Minireti di teleriscaldamento a biomasse e solare termico: valutazioni tecnico-economiche ed esempi applicativi per il territorio del Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Minireti di teleriscaldamento a biomasse e solare termico: valutazioni tecnico-economiche ed esempi applicativi per il territorio del Veneto"

Transcript

1 Feltre (BL), 22 giugno 2018 Minireti di teleriscaldamento a biomasse e solare termico: valutazioni tecnico-economiche ed esempi applicativi per il territorio del Veneto Riccardo Battisti This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No The contents of this publication do not necessarily reflect the Commission's own position. The document reflects only the author's views and the European Union and its institutions are not liable for any use that may be made of the information contained here

2 Solare termico?

3 Perché solare termico per teleriscaldamento? Costa di meno /m 2 Da 200 a 500 /m 2

4 Perché solare termico per teleriscaldamento? C è un incentivo Il Conto Termico 2.0 incentiva impianti fino a m 2 In 5 anni si recupera tra il 40% e il 65% dell investimento

5 Perché solare termico per teleriscaldamento? Non occupa tanto spazio Fonte: Google Maps

6 Perché solare termico per teleriscaldamento? Diverse soluzioni di installazione

7 Perché solare termico per teleriscaldamento? Diverse soluzioni di installazione

8 Perché solare termico per teleriscaldamento? Ce lo chiede la SEN Fonte: Strategia Energetica Nazionale, novembre 2017

9 I nostri impianti

10 Perché solare termico per teleriscaldamento? Si può combinare bene con la biomassa

11 Il caso tedesco «Villaggi bioenergetici» Calore ed elettricità da fonti energetiche rinnovabili locali

12 La rete di Büsingen Caldaia a cippato + solare termico per teleriscaldamento MWh/anno, 5 km, 100 edifici (anche strutture comunali e ristorante) Fonte: Solarcomplex

13 La rete di Büsingen Due caldaie a biomassa, con potenze di 900 e 450 kw Caldaia di emergenza: 730 kw a olio combustibile Solare termico: m 2 (3.000 m 2 di terreno) 100 m 3 di accumulo Risparmio annuo di 600 m 3 di cippato Collettori di grande dimensione Fonte: Solarcomplex

14 La rete di Büsingen Frazione solare: 100% in estate, 15% annua Quale proprietà? azionisti di Solarcomplex Manifestazioni di interesse da 60-70% utenti

15 La rete di Büsingen

16 La rete di Büsingen

17 La rete di Büsingen Fonte: Google Maps

18 Simmern (Neuerkirch-Külz) MWh/anno 6,1 km di rete 150 edifici, 2 paesi, 800 utenti Solare termico: m² (sottovuoto) 120 m³ accumulo 4,5 milioni di 100% prestito da banca statale KfW Tasso interesse: 0,05-0,25% Fonte: Guido Bröer

19 Hallerndorf abitanti Circa 100 edifici 2,3 GWh/anno Solare termico: m² 85 m³ di accumulo 20% copertura solare 3,3 milioni di Investitore: Naturstrom (utility rinnovabili elettriche) Fonte: Google Maps

20 Ellös, Svezia 4 MWt caldaia a biomassa m² solare termico 200 m³ accumulo Frazione solare annuale del 10% Spegnimento estivo della caldaia Fonte: CIT Energy Management

21 Nordby-Mårup a Samsø 1 MWt caldaia a cippato m 2 solare termico 800 m 3 accumulo 320 litri /m 2 installato 2 o 3 giorni senza sole Caldaia di emergenza a olio combustibile

22 Risultati sul campo Criterio di dimensionamento: 100% copertura estiva da solare (acqua calda sanitaria + perdite termiche) Spegnere le caldaie a biomassa, risparmiando combustibile, riducendo il tempo di funzionamento a carico parziale e limitando le ore di lavoro del personale addetto

23 Risultati sul campo Austria: contributo estivo della caldaia di back-up limitato a circa l'1% del fabbisogno annuale Büsingen: solare copre fabbisogno da fine giugno a metà agosto In giugno anche la caldaia a cippato più piccola da metà agosto a inizio settembre: solare + olio caldaia grande a cippato spenta da giugno a metà ottobre e quella piccola da fine giugno a metà settembre anche senza la necessità di un accumulo particolarmente grande

24 Risultati sul campo Nordby-Mårup a Samsø: nel periodo estivo è stato necessario accendere la caldaia a cippato o quella di emergenza per un totale di cinque volte Danimarca: un surplus di solare viene inviato a un circuito che mantiene caldo il boiler a biomassa per evitare un suo eccessivo raffreddamento e velocizzare l avviamento

25 Solare in città Varese Resa annuale: 490 kwh/m 2 ( +13%) 990 m 2 di solare termico

26 Accumuli termici stagionali

27 Accumuli termici stagionali m 3

28 Costo del calore Esempio di calcolo m 2 solare termico Costo di Incentivo in 5 anni: circa Più del 60% dell investimento Prestito a 10 anni Costo del calore (su 15 anni): 53 /MWh con interesse al 6% 42 /MWh con interesse al 4% 31 /MWh con interesse al 2%

29 Studio fattibilità a Polverara (PD) 2 km, 133 utenti 1,2 GWh/anno di energia venduta Caldaia a cippato da 750 kw Caldaia di emergenza a gas (manuale) Temperature di rete: C Rendimento caldaia: 74% (60% al carico minimo di 350 kw)

30 Studio fattibilità a Polverara (PD) Solare: 220 m 2, 15 m 3 Produzione: 131 MWh/anno Frazione solare: 7% Risparmio cippato: 17% Dove posizionare i collettori?

31 Studio fattibilità a Verona Tra e m 2 di solare termico Circa MWh/anno di calore solare Costo: Incentivo: circa 65% (soglia massima)

32 Studio fattibilità a Verona Ombreggiamento: tra il 5% e il 15%

33 Studio fattibilità a Lamen (Feltre, BL) BIOMASSA Fonte: Giulia Pauletti, L ENERGIA DA BIOMASSA LEGNOSA: UN OCCASIONE DI PROGETTO La progettazione di una centrale di teleriscaldamento a Lamen (Feltre) come opportunità di riqualificazione e valorizzazione

34 Studio fattibilità a Lamen (Feltre, BL) INTEGRAZIONE CON SOLARE TERMICO FACOLTA DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA CURRICULUM ENERGIA TELERISCALDAMENTO URBANO A BIOMASSA INTEGRATO DA SOLARE TERMICO UN OPPORTUNITA CRESCENTE: ANALISI TECNICO ECONOMICA PER IL COMUNE DI FELTRE. LAUREANDO: Marco Panelli RELATORE: Prof. Costante Mario Invernizzi CORRELATORI: ing. Giorgio Belotti, ing. Riccardo Battisti

35 Studio fattibilità a Lamen (Feltre, BL) INTEGRAZIONE CON SOLARE TERMICO - Circa 2 MW di centrale a biomassa - Un impianto solare di circa 170 m 2 a tubi sottovuoto potrebbe coprire il 100% della domanda di calore nella stagione di non riscaldamento (70% complessivo di acqua calda sanitaria) - Risparmio di biomassa e spegnimento della caldaia - Costo: (60-65% da Conto Termico) - Dove posizionarlo?

36 Teleriscaldamento solare SDHp2m SDHp2m ( Solar District Heating...From Policy to Market) Progetto Horizon 2020 (durata: ) Promozione del teleriscaldamento solare in 9 Regioni: Valle d Aosta e Veneto per l Italia Sviluppo di strumenti politici Formazione tecnica degli stakeholder Supporto con valutazioni di fattibilità per impianti

37 SDHp2m Informazioni disponibili Database impianti di TLR solare in Europa Linee guida tecniche di progettazione Strumenti di calcolo Casi studio Modelli di business Strumenti e politiche di promozione News

38

39 Contatti

Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l. 23/07/18 Ancona Palazzo Leopardi

Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l. 23/07/18 Ancona Palazzo Leopardi WORKSHOP DEI COMUNI DEL LOCAL ENERGY BOARD LA DEFINIZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PARTE 2 Piccole reti di teleriscaldamento a fonti rinnovabili locali Riccardo Battisti, Ambiente

Dettagli

Nordby-Mårup a

Nordby-Mårup a Nordby-Mårup a Samsø 1 MWt caldaia a cippato 2.500 m 2 solare termico 800 m 3 accumulo 320 litri /m 2 installato 2 o 3 giorni senza sole Caldaia di emergenza a olio combustibile Risultati sul campo Criterio

Dettagli

Il solare termico per impianti di teleriscaldamento

Il solare termico per impianti di teleriscaldamento Teleriscaldamento verde Il solare termico per impianti di teleriscaldamento Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l. The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It

Dettagli

Il quadro delle regole e della discussione in Austria, Francia e Germania

Il quadro delle regole e della discussione in Austria, Francia e Germania Comunità rinnovabili e prosumer Il tempo è adesso! Roma, 14 maggio 2019 Il quadro delle regole e della discussione in Austria, Francia e Germania Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l. This project

Dettagli

Il risanamento degli impianti termosanitari

Il risanamento degli impianti termosanitari Il risanamento degli impianti termosanitari 28 Settembre 2017 Roberto Fedrizzi - EURAC This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant

Dettagli

Esempi e legislazione su prosumer e aggregatori fotovoltaici in Europa

Esempi e legislazione su prosumer e aggregatori fotovoltaici in Europa Modelli di prosumer e aggregatori FV: esempi e legislazione in Italia e in Europa Roma, 8 maggio 2018 Esempi e legislazione su prosumer e aggregatori fotovoltaici in Europa Riccardo Battisti, Ambiente

Dettagli

La condivisione dei dati di PAES e PAESC

La condivisione dei dati di PAES e PAESC Corso di Formazione - Modulo 4 12 giugno 2017 La condivisione dei dati di PAES e PAESC AREA SCIENCE PARK Fabio Morea SIMPLA project has received funding from the s Horizon 2020 research and innovation

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l. 23/07/18 Ancona Palazzo Leopardi

Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l. 23/07/18 Ancona Palazzo Leopardi WORKSHOP DEI COMUNI DEL LOCAL ENERGY BOARD LA DEFINIZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PARTE 2 I 'prosumer' e il ruolo del consumatore nel settore fotovoltaico Riccardo Battisti, Ambiente

Dettagli

SOLARE TERMICO NELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO Solar Update Svizzera italiana 2019

SOLARE TERMICO NELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO Solar Update Svizzera italiana 2019 www.solarheateurope.eu SOLARE TERMICO NELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO Solar Update Svizzera italiana 2019 Vassella Energie, 24.05.2019 SOMMARIO Progetto Europeo Solar District Heating 10 anni di lavoro

Dettagli

CALORE RINNOVABILE A EMISSIONI ZERO

CALORE RINNOVABILE A EMISSIONI ZERO Il mercato Restate in contatto con noi per beneficiare della rete internazionale sul teleriscaldamento solare. 3 A fine 0, impianti con taglia maggiore di 30 kwth termici erano in funzione in Europa. La

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Nuovi modelli di business per il fotovoltaico: redditività e rischi

Nuovi modelli di business per il fotovoltaico: redditività e rischi CHI PARTECIPA OGGI? INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA I nuovi modelli di business e la mitigazione del rischio Milano, 28 ottobre 2016 Nuovi modelli di business per il fotovoltaico: redditività e rischi

Dettagli

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Linee guida per gli acquirenti pubblici Linee guida per gli acquirenti pubblici Monitor per PC Aggiornamento: ottobre 2016 Perché seguire i criteri Topten? ú Topten Pro (www.eurotopten.it) è un portale che vuole aiutare gli acquirenti pubblici,

Dettagli

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima) Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: mobilità pulita, condivisa e più intelligente Parma 19 settembre 2017 Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani

Dettagli

Il teleriscaldamento in A2A

Il teleriscaldamento in A2A Terza conferenza nazionale sull efficienza energetica Sfruttare la miniera del calore Il teleriscaldamento in A2A Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi i Roma, 30 Novembre 2011 I numeri di A2A A2A, la

Dettagli

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione SOMMARIO Breve presentazione di AIEL Rinnovabili termiche: decarbonizzazione e occupazione (economia

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Impianto di trigenerazione alimentato a metano al servizio di una rete di teleriscaldamento / telerefrigerazione urbana

Impianto di trigenerazione alimentato a metano al servizio di una rete di teleriscaldamento / telerefrigerazione urbana Impianto di trigenerazione alimentato a metano al servizio di una rete di teleriscaldamento / telerefrigerazione urbana Case history Gruppo ESTRA per Sesto Fiorentino MILANO, 30 Giugno 2011 INTERGEN Divisione

Dettagli

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF A. Dénarié - Politecnico di Milano - AIRU

Dettagli

I casi studio del progetto SRF

I casi studio del progetto SRF Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Teleriscaldamento e rinnovabili: strumenti finanziari innovativi I casi studio del progetto SRF Bologna 14 Dicembre

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

Il contributo del Conto Termico al progetto Sinfonia Quando conviene il Conto Termico?

Il contributo del Conto Termico al progetto Sinfonia Quando conviene il Conto Termico? Il contributo del Conto Termico al progetto Sinfonia Quando conviene il Conto Termico? Conto Termico 2.0 Opportunità e criticità IDM, Via Siemens 19, Bolzano, 28/10/2016 This project has received funding

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università

Dettagli

Macro numeri della Valle d Aosta

Macro numeri della Valle d Aosta Macro numeri della Valle d Aosta 3.263 kmq di territorio di cui il 20 % (650 kmq) al di sotto dei 1.500 m. s.l.m 130 mila abitanti ne fanno la regione oltre che più piccola la meno densamente abitata.

Dettagli

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Pian del Cansiglio 16 Novembre 2018 ore 9,30 biomassa biogas biometano www.fiper.it PREMESSE FIPER in numeri (Biomassa)

Dettagli

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off L Irraggiamento Solare in Italia L Italia è uno tra i Paesi europei con il maggiore irraggiamento solare... convegno nazionale IL TTO CHE SCOTTA: INCENTIVI E SFIDE DEL SOLARE TERMICO AL 2020 I primi impianti

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA Ing. Marco Giagnotti Servizio Tecnico Commerciale Aermec S.p.A. Bari 22/11/2018

Dettagli

Producción sostenible de biogás a pequeña escala a. autoabastecimiento energético

Producción sostenible de biogás a pequeña escala a. autoabastecimiento energético Producción sostenible de biogás a pequeña escala a PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE SOSTENIBILE DA SOTTOPRODOTTI patir de residuos AGROALIMENTARI de la agroindustria para el autoabastecimiento energético

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi Milano, 18 Marzo 2013 I numeri di A2A A2A, la più grande multiutility italiana, opera

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

La STREPIN e la riqualificazione in Italia. Alessandro Federici, ENEA-UTEE

La STREPIN e la riqualificazione in Italia. Alessandro Federici, ENEA-UTEE La STREPIN e la riqualificazione in Italia Alessandro Federici, ENEA-UTEE Responsabile Monitoraggio e Supporto alle Politiche di Efficienza Energetica BUILD UPON - ITALIAN KICK OFF EVENT Roma, 6 Maggio

Dettagli

FIESTA. Families Intelligent Energy Saving Targeted Action IEE/13/624/SI

FIESTA. Families Intelligent Energy Saving Targeted Action IEE/13/624/SI Families Intelligent Energy Saving Targeted Action IEE/13/624/SI2.687934 FIESTA The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion

Dettagli

Le biomasse da attività silvo-colturale La biomassa forestale è stata individuata come la fonte rinnovabile dotata della maggiore possibilità di utilizzazione nel territorio e come componente capace di

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 9 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 10 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 11 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 12

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Efficienza Energetica e TEE Promozione dell Efficienza Energetica nell Industria di processo

Efficienza Energetica e TEE Promozione dell Efficienza Energetica nell Industria di processo CAP. 1 CAP. 2 Efficienza Energetica e TEE Promozione dell Efficienza Energetica nell Industria di processo Ing. Claudia Vignudelli - Hera S.p.A. CAP. 3 CAP. 4 CAP. 5 FEDERCHIMICA, Milano 23 giugno 2017

Dettagli

Efficientamento energetico e reti termiche

Efficientamento energetico e reti termiche Accordo di Programma MiSE-ENEA Efficientamento energetico e reti termiche Milano, 5 febbraio 2019 Fabio Zanghirella ENEA DUEE-SIST-NORD Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici per la rigenerazione

Dettagli

Solare e biomassa per comuni al 100% rinnovabili: due casi studio

Solare e biomassa per comuni al 100% rinnovabili: due casi studio Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Solare e biomassa per comuni al 100% rinnovabili: due casi studio A. Dénarié - Politecnico di Milano AIRU «Riscaldamento

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente:

L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente: Relazione illustrativa L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente: - Collettori a tubi sottovuoto Auron 20 DF - N 1 bollitore solare di preriscaldamento; - N 1 bollitore

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Le nuove Linee Guida sui Certificati Bianchi (DM 11/01/2017)

Le nuove Linee Guida sui Certificati Bianchi (DM 11/01/2017) CAP. 1 CAP. 2 Le nuove Linee Guida sui Certificati Bianchi (DM 11/01/2017) CAP. 3 Strumenti per abbattere le barriere allo sviluppo degli CAP. 4 interventi di Efficienza Energetica nell industria e creare

Dettagli

Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette

Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette Due case history di riqualificazioni energetiche realizzate da Viessmann mostrano come più tecnologie integrate possano contribuire nella

Dettagli

I casi studio in ER Alice Dénarié

I casi studio in ER Alice Dénarié WS 3 Aspetti organizzativi e finanziari delle RES DH Bologna 19 Aprile 2016 Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Il progetto SmartReFlex Sistemi di

Dettagli

Antonio Ciccarelli Amministratore

Antonio Ciccarelli Amministratore Antonio Ciccarelli Amministratore (antonio.ciccarelli@sea.aq.it) Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. Nata con l idea di offrire servizi ESCo Fondazione società 2005 Società d ingegneria Certificazioni

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Il consumo di biomassa legnosa in Italia: qualche riflessione sui numeri per guardare il futuro

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Workshop Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Martedì 19 luglio 2016 Roma, GSE - Sala Auditorium Dimitra Mintsidis This project has received funding from

Dettagli

Workshop ST-ESCOs Solare termico in Italia: Stato dell arte e mercato. 30 Novembre 2005, Napoli - Palazzo San Giacomo, Mario Motta, Luca Colasuonno

Workshop ST-ESCOs Solare termico in Italia: Stato dell arte e mercato. 30 Novembre 2005, Napoli - Palazzo San Giacomo, Mario Motta, Luca Colasuonno Workshop ST-ESCOs Solare termico in Italia: Stato dell arte e mercato 30 Novembre 2005, Napoli - Palazzo San Giacomo, Mario Motta, Luca Colasuonno Il mercato solare termico europeo 2 tasso di crescita

Dettagli

Udine, 18 maggio Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo. Dr. Phys. Francesco Nesi

Udine, 18 maggio Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo. Dr. Phys. Francesco Nesi Udine, 18 maggio 2016 Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo Dr. Phys. Francesco Nesi Comprensorio Valdocco, Torino. Tutti in classe "A"?? Quartiere Mungivacca - Borgata

Dettagli

Italian Training qualification Workforce in building

Italian Training qualification Workforce in building Italian Training qualification Workforce in building - BUILD UP SKILLS I-TOWN WP 3, Elisa Sirombo Politecnico di Torino Efficienza energetica ed edilizia sostenibile: gli skills per il settore delle costruzioni

Dettagli

PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE

PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE SILEA SPA Circondari provinciali Dicembre 2016 TELERISCALDAMENTO FATTI COS È IL TELERISCALDAMENTO? Per teleriscaldamento

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Associazione Le Fattorie del Sole-COLDIRETTI Il Conto Termico 2.0 Copyright riservato riproduzione vietata www.fattoriedelsole.org Elettrico Efficienza TEE Detrazioni fiscali per interventi di efficienza

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 dicembre 2006 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 dicembre 2006 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3942 del 12 dicembre 2006 pag. 1/7 Iniziative per favorire la realizzazione di progetti pilota per l'anno 2006 nel settore delle fonti rinnovabili

Dettagli

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018 COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale Bologna, 02/10/2018 Settore: Produzione e stampa di articoli per il confezionamento Regione: Emilia Romagna Consumi: > 3.500.000 kwh/anno Obbligo

Dettagli

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012)

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012) Fondo rotativo per Kyoto Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012) Gabriella Chiellino, CEO eambiente S.r.l. 28 Marzo 2012 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE Indice della relazione

Dettagli

PUMS - Analisi della normativa europea e nazionale Disamina dei piani e degli strumenti

PUMS - Analisi della normativa europea e nazionale Disamina dei piani e degli strumenti Modulo 5 Analisi del contesto normativo PUMS - Analisi della normativa europea e nazionale Disamina dei piani e degli strumenti Trieste 13 giugno 2017 Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio SIMPLA

Dettagli

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini Dott. Ing. Antonio Matucci Dott. Ing. Marco Frittelli CRIT SRL Sesto Fiorentino (FI) ENERGIE RINNOVABILI:

Dettagli

variare molto in funzione della zona di installazione.

variare molto in funzione della zona di installazione. Risparmio energetico La resa di un sistema solare termico dipende da vari fattori: condizioni climatiche locali, area e tipo di collettore solare, carico termico, ecc.. Ad esempio la disponibilità di radiazione

Dettagli

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Associato Quarta conferenza nazionale sull efficienza energetica: Efficienza è ricchezza Roma 22/11/2012 Affari Istituzionali: Dr. Mario Iannotti

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! Distributor GE Energy Applicazioni di cogenerazione a biomasse: approfondimenti e casi applicativi Alessandro Dorigati Ingeco/Progeco (Distributore

Dettagli

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica 6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi La presenza di numerose attività produttive

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

ANALISI DI UN INTERVENTO DI ESCo SOLARE IN AMBITO PRODUTTIVO: IL CASEIFICIO LA BARONIA

ANALISI DI UN INTERVENTO DI ESCo SOLARE IN AMBITO PRODUTTIVO: IL CASEIFICIO LA BARONIA ANALISI DI UN INTERVENTO DI ESCo SOLARE IN AMBITO PRODUTTIVO: IL CASEIFICIO LA BARONIA ing. Antonio De Falco ing. Luigi D OnofrioD ing. Giuseppe Esposito Eureco European Environmental Company s.p.a. EURECO

Dettagli

Descrizione sintetica del progetto

Descrizione sintetica del progetto Priorità 6.1.3 Concerto Descrizione sintetica del progetto 1. Obiettivi generali Il progetto Energy in Minds! Vuole dimostrare che una riduzione del 20 30% dei consumi di energia fossile e delle emissioni

Dettagli

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

Requisiti normativi e sistemi incentivanti GEOSCAMBIO ED ENERGE RINOVABILI DELLE COMPONENTI ACQUE, SUOLO E SOTTOSUOLO Requisiti normativi e sistemi incentivanti Gabriele CESARI (Coordinatore), Ordine dei Geologi Emilia Romagna Davide BOLOGNINI,

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE ELABORATO

Dettagli

Progetto SME CheckUp

Progetto SME CheckUp The sole responsibility for the content of this publication lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EACI nor the European Commission are responsible

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

direttive incentivi grande taglia emissioni zero Teleriscaldamento Solare: dalle Politiche al Mercato Europa fornitura finanziamento cooperazione

direttive incentivi grande taglia emissioni zero Teleriscaldamento Solare: dalle Politiche al Mercato Europa fornitura finanziamento cooperazione direttive efficienza energetica stabilità dei costi formazione rinnovabile grande taglia emissioni zero Teleriscaldamento Solare: dalle Politiche al Mercato Europa incentivi transizione energetica networking

Dettagli

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia.

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia. Prot. n. 321/16 Circ. n.19/16 Roma, 21 giugno 2016 A TUTTE LE SCUOLE EDILI /ENTI UNIFICATI AI FORMEDIL REGIONALI e, p.c., CDA Formedil Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori

Dettagli

ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING

ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING EFFICIENZA ENERGETICA E EDILIZIA SOSTENIBILE: gli skills per il settore delle costruzioni Napoli EnergyMed 1 Aprile 2016 ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING BUILD UP SKILLS I-TOWN GIOVANNI

Dettagli

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO!

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! Costruiamo opportunità per la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO 2 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

Soluzioni di finanziamento

Soluzioni di finanziamento Soluzioni di finanziamento Misure di finanziamento per gli interventi di riqualificazione, incentive fiscali e meccanismi di cessione del credito Sergio Olivero Roma 28 settembre 2017 This project has

Dettagli

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

E-FASE Srl Conto Termico 2.0 E-FASE Srl Conto Termico 2.0 Agenda Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici Generatori di calore

Dettagli

Efficientamento energetico con solare termodinamico

Efficientamento energetico con solare termodinamico R013A13 Efficientamento energetico con solare termodinamico Caso studio: Piscina Lacugnana, Perugia Convegno CONI Umbria "Risparmio energetico nelle infrastrutture sportive" Bastia Umbra, 18 Ottobre 2013

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013 -

Dettagli

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8 Conto Termico 2.0 Nuove opportunità per l efficienza energetica per il patrimonio pubblico, le imprese, le famiglie e le cooperative sociali. Per Confindustria Emilia Romagna: IRCI spa - San Leo (RN) Venerdì

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28 DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Martedì 15 Gennaio 2013 D. Lgs. 28/2011 Decreto Legislativo N. 28 del 3 Marzo 2011 Attuazione della

Dettagli