ESCO Webinar Quali sono le migliori strategie commerciali ESCo per chiudere una trattativa più rapidamente? 14 giugno 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESCO Webinar Quali sono le migliori strategie commerciali ESCo per chiudere una trattativa più rapidamente? 14 giugno 2018"

Transcript

1 ESCO Webinar Quali sono le migliori strategie commerciali ESCo per chiudere una trattativa più rapidamente? 14 giugno 2018

2 ESCO Webinar: Quali sono le migliori strategie commerciali ESCo per chiudere una trattativa più rapidamente? Promemoria Le presentazioni possono essere scaricate in PDF attraverso il pannello di controllo di GoToWebinar. Risponderemo alle Vostre domande alla fine del webinar. A tal fine, potete usare il box domande di GoToMeeting. Invitiamo gli iscritti al webinar a partecipare all evento «Accelerating Energy Efficiency» che si terrà a Vienna il 18 e19 Giugno con uno sconto del 20% sui biglietti. Codice sconto Engerati: Clicca e compra i biglietti su: Vai al carrello e procedi col checkout Inserisci il codice sconto 20% MeetsDVAJ per ottenere il free pass Completa la registrazione

3 ESCO Webinar: Quali sono le migliori strategie commerciali ESCo per chiudere una trattativa più rapidamente? Programma 1. Joule Assets Europe L importanza di un offerta di vendita semplificata che valorizzi (invece che complicare) le vendite. 2. HSB Engineering Insurance Ltd Cos'è l Assicurazione sull'efficienza Energetica? In che modo l Assicurazione sull Efficienza Energetica può rafforzare la fiducia di clienti e investitori? 3. FIRE Contratti EPC: i benefici per il processo di vendita legati alla garanzia delle performance e al finanziamento tramite terzi. 4. Domande e riposte

4 Vendere l efficienza energetica: il ruolo decisivo di assicurazione e investimenti per le ESCO Joule Assets Europe Webinar Strategia Commerciale ESCO 14 giugno 2018

5 Vendere l efficienza energetica: il ruolo decisivo di assicurazione e investimenti per le ESCO Joule Assets Inc. Profilo aziendale Con sede centrale a New York e uffici a Londra, Modena e Bruxelles Inizia la sua attività come gestore di fondi finanziari di Energy Reduction Assets (ERA) Oggi lavora come tramite per la finanza in Europa e come sviluppatore di progetti ed investitore negli USA Coordinatore del progetto H2020 SEAF Sviluppo politiche europee: Presidente e Membro del Consiglio del Comitato Smart Homes and Buildings di SmartEn a Bruxelles

6 Il Ponte Verso la Finanza Il progetto SEAF è stato finanziato dalla Commissione Europea e ha permesso lo sviluppo di equad. Budget: 1.7 milioni di euro Durata: 24 mesi

7 *Lista parziale Vendere l efficienza energetica: il ruolo decisivo di assicurazione e investimenti per le ESCO

8 Vendere l efficienza energetica: il ruolo decisivo di assicurazione e investimenti per le ESCO La piattaforma equad: La Commissione Europea stima che «per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici 2030 sarà necessaria una mobilitazione annua di 177 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati tra il 2021 e il 2030» E se TUTTI i progetti validi avessero accesso alla finanza? Gestori di fondi finanziari: finanziano con successo solo il 5-15% di tutti i progetti revisionati con alti costi anticipati e profitti ridotti. Sviluppatori di progetto: spesso autofinanziano i loro progetti o si affidano ai prestiti bancari, a causa delle difficoltà che riscontrano nell accesso a finanziamenti adeguati. equad è oggi attivo in: Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Portogallo e Spagna *Assessing the European clean energy finance landscape, with implications for improved macro-energy modeling. European Commission, 2017

9 Vendere l efficienza energetica: il ruolo decisivo di assicurazione e investimenti per le ESCO Il Viaggio: Sviluppatori di Progetto Il Viaggio del Progetto Verso la Finanza Aiutiamo ESCO, studi di ingegneria e imprese di costruzione in tutta Europa ad accedere alla finanzia di progetto più adatta a loro attraverso una valutazione tecnico-finanziaria, assicurazione di performance, certificazione di progetto e due diligence che facilitano e velocizzano il processo di finanziamento. VALUTAZIONE ASSISTENZA SVILUPPO CONTRATTUALE STANDARDIZZAZIONE PREVENTIVO ASSICURAZIONE STRETTA DI MANO INVESTITORE/ESCO

10 Vendere l efficienza energetica: il ruolo decisivo di assicurazione e investimenti per le ESCO Il network di investitori equad *Lista parziale

11 Vendere l efficienza energetica: il ruolo decisivo di assicurazione e investimenti per le ESCO Risultati per gli investitori Costi di elaborazione progetto ridotti Opportunità valide e valutate Mitigazione del rischio: Rispettati i requisiti di investimento del fondo Due diligence: Due diligence tecnica fornita da un rappresentante accreditato ICP Assicurazione: Possibilità di ottenere un preventivo di assicurazione di performance Contratti standardizzati: Possono essere strutturati secondo i requisiti contrattuali del fondo Il Viaggio dell Investitore Verso il Progetto REQUISITI DEL FONDO ELEMENTI CONTRATTUALI CHIAVE DUE DILIGENCE ICP PREVENTIVO DI ASSICURAZIONE PROGETTO

12 Opportunità di investimento: portfolio residenziale Italia Vendere l efficienza energetica: il ruolo decisivo di assicurazione e investimenti per le ESCO Dettagli Progetto Nome Taglia Portfolio Retrofit appartamenti Italia 1 milione di TIR 15.5% Periodo di Rimborso 3.5 anni Caldaie Misure di Risparmio Energetico Valvole termostatiche Sostituzione illuminazione BMS Tempistiche Ottobre 2017 Contratto EPC firmato File Disponibili Bilancio d esercizio Presentazione aziendale Business plan semplificato Approvazione Assicurazione di Performance SI

13 Opportunità di investimento: portfolio residenziale Italia Vendere l efficienza energetica: il ruolo decisivo di assicurazione e investimenti per le ESCO Dettagli Progetto Nome Taglia Portfolio Retrofit Industriale LED 500 mila TIR 12% Periodo di Rimborso Misure di Risparmio Energetico anni Retrofit illuminazione LED Tempistiche Immediata Marzo 2018 Contratto cliente finale File Disponibili Bilancio d esercizio Presentazione aziendale Approvazione Assicurazione di Performance SI

14 Grazie! Benedetta Friso Bellemo Direttore Commerciale Joule Assets Europe Via Cesare Battisti , Modena

15 Image: Shutterstock Efficienza energetica: valutazione dei rischi e assicurazione di performance

16 HSB Engineering Insurance 1 Leader nella fornitura di servizi specialistici di assicurazione ingegneristica, riassicurazione e ispezione in Europa e nel mondo. 2 HSB Group leader mondiale nel settore dei servizi di assicurazione ispezione di danneggiamento apparecchiature dal Parte di Munich Re leader mondiale nell'assicurazione, riassicurazione e nella gestione del rischio 4 Competenza tecnica e esperienza nelle energie rinnovabili da oltre 25 anni 5 Valutato A++ Superior da A.M. Best Company Image: Shutterstock

17 Assicurazione di Efficienza Energetica Danni apparecchiature Ricavi progetto Performance assets Deficit nei risparmi ottenuti 2017 HSB Engineering Insurance Limited. All rights reserved. 7/11/

18 Valutazione progettuale R Raccolta informazioni e conferma Raggruppamento dei dati dalla richiesta Domande specifiche sull assicurazione Preventivo Richiesta ESCo Raccolta info e conferma V Erogazione di una dichiarazione di fattibilità Valutazione a calcolo Valutazione di tutte le misure di risparmio energetico Definizione della correlazione tra le varie misure Assicurazione di Performance calcolata utilizzando algoritmo HSB Valutazione e calcolo P Preventivo Preventivo emesso in lingua locale attraverso Willis Towers Watson Prova che il progetto è pronto per essere assicurato 2017 HSB Engineering Insurance Limited. All rights reserved. 7/11/

19 Vantaggi dell assicurazione di efficienza energetica Clienti Riduzione dei costi energetici Riduzione emissioni CO2 Sicurezza di risparmi garantiti dall assicurazione Finanziatori Rimozione incertezza tecnica Diminuzione rischio di credito Protezione restituzione prestiti Riduzione costo di capitale ESCo Miglioramento solvibilità Aumento disponibilità e costi dei prestiti Protezione assets, profitti e performance Accrescimento fiducia dei clienti 19/10/

20 Grazie! Benedetta Friso Bellemo Direttore Commerciale equad eu.jouleassets.com seaf-h2020.eu 20 Image: Shutterstock

Efficientamento Energetico

Efficientamento Energetico Efficientamento Energetico 1 Sommario Ø Sintesi... page 3 Ø Funk International SpA: i nostri numeri... page 4 Ø La nostra proposta... page 8 Ø Contratto di Rendimento Energetico......page 10 Ø ESI. page

Dettagli

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici CONVEGNO Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici La ESCo e lo strumento dell EPC Antonio Ciccarelli Vice Presidente AssoESCo Frosinone, 9 Febbraio 2018 INDICE ESCo

Dettagli

Workshop Regionale 13 Luglio Arch. Stefano Magaudda

Workshop Regionale 13 Luglio Arch. Stefano Magaudda Workshop Regionale 13 Luglio 2017 Arch. Stefano Magaudda Progetto Energy Efficiency Milan Covenant of Mayors 2 COME NASCE IL PROGETTO Tra il 2006 e il 2008 la Fondazione Cariplo ha finanziato un programma

Dettagli

EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing

EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing Arch. Giuseppe Sorgente Genova Smart Week, 20 Novembre 2017 This project has received funding from the European

Dettagli

Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato. Energy & Infrastructure

Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato. Energy & Infrastructure Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato Energy & Infrastructure 14 dicembre 2015 Energy & Infrastructure Clienti: GDO Fondi Immobiliari Alberghi Gruppi bancari 2 Contratti nell Efficienza

Dettagli

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO!

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! Costruiamo opportunità per la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO 2 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una

Dettagli

Le Esco: garanzie e finanziamenti per l efficienza energetica Gli strumenti a disposizione

Le Esco: garanzie e finanziamenti per l efficienza energetica Gli strumenti a disposizione Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco: garanzie e finanziamenti per l efficienza energetica Gli strumenti a disposizione Claudio G. Ferrari Presidente Federesco FEDERESCO Federesco - Federazione

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

Misura e Verifica delle prestazioni e il protocollo IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 15 marzo 2018

Misura e Verifica delle prestazioni e il protocollo IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 15 marzo 2018 Misura e Verifica delle prestazioni e il protocollo IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 15 marzo 2018 Take home L IPMVP è una raccolta internazionale di buone pratiche

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

Modifiche all Accordo Federesco - Banca Prossima

Modifiche all Accordo Federesco - Banca Prossima uniamo le energie generiamo efficienza Modifiche all Accordo Federesco - Banca Prossima Roma, 4 Maggio 2017 Ing. Ilaria Tortorella Responsabile di Progetto 1 Il No profit verso l efficienza energetica:

Dettagli

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Riqualificare la Città: il Progetto PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Programma Europeo: INTELLIGENT ENERGY EUROPE Priorità: MLEI Mobilising

Dettagli

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create Company Profile Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano Passion To Create C HI SIAMO Il socio fondatori vantano un esperienza pluridecennale, nazionale ed internazionale nell ambito

Dettagli

Energy renovation of military buildings

Energy renovation of military buildings Sustainable Energy Investment Forums FINACING ENERGY RENOVATION OF BUILDINGS IN ITALY, CROATIA AND SLOVENIA https://microage.com Energy renovation of military buildings Gen. Isp. NOTO ing. Francesco M.

Dettagli

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale Project manager Support Local Governments in Low Carbon Strategies PROGRAMMA INTERREG EUROPE

Dettagli

Management, Technical Advisoring & EngineeRIng for Renewables and Energy Efficiency Industries. Company Profile..

Management, Technical Advisoring & EngineeRIng for Renewables and Energy Efficiency Industries. Company Profile.. Management, Technical Advisoring & EngineeRIng for Renewables and Energy Efficiency Industries Company Profile 2017. Energy to Perform LA SOCIETÀ MATARI nasce dall'esperienza ventennale dei suoi partner

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario Uniamo le energie generiamo efficienza Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario Seminario Certificati Bianchi: come sfruttare le nuove Linee Guida Rimini, 9 Novembre 2017

Dettagli

LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI

LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI Opportunità e proposte per interventi di valorizzazione del patrimonio dei Comuni nell ambito della rigenerazione urbana della Regione L esperienza sull efficientamento

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Chi siamo Sviluppiamo la tua energia Lo scopo di Myenergy è ricercare, individuare e sviluppare soluzioni sostenibili che puntino all efficienza energetica e allo sviluppo delle

Dettagli

Il Progetto ELENA a Milano

Il Progetto ELENA a Milano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO Ass. Cristina Stancari Il Progetto ELENA a Milano Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico

Dettagli

PROGETTO LED PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Testo introduttivo facoltativo. MNB,M

PROGETTO LED PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Testo introduttivo facoltativo. MNB,M PROGETTO LED PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Testo introduttivo facoltativo. MNB,M 1 LA PROPOSTA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Würth propone soluzioni di efficientamento energetico legate all illuminazione

Dettagli

Debito su Infrastrutture Energetiche Green

Debito su Infrastrutture Energetiche Green Debito su Infrastrutture Energetiche Green 30 Novembre 2016 Foresight Group Chi siamo Private Equity Environmental Infrastructure Patrimonio Gestito c. 300m c. 600m c. 1,6mld Uffici Londra, Manchester

Dettagli

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA Soluzioni finanziarie Carlo Scippa Desk Energia Mediocredito Italiano - Gruppo Intesa Sanpaolo «7 National Conference on Chemistry & Energy»

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA: TECNOLOGIE SMART PER LA FOOD INDUSTRY. Antonio Ciccarelli Membro direttivo

EFFICIENZA ENERGETICA: TECNOLOGIE SMART PER LA FOOD INDUSTRY. Antonio Ciccarelli Membro direttivo EFFICIENZA ENERGETICA: TECNOLOGIE SMART PER LA FOOD INDUSTRY Antonio Ciccarelli Membro direttivo antonio.ciccarelli@sea.aq.it L Associazione Un po di numeri 52 associati + 30% nell ultimo anno Confindustria

Dettagli

IL RUOLO DELLE E.S.CO.

IL RUOLO DELLE E.S.CO. Bari, 28 aprile 16 Efficienza Energetica. Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0 Bari, 28 aprile 16 IL RUOLO DELLE E.S.CO. - Esperto in Ges6one dell energia KHC N 1905/2016 ASSOESCO ASSOESCO

Dettagli

50% proprietà di Bank of Valletta

50% proprietà di Bank of Valletta Bank of Valletta: un sostegno per l investimento estero Simone Meneghini Direttore Ufficio di Rappresentanza di Milano Camera di Commercio di Cosenza, 28 aprile 2011 Sommario 2 Bank of Valletta Caratteri

Dettagli

Tavola rotonda Nazionale per l'efficienza Energetica

Tavola rotonda Nazionale per l'efficienza Energetica Tavola rotonda Nazionale per l'efficienza Energetica Topic Group: De risking per l'efficienza energetica Paolo E. Foà Roma, 24 maggio 2018 Mercato potenziale in Italia Nel 2050 il 70% degli edifici esistenti

Dettagli

MODENA: CITTÀ IN TRANSIZIONE ENERGETICA

MODENA: CITTÀ IN TRANSIZIONE ENERGETICA Piano Energetco Regionale «Il ruolo dei Comuni nella low carbon economy» MODENA: CITTÀ IN TRANSIZIONE ENERGETICA Giulio Guerzoni, Assessore all'ambiente del Comune di Modena Bologna, diciannove febbraio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA: IL RUOLO DI BPER BANCA

EFFICIENZA ENERGETICA: IL RUOLO DI BPER BANCA EFFICIENZA ENERGETICA: IL RUOLO DI BPER BANCA ADELAIDE MONDO CORPORATE LENDING SERVIZIO FINANZA D IMPRESA All rights reserved. Pagina 1 Private Finance for Energy Efficiency PF4EE EIB Energy Efficiency

Dettagli

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352 PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352 4 luglio 2018 INDICE La Nuova Rubrica: Pillole di Efficienza Energetica...2 La Norma UNI CEI 11352.....3 Ricadute della Norma...4 Struttura della

Dettagli

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano 3 a Conferenza Annuale FIRE - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Andrea Zara Enel Energia Da dove veniamo La struttura commerciale di Enel è presente dalla nascita del meccanismo nel settore

Dettagli

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Mauro Mallone Frosinone, 9 febbraio 2018 Divisione Efficienza Energetica Obiettivi di efficienza energetica al 2020 e al 2030

Dettagli

Martedì 13 febbraio 2018 Efficienza energetica: Esperienze ed opportunità per gli Enti locali in Italia. Ing. Sofia Santori

Martedì 13 febbraio 2018 Efficienza energetica: Esperienze ed opportunità per gli Enti locali in Italia. Ing. Sofia Santori Martedì 13 febbraio 2018 Efficienza energetica: Esperienze ed opportunità per gli Enti locali in Italia Ing. Sofia Santori I sistemi di finanziamento e incentivazione Il Conto Termico CHI NE USUFRUISCE

Dettagli

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici?

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici? Sistemi di Gestione per l Energia ISO 50001 e integrazione con il D.Lgs. 102/2014 Efficienza Energetica e le certificazioni di riferimento: EGE UNI 11339, ESCo UNI 11352 Ing. Corrado Andrean 1 Contenuti

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA La Direttiva europea sull efficienza energetica (EED) e la Direttiva europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD) hanno già ampiamente definito il contesto

Dettagli

Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione

Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione Le opportunità di sviluppo degli investimenti per le imprese e la PA Il punto di vista dell Ance

Dettagli

Le finalità dell Accordo

Le finalità dell Accordo Le finalità dell Accordo L Accordo siglato tra Federesco e Intesa Sanpaolo ha come obiettivo quello di sostenere le imprese negli investimenti per migliorare l efficienza energetica. Destinato alle piccole

Dettagli

Presentazione Atradius per AICS Credit Council Aiutiamo le imprese a crescere con successo

Presentazione Atradius per AICS Credit Council Aiutiamo le imprese a crescere con successo Presentazione Atradius per AICS Credit Council 2016 Aiutiamo le imprese a crescere con successo Verona, 16 Novembre 2016 3,298 employees and 1,7 billion a total income of more than 160 in50 countries offices

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016 Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica Ancona 13 Dicembre 2016 Cosa sono le ESCo (Energy Service Company)? Il termine ESCo è diventato molto popolare negli ultimi anni, soprattutto

Dettagli

Assemblea Comitato Tecnico Internazionalizzazione. Antonio Ciccarelli, Vice Presidente ASSOESCo

Assemblea Comitato Tecnico Internazionalizzazione. Antonio Ciccarelli, Vice Presidente ASSOESCo Assemblea 2017 Comitato Tecnico Internazionalizzazione Antonio Ciccarelli, Vice Presidente ASSOESCo Torino, 23 Giugno 2017 OBIETTIVI Obiettivi valutare degli scenari potenziali per le ESCo in ambito internazionale

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid Il finanziamento degli investimenti Smart Grid Strumenti attuali e ipotesi innovative Alessandro Mele, CEO Ad Majora Contesto macro-economico Sulla spinta di un contesto regolamentare basato su incentivi

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Come il progetto PREPAIR avrà un impatto sugli edifici esistenti Eng. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

Comune di Trezzano Rosa Premio GreenLight Pensare globalmente Agire localmente

Comune di Trezzano Rosa Premio GreenLight Pensare globalmente Agire localmente Comune di Trezzano Rosa Premio GreenLight 2003 Pensare globalmente Agire localmente Comune di Settimo Rottaro 9 Ottobre 2004 Trezzano Rosa Trezzano Rosa 3.948 abitanti (30.08.04) Milano Comune di Trezzano

Dettagli

PMI PA: OBIETTIVO EFFICIENZA ENERGETICA NAPOLI 30 GENNAIO Ing. Iunior C. Falanga EnergyPie S.R.L.

PMI PA: OBIETTIVO EFFICIENZA ENERGETICA NAPOLI 30 GENNAIO Ing. Iunior C. Falanga EnergyPie S.R.L. ENERGYPIE EnergyPie ENERGYPIE EnergyPie EnergyPie è una E.S.Co certificata UNI CEI 11352:2014 operante nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio ed efficienza energetica dal 2008 Nel corso

Dettagli

Le assicurazioni a supporto dell efficienza energetica Dr.ssa Giuseppina Corona

Le assicurazioni a supporto dell efficienza energetica Dr.ssa Giuseppina Corona L efficienza energetica alla luce del nuovo Codice degli Appalti D.lgs. 5/2016 Le assicurazioni a supporto dell efficienza energetica Dr.ssa Giuseppina Corona 1 Ogni progetto di efficienza energetica ha

Dettagli

Allianz Prospettiva Italia Risparmio

Allianz Prospettiva Italia Risparmio Allianz Prospettiva Italia Risparmio Un opportunità per te e per il tuo Paese. Tax free Nessuna tassazione sui rendimenti Valore alle imprese italiane Allianz Prospettiva Italia Risparmio Un opportunità

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

IL MONITORAGGIO ENERGETICO QUALE ELEMENTO CARDINE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE

IL MONITORAGGIO ENERGETICO QUALE ELEMENTO CARDINE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE IL MONITORAGGIO ENERGETICO QUALE ELEMENTO CARDINE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE Il prodotto assicurativo ENERGY CHIAVI IN MANO GSE 17 ottobre 2017 1 Da anni a fianco di Federesco CIS BROKER segue tutte le

Dettagli

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016 BEI Elena efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di BRESCIA 25 ottobre 2016 La Banca Europea per gli Investimenti La Banca Europea per gli Investimenti eroga finanziamenti

Dettagli

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI.

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI. RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente partendo dai CONDOMINI www.divisionenergia.it RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente Reabito parte dall edificio e lo riveste, lo riqualifica, lo

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS FINANZIATA: Dalla manutenzione ordinaria al revamping chiavi in mano

COGENERAZIONE A BIOGAS FINANZIATA: Dalla manutenzione ordinaria al revamping chiavi in mano COGENERAZIONE A BIOGAS FINANZIATA: Dalla manutenzione ordinaria al revamping chiavi in mano Nicola Miola ENER-G ITALIA Milano, 7 novembre 2017 La cogenerazione a biogas finanziata a company ENER-G Da oltre

Dettagli

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia SOLAREXPO 2014 Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali Andrea Zara Enel Energia Milano, 7 Maggio 2014 Efficienza Energetica Key technologies Leve attive (Generazione

Dettagli

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore Supporto scientifico alla task force Efficienza Energetica di Confindustria Simone Maggiore Il concetto di efficienza energetica L efficienza energetica è uno degli strumenti economicamente più efficaci

Dettagli

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Roma, 13 luglio 2016 Mauro Conti Buoni propositi "Siamo leader sulle rinnovabili, ora l'energia rinnovabile è al 39%, il nostro obiettivo è portarlo

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin CATANIA, 21 marzo 2013 Riqualificare il patrimonio pubblico Thomas Miorin Il patrimonio edilizio in Italia Mancanza di dati Patrimonio del 2050: per il 98% quello di oggi Patrimonio immobiliare secondo

Dettagli

Progetti e attività EU con Federesco

Progetti e attività EU con Federesco uniamo le energie generiamo efficienza Progetti e attività EU con Federesco Assemblea ordinaria di Federesco - Roma, 16 febbraio 2016 Dimitra Mintsidis Ufficio della Presidenza - Progetti Europei Progetti

Dettagli

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge Kyoto Club Roma, 18 marzo 2016 Massimiliano Francone Soluzioni Grandi Clienti Agenda L offerta di Enel Generazione Distribuita - Contratto

Dettagli

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Enrico Maria Vadori, Responsabile Servizio Sviluppo Prodotti e Comunicazione

Dettagli

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO Ing. Enrico De Girolamo Amministratore Delegato C.V.A. S.p.A. Presidente CVA Trading S.r.l. 16 marzo 2018 Il Gruppo CVA in sintesi Fotovoltaico Eolico

Dettagli

EEFIG Underwriting Toolkit

EEFIG Underwriting Toolkit EEFIG Underwriting Toolkit Mariangiola Fabbri BPIE The Buildings Performance Institute Europe (BPIE) European not-forprofit think-tank Promotes policies and support instruments to increase the energy performance

Dettagli

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio Il Patto dei Sindaci della Città metropolitana di Roma Capitale Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Tempi e Programma operativo Guidonia Montecelio Adesione al Programma Europeo

Dettagli

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico società brainstorming internet pianificazione edilizia consulenza progetti industria gestione spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico internet + 2,2 miliardi di utenti (1 persona su 3 nel

Dettagli

MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL

MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL MISSION Il nostro obiettivo è migliorare l'efficienza energetica delle aziende, garantendo

Dettagli

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Dr. Marcello Antinucci AESS Modena Nuova normativa Recepimento della Direttiva sul rendimento energetico in edilizia (19 8 2005) Conto energia (Dm 28/07/2005

Dettagli

Agenda. Le necessità dell Imprenditore. la normativa ed il vantaggio competitivo

Agenda. Le necessità dell Imprenditore. la normativa ed il vantaggio competitivo Agenda Le necessità dell Imprenditore la normativa ed il vantaggio competitivo competenze EN ISO 50001 Energy Management System EN 15900 Energy Efficiency Services gestione di UNI CEI 11352 ESCO Società

Dettagli

Comune di Trezzano Rosa Premio GreenLight Il Finanziamento Tramite Terzi

Comune di Trezzano Rosa Premio GreenLight Il Finanziamento Tramite Terzi Comune di Trezzano Rosa Premio GreenLight 2003 Il Finanziamento Tramite Terzi Uno strumento finanziario per il risparmio energetico Punto Energia Pavia - 23 Novembre 2004 Trezzano Rosa Trezzano Rosa 3.948

Dettagli

IFC in Albania. 3 aprile 2012

IFC in Albania. 3 aprile 2012 IFC in Albania 3 aprile 2012 IFC è membro del Gruppo della Banca Mondiale International Finance corporation 1956 L Associazione Internazionale per lo Sviluppo 1960 Assicura prestiti concessionari per I

Dettagli

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Linee guida EPC Ing. Giulia Centi Dott.ssa Maria Giovanna Landi Bologna, 6 ottobre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it

Dettagli

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

Fatti e cifre del settore assicurativo privato Fatti e cifre 2019 del settore assicurativo privato PREMESSA 3 Cari lettori Nel presente opuscolo sono riassunti i dati più importanti dell assicurazione privata svizzera. La maggior parte delle cifre

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Antonio Ciccarelli Amministratore

Antonio Ciccarelli Amministratore Antonio Ciccarelli Amministratore (antonio.ciccarelli@sea.aq.it) Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. Nata con l idea di offrire servizi ESCo Fondazione società 2005 Società d ingegneria Certificazioni

Dettagli

Il ruolo delle ESCo nello sviluppo dell efficienza energetica: Rimini, 6 novembre 2014

Il ruolo delle ESCo nello sviluppo dell efficienza energetica: Rimini, 6 novembre 2014 Il ruolo delle ESCo nello sviluppo dell efficienza energetica: Rimini, 6 novembre 2014 1. Il servizio ESCo a. Una azienda percepisce una opportunità di efficienza energetica b. Entra in contatto con un

Dettagli

TERNIENERGIA: approvati i risultati al 31 Marzo 2012

TERNIENERGIA: approvati i risultati al 31 Marzo 2012 TERNIENERGIA: approvati i risultati al 31 Marzo 2012 Ricavi pari a Euro 23 milioni (Euro 30,6 milioni al 31 marzo 2011) EBITDA pari a Euro 2,5 milioni (Euro 3,4 milioni al 31 marzo 2011) Utile Netto pari

Dettagli

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE Advisor indipendente 2004 Garnell opera come financial advisor indipendente affiancando le imprese e gli investitori istituzionali nelle operazioni di finanza

Dettagli

CDP per l Efficienza. Convegno Federesco/Cancrini &P c/o ENEA Roma, 23 feb (Francesco Brutti)

CDP per l Efficienza. Convegno Federesco/Cancrini &P c/o ENEA Roma, 23 feb (Francesco Brutti) CDP per l Efficienza Convegno Federesco/Cancrini &P c/o ENEA Roma, 23 feb. 2017 (Francesco Brutti) Overview > Contenuti Considerazioni generali sull Efficienza Energetica CDP e l Efficienza Energetica

Dettagli

SAMSO & PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SAMSO & PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PRODUCIAMO EFFICIENZA, GENERIAMO RISPARMIO, DIFENDIAMO L AMBIENTE. IL CONSULENTE GLOBALE CHE INVESTE NELLA TUA RIVOLUZIONE ENERGETICA. SAMSO & PUBBLICA AMMINISTRAZIONE www.samso.it CHI SIAMO Siamo ENERGY

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

Il modello ESI Europe

Il modello ESI Europe Il modello ESI Europe ESI Europe Stimolare gli investimenti in efficienza energetica attraverso l'assicurazione del risparmio energetico Horizon 2020 EE-23-2017 Schemi di finanziamento innovativi Questo

Dettagli

L esperienza della Provincia di Padova: il Progetto 3L

L esperienza della Provincia di Padova: il Progetto 3L L esperienza della Provincia di Padova: il Progetto 3L Progetto 3L Il progetto 3L Less Energy, Less Cost, Less Impact è un progetto finanziato dal fondo ELENA - European Local ENergy Assistance, con la

Dettagli

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali Il PROGETTO ES-PA per le PA locali ISCHIA, 8 giugno 2019 Anna Amato-ENEA Il workshop di oggi ore 09:30 Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Dr. Francesco Del Deo -Sindaco Comune Forio Arch. Giovannangelo

Dettagli

Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione. Padova, 2 dicembre 2014 Simonetta Acri, Direttore Rete Domestica

Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione. Padova, 2 dicembre 2014 Simonetta Acri, Direttore Rete Domestica Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione Padova, 2 dicembre 2014 Simonetta Acri, Direttore Rete Domestica Un partner globale per le imprese italiane Nel 2013 siamo stati il partner

Dettagli

Energy4life: la Rete d Impresa

Energy4life: la Rete d Impresa Energy4life: la Rete d Impresa Alberto Zerbinato lunedì 21 Marzo 2011 Palazzo Bonin-Longare, 1 Cos è una Rete d Impresa: La Rete d Impresa è un contratto attraverso il quale le imprese possono realizzare

Dettagli

Debito sovrano Una pesante eredità

Debito sovrano Una pesante eredità Debito sovrano Una pesante eredità Sara Silano Editor in chief Morningstar Italy Direttore responsabile Morningstar Investor Milano 20 settembre2011 Roma 21 settembre 2011 2011 Morningstar Europe, Ltd.

Dettagli

#Impegno Le rotte della sostenibilità

#Impegno Le rotte della sostenibilità #Impegno Le rotte della sostenibilità Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale Torino, 31 Gennaio 2018 1 #Impegno Le rotte della sostenibilità La CSR in Intesa Sanpaolo L impegno per l Ambiente Il

Dettagli

IL PROGETTO Programma di finanziamento Budget Partner Investimenti previsti Comuni coinvolti Edifici oggetto di intervento

IL PROGETTO Programma di finanziamento Budget Partner Investimenti previsti Comuni coinvolti Edifici oggetto di intervento IL PROGETTO Programma di finanziamento: Mobilizing Local Energy Investments (bando EIE2013) Budget: 487.956 euro Partner: Città Metropolitana di Torino capofila -, Regione Piemonte, Città di Torino, Environment

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il ruolo bancario nel settore dell efficienza energetica degli edifici. L Accordo Federesco /Intesa Sanpaolo: caso concreto a Firenze Ing. Ilaria Tortorella ACCORDI

Dettagli

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili Il Gruppo BEI 1 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili Principale finanziatore di capitale di rischio per le PMI innovative

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017 Margine di intermediazione consolidato a 1.569 milioni di euro (-6,8% sul 31 dicembre 2016) Risultato della gestione operativa a

Dettagli

Misura e Verifica delle prestazioni energetiche IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 3 maggio 2017

Misura e Verifica delle prestazioni energetiche IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 3 maggio 2017 Misura e Verifica delle prestazioni energetiche IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 3 maggio 2017 Cos è la M&V? "Misura e Verifica (M&V) è il processo che utilizza le

Dettagli

Elementi sulla Cartolarizzazione

Elementi sulla Cartolarizzazione Elementi sulla Cartolarizzazione Enrico Cestari ecestari@tiscali.it Premessa I mercati finanziari sono sempre più caratterizzati dalla necessità di efficienza. In tale prospettiva lo strumento della cartolarizzazione

Dettagli

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado Secondo forum sull edilizia scolastica sostenibile Roma, 17 ottobre 2017 I sistemi di finanziamento e incentivazione:

Dettagli

PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento. Milano 13 aprile 2016

PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento. Milano 13 aprile 2016 PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento Milano 13 aprile 2016 I IMPIANTI protagonisti COGENERAZIONE dell efficienza: le ESCo E.S.Co Art. 1 Direttiva 2006/32/CE Art. 2,

Dettagli

Bosch Energy and Building Solutions Italy SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Bosch Energy and Building Solutions Italy SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bosch Energy and Building Solutions Italy Il Gruppo Bosch CHI SIAMO Dati Gruppo Bosch Bosch Brevetti Valori Bosch Fondazione nel 1886 73,1 Miliardi di euro di Fatturato 390.000 collaboratori in tutto il

Dettagli

PAES - Progetto Condomini incontri con le ESCO e le Banche - 21 e 27 maggio 2014 La Esco del Sole Ufficio Energia

PAES - Progetto Condomini incontri con le ESCO e le Banche - 21 e 27 maggio 2014 La Esco del Sole Ufficio Energia Piazza Liber Paradisus 10 Torre A piano 7 40129 Bologna tel. 051.2193840 fax 051.2193175 PAES - Progetto Condomini incontri con le ESCO e le Banche - 21 e 27 maggio 2014 La Esco del Sole Ufficio Energia

Dettagli

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE OGGETTO: Call for Energy Saving - ricerca di interventi di efficientamento energetico da finanziare con la formula E.S.Co. Estra S.p.A., anche per conto delle proprie

Dettagli