dom 1 ott Dom 8 ott Dom 15 ott Dom 22 ott Dom 29 ott Dom 5 nov Dom 12 nov Dom 19 nov Dom 26 nov Dom 3 dic Dom 10 dic Dom 17 dic 82 Giorni

84 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Capi 12 Cronologia degli abbattimenti delle femmine e dei piccoli Muflone 0 Dom 13 ago Dom 20 ago Dom 27 ago Dom 3 set Dom 10 set Dom 17 set Dom 24 set Dom 1 ott Dom 8 ott Dom 15 ott Dom 22 ott Dom 29 ott Dom 5 nov Dom 12 nov Dom 19 nov Dom 26 nov Dom 3 dic Dom 10 dic Dom 17 dic Giorni 83

85

86 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Fagiano di monte (Tetrao tetrix Linnaeus, 1758) periodo di esercizio venatorio caccia autunnale dal 1 ottobre al 15 novembre (dal 1 al 22 ottobre per le riserve con assegnazione di un solo capo) Fagiano di monte 85

87 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Abbattimenti anno 2017 Categoria Abbattimenti Maschi adulti 149 Maschi giovani 152 Indeterminati 0 Maschi giovani 50% Maschi adulti 50% Fagiano di monte Totale

88 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Storico Assegnazioni Abbattimenti Giovani / Adulti 1,6 1,4 1,8 1,6 1,3 1,7 1,4 1,1 1,0 2,3 1,9 1,3 1,1 1,4 Indice Riprod. 1,51 1,23 1,85 1,5 2,02 2,58 2,06 2,03 1,75 2,52 2,19 2,46 2,21 1, Assegnazioni Abbattimenti Giovani / Adulti 1,6 1,2 1,4 1,3 1,6 1,1 1,8 1,5 1,2 1,2 1,5 0,7 1,3 1,3 1,0 Indice Riprod. 2,39 2,17 2,45 2,36 2,21 1,90 2,73 2,61 2,11 2,13 2,09 1,91 2,47 2 2,15 Capi Abbattimenti Assegnazioni Fagiano di monte

89 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Confronto tra assegnazioni ed abbattimenti Assegnazioni Abbattimenti ambito territoriale omogeneo Maschi Maschi Totale Giovani Adulti Indeterminati Totale Fagiano di monte ADIGE DESTRA ADIGE SINISTRA ALTA VAL DI NON ALTA VALSUGANA BASSA VALSUGANA CEMBRA CHIESE FASSA FIEMME GIUDICARIE LEDRO PERGINE PINE' V. DEI MOCHENI PRIMIERO RENDENA SARCA TESINO TRENTO VAL DI NON DESTRA VAL DI NON SINISTRA VAL DI SOLE Totale

90 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Cartina della distribuzione Fagiano di monte 89

91

92 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Pernice bianca (Lagopus mutus Montin, 1776) caccia sospesa (Vedi Piano Faunistico Provinciale) Pernice bianca 91

93 Ufficio Faunistico Servizio Foreste e fauna Storico Assegnazioni Abbattimenti Giovani / Adulti 1,1 1,2 1,1 1,5 1,5 1,1 1,0 0,8 0,6 1,0 0,8 0,5 1, Assegnazioni Abbattimenti Giovani / Adulti 1,5 0,9 1,4 0,5 0,7 1,0 Capi Pernice bianca Abbattimenti Assegnazioni

94 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Cartina della distribuzione Pernice bianca 93

95

96 Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Coturnice (Alectoris graeca saxatilis Meisner, 1804) periodo di esercizio venatorio caccia autunnale dal 1 ottobre al 15 novembre Coturnice 95

Valutazione Trofei del Primiero

Valutazione Trofei del Primiero ProvinciaAutonomadiTrento ServizioForesteeFauna UficioFaunistico Anno2015 Rilievoetàacuradel Sotocomitatoperlaverificadel'osservanza deiprogrammidiprelievodegliungulati ElaborazionedatiacuradelServizioForesteeFauna

Dettagli

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013 Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile 2014 Risultati Stagione Venatoria 2013 RENDENA GIUDICARIE L area sud occidentale ricopre una superficie di 131.437 ettari con un habitat cervo di 88337 ettari

Dettagli

1. PROGETTO PLURIENNALE (dichiara ulteriori obiettivi e. 2. RELAZIONI ANNUALI (riepilogo censimenti risultati stagione venatoria PRELIEVO ANNUALE

1. PROGETTO PLURIENNALE (dichiara ulteriori obiettivi e. 2. RELAZIONI ANNUALI (riepilogo censimenti risultati stagione venatoria PRELIEVO ANNUALE DELEGHE GESTIONALI 2011-2015 2015 Cit Criteri idi pianificazione ifi i OBIETTIVI E CRITERI DI GESTIONE DI CAPRIOLO, CERVO E CAMOSCIO DOCUMENTI DI GESTIONE 1. PROGETTO PLURIENNALE (dichiara ulteriori obiettivi

Dettagli

Risultati dell attività di monitoraggio Centro Casteller, 19 settembre 2017

Risultati dell attività di monitoraggio Centro Casteller, 19 settembre 2017 Risultati dell attività di monitoraggio 2016 Centro Casteller, 19 settembre 2017 Lucio Luchesa 300 250 Numero di campioni raccolti dai cacciatori durante la stagione venatoria 263 200 150 181 187 188 100

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

Gestione Cervo Foto Paolo Collini

Gestione Cervo Foto Paolo Collini Gestione Cervo 2012 Foto Paolo Collini DISTRETTO Censimento Cervo 2012 2007 2010 CERVO 04-apr 10-apr 17-apr 23-apr LEDRO 34 42 53 26 CHIESE 66 75 62 40 GIUDICARIE 68 81 116 74 RENDENA+AZ. FAUN. REGOLE

Dettagli

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE DIREZIONE FLORA, FAUNA, CACCIA E PESCA PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria; REGIONE PIEMONTE BU17S1 24/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 15 aprile 2014, n. 30-7447 Art. 18, legge 11.2.1992, n. 157. Art. 40, comma 2, della l.r. 5/2012. D.G.R. n. 94-3804 del 27.4.2012

Dettagli

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto Specie soggetta a prelievo venatorio con caccia di selezione Totale prelievo annuo nazionale in n di capi: 48810 (Apollonio et al. 2004) In Italia

Dettagli

Fauna selvatica e fauna ittica i dati gestionali

Fauna selvatica e fauna ittica i dati gestionali Servizio Foreste e Fauna Ufficio Faunistico Fauna selvatica e fauna ittica i dati gestionali Casteller, 11 febbraio 2010 Schema La fauna selvatica Areali di presenza Dati georefenziati Rilievi faunistici

Dettagli

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi Linee guida per il monitoraggio delle popolazioni di Fasianidi Valter Trocchi Coturnice, Starna e Pernice rossa Un corretto monitoraggio di queste specie si basa su: un accurato conteggio dei maschi territoriali,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO FAUNISTICO PROVINCIALE. Deliberazione n. 690

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO FAUNISTICO PROVINCIALE. Deliberazione n. 690 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO FAUNISTICO PROVINCIALE Deliberazione n. 690 OGGETTO art. 28 L.P. 24/1991. Approvazione dei programmi di prelievo 2016 dei tetraonidi e della coturnice L anno 2016

Dettagli

Punti di forza della legge157/92

Punti di forza della legge157/92 Punti di forza della legge157/92 Ha recepito gli obblighi internazionali e comunitari in materia di fauna e ambiente ( es. elenco specie protette e cacciabili, durata della stagione venatoria) Pianificazione

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. Risultati del censimento pre-catture Piano 2011-2013 [6,

Dettagli

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande Guido Tosi ed Eugenio Carlini Supervisione scientifica di: Guido Tosi e Adriano Martinoli A cura di: Eugenio Carlini, Barbara Chiarenzi,

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata) CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica Qualche accenno di storia Sino alla metà del XVIII gli ungulati selvatici erano ampiamente

Dettagli

la stagione turistica invernale 2013

la stagione turistica invernale 2013 Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione luglio 2013 la stagione turistica invernale 2013 Gli arrivi e le presenze per mese arrivi variazione presenze variazione dicembre 294.753 +12,4

Dettagli

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame. ALLEGATO B DISPOSIZIONI MINIME RELATIVE AI CORSI DI ABILITAZIONE AL CENSIMENTO E AL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI, ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA E A CAPOSQUADRA PER LA CACCIA COLLETTIVA

Dettagli

la stagione turistica invernale 2012

la stagione turistica invernale 2012 Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione la stagione turistica invernale 2012 Trento, 19 giugno 2012 Gli arrivi e le presenze per mese arrivi variazione presenze variazione dicembre 262.296-1,7

Dettagli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO PER LA STAGIONE 2014/2015 L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI DI ATTIVITA' VENATORIA 1.1. Ai fini

Dettagli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO PER LA STAGIONE 2014/2015 L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI DI ATTIVITA' VENATORIA 1.1. Ai fini

Dettagli

2. Approvazione estratto verbale seduta precedente

2. Approvazione estratto verbale seduta precedente COMPRENSORIO ALPINO C.A. TO 1 Valli Pellice, Chisone e Germanasca Via Alliaudi 1 Bricherasio Tel. 0121-598104; Fax. 0121-349512 E-mail: info@catouno.it Oggetto: Riassunto deliberazioni del Comitato di

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM PUUPCSF */%*3*;;*(&45*0/"-**/&3&/5*-"41&$*&'"(*"/0%*.0/5& 5&53"05&53*9 4FHSFUBSJPHFOFSBMF

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM PUUPCSF */%*3*;;*(&45*0/-**/&3&/5*-41&$*&'(*/0%*.0/5& 5&5305&53*9 4FHSFUBSJPHFOFSBMF %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM PUUPCSF PHHFUUP */%*3*;;*(&45*0/"-**/&3&/5*-"41&$*&'"(*"/0%*.0/5& 5&53"05&53*9 %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 -PSFEBOB1"/"3*5* 1BPMP1"/0/5*/ 'SBODFTDP1&30/*.BSJBHSB[JB4"/5030

Dettagli

7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008.

7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008. CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PRELIEVO DI FAUNA AI SENSI DELL ARTICOLO 13, COMMA 7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008. 1. Criteri generali per la concessione dei piani di prelievo Il Servizio regionale

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Programmazione faunistica venatoria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 5711

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A La Giunta regionale Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 Visto l art. 11- quaterdecies della legge 2 dicembre 2005, n. 248 Visto l art. 40 della l.r. 4 maggio 2012, n. 5 Vista la D.G.R. n.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed in particolare gli articoli 9 e 18 in ordine, rispettivamente, alle competenze della Provincia di materia di prelievo

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2017/2018 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA Con il presente allegato si intende definire l insieme delle pratiche e degli interventi gestionali che devono essere predisposti dagli

Dettagli

PRAGELATO 20 FEBBRAIO 2019 DOTT.SA ELISA RAMASSA

PRAGELATO 20 FEBBRAIO 2019 DOTT.SA ELISA RAMASSA Risultati censimenti 2018 Parchi Alpi Cozie cervi caprioli (E. Ramassa, L. Maurino) monitoraggio cinghiali (E. Ramassa, C. Ru, R. Chaulet, M. Rosso) centro referenza ungulati (E. Ramassa, L. Maurino, L.

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016 L esercizio venatorio nella stagione 2015/2016, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI

Dettagli

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014 RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014 CAMOSCIO CERVO CAPRIOLO CINGHIALE Relatore: Salvioni Marco, Collaboratore scientifico Ufficio della caccia e della pesca

Dettagli

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS Paolo Montanaro Francesco Riga Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica A. Ghigi Obiettivi del progetto BDU Definizione ed aggiornamento

Dettagli

Censimenti e piani di prelievo

Censimenti e piani di prelievo Censimenti e piani di prelievo Regolamento Regionale 27 luglio 1999, n 23 Gestione faunistico-venatoria dei Cervidi e Bovidi Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina la gestione faunistico-venatoria

Dettagli

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino Le Banche dati sulla biodiversità nel Parco di Paneveggio-Pale Pale di San Martino Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino Trento, 11 febbraio 2010 Le Banche dati sulla vegetazione - Cartografia di

Dettagli

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16 MODULO DI RICHIESTA PER LA PARTECIPAZIONE AI PIANI DI PRELIEVO DEL CERVO IN QUALITA DI OSPITE Il sottoscritto nato il / / a residente a nel comune di (CAP ) via, n Codice Fiscale dichiara: di essere stato

Dettagli

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura POLITICHE PER L AMBIENTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE COMUNITA MONTANE E RURALI Settore Attività Produttive, Sviluppo Attività Economiche e Agricoltura Servizio Forestazione, Caccia e Pesca Regolamento

Dettagli

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A La Giunta regionale Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 Visto l art. 11- quaterdecies della legge 2 dicembre 2005, n. 248 Visto l art. 40 della l.r. 4 maggio 2012, n. 5 Vista la D.G.R. n.

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie DECRETO N. 108 IL DIRIGENTE PREMESSO CHE: - ai sensi dell art. 24, comma 2, della Legge Regionale

Dettagli

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015 COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 16 - PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N. 40 16 APRILE 2015 OGGETTO: QUOTE DI ACCESSO ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA, ALLA CACCIA DI SELEZIONE

Dettagli

CAPRIOLO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NEI DISTRETTI E AZIENDE FAUNISTICHE DELLA REGIONE TOSCANA **** ANNATA VENATORIA

CAPRIOLO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NEI DISTRETTI E AZIENDE FAUNISTICHE DELLA REGIONE TOSCANA **** ANNATA VENATORIA CAPRIOLO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NEI DISTRETTI E AZIENDE FAUNISTICHE DELLA REGIONE TOSCANA **** ANNATA VENATORIA 2016-2017 1) Introduzione Dopo il trasferimento delle funzioni Caccia,

Dettagli

MO2 CENTRALE AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA

MO2 CENTRALE AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA ATTO DELIBERATIVO ad integrazione il Regolamento Provinciale per la Gestione del Cervo approvato dal Consiglio Direttivo ATC Mo2 Centrale nella seduta del 26/09/2017 La graduatoria dei cacciatori al cervo,

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni esterni ore PF 1 ATC/2014 - Progetto sperimentale di monitoraggio e di Gestione del Capriolo S.V. 2014/2015 SCHEDA DI PROGETTO ALLEGATO A1 - DEL. CDG. 21

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia PS2

Ambito Territoriale di Caccia PS2 1 Relazione consuntiva della gestione dei Cervidi nel territorio dell ATC PS2 Stagione Venatoria 2012/13 La presente relazione è stata redatta a cura del Dr. Filippo Savelli, tecnico faunistico incaricato

Dettagli

DECRETO N Del 02/10/2018

DECRETO N Del 02/10/2018 DECRETO N. 13980 Del 02/10/2018 Identificativo Atto n. 2345 RAPPORTI CON GLI ENTI LOCALI, I PICCOLI COMUNI E COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI Oggetto ATTIVAZIONE CACCIA ALLA FAUNA TIPICA

Dettagli

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 20/07/2016 DECRETO N. 7145 Del 20/07/2016 Identificativo Atto n. 3802 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL MUFLONE E DEI RELATIVI PIANI DI PRELIEVO, NEI COMPRENSORI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI COMPRENSORIO ALPINO C3 REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI Stagione venatoria 2018-2019 e successive Art.1 La caccia di selezione agli ungulati selvatici (camoscio, cervo, capriolo, muflone

Dettagli

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA 1 A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA Maggio 2018 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 5/2010 (Atti del Consiglio) Modifiche alla legge regionale 10 giugno 2002, n. 20 (Calendario venatorio e modifiche alla legge regionale 12 gennaio 1994,

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Trento

Il movimento turistico in provincia di Trento PAT/RFS210-23/04/2018-0240726 - Allegato Utente 1 (A01) Il movimento turistico in provincia di Trento Prime anticipazioni marzo 2018 settore alberghiero ed extralberghiero Il settore alberghiero ed extralberghiero:

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA Servizio tutela faunistico ambientale

PROVINCIA DI VERONA Servizio tutela faunistico ambientale PROVINCIA DI VERONA Servizio tutela faunistico ambientale AVVISO Per il conferimento di un incarico professionale finalizzato al monitoraggio e al prelievo venatorio della fauna selvatica alpina. IL DIRIGENTE

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti ******* PIANO DI PRELIEVO DELLA COTURNICE (STAGIONE VENATORIA 2018/2019) 1 VISTO IL PARERE ISPRA N. 58146 DEL 02/10/2018 SI COMUNICA QUANTO SEGUE La caccia

Dettagli

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011. RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011. Le A.F.V. GALLIANA, IL POGGIOLO, MONTE BATTAGLIA, NUOVA PUROCIELO,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TIPICA FAUNA ALPINA NELLA REGIONE PIEMONTE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TIPICA FAUNA ALPINA NELLA REGIONE PIEMONTE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TIPICA FAUNA ALPINA NELLA REGIONE PIEMONTE 2004 Premessa generale Lo status di conservazione delle popolazioni di galliformi alpini e lepre variabile è critico in tutta

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA GESTIONE FAUNISTICA E VENATORIA DI CERVIDI E BOVIDI TITOLO I PRINCIPI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DEI CENSIMENTI DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA

REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DEI CENSIMENTI DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DEI CENSIMENTI DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA Articolo 1. Principi generali 1) Il presente Regolamento si prefigge lo scopo di assicurare il corretto svolgimento dei censimenti

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019 L esercizio venatorio nella stagione 2018/2019, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI

Dettagli

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Alcotra Italia - Francia GALLIFORMI ALPINI dott. Luca Maurino Guardaparco Parco Naturale Val Troncea Pragelato, 22 ottobre 2010 Sono

Dettagli

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi,1 43121 Parma ATC

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016 L esercizio venatorio nella stagione 2015/2016, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia RE03 PREMESSA

Ambito Territoriale di Caccia RE03 PREMESSA Piano di gestione attiva della Starna 2018-2019 Agosto 2018 Ambito Territoriale di Caccia RE03 PREMESSA L insieme delle informazioni riportate nella presente relazione costituisce il piano di gestione

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 ALLEGATO 1 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 Articolo 1. (Caccia programmata). 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico

Dettagli

Gestione e prelievo dei Cervidi Relazione consuntiva Stagione Venatoria

Gestione e prelievo dei Cervidi Relazione consuntiva Stagione Venatoria 1 RELAZIONE CONSUNTIVA SULL ATTIVITA DI GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DI CAPRIOLO (Capreolus capreolus) E DAINO (Dama dama) STAGIONE VENATORIA 2018/2019 Relazione tecnica a cura di: Hystrix srl Via Castelfidardo

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014 CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014. ARTICOLO 34, COMMA 4, LEGGE REGIONALE 1 LUGLIO 1994, N. 29 (NORME REGIONALI PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA OMEOTERMA E PER IL PRELIEVO VENATORIO)

Dettagli

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico incaricato

Dettagli

STIMA QUALI-QUANTITATIVA DELLA

STIMA QUALI-QUANTITATIVA DELLA Cod.Fisc. 00754150100 Centralino: Tel. 010 353 8311; Fax 010 352169 Amministrazione: Tel. 010 353 8077 8083 8084 8284 8293 8298; Fax 010 353 8147 Corso Europa, 26, 16132 GENOVA Laboratori zoologici: Fax

Dettagli

MONITORAGGIO DEL CERVO

MONITORAGGIO DEL CERVO MONITORAGGIO DEL CERVO Anno 2016 A cura di: dott. Marco Favalli Premessa La presente relazione riporta un quadro riassuntivo e aggiornato sulla situazione del cervo nell area Parco e nei settori limitrofi,

Dettagli

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Alcotra Italia - Francia GALLIFORMI ALPINI dott. Luca Maurino Guardaparco Parco Naturale Val Troncea Pragelato, 31 dicembre 2011

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2019/2020

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2019/2020 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2019/2020 L esercizio venatorio nella stagione 2019/2020, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI: Franco ORSI Francesco BRUZZONE Gabriele SALDO Franco ROCCA Matteo MARCENARO Giovanni MACCHIAVELLO Alessio SASO

Dettagli

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione 2014 2015 Addestramento cani. (Punto 1 Calendario venatorio Z.A.) Riserva di Camplongo

Dettagli

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE 16-04 19-04 06-05 Generalità sugli ungulati Sistematica - morfologia - ecoetologia - distribuzione e status

Dettagli

Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 6 GIUGNO 2008 N. 12 CALENDARIO VENATORIO REGIONALE TRIENNALE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 1 LUGLIO 1994, N. 29 (NORME REGIONALI PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA OMEOTERMA

Dettagli

Piano di Gestione del Cinghiale 2016

Piano di Gestione del Cinghiale 2016 MO2 CENTRALE AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA Piano di Gestione del Cinghiale 2016 Proposta di prelievo Collettivo/Selezione 2016-2017 Consulenza Tecnica e Redazione: Dott. Francesco Peloso Approvazione :

Dettagli

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata) LEGGE REGIONALE 6 GIUGNO 2008 N. 12 Calendario venatorio regionale triennale e modifiche alla legge regionale 1 luglio 1994, n. 29 (norme regionali per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo

Dettagli

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa) --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi,1 43121 Parma ATC

Dettagli

Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: sintesi dei risultati estivi e autunnali 2011

Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: sintesi dei risultati estivi e autunnali 2011 Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: sintesi dei risultati estivi e autunnali 2011 Roberta Latini, Alessandro Asprea, Davide Pagliaroli Servizio Scientifico del Parco

Dettagli

Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1

Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1 Legge regionale n. 14 del 15/05/1987 Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1 1. Sul territorio del Friuli-Venezia Giulia viene introdotta,

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata) Anno XLV - N. 16 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 16.04.2014 - pag. 32 CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della

Dettagli

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 SEDE DEL CORSO: Sala Civica presso Nuovo Polo Scolastico

Dettagli

Organizzazione e attività di censimento Attività e organizzazione del prelievo selettivo

Organizzazione e attività di censimento Attività e organizzazione del prelievo selettivo RESPONSABILE DI DISTRETTO PER LA CACCIA DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI (lett.b),c. 1, art. 2 del R.R. n. 3/2012 Organizzazione e attività di censimento Attività e organizzazione del prelievo selettivo

Dettagli

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE Il corso della durata di 62 ore teoriche, 4 ore di laboratorio e 8 ore di campo,

Dettagli

RISULTATI E STATISTICHE PRELIEVI CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI CINGHIALE TIPICA FAUNA ALPINA VOLPE

RISULTATI E STATISTICHE PRELIEVI CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI CINGHIALE TIPICA FAUNA ALPINA VOLPE Comprensorio Alpino TO1 Valli Pellice, Chisone e Germanasca Stagione venatoria 28/29 RISULTATI E STATISTICHE PRELIEVI CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI CINGHIALE TIPICA FAUNA ALPINA VOLPE A cura di Marco

Dettagli

G.TOSI & E.CARLINI

G.TOSI & E.CARLINI 2005-2007 G.TOSI & E.CARLINI Supervisione scientifica: G.Tosi e A. Martinoli A cura di: E. Carlini, B.Chiarenzi, D.Preatoni,, W. Tosi, M. Carro Supporto istituzionale e operativo: C. Movalli e M.Mattioli

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Trento stima luglio 2017 e periodo gennaio luglio 2017

Il movimento turistico in provincia di Trento stima luglio 2017 e periodo gennaio luglio 2017 PAT/RFS210-22/08/2017-0454533 - Allegato Utente 1 (A01) Il movimento turistico in provincia di Trento stima luglio 2017 e periodo gennaio luglio 2017 I settori alberghiero e complementare Movimento nei

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari REGIONALE DI PORTO CONTE. Relazione finale sulle attività di censimento. fine inverno (16 10).

Servizio Territoriale di Sassari REGIONALE DI PORTO CONTE. Relazione finale sulle attività di censimento. fine inverno (16 10). REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE ( (Sus scrofa meridionalis) ) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO

Dettagli

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato. Allegato CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI (CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO, MUFLONE) 1 - Organizzazione dei corsi I corsi per

Dettagli

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017 RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE 15 e 16 luglio 2017 Coordinamento e supervisione Ente parco: Giulio Goi Consulenza faunistica ed esecuzione

Dettagli

GESTIONE DEL CAMOSCIO CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO. a cura digianluigi Mazzucco

GESTIONE DEL CAMOSCIO CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO. a cura digianluigi Mazzucco GESTIONE DEL CAMOSCIO CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO a cura digianluigi Mazzucco PIANO DI ASSESTAMENTO E la gestione quantitativa e qualitativa delle specie di selvaggina che si intendono gestire

Dettagli

09/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

09/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE AGRIC., PROM. FIL. E CULT. CIBO, CACCIA E PESCA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 5 luglio 2019, n. G09158 Legge 157/92 - L. R. 17/95 Piano di prelievo del Capriolo (Capreolus

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO. Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina. Piani di prelievo proposti per la stagione 2010.

COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO. Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina. Piani di prelievo proposti per la stagione 2010. COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO. Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina. Piani di prelievo proposti per la stagione 2010. PERNICE BIANCA C.A. SONDRIO versante retico. La tabella seguente

Dettagli