Analisi della marginalità per comune

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi della marginalità per comune"

Transcript

1 Analisi della marginalità per comune

2

3 Analisi della marginalità per comune ANALISI DELLA MARGINALITÀ PER COMUNE L INDICATORE DEMOGRAFICO Riferendosi ai caratteri strutturali e dinamici della popolazione presi in considerazione per definire il parametro parziale della marginalità demografica del territorio regionale, gli aspetti essenziali ed i differenziali tra parti del territorio emergono con una relativa immediatezza. Sono aspetti ormai più che noti ma che vale comunque ribadire per far risaltare quelle particolari connotazioni che più strettamente si legano alla misura della marginalità. Sul piano generale le aree della regione che per composizione e per evoluzione della popolazione risultano più dinamiche sono pressoché le aree che, per lo sviluppo di connessioni spaziali e per la conseguente integrazione dei territori, possono essere qualificate su livelli e con condizioni di vita identificabili a tutti gli effetti come aree urbane. In Abruzzo, in genere, esse sono rappresentate dai poli più grandi e dai sistemi insediativi di contorno che ne costituiscono parte integrante in una organizzazione a struttura reticolare che trova interruzione solo per fatti orografici. In relazione a questa organizzazione del sistema insediativo in Abruzzo, si sono formate così talune strutture monocentriche nelle zone interne mentre sulla fascia costiera, in decisa e continua evoluzione, il sistema insediativo si va sempre più sviluppando tendendo verso una contestuale progressiva estensione sulle fasce interne della costa, le quali, accentuando nel tempo le interrelazioni di carattere associativo con i centri e le realtà più forti, vanno gradualmente perdendo il carattere marginale. Restano tuttavia situazioni non risolvibili che sono riferibili al carattere periferico dei comuni che sono ai margini di tali spazi e che non riescono a sviluppare integrazioni di sorta né al proprio interno né con le realtà esterne. Si evidenzia così come la marginalizzazione si identifichi sempre più nelle situazioni di carenza e nella scarsa capacità di interscambio con le altre parti del territorio. Sono appunto queste le situazioni che sul piano demografico registrano le peggiori condizioni come la perdita di popolazione, il depauperamento strutturale, l abbandono di ogni attività che non garantisce redditi adeguati ai livelli di vita corrispondenti ai modelli a cui si fa riferimento. Si spiegano così le macchie sulla carta dell Abruzzo proposta come rappresentazione sintetica dell indicatore demografico riportata nella tavola che segue. In essa è ben evidente come le aree di maggiore malessere demografico sono in estrema sintesi quelle che presentano maggiori problemi di accessibilità e che coincidono, in linea di massima, con le aree più tipicamente montane per altitudine e per caratteri ambientali (isolamento, ridotte reti di accesso) e soprattutto quelle in cui sono dislocati i comuni di minori dimensioni (inferiori a mille abitanti), dove prevalgono le classi anziane e dove la natalità è pressoché inesistente da decenni. Sono queste le aree che rappresentano la maggior parte del territorio dei parchi della regione, ed è in queste aree che l indicatore di regresso demografico segna i valori peggiori scontando, in ultima analisi, un concetto che non è il parco che fa regresso, ma è il parco che sancisce le situazioni di degrado presenti sul territorio per fatti e tendenze incontrovertibili. 57

4 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità 58

5 Analisi della marginalità per comune INDICATORE DEMOGRAFICO (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato Provincia dell Aquila B - Campo Imperatore Villa Santa Lucia degli Abruzzi ,33 Declino B - Campo Imperatore Santo Stefano di Sessanio ,31 Declino B - Campo Imperatore Calascio ,27 Declino B - Campo Imperatore San Benedetto in Perillis ,25 Declino F - Peligna Cocullo ,19 Declino H - Alto Sangro Rocca Pia ,19 Declino C - Sirentina Tione degli Abruzzi ,16 Declino B - Campo Imperatore Castelvecchio Calvisio ,16 Declino C - Sirentina Acciano ,16 Declino D - Valle del Giovenco Ortona dei Marsi ,15 Declino F - Peligna Cansano ,10 Declino E - Marsica 1 Cappadocia ,09 Declino C - Sirentina Gagliano Aterno ,07 Declino B - Campo Imperatore Carapelle Calvisio ,06 Declino B - Campo Imperatore Collepietro ,01 Declino F - Peligna Anversa degli Abruzzi ,01 Declino B - Campo Imperatore Ofena ,00 Declino C - Sirentina Secinaro ,99 Declino B - Campo Imperatore Navelli ,99 Declino D - Valle del Giovenco Bisegna ,99 Declino A - Amiternina Campotosto ,98 Declino C - Sirentina Fagnano Alto ,96 Declino B - Campo Imperatore Caporciano ,95 Declino A - Amiternina Capitignano ,90 Declino B - Campo Imperatore Capestrano ,89 Declino B - Campo Imperatore Castel del Monte ,87 Declino C - Sirentina Fontecchio ,85 Declino A - Amiternina Lucoli ,81 Declino F - Peligna Villalago ,80 Declino A - Amiternina Cagnano Amiterno ,79 Declino C - Sirentina Castel di Ieri ,79 Declino A - Amiternina Montereale ,74 Declino E - Marsica 1 Sante Marie ,73 Declino H - Alto Sangro Civitella Alfedena ,73 Declino H - Alto Sangro Barrea ,71 Declino H - Alto Sangro Opi ,71 Declino B - Campo Imperatore Prata d Ansidonia ,69 Declino F - Peligna Pettorano sul Gizio ,69 Declino H - Alto Sangro Alfedena ,68 Declino C - Sirentina Goriano Sicoli ,68 Declino C - Sirentina Rocca di Mezzo ,66 Declino F - Peligna Pacentro ,65 Declino A - Amiternina Barete ,64 Declino H - Alto Sangro Rivisondoli ,62 Declino C - Sirentina Molina Aterno ,62 Declino H - Alto Sangro Ateleta ,60 Declino E - Marsica 1 Collelongo ,58 Declino B - Campo Imperatore San Pio delle Camere ,58 Declino B - Campo Imperatore Barisciano ,57 Declino E - Marsica 1 Villavallelonga ,54 Declino E - Marsica 1 Rocca di Botte ,53 Declino E - Marsica 1 Pereto ,52 Declino F - Peligna Prezza ,47 Declino D - Valle del Giovenco Gioia dei Marsi ,45 Declino H - Alto Sangro Scontrone ,44 Stabilità C - Sirentina Castelvecchio Subequo ,42 Stabilità H - Alto Sangro Pescocostanzo ,41 Stabilità F - Peligna Roccacasale ,40 Stabilità F - Peligna Vittorito ,39 Stabilità A - Amiternina Sant Eusanio Forconese ,38 Stabilità E - Marsica 1 Massa d Albe ,38 Stabilità 59

6 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità segue INDICATORE DEMOGRAFICO (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato G - Valle Roveto Morino ,37 Stabilità F - Peligna Scanno ,37 Stabilità D - Valle del Giovenco Collarmele ,37 Stabilità D - Valle del Giovenco Aielli ,34 Stabilità F - Peligna Bugnara ,34 Stabilità C - Sirentina Rocca di Cambio ,32 Stabilità G - Valle Roveto Civita d Antino ,29 Stabilità G - Valle Roveto San Vincenzo V.R ,29 Stabilità D - Valle del Giovenco Lecce nei Marsi ,27 Stabilità F - Peligna Corfinio ,24 Stabilità F - Peligna Campo di Giove ,24 Stabilità C - Sirentina Ovindoli ,21 Stabilità D - Valle del Giovenco Ortucchio ,21 Stabilità H - Alto Sangro Villetta Barrea ,20 Stabilità A - Amiternina Tornimparte ,11 Stabilità H - Alto Sangro Pescasseroli ,09 Stabilità A - Amiternina Villa Sant Angelo ,08 Stabilità E - Marsica 1 Carsoli ,06 Stabilità A - Amiternina Fossa ,04 Stabilità A - Amiternina Ocre ,02 Stabilità G - Valle Roveto Balsorano ,01 Stabilità H - Alto Sangro Roccaraso ,00 Stabilità E - Marsica 1 Tagliacozzo ,00 Stabilità D - Valle del Giovenco Cerchio ,02 Stabilità F - Peligna Introdacqua ,05 Stabilità E - Marsica 1 Castellafiume ,06 Stabilità G - Valle Roveto Canistro ,06 Stabilità E - Marsica 1 Magliano de Marsi ,08 Stabilità E - Marsica 1 Oricola ,10 Stabilità A - Amiternina Pizzoli ,12 Stabilità B - Campo Imperatore San Demetrio ne Vestini ,15 Stabilità H - Alto Sangro Castel di Sangro ,15 Stabilità F - Peligna Raiano ,16 Stabilità B - Campo Imperatore Poggio Picenze ,19 Stabilità E - Marsica 1 Scurcola Marsicana ,20 Stabilità A - Amiternina Scoppito ,21 Stabilità D - Valle del Giovenco Pescina ,28 Stabilità G - Valle Roveto Civitella Roveto ,35 Stabilità G - Valle Roveto Capistrello ,37 Stabilità E - Marsica 1 Trasacco ,42 Stabilità D - Valle del Giovenco San Benedetto dei Marsi ,43 Stabilità E - Marsica 1 Luco dei Marsi ,53 Sviluppo E - Marsica 1 Celano ,83 Sviluppo non montani L Aquila ,94 Sviluppo F - Peligna Pratola Peligna ,10 Sviluppo E - Marsica 1 Avezzano ,70 Sviluppo non montani Sulmona ,74 Sviluppo Provincia di Teramo M - Laga Valle Castellana ,05 Declino O - Gran Sasso Fano Adriano ,99 Declino M - Laga Cortino ,96 Declino M - Laga Rocca Santa Maria ,94 Declino O - Gran Sasso Pietracamela ,91 Declino O - Gran Sasso Crognaleto ,89 Declino N - Val Vomano Arsita ,68 Declino O - Gran Sasso Castel Castagna ,65 Declino O - Gran Sasso Castelli ,65 Declino N - Val Vomano Cellino Attanasio ,30 Stabilità N - Val Vomano Bisenti ,29 Stabilità M - Laga Torricella Sicura ,28 Stabilità N - Val Vomano Cermignano ,25 Stabilità O - Gran Sasso Tossicia ,21 Stabilità 60

7 Analisi della marginalità per comune segue INDICATORE DEMOGRAFICO (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato N - Val Vomano Montefino ,20 Stabilità M - Laga Civitella del Tronto ,15 Stabilità N - Val Vomano Castiglione Messer Raimondo ,02 Stabilità N - Val Vomano Castilenti ,03 Stabilità M - Laga Campli ,03 Stabilità O - Gran Sasso Isola del Gran Sasso d Italia ,03 Stabilità non montani Controguerra ,14 Stabilità O - Gran Sasso Colledara ,26 Stabilità N - Val Vomano Canzano ,30 Stabilità N - Val Vomano Atri ,35 Stabilità non montani Torano Nuovo ,45 Stabilità non montani Morro d Oro ,50 Sviluppo non montani Colonnella ,50 Sviluppo O - Gran Sasso Montorio al Vomano ,50 Sviluppo non montani Ancarano ,56 Sviluppo N - Val Vomano Penna Sant Andrea ,56 Sviluppo non montani Sant Omero ,60 Sviluppo non montani Corropoli ,63 Sviluppo N - Val Vomano Basciano ,67 Sviluppo N - Val Vomano Notaresco ,82 Sviluppo non montani Bellante ,87 Sviluppo non montani Mosciano Sant Angelo ,91 Sviluppo N - Val Vomano Castellalto ,22 Sviluppo non montani Teramo ,36 Sviluppo non montani Roseto degli Abruzzi ,57 Sviluppo non montani Nereto ,78 Sviluppo non montani Pineto ,80 Sviluppo non montani Tortoreto ,94 Sviluppo non montani Sant Egidio alla Vibrata ,15 Sviluppo non montani Giulianova ,27 Sviluppo non montani Silvi ,14 Sviluppo non montani Alba Adriatica ,24 Sviluppo non montani Martinsicuro ,68 Sviluppo Provincia di Pescara I - Vestina Corvara ,01 Declino L - Maiella e Morrone Sant Eufemia a Maiella ,01 Declino L - Maiella e Morrone Salle ,89 Declino I - Vestina Brittoli ,84 Declino L - Maiella e Morrone Serramonacesca ,75 Declino I - Vestina Pescosansonesco ,73 Declino I - Vestina Pietranico ,62 Declino I - Vestina Carpineto della Nora ,61 Declino L - Maiella e Morrone Abbateggio ,61 Declino I - Vestina Farindola ,61 Declino I - Vestina Vicoli ,53 Declino L - Maiella e Morrone Caramanico Terme ,49 Declino I - Vestina Montebello di Bertona ,41 Stabilità I - Vestina Villa Celiera ,38 Stabilità I - Vestina Castiglione a Casauria ,36 Stabilità L - Maiella e Morrone Roccamorice ,33 Stabilità I - Vestina Civitella Casanova ,32 Stabilità I - Vestina Civitaquana ,21 Stabilità L - Maiella e Morrone Bolognano ,11 Stabilità non montani Catignano ,07 Stabilità non montani Cugnoli ,09 Stabilità L - Maiella e Morrone Tocco da Casauria ,09 Stabilità I - Vestina Bussi sul Tirino ,15 Stabilità non montani Alanno ,18 Stabilità L - Maiella e Morrone San Valentino in Abruzzo C ,20 Stabilità non montani Elice ,25 Stabilità non montani Rosciano ,39 Stabilità L - Maiella e Morrone Popoli ,40 Stabilità 61

8 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità segue INDICATORE DEMOGRAFICO (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato L - Maiella e Morrone Turrivalignani ,40 Stabilità non montani Picciano ,43 Stabilità non montani Loreto Aprutino ,44 Stabilità I - Vestina Penne ,48 Sviluppo L - Maiella e Morrone Manoppello ,48 Sviluppo non montani Nocciano ,50 Sviluppo non montani Pianella ,63 Sviluppo non montani Moscufo ,77 Sviluppo non montani Collecorvino ,80 Sviluppo L - Maiella e Morrone Lettomanoppello ,91 Sviluppo non montani Città Sant Angelo ,06 Sviluppo L - Maiella e Morrone Scafa ,46 Sviluppo non montani Torre de Passeri ,52 Sviluppo non montani Cepagatti ,70 Sviluppo non montani Spoltore ,28 Sviluppo non montani Cappelle sul Tavo ,53 Sviluppo non montani Pescara ,38 Sviluppo non montani Montesilvano ,80 Sviluppo Provincia di Chieti R - Medio Sangro Roio del Sangro ,24 Declino S - Val Sangro Montelapiano ,23 Declino R - Medio Sangro Fallo ,12 Declino S - Val Sangro Montebello sul Sangro ,11 Declino U - Alto Vastese Schiavi di Abruzzo ,07 Declino S - Val Sangro Monteferrante ,06 Declino Q - Aventino e Medio Sangro Colledimacine ,03 Declino R - Medio Sangro Rosello ,03 Declino U - Alto Vastese San Giovanni Lipioni ,97 Declino Q - Aventino e Medio Sangro Pennadomo ,91 Declino P - Maielletta Pennapiedimonte ,91 Declino R - Medio Sangro Borrello ,89 Declino R - Medio Sangro Gamberale ,85 Declino R - Medio Sangro Civitaluparella ,83 Declino U - Alto Vastese Fraine ,82 Declino T - Medio Vastese Tufillo ,82 Declino U - Alto Vastese Carunchio ,80 Declino T - Medio Vastese Carpineto Sinello ,74 Declino T - Medio Vastese Guilmi ,73 Declino T - Medio Vastese Palmoli ,73 Declino U - Alto Vastese Castelguidone ,72 Declino Q - Aventino e Medio Sangro Palena ,72 Declino Q - Aventino e Medio Sangro Lettopalena ,69 Declino S - Val Sangro Pietraferrazzana ,69 Declino T - Medio Vastese Dogliola ,67 Declino R - Medio Sangro Montenerodomo ,67 Declino Q - Aventino e Medio Sangro Taranta Peligna ,66 Declino Q - Aventino e Medio Sangro Torricella Peligna ,65 Declino U - Alto Vastese Torrebruna ,61 Declino U - Alto Vastese Montazzoli ,61 Declino Q - Aventino e Medio Sangro Gessopalena ,57 Declino U - Alto Vastese Castiglione Messer Marino ,56 Declino T - Medio Vastese Roccaspinalveti ,55 Declino S - Val Sangro Bomba ,50 Declino R - Medio Sangro Pizzoferrato ,50 Declino S - Val Sangro Colledimezzo ,50 Declino T - Medio Vastese Fresagrandinaria ,49 Declino U - Alto Vastese Celenza sul Trigno ,47 Declino T - Medio Vastese Furci ,44 Stabilità Q - Aventino e Medio Sangro Civitella Messer Raimondo ,41 Stabilità Q - Aventino e Medio Sangro Roccascalegna ,40 Stabilità Q - Aventino e Medio Sangro Lama dei Peligni ,38 Stabilità T - Medio Vastese San Buono ,38 Stabilità 62

9 Analisi della marginalità per comune segue INDICATORE DEMOGRAFICO (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato P - Maielletta Palombaro ,33 Stabilità non montani Sant Eusanio del Sangro ,31 Stabilità P - Maielletta Pretoro ,29 Stabilità non montani Filetto ,28 Stabilità T - Medio Vastese Casalanguida ,25 Stabilità P - Maielletta Rapino ,20 Stabilità T - Medio Vastese Lentella ,18 Stabilità S - Val Sangro Tornareccio ,18 Stabilità T - Medio Vastese Liscia ,15 Stabilità S - Val Sangro Archi ,13 Stabilità T - Medio Vastese Scerni ,12 Stabilità non montani Ari ,07 Stabilità non montani Villalfonsina ,06 Stabilità Q - Aventino e Medio Sangro Casoli ,05 Stabilità non montani Pollutri ,05 Stabilità S - Val Sangro Villa Santa Maria ,03 Stabilità T - Medio Vastese Gissi ,03 Stabilità P - Maielletta Fara San Martino ,02 Stabilità non montani Canosa Sannita ,03 Stabilità non montani Torino di Sangro ,03 Stabilità non montani Casacanditella ,09 Stabilità P - Maielletta Roccamontepiano ,11 Stabilità non montani Poggiofiorito ,12 Stabilità non montani Arielli ,15 Stabilità S - Val Sangro Atessa ,16 Stabilità non montani Giuliano Teatino ,18 Stabilità non montani Vacri ,19 Stabilità T - Medio Vastese Monteodorisio ,22 Stabilità R - Medio Sangro Quadri ,23 Stabilità non montani Rocca San Giovanni ,24 Stabilità non montani San Martino sulla Marrucina ,31 Stabilità T - Medio Vastese Cupello ,32 Stabilità non montani Crecchio ,35 Stabilità non montani Frisa ,36 Stabilità non montani Paglieta ,38 Stabilità non montani Casalbordino ,42 Stabilità non montani Castel Frentano ,44 Stabilità non montani Orsogna ,49 Sviluppo non montani Fara Filiorum Petri ,49 Sviluppo non montani Bucchianico ,49 Sviluppo P - Maielletta Guardiagrele ,50 Sviluppo non montani Altino ,53 Sviluppo non montani Mozzagrogna ,55 Sviluppo non montani Villamagna ,56 Sviluppo non montani Miglianico ,75 Sviluppo non montani Fossacesia ,77 Sviluppo non montani Casalincontrada ,84 Sviluppo non montani Tollo ,86 Sviluppo non montani Perano ,86 Sviluppo non montani San Vito Chietino ,88 Sviluppo non montani Ripa Teatina ,91 Sviluppo non montani Ortona ,23 Sviluppo non montani Treglio ,38 Sviluppo non montani Torrevecchia Teatina ,44 Sviluppo non montani Lanciano ,91 Sviluppo non montani Santa Maria Imbaro ,94 Sviluppo non montani Vasto ,14 Sviluppo non montani Chieti ,67 Sviluppo non montani San Giovanni Teatino ,80 Sviluppo non montani Francavilla al Mare ,85 Sviluppo non montani San Salvo ,95 Sviluppo Fonte: elaborazioni Cresa 63

10 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità L INDICATORE DEL SISTEMA PRODUTTIVO Il fenomeno della crescita economica in genere viene identificato con il processo di sviluppo delle componenti del sistema produttivo che di volta in volta viene identificato con le attività che ne costituiscono l ossatura portante. Sul piano più generale in un arco di tempo più ampio si è passati da una società agricola ad una società industriale sino all attuale società terziaria. Anche il percorso dell economia abruzzese ha subito queste trasformazioni, sebbene un po in ritardo rispetto all evoluzione più generale seguita dell economia del paese, trascinata dal cammino più spedito dell economia del settentrione d Italia. La specificità dello sviluppo economico abruzzese è riconducibile a due fatti fondamentali: la struttura originaria da cui si è mossa l economia abruzzese nella prima metà del secolo scorso e il processo di cambiamento avviato con l industrializzazione provocata dagli interventi per il Mezzogiorno. Fatto questo che, da una parte, ha generato un processo di agglomerazione principalmente nelle aree forti, dove erano più facilmente rintracciabili le condizioni per soddisfare il principio delle economie di scala (si pensi alla presenza di offerta di lavoro concentrata nelle aree urbane o alle aree attrezzate realizzate successivamente) e, dall altra, ha svuotato, per effetti attrattivi, le aree marginali che, non solo hanno perduto popolazione per fenomeni indotti dall industrializzazione, ma hanno anche perso quella organizzazione e quelle componenti del sistema produttivo che costituivano l ossatura dei sistemi locali. Si pensi, ad esempio, all industrializzazione avviatasi dapprima nella Val Pescara ed alla progressiva diffusione sopravvenuta in tutte le aree meglio dotate sul piano infrastrutturale. Il percorso seguito da questo processo durante gli anni successivi, trasformatosi anche nelle sue intrinseche componenti, passando dall industrializzazione alla terziarizzazione nelle aree meglio dotate (anche qui prima al traguardo è stata l area di Pescara), ha visto consolidarsi e rafforzarsi quelle parti del territorio meglio servite, più centrali, di maggiore densità demografica e con intrinseche potenzialità di innescare processi di integrazione tra i vari settori economici. Le aree forti della regione si spiegano più facilmente come frutto di questi processi: in esse, infatti, sono presenti e ben sviluppati l industria, il terziario in genere, il turismo, ma non ultima l agricoltura che resta un settore fondamentale nella matrice di integrazione delle attività economiche. Sulle altre parti del territorio il cammino dello sviluppo è stato ben diverso a cominciare dall effetto delle polarità urbane sul territorio montano circostante a cui è venuta a mancare la possibilità di sviluppare il proprio percorso di crescita all interno di un processo integrato ed equilibrato. Per esse si potrebbe parlare di un processo incompiuto della crescita, con una relativa eccezione della realtà del Fucino che, forse sorretta da un attività primaria di rilievo, ha saputo sviluppare appropriati processi sostenuti in tempi più recenti anche da fenomeni indotti per propagazione come è il caso del Carseolano. Per gran parte del territorio montano e per vaste zone della collina interna, il processo di crescita ha avuto un ruolo marginale e sporadico ed in alcuni casi diverse zone ne sono state del tutto estraniate. Ecco allora avviarsi il disfacimento di sistemi produttivi più tipicamente montani non sorretti più né dalla domanda (sia locale che esterna) né tanto meno da livelli di remuneratività adeguati per i fattori di produzione. L agricoltura estensiva, in taluni casi insufficiente anche alle esigenze di sussistenza, è così concretamente scomparsa nel giro di un ventennio (dagli anni cinquanta agli anni settanta) senza che ad essa si trovassero alternative in altri settori per mantenere un occupazione che evitasse il fenomeno dell emigrazione. Solo in alcuni casi la valorizzazione sul piano turistico ha avviato processi alternativi che, in qualche modo, hanno evita- 64

11 Analisi della marginalità per comune to il regresso ed il depauperamento conseguente. Alla luce di questa evoluzione la lettura del sistema produttivo che emerge dall indicatore utilizzato è perfettamente in linea con quanto osservato nel passato. Anche qui, come per la situazione demografica, l esame della carta (lo strumento che con più immediatezza descrive quanto contenuto nel prospetto in cui è riportato l indicatore) individua i tratti fondamentali della fisionomia territoriale del sistema produttivo tra cui, il carattere dicotomico dell economia regionale costituito da una parte da una diffusa presenza per tutta la fascia costiera di buone dotazioni strutturali e di un apparato produttivo solido, e dall altra, nel territorio delle zone interne, di talune concentrazioni produttive in cui si esplicitano in prevalenza attività del settore manifatturiero e, in termini ridotti, del settore turistico. Quest ultimo solo con riferimento alla situazione più consolidata del primo Parco Nazionale dove la presenza di una stazione come Roccaraso e di un centro come Pescasseroli concorrono ad elevare l indicatore. Scorrendo gli indicatori si rileva come in una situazione di debolezza ricada più del 60% dei comuni che hanno popolazione inferiore a mille abitanti. Più indicativo, sotto questo profilo, è il confronto con la situazione media regionale rispetto alla quale ad esempio, sono solo 13 su 108 i comuni della provincia dell Aquila che hanno una posizione migliore mentre sono circa il doppio per la provincia di Chieti, a dimostrazione di una significativa diversità tra le due province. Complessivamente, anche per questi indicatori si ripete una distribuzione in cui la condizione di marginalità (o di regresso) appartiene sostanzialmente alla generalità dei territori montani e con livelli tanto più elevati quanto più essi sono periferici, di minori dimensioni e meno accessibili. 65

12 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità 66

13 Analisi della marginalità per comune INDICATORE DEL SISTEMA PRODUTTIVO (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato Provincia dell Aquila D - Valle del Giovenco Bisegna ,30 Debole G - Valle Roveto Civita d Antino ,25 Debole C - Sirentina Gagliano Aterno ,24 Debole B - Campo Imperatore Castelvecchio Calvisio ,21 Debole B - Campo Imperatore Carapelle Calvisio ,19 Debole F - Peligna Pettorano sul Gizio ,17 Debole D - Valle del Giovenco Ortona dei Marsi ,16 Debole A - Amiternina Ocre ,15 Debole B - Campo Imperatore Caporciano ,14 Debole B - Campo Imperatore San Benedetto in Perillis ,14 Debole H - Alto Sangro Ateleta ,10 Debole C - Sirentina Secinaro ,09 Debole C - Sirentina Fontecchio ,09 Debole B - Campo Imperatore Navelli ,09 Debole F - Peligna Cansano ,08 Debole C - Sirentina Fagnano Alto ,08 Debole H - Alto Sangro Opi ,02 Debole B - Campo Imperatore Santo Stefano di Sessanio ,02 Debole G - Valle Roveto Morino ,02 Debole A - Amiternina Villa Sant Angelo ,01 Debole C - Sirentina Castel di Ieri ,01 Debole C - Sirentina Castelvecchio Subequo ,99 Debole C - Sirentina Tione degli Abruzzi ,98 Debole C - Sirentina Acciano ,97 Debole E - Marsica 1 Sante Marie ,94 Debole F - Peligna Cocullo ,94 Debole E - Marsica 1 Pereto ,93 Debole G - Valle Roveto Balsorano ,93 Debole E - Marsica 1 Rocca di Botte ,92 Debole A - Amiternina Capitignano ,89 Debole A - Amiternina Sant Eusanio Forconese ,89 Debole G - Valle Roveto Canistro ,89 Debole H - Alto Sangro Scontrone ,84 Debole B - Campo Imperatore Prata d Ansidonia ,81 Debole C - Sirentina Goriano Sicoli ,81 Debole B - Campo Imperatore Villa Santa Lucia degli Abruzzi ,80 Debole D - Valle del Giovenco Lecce nei Marsi ,80 Debole B - Campo Imperatore Collepietro ,79 Debole H - Alto Sangro Rocca Pia ,78 Debole H - Alto Sangro Barrea ,77 Debole A - Amiternina Tornimparte ,76 Debole F - Peligna Anversa degli Abruzzi ,73 Debole B - Campo Imperatore Calascio ,73 Debole F - Peligna Prezza ,71 Debole E - Marsica 1 Collelongo ,71 Debole F - Peligna Pacentro ,66 Debole G - Valle Roveto Capistrello ,66 Debole A - Amiternina Barete ,65 Debole E - Marsica 1 Villavallelonga ,64 Debole F - Peligna Bugnara ,64 Debole B - Campo Imperatore Barisciano ,63 Debole B - Campo Imperatore Poggio Picenze ,62 Debole F - Peligna Introdacqua ,60 Debole D - Valle del Giovenco Gioia dei Marsi ,60 Debole B - Campo Imperatore Capestrano ,58 Debole G - Valle Roveto San Vincenzo Valle Roveto ,56 Debole F - Peligna Vittorito ,56 Debole A - Amiternina Lucoli ,55 Debole F - Peligna Corfinio ,54 Debole G - Valle Roveto Civitella Roveto ,53 Debole B - Campo Imperatore Castel del Monte ,52 Debole 67

14 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità segue INDICATORE DEL SISTEMA PRODUTTIVO (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato F - Peligna Campo di Giove ,51 Debole C - Sirentina Rocca di Cambio ,49 Debole E - Marsica 1 Trasacco ,46 Debole A - Amiternina Campotosto ,46 Debole D - Valle del Giovenco Collarmele ,43 Medio D - Valle del Giovenco Cerchio ,42 Medio C - Sirentina Molina Aterno ,38 Medio D - Valle del Giovenco San Benedetto dei Marsi ,35 Medio E - Marsica 1 Castellafiume ,32 Medio B - Campo Imperatore Ofena ,24 Medio A - Amiternina Pizzoli ,21 Medio D - Valle del Giovenco Pescina ,21 Medio A - Amiternina Montereale ,19 Medio A - Amiternina Fossa ,15 Medio E - Marsica 1 Luco dei Marsi ,14 Medio A - Amiternina Cagnano Amiterno ,14 Medio E - Marsica 1 Cappadocia ,13 Medio H - Alto Sangro Villetta Barrea ,08 Medio E - Marsica 1 Tagliacozzo ,04 Medio H - Alto Sangro Alfedena ,04 Medio E - Marsica 1 Massa d Albe ,03 Medio F - Peligna Roccacasale ,02 Medio F - Peligna Villalago ,03 Medio C - Sirentina Rocca di Mezzo ,08 Medio F - Peligna Pratola Peligna ,08 Medio E - Marsica 1 Magliano de Marsi ,31 Medio D - Valle del Giovenco Ortucchio ,35 Medio E - Marsica 1 Celano ,37 Medio B - Campo Imperatore San Pio delle Camere ,37 Medio H - Alto Sangro Pescocostanzo ,46 Vivace F - Peligna Scanno ,51 Vivace A - Amiternina Scoppito ,54 Vivace H - Alto Sangro Pescasseroli ,61 Vivace F - Peligna Raiano ,67 Vivace B - Campo Imperatore San Demetrio ne Vestini ,68 Vivace H - Alto Sangro Castel di Sangro ,86 Vivace C - Sirentina Ovindoli ,86 Vivace D - Valle del Giovenco Aielli ,87 Vivace non montani L Aquila ,05 Vivace H - Alto Sangro Civitella Alfedena ,10 Vivace non montani Sulmona ,19 Vivace H - Alto Sangro Rivisondoli ,37 Vivace E - Marsica 1 Avezzano ,52 Vivace E - Marsica 1 Scurcola Marsicana ,53 Vivace H - Alto Sangro Roccaraso ,70 Vivace E - Marsica 1 Carsoli ,98 Vivace E - Marsica 1 Oricola ,51 Vivace Provincia di Teramo M - Laga Cortino ,16 Debole M - Laga Rocca Santa Maria ,07 Debole O - Gran Sasso Crognaleto ,97 Debole N - Val Vomano Montefino ,76 Debole O - Gran Sasso Castel Castagna ,73 Debole M - Laga Valle Castellana ,65 Debole N - Val Vomano Arsita ,63 Debole O - Gran Sasso Tossicia ,47 Debole O - Gran Sasso Pietracamela ,46 Debole M - Laga Torricella Sicura ,40 Medio N - Val Vomano Cermignano ,20 Medio non montani Torano Nuovo ,16 Medio N - Val Vomano Cellino Attanasio ,11 Medio O - Gran Sasso Colledara ,11 Medio 68

15 Analisi della marginalità per comune segue INDICATORE DEL SISTEMA PRODUTTIVO (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato N - Val Vomano Bisenti ,01 Medio O - Gran Sasso Fano Adriano ,03 Medio O - Gran Sasso Isola del Gran Sasso d Italia ,09 Medio N - Val Vomano Canzano ,14 Medio N - Val Vomano Atri ,28 Medio non montani Bellante ,28 Medio O - Gran Sasso Castelli ,38 Medio M - Laga Civitella del Tronto ,38 Medio N - Val Vomano Notaresco ,60 Vivace M - Laga Campli ,62 Vivace O - Gran Sasso Montorio al Vomano ,67 Vivace N - Val Vomano Basciano ,70 Vivace non montani Controguerra ,80 Vivace N - Val Vomano Penna Sant Andrea ,93 Vivace non montani Mosciano Sant Angelo ,05 Vivace non montani Nereto ,28 Vivace non montani Pineto ,29 Vivace non montani Teramo ,32 Vivace N - Val Vomano Castiglione Messer Raimondo ,39 Vivace non montani Roseto degli Abruzzi ,45 Vivace non montani Sant Omero ,58 Vivace non montani Morro d Oro ,65 Vivace non montani Silvi ,67 Vivace non montani Giulianova ,79 Vivace non montani Martinsicuro ,84 Vivace N - Val Vomano Castilenti ,86 Vivace N - Val Vomano Castellalto ,91 Vivace non montani Sant Egidio alla Vibrata ,00 Vivace non montani Corropoli ,17 Vivace non montani Tortoreto ,31 Vivace non montani Alba Adriatica ,49 Vivace non montani Colonnella ,66 Vivace non montani Ancarano ,31 Vivace Provincia di Pescara I - Vestina Corvara ,29 Debole L - Maiella e Morrone Sant Eufemia a Maiella ,20 Debole I - Vestina Pescosansonesco ,14 Debole L - Maiella e Morrone Roccamorice ,00 Debole I - Vestina Brittoli ,95 Debole L - Maiella e Morrone Serramonacesca ,94 Debole I - Vestina Montebello di Bertona ,87 Debole L - Maiella e Morrone Abbateggio ,79 Debole I - Vestina Pietranico ,78 Debole I - Vestina Villa Celiera ,75 Debole L - Maiella e Morrone Salle ,70 Debole I - Vestina Farindola ,64 Debole I - Vestina Vicoli ,55 Debole I - Vestina Castiglione a Casauria ,53 Debole L - Maiella e Morrone Lettomanoppello ,35 Medio non montani Picciano ,35 Medio L - Maiella e Morrone Caramanico Terme ,24 Medio non montani Nocciano ,20 Medio L - Maiella e Morrone Bolognano ,20 Medio non montani Rosciano ,13 Medio non montani Moscufo ,11 Medio I - Vestina Civitaquana ,10 Medio I - Vestina Bussi sul Tirino ,08 Medio L - Maiella e Morrone Popoli ,07 Medio I - Vestina Civitella Casanova ,03 Medio L - Maiella e Morrone San Valentino in Abruzzo Citeriore ,02 Medio non montani Cugnoli ,00 Medio non montani Torre de Passeri ,06 Medio 69

16 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità segue INDICATORE DEL SISTEMA PRODUTTIVO (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato non montani Catignano ,14 Medio L - Maiella e Morrone Scafa ,28 Medio non montani Pianella ,31 Medio I - Vestina Penne ,33 Medio I - Vestina Carpineto della Nora ,44 Medio non montani Alanno ,51 Vivace L - Maiella e Morrone Manoppello ,58 Vivace non montani Loreto Aprutino ,63 Vivace L - Maiella e Morrone Tocco da Casauria ,70 Vivace non montani Cappelle sul Tavo ,80 Vivace non montani Collecorvino ,81 Vivace non montani Elice ,83 Vivace non montani Spoltore ,02 Vivace L - Maiella e Morrone Turrivalignani ,05 Vivace non montani Montesilvano ,20 Vivace non montani Cepagatti ,67 Vivace non montani Pescara ,98 Vivace non montani Città Sant Angelo ,99 Vivace Provincia di Chieti S - Val Sangro Montelapiano ,42 Debole S - Val Sangro Montebello sul Sangro ,37 Debole R - Medio Sangro Fallo ,23 Debole U - Alto Vastese Torrebruna ,22 Debole R - Medio Sangro Civitaluparella ,19 Debole S - Val Sangro Monteferrante ,16 Debole R - Medio Sangro Rosello ,15 Debole R - Medio Sangro Gamberale ,14 Debole U - Alto Vastese Castelguidone ,13 Debole U - Alto Vastese Fraine ,12 Debole Q - Aventino e Medio Sangro Pennadomo ,09 Debole R - Medio Sangro Borrello ,09 Debole T - Medio Vastese Carpineto Sinello ,06 Debole T - Medio Vastese Guilmi ,03 Debole U - Alto Vastese San Giovanni Lipioni ,92 Debole R - Medio Sangro Quadri ,91 Debole S - Val Sangro Colledimezzo ,91 Debole S - Val Sangro Pietraferrazzana ,89 Debole U - Alto Vastese Celenza sul Trigno ,87 Debole U - Alto Vastese Schiavi di Abruzzo ,87 Debole non montani Filetto ,86 Debole Q - Aventino e Medio Sangro Gessopalena ,85 Debole Q - Aventino e Medio Sangro Civitella Messer Raimondo ,84 Debole Q - Aventino e Medio Sangro Colledimacine ,84 Debole S - Val Sangro Bomba ,83 Debole non montani Ari ,83 Debole R - Medio Sangro Roio del Sangro ,75 Debole T - Medio Vastese Palmoli ,74 Debole T - Medio Vastese Liscia ,72 Debole R - Medio Sangro Montenerodomo ,67 Debole U - Alto Vastese Castiglione Messer Marino ,62 Debole Q - Aventino e Medio Sangro Lettopalena ,60 Debole U - Alto Vastese Montazzoli ,60 Debole P - Maielletta Pennapiedimonte ,60 Debole R - Medio Sangro Pizzoferrato ,57 Debole T - Medio Vastese Furci ,55 Debole T - Medio Vastese Casalanguida ,49 Debole non montani Casalincontrada ,48 Debole T - Medio Vastese San Buono ,41 Medio T - Medio Vastese Tufillo ,41 Medio non montani Bucchianico ,38 Medio non montani Giuliano Teatino ,37 Medio T - Medio Vastese Dogliola ,36 Medio 70

17 Analisi della marginalità per comune segue INDICATORE DEL SISTEMA PRODUTTIVO (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato Q - Aventino e Medio Sangro Lama dei Peligni ,33 Medio T - Medio Vastese Scerni ,31 Medio T - Medio Vastese Monteodorisio ,31 Medio non montani Torrevecchia Teatina ,31 Medio non montani Villalfonsina ,26 Medio T - Medio Vastese Roccaspinalveti ,17 Medio S - Val Sangro Tornareccio ,15 Medio non montani Ripa Teatina ,12 Medio non montani Crecchio ,12 Medio P - Maielletta Roccamontepiano ,12 Medio non montani Castel Frentano ,11 Medio Q - Aventino e Medio Sangro Taranta Peligna ,10 Medio Q - Aventino e Medio Sangro Roccascalegna ,06 Medio Q - Aventino e Medio Sangro Palena ,03 Medio non montani Pollutri ,01 Medio T - Medio Vastese Lentella ,00 Medio non montani Casacanditella ,10 Medio non montani Sant Eusanio del Sangro ,14 Medio P - Maielletta Rapino ,14 Medio P - Maielletta Palombaro ,14 Medio non montani San Vito Chietino ,15 Medio non montani Villamagna ,15 Medio non montani Casalbordino ,17 Medio non montani Vacri ,17 Medio non montani Poggiofiorito ,17 Medio non montani Frisa ,23 Medio T - Medio Vastese Fresagrandinaria ,23 Medio non montani Tollo ,25 Medio non montani San Martino sulla Marrucina ,30 Medio P - Maielletta Fara San Martino ,32 Medio S - Val Sangro Villa Santa Maria ,32 Medio Q - Aventino e Medio Sangro Torricella Peligna ,32 Medio non montani Mozzagrogna ,34 Medio S - Val Sangro Archi ,36 Medio non montani Canosa Sannita ,40 Medio T - Medio Vastese Cupello ,47 Vivace non montani Fossacesia ,47 Vivace non montani Paglieta ,56 Vivace non montani Treglio ,59 Vivace non montani Francavilla al Mare ,77 Vivace non montani Perano ,77 Vivace U - Alto Vastese Carunchio ,84 Vivace non montani Arielli ,86 Vivace P - Maielletta Guardiagrele ,91 Vivace Q - Aventino e Medio Sangro Casoli ,91 Vivace non montani Altino ,97 Vivace non montani Torino di Sangro ,01 Vivace non montani Ortona ,06 Vivace non montani Miglianico ,10 Vivace non montani Vasto ,14 Vivace non montani Lanciano ,15 Vivace non montani Rocca San Giovanni ,29 Vivace non montani Orsogna ,31 Vivace P - Maielletta Pretoro ,32 Vivace non montani San Salvo ,86 Vivace T - Medio Vastese Gissi ,88 Vivace non montani Fara Filiorum Petri ,08 Vivace non montani Santa Maria Imbaro ,45 Vivace non montani Chieti ,47 Vivace S - Val Sangro Atessa ,77 Vivace non montani San Giovanni Teatino ,16 Vivace Fonte.elaborazioni Cresa 71

18 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità L INDICATORE DEL SISTEMA DEI SERVIZI La lettura di questo carattere territoriale è stata più difficile delle altre a causa della mancanza di dati che potessero essere riferiti, come dotazioni di base, alle esigenze primarie della popolazione. E impensabile, sotto questo punto di vista, servirsi di dati riferiti ad esempio ai servizi scolastici o ai servizi bancari per realtà dove la popolazione supera di poco i cento abitanti e dove non esistono né attività economiche né natalità e né giovani. D altra parte una misura della marginalità non può non tenere conto della presenza o carenza dei servizi connessi ai fabbisogni primari, come ad esempio potrebbero essere i servizi sanitari o assistenziali, soprattutto in quelle realtà più degradate sul piano demografico con forte presenza delle classi anziani e scarsità di strutture sul territorio. Per queste ragioni, in linea con il metodo assunto, analizzando le varie distribuzioni si è fatta una scelta che tenesse conto fondamentalmente della copertura di tutto il territorio e della convergenza con gli altri indici che hanno concorso alla formazione del set degli indicatori utilizzati. Per garantire queste due condizioni, si è fatto ricorso ad indici che potrebbero sembrare banali, quali quello di presenza di attività commerciali e di pubblici esercizi e quello di presenza di unità delle istituzioni sociali, indici che sono stati ricondotti ad una scala di confrontabilità, tra i vari comuni che prescindesse dalla dimensione demografica per evitare che i comuni più piccoli potessero risultare superdotati se si fosse utilizzato il rapporto rispetto alla popolazione. Il risultato dell applicazione è apparso abbastanza congruente con gli altri che invece hanno tenuto conto di una scala di indicatori più obiettiva e neutrale. Anche qui, da una prima sommaria lettura della cartografia, si evidenzia un valore dell indicatore su livelli soddisfacenti nelle aree meglio quotate anche rispetto agli altri indicatori come la costa, le realtà urbane oppure i centri montani dove sono presenti attività turistiche ovvero i centri secondari che assommano funzioni di servizio per realtà locali anche di tipo semimarginale, come quei centri in cui si erogano servizi sanitari anche per comuni limitrofi. Analizzando i dati del prospetto si colgono aspetti di dettaglio abbastanza interessanti come ad esempio indici di dotazione inferiori alla situazione media in quasi tutti i comuni ricadenti nelle corone dei centri attrattivi maggiori. Questo soprattutto per L Aquila che pare avere sotto questo aspetto una funzione penalizzante per il territorio circostante in quanto accentra le funzioni di servizio proprie dei centri che appartengono pressoché a tutto il suo comprensorio. Nel caso di Pescara, invece, l indicatore dei servizi dei comuni confinanti è su livelli piuttosto elevati a dimostrazione, probabilmente, di un effetto propagativo e ridistributivo derivante da una funzione di centralità non di tipo monocentrico ma di carattere integrato e policentrico tipica delle aree metropolitane. In dettaglio, le sacche di carenza più evidenti, anche in ragione del tipo di indicatori e della struttura dei sistemi insediativi, si evidenziano soprattutto nelle zone dove sono più diffusi i centri minori della regione. Si conferma così come le zone meno favorite sul piano del reddito e delle dotazioni produttive sono quelle che scontano la maggiore penalizzazione anche sul versante della dotazione di servizi. 72

19 Analisi della marginalità per comune 73

20 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità INDICATORE DEL SISTEMA DEI SERVIZI (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato Provincia dell Aquila C - Sirentina Fagnano Alto ,79 Bassa B - Campo Imperatore San Benedetto in Perillis ,71 Bassa A - Amiternina Ocre ,66 Bassa C - Sirentina Tione degli Abruzzi ,56 Bassa F - Peligna Cansano ,54 Bassa B - Campo Imperatore Caporciano ,45 Bassa D - Valle del Giovenco Ortona dei Marsi ,43 Bassa F - Peligna Cocullo ,32 Bassa A - Amiternina Barete ,23 Bassa F - Peligna Prezza ,19 Bassa C - Sirentina Gagliano Aterno ,16 Bassa B - Campo Imperatore Carapelle Calvisio ,10 Bassa C - Sirentina Acciano ,09 Bassa H - Alto Sangro Rocca Pia ,07 Bassa B - Campo Imperatore Castelvecchio Calvisio ,06 Bassa F - Peligna Introdacqua ,05 Bassa H - Alto Sangro Scontrone ,03 Bassa B - Campo Imperatore Villa Santa Lucia degli A ,02 Bassa F - Peligna Bugnara ,99 Bassa F - Peligna Pettorano sul Gizio ,98 Bassa F - Peligna Anversa degli Abruzzi ,96 Bassa E - Marsica 1 Massa d Albe ,94 Bassa E - Marsica 1 Sante Marie ,86 Bassa A - Amiternina Campotosto ,86 Bassa A - Amiternina Villa Sant Angelo ,80 Bassa E - Marsica 1 Pereto ,79 Bassa H - Alto Sangro Ateleta ,78 Bassa C - Sirentina Goriano Sicoli ,78 Bassa B - Campo Imperatore Prata d Ansidonia ,74 Bassa A - Amiternina Sant Eusanio Forconese ,74 Bassa G - Valle Roveto Civita d Antino ,72 Bassa A - Amiternina Lucoli ,69 Bassa A - Amiternina Capitignano ,69 Bassa E - Marsica 1 Rocca di Botte ,69 Bassa A - Amiternina Fossa ,66 Bassa B - Campo Imperatore Collepietro ,63 Bassa B - Campo Imperatore Santo Stefano di Sessanio ,60 Bassa G - Valle Roveto Canistro ,57 Bassa A - Amiternina Tornimparte ,54 Bassa C - Sirentina Molina Aterno ,52 Bassa B - Campo Imperatore Calascio ,52 Bassa E - Marsica 1 Cappadocia ,52 Bassa B - Campo Imperatore Poggio Picenze ,51 Bassa A - Amiternina Cagnano Amiterno ,46 Bassa D - Valle del Giovenco Bisegna ,43 Bassa C - Sirentina Rocca di Cambio ,42 Bassa C - Sirentina Secinaro ,41 Bassa B - Campo Imperatore Barisciano ,40 Media E - Marsica 1 Castellafiume ,39 Media D - Valle del Giovenco Lecce nei Marsi ,31 Media A - Amiternina Scoppito ,26 Media B - Campo Imperatore Ofena ,25 Media G - Valle Roveto Balsorano ,24 Media D - Valle del Giovenco Collarmele ,22 Media D - Valle del Giovenco Cerchio ,21 Media A - Amiternina Pizzoli ,19 Media B - Campo Imperatore Navelli ,18 Media C - Sirentina Fontecchio ,17 Media E - Marsica 1 Villavallelonga ,11 Media C - Sirentina Castel di Ieri ,08 Media A - Amiternina Montereale ,06 Media 74

21 Analisi della marginalità per comune segue INDICATORE DEL SISTEMA DEI SERVIZI (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato E - Marsica 1 Oricola ,02 Media F - Peligna Roccacasale ,02 Media G - Valle Roveto Morino ,00 Media G - Valle Roveto San Vincenzo Valle Roveto ,01 Media H - Alto Sangro Barrea ,02 Media H - Alto Sangro Opi ,09 Media F - Peligna Pacentro ,12 Media E - Marsica 1 Collelongo ,12 Media F - Peligna Villalago ,15 Media B - Campo Imperatore Capestrano ,16 Media F - Peligna Corfinio ,21 Media H - Alto Sangro Pescocostanzo ,23 Media D - Valle del Giovenco Ortucchio ,24 Media G - Valle Roveto Capistrello ,28 Media F - Peligna Vittorito ,35 Media E - Marsica 1 Magliano de Marsi ,39 Media D - Valle del Giovenco Gioia dei Marsi ,41 Media G - Valle Roveto Civitella Roveto ,42 Buona F - Peligna Campo di Giove ,45 Buona B - Campo Imperatore Castel del Monte ,50 Buona E - Marsica 1 Trasacco ,54 Buona D - Valle del Giovenco Aielli ,56 Buona B - Campo Imperatore San Demetrio ne Vestini ,68 Buona H - Alto Sangro Alfedena ,69 Buona B - Campo Imperatore San Pio delle Camere ,70 Buona F - Peligna Raiano ,77 Buona H - Alto Sangro Civitella Alfedena ,79 Buona D - Valle del Giovenco Pescina ,80 Buona F - Peligna Scanno ,81 Buona E - Marsica 1 Celano ,90 Buona E - Marsica 1 Tagliacozzo ,94 Buona C - Sirentina Ovindoli ,95 Buona D - Valle del Giovenco San Benedetto dei Marsi ,02 Buona H - Alto Sangro Rivisondoli ,03 Buona C - Sirentina Castelvecchio Subequo ,04 Buona F - Peligna Pratola Peligna ,13 Buona E - Marsica 1 Luco dei Marsi ,14 Buona E - Marsica 1 Carsoli ,14 Buona H - Alto Sangro Villetta Barrea ,32 Buona C - Sirentina Rocca di Mezzo ,46 Buona H - Alto Sangro Pescasseroli ,62 Buona non montani Sulmona ,23 Buona non montani L Aquila ,28 Buona H - Alto Sangro Castel di Sangro ,33 Buona E - Marsica 1 Scurcola Marsicana ,33 Buona H - Alto Sangro Roccaraso ,47 Buona E - Marsica 1 Avezzano ,64 Buona Provincia di Teramo M - Laga Cortino ,66 Bassa M - Laga Rocca Santa Maria ,99 Bassa O - Gran Sasso Fano Adriano ,79 Bassa O - Gran Sasso Castel Castagna ,73 Bassa N - Val Vomano Cellino Attanasio ,70 Bassa N - Val Vomano Arsita ,69 Bassa non montani Torano Nuovo ,69 Bassa O - Gran Sasso Tossicia ,66 Bassa N - Val Vomano Cermignano ,52 Bassa M - Laga Valle Castellana ,52 Bassa N - Val Vomano Basciano ,51 Bassa N - Val Vomano Montefino ,40 Media O - Gran Sasso Crognaleto ,37 Media non montani Controguerra ,29 Media 75

22 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità segue INDICATORE DEL SISTEMA DEI SERVIZI (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato non montani Morro d Oro ,26 Media M - Laga Civitella del Tronto ,24 Media M - Laga Torricella Sicura ,23 Media O - Gran Sasso Pietracamela ,22 Media N - Val Vomano Bisenti ,18 Media N - Val Vomano Castiglione Messer R ,06 Media N - Val Vomano Canzano ,04 Media O - Gran Sasso Colledara ,04 Media O - Gran Sasso Castelli ,08 Media N - Val Vomano Notaresco ,13 Media N - Val Vomano Castilenti ,13 Media non montani Colonnella ,15 Media N - Val Vomano Atri ,16 Media non montani Ancarano ,35 Media non montani Bellante ,42 Buona N - Val Vomano Castellalto ,60 Buona non montani Corropoli ,81 Buona non montani Sant Omero ,86 Buona O - Gran Sasso Montorio al Vomano ,88 Buona non montani Nereto ,14 Buona non montani Mosciano Sant Angelo ,16 Buona N - Val Vomano Penna Sant Andrea ,17 Buona O - Gran Sasso Isola del Gran Sasso d Italia ,25 Buona non montani Pineto ,32 Buona M - Laga Campli ,58 Buona non montani Roseto degli Abruzzi ,64 Buona non montani Tortoreto ,66 Buona non montani Martinsicuro ,72 Buona non montani Silvi ,72 Buona non montani Sant Egidio alla Vibrata ,89 Buona non montani Alba Adriatica ,28 Buona non montani Teramo ,36 Buona non montani Giulianova ,73 Buona Provincia di Pescara I - Vestina Vicoli ,69 Bassa I - Vestina Pescosansonesco ,57 Bassa L - Maiella e Morrone Abbateggio ,54 Bassa L - Maiella e Morrone Salle ,33 Bassa I - Vestina Brittoli ,28 Bassa L - Maiella e Morrone Sant Eufemia a Maiella ,15 Bassa I - Vestina Corvara ,02 Bassa I - Vestina Farindola ,89 Bassa I - Vestina Montebello di Bertona ,85 Bassa non montani Nocciano ,63 Bassa I - Vestina Civitella Casanova ,62 Bassa I - Vestina Pietranico ,59 Bassa I - Vestina Carpineto della Nora ,47 Bassa L - Maiella e Morrone Bolognano ,42 Bassa non montani Picciano ,37 Media non montani Cugnoli ,28 Media non montani Rosciano ,28 Media I - Vestina Villa Celiera ,26 Media L - Maiella e Morrone San Valentino in Abruzzo C ,23 Media I - Vestina Castiglione a Casauria ,20 Media L - Maiella e Morrone Roccamorice ,20 Media I - Vestina Civitaquana ,12 Media L - Maiella e Morrone Turrivalignani ,05 Media L - Maiella e Morrone Serramonacesca ,02 Media non montani Moscufo ,04 Media L - Maiella e Morrone Lettomanoppello ,07 Media non montani Alanno ,10 Media non montani Collecorvino ,14 Media 76

23 Analisi della marginalità per comune segue INDICATORE DEL SISTEMA DEI SERVIZI (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato L - Maiella e Morrone Manoppello ,32 Media non montani Elice ,38 Media non montani Pianella ,41 Media L - Maiella e Morrone Tocco da Casauria ,47 Buona I - Vestina Bussi sul Tirino ,50 Buona non montani Cappelle sul Tavo ,60 Buona L - Maiella e Morrone Scafa ,75 Buona non montani Cepagatti ,80 Buona non montani Catignano ,85 Buona L - Maiella e Morrone Caramanico Terme ,86 Buona non montani Loreto Aprutino ,00 Buona I - Vestina Penne ,04 Buona non montani Torre de Passeri ,10 Buona L - Maiella e Morrone Popoli ,35 Buona non montani Spoltore ,46 Buona non montani Città Sant Angelo ,69 Buona non montani Montesilvano ,43 Buona non montani Pescara ,14 Buona Provincia di Chieti S - Val Sangro Montelapiano ,14 Bassa S - Val Sangro Montebello sul Sangro ,60 Bassa R - Medio Sangro Gamberale ,58 Bassa Q - Aventino e Medio Sangro Pennadomo ,53 Bassa U - Alto Vastese Fraine ,52 Bassa Q - Aventino e Medio Sangro Taranta Peligna ,52 Bassa R - Medio Sangro Civitaluparella ,49 Bassa Q - Aventino e Medio Sangro Colledimacine ,42 Bassa R - Medio Sangro Roio del Sangro ,34 Bassa R - Medio Sangro Fallo ,21 Bassa U - Alto Vastese San Giovanni Lipioni ,19 Bassa S - Val Sangro Monteferrante ,18 Bassa S - Val Sangro Pietraferrazzana ,12 Bassa S - Val Sangro Colledimezzo ,07 Bassa R - Medio Sangro Montenerodomo ,03 Bassa T - Medio Vastese Casalanguida ,01 Bassa U - Alto Vastese Schiavi di Abruzzo ,00 Bassa Q - Aventino e Medio Sangro Lettopalena ,95 Bassa P - Maielletta Pennapiedimonte ,92 Bassa U - Alto Vastese Castelguidone ,90 Bassa non montani Sant Eusanio del Sangro ,85 Bassa non montani Filetto ,85 Bassa R - Medio Sangro Borrello ,84 Bassa Q - Aventino e Medio Sangro Civitella Messer Raimondo ,80 Bassa T - Medio Vastese Guilmi ,79 Bassa P - Maielletta Roccamontepiano ,77 Bassa non montani Villalfonsina ,77 Bassa U - Alto Vastese Torrebruna ,72 Bassa non montani Casalincontrada ,72 Bassa U - Alto Vastese Montazzoli ,71 Bassa R - Medio Sangro Rosello ,69 Bassa S - Val Sangro Bomba ,68 Bassa T - Medio Vastese Lentella ,65 Bassa T - Medio Vastese San Buono ,65 Bassa T - Medio Vastese Furci ,64 Bassa T - Medio Vastese Liscia ,62 Bassa non montani Giuliano Teatino ,61 Bassa non montani Ari ,61 Bassa T - Medio Vastese Tufillo ,56 Bassa T - Medio Vastese Monteodorisio ,53 Bassa Q - Aventino e Medio Sangro Roccascalegna ,52 Bassa T - Medio Vastese Roccaspinalveti ,52 Bassa T - Medio Vastese Fresagrandinaria ,51 Bassa 77

24 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità segue INDICATORE DEL SISTEMA DEI SERVIZI (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato R - Medio Sangro Pizzoferrato ,50 Bassa T - Medio Vastese Dogliola ,35 Media non montani Torrevecchia Teatina ,35 Media U - Alto Vastese Celenza sul Trigno ,31 Media non montani San Martino sulla Marrucina ,28 Media non montani Poggiofiorito ,28 Media non montani Mozzagrogna ,25 Media Q - Aventino e Medio Sangro Gessopalena ,23 Media non montani Bucchianico ,17 Media P - Maielletta Palombaro ,16 Media non montani Pollutri ,13 Media non montani Vacri ,12 Media non montani Crecchio ,07 Media non montani Canosa Sannita ,05 Media P - Maielletta Rapino ,03 Media Q - Aventino e Medio Sangro Torricella Peligna ,03 Media T - Medio Vastese Carpineto Sinello ,01 Media S - Val Sangro Tornareccio ,00 Media non montani Torino di Sangro ,02 Media non montani Fossacesia ,02 Media T - Medio Vastese Palmoli ,05 Media S - Val Sangro Archi ,05 Media non montani Frisa ,05 Media non montani Casacanditella ,08 Media non montani Ripa Teatina ,08 Media T - Medio Vastese Scerni ,14 Media non montani Fara Filiorum Petri ,17 Media T - Medio Vastese Cupello ,21 Media non montani Miglianico ,23 Media non montani Paglieta ,23 Media non montani Treglio ,28 Media non montani Castel Frentano ,29 Media R - Medio Sangro Quadri ,29 Media P - Maielletta Fara San Martino ,31 Media Q - Aventino e Medio Sangro Palena ,31 Media non montani Villamagna ,37 Media U - Alto Vastese Castiglione Messer Marino ,38 Media U - Alto Vastese Carunchio ,44 Buona non montani Tollo ,47 Buona Q - Aventino e Medio Sangro Casoli ,49 Buona T - Medio Vastese Gissi ,58 Buona non montani San Vito Chietino ,59 Buona non montani Santa Maria Imbaro ,66 Buona Q - Aventino e Medio Sangro Lama dei Peligni ,69 Buona non montani Casalbordino ,69 Buona non montani Orsogna ,74 Buona non montani Perano ,76 Buona non montani Arielli ,78 Buona S - Val Sangro Villa Santa Maria ,80 Buona non montani Rocca San Giovanni ,83 Buona P - Maielletta Pretoro ,07 Buona S - Val Sangro Atessa ,24 Buona non montani Ortona ,25 Buona non montani San Salvo ,27 Buona non montani Altino ,30 Buona non montani Francavilla al Mare ,32 Buona P - Maielletta Guardiagrele ,43 Buona non montani Vasto ,98 Buona non montani San Giovanni Teatino ,09 Buona non montani Lanciano ,34 Buona non montani Chieti ,38 Buona Fonte.elaborazioni Cresa 78

25 Analisi della marginalità per comune L INDICATORE DEL LIVELLO DI VITA Per quanto riguarda l indicatore del livello di vita, esso si forma attraverso una misura delle condizioni di vita dei cittadini rispetto alle risorse disponibili ed alla possibilità di spesa. Per ragioni analoghe ai casi precedenti, anche qui la lettura è stata banalizzata ricorrendo a tre fattori (reddito disponibile, consumi elettrici e autovetture circolanti) in quanto garantivano un minimo di convergenza reciproca oltre che una convergenza con gli altri indicatori. Sappiamo che il livello di vita è espressione non solo della capacità di spesa (reddito) ma è soprattutto corrispondente alle categorie di consumo che si esprimono in funzione di essa. Se in due realtà, come si è visto quella montana e quella non montana, il livello di reddito ha un differenziale del 20%, va anche considerato che i consumi corrispondenti per lo stesso livello di vita possono avere anche un differenziale più basso, non solo a causa delle diverse tipologie di consumo tra soggetti che vivono in comuni urbani o in comuni periferici e rurali, ma soprattutto per il diverso tenore di vita che esiste tra i due ambienti considerati. Per queste ragioni, ad esempio, un pensionato di un comune montano con un reddito pari al 70% di un corrispondente cittadino potrebbe avere un livello di vita anche superiore. Nel tratteggiare le diversità rispetto a questo indicatore occorre pertanto tenere conto di queste considerazioni preliminari. Al di là di questa attenzione la lettura dell indicatore risultante dalla media degli indicatori prescelti delinea una zonizzazione territoriale (si veda a riguardo la cartografia) pressoché coincidente con le zone ricavate dagli altri indicatori. Tuttavia da esso si evidenzia in maniera più esplicita una caratterizzazione di fondo. L indicatore del livello di vita distingue infatti sicuramente meglio degli altri, le parti del territorio che hanno livelli di vita alti da quelli che hanno livelli di vita bassi delineando una veste del sistema descritto spiccatamente dualistica. Inoltre il carattere più depresso si presenta in tutto il territorio montano in maniera più marcata di quanto non avvenga per gli altri indicatori e per gradi tanto più alti quanto più la montagna è periferica rispetto a quelle parti forti del sistema che potremmo definire centrali. Parti che si diluiscono pressoché in tutta la fascia della media collina, della costa e delle realtà interne dei tre comprensori della provincia dell Aquila. Va sottolineato come, rispetto a questo indicatore, le aree dei parchi, anche le meno periferiche, si trovino in una situazione di svantaggio generalizzato quasi che il potenziale produttivo di talune realtà a decisa valenza turistica (Pescasseroli, Roccaraso, etc.) fosse assoggettato ad una sorta di trasferimento esterno delle risorse. Al riguardo va considerato che nelle stesse realtà montane il reddito disponibile, per quote anche consistenti attribuibile ai trasferimenti (pensioni), spesso è abbinato a una consistente presenza di pendolarismo stagionale delle popolazioni anziane, che tra l altro riconduce le ricadute all esterno del sistema locale a cui fa riferimento la residenza della popolazione. In ultima analisi, tuttavia, questo indicatore è sicuramente più idoneo a delineare gli stati di disagio (e per converso di sviluppo) rispetto alla situazione media di riferimento anche in considerazione della sua portata più generale come indice del livello economico espresso dalle singole realtà. Rispetto ad esso, nel contesto regionale ad esempio, sono più di 140 i comuni che possono essere considerati in situazioni di negatità (indicatore minore della media regionale pari a zero) con più del 60% della popolazione, mentre sempre con riferimento alla situazione media regionale, i comuni al di sopra e la popolazione inte- 79

26 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità ressata da questo stadio è di poco superiore ad un terzo. Il riscontro della marginalità letto attraverso questo indicatore, in definitiva, corrisponde in maniera abbastanza puntuale con quanto emerge dagli altri indicatori, delineando una mappatura che potrebbe rappresentare una sintesi della marginalità così come emerge dall indicatore sintetico generale. 80

27 Analisi della marginalità per comune 81

28 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità INDICATORE DEL LIVELLO DI VITA (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato Provincia dell Aquila B - Campo Imperatore Villa Santa Lucia degli A ,86 Basso D - Valle del Giovenco Bisegna ,71 Basso B - Campo Imperatore Calascio ,70 Basso B - Campo Imperatore San Benedetto in Perillis ,60 Basso E - Marsica 1 Sante Marie ,41 Basso A - Amiternina Campotosto ,32 Basso B - Campo Imperatore Carapelle Calvisio ,31 Basso B - Campo Imperatore Castelvecchio Calvisio ,25 Basso F - Peligna Cocullo ,22 Basso E - Marsica 1 Cappadocia ,22 Basso H - Alto Sangro Rocca Pia ,14 Basso C - Sirentina Secinaro ,13 Basso F - Peligna Campo di Giove ,12 Basso C - Sirentina Acciano ,12 Basso F - Peligna Cansano ,09 Basso B - Campo Imperatore Santo Stefano di Sessanio ,07 Basso G - Valle Roveto Civita d Antino ,07 Basso D - Valle del Giovenco Ortona dei Marsi ,06 Basso E - Marsica 1 Pereto ,03 Basso C - Sirentina Tione degli Abruzzi ,02 Basso A - Amiternina Capitignano ,98 Basso E - Marsica 1 Castellafiume ,98 Basso G - Valle Roveto Morino ,98 Basso C - Sirentina Fagnano Alto ,97 Basso C - Sirentina Fontecchio ,96 Basso B - Campo Imperatore Caporciano ,95 Basso A - Amiternina Lucoli ,95 Basso C - Sirentina Gagliano Aterno ,92 Basso B - Campo Imperatore Castel del Monte ,90 Basso E - Marsica 1 Rocca di Botte ,90 Basso F - Peligna Villalago ,89 Basso E - Marsica 1 Villavallelonga ,89 Basso F - Peligna Pettorano sul Gizio ,87 Basso H - Alto Sangro Civitella Alfedena ,82 Basso C - Sirentina Goriano Sicoli ,82 Basso D - Valle del Giovenco Lecce nei Marsi ,81 Basso H - Alto Sangro Ateleta ,80 Basso E - Marsica 1 Collelongo ,77 Basso A - Amiternina Sant Eusanio Forconese ,75 Basso C - Sirentina Rocca di Cambio ,74 Basso H - Alto Sangro Alfedena ,73 Basso G - Valle Roveto San Vincenzo Valle Roveto ,73 Basso H - Alto Sangro Pescocostanzo ,69 Basso H - Alto Sangro Villetta Barrea ,67 Basso C - Sirentina Molina Aterno ,65 Basso H - Alto Sangro Scontrone ,65 Basso B - Campo Imperatore Ofena ,63 Basso D - Valle del Giovenco Cerchio ,62 Basso F - Peligna Anversa degli Abruzzi ,62 Basso H - Alto Sangro Opi ,61 Basso B - Campo Imperatore Collepietro ,61 Basso C - Sirentina Castel di Ieri ,60 Basso H - Alto Sangro Pescasseroli ,60 Basso F - Peligna Prezza ,59 Basso C - Sirentina Ovindoli ,57 Basso A - Amiternina Barete ,55 Basso F - Peligna Scanno ,53 Basso C - Sirentina Rocca di Mezzo ,53 Basso C - Sirentina Castelvecchio Subequo ,53 Basso B - Campo Imperatore Prata d Ansidonia ,48 Basso H - Alto Sangro Barrea ,46 Basso 82

29 Analisi della marginalità per comune segue INDICATORE DEL LIVELLO DI VITA (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato F - Peligna Pacentro ,46 Basso D - Valle del Giovenco Aielli ,40 Medio A - Amiternina Villa Sant Angelo ,39 Medio B - Campo Imperatore Capestrano ,37 Medio A - Amiternina Montereale ,36 Medio D - Valle del Giovenco Collarmele ,35 Medio F - Peligna Introdacqua ,35 Medio B - Campo Imperatore Barisciano ,31 Medio F - Peligna Roccacasale ,30 Medio B - Campo Imperatore Navelli ,29 Medio A - Amiternina Cagnano Amiterno ,21 Medio G - Valle Roveto Balsorano ,19 Medio A - Amiternina Ocre ,18 Medio F - Peligna Vittorito ,16 Medio B - Campo Imperatore San Pio delle Camere ,16 Medio G - Valle Roveto Canistro ,14 Medio G - Valle Roveto Civitella Roveto ,12 Medio H - Alto Sangro Rivisondoli ,12 Medio G - Valle Roveto Capistrello ,12 Medio B - Campo Imperatore Poggio Picenze ,11 Medio B - Campo Imperatore San Demetrio ne Vestini ,07 Medio F - Peligna Bugnara ,03 Medio D - Valle del Giovenco Gioia dei Marsi ,00 Medio H - Alto Sangro Roccaraso ,01 Medio A - Amiternina Pizzoli ,02 Medio D - Valle del Giovenco Ortucchio ,04 Medio E - Marsica 1 Tagliacozzo ,05 Medio E - Marsica 1 Massa d Albe ,07 Medio A - Amiternina Tornimparte ,18 Medio D - Valle del Giovenco Pescina ,21 Medio A - Amiternina Fossa ,27 Medio F - Peligna Raiano ,30 Medio F - Peligna Corfinio ,36 Medio F - Peligna Pratola Peligna ,37 Medio E - Marsica 1 Luco dei Marsi ,38 Medio D - Valle del Giovenco San Benedetto dei Marsi ,47 Alto E - Marsica 1 Trasacco ,50 Alto E - Marsica 1 Magliano de Marsi ,53 Alto E - Marsica 1 Celano ,65 Alto H - Alto Sangro Castel di Sangro ,92 Alto A - Amiternina Scoppito ,01 Alto E - Marsica 1 Scurcola Marsicana ,05 Alto E - Marsica 1 Carsoli ,08 Alto E - Marsica 1 Oricola ,14 Alto non montani Sulmona ,61 Alto E - Marsica 1 Avezzano ,19 Alto non montani L Aquila ,66 Alto Provincia di Teramo O - Gran Sasso Crognaleto ,39 Basso M - Laga Cortino ,98 Basso M - Laga Rocca Santa Maria ,96 Basso M - Laga Valle Castellana ,91 Basso O - Gran Sasso Pietracamela ,79 Basso N - Val Vomano Arsita ,62 Basso O - Gran Sasso Castel Castagna ,52 Basso O - Gran Sasso Tossicia ,38 Medio O - Gran Sasso Fano Adriano ,37 Medio N - Val Vomano Cermignano ,14 Medio O - Gran Sasso Castelli ,07 Medio O - Gran Sasso Colledara ,05 Medio O - Gran Sasso Isola del Gran Sasso ,04 Medio N - Val Vomano Bisenti ,14 Medio 83

30 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità segue INDICATORE DEL LIVELLO DI VITA (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato N - Val Vomano Montefino ,29 Medio N - Val Vomano Penna Sant Andrea ,41 Medio non montani Silvi ,47 Alto M - Laga Torricella Sicura ,56 Alto N - Val Vomano Canzano ,62 Alto N - Val Vomano Cellino Attanasio ,70 Alto non montani Martinsicuro ,80 Alto M - Laga Civitella del Tronto ,81 Alto non montani Torano Nuovo ,89 Alto N - Val Vomano Castiglione Messer R ,91 Alto non montani Alba Adriatica ,93 Alto non montani Pineto ,98 Alto non montani Bellante ,99 Alto N - Val Vomano Basciano ,00 Alto O - Gran Sasso Montorio al Vomano ,05 Alto M - Laga Campli ,12 Alto non montani Morro d Oro ,14 Alto non montani Controguerra ,15 Alto N - Val Vomano Notaresco ,29 Alto N - Val Vomano Castilenti ,30 Alto non montani Tortoreto ,47 Alto N - Val Vomano Atri ,60 Alto N - Val Vomano Castellalto ,60 Alto non montani Sant Omero ,63 Alto non montani Nereto ,68 Alto non montani Corropoli ,85 Alto non montani Sant Egidio alla Vibrata ,85 Alto non montani Ancarano ,92 Alto non montani Mosciano Sant Angelo ,95 Alto non montani Giulianova ,15 Alto non montani Roseto degli Abruzzi ,16 Alto non montani Colonnella ,18 Alto non montani Teramo ,71 Alto Provincia di Pescara L - Maiella e Morrone Sant Eufemia a Maiella ,60 Basso L - Maiella e Morrone Abbateggio ,27 Basso I - Vestina Brittoli ,18 Basso L - Maiella e Morrone Serramonacesca ,17 Basso L - Maiella e Morrone Roccamorice ,95 Basso I - Vestina Pescosansonesco ,92 Basso L - Maiella e Morrone Salle ,91 Basso I - Vestina Villa Celiera ,90 Basso I - Vestina Vicoli ,75 Basso I - Vestina Corvara ,66 Basso I - Vestina Farindola ,59 Basso L - Maiella e Morrone Caramanico Terme ,52 Basso I - Vestina Carpineto della Nora ,45 Basso I - Vestina Montebello di Bertona ,40 Medio I - Vestina Civitella Casanova ,35 Medio I - Vestina Pietranico ,34 Medio I - Vestina Castiglione a Casauria ,31 Medio L - Maiella e Morrone San Valentino in Abruzzo C ,29 Medio I - Vestina Civitaquana ,15 Medio L - Maiella e Morrone Lettomanoppello ,09 Medio non montani Catignano ,07 Medio I - Vestina Bussi sul Tirino ,15 Medio non montani Picciano ,19 Medio non montani Cugnoli ,24 Medio non montani Elice ,25 Medio non montani Moscufo ,36 Medio L - Maiella e Morrone Bolognano ,38 Medio non montani Nocciano ,49 Alto 84

31 Analisi della marginalità per comune segue INDICATORE DEL LIVELLO DI VITA (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato L - Maiella e Morrone Popoli ,50 Alto non montani Loreto Aprutino ,57 Alto L - Maiella e Morrone Turrivalignani ,58 Alto non montani Rosciano ,60 Alto L - Maiella e Morrone Scafa ,63 Alto L - Maiella e Morrone Tocco da Casauria ,70 Alto non montani Cappelle sul Tavo ,72 Alto non montani Collecorvino ,77 Alto non montani Alanno ,78 Alto L - Maiella e Morrone Manoppello ,79 Alto non montani Torre de Passeri ,80 Alto non montani Pianella ,96 Alto I - Vestina Penne ,96 Alto non montani Città Sant Angelo ,20 Alto non montani Cepagatti ,26 Alto non montani Spoltore ,34 Alto non montani Montesilvano ,51 Alto non montani Pescara ,35 Alto Provincia di Chieti U - Alto Vastese Schiavi di Abruzzo ,65 Basso S - Val Sangro Montebello sul Sangro ,34 Basso S - Val Sangro Montelapiano ,28 Basso S - Val Sangro Monteferrante ,83 Basso R - Medio Sangro Fallo ,61 Basso Q - Aventino e Medio Sangro Colledimacine ,54 Basso U - Alto Vastese Fraine ,48 Basso R - Medio Sangro Pizzoferrato ,47 Basso S - Val Sangro Pietraferrazzana ,43 Basso T - Medio Vastese Guilmi ,43 Basso Q - Aventino e Medio Sangro Pennadomo ,40 Basso R - Medio Sangro Civitaluparella ,39 Basso R - Medio Sangro Montenerodomo ,25 Basso R - Medio Sangro Roio del Sangro ,25 Basso U - Alto Vastese Castelguidone ,24 Basso T - Medio Vastese Liscia ,09 Basso R - Medio Sangro Rosello ,06 Basso T - Medio Vastese San Buono ,04 Basso R - Medio Sangro Borrello ,04 Basso Q - Aventino e Medio Sangro Lettopalena ,94 Basso T - Medio Vastese Tufillo ,91 Basso R - Medio Sangro Gamberale ,91 Basso U - Alto Vastese Torrebruna ,90 Basso U - Alto Vastese Carunchio ,86 Basso U - Alto Vastese San Giovanni Lipioni ,82 Basso U - Alto Vastese Montazzoli ,81 Basso U - Alto Vastese Castiglione Messer Marino ,73 Basso Q - Aventino e Medio Sangro Palena ,69 Basso T - Medio Vastese Palmoli ,68 Basso T - Medio Vastese Dogliola ,60 Basso S - Val Sangro Bomba ,59 Basso S - Val Sangro Villa Santa Maria ,58 Basso R - Medio Sangro Quadri ,57 Basso T - Medio Vastese Roccaspinalveti ,53 Basso T - Medio Vastese Carpineto Sinello ,53 Basso U - Alto Vastese Celenza sul Trigno ,51 Basso S - Val Sangro Colledimezzo ,45 Basso Q - Aventino e Medio Sangro Torricella Peligna ,32 Medio P - Maielletta Pennapiedimonte ,26 Medio Q - Aventino e Medio Sangro Lama dei Peligni ,23 Medio S - Val Sangro Tornareccio ,19 Medio T - Medio Vastese Furci ,17 Medio T - Medio Vastese Monteodorisio ,15 Medio 85

32 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità segue INDICATORE DEL LIVELLO DI VITA (graduatoria crescente dei comuni abruzzesi) tà montana Popolaz. Altitudine Valore standardizzato Q - Aventino e Medio Sangro Civitella Messer Raimondo ,13 Medio Q - Aventino e Medio Sangro Gessopalena ,13 Medio T - Medio Vastese Lentella ,08 Medio Q - Aventino e Medio Sangro Taranta Peligna ,07 Medio P - Maielletta Roccamontepiano ,07 Medio T - Medio Vastese Fresagrandinaria ,04 Medio T - Medio Vastese Casalanguida ,07 Medio non montani Filetto ,07 Medio non montani Ari ,16 Medio P - Maielletta Rapino ,17 Medio Q - Aventino e Medio Sangro Roccascalegna ,21 Medio P - Maielletta Pretoro ,21 Medio non montani Villalfonsina ,23 Medio non montani San Vito Chietino ,28 Medio non montani Casalincontrada ,29 Medio P - Maielletta Palombaro ,29 Medio T - Medio Vastese Cupello ,29 Medio S - Val Sangro Archi ,32 Medio non montani Orsogna ,35 Medio non montani Canosa Sannita ,38 Medio non montani Giuliano Teatino ,45 Alto non montani Casacanditella ,45 Alto non montani Castel Frentano ,50 Alto non montani Poggiofiorito ,57 Alto non montani San Martino sulla Marrucina ,57 Alto non montani Torino di Sangro ,59 Alto non montani Fossacesia ,59 Alto non montani Bucchianico ,60 Alto non montani Ripa Teatina ,70 Alto non montani Casalbordino ,70 Alto T - Medio Vastese Gissi ,73 Alto non montani Torrevecchia Teatina ,76 Alto non montani Sant Eusanio del Sangro ,76 Alto non montani Villamagna ,77 Alto T - Medio Vastese Scerni ,78 Alto non montani Crecchio ,80 Alto non montani Frisa ,81 Alto non montani Altino ,81 Alto non montani Treglio ,86 Alto non montani Pollutri ,88 Alto non montani Santa Maria Imbaro ,93 Alto non montani Tollo ,94 Alto non montani Arielli ,95 Alto non montani Fara Filiorum Petri ,96 Alto non montani Mozzagrogna ,99 Alto non montani San Salvo ,00 Alto non montani Rocca San Giovanni ,01 Alto non montani Vacri ,06 Alto non montani Miglianico ,12 Alto non montani Paglieta ,17 Alto Q - Aventino e Medio Sangro Casoli ,19 Alto non montani Francavilla al Mare ,31 Alto non montani Perano ,34 Alto P - Maielletta Guardiagrele ,54 Alto non montani Ortona ,62 Alto non montani Vasto ,72 Alto non montani San Giovanni Teatino ,89 Alto S - Val Sangro Atessa ,95 Alto non montani Lanciano ,12 Alto P - Maielletta Fara San Martino ,19 Alto non montani Chieti ,64 Alto Fonte.elaborazioni Cresa 86

33 Analisi della marginalità per comune UNA LETTURA DELL INDICATORE SINTETICO DI MARGINALITÀ Come si è visto nei paragrafi che precedono, la cartografia, e più in particolare gli indicatori, evidenziano una sostanziale convergenza verso uno specifico assetto del territorio regionale rispetto ai vari fenomeni considerati per la valutazione della marginalità. Convergenza che tratteggia in estrema sintesi la presenza di una marginalità complessiva in maniera più o meno diffusa e più o meno intensa solo nei comuni montani interni e più periferici. Si è visto che diversi fenomeni esaminati con gli indicatori semplici evidenzino una relativa sovrapponibilità dell intensità dei caratteri facendo risultare uno spaccato dell Abruzzo ricorrente in tutte le ricerche socio-economiche. L indice sintetico, che è la risultante dei quattro indicatori considerati, diviene in definitiva un buon misuratore degli stati di disagio e degli stati di sviluppo presenti sul territorio divenendo quindi un effettivo misuratore della marginalità della regione. La graduatoria e la relativa suddivisione per classi, elaborata con la stessa metodologia già utilizzata per gli indicatori semplici, basata anch essa su intervalli derivati dal grado di variabilità del fenomeno, consente di individuare le misure del grado di marginalità o del grado di sviluppo. Il prospetto di pagina 89 ne esemplifica (con riferimento alle quattro province) il taglio relativamente al numero dei comuni e alla popolazione ricadenti all interno delle varie classi Si ricorda che la definizione e i livelli di soglia delle varie classi sono puramente strumentali considerato che essi sono ricavati da una graduatoria delle situazioni relative ai singoli comuni che può suddividersi secondo criteri a piacere. La suddivisione dell indice generale proposta nel presente lavoro tende in definitiva a far emergere quei divari territoriali, presenti all interno della distribuzione, idonei ad individuare i differenziali tra situazioni progredite e situazioni degradate, in modo tale che da essi si possano individuare gli stati di marginalità secondo la concezione assunta a base del lavoro. Rispetto alle classi proposte nella rappresentazione cartografica, nelle tabelle che seguono si propone una semplificazione che si ritiene più immediata a contrassegnare le reali condizioni di svantaggio e di vantaggio delle varie aree. La mappa della marginalità Il taglio adottato nella classificazione riportata nelle tabelle consente di identificare il carattere della marginalità come riaggregazione non solo dei fattori che la formano (come il degrado e il depauperamento socioeconomico) ma anche dei tratti caratteristici di porzioni più vaste del territorio rispetto al taglio più articolato proveniente dall esame per singoli comuni. La tabella riepilogativa per provincia esemplifica in maniera immediata la portata del fenomeno della marginalità: significativo sotto questo aspetto è il numero dei comuni che ricadono in questa situazione (121 pari al 39,7%), peso che si riduce a meno dell 8% se si fa riferimento alla popolazione residente. Di questi comuni 59 (circa il 50%) appartengono alla provincia dell Aquila e 40 (circa il 33%) alla provincia di Chieti a fronte di un peso di popolazione compreso tra il 5 e il 7%. Questo a conferma che le situazioni di marginalità riguardano in prevalenza i comuni montani minori ( abitanti come dimensione media) e soprattutto le aree vaste della montagna interna decisamente più ampie e diffuse nella provincia dell Aquila e tutte le zone interne della provincia di Chieti oltre, ovviamente, ai comuni pedemontani delle provincie di Pescara e Teramo. Con riferimento al territorio, la marginalità si manifesta con maggiore intensità in quelle aree in cui si riscontrano più evidenti carenze infrastrutturali e dove la connessione con le aree avvantaggiate risente dei fattori di isolamento dovuti alla scarsa accessibilità come fattore limitativo della mobilità quoti- 87

34 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità diana della popolazione che, tra l altro, trova un altro fattore di condizionamento nelle quote elevate di popolazione anziana, come ovvio, poco incline a spostarsi per esigenze anche primarie. Riferendoci ai caratteri specifici già esaminati, che concorrono alla formazione della condizione di marginalità, si può affermare che nei territori montani della regione sono presenti tendenze verso una traiettoria di regresso con il rischio di un progressivo e irreversibile abbandono di questi territori come è dimostrato dal permanere dell emigrazione e dal conseguente ulteriore spopolamento. Sotto questo aspetto, né l enorme disponibilità di seconde case che si è creata per l emigrazione, né il patrimonio abitativo che si va costituendo per processi insediativi legati al turismo, sono sufficenti per garantire un ripopolamento da cui possa derivare un potenziamento strutturale né sul piano demografico né tanto meno sul piano delle capacità produttive. Le poche eccezioni, legate ad una presenza turistica più intensa e di carattere sistematico, rappresentano ben poca cosa considerato anche lo scarso rilievo che hanno queste realtà come peso demografico. Allo stato attuale, tuttavia, la montagna abruzzese dove è più forte il carattere di marginalità dispone di un patrimonio ambientale, paesistico e insediativo di enorme valore rispetto al quale si genera un interesse non solo da parte delle istituzioni che hanno provveduto ad assegnare a queste realtà specifici ruoli con la creazione dei parchi, ma anche da parte dei cittadini sempre più presenti con fenomeni di recupero dei sistemi insediativi. Questo fenomeno interessante per un verso si ritiene tuttavia insufficiente a generare processi volti ad attenuare o ad annullare il degrado e la marginalizzazione in quanto non comportano una presenza aggiuntiva di popolazione di carattere permanente. Un altro fattore che assume un particolare significato nel tratteggiare la marginalità della montagna è la scarsa integrazione delle attività in essa presenti che, seppure adeguate alle specificità dei luoghi come ad esempio la pastorizia o il recupero di attività tradizionali, sono purtroppo realizzate attraverso modelli che non sono radicati sul piano culturale nell ambiente in cui sono proposti provocando così fenomeni di sfruttamento e di impatto ambientale che deteriorano ancor più l ambiente. Va ricordato che la marginalità interessa anche vaste parti del territorio regionale, non considerate montane in senso stretto, nelle quali tuttavia non esistono condizioni di vivibilità adeguate a causa dell eccessiva dipendenza verso le aree esterne (per lo più urbane) e la cui influenza si risente soprattutto nelle più ridotte dotazioni di servizi e nella carenza del sistema produttivo. Scorrendo la graduatoria riportata nella tabella e con l ausilio della carta si individuano i livelli essenziali delle aree di marginalità: le situazioni più evidenti, oltre che nelle zone tipicamente montane, che si sviluppano lungo il percorso dei confini tra le province, si rintracciano anche a ridosso delle fasce urbane rispetto alle quali i territori anche vicini ai principali centri finiscono per diventare realtà legate da rapporti di dipendenza funzionale, soprattutto in relazione all erogazione dei servizi legati alle esigenze primarie della popolazione (servizi, lavoro, tempo libero). Se nella misura della marginalità ci si è rifatti agli aspetti del degrado della popolazione ed al depotenziamento produttivo e dei servizi, ciò non toglie che proprio i territori che più si qualificano marginali mantengono delle connessioni di carattere strutturale di dipendenza rispetto ai territori urbani, in quanto i territori montani spesso rappresentano una parte fondamentale di un sistema città/montagna, alla quale viene assegnato un ruolo complementare, molte volte non subordinato ma integrato, e tale da giustificare la caratterizzazione che questi territori assumono nello svolgimento di specifiche funzioni come ad esempio semplicemente luoghi di vacanza. Se nella misura della marginalità proposta si 88

35 Analisi della marginalità per comune fosse tenuto conto di questo aspetto ne sarebbe venuto fuori un diverso disegno con una diversa geografia, probabilmente non disgiunta dai fattori di integrazione tra le varie parti del territorio, considerando anche che le decine di piccole identità municipali spesso si qualificano come riferimenti istituzionali di presidio territoriale, mentre in realtà, anche sotto questo profilo, hanno un ruolo marginale specie quelli che non hanno dimensioni tali da giustificare un attiva funzione di governo. Per queste realtà, tuttavia, è proprio l insita incapacità di espletare tali ruoli che le qualifica come realtà marginali e non solo a causa di una generale carenza di risorse finanziarie e di risorse umane. SUDDIVISIONE PER PROVINCIA DEI COMUNI ABRUZZESI IN BASE ALL INDICATORE DI MARGINALITÀ Classi L Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo n. com. pop n. com. pop n. com. pop n. com. pop n. com. pop Valori assoluti Marginale Semimarginale Medio Dinamico Molto dinamico Totale Valori percentuali Marginale 25,0 4,5 8,5 1,5 13,0 0,8 18,3 2,1 18,4 2,2 Semimarginale 29,6 11,5 10,6 1,2 15,2 2,2 20,2 5,5 21,3 5,1 Medio 32,4 23,7 23,4 9,8 21,7 9,9 31,7 17,0 29,2 15,3 Dinamico 5,6 10,3 21,3 18,2 32,6 18,0 12,5 12,2 14,4 14,5 Molto dinamico 7,4 50,0 36,2 69,3 17,4 69,1 17,3 63,3 16,7 62,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Cresa 89

36 CRESA - La montagna abruzzese - Indicatori di marginalità 90

TABELLA A allegata alla legge Riordino delle Comunità Montane abruzzesi e modifiche a leggi regionali. Provincia L Aquila

TABELLA A allegata alla legge Riordino delle Comunità Montane abruzzesi e modifiche a leggi regionali. Provincia L Aquila leggi regionali Provincia L Aquila 000 ACCIANO. 00 GIOIA DEI MARSI. 000 AIELLI.0 00 GORIANO SICOLI. 000 ALFEDENA.0 00 INTRODACQUA. 000 ANVERSA DEGLI ABRUZZI. 000 LECCE DEI MARSI. 000 ATELETA. 00 LUCO NEI

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Indice di spopolamento anni

REGIONE ABRUZZO Indice di spopolamento anni spopolamento anni 2003-2007 A Amiternina Barete 650 668-0,0277 A Amiternina Cagnano Amiterno 1.492 1.421 0,0476 A Amiternina Campotosto 761 734 0,0355 A Amiternina Capitignano 677 684-0,0103 A Amiternina

Dettagli

ALTITUDINE DEI COMUNI MONTANI (metri dal livello del mare) REGIONE ABRUZZO. Altitudine Comunale. Altitudine Minima. Altitudine Massima

ALTITUDINE DEI COMUNI MONTANI (metri dal livello del mare) REGIONE ABRUZZO. Altitudine Comunale. Altitudine Minima. Altitudine Massima 1 A Amiternina BARETE AQ 800 705 1.531 2 A Amiternina CAGNANO AMITERNO AQ 841 733 1.805 3 A Amiternina CAMPOTOSTO AQ 1.420 1.017 2.270 4 A Amiternina CAPITIGNANO AQ 916 817 1.603 5 A Amiternina FOSSA AQ

Dettagli

TABELLA A allegata alla L.R. 27/6/2008 n. 10 recante: Riordino delle Comunità Montane Abruzzesi e modifiche a leggi regionali. Provincia L Aquila

TABELLA A allegata alla L.R. 27/6/2008 n. 10 recante: Riordino delle Comunità Montane Abruzzesi e modifiche a leggi regionali. Provincia L Aquila TABELLA A allegata alla LR //00 n 0 recante: Riordino delle Comunità Montane Abruzzesi e modifiche a leggi regionali Provincia L Aquila 000 ACCIANO 00 GIOIA DEI MARSI 000 AIELLI 0 00 GORIANO SICOLI 000

Dettagli

Elenco dei Comuni appartenenti alla sezione di Tesoreria provinciale dello Stato di L'Aquila - Cod. Sez. 401

Elenco dei Comuni appartenenti alla sezione di Tesoreria provinciale dello Stato di L'Aquila - Cod. Sez. 401 Elenco 1/AQ alla Determinazione n.471 del.9/11/2007 L'Aquila - Cod. Sez. 401 da 1 AQ Aielli 7.829,00 211,38 211,38 304237 2 AQ Alfedena 9.732,00 262,76 262,76 304238 3 AQ Anversa degli Abruzzi 4.156,90

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dati Popolazione, Superficie e Densità dei Comuni appartenenti alle Comunità Montane - Dati UNCEM al

REGIONE ABRUZZO Dati Popolazione, Superficie e Densità dei Comuni appartenenti alle Comunità Montane - Dati UNCEM al Dati Popolazione, e dei Comuni appartenenti alle Comunità Montane - Dati UNCEM al 31-12-2007 A - Amitenina 066008 BARETE AQ 668 24,33 27,46 A - Amitenina 066013 CAGNANO AMITERNO AQ 1.421 60,24 23,59 A

Dettagli

Legge n. 296/2006,art.1,commi 630,1250,1251,1259 Fondo delle politiche per la famiglia

Legge n. 296/2006,art.1,commi 630,1250,1251,1259 Fondo delle politiche per la famiglia Legge 296/2006,art.1,commi 630,1250,1251,1259 Fondo delle politiche per la famiglia ente propnte 1 Acciano 5.700,00 1.814,79 95,46 1.910,25 2 Aielli 5.700,00 1.814,79 95,46 1.910,25 3 Alba Adriatica 19.000,00

Dettagli

REGIONE ABRUZZO. dati UNCEM sulle Comunità Montane aggiornati al 31/12/2006

REGIONE ABRUZZO. dati UNCEM sulle Comunità Montane aggiornati al 31/12/2006 REGIONE ABRUZZO dati UNCEM sulle tà Montane aggiornati al 31/12/2006 tà " AMITERNINA " - zona A - provincia di L'Aquila 66008 1 Barete 662 662 100 2.433 2.433 100 66013 2 Cagnano Amiterno 1.423 1.423 100

Dettagli

TABELLA "A" Aree di crisi non complessa

TABELLA A Aree di crisi non complessa Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Piano Operativo 2016-2018 - Intervento 4 -Garanzia Over TABELLA

Dettagli

PROGRAMMA INTERVENTI REGIONE ABRUZZO

PROGRAMMA INTERVENTI REGIONE ABRUZZO PROGRAMMA INTERVENTI REGIONE ABRUZZO ALL. 1 PROVINCIA DI CHIETI ALTINO Sangro 6 3,66 1 0,35 1 ARCHI Sangro 6 5,61 1 ARI Regionale 5 4,74 5 0,79 3 ARIELLI Regionale 3 0,29 2 ATESSA Regionale - Sangro 11

Dettagli

TABELLA "A" integrata con D.D. n. 187/DPG007 del (*)

TABELLA A integrata con D.D. n. 187/DPG007 del (*) Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Piano Operativo 2016-2018 - Intervento 4 -Garanzia Over TABELLA

Dettagli

TABELLA A. Aree interne/ Aree di crisi complessa e non complessa/aree per gli aiuti a finalità regionale

TABELLA A. Aree interne/ Aree di crisi complessa e non complessa/aree per gli aiuti a finalità regionale Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Piano Operativo 2017-2019 - Intervento 28 -Assegno di ricollazione

Dettagli

TABELLA B allegata alla legge Riordino delle Comunità Montane abruzzesi e modifiche a leggi regionali COMUNITA MONTANE PROVINCIA L AQUILA

TABELLA B allegata alla legge Riordino delle Comunità Montane abruzzesi e modifiche a leggi regionali COMUNITA MONTANE PROVINCIA L AQUILA MONNE PROVINCIA L AQUILA Cod AMITERNINA ZONA A Cod CAMPO IMPERATORE ZONA B Cod SIRENTINA ZONA C 000 BARETE 000 BARISCIANO 000 ACCIANO 00 CAGNANO AMITERNO 0 00 CALASCIO 00 CASTEL DI IERI 00 CAMPOTOSTO 00

Dettagli

SISMA 2016 RICHIESTE VERIFICHE DI AGIBILITÀ AGGIORNATA AL 4 NOVEMBRE 2016

SISMA 2016 RICHIESTE VERIFICHE DI AGIBILITÀ AGGIORNATA AL 4 NOVEMBRE 2016 SISMA 2016 RICHIESTE VERIFICHE DI AGIBILITÀ AGGIORNATA AL 4 NOVEMBRE 2016 (I dati sono in continua evoluzione soprattutto dopo l evento del 30 ottobre) DATI DEL COR ABRUZZO 1 EDIFICI PRIVATI Si riportano

Dettagli

Codice ISTAT Comune Categoria

Codice ISTAT Comune Categoria Codice ISTAT Comune Categoria Data del Decreto di Classificazione 13068001 Abbateggio 1 29/04/2015 13066001 Acciano 2 29/04/2015 13066002 Aielli 1 07/02/2015 13068002 Alanno 2 29/04/2015 13067001 Alba

Dettagli

Provincia Località Zona climatica Altitudine

Provincia Località Zona climatica Altitudine Provincia Località Zona climatica Altitudine CHIETI ALTINO D 345 ARCHI D 462 ARI D 289 ARIELLI D 285 ATESSA D 433 BOMBA D 424 BORRELLO E 804 BUCCHIANICO D 871 CANOSA SANNITA D 235 CARPINETO SINELLO D 381

Dettagli

classificazione sismica comuni abruzzesi

classificazione sismica comuni abruzzesi pag.1/6 13066001 ACCIANO 2 2 2 13066002 AIELLI 1 1 1 13066003 ALFEDENA 2 2 2 13066004 ANVERSA DEGLI ABRUZZI 1 2 1 13066005 ATELETA 1 2 1 13066006 AVEZZANO 1 1 1 13066007 BALSORANO 1 1 1 13066008 BARETE

Dettagli

Abruzzo Lucoli D Abruzzo Magliano de' Marsi D Abruzzo Massa d'albe D Abruzzo Molina Aterno D Abruzzo Montereale D

Abruzzo Lucoli D Abruzzo Magliano de' Marsi D Abruzzo Massa d'albe D Abruzzo Molina Aterno D Abruzzo Montereale D Regione Codice Istat del Comune (formato numerico) Comune Abruzzo 66001 Acciano D Abruzzo 66002 Aielli B Abruzzo 66003 Alfedena D Abruzzo 66004 Anversa degli Abruzzi D Abruzzo 66005 Ateleta D Abruzzo 66006

Dettagli

TERRENI AGRICOLI ABRUZZO AI FINI IMU, ESENZIONE, CALCOLO. Attuale situazione valida per il 2015 e 2014

TERRENI AGRICOLI ABRUZZO AI FINI IMU, ESENZIONE, CALCOLO. Attuale situazione valida per il 2015 e 2014 a 107 province a 103 province 13 066-001 066001 66001 66001 66001 A018 Acciano 0 1 600 0 T 32,22 401 351 13 066-002 066002 66002 66002 66002 A100 Aielli 0 1 1.021 0 T 37,52 1.477 1.458 13 066-003 066003

Dettagli

Codice Istat del Comune

Codice Istat del Comune PROV Comune zona AQ Acciano D 66001 AQ Aielli B2 66002 AQ Alfedena D 66003 AQ Anversa degli Abruzzi D 66004 AQ Ateleta D 66005 AQ Avezzano B2 66006 AQ Balsorano D 66007 AQ Barete D 66008 AQ Barisciano

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Abruzzo

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Abruzzo 1 80002270660 L'AQUILA AQ ABRUZZO 540 14.911,92 2 00124600685 PESCARA PE ABRUZZO 376 10.604,78 3 81002910669 AVEZZANO AQ ABRUZZO 339 9.143,03 4 00098000698 CHIETI CH ABRUZZO 325 7.248,07 5 00174750679

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Abruzzo

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Abruzzo 1 00172780686 ABBATEGGIO PE ABRUZZO 6 71,02 2 83003750664 ACCIANO AQ ABRUZZO 2 42,32 3 00098910664 AIELLI AQ ABRUZZO 5 114,26 4 80013770682 ALANNO PE ABRUZZO 46 678,65 5 00285510673 ALBA ADRIATICA TE ABRUZZO

Dettagli

ABRUZZO. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

ABRUZZO. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine ABRUZZO LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine PR Z GR-G ALT COMUNE AQ E 2362 600 ACCIANO AQ F 3116 1021 AIELLI AQ E 2924 914 ALFEDENA AQ E 2291 560 ANVERSA DEGLI ABRUZZI

Dettagli

Foglio1 ENTRATE PRO CAPITE DA POLIZIA LOCALE DEI COMUNI IN ABRUZZO

Foglio1 ENTRATE PRO CAPITE DA POLIZIA LOCALE DEI COMUNI IN ABRUZZO Classifica dei comuni in ABRUZZO ENTRATE PRO CAPITE DA POLIZIA LOCALE DEI COMUNI IN ABRUZZO Entrate pro Comune Prov Regione capite 2014 ( ) Classifica dei comuni in tutta Italia 1 Dogliola CH Abruzzo 211,77

Dettagli

Foglio1 SPESA PRO CAPITE IN EDILIZIA PUBBLICA DEI COMUNI IN ABRUZZO

Foglio1 SPESA PRO CAPITE IN EDILIZIA PUBBLICA DEI COMUNI IN ABRUZZO Classifica dei comuni in ABRUZZO SPESA PRO CAPITE IN EDILIZIA PUBBLICA DEI COMUNI IN ABRUZZO Spesa pro Comune Prov Regione capite 2014 ( ) Classifica dei comuni in tutta Italia 1 Raiano AQ Abruzzo 2203,62

Dettagli

2. La Provincia dell Aquila: dati generali

2. La Provincia dell Aquila: dati generali 2. La Provincia dell Aquila: dati generali La Provincia dell Aquila occupa un territorio di 5.034 Kmq su una superficie regionale totale di 10.794 Kmq. Il numero degli abitanti, pari a 303.196 unità, rappresenta

Dettagli

Vista territoriale regionale - Ambiti sociali

Vista territoriale regionale - Ambiti sociali L'Aquila AQ 09 ALTO ATERNO 10 L'AQUILA 11 MONTAGNA AQUILANA 12 MARSICA 13 SIRENTINA BARETE CAGNANO AMITERNO CAMPOTOSTO CAPITIGNANO FOSSA LUCOLI MONTEREALE OCRE PIZZOLI S. EUSANIO FORCONESE SCOPPITO TORNIMPARTE

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE - AMBIENTE

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE - AMBIENTE REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE - AMBIENTE RAPPORTO SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE SINTESI I SEMESTRE 2010 Analisi preliminare A cura del Servizio Gestione Rifiuti Osservatorio Regionale Rifiuti

Dettagli

Pettorano sul Gizio (AQ) Abruzzo , ,82 Barisciano (AQ) Abruzzo , ,79 Cepagatti (PE) Abruzzo 19.

Pettorano sul Gizio (AQ) Abruzzo , ,82 Barisciano (AQ) Abruzzo , ,79 Cepagatti (PE) Abruzzo 19. Tabella 1 I comuni dell'abruzzo per reddito imponibile ai fini dell'addizionale comunale IRPEF in termini di valore medio per contribuente, anno d'imposta 2011 Nome comune Regione Reddito imponibile medio

Dettagli

Provincia di CHIETI. RD Pro capite RU Pro capite. (Kg/Ab. Anno) Comune Pop. RD(t) RU(t) RD%

Provincia di CHIETI. RD Pro capite RU Pro capite. (Kg/Ab. Anno) Comune Pop. RD(t) RU(t) RD% Provincia di CHIETI Comune Pop. RD(t) RU(t) RD% RD Pro capite (Kg/Ab. Anno) RU Pro capite (Kg/Ab. Anno) Altino 3032 513,997 800,333 64,22% 169,52 263,96 Archi 2225 359,045 514,486 69,79% 161,37 231,23

Dettagli

Comune Codice Istat Comune Num. Ambito Ambito sociale territoriale Prov. ABBATEGGIO MAIELLA MORRONE PE ACCIANO SIRENTINA AQ

Comune Codice Istat Comune Num. Ambito Ambito sociale territoriale Prov. ABBATEGGIO MAIELLA MORRONE PE ACCIANO SIRENTINA AQ ABBATEGGIO 068001 35 MAIELLA MORRONE PE ACCIANO 066001 13 SIRENTINA AQ AIELLI 066002 15 VALLE DEL GIOVENCO AQ ALANNO 068002 35 MAIELLA MORRONE PE ALBA ADRIATICA 067001 02 VIBRATA TE ALFEDENA 066003 19

Dettagli

Comuni montani secondo la classificazione ISTAT

Comuni montani secondo la classificazione ISTAT Comuni montani secondo la classificazione ISTAT Provincia Zona Altimetrica Superficie Kmq Popolazione anno 2005 Nr. Comuni L'Aquila Teramo Pescara Chieti Totale Abruzzo montagna 5.034,95 305.101 108 collina

Dettagli

Le attività d interesse per il turismo al censimento 2001 e la dinamica intercensuale

Le attività d interesse per il turismo al censimento 2001 e la dinamica intercensuale UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le attività d interesse per il turismo

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA, POLITICHE LEGISLATIVE E COMUNITARIE PROGRAMMAZIONE, PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA, POLITICHE LEGISLATIVE E COMUNITARIE PROGRAMMAZIONE, PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA, POLITICHE LEGISLATIVE E COMUNITARIE PROGRAMMAZIONE, PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA VIII RAPPORTO SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE 2012 SINTESI A cura

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE - AMBIENTE

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE - AMBIENTE REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE - AMBIENTE RAPPORTO SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE 2011 SINTESI - I SEMESTRE A cura del Servizio Gestione Rifiuti Osservatorio Regionale Rifiuti osservatorio.rifiuti@regione.abruzzo.it

Dettagli

PROVINCIA CHIETI L'AQUILA

PROVINCIA CHIETI L'AQUILA RIEPILOGO ALL. C RIEPILOGO DATI STATISTICI RELATIVI ALLA RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI REGIONALI PER L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO ALUNNI SCUOLE NON LL.RR. 15.12.1978, N. 78 E 22.12.1984, N. 82. PERIODO

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE - AMBIENTE

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE - AMBIENTE REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE - AMBIENTE RAPPORTO SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE 2009 - SINTESI A cura del Servizio Gestione Rifiuti Osservatorio Regionale Rifiuti osservatorio.rifiuti@regione.abruzzo.it

Dettagli

Assessorato Politiche Sociali e Promozione Culturale Ambiti sociali territoriali (art. 8, comma 3, lett. a), legge 328/2000) Azienda USL

Assessorato Politiche Sociali e Promozione Culturale Ambiti sociali territoriali (art. 8, comma 3, lett. a), legge 328/2000) Azienda USL 1 TORDINO BELLANTE TE TE 9 NON MONTANO 6.877 49,88 1 TORDINO GIULIANOVA TE TE 8 NON MONTANO 22.049 27,46 1 TORDINO MOSCIANO S. ANGELO TE TE 9 NON MONTANO 8.402 48,27 Totale TORDINO 37.328 125,61 2 VIBRATA

Dettagli

ELENCO COMUNI E FUNZIONARI RESPONSABILI

ELENCO COMUNI E FUNZIONARI RESPONSABILI ACCIANO AQ Rosanna TUTERI 67041 AIELLI AQ Emanuela CECCARONI 67030 ALFEDENA AQ Maria RUGGERI 67030 ANVERSA DEGLI ABRUZZI AQ Rosanna TUTERI 67030 ATELETA AQ Rosanna TUTERI 67051 AVEZZANO AQ Emanuela CECCARONI

Dettagli

1. La produzione di Rifiuti Urbani

1. La produzione di Rifiuti Urbani 1. La produzione di Rifiuti Urbani Nella provincia dell Aquila nel 2006 sono state prodotte 157.075,7 t di rifiuti urbani (RU), corrispondenti ad un valore pro capite pari a 515,96 kg/ab a. Negli anni

Dettagli

Ambiti sociali territoriali ridefiniti

Ambiti sociali territoriali ridefiniti Allegato C) Ambiti sociali territoriali ridefiniti Dati comunali aggregati per Ambito Ambito sociale territoriale: 01 TORDINO Comune di Gulianova BELLANTE TE Teramo DSB - Mosciano S. Angelo 7.198 49,88

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 70 DEL REGIONE ABRUZZO Modifica legge regionale 13 gennaio 1997, n. 2 (risorse idriche).

LEGGE REGIONALE N. 70 DEL REGIONE ABRUZZO Modifica legge regionale 13 gennaio 1997, n. 2 (risorse idriche). LEGGE REGIONALE N. 70 DEL 26-07-1997 REGIONE ABRUZZO Modifica legge regionale 13 gennaio 1997, n. 2 (risorse idriche). Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE ABRUZZO N. 14 del 8 agosto 1997 Il Consiglio

Dettagli

Ambiti sociali territoriali ridefiniti

Ambiti sociali territoriali ridefiniti Allegato C) Ambiti sociali territoriali ridefiniti Dati dei Comuni aggregati per Ambito Ambito: 01 TORDINO Comune di Gulianova Associato BELLANTE TE Teramo DSB - Mosciano S. Angelo 99 7.198 49,88 144 GIULIANOVA

Dettagli

ISTITUZIONE NUOVE SCUOLE MATERNE PORTATORI DI HANDICAP STUDENTI LAVORATORI UNICHE SEZIONI MATERNA STATALE

ISTITUZIONE NUOVE SCUOLE MATERNE PORTATORI DI HANDICAP STUDENTI LAVORATORI UNICHE SEZIONI MATERNA STATALE RIEPILOGO PROVINCIA CHIETI RIEPILOGO DATI STATISTICI RELATIVI ALLA RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI REGIONALI PER L'ATTUAZIONE DEL RITTO ALLO STUO - LL.RR. 15.12.1978, N. 78 E 22.12.1984, N. 82. PERIODO 1.1-31.12.2005

Dettagli

VETRO. La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEL VETRO IN PROVINCIA DELL'AQUILA. RU Indifferenziati t/a

VETRO. La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEL VETRO IN PROVINCIA DELL'AQUILA. RU Indifferenziati t/a VETRO CODICI CER DESCRIZIONE 15 01 07 Imballaggi in vetro 20 01 02 La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000 14.614,30 2663,83 Rifiuti Totali Prodotti

Dettagli

IX RAPPORTO SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE SINTESI ABRUZZO IX RAPPORTO SULLE RACCOLTE REGIONEDIFFERENZIATE SINTESI

IX RAPPORTO SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE SINTESI ABRUZZO IX RAPPORTO SULLE RACCOLTE REGIONEDIFFERENZIATE SINTESI IX RAPPORTO SULLE RACCOLTE REGIONEDIFFERENZIATE SINTESI ABRUZZO IX RAPPORTO SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE 2013 - SINTESI A cura del Servizio Gestione Rifiuti Osservatorio Regionale Rifiuti Fonte dei dati

Dettagli

3 Organizzazione territoriale per la gestione dei rifiuti

3 Organizzazione territoriale per la gestione dei rifiuti 3 Il Piano Regionale dei servizi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, tossici e nocivi, adottato con la L.R. 74/1988, aveva previsto la suddivisione dell intero territorio regionale in 13 comprensori,

Dettagli

MODALITA DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DELL ANALISI DELLA CLE COMUNALE E INTERCOMUNALE

MODALITA DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DELL ANALISI DELLA CLE COMUNALE E INTERCOMUNALE REGIONE ABRUZZO Giunta Regionale DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI Allegato B MODALITA DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DELL ANALISI DELLA CLE

Dettagli

LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI

LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI 4 1 La presente sezione generale è estratta dal Primo Rapporto Sui Rifiuti anno 2002. 2 La provincia dell Aquila occupa un territorio di 5.034 Kmq su una superficie

Dettagli

Ambito Centro - Sud Orientale

Ambito Centro - Sud Orientale Acquaviva delle Fonti Acquaviva delle Fonti 0,040688 0,993988 Agnone Comune di Agnone 0,039856 0,946278 Aielli Aielli 0,039517 0,918680 Alanno Comune di Alanno 0,038279 0,995464 Alba Adriatica Martinsicuro

Dettagli

Osservatorio Regionale della Montagna

Osservatorio Regionale della Montagna Regione Abruzzo CRESA Osservatorio Regionale della Montagna ELENCO TABELLE Tab. n 1 Popolazione residente nelle C.M. anni 1951-2006 2 Popolazione residente ed indicatori per Comunità Montana 3 Pendolarismo

Dettagli

Imballaggi in plastica. La raccolta della plastica in Provincia dell'aquila ,30 761,0285

Imballaggi in plastica. La raccolta della plastica in Provincia dell'aquila ,30 761,0285 CODICI CER PLASTICA DESCRIZIONE 15 01 02 Imballaggi in plastica 20 01 39 La raccolta della plastica in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000 0 14.614,30 761,0285 Rifiuti

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VERSANTE ORIENTALE DELLA MAIELLA. Comuni di: COLLEDIMACINE, FARA SAN MARTINO, LAMA DEI PELIGNI, LETTOPALENA, PALENA, PENNAPIEDIMONTE, TARANTA PELIGNA, TORRICELLA

Dettagli

Bacini d'utenza degli ospedali abruzzesi: Analisi per comune Report

Bacini d'utenza degli ospedali abruzzesi: Analisi per comune Report Bacini d'utenza degli ospedali abruzzesi: Analisi per comune Report 2010-11 Santa Maria di Ronzano Castel Castagna (Teramo) A cura di: Lamberto Manzoli Angelo Muraglia Maria Elena Flacco Vito Di Candia

Dettagli

Introduzione. Abruzzo rifiuti free. di Giuseppe Di Marco Presidente Legambiente Abruzzo

Introduzione. Abruzzo rifiuti free. di Giuseppe Di Marco Presidente Legambiente Abruzzo Il 2017 è l anno in cui la nostra Regione si appresta a chiudere il Piano di Gestione dei Rifiuti, adeguato per una migliore e corretta gestione integrata degli stessi e con l ambizione di favorire una

Dettagli

ALLEGATO ZONIZZAZIONE PSR

ALLEGATO ZONIZZAZIONE PSR ALLEGATO ZONIZZAZIONE PSR 2014-2020 1 Indice 1. ZONE RURALI SECONDO ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020... 3 2. ELENCO COMUNI SECONDO ZONIZZAZIONE ADP 2014-2020... 4 3. AREE NATURA 2000... 10 4. AREE ELEGGIBILI

Dettagli

Analisi della marginalità per comunità montana

Analisi della marginalità per comunità montana Analisi della marginalità per comunità montana Analisi della marginalità per comunità montana ANALISI DELLA MARGINALITÀ PER COMUNITÀ MONTANA Premessa L analisi della marginalità, sviluppata con riferimento

Dettagli

METALLI. La raccolta dei metalli in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEI METALLI IN PROVINCIA DELL AQUILA

METALLI. La raccolta dei metalli in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEI METALLI IN PROVINCIA DELL AQUILA CODICI CER METALLI DESCRIZIONE 15 01 04 Imballaggi metallici 20 01 40 Metallo La raccolta dei metalli in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000 14.614,30 2.570,30 Rifiuti

Dettagli

POR FESR 2007-2013. Ambiti: L aquila; Avezzano; Sulmona

POR FESR 2007-2013. Ambiti: L aquila; Avezzano; Sulmona POR FESR 2007-2013 PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI (PIT): Ambiti: L aquila; Avezzano; Sulmona BANDO Attività I.2.1. Sostegno a programmi di investimento delle PMI per progetti di innovazione tecnologica,

Dettagli

RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ALTO SANGRO

RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ALTO SANGRO RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ALTO SANGRO In provincia dell Aquila l unico territorio che cresce è l Alto Sangro con 31 abitanti in più L Aquilano perde 887 abitanti, La Marsica 576 e il Territorio

Dettagli

MOSCUFO PESCARA X NOCCIANO PESCARA X X PENNE PESCARA X X

MOSCUFO PESCARA X NOCCIANO PESCARA X X PENNE PESCARA X X ALLEGATO 4 ALTINO CHIETI ARCHI CHIETI ARI CHIETI ARIELLI CHIETI ATESSA CHIETI BOMBA CHIETI BORRELLO CHIETI BUCCHIANICO CHIETI CANOSA SANNITA CHIETI CARPINETO SINELLO CHIETI CARUNCHIO CHIETI CASACANDITELLA

Dettagli

AVVISO DI CRITICITA. L AQUILA, lì 30/11/2013. Da: REGIONE ABRUZZO - DIREZIONE LL.PP - PROTEZIONE CIVILE CENTRO FUNZIONALE D ABRUZZO A:

AVVISO DI CRITICITA. L AQUILA, lì 30/11/2013. Da: REGIONE ABRUZZO - DIREZIONE LL.PP - PROTEZIONE CIVILE CENTRO FUNZIONALE D ABRUZZO A: L AQUILA, lì 30/11/2013 AVVISO DI CRITICITA Da: REGIONE ABRUZZO - DIREZIONE LL.PP - PROTEZIONE CIVILE D ABRUZZO A: Uffici Territoriale di Governo di L AQUILA, CHIETI, PESCARA, TERAMO Province di L AQUILA,

Dettagli

Anno Plastica. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI

Anno Plastica. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI 61 Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila CODICI CER PLASTICA DESCRIZIONE 15 01 02 in plastica 20 01 39 LA RACCOLTA DELLA PLASTICA IN PROVINCIA DELL'AQUILA 150.000 100.000 149.233,98

Dettagli

PRODUZIONE RU INDIFFERENZIATI - PROVINCIA DELL'AQUILA - ANNO 2006 ATO

PRODUZIONE RU INDIFFERENZIATI - PROVINCIA DELL'AQUILA - ANNO 2006 ATO La gestione dei Rifiuti Urbani Indifferenziati Il sistema impiantistico di smaltimento Nel presente capitolo viene esaminata la situazione del sistema impiantistico di smaltimento dei rifiuti urbani in

Dettagli

Anno Metalli. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI

Anno Metalli. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI 74 Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila METALLI CODICI CER DESCRIZIONE 15 01 04 Imballaggi metallici 20 01 40 Metallo LA RACCOLTA DEI METALLI IN PROVINCIA DELL'AQUILA 150.000 134.875,40

Dettagli

Ambito Centro - Sud Orientale

Ambito Centro - Sud Orientale Acquaviva delle Fonti Acquaviva delle Fonti 0,040181 0,993988 Agnone Comune di Agnone 0,040154 0,946278 Alanno Comune di Alanno 0,041436 0,995464 Alba Adriatica Martinsicuro 0,037916 1,025563 Alfedena

Dettagli

Proposta di ridefinizione degli Ambiti Sociali Territoriali

Proposta di ridefinizione degli Ambiti Sociali Territoriali Giunta Regionale Assessorato Politiche Attive del Lavoro Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali Proposta di ridefinizione degli Ambiti Sociali Territoriali Pescara - 26 febbraio 2009 a cura del Servizio

Dettagli

agendadigitale.regione.abruzzo.it

agendadigitale.regione.abruzzo.it agendadigitale.regione.abruzzo.it LA STRATEGIA DELLA REGIONE ABRUZZO PER LA BANDA ULTRALARGA 18 Luglio 2017 BUL: obie@vi 2020 Subito dopo il 2020? >1Gbps Oggi 10,6% UI copertura >= 30 Mbps ** 2% UI copertura

Dettagli

Legge Regionale 5 agosto 2003, n. 11 e s. m. ed i. (1).

Legge Regionale 5 agosto 2003, n. 11 e s. m. ed i. (1). Legge Regionale 5 agosto 2003, n. 11 e s. m. ed i. (1). Norme in materia di Comunità montane. ------------------------ (1) Pubblicata nel B.U. Abruzzo 27 agosto 2003, n. 24. TITOLO I Norme generali Art.

Dettagli

STIMA DELLE PRESENZE TURISTICHE NEI COMUNI ABRUZZESI

STIMA DELLE PRESENZE TURISTICHE NEI COMUNI ABRUZZESI CAP. 1.6 STIMA DELLE PRESENZE TURISTICHE NEI COMUNI ABRUZZESI 1.6.1 INTRODUZIONE Nel filone degli studi e delle analisi sul turismo è sempre più avvertita l esigenza di avere fonti informative adeguate

Dettagli

COMUNE NOME SPECIFICA SEDE INDIRIZZO SEZ ASSOCIATE AIELLI SEGGIO AIELLI 1 EX SCUOLA MEDIA VIA MUSCIANO AIELLI.0001

COMUNE NOME SPECIFICA SEDE INDIRIZZO SEZ ASSOCIATE AIELLI SEGGIO AIELLI 1 EX SCUOLA MEDIA VIA MUSCIANO AIELLI.0001 COMUNE NOME SPECIFICA SEDE INDIRIZZO SEZ ASSOCIATE AIELLI SEGGIO AIELLI 1 EX SCUOLA MEDIA VIA MUSCIANO AIELLI.0001 AIELLI SEGGIO AIELLI STAZIONE DELEGAZIONE COMUNALE VIA SAN GIUSEPPE AIELLI.0002, "AIELLI.FUORI

Dettagli

COMUNI RICICLONI 2018

COMUNI RICICLONI 2018 COMUNI RICICLONI COMUNI RICICLONI 2018 COMUNI RICICLONI INTRODUZIONE di Giuseppe Di Marco, Presidente Legambiente Abruzzo Abruzzo plastic free Questa edizione segna il giro di boa per l Abruzzo che con

Dettagli

D.P.C.M. 6 giugno 2005

D.P.C.M. 6 giugno 2005 D.P.C.M. 6 giugno 2005 Assegnazione alla regione Abruzzo di risorse finanziarie ai sensi dell'articolo 32-bis del D.L. 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 novembre 2003,

Dettagli

CAMPAGNE DI MISURA DEL RADON

CAMPAGNE DI MISURA DEL RADON CAMPAGNE DI MISURA DEL RADON NELLE ABITAZIONI ED IN ALTRI EDIFICI DELLA REGIONE ABRUZZO PROSPETTO RIASSUNTIVO DEI DATI DISPONIBILI (APRILE 2017) PESCARA, 15 GIUGNO 2017 0. PREMESSA Il radon è un gas naturale

Dettagli

FARMACI * Medicinali citotossici e citostatici Medicinali diversi di quelli di cui alla voce

FARMACI * Medicinali citotossici e citostatici Medicinali diversi di quelli di cui alla voce CODICI CER FARMACI DESCRIZIONE 20 01 31* Medicinali citotossici e citostatici 20 01 32 Medicinali diversi di quelli di cui alla voce 20 01 31 La raccolta dei farmaci in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12

Dettagli

RICADENTE IN AREA PROTETTA COMUNI INTERESSATI

RICADENTE IN AREA PROTETTA COMUNI INTERESSATI CODICE DENOMINAZIONE SIC SUP. (ha) COMUNI INTERESSATI RICADENTE IN AREA PROTETTA PR % SIC ricadente in area protetta LIMITAZIONI PREVISTE PER IL PRELIEVO VENATORIO IT7110086 Doline di Ocre 381 Fossa -

Dettagli

L ABRUZZO FOTOGRAFATO DAI CENSIMENTI GLI INDICATORI

L ABRUZZO FOTOGRAFATO DAI CENSIMENTI GLI INDICATORI L ABRUZZO FOTOGRAFATO DAI CENSIMENTI GLI INDICATORI 2 L Abruzzo fotografato dai Censimenti A cura di: Servizio per l Informazione Statistica Ufficio Sistema Informativo Statistico Via L. Da Vinci, 6 67100

Dettagli

PROSPETTO A AREE CANDIDATE ALLA COPERTURA 87.3.C

PROSPETTO A AREE CANDIDATE ALLA COPERTURA 87.3.C I AlI. A I PROSPETTO A AREE CANDIDATE ALLA COPERTURA 8..C. 0-1 ''ì P"'-,' ~ ' "l',, ~,\-.. "'.,'; " "., ~~'.', \,.:~.,, (" ",' e I -", """'" '-'{, '~; i"':ii 1\."..\," ~ t~d./ $.) vç--;.",~,~-,'), /'1'(-'1,,1/,

Dettagli

La Corte dei conti. nella Camera di consiglio. del 12 marzo visto il T.U. delle leggi sull ordinamento della Corte dei conti,

La Corte dei conti. nella Camera di consiglio. del 12 marzo visto il T.U. delle leggi sull ordinamento della Corte dei conti, Repubblica Italiana del. n. 10/2010/VSGO La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 12 marzo 2010 composta dai Magistrati: Pietro DE FRANCISCIS Lucilla

Dettagli

3.1 BILANCIO DEMOGRAFICO E PREVISIONE DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE

3.1 BILANCIO DEMOGRAFICO E PREVISIONE DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE 3.1 BILANCIO DEMOGRAFICO E PREVISIONE DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE 3.1.1 IL BILANCIO DEMOGRAFICO ITALIANO Per le statistiche demografiche l anno 2001 ha rappresentato un anno particolarmente importante

Dettagli

Applicativo Intese Monitoraggio Accordi di Programma Quadro. Report A - Elenco interventi

Applicativo Intese Monitoraggio Accordi di Programma Quadro. Report A - Elenco interventi APQ3-01 - Monitoraggio, ricerca perdite, riparazione e/o sostituzione di tratti di reti interne nei Comuni consorziati BARISCIANO (AQ) CAGNANO AMITERNO (AQ) CALASCIO (AQ) CASTEL DEL MONTE (AQ) LUCOLI (AQ)

Dettagli

La Corte dei conti. visto il T.U. delle leggi sull ordinamento della Corte dei conti, approvato con R.D.

La Corte dei conti. visto il T.U. delle leggi sull ordinamento della Corte dei conti, approvato con R.D. Repubblica Italiana del. n. 09/2010/VSGO La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 12 marzo 2010 composta dai Magistrati: Pietro DE FRANCISCIS Lucilla

Dettagli

6 La Raccolta Differenziata

6 La Raccolta Differenziata 6 La raccolta differenziata rappresenta una fase strategica in un sistema efficiente di gestione integrata dei rifiuti, in quanto un suo corretto svolgimento si ripercuote positivamente su tutte le altre

Dettagli

L'AQUILA AQ CAMPO DI GIOVE Primaria e Infanzia "Franco di Paolo" ,00 AQ PERETO Primaria e Infanzia ,00

L'AQUILA AQ CAMPO DI GIOVE Primaria e Infanzia Franco di Paolo ,00 AQ PERETO Primaria e Infanzia ,00 Prov ENTE Provincia/Comune ALLEGATO A ABRUZZO Denominazione Scuola Importo richiesto L'AQUILA AQ CAMPO DI GIOVE Primaria e Infanzia "Franco di Paolo" 130.410,00 AQ PERETO Primaria e Infanzia 100.000,00

Dettagli

In Abruzzo l Europa funziona

In Abruzzo l Europa funziona In Abruzzo l Europa funziona POR FESR 27/213 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR-FESR) 27-213 Ricerca e Innovazione Energia Società dell'informazione Sviluppo del Territorio 3 Vitale e strategico

Dettagli

Sezione III LA POPOLAZIONE E LE TENDENZE DEMOGRAFICHE

Sezione III LA POPOLAZIONE E LE TENDENZE DEMOGRAFICHE Sezione III LA POPOLAZIONE E LE TENDENZE DEMOGRAFICHE 3.1 POPOLAZIONE E TENDENZE DEMOGRAFICHE 3.1.1. IL BILANCIO DEMOGRAFICO ITALIANO I dati più recenti presentati dall Istat, anche se provvisori, consentono

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA, POLITICHE LEGISLATIVE E COMUNITARIE PROGRAMMAZIONE, PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA, POLITICHE LEGISLATIVE E COMUNITARIE PROGRAMMAZIONE, PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA, POLITIE LEGISLATIVE E COMUNITARIE PROGRAMMAZIONE, PARI, RRITORIO, AMBIEN, ENERGIA VII RAPPORTO SULLE RACCOL DIFFERENZIA 2011 SINSI A cura del Servizio

Dettagli

LA CLASSIFICA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN ABRUZZO

LA CLASSIFICA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN ABRUZZO REGIONE ABRUZZO Stampato su carta riciclata Assessorato Ambiente e Territorio Provincia di Chieti Provincia di Pescara Provincia di Teramo Provincia dell Aquila LA CLASSIFICA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

tra gli Enti sottoelencati e partecipanti alla realizzazione del progetto INTEMA 2000

tra gli Enti sottoelencati e partecipanti alla realizzazione del progetto INTEMA 2000 Schema di convenzione per la gestione del progetto di e-government denominato INTEMA 2000 tra gli Enti sottoelencati e partecipanti alla realizzazione del progetto INTEMA 2000 COMUNITA MONTANE COMUNI 1

Dettagli

REGIONE ABRUZZO SERVIZIO FITOSANITARIO. lotta biologica al Cinipide del castagno. Progetto regionale triennale N. 5 LANCI

REGIONE ABRUZZO SERVIZIO FITOSANITARIO. lotta biologica al Cinipide del castagno. Progetto regionale triennale N. 5 LANCI REGIONE ABRUZZO SERVIZIO FITOSANITARIO lotta biologica al Cinipide del castagno Siti di lancio di Torymus sinensis - anno 2011 Progetto regionale triennale N. 5 LANCI Areale della Valle Roveto (AQ) lanci

Dettagli

TOSCANA E ABRUZZO: MALTEMPO, SITUAZIONE SERVIZIO ELETTRICO

TOSCANA E ABRUZZO: MALTEMPO, SITUAZIONE SERVIZIO ELETTRICO E : MALTEMPO, SITUAZIONE SERVIZIO ELETTRICO 9 marzo 2015 (h. 18:00) - Aggiornamento sulla situazione del servizio elettrico interventi continueranno senza sosta fino al pieno ripristino del servizio. Per

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Per le elaborazioni ed i calcoli del livello di RD dei rifiuti urbani raggiunto in ATO, anche quest anno, si è scelto di seguire la procedura proposta dalla Direttiva Regionale

Dettagli

SOGGETTI OSPITANTI PUBBLICI

SOGGETTI OSPITANTI PUBBLICI DEL ASL LANCIANO-VASTO-IETI IETI Si IMPIEGATI ADDETTI ALLA SEGRETERIA E AGLI ATESSA; VILLA SANTA MARIA; LAMA DEI PELIGNI; TORRICELLA PELIGNA; CASOLI. ADDETTI ALL'ASSISTENZA PERSONALE PRODUZIONE ASM IETI

Dettagli

SOGGETTI OSPITANTI PUBBLICI Aggiornamento al 31/03/2015

SOGGETTI OSPITANTI PUBBLICI Aggiornamento al 31/03/2015 SEDE DEL SEDE DEL ASL LANCIANO-VASTO-IETI IETI Si ATESSA; VILLA SANTA MARIA; LAMA DEI LIGNI; TORRICELLA LIGNA; CASOLI. ADDETTI ALL'ASSISTENZA RSONALE ASM IETI SOLIDALE IETI Si IETI FARMACISTI COMUNE CARUNIO

Dettagli

REGIONE ABRUZZO. Importo di finanziamento. N. ENTI PROV. Tipo Edificio oggetto di intervento Intervento

REGIONE ABRUZZO. Importo di finanziamento. N. ENTI PROV. Tipo Edificio oggetto di intervento Intervento 1 CAMPO DI GIOVE AQ Primaria e Infanzia "Franco di Paolo" 2 CIVITELLA ROVETO AQ Sede Secondaria di 1 grado "Mattei" 3 MORINO AQ Secondaria di 1 grado "R. Donatelli" 4 TAGLIACOZZO AQ Istituto comprensivo

Dettagli

Tabella 2. Parte I. Elenco dei bacini di occupazione (SLL) integrali ABRUZZO e MOLISE CODSLL SLL COMUNI. Altre imprese.

Tabella 2. Parte I. Elenco dei bacini di occupazione (SLL) integrali ABRUZZO e MOLISE CODSLL SLL COMUNI. Altre imprese. Tabella 2 Aree delle Regioni Abruzzo e Molise ammesse alla deroga prevista dall articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del Trattato che istituisce la Comunità europea Parte I Elenco dei bacini di occupazione

Dettagli

3.1 BILANCIO DEMOGRAFICO E PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE

3.1 BILANCIO DEMOGRAFICO E PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE 3.1 BILANCIO DEMOGRAFICO E PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE 3.1.1 IL BILANCIO DEMOGRAFICO ITALIANO Nel 2001 si è svolto il Censimento della Popolazione e delle abitazioni che, come è noto, porta

Dettagli

5. La Raccolta Differenziata

5. La Raccolta Differenziata 5. La Raccolta Differenziata Al fine di effettuare il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani (Raccolta Differenziata RU) raggiunta in ogni ATO nel corso del 2005 e di procedere,

Dettagli

Direzione Provinciale di L'Aquila Ufficio Provinciale - Territorio

Direzione Provinciale di L'Aquila Ufficio Provinciale - Territorio c Direzione Provinciale di L'Aquila Ufficio Provinciale - Territorio 11] l(.ti[.i [I t*u.1 liii iìi.] 11 Itii 2/7 d/2o/ COMITATO CONSULTIVO MISTO ANALISI DEI DATI RELATIVI AL 2 0 SEMESTRE 2015 % COMUNE

Dettagli

Costo totale

Costo totale Abruzzo Costo totale 69.020.000 di cui Asse I (Strategie Pilota) 49.901.460 di cui Asse II (Cooperazione) 15.874.600 di cui Asse IV (Gestione, sorveglianza e valutazione) 3.243.940 Obiettivi Temi catalizzatori

Dettagli