Laboratorio di Filosofia I MODULO: Ricerca delle Fonti LA LETTERATURA SCIENTIFICO-ACCADEMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Filosofia I MODULO: Ricerca delle Fonti LA LETTERATURA SCIENTIFICO-ACCADEMICA"

Transcript

1 Laboratorio di Filosofia I MODULO: Ricerca delle Fonti Parte I LA LETTERATURA SCIENTIFICO-ACCADEMICA 8/11/2012 Le fonti di informazione Informazione commerciale e informazione accademico-scientifica Fonti di informazione accademico- scientifiche Fonti primarie (il documento fattuale) Fonti secondarie (la citazione del documento) Repertori Banche dati: Philosopher s Index Repertoire Bibliographique de la philosophie Année philologique Risorse in Internet Portali di filosofia Biblioteche digitali filosofiche Motori di ricerca speciali Google Print Google Scholar A cura di Antonella Brunelli Biblioteca di Filosofia Università di Bologna Antonella.Brunelli@unibo.it 1

2 L INFORMAZIONE ACCADEMICO-SCIENTIFICA Chi la produce (ricercatori, scienziati, docenti operanti in enti scientifico-accademici) Tipologia (articoli, monografie, comunicazioni a Congressi-convegni, tesi, saggi, cataloghi, altre forme di letteratura grigia,) Canali di diffusione Informali (rapporti interpersonali, scambi epistolari, anche elettronici) Formali (Atti di Congressi, pre-print, editoria specializzata) Valutazione (Es. Impact Factor) Accessi Disponibilità Invisibilità 2

3 Si definisce letteratura accademico-scientifica quel sottocampo di pubblicazioni prodotte nell ambito di istituzioni accademico-scientifiche ufficialmente riconosciute. La maggior parte dei lavori accademici sono resi pubblici in forma di articolo, libro, comunicazione a convegni o congressi, tesi. La parte di produzione accademica scritta che non è formalmente pubblicata, ma semplicemente diffusa come comunicazione a congressi e convegni, tra esperti del settore, durante comunicazioni personali, o pubblicato su Internet, è spesso chiamata la " letteratura grigia ". La maggior parte dei saggi e report scientifici e accademici, e molti libri accademici, sono sottoposti a valutazione prima della loro pubblicazione, da parte della stessa comunità scientifica. Per es., una delle forme più comuni di valutazione di articoli per la pubblicazione su riviste è la peer review, cioè l esame e la valutazione di pari, ossia di colleghi dello stesso ambito disciplinare. Il processo di peer review è organizzato dal direttore della rivista ed è completo quando il contenuto dell articolo, corredato di eventuali immagini associate o figure, è accettato per la pubblicazione. Il processo di revisione tra pari è sempre più gestita on-line, attraverso l'uso di sistemi proprietari, pacchetti di software commerciale (ad esempio, Manoscritti ScholarOne, Direttore Editoriale Aries, EJournalPress, e Scolastica), o open source e software libero (ad esempio Open Systems Journal). Una volta completata la peer review, l'autore originale dell'articolo modificherà la presentazione in linea con le osservazioni dei revisori, e questo si ripete fino a quando l'editor è soddisfatto. La maggior parte delle discipline accademiche ufficiali hanno le loro proprie riviste ed editori specializzati per la pubblicazione, anche se esistono molte riviste accademiche interdisciplinari. L Editoria accademica sta subendo grandi cambiamenti, in quanto il passaggio dalla stampa al formato elettronico sta trasformando i modi della diffusione e della commercializzazione. Dall'inizio degli anni 1990 la concessione di licenze di risorse elettroniche, in particolare riviste, è stato molto comune. Attualmente, una tendenza importante, con particolare riguardo alle riviste scientifiche, è il libero accesso via Internet. Ci sono due forme principali di accesso aperto: pubblicazioni ad accesso aperto in cui la rivista (o libro) o singoli articoli sono messi a disposizione gratuitamente per tutti sul web dalla casa editrice al momento della pubblicazione (a volte, ma non sempre, per un costo extra di pubblicazione a carico dell'autore o istituzione finanziatore), e l'accesso aperto tramite auto-archiviazione, in cui gli autori si fanno una copia dei loro articoli pubblicati disponibili gratuitamente per tutti sul web. Una delle prime riviste di ricerca sono state le Philosophical Transactions of the Royal Society, create nel 17 secolo. A quel tempo, l'atto di pubblicazione di ricerca accademica era controverso, e ampiamente esposto al dileggio. Non era affatto insolito per una nuova scoperta essere annunciata attraverso un anagramma, riservando la soluzione allo scopritore, ma indecifrabile per tutti coloro che non ne conoscevano il segreto: sia Isaac Newton che Leibniz hanno usato questo approccio. 3

4 TIPOLOGIE DI DOCUMENTO 1. FONTI PRIMARIE (FATTUALI, L OGGETTO-DOCUMENTO: LIBRI, RIVISTE, SAGGI, ARTICOLI, SU QUALSIASI SUPPORTO, CARTA, MICROFILM, CD, DVD) 2. FONTI SECONDARIE (DOCUMENTI CHE RIMANDANO AD ALTRI DOCUMENTI: BIBLIOGRAFIE, REPERTORI, BANCHE DATI CITAZIONALI) 4

5 LE BANCHE DATI Che cos è una Banca Dati: Una banca dati è un archivio elettronico di informazioni organizzate secondo criteri che ne consentono il recupero attraverso software di interrogazione. Le informazioni possono essere di tipo bibliografico (citazioni di libri, riviste, atti di congressi, letteratura grigia, tesi etc.) o di tipo fattuale (articoli a testo pieno, documenti digitalizzati, libri antichi, archivi di immagini, formule chimiche, brevetti, dati statistici, bilanci, analisi di mercato etc.). A cosa serve una banca dati? Le banche dati sono utili per effettuare ricerche su un particolare argomento, per verificare una citazione bibliografica incompleta o incerta, per trovare dei dati etc., il tutto compatibilmente con la copertura tematica, geografica e temporale che ciascuna delle banche dati consultabili offre. Generalmente questi strumenti risultano di fondamentale importanza per coloro che si apprestano alla stesura di una tesi o di una tesina, e che quindi necessitano di ricerche approfondite e specifiche. Strategie di ricerca E sempre consigliabile consultare una banca dati dopo aver affinato l'argomento della ricerca. Dopo, cioè, aver individuato il vero focus tematico dell interrogazione, e dopo aver verificato l appropriatezza dei termini di ricerca all interno dell ambito semantico in cui la ricerca si svolge. A questo scopo è preferibile far precedere la ricerca dalla consultazione di repertori ed opere di carattere generale per una verifica preliminare 5

6 Storia Le prime e più famose banche di dati nascono in ambito scientifico-medico per esigenze di reperibilità esaustiva e rapida dell informazione. La comunità scientifica degli astrofisici, in particolare, sente l esigenza di poter scambiare con rapidità e in tempo reale i risultati delle osservazioni scientifiche ed è la prima ad utilizzare la rete in modo sistematico fin dagli anni 80. Spesso le banche dati sono il formato elettronico di repertori preesistenti. Es. Medline è la versione elettronica dell Index Medicus, il principale repertorio di letteratura medico-clinica internazionale. Accesso e Circolazione Alcune banche dati sono consultabili on line gratuitamente dal web, come il già citato Medline: e aggiornate in tempo reale Altre sono fruibili attraverso speciali circuiti di rete, accessibili solo a pagamento. Es. il network STN per i Chemical Abstracts Altre ancora sono commercializzate su CD ROM aggiornati periodicamente e che possono comunque essere resi disponibili anche in rete. 6

7 BANCHE DATI, ARCHIVI STRUTTURATI E World Wide Web. Il ruolo dei meta-dati. Come si è detto sopra, una banca dati è un archivio elettronico di informazioni organizzate secondo criteri che ne consentono il recupero attraverso software di interrogazione Si tratta quindi di dati strutturati, innanzi tutto, in formati specifici e, soprattutto, descritti seguendo standard di descrizione uniformi. Sono questi standard di descrizione (cfr. il set di meta-dati DUBLIN CORE) che individuano dei meta-dati, cioè, dei descrittori formalizzati che rendono possibile il recupero dell informazione a differenza di quanto avviene, per esempio, con i motori di ricerca all interno del World Wide Web. 7

8 COPERTURA DEI CONTENUTI E COPERTURA TEMPORALE Le banche dati possono coprire, per quanto riguarda i contenuti, più aree dello scibile quanto alcune singole discipline. Banche dati interdisciplinari e banche dati disciplinari Anche la copertura temporale, cioè le annate della letteratura spogliata, può essere la più varia e va sempre verificata. 8

9 COSA È UNA BIBLIOTECA? UN LUOGO FISICO DOVE SONO RACCOLTI E CONSERVATI LIBRI E ALTRI MATERIALI DOCUMENTARI, SU CARTA O ALTRO SUPPORTO (RIVISTE, RACCOLTE DI SAGGI, DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, CD ROM, MICROFILM, VIDEO, DVD) 9

10 È SOLO QUESTO UNA BIBLIOTECA? BIBLIOTECA È ANCHE IL LUOGO DOVE I MATERIALI DOCUMENTARI SONO ORGANIZZATI SECONDO CRITERI BIBLIOTECONOMICI E SONO MESSI A DISPOSIZIONE DELL UTENTE IN VARIO MODO (CONSULTAZIONE IN LOCO, PRESTITO A CASA, PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO, FOTOCOPIATURA E ALTRI SISTEMI DI RIPRODUZIONE). 10

11 TIPOLOGIE DI BIBLIOTECA IN BASE AI CONTENUTI E AGLI SCOPI ESISTONO VARIE TIPOLOGIE DI BIBLIOTECA, A SECONDA DEGLI SCOPI CHE ESSA SI PREFIGGE E DEL TIPO DI MATERIALI E COLLEZIONI CHE RACCOGLIE. 1. UNA BIBLIOTECA PUÒ ESSERE GENERALE (COME LE GRANDI BIBLIOTECHE NAZIONALI) SE HA IL COMPITO DI CONSERVARE TUTTO CIÒ CHE VIENE PUBBLICATO. SI PARLA ALLORA DI DOCUMENTAZIONE DI TIPO INTERDISCIPLINARE, CIOÈ RELATIVA A TUTTE LE BRANCHE DELLO SCIBILE UMANO. 2. OPPURE PUÒ ESSERE UNA BIBLIOTECA SPECIALE, O SPECIALISTICA, SE CURA IN PARTICOLARE UNA BRANCA DELLO SCIBILE, O UNA SOLA DISCIPLINA E LE ALTRE DISCIPLINE CONNESSE. 3. LE BIBLIOTECHE DEI DIPARTIMENTI UNIVERSITARI (COME QUELLA DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA) SONO BIBLIOTECHE SPECIALISTICHE, FINALIZZATE IN PRIMO LUOGO AD ACQUISIRE E DIFFONDERE I PRINCIPALI STRUMENTI DELLA RICERCA NELL AMBITO DELLE DISCIPLINE FILOSOFICHE. 4. LE BIBLIOTECHE CENTRALIZZATE DI FACOLTÀ (ES. LA BIBLIOTECA DI DISCIPLINE UMANISTICHE) HANNO INVECE COME COMPITO PRIMARIO DI RACCOGLIERE MATERIALE BIBLIOGRAFICO AI FINI DELLA DIDATTICA E QUINDI SI RIVOLGONO IN PRIMO LUOGO ALL UTENZA STUDENTESCA. 11

12 BIBLIOTECHE EVOLUTE 1. LE BIBLIOTECHE NON SONO SOLO LUOGHI DI CONSERVAZIONE 2. SONO ANCHE LUOGHI DI INTERMEDIAZIONE CON REALTÀ INFORMATIVE MOLTO PIÙ VASTE. 3. ESSE SONO DUNQUE PARTE DI UNA RETE DI STRUMENTI INFORMATIVI. 4. SONO ANCHE LUOGHI DOVE SI FA CULTURA. 5. I LORO PATRIMONI E LA CRESCITA DELLE COLLEZIONI RIFLETTONO SPESSO, STORICAMENTE E ANTROPOLOGICAMENTE, I FILONI E LE MODE CULTURALI DI UNA DATA EPOCA E PERIODO STORICO, COSÌ COME SI SONO VENUTE STRATIFICANDO.. 6. SONO, CIOÈ, ESPRESSIONE CULTURALE, SOCIALE E ARTISTICA DEL CONTESTO IN CUI OPERANO. 12

13 DOPO L AVVENTO DI INTERNET LE BIBLIOTECHE SONO DIVENUTE DELLE ENTITÀ IBRIDE. CHE SIGNIFICA BIBLIOTECA IBRIDA? LE BIBLIOTECHE SONO DIVENUTE IBRIDE NEL SENSO CHE SONO DIVENUTE ENTITÀ A METÀ TRA UN LUOGO REALE, FISICO E UNA REALTÀ VIRTUALE MOLTO PIÙ VASTA NELLE QUALI SONO INSERITE E DI CUI FANNO PARTE, POICHÉ PERMETTONO DI ACCEDERE NON SOLO AI PROPRI MATERIALI FATTUALI, MA, ATTRAVERSO APPOSITI STRUMENTI DELLA RETE, AD UNA MOLE DI INFORMAZIONI DELOCALIZZATE (REMOTE), SIA CONSERVATE IN ALTRI LUOGHI, SIA PRESENTI IN FORMATO ELETTRONICO NELLA RETE, E FORNISCONO AGLI UTENTI GLI STRUMENTI PER RAGGIUNGERLE ED OTTENERNE LA CONSULTAZIONE. 13

14 BIBLIOTECHE EVOLUTE E SERVIZI UNA BIBLIOTECA EVOLUTA NON SI LIMITA A METTERE A DISPOSIZIONE LE PROPRIE COLLEZIONI, MA OFFRE SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE TRA L UNIVERSO DOCUMENTARIO IN SENSO AMPIO (COLLEZIONI DI ALTRE BIBLIOTECHE, ARCHIVI ELETTRONICI E DIGITALI, IL WORLD WIDE WEB) E I PROPRI UTENTI. 14

15 1 - STRUMENTI DELL INTERMEDIAZIONE ACCESSO CATALOGHI PERSONALE BIBLIOTECARIO 15

16 2 - STRUMENTI DELL INTERMEDIAZIONE I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA EVOLUTA 1. INFORMAZIONI GENERALI (ACCESSO, ORARI DI APERTURA, CATALOGHI, SERVIZI OFFERTI E LORO CONDIZIONI, MATERIALI POSSEDUTI) 2. PIEGHEVOLI E DEPLIANT ILLUSTRATIVI 3. SITO INTERNET DELLA BIBLIOTECA 4. CATALOGHI E BIBLIOGRAFIE CARTACEI E ON LINE 5. REFERENCE E ISTRUZIONE ALL UTENZA 16

17 FORNITURA DI DOCUMENTI 1. CONSULTAZIONE A SCAFFALE APERTO 2. CONSULTAZIONE IN LOCO 3. PRESTITO A CASA 4. PRESTITO INTER-BIBLIOTECARIO (PRESTITO DI LIBRI DI ALTRE BIBLIOTECHE, NAZIONALI E INTERNAZIONALI) 5. FOTOCOPIATURA E ALTRE RIPRODUZIONI 6. DOCUMENT DELIVERY (FORNITURA DI FOTOCOPIE DI ARTICOLI E SAGGI DA ALTRE BIBLIOTECHE) 17

18 INFORMAZIONI STRUMENTO: L INTERVISTA AL FRONT OFFICE 1. COSA STO CERCANDO? 2. SO IDENTIFICARE UNA TIPOLOGIA DI DOCUMENTO? 3. SO DOVE CERCARLO? 18

19 I NUOVI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE EVOLUTE 1. SITO INTERNET DELLA BIBLIOTECA (es PORTALI DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (es BIBLIOTECHE DIGITALI (es STAMPE DA RISORSE ELETTRONICHE 5. PRESTITO AUTOMATIZZATO 6. DOCUMENT DELIVERY DIGITALE 7. CATALOGHI ON-LINE (es. OPAC) 8. ACCESSO LIBERO O GUIDATO AD INTERNET 9. CONSULTAZIONE DI LIBRI E RIVISTE ELETTRONICHE 10. SERVIZIO DI REFERENCE VIRTUALE 19

20 I PORTALI DELLE BIBLIOTECHE L informatizzazione dei cataloghi e dei servizi di biblioteca, e il costante aumento di risorse elettroniche messe a disposizione dall editoria specializzata, ha messo i Sistemi bibliotecari nella necessità di raccogliere, descrivere e mettere a disposizione in maniera strutturata e coerente l insieme delle proprie risorse attraverso dei portali. Cosa è un portale? Riportiamo qui la definizione data dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali: "PORTALE: Sito che offre una 'porta' di ingresso ad altri siti. Può svolgere funzioni di ricerca, offrire servizi di informazioni e di altro genere. I portali si distinguono in orizzontali o generalisti e verticali (detti anche vortali) ossia portali tematici." Ricordiamo qui anche, a proposito del concetto di portale tematico, una in particolare tra le molte definizioni ritrovabili in rete e sulla letteratura specializzata, quella dell'australian Subject Gateways Forum che definisce il SG come un... "...Web-based mechanism for accessing a collection of high quality, evaluated resources identified to support research and/or learning in a particular subject discipline." "... un meccanismo basato sull'uso di internet per accedere a collezioni di risorse selezionate e di alta qualità identificate come appropriate a supportare la ricerca e/o la didattica in una particolare disciplina." Esempi di portali bibliotecari del territorio: Il portale del Sistema Bibliotecario d Ateneo dell Università di Bologna e Il portale della Biblioteca Universitaria: Portali nazionali: Internet Culturale ovvero il Portale del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) IL PORTALE Internet Culturale è il risultato del progetto La Biblioteca Digitale Italiana e il Network Turistico Culturale (BDI&NTC), approvato e cofinanziato dal Comitato dei Ministri per la Società dell Informazione (CMSI) nel marzo del Permette, tra l altro la ricerca sull OPAC Nazionale di tutte le biblioteche italiane aderenti, tra cui quelle dei principali Atenei. Inoltre, cliccando su Collezioni Digitali è possibile accedere ad una raccolta di testi riprodotti integralmente. 20

21 L'iniziativa fu valutata dal Comitato dei Ministri per la Società dell'informazione (CMSI) di preminente interesse nazionale poiché volta alla creazione di quelle basi tecnologiche, metodologiche ed organizzative necessarie a garantire l evoluzione funzionale del Sistema Informativo delle biblioteche italiane, indispensabile per dotare il paese di un infrastruttura innovativa in grado di competere sul mercato globale dell informazione e del turismo culturale. Il progetto ha avuto infatti come obiettivo la trasformazione del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) - perno del Sistema Informativo delle biblioteche italiane - da struttura erogatrice di servizi catalografici e di ricerca sulle informazioni presenti nei cataloghi, a struttura di creazione e diffusione in rete di nuova conoscenza. Incentrato sul trattamento coordinato delle informazioni di catalogo con i contenuti documentali, BD&NTC integra le principali attività di digitalizzazione già in atto a livello nazionale e promuove la trasformazione delle biblioteche da contenitori strutturati di testi scritti (monografie, periodici) e dei relativi cataloghi, in contenitori non solo di oggetti materiali ma anche di oggetti digitali (testi, immagini di testi, immagini fisse ed in movimento, suoni ecc.) immediatamente fruibili in formato elettronico, con il conseguente portato in termini di assetti funzionali, gestionali e di servizi associati. La componente del Network Turistico Culturale presente nella proposta progettuale, enfatizzava inoltre la valorizzazione di quei beni che caratterizzano l identità culturale del nostro paese in alcuni degli ambiti tematici maggiormente rappresentativi quali, tra i primi, la cultura musicale, la cultura scientifica e quella letteraria. Il progetto, realizzato dall Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU), aveva l obiettivo, tra gli altri, di raccogliere e coordinare, in un unica architettura distribuita, i risultati di alcuni importanti programmi della Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali (DGBLIC) da poco avviati quali, Mediateca 2000 (54 mediateche in 7 regioni), Mediateca Centro Nord, (67 mediateche in 8 regioni) e Biblioteca Digitatale Italiana (BDI). Portali esteri: British Library Bibliotheque Nationale de France Library of Congress 21

22 LE BIBLIOTECHE DIGITALI Cosa sono? Per biblioteca digitale viene intesa sostanzialmente una banca dati nella quale siano fruibili, in modo organizzato, i testi integrali di opere esistenti (fonti primarie). Alm@-DL è la Biblioteca Digitale dell'università di Bologna. Raccoglie, conserva e rende disponibili in rete collezioni digitali a supporto della didattica e della ricerca. Offre un accesso integrato alle risorse elettroniche disponibili gratuitamente o in abbonamento. Fornisce assistenza tecnica ai progetti di editoria elettronica e di digitalizzazione. Gallica è la Biblioteca Digitale della Bibliothèque Nationale de France. Contiene circa 2 milioni di documenti e e-books da scaricare gratuitamente. Europeana è una biblioteca digitale contenente milioni di documenti digitali provenienti da musei, gallerie, archivi, biblioteche e mediateche di tutta Europa. Repertori di biblioteche digitali (dal sito AIB) 22

23 Motori di ricerca speciali Google Books o Google Libri: Google Ricerca Libri Consente di cercare nel testo completo di circa milioni di libri. Ogni volta che si effettua una ricerca web su Google, viene analizzato anche l indice dei libri: i risultati di ricerca visualizzeranno le voci eventualmente pertinenti, e facendo clic su un risultato apparirà la relativa pagina del libro, da cui è possibile sfogliare altre pagine e sapere dove prendere in prestito o acquistare il testo. Risultato relativo a un libro su Google.it Pagina del libro su Google Ricerca Libri I libri in Google Ricerca Libri provengono da due fonti. Il Progetto Biblioteche In questo progetto Google è partner di note biblioteche del mondo intero per includere le loro collezioni in Google Ricerca Libri. Per i libri del Progetto Biblioteche ancora protetti da copyright i risultati appaiono come in un catalogo a schede: vengono mostrate informazioni sul libro e, in genere, alcuni frammenti di testo contenenti il termine di ricerca nel contesto. Per i libri del Progetto Biblioteche non più protetti da copyright, invece, è possibile leggere e scaricare il testo integrale. 23

24 Visualizzazione frammento di libro protetto da copyright Visualizzazione completa di libro Anteprima di libro nel non protetto da copyright Programma Partner Il Programma Partner Prevede partnership con editori e autori per rendere reperibili su Google i loro libri. È possibile sfogliare alcune pagine in anteprima di questi libri, proprio come si farebbe in una libreria o in una biblioteca. Sono inoltre disponibili link alle biblioteche e alle librerie dove è possibile prendere in prestito o acquistare il libro. Visualizzazione frammento Anteprima Visualizzazione completa a pagamento 24

25 Google scholar: Che cos'è Google Scholar? Google Scholar offre un modo semplice per effettuare un'ampia ricerca sulla letteratura accademica. Con un unico servizio, è possibile effettuare ricerche tra molte discipline e fonti: documenti approvati per la pubblicazione, tesi, libri, abstracts e articoli di case editrici accademiche, ordini professionali, database di studi non ancora pubblicati, università e altre organizzazioni accademiche. Google Scholar consente di identificare gli studi più rilevanti nel campo della ricerca accademica mondiale. Funzioni di Google Scholar Cerca in diverse fonti utilizzando un unico e pratico sito Trova documenti, abstract e citazioni Individua un documento completo nella tua biblioteca oppure sul web Scopri documenti importanti in qualsiasi area di ricerca Come vengono classificati gli articoli? Google Scholar mira ad elencare gli articoli in base alla stessa classificazione adottata dal mondo scientifico, ossia valutando il testo completo di un articolo, l'autore, la pubblicazione in cui è riportato e il numero di volte in cui viene citato in altri documenti accademici. I risultati più pertinenti vengono sempre visualizzati nella prima pagina. 25

26 La filosofia in Internet Sitografia di riferimento: Siti divulgativi sulle scienze filosofiche Biblioteche digitali su autori e opere filosofiche:

27 Letture consigliate: 1. Fabio Metitieri, Il grande inganno del web 2.0, Bari: Laterza, Henry Jenkins, Cultura convergente, prefazione di Wu Ming, Milano: Apo geo, Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il no stro cervello, Milano: Cortina

28 [Fonte Search] On-line Public Access Catalog (OPAC) Grazie allo sviluppo delle reti telematiche, i cataloghi delle biblioteche possono oggi essere consultati in linea attraverso un computer collegato in rete. - I cataloghi possono essere consultati da qualsiasi computer connesso in rete senza bisogno di recarsi fisicamente nelle rispettive biblioteche. - I cataloghi permettono di cercare gli stessi libri in molte biblioteche, in breve tempo o anche contemporaneamente. CHE COSA SI TROVA NEGLI OPAC Gruppi di biblioteche che dipendono da uno stesso ente (per es. un università o una provincia) o che sono in qualche modo accomunate, possono cooperare per creare cataloghi collettivi in linea, nei quali si trovino tutti insieme i volumi posseduti dalle diverse biblioteche. In questo caso con una singola ricerca si troverà se un opera sia posseduta da qualcuna delle biblioteche partecipanti al catalogo. COME COLLEGARSI AGLI OPAC Nelle biblioteche dotate di opac, ci sono generalmente dei terminali a disposizione del pubblico già configurati in modo da presentare una videata per l interrogazione dei cataloghi. Volendo invece consultare i cataloghi a distanza, occorre avviare il software per la navigazione (per es. Netscape, Internet explorer) e digitare l indirizzo (URL) corrispondente. Ad es., l indirizzo dell opac dell Università di Pavia è: Anche senza digitare l indirizzo preciso, si possono raggiungere i diversi opac attraverso i link che si trovano in molte pagine web (www), in primo luogo quelle 28

29 degli enti alle cui biblioteche si riferiscono i cataloghi. Ad es. l opac dell Università di Pavia citato prima, è raggiungibile anche a partire dalle pagine www dell università di Pavia, il cui indirizzo generale è: DUE PAROLE SU I REPERTORI DI OPAC Esistono alcune pagine web che raccolgono link da molti opac diversi, sia italiani che stranieri, aiutando gli utenti ad orientarsi nella ricerca del catalogo giusto. L Associazione Italiana Biblioteche (AIB) mantiene un repertorio degli opac di biblioteche italiane di ogni tipo, all indirizzo: Il repertorio elenca dapprima gli opac collettivi nazionali e regionali, quindi, su base geografica, gli opac riguardanti singole province e città o singole biblioteche. CHE COSA SONO I META-OPAC I meta-opac sono strumenti che permettono di interrogare numerosi opac contemporaneamente: in questo modo, con una sola ricerca si può sapere se una certa opera si trova in un insieme di biblioteche. Un meta-opac presenta una schermata per l interrogazione simile a quella di un normale opac, con l aggiunta di un elenco delle biblioteche sulle quali verrà effettuata la ricerca, spesso selezionabili dall utente. Un meta-opac si distingue da un catalogo collettivo in quanto non è esso stesso un vero catalogo, bensì uno strumento per cercare in diversi cataloghi. I dati contenuti nei diversi opac possono avere formati piuttosto differenti. Per questo con i meta-opac risultano più affidabili le ricerche semplici, come quelle per autore o per titolo, che funzionano allo stesso modo in tutti i cataloghi; invece l uso di campi meno comuni rischia di dare risultati fuorvianti o incompleti. Es.: MAI. Metaopac Azalai Italiano MetaOpac internazionale a cura dell'ateneo di Karlsruhe (DE) 29

30 COM È FATTO UN OPAC I libri, ma anche le riviste, sono registrati negli opac in unità dette record. Ogni record è la descrizione di un opera: ne indica le caratteristiche bibliografiche come titolo, sottotitolo, autori, curatori, numero dell edizione, luogo e data di pubblicazione, editore, caratteristiche fisiche; fornisce inoltre informazioni sulle copie dell opera possedute dalle biblioteche in questione, come il numero di esemplari, la loro collocazione e la disponibilità o meno al prestito. Queste informazioni sono organizzate in diversi campi cioè diverse parti del record, ciascuna contenente una porzione della descrizione: esiste un campo contenente l autore, uno con il titolo, uno con l edizione e così via. L insieme di tutti i record del catalogo, ciascuno suddiviso in campi, forma virtualmente una grandissima griglia di informazioni, che nel suo insieme viene chiamata database, cioè base di dati o banca dati. L INTERROGAZIONE DEGLI OPAC Interrogare un opac consiste essenzialmente nel verificare se una o più parole specificate siano contenute in qualcuno dei record che costituiscono l opac. L utente quindi deve inserire le parole desiderate negli appositi spazi visibili sullo schermo; il sistema risponderà visualizzando quei record che contengono le parole richieste, i quali descrivono i volumi posseduti dalle biblioteche in questione. I campi più importanti in cui cercare sono generalmente quelli dell autore, del titolo e del soggetto. Come nel caso dei cataloghi a schede, quando si conoscono esattamente i dati delle opere che si stanno cercando, conviene cercare per autore o per titolo. Quando invece si sta cercando qualsiasi opera che tratti un determinato argomento, il metodo più logico è cercare nel campo del soggetto. Tuttavia non è detto che in questo modo si trovino tutti i record pertinenti all argomento cercato, perche: a) i soggetti si basano rigidamente su vocabolari controllati per cui il soggetto appropriato per l argomento cercato potrebbe non essere il termine che si ha in mente, ma un suo sinonimo; 30

31 b) in molti opac una parte delle opere non sono associate a nessun soggetto in quanto per risparmiare tempo sono state catalogate in forma più semplice. Per superare questi limiti, alla ricerca nel campo del soggetto si possono affiancare altre strategie: a) si possono cercare nel campo del titolo una o poche parole che si presume potrebbero comparire nei titoli delle opere che interessano (anche le stesse usate nel campo del soggetto); b) in alcuni opac è possibile cercare anche in altri campi, ad es. luogo e data di pubblicazione, editore, collana, lingua: questi campi di solito non sono però molto utili se presi da soli perché contengono le stesse espressioni per moltissimi libri diversi; c) alcuni opac offrono anche la possibilità di cercare se determinate parole siano presenti in un qualsiasi campo. Ciò può essere utile nel caso di parole poco comuni, ad es. nomi di persone che possono essere sia autori di opere che argomento di altre opere. E bene ricordare tuttavia una regola generale: non sempre conviene riempire troppi campi contemporaneamente perché così si rischia di restringere troppo la gamma dei possibili risultati: basta infatti che ci sia un inesattezza in uno dei termini richiesti, perché la ricerca non dia alcun risultato. COME INSERIRE LE RICHIESTE Inserendo le parole che si cercano, bisogna fare attenzione allo spellling: un banale errore di battitura può produrre un risultato negativo, quando invece il libro che si sta cercando è dietro l angolo. Generalmente non fa differenza utilizzare lettere maiuscole o minuscole. Con i segni diacritici (accenti, dieresi ( ), cediglia (ç), tilde ( ) ecc.) i diversi opac si comportano in modi diversi: di solito, omettendo i diacritici si trovano anche le parole che li contengono; eventualmente, quando non si conosce il comportamento dell opac con cui si ha a che fare, si può provare sia ad usarli che a non usarli. Nel caso dell umlaut (segno di dieresi in parole tedesche) si può provare sia ad ometterlo che a sostituirlo con una e : Müller può corrispondere a Muller oppure a Mueller. 31

32 Un discorso simile vale per i segni di punteggiatura (virgole, punti, due punti ecc.), i trattini e gli apostrofi. Di solito gli opac li trascurano automaticamente, per cui la cosa più semplice è ometterli (in certi opac ometterli è addirittura necessario, altrimenti non viene trovato nessun record). Occorre fare attenzione che, laddove si trova un trattino o un apostrofo, deve essere lasciato uno spazio bianco per evitare che le due parti vengano considerate un unica parola. Ad es., per cercare Lévi-Strauss bisonga digitare levi strauss e non levistrauss; per cercare D Azeglio bisogna digitare d azeglio e non dazeglio. SE NON SI OTTENGONO RISULTATI SODDISFACENTI Che cosa bisogna fare quando una ricerca non produce nessun risultato soddisfacente? Innanzitutto conviene chiedersi a che cosa questo possa essere dovuto e, quindi, regolarsi di conseguenza. Alcune possibilità sono: a) si è commesso qualche errore nell inserimento delle parole da cercare nel catalogo: controllare lo spelling, l uso dei diacritici e della punteggiatura; b) la citazione bibliografica da cui si è partiti non era riportata correttamente: verificare la fonte; c) si è cercato usando in un modo sbagliato i campi oppure i comandi dell opac: eventualmente consultare le istruzioni dello specifico opac che si sta usando; d) le biblioteche in questione non hanno ancora inserito nell opac i dati delle opere che si stanno cercando: può succedere soprattutto con opere nuovissime; e) non si è scelto bene l opac nel quale cercare: le opere desiderate sono possedute da qualche altra biblioteca i cui dati si trovano in un altro opac; f) non esistono opere del tipo che si sta cercando: si tratta di un argomento ancora poco sviluppato, oppure molto specifico, sul quale esistono soltanto alcuni articoli in riviste specializzate 32

33 SE SI OTTENGONO TROPPI RISULTATI Se una ricerca produce una grande quantità di record, la maggior parte dei quali sembrano interessanti, piuttosto che scorrerli tutti conviene fare una nuova ricerca utilizzando dei termini più specifici: scegliere parole meno comuni per i titoli e i soggetti, specificare l autore (eventualmente anche il suo nome, se il cognome e piuttosto comune), utilizzate insomma più campi contemporaneamente. OPAC DEL POLO BOLOGNESE: 33

34 INDICI -SOMMARI IN OPAC Il servizio ha come obiettivo quello di potenziare l accesso al contenuto del materiale librario, disponibile in biblioteca e consultabile in OPAC, mediante la lettura degli indici e dei sommari dei documenti catalogati. Tale lettura viene effettuata mediante: - la visualizzazione delle immagini digitalizzate degli indici e dei sommari attraverso il link ipertestuale presente sul singolo record a catalogo; - la ricerca per parola negli indici e nei sommari attraverso un apposito campo sulla home page dell OPAC. Cliccando sul bottone Oggetto digitale, l utente può visualizzare e sfogliare gli indici e i sommari dei documenti di suo interesse. Per ulteriori approfondimenti si rimanda l utente a: Portale biblioteche Formazione utenti SBN UBO T Tutorial OPAC libri CD DVD Vai a OPAC SBN UBO T (A cura di Giovanni Infelíse) 34

35 Laboratorio di Filosofia I MODULO: Ricerca delle Fonti LA RICERCA BIBLIOGRAFICA 08/11/2012 Le risorse elettroniche Le banche dati disciplinari I periodici elettronici: le piattaforme degli editori e SFX Il catalogo dei periodici ACNP Come accedere da casa alle risorse elettroniche: il Proxy A cura di Monica Spocchia Biblioteca dip. Filosofia Università di Bologna monica.spocchia@unibo.it 35

36 LE RISORSE ELETTRONICHE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Banche dati Periodici elettronici E-books Cataloghi Collezioni digitali 36

37 BANCHE DATI PER LA FILOSOFIA Per le ricerche bibliografiche nell ambito delle discipline filosofiche l Università di Bologna mette a disposizione un repertorio di banche dati disponibile a partire dal portale delle biblioteche dell ateneo: Dal menu a sinistra: RISORSE ELETTRONICHE BANCHE DATI BANCHE DATI PER AMBITO DISCIPLINARE FILOSOFIA 37

38 si ottiene il seguente elenco: 38

39 All interno di questo elenco vi sono banche dati di natura diversa non solo per quanto riguarda i contenuti, la copertura disciplinare e temporale, ma anche perché alcune presentano i documenti leggibili a testo pieno altre solo la loro citazione bibliografica. Per le ricerche bibliografiche in ambito filosofico le più comunemente utilizzate sono: Philosopher s Index Repertoire Bibliographique de la Philosophie Année philologique Tutte e tre sono banche dati bibliografiche che presentano i riferimenti bibliografici e non i documenti full text ma in alcuni casi sono presenti link che rinviano direttamente ad altri database con la risorsa a testo pieno. 39

40 Philosopher's Index Area Sistemi Dipartimentali e Documentali (ASDD) Accesso Referente Descrizione Editore Copertura Parole Chiave Note OvidSP - Online - 4 accessi Area Sistemi Dipartimentali e Documentali (ASDD) Banca dati bibliografica dell'omonima base dati ''Philosophy Documentation Centre'' riguardante la filosofia. Particolare attenzione a discipline come l'estetica, etica, epistemologia, logica, pedagogia, storia della filosofia, diritto, religione e scienza. Contiene registrazioni bibliografiche (dal 1940) e abstracts (dal 1970) pubblicati su 570 periodici internazionali. Sono compresi anche riferimenti a monografie e opere collettive. Ovid Tecnologies 1940all, Filosofia Abbonamento sottoscritto dalla Biblioteca del Dipartimento di Filosofia. È forse la banca dati di area filosofica più importante con un aggiornamento costante (ogni trimestre). Come le altre qui indicate si tratta di una banca dati bibliografica ma rispetto ad esse, grazie al sistema di linking, dal riferimento bibliografico fornisce il collegamento alla risorsa a testo pieno qualora disponibile. Contiene indici e abstracts di articoli di periodici (journal article), libri (monograph), parti o capitoli di miscellanee (contribution), recensioni di libri (book review). Consente diverse modalità di ricerca: di base, con linguaggio naturale, avanzata e multicampo, con un vocabolario di termini controllati. Principali caratteri jolly * (asterisco): per troncare una parola alla radice così da comprendere nella ricerca tutte le possibili declinazioni (ad es.: digitando aristot* nella ricerca vengono compresi i termini Aristotle, Aristoteles, aristotelian, aristotelica, aristotelischen ).? (punto interrogativo): può essere usato in mezzo o alla fine di una parola per sostituire uno o nessun carattere. È utile, per es., per recuperare documenti a prescindere dalle varianti linguistiche inglesi o americane ( colo?r recupera i documenti sia che contengano il termine color che colour ). 40

41 BancaDati Repertoire Bibliographique de la Philosophie Accesso Online - Campus Banca dati bibliografica che indicizza la letteratura filosofica - monografie e periodici prodotta nelle principali lingue europee. Pubblicata dall'institut Superieur de Philosophie e dall'hoger Instituut voor wijsbegeerte di Lovanio si divide in due macrosettori: storico e teoretico, ed è strutturata gerarchicamente. ll settore storicofilosofico si articola a sua volta in cinque sezioni: Antichità, Medio Evo, Dal Rinascimento all'illuminismo, I secoli XIX e XX, Le filosofie non-occidentali. Le suddivisioni del settore teoretico sono: Logica, Gnoseologia, Filosofia della scienza, del linguaggio, della matematica, Etica, Estetica, Filosofia politica e sociale, Pedagogia, ecc.. Peeters all, Filosofia Accesso free alla versione on line per abbonamento cartaceo della Biblioteca del Dipartimento di Filosofia - Titoli paralleli: ''International Philosophical Bibliography'', ''Bibliografisch Repertorium van de Wijsbegeerte'' Descrizione Editore Parole Chiave Note È suddivisa in due parti: corrente (dal 1997 in avanti) e retrospettivo (dal 1996 a ritroso). Consente, oltre alle modalità di ricerca semplice e avanzata, la navigazione in due indici strutturati: PHILOSOPHY e HISTORY OF PHILOSOPHY. 41

42 BancaDati Accesso Help Editore Année philologique (L') Online - Campus Guida all'uso Banca dati, fondamentale per le ricerche bibliografiche nel campo delle scienze dell'antichità, in cui sono digitalizzati e ricercabili attraverso diverse modalità i contenuti degli anni dal 1959 al 2003 dell'omonima rivista cartacea. Cinque équipes internazionali, fra cui il Centro italiano presso il Dipartimento di Filogia Classica e Medievale dell'università di Bologna, garantiscono lo spoglio bibliografico annuale di riviste, 500 miscellanee e atti di congressi. Materie e discipline coperte: Letteratura greca e latina, Linguistica, Trasmissione dei testi, Fonti non letterarie, Storia e civiltà, Diritto e giustizia, Filosofia e storia delle idee, Studi classici. Société Internationale de Bibliographique Classique Copertura Note all, Lingue e letterature, Storia, Filologia classica, Archeologia, Epigrafia, Papirologia, Numismatica Descrizione La banca dati è utile per ricerche riguardanti la filosofia antica. Come per tutte le banche dati, le informazioni relative alla copertura sono da aggiornare costantemente per il continuo inserimento di spogli dei documenti più recenti. 42

43 PERIODICI ELETTRONICI - EJOURNALS Periodici scientifici di ambito accademico attraverso i quali viene pubblicata e divulgata la ricerca scientifica prodotta da università e enti di ricerca. Rappresentano uno dei veicoli principali della comunicazione scientifica, non solo nel settore scientifico, tecnologico e medico che per primo ne ha sfruttato le potenzialità con la diffusione e l evolversi del web, ma anche nell ambito delle scienze umane. Si distinguono dalle riviste elettroniche dell editoria commerciale e divulgativa soprattutto perché gli articoli prima di essere pubblicati sono sottoposti a valutazione attraverso la revisione di un comitato di esperti (peer review). Il periodico online può essere: una versione elettronica, o digitalizzata a posteriori, di una pubblicazione esistente anche su carta una pubblicazione esistente solo in formato elettronico Diversi possono essere i livelli di accessibilità: accesso aperto : tutti gli articoli del periodico sono leggibili integralmente a pagamento: le annate del periodico sono accessibili solo con l attivazione dell abbonamento tramite l editore che pubblica il titolo (es.: WileyBlackwell, Il Mulino, Springer, ) o attraverso un aggregatore che consente l accesso a periodici di editori diversi (es.: Casalini, Ingenta, Ebsco, ). misto: l accesso è limitato ad alcuni articoli o ad alcune annate, mentre sono quasi sempre disponibili gli indici (ToC). 43

44 Sempre a partire dal portale delle biblioteche dell ateneo la pagina dei PERIODICI ELETTRONICI offre l accesso alle riviste elettroniche in abbonamento per l Università di Bologna, o gratuitamente disponibili in rete, attraverso differenti strumenti di ricerca: SFX PIATTAFORME DEGLI EDITORI CATALOGO NAZIONALE DEI PERIODICI ACNP SFX: è il programma su cui si basa il servizio di linking A-Link che integra le risorse elettroniche e i servizi bibliotecari dell ateneo. Il database di SFX consente di ricercare un periodico elettronico per Titolo, ambito disciplinare (Categoria), fornitore (Trova) o a partire da una citazione bibliografica (Citation linker). Una volta inserito il titolo da cercare, cliccando sul pulsante SFX si apre una finestra in cui nei servizi di base : - vengono indicati tutti gli editori o i fornitori attraverso i quali è possibile per gli utenti dell Università di Bologna accedere al full text; - viene offerta la possibilità di cercare il titolo nel catalogo nazionale dei periodici (utilissimo nel caso in cui l annata ricercata non sia disponibile in formato elettronico ma solo nella versione cartacea); in altri servizi viene offerto - l accesso agli indici in rete nel caso siano disponibili, - la possibilità di verificare il riconoscimento a livello internazionale di una rivista in base alle citazioni ottenute dagli articoli in essa pubblicati, - la possibilità di cercare informazioni sulla rivista nella banca dati dei periodici Ulrich s. 44

45 La ricerca per Categoria mostra la presenza nel database, a novembre 2012, di più di 7600 periodici elettronici nel campo delle Arti e scienze umane, fra i quali 502 sono i titoli raggruppati nella Sotto-categoria FILOSOFIA. Il database di SFX comprende la maggior parte delle risorse elettroniche di seguito indicate, offrendo così un unico accesso integrato alle risorse dell ateneo di Bologna. Proprio per questo presenta modalità di interrogazione più generiche rispetto a esse, e occorre tener conto di questo aspetto per scegliere lo strumento più appropriato da usare in base al tipo di ricerca che si vuole fare. 45

46 PIATTAFORME DEI SINGOLI EDITORI O AGGREGATORI Un altra delle modalità di ricerca dei periodici in formato elettronico è quella offerta dalle piattaforme degli editori e da quelle degli aggregatori. Per l Università di Bologna sono disponibili le seguenti risorse: Nell elenco sono state sottolineate le risorse che si ritengono più utili o perché possiedono un numero rilevante di pubblicazioni elettroniche di ambito umanistico o perché hanno in catalogo titoli di filosofia e discipline connesse particolarmente significativi. 46

47 Sia i siti degli editori che quelli degli aggregatori costituiscono delle vere e proprie banche dati di periodici elettronici, limitate ai titoli del singolo editore nel primo caso, estese ai titoli di più editori nel caso degli aggregatori. Queste banche dati, pur presentandosi in maniera diversa, hanno per la maggior parte raffinati sistemi di interrogazione che consentono più modalità di ricerca: RICERCA ARTICOLO RICERCA RIVISTA RICERCA PER SOGGETTO NAVIGAZIONE PER LISTE Alcune di queste risorse sono archivi retrospettivi, ossia contengono la digitalizzazione delle riviste precedentemente pubblicate in versione cartacea e di solito non coprono le annate più recenti. I dati relativi al numero dei periodici contenuti in ognuna di esse sono continuamente suscettibili di variazioni per il continuo incremento dei titoli. PIO PERIODICALS INDEX ONLINE è una banca dati contenente le citazioni di milioni di articoli pubblicati in periodici scientifici nell ambito delle arti, scienze umane e sociali; i periodici possono risalire al 1665 e sono presenti tutti gli indici a partire dal primo numero del primo anno di pubblicazione. Dalla citazione di un articolo si può passare alla lettura del testo 47

48 quando questo è disponibile attraverso un altra delle banche dati di cui l università ha sottoscritto l abbonamento (PAO, JSTOR, Project MUSE). PAO PERIODICALS ARCHIVE ONLINE al momento contiene più di 700 titoli, interamente digitalizzati, riguardanti il settore delle discipline umanistiche e delle scienze sociali; consente di accedere al testo completo degli articoli delle riviste indicizzate nel Periodicals Index Online, a partire dal primo fascicolo di ognuna di esse fino al Anche qui è presente il link al testo completo di periodici distribuiti da JSTOR e Project MUSE. JSTOR è una ricchissima banca dati contenente più di 1500 titoli di periodici accademici, di tutti gli ambiti disciplinari, interamente digitalizzati dal primo numero con l esclusione delle ultime annate (di solito si tratta degli ultimi 3-5 anni, in base agli accordi con i vari editori). Proprio per la sua copertura così estesa molti titoli risalgono alla fine dell 800 inizi 900 è anche un notevole strumento di supporto alla ricerca storica nelle varie discipline. L archivio è in continua crescita e per le annate più recenti di moltissimi periodici rinvia a Project MUSE. Queste banche dati retrospettive possono essere integrate da altri archivi che offrono l accesso alle annate più recenti delle riviste accademiche: PROJECT MUSE Progetto nato per iniziativa della Johns Hopkins University press presenta una collezione di periodici elettronici di più di 120 editori accademici nell ambito delle scienze umane e sociali. La disponibilità del testo pieno si limita, con rare eccezioni, alle ultime annate pubblicate e per questo si integra bene con JSTOR. 48

49 CASALINI EDITORIA ITALIANA ONLINE La piattaforma full text dell editore italiano Casalini contiene 550 riviste scientifiche dei diversi ambiti disciplinari pubblicate da editori nazionali. Sono disponibili prevalentemente le annate più recenti. Si tratta di uno dei pochissimi fornitori italiani di editoria elettronica e infatti la banca dati contiene oltre ai periodici anche e-books, perlopiù di editori italiani ma anche spagnoli, francesi e portoghesi. Le possibilità di accesso ai documenti variano: in alcuni casi si possono consultare indici e abstract, in altri si può leggere il testo completo di un articolo o di un capitolo. Siti di editori fra i più importanti nel campo dell editoria elettronica per l ambito delle Scienze umane o delle Scienze Filosofiche in particolare: - CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. CAMBRIDGE JOURNALS - W. DE GRUYTER - IL MULINO. RIVISTEWEB 49

50 - IL MULINO. EBOOKS - OXFORD UNIVERSITY PRESS. OXFORD JOURNALS - PEETERS ONLINE JOURNALS - SPRINGER - UNIVERSITY OF CHICAGO PRESS. CHICAGO JOURNALS - WILEY- BLACKWELL 50

51 Archivi di periodici elettronici e altri documenti ad accesso gratuito DOAJ Directory of Open Access Journals è uno dei progetti sviluppati secondo la filosofia dell open access che promuove la disseminazione della comunicazione scientifica attraverso il libero accesso ai risultati della ricerca accademica. Contiene periodici di tutti gli ambiti disciplinari. GALLICA è la biblioteca digitale della BNF, la biblioteca nazionale francese, che contiene un notevole numero di opere digitalizzate (attualmente circa due milioni di documenti) fra le quali anche riviste storiche di filosofia. PERSEE portale che consente l accesso al testo pieno di periodici scientifici di lingua francese nel settore delle scienze umane e sociali. COGPRINTS è una banca dati di papers scientifici, archiviati dai loro stessi autori, del settore delle scienze cognitive (psicologia, neuroscienze, linguistica, filosofia, informatica, biologia, antropologia e discipline connesse). Spesso si tratta di pre-print, ossia di articoli in attesa di validazione (peer review) per essere pubblicati nelle riviste scientifiche. 51

52 Altre risorse liberamente accessibili in rete: PHILPAPERS Nato nel 2009 è un progetto in continua espansione. Il sito offre l accesso a migliaia di articoli e saggi di filosofia. Indicizza infatti 670 periodici (moltissimi dal primo all ultimo volume pubblicato), fornisce anche indicazioni bibliografiche e accesso ai documenti depositati nei principali archivi disciplinari di area filosofica prodotti in ambito universitario e da altri enti di ricerca, nonché documenti pubblicati negli spazi web di docenti e ricercatori. Gli articoli, quando accessibili per licenza d uso o liberamente, sono raggiungibili con link diretto a partire dalla citazione bibliografica. Per quanto riguarda le monografie, i libri consultabili in full text sono integrati con Google books e viene inoltre consultato il catalogo della Library of Congress per monitorare i nuovi titoli inseriti. La ricerca all interno della banca dati può essere effettuata con le classiche modalità di ricerca semplice e avanzata, ma anche attraverso il sistema di classificazione presente, a struttura gerarchica, che costituisce un ulteriore valore aggiunto della risorsa. STANFORD ENCYCLOPEDIA OF PHILOSOPHY enciclopedia filosofica ad accesso aperto, in costante aggiornamento, le cui voci sono corredate da una ricca bibliografia. Nel piano dell opera le voci disponibili sono evidenziate in rosso, con link diretto al testo, mentre quelle previste o in corso ma non ancora completate sono in nero. La ricerca può essere effettuata scorrendo l elenco delle voci, oppure per parola chiave o ancora attraverso una maschera di ricerca avanzata. È curata da un comitato editoriale di alto livello scientifico, composto da accademici di numerose università ed enti di ricerca statunitensi, europei e australiani. 52

53 IL CATALOGO ITALIANO DEI PERIODICI - ACNP ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici) è il catalogo nazionale dei periodici, di tutte le tipologie, posseduti dalle biblioteche italiane che vi aderiscono (in prevalenza biblioteche universitarie). Copre tutti i settori disciplinari. È un catalogo ad accesso pubblico (OPAC Online Public Access Catalogue) liberamente consultabile in rete all indirizzo o facilmente raggiungibile dal portale delle biblioteche seguendo il link Catalogo periodici dal menu a sinistra RICERCA SU. Oltre alla libera consultazione in rete del catalogo per reperire i titoli posseduti fisicamente dalle biblioteche aderenti, da ACNP è possibile anche accedere ai periodici elettronici disponibili per l ateneo e ai servizi connessi. Ultimi dati complessivi disponibili su ACNP al 04/11/2012: - periodici contenuti biblioteche registrate 2126 (oltre a quelle universitarie, vi sono anche biblioteche speciali e pubbliche) 53

54 ACNP contiene le descrizioni bibliografiche dei periodici (titolo, ente autore, editore, luogo di edizione, periodicità, lingua ); la ricerca nel catalogo consente di: cercare e identificare un periodico sapere in quale biblioteca o in quali biblioteche si trova un periodico e dove è collocato all interno delle stesse sapere quali annate sono disponibili in una determinata biblioteca consultare indici di periodici trovare un articolo pubblicato in un periodico attraverso la localizzazione di questo in una biblioteca leggere il testo completo degli articoli dei periodici elettronici ad accesso libero o di quelli ad accesso riservato, se autorizzati La maschera di "Ricerca semplice Consente di cercare un periodico per TITOLO, ENTE AUTORE, CODICE ISSN, BIBLIOTECA e ANNO. 54

55 La ricerca può essere fatta per titolo, titolo esatto e parte di titolo, scegliendo l opzione di ricerca più adatta dal menu a tendina collegato al campo Titolo. ATTENZIONE: per Titolo si intende quello del periodico, NON quello degli articoli in esso pubblicati. RICERCA PER TITOLO Inserendo nel campo di ricerca PAROLE del titolo il risultato è un periodico o una lista di periodici contenenti nel titolo le parole indicate. È il tipo di ricerca più comune perché consente di recuperare il periodico cercato anche quando non se ne conosce il titolo esatto ma solo alcune parole e anche quando di queste parole non si conosce l ortografia. Nella ricerca per titolo l'ordine delle parole può essere invertito: il risultato non cambia! 55

56 Alcuni strumenti utili per la ricerca: CARATTERI JOLLY sono caratteri speciali che sostituiscono una o più lettere all'interno, all'inizio o alla fine di una parola, permettendo quindi di utilizzare termini di ricerca più generici. In ACNP sono previsti: * (asterisco) > tronca una parola sia a destra che a sinistra (ad es.: inserendo nel campo titolo il termine PHILOSOPH*, il risultato della ricerca sarà una lista di titoli che comprendono il termine PHILOSOPHY, ma anche PHILOSOPHICA, PHILOSOPHICAL, PHILOSOPHISCHE )? (punto interrogativo) > sostituisce esattamente un carattere, anche all'interno della parola. (ad es.: inserendo il termine R?VISTA, i titoli recuperati conterranno sia REVISTA che RIVISTA). Si può usare anche al posto di un carattere non esistente nella tastiera. 56

57 OPERATORI BOOLEANI sono operatori logici che consentono di specificare la relazione fra le parole da cercare. I più comuni nei cataloghi elettronici e nelle banche dati sono AND, OR, NOT (compresenza di termini, alternativa, esclusione). In ACNP ne sono previsti due: AND : come spesso accade anche nel catalogo dei periodici questo operatore è implicito; inserendo due o più termini separati da uno spazio il sistema restringe automaticamente la ricerca a quei titoli che contengono TUTTE le parole indicate OR : consente di espandere la ricerca, infatti, inserendo OR fra due termini, il sistema seleziona i titoli che contengono ALMENO UNA o ENTRAMBE le parole inserite RICERCA PER TITOLO ESATTO È utile quando si conosce esattamente il titolo completo del periodico. Si usa soprattutto quando: - il titolo è costituito da un termine molto generico, come ad es. FILOSOFIA, in quanto il numero dei documenti in risposta potrebbe essere molto elevato - si cerca un titolo breve, ad es. Rivista di filosofia - quando il titolo è costituito da un unico termine, comprese le stop word (articoli, preposizioni, congiunzioni). 57

58 RICERCA PER PARTE DI TITOLO Si può scegliere quando si conoscono due o più termini adiacenti del titolo che si sta cercando. (Per es. se si inserisce nel campo titolo journal of philosophy e si seleziona la ricerca per parte di titolo il sistema recupera una lista di 32 titoli che presentano i termini vicini, nell ordine esatto in cui sono scritti, tra i quali Canadian Journal of philosophy, Journal of philosophy, Review journal of philosophy & social science. Con gli stessi termini la ricerca per parole restituisce 121 titoli e quella per titolo esatto 2). N.B.: quando fai una ricerca per Titolo esatto e Parte di titolo inserisci anche i termini non significativi, come articoli, congiunzioni e preposizioni altrimenti il sistema non restituirà nessun risultato ATTENZIONE: il campo sempre presente nella descrizione bibliografica è quello del titolo, gli altri campi non sempre sono compilati perciò la ricerca attraverso di essi potrebbe non dare alcun esito. RICERCA PER ANNO Non può essere utilizzata se non in associazione con un altro campo per raffinare la ricerca; consente di recuperare una specifica annata di un periodico. Ad esempio compilando sia il campo titolo che il campo anno il sistema elenca solo le biblioteche che possiedono quel determinato anno, escludendo tutte le altre che pur possedendo la testata non dispongono dell annata cercata. RICERCA PER BIBLIOTECHE Questo campo può essere utilizzato da solo (per es. per recuperare tutti i titoli accessibili in formato elettronico attraverso il consorzio interuniversitario CIPE) o in associazione a un altro campo per raffinare la ricerca. 58

59 La maschera "Ricerca avanzata" La maschera di ricerca avanzata mette a disposizione per la ricerca un numero maggiore di campi e funzioni. Tra le opzioni più utili vi è per esempio la possibilità di effettuare una ricerca per disciplina, compilando uno dei due campi relativi ai sistemi di classificazione in uso nel catalogo (Cod. CDU o Codice Dewey). O ancora selezionare una LINGUA o un TIPO DI SUPPORTO (carta, cd-rom, online ) nei menù a tendina dei relativi campi. Ognuno di questi campi può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri per raffinare la ricerca. N.B.: non sempre in fase di inserimento dei dati dei periodici vengono compilati tutti i campi (fanno eccezione TITOLO e ANNATE POSSEDUTE che compaiono sempre) oppure alcuni dati possono variare nel tempo (ad es.: EDITORE, LUOGO DI PUBBLICAZIONE, PERIODICITÀ ) perciò se 59

60 fai la ricerca attraverso alcuni di questi campi potresti NON recuperare TUTTI i titoli pertinenti. Rispetto alla maschera semplice, quella di ricerca avanzata permette anche una ricerca per liste: inserendo un termine di ricerca nel campo prescelto e attivando la funzione LISTA, il risultato è un elenco ordinato alfabeticamente di voci che iniziano con il termine immesso. Se si vuole limitare la ricerca a un'unica biblioteca è possibile selezionare la biblioteca desiderata inserendo il codice di questa nel relativo campo (il codice può essere recuperato attraverso la ricerca in anagrafe) Il codice attribuito in ACNP alla Biblioteca di Filosofia è BO210 I risultati della ricerca La ricerca di un periodico attraverso la compilazione dei campi più opportuni per il recupero dell'informazione, effettuata o dalla maschera di ricerca semplice o da quella avanzata, fornisce in risposta un titolo o un elenco di titoli che soddisfano le condizioni di ricerca immesse, con l'indicazione del relativo posseduto cumulativo a fianco. Il 60

61 posseduto cumulativo indica quali annate del periodico sono presenti complessivamente nelle biblioteche che aderiscono al catalogo. Una volta individuato il periodico cercato, cliccando sulla riga del titolo evidenziata in blu si apre una scheda descrittiva con i dati bibliografici e eventuali altri titoli collegati ( link allo stesso periodico ma disponibile su altro supporto, al titolo precedente, al titolo di supplementi etc.): Cliccando su "BIBLIOTECHE" o TUTTE LE BIBLIOTECHE compare l'elenco di tutte le biblioteche che possiedono il periodico (trattandosi di un catalogo nazionale l'elenco è in ordine alfanumerico di codice di biblioteca di cui la prima parte è costituita dalla sigla della città) e per ognuna di esse sono indicate le annate possedute e le eventuali lacune. 61

62 N.B.: se non conosci la biblioteca dove si trova il periodico che cerchi segui il link a partire dal codice della biblioteca stessa e troverai una pagina con la descrizione anagrafica contente le informazioni su ubicazione, orari di apertura, contatti e servizi. Come leggere i dati di POSSEDUTO: La Biblioteca di Discipline Umanistiche possiede la rivista dal 1983 al 2001, senza lacune. Il ; (punto e virgola) alla fine delle annate di posseduto indica che la biblioteca non ha rinnovato l'abbonamento al periodico anche se questo continua a essere pubblicato (se la pubblicazione fosse cessata si troverebbe il punto. alla fine del posseduto: ). La Biblioteca del Dipartimento di Filosofia possiede la stessa rivista dal 1947 al 1948, dal 1950 al 1952, dal 1954 a oggi (il trattino - posto alla fine indica che l abbonamento è ancora attivo). Non possiede il 1949 e il 1953, mentre altre annate (1947, 1948, 1954), seppur possedute, presentano delle lacune. Nella stessa pagina è indicata la COLLOCAZIONE e il link agli ULTIMI FASCICOLI ricevuti: quando una biblioteca gestisce online il ricevimento dei numeri della rivista cliccando su Ultimi fascicoli si ottiene l'elenco dei fascicoli recentemente ricevuti (di solito si tratta delle ultime annate). L'informazione è particolarmente utile se si cerca un numero recente e si desidera sapere se è già possibili trovarlo in biblioteca. 62

63 ATTENZIONE a non confondere questo dato con tutto il posseduto. Nel caso il titolo sia ad accesso libero è indicato come free e si può leggere senza limitazioni da qualsiasi computer connesso a internet. Alcuni periodici rendono disponibili solo alcune annate ad accesso libero mentre per accedere al full text delle altre occorre il pagamento dell abbonamento e pertanto sono riservate agli utenti autorizzati; in altri periodici la consultazione del testo pieno di tutte le annate è riservato solo agli utenti autorizzati. Facendo la ricerca libera in ACNP da un computer in rete d ateneo gli utenti dell Università di Bologna possono consultare i periodici elettronici ad accesso riservato disponibili attraverso il CIPE (Consorzio Interuniversitario) o le biblioteche del Sistema Bibliotecario d Ateneo (UNIBO). Infatti, grazie all integrazione con il servizio di linking SFX, dalla consultazione del catalogo si può passare quando è disponibile al documento elettronico a testo pieno: una volta individuato il titolo d interesse, occorre cliccare sul pulsante a destra A-LINK che indirizza verso la copia accessibile più appropriata a prescindere dal fornitore e senza dover prima verificare per quali risorse si possiedono i diritti d accesso. In questo modo dal catalogo si accede direttamente alle annate a testo pieno o agli altri servizi attivi per gli utenti dell università (ad es. gli indici dei fascicoli, la verifica dell impact factor, ). 63

64 Ad esempio, partendo da un titolo presente nel catalogo e cliccando sul tasto SFK si accede alle annate pregresse attraverso la collezione PAO, alle annate recenti attraverso la piattaforma dell editore Springer : 64

65 Esempio di periodico i cui articoli non sono disponibili online a testo pieno ma sono accessibili gli indici di alcune annate a partire da Altri servizi : Titolo disponibile online con particolari istruzioni per la visualizzazione: 65

66 ATTENZIONE: può capitare, dato il numero sempre crescente di periodici online resi disponibili, che alcuni titoli seppur esistenti in formato elettronico non siano ancora presenti in ACNP se non nella versione cartacea. Anche in questo caso, cliccando sempre sul pulsante A-LINK, viene visualizzato l online accessibile a testo pieno. Se la ricerca ha dato un esito negativo verifica: di non aver commesso errori nella digitazione dei termini di aver utilizzato i campi correttamente di aver riportato in maniera corretta la citazione bibliografica la presenza di abbreviazioni o acronimi e in tal caso usa i termini nella forma estesa o con il carattere di troncamento * che si tratti di un periodico e non di un altra tipologia di documento 66

67 ACCEDERE DA CASA ALLE RISORSE RISERVATE IL SERVIZIO PROXY Le risorse elettroniche ad accesso riservato per l Università di Bologna possono essere consultate da tutti i computer dell ateneo grazie al riconoscimento dell indirizzo IP da parte dei fornitori. Per docenti, studenti e personale dell università è possibile accedere anche da casa a tali risorse utilizzando il servizio Proxy. Occorre avere un indirizzo di posta elettronica unibo attivo e configurare il proprio computer seguendo dettagliatamente le istruzioni contenute nella relativa pagina del portale delle biblioteche portale/strumenti/proxy: 67

La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche

La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche Laboratorio di Filosofia - I modulo La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche 23, 29 ottobre, e 5 novembre 2015 Biblioteca F. Battaglia Dipartimento di Filosofia

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica per il Corso di Dottorato in Sanità e scienze sperimentali veterinarie (SPERIVET) SESSIONE BIBLIOTECA MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA Corso «Le banche dati giuridiche» LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA di Lucia Antonelli Settembre 2017 Indice Obiettivi della lezione Le banche dati on line di dottrina giuridica ESSPER DOGI IUSMPRESA

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche Master in Comunicazione delle Scienze Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche 28 febbraio 2014 Emanuela Canepa emanuela.canepa@unipd.it Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Dettagli

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Strumenti e strategie di ricerca bibliografica: cataloghi, banche dati e servizi correlati Laboratorio Informatico, Facoltà di Medicina

Dettagli

La ricerca in UniSSearch

La ricerca in UniSSearch La ricerca in UniSSearch UniSSearch è un servizio che rende più facile e veloce la ricerca delle risorse in quanto è configurato per cercare contemporaneamente nel catalogo, nelle risorse elettroniche

Dettagli

LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE. Aspetti generali

LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE. Aspetti generali LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Aspetti generali 1 COSA SONO LE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE? Archivi elettronici di dati bibliografici, omogenei per contenuto e per formato. Sono strutturate

Dettagli

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Catalogo

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Catalogo Corso di Ricerca bibliografica per studenti di Farmacia 2017 Secondo Modulo Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Catalogo Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) Il Sistema Bibliotecario di Ateneo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche La ricerca bibliografica: cos è? La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l'esistenza,

Dettagli

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Web of Science Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

BANCHE DATI per le SCIENZE UMANE e SOCIALI. Curzia Emma Moretti

BANCHE DATI per le SCIENZE UMANE e SOCIALI. Curzia Emma Moretti BANCHE DATI per le SCIENZE UMANE e SOCIALI Curzia Emma Moretti Banche dati: cosa sono? Ampie collezioni (ad accesso gratuito o tariffato) di dati fortemente strutturati, cioè organizzati e indicizzati

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Capire che tipo di fonti usare Registrare le fonti Cercare le fonti Valutare la rilevanza e l affidabilità delle fonti Capire che tipo di fonti usare

Dettagli

Come si ricercano le fonti bibliografiche per l elaborato di tesi Risorse elettroniche e cartacee

Come si ricercano le fonti bibliografiche per l elaborato di tesi Risorse elettroniche e cartacee Come si ricercano le fonti bibliografiche per l elaborato di tesi Risorse elettroniche e cartacee Dipartimento Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Arezzo 28 marzo,

Dettagli

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Torrossa Casalini Full Text Platform Risorse specialistiche. Scienze umane informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi Silvia Idrofano Biblioteca Icilio Guareschi del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (Torino, 4-5 marzo 2015) Indice Strumenti

Dettagli

Descrizione E una banca dati bibliografica edita da Modern Language Association (MLA), contenente oltre 2 milioni di registrazioni bibliografiche

Descrizione E una banca dati bibliografica edita da Modern Language Association (MLA), contenente oltre 2 milioni di registrazioni bibliografiche Descrizione E una banca dati bibliografica edita da Modern Language Association (MLA), contenente oltre 2 milioni di registrazioni bibliografiche nell'ambito delle lingue e letterature moderne, teoria

Dettagli

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA Corso Le Banche dati giuridiche LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA Dispensa di Lucia Antonelli Settembre 2017 Premessa Recuperare le informazioni bibliografiche relative alla dottrina giuridica tramite

Dettagli

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni Banche dati italiane per Sociologia di Michele Balzarini e Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 - sommario Gruppo Abele ESSPER Minori Redattore Sociale Riviste Il Mulino Riviste FrancoAngeli

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

Guida al Discovery Tool Summon

Guida al Discovery Tool Summon Guida al Discovery Tool Summon Servizio prestiti (tel 030/2406205) Biblioteca lunedì - venerdì 8.30-18.00 lunedì venerdì 8.30-17.00 biblio.banco-bs@unicatt.it Ufficio Servizi Bibliografici (tel 030/2406293)

Dettagli

PERIODICI ELETTRONICI E BANCHE DATI DI AREA SCIENTIFICA: METALIB. a cura di Emanuela Raimondi

PERIODICI ELETTRONICI E BANCHE DATI DI AREA SCIENTIFICA: METALIB. a cura di Emanuela Raimondi PERIODICI ELETTRONICI E BANCHE DATI DI AREA SCIENTIFICA: METALIB a cura di Emanuela Raimondi emanuela.raimondi@unimore.it FONTI D INFORMAZIONE Le fonti possono essere classificate in base al grado d informazione

Dettagli

Le risorse per la ricerca bibliografica: dai cataloghi alle banche dati

Le risorse per la ricerca bibliografica: dai cataloghi alle banche dati Le risorse per la ricerca bibliografica: dai cataloghi alle banche dati Bologna, 5 aprile 2017 di Paolo TINTI, Bibliografia e Biblioteconomia Sommario - Cataloghi e altri repertori su carta, anche digitalizzati

Dettagli

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base A cura di Laura Garbolino e Giulia Scarcia Biblioteca G. Peano del Dipartimento di Matematica biblioteca.peano@unito.it 1 Qualsiasi

Dettagli

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019 Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019 A cura della Biblioteca di Agraria «G. Goidanich» Di cosa parleremo Prima giornata (21 febbraio 2019) Il materiale bibliografico Cercare in

Dettagli

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

MetaBib per Medicina: cercare articoli online per Medicina: cercare articoli online a cura di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Università degli Studi di Milano-Bicocca Biblioteca d Ateneo sede di Medicina Sommario Presentazione di MetaBib: o Che

Dettagli

LA RICERCA NELLE BANCHE DATI

LA RICERCA NELLE BANCHE DATI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY OPAC SEBINA OPEN LIBRARY MODALITÀ DI RICERCA E SERVIZI AL LETTORE A cura del SERVIZIO AMMINISTRATIVO DELLE BIBLIOTECHE Sede: Via Luciano Armanni, 5-80138 - Napoli Tel./Fax: 081 2110843 Email: usab@unina2.it

Dettagli

IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012

IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012 IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012 a cura di Rosaria di Martino, Arianna Colace, Alessia Di Gilio, Roberto Lanzilli Servizio Amministrativo Biblioteche Tel./Fax 081/2110843

Dettagli

Come cercare le fonti di informazione scientifica GOOGLE / G. SCHOLAR. a cura della Biblioteca di Agraria

Come cercare le fonti di informazione scientifica GOOGLE / G. SCHOLAR. a cura della Biblioteca di Agraria Come cercare le fonti di informazione scientifica GOOGLE / G. SCHOLAR a cura della Biblioteca di Agraria 1 1 PAGINE WEB E GOOGLE LE PAGINE WEB HANNO UNA PARTE VISIBILE (I DATI ) E UNA CODIFICATA NELL'HEADER

Dettagli

Catalogo Periodici Elettronici

Catalogo Periodici Elettronici Catalogo Periodici Elettronici Ca Foscari Strumenti per la ricerca bibliografica Ca Foscari : Strumenti per la ricerca Catalogo di Ateneo (OPAC) Catalogo Periodici Elettronici Banche dati Biblioteca Digitale

Dettagli

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

MLOL Media Library OnLine e gli e-book Settore Biblioteca Digitale informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche MLOL Media Library OnLine e gli e-book Risorse multidisciplinari Settore Biblioteca Digitale informarisorse informa

Dettagli

IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA

IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA COSA stai cercando? Una sentenza, una legge, un commento/articolo di rivista; hai un dato preciso, per esempio

Dettagli

ORARIO: ( per i moduli IV e VI)

ORARIO: ( per i moduli IV e VI) CORSO DI FORMAZIONE PER GLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA ORIENTAMENTO, SERVIZI, FONTI DI INFORMAZIONE, STRATEGIE DI RICERCA BIBLIOGRAFICA A.A. 2012-2013 (II SEMESTRE) CREDITI FORMATIVI: 2

Dettagli

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati Corso di laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche

Dettagli

Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives. di Ilaria Moroni

Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives. di Ilaria Moroni Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: marzo 2014 Sommario Banche dati interdisciplinari: PIO (Periodical Index Online) Scopus Web

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia GUIDA ALLE RISORSE ELETTRONICHE Facoltà di Lettere e Filosofia La filosofia è un tentativo straordinariamente ingegnoso di pensare erroneamente. (Bertrand Russell) Via Trieste 17, 25121 Brescia tel. 030/2406203

Dettagli

Biblioteca del Dipartimento di Agraria. OPAC Sebina. guida all uso del catalogo on-line della biblioteca

Biblioteca del Dipartimento di Agraria. OPAC Sebina. guida all uso del catalogo on-line della biblioteca Biblioteca del Dipartimento di Agraria OPAC Sebina guida all uso del catalogo on-line della biblioteca A cura di Valeria Armagrande e Giovanna Crispo On Line Public Access Catalog Catalogo bibliografico

Dettagli

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica La ricerca bibliografica in Statistica Seminario per dottorandi in Statistica Milano, 10 Aprile 2014 La ricerca in banche dati multidisciplinari Web of Science e Scopus La ricerca di documenti per argomento

Dettagli

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Wiley Blackwell Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE

Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE CATALOGHI, BANCHE DATI E OLTRE a cura della Biblioteca di Agraria 1 1 OPAC, Banche dati e oltre I DOCUMENTI BIBLIOGRAFICI POSSONO APPARIRE IN VARI

Dettagli

Cercare la dottrina nelle banche dati giuridiche

Cercare la dottrina nelle banche dati giuridiche Cercare la dottrina nelle banche dati giuridiche Le banche dati si raggiungono dal portale del CSB (Centro Servizi Bibliotecari). Per accedervi dal sito dell Università www.unipg.it seleziona dalla barra

Dettagli

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA COSA stai cercando? Una sentenza, una legge, un commento/articolo di rivista; hai un dato preciso, per esempio

Dettagli

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti.

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. Con le opere di UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI (a cura del Servizio Tutorato) Questa sintetica guida ha lo scopo di aiutare lo studente nel reperimento del materiale utile

Dettagli

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Scopus Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Le risorse della Biblioteca digitale informaservizi InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Redazione a cura del Settore Biblioteca digitale informaservizi informa è il nuovo servizio

Dettagli

GUIDA A SCOPUS. Seconda Università degli studi di Napoli Rosaria di Martino 2010

GUIDA A SCOPUS. Seconda Università degli studi di Napoli Rosaria di Martino 2010 GUIDA A SCOPUS 1 Cosa è Scopus? Banca dati citazionale multidisciplinare: 38 milioni di registrazioni 19 milioni di registrazioni, che includono riferimenti bibliografici fino al 1996 245 milioni di riferimenti

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE Sommario 1. Presentazione Leggi d Italia In Pratica Legale 2. L home page 3. La ricerca dall home page 4. La lista dei risultati di ricerca 5. L accesso ai singoli Moduli

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE Sommario 1. Presentazione Leggi d Italia In Pratica Legale 2. L home page 3. La ricerca dall home page 4. La lista dei risultati di ricerca 5. L accesso ai singoli Moduli

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Alfabeto delle competenze bibliografiche

Alfabeto delle competenze bibliografiche Analisi del territorio e degli insediamenti AA 2016/2017 prof. Francesco Alberti Alfabeto delle competenze bibliografiche per-corso di ricerca in biblioteca a cura di Graziella Casarin, Fortunato Faga,

Dettagli

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Strumenti di informazione scientifica 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Definizioni Monografia: pubblicazione non periodica, in uno o più volumi, caratterizzata da titolo, autore, luogo e data di

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Relazione annuale 2017 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario (ILL) e Fornitura

Dettagli

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le SISTEMA BIBLIOTECARIO ATENEIREGIONE TOSCANA OneSearch un unico punto di accesso per le tue ricerche OneSearch SBS onesearch.unisi.it Frutto della collaborazione tra cinque atenei, Firenze, Pisa, Siena,

Dettagli

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche SciFinder Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati

L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati maurizio florio Abstract: Partendo da una panoramica dei periodici elettronici

Dettagli

Guida all uso. Indice

Guida all uso. Indice Guida all uso A cura di Mariagrazia Campello Aggiornamento dicembre 2008 Indice COS E HISTORICAL ABSTRACTS... 2 FARE UNA RICERCA... 3 Basic Search...3 Advanced Search...4 Visual Search...5 Search History...5

Dettagli

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 1 il catalogo dei periodici Di cosa parleremo in questa presentazione

Dettagli

informarisorse Springer InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Springer InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Springer Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

Guida all utilizzo dell OPAC di Ateneo

Guida all utilizzo dell OPAC di Ateneo Guida all utilizzo dell OPAC di Ateneo SEBINA Open Library a cura di Giuliana Rucco Il catalogo di Ateneo (Sebina Open Library) serve per : Fare ricerche bibliografiche Individuare la biblioteca dove è

Dettagli

Guida all uso di fedsearch

Guida all uso di fedsearch Guida all uso di fedsearch Visualizzare e gestire un singolo documento a cura del CAB Dettagli di visualizzazione di un singolo documento Per arrivare alla visualizzazione completa di un singolo documento

Dettagli

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione Corsi di formazione 2007 SBBL - LE BANCHE DATI La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione Docente SBBL Enrica Veronesi Milano 2007 MEDLINE Breve storia E prodotta dalla National Library

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DI NILDE UTENTI NILDE

GUIDA ALL UTILIZZO DI NILDE UTENTI NILDE GUIDA ALL UTILIZZO DI NILDE UTENTI NILDE A cosa serve NILDE: - richiedere articoli da riviste e parti di libri tramite la biblioteca A. Frinzi (entro il limite del 15%) ad altre biblioteche fuori Verona

Dettagli

La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche

La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche A cura di Beatrice Stengel* e Donata Favaro *Biblioteca del Dipartimento di Scienze Economiche M. Fanno e-mail:

Dettagli

CONSULTAZIONE DEI PERIODICI ELETTRONICI Breve guida per l utente

CONSULTAZIONE DEI PERIODICI ELETTRONICI Breve guida per l utente CONSULTAZIONE DEI PERIODICI ELETTRONICI Breve guida per l utente Da questa pagina: http://centri.unipg.it/csb/periodici-elettronici si possono individuare e consultare le riviste in formato digitale a

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli (ILL-DD) Corsi e Assistenza

Dettagli

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le SISTEMA BIBLIOTECARIO ATENEIREGIONE TOSCANA OneSearch un unico punto di accesso per le tue ricerche OneSearch SBS onesearch.unisi.it Frutto della collaborazione tra cinque atenei, Firenze, Pisa, Siena,

Dettagli

Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali

Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali GUIDA ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali Biblioteca Servizio prestiti (tel. 030/2406205) biblio.banco-bs@unicatt.it lunedì venerdì : 8.30-18.00 Le richieste di

Dettagli

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018 3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018 La ricerca giuridica Argomenti del modulo: definizione e tipologie di banche dati la ricerca nelle banche

Dettagli

La piattaforma DigiPoint della Biblioteca dell Università Gregoriana

La piattaforma DigiPoint della Biblioteca dell Università Gregoriana La piattaforma DigiPoint della Biblioteca dell Università Gregoriana Cos è DigiPoint È la piattaforma Web per l accesso integrato a tutte le risorse elettroniche: banche dati, periodici, e-books, supporti

Dettagli

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Introduzione a Cinahl Complete A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Biblioteca Pinali Aggiornamento giugno 2017 Contenuti della presentazione Questa presentazione si propone di illustrare gli elementi

Dettagli

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY OPAC SEBINA OPEN LIBRARY MODALITÀ DI RICERCA E SERVIZI AL LETTORE A cura del Personale del CENTRO DI SERVIZIO DELLO SBA Via Luciano Armanni, 5-80138 - Napoli Tel./Fax: 081 2110843 Email: centrosba@unina2.it

Dettagli

SEMINARIO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO SULLE RISORSE ELETTRONICHE

SEMINARIO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO SULLE RISORSE ELETTRONICHE SEMINARIO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO SULLE RISORSE ELETTRONICHE MERCOLEDÌ, 5 DICEMBRE 2018 A CURA DI ELISA ZILLI E MAURIZIO FLORIO BIBLIOTECA DIGITALE SECONDA PARTE: IL PUNTO SU EDS, FULL TEXT FINDER E PUBLICATION

Dettagli

Sistemi informativi e beni culturali

Sistemi informativi e beni culturali Sistemi informativi e beni culturali Modulo 2 - Le biblioteche e SBN Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2014/15 SBN: un servizio Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane

Dettagli

http://www.uniurb.it/bib/bibmot.htm Strumenti di informazione scientifica 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Definizioni Monografia: pubblicazione non periodica, in uno o più volumi, caratterizzata

Dettagli

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017 4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017 La ricerca giuridica Argomenti del modulo: definizione e tipologie di banche dati la ricerca nelle banche

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è MetaBib,

Dettagli

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo A cura di Maria Cristina Vettore e Michele Visentin 02/11/2015 Il catalogo OPAC COSA TROVI: LIBRI CARTACEI RIVISTE LIBRI ELETTRONICI

Dettagli

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto Manuela Fasan Sistema Bibliotecario di Ateneo di Padova Biblioteche del Polo Giuridico Il mercato editoriale italiano

Dettagli

Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Polo di Ingegneria

Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Polo di Ingegneria Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Che cos è il CATALOGO? Catalogo: registra la presenza di copie di libri in una data raccolta I cataloghi

Dettagli

LA BIBLIOTECA DEL GENTILESCHI PRESENTAZIONE

LA BIBLIOTECA DEL GENTILESCHI PRESENTAZIONE LA BIBLIOTECA DEL GENTILESCHI PRESENTAZIONE COSA RAPPRESENTA La biblioteca del nostro Istituto è da anni luogo di studio e di ricerca per studenti ed insegnanti. Essa è un punto di riferimento per tutti

Dettagli

La schedatura bibliografica

La schedatura bibliografica La schedatura bibliografica La schedatura bibliografica Una schedatura bibliografica non è altro che una raccolta di indicazioni relative ai testi che si sono consultati; il suo scopo fondamentale è quello

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Relazione annuale 2016 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo Università degli studi della Tuscia Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo La Carta dei Servizi descrive le modalità di erogazione e di fruizione dei servizi bibliotecari allo scopo di favorire

Dettagli

Informatica e storia del diritto

Informatica e storia del diritto Informatica e storia del diritto Due progetti per la digitalizzazione e la pubblicazione di testi normativi storici Progetto B.E.G.A. Bibliografia delle Edizioni Giuridiche Antiche Progetto nato negli

Dettagli

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA I cataloghi 21 e 28 marzo 2012 Donata Pieri Indice Definizione Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano CaPerE Catalogo delle riviste elettroniche

Dettagli

LE BANCHE DATI - INTRODUZIONE

LE BANCHE DATI - INTRODUZIONE Guide all uso di banche dati LE BANCHE DATI - INTRODUZIONE Dispensa di Lucia Antonelli 27 luglio 2016 Definizione Una banca dati è una raccolta di informazioni su supporto elettronico, organizzata - sia

Dettagli

Con le opere di. UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.

Con le opere di. UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l. La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. Con le opere di UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer

Dettagli

Corso scuola infermieri

Corso scuola infermieri Corso Corso scuola infermieri La Sapienza IFO Roma, 7-8-10 aprile 2014 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 I cataloghi delle Biblioteche Bibliografia & Cataloghi Qual è la differenza

Dettagli

La lista dei risultati

La lista dei risultati La lista dei risultati La risposta dell'opac ad una stringa di ricerca inserita dall'utente genera una Lista dei risultati che contiene tanti record quanti ve ne sono nel Catalogo che corrispondono alla

Dettagli

Centro di Servizi di Biblioteca di Area Umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Centro di Servizi di Biblioteca di Area Umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale LA TUA BIBLIOTECA 1 Centro di Servizi di Biblioteca di Area Umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 2 Cosa offre il CSB umanistico: IL PATRIMONIO

Dettagli

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente - - ISTRUZIONI PRATICHE - Le banche dati si raggiungono dal portale del CSB (Centro Servizi Bibliotecari). Per accedervi dal sito dell Università

Dettagli

Archivio DoGi Archivio di Dottrina Giuridica

Archivio DoGi Archivio di Dottrina Giuridica Archivio DoGi Archivio di Dottrina Giuridica A cura della Biblioteca Francesco Ruffini e del Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Archivio DoGi Che cos è Archivio creato nel 1970

Dettagli