Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)"

Transcript

1 Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in sottoproblemi più piccoli. La divisione permette di realizzare uno schema a blocchi che risulta molto utile per l analisi del problema e semplifica la risoluzione dello stesso. Ogni condizione nella quale può trovarsi il ciclo della lavorazione viene detta STATO; la scelta ed il numero degli stati varia da caso a caso ed in generale programmatori diversi possono usare stati di diversa complessità. A ogni stato è possibile pervenire tramite delle apposite condizioni di ingresso; ad ognuno degli stati è poi associata una Memoria la cui attivazione identificherà lo stato nel quale si trova la macchina via via che il ciclo prosegue; l ingresso in uno stato deve chiaramente provocare il reset dello stato dal quale si proviene: non è infatti possibile trovarsi contemporaneamente in più stati (anche se per problemi semplici questo in genere non causa problemi, in casi di maggiore complessità può portare ad anomalie anche rilevanti); Si passa da uno stato all altro mediante una, essa può essere realizzata mediante segnali di ingresso, contatti di temporizzatori oppure di contatori ecc Ad ogni stato sono associate delle azioni: tali azioni possono interessare direttamente le uscite, oppure semplicemente creare delle condizioni di passaggio allo stato successivo; alla fine del ciclo si deve ritornare alla condizione iniziale (che in alcuni casi viene chiamata STATO0); a questo punto è quindi possibile ricominciare con il ciclo. - Schema di base di una macchina a stati Lo schema base di una macchina a stati si presenta come in figura: STATO 2 Azioni in questo stato Azioni in questo stato

2 - Inizio ciclo: è la condizione che permette di entrare nello Stato 1 della macchina; tipicamente essa è rappresentata dal pulsante di START; - : rappresenta una delle parti del ciclo di lavorazione che si deve implementare; tale parte viene identificata all interno del programma per mezzo di una memoria (M1); - Azioni all interno degli stati: sono le azioni da implementare all interno di ogni stato: possono essere ad esempio l attivazione di una uscita, l inserimento di un contatore o di un temporizzatore, ecc - : è la condizione che, se verificata, permette di passare dallo STATO1 allo STATO2; questa condizione può essere rappresentata da un ingresso, da un contatore o da un temporizzatore; tale condizione deve anche resettare lo STATO1 poiché non è possibile essere contemporaneamente all interno di più stati; (in generale ogni condizione di passaggio da uno stato al successivo deve resettare lo stato precedente) - STATO 2: è la seconda parte del ciclo; anche questa parte viene identificata all interno del programma mediante una memoria (M2); - Fine ciclo: è la condizione che permette di terminare il ciclo e tornare alla condizione di partenza (spesso si introduce anche uno STATO0 ovvero lo stato di riposo prima che inizi il ciclo; la fine del ciclo porta quindi allo STATO0.) Esercizio 1 Problema: si voglia realizzare il seguente ciclo: Alla pressione del tasto START il motore si avvii sino a raggiungere il finecorsa, arrivato a tale finecorsa il motore inverta il suo moto sino a tornare nel punto di partenza. - Identificazione degli ingressi: START (I1) 1, Finecorsa avanti (I2), Finecorsa indietro (I3) = 3 Ingressi; - Identificazione delle uscite: Motore avanti (Q1), Motore indietro (Q2) = 2 uscite; - Identificazione degli stati: Andata (STATO1), Ritorno (STATO2); - Realizzazione della macchina a stati: 1 È importante notare che in questo caso (estremamente comune) nello stato di riposo della macchina, il finecorsa I3 è comunque attivo (si veda il disegno); per essere certi che la macchina parta dallo STATO0 è quindi possibile introdurre un ulteriore condizione per l avvio.

3 START, I1 Fc indietro, I3 Fc avanti, I2 STATO 2 Set M1; Q1 attiva Set M2; Reset M1; Q2 attiva In uno schema completamente corretto, sarebbe necessario che l intervento dell ingresso I3 possa provocare effetti sul sistema esclusivamente quando ci si trova nello STATO2; in questo caso non è necessario poiché è fisicamente impossibile che l ingresso I3 sia attivo in istanti diversi che dalla posizione finale. Esercizio 2 Problema: si voglia realizzare il seguente ciclo:

4 Alla pressione del tasto START il motore si avvii sino a raggiungere il finecorsa, arrivato a tale finecorsa il motore si arresti per 5 secondi, trascorsi i quali ritorni nel punto di partenza. - Identificazione degli ingressi: START (I1), Finecorsa avanti (I2), Finecorsa indietro (I3) = 3 Ingressi; - Identificazione delle uscite: Motore avanti (Q1), Motore indietro (Q2) = 2 uscite; - Identificazione degli stati: Andata (STATO1), Attesa (STATO2), Ritorno (STATO3) 2 ; - Realizzazione della macchina a stati: START, I1 Fine ciclo, I3 Fc. Avanti, I2 STATO 2 ATTESA Tempo STATO 3 Set M1, Uscita Q1 attiva Reset M1, Set M2, Timer attivo Reset M2, Set M3, Q2 attiva 2 Si sarebbero potuti utilizzare ancora una volta 2 stati, ovvero inglobando gli stati 1 e 2.

5 - Condizioni a scelta multipla È possibile creare una macchina che implementi delle condizioni a scelta multipla. Questo tipo di condizioni viene usato quando si ha a che fare con una macchina che può eseguire delle lavorazioni su dei pezzi: in questo modo, a seconda del tipo di pezzo che viene caricato (segnali di ingresso distinguono i pezzi) è possibile eseguire una operazione piuttosto che un altra. 1 STATO 2a 2 STATO 2b È importante notare che, una volta entrati nello STATO2a, un eventuale verificarsi della 2 non porta ad entrare nello STATO2b; anche le condizioni di uscita dagli STATI2 sono indipendenti, ovvero trovandosi nello STATO2a il verificarsi della condizione di uscita dallo STATO2b il sistema non deve andare nello STATO0. - Esercizio 1 Problema: si voglia realizzare il seguente ciclo: Alla pressione del tasto START il motore si avvii sino a raggiungere i 2 sensori, a questo punto se è attivo il sensore basso il motore torna indietro, se è attivo il sensore alto il motore aspetta 5 secondi e poi torna indietro, il motore si arresta una volta arrivato al finecorsa indietro.

6 - Identificazione degli ingressi: START (I1), sensore basso (I2), sensore alto (I3), Finecorsa indietro (I4) = 4 Ingressi; - Identificazione delle uscite: Motore avanti (Q1), Motore indietro (Q2) = 2 uscite; - Identificazione degli stati: Avanti (STATO1), Ritorno (STATO2a) 3, Attesa (STATO2b); - Realizzazione della macchina a stati: START, I1 I4 I2 STATO 2a (M2) (M1) Tempo I3 STATO 2b ATTESA (M3) 3 Non serve introdurre uno stato di ritorno apposito dopo l attesa, infatti lo stato di ritorno già esiste.

7 - Cicli con posizioni doppie (o multiple) Tipicamente un ciclo completo presenta delle posizioni doppie; si immagini ad esempio il ciclo rappresentato in figura: La sequenza che descrive questo è la seguente: alla pressione del pulsante di START parte il primo motore sino a raggiungere il finecorsa (I2); a questo punto parte il motore 2 sino a raggiungere il finecorsa (I4) per poi tornare indietro fino al finecorsa (I3); a questo punto il motore 1 ritorna al punto iniziale raggiungendo il finecorsa (I5). La cosa da notare in questo ciclo è che la condizione di I2 e I3 attivi si verifica 2 volte ma tale condizione, a seconda che il ciclo sia in fase di andata oppure di ritorno il sistema deve compiere una azione diversa. È quindi necessario in questo caso far capire al software in quale delle due condizioni si trova; questo viene fatto mediante lo STATO. Avremo quindi 2 STATI: uno STATO1 di andata e uno STATO2 di ritorno e in base a quale dei sue si trovi la macchina, la condizione (I2 e I3 attivi) eseguirà una istruzione piuttosto che un altra. Tutte queste combinazioni e limitazioni vengono realizzate in modo automatico utilizzando gli STATI: poiché ad ogni stato è associata una memoria, le condizioni di uscita sarà posta in serie ad un contatto di tale memoria, in modo da poter agire esclusivamente in quello STATO e non in un altro: Analizzando lo schema in figura, si può notare che l arrivo del pezzo in macchina (segnalato dall ingresso I1) provoca effetti differenti a seconda dello STATO in cui ci si trova; in particolare se ci si trova nello STATO1 (M1) viene attivata l uscita Q1, mentre se ci si trova nello STATO2 (M2) viene attivata l uscita Q2. L utilizzo degli stati e delle memorie diviene quindi indispensabile quando un sistema assume più volte la stessa posizione ma deve eseguire operazioni differenti. - Identificazione degli ingressi: START (I1), motore 1 avanti (I2), motore 2 indietro (I3), motore 2 avanti (I4), motore 1 indietro (I5) = 5 Ingressi; - Identificazione delle uscite: Motore1 avanti (Q1), Motore1 indietro (Q2), Motore2 avanti (Q3), Motore2 indietro (Q4)= 4 uscite;

8 - Identificazione degli stati: Avanti motore1(stato1), Avanti motore2 (STATO2), Indietro motore2 (STATO3), Indietro motore1 (STATO4); - Realizzazione della macchina a stati: START, I1 Fine ciclo, I5 Motore1 I2 STATO 2 Motore2 I4 STATO 3 Motore2 I3 STATO 4 Motore1 Set M1, Q1 attiva Reset M1, Set M2, Q3 attiva Reset M2, Set M3, Q4 attiva Reset M3, Set M4, Q2 attiva Come si può notare dallo schema, l ingresso I3 agisce sul sistema unicamente se esso si trova nello STATO3; se questo non avvenisse l ingresso tenderebbe in ogni istante di far muovere indietro il motore1. [DA INSERIRE]

9 - Condizioni di salto È possibile inserire delle condizioni che permettono di saltare da uno stato ad un altro non adiacente: questo può avvenire in lavorazioni nella quali in base al tipo di oggetto si debba effettuare oppure no una determinata operazione; si pensi ad esempio al caso in cui un pezzo debba essere raffreddato tramite ventola (STATO2 nello schema sotto) oppure debba andare direttamente in lavorazione (STATO3) START Fine ciclo STATO STATO 3

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 4 PLC Ladder Esercizi Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2019/2020, A. Iapichino 1 Angelo Iapichino mail: angelo.iapichino@intellimech.it

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

25 Comandi elettrici d emergenza

25 Comandi elettrici d emergenza 25 Comandi elettrici d emergenza 1. Cicli di un solo attuatore Fig. 1. Comando elettrico d emergenza del ciclo A A con arresto e ritorno immediato in posizione di riposo. Un comando d emergenza si deve

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale ezione 4 PC adder Esercizi niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A.. Cologni 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale ezione 4 PC adder Esercizi niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2017/2018, A.. Cologni 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC Anno Formativo 2014/2015 Generalità Il software che utilizziamo per le esercitazioni in classe è una versione demo liberamente scaricabile dal seguente link: https://emiliogiomocfpfonte.wordpress.com/link/

Dettagli

ARRESTI DI EMERGENZA

ARRESTI DI EMERGENZA ARRESTI DI EMERGENZA Comando di emergenza Quando si verifica una anomalia durante il funzionamento di una macchina che può essere pericolosa per gli operatori o per le attrezzature in genere, è opportuno

Dettagli

ATTIVITÀ 1. Controllo con telecomando

ATTIVITÀ 1. Controllo con telecomando Obiettivo ATTIVITÀ 1 Controllo con telecomando Costruire un programma che permetta il controllo del movimento del robot tramite telecomando Configurazione del robot Per il raggiungimento di questo obiettivo

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 6 PLC SFC Esercizi Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2017/2018, A. L. Cologni 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale ezione 4 PC adder Esercizi niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2018/2019, A. Bombarda 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 20446

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 20446 ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 20446 RESET Per impostare il crontermostato elettronico, al fine di operare in un modo comune, eseguire un RESET del dispositivo. Per eseguire il Reset premere contemporaneamente

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

METODI DI RISOLUZIONE DEI SEGNALI BLOCCANTI. Prof. Mario Angelo Giordano

METODI DI RISOLUZIONE DEI SEGNALI BLOCCANTI. Prof. Mario Angelo Giordano METODI DI RISOLUZIONE DEI SEGNALI BLOCCANTI Prof. Mario Angelo Giordano Ipotizziamo ora di considerare la sequenza costituita da due cilindri A e B, entrambi DE: A+/B+/B-/A- E ipotizziamo che tale sequenza

Dettagli

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Prima Parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Linguaggio LADDER (linguaggio a contatti ) Introduzione e concetti fondamentali Il LADDER

Dettagli

Esercitazione sui grafi di precedenza, fork/join, cobegin/coend.

Esercitazione sui grafi di precedenza, fork/join, cobegin/coend. Esercitazione sui grafi di precedenza, fork/join, co/coend. Esercizio 1. Realizzare mediante il costrutto fork/join il seguente grafo di precedenze. Risposta. cont5 := 2; cont6 := 3; cont7 := 2; S1; fork(l1);

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 14 gennaio Cognome Nome Matricola Corso integrato

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 14 gennaio Cognome Nome Matricola Corso integrato AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 14 gennaio 15 Cognome Nome Matricola Corso integrato SI NO Verificare che il fascicolo sia costituito da 7 pagine. Scrivere le risposte negli appositi spazi sotto ogni domanda.

Dettagli

Dimensioni foratura pannello

Dimensioni foratura pannello Tensione di alimentazione Consumo Dimensioni contenitore Dimensioni foratura pannello 12 40Vdc 9 30Vac 5VA max 144x72x80mm 138x68mm Tasto HELP Viene utilizzato per uscire dalle schermate Tasto ENT Viene

Dettagli

A volte capita di dover scegliere in base al verificarsi di certe condizioni tra più sequenze possibili.

A volte capita di dover scegliere in base al verificarsi di certe condizioni tra più sequenze possibili. GRAFCET Per facilitare al massimo il dialogo tra l utente ed il fornitore di automazione è necessario disporre di un mezzo di rappresentazione delle specifiche che sia privo di incertezze, di facile comprensione

Dettagli

Titolo del Progetto. Impianto di lavorazione tubi in pressa. Progetto Scuola Smart Project OMRON 2008 pagina 1 di 12

Titolo del Progetto. Impianto di lavorazione tubi in pressa. Progetto Scuola Smart Project OMRON 2008 pagina 1 di 12 Progetto Scuola Smart Project OMRON 2008 pagina 1 di 12 Codice meccanografico scuola Nome e indirizzo scuola Nome docente Nome studente 1 Nome studente 2 MTTF01000L ITIS G.B. Pentasuglia via Mattei sn

Dettagli

CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/C/CE

CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/C/CE CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/C/CE Presentazione: La centralina HIRIS/C permette di impostare sino a cinque programmi di fertirrigazione, sei programmi indipendenti di irrigazione e di attribuire a ciascuno

Dettagli

Automazione industriale

Automazione industriale Automazione industriale a.a. 2014-2015 Prof. Luca Ferrarini Ladder Diagram Processo di pulizia e verniciatura (1) In figura è rappresentato un processo industriale per la pulizia e la verniciatura di componenti

Dettagli

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock SIMULAZIONE: Tecnica basata su Relazioni I/O Visualizzare nel SIMATIC Manager l «online» Carichiamo OB1 utilizzando uno dei 3 modi: A drag & drop dall offline all online B Menu «Sistema di destinazione»

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 6 PLC SFC Esercizi Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2018/2019, A. Bombarda 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

Sistemi ad Eventi Discreti

Sistemi ad Eventi Discreti Sistemi ad Eventi Discreti a.a. 2014-2015 Prof. Luca Ferrarini Sequential function chart Obiettivi Comprensione e utilizzo del Sequential Function Chart (IEC 61131-3) Sviluppare modelli per realizzare

Dettagli

Modalità di utilizzo della SFC (sequential function chart) per realizzare i GRAFCET con ALLEN-BRADLEY PLC serie ROCKWELL Automation

Modalità di utilizzo della SFC (sequential function chart) per realizzare i GRAFCET con ALLEN-BRADLEY PLC serie ROCKWELL Automation Il diagramma funzionale sequenziale o sequential function chart (SFC) è un linguaggio di programmazione grafico per i PLC introdotto e definito dallo standard internazionale IEC 61131-3. Questo linguaggio

Dettagli

2. Modellazione dei casi d uso

2. Modellazione dei casi d uso 2. Modellazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 2. Modellazione dei casi d uso 1 / 20 Sommario

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 8 PLC Testo strutturato Esercizi Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2017/2018, A. L. Cologni 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema

Dettagli

Ver Manuale d uso

Ver Manuale d uso Ver. 1.0 Manuale d uso Indice 1) Introduzione. Pg. 03 2) Installazione. Pg. 04 3) Prima Esecuzione Pg. 05 4) Versione Demo o Completa. Pg. 06 5) Rubrica.. Pg. 10 6) Bozze. Pg. 12 7) Fatture Pg. 14 8) Cambio

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 16 dicembre Cognome Nome Matricola Corso integrato

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 16 dicembre Cognome Nome Matricola Corso integrato AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 16 dicembre 16 Cognome Nome Matricola Corso integrato SI NO Verificare che il fascicolo sia costituito da 6 pagine. Scrivere le risposte negli appositi spazi sotto ogni domanda.

Dettagli

MANUALE Lanterne di coda con decoder

MANUALE Lanterne di coda con decoder MANUALE Lanterne di coda con decoder Cod. Lanterne di coda con decoder Pag. 1 di 5 CODICE PRODOTTO Funzionalità Questo decoder multifunzioni e previsto per il funzionamento su impianti che supportano il

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2 Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2 Vincenzo Suraci Automazione STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO STRUTTURE DI COLLEGAMENTO Via Ariosto 25-00185 Roma http://www.diag.uniroma1.it 2 STRUTTURE DI COLLEGAMENTO

Dettagli

Programmable Logic Controllers - PLC. Lezione 8

Programmable Logic Controllers - PLC. Lezione 8 Programmable Logic Controllers - PLC Lezione 8 PLC Comando di dispositivi La procedura di comando di un dispositivo a due stati è un problema che si incontra spesso in automazione industriale, basti pensare

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione 1) Illustrare brevemente le differenze tra PLC, Soft-PLC e Periferia (3 punti) 2) Dato un Timer TON, illustrare

Dettagli

T6530/DL EM3550/A/S T8530/DL

T6530/DL EM3550/A/S T8530/DL T6530 T6530/DL EM2050/A EM3550/A T8530 EM3550/A/S T8530/DL 1 INDICE Caratteristiche generali...3 Accesso alle funzioni principali...4 Istruzioni utente...5 2 CARATTERISTICHE GENERALI Codici Manager: può

Dettagli

Power and productivity for a better world TM. 1. Istruzioni per l impostazione dei parametri 2. 1.1 Esempi di tarature richieste da CEI 0-16 4

Power and productivity for a better world TM. 1. Istruzioni per l impostazione dei parametri 2. 1.1 Esempi di tarature richieste da CEI 0-16 4 Medium Voltage Products REF601 Procedure impostazione parametri e reset 1. Istruzioni per l impostazione dei parametri 2 1.1 Esempi di tarature richieste da CEI 0-16 4 2. Istruzioni per la procedura di

Dettagli

Esempio PROGRAMMAZIONE IN LADDER IN AMBIENTE SIMATIC STEP7. Corso su. creato in esclusiva per Associazione PLC Forum

Esempio PROGRAMMAZIONE IN LADDER IN AMBIENTE SIMATIC STEP7. Corso su. creato in esclusiva per Associazione PLC Forum Corso su PROGRAMMAZIONE IN LADDER IN AMBIENTE SIMATIC STEP7 creato in esclusiva per Associazione PLC Forum www.plcforum.it Prof.Ing.Salvatore Cavalieri Università di Catania, Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE P. HENSEMBERGER

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE P. HENSEMBERGER ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE P. HENSEMBERGER Via Berchet 2-20052 Monza Anno scolastico 2005/06 Classe 5B 2 Progetto: AUTOMAZIONE TRAMITE PLC DEL CARROPONTE ALIMENTATO A 12/24 V c.c. Docente responsabile

Dettagli

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 PLC PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE NORMATIVA IEC1131-3 - 1993 SCHEMI SEQUENZIALI FUNZIONALI (SFC)

Dettagli

20 Tecnica del sequenziatore

20 Tecnica del sequenziatore 20 Tecnica del sequenziatore 1. Funzionamento di un sequenziatore logico Fig. 1. Modulo di base per sequenziatore. L uso del sequenziatore pneumatico presenta i seguenti vantaggi: semplicità di progettazione;

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare il software per il controllo di un serbatoio, gestendone la fase di riempimento e quella di

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 8 PLC Testo strutturato Esercizi Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2018/2019, A. Bombarda 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di

Dettagli

Guida alla registrazione utente e alla compilazione dei questionari

Guida alla registrazione utente e alla compilazione dei questionari Guida alla registrazione utente e alla compilazione dei questionari Indice Introduzione... 2 Registrazione utente... 2 Compilazione campi registrazione utente... 3 Registrazione effettuata accesso al sondaggio...

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Normativa di riferimento Diagrammi funzionali Diagramma delle fasi/spostamenti Circuiti semiautomatici Circuiti automatici Circuiti sequenziali (ciclo quadro) (ciclo quadro) Circuiti sequenziali

Dettagli

Si consiglia:

Si consiglia: Si consiglia: http://www.cossardavinci.com/meccanica/elementi%20di%20elettropneumatica.pdf Proviamo a toglierci alcuni dubbi. I cilindri si numerano con lettere maiuscole, a partire dalla lettera A in

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Lezione 1 Conosciamo gli algoritmi e i linguaggi In questa lezione impareremo: cos è un problema come affrontarlo come descrivere

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali sincrone ESERCIZIO N. Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona caratterizzata da un unico segnale di ingresso (X) e da un unico segnale di uscita (Z),

Dettagli

Manuale per l'utente per DS150E con Win7. Dangerfield February. 2010 V1.0 Delphi PSS

Manuale per l'utente per DS150E con Win7. Dangerfield February. 2010 V1.0 Delphi PSS Manuale per l'utente per DS150E con Win7 1 INDICE Componenti principali...3 Istruzioni per l'installazione. 5 Installazione Bluetooth 17 Configurazione Bluetooth..29 Programma diagnostico.42 File 44 Impostazioni...46

Dettagli

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO Tecnica basata sulla macchina a stati Il sistema da analizzare è costituito da un trapano che deve effettuare un foro su un pezzo posizionato alla base del sistema. Il

Dettagli

GRUPPO24 ORE Portale dei materiali RADIO Manuale utente

GRUPPO24 ORE Portale dei materiali RADIO   Manuale utente RADIO https://portalemateriali.system24.gruppo24ore.com Manuale utente PASSO 1 - LOGIN Utente Inserire l username del proprio account. Se si accede per la prima volta è necessario creare un nuovo account

Dettagli

Editor di testo. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica

Editor di testo. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Ing. Simone Brienza E-mail: simone.brienza@for.unipi.it Pervasive Computing & Networking Lab () http://www.perlab.it Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione Reti di Petri Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni Introduzione Cosa sono le reti di Petri Sono un

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Gli esempi proposti sono per un puro scopo didattico

Gli esempi proposti sono per un puro scopo didattico in SFC Gli esempi proposti sono per un puro scopo didattico Esempi reali dovrebbero prevedere la gestione di condizioni di emergenza, il passaggio da modalità automatica ti a manuale e viceversa, ecc.

Dettagli

SmartLF CX40 scanner utilities

SmartLF CX40 scanner utilities SmartLF CX40 scanner utilities Sommario Introduzione...3 Revisioni...3 Esecuzione in modalità utente...4 La modalità di servizio...5 Aggiornamento via Internet di firmware e/o driver...6 Aggiornamento

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA 5/7 CFU CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA - 6 CFU 26 Giugno 2013 NOME:

Dettagli

Timer elettronico programmabile

Timer elettronico programmabile Pagina1 Timer elettronico programmabile Introduzione: Il timer elettronico programmabile (cod. VE016-10) evoluzione del timer (cod. VE001-11) è un temporizzatore elettronico di tipo digitale utile per

Dettagli

Autoritenuta. Il pulsante start accende il motore. Il pulsante stop spegne il motore.

Autoritenuta. Il pulsante start accende il motore. Il pulsante stop spegne il motore. Autoritenuta Il pulsante start accende il motore. Il pulsante stop spegne il motore. start 0.0 stop 0.1 motore 1.0 L uscita motore mantiene accesa se stessa: autoritenuta. Il contatto motore ècollegato

Dettagli

PRO V2 A-105. Manuale (IT)

PRO V2 A-105. Manuale (IT) PRO V2 A-105 Manuale (IT) 2 PRO V2 A-105 Collegamento dei sensori Lato posteriore : Magnetico / Infrarosso Temperatura 1 Pila (Tipo: CR2450) RPM (Alta sensibilità) RPM (Normale) Per sostituire la pila

Dettagli

Le sue caratteristiche:

Le sue caratteristiche: I Virus Un virus, in informatica, è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo copie di se stesso, generalmente

Dettagli

SendMed Client v Manuale d uso-

SendMed Client v Manuale d uso- 1/22 SendMed Client v. 1.0 -Manuale d uso- 2/22 Indice 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMed Client...7 4) Primo Avvio: Inserimento dei Dati....8 5) Login SendMed...9

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 17 dicembre Cognome Nome Matricola Corso integrato

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 17 dicembre Cognome Nome Matricola Corso integrato AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 17 dicembre 2014 Cognome Nome Matricola Corso integrato SI NO Verificare che il fascicolo sia costituito da 7 pagine. Scrivere le risposte negli appositi spazi sotto ogni domanda.

Dettagli

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Materiali Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Laboratorio Introduzione Userai un sensore

Dettagli

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

italiano modelli con data

italiano modelli con data italiano modelli con data 1 2 3 data impostazione della data 1. estrarre la corona fino alla posizione 2. 2. girare la corona in senso orario o antiorario e impostare la data del giorno precedente. la

Dettagli

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI EXCEL Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI Operazioni base Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti, così come Word lo trasformava in un foglio a righe.

Dettagli

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico ELETTROPNEUMATICA Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico Elettrovalvole Vengono anche dette valvole a solenoide o valvole elettromagnetiche

Dettagli

MANUALE - ISTRICE 2009

MANUALE - ISTRICE 2009 MANUALE - ISTRICE 2009 Per accedere al sito digitare il seguente link nella barra degli indirizzi di Internet Explorer. http://turismo.statistica.marche.it/ La Home Page che vi troverete di fronte è questa:

Dettagli

ESEMPIO DI AUTOMATIZZAZIONE DI PROCESSO BIOTECNOLOGICO. (E-Wine)

ESEMPIO DI AUTOMATIZZAZIONE DI PROCESSO BIOTECNOLOGICO. (E-Wine) ESEMPIO DI AUTOMATIZZAZIONE DI PROCESSO BIOTECNOLOGICO (E-Wine) Giulio Botturi Davide Quaglia Introduzione Il caso di studio di questa esercitazione tratta la tracciabilità nella gestione di una collezione

Dettagli

COME ATTIVARE E CONFIGURARE LA FUNZIONE PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI

COME ATTIVARE E CONFIGURARE LA FUNZIONE PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI Codice documento 08042801 Data creazione 28/04/2008 Ultima revisione 07/01/2010 Software DOCUMATIC Versione 7 COME ATTIVARE E CONFIGURARE LA FUNZIONE PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI Attivazione della funzione

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1). Scheda 5 Lavorazione: Macchina: FRESATURA FRESATRICE Descrizione della macchina Le frese sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici piane, di scanalature a profilo semplice o complesso,

Dettagli

Manuale istruzioni. Attuatore per 2 tapparelle art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Attuatore per 2 tapparelle art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Attuatore per 2 tapparelle art. 01524 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE E PARAMETRI ETS da pag. 6 OGGETTI

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE MANUALE D USO E MANUTENZIONE GENERATORE DI ULTRASUONI UGP 1 UCM Srl Via Lombardia, 11 20060 Vignate (MI) Tel: +39 02 9567194 Fax: +39 02 700532896 info@ucmultrasuoni.it http://www.ucmmacchine.it 2 1 DICHIARAZIONE

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 18 dicembre Cognome Nome Matricola Corso integrato

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 18 dicembre Cognome Nome Matricola Corso integrato AUTOMAZIONE INDUTIALE 18 dicembre 2015 Cognome Nome Matricola Corso integrato I NO Verificare che il fascicolo sia costituito da 7 pagine. crivere le risposte negli appositi spazi sotto ogni domanda. Firmare

Dettagli

PowerPoint: uso del software

PowerPoint: uso del software PowerPoint: uso del software Marie-Edith Bissey 5 febbraio 2002 1 Creare una presentazione PowerPoint si trova sotto Start Programmi All avvio, si apre una maschera che permette di scegliere il tipo di

Dettagli

K-19. Funzioni della vasca idromassaggio

K-19. Funzioni della vasca idromassaggio K-19 Sistema con due pompe Sistema con una pompa La Scheda di riferimento rapido fornisce una veloce panoramica sulle funzioni principali della vasca idromassaggio e sulle operazioni che si possono effettuare

Dettagli

CORSO di Elettronica e Automazione

CORSO di Elettronica e Automazione CORSO di Elettronica e Automazione (Mod. Automazione) APPELLO del 16 Gennaio 009 Prof. Andrea Cataldo Soluzioni Esercizio 1 Schematizzare la connessione tra un sistema di controllo ed un impianto industriale

Dettagli

CENNI SULLA STRUTTURA DEL LINGUAGGIO SFC (O GRAFCET) ED ESEMPI DI APPLICAZIONE

CENNI SULLA STRUTTURA DEL LINGUAGGIO SFC (O GRAFCET) ED ESEMPI DI APPLICAZIONE Appunti Sistemi Automatici Pagina di 6 CENNI SULLA STRUTTURA DEL LINGUAGGIO SFC (O GRAFCET) ED ESEMPI DI APPLICAZIONE Struttura del linguaggio SFC e interpretazione Fase ( di partenza) Condizioni di transizione

Dettagli

Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando (CR-001)

Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando (CR-001) 1.2 - Sistemi di comando 1.2.1 - Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando I sistemi di comando devono essere progettati e costruiti in modo da evitare l'insorgere di situazioni pericolose. In ogni

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali Docente teoria: prof. Federico Pedersini (https://homes.di.unimi.it/pedersini/ae-inf.html) Docente laboratorio: Matteo Re (https://homes.di.unimi.it/re/arch1-lab-2015-201.html) Sito

Dettagli

Compito di Automazione Industriale 21/09/2006

Compito di Automazione Industriale 21/09/2006 Compito di Automazione Industriale 21/09/2006 Scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio utilizzato 1 Controllo Logico - Macchina Essiccatrice. Descrizione del sistema. Una Macchina Essiccatrice

Dettagli

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL.

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. MODALITA DI PROGRAMMAZIONE DEI PLC Durante il processo

Dettagli

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Argomenti trattati Cosa è un P.L.C.? Logica cablata (Relé) Logica con il P.L.C. Vantaggi

Dettagli

Stack e nidificazione dei sottoprogrammi Cos è un sottoprogramma? La chiamata di un sottoprogramma... 6

Stack e nidificazione dei sottoprogrammi Cos è un sottoprogramma? La chiamata di un sottoprogramma... 6 Stack e nidificazione dei sottoprogrammi... 2 Cos è un sottoprogramma?... 2 La chiamata di un sottoprogramma... 6 Lo stack... 9 Il nesting dei sottoprogrammi.... 12 Lo stack pointer... 17 Stack e nidificazione

Dettagli

1.5 Control bus Sistemi: architettura dei microprocessori

1.5 Control bus Sistemi: architettura dei microprocessori Control bus 1.5 Control bus Le azioni di lettura, scrittura, acquisizione ed emissione sono governate dalla CPU che sincronizza gli altri dispositivi attraverso il controlo bus. Il control bus è costitituito

Dettagli

Editor di testo VIM. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Elettronica

Editor di testo VIM. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Elettronica VIM Corso di laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Ing. Simone Brienza E-mail: simone.brienza@for.unipi.it Pervasive Computing & Networking Lab () http://www.perlab.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Manuale d uso dell interfaccia di voto

Manuale d uso dell interfaccia di voto Manuale d uso dell interfaccia di voto (autenticazione con username e password) Versione 1.2 CINECA Via Magnanelli 6/3 40033 Casalecchio di Reno (BO) Versione sistema u-vote: 2.1 Data: Aprile 2012 Pagina

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

1. Si effettui la divisione di 7/5 utilizzando un efficiente algoritmo e illustrando la corrispondente architettura hardware.

1. Si effettui la divisione di 7/5 utilizzando un efficiente algoritmo e illustrando la corrispondente architettura hardware. 1. Si effettui la divisione di 7/5 utilizzando un efficiente algoritmo e illustrando la corrispondente architettura hardware. 2. Spiegare i diversi tipi di indirizzamento usati dalle istruzioni del set

Dettagli

Pneumatica BLOCCANTI PRIMA PARTE

Pneumatica BLOCCANTI PRIMA PARTE Pneumatica CICLI CON SEGNALI BLOCCANTI PRIMA PARTE OBIETTIVO DI QUESTA LEZIONE: sviluppare la consapevolezza dell esistenza di segnali bloccanti saper individuare la presenza di segnali bloccanti conoscere

Dettagli