Efficacia dell esame ad Onde Guidate per rilevare corrosione sotto supporto in tubi metallici Abstract:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficacia dell esame ad Onde Guidate per rilevare corrosione sotto supporto in tubi metallici Abstract:"

Transcript

1 Guided Waves Efficacia dell esame ad Onde Guidate per rilevare corrosione sotto supporto in tubi metallici A. Demma, D. Alleyne Guided Ultrasonics Ltd Unit 2 Reynard Business Park Brentford London TW8 9LY +44 (0) alex@guided-ultrasonics.com Abstract: La corrosione sotto supporto é un fenomeno che si presenta frequentemente in tubazioni di raffinerie ed impianti petrolchimici e particolarmente complesso da gestire dal punto di vista della ispezione. Il metodo piú efficace in assoluto per identificare la corrosione sotto supporto é l esame visivo previo sollevamento del punto di appoggio. Tuttavia questo approccio risulta particolarmente costoso ed uno screnning meno invasivo é generalmente necessario. Il metodo ad onde guidate offre la opportunità di effettuare lo screening sotto supporto senza sollevare la tubazione. Il presente articolo descrive questa applicazione del metodo Guided Wave (Onde Guidate) indicandone sia i limiti che la efficacia.

2 Introduzione Guided Wave Testing (GWT) o Onde Guidate (OG) é un metodo di controllo di strutture di grandi dimensioni, principalmente applicato a tubazioni, che permette uno screening remoto e veloce fino ad alcune decine di metri di tubazione da una singola posizione di test. Alcuni studi condotti agli inizi degli anni 90 avevano permesso la creazione di un sistema di controllo per tubazioni basato su Onde Guidate [1,2,3]. Questo sistema era stato inizialmente ideato per la identificazione di corrosione sotto materiale coibente. Molteplici applicazioni sono state sviluppate nell ultimo decennio, incrementando le opportunitá offerte dal metodo e riducendo le relative limitazioni. Successivamente alla introduzione di sistemi avanzati (e.g. Wavemaker G3) che implementano nuovi algoritmi di analisi e migliorie nella elettronica, la sensitività ed il range del test sono diventati tali da permettere performance adeguate alla ispezione di tubazioni relativamente complesse. Tuttavia alcune limitazioni esistono ancora e devono sempre essere tenute in considerazione [4]. Questo articolo presenta la applicazione del metodo GWT per la ispezione dei punti di appoggio di una tubazione evidenziandone vantaggi e limitazioni. Parametri fondamentali per la ispezione ed interpretazione dei dati La qualità del dato e la possibilità di effettuare una interpretazione adeguata sotto i punti di appoggio di una tubazione sono legati ad alcuni parametri descritti qui di seguito. Collezione dati La tecnica ad eco-impulso (Pulse Echo) prevede l utilizzo di un solo sistema di generazione/ricezione delle OG che invia il segnale di test e rileva gli echi generati dai riflettori eventualmente presenti nella tubazione. I vantaggi principali di questo approccio sono la rapidità di esecuzione e la riduzione della strumentazione necessaria per effettuare il controllo. Figura 1 mostra un risultato tipico in configurazione Pulse-Echo (una guida su come leggere i dati riportati é fornita in [5]). La tecnica a trasduttore remoto (Pitch Catch) utilizza due sistemi di generazione/ricezione. L anello Master invia il segnale di test e l anello Slave (posizionato a distanza nota e vicino all anello Master) lavora esclusivamente nella modalità passiva ricevendo il segnale trasmesso dall anello Master. A differenza della modalità Pulse Echo, con l uso del trasduttore remoto è possibile eliminare la zona morta. Inoltre la sensibilità del test aumenta rispetto alla configurazione Pulse-Echo. La tecnica a trasduttore remoto (Through Transmission) risulta molto simile a quella a trasduttore remoto (Pitch Catch) in quanto utilizza anch essa due sistemi di generazione/ricezione il primo dei quali assume il ruolo di Master mentre il secondo quello di Slave. Tuttavia, a differenza della modalità a trasduttore remoto (Pitch Catch), in questo caso i due sensori risultano maggiormente distanziati l uno dall altro (lati opposti rispetto ad un supporto da ispezionare) con lo scopo di

3 rilevare variazioni di attenuazione o fase del segnale lungo il tratto di tubazione compreso tra di essi. Focalizzazione Gli algoritmi di focalizzazione avanzata introdotti nel 2005 [6] utilizzano la informazione proveniente da dati in differenti posizioni circonferenziali del tubo. I dati sono sottoposti ad un post processing che permette di evidenziare la distribuzione angolare della energia in una qualsiasi posizione assiale del tubo all interno del range diagnostico. Un esempio di risultato tipico ottenuto con il sistema di focalizzazione avanzata é mostrato in Figura 1. Figura 1. Questo esempio mostra sia la traccia A-Scan (sotto) che la traccia C-Scan ottenuta utilizzando algoritmi di focalizzazione avanzata (sopra). La saldatura W1 é simmetrica e si estende su tutta la circonferenza mentre il difetto A1 é non-simmetrico e posizionato tra ore 9 -. Le curve a tratti sono curve DAC (nero - weld DAC, blu - call DAC). Frequenza Trasduttori che permettono di ottenere dati in una larga banda frequenziale consentono una ottimizzazione della sensibilità del test e conseguentemente un piú elevato POD (Probability of Detection). Questo é possibile a causa della grande quantità di informazioni contenuta nei dati a frequenze anche leggermente differenti. In particolare ad alcune frequenze l eco dovuto a corrosioni é di ampiezza limitata (e quindi non rilevabile durante una normale ispezione).

4 Algoritmi frequency sweeping che permettono aggiustamenti quasi-continui della frequenza consentono di sintonizzarsì sui valori di frequenza che massimizzano gli echi di risposta a partire da difetti per ottenere il massimo livello di sensibilità possibile. Rapporto Segnale/Rumore (SNR) Il valore di SNR nel caso del metodo ad Onde Guidate é funzione del sistema di trasduzione, delll accoppiamento dei trasduttori, della condizione e configurazione del tubo e della performance sia della elettronica che del software. Il valore SNR ha una influenza fondamentale sulla sensibilità del test specifico e quindi sul POD. L ultima generazione di sistemi Wavemaker ha permesso di raggiungere livelli di SNR superiori a 70 db permettendo quindi di identificare difetti con cambio di sezione trasversale nell ordine dello 0.2%. Tuttavia la configurazione e condizione del tubo in molti casi tendono a ridurre il valore di SNR pertanto riducendo la sensibilità del test (che dovrà essere valutata separatamente su ogni tubo e punto di applicazione). Interpretazione Le regole di interpretazione fornite dal costruttore agli ispettori durante i corsi di introduzione all uso delle Onde Guidate con la strumentazione specifica formano la base della metodologia utilizzata per valutare la presenza di corrosione sotto un punto di appoggio. Echi provenienti da saldature sono utilizzati per calibrare le curve DAC e i difetti sono divisi in categorie di severità basate sulla stima della perdita di sezione trasversale e distribuzione circonferenziale del difetto (la misurazione diretta dello spessore non é ad oggi possibile utilizzando Onde Guidate). Le Onde Guidate sono sensibili in generale a cambi di rigidezza della struttura (e non solamente impedenza) per cui i punti di appoggio generano un eco (l appoggio é un impedimento al movimento localizzato che genera un incremento localizzato della rigidezza della struttura). La ampiezza di un eco in corrispondenza di un supporto appoggio dipende dalla frequenza del test, dal contatto tra il tubo ed il supporto e dal diametro e spessore della tubazione. La possibilità di un eco generato dalla presenza del supporto é la causa del superiore livello di complessità relativo alla ispezione sotto i punti di appoggio. Questo perché l eco dovuto alla presenza dell appoggio potrebbe mascherare l eco di una corrosione sotto supporto. Pertanto l operatore che effettua l ispezione dovrà comprendere in dettaglio gli strumenti interpretativi che la specifica strumentazione fornisce per determinare la presenza o meno di corrosione sotto supporto. Qui di seguito discuteremo alcuni casi applicativi che evidenziano benefici e limitazione del metodo ad Onde Guidate per la detezione e classificazione della corrosione sotto i punti di appoggio di una tubazione.

5 Amp (Linear) -16dB Clock Caso studio 1: Linea 16 schedula 10 in deposito di stoccaggio In questo caso lo scopo del controllo era investigare la condizione della tubazione in termini di corrosione interna e/o esterna. Un dato tipico di questa ispezione é mostrato in Figura 2. Tutti gli appoggi sono stati classificati come non affetti da corrosione. Il test ha permesso di controllare 5 supporti a partire da un unico punto di ispezione. La call line (blu) é stata settata in questo caso su un valore di 3% e nessuno dei supporti eccede questo valore alla specifica frequenza mostrata in Figura 2. L ampiezza degli echi dei supporti nella parte positiva del test é leggermente superiore rispetto a quella relativa ai supporti nella parte negativa del test a causa della disuniforme distribuzione del peso (maggiore pressione sotto supporto nella parte positiva) Distance (ft) Figura 2. Risultati del test ad Onde Guidate su tubazione 16 appoggiata su supporti metallici. Caso studio 2: Linea di vapore schedula 40 La Figura 3 mostra un risultato relativo al controllo di una linea di vapore di all interno di un terminale. La condizione generale esterna, a seguito di controllo visivo, era stata classificata come buona/eccellente. Controllo ultrasonoro a spot aveva inoltre indicato assenza di fenomeni diffusi di corrosione interna. L esame ad Onde Guidate (dei quali un esempio in Figura 3) ha permesso di confermare il buono stato generale della tubazione evidenziandone peró un problema sotto uno dei supporti (non visibile al momento della esecuzione del test) nella direzione positiva del test a circa 10 (3m). Da questa posizione di test é stato possibile identificare tre saldature, una curva, due supporti saldati e tre supporti di tipo appoggio. Il SNR era tale da permettere in questo caso di individuare cambiamenti di sezione trasversale nell ordine dell 1% e la call DAC (blu) é stata settata sul 3%. Il segnale relativo alla posizione

6 Amp (Linear) welded support weld ed support -F2 ed support Corrosion pit High contact loading Elbow -18dB Clock +10 é stato poi verificato sollevando il tubo e la Figura 4 mostra una foto della corrosione sotto l appoggio Distance (ft) Figura 3. Risultati del test ad Onde Guidate su tubazione con supporti tipo appoggio e saldati. Figura 4. Corrosione sotto supporto (posizione +10 in Figura 3). Caso studio 3: Linea di trasporto 10 schedula 40 La Figura 5 mostra una vista generale della linea che trasporta petrolio greggio. La usura sotto il punto di contatto mostrata in Figura 6b é stata identificata a partire dall esame ad Onde Guidate ad una distanza di 10ft dall anello.

7 Amp (Linear) -F1 +F1 +F2-18dB Clock Figura 5a. Linea di trasporto 10 Figura 5b. Usura su punto di contatto identificata con Onde Guidate. Il risultato dell esame ad Onde Guidate per la linea di 10 é mostrato in Figura 6. Il target della ispezione era in questo caso possibile corrosione interna dovuta alla presenza di depositi all interno della tubazione. In Figura 6 é semplice distinguere la indicazione relativa al punto di contatto su entrambi A-Scan e C-Scan. Successivaente alla identificazione di questa anomalia, lo spessore rimanente é stato misurato su questa sezione di tubo indicando una perdita di spessore sul punto di contatto di circa il 30%. La perdita di spessore dovuta a usura é comune specialmente su linee di trasporto e il metodo ad Onde Guidate é estremamente efficace ad individuare questo tipo di difettologia Distance (ft) Figura 6. Risultato del test ad Onde Guidate relativo alla linea di trasporto di 10 appoggiata su supporti metallici. Caso studio 4: Linea d acqua 4 schedula 40 La Figura 7 mostra una vista generale della linea 4. La condizione generale esterna, a seguito di controllo visivo, era stata classificata come buona/eccellente. Tuttavia le linee ripiene d acqua senza inibitori possono avere all interno strati di

8 Amp (Linear) -30dB Clock deposito aderenti al tubo che aumentano sia l attenuazione che il livello di rumore. La Figura 8 mostra il risultato del test ad Onde Guidate. A partire da questa posizione due saldature sono visibili (anche se altre saldature sono evidenziabili a maggiore distanza a differenti frequenze). I numerosi echi presenti nella traccia sono dovuti alla presenza sia di depositi interni che di corrosione generalizzata (media). Inoltre la call DAC (blu) é stata settata sul 5%. Questo é uno dei casi nei quali non é possibile utilizzare l esame ad Onde Guidate in maniera affidabile per identificare corrosione sotto supporto appoggio visto che la presenza di corrosione generalizzata potrebbe mascherare la possibile presenza di corrosione sotto supporto. Figura 7. Vista della tubazione 4 ripiena di acqua Distance (ft) Figura 8. Risultato del test ad Onde Guidate relativo alla linea 4 in Figura 7. Formazione e certificazione La formazione e la esperienza dell operatore sono critici per il successo di questo tipo di applicazione del Metodo GWT. L operatore dovrà comprendere in dettaglio sia gli ultimi strumenti di interpretazione sviluppati sia la complessità di questo tipo di applicazione. Nuovi schemi di formazione sono stati inoltre sviluppati per fornire il know-how necessario agli operatori per questa specifica applicazione.

9 Conclusioni Il metodo ad Onde Guidate permette di effettuare il controllo sotto supporti di tipo appoggio senza necessità di sollevare l appoggio stesso. I casi applicativi discussi hanno evidenziato benefici e limitazioni del metodo ad Onde Guidate per la detezione e classificazione della corrosione sotto punti di appoggio. REFERENZE 1. Cawley, P., D.N. Alleyne and C.W. Chan, C.W., "Inspection of pipes", WO 96/951, priority date Alleyne, D.N. and P. Cawley, "The excitation of Lamb waves in pipes using dry coupled piezoelectric transducers", Journal of NDE, Vol. 15, pp.11-20, Alleyne, D.N. and P. Cawley, "Long range propagation of Lamb waves in chemical plant pipework", Materials Evaluation, Vol. 55, pp , Demma, A., Alleyne D. Guided Waves: opportunities and limitations, Cofrend conference, VM Nunez Ledesma, V.M., E. Perez Baruch, A. Demma, M.J.S. Lowe, "Guided wave testing of an immersed gas pipeline", Materials Evaluation, Vol. 67, pp , Davies, J., Cawley, P., "The application of synthetic focusing for imaging crack-like defects in pipelines using guided waves", IEEE Trans UFFC, Vol. 56, pp , 2009.

Guided Waves: opportunities and limitations

Guided Waves: opportunities and limitations Guided Waves: opportunities and limitations A. Demma Guided Ultrasonics Ltd 30 Saville Road London, UK W45HG Tel. +44 (0) 2089943771 alex@guided-ultrasonics.com Abstract: Il metodo ad onde guidate è utilizzato

Dettagli

TESTER N.D.T. S.R.L.

TESTER N.D.T. S.R.L. TESTER N.D.T. S.R.L. CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU TUBAZIONI METALLICHE CON IL METODO DELLE ONDE GUIDATE. Ing. Alessandro Bordignon P.i. Vincenzo Munaron INTRODUZIONE L'art. 3 del D.M. 329/04 prevede l'emanazione

Dettagli

Validazione di un modello predittivo di adeguatezza all'uso delle onde guidate per controllo su tubazioni industriali

Validazione di un modello predittivo di adeguatezza all'uso delle onde guidate per controllo su tubazioni industriali Validazione di un modello predittivo di adeguatezza all'uso delle onde guidate per controllo su tubazioni industriali S. Anastasi (*), A. Demma (**), C. De Petris (*),U. Giosafatto (***), M. Marino (*)

Dettagli

Test sperimentali sulle potenzialità delle onde guidate nel rilevamento dei difetti presenti in tubazioni rivestite con poliuretano o bitume

Test sperimentali sulle potenzialità delle onde guidate nel rilevamento dei difetti presenti in tubazioni rivestite con poliuretano o bitume Test sperimentali sulle potenzialità delle onde guidate nel rilevamento dei difetti presenti in tubazioni rivestite con poliuretano o bitume F. Bertoncini*, G.Nardoni**, M. Raugi*, F. Turcu* *Università

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1. Principi del controllo ultrasonoro 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo mediante

Dettagli

STATO DELL ARTE SUL PANORAMA NORMATIVO INERENTE AL CONTROLLO CON ONDE GUIDATE DELLE TUBAZIONI

STATO DELL ARTE SUL PANORAMA NORMATIVO INERENTE AL CONTROLLO CON ONDE GUIDATE DELLE TUBAZIONI STATO DELL ARTE SUL PANORAMA NORMATIVO INERENTE AL CONTROLLO CON ONDE GUIDATE DELLE TUBAZIONI F. Bresciani Istituto Italiano della Saldatura LungoBisagno Istria 15, 16141 Genova Tel. 010/83411 Fax 0108367780

Dettagli

Monitoraggio di tubazioni con onde guidate: efficacia diagnostica, limitazioni ed approcci di ottimizzazione del controllo.

Monitoraggio di tubazioni con onde guidate: efficacia diagnostica, limitazioni ed approcci di ottimizzazione del controllo. Monitoraggio di tubazioni con onde guidate: efficacia diagnostica, limitazioni ed approcci di ottimizzazione del controllo. A. Demma (*), C. De Petris (**), A. Galvagni (***), U. Giosafatto (****) (*)

Dettagli

ISPEZIONE AD ONDE GUIDATE DI TUBAZIONI CON RIVESTIMENTI FORTEMENTE ATTENUANTI E/O INTERRATE

ISPEZIONE AD ONDE GUIDATE DI TUBAZIONI CON RIVESTIMENTI FORTEMENTE ATTENUANTI E/O INTERRATE ISZIONE AD ONDE GUIDATE DI TUBAZIONI CON RIVESTIMENTI FORTEMENTE ATTENUANTI E/O INTERRATE F. Bertoncini *, R. Crudeli **, U. Giosafatto **, M. Raugi *, F. Turcu * * DESE Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

Sperimentazione della tecnica con onde guidate nella valutazione dello stato di corrosione di tubazioni del teleriscaldamento

Sperimentazione della tecnica con onde guidate nella valutazione dello stato di corrosione di tubazioni del teleriscaldamento Sperimentazione della tecnica con onde guidate nella valutazione dello stato di corrosione di tubazioni del teleriscaldamento G. Nardoni, M. Certo I&T Nardoni Institute RIASSUNTO La relazione esamina i

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dettagli

Controllo ultrasonoro mediante Phased Array di saldature alluminotermiche in rotaie ferroviarie

Controllo ultrasonoro mediante Phased Array di saldature alluminotermiche in rotaie ferroviarie Controllo ultrasonoro mediante Phased Array di saldature alluminotermiche in rotaie ferroviarie Michele CARBONI, Stefano BERETTA, Paolo TERRANOVA, FERROVIENORD del problema 2 Lunga rotaia saldata (l.r.s)

Dettagli

Pundit 250 Array Scanner per imaging a ultrasuoni

Pundit 250 Array Scanner per imaging a ultrasuoni Solutions since 1954 Pundit 250 Array Scanner per imaging a ultrasuoni Interattivo Scansione in profondità di calcestruzzo e calcestruzzo fibrorinforzato Misurazioni dello spessore Elementi spessi in calcestruzzo

Dettagli

Nuove Applicazioni del Software di simulazione dei CND CIVA11

Nuove Applicazioni del Software di simulazione dei CND CIVA11 Nuove Applicazioni del Software di simulazione dei CND CIVA11 Struttura Introduzione CIVA UT CIVA ET CIVA RT page 2 Struttura Introduzione CIVA UT CIVA ET CIVA RT page 3 CIVA Software dedicato alla simulazione

Dettagli

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria Controlli Non Distruttivi Ultrasuoni (Non Destructive Testing) sia GPTI Gruppo Professionale Tecnica / Industria MaGyc Innovation in Engineering Ultrasuoni Teoria Ultrasuoni Suono la cui frequenza è al

Dettagli

MISURA DELLA RIDUZIONE DI SPESSORE PER CORROSIONE IN LAMIERE DI ALLUMINIO MEDIANTE TECNICA LASER

MISURA DELLA RIDUZIONE DI SPESSORE PER CORROSIONE IN LAMIERE DI ALLUMINIO MEDIANTE TECNICA LASER Associazione Italiana per l Analisi delle Sollecitazioni (AIAS) XXXVI Convegno Nazionale 4-8 Settembre 2007 Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli MISURA

Dettagli

Software di mappatura ultrasonora per componenti aeronautici e industriali

Software di mappatura ultrasonora per componenti aeronautici e industriali Software di mappatura ultrasonora per componenti aeronautici e industriali "Il software sviluppato in LABVIEW tramite la scheda NI PCI 7358 controlla e muove i 6 assi, singolarmente o contemporaneamente,

Dettagli

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari 14 Congresso AIPnD 26-28 Ottobre 2011 Firenze Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari M. Carboni Introduzione 2 La fatica è la causa

Dettagli

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW Nella maggior parte delle indagini sismiche per le quali si utilizzano le onde compressive, più di due terzi dell energia sismica totale generata viene trasmessa nella forma

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame Ultrasonoro Difettoscopico (UT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712

Programma di addestramento raccomandato per l esame Ultrasonoro Difettoscopico (UT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712 SETTORE PROVE NON DISTRUTTIVE Programma di addestramento raccomandato per l esame Ultrasonoro Difettoscopico (UT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712 Cod. PUT120 Durata 120 ore totali suddivise in 80

Dettagli

2. Diagnostica e monitoraggio ad onde guidate con sensori magnetostrittivi convenzionali

2. Diagnostica e monitoraggio ad onde guidate con sensori magnetostrittivi convenzionali DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI CONDUTTURE AD ONDE GUIDATE CON UN NUOVO SENSORE MAGNETOSTRITTIVO: MISURA DELLA COMPONENTE FLESSURALE E CARATTERIZZAZIONE DEI DIFETTI F. Bertoncini, C. Oprea, M. Raugi, F.

Dettagli

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 Alessandro Pavan Udine 18 Novembre 2011 NTC 2008 PERICOLOSITA

Dettagli

Azienda certificata ISO 9001:2008

Azienda certificata ISO 9001:2008 SEDE LEGALE VIA BRESSANI 4/B, 29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC), ITALIA TEL: +39.0321/784127 SEDE AMMINISTRATIVA VIA G. FERRARIS 13, 43036 FIDENZA (PR), ITALIA TEL: +39.0524/530259 FAX: +39.0524/530142 info@trecoil.it

Dettagli

DOPPIE ANGOLATE FOCALIZZATE SONDE

DOPPIE ANGOLATE FOCALIZZATE SONDE SONDE DOPPIE ANGOLATE FOCALIZZATE Le sonde doppie ad onde longitudinali LFI (TRL) vengono utilizzate per il controllo di saldature in materiale austenitico come le saldature di recipienti in pressione

Dettagli

Goodyear Proactive Solutions

Goodyear Proactive Solutions Goodyear Proactive Solutions Scheda informativa Goodyear Proactive Solutions è una suite completa di soluzioni basate sui dati, con una telematica avanzata e una tecnologia di analisi predittiva brevettata,

Dettagli

CND innovativi nel settore GVR: stato dell arte e linee di sviluppo

CND innovativi nel settore GVR: stato dell arte e linee di sviluppo CND innovativi nel settore GVR: stato dell arte e linee di sviluppo ing. Canio Mennuti Giornata di studio Tecnologie innovative in ausilio ai controlli e alle verifiche di attrezzature a pressione CONFIDUSTRIA

Dettagli

Capitolo 6 CARATTERISTICHE CORRENTOMETRICHE DELLA COLONNA D ACQUA

Capitolo 6 CARATTERISTICHE CORRENTOMETRICHE DELLA COLONNA D ACQUA Capitolo 6 CARATTERISTICHE CORRENTOMETRICHE DELLA COLONNA D ACQUA L area circostante il punto di posizionamento del GBS è stata caratterizzata dal punto di vista correntometrico al fine di monitorare il

Dettagli

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura Valutazione della vita residua di componenti eserciti in regime di creep secondo il metodo Omega (API 579-1 / ASME FFS-1): esempi applicativi e confronto con i metodi di calcolo tradizionali Chiara Servetto

Dettagli

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI CORRENTI INDOTTE Strumenti a Correnti Indotte Per la rivelazione di difetti superficiali su materiali ferromagnetici e amagnetici. Per prodotti quali barre, fili, tubi, rivetti,

Dettagli

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE 1 ALMiG Italia s.r.l. chi siamo ALMiG è l'acronimo di Automatische Luftpumpen

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 24 novembre 2016 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net MISURA DI PORTATA A ULTRASUONI SU FLARE GAS Luca Basaglia Product Manager Flow Solutions SICK S.p.A. 24 Novembre

Dettagli

Analisi dei campi emessi da: banco magnetico orizzontale per magnetoscopia

Analisi dei campi emessi da: banco magnetico orizzontale per magnetoscopia Analisi dei campi emessi da: banco magnetico orizzontale per magnetoscopia Aldo Canova 1, Luca Giaccone 2 Politecnico di Torino, Dipartimento Energia 27 gennaio 2015 Indice 1 Descrizione sorgente di campo

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 Tecnologia Una nuova dimensione per la tec La tecnologia PRT (Pulse Ranging Technology) è una metodologia di misurazione innovativa di Pepperl+Fuchs, particolarmente

Dettagli

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza Introduzione Rapidi sviluppi nelle tecnologie di conversione di potenza combinate con la necessità di migliore efficienza creano

Dettagli

Procedura per la verifica e manutenzione dei sostegni di illuminazione pubblica S1.4.1A - INDAGINE SPESSIMETRICA Basata sulla propagazione delle onde

Procedura per la verifica e manutenzione dei sostegni di illuminazione pubblica S1.4.1A - INDAGINE SPESSIMETRICA Basata sulla propagazione delle onde Procedura per la verifica e manutenzione dei sostegni di illuminazione pubblica S1.4.1A - INDAGINE SPESSIMETRICA Basata sulla propagazione delle onde acustiche (ULTRASUONI) Metodo DISTRUTTIVO (bisogna

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FORMIGINE ANNO 2002 1 PREMESSA In data 17 luglio 2002 sono state effettuate, come richiesto dall Amministrazione

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo A Introduzione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA Terremoto de L Aquila, 2009 Gallipoli et al., 2011 Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FIORANO MODENESE ANNO 2004 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico Approvvigionamento idrico sicuro per decenni. Il sistema ALPINAL comprende tubi e pezzi speciali e quindi soddisfa

Dettagli

Principi di sismica a riflessione

Principi di sismica a riflessione CORSO IN GEOFISICA Caratterizzazione dei suoli con varie tecniche attive e passive Albornoz Palace Hotel iale Giacomo Matteotti, Spoleto (PG) 3 Dicembre 16 Principi di sismica a riflessione Dott. Geol.

Dettagli

Servizi Tecnologia e Innovazione

Servizi Tecnologia e Innovazione Servizi Tecnologia e Innovazione Servizi Ispezione e Certificazione TÜV AUSTRIA ITALIA - Blu Solutions contribuisce in maniera determinante al miglioramento della sicurezza, della sostenibilità ambientale

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

G. NARDONI, M. CERTO, P. NARDONI, M. FEROLDI, D. NARDONI I&T NARDONI INSTITUTE L. POSSENTI, A. FILOSI, S. QUETTI ATB RIVA CALZONI S.

G. NARDONI, M. CERTO, P. NARDONI, M. FEROLDI, D. NARDONI I&T NARDONI INSTITUTE L. POSSENTI, A. FILOSI, S. QUETTI ATB RIVA CALZONI S. DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEI CRITERI DI DISCRIMINAZIONE TRA DIFETTI VOLUMETRICI/PLANARI MEDIANTE TECNICA ULTRASONORA PULSE ECH0/PHASED ARRAY BASATA SUL RAPPORTO DEGLI ECHI DIFFRATTI NEL CONTROLLO DELLE

Dettagli

ACCOPPIATORI ESTERNI MECCANICI mod. ANTR M

ACCOPPIATORI ESTERNI MECCANICI mod. ANTR M PRODOTTI PER LA SALDATURA ACCOPPIATORI ESTERNI MECCANICI mod. ANTR M L ACCOPPIATORE ESTERNO DI TIPO MECCANICO ANTR M è una attrezzatura che permette il perfetto allineamento di tubi, per procedere alla

Dettagli

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Procedura di sintesi Guida alla sintesi del controllo

Dettagli

Termometro ad infrarossi

Termometro ad infrarossi Termometro ad infrarossi testo 835 strumenti di misura a infrarossi rapidi e precisi Misure sicure e precise anche a temperature elevate Puntatore a 4 raggi laser in grado di definire esattamente l area

Dettagli

STUDIO E SPERIMENTAZIONE DELLA TECNICA AD ONDE GUIDATE NELL AMBITO DEI FLUIDI CRIOGENICI

STUDIO E SPERIMENTAZIONE DELLA TECNICA AD ONDE GUIDATE NELL AMBITO DEI FLUIDI CRIOGENICI STUDIO E SPERIMENTAZIONE DELLA TECNICA AD ONDE GUIDATE NELL AMBITO DEI FLUIDI CRIOGENICI Francesco Bertoncini, Marco Raugi, Florin Turcu Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria dell Energia e dei

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC ipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE 2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze 13 dicembre 20 APPLICAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

Mappatura delle aree idonee alle reti di teleriscaldamento

Mappatura delle aree idonee alle reti di teleriscaldamento Mappatura delle aree idonee alle reti di teleriscaldamento Progetto di ricerca Cantonale Aprile 2018 Obiettivo della mappatura L attività di ricerca condotta vuole individuare le aree più idonee all installazione

Dettagli

Experience of acoustic FWI on seismic land data

Experience of acoustic FWI on seismic land data Experience of acoustic FWI on seismic land data Università di Pisa F. Bizzi (1), B. Galuzzi (2), A. Tognarelli (1), E. Stucchi (2), A. Mazzotti (1) (1) Dipartimento di Scienze della Terra, Università di

Dettagli

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di I filtri I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva, sono identificati da una frequenza di taglio

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico 02 L Audit energetico L'audit energetico è il primo passo verso qualsiasi azione di efficientamento o strategia di Energy Management. L audit permette una diagnosi completa di come viene utilizzata l'energia

Dettagli

UltraWave LRT. Sistema a onde guidate per l ispezione di tubazioni in servizio. UltraWave LRT

UltraWave LRT. Sistema a onde guidate per l ispezione di tubazioni in servizio. UltraWave LRT Sistema a onde guidate UltraWave LRT UltraWave LRT Sistema a onde guidate per l ispezione di tubazioni in servizio Screening su lunghe distanze per la verifica dell integrità delle tubazioni Capacità di

Dettagli

Le tipologie e i loro ambiti

Le tipologie e i loro ambiti Le tipologie e i loro ambiti Dr. Ing. Antonino IACINO Ispettore certificato API 510 Titolare/CEO - Iacino Progetti s.r.l. - aderente Rete d Impresa PPS Confindustria Udine, 23 maggio 2018 La Realizzazione

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR Ogni tipologia di indagine sismica ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. A esempio la tecnica a rifrazione può essere molto utile nel caso si voglia individuare un

Dettagli

Diagnostica PROFINET. Soluzioni per installazione, messa in esercizio e manutenzione di reti PROFINET. Prove di accettazione della rete

Diagnostica PROFINET. Soluzioni per installazione, messa in esercizio e manutenzione di reti PROFINET. Prove di accettazione della rete Diagnostica PROFINET Soluzioni per installazione, messa in esercizio e manutenzione di reti PROFINET Analisi dei cavi Monitoraggio Localizzazione degli errori Prove di accettazione Gestione Diagnostica

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE E. Imperial, C. Desandré, Leo Cerise, Valeria Bottura ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière

Dettagli

SANHA RefHP Raccordi a saldare per alta pressione

SANHA RefHP Raccordi a saldare per alta pressione SANHA RefHP Raccordi a saldare per alta pressione La scelta giusta Raccordi premium per alta pressione SANHA RefHP Raffrescamento e refrigerazione Resistere alla pressione si può: con gli speciali raccordi

Dettagli

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution Solvency 2012 La Roadmap verso la Risk Based Insurance Risk Appetite Framework: una possibile declinazione operativa Agenda dell intervento 5 20 Risk Appetite:

Dettagli

MONITORAGGIO AD ONDE GUIDATE DI IMPIANTI A PRESSIONE E IN ESERCIZIO A TEMPERATURE ESTREME: PROVE SPERIMENTALI

MONITORAGGIO AD ONDE GUIDATE DI IMPIANTI A PRESSIONE E IN ESERCIZIO A TEMPERATURE ESTREME: PROVE SPERIMENTALI MONITORAGGIO AD ONDE GUIDATE DI IMPIANTI A PRESSIONE E IN ESERCIZIO A TEMPERATURE ESTREME: PROVE SPERIMENTALI F. Bertoncini *, M. Raugi *, E. Taddei **, P. Taddei **, F. Turcu * * DESE Dipartimento di

Dettagli

Test di accettazione, manutenzione e diagnostica sul campo dei cavi di media tensione con tensioni DAC smorzate

Test di accettazione, manutenzione e diagnostica sul campo dei cavi di media tensione con tensioni DAC smorzate Test di accettazione, manutenzione e diagnostica sul campo dei cavi di media tensione con tensioni DAC smorzate 1 Test sul campo dei sistemi di energia sotterranei dei cavi di distribuzione Test dopo la

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un' Valutazione delle Vs30 in terreni lagunari mediante il Metodo FTAN ( Frequency- Time Analysis) V. Iliceto (1), J. Boaga (1) e F. Vaccari (2,3) (1) Dip. Geologia, Paleontologia e Geofisica - Università

Dettagli

High Return on Engagement

High Return on Engagement High Return on Engagement Analytics Report PER SAMPLE PROJECT DATA DI ELABORAZIONE: 13 MAGGIO 2016 La versione ANALYTICS del report High Return on engagement è stata condotta su un campione di 77 persone

Dettagli

High Return on Engagement. Analytics Report. per SAMPLE PROJECT

High Return on Engagement. Analytics Report. per SAMPLE PROJECT High Return on Engagement Analytics Report per SAMPLE PROJECT Data di elaborazione: 13 Maggio 2016 2 La versione ANALYTICS del report High Return on engagement è stata condotta su un campione di 77 persone

Dettagli

Il misuratore di portata Spirax Sarco VIM20. Una misura facile senza interrompere il processo

Il misuratore di portata Spirax Sarco VIM20. Una misura facile senza interrompere il processo Il misuratore di portata Spirax Sarco VIM20 Una misura facile senza interrompere il processo M i s u r a t o r e d i p o r t a t a V I M 2 0 Il VIM20 Il misuratore di portata ad inserzione di tipo vortex

Dettagli

SOLUZIONI PER L INDUSTRIA

SOLUZIONI PER L INDUSTRIA NOTA APPLICATIVA SOLUZIONI PER L INDUSTRIA MISURE DI PORTATA DELLE UTILITIES ED ENERGIA TERMICA TECNOLOGIA CLAMP-ON non intrusiva! TECNOLOGIA TERMICA ad inserzione TECNOLOGIA VORTEX ad inserzione WWW.ITALCONTROL.IT

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Indice Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche Introduzione alle scariche parziali

Indice Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche Introduzione alle scariche parziali 1. Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche pag.021 1.1. Generalità sulla diagnostica pag.021 1.2. Le definizioni principali pag.023 1.3. Lo scopo della diagnostica pag.024 1.4. Il degrado

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

SISTEMI D ISPEZIONE AUTOMATICI PER I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SVILUPPATI DA ENEA

SISTEMI D ISPEZIONE AUTOMATICI PER I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SVILUPPATI DA ENEA SISTEMI D ISPEZIONE AUTOMATICI PER I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SVILUPPATI DA ENEA A. Tatì, P. Varone ENEA DIPARTIMENTO TECNOLOGIE FISICHE AVANZATE E NUOVI MATERIALI Sezione MATQUAL CR CASACCIA Sommario

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO Mappa del capitolo Lo Stocastico Introduzione Metodo di calcolo Interpretazione dell Oscillatore Lo Stocastico Veloce e Lento Ipervenduto e Ipercomperato Divergenze

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE Prima della rivoluzione digitale l implementazione hardware degli elementi di controllo e dei trasduttori era basata sull uso di componenti idraulici, pneumatici e di

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vendemiano Scuola Secondaria G. Saccon Viale A. de Gasperi, 48 San Vendemiano (Tv)

Istituto Comprensivo di San Vendemiano Scuola Secondaria G. Saccon Viale A. de Gasperi, 48 San Vendemiano (Tv) 1/7 Campagna di Monitoraggio dei Campi Elettromagnetici a Radiofrequenza Istituto Comprensivo di San Vendemiano Scuola Secondaria G. Saccon Viale A. de Gasperi, 48 San Vendemiano (Tv) Ai sensi del D.Lgs

Dettagli

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico P. Golinelli - Azienda USL Modena p.golinelli@ausl.mo.it European Commission Initiative on Breast Cancer (ECIBC)

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side Ricevitore AC-RX2/CS AC-RX2/CS Ricevitore RF dati superreattivo in ASK, economico a basso assorbimento ed elevata sensibilità. Caratteristiche generali ottimizzate per l uso con i decoder/encoder della

Dettagli

Applicazione della procedura EA ai serbatoi di tipologia orizzontale e capacità maggiore di 3 m 3 e fino a 13 m 3

Applicazione della procedura EA ai serbatoi di tipologia orizzontale e capacità maggiore di 3 m 3 e fino a 13 m 3 Applicazione della procedura EA ai serbatoi di tipologia orizzontale e capacità maggiore di 3 m 3 e fino a 13 m 3 Allegato alla Revisione 1 Luglio 2006 della Procedura per il controllo di serbatoi interrati

Dettagli

Principi di base della Perimetria

Principi di base della Perimetria Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Principi di base della Perimetria Andrea Perdicchi 22 Corso Nazionale SIPe Bologna, 23 ottobre 2 Perimetria La perimetria è lo studio della

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa , TUBO IN POLIETILENE PE-Xa 020526, 020527 A 464 373 Il tubo in polietilene reticolato Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo conferisce

Dettagli

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CHGT omologazione secondo la norma EN12101-3 Casse di ventilazione elicoidali omologate per lavorare in

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In data 9 Novembre 00 e Dicembre 00 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza

Dettagli

ISPECO S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI]

ISPECO S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI] 2014 S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI] Descrizione dei metodi di indagine CND inerente i fasci tubieri di scambiatori I controlli CND sui fasci

Dettagli