DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 39 DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 39 DEL"

Transcript

1 DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 39 DEL OGGETTO: Relazione del Presidente della Commissione di Sorveglianza sig. Carlo Tonoli, sull operato della stessa, in ottemperanza a quanto previsto dalla deliberazione consiliare n. 61 del 24 luglio 2007 Il Vicesindaco passa alla discussione del punto n. 10 posto all ordine del giorno: Relazione del Presidente della Commissione di Sorveglianza, Sig. Carlo Tonoli, sull operato della stessa, in ottemperanza a quanto previsto dalla deliberazione consiliare n. 61 del 24 luglio Invita, pertanto, il Sig. Carlo Tonoli ad accomodarsi al tavolo consiliare, coglie l occasione per ingraziare il Presidente e tutti i membri della Commissione di Sorveglianza per il lavoro svolto. Lascia, pertanto, la parola al Sig. Carlo Tonoli. ---escono i Consiglieri Ruzza, Costa e Caneva e i Consiglieri presenti passano a n. 15. Il Sig. Carlo Tonoli riferisce che la Commissione di sorveglianza della discarica Cà Bianca è stata costituita con deliberazione n. 61 del Consiglio Comunale in data Sono stati eletti come componenti i signori: Tonoli Carlo, Brocco Alberto, Brognara Andrea, Nale Marco, Zanotti Riccardo, Simbeni Francesca e il Sig. Vedovi Graziano. La prima convocazione della Commissione si è tenuta In questa seduta è stato eletto il Presidente nella persona del Sig. Tonoli Carlio ed è stata anche istituita la figura del Vice Presidente individuato nella persona del Sig. Brocco Alberto. Si è passato, quindi, alla discussione per stabilire le modalità di funzionamento rivedendo il regolamento già in essere. La seduta successiva è stata convocata il , la Commissione si è riunita presso la discarica. Ha presieduto il Vice Presidente Brocco Alberto. L incontro è iniziato con la visita nel lotto in cui è in atto la bonifica ed è proseguito con l illustrazione ai nuovi componenti del lavoro svolto sin dall inizio dell attività. La riunione è terminata con la richiesta da parte dei Commissari di monitorare i pozzi privati dei residenti limitrofi alla discarica. La seduta successiva si è tenuta il presso l impianto della discarica. Il Presidente ha presento ai Commissari il dott. Venturini Luigi, cioè la persona che svolge il monitoraggio delle acque dei pozzi privati per conto dell Amministrazione Comunale. La seduta si è conclusa con richieste varie circa la bonifica e la tipologia di rifiuti conferiti. Nella seduta del vengono illustrati dal Presidente gli esiti delle analisi effettuate dal dott. Venturini e da Arpav. La discussione è proseguita affrontando la tematica relativa al contenzioso in atto tra Comune di Zevio e la ditta Inerteco rispetto alla quantità di rifiuti conferiti e la tariffa prevista dall accordo sostitutivo. Nella seduta del il Presidente ha illustrato alla Commissione il verbale della Commissione VIA Regionale, nel quale è stato espresso parere favorevole alla richiesta di ampliamento verso ovest della discarica. Dopo varie richieste della Sig.ra Simbeni e del Sig. Brocco l incontro si è chiuso con la richiesta, da parte dei Commissari, di illustrazione dell ampliamento da parte dell Ing. Dell Acqua del progetto definitivo di ampliamento. Nella successiva seduta del il progettista ing. Dell Acqua ha illustrato ai presenti il progetto di ampliamento. Alla richiesta del Sig. Brocco circa l iter amministrativo-autorizzativo è stato comunicato, dall arch. Beltrame, che il progetto

2 è stato approvato dalla Giunta Comunale il ed inviato ai competenti uffici regionali per l approvazione definitiva. Nella seduta del la commissione si riunita presso l impianto per verificare lo stato dei luoghi e ha preso atto che la bonifica è stata completata a fine del Lo stato della discarica è in fase di ultimazione essendo, al 21 ottobre 2008, già riempito per la metà l ultimo lotto dell impianto. Vengono fornite, inoltre, spiegazioni da parte del terzo controllore circa la presenza di manganese nel pozzo n. 4. presenza abbastanza anomala che l Arpav ha ritenuto dovuta alle operazioni di bonifica del 2006 che hanno comportato scavi sotto la falda per tirare fuori tutti i rifiuti depositati, tuttavia si rileva che la presenza di tale elemento sta gradualmente diminuendo tanto che nei controlli effettuati da Inerteco l elemento risulta più presente nel pozzo a monte che nel pozzo a valle. L ultima riunione si è tenuta il 19 febbraio 2009 presso la Sede Municipale. Seduta che viene richiesta, come convocazione, dalla Sig.ra Simbeni per ottenere spiegazioni circa un anomalo movimento di autobotti in quel periodo presso la discarica. Il Presidente convoca immediatamente la Commissione, con l Ing. Borioli che è il controllore indipendente nominato dalla Provincia, il quale spiega che la discarica nel periodo invernale ha riscontrato grandi quantità di percolato perché nei mesi di dicembre e gennaio le condizioni atmosferiche sono state particolarmente piovose con 275 millimetri di pioggia rispetto ai 140 millimetri dell anno precedente. Pertanto la ditta si è trovata in notevole difficoltà ad eliminare il percolato in quanto tutte le ditte di smaltimento di tale rifiuto erano sature per la provenienza di percolato da tutte le discariche del Nord Italia che si sono trovate nelle medesime condizioni della nostra. In ogni caso a fronte dell intervento di copertura della discarica per le parti non ancora coperte e lo smaltimento del percolato la condizione dell impianto è tornata piano, piano alla normalità: Il Dr. Brocco, nella medesima seduta, ha chiesto che copia di ogni comunicazione inerente la discarica possa essere trasmessa a Carlo Tonoli in qualità di Presidente della Commissione di Sorveglianza il quale, a seconda dell informazione pervenuta valuterà, o meno, la possibilità di convocare la commissione stessa. Il Dr. Brocco chiede, inoltre, all Ing. Borioli la disponibilità di far pervenire anche al Comune tutte le comunicazioni inviate agli altri Enti, anche se non previsto dalla normativa vigente. L Ing. Borioli risponde che sarà sua cura provvedere. La Sig.ra Simbeni chiede, poi, dei chiarimenti sull articolo comparso sul giornale L Arena di qualche settimana prima nel quale si è parlato di competenza del Consiglio Comunale nella determinazione della tariffa di conferimento dei rifiuti in discarica anzichè di competenza della Giunta Comunale. Il Presidente spiega che il giornalista che ha curato l articolo ha interpretato una comunicazione, di non semplice interpretazione, pervenuta dal Difensore Civico Regionale Avv. Bottoli. La riunione si è chiusa. Quindi dal punto di vista del lavoro svolto questa è una estrema sintesi di quello che è successo dall insediamento ad oggi. Evidenzia che ha dovuto sintetizzare perché a volte chi verbalizza nella commissione salta di palo in frasca e quindi è difficile capire l intendimento. Per quello che riguarda l attività della discarica stessa nel 2008 è rimasto in coltivazione l ultimo lotto che è quello che si estende nella zona dove c era la presenza maggiore di rifiuti nel sottosuolo e rappresenta l ultima porzione di discarica da bonificare. In effetti esso è stato l ultimo, in ordine cronologico, ad essere allestito per lo stoccaggio di rifiuti. Il primo lotto utilizzato è stato il n. 4 al quale è seguito il n. 3. Le operazioni di scavo e rimozione dei rifiuti dal lotto 2 sono iniziate dopo che è stata conclusa la bonifica del lotto 3. Nell anno 2008 i lavori di allestimento del lotto si sono conclusi a marzo con l atto formale di collaudo del tecnico regionale

3 incaricato. Alla fine del 2008 si è giunti al riempimento di una parte consistente anche di questo ultimo lotto 2. Approssimativamente si può dire che rimaneva disponibile per lo stoccaggio di rifiuti poco più della metà del volume del sub-lotto 2.2. Per quanto riguarda le quantità di rifiuti smaltiti nel corso del 2008 si può dire che l attività si è svolta ad un buon ritmo anche se leggermente in calo rispetto all anno precedente. Sono state mediamente ritirate 411 tonnellate al giorno di rifiuti, corrispondenti a circa 17 camion per un quantitativo totale di rifiuti di tonnellate in calo rispetto al 2007 nel quale sono stati ritirate tonnellate. E ragionevole prevedere l esaurimento del volume disponibile nell arco di massimo un anno e quindi la completa colmatura della discarica entro il Per quanto concerne il controllo dei carichi si consideri che quelli ritirati nel 2008 sono stati complessivamente quelli respinti per non conformità rilevate visivamente al momento dello scarico, o per risultati negativi delle analisi di controllo, sono stati in tutto 72, più numerosi rispetto al precedente anno (37 carichi respinti nel 2007). Per quanto riguarda le tipologie di rifiuti conferiti sono esclusivamente le seguenti: - fanghi palabili di risulta dai trattamenti chimici e fisici delle acque industriali; - limi di marmo generati dal taglio e lavorazione degli agglomerati di marmo resina; - terreni di bonifica di siti contaminati (generalmente da metalli o idrocarburi). Anche se inclusi nell autorizzazione la ditta di gestione non ha mai voluto ritirare né rifiuti inerti, né quelli contenenti amianto. Inoltre, sempre per autonoma scelta del gestore, a partire dal giugno 2003 non sono più stati smaltiti rifiuti assimilabili agli urbani (costituiti prevalentemente da imballaggi e plastiche). Le quantità dei rifiuti smaltiti nel 2008 sono le seguenti: - terreni di bonifica tonnellate, - fanghi di marmo resina tonnellate, - fanghi industriali per un totale di Le zone di provenienza dei rifiuti sono risultate per ovvie ragioni di incidenza dei trasporti quelle più vicine alla discarica, che risulta ubicata al confine di più regioni. I conferimenti sono avvenuti per circa la metà dal Veneto (Verona, Vicenza, Venezia, Padova, Treviso, Rovigo) e per l altra metà dalle vicine regioni Lombardia (Milano, Brescia), Emilia (Mantova, Ferrara, Bologna), Trentino, Friuli. I tempi di saturazione del volume disponibile, visto l andamento dei conferimenti, si ritiene che il volume residuo sia ad oggi intorno ai m3 e, possa risultare saturato nel corso del Durante l anno 2008 l Arpav ha effettuato il prlievo di n. 3 campioni di percolato dai rispettivi pozzi e n. 10 campioni di rifiuti, che sottoposti ad analisi chimica, sono risultati tutti conformi ai criteri di accettabilità previsti dall autorizzazione. Nel mese di marzo il personale Arpav ha anche messo sotto sequestro nel box di stoccaggio, due carichi di rifiuti in quanto frammisti a materiale estraneo al codice di classificazione degli stessi. I controlli sulle acque delle false superficiali sono stati regolari con misurazioni mensili dei livelli e prelievi trimestrali di campioni dai pozzi predisposti appositamente intorno all area. Non si sono verificati inconvenienti per l ambiente degni di essere menzionali. L attività si è sviluppata regolarmente. Le maggiori difficoltà si sono incontrate, come già esposto, nei periodi caratterizzati da piogge particolarmente persistenti che hanno creato ingenti quantitativi di percolato. Al termine dell esposizione il sig. Tonoli coglie l occasione per ringraziare i componenti della commissione che hanno svolto il loro compito con impegno e costanza, il personale del Comune di Zevio, in particolare la Sig,ra Chiara Zambonini

4 che ha svolto l attività di verbalizzazione. Prosegue esponendo una richiesta all Amministrazione Comunale, a nome della Commissione, cioè: di dotare la commissione di un budget di denaro per poter fare delle analisi a campione su pozzi privati o per altre iniziative a seconda delle situazioni. Capisce che resta poco spazio in discarica ma in previsione dell ampliamento potrebbe essere utile avere in dotazione una piccola somma aiuterebbe ad essere più snelli. ---Durante la relazione del Sig. Tonoli sono rientrati i Consiglieri Caneva, Ruzza e Costa. Sono usciti e rientrati dopo qualche minuto i Consiglieri Bizzaro e Zanotti e pertanto i Consiglieri presenti sono n. 18. Il Vicesindaco ringrazia il Sig. Tonoli ed evidenzia che la relazione non prevede dibattito. Peraltro ritiene che se qualcuno vuole formulare qualche domanda ciò è possibile nei tempi che ciascuno di loro riterrà di calmierare. Il Consigliere Migliorini chiede, in merito al fenomeno di autotreni e di percolato, se la produzione di tanta quantità di percolato è legata solo alla parte di discarica oggi in attività o anche alla parte coperta. Il Sig. Tonoli risponde che il percolato è causato dalla pioggia ed evidentemente la pioggia per trasformarsi in percolato deve passare la massa di rifiuto. La maggior parte della discarica è coperta e non produce percolato, l unica parte che produce percolato è il lotto in coltivazione e gli spazi di manovra per permettere di coltivare il lotto. Quindi assicura che non è interesse del gestore avere tale massa di percolato e, garantisce che la ditta ha preso tutte le precauzioni possibili. Tuttavia di fronte a tale eccezionalità la Ditta si è trovata in difficoltà non tanto perché si è prodotto più percolato del solito ma in quanto le ditte deputate allo smaltimento del percolato erano nella situazione di non poter più ricevere il rifiuto perché intasate. La capacità della discarica è di un metro di percolato sul fondo secondo quanto previsto dall autorizzazione Provinciale. Tale limite è stato superato solo per un brevissimo periodo e poi piano, piano la situazione si è normalizzata. Il Consigliere Migliorini ricorda che il Signor Sindaco nell ultimo incontro parlava del raggiungimento al di tonnellate smaltite in discarica, quindi se esistono altri m3 si arriverebbe a , tonnellate di rifiuto. Il Sig. Tonoli risponde affermativamente che la proiezione potrebbe essere corretta (se si rapporta 1 a 3, m3 e tonnellata). Il Consigliere Migliorini legge da un verbale della Commissione di Sorveglianza del 26 giugno 2008 quanto segue: Simbeni chiede se le convenzioni con le ditte che conferiscono i rifiuti presso la discarica di Cà Bianca vengono firmate dal Comune. In risposta, Tonoli e Osellame spiegano che tale punto dell accordo sostitutivo è stato superato dalla normativa regionale che prevede la stipula delle convenzioni direttamente dalla società Inerteco srl, gestore dell impianto Probabilmente, evidenzia il Consigliere, c è un errore in quanto non è stata la normativa regionale a stabilire quanto riportato nel verbale. Ricorda che all inizio di questa seduta si diceva che la deliberazione stilata nel 2004 prevede la gestione diretta dell Inerteco e quindi gli accordi spiccioli non sono più trattati dal Comune. Pertanto evidenzia che si tratta solo di un rilievo in quanto non gli risulta che ci sia alcuna normativa regionale che

5 prevede che la stipula delle convenzioni non possa venir fatta direttamente dal Comune. Formula, quindi un ultima domanda: quali sono gli strumenti, il decalogo su cui vi basate per fare il Vostro lavoro o meglio quale documentazione hanno in mano i commissari e quali sono i riferimenti per lo svolgimento del Vostro compito. Il Sig. Tonoli evidenzia, come aveva anticipato in precedenza, che riterrebbe necessaria una piccola dotazione finanziaria da destinare ai compiti della Commissione di Sorveglianza per espletare al meglio la sua funzione. Per quanto riguarda il decalogo non abbiamo alcun decalogo ma ci affidiamo alla buona volontà dei singoli componenti, alla loro voglia di conoscere e capire. Il Consigliere Maccachero allacciandosi alla relazione in cui si è accennato al parere favorevole VIA al progetto di ampliamento della discarica, chiede a che punto è tale progetto. Chiede inoltre se il contributo finanziario da parte della Inerteco si è esaurito oppure no in considerazione dei rimanenti m3 da conferire. Il Sig. Tonoli risponde, in ordine al progetto di ampliamento, che nella relazione si riferiva al parere VIA del progetto preliminare dopo di che, ovviamente, ci sono state delle prescrizioni alle quali il progettista a dovuto attenersi. La commissione, quindi, si è nuovamente riunita per essere messa a conoscenza di quello che è il progetto definitivo che è stato presentato in Commissione Tecnica Regionale. Per la questione dei m3 da completare il rapporto non si è chiuso con l Amministrazione Comunale che introiterà l importo stabilito di un euro a tonnellata. Terminata la discussione il Vicesindaco ringrazia il Presidente della Commissione di Sorveglianza invitandolo a ritornare ancora e di partecipare il ringraziamento del Consiglio Comunale agli altri membri della Commissione.

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (AIA n 175 del 30/12/08) in Località Casetta Comune di Sommacampagna (VR)

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (AIA n 175 del 30/12/08) in Località Casetta Comune di Sommacampagna (VR) DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (AIA n 175 del 30/12/08) --------------------- in Località Casetta Comune di Sommacampagna (VR) RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA

Dettagli

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA NELLA DISCARICA DURANTE L ANNO 2009 Progettazione impianti di depurazione, recuperi termici,

Dettagli

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA NELLA DISCARICA NEL 1 SEMESTRE 2007

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA NELLA DISCARICA NEL 1 SEMESTRE 2007 BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA NELLA DISCARICA NEL 1 SEMESTRE 2007 PUNTO 7.2.7 DEL PROGRAMMA DI CONTROLLI (REDATTO AI SENSI

Dettagli

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA NEL COMUNE DI ZEVIO

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA NEL COMUNE DI ZEVIO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI ZEVIO BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA NEL COMUNE DI ZEVIO Ditta di gestione: INERTECO SRL (sede legale/operativa in via Ca Bianca, 16 loc. CAMPAGNOLA DI ZEVIO tf

Dettagli

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA NEL COMUNE DI ZEVIO

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA NEL COMUNE DI ZEVIO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI ZEVIO BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA NEL COMUNE DI ZEVIO Ditta di gestione: INERTECO SRL (sede legale/operativa in via Ca Bianca, 16 loc. CAMPAGNOLA DI ZEVIO tf

Dettagli

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA NELLA DISCARICA DURANTE L ANNO 2005

BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA NELLA DISCARICA DURANTE L ANNO 2005 BONIFICA/DISCARICA IN LOCALITA CA BIANCA RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA NELLA DISCARICA DURANTE L ANNO 2005 PUNTO 7.2.7 DEL PROGRAMMA DI CONTROLLI (REDATTO AI SENSI

Dettagli

RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA DURANTE IL PRIMO SEMESTRE 2015

RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA DURANTE IL PRIMO SEMESTRE 2015 DISCARICA INERTECO PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (autorizzata con AIA n. 67 del 11/09/12) --------------------- sita in via Ca Bianca, 16 Comune di Zevio (VR) Ditta di gestione: INERTECO S.r.l. Sede amministrativa/legale,

Dettagli

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona N. 39 Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: INTERPELLANZA PRESENTATA DAL CONSIGLIERE TIZIANO MIGLIRINI IN DATA 12.03.2012, PROT.

Dettagli

DISCARICA PRO IN PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (AIA n 175 del 30/12/08) in Località Casetta Comune di Sommacampagna (VR)

DISCARICA PRO IN PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (AIA n 175 del 30/12/08) in Località Casetta Comune di Sommacampagna (VR) DISCARICA PRO IN PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (AIA n 175 del 30/12/08) --------------------- in Località Casetta Comune di Sommacampagna (VR) RELAZIONE DIVULGATIVA DEL CONTROLLORE INDIPENDENTE SULL ATTIVITA

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 MODENA, 04/07/2008 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 13/12/2017

VERBALE DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 13/12/2017 REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente ed Energia Settore Bonifiche, Autorizzazioni rifiuti VERBALE DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 13/12/2017 Oggetto: Discarica sita in comune di Montignoso (MC) e di Pietrasanta

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0063596.13-07-2015.h.09:09 Relazione non tecnica divulgativa I semestre 2015 DISCARICA PER RIFIUTI INERTI SITA IN LOCALITA MIRABEI NEL COMUNE DI CAPRINO VERONESE (VR). IMPIANTO:

Dettagli

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona Laureato in chimica Consulente in problemi ambientali Iscritto all albo dei chimici con il n 123 Agosto 2010 Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona Via del Pestrino,35 Verona Autodemolizione

Dettagli

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona N. 35 Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: INTERPELLANZA PRESENTATA DAL CONSIGLIERE TIZIANO MIGLIORINI IN DATA 12.03.2012, PROT.

Dettagli

sita in via Ca Bianca, 16 Comune di Zevio (VR)

sita in via Ca Bianca, 16 Comune di Zevio (VR) p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0066916.16-08-2016.h.09:27 DISCARICA INERTECO PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (autorizzata con AIA n. 67 del 11/09/12) --------------------- sita in via Ca Bianca, 16 Comune di

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO GEOLOGIA.&.INGEGNERIA Studio di geologia applicata ed ingegneria ambientale Via Cascina Verde n. 2 37069 Villafranca di Verona _ tel. 045 6302114 fax 045 9698375 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0018735.26-02-2015.h.09:47

Dettagli

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011 Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011 Sommario Elenco allegati... 2 1 Premessa... 3 2 Andamento dei

Dettagli

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI PRO-IN UBICATA IN LOCALITA CASETTA IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR).

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI PRO-IN UBICATA IN LOCALITA CASETTA IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0087823.13-08-2012 Discarica Pro-In: Rapporto Non Tecnico I semestre 2012 Pagina 1 di 18 Trasmissione via P.E.C. Provincia di Verona Settore Ecologia Via delle Franceschine,

Dettagli

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2014 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Recupero Ambientale ex-cava Siberie

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI ZEVIO COPIA Provincia di Verona N. 88 Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: RATIFICA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 168 DEL 15.09.2011: "VARIAZIONI AL

Dettagli

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA Deliberazione della GIUNTA COMUNALE n 99 Seduta del 07/06/2016 All. 2 OGGETTO:

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009 MODENA, 02/07/2009 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 1 Recupero ambientale dell ex cava

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 157

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 157 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 157 OGGETTO: D. Lgs. 22/97 - D.M. 471/99. Approvazione Progetto definitivo e degli interventi di bonifica

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 1091 DEL 01/12/2017 Servizio SUOLO RIFIUTI ACQUA OGGETTO: UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLAN PERCIÙ NEL COMUNE DI AVISE PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLAN PERCIÙ NEL COMUNE DI AVISE PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. COMUNE DI AVISE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMMUNE DE AVISE REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLAN PERCIÙ NEL COMUNE DI AVISE PER LO SMALTIMENTO

Dettagli

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7 - Aggiornamento Semestrale Anno 2007 - Pagina 1 di 7 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO DISCARICA CONTROLLATA PER IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN LOCALITÀ CÀ BALDASSARRE

Dettagli

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

DITTA C.R.A.VER SRL.

DITTA C.R.A.VER SRL. Pagina 1 REPORT DIVULGATIVO NON TECNICO AGGIORNAMENTO SEMESTRALE - 1 SEMESTRE ANNO 2015 (INIZIO DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO DA NOVEMBRE 2013) DITTA C.R.A.VER SRL. IMPIANTO UBICATO IN SAN MARTINO BUON ALBERGO

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE)

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE) EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, 80 30030 Pianiga (VE) Spett.le Città metropolitana di Venezia Servizio Ambiente protocollo.cittametropolitana@pecveneto.it Inviata a mezzo PEC Oggetto: Procedura di verifica

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale DELIBERAZIONE N. 143 DEL 05/10/2016 OGGETTO: LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DI

Dettagli

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PROVINCIA DI LECCE TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA Servizio AMBIENTE E POLIZIA PROVINCIALE C. R. 220 Atto di determinazione n 210 del 29/09/2011 Protocollo Generale degli Atti di Determinazione

Dettagli

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 30.07.2012 1 Indice art. 1 Istituzione

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007 Osservatorio Regionale Rifiuti Convegno Il Futuro del Recupero nella Regione Veneto 10 dicembre 2009, Sala Auditorium Provincia di Treviso rifiuti speciali

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA I SEMESTRE 2012

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA I SEMESTRE 2012 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0087829.13-08-2012 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO Rapporto Annuale in Linguaggio Non Tecnico: I Semestre 2012 Pagina 1 di 9 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL Pagina 1 REPORT DIVULGATIVO NON TECNICO in ottemperanza ALL ALLEGATO F ALLA DGRV N. 242 DEL 09 FEBBRAIO 2010 AGGIORNAMENTO SEMESTRALE - 1 SEMESTRE ANNO 2015 DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL IMPIANTO

Dettagli

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE C.C. Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE RICHIAMATA la propria proposta n. 49 del 16.04.09, di approvazione da parte del Consiglio Comunale del Nuovo Regolamento

Dettagli

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 Sistema integrato di trattamento e smaltimento rifiuti non pericolosi di Torretta di Legnago (VR) Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 1 Sistema integrato di trattamento e smaltimento

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0003794 / 2014 Atto N. 205 OGGETTO: COLLE ECOLOGICO S.R.L. - P.D.

Dettagli

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) 4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) La gerarchia dei rifiuti individua lo smaltimento in discarica come fase di gestione residuale successiva alle attività di riciclaggio, recupero di materia e recupero

Dettagli

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. S.E.V. Srl. Impianto di Povegliano Veronese Via A. Zanibelli 21

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. S.E.V. Srl. Impianto di Povegliano Veronese Via A. Zanibelli 21 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0011118.11-02-2016.h.08:00 TABARELLI GIULIO Ingegnere Ambientale Febbraio 2016 Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona Relazione non tecnica anno 2015

Dettagli

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 56 dell ODG

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 56 dell ODG Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 56 dell ODG Oggetto: URBANISTICA/STRADE - PIANO DEGLI INTERVENTI - PUA DENONIMINATO "SAN FELICE" SCHEDA NORMA N. 432

Dettagli

VERBALE DI GARA ai sensi dell art. 77 del D.lgs. n. 50/2016 e Disciplina interna approvata con deliberazione di Giunta comunale n. 155 del 29/9/2016.

VERBALE DI GARA ai sensi dell art. 77 del D.lgs. n. 50/2016 e Disciplina interna approvata con deliberazione di Giunta comunale n. 155 del 29/9/2016. VERBALE DI GARA ai sensi dell art. 77 del D.lgs. n. 50/2016 e Disciplina interna approvata con deliberazione di Giunta comunale n. 155 del 29/9/2016. Oggetto: Procedura negoziata con modalità telematica

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 125 DEL

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 125 DEL DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 125 DEL 20.11.2008 OGGETTO: Mozione presentata dal Consigliere Migliorini Tiziano in data 7.11.2008, prot. n. 24123 per dare incarico al Sindaco affinchè disponga

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA DISCARICA PER INERTI LOC. CA BRUSA VERONA DICEMBRE 2007 Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Ecologia Ufficio Discariche Via delle Franceschine

Dettagli

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 75 del 29/05/2012

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 75 del 29/05/2012 Deliberazione di Giunta Provinciale N. 75 del 29/05/2012 Classifica: 008.11.01 Anno 2012 Oggetto: L.R.25/98 ART.12 BIS, COMMA1 - AVVIO DEL PROCEDIMENTO FINALIZZATO ALLA CONCLUSIONE DEFINITIVA DELL ACCORDO

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC.

RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC. Fonderie Sime SpA Via Cà Nova Zampieri, 7 37057 San Giovanni Lupatoto ( VR) COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA

Dettagli

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola) IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA Codice ente 10419 DELIBERAZIONE N. 22 DEL 27.09.2013 ORIGINALE Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza straordinaria di prima convocazione

Dettagli

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona N. 40 Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: INTERPELLANZA PRESENTATA DAL CONSIGLIERE TIZIANO MIGLIORINI IN DATA 12.03,.2012, PROT.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO REPERTORIO ANNO NUMERO 2016 333 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO X ORIGINALE COPIA NUMERO 333 DEL REGISTRO DATA DI ADOZIONE 01/09/2016 OGGETTO: LIQUIDAZIONE ANALISI ACQUE SOTTERRANEE E TERRENI - PROGETTO

Dettagli

Informazioni personali. Struttura regionale. Occupazione / Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome. conegliano 15/06/1957

Informazioni personali. Struttura regionale. Occupazione / Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome. conegliano 15/06/1957 Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale giuliano vendrame conegliano

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO 1 INDICE Art.1 Oggetto, funzioni e sede...3 Art.2 Attribuzioni...3 Art.3 Funzionamento della Conferenza...3

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2012

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2012 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0019006.19-02-2013 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO Rapporto Annuale in Linguaggio Non Tecnico: II Semestre 2012 Pagina 1 di 10 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara C O P I A Delibera n. 21 in data 20/03/2014 V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E OGGETTO: AUTORIZZAZIONE AL SINDACO

Dettagli

C O M U N E D I O R S E N I G O Provincia di Como

C O M U N E D I O R S E N I G O Provincia di Como C O M U N E D I O R S E N I G O Provincia di Como Cod. Ente 10627 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 11 Del 28-03-17 Oggetto: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE TARI ANNO 2017 L'anno duemiladiciassette

Dettagli

C.R.A. VER srl Via Polveriera Vecchia n. 12, San Martino Buon Albergo (Verona) Relazione Non Tecnica (I semestre 2016) C.R.A.VER S.R.L.

C.R.A. VER srl Via Polveriera Vecchia n. 12, San Martino Buon Albergo (Verona) Relazione Non Tecnica (I semestre 2016) C.R.A.VER S.R.L. C.R.A.VER S.R.L. Impianto di recupero rifiuti speciali, non pericolosi, costituiti da limi di lavorazione di pietre naturali e marmo resine con sede in Via Polveriera Vecchia n.12 in San Martino Buon Albergo

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142 COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142 OGGETTO: PARCO PUBBLICO TEMATICO IN VIA NOVARIA - APPROVAZIONE L anno 2012 addì 15 del mese di dicembre ore 11,30 nella

Dettagli

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B Studi di Consulenza - Laboratori di Prova Via Viatta, 1-33080 Orcenico Inferiore (PN) Tel. 0434/638203 r.a. Fax 0434/638225 e-mail: info@leochimica.it Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica

Dettagli

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. S.E.V. Srl. Impianto di Povegliano Veronese Via A. Zanibelli 21

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. S.E.V. Srl. Impianto di Povegliano Veronese Via A. Zanibelli 21 TABARELLI GIULIO Ingegnere Ambientale Gennaio 2017 Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona Relazione non tecnica anno 2016 II semestre S.E.V. Srl Impianto di Povegliano Veronese Via

Dettagli

COMUNE DI VAZZOLA Regione del Veneto - Provincia di Treviso

COMUNE DI VAZZOLA Regione del Veneto - Provincia di Treviso COMUNE DI VAZZOLA Regione del Veneto - Provincia di Treviso AMPLIAMENTO DI FABBRICATO PRODUTTIVO IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (Art. 8 D.P.R. 160/2010 e Art. 4 L.R. 55/2012 e s.m.i.)

Dettagli

REGOLAMENTO D UTENZA - NORME PER IL CONFERIMENTO DI LIQUAMI E/O RIFIUTI LIQUIDI AL DEPURATORE COMUNALE MEDIANTE AUTOBOTTE.

REGOLAMENTO D UTENZA - NORME PER IL CONFERIMENTO DI LIQUAMI E/O RIFIUTI LIQUIDI AL DEPURATORE COMUNALE MEDIANTE AUTOBOTTE. CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO D UTENZA - NORME PER IL CONFERIMENTO DI LIQUAMI E/O RIFIUTI LIQUIDI AL DEPURATORE COMUNALE MEDIANTE AUTOBOTTE. - Approvato con del. G.C. n. 532 del

Dettagli

COMUNE DI MANZANO Provincia di UDINE

COMUNE DI MANZANO Provincia di UDINE COPIA N.191 Reg. COMUNE DI MANZANO Provincia di UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 191 del 20-08-2012 Oggetto: CONVENZIONE SERVIZIO INTERPRANA CON ARCOWEB INPS. APPROVAZIONE. L'anno

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA I semestre 2017 ECOLOGICA TREDI SRL Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti Speciali pericolosi e non pericolosi L Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti

Dettagli

COMUNE DI VILLA D ALMÉ Provincia di Bergamo

COMUNE DI VILLA D ALMÉ Provincia di Bergamo COMUNE DI VILLA D ALMÉ Provincia di Bergamo Nr. 68 Del 28/08/2008 Cod. Ente 10243 PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI BONIFICA IDROGEOLOGICA E DISSESTO FRANOSO IN VIA RIPA. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

Regolamento Commissioni consultive

Regolamento Commissioni consultive Regolamento Commissioni consultive Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 29.11.2012 e pubblicato sul sito dal al ai sensi dell art. 88 dello statuto comunale. Esecutivo il Il Segretario

Dettagli

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Associazione tra consulenti, operatori nell ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.it

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1914 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Rinnovo del Consiglio di Amministrazione dell'azienda pubblica di servizi alla persona

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Copia PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 del 14/07/2014 Oggetto : APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE TARI. ANNO 2014. L anno duemilaquattordici addì quattordici

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 958 DEL 18/09/2017

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 958 DEL 18/09/2017 Piazza Broletto, 1-26900 Lodi Sito Istituzionale: www.comune.lodi.it - PEC: comunedilodi@legalmail.it Centralino 0371.4091 C.F. 84507570152 - P.I. 03116800156 SETTORE 6 - LAVORI PUBBLICI, GESTIONE TERRITORIO,

Dettagli

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari Regolamento per il rinnovo degli organi statutari approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 4 MARZO 2017 Assemblea di sezione (Statuto art. 15) L Assemblea per l elezione del Consiglio sezionale,

Dettagli

COMUNE DI CAPRINO VERONESE CITTA D ARTE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI CAPRINO VERONESE CITTA D ARTE PROVINCIA DI VERONA N 56 Registro Delibere COMUNE DI CAPRINO VERONESE CITTA D ARTE PROVINCIA DI VERONA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DISPOSIZIONI PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI PRODOTTI

Dettagli

DITTA C.R.A.VER SRL.

DITTA C.R.A.VER SRL. Pagina 1 REPORT DIVULGATIVO NON TECNICO AGGIORNAMENTO SEMESTRALE - 1 SEMESTRE ANNO 2014 (INIZIO DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO DA NOVEMBRE 2013) DITTA C.R.A.VER SRL. IMPIANTO UBICATO IN SAN MARTINO BUON ALBERGO

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco O.d.g. n. 5 Aggiornamento del Regolamento della Conferenza CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DI LECCO REGOLAMENTO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ZEVIO COPIA Provincia di Verona N. 122 Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DEROGA SULLA DISTANZA DALLA STRADA PER LA PARTE IN AMPLIAMENTO DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE DELIBERAZIONE N 98 Adunanza del 06/06/2011 Codice Ente :... Codice materia :... Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO : INTERVENTI PER GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI. L anno duemilaundici,

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Copia Provincia di Rieti Deliberazione della Giunta Comunale N 40 Data 22/04/2016 Oggetto: AFFIDAMENTO DEl SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA CON MODALITÀ PORTA A PORTA, TRASPORTO, SMALTIMENTO E RECUPERO

Dettagli

N 34 di Reg. COPIA COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N 34 di Reg. COPIA COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 34 di Reg. COPIA Prot. n.ro 1775 COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L' anno duemiladieci il giorno sedici del mese di aprile alle ore 19:00 nella residenza

Dettagli

Rapporto in Linguaggio Non Tecnico - I Semestre 2015 Pagina 1 di 12 IL GESTORE TECO S.R.L.

Rapporto in Linguaggio Non Tecnico - I Semestre 2015 Pagina 1 di 12 IL GESTORE TECO S.R.L. Rapporto in Linguaggio Non Tecnico - I Semestre 2015 Pagina 1 di 12 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI GREZZANA DISCARICA PER RIFIUTI INERTI IN LOCALITÀ MI Z ZAGO COMUNE DI GRE Z ZANA (VR) PIANO

Dettagli

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0069406.29-08-2016.h.11:55 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 Redatto da:

Dettagli

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Centro Analliisii Chiimiiche S.r.ll. Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Via Avogadro, 23 35030 RUBANO (PADOVA) ITALY - Tel. 049 631746 Fax 049 8975477 E-mail: info@centroanalisichimiche.it

Dettagli

Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014

Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014 IL COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DEL DPCM DEL 25/8/2014 Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014 Definizione delle procedure per l effettuazione dei sopralluoghi al fine della partecipazione dei soggetti interessati

Dettagli

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE Provincia di Torino Città di Orbassano VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 123 OGGETTO: AREA PARCO ILENIA GIUSTI. APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BONIFICA MEDIANTE MISURE DI MESSA IN

Dettagli

CITTA DI BARI MUNICIPIO V OGGETTO : CONVALIDA CANDIDATI ELETTI ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014

CITTA DI BARI MUNICIPIO V OGGETTO : CONVALIDA CANDIDATI ELETTI ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014 CITTA DI BARI MUNICIPIO V SESSIONE ORDINARIA SEDUTA DI I^ CONVOCAZIONE DELIBERAZIONE N. 2014/00001 DEL 16/07/2014 OGGETTO : CONVALIDA CANDIDATI ELETTI ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014 L anno duemilaquattordici

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA Cadoneghe Vigodarzere SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA Cadoneghe Vigodarzere SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Prot. 3023 del 13/04/2011 Rif. Prot del Data 13/04/2011 PROVINCIA DI PADOVA Settore Urbanistica piazza Bardella 2 - III Torre Centro Direzionale "La Cittadella" Zona Stanga - 35100 Padova anticipato via

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 159 del 11/02/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno undici del mese di Febbraio Il

Dettagli

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO 6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO RAPPORTO CONCLUSIVO DI VISITA ISPETTIVA AIA 2013 CHECK LIST ANNO 2013 ALL

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Provincia di Treviso

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Provincia di Treviso COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Provincia di Treviso COPIA Deliberazione n. 212 Data 06-12-2010 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO ALCUNI STABILI

Dettagli

COMUNE DI VILLA D ALMÉ Provincia di Bergamo

COMUNE DI VILLA D ALMÉ Provincia di Bergamo COMUNE DI VILLA D ALMÉ Provincia di Bergamo Nr. 75 Del 04/10/2007 Cod. Ente 10243 LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVO TRATTO DI FOGNATURA IN VIA CAMPANA. APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. VERBALE DI

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA DELIBERAZIONE N. 31 GIUNTA COMUNALE profilo 2165 OGGETTO: Determinazione del numero e scadenza delle rate di pagamento del TARES (Tributo Comunale

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL Pagina 1 di 6 RELAZIONE TECNICA 1 semestre 2016 DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL IMPIANTO UBICATO IN SONA ( VR ) IN VIA MOLINARA, 7 Villafranca di Verona 29 Luglio 2016 TIPOLOGIA DI IMPIANTO : IMPIANTO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI ZEVIO COPIA Provincia di Verona N. 86 Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: INTERPELLANZA (SENZA OGGETTO) PRESENTATA DAL CONSIGLIERE NICOLA IN DATA 22.09.2011,

Dettagli

Comune di Pozzuolo del Friuli

Comune di Pozzuolo del Friuli Comune di Pozzuolo del Friuli INTERNET sito web: www.comune.pozzuolo.udine.it e-mail: protocollo@com-pozzuolo-del-friuli.regione.fvg.it Via XX Settembre, 31 33050 POZZUOLO DEL FRIULI (UD) C.F.: 80010530303

Dettagli