GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO Progettazione di dettaglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO Progettazione di dettaglio"

Transcript

1 ü Mit Beteiligung der Europäischen Union aus dem Haushalt der Transeuropäischen Verkehrsnetze finanziertes Vorhaben Opera finanziata con la partecipazione dell' Unione Europea attraverso il bilancio delle reti di transporto transeuropee Ausbau Eisenbahnachse München-Verona BRENNER BASISTUNNEL Detailplanung Potenziamento asse ferroviario Monaco - Verona GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO Progettazione di dettaglio B0130: Baulos Mauls 2-3 B0130: Lotto Mules 2-3 Projekteinheit Baustelleneinrichtung Baustelle Hinterrigger Dokumentenart Technischer Bericht Titel Baustellenflachen Hinterrigger Luftemissionen WBS Cantierizzazione Cantiere Hinterrigger Tipo documento Relazione tecnica Titolo Aree di cantiere Hinterrigger Emissioni in atmosfera Consorzio BTC Scrl Mandataria Mandanti Progettazione esecutiva Progettazione di dettaglio Datum / Data Name / Nome Gesellschaft / Società Bearbeitet / Elaborato BRU SWS Geprüft / Verificato BTL SWS Genehmigt / Approvato BUTTAFOCO/ CAMPA BTC Direttore dei Lavori Ing. Stefano Fuoco Amministratori Ing. Raffaele Zurlo Ing. Konrad Bergmeister Projekt- von / Bau- von / da Status Dokument / Massstab / Scala kilometer / da kilometer / Chilometro bis / Chilometro bis / a Stato - progetto a opera documento bei / bei / al al Staat Stato Los Lotto Einheit Unitá Nummer Numero Dokumentenart Tipo documento Vertrag Contratto Nummer Codice Revision Revisione 02 H61 EG 450 KTB B

2

3 SOMMARIO 1. PREMESSA NORMATIVA AREA DI CANTIERE ANALISI DEL TRAFFICO SETTORE MULES SETTORE AICA DISPOSIZIONI TECNICHE TECNICHE DI LAVORO MACCHINARI ABBATTIMENTO POLVERI LAVORAZIONI ED IMPIANTI COMBUSTIBILI, MATERIE PRIME ED INTERMEDIE DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI DESCRIZIONE DI IMPIANTI E MACCHINARI Frantumazione Betonaggio Carosello CONSIDERAZIONI ACUSTICHE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 7. CONSIDERAZIONI FINALI... 11

4 1. PREMESSA La presente relazione tratta il tema delle emissioni in atmosfera da presentare al Comitato VIA della Provincia Autonoma di Bolzano, per l approvazione del nuovo layout del cantiere di Hinterrigger. La trattazione copre in linea generale tutte le emissioni previste in atmosfera per il cantiere citato; l Autorizzazione alle emissioni per i singoli impianti invece sarà richiesta all Ufficio aria e rumore della Provincia. A tal proposito si seguono fin da ora, per quanto possibile, le "Linee guida per la presentazione della documentazione necessaria al rilascio dei pareri e delle autorizzazioni alle emissioni ai sensi della legge provinciale 16 marzo 20, n.8". 2. NORMATIVA La normativa in vigore è la Legge Provinciale 16 marzo 20 s.m.i. e la deliberazione della Giunta Provinciale del 9 dicembre 2014, n che aggiorna l'allegato C. Si riportano i punti principali di interesse: Sezione C: Impianti di aspirazione ed abbattimento polveri 15. Impianti per la lavorazione di prodotti minerali a) In ogni fase di lavorazione, trasporto, carico e scarico devono essere adottate tutte le misure tecnicamente attuabili al fine di impedire l emissione diffusa di polveri. b) L aria di aspirazione o utilizzata per le operazioni di caricamento deve essere adeguatamente filtrata. c) Valore limite di emissione (PTS): 10 mg/nm³. 16. Impianti di aspirazione delle emissioni da attività di saldatura, taglio e lavorazione dei metalli a) Le emissioni diffuse devono essere ridotte al minimo attraverso idonei sistemi d aspirazione. Il volume aspirato presso ogni punto d aspirazione non deve di norma essere inferiore a 2.0 m³/h. b) Valore limite di emissione: i. PTS: 10 mg/nm³. ii. Nel caso d attrezzerie, reparti di manutenzione ove vengono svolte saltuariamente attività di saldatura, che non rientrano nella fattispecie di cui agli allegati A e B della legge, si applica un valore limite di 30 mg/nm³. iii. Metalli pesanti: vedi DPR 13 marzo 2013, n. 59, Allegato I, lettera hh. 20. Produzione, lavorazione, manipolazione, trasporto, carico e scarico di materiali polverulenti a) I macchinari ed i sistemi usati per la produzione e la lavorazione di materiali polverulenti devono essere incapsulati, ovvero essere dotati di sistemi di abbattimento delle polveri egualmente efficaci. A tale categoria appartengono ad esempio le seguenti attività: frantumazione, cernita, miscelazione, riciclaggio, pelettizzazione, bricchettazione, ecc. b) Per il trasferimento di materiali polverulenti devono essere utilizzati sistemi chiusi. Se ciò non fosse possibile o lo fosse solo in parte, le emissioni di polveri devono essere convogliate ad un idoneo sistema di abbattimento polveri. c) Per il carico e lo scarico dei prodotti polverulenti devono essere installati impianti di aspirazione ed abbattimento nei seguenti punti: punti fissi, dove avviene il prelievo, il trasferimento, lo sgancio con benne, pale caricatrici, attrezzature di trasporto; sbocchi di tubazione di caduta delle attrezzature di caricamento; canali di scarico per veicoli su strada o rotaia; convogliatori aspiranti. d) Se nell attività di movimentazione di materiali polverulenti non è possibile la captazione delle emissioni contenenti polveri si devono applicare i seguenti accorgimenti tecnico-organizzativi: mantenere, possibilmente in modo automatico, un'adeguata altezza di caduta; nei tubi di scarico deve essere mantenuta al minimo la velocità di uscita del materiale trasportato, ad es. mediante deflettori oscillanti. 1/11

5 e) Nel caricamento di materiali polverulenti in contenitori da trasporto chiusi, l'aria di spostamento deve essere raccolta e convogliata ad un impianto di abbattimento delle polveri. f) La pavimentazione delle strade percorse dai mezzi di trasporto deve essere tale da non dar luogo ad emissioni di polveri. g) Il valore limite di emissione per gli impianti di abbattimento è pari a 10 mg/nm³ di PTS. 21. Stoccaggio di materiali polverulenti Per il magazzinaggio di materiali polverulenti devono essere prese in considerazione le seguenti misure: - stoccaggio in silos; - copertura superiore e su tutti i lati del cumulo di materiali sfusi; - copertura della superficie, ad es. con stuoie o manti erbosi; - costruzione di terrapieni coperti di verde, piantagioni e barriere frangivento; - provvedere a mantenere costantemente una sufficiente umidità sulla superficie del suolo. Oltre a questa normativa si faccia riferimento anche al documento di Progetto Esecutivo n. 02_H61_DT_990_KTB_D07_111 Disposizioni Tecniche Particolari, all interno del quale, al capitolo 6.2, sono riportate una serie di prescrizioni ambientali relative anche alle emissioni in atmosfera. 3. AREA DI CANTIERE Il cantiere di Hinterrigger, sito nel comune di Varna (BZ), a supporto della realizzazione del potenziamento dell asse ferroviario Monaco Verona della Galleria di base del Brennero, è stato modificato in fase di progettazione di dettaglio e quindi necessita di approfondimenti autorizzativi. Le migliorie apportate permettono soprattutto di: ottimizzare i flussi di materiale, minimizzando lo stoccaggio temporaneo e definitivo e massimizzando il riutilizzo degli inerti provenienti dagli scavi; meccanizzare il sistema di trasporto dello smarino e del materiale da approvvigionamento, soprattutto i conci prefabbricati, così da minimizzare il traffico su gomma. Per questo, nell area di Hinterrigger, che nel PE era solo un'area di deposito temporaneo e definitivo, si è previsto di realizzare un impianto di prefabbricazione dei conci della galleria. Per consentire un agevole trasporto dei conci stessi verso il fronte di scavo, si è previsto di ricostruire e prolungare il tracciato del trenino (da tempo smantellato) che collegava la zona nord dell area di cantiere di Unterplattner con l interno della galleria in modo tale che i conci, realizzati nell impianto di prefabbricazione del cantiere di Hinterrigger, possano raggiungere direttamente il fronte di scavo della galleria. Il tracciato ferroviario partirà quindi dal cantiere di Hinterrigger e attraverserà interamente l area di Unterplattner. Attualmente l accesso alle aree di cantiere del settore di Aica avviene solamente dalla SS12. Tali accessi sono però ubicati nelle immediate vicinanze del casello autostradale A22 di Bressanone nord e pertanto in posizione molto favorevole per i traffici di cantiere. L area del cantiere Hinterrigger occupa una superficie di circa mq ed è collocata in destra orografica del fiume Isarco, poco a valle del viadotto della SS49 della val Pusteria. Essa è racchiusa tra la SS12 del Brennero ad ovest, sopra un ripido pendio montano, e un ansa del torrente Isarco sugli altri lati. A sud è collocato l unico edificio vicino: una civile abitazione (denominata Maso Sossai) ubicata tra una stalla, una tettoia, un garage ed una chiesetta. Nella zona nord è presente la galleria di collegamento con l area di cantiere Unterplattner. Tale cantiere è già stato utilizzato durante i lotti costruttivi precedenti. 2/11

6 Figura 1: Planimetria di inquadramento aree di cantiere settore Aica La figura seguente mostra l'area di cantiere nel 2014 (ortofoto da geobrowser Provincia Autonoma di Bolzano) 3/11

7 Figura 2: Ortofoto dell area Come indicato nei paragrafi precedenti, l area di cantiere di Hinterrigger, rispetto al progetto esecutivo, subisce due importanti modifiche: il collegamento tramite via ferrata del cantiere di Hinterrigger con quello di Unterplattner e quindi direttamente con il fronte di scavo della galleria; l introduzione di un impianto di prefabbricazione dei conci. L impianto di prefabbricazione dei conci, situato sempre all interno delle aree di cantiere già previste da PE, permetterà il riutilizzo del materiale proveniente dallo scavo della galleria, avente adeguate caratteristiche geomeccaniche (materiale di classe A ), per la produzione del calcestruzzo con conseguente: riduzione della quantità in esubero di materiale destinato alla vendita; diminuzione del trasporto di materiale verso l esterno mediante mezzi pesanti con relativo minore impatto sul territorio circostante sia a livello di traffico che di qualità dell aria. L introduzione di tale impianto determina una netta miglioria nelle modalità di gestione dell inerte, limitando le uscite in direzione Mules e permettendo quindi una gestione maggiormente bilanciata dei materiali sui due siti. Permette inoltre autonomia nell approvvigionamento dei conci e l annullamento del trasporto su gomma dei conci prefabbricati. Questo ha importanti ripercussioni positive sulle immissioni in atmosfera dovute alla movimentazione dei camion, i quali avrebbero dovuto trasportare i conci da impianti situati in altre regioni e trasportare lo smarino utilizzabile come inerte per calcestruzzi verso gli impianti di betonaggio. Il trasporto dello smarino avverrà mediante un apposito sistema di nastri trasportatori. Completano il layout di cantiere: - impianto di frantumazione; - impianto di betonaggio, ubicato immediatamente all esterno dell edificio adibito alla prefabbricazione dei conci, completo di impianto di ricircolo delle acque; - spogliatoi; - parcheggi; - impianto lavaruote e relativo impianto di trattamento e ricircolo delle acque di lavaggio; - pozzo ad uso industriale. 4/11

8 Figura 3: Planimetria del cantiere 4. ANALISI DEL TRAFFICO L impatto più importante che comporta questo nuovo layout di cantiere riguarda sicuramente il miglioramento della logistica: in particolare si possono analizzare i volumi di traffico, che si riducono in maniera considerevole. L analisi di questi miglioramenti è stata effettuata già nell offerta tecnica proposta in fase di gara, e di seguito ne viene riportata una sintesi Settore Mules Per prima cosa analizziamo il settore Mules: qui era previsto un forte traffico di mezzi pesanti dovuto all arrivo del materiale inerte da Hinterriger (più di 49 mila camion) che viene completamente azzerato. Oltre a questo era previsto in fase finale approvvigionamento, sempre dal settore Aica, di materiale per il riempimento, nonchè attività per lo sgombero dell area di Mules 3. Sommando questi contributi si arrivava a più di 17 mila camion. L annullamento di questi spostamenti è realizzato grazie al potenziamento dei nastri trasportatori sia sul settore di Mules che su quello di Aica (necessario in funzione proprio dell impianto di prefabbricazione conci), i quali permettono una ottimizzazione nella ripartizione di materiale tra le due zone. Rimangono inalterati gli approvviginamenti di materiale per cemento, acciaio ed altre forniture. Il numero di camion utilizzati sul settore Mules diminuisce in totale di circa il 59% Settore Aica Il miglioramento della situzione sul settore Aica è ancora più accentuato. Si annulla infatti il traffico di mezzi pesanti dovuti a: approvvigionamento di inerte verso Mules; fornitura di pea-gravel; 5/11

9 Nr. Camion giorno_max Nr. Camion totali Traffico per sgombero Area Mules 3 verso Hinterrigger (12 mc/camion) Traffico per approvvigionamento materiale di riempimento da Hinterrigger (12 mc/camion) Traffico per altre forniture cantiere (invariato) Traffico per fornitura acciaio (18 ton/camion) Traffico per fornitura cemento (18 ton/camion) Traffico per approvvigionamento inerti da Hinterrigger (12 mc/camion) PROGETTO DI DETTAGLIO approvvigionamento di materiale di riempimento verso Mules; L insieme di questi elementi porta un risparmio di circa 75 mila trasporti. Oltre a questi si azzera la componente forse più impattante, cioè quella del trasporto dei conci prefabbricati. Numericamente si parla di più di 50 mila camion, in arrivo da stabilimenti posti in zone molto distanti rispetto all ubicazione dell opera (Milano o Roma per esempio), a fronte di circa 10 mila mezzi pesanti in arrivo per il rifornimento di cemento ed acciaio. Ciò comporta evidentemente un notevole risparmio di emissioni in atmosfera prodotte dai camion, quali CO2 ed altri gas serra, nonchè un netto sgravio della viabilità, soprattutto locale, sulla A22 e sulla SS12. In generale il volume di traffico di mezzi pesanti si riduce di più del 55% sul settore Mules e di più del 75% sul settore Aica, con abbassamento anche del numero massimo di camion in arrivo nel giorno più sfavorito: da 116 a 61 per Mules, da 113 a 31 per Aica. Nelle seguenti tabelle si riporta il confronto dei volumi di traffico previsti con la nuova soluzione rispetto a quelli di PE. Tabella 1: Flussi di traffico connessi all'attività di cantiere di Mules DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO CONNESSI ALL'ATTIVITÀ DI CANTIERE DI MULES Inerti (mc) Cemento Acciaio Riempimento B+C (mc) Materiale B+C (mc) BASE GARA , , , , 20.0, A B C D E F G H TOTALI T_max COSTRUTTIVO Inerti (mc) Cemento Acciaio 0, , , Riempimento B+C (mc) Materiale B+C (mc) A B C D E F G H TOTALI T_max % -48% 6/11

10 Nr. Camion giorno_max Nr. Camion totali Traffico per sgombero Area Mules 3 da Mules 12 mc/camion Traffico per approvvigionamento materiale di riempimento verso Mules 12 mc/camion Traffico per fornitura pea-gravel 12 mc/camion Traffico per fornitura acciaio per conci 28 tonn/camion Traffico per fornitura cemento per conci 28 tonn/camion Traffico per fornitura conci (2,6 tonn/mc) 24 tonn/camion Traffico per vendita inerti 12 mc/camion Traffico per approvvigionamento inerti verso Mules 12 mc/camion PROGETTO DI DETTAGLIO Tabella 2: Flussi di traffico connessi all'attività di cantiere del settore Aica DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO CONNESSI ALL'ATTIVITÀ DI CANTIERE DI HINTERRIGGER-UNTERPLATTNER BASE GARA COSTRUTTIVO Inerti (mc) Inerti (mc) CLS (mc) Cemento Acciaio Inerti (mc) Riempimento B+C (mc) Materiale B+C (mc) , 0, A B C D E F G H TOTALI T_max Inerti (mc) Inerti (mc) CLS (mc) Cemento Acciaio 0, Inerti (mc) Riempimento B+C (mc) Materiale B+C (mc) A B C D E F G H TOTALI T_max % -71% 5. DISPOSIZIONI TECNICHE I paragrafi che seguono indicano le misure e le disposizioni tecniche contenute all interno dell elaborato 02_H61_DT_990_KTB_D07_111, che permettono inoltre di ottemperare alle prescrizioni contenute nella delibera di approvazione del CIPE (Delibera n. 071/29 del ) 5.1. Tecniche di lavoro Nelle lavorazioni che prevedono l'impiego di materiali in grana minuta o in polvere e nei lavori che comportano l'emissione di polveri dei materiali lavorati, la produzione e/o la diffusione delle stesse verrà ridotta al minimo utilizzando tecniche ed attrezzature idonee. In particolare indicazioni per contenere le emissioni di polveri sono date all interno della L.P. n. 8 del 16 maggio 20, Allegato C, art. 20 e 21. Le polveri captate e quelle depositatesi, se dannose, verranno sollecitamente raccolte ed eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura. Figura 4: Mascherine antipolvere 7/11

11 Figura 5: Impianto abbattimento polveri Qualora la quantità di polveri presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di raccolta ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, verranno forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato sarà sottoposto a sorveglianza sanitaria. Durante le opere di scavo, demolizione e movimentazione terra potranno essere emessi notevoli quantitativi di polvere. Per limitare al minimo la formazione della polvere, gli oggetti interessati saranno bagnati in modo adeguato e sufficiente. Altre misure di mitigazione dell emissione di polveri, che verranno adottate là dove possibile, sono rappresentate dall uso di idonei depolverizzatori ed in particolare in corrispondenza delle tramogge si utilizzerà un sistema di bagnatura tipo sprinkler. Polvere, provocata dall uso di vie di circolazioni interne, sarà evitata o abbattuta tramite una sufficiente irrigazione Macchinari Per quanto riguarda le tipologie di macchinari utilizzati all interno del cantiere si fa riferimento al documento Disposizioni tecniche particolari 02_H61_DT_990_KTB_D07_111 al punto 5.2, ossia: 1) Utilizzo di macchine e semoventi omologate secondo la normativa vigente nel luogo di esecuzione con revisione periodica; 2) Impiego di macchinari con bassa emissione di gas nocivi per l esecuzione dei lavori e specificatamente: a) macchine operatrici ed altri mezzi con i motori diesel di potenza superiore a 37 KW, dotati di adeguato filtro antiparticolato. Per i filtri antiparticolato deve essere allegato l attestato sul grado di efficienza, tenendo presente che sono adeguati quelli che rispettano le seguenti caratteristiche: i) grado di efficienza concentrazione di particelle di dimensione di particelle 20-3 nm di oltre il 95%; ii) grado di efficienza EC concentrazione di massa di oltre il 90%, - per i quali sia dimostrato che non sono date emissioni tossiche secondarie; iii) sistemi di filtro antiparticolato che rispettino i predetti requisiti se sono inclusi nell elenco dei filtri antiparticolato VERT (edizione Bundesamt für Umwelt, Wald Landschaft BUWAL, Bern, laboratorio riconosciuto che aderisce al programma EU-PMP). b) macchine operatrici ed altri mezzi con i motori diesel di potenza superiore a 37 KW, che rispettano i limiti di emissioni nocive come da allegato I, 4.2.3, art. 9, comma 3 della direttiva CE 97/98/CE (immatricolazione dopo il ). c) camion classe EURO 4 o 5 (direttiva CE 99/96/CE) oppure dotati di adeguato filtro antiparticolato con le caratteristiche di cui al punto 1. Tali disposizioni verranno applicate anche ai mezzi di subappaltatori e fornitori Abbattimento polveri Per abbattere le polveri ed evitarne il loro sollevamento si adotteranno una serie di accorgimenti tecnici, riportati di seguito: bagnatura sistematica dei cumuli per limitare il sollevamento di polveri; bagnatura sistematica degli areali non asfaltati per limitare il sollevamento di polveri; 8/11

12 opportuno lavaggio delle ruote degli automezzi pesanti all uscita di cantiere; verrà previsto un tratto idoneo per il gocciolamento e l asciugatura delle ruote; l impianto di lavaggio ruote deve essere idoneo al fine di prevenire con efficacia che le strade immediatamente adiacenti ai cantieri si riempiano di terra; si provvederà inoltre all approvvigionamento e allo smaltimento dell acqua e dei fanghi; lavaggio periodico del tratto di strada pubblica prossimo al cantiere; la frequenza di pulizia dovrà essere adeguatamente infittita nel caso in cui lo stato della pulizia del tratto di strada interessato non risulti adeguato agli standard ambientali e di sicurezza richiesti; lavaggio delle superfici asfaltate all interno dei cantieri; per eseguire i lavaggi stradali verrà utilizzata spazzatrice stradale di adeguate dimensioni. Inoltre a tali accorgimenti già previsti in PE si aggiungono: asfaltatura delle vie di accesso; adeguata schermatura degli impianti. Per evitare il trasporto di terra depositatasi sulle ruote dei mezzi di trasporto pesanti circolanti in cantiere in prossimità dell uscita dell area di cantiere di Hinterrigger è previsto un impianto lavaruote, già inserito negli elaborati dell area di cantiere allegati al Progetto Esecutivo che fornisce già le necessarie indicazioni planimetriche. 6. LAVORAZIONI ED IMPIANTI 6.1. Combustibili, materie prime ed intermedie Gli impianti e i macchinari impiegati saranno azionati elettricamente. I conci saranno movimentati mediante carroponte, riducendo in tal modo le emissioni in atmosfera. Lo smarino è trasportato tramite nastro coperto, tuttavia dopo lo scarico verrà movimentato tramite ruspe. La ferrovia di cantiere è alimentata a diesel e trasporterà i conci con un traffico di 15 convogli/giorno (pari a 30 passaggi/giorno); Il traffico di automezzi relativo all'impianto è costituito dalle auto del personale (120 addetti, divisi in tre turni) e solamente 18 automezzi pesanti per l'approvvigionamento del materiale necessario (soprattutto cemento e acciaio), nel periodo di massima produzione. L'impianto di betonaggio è unico, con due mixer che erogano ciascuno 40 mc/h di cls, per una produzione totale di circa 80 mc/h. Considerando un fabbisogno di acqua di circa 2 l/mc si ha un consumo di 4,4 l/s di acqua, che verrà prelevata da un pozzo apposito per uso industriale Descrizione delle lavorazioni Le lavorazioni si possono riassumere in: 1) Trasporto di materiali diversi verso il cantiere; 2) Trasporto su nastro dello smarino; 3) Scarico materiale da nastro trasportatore (sono previsti 5 punti di scarico); 4) Movimentazione smarino tramite ruspe; 5) Frantumazione dello smarino: a) Sversamento in tramoggia; b) Vaglio; c) Frantumazione; d) Scarico e trasporto su nastro. 6) Betonaggio; 7) Trasporto del calcestruzzo in tramoggia verso l'impianto di prefabbricazione; 8) Impianto di prefabbricazione: a) Stoccaggio e preparazione ferro; b) Saldatura e costruzione gabbie di armatura; c) Preparazione casseforme; d) Getto; e) Prima maturazione dei conci; f) Scassero conci; 9/11

13 g) Deposito conci per maturazione h) Trasporto dei conci sui vagoni tramite carroponte i) Trasporto dei conci verso il fronte di scavo tramite treno Descrizione di impianti e macchinari Frantumazione L'impianto di frantumazione è ubicato nella parte sud del rilevato sul quale è costruito l impianto di prefabbricazione dei conci. Esso presenta una rumorosità elevata per cui verrà schermato per assicurare una riduzione dell'impatto acustico. Tale struttura garantisce anche una riduzione delle polveri. In ogni caso all impianto di frantumazione si applicano le prescrizioni contenute all interno della L.P. n. 8 del 16 maggio 20, Allegato C, art. 20 e Betonaggio L impianto di betonaggio si trova tra l impianto di frantumazione ed il carosello. Esso sfrutta il materiale in uscita dal primo per la produzione di calcestruzzo, il quale viene poi inviato all interno della prefabbricazione conci lungo due linee diverse. L impatto, in termini di polveri, dipende fortemente dai filtri installati sull impianto stesso, che saranno comunque in grado di rispettare il limite su PTS di 10 mg/nmc, indicato all art. 15 dell Allegato C della L.P. n. 8 del 16 maggio 20. Si seguiranno inoltre le indicazioni degli art. 20 e 21 del medesimo allegato Carosello All interno del carosello per la prefabbricazione dei conci le emissioni in atmosfera sono date dalle linee di saldatura per la produzione delle gabbie d armatura e dalle caldaie che servono per riscaldare i forni dove avviene la maturazione del calcestruzzo. Sono ipotizzati diversi punti di saldatura, che saranno protetti da idoneo impianto di aspirazione, il quale deve assicurare il rispetto dei limiti all art. 16 dell Allegato C della L.P. n.8 del 16 maggio 20. In particolare l aria di aspirazione non deve essere inferiore a 2.0 mc/h, il limite di emissione di PTS è di 10 mg/nmc e, per quanto riguarda i metalli pesanti, i limiti sono imposti dal DPR 13 marzo 2013, n. 59, Allegato I, lettera hh. Per quanto rigarda le caldaie, funzionanti a gas, esse vanno a produrre vapore all interno di un circuito chiuso che arriva ai forni, riscaldando l ambiente; in funzione della potenza termica installata si seguiranno le procedure di controllo dell impianto esplicitate nella L.P. n.8 del 16 maggio 20, Allegato C, art /11

14 7. CONSIDERAZIONI FINALI Il progetto di dettaglio va a modificare quello che era il layuot di cantiere previsto da PE, per quanto riguarda l area di Hinterriger: non più solo deposito di materiale, ma anche zona di produzione dei conci prefabbricati necessari alla costruzione della galleria. Questo nuovo utilizzo porta sicuramente un aumento del numero di fonti di emissione in atmosfera, le quali tuttavia sono ampiamente bilanciate dai vantaggi che questa nuova soluzione comporta. In prima battuta per esempio i nastri trasportatori saranno in grado di trasportare tutto il materiale evitando l utilizzo di mezzi pesanti. Questo perché verrà costruito un nuovo nastro adibito al trasporto dello smarino di classe A necessario alla fabbricazione dei conci. Il riutilizzo del materiale di classe A in uscita dalla galleria permette poi di dimezzare il numero di camion in arrivo al cantiere per la compravendita dello smarino; viene inoltre completamente annullatto l utilizzo di mezzi pesanti per il trasporto dei conci prefabbricati, altrimenti in arrivo da zone molto distanti, con vantaggi in termini di emissione di inquinanti in atmosfera (si è visto che la riduzione numericamente va dal 55% per Mules al 75% per Aica). Questo ha inoltre ripercussioni sulla viabilità locale, la quale risulterà appesantita in maniera molto più marginale. Un ulteriore vantaggio correlato riguarda la tutela del paesaggio, poichè il riutilizzo del materiale permetterà la creazione di un cumulo finale notevolmente più basso rispetto a quello previsto da Progetto Esecutivo, con evidente riduzione dell impatto visivo. 11/11

POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO AUSBAU EISENBAHNACHSE MÜNCHEN-VERONA BRENNER BASISTUNNEL Ausführungsplanung POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO Progettazione esecutiva Baulos H81 Bahnhof Franzenfeste

Dettagli

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (allegato II A della direttiva 2011/92/UE)

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (allegato II A della direttiva 2011/92/UE) PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A V.I.A. ai sensi della L.P. n. 17 del 13 ottobre 2017 STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (allegato II A della direttiva 2011/92/UE) Provincia di Bolzano/Bozen Comune

Dettagli

VOL. 5 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA FEBBRAIO 2016

VOL. 5 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA FEBBRAIO 2016 COMUNE DI CALVI RISORTA PROVINCIA di CASERTA COMMITTENTE: AMBIENTA S.R.L. Sede Legale: Piazza Testa n.2, Pastorano - 81050 (CE) OGGETTO: Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs.

Dettagli

Fachplaner / il progettista specialista Ing. Rodrigo Correa Ing. Nicola Norghauer

Fachplaner / il progettista specialista Ing. Rodrigo Correa Ing. Nicola Norghauer Ausbau Eisenbahnachse München-Verona BRENNER BASISTUNNEL Ausführungsplanung Potenziamento asse ferroviario Monaco-Verona GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO Progettazione esecutiva D0700: Baulos Mauls 2-3 D0700:

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia Comune di Carpineti

Provincia di Reggio Emilia Comune di Carpineti Provincia di Reggio Emilia Comune di Carpineti POLO ESTRATTIVO PIAE MO029- COMPARTO CARPINETI EST PROGETTO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE DI UNA CAVA DI ARGILLA DENOMINATA CAVA LOVARO BOCCADELLO FASCICOLO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 - Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 49 del 30.04.2014

Dettagli

Partnership Ambientale

Partnership Ambientale PIANO DI RIPRISTINO n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PIANO DI RIPRISTINO

Dettagli

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per: ALLEGATO 1 Al COMUNE DI... Via... n...... p.c. Alla Provincia di... Oggetto: Domanda di AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti utilizzati per la produzione

Dettagli

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DPI I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. Di seguito sono riportati alcuni

Dettagli

PRESCRIZIONI GENERALI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO, CONGLOMERATI BITUMOSI, FRANTUMAZIONI INERTI E ATTIVITÀ DI CAVA.

PRESCRIZIONI GENERALI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO, CONGLOMERATI BITUMOSI, FRANTUMAZIONI INERTI E ATTIVITÀ DI CAVA. ALLEGATO A) PRESCRIZIONI GENERALI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO, CONGLOMERATI BITUMOSI, FRANTUMAZIONI INERTI E ATTIVITÀ DI CAVA. 1) Il gestore dello stabilimento, dovrà dare

Dettagli

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Centro Analliisii Chiimiiche S.r.ll. Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Via Avogadro, 23 35030 RUBANO (PADOVA) ITALY - Tel. 049 631746 Fax 049 8975477 E-mail: info@centroanalisichimiche.it

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010 ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010 MODELLI DI DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE GENERALE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER IMPIANTI DI: Produzione

Dettagli

SINTESI NON TECNICA ED ALLEGATI

SINTESI NON TECNICA ED ALLEGATI STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE PER L INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE MINIEOLICA NEL COMUNE DI MOLITERNO(PZ) IN LOCALITÀ VALLE NIVONI SINTESI NON TECNICA ED ALLEGATI

Dettagli

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario. 14/10/2015 1 La normativa tecnica non è cogente, cioè ha valore di riferimento, ma non obbligatorietà di applicazione, fino al momento in cui sia recepita all interno di una legge o di un regolamento In

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

Inquadramento generale dell azienda

Inquadramento generale dell azienda Inquadramento generale dell azienda La Nord Edil S.n.c. di Zaffaroni Geom. Lorenzo e Claudio opera nel settore edile dal 1977. La sede operativa della società è ubicata in Via San Martino n. 14/b. Nel

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 21/ 59 DEL

DELIBERAZIONE N. 21/ 59 DEL DELIBERAZIONE N. 21/ 59 Oggetto: Procedura di verifica, ai sensi del D.Lgs. n. 152 / 2006 e s.m.i. e della Delib.G.R. n. 24/ 23 del 23.4.2008, relativa al progetto Operazioni di recupero di rifiuti non

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

BRENNER BASISTUNNEL 02 H61 EG 450 KTB B POZZO AD USO INDUSTRIALE HINTERRIGER

BRENNER BASISTUNNEL 02 H61 EG 450 KTB B POZZO AD USO INDUSTRIALE HINTERRIGER Mit Beteiligung der Europäischen Union aus dem Haushalt der Transeuropäischen Verkehrsnetze finanziertes Vorhaben Opera finanziata con la partecipazione dell' Unione Europea attraverso il bilancio delle

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Realizzazione di un impianto di trattamento liquami per l abbattimento dei nitrati e annesse vasche di stoccaggio in Loc. Passaggio di Bettona

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/29 DEL Oggetto: Procedura di verifica, ai sensi del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib. D elib.g.r. n. 34/33 del 7 agosto 2012, relativa al progetto Progetto di ampliamento per un impianto di messa in riserva

Dettagli

Presso la sede di Busseto vengono svolte le attività seguenti:

Presso la sede di Busseto vengono svolte le attività seguenti: Il presente documento si applica all insediamento industriale della Sicim S.p.A., ubicato in via Consolatico Superiore n. 96/98 nel Comune di Busseto, dove si svolgono le attività di gestione amministrativa

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX NOME O AMPLIAMENTO DELLA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA 1. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO DESCRIZIONE Dovrà essere indicata e descritta la localizzazione e l utilizzazione attuale del territorio

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

Iscritta al n del R.E.A della Camera di Commercio di Chieti. Codice fiscale e partita IVA: STABILIMENTO DI VASTO.

Iscritta al n del R.E.A della Camera di Commercio di Chieti. Codice fiscale e partita IVA: STABILIMENTO DI VASTO. SIDER VASTO SpA SEDE LEGALE, AMMINISTRATIVA e STABILIMENTO 66054 VASTO (CH) - Zona Industriale - Porto di Vasto Tel. 0873.3131 Fax 0873.313331 E-mail sidervastospa1@virgilio.it Iscritta al n 61857 del

Dettagli

Tabella 1. Valori limite INQUINANTE * VALORE LIMITE Riferimento normativo

Tabella 1. Valori limite INQUINANTE * VALORE LIMITE Riferimento normativo ALLEGATO A) PRESCRIZIONI GENERALI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO, CONGLOMERATI BITUMOSI, FRANTUMAZIONI INERTI, LAVORAZIONE MATERIALI LAPIDEI (MARMI, PIETRE GRANITI, ETC.) E

Dettagli

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine Studio Preliminare Ambientale RELAZIONE INTEGRATIVA Aprile 2018 AMB0010-1 Nel corso della procedura di Verifica

Dettagli

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 55.40

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 55.40 Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 55.40 Cannone per abbattimento polveri, odori, raffrescamento e disinfezione Ambientale. Silenziato:

Dettagli

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici D.M. 9 luglio 1987, n. 328 Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 agosto 1987, n. 180.

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO AUSBAU EISENBAHNACHSE MÜNCHEN-VERONA BRENNER BASISTUNNEL Ausführungsplanung POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO Progettazione esecutiva Baulos H81 Bahnhof Franzenfeste

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Copia a disposizione del Pubblico RT NUOVI REPARTI R200 E R210

RELAZIONE TECNICA. Copia a disposizione del Pubblico RT NUOVI REPARTI R200 E R210 Copia a disposizione del Pubblico - - NUOVI REPARTI R200 E R210 DA ADIBIRSI ALLA MISCELAZIONE, CARICAMENTO E FINITURA DI MANUFATTI ESPLODENTI Redatto da: Firma Data emissione: Nome Manuel Regonini : 10.10.2017

Dettagli

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scheda 5 Categoria: COMMERCIO PRODOTTI CHIMICI Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scopo dell operazione Le operazioni di miscelazione di sostanze chimiche vengono svolte per ottenere vari prodotti

Dettagli

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone ALLEGATO B Autorizzazione alle emissioni in atmosfera Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone 1. DOCUMENTAZIONE TECNICA ISTRUITA - relazione tecnica sull attività produttiva

Dettagli

Raggruppamento Lombardi SA Lombardi Ingegneria Srl Lombardi Ingénierie SAS (subappaltatori: Neosia Spa et al.)

Raggruppamento Lombardi SA Lombardi Ingegneria Srl Lombardi Ingénierie SAS (subappaltatori: Neosia Spa et al.) Note technique explicative des consommations de carburant et énergie électrique / Nota tecnica esplicativa dei consumi di carburante ed energia elettrica SOMMAIRE / INDICE 1. INTRODUZIONE... 4 2. DOCUMENTI

Dettagli

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano Relazione_esecutivo.doc Parco Nord Milano Servizio Sviluppo Parco Via Clerici, 150 20099 - Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 022410161 - Fax: 02241016220 E_mail: amministrazione@cert.parconord.milano.it Progetto

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA (Descrizione degli impianti utilizzati, delle sorgenti sonore e delle misure di prevenzione dell inquinamento acustico)

Dettagli

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa RELAZIONE TECNICA 1. Premessa Oggetto della presente relazione è il progetto per la riqualificazione e l ampliamento di un insediamento produttivo esistente di proprietà della Società Spalloni Ecosistema

Dettagli

ZAMBON GROUP S.P.A. INTEGRAZIONI PROGETTO ESECUTIVO DEMOLIZIONE EDIFICI PERIMETRALI

ZAMBON GROUP S.P.A. INTEGRAZIONI PROGETTO ESECUTIVO DEMOLIZIONE EDIFICI PERIMETRALI ZAMBON GROUP S.P.A. LAVORI DI BONIFICA DEI TERRENI E DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELL EX AREA INDUSTRIALE DI VIA CAPPUCCINI A VICENZA. INTEGRAZIONI DEMOLIZIONE EDIFICI PERIMETRALI Arcadis Italia Srl Via G.

Dettagli

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 100.50 Cannone abbattimento polveri. Silenziato:. 72 db a 10 metri. Potenza 9,2 kw Gruppo electtrogeno

Dettagli

Il/la sottoscritto/a ai fini del rispetto dei requisiti igienico-sanitari per l attività di.. svolta nei locali siti in Roma Via /P.za...

Il/la sottoscritto/a ai fini del rispetto dei requisiti igienico-sanitari per l attività di.. svolta nei locali siti in Roma Via /P.za... ALLEGATO SANITARIO 1 Al Dipartimento di Prevenzione della ASL RM / per il tramite del Municipio Roma.. Oggetto: Attestazione ai fini del rispetto dei requisiti igienico sanitari. (art. 216 TULLSS, artt.

Dettagli

NUOVA CONCESSIONARIA CARRARO S.p.A. MERCEDES-BENZ COMUNE DI VENEZIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CANTIERIZZAZIONE

NUOVA CONCESSIONARIA CARRARO S.p.A. MERCEDES-BENZ COMUNE DI VENEZIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CANTIERIZZAZIONE NUOVA CONCESSIONARIA CARRARO S.p.A. MERCEDES-BENZ OPERE DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA VIABILITA DI INGRESSO ED USCITA SUL LOTTO IN VIA MARTIRI DELLA LIBERTA ALL INCROCIO CON VIA PORTO DI CAVERGNAGO COMUNE

Dettagli

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO Ausbau Eisenbahnachse München-Verona BRENNER BASISTUNNEL Ausführungsprojekt Potenziamento Asse Ferroviario Monaco-Verona GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO ProgettoEsecutivo Sub-Baulos Hauptbauwerke Eisackunterquerung

Dettagli

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C) SCHEDA E rev12 dd 13/02/13 EMISSIONI IN ATMOSFERA Nella planimetria dell impianto (Allegato 5) devono essere individuati gli spazi occupati da ciascuna macchina e/o linea contraddistinte con la sigla M1,

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE Studio di prefattibilità ambientale Le norme di riferimento esaminate per gli aspetti a valenza

Dettagli

La Galleria di Base del Brennero per un utilizzo efficiente dell energia e la tutela dell ambiente. Corridoi Verdi nella rete TEN Trento,

La Galleria di Base del Brennero per un utilizzo efficiente dell energia e la tutela dell ambiente. Corridoi Verdi nella rete TEN Trento, La Galleria di Base del Brennero per un utilizzo efficiente dell energia e la tutela dell ambiente Corridoi Verdi nella rete TEN Trento, 07.09.2011 L efficienza energetica Scopo del progetto Nella gestione

Dettagli

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 55.40

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 55.40 Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 55.40 Cannone per abbattimento polveri, odori, raffrescamento e disinfezione Ambientale. Silenziato:

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL Oggetto: Progetto per la realizzazione di un impianto di recupero di rifiuti non pericolosi nella z.i. di Olbia, Comune di Olbia Proponente: Soc. Ecologica Green Srls - Procedura di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE- PROCEDURA DI SCREENING MODIFICA IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO A VITTORIO VENETO IN VIA PIEMONTE N 5 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA ELABORATO 2.3 EMISSIONI

Dettagli

Emissioni in atmosfera e Piano Regionale Di Tutela Della Qualità Dell aria (PRTQA)

Emissioni in atmosfera e Piano Regionale Di Tutela Della Qualità Dell aria (PRTQA) DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI Servizio Valutazione Ambientale (DPC) Via Salaria Antica Est n. 27 III P. 67100 L AQUILA dpc002@pec.regione.abruzzo.it OGGETTO:

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/giorno.

ALLEGATO TECNICO. Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/giorno. ALLEGATO TECNICO MOD. 02 Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/giorno. Ambito di applicazione CICLI TECNOLOGICI Sgrassaggio superficiale di metalli

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE R E L A Z I O N E Descriiziione dell progetto::... 2 Datii caratteriistiicii::... 3 Allcune norme tecniiche dii progettaziione::... 4 1 Descrizione

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE Expoferroviaria 2014 Convegno «FERROVIA E AMBIENTE» Marco Acquati M. Giovanna Limongelli 1- SOMMARIO Progettazione

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Estensione di un impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte in variante al PRG comunale, in loc.

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO STUDI PROGETTUALI In seguito alla limitazione ad un unico senso di marcia del ponte A. Visconti il territorio limitrofo ha accusato un pesante aggravarsi della situazione in termini di traffico. Sono stati

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Pagina 1 di 11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Provvedimento di Riesame di AIA n. 158-22190/2014 Discarica di Chivasso 0 RELAZIONE TECNICA RIGUARDANTE

Dettagli

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scheda 4 Produzione: Macchina: OGGETTI ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scopo della lavorazione L estrusione e soffiaggio è una tecnica per la produzione di oggetti cavi in plastica (flaconi, bottiglie, ecc.) che

Dettagli

B - RELAZIONE TECNICA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG)

B - RELAZIONE TECNICA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG) B - RELAZIONE TECNICA Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG) Data 12-05-2015 1 SCHEDA INFORMATIVA SUPERFICI DI PROGETTO SUPERFICE LOTTO 2900 m 2 SUPERFICE PAVIMENTATA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/27

DELIBERAZIONE N. 46/27 Oggetto: Procedura di verifica, ai sensi del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib D elib.g.r. n. 24/23 del 23.4.2008, relativa al progetto Esercizio delle operazioni di recupero dei rifiuti non pericolosi

Dettagli

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per: ALLEGATO 1 BOLLO Al COMUNE DI... Ufficio Ambiente... Oggetto: Domanda di AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE per le emissioni in atmosfera provenienti da operazioni di sgrassaggio superficiale dei metalli con

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO D2.3 ZOLA PREDOSA. Viale Pepoli, 82/A Bologna. Viale Pepoli, 82/A Bologna

PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO D2.3 ZOLA PREDOSA. Viale Pepoli, 82/A Bologna. Viale Pepoli, 82/A Bologna OPEN PROJECT srl VIA ZAGO 2/2 40128 BOLOGNA - ITALIA TEL. +39 051 4150411 FAX +39 051 368664 e-mail: sede@openproject.it www.openproject.it oggetto PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO

Dettagli

Il presente regolamento si riferisce alla gestione dei rifiuti speciali prodotti dalle attività di costruzione, demolizione e scavi, come dettagliati

Il presente regolamento si riferisce alla gestione dei rifiuti speciali prodotti dalle attività di costruzione, demolizione e scavi, come dettagliati Il presente regolamento si riferisce alla gestione dei rifiuti speciali prodotti dalle attività di costruzione, demolizione e scavi, come dettagliati nell allegato 1. Estratto allegato 1 Cemento, mattoni,

Dettagli

3. CANTIERE CANTIERE LUOGO ATTIVITA

3. CANTIERE CANTIERE LUOGO ATTIVITA 3. CANTIERE LUOGO CANTIERE ATTIVITA 1 CANTIERE ATTIVITÀ PRODUTTIVA ANOMALA Nomade Stagionale Produce solo prototipi Instabile per le oscillazioni del mercato e per i cambiamenti delle risorse umane CANTIERE

Dettagli

Verifica per strade aperte

Verifica per strade aperte La presente relazione è stata redatta sulla base di quanto dettato dalle Linee Guida predisposte dalla Regione Piemonte con Delibera della Giunta Regionale 2 febbraio 2004. n. 9-11616 pubblicato sul Supplemento

Dettagli

WORK GROUP TECNOLOGIE Via Trani, 119 Barletta (BT) RELAZIONE TECNICA

WORK GROUP TECNOLOGIE Via Trani, 119 Barletta (BT) RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA Nella presente relazione tecnica viene descritto l impianto di aspirazione aria inquinata dagli aerosol generati durante le fasi di lavorazione che si effettuano presso l

Dettagli

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI Opera Lavoro DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI SCHEDA GENERALE DESCRIZIONE OPERA LAVORO I lavori di restauro dei prospetti e della cancellata della scuola elementare Gandolfi, avvengono

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DVRI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DVRI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI Pag. 1 di 13 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI Valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi all attività di Controllo Qualità e di Presidio presso gli Impianti dei Centri

Dettagli

I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA. Saronno,

I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA. Saronno, I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA Saronno, 3.3.2011 1 La qualità dell aria che respiriamo dipende dalla quantità e qualità delle sostanze immesse nell atmosfera, sostanze che possono essere

Dettagli

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing.

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing. approvato Dott. Ing. Ivo Fresia verificato elaborato Dott. Ing. Giuseppe Campi GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E2.08.01 Dott.sa Geol. Emilia Mitidieri 00 EM GC FR Giugno 2018

Dettagli

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J05000030001 PROGETTO PRELIMINARE IN VARIANTE CHIARIMENTI ED INTEGRAZIONI CANTIERIZZAZIONE SITO DI PRATO GIO

Dettagli

DATI DESCRITTIVI DATI INSEDIAMENTO

DATI DESCRITTIVI DATI INSEDIAMENTO DATI DESCRITTIVI Ragione sociale: LAPRIMA PLASTICS S.R.L. Indirizzo sede legale e produttiva: VIALE EUROPA N.46 ISOLA VICENTINA (VI) Telefono: 0444/977899 Fax: 0444/976859 E-mail: info@laprimaplastics.com

Dettagli

Relazione Tecnica Illustrativa Valutazione Preliminare

Relazione Tecnica Illustrativa Valutazione Preliminare Regione Abruzzo Provincia di Chieti Comune di Torrevecchia Teatina COMMITTENTE Abruzzo Strade srl Via Fondo Valle Alento n. 6 66010 Torrevecchia Teatina (Ch) UBICAZIONE Via Fondo Valle Alento 66010 Torrevecchia

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE INDICE INTRODUZIONE 2 1 - INTERFERENZE RETI AREE E SOTTERRANEE 2 2 TABELLA ENTI COINVOLTI 4 3 RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE RILEVATE 4 4 SCHEDE DI RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE 6 REGIONE PIEMONTE COMUNE

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

REALIZZAZIONE DI FOGNATURE NERE NELL ALVEO DEL TORRENTE CARRIONE

REALIZZAZIONE DI FOGNATURE NERE NELL ALVEO DEL TORRENTE CARRIONE VALUTAZIONE EMISSIONI DI POLVERI DIFFUSE REALIZZAZIONE DI FOGNATURE NERE DATA: 15 MARZO 2017 Il Tecnico incaricato Valutazione emissione polveri diffuse Data: 15-03-2017 pag. 2 di 9 INDICE 1. PREMESSA

Dettagli

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 00133 Roma ai sensi dell art. 269 del DLgs 152/2006 e smi CPL Concordia Soc. Coop. - Via A. Grandi, 39 41033 Concordia s/secchia (MO) ambiente sc,

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO VARIANTI ENTI LIGURI ADEGUAMENTO

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE

OPERE DI URBANIZZAZIONE Progetto di ampliamento fabbricato industriale sede operativa di Busseto (PR) via Consolatico Sup.re n 96/98 Ai sensi della L.R.n.20/2000"Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio" ALLEGATO

Dettagli

Industrie Pica SpA Strada Montefeltro 83 modifica impianto procedimento unico VIA e AIA domanda del 25/08/2011 prot. VVA/ del 25/08/2011.

Industrie Pica SpA Strada Montefeltro 83 modifica impianto procedimento unico VIA e AIA domanda del 25/08/2011 prot. VVA/ del 25/08/2011. Industrie Pica SpA Strada Montefeltro 83 modifica impianto procedimento unico VIA e AIA domanda del 25/08/2011 prot. VVA/515851 del 25/08/2011. Integrazioni alla richiesta presentate dall autorità competente

Dettagli

1. Premessa Descrizione dell'attuale impianto e del relativo processo Descrizione dell'intervento di revamping e del relativo processo 7

1. Premessa Descrizione dell'attuale impianto e del relativo processo Descrizione dell'intervento di revamping e del relativo processo 7 PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI SELEZIONE ATTRAVERSO LA FORNITURA DI MACCHINARI, POSA IN OPERA E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLE APPARECCHIATURE ESISTENTI PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE DELLA FRAZIONE

Dettagli

Tipologia di cantieri

Tipologia di cantieri I rifiuti da costruzione e demolizione e le terre e rocce da scavo gestione, tecnologie operative e problematiche affrontate dall impresa edile per il loro trattamento e riutilizzo Tipologia di cantieri

Dettagli

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio ALLEGATO 3 SERVIZIO DI PULIZIA DI AUTOBUS, VEICOLI E IMPIANTI FISSI DI PROPRIETÀ O IN USO AD ATV SRL, ED OPERAZIONI ACCESSORIE Informativa sui rischi specifici relativi al servizio Di seguito vengono fornite

Dettagli

Relazione tecnica per verifica valutazione

Relazione tecnica per verifica valutazione Ing. Luca Quaglia Progettazione e consulenza impianti Corso Alba 243; 14100 Asti; tel/fax 0141 208585 COMUNE DI Ferrere (AT) Locali in Via Torino 70. Locali ad uso artigianale per produzione legna spaccata,

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA...4

EMISSIONI IN ATMOSFERA...4 SOMMARIO 1. PROGETTO...3 2. EMISSIONI IN ATMOSFERA...4 3. INQUINAMENTO ACUSTICO...5 4. INQUINAMENTO LUMINOSO...6 2 1. PROGETTO In fase di sopralluogo è stato rilevato che alcune attività di miglioramento/sostituzione

Dettagli

Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016

Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016 Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo 2016-2030 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016 INDICE PREMESSE Caratteristiche dimensionali degli interventi e fase di cantierizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA

RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA (FAC-SIMILE) PARTE 1 PRESENTAZIONE DELLA DITTA......... Destinazione urbanistica dell area in cui sarà insediato (od opera) lo stabilimento: industriale artigianale

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA Foglio/Page 1 di/of 6 Rev.0 del/of 14/09/17 COMMITTENTE / Client QR CODE CENTRALE DI 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA 14/09/17 R.BOTTA C.CAVANDOLI C.CAVANDOLI REV./ STATO/ DATA / ELABORATO/ VERIFICATO

Dettagli

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO Ausbau Eisenbahnachse München-Verona BRENNER BASISTUNNEL Ausführungsprojekt Potenziamento Asse Ferroviario Monaco-Verona GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO Progetto Esecutivo Sub-Baulos Hauptbauwerke Eisackunterquerung

Dettagli

IL PROGETTO ESECUTIVO

IL PROGETTO ESECUTIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 Lezione n.b1 Progettazione Esecutiva IL PROGETTO

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli