L ordinanza Ministeriale in oggetto contiene le istruzioni e le modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli Esami di Stato.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ordinanza Ministeriale in oggetto contiene le istruzioni e le modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli Esami di Stato."

Transcript

1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICER- CA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S. CROCE-ALERAMO LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONO- MICO Centrale (licei e corso serale): Viale Battista Bardanzellu, Roma Tecnico economico-liceo Linguistico: Via Sommovigo, 40 Servizi Socio-Sanitari: Via Capellini, 11 Tel C.F Codice Univoco Fatturazione UFIMK8 RMIS113003@istruzione.it RMIS113003@pec.istruzione.it Roma, 1 giugno 2018 Circolare n. 305 Ai docenti Agli studenti Alle famiglie Al personale ATA e CoCoCo Sito d Istituto Oggetto: Esami di Stato O.M. n 350 del 2/5/2018 L ordinanza Ministeriale in oggetto contiene le istruzioni e le modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli Esami di Stato. Nel rinviare ad una attenta lettura dell ordinanza citata (pubblicata sul sito si ritiene opportuno richiamare l attenzione su alcuni punti salienti: 1. I Consigli delle classi QUINTE elaborano un Documento che contiene, fra l altro, indicazioni sulle simulazioni di terza prova effettuate (tipologie e discipline coinvolte) e a cui allegano le prove effettuate. 2. Nel procedere alla valutazione, i docenti dovranno utilizzare l intera scala decimale di valutazione. 3. Sono ammessi all Esame di Stato gli alunni che, nello scrutinio finale, conseguono una votazione non inferiore a 6 decimi in ciascuna disciplina e un voto di comportamento non inferiore a 6 decimi. Il voto di condotta concorre alla definizione del credito e fa media insieme a quelli delle singole discipline ( D.P.R. 122\09). Ulteriori condizioni per l ammissione sono: Frequenza di almeno tre quarti del monte ore previsto dal curricolo di studi e non essere incorsi nella sanzione disciplinare di non ammissione all esame di Stato (Dpr 235/2007). 4. Le deliberazioni di non ammissione all esame devono essere supportate da un giudizio puntualmente motivato. 5. La formalizzazione delle deliberazioni di ammissione, invece, è rimessa all autonomia decisionale del Consiglio di classe.

2 A TAL PROPOSITO SI SEGNALA L ESPLICITO RIFERIMENTO OPERATO DAL- L O.M. IN OGGETTO ALLA NORMA CONTENUTA NEL 2 co. dell art. 1 del D.P.R. 22 GIUGNO 2009, n. 122, SECONDO LA QUALE LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI IN SEDE DI SCRUTINIO FINALE E EFFETTUATA DAL CONSIGLIO DI CLASSE. L O.M., inoltre, opera un esplicito RINVIO ALLA DIMENSIONE COLLEGIALE DELLA RE- SPONSABILITA e quindi, INDIRETTAMENTE, AD UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL ALUNNO, che potrebbe anche portare il Consiglio a discostarsi dalle proposte di voto formulate dai docenti delle singole discipline. 6. I punti di credito scolastico dovranno essere attribuiti AGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE, QUARTE e QUINTE sulla base della seguente tabella. MEDIA DEI frequentano il 3 anno BANDE DI OSCILLAZIONE frequentano il 4 anno frequentano il 5 anno da più di 6 a da più di 7 a da più di 8 a da più di 9 a TOTALE MASSIMO: 25 punti 7. Possono conseguire la lode solo gli alunni che hanno raggiunto il punteggio massimo di 100/100 senza usufruire di alcun bonus e che nello scrutinio finale dell ultimo, del penultimo e del terzultimo anno abbiano avuto valutazioni da 8/10 in su in ogni disciplina e nel comportamento. E inoltre indispensabile che il credito scolastico per il terzo, quarto e quinto anno sia loro attribuito nella misura massima ALL U NANIMITA. INDICAZIONI OPERATIVE PER I DOCENTI E PER LE STUDENTESSE E GLI STU- DENTI È assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, utilizzare a scuola telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere. Nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, la esclusione da tutte le prove. È inoltre vietato l uso di apparecchiature elettroniche portatili di

3 tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere - tablet compreso - in grado di collegarsi all esterno degli edifici scolastici tramite connessioni wireless, comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con protocolli UMTS, GPRS o GSM o BLUE- TOOTH. I Presidenti ed i Commissari, dal canto loro, avranno il compito di vigilare sul rispetto del summenzionato divieto, al fine di evitare il verificarsi di episodi incresciosi che, oltre a turbare il sereno svolgimento delle prove scritte, risulterebbero gravemente penalizzanti per gli stessi candidati. Le date delle prove scritte sono le seguenti: Mercoledì 20 giugno prova - ore 8.30 Le prove si svolgeranno presso le aule della sede dell Istituto. I Candidati sono invitati a presentarsi alle ore 8,00 muniti di un documento di riconoscimento valido. I candidati che dovessero presentarsi dopo le 8,30 non saranno accettati. La durata massima è di 6 ore Giovedì 21 giugno prova - ore 8.30 Le prove si svolgeranno presso le aule della sede dell Istituto. I Candidati sono invitati a presentarsi alle ore 8,00 muniti di un documento di riconoscimento valido. I candidati che dovessero presentarsi dopo le 8,30 non saranno accettati. La durata massima è di 6 ore. Lunedì 25 giugno prova, ore 8.30 Le prove si svolgeranno presso le aule della sede dell Istituto all ora che verrà comunicata dal Presidente attraverso avviso scritto all albo della Scuola. Ciascuna commissione definisce collegialmente la struttura della terza prova scritta, in coerenza con il Documento del Consiglio di classe. Non verrà data alcuna comunicazione circa gli argomenti oggetto della prova. La Commissione, in relazione alla natura e alla complessità della prova, stabilisce anche la durata massima della prova stessa. I Candidati sono invitati a presentarsi all ora che sarà indicata muniti di un documento di riconoscimento valido. I candidati che dovessero presentarsi in ritardo non saranno accettati. Le quinte di liceo scientifico e linguistico svolgeranno le prove d'esame in centrale, mentre le quinte di indirizzo tecnico e professionale diurno e serale le svolgeranno a via Somovigo 40. La sede di Capellini resterà chiusa. Colloquio. Il numero dei candidati che sostengono il colloquio, per ogni giorno, non può essere di norma superiore 5. Il Presidente, il giorno della prima prova scritta, invita i candidati, indicando anche il termine e le modalità stabilite precedentemente dalla commissione, a comunicare la tipologia dei lavori prescelti per dare inizio al colloquio: titolo dell argomento esperienza di ricerca o di progetto esperienza di alternanza scuola-lavoro, stage o tirocinio. Del diario dei colloqui, il Presidente della commissione dà notizia mediante affissione all albo dell Istituto. Il colloquio deve svolgersi in un unica soluzione temporale, alla presenza dell intera commissione. Non possono sostenere il colloquio più candidati contemporaneamente. Il colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, o esperienza di ASL, stage o tirocinio anche in forma multimediale, scelti dal candidato. Preponderante rilievo deve essere

4 riservato alla prosecuzione del colloquio che deve vertere su argomenti di interesse multidisciplinare proposti al candidato e con riferimento costante e rigoroso ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe durante l ultimo anno di corso. Gli argomenti possono essere introdotti mediante la propo- sta di un testo, di un documento, di un progetto o di altra questione di cui il candidato individua le componenti culturali, discutendole. È d obbligo inoltre provvedere alla discussione degli elaborati relativi alle prove scritte. Il colloquio, nel rispetto della sua natura multidisciplinare, non può considerarsi interamente risolto se non si sia svolto secondo tutte le fasi sopra indicate e se non abbia interessato le diverse discipline. A tal fine, la commissione deve curare l equilibrata articolazione e durata delle diverse fasi del colloquio, che deve riguardare l argomento o la ricerca o il progetto o l ASL scelti dal candidato, la discussione degli argomenti attinenti le diverse discipline e la discussione degli elaborati delle prove scritte. VALUTAZIONE Il PUNTEGGIO delle prove scritte è pubblicato, per tutti i candidati di ciascuna classe, all albo dell Istituto un giorno prima della data fissata per l inizio dello svolgimento del colloquio di tale classe. Vanno esclusi dal computo dei giorni le domeniche e i giorni festivi intermedi. Per ogni prova scritta la commissione dispone di 15 punti. Alla prova giudicata sufficiente vengono attribuiti 10 punti. Il massimo punteggio per le prove scritte è di 45 punti. La commissione d esame dispone di 30 punti per la valutazione del colloquio. Al colloquio giudicato sufficiente non può essere attribuito un punteggio inferiore a 20 punti. A ciascun candidato è assegnato un voto finale complessivo in centesimi, che è il risultato della somma dei punti attribuiti dalla commissione d esame alle prove scritte e al colloquio e dei punti relativi al credito scolastico acquisito da ciascun candidato. Per superare l esame di Stato è sufficiente un punteggio complessivo di 60\100. Fermo restando il punteggio massimo di 100, la commissione d esame può motivatamente integrare, secondo i criteri ai sensi dell art. 13, c. 11, il punteggio fino a un massimo di 5 punti ove il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo nella prova d esame pari al almeno 70 punti. La commissione può attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di 100 punti senza fruire dell integrazione a condizione che: abbiano conseguito il credito scolastico massimo complessivo attribuibile senza fruire della integrazione; abbiano riportato negli scrutini finali relativi all ultima classe solo voti uguali o superiore a 8\10, ivi compresa la valutazione del comportamento. Ai fini dell attribuzione della lode, il credito scolastico annuale relativo all ultimo anno nonché il punteggio previsto per ogni prova d esame devono essere stati attribuiti dal consiglio di classe o dalla commissione nella misura massima all unanimità. La riunione plenaria è convocata per il giorno LUNEDI 18 GIUGNO ALLE ORE 8,30 PRESSO L ISTITUTO ASSEGNATO

5 AGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE: Colgo l occasione per ringraziarvi di aver contribuito alla crescita umana e culturale della nostra scuola, e per invitarvi a vivere l esperienza dell esame in modo serio e leale: sarà un esperienza importante della vostra vita e sarà bello ricordarla piena di positività. Non siate sciatti. Siate solidali, sorridenti e guardate negli occhi i commissari, siete ragazzi ben preparati e farete un ottima figura. Vi auguro ogni bene. Ad maiora Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Emilia D Aponte

A TUTTI GLI ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE DELL ITI E.FERMI DI ASCOLI PICENO.

A TUTTI GLI ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE DELL ITI E.FERMI DI ASCOLI PICENO. A TUTTI GLI ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE DELL ITI E.FERMI DI ASCOLI PICENO. Nell augurarvi un in bocca al lupo per l ammissione all Esame di Stato e poi da candidati un ottimo risultato allo stesso, vi indico

Dettagli

ESAMI DI STATO Liceo Artistico, Coreutico, Scientifico Intern.le «Piero della Francesca» Di Arezzo

ESAMI DI STATO Liceo Artistico, Coreutico, Scientifico Intern.le «Piero della Francesca» Di Arezzo ESAMI DI STATO 2015 2016 Liceo Artistico, Coreutico, Scientifico Intern.le «Piero della Francesca» Di Arezzo DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE O DEL 15 MAGGIO E un documento predisposto dal Consiglio di

Dettagli

Esame di Stato Normativa e indicazioni

Esame di Stato Normativa e indicazioni Esame di Stato 2009 Normativa e indicazioni Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che abbiano frequentato l'ultimo anno di corso, siano stati valutati positivamente in sede

Dettagli

CLASSI TERZE QUARTE QUINTE

CLASSI TERZE QUARTE QUINTE ANNO SCOLASTISCO 2015-2016 CLASSI TERZE QUARTE QUINTE TABELLA A (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007) CREDITO

Dettagli

CRITERI AMMISSIONE ESAME DI STATO le prove d esame a.s. 2018/2019

CRITERI AMMISSIONE ESAME DI STATO le prove d esame a.s. 2018/2019 CRITERI AMMISSIONE ESAME DI STATO le prove d esame a.s. 2018/2019 NUOVO ESAME DI STATO Il d.lgs. 13 aprile 2017, n 62,recante Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo

Dettagli

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE " G. P. CHIRONI " Ammnistrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Relazioni internazionali Logistica e Trasporti Corso Serale tel. 0784/30067 251117

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio II Ordinamenti Scolastici Formazione - Diritto allo Studio L ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013. Ufficio XIV Ambito territoriale di PIACENZA Ufficio XII Ambito territoriale di MODENA

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013. Ufficio XIV Ambito territoriale di PIACENZA Ufficio XII Ambito territoriale di MODENA Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Ufficio XIV Ambito territoriale di PIACENZA Ufficio XII Ambito territoriale di MODENA L. 425/1997 e DPR 323/1998 O.M. 90/2001 L.1/2007 (disposizioni riforma Esami

Dettagli

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s Istituto Tecnico Statale Marco Polo Relazioni internazionali per il marketing Turismo La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s. 2017-18 Per essere ammessi all Esame di Stato bisogna: aver frequentato

Dettagli

Esame di Stato del II Ciclo: prospettive alla luce della nuova normativa

Esame di Stato del II Ciclo: prospettive alla luce della nuova normativa Esame di Stato del II Ciclo: prospettive alla luce della nuova normativa LINKYOU WEBINAR Francesco Branca 5 marzo 2018 La normativa Legge 13 luglio 2015 n.107 Decreti Legislativi attuativi del 13 aprile

Dettagli

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5 Credito scolastico Durante lo scrutinio finale, nell attribuzione del credito scolastico, i Consigli di classe utilizzeranno le tabelle allegate. Con i criteri di attribuzione del credito esplicitati nelle

Dettagli

ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4

ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4 ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4 Decreto Ministeriale n. 99 Criteri per l attribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria

Dettagli

CRITERI DI RICONOSCIMENTIO E VALUTAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

CRITERI DI RICONOSCIMENTIO E VALUTAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI I.P.S.A.R. LE STREGHE Sede Centrale, Presidenza, Uff. di Segreteria: Via S. Colo mba 52/A 82100 Benevento 0824-363486 Fax 0824-363487 Succursale: Via S. Colomba, 50-0824-362579 0824-361657 Fax 0824-362572

Dettagli

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici CREDITO SCOLASTICO E CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO 1. LA NORMATIVA VIGENTE - Artt. 11 e 12 D.P.R. 23 luglio, 1998, n. 323; D.M. 24 febbraio, 2000, n. 49 - - Legge 11 gennaio 2007, n.1

Dettagli

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 ITI-LS FRANCESCO GIORDANI CASERTA CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 N.B. PROPOSTA CONTENENTE LE MODIFICHE APPORTATE NEL COLLEGIO DOCENTI DEL 28/10/2016 1 Credito scolastico Riferimenti

Dettagli

COMUNICATO N. 390 COMUNICATO N.389

COMUNICATO N. 390 COMUNICATO N.389 COMUNICATO N. 390 Rimini, 8 luglio 2016 Alle/agli studentesse/studenti che hanno superato l Esame di Stato alle loro famiglie alle/ai docenti delle classi quinte Oggetto: Invito alla cerimonia di consegna

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna - Ufficio VII

Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna - Ufficio VII Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna - Ufficio VII L. 425/1997 e DPR 323/1998 L.1/2007 (disposizioni riforma Esami Stato) L. 176/2007 (ammissione all Esame Stato) DPR 122/2009 (regolamento

Dettagli

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato Federazione Gilda-Unams GILDA degli Insegnanti Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane -

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO (In corso di aggiornamento al 30/10/18 rif: C.M. 3050 4/10/18 - d.lgs. 62/2017) Il punteggio attribuito agli esami di Stato è espesso in centesimi (punteggio

Dettagli

CREDITO FORMATIVO DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI ESAME

CREDITO FORMATIVO DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI ESAME PERCORSI SCOLASTICI CREDITO FORMATIVO DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI ESAME BONUS PERCORSO TRIENNALE PERCORSO SCOLASTICO MANUTENZIONE - PRODUZIONE

Dettagli

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 ITI-LS FRANCESCO GIORDANI CASERTA CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 Approvati dal Collegio Docenti del 29/11/2016 1 Credito scolastico Riferimenti normativi DPR 22 giugno 2009,n.122,art.6

Dettagli

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali Pagina 1 di 5 Credito scolastico e formativo Indicazioni generali Pagina 2 di 5 Credito scolastico e formativo Credito scolastico Per l attribuzione del credito scolastico agli studenti i Consigli di Classe

Dettagli

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017. A cura della Prof.ssa Adriana Mosca

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017. A cura della Prof.ssa Adriana Mosca Esame di Stato 2019 L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 A cura della Prof.ssa Adriana Mosca I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ I requisiti per l ammissione all esame

Dettagli

CIRC. N. 333 Nichelino, 11/06/2019 AI CANDIDATI ALL ESAME DI STATO AI PRESIDENTI E AI COMMISSARI

CIRC. N. 333 Nichelino, 11/06/2019 AI CANDIDATI ALL ESAME DI STATO AI PRESIDENTI E AI COMMISSARI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE «ERASMO da ROTTERDAM» INDIRIZZI: LICEO SCIENTIFICO, LICEO LINGUISTICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO, GRAFICA E COMUNICAZIONE

Dettagli

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Circolare n. 477

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Circolare n. 477 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta,

Dettagli

Oggetto: Credito scolastico.

Oggetto: Credito scolastico. Unione Europea Repubblica Italiana M.I.U.R. ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E.FERMI - F. EREDIA CATANIA cod. mecc.ctis03800x Sito Web: www.ipsiafermicatania.it E-mail: info@ipsiafermicatania.it

Dettagli

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO A conclusione dell Esame di Stato è assegnato a ciascun candidato un voto finale complessivo in centesimi, risultato della somma dei punti attribuiti dalla Commissione d

Dettagli

Esami di Qualifica professionale Corsi diurni e Corsi serali

Esami di Qualifica professionale Corsi diurni e Corsi serali Roma, 17 aprile 2019 Istituto d'istruzione Superiore Statale Cine-TV R.Rossellini Esami di Qualifica professionale Corsi diurni e Corsi serali maggio-giugno 2019 Classi terze Corso Audiovisivo Classi terze

Dettagli

ESAME di STATO. nel secondo ciclo di istruzione

ESAME di STATO. nel secondo ciclo di istruzione ESAME di STATO nel secondo ciclo di istruzione DLgs 62/2017 CM 3050 del 4.10.2018 D.M. 769 del 26.11.2018 http://www.istruzione.it/esame_di_stato/index.shtml DLgs 62/2017: Art. 12 Oggetto e finalità Comma

Dettagli

IL NUOVO ESAME DI STATO

IL NUOVO ESAME DI STATO IL NUOVO ESAME DI STATO Le novità 1 Principali riferimenti normativi Legge n. 497 del 10/12/97 DPR n. 323/1998 (Regolamento) per le parti compatibili con la L. n. 1/2007 L. n. 1/2007 C.M. n. 5/2007 O.M.

Dettagli

OGGETTO: Adempimenti di carattere organizzativo ed operativo di fine Anno Scolastico e relativi all esame di Stato. Anno scolastico

OGGETTO: Adempimenti di carattere organizzativo ed operativo di fine Anno Scolastico e relativi all esame di Stato. Anno scolastico Prot. n.2631/a40 BOVALINO 27/05/2016 Sigg. DOCENTI DOCENTI COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE SITO WEB DELL ISTITUTO OGGETTO: Adempimenti di carattere organizzativo ed operativo di fine Anno Scolastico

Dettagli

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito Il credito scolastico e il credito formativo Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito Secondo le normative vigenti, gli studenti alla fine dell anno scolastico conseguiranno la promozione alla classe

Dettagli

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera i) della

Dettagli

Comunicato n. 424 Ai docenti coordinatori classi 5^ e 3^ Classico

Comunicato n. 424 Ai docenti coordinatori classi 5^ e 3^ Classico Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PACIOLO-D ANNUNZIO LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO E TECNICO - ECONOMICO Via Manzoni, 6-43036

Dettagli

In mezzo alla notizia

In mezzo alla notizia Con l a.s.2017/2018 si chiude il primo triennio della Buona Scuola e le quinte classi finiscono il primo triennio di Alternanza Scuola Lavoro, ma il nuovo esame di Stato partirà dal 2018/2019. Infatti

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Decreto Ministeriale n. 42 Modalità di attribuzione del credito scolastico e di recupero dei debiti formativi nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Dettagli

ESAME di STATO Novità a.s. 2018/2019

ESAME di STATO Novità a.s. 2018/2019 ESAME di STATO Novità a.s. 2018/2019 26 NOVEMBRE 2018 D.M. 769 - Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione a.s. 2018/2019 Quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle prove

Dettagli

Scritto da Francesca Donati Giovedì 24 Settembre :27 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Settembre :27

Scritto da Francesca Donati Giovedì 24 Settembre :27 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Settembre :27 LICEO T. TASSO INCONTRO CON I PROFF. BENEDETTI E MONACO PER UN INFORMATIVA SUL SISTEMA DEI CREDITI SCOLASTICI Il prof. Benedetti e la prof. Monaco ci hanno illustrato la materia dei crediti scolastici

Dettagli

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011)

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011) Notiziario Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione (Novembre 2011) Premessa I dati rappresentati nelle tabelle e grafici successivi, sugli esiti degli esami di Stato

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni CIRCOLARE N. 930 [CIRC_930 - tutti - scrutini 2^ Periodo_aspetti generali] OGGETTO:

Dettagli

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014) CIRCOLARE N. 287 03 giugno 2013 Anno Scolastico 2013/2014 AI DOCENTI Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014) 1.

Dettagli

Tabella ministeriale per l attribuzione del credito, D.Lgs 13 aprile 2017, n. 62.

Tabella ministeriale per l attribuzione del credito, D.Lgs 13 aprile 2017, n. 62. Tabella ministeriale per l attribuzione del credito, D.Lgs 13 aprile 2017, n. 62. Allegato A (di cui all'articolo 15, comma 2) TABELLA Attribuzione credito scolastico =====================================================================

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Roma, 29 maggio 2007 Prot. n. 801/Dip. Ai Direttori Generali Uffici Scolastici Regionali L O R O S E D I per gli Ordinamenti Scolastici per il Personale della Scuola per i Sistemi Informativi per la Comunicazione

Dettagli

Istruzione secondaria superiore: credito scolastico e recupero dei debiti formativi Decreto Ministero Istruzione (Gesuele Bellini)

Istruzione secondaria superiore: credito scolastico e recupero dei debiti formativi Decreto Ministero Istruzione (Gesuele Bellini) Istruzione secondaria superiore: credito scolastico e recupero dei debiti formativi Decreto Ministero Istruzione 22.05.2007 (Gesuele Bellini) Il Ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, ha

Dettagli

Comunicato Docenti n. 348 Comunicato Alunni n. 197 Porretta Terme 12/04/2016

Comunicato Docenti n. 348 Comunicato Alunni n. 197 Porretta Terme 12/04/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori L. Da Vinci Via della Repubblica, 3 40046 Porretta Terme C.F. 80071330379 - Tel. 0534/521211 Fax 0534/23098 bois00100p@istruzione.it www.scuolamontessoridavinci.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione N. 47 Prot. 4801 Roma, 7 maggio 2009 ORDINANZA MINISTERIALE Norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami relativi al corrente anno scolastico 2008/2009 nei comuni della Regione Abruzzo colpiti

Dettagli

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

>>

>> >>LE COMMISSIONI >> I PRESIDENTI >>IL TUO ESAME >>PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI >>CERTIFICAZIONE >> CHI E' AMMESSO C'è una grande novità per l'esame di Stato, quest'anno: la commissione sarà interamente

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Ufficio i XII Ambito territoriale i di Modena L. 425/1997 e DPR 323/1998 L.1/2007 (disposizioni riforma Esami Stato) L. 176/2007 (ammissione all Esame Stato) DPR

Dettagli

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola primaria Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti delle

Dettagli

PATTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PATTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PATTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO STUDENTI CLASSI TERZE FAMIGLIE - DOCENTI DIRIGENTE REFERENTI ALTERNANZA 20 OTTOBRE 2016 Referenti Alternanza Scuola Lavoro: Prof.sse M. Bellavista e C. Comandini

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Istruzioni operative e fondamentali riferimenti normativi

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Istruzioni operative e fondamentali riferimenti normativi CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Istruzioni operative e fondamentali riferimenti normativi A. Riferimenti normativi fondamentali CREDITO SCOLASTICO D.M. 24/02/2000 art. 1 comma 2 La partecipazione

Dettagli

OGGETTO: Adempimenti di carattere organizzativo e operativo di fine Anno Scolastico e relativi all esame di Stato. Anno scolastico

OGGETTO: Adempimenti di carattere organizzativo e operativo di fine Anno Scolastico e relativi all esame di Stato. Anno scolastico Prot. n. 2656 BOVALINO 26/05/2015 Sigg. DOCENTI DOCENTI COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE SITO WEB DELL ISTITUTO OGGETTO: Adempimenti di carattere organizzativo e operativo di fine Anno Scolastico e

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO PREMESSA Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola secondaria di II grado e

Dettagli

CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E CREDITO SCOLASTICO

CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E CREDITO SCOLASTICO ALLEGATO N. 9 Giudizio sintetico e analitico CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E I parametri di cui sopra vengono presi in esame con pesi e modalità anche diverse a seconda della materia e concorrono alla formulazione

Dettagli

Liceo Scientifico Romano Bruni Via Fiorazzo 5/ Padova - segreteria didattica tel

Liceo Scientifico Romano Bruni Via Fiorazzo 5/ Padova - segreteria didattica tel Polo educativo Istituto Romano Bruni Cooperativa Sociale Onlus P.I. 02637860285 - C.F. 02633020272 - Albo Soc. Coop. n. A107987 Sede legale: Via Forcellini, 150 35128 Padova tel. 049 754211 / fax 049 8033852/049

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e in particolare, l articolo 193;

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e in particolare, l articolo 193; ORDINANZA MINISTERIALE N. 52 dell 8 giugno 2012 Prot. n. 3564 Disposizioni per il riconoscimento della validità dell anno scolastico 2011/2012 e per l effettuazione degli scrutini e degli esami nei comuni

Dettagli

Libri di testo 2016/17

Libri di testo 2016/17 Libri di testo 2016/17 In questa pagina vengono riportati gli errori/anomalie riscontrati nei libri di testo Liceo Scientifico Data Classe 2016/17 Materia Note 14/06/2016 Tutte le terze Chimica 14/06/2016

Dettagli

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Liceo Scientifico Statale P.LIOY Liceo Scientifico Statale P.LIOY Via Cordenons, 7 36100 Vicenza (Italia) Phone+39 0444324756 Fax + 39 0444544498 Vicenza, lì 5 ottobre 2018 A tutto il personale docente All ufficio di vicepresidenza Al

Dettagli

COMUNICATO N Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe del triennio. OGGETTO: Attribuzione crediti scolastici e formativi

COMUNICATO N Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe del triennio. OGGETTO: Attribuzione crediti scolastici e formativi L I C E O G I N N A S I O S T A T A L E A N T O N I O C A N O V A LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, 16-31100 TREVISO COMUNICATO N. 0700 Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe

Dettagli

ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2010/2011

ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Esami di Stato 2011 C. Latino 1 FINALITA DELL ESAME DI STATO Verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite nell ultimo anno del corso di studi in relazione

Dettagli

ESAMI DI STATO 2015 Conferenze di servizio per i Presidenti di Commissione Trento, giugno 2015

ESAMI DI STATO 2015 Conferenze di servizio per i Presidenti di Commissione Trento, giugno 2015 ESAMI DI STATO 2015 Conferenze di servizio per i Presidenti di Commissione Trento, 13-16 giugno 2015 A cura di Isp. C. Latino 1 Finalità della riunione Fornire indicazioni, chiarimenti e orientamenti per

Dettagli

Circolare n. 253 del 18/05/2017. AI DOCENTI p.c. AL D.S.G.A. AL PERSONALE ATA ALL UFF. ALUNNI ALL UFF. PERSONALE SEDI

Circolare n. 253 del 18/05/2017. AI DOCENTI p.c. AL D.S.G.A. AL PERSONALE ATA ALL UFF. ALUNNI ALL UFF. PERSONALE SEDI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Confalonieri De Chirico Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali - Via B.M. de Mattias, 5-00183

Dettagli

FOCUS SU. Esami di Stato 2016/17. Gruppo Ispettivo USR Abruzzo 1

FOCUS SU. Esami di Stato 2016/17. Gruppo Ispettivo USR Abruzzo 1 FOCUS SU Esami di Stato 2016/17 Gruppo Ispettivo USR Abruzzo 1 MIUR USR ABRUZZO COMMISSIONI - ASSENZE Assenze temporanee ( max 1 giorno): possono proseguire le correzioni di prima e seconda prova scritta

Dettagli

DOCUMENTO SUGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

DOCUMENTO SUGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE DOCUMENTO SUGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 16/05/2018 1 VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (Rif. Art.5

Dettagli

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S Criteri di valutazione e attribuzione crediti Scrutini finali A.S. 2015-2016 Quadro normativo di riferimento DPR 249/98 e successive modifiche: Statuto degli Studenti e delle Studentesse OM 128/99: norme

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Istruzioni operative e fondamentali riferimenti normativi a.s. 2009/2010 A. Riferimenti normativi fondamentali D.M. 24/02/2000 art. 1 comma 2 CREDITO SCOLASTICO La

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CIRCOLARE MINISTERIALE N. 50 MIUR00DGOS prot. n. 5338/R.U.U Roma, 20 maggio 2009 Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali Ai Responsabili degli Uffici Scolastici Provinciali Al Responsabile del Dipartimento

Dettagli

VOTAZIONI PER IL CONSIGLIO D ISTITUTO Domenica 10 novembre 2013 Ore 8:00 12:00 Lunedì 11 novembre 2013 Ore 8:00-13:30

VOTAZIONI PER IL CONSIGLIO D ISTITUTO Domenica 10 novembre 2013 Ore 8:00 12:00 Lunedì 11 novembre 2013 Ore 8:00-13:30 PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI (Sono indicate le tematiche principali di ciascuna riunione; gli ordini del giorno dettagliati saranno oggetto di comunicazione successiva. Con riserva di modifiche

Dettagli

SCRUTINIO FINALE A. S : NORMATIVA MINISTERIALE, CRITERI E PROCEDURE INTERNE ALL ISTITUTO.

SCRUTINIO FINALE A. S : NORMATIVA MINISTERIALE, CRITERI E PROCEDURE INTERNE ALL ISTITUTO. Prot. n. 96/14 Agli ALUNNI e ai GENITORI della Scuola Secondaria di Secondo Grado L O R O S E D I Ai DOCENTI della Scuola Secondaria di Secondo Grado S E D E Oggetto: SCRUTINIO FINALE A. S. 2013-14: NORMATIVA

Dettagli

Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità. Rimin,22 gennaio 2019

Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità. Rimin,22 gennaio 2019 Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità Rimin,22 gennaio 2019 Legge 107/2015 (Art. 1, commi 180 e 181 - Delega) e Decreto Legislativo 62/2017 Decreto Ministeriale n.769 del 26/11/2018 Nuovo

Dettagli

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti;

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti; VALUTAZIONE Le operazioni di scrutinio intermedio e finale sono presiedute dal dirigente scolastico o da un suo delegato. La valutazione: è effettuata collegialmente dal consiglio di classe, compresi i

Dettagli

Liceo "Antonio Rosmini" Via Malfatti Trento

Liceo Antonio Rosmini Via Malfatti Trento Liceo "Antonio Rosmini" Via Malfatti 2-38122 Trento Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale ROSMINI INFORMA 5 ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 maggio 2017

Dettagli

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed Commento allo Schema di decreto legislativo recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed esami di Stato a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera

Dettagli

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 ITI-LS FRANCESCO GIORDANI CASERTA CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 N.B. PROPOSTA PRESENTATA AL COLLEGIO DOCENTI DEL 28/10/2016 1 Credito scolastico Riferimenti normativi DPR 22 giugno

Dettagli

A N T O N I O S A P O N E

A N T O N I O S A P O N E LE NOVITA DELL ESAME DI STATO Rinvio al prossimo anno scolastico dei seguenti requisiti di accesso all esame di Stato: - la partecipazione alle prove INVALSI; - lo svolgimento delle attività di ALTERNANZA

Dettagli

Liceo "Antonio Rosmini" Via Malfatti Trento

Liceo Antonio Rosmini Via Malfatti Trento Liceo "Antonio Rosmini" Via Malfatti 2-38122 Trento Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale ROSMINI INFORMA 5 ESAME DI STATO MAGGIO 2018 Anno scolastico 2017/2018

Dettagli

D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009

D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009 I Consigli di classe per gli studenti che presentano insufficienze in una o più discipline procedono ad un analisi attenta dei bisogni formativi di ciascuno studente e della natura delle difficoltà rilevate

Dettagli

CIRCOLARE N.319/

CIRCOLARE N.319/ A TUTTI I DOCENTI AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE AL D.S.G.A. AL PERSONALE ATA AD AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE AGLI ATTI/ AL SITO WEB SEDI CIRCOLARE N.319/2017-2018 Oggetto: Scrutini finali a. s. 2017/2018

Dettagli

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME Finalità dell Esame L aspetto fondamentale di questo esame deve essere la sua caratterizzazione educativa in quanto, a conclusione del primo ciclo,

Dettagli

MIUR ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GUIDA OPERATIVA PER LA SCUOLA

MIUR ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GUIDA OPERATIVA PER LA SCUOLA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEALE TECNICA PROFESSIONALE ENRICO MATTEI 57016 ROSIGNANO MARITTIMO (LI) - Via della Repubblica n. 16 Tel. 0586792028 - Fax 0586760057 - C.F. 80004040491

Dettagli

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI PREMESSA Richiamata l'attenzione sul fatto che: - il momento della valutazione finale costituisce la verifica dei progressi nella maturazione personale, nelle conoscenze

Dettagli

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto Credito scolastico Il credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno nell anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo in considerazione

Dettagli

USP di Padova ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO A. S. 2008/09

USP di Padova ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO A. S. 2008/09 USP di Padova ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO A. S. 2008/09 Non si può migliorare ciò che non si misura Prima di analizzare i dati dell Esame di Stato della scuola secondaria di 2 grado relativi

Dettagli

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 Principi, oggetto e finalità della valutazione della certificazione Il capo I, art. 1, del D.Lgs. 62/2017: Il contenuto dell art.

Dettagli

IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO ISTRUZIONI PER I CONSIGLI DI CLASSE DEL SECONDO BIENNIO E CLASSI QUINTE IL CREDITO SCOLASTICO Normativa di riferimento: L. 425/97; art. 11 DPR 323/98; D.M. 42/07; D.P.R

Dettagli

Oggetto: Scrutini ed Esami di Stato Documento del 15 maggio Credito scolastico Calendario Esami.

Oggetto: Scrutini ed Esami di Stato Documento del 15 maggio Credito scolastico Calendario Esami. Circ. n. 550 del 14/05/2012 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore U. Mursia Carini Ai Docenti dei Consigli delle Classi Quinte Liceo Scientifico Oggetto: Scrutini ed Esami di Stato Documento del

Dettagli

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62 Scuola Polo Regionale per la Campania di San Valentino Torio Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62 Giancarlo Cerini Silvana Loiero Mariella Spinosi

Dettagli

Esame di qualifica professionale di operatore meccanico per l a.s. 2011/2012

Esame di qualifica professionale di operatore meccanico per l a.s. 2011/2012 Si dà comunicazione del calendario delle prove degli esami di qualifica professionale di operatore meccanico a. s. 2011/12 unitamente ai criteri di ammissione: Calendario delle attività Lunedì 04.06.2012

Dettagli

INCONTRO GENITORI classi terze

INCONTRO GENITORI classi terze INCONTRO GENITORI classi terze martedì 27 marzo 2018 1 Dirigente Scolastico Prof.ssa Chiara Casucci Primo Collaboratore Prof.ssa Antonella Fiorai PROVE INVALSI le prove di lingua inglese si svolgeranno

Dettagli

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008 Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008 Ai Genitori degli Alunni All ALBO SEDI Cari genitori, la scuola italiana vive un periodo di profonda trasformazione regolato da una serie di provvedimenti derivanti dall

Dettagli

Criteri di ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato e credito scolastico (approvati dal Collegio dei docenti in data 16/05/2017)

Criteri di ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato e credito scolastico (approvati dal Collegio dei docenti in data 16/05/2017) Criteri di ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato e credito scolastico (approvati dal Collegio dei docenti in data 16/05/2017) Nota: il documento è aggiornato alle norme, direttamente applicabili,

Dettagli

Prospetto Attività d Istituto - Anno Scolastico 2018/19

Prospetto Attività d Istituto - Anno Scolastico 2018/19 Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico Via Curzio Frasio 27-30031 Dolo (Venezia) - Distretto N. 47 Tel. 041411516 Fax

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. n. 214 Norme per lo svolgimento per l'anno scolastico 2014/2015 degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

Dettagli

Oggetto: 1) Consigli di classe mese di giugno Scrutinio. 2) Pro-memoria debiti scolastici e prove assolvimento debiti

Oggetto: 1) Consigli di classe mese di giugno Scrutinio. 2) Pro-memoria debiti scolastici e prove assolvimento debiti Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PARITARIO "ALESSANDRO MANZONI" - D.M. P. I. 28/02/2001 Via Adua n. 5-22036 ERBA - 031-642262 031-3335259 info@istitutomanzoni.org

Dettagli

Esami di Stato Manuel Luise USP Padova

Esami di Stato Manuel Luise USP Padova Manuel Luise USP Padova Date 21 giugno 2010 riunione preliminare (21/06/10 ore 15,30 Ruzza conferenza di servizio) 22 giugno 2010 prima prova 23 giugno 2010 seconda prova 25 giugno 2010 terza prova 28

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ *

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ * LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PIANO ANNUALE DELLE * Anno Scolastico 2018-2019 (Approvato dal Collegio dei Docenti del 13 /09/2018) Quadriennale Opzione Scienze Applicate 17 Settembre

Dettagli