XXIV Encuentro Nacional de Profesores de Italiano. Programa de actividades académicas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXIV Encuentro Nacional de Profesores de Italiano. Programa de actividades académicas"

Transcript

1 XXIV Encuentro Nacional de Profesores de Italiano Universidad Veracruzana, campus Veracruz Programa de actividades académicas Curso/Talller para docentes y aspirantes a docentes de italiano: L acquisizione dell Italiano come Seconda Lingua: elementi di Psico e Neurolinguistica e conseguenze sull insegnamento Prof.ssa SIMONA MONTANARI California State University, Los Angeles Lo scopo generale di questo laboratorio glottodidattico sarà di fornire un introduzione ai principali temi legati all acquisizione e apprendimento della seconda lingua (L2), in particolare dell italiano da parte di parlanti di lingua spagnola. Ogni lezione sarà corredata da attività ed esercizi che permetteranno di applicare i concetti appresi e i fenomeni descritti sul campo pratico. Il fenomeno dell acquisizione della seconda lingua in età adulta verrà innanzitutto definito e differenziato rispetto all acquisizione della lingua materna (L1) e all acquisizione di una seconda lingua nell infanzia. Saranno quindi introdotti concetti provenienti dalla neurolinguistica e legati alla biologia umana che rendono diversi tali processi di acquisizione/apprendimento (ruolo del cervello e della mente nell acquisizione della L1 e L2, differenze cerebrali durante il processing della L1 e L2, il periodo critico, ecc.). La parte centrale del modulo descriverà più dettagliatamente le sequenze e fasi di apprendimento della L2 in età adulta, le caratteristiche dell interlingua il sistema linguistico che un discente di L2 sviluppa durante l apprendimento e i tipi di errori caratteristici dell interlingua. Inoltre, ci si soffermerà sui fattori interni (o psicologici) ed esterni (contestuali) responsabili della variazione individuale come l età, la motivazione, l attitudine, gli stili cognitivi, le strategie di apprendimento, ma anche la quantità e qualità di input e l ambiente culturale e sociale in cui avviene l apprendimento. L ultima parte del laboratorio descrive più dettagliatamente le caratteristiche dell italiano come L2 da parte di parlanti ispanofoni. Si illustreranno le principali somiglianze e differenze fonologiche, lessicali, grammaticali e sintattiche fra l italiano e lo spagnolo e le strutture ed errori tipici che derivano dal transfer di tali elementi dallo spagnolo all italiano. Si concluderà fornendo strategie di insegnamento e opzioni didattiche basate sui concetti acquisiti durante il corso.

2 Simona Montanari, Ph.D. Simona Montanari, Ph.D., è professoressa associata nel Dipartimento di Psicologia Infantile della California State University, Los Angeles. Ha conseguito un dottorato in linguistica alla University of Southern California specializzandosi sull acquisizione plurilingue nella prima infanzia. La sua ricerca, che si concentra sull acquisizione della fonologia, del lessico, della morfosintassi e della competenza comunicativa in due o più lingue, è stata pubblicata in riviste scientifiche di livello internazionale come il Journal of Child Language, il Bilingualism: Language and Cognition, e l International Journal of Bilingualism per menzionarne alcune. La Dott.ssa Montanari è stata anche coinvolta nella creazione e sviluppo del primo programma elementare pubblico bilingue italiano/inglese nel Distretto Scolastico Unificato di Glendale (Contea di Los Angeles), di cui continua a studiarne i risultati dal Alla California State University, Los Angeles, la Dott.ssa Montanari insegna corsi sull acquisizione della prima e seconda lingua e il suo lavoro più recente si è esteso al campo delle lingue in via di estinzione. Infatti, al momento si trova nel suo paese di origine, la Repubblica di San Marino, per lavorare ad un progetto di documentazione e descrizione del dialetto sammarinese, la lingua vernacolare della repubblica, in via di estinzione. Inoltre, la Dott.ssa Montanari continua a lavorare come consulente per vari distretti scolastici di Los Angeles, in particolare quello di Glendale, per cui ha creato programmi educativi per i suoi programmi bilingui/di immersione di italiano, francese e tedesco. Primo giorno/giovedì 23 marzo Sala de videoconferencias USBI 9:30 hrs. L Acquisizione della Seconda Lingua: Definizioni, modelli, confronto fra acquisizione nell infanzia e in età adulta, e concetti di neurolinguistica. Secondo giorno/venerdì 24 marzo Sala de videoconferencias USBI 9:30 hrs. Sequenze di apprendimento, interlingua, e nozioni legati all interlingua: developmental errors, transfer, fossilizzazione. Fattori interni (o psicologici) ed esterni (contestuali) responsabili della variazione individuale. Applicazioni pratiche. Terzo giorno/sabato 25 marzo Sala de videoconferencias USBI 9:30 hrs. Somiglianze e differenze fonologiche, lessicali, grammaticali e sintattiche fra l italiano e lo spagnolo, errori tipici e strategie per l insegnamento.

3 Programa de las actividades vespertinas Miércoles 22 de marzo SALÓN 1 16:00 hrs Presentación del libro La falena nella neve de Andrea Alì Síntesis - Si vive più pienamente senza sapere che un giorno si morirà o si inizia ad assaporare veramente la vita solo quando si raggiunge la consapevolezza della morte? Del perché viviamo non sappiamo nulla, l unica certezza è che un giorno la vita finirà. E dopo? Sapremo almeno perché siamo vissuti (e perché siamo morti)? E infine, ci accorgeremo subito di essere morti? Questa è la storia di un percorso verso la consapevolezza della morte. Un viaggio che inizia con una vita che incomincia mentre un altra sta per finire. Una parabola che si svolge durante un sonno profondo, in qualche modo protetto, e forse propiziato da una misteriosa falena. È però anche il cammino verso un altra presa di coscienza: quella del valore della scrittura, come importante custode dell essenza dello spirito umano. Andrea Alì nació en 1970 en la ciudad de Como. Es Maestro en Enseñanza de Lengua y Literatura Italianas por la Universidad de Siena. Desde el año 2000 vive en la Ciudad de México. Desde 2005 enseña italiano lengua extranjera en la UNAM. Realizó la traducción del español al italiano de dos libros del escritor mexicano Ignacio Solares: Delirium tremens y La instrucción y otros cuentos. 17:00 hrs. Taller: Origini, funzioni e attività con il ci MARGHERITA BATTISTA - BRUNA GHIDONI Síntesis - Esposizione di una breve ricerca sulle origini latine della particella ci, i suoi valori nell italiano attuale e applicazione del tema attraverso attività individuali e di gruppo. Margherita Battista. Professoressa di lingua italiana presso il CELE della UNAM, ha lavorato impartendo lezioni di lingua e cultura italiana presso Università Motolinia del Pedregal, Dante Alighieri, Istituto Italiano di Cultura. Laurea di primo livello in linguistica e didattica della lingua e cultura italiana ICON (Italian Culture On Net) Bruna Ghidoni. Nata a Roma. Vive in Messico dal Insegna italiano da piú di trent anni. Ha lavorato dal 1995 al 2007 nella Dante Alighieri di Città del Messico. Dal 2000 lavora per l UNAM nella Facultad de Estudios Superiores Aragón come professoressa d italiano. È stata segretaria accademica dell AMIt dal 2008 al Ha partecipato nell organizzazione di vari incontri dell AMIt: San Luis Potosí (2007), Querétaro (2008) y Puebla (2009). Ha partecipato in molti corsi di aggiornamento. 19:00 hrs. Ponencia: Motivación vs. desmotivación en el aprendizaje de la lengua italiana NELLY ADRIANA GARCÍA QUEZADA. Síntesis - El tema tiene que ver principalmente con la motivación para el aprendizaje de la enseñanza de italiano, los elementos que intervienen para que la motivación se mantenga o decaiga en los alumnos. Reflexionar hasta qué punto los profesores influimos en la motivación o en la desmotivación del aprendizaje y hasta qué punto los alumnos son responsables de su propia motivación. Nelly Adriana García Quezada. Estudió la Licenciatura en Letras Italianas en la UNAM; se tituló Estudió la Licenciatura en Psicología. Es profesora de Italiano en CENLEX Zacatenco desde enero del 2000.

4 19:20 hrs. Ponencia: L apprendimento di strutture grammaticali attraveso testi autentici: risultati di interventi didattici con studenti dell UAZ livello B1 JOSÉ GUTIERREZ RAZO Síntesis - Con questa ricerca si vuole dimostrare come gli studenti d italiano della Laurea in Lingue Straniere di dell UAZ livello B1 imparano piú facilmente la lingua attraverso la lettura di piccoli racconti italiani autentici. Ogni racconto avrà il proprio approccio grammaticale con cui gli studenti, dopo avere fatto la lettura, fanno delle attività di controllo della padronanza della grammatica. José Gutierrez Razo è studente di 8 semestre dell area di docenza della Laurea in Lingue Straniere all Università Autonoma di Zacatecas. Le sue lingue di lavoro sono lo spagnolo, l inglese e l italiano. SALÓN 5 17:00 hrs. Taller: Edmodo: ambiente virtuale di apprendimento JENNY IZQUIERDO PÉREZ Síntesis - La piattaforma educativa Edmodo come Ambiente Viruale di Apprendimento (AVA) è uno strumento pratico, semplice e attraente agli studenti che imparano la lingua italiana come parte della dinamica costruttivista del proprio apprendimento. Il Prof. Calvani (2000) definisce l AVA come un luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di risorse e strumenti informativi, di attività di apprendimento guidato o di problem solving. L AVA è destinato a studenti, professori, genitori e tutti coloro si interesino su uno scopo specifico di apprendimento. Si accede via internet o intranet, l apprendimento può aver luogo ovunque e in qualsiasi momento e non dipende dall orario o luogo scolastico. Jenny Izquierdo Pérez. Laureata in Lingue e insegnante di italiano presso l Università Juárez Autónoma di Tabasco dal Recentemente ha fatto il Master Universitario in Didattica e Promozione della Lingua e Della Cultura Italiane a Stranieri presso l Università Ca Foscari di Venezia, Tutor di diversi lavori di ricerca e tesi sulla lingua e cultura italiana. Ha partecipato con diverse relazioni negli incontri AMIt, di cui è socia dal SALÓN 8 16:00 hrs. Taller: Insegnamento delle strutture di comunicazione tramite l uso di materiale autentico a livello intermedio-avanzato CAROLINA GONZÁLEZ MÁRQUEZ -VASCO MARIVO Síntesis - Il laboratorio è rivolto a studenti giovani e adulti di livello intermedio (B1-B2 del QCER) o di livello avanzato (C1-C2 del QCER). L obiettivo dell attività è quello di potenziare l apprendimento della lingua attraverso l utilizzo di materiali autentici in questo caso la pubblicità stimolanti e motivanti per lo studente. Lo spot è stato scelto in base ai temi che tratta, al tipo di comunicazione e al tipo di messaggio che presenta. L unità prende in esame rispettivamente il lessico, le strutture grammaticali presenti e le funzioni comunicative. Carolina González Márquez. Insegnante di italiano presso il Programma di Estensione Universitario di Lingue dell Unità Accademica di Cultura dell Università Autonoma di Zacatecas dal Vasco Marivo. Insegnante di italiano presso la scuola di lingue dell Universidad Autonoma Benito Juárez di Oaxaca.

5 18:00 hrs. Conferencia: La scultura di Gianlorenzo Bernini NERY LÓPEZ MORALES Síntesis - Gian Lorenzo Bernini è stato l ultimo, sommo rappresentante dell artista universale: fu architetto, urbanista, scultore, pittore, disegnatore, incisore, commediografo. Nella scultura raggiunse vette altissime, che lo pongono accanto ad altri scultori geniali come Michelangelo. Da giovane i suoi primi lavori svelano il suo straordinario talento e il suo spirito innovatore, attento alla raffigurazione dell azione e dei sentimenti. Dominatore della scena barocca, Bernini fu attivo in tutti i grandi cantieri della Roma del Seicento, realizzò una stupefacente quantità e varietà di opere, cappelle, altari, statue, fontane, monumenti funebri e busti-retratti, opere che testimoniano i suoi modi stilistici che esercitavano un egemonia assoluta sul linguaggio di scultori e pittori della sua epoca. Nery López Morales insegna l italiano alla città di Puebla da circa 10 anni. Ha lavorato presso il Tecnologico di Monterrey e all Università delle Americhe UDLAP, oltre all Università UNARTE e UPAEP. Ha la laurea in biologia. Adesso lavora in forma indipendente. 19:00 hrs. Ponencia: Dimmelo per SMS. Analisi della traduzione di figure retoriche in testi di Corrado Calabrò ed Emilio Coco MARICRUZ MÉNDEZ DE LOERA - JOAQUINA DÍAZ ARANDA Síntesis - In questa relazione si parlerà di Emilio Coco e il lavoro che ha fatto nel tradurre le poesie di Corrado Calabrò, un giurista, scrittore e poeta italiano. Emilio Coco è un importante traduttore le cui opere sono state incluse in antologie di poesia italiana e straniera. La nostra partecipazione mostrerà un analisi delle strategie usate da Coco nella traduzione di tre poesie presenti nel libro Dimmelo per SMS di Corrado Calabrò. Maricruz Méndez de Loera e Joaquina Díaz Aranda sono studentesse di 8 semestre dell area di traduzione della Laurea in Lingue Straniere all Università Autonoma di Zacatecas. Le loro lingue di lavoro sono lo spagnolo, l inglese e l italiano. 19:20 hrs. Ponencia: L uso della traduzione come strumento didattico ANDREA MONSERRAT LÓPEZ ARANDA - MARY CARMEN TREJO FIGUEROA Síntesis - Con questa ricerca si vuole dimostrare come gli studenti d italiano della Laurea in Lingue Straniere di dell UAZ livello B1 imparano più facilmente la lingua attraverso la lettura di piccoli racconti italiani autentici. Ogni racconto avrà il proprio approccio grammaticale con cui gli studenti, dopo avere fatto la lettura, fanno delle attività di controllo della padronanza della grammatica. Andrea Monserrat López Aranda e Mary Carmen Trejo Figueroa sono studentesse di 8 semestre dell area di docenza, della Laurea in Lingue Straniere all Università Autonoma di Zacatecas. Le loro lingue di lavoro sono lo spagnolo, l inglese e l italiano.

6 SALÓN 10 16:00 hrs. Conferencia: La Familia Corleone, manipulación y violencia en el imperio. Los títeres en el universo fílmico de Francis Ford Coppola DANIEL DOMÍNGUEZ CUENCA - NORMA ESTHER GARCÍA MEZA - ROBERTO BENINI Síntesis - Francis Ford Coppola es un director cinematográfico norteamericano (Detroit, 1932) de antepasados italianos que ha dejado huella en el cinematografía del siglo XX. Su biografía es intensa, sin embargo, en El Padrino II deja ver con claridad la condición de algunos de los inmigrantes italianos que vinieron a hacer la América. La mafia italiana, sus esquemas de manipulación y violencia, sus prácticas de intimidación y soborno son nítidamente retratados en una magna revisión histórica de los modos y riesgos de ejercer el poder en algunos de los mercados prohibidos más jugosos. Hacia el final de la segunda parte de El Padrino, ocurre una escena en el contexto de la Fiesta religiosa en honor a San Rocco que define el destino de Vito Corleone el inmigrante: el momento es acompañado de una breve mirada a una discreta escena de títeres donde aparecen soldados del imperio romano en batalla. Los hilos que conectan el imperio romano con el futuro imperio Corleone son sutiles y poderosos, conducen a una puesta en abismo que permite releer la obra entera. La presente conferencia se inscribe en una línea de investigación que explora los títeres en el cine, con algunos pasajes en los que cobra especial importancia la lengua italiana y sus giros regionales; en este caso, con reminiscencias trascendentes de los italianos migrantes que llegaron a Nueva York para iniciar una nueva vida. Daniel Domínguez Cuenca. Doctor en Letras por la UNAM, Maestro en literatura Mexicana por la Universidad Veracruzana, ha publicado obras teatrales en la Revista Tramoya, números 88 y 92, y en la antología dedicada al Teatro de Frontera, capítulo Veracruz, dramaturgia del Puerto, de la Universidad Juárez, Durango. Su carrera conjuga docencia, promoción cultural, gestión y práctica artística en la escena. Coordina el Reflexionario Mocambo, en USBI Veracruz y la Especialización en Promoción de Lectura, sede Veracruz, UV. Norma Esther García Meza. Doctora en Letras por la UNAM e Investigadora en el Centro de Estudios de la Cultura y la Comunicación de la UV, pertenece al Sistema Nacional de Investigadores Nivel I. Es autora y coautora de diversos libros. Además en la coordinación de los libros colectivos Lenguajes de la cotidianidad, Universidad Michoacana de San Nicolás de Hidalgo/Universidad Veracruzana, Veracruz, 2013; Escenarios de la cultura y la comunicación en México. De la memoria al devenir cultural, UV, Veracruz, Mtro. Roberto Benini, egresado de la Universidad para Extranjeros de Perugia (Italia). Master en enseñanza de la Lengua Italiana como L/S y L/2, examinador oficial del CELI, socio de la AMIt desde el 2003, enseña desde hace varios años en el CIV y en la Facultad de Administración Turística de la UV. 17:00 hrs. Conferencia: Made in Italy. La culturalización del diseño VÍCTOR HUGO CAMPOVERDE MEDINA Síntesis - Si el Renacimiento, el Barroco y tantos otros periodos de la historia artística italiana han marcado el triunfo de la pintura, la escultura, la arquitectura, ahora en este nuevo milenio, es sin lugar a duda el Diseño el que marca junto con la moda un encuentro encarnado: unión entre técnica y arte, entre fantasía y funcionalidad, algo que frecuentemente no se encuentra en las llamadas creaciones de arte pura (Matteo Vercelloni, Breve storia del design italiano, Carocci, 2008). Con base en lo antes expuesto y tomando como eje

7 temático Il Disegno Italiano (tema della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, 2016), el objetivo del presente trabajo es dar una visión del diseño italiano y su transformación en el llamado Made In Italy, elemento icónico de la cultura italiana. Partiendo de una visión histórica retomo sus orígenes en la Bauhaus, los futuristas, la influencia del funcionalismo y racionalismo en la arquitectura y cómo estos elementos en conjunto penetran en el sector industrial y arquitectónico innovando el sector II de la economía italiana, creando firmas trasnacionales conocidas mundialmente por su componente: Disegno Italiano, así pues éste transforma un simple objeto de uso en un objeto de diseño funcional, bello y estético (Ettore Sottsass) Víctor Hugo Campoverde Medina. Posee una Licenciatura en Economía de la U.M.S.N.H., estudios de lengua italiana en el Dpto. de Idiomas de la misma Universidad, ha frecuentado: Corso di cultura e civiltà italiana en la Purdue University Lafayette In. U.S.A.; Teaching Italian language and culture, University of California at Berkeley; Corso formazione docente en la Università per Stranieri di Siena. Es Profesor titular de Italiano Dpto. de Idiomas U.M.S.N.H. y Coordinador de lengua italiana Centro de Autoacceso del Dpto. de Idiomas, CADI. 18:00 hrs. Conferencia: Dalla letteratura al cinema: i film storici di Luchino Visconti ARCANGELO TOMASELLA Síntesis - Le versioni di Luchino Visconti per il cinema di Senso (1883) di Camillo Boito e del Gattopardo (1959) di Giuseppe Tomasi di Lampedusa offrono lo spunto per nuove ipotesi d interpretazione delle opere letterarie stesse. I criteri adottati da Visconti per la loro adattazione mostrano la posizione critica di una parte degli intellettuali italiani del secondo Novecento sulla storia ufficiale del Risorgimento, utile per far conoscere una parte cospicua della cultura italiana contemporanea. Allo stesso tempo offre un materiale interessante per comparare contenuti di comunicazione testuale e visuale fruibili a livello didattico dell italiano come lingua straniera. Arcangelo Tomasella, Posee un Master de Investigación en traducción y estudios interculturales de la UAB Barcelona, es doctorando de la Universidad de Guanajuato. Coordinador de Lenguas del Departamento de Música de la Universidad de Guanajuato; Docente de Italiano L.E. y de Inglés L.E. Investiga aspectos formales de la constitución del sentido y su traducción, y teoría de la traducción aplicada a la enseñanza de la L.E. Ha sido Secretario académico AMIt ( ) y miembro de la comisión de honor y justicia AMIt ( ). 19:00 hrs. Ponencia: Bailarines Mexicanos e Italianos en el siglo XXI MARIA HILDA GUADALUPE ALDAPE CASTILLO Síntesis - México e Italia se encuentran unidos en la experiencia de la búsqueda de la relación del ente con la naturaleza y su congruencia con los diversos fenómenos naturales, sensibles, que son innatos en el humano y la naturaleza; estas entidades que nos parecieran distantes pero se soportan la una a la otra. Vida, cambio, transmutación, reconocimiento, análisis, búsqueda propia en nuestra diversidad. Algidez, incandescencia son sensaciones proyectadas a través del movimiento corpóreo que se extiende descubriendo y bosquejando mundologías abarcadoras, incomparables; incongruentes y cohabitantes realidades. Uno de los medios que permite proyectar este cúmulo de naturalidades que pensáramos discordantes se ve realizado por el trabajo conjunto de grupos dancísticos surgidos en espacios geográficos distantes. A partir del trabajo conjunto entre la compañía mexicana Müuval Investigación de Movimiento

8 (MIM), de México y L espace Compagnie, de Italia. Maria Hilda Guadalupe Aldape Castillo: Egresada de la facultad de Danza Contemporánea de la UV, titulada en Historia del Arte por la UCC. Su trayectoria contempla la ejecución, docencia en Historia de la danza y técnicas dancísticas, en diversas instituciones culturales. Actualmente continúa en la docencia y colabora con el Reflexionario Mocambo de la Universidad Veracruzana, investigando temas relacionados con la danza contemporánea y prehispánica. Jueves 23 de marzo SALÓN 1 16:00 hrs. Conferencia: Le canzoni barocche SYLVIA FORNARA AGNELLINI Síntesis - La formazione musicale di un cantante classico comincia con un repertorio in italiano. Nel corso dello sviluppo della loro voce gli studenti entreranno in contatto con altre lingue come il tedesco e il francese. Ma l italiano rimane la lingua tradizionale della música classica. Esiste un immenso repertorio nella nostra lingua, come canzoni ed opere che fanno parte della cultura universale. Lo studente di canto deve avere una produzione fonetica la piú corretta possibile in piú del suo lavoro musicale. L obiettivo di questa conferenza è di presentare alcune canzoni con uno scopo di divulgazione di un repertorio poco conosciuto al di fuori degli addetti ai lavori che eserciti fonemi difficili per un ispanofono. Questo materiale potrà servire a maestri e alunni per esercitare i suoni sconosciuti nello spagnolo. Sylvia Fornara Agnellini nace en 1957 en Ginebra, Suiza. Es psicóloga, de origen italiano, radica en Guanajuato a partir de Se ha dedicado a la psicología educativa y a la psicoterapia. Realiza también acompañamientos tanatológicos. Siendo trilingüe (italiano, francés y español), ha impartido clases de italiano y de francés, así como traducciones escritas y simultáneas de estos dos idiomas durante los 26 años de residencia en México, para instituciones como la Universidad de Guanajuato, la Alianza Francesa, el Festival Internacional Cervantino. 17:00 hrs. Conferencia: I testi letterari in classe: una proposta metodologica e alcuni esempi pratici SABINA LONGHITANO Síntesis - In questo intervento argomenterò a favore dell uso di testi letterari nei corsi d italiano L2, a partire dalla nozione di lingua-cultura come oggetto d insegnamento. Rifletterò sulla peculiarità del testo letterario (che definisco testo espressivo, una nozione che mi permette di allargarne e insieme precisarne il senso) da un punto di vista pragmatico, analizzandone cioè gli effetti cognitivi prodotti in un dato contesto, per poi ragionare sulle sue potenzialità didattiche specifiche. Terminerò con alcune proposte di attività didattiche basate su testi espressivi. Sabina Longhitano lavora all UNAM dal Ha un dottorato in Filosofia del Linguaggio. Attualmente è professore Titular A presso il Dipartimento di Lettere Italiane della Facultad de Filosofía y Letras, e presso il Posgrado en Letras della stessa Facoltà. È capo dipartimento insieme a Fernando Ibarra e corresponsabile della Cattedra Straordinaria Italo Calvino. Insegna e ricerca nell area di Pragmatica e letteratura, letteratura italiana delle Origini, del

9 Rinascimento e del XX secolo, cultura popolare, in particolare i canti, didattica e produzione di materiali didattici. SALÓN 5 16:00 hrs. Taller: Il ruolo dell umorismo nella glottodidattica PAOLA CAPON Síntesis - Il riso è un fenomeno sociale che funge da catalizzatore per creare vincoli e relazioni solide, non solamente a livello emozionale e affettivo, ma anche a livello pedagogico. Associare parole e concetti a situazioni comiche ed umoristiche aiuta a ricordare di piú. A livello cognitivo le tecniche umoristiche attivano e facilitano l apprendimento. Nell incontro faremo un excursus sugli aspetti psicopedagogici, sui materiali e su alcune tecniche che coinvolgono l umorismo nella glottodidattica, mettendoli in pratica. Paola Capon è docente attualmente dell Universidad Autonoma Benito Juarez di Oaxaca ed imparte italiano, cultura italiana e materie inerenti all area metodologica della Facultad de Idiomas. Ha una prima formazione artistica e poi approda al mondo dell insegnamento dell italiano per caso, quindi decide di professionalizzarsi nell ambito e si laurea in Lingua e Cultura Italiana per Studenti Stranieri (universitari) con indirizzo in Didattica nell Università di Pisa, tramite Icon. SALÓN 8 16:00 hrs. Taller: Google, Dropbox e altri strumenti per i professori di italiano FRANCISCO PÉREZ MUÑOZ Síntesis - Su internet attualmente si possono fare molte cose che hanno che vedere con l amministrazione di una lezione: trovare materiali, creare documenti, condividerli e lavorare in collaborazione. Tutto è possibile e molto semplice. Si reviseranno gli strumenti Google e Dropbox. Si gradirebbe che i partecipanti fossero forniti di un servitore gmail e se possibile (non indispensabile) di un computer personale, affinché si possa lavorare sui concetti visti durante il laboratorio. Francisco Pérez Muñoz cuenta con estudios en Lengua y Literatura Italianas en la Facultad de Filosofía y Letras de la UNAM. Fue asistente de lengua en la región Nord-Pas-de-Calais en Francia. Recientemente obtuvo la certificación C2 en lengua italiana por la Università per Stranieri de Siena. Es presidente de la Asociación México de Italianistas A.C. y desde el 2010 es profesor de lengua y cultura italiana en el Cenlex Zacatenco. Cuenta además con las certificaciones TKT en bando 3 y el DELF B2. Sus líneas de trabajo preferidas son la interculturalidad, la tecnología y el arte, particularmente el cine, la literatura y la música. SALÓN 9 16:00 hrs. Conferencia: Camminare sulla Via Francigena DONATELLA OCCHIPINTI Síntesis - Camminare, negli ultimi tempi è diventato in Europa ed anche in Italia un vero trend per valorizzare gli aspetti materiali e immateriali lungo l antico percorso medioevale della Via Francigena, un cammino che conduceva i pellegrini da Canterbury in Inghilterra fino a Roma. La via Francigena nel 1994 è stata dichiarata Itinerario Culturale dal Consiglio Europeo, e nel 2017, che potrebbe essere l anno del turismo ambientale, la Via Francigena sta diventando una grande attrazione per gli interessati a intraprendere una nuova forma di

10 viaggiare, di scoprire se stessi, attraverso lunghe camminate, un fenomeno in crescita, volto a rilanciare l immagine di alcune zone, per riscoprirne il patrimonio naturale, architettonico ed archeologico. In questa conferenza i partecipanti avranno l occasione di scoprire questa via antica, piena di ricchezze culturali e invogliarli a conoscere questo itinerario culturale sulle tracce di Sigerico, l arcivescovo inglese che lo percorse nell anno 990 per ricevere l investitura papale da Giovanni XV. Donatella Occhipinti. Laureata in Lingue Moderne presso l Istituto Universitario Orientale di Napoli, ha uan Master Universitario in Storia per la UAQ. Docente dell Area di Italiano del CELyC de la UAQ. I suoi nteressi sono la diffusione della cultura italiana, storia dei viaggi e del turismo, letteratura dei viaggi. 17:00 hrs. Ponencia: Insegnare italiano a studenti con disabilità visiva: riflessione e proposte operative MARINA CRISTONI Síntesis - Per un allievo non vedente lo studio di una lingua straniera può comportare, al giorno d oggi, alcune difficoltà; nonostante la disabilità visiva non costituisca di per sé un ostacolo al processo di acquisizione di una lingua, le prassi didattiche attuali, che si avvalgono dell uso di immagini e di materiali multimediali in misura sempre maggiore, invece di facilitare l inclusione degli studenti ciechi, rischiano di allontanarli da un percorso di apprendimento che potrebbe contribuire significativamente alla loro crescita personale e professionale. Senza avere la pretesa di essere esauriente, la presente relazione, basata su un esperienza d insegnamento dell italiano a una studentessa non vedente presso il Departamento de Lenguas Extranjeras dell Universidad Veracruzana (Xalapa), vuole offrire alcuni spunti di riflessione e suggerimenti pratici al fine di orientare i docenti che si dovessero trovare ad operare con questa tipologia di studenti. Concretamente si cercherà di rispondere alle seguenti domande: in che modo includere gli allievi non vedenti nelle dinamiche di un aula vedente? Quali cambiamenti sono necessari nella metodologia didattica? Quali strategie di apprendimento è necessario privilegiare? Qual è il ruolo del docente in classe? Cosa sono gli ausili tifloinformatici e in che modo possono essere utilizzati? Marina Cristoni. Laureata in Filosofia (Università degli Studi, Bologna) ha un Certificato di competenza in didattica dell italiano a stranieri (DITALS) presso l Università per Stranieri di Siena, e un Master in Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri (Università Ca Foscari, Venezia). Dal 2007 è docente di italiano presso il Departamento de Lenguas Extranjeras (DELEX) dell Universidad Veracruzana. 17:20 hrs. Ponencia: Uso dei fumetti nelle lezioni d italiano ELISA HERNÁNDEZ VÁZQUEZ Síntesis - Non tutti gli individui processano l informazione nella stessa maniera, ognuno ha il proprio stile d apprendimento, ed è per questo che con l implementazione dell uso del fumetto nelle lezioni d italiano si vuole che le persone con preferenze visuali, auditive e cinestesiche trovino nel fumetto uno strumento complementare al libro di testo, che non sia rigido e rompa lo schema delle lezioni del libro. Il fumetto è un elemento divertente che evoca per la maggioranza degli allievi che lo ricordano como una storia divertente e piacevole la loro infancia. Per questo si pretende l implementazione dell uso del fumetto per rendere dinamiche le lezioni. Certamente non tutti i fumetti si possono usare; per questo si daranno alcuni esempi di programmi per disegnarli.

11 Elisa Hernández Vázquez. Professoressa di Italiano di diversi livelli presso i Corsi di Estensione Universitaria (CEU) della Facoltà di Lingue della BUAP, dal 2004 al Dal 2010 forma parte dell Accademia di Italiano del Centro di Lingue Straniere (CELE) della BUAP. Attualmete frequenta un master di Pedagogia presso l UP. 17:40 hrs. Ponencia: Conoscendo lo studente di italiano del Centro di Lingue Straniere della Benemérita Universidad Autónoma de Puebla SARA LAURA HERNÁNDEZ CORONA - TANIA MONTES JUÁREZ Síntesis - L intenzione di questa relazione è condividere l esperienza che abbiamo avuto le docenti dell Academia di Italiano del Centro di Lingue Straniere (CELE, BUAP) nell ottenere informazione riguardo ai nostri studenti attraverso una ricerca realizzata nel corso del 2016 poiché sappiamo che gli studenti hanno esigenze che noi professori non possiamo trascurare. Presso la Facoltà di Lingue della BUAP nel corso del 2016 abbiamo proposto un questionario agli studenti di italiano, e i dati che abbiamo ottenuto ci sono serviti per conoscere, tra l altro, la motivazione che spinge gli studenti a studiare la lingua, il grado di soddisfazione che hanno nello studiare e quali ne sono i motivi principali. Conoscere questa informazione ci ha permesso come docenti di avere chiaro chi sono i nostri studenti, con chi lavoriamo giorno per giorno, quali sono i loro interessi, perché studiano questa lingua; e con base a questa informazione, pianificare meglio le lezioni e le attività didattiche. Sara Laura Hernández Corona. Doctora en Educación. Docente en la Facultad de Lenguas de la Benemérita Universidad Autónoma de Puebla del área del CELE, academia de Italiano. Responsable en la BUAP del Examen de Certificación CILS de la Università per Stranieri di Siena. Presidente de la CDESCUA-CELE de la BUAP. Evaluadora de la Comisión Dictaminadora para la Evaluación de los Estudiantes de Intercambio al Extranjero del CELE- Relaciones Internacionales de la BUAP. Subcoordinadora de los Cursos de Extensión Universitaria, BUAP. Tania Montes Juez. Professoressa di Italiano, diversi livelli, nel Centro di Lingue Straniere (CELE) della Facoltà di Lingue della BUAP dal Laureata in Comunicazione (2010) e Master in Amministrazione di PMI (2013). Studi in lingue straniere: Italiano, Inglese, Giapponese e Francese. Specializzazione in insegnamento dello spagnolo come lingua straniera (2016). SALÓN 1 18:00 hrs Mesa redonda: Lo stato dell insegnamento dell italiano in Messico Conducida por GABRIELA SADURNÍ y LUIGI MALARODA Síntesis - A partir de los resultados obtenidos en la Encuesta AMIt 2017, se hará una breve explicación de la situación general desde el punto de vista estadístico de la enseñanza del italiano en nuestro País para pasar después a comentar sobre el tipo y el nivel de enseñanza que quisiéramos promover, la situación general de los profesores y de las instituciones que enseñan italiano, las necesidades que podría cubrir nuestra Asociación y los temas relacionados que surjan a partir de la participación tanto de los invitados a la mesa como del público. Gabriela Sadurní D Acri. Es profesora de carrera área de italiano en el CEI de la FES Acatlán donde estudió la carrera de Periodismo y Comunicación Colectiva. Tiene estudios de maestría Lingüística Hispánica en la Facultad de Filosofía y Letras de la UNAM. Ha tomado cursos de lengua y didáctica en las Universidad para Extranjeros de Perugia y de Siena. Es coautora de los Manuales Io capisco y Orizzonti di lettura para Cursos de Lectura en italiano

12 del CEI Acatlán y ha publicado artículos sobre este tema y sobre Lingüística contrastiva italiano-español en libros y antologías. Luigi Malaroda, nato a Torino, si è laureato in Storia dell America Latina ed ha insegnato per molti anni Letteratura Italiana e Storia nelle scuole medie superiori. Ha svolto anche attività politica e culturale, aderendo a movimenti ed associazioni sindacali di base, del mondo glbt e su temi ambientalisti e pacifisti. Dal 2009 vive in Messico ed è lettore presso il Cenlex, Casco de Santo Tomas dell IPN. SALÓN 5 18:00 hrs. Conferencia: The Acquisition of Italian as a Second Language: Elements of Psycho- and Neurolinguistics and Consequences on Teaching SIMONA MONTANARI Síntesis - In this brief presentation, Dr. Montanari will cover some of the main aspects and findings related to second language acquisition from the perspectives of psycholinguistics and neurolinguistics. She will address similarities and differences between second language acquisition in childhood vs. in adulthood with reference to the critical period hypothesis. She will cover concepts such as the learner s interlanguage, the issue of transfer, and the existence of fossilization in adult learners. She will describe the psychological and social factors (motivation, personality, language status, language aptitude and attitudes) that enhance second language learning. Dr. Montanari will conclude with insights from her own research and experience in Los Angeles, CA. Simona Montanari, Ph.D., is Associate Professor in the Department of Child & Family Studies at California State University, Los Angeles (CSULA). She received a Ph.D. in Linguistics from the University of Southern California specializing in early multilingual development. At CSULA, Dr. Montanari teaches graduate and undergraduate courses on language development and second language acquisition in childhood, and her research has primarily focused on different aspects of bilingual and trilingual development. Dr. Montanari has also been involved in the creation and implementation of the first public Italian-English dual language program in the Glendale Unified School District (Los Angeles County), and she has been studying its educational outcomes since its launch in 2009.

Miércoles 22 de marzo de 2017 Actividades en la USBI -Veracruz Atrio Sala Videoconferencias Reflexionario Mocambo

Miércoles 22 de marzo de 2017 Actividades en la USBI -Veracruz Atrio Sala Videoconferencias Reflexionario Mocambo 9:30 hrs. Miércoles 22 de marzo de 2017 Actividades en la USBI -Veracruz Atrio Sala Videoconferencias Reflexionario Mocambo Inscripciones Inauguración Brindis de Bienvenida Presentación del libro Las personas

Dettagli

XXIV Encuentro Nacional de Profesores de Italiano. Programa de actividades académicas

XXIV Encuentro Nacional de Profesores de Italiano. Programa de actividades académicas XXIV Encuentro Nacional de Profesores de Italiano Universidad Veracruzana, Región Veracruz Programa de actividades académicas Curso/Taller para docentes y aspirantes a docentes de italiano: L acquisizione

Dettagli

DIDATTICA DELLA LINGUA SPAGNOLA Docente: Prof. Matteo Lefevre

DIDATTICA DELLA LINGUA SPAGNOLA Docente: Prof. Matteo Lefevre PROGRAMMA A/445 A/446 SPAGNOLO DIDATTICA DELLA LINGUA SPAGNOLA Docente: Prof. Matteo Lefevre A445 (Lingua spagnola) 18 horas académicas Título del curso Lengua española. Diacronía y sincronía Inicio clases:

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami di profitto

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome SIDOTI Rossana Indirizzo Ctr. Conca d'oro, 12-98168 - Messina ( ME) E-mail rossana77@hotmail.it; rsidoti@unime.it; rossana.sidoti@unime.it Cittadinanza ITA Data

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Anno accademico 2017/18 In questo documento sono descritti per ciascuna materia gli ambiti disciplinari richiesti per

Dettagli

Curriculum vitae europeo

Curriculum vitae europeo Curriculum vitae europeo Ana SAGI VELA GONZALEZ Residenza Domicilo Tel. abitazione Tel. ufficio Fax Tel. cellulare e-mail Nazionalità ES Data di nascita 09/05/1972 Sesso F Settore di competenza Area Lingue

Dettagli

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Anno accademico 2019/20 In questo documento sono descritti per ciascuna materia gli ambiti disciplinari richiesti per

Dettagli

FORMAZIONE ACCADEMICA

FORMAZIONE ACCADEMICA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ROJAS/ Manuela del Carmen manueladelcarmen.rojas@uniroma1.it Cittadinanza italiana FORMAZIONE ACCADEMICA LAUREA Licenciada en Literaturas Modernas (Media nel sistema

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

PROGRAMMA DEL PERCORSODI STUDIO DEL PROGETTO DI DOPPIO TITOLO

PROGRAMMA DEL PERCORSODI STUDIO DEL PROGETTO DI DOPPIO TITOLO Università degli Studi di Ferrara PROGRAMMA DEL PERCORSODI STUDIO DEL PROGETTO DI DOPPIO TITOLO Lo studente dell Università degli Studi di Ferrara che intende iscriversi alla laurea magistrale in Lingue

Dettagli

Esami richiesti: universidad de salamanca E SALAMAN02

Esami richiesti: universidad de salamanca E SALAMAN02 2010-2011 Esami richiesti: universidad de salamanca E SALAMAN02 Si ricorda che l' elenco sottostante è puramente indicativo, quindi il fatto che un esame sia stato approvato negli anni accademici precedenti

Dettagli

Rita Librandi. Italiano e percorsi di formazione degli insegnanti

Rita Librandi. Italiano e percorsi di formazione degli insegnanti Rita Librandi Italiano e percorsi di formazione degli insegnanti Nel 1998 si fissano i requisiti per l accesso alle SSIS, attivate nel 1999. Per le classi di concorso che prevedono l insegnamento dell

Dettagli

Giovanna Bruno. attuale: da 1/09/2003 a 25/06/2015

Giovanna Bruno. attuale: da 1/09/2003 a 25/06/2015 INFORMAZIONI PERSONALI Giovanna Bruno ESPERIENZA PROFESSIONALE attuale: Wollo srl e Immaginazione e Lavoro - segreteria di direzione e docente di italiano L2. Ciao Italy - Insegnante di italiano L2 Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:Sardegna 0007 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A246 Lingua e civiltà straniera francese sostegno posto di INDIRIZZO EMAIL:elisabetta.corona@istruzione.it

Dettagli

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER IL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (LM-37) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dettagli

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE MARZO 2016

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE MARZO 2016 LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE Laureata in Lettere con esperienza impartisce lezioni di ITALIANO LATINO STORIA GEOGRAFIA per Scuole Medie e Superiori ANCHE A DOMICILIO. Aiuto compiti in generale per

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria ATTIVITA OPZIONALI A.S. 2016 2017 Scuola Primaria PRESENTAZIONE Don Bosco dava molta importanza al tempo libero concependolo come uno spazio educativo nel quale il bambino può scoprire ed esprimere liberamente

Dettagli

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Anno accademico 2018/19 In questo documento sono descritti per ciascuna materia gli ambiti disciplinari richiesti per

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO TERRIORIALE: TO02 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AC24 (EX A446) INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: MONTERUBBIANESI NOME: MARIA

Dettagli

CLUB PRISMA CORSI INTERNAZIONALI. Metodo di spagnolo per adolescenti

CLUB PRISMA CORSI INTERNAZIONALI. Metodo di spagnolo per adolescenti CORSI INTERNAZIONALI CLUB PRISMA Metodo di spagnolo per adolescenti Club Prisma è un metodo di spagnolo gli studenti tra i 12 e i 16 anni. È strutturato in quattro livelli, in linea con le indicazioni

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Linguistica e Didattica della L1 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2016/2017 SCUOLA Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Gómez Martínez Magdalena MATERIA: Conversazione di spagnolo Classe 3 Sezione

Dettagli

CALENDARIO SETTIMANA DELL ITALIANITÀ 2013 EVENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE. ISTITUZIONE Luogo, data e orario Titolo evento Breve descrizione

CALENDARIO SETTIMANA DELL ITALIANITÀ 2013 EVENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE. ISTITUZIONE Luogo, data e orario Titolo evento Breve descrizione CALENDARIO SETTIMANA DELL ITALIANITÀ 2013 EVENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE ISTITUZIONE Luogo, data e orario Titolo evento Breve descrizione Secretaría de la Sociedad Italiana Jueves 17-20:00hs Auditorio

Dettagli

Dislessia evolutiva Non è quindi facile sapere chi è dislessico. Lingua

Dislessia evolutiva Non è quindi facile sapere chi è dislessico. Lingua SVILUPPARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE: MADRELINGUA E LINGUA STRANIERA 1. 2. 3. 4. http://www.gruppodeal.it/ www.facebook.com/progetto.deal DSA e Lingue Cos è insegnare Lingue? Accessibilità glottodidattica

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola. ANNO SCOLASTICO 2005/2006 In Francese, leggere si dice anche ligoter, che significa incatenare. Nel linguaggio figurato un grosso libro è un mattone. Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE 1 Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0019 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: Comune - SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: frascasimo@gmail.com COGNOME: Frasca

Dettagli

1. DSA e LS/L2. Accessibilità nella didattica delle Lingue Straniere 15% 5-6% 15%

1. DSA e LS/L2. Accessibilità nella didattica delle Lingue Straniere 15% 5-6% 15% Accessibilità nella didattica delle Lingue Straniere 1. 2. 3. 4. http://www.gruppodeal.it/ www.facebook.com/progetto.deal DSA e LS/L2 Cos è insegnare una LS/L2? Accessibilità glottodidattica Esempi di

Dettagli

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER IL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (LM-37) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dettagli

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo scientifico indirizzo: Linguaggi della Comunicazione (SCIC) Il LICEO SCIENTIFICO indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Corsi di Laurea e Laurea Magistrale A.A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Corsi di Laurea e Laurea Magistrale A.A PROGRAMMAZONE DDATTCA Corsi di Laurea e Laurea Magistrale A.A. 2015-2016 Corso di Laurea in Comunicazione nternazionale e Pubblicitaria COMP anno (immatricolati 2015-2016) ComP- ComP-P M-STO/04 Storia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail OTERO FERNÁNDEZ MARÍA DEL CARMEN coterofe@libero.it Nazionalità Spagnola, italiana (a seguito di matrimonio)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIESECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classe: 4D 4E Indirizzo Tecnico Turistico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo?

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo? Tecnologie dell Istruzione Come insegniamo? 1 A CHI CI RIVOLGIAMO? Burns, pag. 113: nessun altra generazione ha avuto prima una tale esposizione all inglese (media, personal network, traveling) La scuola

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE I. INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PEC Nazionalità Manuela del Carmen ROJAS manuela.rojas@tiscali.it manueladelcarmen.rojas@postecert.it

Dettagli

Italian Resource Center

Italian Resource Center Italian Resource Center Bollettino Informativo del Centro di Documentazione per l insegnamento e l apprendimento dell italiano Marzo 2018 In questo numero: Città di mare 1-3 12th CCSU Conference for Language

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Sardegna 0003 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 Lingua e Civiltà Straniera (Inglese) INDIRIZZO EMAIL: pasqualina.ganga@istruzione.it

Dettagli

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria Facoltà di Studi Umanistici Corsi di laurea magistrale in Traduzione Specialistica dei Testi e Lingue e letterature europee e americane Corso di laurea triennale in Lingue e culture per la Mediazione linguistica

Dettagli

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel MODULO 0 - PRESENTAZIONE E FORUM DEL CORSO Forum Comunicazioni F.A.Q. - Generali, organizzative e tecniche Forum Presentazione dei corsisti Forum 29 interventi non letti Forum didattico (Formatore) 35

Dettagli

Via Ragazzi del Novantanove, 134, Soliera (Modena)

Via Ragazzi del Novantanove, 134, Soliera (Modena) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Battista Quinto Borghi Indirizzo Via Ragazzi del Novantanove, 134, 41019 Soliera (Modena) Telefono (+39) 3387251277-059 9782213 E-mail qborghi@gmail.com quinto.borghi@fondazionemontessori.it

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

L-LIN/02, Didattica delle lingue moderne - Educational Linguistics 1) Tentativo di ricognizione degli insegnamenti di didattica delle lingue spunti

L-LIN/02, Didattica delle lingue moderne - Educational Linguistics 1) Tentativo di ricognizione degli insegnamenti di didattica delle lingue spunti Elisabetta Bonvino L-LIN/02, Didattica delle lingue moderne - Educational Linguistics 1) Tentativo di ricognizione degli insegnamenti di didattica delle lingue spunti per un sillabo 2) Specificità 3) Ruolo

Dettagli

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI Liceo Scientifico MANFREDO FANTI Dal 1939 il Liceo Scientifico M. Fanti accompagna la storia di Carpi. Dalle sue aule sono usciti molti protagonisti della vita sociale, economica e culturale degli ultimi

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Linguistica e Didattica della L1 Numero del modulo nel piano degli 6 studi: Responsabile del modulo Dal Negro Silvia Corso di studio: Scienze della Formazione

Dettagli

dal 16/11/2009 ad oggi Università degli Studi di Milano-Bicocca Professore a contratto di lingua spagnola

dal 16/11/2009 ad oggi Università degli Studi di Milano-Bicocca Professore a contratto di lingua spagnola Curriculum vitae europeo Ana Sagi-Vela González Residenza Domicilio Tel. abitazione Tel. cellulare CH Tel. cellulare IT e-mail Nazionalità ES Data di nascita 09/05/1972 Sesso F Settore di competenza Esperienza

Dettagli

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica Le sfide di Babele p. 005 V 3 7 10 11 15 20 21 23 27 27 29 33 37 40 46 48 48 49 50 54 57 Introduzione Capitolo 1 Insegnare le lingue in una società complessa 1.1 Dai gruppi nazionali alle società complesse

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

QUESTIONARIO PER DOCENTI

QUESTIONARIO PER DOCENTI Key A2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices Progetto RiUscire Rete Universitaria SocioCulturale per l'istruzione e il Recupero in Carcere Codice attività: 2014-1-IT02-KA204-003517

Dettagli

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Patrizia Daldosso PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Patrizia Daldosso PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE Prof.ssa Patrizia Daldosso PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: (Lombardia- Brescia ) 10 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 INGLESE INDIRIZZO EMAIL: patrizia_daldosso@virgilio.it

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE PER L INFANZIA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cittadinanza GAMEZ PATRICIA CONCEPCION Italiana Data di nascita 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date 2014, 2015, 2016 Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014 CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014 PIANI DI STUDIO (OFFERTA DIDATTICA PROGRAMMATA) COORTE 2017 (per prendere visione delle schede informative dei singoli insegnamenti vai a http://www.unipr.it/ugov/degree/3870)

Dettagli

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino. Liceo linguistico

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino. Liceo linguistico LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO 09.00 Fondazione Unicampus San Pellegrino Liceo linguistico LA NOSTRA IDENTITÀ IL LICEO LINGUISTICO RAPPRESENTA L IMPEGNO PRIMARIO DELLA FONDAZIONE

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. SPAGNOLO (seconda lingua) Classi II AFM II Turistico Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: Qué has hecho este fin de semana? Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5AC Indirizzo di studio Liceo Classico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Davide

Dettagli

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6 Laurea in Beni Culturali (L1) A.A.2018/2019 Piano di studi Archeologico Il percorso è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono . Data di nascita 27/04/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) ;

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono  . Data di nascita 27/04/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) ; INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Cittadinanza GAMEZ PATRICIA CONCEPCION Messicana Italiana Data di nascita 27/04/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2014-2015; 2015-2016

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO Materia: ITALIANO Nivel: VI Código: 12899 Créditos: 5 Créditos teoría:

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento)

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento) CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento) PIANO DI STUDI: I ANNO - DISATTIVATO A PARTIRE DALL A.A. 2011/2012 1. Didattica generale (M-PED/03) 2. Filosofia (M-FIL/01)

Dettagli

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO. Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO. Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO 08.09 Fondazione Unicampus San Pellegrino Liceo linguistico LA NOSTRA IDENTITÀ IL LICEO LINGUISTICO RAPPRESENTA L IMPEGNO PRIMARIO DELLA FONDAZIONE

Dettagli

INDIRIZZO DI AVVIAMENTO ALLA DIDATTICA DELLE LINGUE VEICOLARI (per le classi di concorso A-24 e A-25)

INDIRIZZO DI AVVIAMENTO ALLA DIDATTICA DELLE LINGUE VEICOLARI (per le classi di concorso A-24 e A-25) INDIRIZZO DI AVVIAMENTO ALLA DIDATTICA DELLE LINGUE VEICOLARI (per le classi di concorso A-24 e A-25) Se la priorità dello studente è un percorso di insegnamento, il Corso di Studi offre la possibilità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in Filologia Ispanica presso la Universidad de Alcalá de Henares.

CURRICULUM VITAE. Laurea in Filologia Ispanica presso la Universidad de Alcalá de Henares. CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome e cognome: Inocencio Giraldo Silverio Luogo e Data di nascita: Alcalá de Henares, Madrid, Spagna, 15 agosto 1967 Posta elettronica: inogir@yahoo.es FORMAZIONE ACCADEMICA

Dettagli

METZGER, KATHRYN GRACE

METZGER, KATHRYN GRACE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome METZGER, KATHRYN GRACE ESPERIENZA LAVORATIVA 2008 AL PRESENTE Università degli Studi di Torino, Scuola di

Dettagli

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI ELENCO INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON CORRISPONDENTE INSEGNAMENTO ATTIVO A.A. 2018-19 NOTA BENE Per gli insegnamenti disattivati

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UNIONE EUROPEA 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it

Dettagli

Grazie all esperienza maturata nei miei 11 anni di lavoro preruolo, ritengo che l insegnamento di metodi attivi in tutte le discipline sia necessario

Grazie all esperienza maturata nei miei 11 anni di lavoro preruolo, ritengo che l insegnamento di metodi attivi in tutte le discipline sia necessario Grazie all esperienza maturata nei miei 11 anni di lavoro preruolo, ritengo che l insegnamento di metodi attivi in tutte le discipline sia necessario per la buona riuscita dell alunno. Questo prevede:

Dettagli

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. DOVE? Jesi - Viale della Vittoria, 5 ter - Via Erbarella, 1 Raggiungibile facilmente da qualsiasi luogo e con qualsiasi mezzo: a piedi 5 minuti

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO Obiettivi generali Il corso ha come obiettivo quello di formare figure professionali consapevoli del proprio ruolo e del ruolo fondamentale della promozione

Dettagli

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO Corso di formazione L APPRENDIMENTO COOPERATIVO CORSO ACCREDITATO DAL MIUR IN UN EDIZIONE PRECEDENTE Arricchire (con semplicità) le proprie lezioni con attività: Docente: Dr. Stefano Rossi - cooperative

Dettagli

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Scienze della Formazione Servizio formazione permanente CENTRO DI CULTURA RAFFAELE CALABRÌA Benevento In collaborazione con UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE

Dettagli

Piano degli studi liceali

Piano degli studi liceali Piano degli studi liceali Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell istruzione e della cultura Piano degli studi liceali Ufficio dell insegnamento medio superiore Divisione della scuola Indice I. Introduzione

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE classe 2 DISCIPLINA: DISCIPLINA: MUSICA A.S. 2016 2017 Docente: PASETTI LAURA Profilo delle competenze: Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

Dettagli

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Ambiti occupazionali previsti per i laureati 3 LUGLIO 2006 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE CONSIGLIO DIDATTICO IN FILOSOFIA MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2006 / 2007 www.lettere.unile.it GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CONSERVANO IL DIRITTO

Dettagli