Graziano Vittone Luca Nari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Graziano Vittone Luca Nari"

Transcript

1 [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 21 ottobre 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 34 TRATTAMENTI e PRATICHE AGRONOMICHE DI FINE STAGIONE Nel presente aggiornamento si riportano i principali interventi da realizzare in autunno prima del riposo vegetativo su: 1. Drupacee 2. Pomacee 3. Actinidia Si illustrano inoltre i consigli relativi a: 4. Concimazione autunnale 5. Controllo delle infestanti 6. Pulizia dell impianto irriguo 7. Messa a riposo dell atomizzatore

2 INTERVENTI DI FINE STAGIONE 1. POMACEE MELO Cancri rameali (Nectria galligena) Negli impianti colpiti è necessario seguire con attenzione la profilassi autunnale al fine di limitare l inoculo per la stagione successiva. La difesa contro la patologia è di 2 tipi: 1. Di tipo meccanico: in presenza di branche colpite risanare la pianta cercando di eliminare, con spazzole di metallo, i cancri presenti e in seguito coprire le ferite con sali di rame liquido oppure mastici idonei. 2. Di tipo chimico: Terminate le operazioni di raccolta, quando la vegetazione è ancora attiva, intervenire con il tiofanate metile (Enovit ecc: 100 ml/hl, max 1.4 l/ha). Si ricorda che il p.a. in questione può essere impiegato per un massimo di 2 trattamenti all anno dopo la raccolta e non oltre la prefioritura previa autorizzazione del tecnico. Nei casi più gravi intervenire, alla caduta foglie, con prodotti rameici in occasione di periodi piovosi e umidi: rame metallo alla dose di 80 g/hl (Es. 400 g di Poltiglia Bordolese 20 % ecc). Successivamente alla completa caduta foglie elevare la dose di rame a g/hl (Es g di Poltiglia Bordolese 20 % ecc). N.B. Si raccomanda un adeguata bagnatura con volumi non inferiori ai 1200 l/ha Scopazzi del melo (Apple Proliferation Phytoplasma) In questo periodo, come in quello corrispondente alla ripresa vegetativa, si rendono ben visibili i sintomi delle piante affette da questo patogeno. Poiché come è noto non esistono mezzi di cura, bensì si può ottenere un contenimento della diffusione della malattia esclusivamente attraverso l eliminazione tempestiva dei soggetti infetti, si raccomanda di effettuare attenti controlli attraverso l osservazione degli eventuali sintomi: arrossamenti fogliari, internodi ravvicinati, stipole ingrandite, clorosi, scopette, in alcuni casi ritorni a fiore tardivi. Deperimento del melo Questo fenomeno, che si osserva in modo particolare sulla piante in allevamento, è determinato da una serie di fattori quali: Terreni sciolti ricchi di scheletro Suoli poveri di nutrienti in particolare di sostanza organica Successioni melo dopo melo (reimpianti) Condizioni climatiche avverse (freddo invernale preceduto da autunno piovoso) Azioni preventive: 1. Gestione attenta ed oculata degli impianti in fase di allevamento; le giovani piante (sino ai 3 anni), come già detto, risultano le più interessate da questo fenomeno, risulta quindi doveroso focalizzare l attenzione su alcuni punti: Favorire al meglio lo sviluppo radicale delle giovani piante evitando carichi produttivi troppo

3 elevati nei primi 2 anni Corretta gestione della potatura nelle fasi di allevamento con l eliminazione di branche troppo vigorose e mantenimento di un numero di rami adeguati alla vigoria della pianta Mantenimento di un buon livello nutrizionale ed idrico In autunno al fine di favorire la caduta delle foglie ovvero un anticipo del riposo vegetativo di consiglia di effettuare un ciclo di 3 trattamenti con rame metallo alle seguenti dosi: g/hl. 2. Negli areali particolarmente freddi e in tutti quei casi in cui vi sono presenti i fattori predisponenti sopra elencati procedere in autunno con l'imbiancatura del tronco: pratica utile ma non risolutiva. La miscela da preparare deve essere in linea di massima costituita da: Vernice bianca trasparente per esterni (Es.10 lt) Vinavil o colla vinilica (1 kg) Rame incolore ( g) Acqua (25 30 % della soluzione) MELO - PERO Apporto azoto via fogliare (melo - pero) Terminate le operazioni di raccolta si consiglia, negli impianti in cui la vigoria non sia elevata, di eseguire un intervento fogliare con urea al 3%; l apporto dell azoto in questo periodo permette alle foglie di traslocare questo elemento nei tessuti di riserva. Inoltre questa pratica in tutti i meleti nei quali vi sono stati attacchi di ticchiolatura favorisce una rapida disgregazione delle foglie e favorisce l estinzione dell inoculo presente. ATTENZIONE: in presenza di gravi infezioni di Nectria galligena tale trattamento è sconsigliato. Marciume del colletto (melo - pero) Negli impianti colpiti, in particolare con portainnesti sensibili (MM106) intervenire prima della caduta delle foglie, quando vi è ancora attività linfatica, con Fosetyl alluminio (Aliette ecc). Protezione dalle lepri Negli areali in cui vi è una presenza di questo roditore si ricorda la necessità di proteggere gli impianti in allevamento dalle loro attività di erosione della corteccia. Si consiglia di adottare reti metalliche o di plastica con le quali proteggere il tronco delle piante, o di provvedere ad applicazioni localizzate con prodotti repellenti (vernici trattate ecc). Lotta alle arvicole Come già indicato in precedenti avvisi dal 2016 sono stati ritirati dal mercato tutti i prodotti a base di bromadiolone per uso agricolo e pertanto le esche avvelenate non possono più essere utilizzate in pieno campo. Pertanto, le misure preventive elencate di seguito rappresentano gli unici accorgimenti da mettere in campo al fine di contenere la presenza delle arvicole: Mantenere in autunno il sotto filare pulito dalle infestanti Dopo la raccolta eliminare completamente le mele cascolate dal frutteto. Provvedere a lavorazioni leggere dell interfila (scalzature) al fine di distruggere le gallerie e le tane presenti. Durante la distribuzione di letame, habitat ottimale per le arvicole, procedere al mescolamento di questo con il terreno. Distribuire concime a base di calciocianamide la quale agisce come repellente. Presentando questo prodotto caratteristiche di tossicità, prestare attenzione alle modalità di distribuzione. Essendo un fertilizzante si dovranno conteggiare le unità di azoto (Titolo 20/0/0).

4 PERO Necrosi batterica delle gemme e dei fiori del pero Contro questa avversità si consiglia di intervenire ad inizio caduta foglie con un ciclo di 2 3 trattamenti con prodotti rameici (Dose di rame metallo compresa tra g/hl). Oppure, nel caso si debba intervenire per il controllo del marciume del colletto è possibile effettuare un trattamento prima della caduta delle foglie quando vi è ancora attività linfatica con Fosetyl alluminio avente un attività collaterale nei confronti dell avversità in questione. Antonomo del pero Il ciclo biologico dell antonomo del pero differisce da quello del melo in quanto gli adulti depongono le uova già in autunno (fine settembre inizio ottobre) all interno delle gemme. In primavera, le giovani larve causeranno il danno sviluppandosi all interno delle gemme stesse. Proprio in questa fase, laddove si sia manifestato il problema, è necessario colpire le forme adulte con uno specifico trattamento abbattente. Come indicato in una precedente comunicazione il Settore Fitosanitario regionale ha recentemente concesso la deroga con la quale l avversità è stata inserita nel disciplinare di produzione PSR prevedendo un trattamento specifico con la s.a. acetamiprid (Epik), unico prodotto ammesso, da realizzarsi in questa fase. Eriofide vescicoloso Contro questo eriofide si consiglia un ciclo d interventi a base zolfo a partire da dopo la raccolta. Pertanto, si consiglia in tutti i pereti colpiti, terminato lo stacco dei frutti, di programmare la strategia d interventi da concordare con il tecnico. Colpo di fuoco batterico La profilassi autunnale contro questa patologia è importante e non deve essere trascurata. Pertanto, laddove siano riscontrati sintomi ascrivibili a questa patologia, procedere speditamente con l eliminazione del materiale infetto e nei casi più gravi, con presenza di essudato batterico sul tronco, estirpare immediatamente la pianta.

5 2. DRUPACEE PESCO Cancri rameali Negli impianti colpiti, a seguito del trattamento consigliato in post raccolta con il p.a. captano, concesso per deroga dal Settore Fitosanitario regionale, oppure con tiofanate metile (Enovit metil ecc: 100 ml/hl), è importante in questo periodo iniziare un ciclo d interventi con rame metallo a dosaggi di 80 g/hl (Es. Poltiglia bordolese 20 % ecc: 400 g/hl, almeno 2 applicazioni nel periodo autunnale). Si ricorda che l ultimo intervento con rame metallo deve essere effettuato alla completa caduta foglie alla dose di g/hl di p.a. (Es. Poltiglia bordolese ecc: g/hl). ATTENZIONE: verificare che l etichetta dei prodotti rameici impiegati indichi espressamente come epoca d impiego autunno inverno. Bolla - Corineo del pesco La strategia di difesa contro questi patogeni verrà riportata nei prossimi avvisi. PESCO E SUSINO Batteriosi del pesco e susino (Xanthomonas arboricola pv. pruni) Negli impianti colpiti si consiglia di procedere con un adeguata profilassi autunnale come indicato di seguito: 1 intervento da eseguire in ottobre con rame metallo a dosaggi contenuti 50 g/hl (Es g di Poltiglia Bordolese 20 % ecc). 2 intervento da eseguirsi 10 giorni dopo il primo allo stesso dosaggio 3 intervento da eseguire a caduta foglie raddoppiando il dosaggio sopra indicato. Si ricorda che essendo il rame un prodotto preventivo risulta molto importante garantire una copertura costante sulla vegetazione in base al dilavamento subito dal prodotto. In concomitanza con periodi molto piovosi è consigliabile eseguire più interventi ravvicinati a basso dosaggio garantendo alla pianta la dovuta protezione. Inoltre, va da sé che in presenza di periodi secchi, meno favorevoli al patogeno che è termofilo ma necessita di un UR elevata per insidiarsi, la difesa potrà essere meno incisiva. ATTENZIONE: verificare che l etichetta dei prodotti rameici impiegati indichi espressamente come epoca d impiego autunno inverno. SUSINO E ALBICOCCO Fitoplasmi (Susino e Albicocco) Per questa patologia non esistono interventi chimici atti a controllarne lo sviluppo, infatti, la modesta presenza dell unico vettore noto, Cacopsylla pruni, riduce la possibilità del contenimento della malattia attraverso il controllo dell insetto. L attività sperimentale ha infatti evidenziato nel corso di questi ultimi anni come l infezione degli impianti del nostro areale sia da imputare prevalentemente a materiale vivaistico infetto oltreché ad incaute operazioni di innesto. Si segnala infatti che molti dei nuovi impianti, pur in assenza di sintomi, presentano già al primo anno percentuali ragguardevoli di campioni positivi alla presenza del fitoplasma. L unica possibile misura è l identificazione dei soggetti

6 colpiti con il conseguente loro immediato estirpo. A tale proposito si ricorda che l eliminazione delle piante infette è fondamentale nell impedire la diffusione della malattia in quanto la semplice capitozzatura non serve a risanare la pianta. ALBICOCCO Batteriosi dell albicocco (Pseudomonas syringae pv. syringae) Anche contro questa patologia non si è a conoscenza di prodotti curativi e quindi ci si affida alla prevenzione con l applicazione di prodotti rameici e l eradicazione delle piante gravemente colpite. Fattori predisponenti la malattia: basse temperature; il batterio si comporta come patogeno solo a temperature al di sotto dei 20 C. Il freddo non solo facilita l ingresso del batterio, ma ne amplifica il danno mediante un effetto spugna nella fase di gelo e disgelo: la maggiore idratazione dei tessuti dell albero nei mesi autunno - invernali predispone ad un aumento della gravità della patologia terreni a reazione acida: si è osservato che l impianto di questa specie in terreni con ph inferiore a predispone maggiormente la pianta al deperimento. Una adeguata somministrazione di calcio all impianto e nei primi anni di vita è comunque consigliabile a parità di apporti idrici si ha una maggiore idratazione dei tessuti in autunno - inverno nei terreni sciolti sabbiosi e ricchi di scheletro dove la malattia si insedia più facilmente una pianta potata in inverno risulta più sensibile in quanto le ferite originate dai tagli facilitano l ingresso del batterio in attività. Pertanto si consiglia di eseguire la potatura nel tardo periodo estivo con condizioni climatiche calde e secche. Azioni preventive Provvedere alla protezione delle piante effettuando imbiancature del tronco o utilizzando protezioni che riducano gli sbalzi termici (fondamentale per impianti dal primo anno fino al quarto/quinto anno) Scelta appropriata dei portainnesti con punto d innesto il più alto possibile ( cm) Correzione attraverso calcitazioni dei terreni acidi Interventi chimici Effettuare interventi rameici a partire dal periodo di pre-caduta foglie con rame metallo a dosaggi di 70 g/hl (Es. Poltiglia Bordolese 20 % ecc: 350 g/hl) per arrivare a 150 g/hl (rame metallo) nell ultimo trattamento. Come già detto in precedenza, in presenza di periodi secchi, poco favorevoli al patogeno, non risulta necessario intervenire. Diversamente, con piogge abbondanti e frequenti è essenziale mantenere una costante copertura con prodotti rameici. 3. ACTINIDIA Batteriosi dell actinidia (Pseudomonas syringae pv. actinidiae) Come noto il post raccolta risulta cruciale per la protezione delle ferite derivanti dalla raccolta e dalla caduta foglie, principali punti d ingresso del batterio. Terminato lo stacco dei frutti è necessario un primo intervento con un prodotto fertilizzante a base di rame (si ricorda che la deroga dei 120 giorni per l utilizzo di alcuni formulati rameici in vegetazione è terminata il 16 settembre) successivamente, a caduta foglie, si potranno utilizzare i fitofarmaci autorizzati.

7 TABELLA DEI TRATTAMENTI PREVENTIVI PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO DOSE g/hl RAME METALLO DOPO LA RACCOLTA Prodotti fertilizzanti vari contenenti rame 100 g/hl META CADUTA FOGLIE Prodotti rameici vari 1 COMPLETA CADUTA FOGLIE Solfato o Ossido di Rame 1 (In quanto più persistenti) g/hl (Es. Poltiglia Bordolese 20 % ecc: g/hl) 200 g/hl (Es. Poltiglia Bordolese 20 % ecc: 1000 g/hl) 1 leggere attentamente l etichetta allo scopo di accertare il campo applicativo del formulato (Actinidia, Batteriosi) Interventi atti a favorire la caduta delle foglie (non consentiti nel BIO) Allo scopo di ridurre il periodo, in genere abbastanza prolungato, di caduta foglie risulta utile l utilizzo di prodotti che, oltre al rame contengano altri componenti quali l ossido di potassio o il bifosfato di potassio, che dai risultati ottenuti nel corso della sperimentazione facilitino l abscissione dei peduncoli. Moria dell actinidia Quest anno, numerose sono state le segnalazioni di casi di moria del kiwi nel nostro areale di produzione: su questo problema ci si è già soffermati con apposita inviata in data 7 ottobre. Vale comunque la pena ricordare come dopo la raccolta sia importante nelle situazioni più a rischio provvedere ad effettuare quelle operazioni volte a migliorare le condizioni agronomiche del terreno e precisamente: 1. Impianti colpiti In questi casi è necessario valutare con attenzione la gravità della situazione. In presenza di numerose piante colpite con evidente compromissione dell attività radicale purtroppo non è più possibile intervenire. L attenzione va quindi focalizzata sugli actinidieti che manifestano al momento solo alcune piante in genere localizzate in zone più vulnerabili e soggette a ristagni. In tali situazioni è fondamentale intervenire tempestivamente in questo modo: Dopo la raccolta: Lavorazioni superficiali del terreno in condizioni di tempera; Apporti di sostanza organica; Semina di sovesci con grande biodiversità; Potature equilibrate rapportate al reale potenziale produttivo; Primavera/estate Dotazione di sistemi di monitoraggio del suolo (Tensiometri) per apportare le corrette quantità di acqua; Applicazioni di sostanze osmoprotettive (betaina) in presenza di condizioni di stress: prove in corso. DA EVITARE: effettuare importanti o peggio totali sostituzioni delle piante morte con altre senza effettuare preventivamente le operazioni di risanamento del terreno di seguito riportate.

8 2. Nuovi impianti Realizzazioni di apposite baulature: questa tecnica dispone una parte del profilo del terreno a condizioni ottimali per le radici e facilita lo sgrondo delle acque. Da tenere in considerazione che la baulatura porta in superficie i sali e quindi bisogna irrigare di più per dilavarli; Apporti di sostanza organica (compost) possibilmente arricchiti con microrganismi rizosferici opportunamente selezionati; Dotazione di sistemi di monitoraggio del suolo (Tensiometri) per apportare le corrette quantità di acqua. Protezione delle giovani piante dalle gelate Nel periodo precedente l arrivo delle prime gelate autunnali è bene proteggere le piante di actinidia in fase di allevamento (fino almeno al 3-4 anno) onde evitare danni derivanti da gelate precoci quando l attività linfatica delle piante non risulta ancora del tutto cessata. Dalle esperienze passate, si è visto che non vanno trascurate anche quelle con qualche anno in più, 5 6 anno. La sensibilità al freddo dipende dalla dimensione del tronco e dallo spessore della corteccia, ma soprattutto dal periodo in cui esso si verifica e dello stato vegetativo della pianta; infatti non costituiscono un grosso pericolo i rigori invernali a pianta ferma se non superano i -13, -14 C, ma piuttosto le gelate autunnali, anche di pochi gradi sotto lo zero, con flusso di linfa ancora attivo e così pure le gelate di fine inverno, specie se precedute da un inverno relativamente mite. Per questo motivo si raccomanda di provvedere alla copertura del tronco delle giovani piante utilizzando i vari materiali a disposizione, per un'altezza dalla base non inferiore ai cm. Dai risultati ottenuti dalla sperimentazione è stato dimostrato come paglia e polistirene (Polistirolo - EPS) siano i materiali più performanti. Altri materiali testati, dalla semplice carta dei sacchi a quelli utilizzati come isolanti in termoidraulica forniscono una protezione blanda, sufficiente solo nei casi di modesti abbassamenti termici; inoltre, con alcuni materiali, come la juta, si può favorire l insediamento di patogeni agenti di marciumi. ATTENZIONE: in questo periodo si raccomanda di evitare la distribuzione anticipata di letame tantomeno localizzandolo al piede della pianta: ciò provocherebbe un ritardo nelle messa a riposo della pianta, rendendola più sensibile ai primi freddi. 4. CONCIMAZIONE AUTUNNALE L apporto di sostanza organica nel terreno è fondamentale per il mantenimento di un adeguato livello di fertilità. Infatti, il carbonio organico rappresenta il principale alimento per la pedofauna del suolo (batteri, lombrichi ecc), che come noto, svolge un attività essenziale di trasformazione e rilascio di macro e micro elementi necessari alle piante. Spesso la distribuzione di sostanza organica viene tralasciata dai produttori per la difficoltà di reperimento di letame maturo e viene sostituita con la distribuzione di concimi organici pellettati. Si ricorda inoltre, che il letame maturo fornisce un apporto equilibrato di elementi quando ha raggiunto un minimo di maturazione di 3-6 mesi preventivamente disposto in cumuli adeguati. L apporto di sostanza organica è necessaria qualora, a seconda della natura del terreno, la sua percentuale sia inferiore a % e comunque è consigliabile la sua distribuzione ogni 2-3 anni nella quantità di 200 q per ettaro.

9 Azoto A fine estate inizio autunno le piante accumulano le riserve necessarie per i processi di fioritura e allegagione nella successiva stagione. Risulta quindi molto importante assicurare alle piante un adeguata disponibilità di azoto il quale può essere apportato per via radicale o per via fogliare. Al fine di evitare ripartenze della vegetazione è importante non eccedere nelle quantità e non eseguire apporti troppo tardivi: non superare in questo periodo le 30 unità di azoto ad ettaro. Fosforo Spesso la presenza di questo elemento potrebbe già essere sufficiente specie se si è già provveduto alla sua distribuzione all impianto. E necessario quindi avere a disposizione un analisi del terreno aggiornata al fine di stabilire la dotazione effettiva del terreno e, solo nei casi di bassa presenza provvedere al suo apporto. Potassio Per quanto riguarda il potassio si sono constatati nelle ultime annate diversi casi di carenza; ne consegue che spesso l utilizzo di concimi ternari non consente di apportare un quantitativo di potassio sufficiente alle piante determinando così una carenza di questo elemento. Si ricorda che la distribuzione del potassio è consigliata solo in autunno o nei terreni sciolti, in primavera per evitare l insorgere di fisiopatie. Calcio Nei terreni che, dalle analisi, risultino calcio-carenti, si dovrà procedere ad una calcitazione, evitando contemporaneità con la distribuzione di letame. Anche nei casi si dovesse ricorrere a quantitativi elevati di calce, mai concentrarli in una sola annata ma suddividerli in più anni, contenendosi nei 5-6 q/ha per anno. 5. DISERBO DI FINE STAGIONE Il controllo delle erbe infestanti attraverso un adeguata gestione autunnale del cotico è fondamentale per ritardare lo sviluppo delle malerbe nella prossima annata. Di seguito si riportano le strategie applicabili: Diserbo 1. Negli impianti in produzione si consiglia di procedere, dopo la raccolta, all applicazione di glifosate (non oltre kg/ha e rispettando la dose massima annuale di 4.5 kg/ha). Onde evitare possibili fitotossicità si consiglia di operare su impianti con portinnesti non polloniferi o di eliminarli preventivamente e di intervenire con la massima cautela allo scopo di non colpire le parti verdi della pianta. ATTENZIONE: impiegare formulati a base di glifosate autorizzati secondo l elenco inviato nei precedenti avvisi. 2. Negli impianti in allevamento (fino a 3 anni di età) si consiglia utilizzare il p.a. carfentrazone il quale è attivo esclusivamente sulle dicotiledoni (Spotlight ecc) o in alternativa il pyraflufenetile (Evolution ecc) attivo sia su mono sia su dicotiledoni. Si ricorda che, nelle aziende che seguono la difesa integrata volontaria, non è consentito l utilizzo del glufosinate ammonio (Basta) per motivi di tossicità. Per quanto riguarda l impiego dei principi attivi residuali, ammessi esclusivamente negli impianti in allevamento: questi svolgono un buon contenimento delle infestanti per la stagione primaverile successiva a patto che vengano distribuiti su terreno ancora libero da erbacce e foglie. Nel disciplinare di produzione PSR, oltre ai principi attivi ricordati nei punti 1 2, sono disponibili altre molecole (ciclossidim ecc) la cui azione risulta più specifica in quanto attivi o su monocotiledoni o su dicotiledoni e il loro utilizzo consentito solo su alcune specie. Il loro impiego va valutato a seconda dei diversi casi e il tecnico aziendale, prima di consigliarli, dovrà stabilire le specie infestanti presenti nel frutteto. NOTA BENE In tutti i trattamenti diserbanti si consiglia di miscelare insieme al p.a. diserbante un bagnante o

10 olio minerale al fine di assicurare un ottima adesività della sostanza attiva sulle malerbe e di conseguenza una buona efficacia dell intervento. Lavorazione meccanica del terreno E una pratica in continua evoluzione la quale combina il controllo delle malerbe con un ottimo arieggiamento degli apparati radicali delle piante e lotta indiretta a topi e arvicole. Lo sviluppo tecnologico avvenuto nel corso degli ultimi anni ha messo a disposizione macchine sempre più efficaci ed efficienti. Le dimostrazioni pratiche organizzate nel corso di questi anni hanno permesso di comprendere che oltre a pesco ed actinidia è possibile utilizzare la stessa strumentazione anche su melo senza danneggiamenti all apparato radicale. 6. PULIZIA DELL IMPIANTO IRRIGUO E buona norma, in questa fase della stagione antecedente il riposo vegetativo provvedere alla pulizia delle tubazioni degli impianti utilizzati nel corso dell estate con lo scopo di eliminare eventuali concrezioni minerali formatesi nel periodo d impiego. Pertanto, si consiglia di procedere al loro lavaggio con prodotti a base di acido ortofosforico (Multi-P ecc) e al successivo risciacquo con acqua. 7. MESSA A RIPOSO DELL ATOMIZZATORE La taratura e la perfetta funzionalità dell atomizzatore è un pre requisito necessario a garantire l efficacia di qualsiasi trattamento. Terminati i trattamenti di fine stagione è fondamentale prevedere la pulizia delle sue principali componenti: serbatoio, tubazioni, filtri e ugelli. A seguito dell ultimo trattamento è consigliabile l utilizzo del liquido anti gelo onde evitare danni da congelamento nel corso dell inverno. Si ricorda infine che la nuova normativa prevede che tutte le macchine siano sottoposte al controllo funzionale almeno una volta ogni 5 anni.

INTERVENTI DI FINE STAGIONE

INTERVENTI DI FINE STAGIONE FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111.1 l Europa investe nelle zone rurali Sottoazione B) Informazione in campo agricolo PESCO INTERVENTI

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO FRUTTICOLO N 34

AGGIORNAMENTO TECNICO FRUTTICOLO N 34 AGGIORNAMENTO TECNICO FRUTTICOLO N 34 AVVERSITA DEL MOMENTO INTERVENTI DI FINE STAGIONE POMACCE - DRUPACEE Con l avvicinarsi del riposo vegetativo risulta necessario pianificare gli interventi e le pratiche

Dettagli

NOTA TECNICA N 09: interventi

NOTA TECNICA N 09: interventi NOTA TECNICA N 09: interventi di fine stagione sui fruttiferi Di seguito si riportano i trattamenti e le principali pratiche colturali di fine stagione 24 ottobre 201 1 INTERVENTI DI FINE STAGIONE DRUPACEE

Dettagli

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA Le indicazioni per la difesa in Piemonte Graziano Vittone CReSO Luca Nari CReSO LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PRATICHE AGRONOMICHE CONSIGLIATE E STRATEGIA DI DIFESA PREVENTIVA ACCORGIMENTI AGRONOMICI

Dettagli

AVVERSITA DEL MOMENTO

AVVERSITA DEL MOMENTO ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 43 del 02/11/2012 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

TRATTAMENTI E PRATICHE AGRONOMICHE DI FINE STAGIONE Drupacee Pomacee - Actinidia

TRATTAMENTI E PRATICHE AGRONOMICHE DI FINE STAGIONE Drupacee Pomacee - Actinidia ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 32 del 17/10/2014 Dir. Amm. E. Pagliano - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione

Dettagli

Concimazione: procedere alla distribuzione della sostanza organica. Cancri rameali e batteriosi: intervenire con prodotti rameici

Concimazione: procedere alla distribuzione della sostanza organica. Cancri rameali e batteriosi: intervenire con prodotti rameici Info n.25 Del 31/10/2018 NOCCIOLO Coordinamento Corilicolo Piemontese AGGIORNAMENTO TECNICO Spollonatura e aggiornamento prodotti Concimazione: procedere alla distribuzione della sostanza organica Cancri

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 29 del 26 Ottobre 2011 Le indicazioni relative alle PREVISIONI DEL TEMPO sono disponibili sul sito ARPA: http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO e Interventi chimici: Glifosate 30,4 l/ha = 9 Isoxaben + oryzalin L'uso di diserbanti

Dettagli

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Per informazioni

Dettagli

AGGIORNAMENTO FRUTTICOLO FINE STAGIONE

AGGIORNAMENTO FRUTTICOLO FINE STAGIONE ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 28 del 04/10/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO e Interventi chimici: Glifosate (2) Isoxaben + oryzalin L'uso di diserbanti può essere opportuno quando : Controllo Integrato delle

Dettagli

n. 30 del 24 ottobre 2016

n. 30 del 24 ottobre 2016 Territorio provinciale di MODENA n. 30 del 24 ottobre 2016 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

AVVERSITA DEL MOMENTO

AVVERSITA DEL MOMENTO ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 43 del 02/11/2012 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO possibilità di intervenire con organi meccanici. Carfentrazone (1) 6,45 l/ha = 1 (1) Negli impianti in allevamento (3 anni) al massimo

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone - Fondazione Agrion Linee tecniche per la produzione biologica in Piemonte Graziano Vittone - Fondazione Agrion MELO Superficie della frutticoltura biologica in Piemonte - dati osservatorio regionale al 31/12 (compresi gli

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO

AGGIORNAMENTO TECNICO Coordinamento Tecnici di base AGGIORNAMENTO TECNICO Cimici e altri insetti: trattare zone albese, alta langa e monregalese Halyomorpha halys: nessuna cattura nelle trappole Principi attivi: formulazioni

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 16-09-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (15/09/15) In arrivo correnti calde dall AFRICA Temperature attorno ai 30 gradi per i prossimi giorni con punte

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Sabato 12 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 03 POMACEE Melo Ticchiolatura: maturazione pseudoteci Cocciniglia di S. José: programmare la difesa Cacopsylla

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 20 maggio 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 13 GRANDINATA NEL SALUZZESE Profilassi da seguire negli impianti colpiti. POMACEE Melo Ticchiolatura:

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI Dr. Luca Nari - Dr. Graziano Vittone Sezione Tecnica Colturale Centro Sperimentale di Manta Bibiana, 27 marzo 2014 TICCHIOLATURA

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari L andamento climatico 2012 TEMPERATURE minime 2012. Andamento climatico 2012 Valori Annuali 2012 Media

Dettagli

n. 28 del 24 ottobre 2017

n. 28 del 24 ottobre 2017 Territorio provinciale di MODENA n. 28 del 24 ottobre 2017 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella Caratterizzazione climatica dell annata, e Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella Caratterizzazione climatica dell annata: influenza su qualità

Dettagli

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone - Fondazione Agrion Linee tecniche per la produzione biologica in Piemonte Graziano Vittone - Fondazione Agrion Superficie della frutticoltura biologica in Italia dati SINAB Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 43 del 27/11/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Avremo

Dettagli

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Perché concimare in post raccolta? E dimostrato che la ripartenza delle piante arboree, inclusa la vite, avviene

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ALBICOCCO E SUSINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte GRAZIANO VITTONE - LUCA NARI - Fondazione Agrion ALBA COTRONEO - PAOLO FERRO - SFR Regione Piemonte Giovedì 23 novembre Fondazione

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2014 Tosi Lorenzo Cancro batterico PSA (Pseudomonas syringae pv. actnidiae) Situazione 2014 completamente diversa rispetto al 2013. - numerosi essudati

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa MANICA La storia. Nasce nel 1948 come azienda produttrice di solfato di rame, con ETTORE MANICA. Dopo 69 anni siamo alla 3 generazione

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

MANYBETA MANYTOP MANYGROW MANYBETA MANYTOP MANYGROW CONCIMI SPECIALITÀ DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE MANYBETA LA FORZA DELLA GLICINBETAINA PER SOPPORTARE GLI STRESS MANYBETA è una miscela fluida di concimi organici azotati,

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 20 marzo 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 04 POMACEE Melo Ticchiolatura: inizio fase sensibile Cocciniglia S. José: neanide I e II Antonomo: epoca

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ MELO - PERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 11 febbraio 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 01 POMACEE Pero Psilla: applicazione del caolino DRUPACEE Pesco Bolla: programmare l intervento Cancro

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

COLTURE ERBACEE. Principio attivo Formulati commerciali Dose Infestanti sensibili

COLTURE ERBACEE. Principio attivo Formulati commerciali Dose Infestanti sensibili DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 31 del 23 novembre 2011 PREVISIONI DEL TEMPO: aggiornamenti

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani Avversità del pero e strategia di difesa R.Bugiani Ciclo Biologico di S.vesicarium conidi rilasciati conidi si formano sulle erbe morte del cotico erboso ascospore e conidi crescono sulle foglie morte

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ALBICOCCO E SUSINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 35 del 05 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO: Indicazione

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Fisiopatie della Vite

Fisiopatie della Vite Fisiopatie della Vite Montefusco Colli Irpini - Marzo2005 Alcune delle fisiopatie più importanti nella Vite Acinellatura, disturbi durante la fecondazione e fioritura, con la formazione di acini piccoli

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

ACTINIDIA PRINCIPALI AVVERSITÀ

ACTINIDIA PRINCIPALI AVVERSITÀ ACTINIDIA PRINCIPALI AVVERSITÀ DIFESA FITOSANITARIA DELL ACTINIDIA BATTERIOSI (P.s.a.) Nel corso delle ultime due annate la situazione è migliorata grazie a condizioni ambientali meno favorevoli al batterio

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

N. 31 del 26 OTTOBRE 2017

N. 31 del 26 OTTOBRE 2017 N. 31 del 26 OTTOBRE 2017 Bollettino di difesa e gestione agronomica del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA

Dettagli

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PESCO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 9 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE L inverno 2017-2018 è stato caratterizzato da un discreto numero di nevicate che si sono protratte fino a questi giorni. Le temperature si sono scostate

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25 [Digitare il testo] 2016 Agrion Graziano Vittone Luca Nari Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25 DIFESA POMACEE MELO Ticchiolatura (infezioni secondarie) Le condizioni meteo previste in miglioramento

Dettagli

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

La Situazione del Psa in Emilia Romagna La Situazione del Psa in Emilia Romagna L. Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna M.G. Tommasini CRPV Diffusione: superficie infetta Emilia Romagna 70 % 60 58 50 47 40 30 20 13,9 9,3

Dettagli

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 10 aprile 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 07 FIORITURA POMACEE Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: rischio medio - basso : condizioni

Dettagli

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE CONCIME 3F CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE È un prodotto granulare universale in formulazione bilanciata, adatto per concimazioni d impianto e produzione di ortaggi, fiori, fruttiferi, giardini

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017 Bollettino Regionale di difesa integrata Difesa integrata obbligatoria Difesa integrata

Dettagli

Rebelde + Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2015

Rebelde + Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2015 ANDAMENTO METEO AUTUNNO CALDO, NOVEMBRE MOLTO PIOVOSO, GENNAIO MITE Come nella scorsa stagione, l autunno 2014 è stato caratterizzato da temperature miti e piovosità generalmente superiore alla media.

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Riso LINEA NUTRIZIONE

Riso LINEA NUTRIZIONE Riso LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL Riso STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Fine accrescimento Levata Foglia bandiera Botticella Spigatura Semina Inizio

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 32 del 14 dicembre 2011 PREVISIONI DEL TEMPO: aggiornamenti

Dettagli