FORMAZIONE VOLONTARI DI P.C. CCV PROVINCIA MILANO Centro Civico Comune di Lainate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAZIONE VOLONTARI DI P.C. CCV PROVINCIA MILANO Centro Civico Comune di Lainate"

Transcript

1 CORSO BASE ANTINCENDIO D.M. 10/03/98-17 Gennaio 2011 FORMAZIONE VOLONTARI DI P.C. CCV PROVINCIA MILANO Centro Civico Comune di Lainate Relatore Gianluigi De Moliner 1

2 RISK MANAGEMENT HDI - GERLING INDUSTRIE VERSICHERUNG A.G. Dipartimento di Risk Management Ispettore Tecnico Risk Manager Analisi chimico-fisiche e batteriologiche Igiene alla produzione degli alimenti Zootecnia e zooiatria Prevenzione Incendio e sicurezza sul lavoro Professionista certificato dal Ministero dell Interno Prevenzione Incendi DIRETTORE TECNICO N.O.S. di Squadra Emergenza Operativa P.A. 2

3 D.lgs. 626/94 - D.M. 10/03/98 TESTO UNICO SICUREZZA D.Lgs 81/08 - D.Lgs. 106/2009 Azione Formativa Indirizzata PREVENZIONE - INFORMAZIONE A TUTTI I LAVORATORI E AI PREPOSTI 3

4 D.lgs n. 81 del 9 aprile 2008 D.Lgs. 106/2009 Attuazione dell art. n. 1 della Legge n. 123 del 3 agosto 2007 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. TESTO UNCO SULLA SICUREZZA 4

5 LA FORMAZIONE - INFORMAZIONE Perché sia Efficace : 2 Il docente e l Azienda devono crederci. 2 I dipendenti devono partecipare alla lezione attivamente 2 Investimento per l Azienda 2 Maggiore tutela per la sicurezza dei lavoratori 2 Affrontare la propria attività con una nuova filosofia. 5

6 CONOSCERE LE TECNOLOGIE E I RISCHI CONNESSI ALLA PROPRIA ATTIVITA Nessun professionista e/o lavoratore può chiamarsi fuori da tale importante conoscenza (dal medico.. al muratore) 6

7 Altera i rapporti umani PANICO Altera il comportamento umano Modifica la condizione di agibilità degli spazi Coinvolge più persone 7

8 MANIFESTAZIONE DI PANICO Si invoca aiuto Si coinvolgono altre persone Predomina l istinto sulla razionalità COME SUPERARE IL PANICO Prepararsi alle situazioni di emergenza Stimolare la fiducia in sé - autocontrollarsi Reagire coinvolgendo gli altri Essere razionali 8

9 ELENCO DI ALCUNE TIPOLOGIE DI EMERGENZE INCENDI ESTERNI E INTERNI AGLI EDIFICI SOSPETTO PRESENZA DI ESPLOSIVI RILASCIO DI SOSTANZE TOSSICHE O FUGHE DI GAS CROLLI INTERNI E ESTERNI EMERGENZE INDUSTRIALI TERREMOTI La cultura acquisita con esempi è duratura nel tempo 9

10 SITUAZIONI EMOTIVE Timore Paura Ansia REAZIONI ORGANISMO Accelerazione battiti cardiaci Difficoltà di respiro Vertigini 10

11 EVENTO? RISCHIO 11

12 NON ESISTONO ATTIVITA A RISCHIO ZERO Sarà importante conoscerlo per proteggersi adeguatamente! 12

13 IL RISCHIO Conoscenza del suo profilo. Il profilo di rischio è la descrizione delle aree pericolose,,dei danni eventualmente generati e generabili per fornire un quadro preciso del fattore rischio. L individuazione dei rischi viene fatta essenzialmente attraverso colloqui con i Responsabili delle operazioni analisi degli scenari possibili esame di documentazione conoscenza delle tecnologie utilizzo di check list 13

14 I RISCHI che minacciano i lavoratori sono molteplici e variano in relazione a vari fattori (attività lavorativa, struttura aziendale, ecc.). Si rende quindi necessario verificare a 360 e con una certa periodicità che le decisioni assunte risultino sempre valide a distanza di tempo. SEQUENZA LOGICA DI ANALISI DEL RISCHIO 1. IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI RISCHIOSI. 2. STIMA DELLA LORO FREQUENZA O PROBABILITA DI ACCADIMENTO. 3. VALUTAZIONE DELLE POSSIBILI CONSEGUENZE PER L UOMO 14

15 RISCHIO??? Frequenza di accadimento Alta o bassa frequenza di accadimento Gravità delle conseguenze Cosa può accadere MAGNITUDO??? Grandezza di alcuni fenomeni fisici; a seconda del contesto il termine assume diversi significati; es. un urto di 100 Kg e un urto di 1000 Kg. 15

16 RISCHIO EVENTUALITA Il RISCHIO è direttamente proporzionale alla frequenza ed alla gravità delle conseguenze. La MAGNITUDO Grandezza che serve a rappresentare numericamente l entità di un sisma PREVENZIONE Se si tende a controllare la frequenza di accadimento PROTEZIONE Se si tende ad abbassare la gravità delle conseguenze (MAGNITUDO) 16

17 RISCHI NELL INDUSTRIA DI PROCESSO CONVENZIONALI Sono presenti in ogni attività lavorativa (cadute,elettrocuzioni, ustioni, ecc.) SPECIFICI Sono peculiari dell attività specifica (in connessione con l uso di impianti e di sostanze pericolose) GRANDI RISCHI POTENZIALI Possono causare catastrofi anche all esterno dello stabilimento, coinvolgendo l ambiente e la popolazione 17

18 Perché le regole si devono rispettare??? Perché le Autorità ci sanzionano. Perché soddisfiamo qualcuno (genitori,moglie, marito, imprenditore, autorità, ecc.). Perché ci vogliamo apprezziamo la vita bene e 18

19 RICORDARSI SEMPRE IGNORARE UN RISCHIO NON CI AIUTA AD EVITARLO, MA CI AIUTA A FARCI MALE E/O A FAR MALE AD ALTRI IN ASSOLUTA TRANQUILLITA PERICOLO 19

20 DINAMICA DELL INCENDIO Fase di ignizione Fase di propagazione Incendio generalizzato (flash over) Estinzione e raffreddamento 20

21 Fase di ignizione che dipende dai seguenti fattori: infiammabilità del combustibile; possibilità di propagazione della fiamma; grado di partecipazione al fuoco del combustibile; possibilità di dissipazione del calore nel combustibile; ventilazione dell ambiente; caratteristiche superficiali del combustibile; distribuzione nel volume del combustibile, punti di contatto. 21

22 Fase di propagazione caratterizzata da: produzione dei gas tossici e corrosivi; riduzione di visibilità a causa dei fumi di combustione; aumento della partecipazione alla combustione dei combustibili solidi e liquidi; aumento rapido delle temperature; aumento dell energia di irraggiamento. 22

23 Incendio generalizzato (flash-over) caratterizzato da: brusco incremento della temperatura; crescita esponenziale della velocità di combustione; forte aumento di emissioni di gas e di particelle incandescenti, che si espandono e vengono trasportate in senso orizzontale, e soprattutto in senso ascensionale; si formano zone di turbolenze visibili; i combustibili vicini al focolaio si autoaccendono, quelli più lontani si riscaldano e raggiungono la loro temperatura di combustione con produzione di gas di distillazione infiammabili; 23

24 Estinzione e raffreddamento Quando l incendio ha terminato di interessare tutto il materiale combustibile ha inizio la fase di decremento delle temperature all interno del locale a causa del progressivo diminuzione dell apporto termico residuo e della dissipazione di calore attraverso i fumi e di fenomeni di conduzione termica 24

25 COMBURENTE (O2) TEMPERATURA ( C ) COMBUSTIBILE 25

26 DAL MOMENTO IN CUI SI INNALZA LA TEMPERATURA FINO A PROVOCARE L INCENDIO SI HA UNA IGNIZIONE MECCANICA attrito, urto CHIMICA reazioni varie AUTOCOMBUSTIONE ELETTRICA scariche atmosferiche, elettricità statica, effetto joule, effetto scintilla 26

27 ANCORA FONTI DI INNESCO Sigaretta Carica elettrostatica Scarica elettrica Fulmini Saldature Fiammifero Elettricità Reazione Chimica Scintille 27

28 CLASSI DI INCENDIO B C A Liquidi Gas D Solidi E Natura Elettrica Metalli Particolari 28

29 SOLIDI FORMANTI BRACI Incendi di materiali solidi, combustibili, infiammabili, ed incandescenti come legname, carboni, carta, tessuti,pelli, gomma e derivati, rifiuti che fanno brace ed il cui spegnimento presenta particolari difficoltà. A 29

30 LIQUIDI Incendi di materiali liquidi per i quali è necessario un effetto di copertura e soffocamento come alcoli, solventi, oli minerali, grassi, eteri, benzine, ecc. B 30

31 GAS Incendi di materiali gassosi infiammabili come idrogeno, metano, acetilene,butano, etilene, propilene, ecc. C 31

32 METALLI Incendi di sostanze chimiche spontaneamente combustibili in presenza di aria, reattive in presenza di acqua o schiuma con formazione di idrogeno e D pericolo di esplosione 32

33 NATURA ELETTRICA Non inclusa nella classificazione europea in quanto trattasi comunque di apparecchiature elettriche sotto tensione E 33

34 PUNTO DI INFIAMMABILITA DEI LIQUIDI A P.I. inferiore a 21 C Liquidi i cui vapori possono dar luogo a scoppio (benzine, etere, petrolio greggio, ecc.) B P.I. compreso tra 21 C e 65 C Liquidi infiammabili (alcool etilico, petrolio raffinato, cherosene, ecc.) C P.I. compreso tra 65 C e 125 C Liquidi combustibili (gasolio, oli combustibili, oli minerali, ecc.) 34

35 SOSTANZE SOLIDE E LIQUIDE IN SOSPENSIONE NELL ARIA IL FUMO AZIONE TOSSICA OSTACOLO ALLA VISIBILITA 92% AZIONE USTIONANTE 35

36 PLASTICA SOLIDI Densità dei Fumi prodotti da INCENDIO LIQUIDI GAS 36

37 FLASHOVER ^ FASE 2^ FASE 3^ FASE 4^ FASE 37

38 38

39 ESEMPIO DI INCENDIO INTERNO CONCLAMATO 39

40 ESTINZIONE 40

41 LA SQUADRA ANTINCENDIO AZIENDALE TRATTASI DI UN INVESTIMENTO PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLE MAESTRANZE ORGANICO LOGICO IN RELAZIONE A VARI FATTORI FUNZIONALE SE ALLENATA PER AFFRONTARE L EMERGENZA 41

42 PRESIDI ANTINCENDIO FISSI Idranti vari PRESIDI ANTINCENDIO MOBILI Estintori Coperta antifiamma IMPIANTI ANTINCENDIO Sprinkler Rilevatori fumo 42

43 43

44 ACQUA ESTINZIONE A - (B - C se frazionata) Raffreddamento (formazione di vapore acqueo) 1 lt di acqua = lt di vapore (se cade l acqua dal soffitto la T C si è abbassata) VANTAGGI Disponibilità pressoché illimitata. Basso costo Può essere proiettata a grandi distanze. Massimo effetto di raffreddamento. SVANTAGGI No su impianti elettrici. Danni dopo lo spegnimento. Allagamenti ove presenti impianti automatici. No per CED, computer e classe D. 44

45 I

46 SCHIUMA B - (A) ESTINZIONE Separazione del combustibile dall ossigeno dell aria (soffocamento). Raffreddamento VANTAGGI Può essere proiettata a grandi distanze Può camminare su superfici piane Crea una coltre compatta Effetto saturazione per capannoni SVANTAGGI No per impianti elettrici, per incendi di classe D e incendi tridimensionali Come per l acqua 46

47 SCHIUMA BASSA ESPANSIONE - 1:5-1:20 MEDIA ESPANSIONE - 1:20-1:100 ALTA ESPANSIONE - 1:100-1:1000 Trattasi del diametro delle bolle d aria presenti nello schiumogeno. ACQUA + ARIA + SCHIUMA 47

48 POLVERE A - B - C ESTINZIONE Soffocamento Permanente separazione del combustibile con l ossigeno. Universale VANTAGGI Può essere proiettata a relativa distanza. SVANTAGGI Sporca e di difficile asportazione 48

49 ANIDRIDE CARBONICA - CO2 B - C - E ESTINZIONE Soffocamento Pulizia VANTAGGI Pericolo di soffocamento SVANTAGGI Shock termico (componentistica elettronica, ecc.) 49

50 IDRICO + ADDITIVI A - B - C ESTINZIONE Soffocamento (trattasi di un tensioattivo filmante e pertanto non consente eventuali riaccensioni) VANTAGGI Non sporca eccessivamente in quanto trattasi di acqua con l aggiunta di un additivo (biodegradabile 90% e antigelo - 20 C). SVANTAGGI Da non usarsi su impianti elettrici 50

51 HALON o DERIVATI ECOLOGICI ESTINZIONE (A) - B - C - E Interruzione della catena di reazione. Pulizia VANTAGGI Non crea shock termici No pericolo per persone. Può essere proiettato a relativa distanza. OZONO SVANTAGGI Costo Vapori tossici per pirolisi (produzione di tetracloruro di carbonio. 51

52 52

53 PERICOLO DI INCENDIO PREVENZIONE Isolare i prodotti infiammabili; compartimentare le aree riducendo il carico di incendio; installare dei rilevatori di fumo; installare degli impianti automatici antincendio; investire sulla formazione; ecc. LOTTA ANTINCENDIO Intervenire con squadre interne efficienti; possedere idonei presidi antincendio funzionanti; indossare idonei D.P.I. 53

54 PORTE TAGLIAFUOCO 54

55 R E I R = STABILITA - RESISTENZA ( conservazione dell integrità di un elemento ) E = TENUTA ( capacità di impedire il passaggio di fiamme, di gas e/o fumi ) I = ISOLAMENTO ( capacità di contenimento del valore della temperatura ) Tempi /

56 TIPOLOGIA DI RIVELATORI DI FUMO QUADRO CONTROLLO SPRINKLER 56

57 CARTELLI Prescrizione Indicazione Avvertimento Pericolo Scegliamo quelli idonei Presidi Antincendio Divieto 57

58 IMPORTANTE REVISIONE - CONTROLLO - MANUTENZIONE ORDINARIA PER TUTTI I PRESIDI ANTINCENDIO OGNI SEI MESI 58

59 IL REGISTRO ANTINCENDIO ( Diario di bordo di un Azienda) Dimostrazione fattiva di aver sempre tenuto un comportamento diligente nell effettuare i controlli, le verifiche, gli interventi, ecc. 59

60 ACQUA AZIONE DI RAFFREDDAMENTO getto pieno getto frazionato A getto nebulizzato B e C (se frazionata) AZIONE DEGLI ESTINGUENTI B (A) SCHIUMA AZIONE DI RAFFREDDAMENTO AZIONE DI SOFFOCAMENTO bassa espansione - 1:5 / 1:20 media espansione - 1:20 / 1:100 alta espansione - 1:100 / 1:1000 POLVERE AZIONE DI SOFFOCAMENTO Bicarbonato di sodio Fosfati e solfati ammonici Cloruro di sodio + add.vi SABOLITE AZIONE DI SOFFOCAMENTO Tensioattivo filmante A - B - C A - B D ANIDRIDE CARBONICA AZIONE DI SOFFOCAMENTO AZIONE DI RAFFREDDAMENTO Gas inerte B - C - E - (A) HALON AZIONE CHIMICA Derivano dal CH4 e al posto dell H si sostituisce con F, Cl, Br. B - C - E 60

61 IMPORTANTE - RICORDARSI CARICO DI INCENDIO Potenziale termico della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio; compresi rivestimenti, muri, pareti provvisorie, pavimenti, soffitti, ecc.. PROTEZIONE PASSIVA I sistemi di protezione passiva non agiscono sull incendio ma, per il solo fatto di essere presenti, ne ostacolano il propagarsi o limitano i danni che esso può arrecare alle persone e ai beni. I rivestimenti isolanti, le compartimentazioni, i muri, le pareti e le porte tagliafuoco, le distanze di sicurezza, le vie di uscita, ecc. PROTEZIONE ATTIVA La difesa attiva è rappresentata dal complesso di uomini, mezzi e sistemi antincendio che intervengono attivamente nel controllo e nell estinzione del fuoco. 61

62 POTERE CALORIFICO Quantità di calore che il combustibile fornisce PUNTO DI INFIAMMABILITA Temperatura alla quale occorre portare un combustibile affinché esso emetta vapori combustibili in quantità tale da incendiarsi in presenza di un innesco (fiamma o scintilla). Tale P.I. varia in relazione ai combustibili (es. P.I. benzina -12 C, P.I. gasolio 85 C, P.I. legno 200 C, ecc.) PUNTO DI ACCENSIONE Temperatura alla quale un combustibile inizia spontaneamente a bruciare in presenza di ossigeno, senza necessità di innesco con fiamma o scintilla. 62

63 COMBUSTIBILI SOLIDI - Carboni fossili / Coke, Residui vegetali LIQUIDI - Petrolio greggio / Benzina, Gasolio, Olii GASSOSI - Metano / Gas di raffineria, gas città, idrogeno, acetilene REAZIONE AL FUOCO Grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco COMPORTAMENTO AL FUOCO Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche 63

64 RICORDIAMOCI CARICO D INCENDIO Potenziale termico della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio; compresi rivestimenti, muri, pareti provvisorie, pavimenti, soffitti, ecc. PROTEZIONE ATTIVA Impianti e presidi portatili antincendio in genere; la squadra antincendio COMPORTAMENTO AL FUOCO Insieme di trasformazioni fisiche e chimiche del materiale e/o delle strutture PROTEZIONE PASSIVA Limitazione del carico d incendio, compartimentazioni, condizionamenti di reazione al fuoco, ecc. REAZIONE AL FUOCO Grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco COMBUSTIBILE Un combustibile è tale, anche se di diversa formulazione chimica, se contiene H e C. Dicesi sostanza combustibile quando la medesima brucia 64

65 IMPRENDITORIA ATTENTA Attua completamente la normativa vigente e la prevenzione diventa il denominatore comune dell attività lavorativa. La prevenzione e la sicurezza diventano il denominatore comune nell attività svolta. Tutti si impegnano a far crescere la piantina della filosofia della prevenzione. Un proporzionato impegno finanziario, un analisi oculata dei rischi e un adeguata formazione, aiutano sicuramente i dipendenti e l imprenditore a salvaguardare la propria Azienda nel tempo In caso di incendio e/o di un altro evento,il lavoro umano svolto e l impegno finanziario profuso iniziano ad offrire utili all Azienda: la limitazione del danno. Può definirsi un ottimo investimento. SUPERFICIALE Attua più o meno la normativa vigente (per non incorrere in eventuali sanzioni), ma non attua una cultura della prevenzione e della sicurezza e pertanto il lavoro effettuato e gli eventuali investimenti rimangono fine a se stessi. In caso di incendio e/o di un altro evento, nonostante l impegno finanziario e il tempo impegnato per redigere i vari documenti, si avrà ugualmente un concreto danno 65

66 In caso di grave infortunio, oppure in caso di morte di un dipendente, la Legge cosa dice???? Ogni evento viene valutato dai Giudici e pertanto si possono solamente dare dei suggerimenti da buon padre di famiglia, senza lasciare NULLA AL CASO 66

67 HOTEL GIRAMONDO Questo è importante! LISTINO PREZZI 250 Euro Tipico esempio di una negatività nella nostra cultura PIANO DI EMERGENZA 67

68 Spesso eliminare un RISCHIO non è possibile, ma sarà possibile limitarne le conseguenze. Questo è il nostro obiettivo importante!! 68

69 Grazie per l attenzione prestata a questa lezione; spero che questo mio impegno possa fattivamente aiutarvi nel vostro percorso lavorativo Auguri, buon lavoro in sicurezza e buona protezione! 69

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari. Corso Per Addetto Antincendio pag. 15 CAPITOLO 3 LA COMBUSTIONE e L INCENDIO Per combustione si intende una reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo di

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA EMRGENZA Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione INCENDIO E ESPLOSIONE Ai fini della valutazione del rischio incendio il Datore di Lavoro classifica

Dettagli

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO Bergamo 20 Novembre 2003 Geom. Stefano Fiori LA GESTIONE DELLE EMERGENZE OBBIETTIVI ATTUARE COMPORTAMENTI

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro SOMMARIO Premessa pag. 7 SEZIONE 1 - FONDAMENTI Che cosa è un incendio? pag. 9 Il triangolo del

Dettagli

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA Compilare la seguente scheda di valutazione finalizzata alla valutazione delle conoscenze relative alla gestione delle emergenze in una qualsiasi realtà operativa.

Dettagli

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1 L incendio Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1 Generalità sugli incendi La combustione Le principali cause di incendio Sostanze estinguenti Dinamica dell'incendio I rischi per le persone e l'ambiente

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

PREVENZIONE DEGLI INCENDI PREVENZIONE DEGLI INCENDI M.Tedesco Premessa: a ciascuno il suo mestiere: non siamo Vigili del Fuoco Non siamo formati per estinguere grandi incendi. tel. 115 Ma tra il personale ci possono essere delle

Dettagli

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR 1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG $WWHQ]LRQH: alle superfici vetrate: a causa del calore possono rompersi alle bombole/recipienti con gas o liquidi in pressione ai liquidi infiammabili: possono riaccendersi

Dettagli

Prevenzione incendi nei condomini

Prevenzione incendi nei condomini Prevenzione incendi nei condomini Perché la prevenzione incendi nei condomini? per la nostra incolumità, dei nostri familiari e dei nostri beni perché lo prevede la legge D.P.R. 151/11 - Attività soggette

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI IL RISCHIO INCENDIO Dopo aver affrontato (in parte) i temi della sicurezza trattati nel Decreto Legislativo 81/2008 affrontiamo adesso uno dei rischi più frequenti e pericolosi che potremmo trovarci di

Dettagli

Relatore: Dott. Lazzaro Palumbo Rischio medio 8 ore PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO ANTINCENDIO? Il rischio incendio è uno dei maggiori rischi per i luoghi di lavoro Non esistono attività lavorative a rischio

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INCENDI

CLASSIFICAZIONE INCENDI Lucidi lezione "Normativa Antincendio" Conformità edifici civili ed industriali alle norme di prevenzione incendi. Fase progettuale: - Vie di esodo - Autorimesse - Locali per impianti tecnologici (CT,

Dettagli

COSA SONO A COSA SERVONO

COSA SONO A COSA SERVONO 1 MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE? COSA SONO A COSA SERVONO PER UN PRONTO INTERVENTO SU UN PRINCIPIO DI INCENDIO 2 TIPOLOGIE IN RELAZIONE AL PESO COMPLESSIVO ESTINTORE PORTATILE DECRETO 7 gennaio 2005 Norme

Dettagli

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICIENZA realizzato da 19 Ottobre 2010 Pagina 1 di 5 1 L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICACIA Il

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o mobili e loro

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO.

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. area 1 criteri adottati per le valutazioni pag 1/8 INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. 2. DESCRIZIONE ESTESA METODO ADOTTATO. 2.1. scomposizione dell attività 2.1.1. fabbricati 2.1.2. mansioni

Dettagli

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so NOME E COGNOME: NOME ATTIVITA : INDICARE UNA SOLA RISPOSTA 1. Quali aziende sono soggette alla normativa sulla sicurezza: Solo il settore pubblico Solo il settore privato Tutte 2. Che cosa si intende per

Dettagli

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o

Dettagli

PRINCIPI DI ANTINCENDIO

PRINCIPI DI ANTINCENDIO Associazione Volontari Protezione Civile RIO VALLONE PRINCIPI DI ANTINCENDIO Aggiornamento : Giugno 2015 Principi sulla combustione e l incendio L incendio: Un fenomeno chimico fisico chiamato combustione

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO INCENDIO EMERGENZE PROCEDURE DI ESODO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

La protezione attiva

La protezione attiva LEZIONE 33 La protezione attiva L insieme delle misure di protezione che richiedono l azione di un uomo o l azionamento di un impianto sono quelle finalizzate alla precoce rilevazione dell incendio, alla

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio PREVENZIONE INCENDI PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio Attiva Passiva PREVENZIONE INCENDI 1. Riduzione al minimo delle occasioni di incendio. Stabilità delle strutture portanti per

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. C.C.V. Provincia di Milano CORSO BASE ANTINCENDIO. PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Monza (MB) 16 novembre 2009

CORSO DI FORMAZIONE. C.C.V. Provincia di Milano CORSO BASE ANTINCENDIO. PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Monza (MB) 16 novembre 2009 CORSO BASE ANTINCENDIO 16 novembre 2009 D.M. 10/03/1998 - Rischio medio B CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Monza (MB) C.C.V. Provincia di Milano Relatore Gianluigi De Moliner 1 RISK

Dettagli

Segnaletica rischio chimico

Segnaletica rischio chimico Segnaletica rischio chimico Introduzione: La manipolazione delle sostanze chimiche, presuppone pericoli che in alcuni casi possono essere anche gravi; ogni sostanza chimica, ha un diverso rischio proveniente

Dettagli

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI SANDRO MARINELLI A B C dell ANTINCENDIO Informazione dei lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 37 Titolo I, Sez. IV, del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m., e del D.M. 10 marzo 1998 1 A B C dell INFORMAZIONE

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest

Dettagli

Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a http://www.questbase.

Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a http://www.questbase. 1 L'ossido di carbonio (CO) ha le seguenti caratteristiche: A) colore bianco e odore di mandorle amare; B) irritante per le vie respiratorie; C) incolore ed inodore. 2 Durante un incendio si possono avere

Dettagli

nella piccola e media azie

nella piccola e media azie ' ", nella piccola e media azie ea a organi del servi o ci! sieu interno aziendale GIUSEPPE SANTARSIERE PROTEZIONE CIVILE NELLA PICCOLA E MEDIA AZIENDA sistemi di prevenzione incendi ed antinfortunistica

Dettagli

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI 21% 19% 17% 15% 13% IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI FIREFIGHTER Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Un

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO CAPITOLO 1 - I criteri di difesa antincendio 3 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione» 3» 3 CAPITOLO 2 - I sistemi

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR Ridurre la probabilità di sviluppo di un incendio, e poter efficacemente contenere al minimo i danni che un eventuale incendio potrebbe arrecare alle persone e alle cose. *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D

Dettagli

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 2 Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 3 ESTINZIONE DI UN INCENDIO Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 4 5 6 Come si spegne un incendio 7 8 9 ESTINZIONE DI UN INCENDIO Come si spegne

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj 3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj $77(1=,21( Un combustibile può bruciare solo se è miscelato con l aria entro limiti percentuali (in volume) ben precisi, compresi in un intervallo di valori

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/1 generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/25 Contenuti DM 10/03/98 1/2 Valutazione dei rischi di incendio, protettive e precauzionali di esercizio Controllo

Dettagli

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5 Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5 L Articolo No.: TW 1000 Data: 21.11.05 Revisione: 10.02.06 1 Identificazione della sostanza / preparato e della casa produttrice 1.1 Nome di vendita del prodotto:

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

PREVENZIONE, PROTEZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE

PREVENZIONE, PROTEZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE INCENDI PREVENZIONE, PROTEZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE informazioni per la tutela della sicurezza dei lavoratori e dei cittadini conforme al D.Lgs. 81/2008 Aggiornamento DPR 151/2011 nell ambito della

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio L estinzione dell incendio si ottiene per raffreddamento, sottrazione del combustibile soffocamento. Tali azioni possono essere ottenute singolarmente

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Croce Rossa Italiana Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Rovereto, 24 maggio 2012 Istruttore PC Massimiliano (Max) Morari Sommario I Vigili del Fuoco Sicurezza

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE 1 STRUTTURA SEDE Sede Amministrativa Viale Gramsci,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici Ispezioni per l efficienza energetica Franco De Col, ispettore impianti termici Incontri Provincia di Belluno 1. Tipi di rendimento e tipi di caldaia 2. La 10389-1:2009 e la 10389-2 3. Novità della 10389-1:2009

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

GIORGIO CHIMENTI A B C. dell ANTINCENDIO NEI PORTI TURISTICI

GIORGIO CHIMENTI A B C. dell ANTINCENDIO NEI PORTI TURISTICI GIORGIO CHIMENTI A B C dell ANTINCENDIO NEI PORTI TURISTICI Informazione dei lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e del D.Lgs. n. 272/1999 1 A B C dell antincendio nei PORTI TURISTICI

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI di cui all art. 4 del D.M. 5 agosto 2011

PROGRAMMA DEL CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI di cui all art. 4 del D.M. 5 agosto 2011 PROGRAMMA DEL CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI di cui all art. 4 del D.M. 5 agosto 011 A) OBIETTIVI E FONDAMENTI DI PREVENZIONE INCENDI A1 A A3 A4 A5 A6 Introduzione alla prevenzione

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

BANDO INAIL ISI 2013

BANDO INAIL ISI 2013 BANDO INAIL ISI 2013 Incontro informativo organizzato da Confartigianato Asolo Montebelluna ASPETTI OPERATIVI PER LA PARTECIPAZIONE Ing. Ivano Alessio Finalità del bando Obiettivo di incentivare le imprese

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Un unico consulente per i Vostri impianti

Un unico consulente per i Vostri impianti Un unico consulente per i Vostri impianti Lo studio di Ingegneria Limoni opera, fin dal 1980, nel settore della progettazione e consulenza di impianti tecnologici civili ed industriali. Via Matteotti,

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Collegio geometri della provincia di Milano

Collegio geometri della provincia di Milano 15/0/011 Collegio geometri della provincia di Milano Corso di Specializzazione in prevenzione incendi ex legge 818/8 Giorni Orario Ore Moduli Docenti Presentazione Corso LEGISLAZIONE GENERALE (F.1-F.)

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

SSP.010 Revisione 00 del 20-06-96 pagina 1 di 5.

SSP.010 Revisione 00 del 20-06-96 pagina 1 di 5. SSP.010 Revisione 00 del 20-06-96 pagina 1 di 5. 1. DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Indicazioni sul prodotto(i) : Spaghetti (tubi piccoli a parete sottile), tubi lisci e corrugati ottenuti mediante

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO PAGINA 1 di 10 SOMMARIO RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 PREMESSA... 3 OBBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI D INCENDIO... 3 CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI D INCENDIO... 4 VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli