INDICE. Pagina 2 di 24. Eurofins Environment Testing Italy srl Società Unipersonale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Pagina 2 di 24. Eurofins Environment Testing Italy srl Società Unipersonale"

Transcript

1

2 INDICE 1 PREMESSA METODOLOGIA PER LA PREVISIONE DI RICADUTA DEGLI INQUINANTI AERODISPERSI EMESSI DA FONTI STAZIONARIE DESCRIZIONE DELLA STABILITÀ ATMOSFERICA CLASSI DI STABILITÀ DI PASQUILL DATI METEOROLOGICI E CARATTERISTICHE DEL SUOLO UTILIZZATI I VALORI LIMITE PER LA PROTEZIONE DELLA SALUTE UMANA, DEGLI ECOSISTEMI, DELLA VEGETAZIONE E VALORI OBIETTIVO SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE INQUINANTI EMESSI DALL IMPIANTO DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI EMESSI DALL IMPIANTO E DISCUSSIONE DEI RISULTATI MONOSSIDO DI CARBONIO - CO CONCLUSIONI Pagina 2 di 24

3 1 Premessa La Società Ferriere Nord S.p.A. relativamente allo stabilimento Siderpotenza di Potenza, ha richiesto modifica sostanziale all Autorizzazione Integrata Ambientale e presentato la pratica di Valutazione di Impatto Ambientale. Il presente studio è finalizzato alla valutazione della dispersione degli inquinanti in atmosfera riferito all assetto impiantistico previsto dalle modifiche, in particolare per l aumento del limiti di emissione del monossido di carbonio (CO) emesso dal futuro camino E6, passando dagli attuali limiti di concentrazione di 100 mg/nm 3 a 280 mg/nm 3. Pagina 3 di 24

4 2 Metodologia per la previsione di ricaduta degli inquinanti aerodispersi emessi da fonti stazionarie Per il calcolo delle ricadute si è utilizzato il modello di previsione DIMULA, sviluppato dall ENEA Ente per le Nuove Tecnologie l Energia e l Ambiente e da MAIND Srl Modellistica Ambientale, nella sua versione più aggiornata WinDimula 3. Il modello WinDimula è inserito nell elenco dei modelli consigliati da APAT (Agenzia Italiana per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici) per la valutazione e gestione della qualità dell aria. Il modello WinDimula è un modello gaussiano multisorgente che consente di effettuare simulazioni in versione long-term o climatologica per la valutazione delle ricadute sul lungo periodo (annuale) e la versione short-term o puntuale per la valutazione delle concentrazioni orarie in particolari situazioni meteorologiche. I modelli gaussiani si basano su una soluzione analitica esatta dell'equazione di trasporto e diffusione in atmosfera ricavata sotto particolari ipotesi semplificative e permette di simulare le concentrazioni degli inquinanti in prossimità del suolo che si hanno in condizioni di stazionarietà. Si suppongono quindi costanti le condizioni meteorologiche (condizioni di stabilità atmosferica, temperatura, velocità e direzione del vento) e le condizioni di emissione (portata, temperatura e concentrazione). La forma della soluzione e' di tipo gaussiano, ed e' controllata da una serie di parametri che riguardano sia l'altezza effettiva del rilascio per sorgenti calde, calcolata come somma dell'altezza del camino più il sovralzo termico dei fumi, che la dispersione laterale e verticale del pennacchio calcolata utilizzando formulazioni che variano al variare della stabilità atmosferica, descritta utilizzando le sei classi di stabilità introdotte da Pasquill-Turner. Con la versione 3 del modello è stato inserito il calcolo delle deposizione secche e umide nel modulo short term. L'introduzione del calcolo della deposizione ha reso necessario inserire la distinzione tra inquinanti gassosi e particolato (nella versione attuale la distinzione e' implicitamente determinata dal modello in base al valore della velocità di deposizione Pagina 4 di 24

5 gravitazionale). Poiché per il calcolo della deposizione sono richiesti alcuni parametri aggiuntivi caratterizzanti le sostanze emesse, e' stata inserita nel modello una banca dati di sostanze di base (aggiornabile). Il modello calcola, su richiesta, la deposizione totale (secca più umida) media o cumulata sull'intero periodo di calcolo. 2.1 Descrizione della stabilità atmosferica La quantità di turbolenza nell'ambiente aria ha effetti significativi sulla risalita e dispersione degli inquinanti atmosferici. Detta quantità può essere classificata in incrementi definiti, noti come "classi di stabilità". Le categorie più comunemente utilizzate sono le classi di stabilità di Pasquill, suddivise in A, B, C, D, F e G. La classe A denota le condizioni di maggior turbolenza o maggiore instabilità mentre la classe F e G definiscono le condizioni di maggior stabilità o minore turbolenza. Pagina 5 di 24

6 2.2 Classi di stabilità di Pasquill A B C D E F G Condizioni estremamente instabili Condizioni moderatamente instabili Condizioni leggermente instabili Condizioni di neutralità Condizioni leggermente stabili Condizioni moderatamente stabili Estremamente stabile Tabella 1 Le classi di Pasquill rappresentano situazioni meteorologiche che possono essere dedotte dalla seguente tabella indicativa: Velocità del vento al suolo Radiazione solare diurna Copertura nuvolosa notturna (nubi basse) m/s Forte Moderata Debole Coperto o > < = 50% 50% < 2 A A - B B E F 2-3 A - B B C E F 3-5 B B - C C D E 5-6 C C - D D D D > 6 C D D D D Note: (1) La classe D (neutrale) si applica con cielo coperto da densa coltre nuvolosa, indipendentemente dalla velocità del vento sia di notte che di giorno e dalle condizioni del cielo durante l'ora precedente o seguente la notte come definita alla nota 3. (2) L'insolazione forte è riferita a giornate assolate di mezza estate; l'insolazione debole a condizioni similari a metà inverno. (3) Le ore notturne coprono l'arco di tempo che va da 1 ora prima del tramonto ad 1 ora dopo l'alba. Tabella 2 Pagina 6 di 24

7 2.3 Dati meteorologici e caratteristiche del suolo utilizzati Nella versione puntuale si cercano informazioni riguardo alle ricadute a breve termine (circa un ora) per condizioni meteorologiche specificate. Per le elaborazioni di tale tipo si devono inserire dati meteorologici con scansione oraria. Al fine di valutare la dispersione degli inquinanti nelle varie situazioni meteorologiche che possono presentarsi nell area in questione è stato utilizzato un intero anno di dati orari, secondo le seguenti specifiche: Fornitura dati meteorologici per la località di Potenza (PZ) [40 38' N ' E] Serie annuale di dati orari ricavati dall applicazione sull Italia del modello matematico meteorologico WRF - NOAA ( - ) per l anno 2011 relativi al sito di coordinate [40.6 N E] 3.5 km a Sud del sito richiesto. È utilizzato l anno 2011 per un migliore confronto con la Relazione Tecnica, ns. rif del giugno 2012 sulla ricaduta al suolo di tutte le varie tipologie di inquinanti emessi dall impianto. L applicazione del modello climatologico WRF rappresenta la parte finale di un processo generale di downscaling che a partire dai risultati dei modelli matematici di circolazione a scala globale (es: modello di Reading - UK) inizializzati con i dati meteorologici rilevati dalle stazioni SYNOP mondiali, permette di riportare l informazione meteorologica a scala locale. In particolare la griglia di calcolo attuale adottata nel modello WRF per l Italia ha una maglia di 10x10 km; ogni punto (nodo) di questa griglia di calcolo equivale quindi ad una stazione meteo sinottica virtuale posta in quel nodo. Si riportano in Allegato le specifiche sui dati meteorologici utilizzati e l analisi statistica degli stessi. Pagina 7 di 24

8 Per quanto riguarda l orografia dell area in questione e le caratteristiche diffusive del suolo sono stati utilizzati i seguenti dati, che influiscono sia nella dispersione sia nella ricaduta degli inquinanti: - orografia (altitudine s.l.m.) dell area in interesse; - rugosità superficiale derivante dall uso del suolo. Orografia Per quanto riguarda i dati orografici, sono utilizzati dati DTM (Digital Terrain Model). Trattasi della digitalizzazione di dati di elevazione del terreno ottenuti nel progetto SRTM (vedi oltre) interpolati a 100m su elaborazione del U.S. Geological Survey (USGS) Earth Resources Observation and Science (EROS) Data Center, Sioux Falls, SD, USA ( Lo Shuttle Radar Topography Mission (SRTM) è un'impresa internazionale, svolta sotto gli auspici della NIMA (National Imagery and Mapping Agency) e della NASA (National Aeronautics and Space Administration), che è riuscita ad ottenere un Modello digitale di elevazione su una scala quasi globale dai 56 S ai 60 N, per generare il database topografico digitale ad alta risoluzione più completo. Lo SRTM consisteva in un sistema radar modificato specialmente che ha volato a bordo dello Space Shuttle. Per acquisire i dati topografici dei dati di elevazione, il carico SRTM è stato equipaggiato con due antenne radar. Un'antenna era posizionata nello spazio di carico dello Shuttle, l'altra alla fine di un braccio di 60 metri che si estendeva dallo spazio di carico una volta che lo Shuttle era nello spazio. La tecnica impiegata è conosciuta come Interferometric Synthetic Aperture Radar. Pagina 8 di 24

9 Orografia dell area di Potenza, secondo i dati DTM Coordinate di Potenza: Latitudine N = m Longitudine E = m I dati del DTM e dell uso suolo coprono tutta l Italia con una risoluzione di 100x100m. Le coordinate sono espresse in UTM 32 e rappresentano il punto centrale di una cella di maglia 100x100 m. Uso del suolo È utilizzata la classificazione CORINE Land Cover (vedi oltre) 1: , aggiornata al 2004, delle regioni italiane elaborati da APAT, Roma ( Per lo stesso reticolo dei dati DTM di elevazione del suolo sono ricavati i seguenti dati: Uso suolo: indice dell uso suolo secondo la classificazione Corine Land Cover. Pagina 9 di 24

10 Rugosità superficiale: è il valore di rugosità superficiale espresso in metri. Questo valore, come i valori degli altri parametri, derivano dal valore di uso del suolo come mostrato nella seguente tabella: Il Corine Land Cover (CLC) è un progetto integrante del Programma CORINE nato a livello europeo specificamente per il rilevamento e il monitoraggio delle caratteristiche di copertura e uso del territorio, con particolare attenzione alle esigenze di tutela ambientale. Obiettivo del CLC è quello di fornire informazioni sulla copertura del suolo e sui cambiamenti nel tempo. Le informazioni sono comparabili ed omogenee per tutti i paesi aderenti al progetto (attualmente 31 paesi compresi anche alcuni del Nord Africa). La fotointerpretazione da immagini satellitari (Landsat 5 e 7) ha reso il costo del progetto sostenibile. Il sistema informativo geografico si compone di 44 classi di copertura del suolo suddivise in 3 tre livelli (5 classi per il primo livello, 15 per il secondo livello e 44 per il terzo). Pagina 10 di 24

11 3 I valori limite per la protezione della salute umana, degli ecosistemi, della vegetazione e valori obiettivo secondo la normativa vigente Si riportano i valori limite di inquinamento dell aria, come previsti dalla vigente normativa (D.Lgs. 155/2010): Inquinante Tipo Limite Parametro statistico Valore CO Limite per la protezione della salute umana Max giornaliero della Media mobile 8h 10 mg/m 3 4 Inquinanti emessi dall impianto Per l impianto in oggetto sono stati utilizzati i seguenti dati di emissione a camino per il monossido di carbonio, con emissioni al limite proposto per autorizzazione: SIMULAZIONE STATO DI PROGETTO, EMISSIONI AL LIMITE DI AUTORIZZAZIONE Camino Sostanza Tempo di Altezza Sezione di Portata Temperatura Concentraz. funzionamento camino uscita camino uscita fumi camino n m m2 Nmc/h mg/nmc C h/g g/anno E6 primario CO 36 31, * E3 preriscaldo billette CO 20 2, *Il valore di concentrazione è quello proposto nel progetto di V.I.A. Pagina 11 di 24

12 5 Dispersione degli inquinanti emessi dall impianto e discussione dei risultati I risultati numerici delle elaborazioni e i diversi valori statistici utili alla comprensione delle modalità di dispersione degli inquinanti nell area in considerazione sono riportati per ciascuna simulazione ed inquinante in Allegato 2. Nelle tavole grafiche allegate (Allegato 3) sono riportati i risultati grafici dell analisi per i vari inquinanti. Si riporta sempre il contributo complessivo di tutti i camini che emettono lo specifico inquinante (somma dei singoli contributi di ciascun punto di emissione). La tipologia di tavole riportate è la seguente: - Tavole H24 valore massimo dei valori medi giornalieri: sono calcolate le ricadute degli inquinanti nelle situazioni meteorologiche descritte dai dati orari dell intero anno 2011; per ciascun punto del reticolo geografico analizzato sono dapprima calcolati i valori medi giornalieri e quindi si riporta il valore massimo di concentrazione, fra i 365 valori medi giornalieri di ricaduta degli inquinanti in quello specifico punto; tali valori sono da confrontarsi con i valori limite o obiettivo per la qualità dell aria relativi alle medie giornaliere; Si precisa che per l inquinante CO la normativa prevede una media mobile di 8 ore e quindi nel presente studio è stata utilizzata questa grandezza statistica. Pagina 12 di 24

13 5.1 Monossido di carbonio - CO Le elaborazioni eseguite con il modello Windimula3 per il calcolo delle ricadute degli inquinanti mostrano la seguente situazione, per quanto riguarda le concentrazioni di CO attese in prossimità del suolo (ad 1 m di altezza) a seguito della dispersione di inquinanti in uscita dai camini dell impianto: TABELLA RIEPILOGATIVA: CO media giornaliera Rif. Ipotesi di valutazione Risultati Max Limite Assetto concentraz. al Tavola Emissioni giornaliero impiantistico suolo (mg/m 3 (mg/m 3 ) ) CO-H24-SL* CO-H24-SLgen2013 Progetto (fase 5) Progetto Limiti autorizzati Limiti autorizzati Rispetto del limite 0,24 10 SI 0,87 10 SI * Tavola di confronto di cui alla Relazione Tecnica, ns. rif del giugno Pagina 13 di 24

14 6 Conclusioni Non si osservano superamenti dei valori limite per l esposizione della popolazione dovuti alle emissioni convogliate di CO. Tale risultato è ottenuto nonostante si ipotizzino emissioni costantemente al limite proposto, durante tutto l arco dell anno. I valori più elevati di concentrazione si mantengono al di sotto del 8,7% del limite giornaliero, per le zone localizzate nell area industriale in considerazione. Per le aree abitate più vicine (Villaggio Bucaletto) i valori massimi dell anno sono inferiori al 5% del limite. Quindi, nonostante i valori di ricaduta siano superiori rispetto a quelli riferiti alle ipotesi progettuali indicate nell attuale Autorizzazione Integrata Ambientale, le previsioni con le modifiche proposte indicano un pieno rispetto dei limiti con ampio margine di sicurezza per la popolazione. Allegati: 1. specifiche e grafici dei principali dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni 2. rapporti di elaborazione 3. grafici relativi alle previsioni di dispersione degli inquinanti in atmosfera Pagina 14 di 24

15 Allegato 1 ALLEGATO 1: DATI METEOROLOGICI Pagina 15 di 24

16 Allegato 1 Pagina 16 di 24

17 Allegato 1 Pagina 17 di 24

18 Allegato 1 Pagina 18 di 24

19 Allegato 1 Pagina 19 di 24

20 Allegato 1 Pagina 20 di 24

21 Allegato 1 Pagina 21 di 24

22 Allegato 2 ALLEGATO 2: RAPPORTI DI ELABORAZIONE Monossido di carbonio SIMULAZIONE DI PROGETTO, EMISSIONI AL LIMITE DI AUTORIZZ. IMPOSTAZIONI DI CALCOLO ========================================================== Inquinante in esame: CO Unità di misura: milligrammi/m3 Sono stati verificati i seguenti limiti: (limite) (valore limite) (numero superamenti ammessi) Media giornaliera sulle 8 ore 10 0 I dati meteorologici sono regolari. VALORI MASSIMI ========================================================== Primi 25 valori delle concentrazioni medie giornaliere sulle 8 ore n Valore Data X(m) Y(m) Sigla ,71E-01 07/07/2011 ore: Rec. Cart. 2 7,10E-01 07/07/2011 ore: Rec. Cart. 3 6,74E-01 16/06/2011 ore: Rec. Cart. 4 6,66E-01 16/06/2011 ore: Rec. Cart. 5 6,60E-01 18/01/2011 ore: Rec. Cart. 6 6,51E-01 07/07/2011 ore: Rec. Cart. 7 6,43E-01 16/06/2011 ore: Rec. Cart. 8 6,31E-01 18/08/2011 ore: Rec. Cart. 9 6,31E-01 24/08/2011 ore: Rec. Cart. 10 6,26E-01 24/08/2011 ore: Rec. Cart. 11 6,26E-01 07/07/2011 ore: Rec. Cart. 12 6,19E-01 18/08/2011 ore: Rec. Cart. 13 6,19E-01 07/07/2011 ore: Rec. Cart. 14 6,17E-01 18/08/2011 ore: Rec. Cart. 15 6,06E-01 12/07/2011 ore: Rec. Cart. 16 6,05E-01 16/06/2011 ore: Rec. Cart. 17 6,03E-01 18/08/2011 ore: Rec. Cart. 18 6,00E-01 18/01/2011 ore: Rec. Cart. 19 5,96E-01 18/01/2011 ore: Rec. Cart. 20 5,94E-01 28/11/2011 ore: Rec. Cart. 21 5,94E-01 28/11/2011 ore: Rec. Cart. 22 5,93E-01 18/01/2011 ore: Rec. Cart. 23 5,92E-01 18/01/2011 ore: Rec. Cart. 24 5,90E-01 07/07/2011 ore: Rec. Cart. 25 5,86E-01 12/07/2011 ore: Rec. Cart. Pagina 22 di 24

23 Allegato 2 SUPERAMENTI DEI LIMITI DI LEGGE ========================================================== Tipo Numero di superamenti Medie giornaliere sulle 8 ore 0 (*) (*) superamenti su tutti i recettori e su tutte le situazioni meteo considerate NON SI OSSERVANO SUPERAMENTI DEI LIMITI DI LEGGE Pagina 23 di 24

24 Allegato 3 ALLEGATO 3: GRAFICI DI DISPERSIONE INQUINANTI Nella tavola grafica allegata sono riportati i risultati dell analisi per l inquinante monossido di carbonio (CO) e i diversi valori statistici utili alla comprensione delle modalità di dispersione degli inquinanti nell area in considerazione. Si riporta sempre il contributo complessivo di tutti i camini che emettono lo specifico inquinante (somma dei singoli contributi di ciascun punto di emissione). La tipologia di tavole riportate è la seguente: - Tavole H24 valore massimo dei valori medi giornalieri: sono calcolate le ricadute degli inquinanti nelle situazioni meteorologiche descritte dai dati orari dell intero anno 2011; per ciascun punto del reticolo geografico analizzato sono dapprima calcolati i valori medi giornalieri e quindi si riporta il valore massimo di concentrazione, fra i 365 valori medi giornalieri di ricaduta degli inquinanti in quello specifico punto; tali valori sono da confrontarsi con i valori limite o obiettivo per la qualità dell aria relativi alle medie giornaliere; Si precisa che per l inquinante CO la normativa prevede una media mobile di 8 ore e quindi nel presente studio è stata utilizzata questa grandezza statistica. Seguono le tavole grafiche per le varie tipologie di inquinanti. Pagina 24 di 24

25 FERRIERE NORD S.p.A. - Stabilimento di Siderpotenza VALUTAZIONE della DISPERSIONE degli INQUINANTI in ATMOSFERA Isolivelli di concentrazione al suolo espressa in milligrammi/mc Calcolo della ricaduta di CO N O 0.8 TAV. CO-H24-SL-gen2013 E S Assetto impiantistico FUTURO AL LIMITE Valore MASSIMO dei valori MEDI GIORNALIERI RIONE SAN ROCCO 0.45 MAX CONCENTRAZIONE AL SUOLO 0.87 milligr/mc E5 E3 E4a 0.4 E4b E1 SIDERPOTENZA E6 VILLAGGIO BUCALETTO E2 POTENZA SORGENTI (emissioni in g/h) Camino E Camino E Concentrazione al suolo (milligr/mc) 500 m

Impianto: GENERATION 3.0 S.r.l. Via Terrenato n Carré (Vicenza) Data: 25 ottobre Autori: Dr. Luca Tonello

Impianto: GENERATION 3.0 S.r.l. Via Terrenato n Carré (Vicenza) Data: 25 ottobre Autori: Dr. Luca Tonello Progetto: MODELLAZIONE PROGNOSTICA DEL TRASPORTO AEREO E DISPERSIONE INQUINANTI DALLE EMISSIONI Impianto: GENERATION 3.0 S.r.l. Via Terrenato n 10 12 18 36010 Carré (Vicenza) Data: 25 ottobre 2017 Autori:

Dettagli

1. PREMESSA 3 2. DATI METEOROLOGICI 3 3. EMISSIONI IN ATMOSFERA CONSIDERATE 5 4. DESCRIZIONE DELLA FILIERA MODELLISTICA 5

1. PREMESSA 3 2. DATI METEOROLOGICI 3 3. EMISSIONI IN ATMOSFERA CONSIDERATE 5 4. DESCRIZIONE DELLA FILIERA MODELLISTICA 5 INDICE 1. PREMESSA 3 2. DATI METEOROLOGICI 3 3. EMISSIONI IN ATMOSFERA CONSIDERATE 5 4. DESCRIZIONE DELLA FILIERA MODELLISTICA 5 5. DOMINIO DI APPLICAZIONE DEI MODELLI 8 6. ANALISI DELLE CONDIZIONI CRITICHE

Dettagli

Committente: Petracchin p.i. Alfredo Via Eraclea Padova. Data: 29 novembre Autori: Dr. Luca Tonello

Committente: Petracchin p.i. Alfredo Via Eraclea Padova. Data: 29 novembre Autori: Dr. Luca Tonello Progetto: Zincatura Nazionale MODELLAZIONE PROGNOSTICA DEL TRASPORTO AEREO E DISPERSIONE INQUINANTI DALLE EMISSIONI DI UN COGENERATORE Committente: Petracchin p.i. Alfredo Via Eraclea 48 35142 Padova Località:

Dettagli

Committente: GRUPPO MASTROTTO SpA. Località: Data: Giugno Autori: Dr. Luca Tonello

Committente: GRUPPO MASTROTTO SpA. Località: Data: Giugno Autori: Dr. Luca Tonello Progetto: MODELLAZIONE PROGNOSTICA DEL TRASPORTO AEREO E DISPERSIONE INQUINANTI DALLE EMISSIONI Committente: GRUPPO MASTROTTO SpA Località: Sede: Via IV Strada n. 7 Arzignano Stabil.: Via Della Concia

Dettagli

Autori: Dr. Luca Tonello

Autori: Dr. Luca Tonello Progetto: MODELLAZIONE PROGNOSTICA DEL TRASPORTO AEREO E DISPERSIONE INQUINANTI DALLE EMISSIONI DI UN BIOFILTRO Committente: VALLIFLOR SAN BONIFACIO LOCALITA LIONCELLO Verona Data: Settembre 2016 Autori:

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Richiesta dati per studi di diffusione:

Richiesta dati per studi di diffusione: Richiesta dati per studi di diffusione: Dati generali dello studio (da compilare e spedire via e-mail: support@maindsupport.it via fax : 0245409619 Coordinate geografiche/utm indicative del sito di studio

Dettagli

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO SOMMARIO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI -------------------------------------------------------------------------------------2 1 PREMESSA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA ALLEGATO 1 AL SIA

STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA ALLEGATO 1 AL SIA STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO) STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA ALLEGATO 1 AL SIA Numero Relazione

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7.1 Introduzione I modelli sono uno strumento per la valutazione della qualità

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DATI METEO CLIMATICI CLIMATOLOGIA GENERALE DATI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DATI METEO CLIMATICI CLIMATOLOGIA GENERALE DATI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DATI METEO CLIMATICI 2 2.1 CLIMATOLOGIA GENERALE 2 2.2 DATI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE 4 3 MODELLO UTILIZZATO 5 3.1 CARATTERISTICHE DEL MODELLO 5 3.2 DATI DI INPUT

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate Allegato 1A Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate 1A 1 CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE CALPUFF Il sistema di modelli CALMET-CALPUFF, inserito dall U.S. EPA in Appendix

Dettagli

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Nell autunno 2016 l Amministrazione comunale della città della Spezia

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

CORDIVARI S.r.l. Sede operativa: Zona Ind. Pagliare Morro D'Oro (TE)

CORDIVARI S.r.l. Sede operativa: Zona Ind. Pagliare Morro D'Oro (TE) GALENO Engineering srl Zona Industriale - C.da Tamarete - 66026 Ortona (CH) Telefono 085.9039063 - Fax 085.9032510 www.galenoweb.it - info@galenoweb.it Partita IVA: 01623660691 - R.E.A. 99973 Capitale

Dettagli

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF. Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF Alice Mantovani Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica P. Brotto 1, F. Cassola 1, M. Burlando 3, A. Mazzino 2, Paolo

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA)

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA) La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie Ing. Giordano Pession (ARPA VdA) La catena modellistica utilizzata Dal 2001 ARPA Valle d Aosta per le simulazioni modellistiche della

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Luglio Agosto 21 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

GE O&G Nuovo Pignone

GE O&G Nuovo Pignone Studio delle ricadute al suolo delle emissioni derivanti dalle attività di collaudo finale eseguite presso l area montaggio finale e collaudo dello stabilimento Nuovo Pignone Massa Novembre 2011 Vicolo

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEO AMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DEL 14/02/2019 IN CASORIA

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEO AMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DEL 14/02/2019 IN CASORIA RELAZIONE SU CONDIZIONI METEO AMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DEL 14/02/2019 IN CASORIA Attività dell ARPAC A seguito dell incendio sviluppatosi poco prima delle ore 7.00

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008 REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune di Farini Anno 28 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Unità Rete di Monitoraggio ARIA arpa

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione Tecnica

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Report mensile: FEBBRAIO 2013 Report mensile: FEBBRAIO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA FEBBRAIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 BUONA

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR. Capitolo 5 Applicazione di modelli diffusionali al caso di studio pag. 173 utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola, 2 42122

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Carbonera

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Carbonera Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 17 Gennaio 3 Febbraio 22 (campagna invernale) 13 Giugno 24 Luglio 26

Dettagli

REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI MELFI

REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI MELFI ambito amministrativo REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI MELFI titolo progettuale CENTRALE TERMOELETTRICA A MOTORI ENDOTERMICI DI MELFI fase progettuale: progetto di fattibilità tecn./econ.

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

ALLEGATO 7 AGGIORNAMENTO STUDIO DI RICADUTA EMISSIONI IN ATMOSFERA

ALLEGATO 7 AGGIORNAMENTO STUDIO DI RICADUTA EMISSIONI IN ATMOSFERA ALLEGATO 7 AGGIORNAMENTO STUDIO DI RICADUTA EMISSIONI IN ATMOSFERA Per Elettrogorizia: Ing. Giuseppe Fiannacca Data emissione: 28/06/2007 Committente: Elettrogorizia SpA Studio di ricaduta emissioni in

Dettagli

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa UFFICIO STAMPA Comunicato stampa Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale La Spezia, 27 aprile 2017 - Questa mattina

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011 RELAZIONE TECNICA Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto Data 5/06/2011 Gruppo Modellistica Angela Morabito Annalisa Tanzarella 1 Obiettivo dello studio Scopo dello studio è fornire

Dettagli

INCENDIO DEL MORRONE RELAZIONE RELATIVA ALLE MISURAZIONI ESEGUITE CON IL LABORATORIO MOBILE NEL PERIODO 23 AGOSTO - 17 SETTEMBRE

INCENDIO DEL MORRONE RELAZIONE RELATIVA ALLE MISURAZIONI ESEGUITE CON IL LABORATORIO MOBILE NEL PERIODO 23 AGOSTO - 17 SETTEMBRE QUALITA DELL ARIA INCENDIO DEL MORRONE RELAZIONE RELATIVA ALLE MISURAZIONI ESEGUITE CON IL LABORATORIO MOBILE NEL PERIODO 23 AGOSTO - 17 SETTEMBRE 2017. Su richiesta dell Amministrazione Comunale di Sulmona,

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Reggio Emilia - Gennaio 19 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Servizio Sistemi Ambientali Area Ovest - Sede

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3.

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3. 1.1. RECETTORI DISCRETI CONCENTRAZIONI 1.1.1. Emissioni convogliate- SCENARIO GARANTITO NO DRY DEPOSITION Le emissioni convogliate del nuovo impianto in oggetto provengono sia dalla centrale termica che

Dettagli

ALLEGATO ALLA RELAZIONE

ALLEGATO ALLA RELAZIONE Società di consulenza: Proponente/Progetto: Cliente: ECO CHIMICA ROMANA S.r.l. ENERGIA s.r.l CCGT 400 MWe nel Porto Industriale di Trieste Rev.: 00 Foglio Data Classificazione Codice di progetto no.: prot.

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

Nuovo impianto di produzione di Combustibile Solido Secondario sito in Cavaglià (BI)

Nuovo impianto di produzione di Combustibile Solido Secondario sito in Cavaglià (BI) ICA Società di ingegneria Chimica per l Ambiente S.r.l. Via Stezzano, 87-24126 Bergamo (Bg) c/o: Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso Tel (+39) 035 313523 - E-mail: info@studioica.it web: www.studioica.it

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Ottobre 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese /02/2008-2/02/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO REPORT ANNO 11 Indice 1. Introduzione Pag.3 2. Medie mensili e annuali di PM e PM2.5 Pag.5 3. Medie

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Michele Stortini CTR Qualità dell aria, Arpa Emilia-Romagna Ottobre 2015 Novità nella versione NINFA2015 NINFA (Network dell Italia del Nord per

Dettagli

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE Pisa 22 febbraio 2012 Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE/1 AISA

Dettagli

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Report Preliminare COMUNE DI TRADATE 7 aprile 16 11 maggio 16 19 novembre 15 19 dicembre 16 ARPA Lombardia CRMQA Area Ovest Nel comune di Tradate (MI) è

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Meteorologia dello strato limite atmosferico Meteorologia dello strato limite atmosferico Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna Parliamo dell atmosfera. Ma di che parte dell atmosfera stiamo parlando? struttura dell atmosfera Troposfera: strato

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Zona Industriale Nord A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

LSI-Web (DZZDAT3) Caratteristiche tecniche

LSI-Web (DZZDAT3) Caratteristiche tecniche LSI-Web (DZZDAT3) Caratteristiche tecniche Introduzione Soluzione web-based che permette di accedere ai dati dei data logger da una qualsiasi postazione Internet. Questo servizio è proposto in abbonamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012 RELAZIONE TECNICA Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto Data 21/03/2012 Gruppo Modellistica Angela Morabito Annalisa Tanzarella 1 Obiettivo dello studio Scopo dello studio è fornire

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Report mensile: NOVEMBRE 2014 Report mensile: NOVEMBRE 214 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA NOVEMBRE LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Gennaio 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO Pag. 1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO SOSTANZE MONITORATE: PM 10 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: Monitor istantaneo per particolato ambientale PM10 HAZ DUST Modello EPAM

Dettagli

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1.

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1. Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1. Protocollo operativo per la determinazione di mappe di concentrazione di inquinanti atmosferici e di parametri meteorologici

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione

Dettagli

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria Premessa L ARPAC sta seguendo l andamento della qualità dell aria e delle condizioni meteoambientali a seguito degli incendi sul M.te Vesuvio negli ultimi 3 giorni. Nel presente aggiornamento sono esaminati

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Capitolo 6 Risultati pag. 349 Capitolo 6 Risultati pag. 349 Figura 6.106. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per toluene. Capitolo 6 Risultati pag. 350 I valori medi di concentrazione di toluene dovuti alle sole sorgenti

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7 INDICE PREMESSA... 2 1. INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE... 3 1.1. Dati di input... 3 1.2. Mappe di ricaduta... 7 1.3. Quota di riferimento dei valori ottenuti... 20 1.4. Valutazione dei

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere via Mameli, 13-62100 Macerata - tel.: 0733/264836 fax: 0733/266923 - e-mail: info@domizieassociati.it Codice Documento: 174/11 ATM VALUTAZIONE IMPATTO ATMOSFERICO Oggetto: Realizzazione impianto per la

Dettagli

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria VAL D AGRI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA REPORT TEMPORALE: 11 15 NOVEMBRE 2015 PREMESSA La presente relazione propone un quadro della qualità dell aria nella zona industriale della Val d Agri nei

Dettagli

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA. Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / F E R M I G N A N O ( P U )

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA. Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / F E R M I G N A N O ( P U ) Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / 1-6 1 0 3 3 F E R M I G N A N O ( P U ) S I T O : L O C. B E L L A R I A - 6 1 0 4 1 A C Q U A L A G N A ( P U ) Documento: STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO

Dettagli

Comune di Vittorio Veneto

Comune di Vittorio Veneto Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Vittorio Veneto Periodi di indagine: 4 Ottobre 2001 24 Febbraio 2002 (semestre freddo) 13

Dettagli

Sorgenti emissive. Caratterizzazione delle sorgenti. Strumenti di misura. Inventari Stime Letteratura. Definizione delle emissioni

Sorgenti emissive. Caratterizzazione delle sorgenti. Strumenti di misura. Inventari Stime Letteratura. Definizione delle emissioni Sorgenti emissive Caratterizzazione delle sorgenti Strumenti di misura Inventari Stime Letteratura Definizione delle emissioni Caratterizzazione meteo ( ) Misure sito-specifiche Misure di superficie Reti

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS CNR- Regione Toscana Progetto Regionale PATOS Firenze 18 Aprile 28 Il ruolo del Lamma nel progetto PATOS Monitoraggio meteo:il LaMMA ha svolto una attività di supporto allo scopo di effettuare una caratterizzazione

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Prima postazione: A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Capitolo 6 Risultati pag. 427 Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Il confronto è stato effettuato calcolando, per ogni recettore considerato nella simulazione,

Dettagli

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative Capitolo 6 Risultati pag. 241 6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative 6.2.1. Concentrazioni medie annuali Per le sorgenti lineari significative (infrastrutture stradali a maggiore volume

Dettagli

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea Evento di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA: ASPETTI AMBIENTALI E SANITARI Modellistica Previsionale Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 4 novembre 2011 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli