Proposte di lettura. Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani a cura del servizio di reference- infocataloghi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposte di lettura. Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani a cura del servizio di reference- infocataloghi"

Transcript

1 Proposte di lettura Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani a cura del servizio di reference- infocataloghi 10 dicembre 2012 In occasione dell anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la sezione Infocataloghi e il servizio di reference propongono dei suggerimenti di lettura sul tema dei diritti umani. Il percorso si articola secondo il seguente schema: I diritti umani : opere generali Diritti di cittadinanza e multiculturalismo Donne e diritti umani I diritti dell infanzia e dell adolescenza Razzismo e intolleranza Tutti i documenti segnalati sono disponibili per la consultazione ed il prestito.

2 I diritti umani : opere generali Amnesty International, Abu Ghraib e dintorni : un anno di denunce inascoltate sulle torture in Iraq, Torino, EGA, 2004 CE.S.VOL AMN.1 (Infocataloghi) Amnesty International, Rapporto 2006: la situazione dei diritti umani nel mondo, Torino, EGA, 2006 DIV AMN.1 (sala Divulgazione) Amnesty International, Rapporto 2008 : la situazione dei diritti umani nel mondo, Torino, EGA, 2008 CE.S.VOL AMN.2 (Infocataloghi) Autour de la nouvelle declaration universelle des droits de l'homme, Roma, Edizioni di Comunità, 1952 B.168 (Infocataloghi) Bailleux, Nathalie, I diritti dell'uomo e la non violenza, Torino, Piccoli, 1995 R.323.BAI.1 (Tweenager) Bobbio, Norberto. L età dei diritti, Torino, Einaudi, 1992 MAG.D.3135 (Infocataloghi) DIV BOB.2 (sala Divulgazione) Bonavolontà, Luigi, Formulario delle azioni contro lo Stato innanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo, Milano, Giuffrè, 1999 MAG.E.3095 (Infocataloghi) Cassese, Antonio, I diritti umani oggi, Roma, Laterza, 2006 DIV CAS.1 (sala Divulgazione) Chomsky, Noam, L'economia politica dei diritti umani, Milano, Baldini Castoldi Dalai, : La Washington connection e il fascismo nel terzo mondo 2: Dopo il cataclisma: l'indocina del dopoguerra e la ricostruzione dell'ideologia imperiale DIV CHO (sala Divulgazione) Consiglio d'europa, La Convenzione Europea dei Diritti dell'uomo / a cura di Paolo Pittaro, Milano : Giuffrè, 2000 MAG.C.3684 (Infocataloghi) Dershowitz, Alan M., Rights from wrongs. : una teoria laica delle origini dei diritti, Torino, Codice, 2005 DIV.323.DER.1 (sala Divulgazione) Diritti umani : cultura dei diritti e dignità della persona nell'epoca della globalizzazione, Torino, UTET, 2007 CONS.323.DIR (sala Consultazione)

3 Diritti umani e civiltà giuridica : atti del Convegno organizzato dalla Facoltà di giurisprudenza dell'università degli studi di Perugia nei giorni 9-11 novembre 1989 / a cura di Severino Caprioli e Ferdinando Treggiari, Perugia, Stabilimento tipografico Pliniana, 1992 B.2853 (Infocataloghi) Diritti umani e democrazia cosmopolitica, Milano, Feltrinelli, 1998 DIV DIR.1 (sala Divulgazione) Ferrajoli, Luigi, Diritti fondamentali, Roma, Laterza, 2001 DIV FER.1 (sala Divulgazione) Flores, Marcello, Storia dei diritti umani, Bologna, Il mulino, 2008 DIV.323.FLO.1 (sala Divulgazione) Garanzie costituzionali e diritti fondamentali, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997 MAG.B.3308 (Infocataloghi) Gardino Carli, Adriana, Stati e corte europea di Strasburgo nel sistema di protezione dei diritti dell'uomo : profili processuali, Milano, Giuffrè, 2005 MAG.C.4333 (Infocataloghi) I giudici e la Carta dei diritti dell'unione europea : giurisprudenza, documenti e riflessioni sulla Carta di Nizza, Taranto, Chimenti, 2006 DIV GIU.1 (sala Divulgazione) Greco, Michele, Diritti umani e ambiente, Firenze, ECP, 2000 CE.S.VOL DIR.1 (Infocataloghi) L'Islam e il dibattito sui diritti dell'uomo, Torino, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, 1998 DIV.323.ISL.1 (sala Divulgazione) Kaldor, Mary, L'altra potenza : la società civile : diritti umani, democrazia, globalizzazione, Milano, Università Bocconi, 2004 MAG.C.3735 (Infocataloghi) King, Martin Luther. I have a dream. : l'autobiografia del profeta dell'uguaglianza, Milano, Mondadori, 2000 MAG.F.3292 (Infocataloghi) La libertà religiosa tra tradizione e moderni diritti dell'uomo : le prospettive delle grandi religioni, Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 2002 DIV LIB.1 (sala Divulgazione) Maritain Jacques, L uomo e lo stato, Milano, Vita e pensiero, 1975 MAG.F.1586 (Infocataloghi) Neier, Aryeh, Alla conquista della libertà : quarant anni di lotta per i diritti, Torino, Codice, 2005 DIV NEI.1 (sala Divulgazione) Oestreich, Gerhard. Storia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, Roma, Laterza, 2001 MAG.D.3926 (Infocataloghi)

4 Oltre la tortura : percorsi di accoglienza con i rifugiati e vittime di tortura, Roma, Magi, 2008 CE.S.VOL OLT.1 (Infocataloghi) Pariotti, Elena, I diritti umani : tra giustizia e ordinamenti giuridici, Torino, UTET Università, 2008 CE.S.VOL PAR.1 (Infocataloghi) Peces-Barba Martinez, Gregorio, Teoria dei diritti fondamentali, Milano, Giuffrè, 1993 MAG.C.3224 (Infocataloghi) Pugliese, Francesco, Per Eirene : percorsi bibliografici su pace e guerra, diritti umani, economia sociale, Perugia, Regione Umbria, 2008 MAG.C.4324 (Infocataloghi) DIV PUG.1 (sala Divulgazione) Quartieri, Francesca, Giulio e i diritti umani, Roma, Sinnos, 2008 R.323.QUA.1 (Tweenager) P.LET.QUA.D.2 (Zerosei, piano terra) Repertorio della carta dei diritti fondamentali dell'unione europea, Milano, Giuffrè, 2001 MAG.D.2856 (Infocataloghi) Ricci, Marcello, L'avventura dei diritti umani. Realtà o utopia?, Terni, Centro per i diritti umani, 2011 (in corso di catalogazione) Romano Giovanni, Nuova Corte europea dei diritti dell'uomo : per un effettivo giusto processo, Milano, Giuffrè, 1999 MAG.D.2759 (Infocataloghi) Russo, Carlo, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo, Milano, Giuffrè, 2006 DIV RUS.1 (sala Divulgazione) Sabato, Giovanni, Come provarlo? : la scienza indaga sui diritti umani / prefazione di Marcello Flores, Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2010 DIV 323.SAB.1 (sala Divulgazione) Siamo nati tutti liberi : la Dichiarazione universale dei diritti umani spiegata ai bambini, Milano, Paoline, 2008 P.CON.SIA.1 (Zerosei, piano terra) Il sogno dei diritti : i Kennedy, Malcolm X e Martin Luther King, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2004 MAG.D.4239 (Infocataloghi) Troppo umano : la giustizia nell era della globalizzazione, Milano, Mondadori, 2005 DIV TRO.1 (sala Divulgazione)

5 La tutela internazionale dei diritti umani : i diritti dell'uomo nella Costituzione italiana, Napoli, Edizioni giuridiche Simone, 2008 CE.S.VOL TUT.1 (Infocataloghi) Verso l'europa dei diritti : lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, Bologna, Il Mulino, 2005 MAG.C.3805 (Infocataloghi) Zizek, Slavoj, Contro i diritti umani, Milano : Il saggiatore, 2005 DIV ZIZ.1 (sala Divulgazione)

6 Diritti di cittadinanza e multiculturalismo All'origine della diversità : le sfide del multiculturalismo, Milano, Guerini, 2008 DIV.306.ALL.1 (sala Divulgazione) Caviezel, Giovanni, Bambini del mondo / illustrazioni di Cristina Mesturini, Milano, Happy Books, 2002 P.CON.CAV.3 (Zerosei) Cerretti, Claudio, Geografia e minoranze, Roma, Carocci, 2007 DIV CER.1 (sala Divulgazione) Dal Fiume, Giorgio, Educare alla differenza, Bologna, EMI, 2000 DIV DAL.1 (sala Divulgazione) Derrida, Jacques, Sull'ospitalità : le riflessioni di uno dei massimi filosofi contemporanei sulle società multietniche, Milano, Baldini & Castoldi, 2000 MAG.E.3206 (Infocataloghi) Dizionario delle diversità : parole e concetti per capire l immigrazione, Roma, EDUP, 2004 CE.S.VOL DIZ.1 (Infocataloghi) La fabbrica del pregiudizio : per conoscere ed affrontare i pregiudizi culturali nella scuola, San Domenico, ECP, 1994 MAG.D.2875 (Infocataloghi) Favaro, Graziella, Mediatori linguistici e culturali nella scuola, Bologna, EMI, 2001 R.GEN FAV.1 (Tweenager) Galli, Carlo, L'umanità multiculturale, Bologna, Il mulino, 2008 DIV.306.GAL.1 (sala Divulgazione) I giovani immigrati e la partecipazione, Padova, Centro di servizio per il volontariato della Provincia di Padova, 2005 CE.S.VOL GIO.1 (Infocataloghi) Guidicini, Paolo, Migrantes : ovvero : la città che ci dobbiamo aspettare, Milano, Franco Angeli, 2008 CE.S.VOL GUI.1 (Infocataloghi) Hannerz, Ulf, Diversità culturale, Bologna, Il Mulino, 2001 DIV.306.HAN.1 (sala Divulgazione) Immigrazione e società multiculturale: processi di integrazione, politiche pubbliche e atteggiamenti dei cittadini in Umbria, Milano, Franco Angeli, 2004 Loc.B.2655 (Sezione Storico Locale, I piano) Immigrazione e tessuto delle rappresentanze, Roma, Rinascimento, 1993 B.2560 (Infocataloghi)

7 Langer, Alexander, La scelta della convivenza, Roma, E/O, 2001 J LAN.1 (Whynot) Lanzillo, Maria Laura, Il multiculturalismo, Roma, GLF editori Laterza, 2005 DIV LAN.1 (sala Divulgazione) Mediatori interculturali : un'esperienza formativa, Roma, Sinnos, 2004 R.GEN MED.1 (Tweenager) Megale, Agostino, Immigrazione e sindacato : discriminazione, precarietà, sicurezza : 5. rapporto, Roma, Ediesse, 2008 CE.S.VOL MEG.1 (Infocataloghi) Pace Enzo, L'islam in Europa, Roma, Carocci, 2004 DIV PAC.1 (sala Divulgazione) Perugia < Provincia>, Per cambiare la prosa del mondo : genere e diritto di cittadinanza a scuola : i risultati di un progetto , Perugia, Graphics Masters, 2007 Loc.B.463 (Sezione Storico Locale, I piano) MAG.C.4170 (Infocataloghi) Searle, John R, Occidente e multiculturalismo, Milano, Il Sole 24 ore, 2008 DIV.121.SEA.1 (sala Divulgazione) La sfida di Babele : incontri e scontri nelle società multiculturali, Torino, Claudiana, 2001 DIV SFI.1 (sala Divulgazione) Simeoni, Monica, Immigrazione e diritti di cittadinanza, Formello, SEAM, 2001 DIV SIM.1 (sala Divulgazione) La società multietnica : il confronto possibile / a cura di Daniele Mariani ; prefazione di Vincenzo Paglia, Bologna, Lombar Key, 2008 DIV.306.SOC.1 (sala Divulgazione) Terni, Carta della democrazia della città di Terni, Comune di Terni. Assessorato al decentramento, 1985 B.2128; E.268 (Infocataloghi) Ugualmente diversi : culture, religioni, diritti, Milano, Franco Angeli, 2007 CE.S.VOL.323.UGU.1 (Infocataloghi) Wieviorka, Michel, La differenza culturale : una prospettiva sociologica, Roma, Laterza, 2002 J.306.WIE.1 (Whynot)

8 Donne e diritti umani Amnesty International, Donne : il coraggio di spezzare il silenzio, Milano, Rizzoli, 2005 J AMN.1 (Whynot) Brunelli, Giuditta, Donne e politica, Bologna, Il Mulino, 2006 DIV BRU.1 (sala Divulgazione) Capriotti, Maria Cristina. Fenomeno immigrazione : il punto di vista delle famiglie e delle donne extracomunitarie, Cesena, Il ponte vecchio, 2001 CE.S.VOL CAP.1 (Infocataloghi) Danna, Daniela, Ginocidio : la violenza contro le donne nell'era globale, Milano, Elèuthera, 2007 DIV DAN.1 (sala Divulgazione) Il dilemma della cittadinanza : diritti e doveri delle donne, Roma, Laterza, 1993 D.326 (Infocataloghi) Discriminazione e violenza contro le donne : conoscenza e prevenzione / a cura di Fiorenza Deriu e Giovanni B. Sgritta ; presentazione di Maria Grazia Passuello, Milano, Franco Angeli, 2007 CE.S.VOL DIS.1 (Infocataloghi) I generi della violenza : geografie, modelli, politiche, Milano, Franco Angeli, 2008 CE.S.VOL GEN.1 (Infocataloghi) Gianini Belotti, Elena, Dalla parte delle bambine, Milano, Feltrinelli, 2005 GEN GIA.1 (Zerosei) Il libro nero della donna : violenze, soprusi, diritti negati / a cura di Christine Ockrent ; prefazione all'edizione italiana di Barbara Pollastrini, Milano, Cairo, 2007 DIV LIB.1 (sala Divulgazione) Nussbaum, Martha Craven, Diventare persone : donne e universalità dei diritti, Bologna, Il Mulino, 2001 DIV NUS.1 (sala Divulgazione) Okin, Susan Moller, Diritti delle donne e multiculturalismo, Milano, Raffaello Cortina, 2007 CE.S.VOl OKI.1 (Infocataloghi) Pateman, Carole, Il contratto sessuale / a cura di Cristina Biasini, Roma, Editori Riuniti, 1997 MAG.F.2992 (Infocataloghi) Romito, Patrizia, Violenza di genere su donne e minori : un'introduzione, Milano, F. Angeli, 2000 DIV ROM.1 (sala Divulgazione) Società italiana delle storiche, A volto scoperto : donne e diritti umani, Roma, Manifestolibri, 2004 DIV SOC.1 (sala Divulgazione)

9 UNICEF, La condizione dell'infanzia nel mondo 2007 : donne e bambini : il doppio vantaggio dell'uguaglianza di genere. Roma, Comitato italiano per l'unicef, 2006 CE.S.VOL UNI.10 (Infocataloghi) UNICEF, Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti della donna, Roma, Prime Graf, 2006 CE.S.VOL UNI.2 (Infocataloghi)

10 I diritti dell infanzia e dell adolescenza Altri colori sulla via : ipotesi per una carta dei diritti del bambino, Ospedalicchio, Grafiche Diemme, 1997 MAG.E.2589 (Infocataloghi) LOC.B.2167 (Sezione Storico Locale, I piano) Amnesty International, Il grande libro dei diritti dei bambini. Torino, Sonda, 2004 R AMN.1 (Tweenager) De Santi, Massimo, Il bambino e la pace / Massimo De Santi, Giovanna Pagani, Fiesole, ECP, 1993 MAG.G.2336 (Infocataloghi) Cari bambine e bambini... : la carta dei vostri diritti, New York 20 novembre 1989 : convenzione ONU sui diritti dei minori, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2002 R CAR.1 (Tweenager) Comitato sui diritti dell'infanzia : CRC/GC/2001/1 17 aprile 2001 : commento generale n.1 : le finalità dell'educazione, Roma, Prime Graf, 2007 CE.S.VOL UNI.3 (Infocataloghi) Comitato sui diritti dell'infanzia : CRC/GC/2002/2 trentaduesima sessione gennaio 2003 : commento generale n.2 : il ruolo delle istituzioni nazionali indipendenti per i diritti umani in materia di promozione e protezione dei diritti dell'infanzia, Roma, Prime Graf, 2006 CE.S.VOL UNI.4 (Infocataloghi) Comitato sui diritti dell'infanzia : CRC/GC/2002/6 trentanovesima sessione 3 giugno 2005 : commento generale n.6 : trattamento dei bambini separati dalle proprie famiglie e non accompagnati, fuori dal loro paese d'origine, Roma, Prime Graf, 2006 CE.S.VOL UNI.8 (Infocataloghi) Comitato sui diritti dell'infanzia : CRC/GC/2003/3 17 marzo 2003 : commento generale n.3 : HIV/AIDS e diritti dell'infanzia, Roma, Prime Graf, 2007 CE.S.VOL UNI.5 (Infocataloghi) Comitato sui diritti dell'infanzia : CRC/GC/2003/4 trentatreesima sessione 19maggio -6 giugno 2003 : commento generale n.4 :salute e sviluppo degli adolescenti nel contesto della Convenzione sui diritti dell'infanzia, Roma, Prime Graf, 2007 CE.S.VOL UNI.6 (Infocataloghi) Comitato sui diritti dell'infanzia : CRC/GC/2003/5 trentaquattresima sessione 19 settembre - 3 ottobre 2003 : commento generale n.5 : misure generali di attuazione della Convenzione sui diritti dell'infanzia, Roma, Prime Graf, 2007 CE.S.VOL UNI.7 (Infocataloghi) Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei minori, Roma, Prime Graf, 2006 CE.S.VOL UNI.1 (Infocataloghi)

11 Khan, Zarina S., I diritti dei bambini / illustrazioni di Pascale Collange-Baraud, Torino, Piccoli, 1992 R KHA.1 (Tweenager) Uccello, Francesco, Il signore dei colori, Napoli, L'isola dei ragazzi, 2004 R UCC.1 (Tweenager) Quartieri, Francesca, Tina e i diritti dei bambini / illustrazioni di Rachele Lo Piano, Roma, Sinnos, 2006 R QUA.1 (Tweenager) P.LET.QUA.D.1 (Zerosei)

12 Razzismo e intolleranza Barbujani, Guido, Sono razzista, ma sto cercando di smettere, Roma, Editori Laterza, 2008 DIV BAR.1 (sala Divulgazione) Ben Jelloun, Tahar, La bella addormentata : una fiaba d'autore per parlare di razzismo ai nostri figli, Milano, Fabbri, 2003 R.FF.BEN.BIS (Tweenager) Ben Jelloun, Tahar, Non capisco il mondo arabo : dialogo tra due adolescenti, Milano, Passaggi Bompiani, 2006 J BEN.1 (Whynot) Ben Jelloun, Tahar, Il razzismo spiegato a mia figlia, Milano, Bompiani, 1998 J BEN.1 (Whynot) R BIS (Tweenager) Buruma, Ian, Assassinio a Amsterdam : i limiti della tolleranza e il caso Theo Van Gogh, Torino, Einaudi, 2007 DIV BUR.1 (sala Divulgazione) Cotesta, Vittorio, Sociologia dei conflitti etnici : razzismo, immigrazione e società multiculturale, Roma, GLF editori Laterza, 1999 CE.S.VOL COT.1 (Infocataloghi) DIV COT.1 (sala Divulgazione) Di Rienzo, Adriana, Con gli occhi dei bambini : come affrontare stereotipi e pregiudizi a scuola, Roma, Carocci Faber, 2006 DIV DIR.1 (sala Divulgazione) Gallini, Clara, Giochi pericolosi, Roma, Manifesto libri, 1996 MAG.C.4505 (Infocataloghi) Gallissot René, L imbroglio etnico : in quattordici parole-chiave / René Gallissot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera, Bari, Dedalo, 2001 DIV GAL.1 (sala Divulgazione) Gaudenzi Giuseppe, Razzismo, Milano, Bibliografica, 1997 MAG.I.3410 (Infocataloghi) Gilroy, Paul, Dopo l'impero : melanconia o cultura conviviale?, Roma, Meltemi, 2006 DIV.306.GIL.1 (sala Divulgazione) Gould, Stephen Jay, Intelligenza e pregiudizio, Milano, Il saggiatore, 1998 DIV GOU.1 (sala Divulgazione) Jaffè, Laura, Vivere insieme : le differenze, Torino, Il capitello, 2005 R.305.JAF.1 (Tweenager)

13 Lapierre, Dominique, Un arcobaleno nella notte, Milano, Il saggiatore, 2008 DIV.968.LAP.1 (sala Divulgazione) Lindqvist, Sven, Diversi, Milano, Ponte alle Grazie, 2005 DIV LIN.1 (sala Divulgazione) Mandela, Nelson, La violenza e la legge, Roma, Manifestolibri, 1995 J MAN.1 (Whynot) Mazzara, Bruno M., Stereotipi e pregiudizi, Bologna, Il mulino, 1997 MAG.H.2861 (Infocataloghi) Piperno, Clelia, Diversitàuguaglianza : la convivenza democratica in uno stato multiculturale, Torino, G. Giappichelli, 2008 DIV PIP.1 Rivera, Annamaria, Regole e roghi : metamorfosi del razzismo, Bari, Dedalo, 2009 DIV RIV.1 (sala Divulgazione) Siebert, Renate, Il razzismo : il riconoscimento negato, Roma, Carocci, 2003 DIV SIE.1 (sala Divulgazione) Sigona, Nando. Cittadinanze imperfette : rapporto sulla discriminazione razziale di rom e sinti in Italia / redatto da: Nando Sigona e Lorenzo Monasta ; con la collaborazione di Piero Colacicchi et al., Santa Maria Capua Vetere, Edizioni Spartaco, 2006 DIV SIG.1 (sala Divulgazione) Tabet, Paola. La pelle giusta. Torino : Einaudi, 1997 MAG.I.3450 (Infocataloghi) Tocqueville, Alexis : de, Del razzismo, Roma, Donzelli, 1995 MAG.I.3583 (Infocataloghi) Vaillant Emmanuel, Vincere il razzismo : come difendere i diritti di tutti gli uomini, Cinisello Balsamo, San Paolo Edizioni, 2002 R VAI.1(Tweenager) Wieviorka, Michel, Razzismo, Roma, Laterza, 2000 MAG.I.3728 (Infocataloghi)

ISTITUTO COMPRENSIVO Via Casal Bianco - S. S.I G. Di Consiglio. classe: 1B Anno scolastico: 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO Via Casal Bianco - S. S.I G. Di Consiglio. classe: 1B Anno scolastico: 2014/2015 classe: 1B Anno scolastico: 2014/2015 Vivere in società rispettare le regole Concetto di diritto e dovere Le relazioni con gli altri Ogni relazione affettiva inizia da sé stessi L amicizia Bullismo e cyberbullismo

Dettagli

anno scolastico 2014-2015

anno scolastico 2014-2015 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE DIDATTICA DI CURRICULO CENTRATA SULL ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA IN RELAZIONE AI DIVERSI MOMENTI DELLA VITA QUOTIDIANA. anno scolastico 2014-2015 PERCORSO PER LA

Dettagli

Proposte di lettura. Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura L immagine in copertina è tratta dalla pubblicazione I diritti dei bambini in parole semplici, disponibile per il download all indirizzohttps://www.unicef.it/doc/2035/pubblicazioni/i-diritti-dei-bambini-in-parole-semplici.htm

Dettagli

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell infanzia e nella scuola elementare e G. Favaro La Nuova

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Repertorio Normativa

Repertorio Normativa Repertorio Normativa Circolari Ministeriali, Leggi e Decreti Legislativi 2010 C.M. n. 2 dell 8/01/2010 - Indicazioni e raccomandazioni per l integrazione di alunni con cittadinanza non italiana. 2009 C.M.

Dettagli

DECISIONE N.1168 ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE SULL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA DEL 2015

DECISIONE N.1168 ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE SULL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA DEL 2015 PC.DEC/1168 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1048 a Seduta plenaria Giornale PC N.1048, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Suoniamo i campanili d Europa per sostenere i Diritti Umani

Suoniamo i campanili d Europa per sostenere i Diritti Umani Suoniamo i campanili d Europa per sostenere i Diritti Umani Suoniamo i Campanili d Europa per sostenere i Diritti Umani Il 10 dicembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale dei Diritti umani,

Dettagli

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Docente Prof. Mario G. Giacomarra Prof.ssa Ignazia

Dettagli

Dal cappello pieno di sogni di Padre Marella alla città dei ragazzi di Affinati

Dal cappello pieno di sogni di Padre Marella alla città dei ragazzi di Affinati bibliografia Dal cappello pieno di sogni di Padre Marella alla città dei ragazzi di Affinati Dal cappello pieno di sogni di Padre Marella alla città dei ragazzi di Eraldo Affinati: nessun ragazzo è cattivo

Dettagli

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI La Biblioteca offre gratuitamente molte proposte di libri adatti a tutte le età. Potete richiedere consigli sulla scelta delle letture e prendere appuntamento con un bibliotecario per tutte le informazioni

Dettagli

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Erica Cislaghi Nata a Milano, il 08 Febbraio 1972 E-mail: erica.cislaghi@unibg.it Via Gramsci 53 20037 Paderno Dugnano MILANO - STUDI E FORMAZIONE 2007 Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento

Dettagli

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa Gentilissimi, con la presente vi invio il comunicato stampa del convegno "Presente e Futuro dell' Immigrazione in una Società Multietnica" promosso dalla rivista Servizi sociali oggi edita da Maggioli

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10 dicembre 2013 oggi RICORDIAMO la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi 10 dicembre 1948) La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a

Dettagli

IL FUTURO E ARANCIONE INIZIATIVE DELL'IC PIAZZA DE

IL FUTURO E ARANCIONE INIZIATIVE DELL'IC PIAZZA DE CONCORSO PER LE SCUOLE CUPIS (ROMA) IL FUTURO E ARANCIONE INIZIATIVE DELL'IC PIAZZA DE COME IL NOSTRO ISTITUTO HA VISSUTO LA X SETTIMANA D'AZIONE CONTRO IL RAZZISMO, DAL 16 AL 23 MARZO...LE NOSTRE INIZIATIVE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Educare alla pace per educare nella pace PREMESSA La finalità principale della scuola è

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Istituto Albert di Lanzo

Istituto Albert di Lanzo Istituto Albert di Lanzo Profilo Quadro orario Prospettive di studio e occupazionali Attività caratterizzanti Stage www.istituto-albert.it Profilo del Liceo Economico Sociale Gli studenti, a conclusione

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ARTICOLO 2

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ARTICOLO 2 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ARTICOLO 2 I diritti dell altro Un analisi comparata dei processi di integrazione nell area euromediterranea a cura di Giulio M. Salerno LA REPUBBLICA RICONOSCE E

Dettagli

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14. L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.30 Quale approccio scegliere: a) storico b) tematico c) problematico

Dettagli

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 Nei giorni 25-31 Marzo e 7-14 Aprile c.a., questo Comitato ha organizzato il Corso di Formazione: Da articoli di Fede ad Articoli

Dettagli

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con in collaborazione con Dipartimento di Scienze Antropologia Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Castello d Albertis Museo delle Culture del Mondo Genova,

Dettagli

Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea

Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea Luigi ferrali Bravo Francesco M. di Majo Alfredo Rizzo A 348806 Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea commentata con la giurisprudenza della Corte di giustizia CE e della Corte europea dei

Dettagli

Il corpo non sbaglia / Lidia Castellani Editore: Salani, 2010 Descrizione fisica: 284 p. Soggetto: Donne Maltrattate Narrativa

Il corpo non sbaglia / Lidia Castellani Editore: Salani, 2010 Descrizione fisica: 284 p. Soggetto: Donne Maltrattate Narrativa 25 NOVEMBRE 2014 La principessa schiava / Jacqueline Pascarl Editore: Piemme, 2008 Descrizione fisica: 446 p. Soggetto: Donna - Posizione sociale - Malaysia - Diari e memorie Soggetto: Maltrattamenti familiari

Dettagli

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità

Dettagli

Corso di formazione per Dirigenti e Funzionari dei Comuni del Veneto Anno 2006

Corso di formazione per Dirigenti e Funzionari dei Comuni del Veneto Anno 2006 Corso di formazione per Dirigenti e Funzionari dei Comuni del Veneto Anno 2006 Diritti Umani nelle Città dalla Carta Europea alle esperienze degli Enti Locali nel Veneto Regione del Veneto Direzione Relazioni

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità

Dettagli

ProMosaik e.v. una giovane associazione

ProMosaik e.v. una giovane associazione ProMosaik e.v. una giovane associazione ProMosaik e.v. è una giovane associazione, fondata nel 2014 a Leverkusen, la quale persegue l'obiettivo di impegnarsi su scala mondiale per il dialogo interculturale

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991.

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991. Scuola e culture. Materiali di antropologia della mediazione scolastica Fabrizio Magnani, Immagine dell'altro e strategie identitarie nei libri di testo per le scuole elementari Tesi di laurea Università

Dettagli

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola Questa u.a dovrebbe essere la prima del modulo Diritto allo studio ad essere svolta. Nel caso si iniziasse da una delle altre u.a sarebbe bene

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali INTRODUZIONE 3 4 DESTINATARI CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO 5 CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA 6 STAFF 7 CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA MODULI FORMATIVI Il corso si articola in

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ 298 PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Nelle Collane dirette da Giacomo F. Rech, per la Commissione nazionale per la paritàe le pari opportunitàtra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura

Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura RASSEGNA STAMPA Corriere del Mezzogiorno Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura In programma il 26 e il 27 ottobre a Napoli, all ex Asilo Filangieri. Inclusione e cultura al

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Approvato con deliberazione consiliare n. 51 del 20 maggio 1996 Modificato con deliberazione

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

Proposte di lettura. Fotografia e videoarte. a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Fotografia e videoarte. a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Fotografia e videoarte a cura del servizio di reference- infocataloghi 13 giugno 2012 In occasione dell incontro con Manuela De Leonardis autrice del libro A tu per tu con i grandi

Dettagli

Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto

Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto Il Calendario dell'iniziativa Lunedì 3 novembre dalle 17,00 alle 20,00 Cologna Spiaggia - Piazza Re di Puglia Martedì 4 novembre dalle 17,00

Dettagli

Titolo: "Siamo liberi di vivere e di amare" Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare. Rif n 1 elenco volantini

Titolo: Siamo liberi di vivere e di amare Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare. Rif n 1 elenco volantini Titolo: "Siamo liberi di vivere e di amare" Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare Rif n 1 elenco volantini Titolo: "Il bello della diversità" Commento: Due bimbi di etnia diversa che sono abbracciati

Dettagli

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi 31 gennaio- 28 febbraio 2013 In occasione delle conferenze su Il cinema espressione del novecento,

Dettagli

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO Avv. Attilio Francesco Ferri DIRITTO COS E IL DIRITTO E UN INSIEME DI REGOLE (NORME GIURIDICHE) CHE MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO REGOLA LA VITA DI UNA COMUNITA LE NORME GIURIDICHE

Dettagli

Concorso di disegno «Diritti a colori» promosso da FONDAZIONE MALAGUTTI ONLUS

Concorso di disegno «Diritti a colori» promosso da FONDAZIONE MALAGUTTI ONLUS Concorso di disegno «Diritti a colori» promosso da FONDAZIONE MALAGUTTI ONLUS Classi prime Laboratorio interdisciplinare Italiano & Arte Fondazione Malagutti Onlus ripropone per l'anno scolastico 2014-2015

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra PROTOCOLLO D INTESA Tra UNAR Ufficio Nazionale per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull origine etnica PROVINCIA DI MANTOVA E COMUNE

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI METODOLOGIE

Dettagli

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA 70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA A Ravenna, dal 7 al 21 novembre 2014, si è tenuta la mostra «AL TABÁCHI» per descrivere il ruolo delle donne durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare

Dettagli

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale 1 Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello

Dettagli

Soroptimist International d'italia

Soroptimist International d'italia PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Soroptimist International d'italia (di seguito denominato Soroptimist) "Promuovere l'avanzamento

Dettagli

Accordo di programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coni

Accordo di programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coni Accordo di programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coni In materia di integrazione sociale dei migranti attraverso lo sport e contrasto alle discriminazioni Conferenza Stampa Roma

Dettagli

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu periodico di cultura e politica www.cercasiunfine.it ORGANIZZANO SCUOLA DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DI GIOIA DEL COLLE III

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

UNICEF. organizzazione. Paola Bianchi Presidente UNICEF Cosenza. 23 marzo 2010

UNICEF. organizzazione. Paola Bianchi Presidente UNICEF Cosenza. 23 marzo 2010 UNICEF Missione e organizzazione Paola Bianchi Presidente UNICEF Cosenza 23 marzo 2010 I momenti principali della storia dell UNICEF (1) 11 Dic. 1946: l Assemblea Generale dell ONU istituisce l UNICEF

Dettagli

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe:

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe: Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe: NEL 1946 L ONU COSTITUISCE LA COMMISSIONE DEI DIRITTI DELLE DONNE

Dettagli

Vivere in una comunità

Vivere in una comunità tagonisti che operano sul territorio. La presenza di bambini e ragazzi stranieri può essere un opportunità per rimodellare il sistema dell istruzione e le nostre città- mondo, le realtà locali globalizzate

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso Tutela internazionale dei diritti umani Dott. Daniele Amoroso Nozione e fondamento dei diritti umani Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

Scienze per la pace 35

Scienze per la pace 35 Scienze per la pace 35 La collana Scienze per la pace raccoglie testi e ricerche elaborati nell ambito dell attività del Centro interdisciplinare Scienze per la pace dell Università di Pisa. L inserimento

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia Ufficio del Garante dei diritti dell Infanzia e dell adolescenza TRA

Consiglio Regionale della Puglia Ufficio del Garante dei diritti dell Infanzia e dell adolescenza TRA Consiglio Regionale della Puglia Ufficio del Garante dei diritti dell Infanzia e dell adolescenza MIUR PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO DEL GARANTE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA DELLA REGIONE

Dettagli

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa Simona Bodo Convegno Il patrimonio risorsa per l educazione interculturale. La scuola, il museo, il

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

FORMAZIONE, IMPRESA E SENSO CIVICO Mercoledì 23 novembre 2005 Ore 16.30

FORMAZIONE, IMPRESA E SENSO CIVICO Mercoledì 23 novembre 2005 Ore 16.30 Unione degli Industriali Mercoledì 23 novembre 2005 Sala Convegni Unione Industriali Via Roma, 17 - Caserta CARLO CICALA - Presidente Unione Industriali LUIGI FALCO - Sindaco di Caserta La tesi dei : GIANLUIGI

Dettagli

Angela Maria Zocchi Lavori pubblicati e in corso di pubblicazione

Angela Maria Zocchi Lavori pubblicati e in corso di pubblicazione Angela Maria Zocchi Laureata con lode in Giurisprudenza, presso l Università degli Studi di Firenze, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale presso

Dettagli

Piazza Piattellina 12, 50124, Firenze, ITALIA Cell. 3400805774 mariapaolacostantini@virgilio.it mariapaola.costantini@firenze.pecavvocati.

Piazza Piattellina 12, 50124, Firenze, ITALIA Cell. 3400805774 mariapaolacostantini@virgilio.it mariapaola.costantini@firenze.pecavvocati. INFORMAZIONI PERSONALI Maria Paola Costantini Piazza Piattellina 12, 50124, Firenze, ITALIA Cell. 3400805774 mariapaolacostantini@virgilio.it mariapaola.costantini@firenze.pecavvocati.it donna nata a Roma

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,01 ottobre 2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Per casa il mondo RESPONSABILE DI PROGETTO

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,01 ottobre 2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Per casa il mondo RESPONSABILE DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO VIA TARRAGONA, 16 07041 ALGHERO TEL. 079/981638 FAX 079/9730062 C.F. 92128560908 - E-MAIL SSIC84600A@istruzione.it http://www.istitutocomprensivo2alghero.it SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE

Dettagli

a cura di Vincenzo Sarracino* *Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale.

a cura di Vincenzo Sarracino* *Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale. a cura di Vincenzo Sarracino* *Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale. Definizioni Un luogo di lavoro insieme, partecipato, dove c è attenzione ai bisogni comuni della gente. Una città che,

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

1989 >> 2009 La Convenzione dei diritti del fanciullo. a cura di Guido Turus e Salvatore Sechi

1989 >> 2009 La Convenzione dei diritti del fanciullo. a cura di Guido Turus e Salvatore Sechi ETNICA - 3 - 1989 >> 2009 La Convenzione dei diritti del fanciullo a cura di Guido Turus e Salvatore Sechi Con il patrocinio di Un progetto Comune di Padova In collaborazione con Dipartimento di Pediatria

Dettagli

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente:

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente: ASS.INMEDIA ONLUS Anno scolastico 2013/2014 Proponente: Associazione INMEDIA ONLUS Sede legale: Via Consortile, 32 - Villafranca Tirrena (ME) Tel. 3480457173 e-mail: inmediaonlus@libero.it PREMESSA E MOTIVAZIONI

Dettagli

IL PROGETTO Educazione alla pace. Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le montagne Gandhi

IL PROGETTO Educazione alla pace. Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le montagne Gandhi IL PROGETTO Educazione alla pace Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le montagne Gandhi 1 IL PROGETTO Educazione alla pace 1. Obiettivi Riflettere

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Gemma TUCCILLO Magistrato ordinario 7 valutazione di professionalità - delibera CSM 6/2/2013 Nazionalità Luogo di nascita

Dettagli

I DIRITTI DEI BAMBINI

I DIRITTI DEI BAMBINI Biblioteca Comunale I DIRITTI DEI BAMBINI - 20 NOVEMBRE - GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Mostra bibliografica dal 17 al 24 novembre 2014 Bibliografia delle opere presenti

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza

Dettagli

ML 2.04 Obiettivi per l apprendimento Pagina 1 di 5

ML 2.04 Obiettivi per l apprendimento Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA LICEO CLASSICO ALESSANDRO VOLTA Via Cesare Cantù 57 22100 Como Tel: 031261498 0312759100 Fax: 031243066 C.M. COPC020007 C.F. 80018960130 email:

Dettagli

Il Sindaco presenta la sua Giunta

Il Sindaco presenta la sua Giunta Comunicato stampa Il Sindaco presenta la sua Giunta Il primo cittadino ha svelato i nomi e le deleghe degli assessori che comporranno la Giunta. «Scelte condivise ha commentato Checchi, adottate sulla

Dettagli

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità.

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. 1. Maurizio CASTRO, manager privato e pubblico, esperto di relazioni industriali e politiche del lavoro, già

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli