Il declino del sistema rieducativo in Italia. Annamaria Gaita. (Dottoranda presso l Università degli Studi di Salerno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il declino del sistema rieducativo in Italia. Annamaria Gaita. (Dottoranda presso l Università degli Studi di Salerno"

Transcript

1 Il declino del sistema rieducativo in Italia Annamaria Gaita (Dottoranda presso l Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione) Il lavoro fonda le sue radici nello studio degli interventi legislativi avuti negli ultimi quarant anni e che hanno portato alla creazione del cosiddetto welfare penale italiano. Un sistema di assistenzialismo penale, fondato sia su misure specifiche denominate misure alternative alla detenzione ordinaria che hanno la finalità di reinserire il soggetto nel contesto sociale di appartenenza, sia sulla creazione di categorie professionali formate per la sua attuazione. Si tratta di principi non nuovi per l ordinamento italiano, poiché già previsti nella Costituzione all art. 27, III comma, ma che vedranno la loro concretizzazione solo negli anni 70 grazie all entrata in vigore della L. 354/75 Norme sull ordinamento penitenziario e sull esecuzione delle misure privative e limitative della libertà. Gli interventi legislativi in campo penale che seguiranno, avranno l onere di disegnare un profilo chiaro del rinnovato sistema penitenziario: l istituzione penitenziaria non sarà più al centro del rinnovato sistema, in quanto vista come obsoleta e poco adatta al sistema di capitalismo avanzato, ma la pena dovrà svolgersi sul territorio per un attivo reinserimento del soggetto, ovviando, anche, alla situazione di emergenza delle nostre carceri causata degli alti tassi di sovraffollamento. Un emergenza ancora oggi presente, tanto da ricevere, nel 2010 e nel 2013, due condanne da parte della Corte Europea dei Diritti dell Uomo, le quali sottolineano l urgenza di attuare politiche penitenziarie che affrontino in modo sistematico il problema del sovraffollamento. La risposta governativa sarà l attuazione di leggi che potenziano le misure a carattere deflattivo, sgretolando la finalità rieducativa, sancita dall art. 27, III comma, Cost., e creando una frontiera mobile del controllo, dove il soggetto decarcerizzato diviene reistituzionalizzato sul territorio. Parole chiave: pena, rieducazione, Welfare State, assistenzialismo penale, governamentalità, sovraffollamento

2 Bibliografia Baratta A., Criminologia critica e critica del diritto penale, Il Mulino, Bologna, 1982 Basile T., Fassone E., Tuccillo G., La riforma penitenziaria, Jovine, Napoli, 1987 Breda R., Coppola C., Sabattini A., Il servizio sociale nel sistema penitenziario, Giappichelli, Torino, 1999 Canepa M., Merlo S., Manuale di diritto penitenziario, Giuffrè, Milano, 2010 Castaldo M., La rieducazione tra realtà penitenziaria e misure alternative, Jovine, Napoli, 2001 Carta R., Percorsi esterni e comunità locale, in Responsabilità partecipate. Percorsi d inclusione sociale per giovani adulti autori di reato, a cura di Patrizi P., Giuffrè, Milano, 2007 Castel R., L insicurezza sociale. Che significa essere protetti?, Einaudi, Torino, 2003 Cellini G., Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto. Una ricerca nel sistema penitenziario, Ledizioni, 2013 ID, Il Servizio Sociale nel settore penitenziario, tra mutamenti del welfare e politiche sociali, Autonomie Locali e Servizi Sociali, Il Mulino, Bologna, 2/2013 Centellani O, Piromalli S, Tra carcere e territorio. Il lavoro dell assistente sociale nella giustizia, FrancoAngeli, Milano, 1996 De Giorgi A., Zero tolleranza. Strategie e pratiche della società di controllo, DeriveApprodi, Roma, 2000 De Vito E., La scommessa della messa alla prova dell adulto, Questione Giustizia, 6/2013 Della Bella A., Emergenza carceri e sistema penale, Giappichelli, Torino, 2014 Dolcini E., La rieducazione del condannato e rischi di involuzioni neoretributive: ovvero, della lungimiranza del Costituente, Rassegna penitenziaria e criminologica, 2-3/2005 Dolcini E., Paliero C., Il carcere ha alternative?, Giuffrè, Milano, 1989 Donini M., Sicurezza e diritto penale. La sicurezza come discorso totalizzante del discorso penale, in Sicurezza e diritto penale a cura di Donini M. e Pavarini M., Bononia University Press, Bologna, 2011 Fiandaca G., Il 3 comma dell'art. 27, in Branca G. e Pizzorusso A., Commentario alla Costituzione, Zanichelli, Bologna, Fassone E., La pena detentiva in Italia dall 800 alla riforma penitenziaria, Il Mulino, Bologna, 1980

3 Fiorentin F. e Marcheselli A., L'ordinamento penitenziario, Utet, Torino, 2005 Foucault M., Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi,Torino, 1993 ID, La società disciplinare, a cura di Salvo Vaccaro, Mimesis, Milano, 2010 Ferrario F., Muschitiello A., Complessità e Servizio Sociale nel sistema giustizia, FrancoAngeli, Milano, 1998 Garland D., Pena e società moderna. Uno studio di teoria sociale, Net, 2006 ID, La cultura del controllo, Il Saggiatore, Milano, 2004 Giuffrida M. P., I centri di Servizio Sociale dell Amministrazione Penitenziaria, Edizioni Laurus Robuffo, Roma, 1999 Goffman E., Asylums. Le istituzioni totali: meccanismi dell esclusione e della violazione, Edizioni di comunità, Torino, 2001 Grevi V., Giostra G., Della Casa F., Ordinamento Penitenziario commentato, Cedam Padova, 2011 Ignatieff M., Stato, società civile ed istituzioni totali: una critica delle recenti storie sociali della pena, in Carcere e società liberale di Santoro E., Giappichelli, Torino, 1997 La Rocca S., La semilibertà, in Misure alternative alla detenzione ordinaria, a cura di F. Fiorentin, Giappichelli, Torino, 2012 Maidecchi D., La rieducazione del condannato tra carcere ed alternative, Rassegna penitenziaria e criminologica, 1-2/2002 Marx K., Il Capitale, Utet, Torino, 2009, Vol 1 Melossi M., Pavarini M., Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario, Il Mulino, Bologna, 1982 Mosconi G., La crisi postmoderna del diritto penale e i suoi effetti sull istituzione penitenziaria, in La bilancia e la misura. Giustizia, sicurezza e riforme, a cura di Anastasia S. e Palma M., Carocci, 2001 ID, Riferimenti per un alternativa reale al carcere, in Dei delitti e delle pene: rivista di studi sociali, storici e giuridici sulla questione criminale, 1986, vol 2 Niro M., Signorini M., Arresti domiciliari e detenzione domiciliare, Cedam, Padova, 2010 Padovani T., L utopia punitiva, Giuffrè, Milano, 1981 Pavarin G. M., Le ipotesi di detenzione domiciliare, in Misure alternative alla detenzione ordinaria, a cura di F. Fiorentin, Giappichelli, Torino, 2012

4 Pavarini M., Concentrazione e diffusione del penitenziario. La tesi di Rushe e Kirchheimer e la nuova strategia del controllo sociale in Italia, in Dei delitti e delle pene: rivista di studi sociali, storici e giuridici sulla questione criminale, 1978, Vol. I. ID, Degrado, paure e insicurezza nello spazio urbano, in Sicurezza e diritto penale a cura di Donini M. e Pavarini M., Bononia University Press, Bologna, 2011 ID, Fuori dalle mura del carcere: la dislocazione dell'ossessione correzionale, in Dei delitti e delle pene: rivista di studi sociali, storici e giuridici sulla questione criminale, 1986, Vol. II. ID, L aria della città rende (ancora) liberi? Dieci anni di politiche locali di sicurezza, Introduzione a L amministrazione locale della paura a cura di Pavarini M., Carocci, Roma, 2006 ID, La pena «utile», la sua crisi e il disincanto: verso una pena senza scopo, in Rassegna Penitenziaria e Criminologia, 1/ 1983 Perrone Capano F., Codice dell esecuzione penale e dell ordinamento penitenziario, Nel diritto Editore, Roma, 2013 Pitch T., Società della prevenzione, Carocci, Roma, 2006 Ponti G., Merzagora Betsos I., Compendio di criminologia, Raffaello Cortina, Milano, 2008 Prina F., Devianza e politiche di controllo, Carocci, Roma, 2003 Procaccini A., Le trasformazioni del welfare italiano nell area penale: uno studio di caso sulle revoche dell affidamento in prova al Servizio Sociale, Rivista di Sociologia e Politiche Sociali, Il Mulino, Bologna, 1/2008 Re L., Carcere e globalizzazione. Il boom penitenziario negli Stati Uniti e in Europa, Editori Laterza, Roma, 2011 Rusche G., Kirchheimer O., Pena e struttura sociale, Il Mulino, Bologna, 1978 SPACE I (statistiche penitenziarie del Consiglio d Europa) dal 2009 al 2013 SPACE II (statistiche penitenziarie del Consiglio d Europa) dal 2009 al 2013 Tabasco G., La sospensione del procedimento con messa alla prova degli imputati adulti, in Archivio penale, 1/2015 Tramontano G., Percorsi di giustizia: verso una nuova modalità di risoluzione dei conflitti, Rassegna penitenziaria e criminologica, 2/2010 Troncone P., Manuale di diritto penitenziario, Giappichelli, Torino, 2006 Turrini Vita R., Esecuzione Penale Esterna- Istituti e procedimenti amministrativi correlati, Rassegna penitenziaria e criminologica, 1-2/2003

5 Vocca O., Il carcere. Linee di politica criminale, Liguori, Napoli, 2003 Wacquant L., Parola d ordine tolleranza zero. La trasformazione dello stato penale nella società neoliberale, in

a. a / 2003 "LA RISOCIALIZZAZIONE, IL CARCERE,IL LAVORO." di Chiara Agostini

a. a / 2003 LA RISOCIALIZZAZIONE, IL CARCERE,IL LAVORO. di Chiara Agostini TITOLO DELLA TESI: SCHEDA DI SINTESI TESI a. a. 2002 / 2003 "LA RISOCIALIZZAZIONE, IL CARCERE,IL LAVORO." di Chiara Agostini chiara797@inwind.it SINTESI: Risocializzazione e trattamento penitenziario,

Dettagli

QCT-Europe (Quasi-Compulsory Treatment), <www.ristretti.it/areestudio/droghe/veneto/iii.pdf>, 2006.

QCT-Europe (Quasi-Compulsory Treatment), <www.ristretti.it/areestudio/droghe/veneto/iii.pdf>, 2006. Bibliografia AA.VV. QCT-Europe (Quasi-Compulsory Treatment), , 2006. AMATO, G. Droga e attività di polizia, Laurus, Roma, 1992. AMATO, G., FIDELBO, G.

Dettagli

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI FACOLTÀ GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI AGRIGENTO INSEGNAMENTO DIRITTO PENALE TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE AMBITO DISCIPLINARE PENALISTICO CODICE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria IUS/16 IUS/17 8 Diritto penitenziario 48 No Classe Corso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA 1.1. Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica

Dettagli

Legittimazione e compiti del Diritto penale

Legittimazione e compiti del Diritto penale DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Diritto penale 1 LMG A/L a.a. 2015/2016 Corso di Diritto penale SSG A/L a.a. 2015/2016 Lezione del 17 febbraio 2016 Prof. Avv. Aldo Regina Legittimazione e compiti

Dettagli

La codificazione penale in Italia. Dario Di Cecca 24/11/2011

La codificazione penale in Italia. Dario Di Cecca 24/11/2011 La codificazione penale in Italia Dario Di Cecca 24/11/2011 Il diritto penale Il diritto penale è quel gruppo di norme giuridiche con le quali lo Stato proibisce, mediante la minaccia di una pena, determinati

Dettagli

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria. DANIELA VIGONI Professore ordinario di Diritto processuale penale Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria Università degli Studi di Milano Curriculum vitae A) Percorso accademico - Nel 1992

Dettagli

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO PASQUALE TRONCONE MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Gli Autori ' IX Presentazione di Vincenzo Patalano Premessa XI XV PARTE PRIMA PROFILI SOSTANZIALI CAPITOLO l LA

Dettagli

Giurisprudenza. Casa editrice. Sbarre differenziate, dell'antiproibizionis mo all'abolizionismo. penale italiano, appendice al vol.

Giurisprudenza. Casa editrice. Sbarre differenziate, dell'antiproibizionis mo all'abolizionismo. penale italiano, appendice al vol. Ass. Antiproibizionisti sulla droga Ass. Antiproibizionisti sulla droga Stai al fresco? stiamo freschi! Sbarre differenziate, dell'antiproibizionis mo all'abolizionismo Pietro Nuvolone penale italiano,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1835 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CREMA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 NOVEMBRE 2002 Sospensione dell esecuzione della pena detentiva nel limite

Dettagli

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 2 / A-L Corso di laurea magistrale

Dettagli

DIRITTO PENALE 2 / A-L

DIRITTO PENALE 2 / A-L Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 2 / A-L Corso di laurea magistrale

Dettagli

Master di giornalismo, Iulm, via C. Bo 1

Master di giornalismo, Iulm, via C. Bo 1 La rappresentazione mediatica del carcere Seminario di studio organizzato dalla redazione di cartebollate e dallo sportello giuridico del carcere di Bollate Tema: Un seminario articolato in cinque incontri,

Dettagli

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche, PROGRAMMA INTEGRATO A.A. 2017 2018 1. Introduzione allo studio della criminologia (RICCI) 1. Premessa 2. Le scienze criminali 3. Precisazioni terminologiche 4. Oggetto e specificità della criminologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 Codice settore con declaratoria IUS/17 Diritto penale 8 Nome dell insegnamento Diritto penitenziario 48 No Classe Corso

Dettagli

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 1 (LMG) DIRITTO PENALE (SSG) / A-L

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO (QUINQUENNALE) IN GIURISPRUDENZA (Anno Accademico 2008/2009)

Dettagli

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria... Capitolo I Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 1 Principi costituzionali e fase esecutiva della pena... 1 2 La pena rieducativa come interesse sociale più che individuale... 5 3 Riflessi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO ALESSANDRO SPENA PROFESSORE ASSOCIATO

ANNO ACCADEMICO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO ALESSANDRO SPENA PROFESSORE ASSOCIATO FACOLTÀ GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2009-2010 LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO INSEGNAMENTO DIRITTO PENALE TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE AMBITO DISCIPLINARE PENALISTICO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

Secondo semestre. Esercitazioni

Secondo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 1 (LMG) DIRITTO PENALE (SSG) / A-L

Dettagli

17. Criminalità: il pianeta carcere a Roma

17. Criminalità: il pianeta carcere a Roma 17. Criminalità: il pianeta carcere a Roma Anche in questa edizione del Mosaico Statistico, l ultimo capitolo torna ad affrontare il tema della sicurezza, focalizzando l attenzione sulla situazione degli

Dettagli

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-1 anno CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

Telefono Fax -

Telefono Fax - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAMONACA VINCENZO Telefono Fax E-mail vlamonaca@gmail.com - vincenzo.lamonaca@giustizia.it Nazionalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... 8 PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA... 10 PRESENTAZIONE... 11 PREMESSA... 23 1. Il sistema sanzionatorio vigente... 23 2. Il rapporto di esecuzione... 27 2.1 Concetti e presupposti...

Dettagli

- Alcune riflessioni sulle condo e auto aggressive poste in essere negli istituti penali italiani. P. Buffa

- Alcune riflessioni sulle condo e auto aggressive poste in essere negli istituti penali italiani. P. Buffa I Riportiamo un elenco dei contributi pubblicati sulla Rassegna penitenziaria e criminologica dal numero 1 del 2005 al numero 3 del 2008. Gli articoli sono raggruppati per argomento e indicati in ordine

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale Gli autori... Abbreviazioni... pag. XI XIII CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI Sez. I - Le attività di esecuzione formale 1. Il giudicato ed i suoi effetti...

Dettagli

Bibliografia AA.VV. AA.VV. Alimena Antolisei Bettiol Bricola Canosa Canosa Cappelli Caraccioli

Bibliografia AA.VV. AA.VV. Alimena Antolisei Bettiol Bricola Canosa Canosa Cappelli Caraccioli Bibliografia AA.VV. Folli e reclusi. Una ricerca sugli internati negli ospedali psichiatrici giudiziari italiani, a cura di A. Manacorda, Firenze 1988 AA.VV. La tutela giuridica del sofferente psichico.

Dettagli

MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE

MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia Dipartimento della Amministrazione Penitenziaria Anni

Dettagli

SERIE STORICA: MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE

SERIE STORICA: MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE Anni SERIE STORICA: MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia Dap Presenza media di detenuti per

Dettagli

Le misure alternative alla detenzione nella prospettiva degli affidati e dei detenuti domiciliari in carico all UEPE di Treviso

Le misure alternative alla detenzione nella prospettiva degli affidati e dei detenuti domiciliari in carico all UEPE di Treviso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA MASTER IN CRIMINOLOGIA CRITICA, PREVENZIONE E SICUREZZA SOCIALE Le misure alternative alla detenzione nella prospettiva

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO Capitolo 1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE NEL QUADRO DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

Le nuove misure alternative alla detenzione: aspetti sostanziali e processuali alla luce della prassi

Le nuove misure alternative alla detenzione: aspetti sostanziali e processuali alla luce della prassi Università degli Studi di Milano Dipartimento Cesare Beccaria - Sezione Scienze Penalistiche Cattedra di Criminologia e Criminalistica Raffaele Bianchetti, Elena Mariani Le nuove misure alternative alla

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 IUS/17 8 Diritto penitenziario 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Prefazione... pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DAL SISTEMA

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA 1. Scienze criminali e criminologia... pag. 1 2. Il problema del campo di indagine della criminologia» 4 3. Gli approcci

Dettagli

- Bibliografia - BIBLIOGRAFIA. A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla

- Bibliografia - BIBLIOGRAFIA. A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla BIBLIOGRAFIA A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla privatizzazione degli enti previdenziali, Rivista giuridica del lavoro, vol. I, pp.59ss. A. ANDREONI (1996), Solidarietà e autofinanziamento

Dettagli

I BENEFICI PENALI E PENITENZIARI

I BENEFICI PENALI E PENITENZIARI TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 67 LUIGI GRILLI I BENEFICI PENALI E PENITENZIARI GIUFFRÉ mal EDITORE MILANO 1994 INDICE-SOMMARIO Introduzione CAPITOLO PRIMO LA SOSPENSIONE

Dettagli

Storia e funzione della pena

Storia e funzione della pena Storia e funzione della pena La pena e il TITOLO carcere art. 27 della Costituzione La responsabilità penale è personale. L imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non

Dettagli

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Andrea Pilati si è laureato nel 1990 presso l Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, con il punteggio di 110 su 110 e lode, discutendo una

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Claudio De Fiores Professore associato confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli. A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate

Dettagli

CURRICULUM DI GIOVANNI CELLINI

CURRICULUM DI GIOVANNI CELLINI CURRICULUM DI GIOVANNI CELLINI nato a Chieti il 23.04.1972 cittadinanza italiana FORMAZIONE ACCADEMICA 1994 Diploma di assistente sociale, conseguito, con lode, presso l Università degli Studi G. D Annunzio

Dettagli

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica 1 Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica Formazione: è stato nominato cultore di Procedura penale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Salerno, per gli anni

Dettagli

FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRIHO PENALE

FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRIHO PENALE FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRIHO PENALE Atti del Convegno in ricordo dl Alessondro Baratta (Genova, 6 maggio 2005) a cura di REALINO MARRA G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione OLTRE IL

Dettagli

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di punire i delitti: sulla necessità di difendere il deposito

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia INDICE SOMMARIO Capitolo I INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA 1. Criminologia e criminalistica... Pag. 1 2. La criminologia come scienza. Il ruolo della ricerca...» 3 3. Cosa studia la criminologia...» 5 Capitolo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... Capitolo III

INDICE-SOMMARIO. pag. Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... Capitolo III INDICE-SOMMARIO Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... V VII Capitolo I IL DIRITTO PENITENZIARIO 1. Il diritto penitenziario... 1 1.1. Concetto.... 1 1.2. Il diritto

Dettagli

AA. VV., Aldo Moro e il problema della pena, Il Mulino, Bologna, 1982, con scritti di M. MARTINAZZOLI, G. VASSALLI, G. BETTIOL e F.

AA. VV., Aldo Moro e il problema della pena, Il Mulino, Bologna, 1982, con scritti di M. MARTINAZZOLI, G. VASSALLI, G. BETTIOL e F. BIBLIOGRAFIA AA. VV., Aldo Moro e il problema della pena, Il Mulino, Bologna, 1982, con scritti di M. MARTINAZZOLI, G. VASSALLI, G. BETTIOL e F. TRITTO AA. VV., Il carcere dopo le riforme, Feltrinelli,

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica MARIA ESMERALDA BUCALO Scheda biografica Maria Esmeralda Bucalo è ricercatore di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico

Dettagli

servizi sociali e sanitari. A cura della Fondazione Emanuela Zancan,

servizi sociali e sanitari. A cura della Fondazione Emanuela Zancan, B IBLIOGRAFIA Amadei T., 1996. E adesso che faccio? L assistente sociale tra pratica e teoria. Franco Angeli, Milano Arcuri F. P., 1993. L organizzazione ospedaliera tra complessità e creatività. Franco

Dettagli

Parte I La lesione della dignità del detenuto fa scattare il risarcimento del danno...» 32

Parte I La lesione della dignità del detenuto fa scattare il risarcimento del danno...» 32 Parte I Principi generali e fonti del diritto penitenziario Capitolo 1 La funzione della pena 1. Definizione di diritto penitenziario...» 19 2. La nozione polifunzionale della pena...» 20 2.1. L immunità

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Prima

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI INDICE SOMMARIO Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIII pag. Abbreviazioni............................. XV Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL

Dettagli

SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE. Premesso che

SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE. Premesso che Allegato parte integrante schema di intesa istituzionale SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE Premesso che L articolo 27, comma 3 della Costituzione prevede che le pene non possono consistere in trattamenti

Dettagli

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO. Terza edizione AG GIUFFRÈ EDITORE

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO. Terza edizione AG GIUFFRÈ EDITORE LEONARDO FILIPPI GIORGIO SPANGHER MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO Terza edizione AG GIUFFRÈ EDITORE INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI DEL DIRITTO PENITENZIARIO 1. I princìpi costituzionali 1 2.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 548 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GOZI Concessione di amnistia e indulto Presentata il 26 marzo 2013 ONOREVOLI COLLEGHI! La

Dettagli

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA 12 CFU - 2 semestre Docenti

Dettagli

IGIEA LANZA DI SCALEA

IGIEA LANZA DI SCALEA IGIEA LANZA DI SCALEA Glocal Book Glocal University Network http://www.glocaluniversitynetwork.eu/ Glocal Book Glocal University Network editor@glocaluniversitynetwork.eu www.glocaluniversitynetwork.eu

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Minori dell area penale provenienti dalla Bosnia Erzegovina in carico ai Servizi della Giustizia Minorile

Dettagli

La Legge delega 103/ 2017 ed i Dlgs121/123 e 124 del 2018 (G.U ) Verso una risocializzazione effettiva dei condannati (minori e adulti)?

La Legge delega 103/ 2017 ed i Dlgs121/123 e 124 del 2018 (G.U ) Verso una risocializzazione effettiva dei condannati (minori e adulti)? La Legge delega 103/ 2017 ed i Dlgs121/123 e 124 del 2018 (G.U. 26.10.18) Verso una risocializzazione effettiva dei condannati (minori e adulti)? Si auspica che il tema della sicurezza dei cittadini non

Dettagli

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA INDICE Prefazione... pag. IX Introduzione...» XV Nota alla seconda edizione...» XXI Ringraziamenti...» XXV Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

Dettagli

DATO NAZIONALE UEPE - gennaio ottobre 2015 MISURE ALTERNATIVE

DATO NAZIONALE UEPE - gennaio ottobre 2015 MISURE ALTERNATIVE DATO NAZIONE UEPE - gennaio ottobre 2015 MISURE TERNATIVE AFFIDAMENTO IN PROVA 12.013 10.710 22.723 11.918 SEMILIBERTA' 734 540 1.274 687 DETENZIONE DOMICILIARE 9.401 12.706 22.107 9.615 TOTE 22.148 23.956

Dettagli

QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010

QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010 QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010 Normativa di riferimento: L. N 199/2010 (in vigore dal 16.12.2010): esecuzione presso il domicilio della pena detentiva, anche se costituente

Dettagli

La magistratura di sorveglianza, definizione e caratteri

La magistratura di sorveglianza, definizione e caratteri La magistratura di sorveglianza, definizione e caratteri Autore: Alessandra Concas In: Diritto processuale penale La magistratura di sorveglianza, nell'ordinamento giudiziario italiano, individua una parte

Dettagli

L INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICHE NELLA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE. III SESSIONE Il ruolo del diritto penale

L INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICHE NELLA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE. III SESSIONE Il ruolo del diritto penale L INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICHE NELLA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE 1 III SESSIONE Il ruolo del diritto penale Università Milano-Bicocca, 29 maggio 2013 Relazione di Giovanni i Cellini, i

Dettagli

lavoro. Commento sistematico alla Legge 223/1991, Jovene Editore, Napoli.

lavoro. Commento sistematico alla Legge 223/1991, Jovene Editore, Napoli. Bibliografia AA.VV. (1995), Corso sulla mobilità - realizzato dal gruppo di progettazione multimediale della sede regionale Lombardia ("Dispense"), Direzione Centrale risorse umane area formazione INPS,

Dettagli

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità INDICE 1 Persona offesa dal reato 1. Soggetto passivo.................................. 1 2. Querela........................................ 2 3. Rinuncia e remissione della querela......................

Dettagli

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni BIBLIOGRAFIA: AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; AA.VV., La comunicazione pubblica in Europa. Contenuti professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni comunitarie,

Dettagli

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, 2 50122 FIRENZE Telefono 055.211405 Telefax 055.211405 CURRICULUM GAETANO PACCHI Avvocato penalista del Foro di Firenze, iscritto all Albo degli Avvocati dal 1986

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA. DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2018/2019-3 anno SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA. 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1808

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1808 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1808 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PORETTI, PERDUCA e FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 7 OTTOBRE 2009 Modifiche al codice penale in materia di

Dettagli

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA 12 CFU - 2 semestre Docenti

Dettagli

TITOLO I - Rapporti civili 25

TITOLO I - Rapporti civili 25 TITOLO I - Rapporti civili 25 25 Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 25 Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del

Dettagli

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO PENALE 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

AVE GIOIA BUONINCONTI. Diritto Penale Ricercatore confermato Prof. Aggregato

AVE GIOIA BUONINCONTI. Diritto Penale Ricercatore confermato Prof. Aggregato Curriculum F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVE GIOIA BUONINCONTI Avegioia.buoninconti@uniroma.1.it E-mail Nazionalità italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni

Dettagli

PSICOLOGIA CRIMINOLOGICA E GIURIDICO FORENSE

PSICOLOGIA CRIMINOLOGICA E GIURIDICO FORENSE Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di PSICOLOGIA CRIMINOLOGICA E GIURIDICO FORENSE Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

RITENUTA la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure per ridurre con effetti immediati il sovraffollamento carcerario;

RITENUTA la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure per ridurre con effetti immediati il sovraffollamento carcerario; VISTI gli articoli 77 e 87 della Costituzione; RILEVATO che il perdurare del sovraffollamento delle carceri e il conseguente stato di tensione all interno degli istituti evidenziano l insufficienza dell

Dettagli

Cresce una nuova idea della pena

Cresce una nuova idea della pena Cresce una nuova idea della pena Continuano a crescere i numeri della messa alla prova, che prevede tra l altro l obbligo dei lavori di pubblica utilità. Ma questi intanto sono sempre più diffusi anche

Dettagli

DECRETO-LEGGE 1 luglio 2013, n. 78 Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. (GU n.153 del ) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO-LEGGE 1 luglio 2013, n. 78 Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. (GU n.153 del ) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO-LEGGE 1 luglio 2013, n. 78 Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena (GU n.153 del 2-7-2013) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Rilevato

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INDICE Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. Premessa pag. 1 2. Il quadro delle risposte ordinamentali al fenomeno della criminalità

Dettagli

BIBLIOTECA DI CITTÀ STUDI

BIBLIOTECA DI CITTÀ STUDI BIBLIOTECA DI CITTÀ STUDI Facoltà di Scienze Politiche Laurea in Servizio Sociale e Laurea in Scienze dell Amministrazione e Consulenza del Lavoro 1 semestre a.a. 2008/2009 GUIDA ALLA LOCALIZZAZIONE DEI

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo BIBLIOGRAFIA ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino 1997. ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo giuridico, Giappichelli, Torino 1959. BARBERIS M., Breve storia della

Dettagli

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2457 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE COMUNICATO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GOZI, GIACHETTI, BRUNO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GOZI, GIACHETTI, BRUNO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1235 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GOZI, GIACHETTI, BRUNO Modifiche all articolo 303 del codice di procedura penale, per la

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA ISTANZA DI MISURE ALTERNATIVE IN VIA PROVVISORIA E DIFFERIMENTO

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

Angela Della Bella curriculum vitae

Angela Della Bella curriculum vitae Angela Della Bella curriculum vitae Angela Della Bella è ricercatrice confermata di diritto penale nel Dipartimento Cesare Beccaria, sezione di scienze penalistiche, della Facoltà di Giurisprudenza dell

Dettagli

Allegato n. 6 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA

Allegato n. 6 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA Allegato n. 6 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA ISTANZA DI MISURE ALTERNATIVE IN VIA PROVVISORIA E

Dettagli

AGOSTA MAURIZIO, L amore dei vicini di casa, Magazine2, rivista mensile del carcere di san Vittore, Novembre 1999

AGOSTA MAURIZIO, L amore dei vicini di casa, Magazine2, rivista mensile del carcere di san Vittore, Novembre 1999 Bibliografia AGOSTA MAURIZIO, L amore dei vicini di casa, Magazine2, rivista mensile del carcere di san Vittore, Novembre 1999 ANIBALDI F., Sicurezza carceri: una riflessione, articolo pubblicato da www.narcomafie.it,

Dettagli

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2017/2018-1 anno CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

Bibliografia. Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000

Bibliografia. Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000 141 Bibliografia Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000 Azzali,Stato di necessità in Noviss Digesto italiano vol. XVIII,Torino, 1971 Bettiol - Pettoello - Mantovani, Diritto

Dettagli

Servizio Statistica. Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Servizio Statistica. Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Minori dell area penale provenienti dalla Tunisia in carico ai Servizi della Giustizia Minorile Dati statistici

Dettagli

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. CURRICULUM Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. QUALIFICA PROFESSIONALE Sono Avvocato penalista iscritto

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15 Docente: Prof. Alì Abukar Hayo E-mail: ali.abukar@unicusano.it Obiettivi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli