Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA"

Transcript

1 Lauree Triennali in Ing. dell Automazione e in Ing. Informatica Lauree Specialistiche in Ing. Elettronica e in Ing. Informatica Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA Controllo Logico nell Automazione Industriale Ing. Andrea Tilli DEIS - Università di Bologna Tel andrea.tilli@unibo.it Revisionato Revisionato il il 25/11/ /11/2009

2 Sommario Premessa Controllo logico nell automazione storicamente visto da un punto di vista implementativo/tecnologico non funzionale a differenza dei controlli diretti di variabili temporali (tempocontinui e tempodiscreti) Spesso indicato come: Programmazione di sistemi di controllo per l automazione (tipicamente PLC) SW per l automazione Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 2

3 Parte 1 Sommario Introduzione alla progettazione di controlli logici (o di sequenze o sequenziali) Linee guida generali Qualche dettaglio in più su progetto tecnologico e realizzazione Lo standard IEC strumenti e linguaggi di programmazione Sequential Function Chart (SFC) concetti base sintassi strutture Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 3

4 Parte 2 Sommario Sequential Function Chart (SFC) esempi di utilizzo delle strutture Altri linguaggi della norma IEC Da un SFC alla Programmazione una possibile soluzione CoDeSys Introduzione all uso, Peculiarità, Esempi Una procedura per la progettazione funzionale del controllo di sequenze Concetto base: attuatore generalizzato Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 4

5 Generalità sul Progetto di Controlli Logici Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 5

6 Progettazione di Controlli Logici Introduzione La progettazione del Controllo di Sequenze per un Sistema Industriale è un compito complesso Verranno presentati, in modo intuitivo e non formale, i passi logici della soluzione Chiarimento del compito e descrizione del sistema Progetto funzionale: Definizione automa per imporre la sequenza voluta Progetto implementativo/tecnologico: Elaborazione dei documenti di specifica Cenni sulla realizzazione del Progetto Collaudo del sistema di controllo e messa in funzione della macchina Stesura della documentazione Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 6

7 Progettazione di Controlli Logici Chiarimento del compito e strutturazione del sistema Descrizione generale del sistema da automatizzare Descrizione del funzionamento che si vuole ottenere Descrizione dettagliata del sistema Grado di automazione delle parti tutto senza operatore? Definizione di cosa misurare e di come e dove attuare Interconnessione con CONTROLLI DIRETTI DI VAR. TEMPORALI spesso già fissato a priori. Strutturazione della macchina in parti omogenee funzionalmente correlazione nel processo produttivo/operativo spazialmente collocazione fisica adiacente Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 7

8 impacchettatrice Progettazione di Controlli Logici Descrizione del processo Alimentazione del prodotto Formazione del pacco Stesura del film e movimentazione del pacco Avvolgimento del pacco Saldatura Espulsione Pacco finito Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 8

9 Progettazione di Controlli Logici Progetto Funzionale Dalla descrizione di funzionamento Dalla struttura di massima Grado di automazione Dove attuare e misurare Interconnessione con CONTROLLI DIRETTI Definizione di Automa o di Automi interagenti per imporre la sequenza voluta Ma: Quale linguaggio per descriverlo? Vedi dopo Documento fondamentale Spesso omesso NB: il progetto del controllo logico, in senso stretto, finirebbe qui Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 9

10 Progettazione di Controlli Logici: il seguito Elaborazione dei documenti di specifica delle parti (Inizio del Progetto Implementativo) Cruciale per la buona riuscita del progetto Mappatura su architettura Hardware/Software dei compiti INSIEME ALLA MAPPATURA DI CONTROLLI DIRETTI Scelta dei sistemi di elaborazione e mappatura degli automi Riprogrammabili o cablati? Scelta di dettaglio dei sensori e degli attuatori Scelta dei sistemi di comunicazione eventuale loop col progetto funzionale Già accennato all inizio del corso Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 10

11 Progettazione di Controlli Logici: il seguito Elaborazione dei documenti di specifica (Inizio del Progetto Implementativo) Lavoro di gruppo Diverse persone che si occupano delle diverse parti sensori/attuatori elaboratori e implementazione SW Elaboratori cablati specifiche chiare e non ambigue interfacce ben definite Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 11

12 Progettazione di Controlli Logici: il seguito Realizzazione del Progetto Implementativo Hardware acquisto controllori industriali acquisto + progettazione di parti specifiche progettazione completa Software applicativo Va progettato/realizzato secondo l automa risultante dal progetto funzionale Deve tenere in conto delle caratteristiche dell arch. HW Elaboratore: - Risorse computazionali - S.O. RT Event Driven o Time Driven? Applicazione reattiva o ciclica pseudotrasformazionale? Caratteristiche dei sensori/attuatori Caratteristiche del sistema di comunicazione/interfacciamento Caratteristiche degli elaboratori per controllo diretto Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 12

13 Progettazione di Controlli Logici: il seguito Realizzazione del Progetto Implementativo Software applicativo (continuazione) Seguire regole generali per progetto/sviluppo SW per uso professionale/industriale realizzazione gruppo di lavoro manutenzione, aggiornamento, riutilizzo noi o altre persone Attività cruciale Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 13

14 Progettazione di Controlli Logici: il seguito Collaudo del sistema di controllo e messa in funzione dell'impianto Fase costosa e delicata realizzata da altre persone realizzata presso il cliente esigenze di avvio della produzione tempi e costi dipendono fortemente dalla qualità della fase di progettazione meglio investire tempo e risorse sulla progettazione che spendere poi nel collaudo e nella messa in servizio Nella pratica industriale raramente viene seguita questa filosofia per diverse motivazioni, solitamente non tecniche Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 14

15 Progettazione di Controlli Logici: il seguito Stesura della documentazione La documentazione è parte integrante e fondamentale di un progetto industriale un progetto non è completato finché non è corredato da adeguata documentazione La predisposizione della documentazione va effettuata congiuntamente con lo sviluppo di ogni fase della progettazione Tecniche di progettazione che intrinsecamente producono documentazione sono da privilegiare CAD programmazione strutturata SFC (GEMMA) Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 15

16 Progettazione di Ctrl Logici: torniamo all automa Strumenti di modellazione per il controllo di sequenze Come rappresentare l automa o l insieme di automi? Obiettivi della rappresentazione: Elevato potere espressivo Complessità ridotta Facile leggibilità Indipendenza dall implementazione Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 16

17 Progettazione di Ctrl Logici: torniamo all automa Strumenti di modellazione per il controllo di sequenze: Possibili soluzioni: descrizione letterale (a parole) lunga, imprecisa, troppo personale descrizione puramente logica troppo particolareggiata legata alla tecnologia implementativa diagrammi temporali pesante carenza nella descrizione degli elementi sequenziali Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 17

18 Progettazione di Ctrl Logici: torniamo all automa Strumenti di modellazione per il controllo di sequenze: Possibili soluzioni: diagramma degli stati Molto interessante Concetto di stato esplicito Rappresentazione concentrata ed efficace della situazione operativa raggiunta in funzione del passato Razionalizza l analisi dell informazione: contestualizza l informazione ad una data condizione operativa Soluzione tipo reti logiche : strumento idoneo per sistemi di modesta complessità perché troppo particolareggiato Idoneo anche per sistemi complessi con una opportuna ridefinizione del concetto di stato. SFC Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 18

19 Lo standard IEC Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 19

20 Lo Standard IEC SCOPO Definire linguaggi standard per la programmazione di PLC Stimolare una normalizzazione della sintassi dei linguaggi di programmazione per l'automazione Considerazioni Parte della norma IEC61131 (1993, recepita in Italia nel 1996, revisione in 2003): standardizzazione PLC IEC : Definizione PLC IEC : Architettura HW/SW dei PLC (Real-time Time Driven) IEC : Linguaggi di programmazione per implementare su PLC i controlli di sequenze Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 20

21 Lo Standard IEC linguaggi proposti: Grafici: SFC, LD, FBD Testuali: ST, IL Cinque sono tanti! Stesura della norma condizionata dalla precedente pratica industriale Linguaggi molto diversi tra loro Tengono conto in modo diverso delle caratteristiche del PLC: Esecuzione sequenziale PLC sistema tipicamente monoprocessore (modello della macchina di Von Neumann) S.O. Real Time, Time Driven: ciclo while intrinseco Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 21

22 Lo Standard IEC Comunque: Tra i diversi linguaggi proposti nella norma ve ne è uno (SFC) che mostra: - elevata potenza espressiva - elevata semplicità e leggibilità potenziale necessario corretto utilizzo - scarso legame con l implementazione solo in alcuni punti non fondamentali - NB: addirittura nella norma è tenuto separato dagli altri linguaggi BUONO PER LA RAPPRESENTAZIONE FUNZIONALE DEL CONTROLLO DI SEQUENZE Insieme ad alcuni costrutti particolari (Function Blocks, FB), che vedremo in seguito Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 22

23 Lo Standard IEC In seguito (in questo gruppo di lucidi): Carrellata dei 5 linguaggi Cenni a tipi di dato e organizzazione del SW secondo la IEC Approfondimento dell SFC Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 23

24 Lo Standard IEC Linguaggio a contatti (Ladder Diagram, LD) E1.0 E1.1 A4.0 ( ) AND OR E1.2 A4.1 ( ) V+ V- E Grafico Riprende schemi a relay Regole base: Flusso di potenza da sx verso dx Esecuzione da alto verso basso Feedback: rete sincrona NB: Allontanamento da schema a relay: - no esecuzione parallela - no corse critiche - no ambiguità su percorsi Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 24

25 Lo Standard IEC Schemi a blocchi funzionali logici (Function Block Diagram, FBD) Grafico E1.0 E1.1 & A4.0 ( ) 1 Riprende reti logiche cablate Regole base: Flusso di segnale E1.1 E1.2 A4.1 > = 1 ( ) 2 Esecuzione dall alto al basso Feedback: rete sincrona NB: Allontanamento da rete logica pura: - no esecuzione parallela - no corse critiche Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 25

26 Lo Standard IEC Testo Strutturato (Structured Text, ST). if (fine_corsa) then motore := off; else motore := on; end_if;. Testuale Pseudo Pascal Costrutti evoluti Regole base: Nessuna particolare Regole di sviluppo: Per implementare Ctrl di sequenze: no loop di attesa evanti (sfrutta mappatura in task pseudotrasf. Ciclici, tipica di RTOS time-driven ) Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 26

27 Lo Standard IEC Lista di istruzioni (Instruction List, IL). LD ENABLE ANDN FINE_CORSA STR MOTORE.. Testuale Pseudo Assembly Regole base: Istruzioni monooperando con uso dell accumulatore (current result, IL register) Regole di sviluppo: Per implementare Ctrl di sequenze: no loop di attesa eventi (sfrutta mappatura in task pseudotrasf. Ciclici, tipica di RTOS time-driven ) Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 27

28 Lo Standard IEC Sequential Function Chart Grafico Condizioni per la transizione 5 Step/Fasi 4 Transizioni Rappresentazione a diagrammi a stati evoluto : Piu step attivi.. Linguaggio incompleto : transizioni e azioni definite per mezzo degli altri Livello di astrazione e capacità rappresentativa elevata Deriva da Grafcet Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 28

29 Per tutti e 5 i linguaggi Lo Standard IEC Tipi di Dato Simili ad altri linguaggi (C, Pascal, etc.): INT, DINT, REAL, LREAL Tipi particolari: Gestione di stringhe di bit: BOOL, BYTE, WORD Rappresentativi di date e tempi TIME, DATE, TOD, DT Indicatore di tipo generico: Per raggruppare diversi tipi: ANY, ANY REAL Peculiarità del PLC Manuale Codesys (in seguito) o Libro Bonfatti et al. per dettagli Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 29

30 Lo Standard IEC Organizzazione del SW Obiettivo: Organizzare l architettura del SW PLC Stimolare approccio Top-Down Modularità e Riutilizzo Legato all implementazione, ma utile anche per progetto funzionale Program Organization Units (POUs): FUNCTION FUNCTION BLOCK PROGRAM Vedi Libro Bonfatti et al. per approfondimenti Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 30

31 Lo Standard IEC Organizzazione del SW FUNCTIONS Procedure prive di memoria che dati certi IN producono un OUT Invocazione/definizione in linguaggi grafici o testuali Predefinite o custom Predefinite: Sono parte degli operatori base di IL, FBD, ST Sono blocchi particolari per LD Uso di EN e ENO per garantire flusso di corrente in caso di IN-OUT non booleani Esempi ADD, TRUNC, SHL, MAX, GE Funzioni per ottenere il tempo di sistema Ma allora i task possono sapere il tempo. Ma non possono sapere come sarà allocato il tempo CPU. Manuale Codesys (in seguito) o Libro Bonfatti et al. per dettagli Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 31

32 Lo Standard IEC Organizzazione del SW FUNCTION BLOCKS Procedure con memoria che dati certi IN e lo stato producono uno o più OUT Invocazione/definizione in linguaggi grafici o testuali Diverse Istanze (diversi set di dati di memoria, stato) Predefinite o custom Esempi di Predefinite: Bistabili: SR, RS Edge-detection: R_TRIG, F_TRIG Counters: CTU, CTD, CTUD Timers: TP, TON, TOFF Basate su peculiarità del PLC Manuale Codesys (in seguito) o Libro Bonfatti et al. per dettagli Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 32

33 Lo Standard IEC Organizzazione del SW PROGRAMS Insieme di unità e/o istruzioni costituiscono l implementazione del controllo di sequenze di una macchina/impianto o una parte rilevante di esso Macro unità In generale racchiuderà più Functions e Function Blocks Manuale Codesys (in seguito) o Libro Bonfatti et al. per dettagli Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 33

34 Lo Standard IEC Considerazioni sui linguaggi Linguaggi testuali IL e ST: Implementazione Ctrl. Seq fortemente legate alla struttura RT timedriven del PLC Leggibilità media per ST e bassa per IL Linguaggi grafici LD e FBD: Legati a tecnologie implementative, diverse da PLC Regole aggiuntive per adattare a PLC esecuzione non parallela In ogni caso: poco astratti e poco leggibili IL, ST, LD, FBD poco adatti alla rappresentazione funzionale del controllo di sequenze Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 34

35 SFC: Lo Standard IEC Considerazioni sui linguaggi Evoluzione di diagramma a stati Vantaggi dell uso esplicito del concetto di stato Alto grado di astrazione Semplicità e leggibilità Parallelismo e Sincronismo Nessuna tecnologia di riferimento (o quasi) Rare le regole legate a implementazione su PLC Vedremo in seguito E ADATTO PER IL PROGETTO FUNZIONALE DEI CONTROLLI DI SEQUENZE NB: SFC incompleto nella definizione di azioni e condizioni di transizione: si consiglia uso di ST Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 35

36 Lo Standard IEC Precisazione: SFC vs. Grafcet SFC deriva da Grafcet Grafcet nasce in Francia Grafcet normato in IEC60848 (1988 e poi 2002) Formalismo Grafcet ancora più astratto da di SFC rispetto a implementazione Ma non trova utilizzo diretto negli ambienti di sviluppo comuni in automazione Per questo, in tale corso, si sceglie di presentare SFC come strumento funzionale di rappresentazione del controllo logico Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 36

37 Sequential Function Chart Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 37

38 Da tenere a mente che: Sequential Function Chart Si analizzano le regole per SFC definite nella norma IEC Legame con PLC (anche se blando) SFC deriva da formalismo chiamato Grafcet (IEC60848) Alcune discrepanze tra i due Nella presentazione si evidenzieranno La norma in alcuni casi non è precisa I vari ambienti di sviluppo IEC presentano deroghe rispetto alla norma Ottica: utilizzo di SFC per modellazione e progetto funzionale del controllo logico Maggiore astrazione possibile rispetto a qualunque implementazione (anche PLC) Non è importante il rigoroso rispetto di IEC Ing. Andrea Tilli ITSC-LA Controllo Logico 1 38

39 Stato (fase, tappa, passo) Sequential Function Chart Concetti base l evoluzione temporale del funzionamento desiderato di un impianto complesso è descrivibile mediante una successione temporale di situazioni operative più semplici (fasi), nelle quali solo un sottoinsieme dei comandi e delle misure è attivo (attenzione ) Definizione di Stato (fase, tappa, passo) Uno stato rappresenta una condizione operativa della macchina (o di una parte di essa) che ne definisce il comportamento A ogni stato sono associati uno o più algoritmi di controllo (Azioni), diversi da quelli associati agli altri Stati In generale, durante il tempo di permanenza in uno Stato le uscite del controllo (comandi) possono variare in risposta alle variazioni degli ingressi (sensori) o allo scorrere del tempo (es. in dipendenza dal controllo diretto di variabili continue) Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 39

40 Transizioni Sequential Function Chart Concetti base il verificarsi di un particolare evento forza il passaggio (Transizione) da uno stato a un altro stato Un evento rappresenta l occorrenza di una particolare condizione Definizione di Transizione Mediante le transizioni si realizza il controllo logico tra un passo/i e il successivo/i possibilità di evoluzione da uno Stato ad un altro non tutti gli Stati ammettono tra loro una Transizione ad ogni Transizione è associata una Condizione logica che deve essere verificata affinché la Transizione avvenga Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 40

41 Sequential Function Chart Concetti base Condizioni (di transizione) Il verificarsi di una condizione corrisponde all evento che determina il passaggio ad un altro stato La condizione dipende da segnali di ingresso, dall evoluzione del tempo, da variabili interne, ecc. La sintassi per definire gli Stati, le Transizioni, le Azioni e le Condizioni di transizione è molto precisa SFC è simile a un automa le Condizioni vengono espresse con espressioni booleane o una lista di istruzioni (in ST, IL) o con reti a relè o logiche (in LD, FBD) Le Azioni vengono espresse in un qualsiasi linguaggio: lista di istruzioni (in ST, IL), variabili booleane, reti logiche (in FBD) o a relè (LD) Stato n azioni Condizione Transizione m azioni Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 41

42 Esempio - timbratrice automatica Sequential Function Chart Concetti base pistone pneumatico testa di timbratura oggetto da timbrare Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 42

43 Esempio - timbratrice automatica tre stati Sequential Function Chart Concetti base attesa pezzo 1 nessun comando Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 43

44 Esempio - timbratrice automatica tre stati Sequential Function Chart Concetti base 1 pezzo presente 2 Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 44

45 Esempio - timbratrice automatica tre stati Sequential Function Chart Concetti base 1 esecuzione timbratura 2 comando pistone avanti Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 45

46 Esempio - timbratrice automatica tre stati Sequential Function Chart Concetti base 1 2 timbratura o.k. 3 Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 46

47 Esempio - timbratrice automatica tre stati Sequential Function Chart Concetti base 1 2 evacuazione pezzo 3 Comando pistone indietro Comando evacuazione pezzo Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 47

48 Esempio - timbratrice automatica tre stati Sequential Function Chart Concetti base 1 2 timbro su 3 Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 48

49 Esempio - timbratrice automatica tre stati Sequential Function Chart Concetti base attesa pezzo 1 nessun comando 2 3 Esecuzione ciclica dei passi Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 49

50 Stati Sequential Function Chart Sintassi ad ogni stato vanno associate le Azioni da eseguire quando quello stato è attivo algoritmo di controllo attivo quando il sistema si trova in quello stato È possibile non definire alcuna azione associata allo stato (stato di attesa) due stati vanno sempre separati da una transizione Transizioni partono da uno stato ed arrivano ad un altro stato di solito sono indicate mediante linee verticali, ma è opportuno indicare i collegamenti con frecce per evitare ambiguità ad ogni transizione va associata una sola Condizione che ne determina l attivazione (passaggio ad un nuovo stato) due transizioni successive non separate da uno stato sono proibite Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 50

51 Stato attivo/inattivo Sequential Function Chart Regole di evoluzione Se lo stato è attivo le sue azioni vengono eseguite Possono esistere più stati attivi contemporaneamente SFC è più generale rispetto ai diagrammi a stati classici (automi) Inizializzazione Il nome stato non è propriamente corretto dal punto di vista della teoria dei sistemi Lo stato dell SFC (nel senso della teoria dei sistemi) è l insieme degli stati attivi Occorre definire gli stati attivi all avviamento stati iniziali gli stati iniziali possono essere più di uno si indicano con due quadretti uno dentro l altro possono non essere i primi stati di uno schema GRAFCET consente più step iniziali Norma IEC e Codesys prevedeno UN SOLO STEP INIZIALE PER PROGRAMMA O FB in SFC - Aggirabile con costrutto di parallelismo (vedi dopo). Cmq brutto! Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 51

52 Abilitazione delle transizioni Sequential Function Chart Regole di evoluzione una transizione si dice Abilitata quando TUTTI gli stati precedenti alla transizione sono attivi Vengono testate SOLO le transizioni Abilitate una transizione diventa Attiva quando contemporaneamente è Abilitata la Condizione associata è vera NB: TUTTI? TUTTI = 1 cioè lo stato immediatamente a monte per quanto visto fino ad ora TUTTI = Molti con costrutti visti in seguito (sincronismo) Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 52

53 Sequential Function Chart Regole di evoluzione La transizione Attiva determina il cambio di stato Lo stato precedente (o gli stati precedenti) diventa inattivo (e le azioni associate vengono interrotte) lo stato successivo (o gli stati successivi) viene attivato (e le azioni associate vengono eseguite) Se più transizioni diventano attive contemporaneamente, sono superate simultaneamente Il tempo di attivazione di una transizione (e del cambio di stato) e il tempo di esecuzione di uno stato possono essere considerati istantanei (astrazione) Nell implementazione pratica non sono nulli Dipendono dal modello di esecuzione imposto In PLC Ts Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 53

54 Sequential Function Chart Variabili associate ad uno stato in SFC Step flag: Statename.x indica che lo stato "Statename" è attivo variabile logica che assume il valore vero (1) per tutto il tempo di permanenza nello stato Step time: Statename.t indica il tempo trascorso dall attivazione dello stato "Statename" variabile timer inizializzata a zero all'entrata nello stato, contiene l'indicazione del tempo trascorso dall'entrata nello stato all'uscita dallo stato rimane costante (al valore pari al tempo di permanenza nello stato) Queste variabili possono essere utilizzate in ogni linguaggio la sintassi di definizione dei nomi associati agli stati dipende dalla specifica implementazione dello standard Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 54

55 Sequential Function Chart Azioni associate ad uno stato Qualificatore dell'azione m Q m A m V m Variabile logica (opzionale) che indica l avvenuta esecuzione Azione da eseguiredell azione n Q m A m V m Action A m : Num:=Num+1 end_action di solito descritta a parte se semplice può essere riportata nel blocco stesso A ogni stato possono essere associati uno o più blocchi di azione Il qualificatore determina le regole di esecuzione dell azione Si può scegliere liberamente il linguaggio con cui programmare le azioni (ST, LD, IL, FBD) tra i diversi linguaggi disponibili Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 55

56 Sequential Function Chart Azioni associate ad uno stato Qualificatori dell'azione Stabiliscono l intervallo temporale di esecuzione dell azione N Non Stored eseguita finché lo stato è attivo P Pulsed eseguita solo una volta quando lo stato è attivato S Set (Stored) eseguita finché il qualificatore R non è eseguito (azione memorizzata) R Reset termina l'azione memorizzata (S) L time Limited termina esecuzione dopo un certo tempo (se lo stato rimane attivo) D time Delayed inizia esecuzione dopo un certo tempo (se lo stato rimane attivo) SD Stored/Delayed inizia azione Set dopo un certo tempo DS Delayed/Stored inizia azione Set se lo stato rimane attivo In combinazione con R SL per un certo tempo Stored/time-Limited inizia azione Set e la termina dopo un certo tempo Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 56

57 Sequential Function Chart Tipi di Azioni Azione N non memorizzata m N Azione A m n n N Azione A A eseguita in tutti gli stati a cui è associata t Azione P pulsata n P Azione A Nota su legame con implementazione RT: Pseudo-Trasf Trasf.. Ciclica!!! n A eseguita solo una volta quando lo stato è attivato t Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 57

58 Sequential Function Chart Tipi di Azioni m S Azione A m Azione S/R memorizzata n R Azione A n A t si ottiene lo stesso comportamento con azioni N in tutti i blocchi compresi fra m (incluso) e n (escluso) è importante garantire che l evoluzione del diagramma porti all attivazione dello stato n Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 58

59 Azione D Tipi di Azioni ritardata n D Azione A t=3 inizia esecuzione dopo un certo tempo (se lo stato rimane attivo) Sequential Function Chart n A 3 3 t Azione L temporizzata termina esecuzione dopo un certo tempo (se lo stato rimane attivo) n m L t=5 L t=5 Azione A Azione A n m A 5 5 t L esecuzione di azioni D e L può essere realizzata (in modo equivalente) con azioni N condizionate all evoluzione della variabile temporale stato.t Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 59

60 Sequential Function Chart Regole per l esecuzione delle azioni L esecuzione delle azioni è condizionata allo stato di una rete logica, dipendente dal tipo di qualificatore Q identifica l esecuzione dell azione Le variabili S, R, ecc. sono associate a un passo Flip flop set/reset S R S R FF SR Q & Q Q Qualificatori Set e Reset Rilevatore del fronte di salita P R TRIG CLK Q Q Qualificatore Pulsed Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 60

61 Sequential Function Chart Regole per l esecuzione delle azioni L esecuzione delle azioni è condizionata allo stato di una rete logica, dipendente dal tipo di qualificatore Q identifica l esecuzione dell azione D t IN PT TON Q Timer On: l uscita Q diventa vera se IN rimane vero per un tempo PT (se IN è falso, Q è falso) Q Qualificatore time Delayed Operatore logico And L t IN PT TON Q & Q Q Qualificatore time Limited Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 61

62 Sequential Function Chart Regole per l esecuzione delle azioni L esecuzione delle azioni è condizionata allo stato di una rete logica, dipendente dal tipo di qualificatore Q identifica l esecuzione dell azione SD R S R FF SR Q t IN PT TON Q Q Qualificatore Stored Delayed inizia azione Set dopo un certo tempo DS t IN PT TON Q R S R FF SR Q Q Qualificatore Delayed Stored inizia azione Set se lo stato rimane attivo per un certo tempo Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 62

63 Sequential Function Chart Regole per l esecuzione delle azioni L esecuzione delle azioni è condizionata allo stato di una rete logica, dipendente dal tipo di qualificatore Q identifica l esecuzione dell azione SL R S R FF SR Q t IN PT TON Q & Q Q Qualificatore Stored time Limited inizia azione Set e la termina dopo un certo tempo Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 63

64 Sequential Function Chart Strutture di collegamento Scelta alternativa Parallelismo No No Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 64

65 Sequential Function Chart Strutture di collegamento Convergenza Sincronizzazione No No Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 65

66 Sequential Function Chart Strutture di collegamento Scelta alternativa (anche detta: divergenza singola) Più transizioni collegate allo stesso passo Il flusso segue UN SOLO percorso È importante definire in modo esplicito condizioni mutualmente esclusive per definire precedenze e evitare ambiguità Garanzia logica sui segnali a prescindere dal loro significato fisico e applicativo Evitare comportamenti impredicibili per disturbi IEC non chiara in merito Se più condizioni vere si attiva solo la transizione più a sx Codesys fa così Oppure il sistema genera errore Addirittura in IsaGraf si attivavano più step!!!! Meglio mutua esclusione esplicita imposta da progettista OBBLIGATORIO NEI PROGETTI D ESAME!!!!! Convergenza (singola) Tipicamente serve per chiudere la diramazione di più percorsi generati da una scelta alternativa Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 66

67 Sequential Function Chart Strutture di collegamento Parallelismo (divergenza doppia) Da una singola transizione a più passi I passi diventano simultaneamente attivi Sincronizzazione (convergenza doppia) Da più passi a una sola transizione Quando tutti i passi precedenti sono attivi e la condizione è vera, i passi precedenti vengono disattivati e il passo successivo diventa attivo N.b. affinché la transizione sia abilitata, è necessario che TUTTI i passi precedenti siano attivi (se ciò non accade si ha deadlock). Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 67

68 Sequential Function Chart Mutua esclusione fra scelte alternative 5 Tx Ty Tz Definizione di scelte alternative a livello di segnali quando vi è solo Mutua esclusione funzionale Priorità fra scelte Per assegnare una priorità decrescente a Ty, Tz, Tx, si sostituiscono le condizioni con Ty =Ty Tz =Tz and not Ty Tx =Tx and not (Ty or Tz) Tx Ty Tx Ty Tz Tz Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 68

69 Sequential Function Chart Mutua esclusione fra scelte alternative 5 Tx Ty Tz Tx-z Definizione di scelte alternative Quando necessario un funzionale Se è necessario fare azioni di Step 7 e Step 10 in parallelo quando Tx e Tz vere e Ty falsa Ty =Ty Tz =Tz and not(ty or Tx) Tx =Tx and not(ty or Tz) Tx-z=Tx and Tz and notty Tx Tz Ty Tx Tx-z Tz Ty Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 69

70 Sequential Function Chart Strutture di collegamento: errori T12 1 T13 1 T T68 T68 T67 8 Errore: scelta alternativa con sincronizzazione! (deadlock) Ambigua: parallelismo con convergenza Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 70

71 Sequential Function Chart Str. di collegamento: corretto uso di Parallelismo PARALLELISMO N-RAMI CHIUSO DA SINCRONISMO PARALLELISMO N-RAMI CICLICI SEPARATI (ANCHE CON ALTRI PAR O SINC INTERMEDI) (CON EVENTUALI SINCR O PAR A MONTE DEI CICLI) 1 1 T12 T T68 Regole di buon progetto (VINCOLANTI PER PROG. D ESAME!!!) Se derogate dovete convincere il docente che è comunque pulito Non vincolato dalla norma Codesys aiuta fornendo costrutto di parallelismo molto bloccato Ma non per tutti i casi Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 71

72 Sequential Function Chart Strutture di collegamento speciali T3-4 3 (T10-11) * (T3-4) = 0 non basta 10 T Sequenze da rendere mutuamente esclusive ad es. agiscono sulla stessa parte di impianto con azioni diverse Mutua Esclusione tra Sequenze 18 Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 72

73 Sequential Function Chart Strutture di collegamento speciali Non basta garantire la mutua esclusione (es. sostituendo T10-11 con T10-11 and not(t3-4)) T3-4 3 (T10-11) * (T3-4) = 0 non basta 10 T errore Mutua Esclusione tra Sequenze 18 Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 73

74 Sequential Function Chart Strutture di collegamento speciali Mutua Esclusione tra Sequenze 3 10 T3-4 4 Sincronizzazione S Semaforo 11 (T10-11) & not(3.x & T3-4) 8 17 Sblocco 9 Il semaforo deve essere stato iniziale Attenzione: vincoli della norma Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico

75 Sequential Function Chart Strutture di collegamento speciali Sincronizzazione di sequenze indipendenti T La sequenza 2 non può andare oltre lo stato 12 finché la sequenza 1 non ha completato il controllo relativo allo stato 4 Punto di sincronizzazione sequenza sequenza 1 Non basta condizionare T a T4-5 5 perché dopo che Seq.1 è uscita da S4 la T4-5 5 può diventare falsa T12-13 Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 75

76 Sequential Function Chart Strutture di collegamento speciali Sincronizzazione di sequenze indipendenti T La sequenza 2 non può andare oltre lo stato 12 finchè la sequenza 1 non ha completato il controllo relativo allo stato 4 sequenza S Semaforo 12 6 sequenza 1 Il semaforo non è uno stato iniziale 13 T12-13 Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 76

77 Sequential Function Chart Mutua Esclusione e Blocco tramite Semaforo di parti di SFC Collegamento con quanto detto in Sistemi RT e su non interazione applicazioni? Mutua esclusione e blocco a livello di controllo (cioè a livello funzionale) non di risorse di elaborazione, attuazione e misura La deadline di azione che puo essere ritardata da mutua esclusione deve essere specificata in modo congruente a livello funzionale Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 77

78 Sequential Function Chart Mutua Esclusione e Blocco tramite Semaforo di parti di SFC Collegamento con schema funzionale? Tipicamente gestito in una unica funzione di controllo Ma se si dividesse? Controllori cooperanti? Si Piccola deroga al modello generale Per la gestione implemetativa si tenta di non avere variazioni Soprattutto su time-driven Variabile semaforo condivisa! Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 78

79 Sequential Function Chart Mutua Esclusione e Blocco tramite Semaforo di parti di SFC O.S. Real Time può dare infrastrutture? Normalmente no task interagenti non graditi per schedulazione Se rimango all interno di una funzione (task) no problemi di concorrenza (li gestisce il progettista) Se divido in piu task con variabile condivisa per semaforo Attenzione sezioni critiche Se mappo ctrl seq in task pseudotraf. ciclici (normale per TimeDriven, spesso anche per Event Driven): modello di esecuzione imposto a progetto per evitare concorrenza (es: task in seq su stesso Ts per time Driven) CoDeSys? Costruire semaforo per seq. mutuamente esclusive è complesso Vincoli grafici Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 79

80 Macrostato Sequential Function Chart Strutture speciali Rappresenta un insieme di stati e transizioni stato iniziale stato finale Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 80

81 Sequential Function Chart Strutture speciali: Macrostato per consentire una rappresentazione più sintetica è possibile raggruppare pezzi di SFC in un macrostato: All ingresso nel macrostato, viene eseguito lo stato iniziale Viene eseguita la successione degli stati nel macrostato secondo le regole standard di SFC L esecuzione del macrostato termina all uscita dallo stato finale (si continua l esecuzione dello schema SFC) La transizione in uscita dal macrostato è abilitata solo se è stato raggiunto lo stato terminale dentro il macrostato No cicli In Grafcet: definizione chiara In IEC : definizione non chiara Azione di step definita in SFC Gestione in Codesys e non chiarissima Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 81

82 Sequential Function Chart Strutture speciali Macroazioni - Forzatura 3 a 10 =1 10 =1 4 Forzare SFCX:{Y} b Y= set 11 c =1 SFCX SFCX Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 82

83 Sequential Function Chart Strutture speciali Macroazioni - Forzatura in Sospensione 3 a =1 4 Forzare SFCX:{} b =1 6 Y= vuoto c =1 SFCX SFCX Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 83

84 Sequential Function Chart Strutture speciali Macroazioni - Forzatura in Blocco nello stato attuale 3 a 10 a*not Forzare SFCX:{*} b 11 a*not Y= * c 12 a*not1 12 SFCX SFCX Ing. Andrea Tilli - ITSC LA Controllo Logico 1 84

85 Lauree Triennali in Ing. dell Automazione e in Ing. Informatica Lauree Specialistiche in Ing. Elettronica e in Ing. Informatica Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA Controllo Logico nell Automazione Industriale FINE Ing. Andrea Tilli DEIS - Università di Bologna Tel andrea.tilli@unibo.it

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1 Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Controllo Logico nell Automazione Industriale

Dettagli

Premessa. Parte 1. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA. Controllo Logico nell Automazione Industriale

Premessa. Parte 1. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA. Controllo Logico nell Automazione Industriale Lauree Triennali in Ing. dell Automazione e in Ing. Informatica Lauree Specialistiche in Ing. Elettronica e in Ing. Informatica Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA Controllo Logico nell

Dettagli

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM Controllo Logico nell Automazione

Dettagli

Sequential Functional Chart

Sequential Functional Chart Sequential Functional Chart Nel 1975 nasce il GRAFCET GRAPHe de Coordination Etapes Transitions Nel 1987 è stato adottato come standard internazionale dall IEC (Comitato Elettrotecnico Internazionale)

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Normativa di riferimento Diagrammi funzionali Diagramma delle fasi/spostamenti Circuiti semiautomatici Circuiti automatici Circuiti sequenziali (ciclo quadro) (ciclo quadro) Circuiti sequenziali

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 5 PLC - SFC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Storia Prima degli anni 60 il CONTROLLO SEQUENZIALE era

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL PLC /1

LA PROGRAMMAZIONE DEL PLC /1 LA PROGRAMMAZIONE DEL PLC /1 Per programmare correttamente un PLC è necessario... determinare ciò che il sistema deve eseguire ed in quale ordine; determinare il numero e il tipo di I/O (ingressi/uscite)

Dettagli

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 1

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 1 Sequential Functional Chart (SFC) - Parte Automazione //05 Vincenzo Suraci STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO INTRODUZIONE ELEMENTI DI BASE REGOLE DI EVOLUZIONE ESECUZIONE CICLICA RISOLUZIONE AMBIGUITÀ SINTASSI

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Controllo Logico nell Automazione Industriale

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA Lauree Triennali in Ing. dell Automazione e in Ing. Informatica Lauree Specialistiche in Ing. Elettronica e in Ing. Informatica Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA Controllo Logico nell

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL.

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. MODALITA DI PROGRAMMAZIONE DEI PLC Durante il processo

Dettagli

Sistemi ad Eventi Discreti

Sistemi ad Eventi Discreti Sistemi ad Eventi Discreti a.a. 2014-2015 Prof. Luca Ferrarini Sequential function chart Obiettivi Comprensione e utilizzo del Sequential Function Chart (IEC 61131-3) Sviluppare modelli per realizzare

Dettagli

Controllo di sequenze nell automazione industriale

Controllo di sequenze nell automazione industriale Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Controllo di sequenze nell automazione industriale PARTE 2 Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Controllori industriali: PLC

Controllori industriali: PLC Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC

Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC Prof. Carlo Rossi Università di Bologna Collocazione del corso Schema tecnologico di un sistema di controllo Compatibilità Elettromagnetica

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA Lauree Triennali in Ing. dell Automazione e in Ing. Informatica Lauree Specialistiche in Ing. Elettronica e in Ing. Informatica Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA PROGETTAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA Lauree Triennali in Ing. dell Automazione e in Ing. Informatica Lauree Specialistiche in Ing. Elettronica e in Ing. Informatica Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA PROGETTAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2 Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2 Vincenzo Suraci Automazione STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO STRUTTURE DI COLLEGAMENTO Via Ariosto 25-00185 Roma http://www.diag.uniroma1.it 2 STRUTTURE DI COLLEGAMENTO

Dettagli

SFC. Sequential Functional Chart. Reti e Sistemi per l Automazione. Stefano Panzieri SFC - 1

SFC. Sequential Functional Chart. Reti e Sistemi per l Automazione. Stefano Panzieri SFC - 1 SFC Sequential Functional Chart Stefano Panzieri SFC - 1 Sequential Functional Chart Nel 1975 nasce il GRAFCET GRAPHe de Coordination Etapes Transitions Nel 1987 è stato adottato come standard internazionale

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose purpose: : PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 PLC PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE NORMATIVA IEC1131-3 - 1993 SCHEMI SEQUENZIALI FUNZIONALI (SFC)

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 2 PLC - Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Cos è un PLC PLC: Programmable Logic Controller

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 16. Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) piroddi@elet.polimi.it Introduzione Il linguaggio a contatti (o diagramma a scala, dall inglese ladder diagram, LD)

Dettagli

Sequential Function Chart

Sequential Function Chart Sequential Function Chart Marco Mauri Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci, 32 22-23 Maggio 2001 1 Sommario La struttura del linguaggio La definizione di sequenza in termini di passi e transizioni

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 2 PLC - Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2018/2019, M. Ermidoro 1 Cos è un PLC PLC: Programmable Logic Controller Unità

Dettagli

Esercitazione 11. Control-Unit. Data-Path

Esercitazione 11. Control-Unit. Data-Path Esercitazione 11 Sommario Unità di controllo cablate 1. Unità di controllo L architettura interna di una CPU può essere modellata attraverso una struttura costituita da 2 unità interagenti: percorso dati

Dettagli

A volte capita di dover scegliere in base al verificarsi di certe condizioni tra più sequenze possibili.

A volte capita di dover scegliere in base al verificarsi di certe condizioni tra più sequenze possibili. GRAFCET Per facilitare al massimo il dialogo tra l utente ed il fornitore di automazione è necessario disporre di un mezzo di rappresentazione delle specifiche che sia privo di incertezze, di facile comprensione

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 LADDER LOGIC Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 Linguaggi di Programmazione IEC 1131 Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) Diagramma a blocchi funzionali (FBD) Diagramma sequenziale funzionale (SFC) Lista

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione IEC 1131 Linguaggi di Programmazione Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) Diagramma a blocchi funzionali (FBD) Diagramma sequenziale funzionale (SFC) Lista di istruzioni Testo strutturato Ladder Diagram

Dettagli

Function Block Diagram

Function Block Diagram Function Block Diagram Marco Mauri Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci, 32 22-23 Maggio 2001 1 Sommario Struttura del linguaggio e notazioni grafiche Come esprimere espressioni semplici e complesse

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC ngegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, ng. Andrea Tilli DES Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atonielli,

Dettagli

Algoritmi. Andrea Passerini Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile

Algoritmi. Andrea Passerini Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Algoritmi Andrea Passerini passerini@dsi.unifi.it Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica,

Dettagli

Dal ladder a SFC. Il linguaggio SFC. Sequential Functional Chart. Prof. P. Levi - Laboratorio di Informatica Industriale - SFC 1

Dal ladder a SFC. Il linguaggio SFC. Sequential Functional Chart. Prof. P. Levi - Laboratorio di Informatica Industriale - SFC 1 Il linguaggio SFC Sequential Functional Chart Prof. P. Levi - Laboratorio di Informatica Industriale - SFC 1 Dal ladder a SFC Prof. P. Levi - Laboratorio di Informatica Industriale - SFC 2 Limitazioni

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 Appendice B Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 B.1 Lettura del fronte di salita di una variabile Nel linguaggio Ladder è sufficiente settare il contatore come in figura B.1(A) per leggere il fronte

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 17. GRAFCET Sequential Functional Chart piroddi@elet.polimi.it Introduzione Fino agli anni 70 le tecniche in uso per progettare sistemi di automazione erano:

Dettagli

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA FASI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE Problema Idea (soluzione) Algoritmo (soluzione formale) Programma (traduzione dell algoritmo in una forma comprensibile da un elaboratore elettronico) Test (criteri di verifica)

Dettagli

STANDARD IEC PRIMA PARTE Introduzione SECONDA PARTE Elementi comuni TERZA PARTE Linguaggi di programmazione

STANDARD IEC PRIMA PARTE Introduzione SECONDA PARTE Elementi comuni TERZA PARTE Linguaggi di programmazione STANDARD IEC 61131 PRIMA PARTE Introduzione SECONDA PARTE Elementi comuni TERZA PARTE Linguaggi di programmazione 1 - Introduzione Un sistema di controllo di processi industriali deve avere tre caratteristiche

Dettagli

Parte 2. Esempi di utilizzo delle Strutture. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA. Controllo Logico nell Automazione Industriale

Parte 2. Esempi di utilizzo delle Strutture. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA. Controllo Logico nell Automazione Industriale Lauree Triennali in Ing. dell utomazione e in Ing. Informatica Lauree Specialistiche in Ing. Elettronica e in Ing. Informatica Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo L Controllo Logico nell utomazione

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Programmable Logic Controller Seconda Parte

Programmable Logic Controller Seconda Parte Programmable Logic Controller Seconda Parte Sistemi per l automazione industriale Stefano Maggi Marco Bassetti Dipartimento di Elettrotecnica lunedì 10 novembre 2008 Contenuti Principio di funzionamento

Dettagli

Introduzione ad ISaGRAF

Introduzione ad ISaGRAF Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo Introduzione ad ISaGRAF Ing.. Andrea Pagani D.E.I.S. Università di Bologna L.A.R. Laboratorio di Automazione e Robotica Tel: 051 2093069 email: apagani@deis.unibo.it

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. V Facoltà di Ingegneria. Ladder Diagram. Sistemi ad Eventi Discreti

POLITECNICO DI MILANO. V Facoltà di Ingegneria. Ladder Diagram. Sistemi ad Eventi Discreti POLITECNICO DI MILANO V Facoltà di Ingegneria LD Ladder Diagram Sistemi ad Eventi Discreti Sommario Elementi Base Elementi Dinamici Temporizzazione e Contatori Controllo Programma e Blocchi Funzioni Ladder

Dettagli

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano Cagnoni Il problema

Dettagli

Orchestra Control. Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI

Orchestra Control. Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI POLITECNICO DI MILANO V Facoltà di Ingegneria Orchestra Control Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2010-2011 Sommario Orchestra Control Scambiatore pezzi Controllo Modulare

Dettagli

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.)

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.) Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni sui dati digitale l informazione è rappresentata in forma numerica

Dettagli

Esempi di possibili domande d esame.

Esempi di possibili domande d esame. INFORMATICA INDUSTRIALE N.O. Esempi di possibili domande d esame. N.B. ogni prova scritta prevede indicativamente 3 o 4 domande. Indicare brevemente le operazioni svolte dal LIVELLO DI ACQUISIZIONE durante

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Algebra di Boole Stefano Cagnoni Il problema di fondo Descrizione

Dettagli

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota Corso di Problemi ed algoritmi Ing Pasquale Rota Argomenti Problemi ed algoritmi Proprietà degli algoritmi Pseucodice Diagrammi di flusso Problemi ed algoritmi - Ing. Pasquale Rota 2 Proprietà degli algoritmi

Dettagli

Il linguaggio SFC (Sequential. Functional Chart)

Il linguaggio SFC (Sequential. Functional Chart) (Sequential Functional Chart) 1 - introduzione - Negli anni 70 del secolo scorso (cioè circa 10 anni dopo il lavoro di C.A. Petri) venne sviluppato un linguaggio grafico - inizialmente di specifica, poi

Dettagli

Boccaccio HOMEPLC. 18 October 2008

Boccaccio HOMEPLC. 18 October 2008 Boccaccio HOMEPLC 18 October 2008 Di che si tratta Concetto innovativo, nato in Italia, che è sinonimo di Controllore Logico Programmabile (PLC) per l'home Automation (Domotica), caratterizzato da un sistema

Dettagli

Programmable Logic Controllers - PLC. Lezione 8

Programmable Logic Controllers - PLC. Lezione 8 Programmable Logic Controllers - PLC Lezione 8 PLC Comando di dispositivi La procedura di comando di un dispositivo a due stati è un problema che si incontra spesso in automazione industriale, basti pensare

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 7 PLC Testo strutturato Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2017/2018, A. L. Cologni 1 Introduzione Il Testo strutturato è il linguaggio

Dettagli

02/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1)

02/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC)

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PRTE 2 Prof. lberto Tonielli, Ing. ndrea Tilli DEIS lma Mater Studiorum Università di ologna E-Mail:

Dettagli

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE 1 ALGORITMO, PROGRAMMA, PROCESSO Algoritmo Procedimento logico che deve essere eseguito per risolvere un determinato problema. Programma Descrizione di un

Dettagli

Ladder Diagram 16/03/2012. Sommario POLITECNICO DI MILANO. Introduzione. Elementi Base. Elementi Dinamici. Temporizzazione e Contatori

Ladder Diagram 16/03/2012. Sommario POLITECNICO DI MILANO. Introduzione. Elementi Base. Elementi Dinamici. Temporizzazione e Contatori POLITECNICO DI MILANO V Facoltà di Ingegneria LD Ladder Diagram Automazione Industriale A.A. 2011-2012 Sommario Elementi Base Elementi Dinamici Temporizzazione e Contatori Controllo Programma e Blocchi

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Sequential Function Chart (SFC)

Sequential Function Chart (SFC) Sequential Function Chart (SFC) Linguaggio orientato al Sequencing Deriva dallo standard IEC 848 "Preparation of Function Charts for Control Systems", basato su alcune idee tipiche del Grafcet Linguaggio

Dettagli

Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC. Prof. Carlo Rossi Università di Bologna

Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC. Prof. Carlo Rossi Università di Bologna Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC Prof. Carlo Rossi Università di Bologna Collocazione del corso rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica (L-Z) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Introduzione alla Programmazione Prof. Stefano Mariani Dott. Alket Cecaj Indice Il concetto di algoritmo Algoritmo vs. programma

Dettagli

Modalità di utilizzo della SFC (sequential function chart) per realizzare i GRAFCET con ALLEN-BRADLEY PLC serie ROCKWELL Automation

Modalità di utilizzo della SFC (sequential function chart) per realizzare i GRAFCET con ALLEN-BRADLEY PLC serie ROCKWELL Automation Il diagramma funzionale sequenziale o sequential function chart (SFC) è un linguaggio di programmazione grafico per i PLC introdotto e definito dallo standard internazionale IEC 61131-3. Questo linguaggio

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Assegnazione di una variabile

Assegnazione di una variabile Assegnazione di una variabile Per scrivere un valore dentro una variabile si usa l operatore di assegnazione, che è rappresentato dal simbolo =. Quindi, se scrivo int a; a = 12; assegno alla variabile

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO Rappresentazione degli algoritmi Problema Algoritmo Algoritmo descritto con una qualche notazione Programma Defne del procedimento

Dettagli

I Diagrammi di Flusso OO

I Diagrammi di Flusso OO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - I Diagrammi di Flusso OO Generalità I diagrammi di attività vengono usati per modellare processi a

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Impianto per il comando automatico di un garage

Impianto per il comando automatico di un garage Impianto per il comando automatico di un garage Elaborato per il corso di Tecnologie per i Sistemi d'automazione, tenuto dal professor Iervolino R. per il corso di laurea in Ingegneria Informatica. Per

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Architetture e Tecnologie per i sistemi

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Informatica: definizione Informatica: disciplina che cerca di dare un fondamento scientifico ad argomenti come la progettazione di computer, la programmazione, l elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Astrazione e Macchine Virtuali parte 2: in un tipico calcolatore I livelli nei moderni calcolatori 6. Livello delle applicazioni

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI LOGICHE: RETI SEQUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE Nelle reti combinatorie le uscite dipendono solo dall ingresso Þ impossibile far dipendere

Dettagli

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso ontatori binari Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso L impulso di ingresso o impulso di conteggio può coincidere

Dettagli

Architetture data-flow

Architetture data-flow Architetture data-flow Le architetture che abbiamo visto finora sono dette architetture control flow. Ciò sta ad indicare che il flusso dell elaborazione è dettato dall ordine con cui le varie istruzioni

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: andrea.tilli@unibo.it Revisionato:

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo. Obiettivo. Sommario

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo. Obiettivo. Sommario Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: andrea.tilli@unibo.it Revisionato:

Dettagli

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale NORMA CEI EN 61131 Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it/fmraimondi Lezioni del corso di Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi 1 La normativa IEC 1131 del 1993 ha standardizzato 5

Dettagli

Tesina corso Tecnologie dei Sistemi di Automazione. Comando di una pressa. Anno Accademico 2007/2008 Prof. Raffale Iervolino

Tesina corso Tecnologie dei Sistemi di Automazione. Comando di una pressa. Anno Accademico 2007/2008 Prof. Raffale Iervolino Tesina corso Tecnologie dei Sistemi di Automazione Comando di una pressa Anno Accademico 2007/2008 Prof. Raffale Iervolino Prefazione L introduzione nel 1988 ed in Italia nel 1996 dello standard IEC 611131,

Dettagli

Diagrammi a blocchi 1

Diagrammi a blocchi 1 Diagrammi a blocchi 1 Sommario Diagrammi di flusso, o a blocchi. Analisi strutturata. Esercizi. 2 Diagrammi a blocchi È un linguaggio formale di tipo grafico per rappresentare gli algoritmi. Attraverso

Dettagli

Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI

Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI IF Ogni linguaggio di programmazione presenta almeno una struttura di controllo decisionale. La sintassi del linguaggio C è la seguente. if ()

Dettagli

Automazione e territorio

Automazione e territorio Automazione e territorio ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo - PACHINO LICEO Classico -LICEO Scientifico LICEO delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane I.T.I.S. (Elettronica e Elettrotecnica

Dettagli

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli

Dettagli

Il linguaggio SFC. Il linguaggio SFC (Sequential

Il linguaggio SFC. Il linguaggio SFC (Sequential (Sequential Functional Chart) - introduzione - Negli anni 70 del secolo scorso (cioè circa 0 anni dopo il lavoro di C.. Petri) venne sviluppato un linguaggio grafico - inizialmente di specifica, poi anche

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 19. Supervisione e controllo: LD e SFC Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Introduzione Nella modellizzazione con reti di Petri di un processo discreto abbiamo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli