Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC)"

Transcript

1 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PRTE 2 Prof. lberto Tonielli, Ing. ndrea Tilli DEIS lma Mater Studiorum Università di ologna atonielli, atilli@deis.unibo.it Revisionato: 4//2004 Indice della presentazione Parte 2 Sequential functional chart (SFC) esempi di utilizzo delle strutture Strumenti per la gestione delle eccezioni GEMM Un linguaggio testuale di basso livello WL dai diagrammi a relais alla programmazione caratteristiche del linguaggio Organizzazione generale del software di un PLC la scansione ciclica la gestione dell' I/O Da un SFC alla Programmazione una possibile soluzione Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 2 Esempi di utilizzo delle Strutture Sequenza unica successione di stati che si possono attivare uno dopo l altro esempio: passaggio a livello su binario unico a doppio senso treno presente b a c treno in arrivo Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 3

2 Sequenza unica passaggio a livello su binario unico a doppio senso a attesa treno comando: barriere su treno in a oppure c 2 arrivo treno barriere giù treno in b b 3 treno in transito barriere giù treno fuori da b 4 allontanamento treno barriere su treno in a oppure c c ttenzione!! nel diagramma c'è un errore Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 4 Esempi di utilizzo di Strutture Sequenze alternative Esempio: serratura a combinazione l apertura è condizionata dalla digitazione di un codice numerico su una tastiera la successione delle cifre porterà all apertura qualunque errore nella sequenza porta al blocco della porta ed all attivazione di un segnale sonoro di allarme. La condizione di allarme può essere disattivato solo manualmente da operatore abilitato con chiave il meccanismo di accettazione della combinazione è attivo solamente a porta chiusa Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 5 Sequenze alternative Esempio: serratura a combinazione ( ) chiusura sblocca 6 allarme riarmo manuale Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 6 2

3 Sequenze simultanee Esempio: Isola di foratura con 3 postazioni se la lavorazione è difettosa il sistema si blocca con il tastatore in alto per consentire l espulsione manuale del pezzo difettoso un comando consente la rotazione di 20 della giostra caricamento lavorazione testatore espulsione Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 7 Isola di foratura ttesa tutto O.K 2 Caricamento 3 Lavorazione 4 Misura ed espulsione Tutti fermi 5 Rotazione giostra Fine rotazione Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 8 tutto O.K. 2 caric. avanti caricato 3 caric. indiet. sezione caricamento Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 9 3

4 tutto O.K. 4 serraggio serrato 5 foratura forato 6 risalita risalito 7 sblocco sezione lavorazione Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 0 tutto O.K. 9 tastatore su 8 misura o.k. risalita testat. 0 espuls. espulso esp. indietro non o.k. risalita 2 testat. tast. su 3 espuls. man. sezione misura ed espulsione Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione Mutua esclusione tra sequenze Scarico di due vagoni Il carico avviene in zone diverse per i due vagoni lo scarico è in comune carico ttesa Scarico Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 2 4

5 Mutua esclusione tra sequenze Scarico di due vagoni Il carico avviene in zone diverse per i due vagoni lo scarico è in comune carico ttesa Scarico Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 3 Mutua esclusione tra sequenze Scarico di due vagoni Il carico avviene in zone diverse per i due vagoni lo scarico è in comune carico ttesa Scarico Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 4 Mutua esclusione tra sequenze Scarico di due vagoni Il carico avviene in zone diverse per i due vagoni lo scarico è in comune carico ttesa Scarico Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 5 5

6 Mutua esclusione tra sequenze Scarico di due vagoni Il carico avviene in zone diverse per i due vagoni lo scarico è in comune carico ttesa Scarico Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 6 Scarico di due vagoni se pieno 2 carica avanza carrello posizione attesa 2 carica posizione attesa se pieno avanza carrello 3 attesa 3 attesa = s3 4 scambio in avanza 4 scambio in avanza 5 posizione scarico scarico T/4/0s sema foro 5 posizione scarico scarico T/4/0s 6 ritorno carrello 6 ritorno carrello posizione attesa posizione attesa 7 ritorno carrello 7 ritorno carrello posizione carico posizione carico Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 7 Strumenti Software - GEMM GEMM Metodologia per determinazione delle modalità di funzionamento rispondere alle esigenze di produzione, messa a punto far fronte alle situazioni di guasto o arresto Strumento per determinare situazioni operative ammissibili condizioni per transitare tra le condizioni ammissibili GEMM è come un SFC globale del sistema che indica le possibili evoluzioni tra le diverse situazioni operative Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 8 6

7 Strumenti Software - GEMM Concetti Fondamentali Il sistema di automazione è suddiviso in due parti Parte Operativa impianto da controllare Parte di Controllo Criterio Energetico delimita l'ambito di operatività dei modi di marcia ed arresto della Parte di Controllo l'unità di controllo deve essere correttamente alimentata correttamente inizializzata perfettamente funzionante in sintesi i modi di marcia ed arresto si riferiscono alla situazione in cui la Parte Operativa è correttamente pilotata da quella di Controllo, che risulta in perfetto ordine di marcia Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 9 Strumenti Software - GEMM Concetti fondamentali Criterio di Produzione il processo si dice in produzione quando produce e quindi genera valore aggiunto ai prodotti altrimenti il processo è fuori produzione la zona corrispondente alla produzione è indicata nel diagramma GEMM con una doppia linea tratteggiata Famiglie di Marcia sono individuate tre famiglie di modi di marcia ed arresto famiglia di funzionamento (F) non tutti i modi di funzionamento rappresentano stati di produzione famiglia di arresto () per eventi esterni al comportamento dell'impianto ( es.operatore) famiglia di guasto (D) per eventi interni all'impianto (es. guasto al sistema di controllo) Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 20 Strumenti Software - GEMM Famiglie di Marcia Modi di Funzionamento (F) F produzione normale GRFCET che descrive il funzionamento dell'impianto F2 fase di preparazione al funzionamento normale attività preliminari necessarie al buon funzionamento riscaldamento di parti, riempimento di serbatoi, ecc F3 fase di chiusura o preparazione all'arresto complementare a F2 F4 fase di verifica parziale del corretto funzionamento esecuzione discontinua o rallentata di parti del ciclo F F5 fase di verifica completa del corretto funzionamento come F4 ma con la possibilità di passare ad F in ogni momento F6 Fase di prova calibrazione, test, ecc. Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 2 7

8 Strumenti Software - GEMM Famiglie di Marcia Modi di rresto () rresto nello stato iniziale macchina fuori produzione ma pronta per partire stato iniziale del GEMM (due rettangoli) 2 rresto richiesto a fine ciclo funzionamento normale fino alla fine del ciclo. E' uno stato transitorio verso 3 rresto in uno stato determinato (diverso da fine ciclo) arresti temporanei per piccoli interventi sul prodotto 4 rresto ottenuto è lo stato terminale della fase 3 5 Preparazione per il riavviamento dopo un guasto 6 Inizializzazione (manuale o automatica) della P.O. 7 Inizializzazione della P.O. in uno stato diverso da quello iniziale (ovviamente previsto dalla P.C.) Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 22 Famiglie di Marcia Modi di Guasto (D) Strumenti Software - GEMM D rresto di emergenza modalità di arresto precauzioni da prendere possono essere previste diverse procedure di arresto è indispensabile che l'impianto si porti in condizioni di sicurezza nel minor tempo possibile D2 Intervento in caso di guasto procedure per ripristinare il corretto funzionamento dopo D D3 Produzione comunque per evitare guai peggiori (es. solidificazione del prodotto) occorre continuare la produzione anche se con qualità degradata del prodotto le condizioni di sicurezza vanno comunque rispettate Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 23 Strumenti Software - GEMM Procedure di rresto F Procedure di Funzionamento 6 P.O. in stato iniziale 7 P.O. in stato X 5 Preparazione vviamento D2 Intervento per guasto rresto in Stato Iniziale 2 rresto Fine ciclo D3 Produzione comunque D Emergenza D Procedure di Guasto P.O. 4 Fermo 3 rresto in stato X F3 rresto F Produzione F2 vviamento PRODUZIONE F4 Verifica parziale F5 Verifica completa F6 Prova Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 24 8

9 Linguaggio WL Struttura del programma ed esecuzione ciclica Immagine di Processo di ingresso U E.0 UN E. = 4.0 ON E.2 O E. = 4. Istruzioni logiche Istruzioni di esecuzione Istruzioni logiche Istruzioni di esecuzione L'esecuzione non ha effetto sulle uscite fino alla fine del ciclo di esecuzione Immagine di Processo di uscita Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 3 Linguaggio WL Procedure Vengono definite LOCCHI nello STEP5 Sono definiti diversi tipi di blocchi locchi Organizzativi (O) servono per la gestione del programma applicativo locchi di Programma (P) strutturazione del programma applicativo non parametrizzabili (non usare in sistemi complessi) locchi di Passo (S) come P per comandi sequenziali (non usare) locchi Funzionali (F) procedure utente parametrizzabili set istruzioni esteso locchi dati parametri utente Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 43 Linguaggio WL locchi Organizzativi Importanti O Programma principale chiamato ciclicamente dal S.O. O 2 O 5 Gestione di allarmi attivati da allarmi (Interrupt) O 0 O 3 Procedure attivate a tempo O 2 O 22 Inizializzazione di reti sequenziali (eseguite una sola volta all'avviamento) O 23 O 34 Procedure attivate da errori Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 44 9

10 nnidamento Procedure Linguaggio WL O F 0 F 240 F 50 F 5 F 30 F 50 P35 O2 P 2 O22 Livello Livello 2 Livello 5 Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 48 PLC: ambiente di programmazione Struttura generale del software Run/Stop inizializzazione O 2 Ritorno rete inizializzazione O 22 vviamento bilitazione uscite Lettura input O run ttuazione output Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 49 PLC: ambiente di programmazione Il Sistema Operativo garantisce scansione ciclica programma il programma viene eseguito in tempo reale non si devono programmare loop di attesa il S.O. garantisce la costanza del tempo di campionamento per l algoritmo di controllo gestione automatica I/O all inizio di ogni ciclo il S.O. legge gli ingressi aggiorna le uscite gestione dei timer e dei counter Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 50 0

11 Dall' SFC al programma WL Due alternative mbiente di programmazione SFC disponibile interfaccia grafica per ogni stato e per ogni transizione il progettista deve predisporre azioni e condizioni eventualmente usando uno dei linguaggi di livello più basso supportato dall'ambiente (ST, IL, F, LD) 2 timers possono essere associati ad ogni stato TIME-OUT inizializzato a + dal S.O. (disabilitato) serve per evitare situazioni di dead-lock dell' SFC causate da errori di programmazione o da guasti nei sensori o negli attuatori DELY inizializzato a 0 dal S.O. (disabilitato) serve per ritardare l'attivazione delle transizioni in uscita Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 5 Dall' SFC al programma WL Due alternative mbiente di programmazione SFC non disponibile Procedura per utenti WL Si definiscono due vettori di stato (presente e futuro) ciascuno con tante componenti (bit) quanti sono gli stati bit = stato corrispondente attivo bit = 0 stato corrispondente non attivo Si associa ad ogni stato una procedura (F) che implementa il controllo in quello stato Si costruisce una procedura (F) che implementa la verifica delle condizioni di transizione ed aggiorna il vettore di stato futuro Si costruisce una procedura organizzativa generale (O) costituita da chiamate condizionate alle procedure di stato e di transizione Si predispongono procedure di inizializzazione dello stato (O2- O22) Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 52 Dall' SFC al programma WL 0 T T2 T3 2 3 T4 T5 4 Esempio Stato corrente M T6 se T7 vero 6 Stato futuro M T7 Stato iniziale 7 M T8 Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 53

12 0 F 0 T Dall' SFC al programma WL Esempio F 2 F T2 T3 2 3 T4 T5 4 F 4 5 F 5 T6 6 F 6 F 3 F 200 T7 7 F 7 T8 Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 54 Dall' SFC al programma WL Esempio - Inizializzazione dello stato O2 vviamento manuale L KH 0 Selezione dello stato iniziale T M 0 Inizializza il vettore di stato presente E O 22 vviamento automatico L KH 0 Selezione dello stato iniziale T M 0 Inizializza il vettore di stato presente E O Programma principale. Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 55 Dall' SFC al programma WL Esempio - Il blocco organizzativo (main) O Programma principale SP F 200 ggiorna transizioni NOME:TRN U M 0.0 Testa se stato 0 è attivo SP F 0 Esegui il controllo se attivo NOME:ST0 U M 0. Testa se stato è attivo SP F Esegui il controllo se attivo NOME:ST E Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 56 2

13 Dall' SFC al programma WL Esempio - gestione delle transizioni F 200 ggiornamento transizioni U M 0.0 Testa se stato 0 è attivo SP F 20 Esegui la verifica a transizione NOME:TR0 transizione normale. aggiornamento dello stato futuro U M 0.4 Testa se stato 4 è attivo U M 0.6 Testa se stato 6 è attivo SP F 26 Esegui la verifica della transizione NOME:TR... transizione di uscita da sincronizz. L M 30 Stato futuro in T M 0 Stato presente E Prof. lberto Tonielli - DEIS Università di ologna Software per l'utomazione 57 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PRTE 2 - FINE Prof. lberto Tonielli, Ing. ndrea Tilli DEIS lma Mater Studiorum Università di ologna atonielli, atilli@deis.unibo.it 3

Controllo di sequenze nell automazione industriale

Controllo di sequenze nell automazione industriale Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Controllo di sequenze nell automazione industriale PARTE 2 Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC

Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC Prof. Carlo Rossi Università di Bologna Collocazione del corso Schema tecnologico di un sistema di controllo Compatibilità Elettromagnetica

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1 Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA Lauree Triennali in Ing. dell Automazione e in Ing. Informatica Lauree Specialistiche in Ing. Elettronica e in Ing. Informatica Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA Controllo Logico nell

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Controllo Logico nell Automazione Industriale

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose purpose: : PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Parte 2. Esempi di utilizzo delle Strutture. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA. Controllo Logico nell Automazione Industriale

Parte 2. Esempi di utilizzo delle Strutture. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo LA. Controllo Logico nell Automazione Industriale Lauree Triennali in Ing. dell utomazione e in Ing. Informatica Lauree Specialistiche in Ing. Elettronica e in Ing. Informatica Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo L Controllo Logico nell utomazione

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC ngegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, ng. Andrea Tilli DES Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atonielli,

Dettagli

Sequential Functional Chart

Sequential Functional Chart Sequential Functional Chart Nel 1975 nasce il GRAFCET GRAPHe de Coordination Etapes Transitions Nel 1987 è stato adottato come standard internazionale dall IEC (Comitato Elettrotecnico Internazionale)

Dettagli

Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC. Prof. Carlo Rossi Università di Bologna

Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC. Prof. Carlo Rossi Università di Bologna Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC Prof. Carlo Rossi Università di Bologna Collocazione del corso rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

Controllori industriali: PLC

Controllori industriali: PLC Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

Modalità di utilizzo della SFC (sequential function chart) per realizzare i GRAFCET con ALLEN-BRADLEY PLC serie ROCKWELL Automation

Modalità di utilizzo della SFC (sequential function chart) per realizzare i GRAFCET con ALLEN-BRADLEY PLC serie ROCKWELL Automation Il diagramma funzionale sequenziale o sequential function chart (SFC) è un linguaggio di programmazione grafico per i PLC introdotto e definito dallo standard internazionale IEC 61131-3. Questo linguaggio

Dettagli

Sistemi ad Eventi Discreti

Sistemi ad Eventi Discreti Sistemi ad Eventi Discreti a.a. 2014-2015 Prof. Luca Ferrarini Sequential function chart Obiettivi Comprensione e utilizzo del Sequential Function Chart (IEC 61131-3) Sviluppare modelli per realizzare

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 5 PLC - SFC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Storia Prima degli anni 60 il CONTROLLO SEQUENZIALE era

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Normativa di riferimento Diagrammi funzionali Diagramma delle fasi/spostamenti Circuiti semiautomatici Circuiti automatici Circuiti sequenziali (ciclo quadro) (ciclo quadro) Circuiti sequenziali

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL PLC /1

LA PROGRAMMAZIONE DEL PLC /1 LA PROGRAMMAZIONE DEL PLC /1 Per programmare correttamente un PLC è necessario... determinare ciò che il sistema deve eseguire ed in quale ordine; determinare il numero e il tipo di I/O (ingressi/uscite)

Dettagli

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 PLC PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE NORMATIVA IEC1131-3 - 1993 SCHEMI SEQUENZIALI FUNZIONALI (SFC)

Dettagli

Programmable Logic Controllers - PLC. Lezione 8

Programmable Logic Controllers - PLC. Lezione 8 Programmable Logic Controllers - PLC Lezione 8 PLC Comando di dispositivi La procedura di comando di un dispositivo a due stati è un problema che si incontra spesso in automazione industriale, basti pensare

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 6 PLC SFC Esercizi Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2017/2018, A. L. Cologni 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto

Dettagli

A volte capita di dover scegliere in base al verificarsi di certe condizioni tra più sequenze possibili.

A volte capita di dover scegliere in base al verificarsi di certe condizioni tra più sequenze possibili. GRAFCET Per facilitare al massimo il dialogo tra l utente ed il fornitore di automazione è necessario disporre di un mezzo di rappresentazione delle specifiche che sia privo di incertezze, di facile comprensione

Dettagli

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock SIMULAZIONE: Tecnica basata su Relazioni I/O Visualizzare nel SIMATIC Manager l «online» Carichiamo OB1 utilizzando uno dei 3 modi: A drag & drop dall offline all online B Menu «Sistema di destinazione»

Dettagli

Reggio Calabria, 29 Aprile 2009 ING.VALERIO SCORDAMAGLIA

Reggio Calabria, 29 Aprile 2009 ING.VALERIO SCORDAMAGLIA TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO INTRODUZIONE PLC E DIAGRAMMA FUNZIONALE SEQUENZIALE Reggio Calabria, 29 Aprile 2009 ING.VALERIO SCORDAMAGLIA ESEMPIO: CARRELLO AUTOMATICO INTRODUZIONE PLC PROGRAMMABLE

Dettagli

SFC. Sequential Functional Chart. Reti e Sistemi per l Automazione. Stefano Panzieri SFC - 1

SFC. Sequential Functional Chart. Reti e Sistemi per l Automazione. Stefano Panzieri SFC - 1 SFC Sequential Functional Chart Stefano Panzieri SFC - 1 Sequential Functional Chart Nel 1975 nasce il GRAFCET GRAPHe de Coordination Etapes Transitions Nel 1987 è stato adottato come standard internazionale

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2 Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2 Vincenzo Suraci Automazione STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO STRUTTURE DI COLLEGAMENTO Via Ariosto 25-00185 Roma http://www.diag.uniroma1.it 2 STRUTTURE DI COLLEGAMENTO

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 6 PLC SFC Esercizi Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2018/2019, A. Bombarda 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

Riassumendo quello che già è stato descritto precedentemente, possiamo dire che:

Riassumendo quello che già è stato descritto precedentemente, possiamo dire che: ORSO SE PL 1.12 PL e logiche a Relais: il linguaggio ladder. Riassumendo quello che già è stato descritto precedentemente, possiamo dire che: I Relè gestiscono sensori e attuatori binari Gli ingressi di

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

3. Indicare cosa sta a significare la figura geometrica del rombo in un diagramma a blocchi

3. Indicare cosa sta a significare la figura geometrica del rombo in un diagramma a blocchi 0.1.1.1 Definire un algoritmo 1. Con il termine algoritmo si intende: a) il software utilizzato in un calcolatore b) l elenco finito di istruzioni necessario per risolvere un problema c) un elaboratore

Dettagli

Introduzione ad ISaGRAF

Introduzione ad ISaGRAF Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo Introduzione ad ISaGRAF Ing.. Andrea Pagani D.E.I.S. Università di Bologna L.A.R. Laboratorio di Automazione e Robotica Tel: 051 2093069 email: apagani@deis.unibo.it

Dettagli

Gli esempi proposti sono per un puro scopo didattico

Gli esempi proposti sono per un puro scopo didattico in SFC Gli esempi proposti sono per un puro scopo didattico Esempi reali dovrebbero prevedere la gestione di condizioni di emergenza, il passaggio da modalità automatica ti a manuale e viceversa, ecc.

Dettagli

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico Click to edit Algoritmo Master title style algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta in un tempo finito

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 14 gennaio Cognome Nome Matricola Corso integrato

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 14 gennaio Cognome Nome Matricola Corso integrato AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 14 gennaio 15 Cognome Nome Matricola Corso integrato SI NO Verificare che il fascicolo sia costituito da 7 pagine. Scrivere le risposte negli appositi spazi sotto ogni domanda.

Dettagli

Automazione Industriale

Automazione Industriale POLITECNICO DI MILANO V Facoltà di Ingegneria Automazione Industriale Prof. Luca Ferrarini Laboratorio Daisy Distributed AutomatIon SYstems www.daisylab.tk (at.climavem.com/daisyweb) Il docente Docente

Dettagli

ciclo di vita della soluzione (informatica) d un problema

ciclo di vita della soluzione (informatica) d un problema ciclo di vita della soluzione (informatica) d un problema errori run-time errori sintattici codice editor codice C++ compilatore esegui eseguibile OK risultati scorretti ma prima di arrivare a questo 1.

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Introduzione ai sottoprogrammi Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Introduzione al corso, Paolo Bison, FI06, 2007-02-06 p.1 Struttura programma formato da vari elementi

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale ezione 4 PC adder Esercizi niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A.. Cologni 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale ezione 4 PC adder Esercizi niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2017/2018, A.. Cologni 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

Esempio PROGRAMMAZIONE IN LADDER IN AMBIENTE SIMATIC STEP7. Corso su. creato in esclusiva per Associazione PLC Forum

Esempio PROGRAMMAZIONE IN LADDER IN AMBIENTE SIMATIC STEP7. Corso su. creato in esclusiva per Associazione PLC Forum Corso su PROGRAMMAZIONE IN LADDER IN AMBIENTE SIMATIC STEP7 creato in esclusiva per Associazione PLC Forum www.plcforum.it Prof.Ing.Salvatore Cavalieri Università di Catania, Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Esempi di possibili domande d esame.

Esempi di possibili domande d esame. INFORMATICA INDUSTRIALE N.O. Esempi di possibili domande d esame. N.B. ogni prova scritta prevede indicativamente 3 o 4 domande. Indicare brevemente le operazioni svolte dal LIVELLO DI ACQUISIZIONE durante

Dettagli

Algoritmi e soluzione di problemi

Algoritmi e soluzione di problemi Algoritmi e soluzione di problemi Dato un problema devo trovare una soluzione. Esempi: effettuare una telefonata calcolare l area di un trapezio L algoritmo è la sequenza di operazioni (istruzioni, azioni)

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE APPELLO del 1 Settembre 2008 Prof. Emanuele Carpanzano Soluzioni Esercizio 1 Cos è un Part Program e quali sono le sue Regole di composizione. Fare l esempio di una riga

Dettagli

Flow-chart. Introduzione agli algoritmi e ai diagrammi a blocchi.

Flow-chart. Introduzione agli algoritmi e ai diagrammi a blocchi. Flow-chart Introduzione agli algoritmi e ai diagrammi a blocchi ugo.rinaldi@gmail.com 1 Sommario Fasi dello sviluppo di un programma Algoritmo Dati: Variabili e Costanti Le operazioni tipiche Diagramma

Dettagli

CORSO di Elettronica e Automazione

CORSO di Elettronica e Automazione CORSO di Elettronica e Automazione (Mod. Automazione) APPELLO del 16 Gennaio 009 Prof. Andrea Cataldo Soluzioni Esercizio 1 Schematizzare la connessione tra un sistema di controllo ed un impianto industriale

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato:

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare il software per il controllo di un serbatoio, gestendone la fase di riempimento e quella di

Dettagli

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema Università di Roma Tor Vergata L2-1 ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema errori run-time errori sintattici codice editor codice C++ compilatore esegui eseguibile OK risultati scorretti

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome 1) Il termine informatica viene dalla fusione delle seguenti parole a) informazione

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Programmazione in Pascal Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Il Linguaggio di Programmazione Pascal Esistono molti linguaggi

Dettagli

REPORTISTICA E SUPERVISIONE

REPORTISTICA E SUPERVISIONE PRESENTA: REPORTISTICA E SUPERVISIONE SCHEDA TECNICA 1 1.1 PRINCIPI DEL SISTEMA Il sistema di reportistica delle aree di attività in ambiente ceramico trae le sue origini da anni di esperienze e verifiche

Dettagli

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Cosa vedremo: Esecuzione di un programma Concetto di processo Interruzioni Sistemi monotasking e multitasking Time-sharing Tabella dei

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione IEC 1131 Linguaggi di Programmazione Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) Diagramma a blocchi funzionali (FBD) Diagramma sequenziale funzionale (SFC) Lista di istruzioni Testo strutturato Ladder Diagram

Dettagli

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5 Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5 Piccolo manuale per l' installazione e l' uso del programma PROGPAR. Questo software viene usato per programmare

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 LADDER LOGIC Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 Linguaggi di Programmazione IEC 1131 Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) Diagramma a blocchi funzionali (FBD) Diagramma sequenziale funzionale (SFC) Lista

Dettagli

Tesina corso Tecnologie dei Sistemi di Automazione. Comando di una pressa. Anno Accademico 2007/2008 Prof. Raffale Iervolino

Tesina corso Tecnologie dei Sistemi di Automazione. Comando di una pressa. Anno Accademico 2007/2008 Prof. Raffale Iervolino Tesina corso Tecnologie dei Sistemi di Automazione Comando di una pressa Anno Accademico 2007/2008 Prof. Raffale Iervolino Prefazione L introduzione nel 1988 ed in Italia nel 1996 dello standard IEC 611131,

Dettagli

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL.

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. MODALITA DI PROGRAMMAZIONE DEI PLC Durante il processo

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 21. Implementazione di automi e reti di Petri piroddi@elet.polimi.it Problemi generali di implementazione Come per l SFC, anche per gli automi e le reti di Petri

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 19. Supervisione e controllo: LD e SFC Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Introduzione Nella modellizzazione con reti di Petri di un processo discreto abbiamo

Dettagli

Dal ladder a SFC. Il linguaggio SFC. Sequential Functional Chart. Prof. P. Levi - Laboratorio di Informatica Industriale - SFC 1

Dal ladder a SFC. Il linguaggio SFC. Sequential Functional Chart. Prof. P. Levi - Laboratorio di Informatica Industriale - SFC 1 Il linguaggio SFC Sequential Functional Chart Prof. P. Levi - Laboratorio di Informatica Industriale - SFC 1 Dal ladder a SFC Prof. P. Levi - Laboratorio di Informatica Industriale - SFC 2 Limitazioni

Dettagli

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet 1 Integrazione di rete di campo in reti di fabbrica di tipo Ethernet Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) Centro di Competenza

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Linguaggio Testuale E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Delle volte viene chiamato metalinguaggio, e l algoritmo scritto tramite

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento

Dettagli

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 1

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 1 Sequential Functional Chart (SFC) - Parte Automazione //05 Vincenzo Suraci STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO INTRODUZIONE ELEMENTI DI BASE REGOLE DI EVOLUZIONE ESECUZIONE CICLICA RISOLUZIONE AMBIGUITÀ SINTASSI

Dettagli

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale NORMA CEI EN 61131 Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it/fmraimondi Lezioni del corso di Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi 1 La normativa IEC 1131 del 1993 ha standardizzato 5

Dettagli

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone Marco Lippi (marco.lippi3@unibo.it) [Lucidi realizzati da Samuele Salti] Esercizio Sintesi RSS Si vuole progettare una rete

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 I linguaggi di programmazione e gli

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 Appendice B Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 B.1 Lettura del fronte di salita di una variabile Nel linguaggio Ladder è sufficiente settare il contatore come in figura B.1(A) per leggere il fronte

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale ezione 4 PC adder Esercizi niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2018/2019, A. Bombarda 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI Classificazione dei sistemi - Sistemi continui CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI SISTEMI CONTINUI Si tratta di sistemi caratterizzati da variabili continue. Esempio: Circuito elettrico ohmico - capacitivo Le

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 16. Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) piroddi@elet.polimi.it Introduzione Il linguaggio a contatti (o diagramma a scala, dall inglese ladder diagram, LD)

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Come scrivere bene codice? (1 di 1)

Come scrivere bene codice? (1 di 1) DIAGRMMI DI FLUSSO Come scrivere bene codice? (1 di 1) Prima di iniziare a scrivere un programma: Acquisire profonda comprensione del problema; Progettare un approccio per la risoluzione del problema.

Dettagli

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet 1 Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) CSMT

Dettagli

Introduzione alla programmazione strutturata

Introduzione alla programmazione strutturata FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Prof. ELIO TOPPANO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio

Dettagli

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC Anno Formativo 2014/2015 Generalità Il software che utilizziamo per le esercitazioni in classe è una versione demo liberamente scaricabile dal seguente link: https://emiliogiomocfpfonte.wordpress.com/link/

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 4/09/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 4/09/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione Teoria, 30minuti, 1) Si descriva brevemente il ciclo di scansione di un PLC, specificando se il periodo di esecuzione del programma applicativo è costante o variabile (2 punti) 2) Illustrare le tre tipologie

Dettagli

Algoritmi e diagrammi di flusso

Algoritmi e diagrammi di flusso Algoritmi e diagrammi di flusso Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2015 2016 Cos'è un algoritmo? Algoritmo: procedimento che risolve

Dettagli

L uomo come esecutore di algoritmi

L uomo come esecutore di algoritmi L uomo come esecutore di algoritmi l L algoritmo è l insieme di azioni elementari che consentono di risolvere un problema trasformando i dati iniziali del problema stesso nel risultato. l Un algoritmo

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

Real Time Clock, in I2C BUS, Provvisto di RAM.

Real Time Clock, in I2C BUS, Provvisto di RAM. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 4 1 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Real Time Clock, in I2C BUS, Provvisto di RAM. Il PCF 8583 è un diffusissimo dispositivo

Dettagli

Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri. Prof. Giancarlo Fortino

Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri. Prof. Giancarlo Fortino Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri Prof. Giancarlo Fortino g.fortino@unical.it Introduzione Il successo di un sistema di workflow si basa sulla qualità dei flussi di lavoro che lo compongono.

Dettagli

ABB i-bus EIB. Attuatore tapparelle, 4 canali, 230 V AC Tipo: RA/S , EC 087 3

ABB i-bus EIB. Attuatore tapparelle, 4 canali, 230 V AC Tipo: RA/S , EC 087 3 Tipo:, EC 087 3 2CDC 071 240 F0003 attuatore si utilizza per il controllo di quattro meccanismi di comando indipendenti a 230 V AC per il posizionamento di veneziane, tapparelle e tende nonchè per il controllo

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 2 PLC - Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2018/2019, M. Ermidoro 1 Cos è un PLC PLC: Programmable Logic Controller Unità

Dettagli

SISTEMI DISTRIBUITI E PLC 02/02/15 SISTEMI ELETTRONICI PER L AUTOMAZIONE E PLC, LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE PER L AUTOMAZIONE

SISTEMI DISTRIBUITI E PLC 02/02/15 SISTEMI ELETTRONICI PER L AUTOMAZIONE E PLC, LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE PER L AUTOMAZIONE 1) Definire il ciclo di scansione di un PLC, descrivendo le operazioni svolte. Illustrare, motivando, se è possibile gestire un uscita attraverso immagine di processo (es. Q0.0) commutandola ogni 10us

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli