MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FRIULI OCCIDENTALE CASTELLO DI TORRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FRIULI OCCIDENTALE CASTELLO DI TORRE"

Transcript

1 MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FRIULI OCCIDENTALE CASTELLO DI TORRE Ciao maestra Francesca la mamma mi ha portato a vedere il Museo Archeologico Pordenone nel Castello Torre. Non avevo idea che vicino casa ci fosse un vero Castello trasformato in un museo bellissimo che t fa fare un vero viaggio nel tempo. Al primo piano viaggiamo nella preistoria antca e troviamo pietre e raschiatoi fabbricat con selci trovate a Sequals e Pras. Pensa che quest ritrovament appartengono all uomo Neanderthal, che per vivere cacciava con pietre scheggiate, e successivamente usava pietre con forme sempre più regolari fno a usare lance e giavelloit con punte aflate. Interessante è stato vedere le clavicole della marmoia (groie Ver Pras,, i rest varie pietre e il cranio un animale. Molt minerali, tra cui l ematte, servivano per la produzione polvere colorante ma anche fare oggeit d arte. Al secondo piano il viaggio prosegue nella preistoria recente, dove la fia foresta lascia posto ai primi villaggi. I nostri antenat si creavano spazi abbaiendo gli alberi per mezzo asce pietra, poi utlizzando il fuoco. Così avevano lo spazio per costruire capanne, coltvare cereali e far pascolare gli animali. C è una vasta esposizione lame in pietra utlizzate come asce rinvenute a Fagnigola, Bannia Fiume Veneto, Dardago, Palù Livenza. Proprio nelle zone del Palù Livenza viene rinvenuto l abitato palafitcolo, che rappresenta il quarto sito del Friuli Venezia Giulia iscriio nella lista del patrimonio monale dell Unesco. 1

2 I neolitci cominciarono a seminare piante che si erano portat dall oriente: orzo, farro e versi tpi frumento, lentcchie, piselli e lino. Nei boschi raccoglievano fruit selvatci, nocciole, mele e corniole. Sempre in questo piano c è una vastssima esposizione punte frecce, molari cervo, manbole capriolo, ossa tartaruga palustre, ossa cinghiale, bue e maiale, ossa lontra e volpe, ossa tasso e capriolo e cervo della zona del Palù. 2

3 Interessante è stato scoprire che durante gli scavi a Fagnigola Azzano Decimo sono stat rinvenut molt repert che mostrano che i neolitci comunicavano con gli altri provenient da aree padane. I vasi trovat mostrano, anche, che venivano decorat con varie tecniche: decorazioni a grafo (con un unica punta,, decorazioni ad incisione, decorazioni a zig zag (con uno strumento appuntto tpico Bannia,, decorazioni a peitne (un peitne a più punte,, decorazione a onde. L aitvità tpica femminile era flare o intrecciare fbre come il lino molt ritrovament a Palù Livenza lo mostrano. Si scopre che bracciali in pietra verde levigata, collane e tmbri decoratvi sono segni stnzione e gran valore estetco. Bracciali in pietra, collane e bracciali erano anche merce scambio tra le varie popolazioni ed adriiura potevano litgare per avere un segno stntvo e valore. 3

4 I repert del sito Meduno, Palse Porcia, Sesto al Reghena, comprendono vasi in terracoia, lance pugnali, asce, lame per tagliare cereali e strument per accendere il fuoco, cuspi giavelloio, coltelli, tazze, scodelle. Increbili le loro creazioni senza la tecnologia oggi. 4

5 Speiacolare è stato vedere al terzo piano la ricostruzione un abitazione e un pozzo molto profondo che si restringeva verso il basso, costruito in forma quadrata legno con pali rinforzo. Nello stesso piano ma in un altra area erano present dei strani bronzi piccoli votvi rafgurant guerrieri, quello più strano era un sco (assomigliava ad un sco volante degli alieni, e pensate un po' trovato zona Villoie San Quirino. Percorrendo una piccola scala a chiocciola, quasi nascosta in questo museo-labirinto, ho trovato una cosa a r poco speiacolare che mi ha partcolarmente afascinato: una serie repert appartenent ad una necropoli ossia un antco cimitero. Davvero increbile. Una serie piccoli tabelloni spiegavano in maniera deiagliata i ritrovament, i sit archeologici, cosa e come hanno scoperto, archiviato, spostato e molto altro. La cosa straornaria è che si può camminare sopra alle teche in modo da poter vedere da molto vicino gli scheletri. Ognuno loro accanto a sé aveva qualcosa personale, come fosse un segno riconoscimento: chi aveva bracciali, chi anelli, chi orecchini, chi lame. Il Castello ha una zona preziosi materiali archeologici pertnent alla vicina villa romana Torre, scoperta negli anni 50 sulla sponda sinistra del fume Noncello dal conte Giuseppe Ragogna; la sezione delle ceramiche meevali e rinascimentali; alcune sale decate allo stesso Giuseppe Ragogna, ultmo proprietario del castello. Amici, davvero increbile! 5

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Università degli Studi di Roma

Dettagli

DANNI CAUSATI DA FAUNA SELVATICA AI VEICOLI IN PROVINCIA DI PORDENONE ANNO 2012

DANNI CAUSATI DA FAUNA SELVATICA AI VEICOLI IN PROVINCIA DI PORDENONE ANNO 2012 PROVINCIA DI PORDENONE Medaglia d oro al Valor Militare Servizio Caccia e Pesca DANNI CAUSATI DA FAUNA SELVATICA AI VEICOLI IN PROVINCIA DI PORDENONE ANNO 2012 Pordenone, dicembre 2013 Provincia di Pordenone

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

CONDIZIONE PROFESSIONALE E NON PROFESSIONALE DELLA POPOLAZIONE

CONDIZIONE PROFESSIONALE E NON PROFESSIONALE DELLA POPOLAZIONE Ufficio Statistica CONDIZIONE PROFESSIONALE E NON PROFESSIONALE DELLA POPOLAZIONE Popolazione residente di 15 anni e più per condizione professionale e sesso. Censimenti 2001 e 2011 15 generale della popolazione

Dettagli

L' alimentazione nella preistoria

L' alimentazione nella preistoria L' alimentazione nella preistoria Periodo preistorico Presenza dell'uomo Alimentazione Paleolitico Australopiteco Homo Abilis Homo Erectus Onnivora Vegetariana Neolitico Homo Erectus Homo di Neandertal

Dettagli

IN PIÙ CHE COS È LA STORIA? PAG. 3. A cura di Lucia Letizia 2

IN PIÙ CHE COS È LA STORIA? PAG. 3. A cura di Lucia Letizia 2 IO, TU E PILÙ IL LIBRO DI STORIA DI MARIO LE FONTI DELLA STORIA PAG. 12 COSA SONO LE FONTI? PAG. 4 E 5 COSA SONO I FOSSILI? ALLA RICERCA DELLE FONTI PAG. 13 CHI È L ARCHEOLOGO? PAG. 7 E 6 CHI È IL PALEONTOLOGO?

Dettagli

TABELLE VALORI AGRICOLI 2015

TABELLE VALORI AGRICOLI 2015 COMMISSIONE PROVINCIALE PER LA DETERMINAZIONE DELL INDENNITA DI ESPROPRIO DI CUI ALL ART. 41 DEL D.P.R. 327/2001 Deliberazione Commissione Provinciale Espropri della Provincia di Pordenone n. 478 del 30/01/2015

Dettagli

Viaggio nella preistoria

Viaggio nella preistoria Martedì 26 marzo 2013: tutti gli alunni delle classi terze dell IC3 di Caivano, a Pollena Trocchia in visita ad un villaggio preistorico Noi alunni della 3 D insieme a tutti gli altri alunni delle terze

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2018-2019 MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO Corso Magenta 15 20123 Milano Tel 02 88445208 Fax 02 88465721 E-mail c.museoarcheologico@comune.milano.it

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La preistoria e la città BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della nascita delle città nel contesto

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

Bilancio demografico anno 2016 e popolazione residente al 31 dicembre Provincia: Pordenone. Maschi Femmine Totale

Bilancio demografico anno 2016 e popolazione residente al 31 dicembre Provincia: Pordenone. Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 153.032 159.762 312.794 Nati 1.263 1.189 2.452 Morti 1.471 1.554 3.025 Saldo Naturale -208-365 -573 Iscritti da altri comuni 4.396 4.453 8.849 Iscritti dall'estero

Dettagli

La nascita di Verona romana

La nascita di Verona romana La nascita di Verona romana Verona nacque per una concentrazione di elementi destinati a facilitare la vita dell uomo. Prima di tutto la presenza del fiume Adige, da poco giunto in pianura e perciò dal

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... Deposito Archeologico Noale Museo della Centuriazione Borgoricco PD fig.1 Pozzo di età romana rinvenuto a Borgoricco fig.1 Pozzo fig.2 Pozzale,...per pozzi fig.3...

Dettagli

Commissione provinciale per la determinazione dell indennità di esproprio di cui all art. 41 del DPR n 327.

Commissione provinciale per la determinazione dell indennità di esproprio di cui all art. 41 del DPR n 327. 2012 Commissione provinciale per la determinazione dell indennità di esproprio di cui all art. 41 del DPR 08.06.2001 n 327. ELENCAZIONE DELLE REGIONI AGRARIE E DEI COMUNI CHE LE COMPONGONO REGIONE AGRARIA

Dettagli

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019 DOVE SIAMO Siamo facilmente raggiungibili dalla strada statale 131: all altezza del Km 51 si svolta per il bivio Villanovaforru. villanovaforru Porta della Marmilla

Dettagli

ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI

ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI In Boemia nel 1800 a.c. circa si affermó la florida Cultura d'aunjetitz, che si propagherá in tutta la Cechia, la Slovacchia, la Polonia, la Germania, l'ungheria,

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

strumenti per una didattica inclusiva

strumenti per una didattica inclusiva Vittorio Vittorio Giudici Giudici Andrea Andrea Pacini Pacini I strumenti per una didattica inclusiva Schede facilitate di storia dell arte con audio Basi per il disegno Scarica gratis il libro digitale

Dettagli

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA Caraffa he di bronzo Recipiente ding di bronzo h. 51 cm, d. bocca 43.5 cm Recipienti you di bronzo con decoro di taotie (ʺBo geʺ) (2) h. 27.5 cm, d. bocca 8.5 10.7 cm Set di

Dettagli

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo.

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo. Il 17 marzo tutte le classi terze di scuola primaria hanno partecipato all uscita didattica presso il Centro di archeologia sperimentale Antiquitates. E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione

Dettagli

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie 2016-2017 UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il Museo Archeologia per Roma, inaugurato a ottobre

Dettagli

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. La Venaria Reale La Reggia Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Che cosa vedi nella Reggia di Venaria 1 Sala di Diana La Sala di Diana è molto

Dettagli

Viaggio nella Bergamo Romana

Viaggio nella Bergamo Romana ISTITUTO COMPRENSIVO GABRIELE CAMOZZI Scuola primaria G.Rosa Anno scolastico 2018/2019 classi quarte Visita d istruzione Bergamo Alta Viaggio nella Bergamo Romana Cosa abbiamo fatto? Testo di Alberto Boni

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi Anno Scolastico 2013-2014 Mirko Ragusa A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi Alessandra Alcuni Mercoledì viene una ragazza di nome Giulia a farci il progetto dei Cretesi e dei Micenei.

Dettagli

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado l osservazione diretta e l analisi dell ambiente e della flora presente oggi al Lavagnone. A questo punto si lascia il sito archeologico. 2) Attività presso il Museo Rambotti. I ragazzi effettuano l attività

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

San Vito al Tagliamento, 16 ottobre Comune di Annone Veneto Piazza Vittorio Veneto ANNONE VENETO (VE)

San Vito al Tagliamento, 16 ottobre Comune di Annone Veneto Piazza Vittorio Veneto ANNONE VENETO (VE) CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE Piazza del Popolo, 38 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Tel. (0434) 842976 Fax (0434) 842970

Dettagli

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Gioco in Museo. Investigare il passato* SCUOLA DELL INFANZIA (ex materna) Visite alle sezioni Alla scoperta del mondo dei fossili, dei minerali, delle piante, dello spazio, degli animali o dell uomo, insieme a un esperto all interno delle Sezioni

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

GRUPPO 1. La vita quotidiana in un villaggio fortificato del Sottoceneri: Tremona-Castello 1. FONTI

GRUPPO 1. La vita quotidiana in un villaggio fortificato del Sottoceneri: Tremona-Castello 1. FONTI II ciclo: Terzo ciclo. Il patrimonio storico sulla Via delle genti 1/23 Fonti per gruppo 1 GRUPPO 1 La vita quotidiana in un villaggio fortificato del Sottoceneri: Tremona-Castello 1. FONTI II ciclo: Terzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA Titolo Catalogazione al Museo Sede Gli studenti che frequenteranno gli ambienti del Museo di Scienze della Terra (MST) collaboreranno alle attività di catalogazione delle collezioni del MST, composte da

Dettagli

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Civici Musei di Villa Paolina Museo Archeologico e dell Uomo A.C. BLANC BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Anno scolastico 2016/2017 1 DATI 2016/2017 Le attività didattiche dell anno scolastico 2016/2017, approvate

Dettagli

International Land Art Meeting Pordenone/Caneva/Polcenigo maggio ottobre 2014

International Land Art Meeting Pordenone/Caneva/Polcenigo maggio ottobre 2014 International Land Art Meeting Pordenone/Caneva/Polcenigo maggio ottobre 2014 I luoghi del meeting Comune di Pordenone Città di Pordenone Capoluogo, con una popolazione superiore ai 51.000 abitanti. Sorge

Dettagli

PIANO DEGLI INVESTIMENTI

PIANO DEGLI INVESTIMENTI PIANO DEGLI INVESTIMENTI 20162018 Allegato A) alla delibera 18/2017 UTI SILE e MEDUNA UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO FIUME VENETO CHIONS PRAVISDOMINI PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella I bambini delle classi terze della Scuola Primaria Mascagni hanno svolto durante l anno scolastico

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA SIMUC

SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA SIMUC Comune di Carbonia Assessorato alla Cultura SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA SIMUC Parco Archeologico di Monte Sirai Nuraghe Sirai Museo Archeologico Villa Sulcis Museo dei PaleoAmbienti Sulcitani

Dettagli

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria?

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? Attività didattiche Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? E un museo nato nel 2001, che raccoglie e presenta con pannelli illustrati numerose ricostruzioni sperimentali di reperti archeologici.

Dettagli

PIANO DEGLI INVESTIMENTI

PIANO DEGLI INVESTIMENTI PIANO DEGLI INVESTIMENTI - Allegato A) alla delibera n. 64/ UTI SILE e MEDUNA UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO - FIUME VENETO - CHIONS - PRAVISDOMINI PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Dettagli

Schema di sviluppo della metallurgia (da Wertime)

Schema di sviluppo della metallurgia (da Wertime) Schema di sviluppo della metallurgia (da Wertime) 1) Uso del rame nativo e dei minerali di rame come pietre 3) Martellatura a freddo del rame nativo 5) Riscaldamento del rame nativo 7) Estrazione del rame

Dettagli

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa 2018-2019 Museo Civico Archeologico Aquaria Piazza Enea Ferrari, 1 Tel. 0374 83188 E-mail: turismo@comune.soncino.cr.it Offerta educativa a.s. 2018-19

Dettagli

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Premio Bandiera 2012 Gubbio Premio Bandiera 2012 Gubbio Comunicato stampa scavi a Col di Marzo (PG) campagna 2013 L alimentazione degli Etruschi La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi

Dettagli

Il sarcofago della Glyptotek di Copenaghen IN 1299

Il sarcofago della Glyptotek di Copenaghen IN 1299 Nella mostra del Museo Regionale di Camarina sui Naufragi sono esposti reperti archeologici relativi al tema dei trasporti commerciali nel Mediterraneo nella tarda antichità. Alla Mostra ha aderito la

Dettagli

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET IN PULLMAN Il pullman è lungo e spazioso, comodo con tanti sedili. Quando siamo partiti eravamo molto contenti... Siamo passati da Possagno, poi siamo passati sul

Dettagli

BRIXIA Parco Archeologico di Brescia Romana Teatro Romano Museo di Santa Giulia Piazza della Vittoria

BRIXIA Parco Archeologico di Brescia Romana Teatro Romano Museo di Santa Giulia Piazza della Vittoria BRIXIA Parco Archeologico di Brescia Romana Teatro Romano Museo di Santa Giulia Piazza della Vittoria 6 maggio 2017 7 gennaio 2018 MIMMO PALADINO Ouverture Le opere e i luoghi BRIXIA Parco Archeologico

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Musei Capitolini Visite generale e a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Le storie

Dettagli

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali. Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali. L Associazione Me.MO Cantieri Culturali a.p.s., concessionaria di spazi e servizi all interno dei Luoghi della Cultura statali

Dettagli

1. Oneri istruttori previsti dai Comuni della Provincia di Pordenone. nuova/modifica. rinnovo. scarico già autorizzazione ( ) Comune ( )

1. Oneri istruttori previsti dai Comuni della Provincia di Pordenone. nuova/modifica. rinnovo. scarico già autorizzazione ( ) Comune ( ) Tabelle riassuntive degli oneri istruttori per le autorizzazioni degli SCARICHI di ACQUE REFLUE rientranti nell Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) - DPR n. 59 del 13/06/2013 dei Comuni della Provincia

Dettagli

PARCO TECNOLOGICO S. GIORGIO

PARCO TECNOLOGICO S. GIORGIO Orcenigo di Zoppola (PN) Paese - S.S. Feltrina (TV) PARCO TECNOLOGICO S. GIORGIO COMMERCIALE - DIREZIONALE - INDUSTRIALE Ubicazione Castagnole di Paese Castagnole di Paese Comune di Castagnole di Paese

Dettagli

1. Oneri istruttori previsti dai Comuni della Provincia di Pordenone. Comune

1. Oneri istruttori previsti dai Comuni della Provincia di Pordenone. Comune Tabelle riassuntive degli oneri istruttori per le autorizzazioni degli SCARICHI di ACQUE REFLUE rientranti nell Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) - DPR n. 59 del 13/06/2013 dei Comuni della Provincia

Dettagli

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria SINTESI DELL INCONTRO SUGLI SCAVI DI ANZOLA E LE TERREMARE La storia delle ricerche archeologiche relative all Età del Bronzo,

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

Scopriamo insieme il lavoro dei campi e del legno. Bambini al Museo. Nome e cognome BENVENUTO AL MUSEO!

Scopriamo insieme il lavoro dei campi e del legno. Bambini al Museo. Nome e cognome BENVENUTO AL MUSEO! Bambini al Museo Scopriamo insieme il lavoro dei campi e del legno Nome e cognome BENVENUTO AL MUSEO! 1 Ti ricordi la strada che hai fatto per arrivare qui? Scegli una matita colorata e prova a ricostruire

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il museo Archeologia

Dettagli

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi scienze naturali Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi Abbiamo imparato meglio l evoluzione della vita perché abbiamo ripetuto cose

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I LORO VILLAGGI SULLE COLLINE PERCHE LA LA

Dettagli

SEQUALS (PN), fraz. Lestans, Raccolta archeologica a Villa Savorgnan.

SEQUALS (PN), fraz. Lestans, Raccolta archeologica a Villa Savorgnan. SEQUALS (PN), fraz. Lestans, Raccolta archeologica a Villa Savorgnan. La località viene ricordata fra le pievi della Diocesi di Concordia nella bolla pontificia del 1184 di Urbano III (Plebem de Lestans).

Dettagli

CAPOGROSSO di Caivano

CAPOGROSSO di Caivano SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA E PRIMARIA CAPOGROSSO di Caivano Ad aprile la scuola primaria dell Istituto Capogrosso di Caivano ha partecipato ad una serie di visite guidate diversificate a seconda della

Dettagli

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr Biblioteca comunale di Spinea Biblioteca del Museo Correr Scuola Vivaldi - I Circolo didattico di Spinea - classe quinta - a.s. 2005/2006 - insegnate N. Paterno In collaborazione con Biblioteca comunale

Dettagli

Tabelle riassuntive oneri istruttori

Tabelle riassuntive oneri istruttori Tabelle riassuntive oneri istruttori 1. Oneri istruttori Comuni della Provincia di Pordenone per scarichi rientranti in AUA. Oneri istruttori per Oneri istruttori per Oneri istruttori per Comune nuova/modifica

Dettagli

INDIETRO. Scegli il gioco con un clic

INDIETRO. Scegli il gioco con un clic INDIETRO Scegli il gioco con un clic UN VIAGGIO NELLA PREISTORIA GIOCHIAMO CON GLI UOMINI PRIMITIVI CONOSCI GLI UOMINI PRIMITIVI? INDIETRO Mi nutrivo di radici, bacche e frutti selvatici, cibi che richiedevano

Dettagli

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile III Convegno regionale della prevenzione: Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile Assistente sanitaria Daniela Fabbro

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

L immagine, realizzata dalla III^F, è stata selezionata in seguito ad un concorso tra le classi dell Istituto aderenti al progetto.

L immagine, realizzata dalla III^F, è stata selezionata in seguito ad un concorso tra le classi dell Istituto aderenti al progetto. L immagine, realizzata dalla III^F, è stata selezionata in seguito ad un concorso tra le classi dell Istituto aderenti al progetto. A due passi dalla nostra scuola, nel cuore di Casalotti, si trova un

Dettagli

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE DECRETO SEGRETARIALE N. 3 DEL IL SEGRETARIO GENERALE

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE DECRETO SEGRETARIALE N. 3 DEL IL SEGRETARIO GENERALE DECRETO SEGRETARIALE N. 3 DEL 11-04-2008 IL SEGRETARIO GENERALE VISTA la Legge 3 agosto 1998 n. 267; VISTA la Legge 11 dicembre 2000 n. 365; VISTO il D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, in particolare gli articoli

Dettagli

Area Creatività Soci Apve Collezionismo

Area Creatività Soci Apve Collezionismo Area Creatività Soci Apve Collezionismo Breve storia del Collezionismo Di Alessandra Lina Breve storia del Collezionismo dott.ssa Alessandra Lina Associazione Culturale Sosandra L abitudine di famiglie

Dettagli

San Vito al Tagliamento, 16 aprile Spett. Comune di Annone Veneto Piazza Vittorio Veneto ANNONE VENETO (VE)

San Vito al Tagliamento, 16 aprile Spett. Comune di Annone Veneto Piazza Vittorio Veneto ANNONE VENETO (VE) CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE Piazza del Popolo, 38 33078 S.Vito al Tagliamento (PN) Tel. (0434) 842976 Fax (0434) 842970 C.F.

Dettagli

WEEK END A VILLOTTA CHIOS

WEEK END A VILLOTTA CHIOS Nel pomeriggio di venerdì 19 febbraio si parte per Villotta, invitati da Mario e Angela Trevisan, conosciuti in una delle nostre uscite. Fanno parte del Campeggio Club Udine in Friuli Venezia Giulia, che

Dettagli

CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 1. CAMPO DI APPLICAZIONE ESCLUSIONI DEL CAMPO DI APPLICAZIONE... 4

CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 1. CAMPO DI APPLICAZIONE ESCLUSIONI DEL CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 pag. 1 di 5 Copia Controllata n INDICE 1. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. ESCLUSIONI DEL CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3. CERTIFICAZIONE... 4 3.1. Oggetto della certificazione per l AREA NORD... 4 3.2. Oggetto

Dettagli

PIANO DEGLI INVESTIMENTI

PIANO DEGLI INVESTIMENTI PIANO DEGLI INVESTIMENTI 20172019 Allegato B) alla delibera 18/2017 UTI SILE e MEDUNA UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO FIUME VENETO CHIONS PRAVISDOMINI PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Dettagli

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC)

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) La collinetta artificiale di Silbury Hill nel Wiltshire (prima metà del III millennio BC) Aree di diffusione del Campaniforme

Dettagli

Attività didattiche al MAR - Museo Archeologico Regionale. Anno 2017/18

Attività didattiche al MAR - Museo Archeologico Regionale. Anno 2017/18 ttività didattiche al M - Museo rcheologico egionale nno 2017/18 Scuole primarie Percorso M - Laboratori didattici - n principio era il colore: la nascita dell arte pittorica nella Preistoria. P E S T

Dettagli

Rivivere la Preistoria: che emozione!

Rivivere la Preistoria: che emozione! venerdì 11 febbraio ore 16.30-18.30 Rivivere la Preistoria: che emozione! Proposta per l aggiornamento docenti della Scuola dell Infanzia e Primaria a cura di ROSSELLA DUCHES UNIVERSITA DI FERRARA Dip.

Dettagli

RIVIVERE LA PREISTORIA

RIVIVERE LA PREISTORIA RIVIVERE LA PREISTORIA Il progetto Rivivere la Preistoria nasce dalla volontà di far conoscere la preistoria del territorio di Montelupo, coinvolgendo le classi III della primaria dell'ist. Com. Baccio

Dettagli

tutto 42 biglie". biglie ci sono in tutto?". 5. LE BIGLIE DI ARTURO (Cat. 3, 4, 5, 6) ARMT RMT PROVA II

tutto 42 biglie. biglie ci sono in tutto?. 5. LE BIGLIE DI ARTURO (Cat. 3, 4, 5, 6) ARMT RMT PROVA II 4 e RMT PROVA II marzo-aprile 06 ARMT06 5. LE BIGLIE DI ARTURO (Cat. 3, 4, 5, 6) ARMT 06 4 RMT PROVA II Arturo ha l abitudine di riporre le sue biglie in scatole di due tipi diversi: Mette sempre lo stesso

Dettagli

La classe III D augura Buon 2015 con

La classe III D augura Buon 2015 con La classe III D augura Buon 2015 con Durante il paleolitico, il più antico ominide di cui sono stati trovati i resti è l Australopiteco. Vissuto in Africa circa 4 milioni di anni fa, era basso, aveva un

Dettagli

ECCOCI.. LE AVVENTURE CONTINUANO

ECCOCI.. LE AVVENTURE CONTINUANO ECCOCI.. LE AVVENTURE CONTINUANO Sorpresa!!!!!!Abbiamo ricevuto notizie da Silver Con la sua navicella è ripartito ha sorvolato l oceano ed è arrivato in un posto bellissimo dove ci sono le montagne, il

Dettagli

Laboratorio in classe

Laboratorio in classe Attività didattiche 2015-2016 La necessità di rendere fruibile il materiale e le informazioni veicolate dal Museo di Vaie per un numero maggiore di utenti, ha determinato la progettazione di un attività

Dettagli

Risorsa online Il mio Symbook - STORIA. Fogli di lessico

Risorsa online Il mio Symbook -  STORIA. Fogli di lessico Risorsa online Il mio Symbook - www.symwriter.it STORIA Fogli di lessico 1 ABITI/VESTITI ACQUA AFFETTO AGRICOLTORE AGRICOLTURA ALBERO ALLEVAMENTO ALLEVATORE AMO ANFIBI ANIMALI ANIMALI ANIMALI FEROCI ANNO

Dettagli

15 luglio - 15 settembre 2018

15 luglio - 15 settembre 2018 Grazie alla cortese concessione della Presidente del Sistema Museale di Ateneo dell Università di Pisa, dott.ssa Chiara Bodei, sarà esposta la mostra 15 luglio - 15 settembre 2018 Museo Didattico Via Piana

Dettagli

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM L area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le

Dettagli

ARCHEO SAN VITO SERVIZIO DIDATTICO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO FEDERICO DE ROCCO SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

ARCHEO SAN VITO SERVIZIO DIDATTICO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO FEDERICO DE ROCCO SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) Comune di San Vito al Tagliamento ARCHEO SAN VITO SERVIZIO DIDATTICO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO FEDERICO DE ROCCO SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) Gli Assessorati ai Beni e Attività Culturali, Istruzione e Formazione

Dettagli

LA PREISTORIA NEL VALDARNO SUPERIORE Indagine su un passato lontanissimo

LA PREISTORIA NEL VALDARNO SUPERIORE Indagine su un passato lontanissimo LA PREISTORIA NEL VALDARNO SUPERIORE Indagine su un passato lontanissimo Classe 3^ B scuola primaria Incisa Insegnanti: Mira Linda, Musso Antonella a. s. 2017/2018 FASE 1: ALLA RICERCA DI INFORMAZIONI

Dettagli